Home Blog Pagina 2717

Box Office ITA: Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald sempre in testa

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald regge in testa al box office italiano, seguito da Robin Hood – L’origine della leggendaLo Schiaccianoci e i Quattro Regni. Dopo l’esordio stellare, Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald regge saldamente in testa al box office italiano con un incasso di 2,6 milioni di euro in un numero praticamente identico di sale rispetto alla scorsa settimana. Così il film diretto da David Yates arriva a quota 10,2 milioni di euro in dieci giorni.

Robin Hood – L’origine della leggenda apre in seconda posizione con 849.000 euro incassati in 370 sale a disposizione e registra una media per sala pari a 2200 euro. Alla sua quarta settimana di programmazione, Lo Schiaccianoci e i Quattro Regni è sempre sul podio. La pellicola Disney incassa altri 524.000 euro e sfiora il tetto dei 9 milioni complessivi. Troppa grazia debutta al quarto posto con 458.000 euro e una buona media per sala di 2900 euro, mentre Widows – Eredità criminale totalizza 1 milione con altri 330.000 euro.

Morto tra una settimana (o ti ridiamo i soldi) apre in sesta posizione con 294.000 euro, seguito dalla new entry Conta su di me, che esordisce con 251.000 euro. Calo per Tutti lo sanno (242.000 euro) e Red Zone – 22 miglia di fuoco (239.000 euro), giunti rispettivamente a 1,7 milioni totali e 789.000 euro complessivi. Chiude la top10 A Private War che debutta con 208.000 euro in 232 copie disponibili.

Box Office ITA: Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald sbanca al botteghino

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald sbanca al box office italiano, seguito da Lo Schiaccianoci e i Quattro Regni e Widows – Eredità criminale. Come prevedibile, Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald conquista il box office italiano con un esordio stellare. Il secondo capitolo della nuova saga ambientata nel mondo magico creato da J.K.Rowling incassa 6,1 milioni di euro in 802 sale da mercoledì a domenica, registrando una straordinaria media per sala pari a 7700 euro.

L’esordio del film diretto da David Yates è in linea con Animali Fantastici e dove trovarli, che arrivò a 15 milioni di euro a fine corsa. Così Lo Schiaccianoci e i Quattro Regni scende in seconda posizione con 887.000 euro. Il film Disney si rivela un grande successo per famiglie e arriva a quota 8,2 milioni di euro. Widows – Eredità criminale apre al terzo posto con 567.000 euro incassati in poco più di 300 copie, mentre Tutti lo sanno totalizza 1,3 milioni con altri 494.000 euro. Cosa fai a Capodanno? apre soltanto in quinta posizione nonostante il battage pubblicitario. La commedia italiana incassa 474.000 euro in 338 copie e ottiene una media per sala pari a 1400 euro.

Segue la new entry Red Zone – 22 miglia di fuoco, che debutta con 440.000 euro, mentre Notti Magiche scende al settimo posto con altri 313.000 euro e giunge a 1,1 milioni globali. Calo per Ti presento Sofia (267.000 euro) e Il mistero della casa del tempo  (227.000 euro), che giungono rispettivamente a 2,7 milioni totali e 2,9 milioni complessivi. Chiude la top10 First Man – Il Primo Uomo del Premio Oscar Damien Chazelle, che con altri 223.000 euro totalizza 2,7 milioni.

Box Office ITA: Animali Fantastici e Dove Trovarli trionfa

Box Office ITA: Animali Fantastici e Dove Trovarli trionfa

Animali Fantastici e Dove Trovarli trionfa al box office italiano, seguito da Animali Notturni e La ragazza del treno. Il magico mondo creato da J.K.Rowling torna a conquistare il box office italiano con l’attesissimo Animali Fantastici e Dove Trovarli. Il film diretto da David Yates trionfa al botteghino con ben 5,9 milioni di euro incassati all’esordio nella bellezza di 782 sale, registrando una straordinaria media per sala pari a 7500 euro.

Apertura in seconda posizione per Animali Notturni. L’acclamata pellicola di Tom Ford che ha vinto il Gran Premio della Giuria alla Mostra di Venezia debutta con 721.000 euro in 279 sale, per una media per sala di 2500 euro. La ragazza del treno scende al terzo posto con altri 676.000 euro arrivando a un globale di 4,3 milioni. Quel bravo ragazzo esordisce con 659.000 euro in poco meno di 300 copie a disposizione.

Seguono due pellicole in calo, ossia Masterminds – I geni della truffa (606.000 euro) e Trolls (508.000 euro), giunti rispettivamente a 1,9 milioni complessivi e 3,7 milioni totali. Calo anche per Che vuoi che sia (395.000 euro), che totalizza 1,4 milioni, e Fai bei sogni (383.000 euro), che arriva a 979.000 euro complessivi. Doctor Strange precipita in nona posizione con altri 279.000 euro giungendo a quota 7,1 milioni. Chiude la top10 A spasso con Bob, che arriva a 782.000 euro totali con altri 228.000 euro.

Box Office ITA: Animali Fantastici e Dove Trovarli sempre in testa

Animali Fantastici e Dove Trovarli rimane saldamente in testa al box office italiano, seguito da La cena di Natale e Come diventare grandi nonostante i genitori.

box officeNiente può tener testa al magico mondo creato da J.K.RowlingAnimali Fantastici e Dove Trovarli rimane saldamente in cima alla classifica con altri 3,2 milioni di euro incassati al suo secondo weekend.

Il film di David Yates giunge così a quota 10,7 milioni di euro in undici giorni di programmazione.

La cena di Natale apre in seconda posizione con 988.000 euro incassati in poco meno di 400 sale, registrando una media per sala pari a 2500 euro.

Il terzo gradino del podio è occupato da Come diventare grandi nonostante i genitori, che esordisce con 943.000 euro in 374 sale disponibili.

Snowden debutta al quarto posto incassando 678.000 euro, per una media per sala di quasi 2500 euro.

L’altra new entry, Mechanic: Resurrection, apre in quinta posizione con 573.000 euro.

Animali Notturni raccoglie altri 566.000 euro per un globale di 1,5 milioni.

Seguono pellicole in calo, ossia Quel bravo ragazzo (293.000 euro) e Trolls (274.000 euro), giunti rispettivamente a 1,1 milioni totali e 4 milioni complessivi.

La ragazza del treno precipita al nono posto con altri 254.000 euro, arrivando a 4,7 milioni totali.

Chiude la top10 Masterminds – I geni della truffa (241.000 euro), che totalizza 2,3 milioni.

Box Office ITA: Angry Birds al primo posto

Box Office ITA: Angry Birds al primo posto

Angry Birds esordisce in prima posizione, seguito da Now You See Me 2 e Conspiracy – La Cospirazione.

box office

Cambio al vertice del box office italiano, con Angry Birds che apre in testa incassando 1,2 milioni di euro (1,4 milioni da mercoledì a domenica).
Distribuita in oltre 500 sale, la pellicola d’animazione registra una media per sala pari a 2400 euro.

Now You See Me 2: I maghi del crimine scende al secondo posto con altri 576.000 euro, sfiorando i 2 milioni complessivi al suo secondo fine settimana.

Il terzo gradino del podio è occupato da Conspiracy – La cospirazione, che debutta con 306.000 euro in 250 copie.

Calo per Alice Attraverso lo Specchio (292.000 euro) e Warcraft (255.000 euro), giunti rispettivamente a 6 milioni totali e 3,2 milioni complessivi.

L’uomo che vide l’infinito conferma la sesta posizione con altri 226.000 euro, arrivando a un globale di 620.000 euro.

La pazza gioia (203.000 euro) scende al settimo posto per un totale di 5,4 milioni, mentre The Nice Guys giunge a 1,8 milioni con altri 153.000 euro.

Esordio deludente per Tutti vogliono qualcosa, che si accontenta della nona posizione con un incasso di appena 136.000 euro realizzato in 175 sale a disposizione.

Chiude la top10 Friend Request – La morte ha il tuo profilo, che con altri 128.000 euro arriva a un totale di 495.000 euro.

Box Office ITA: American Sniper batte Si Accettano Miracoli

0
Box Office ITA: American Sniper batte Si Accettano Miracoli

American Sniper-filmContinua la lotta al box office Italiano e ieri il round del sabato va a Clint Eastwood e al suo apprezzatissimo American Sniper che batte Alessandro Siani e il mediocre Si Accettano Miracoli. Il film con Bradley Cooper si aggiudica 1,2 milioni di euro, mentre la pelleccola con Fabio De Luigi si assesta al secondo posto con 900 mila euro. In terza posizione ottima resa di The Imitation Game con Benedict Cumberbatch.

Di seguito la Top Ten: Box Office – Dal: 10/01/2015 Al: 10/01/2015

Posizione Film Nazione Distributore Incasso Presenze
1 AMERICAN SNIPER USA warner bros italia s.p.a. € 1.259.945 174.336
2 SI ACCETTANO MIRACOLI ITA 01 distribution € 959.061 141.101
3 THE IMITATION GAME GBR videa-cde s.p.a. € 507.498 73.359
4 OUIJA USA universal s.r.l. € 405.508 54.143
5 COME AMMAZZARE IL CAPO 2 (HORRIBLE BOSSES 2) USA warner bros italia s.p.a. € 346.403 47.796
6 THE WATER DIVINER AUS eagle pictures s.p.a. € 207.665 29.967
7 BIG EYES USA lucky red distrib. € 201.329 29.034
8 L’AMORE BUGIARDO – GONE GIRL USA 20th century fox italia s.p.a. € 185.060 25.785
9 BIG HERO 6 USA walt disney s.m.p. italia € 167.554 24.940
10 I CAVALIERI DELLO ZODIACO – LA LEGGENDA DEL GRANDE TEMPIO (SAINT SEIYA: LEGEND OF SANCTUARY) JPN lucky red distrib. € 129.125 17.906

Box Office ITA: Allegiant primo al botteghino

Box Office ITA: Allegiant primo al botteghino

The Divergent Series: Allegiant apre in testa al box office italiano, seguito dalle novità Ave, Cesare! e Forever Young.

box officeFine settimana piuttosto fiacco al box office italiano, che registra un calo degli incassi.

A conquistare la vetta al box office è The Divergent Series: Allegiant, che apre con 1,6 milioni di euro incassati nei cinque giorni, un risultato in ascesa rispetto all’esordio dei precedenti capitoli della saga con Shailene Woodley.

Ave, Cesare! debutta in seconda posizione con 986.000 euro in circa 360 sale e registra une media per sala pari a 2700 euro.

Il terzo gradino del podio è occupato da un’altra new entry, Forever Young, che incassa 946.000 euro.

Perfetti sconosciuti scende al quarto posto con altri 919.000 euro, giungendo a ben 14,7 milioni totali.

Segue Zootropolis, arrivato a quota 10,2 milioni con altri 913.000 euro.

Con le anteprime del weekend prima dell’uscita ufficiale in settimana, Kung Fu Panda 3 riesce a guadagnare la sesta posizione della classifica incassando 881.000 euro in 400 copie.

Calo per Attacco al potere 2 (652.000 euro) e Il caso Spotlight (495.000 euro), giunti rispettivamente a 2,2 milioni complessivi e 3,5 milioni globali.

Lo chiamavano Jeeg Robot raccoglie altri 416.000 euro e giunge a 2,3 milioni totali.

Chiude la top10 Suffragette, che con altri 299.000 arriva a 882.000 euro globali.

Da segnalare infine il grande risultato di Weekend, che esordisce al diciannovesimo posto con 56.000 euro incassati in appena 10 copie, ottenendo una straordinaria media per sala di quasi 5700 euro.

Box Office ITA: Alla ricerca di Dory trionfa al botteghino

Box Office ITA: Alla ricerca di Dory trionfa al botteghino

Alla ricerca di Dory trionfa al box office italiano, seguito da Trafficanti e Io prima di te.

box office

Alla ricerca di Dory conquista il box office italiano con un ottimo risultato. Uscito in ben 800 sale, il nuovo film Disney Pixar incassa 5,5 milioni di euro e registra una stellare media per sala pari a settemila euro.

Lo scorso anno Inside Out aveva esordito con 6,3 milioni di euro e dominato il box office con un globale eccezionale di 25,1 milioni di euro. Vedremo se Alla ricerca di Dory avrà una performance simile al botteghino nelle prossime settimane.

Trafficanti apre in seconda posizione con 879.000 euro incassati in 264 sale disponibili, ottenendo un’ottima media per sala pari a 3300 euro.

Io prima di te scende al terzo posto con altri 836.000 euro e giunge a quota 6,1 milioni alla sua terza settimana di programmazione.

Quarta posizione per un’altra new entry, L’estate addosso, che debutta con 757.000 euro di incasso in 413 sale a disposizione.

Independence Day: Rigenerazione scende al quinto posto con altri 649.000 euro, arrivando a 2,1 milioni totali.

The Beatles: Eight Days a Week, il documentario evento diretto da Ron Howard, esordisce con 582.000 euro.

Calo per L’Era Glaciale: in rotta di collisione (485.000 euro) e Jason Bourne (267.000 euro), giunti rispettivamente a 8,3 milioni complessivi e 2,5 milioni globali.

Man in the Dark precipita in nona posizione con altri 239.000 euro e totalizza 955.000 euro.

Chiude la top10 Fuck you, prof! 2, che debutta con 149.000 euro in oltre 130 copie.

Box Office ITA: Alla ricerca di Dory saldamente in testa

Box Office ITA: Alla ricerca di Dory saldamente in testa

Alla ricerca di Dory regge saldamente in testa al box office italiano, seguito da Bridget Jones’s Baby e I Magnifici Sette.

box officeDopo un ottimo esordio, Alla ricerca di Dory conferma la prima posizione al box office italiano, incassando 3 milioni di euro al suo secondo weekend. La pellicola abbatte il tetto dei 10 milioni globali in soli dieci giorni.

Bridget Jones’s Baby apre in seconda posizione con 1,6 milioni di euro in quasi 500 copie disponibili, registrando un’ottima media per sala pari a 3300 euro.

Debutto non particolarmente esaltante per I Magnifici Sette, che incassa 628.000 euro in 380 sale, ottenendo una media per sala di 1600 euro.

Trafficanti scende al quarto posto con altri 503.000 euro per un totale di 1,6 milioni.

La new entry Blair Witch esordisce con un incasso di 366.000 euro in 237 sale.

Calo per L’estate addosso (316.000 euro) e Io prima di te (293.000 euro), giunti rispettivamente a 1,4 milioni complessivi e 6,7 milioni globali.

Independence Day: Rigenerazione precipita in ottava posizione con altri 197.000 euro, per un totale di 2,5 milioni.

Chiudono la top10 due novità del fine settimana: Prima di lunedì apre con 179.000 euro incassati in 183 copie, mentre Frantz debutta con 127.000 euro in una sessantina di sale, registrando una media per sala pari a duemila euro.

Box Office ITA: Alla ricerca di Dory ancora primo

Box Office ITA: Alla ricerca di Dory ancora primo

Alla ricerca di Dory rimane in testa al box office italiano, seguito da Bridget Jones’s Baby e Café Society.

box officeLe prime due posizioni al box office di questa settimana sono invariate. Infatti Alla ricerca di Dory incassa altri 2,1 milioni di euro e sfiora il tetto dei 13 milioni globali alla sua terza settimana di programmazione.

Bridget Jones’s Baby conferma il secondo posto dell’esordio con un incasso di 1,3 milioni di euro e un totale che ammonta a 3,7 milioni di euro.

Apertura in terza posizione per Café Society. Presentato al Festival di Cannes, il nuovo film di Woody Allen incassa 1,2 milioni di euro in 369 sale a disposizione, registrando un’ottima media per sala pari a 3300 euro.

Seguono due novità del fine settimana, ossia Al posto tuo, che debutta con 528.000 euro, e il kolossal Ben Hur, che incassa 510.000 euro in oltre 370 copie, ottenendo una media per sala tutt’altro che esaltante pari a 1300 euro.

I Magnifici Sette scende al sesto posto con altri 454.000 euro per un totale di 1,3 milioni.

La new entry Abel – il figlio del vento incassa 309.000 euro.

Trafficanti raccoglie altri 281.000 euro giungendo a 2 milioni complessivi, mentre Blair Witch arriva a quota 716.000 euro con altri 175.000 euro.

Chiude la top10 la novità Indivisibili, che debutta con 157.000 euro in 137 sale disponibili.

Box Office ITA: Alien Covenant in testa

Box Office ITA: Alien Covenant in testa

Alien: Covenant apre in testa al box office italiano, seguito da King Arthur e Guardiani della Galassia Vol. 2. Il weekend di metà maggio segna un netto calo al box office italiano, complice il bel tempo che ormai attira gran parte degli italiani fuori dalle sale cinematografiche. Così bastano 1,1 milioni di euro ad Alien: Covenant per esordire in cima alla classifica. L’altra new entry di spicco del fine settimana, King Arthur – Il Potere della Spada, debutta con un risultato deludente: 709.000 euro incassati in oltre 500 copie, registrando una media per sala pari a 1300 euro.

Guardiani della Galassia Vol. 2 scende al terzo posto con altri 385.000 euro e giunge a quota 6,6 milioni totali. Ottima tenuta ancora una volta per Famiglia all’improvviso – Istruzioni non incluse, che con altri 364.000 euro supera il tetto dei 6 milioni globali. Tutto quello che vuoi apre in quinta posizione con soli 249.000 euro incassati in 192 sale a disposizione. Calo per Baby Boss (215.000 euro) e Gold – La grande truffa (167.000 euro), giunti rispettivamente a 6,4 milioni complessivi e 808.000 euro totali.

La tenerezza scende all’ottavo posto con altri 147.000 euro, sfiorando i 2 milioni globali. Delusione per Song to Song, che debutta in nona posizione con 175.000 euro incassati da mercoledì a domenica in ben 261 sale, registrando una media per sala sui seicento euro. Chiude la top10 The Circle, che con altri 120.000 euro sfiora quota 2 milioni complessivi.

Box Office ITA: Alien Covenant ancora primo

Box Office ITA: Alien Covenant ancora primo

Alien: Covenant regge in testa al box office italiano, seguito da Scappa – Get Out e King Arthur. Incassi in drastico calo. Fine settimana decisamente allarmante al box office italiano, con le sale che iniziano a svuotarsi e gli incassi in forte picchiata, peggio della media del periodo. E con appena 542.000 euro, Alien: Covenant rimane in testa al botteghino e totalizza 2 milioni di euro.

Scappa – Get Out apre in seconda posizione con 504.000 euro incassati in 337 copie, registrando la media per sala più alta della classifica, che sfiora i 1500 euro. King Arthur – Il Potere della Spada perde una posizione rispetto all’esordio e raccoglie altri 460.000 euro, per un globale di 1,5 milioni. Fortunata debutta al quarto posto con 444.000 euro. Il film di Sergio Castellitto appena presentato a Cannes è uscito sabato e, avendo avuto due soli giorni di programmazione, registra un risultato tutto sommato positivo.

The Dinner apre in quinta posizione con 223.000 euro incassati in poco più di 200 sale. Famiglia all’improvviso – Istruzioni non incluse raccoglie altri 202.000 euro e giunge a quota 6,3 milioni. Seguono pellicole in calo, ossia Tutto quello che vuoi (199.781 euro) e Guardiani della Galassia Vol. 2 (199.004 euro), arrivati rispettivamente a 526.000 euro complessivi e 6,9 milioni totali. Debutto deludente per I peggiori, che non va oltre il nono posto con 147.867 euro incassati in 253 sale disponibili. Chiude la top10 Baby Boss, che con altri 147.022 euro totalizza 6,6 milioni di euro.

Box Office ITA: Alice Attraverso lo Specchio vince il weekend

Box Office ITA: Alice Attraverso lo Specchio vince il weekend

Alice Attraverso lo Specchio vince il weekend al box office italiano, seguito da La pazza gioia e X-Men: Apocalisse. Dopo un po’ di testa a testa con l’ultimo capitolo della saga degli X-Men, a vincere il weekend è Alice Attraverso lo Specchio, che apre in testa al box office italiano con 2,1 milioni di euro incassati in cinque giorni.

L’esordio del sequel di Alice in Wonderland è nettamente al di sotto del predecessore, che nel 2010 aveva debuttato con ben 8,1 milioni di euro. La pazza gioia rimane stabile in seconda posizione incassando 1.039.000 euro al suo secondo fine settimana, per un totale di 3,1 milioni. X-Men: Apocalisse scende al terzo posto con 1.011.000 euro e giunge a quota 3,8 milioni.

Julieta debutta in quarta posizione con un incasso pari a 588.000 euro, registrando una media per sala poco entusiasmante che ammonta a 1800 euro. Seguono altre due new entry, ossia Pelé (555.000 euro) e Somnia (305.000 euro). Captain America Civil War precipita al settimo posto con altri 255.000 euro e sfiora il tetto degli 11 milioni complessivi.

Calo anche per Money Monster, arrivato a 1,9 milioni con altri 152.000 euro. Nona posizione per Mortadello e Polpetta contro Jimmy lo Sguercio, che raccoglie 105.800 euro per un globale di 126.000 euro, mentre The Boy chiude la top10 con 105.200 euro, arrivando a 2 milioni totali. Da segnalare infine la dodicesima posizione di Colonia, che floppa con appena 86.000 euro racimolati in 127 sale disponibili.

Box Office ITA: Alice Attraverso lo Specchio regge in testa

Box Office ITA: Alice Attraverso lo Specchio regge in testa

Alice Attraverso lo Specchio rimane in testa al box office italiano, seguito da Warcraft e La pazza gioia. Un po’ a sorpresa, Alice Attraverso lo Specchio conferma la prima posizione della scorsa settimana al box office italiano. Complice il maltempo che ha portato in sala le famiglie durante il ponte, il film con Johnny Depp incassa 1,7 milioni di euro per un totale di 4,6 milioni.

Così Warcraft si accontenta di un esordio al box office in seconda posizione con 1,4 milioni di euro. Da mercoledì a domenica la pellicola diretta da Duncan Jones ha totalizzato 1,8 milioni. Il terzo gradino del podio è occupato da La pazza gioia, che raccoglie 1 milione al suo terzo fine settimana per un globale di 4,5 milioni. The Nice Guys apre al quarto posto con 883.000 euro, mentre Pelé rimane stabile in quinta posizione con altri 639.000 euro, arrivando a quota 1,4 milioni.

Calo per Julieta (598.436 euro) e X-Men: Apocalisse (598.426 euro), giunti rispettivamente a 1,4 milioni totali e 4,7 milioni complessivi. Miami Beach debutta all’ottavo posto con 430.000 euro, seguito da Somnia, che con altri 220.000 euro arriva a 694.000 euro globali. Chiude la top10 Captain America Civil War, che giunge a quota 11,1 milion con altri 130.000 euro.

Box Office ITA: Aladdin trionfa al botteghino

Box Office ITA: Aladdin trionfa al botteghino

Aladdin conquista il box office italiano, seguito da Il Traditore e Dolor Y Gloria. Si è concluso un altro ottimo fine settimana per il box office italiano considerando il periodo, grazie soprattutto alle nuove uscite. Infatti Aladdin trionfa al botteghino con 6,3 milioni di euro incassati da mercoledì a domenica in ben 908 sale, registrando una straordinaria media per sala pari a settemila euro.

Il Traditore di Marco Bellocchio apre in seconda posizione con 1,4 milioni di euro e un’ottima media per sala di 3700 euro. Fresco vincitore della Palma d’Oro come Miglior Attore ad Antonio Banderas al Festival di CannesDolor Y Gloria conferma il terzo poso raccogliendo altri 711.000 euro con cui supera quota 2,1 milioni. John Wick 3 scende in quarta posizione con altri 647.000 euro per un globale di 2,5 milioni, mentre Attenti a quelle due arriva a 1,4 milioni con altri 405.000 euro.

Segue Pokemon Detective Pikachu che sfiora il tetto dei 5 milioni complessivi con altri 401.000 euro. L’Angelo del Male – Brightburn esordisce al settimo posto con 253.000 euro. Calo per Avengers: Endgame (186.000 euro) e Ted Bundy – Fascino criminale (90.000 euro), giunti rispettivamente a 29,5 milioni totali e 1,3 milioni complessivi. Chiude la top10 Asbury Park: lotta, redenzione, rock and roll che debutta con appena 56.000 euro.

Box Office ITA: Aladdin sempre in testa

Box Office ITA: Aladdin sempre in testa

Aladdin regge in testa al box office italiano, seguito da Godzilla II e Il Traditore. Il primo fine settimana di giugno è decisamente positivo al box office italiano, indice del fatto che gli italiani non hanno ancora disertato le sale. Così Aladdin regge saldamente in testa al botteghino con 2,8 milioni di euro con cui giunge a quota 11,2 milioni dopo due settimane di programmazione.

Godzilla II: King of the Monsters apre in seconda posizione incassando 1 milione in 503 sale a disposizione, registrando una media per sala pari a duemila euro. Il terzo gradino del podio è occupato da Il Traditore che giunge a 2,8 milioni totali con altri 930.000 euro. Esordio non molto incoraggiante per Rocketman, che incassa 602.000 euro e ottiene una media per sala pari a 1100 euro. Quinto posto per Dolor Y Gloria che raccoglie altri 293.000 euro per un totale di 2,6 milioni.

Seguono pellicole in calo, ossia John Wick 3 (228.000 euro) e Attenti a quelle due (128.000 euro), giunti rispettivamente a 3 milioni complessivi e 1,6 milioni globali. Calo anche per Pokemon Detective Pikachu, arrivato a 5,1 milioni totali con altri 101.000 euro, e L’Angelo del Male – Brightburn, che raccoglie altri 69.000 euro e giunge a 409.000 euro complessivi. Chiude la top10 il film con il maggiore incasso dell’anno, ossia Avengers: Endgame, che con altri 50.000 euro arriva alla bellezza di 29,6 milioni totali.

Box Office ITA: A Star Is Born vince il weekend

Box Office ITA: A Star Is Born vince il weekend

A Star Is Born conquista il box office italiano, seguito da Venom e Johnny English colpisce ancora.

box officeDopo il consenso della critica, anche il pubblico mostra il suo apprezzamento per A Star Is Born, che vince il weekend piazzandosi in testa al box office italiano con 1,7 milioni di euro incassati in poco più di 600 sale.

Il film di Bradley Cooper è tallonato da Venom che incassa 1,6 milioni alla sua seconda settimana di programmazione, arrivando a quota 6,4 milioni.

Buon debutto per Johnny English colpisce ancora sul terzo gradino del podio, che raccoglie 909.000 euro e registra una media per sala di 2600 euro.

Così Gli Incredibili 2 scende al quarto posto con altri 610.000 euro con cui arriva a ben 11,1 milioni.

Zanna Bianca esordisce in quinta posizione incassando 559.000 euro in 286 sale a disposizione, seguito dalla new entry The Predator (494.000 euro) e Smallfoot – Il mio amico delle nevi (350.000 euro), che totalizza 1,3 milioni.

La novità La fuitina sbagliata registra la media più alta della classifica: il film incassa 331.000 euro in una cinquantina di copie, ottenendo una media stellare di seimila euro per sala.

Calo per The Wife – Vivere nell’ombra (269.000 euro) e The Nun (198.000 euro), giunti rispettivamente a 826.000 euro complessivi e 5,3 milioni totali.

Box Office ITA: A Star Is Born sempre in testa

Box Office ITA: A Star Is Born sempre in testa

A Star Is Born regge saldamente in testa al box office italiano, seguito da Venom e Pupazzi senza gloria.

box officeDopo un ottimo esordio la scorsa settimana, A Star Is Born regge saldamente in testa al box office italiano con 1,2 milioni di euro incassati in un numero di sale quasi equivalente al debutto. Così il film di e con Bradley Cooper arriva a quota 3,6 milioni di euro.

Seconda posizione invariata, con Venom che raccoglie altri 728.000 euro con cui giunge a ben 7,5 milioni.

Il terzo gradino del podio è occupato dalla new entry Pupazzi senza gloria, che apre con 612.000 euro incassati in 221 sale a disposizione.

Seguono le novità Soldado (603.000 euro) e Piccoli Brividi 2: I fantasmi di Halloween (597.000 euro).

Johnny English colpisce ancora precipita al sesto posto con altri 543.000 euro per un totale di 1,6 milioni alla sua seconda settimana di programmazione.

Il Verdetto – The Children Act debutta con 482.000 euro incassati in 143 sale disponibili, mentre Zanna Bianca totalizza 1 milione con altri 417.000 euro.

L’italiano Nessuno come noi esordisce con soli 276.000 euro incassati in 255 sale, mentre Gli Incredibili 2 chiude la top10 con altri 264.000 euro con cui giunge a 11,4 milioni complessivi.

Box Office ITA: A casa tutti bene sempre primo

Box Office ITA: A casa tutti bene sempre primo

A Casa Tutti Bene regge saldamente in testa al box office italiano, seguito da Black Panther e La Forma dell’Acqua.

Prima posizione invariata al botteghino italiano, con A casa tutti bene che regge saldamente in testa con 1,9 milioni di euro incassati alla sua seconda settimana di programmazione. La pellicola di Muccino arriva così a quota 6,6 milioni.

Black Panther sale al secondo posto con 1,4 milioni di incasso e sfiora il tetto dei 5 milioni.

Il terzo gradino del podio è occupato dal pluricandidato La Forma dell’Acqua, che regge benissimo incassando 1,2 milioni dopo due settimane e giunge a 3,5 milioni totali.

Il filo nascosto apre al quarto posto con 1.080.000 euro di incasso in 257 sale e registra la media più alta della classifica, pari a 4200 euro per sala.

Segue l’altra new entry Belle e Sebastien 3 – Amici per sempre, che esordisce con 1.023.000 euro.

Calo per Cinquanta Sfumature di Rosso che arriva a quota 13,7 milioni con altri 973.000 euro.

La vedova Winchester debutta in settima posizione con 682.000 euro ed è seguito dall’altra novità Sconnessi, che non va oltre 641.000 euro incassati in quasi 300 copie a disposizione.

The Post precipita al nono posto con altri 392.000 euro e sfiora il tetto dei 6 milioni.

Chiude la top10 Ore 15:17 – Attacco al treno che giunge a 2,6 milioni complessivi con altri 269.000 euro.

Box Office ITA: A casa tutti bene debutta in testa

Box Office ITA: A casa tutti bene debutta in testa

Cambio al vertice del box office italiano, con A Casa Tutti Bene che apre in testa, seguito da Cinquanta Sfumature di Rosso e Black Panther.

box office

Questo weekend riserva qualche sorpresa al botteghino italiano, con A casa tutti bene che scalza le Sfumature dalla prima posizione.

Infatti il film di Gabriele Muccino apre in testa con 3,4 milioni di euro incassati in 533 copie, registrando una strepitosa media per sala pari a 6300 euro e sfiorando il tetto dei 4 milioni, visto che è uscito mercoledì.

Così Cinquanta Sfumature di Rosso scende al secondo posto con 3 milioni incassati al suo secondo fine settimana, arrivando alla bellezza di 11,6 milioni.

Black Panther esordisce sul terzo gradino del podio con 2,3 milioni di euro, mentre l’acclamato La Forma dell’Acqua, candidato a 13 Premi Oscar, si aggiudica il quarto posto con 1,4 milioni di euro e un’ottima media per sala pari a 4600 euro (1,6 milioni nei cinque giorni).

The Post scende in quinta posizione con altri 833.000 euro per un totale di 5,4 milioni, seguito da Ore 15:17 – Attacco al treno che arriva a quota 2,2 milioni con altri 727.000 euro.

I Primitivi conferma il settimo posto dell’esordio raccogliendo altri 423.000 euro e giungendo a un globale di 938.000 euro.

Seguono Maze Runner: La Rivelazione (239.000 euro) e Sono tornato (188.000 euro), arrivati rispettivamente a 2,4 milioni totali e 2,2 milioni complessivi.

Chiude la top10 L’uomo sul treno che totalizza 3,1 milioni con altri 181.000 euro.

Box Office ITA: 50 sfumature di grigio da record

Cinquanta sfumature di grigio sbanca al botteghino italiano con un incasso straordinario. Discrete le new entry. Il box office italiano nel weekend di San Valentino registra un trionfatore assoluto. Cinquanta sfumature di grigio si piazza in testa alla classifica con cifre pazzesche: l’incasso dell’attesissima pellicola è di ben 8,5 milioni di euro racimolati in soli quattro giorni. Il film tratto dall’omonimo bestseller è stato lanciato in un numero impressionante di sale (oltre 950) e ottiene una media stratosferica che sfiora i novemila euro per sala.

Non sposate le mie figlie! rimane stabile in seconda posizione con altri 938.000 euro. Grazie al buon passaparola, la commedia francese giunge a 2,2 milioni totali. Una notte al museo 3 – Il segreto del faraone scende al terzo posto incassando altri 751.000 euro per un globale di 4,7 milioni. Seguono due new entry, ossia Taken 3 – L’ora della verità, che apre con 727.000 euro incassati in 270 sale, e Shaun – Vita da pecora: il film, che debutta con 724.000 euro.

Birdman scende al sesto posto con altri 665.000 euro arrivando a 1,7 milioni complessivi in dieci giorni di programmazione. Selma – La strada per la libertà esordisce in settima posizione con un incasso di 656.000 euro in 271 sale, registrando una media poco incoraggiante di 2400 euro. Netto calo per Jupiter – Il destino dell’universo, che raccoglie altri 472.000 euro e arriva a 1,6 milioni totali. Chiudono la top10 Maune – Il guardiano della luna (395.000 euro) e Italiano medio (241.000 euro), giunti rispettivamente a 1,1 milioni complessivi e 3,9 milioni totali.

Box Office ITA: 12 Soldiers esordisce in testa

Box Office ITA: 12 Soldiers esordisce in testa

12 Soldiers esordisce in testa al box office italiano, seguito da La prima Notte del Giudizio e Jurassic World: Il Regno distrutto.

La Prima Notte del GiudizioFine settimana disastroso al box office italiano, complici la semifinale e la finale dei Mondiali. Così 12 soldiers apre in testa alla classifica con appena 264.000 euro incassati da mercoledì a domenica in 214 sale, registrando una media per sala pari a 1200 euro.

La prima Notte del Giudizio scende in seconda posizione con altri 225.000 euro e arriva a 940.000 euro complessivi al suo secondo weekend.

Jurassic World: Il Regno distrutto perde un’altra posizione e raccoglie 128.000 euro con cui supera il tetto dei 10 milioni.

Muses: Drones World esordisce al quarto posto con 126.000 euro incassati in 208 sale a disposizione nelle giornate di giovedì e venerdì.

Stronger – Io sono più forte guadagna una posizione rispetto all’esordio e raccoglie altri 116.000 euro con cui totalizza 308.000 euro.

Seguono le new entry Luis e gli alieni (103.000 euro) e Chiudi gli occhi – All I see is you (97.000 euro).

Il sacrificio del cervo sacro perde una posizione con altri 62.000 euro per un totale di 475.000 euro.

Calo anche per Prendimi!, giunto a 254.000 euro con altri 59.000 euro.

Chiude la top10 la novità Giochi di potere che debutta con appena 57.000 euro in ben 223 sale.

Box Office ITA, Dune: Parte due trionfa davanti La Zona d’interesse e Bob Marley

0

Si è chiusa la settima tanto attesa che ha visto debuttare finalmente nelle sale italiane Dune: Parte due (recensione), la seconda parte del film del 2021 Dune di Denis Villeneuve che aveva debuttato contemporaneamente sia in sala che sulle piattaforme.

Il film che riunisce un cast assolutamente stellare totalizza ben 3.714.048 di euro di incasso che gli consente di guadagnare facilmente la vetta della classifica del BOX OFFICE in Italia. Va detto però che quello che a prima vista potrebbe sembrare un grosso risultato in realtà pur segnando un netto miglioramento rispetto al primo film, può rappresentare un dato non propriamente soddisfacente se si pensa che è uno dei blockbuster più atteso del 2024.

Infatti Dune: Parte due ha debuttato mercoledì anziché giovedì come capita a tutti in titoli che debuttano nel nostro paese. Dunque beneficiando di un giorno in più come già accaduto a molti altri titolo di altro profilo. Pur mantenendo una media copia alta il film non riesce a debuttare con un risultato oltre i 4 milioni di euro. Ma nulla da temere, il film potrà beneficiare del passaparola e rifarsi nella prossima settimana.

LEGGI ANCHE: Dune: Parte Due, Denis Villeneuve parla dei cambi sull’arco narrativo di Chani – SPOILER

Chi si è classificato sotto Dune: Parte Due?

Subito Dune: Parte due dopo si è posizionato La zona d’interesse (recensione), uno dei migliori film del 2023 e che ha un finale a dir poco criptico. Il film distribuito da I Wonder che ha debuttato il 22 Febbraio ha totalizzato un 1.083.868 per un totale di 1.883.232 milioni di Euro. Da sottolineare che il film ha segnato un risultato ancora più grande del suo primo weekend, il che dimostra che sta giovando di un ottimo passaparola. Il film ha totalizzato al 3 Marzo 274.863 spettatori.

Continua ad incassare invece il film di Bob Marley che raccoglie altri 1.015.448 milioni di euro per un totale che arriva a 2.234.955 e 295.452 spettatori. Resiste in quarta posizione invece Past Lives che raccoglie altri 581.324 mila euro e porta il suo totale a 2.660.920 e 395.036 presenze. In quinta posiziona arriva invece Emma e il giaguaro nero, il film per famiglie di 01 Distribution totalizza altri 563.099 € per un totale di 1.136.038 e 168.493 mila spettatori. Povere Creature continua ad incassare e con altri 351.956 mila euro porta il suo totale all’ottimo risultato di 8.371.226 con 1.166.061 spettatori e si conferma uno dei grandi risultati di quest’anno.

Non positivo il debutto di Caracas, il secondo film da regista di Marco d’Amore che raccoglie solo 298.244 mila euro per 42 mila spettatori. Risultato decisamente inferiore rispetto a L’Immortale che debuttò con altri numeri per finire la sua corsa a 6,8 milioni di euro.

Tra le new entry ci sono anche ESTRANEI (ALL OF US STRANGERS) e LA SALA PROFESSORI (THE TEACHERS’ LOUNGE) che debuttano al nono e decimo post con un totale di 252.577 € e 35.741 spettatori e 242.561 € e 36.728

Box Office ITA di lunedì 24 marzo

amici come noi 1 box office itaLa commedia del duo comici televisivo Pio & Amedeo, Amici come noi, esordisce al primo posto del box office di questo primo fine settimana di primavera. L’incasso del film è buono ma non eccezionale e arriva quasi al milioni e tre. A tallonare Amici come noi ci pensa il film d’animazione della DreamWorks Mr. Peabody e Sherman, che invece sfiora il milione e cento, mentre grande distacco c’è con la terza posizione, occupata da 300 l’Alba di un Impero, che dopo due settimane di programmazione e un esordio da primo posto, scende al terzo gradino del podio raccogliendo quasi 700mila euro, per un incasso totale di quasi 5 milioni e mezzo.

Seguono tutti film con incassi davvero bassi, tra cui c’è Non Buttiamoci Giù, che si rivela essere molto al di sotto delle aspettative, oppure Lei che sapevamo non avrebbe incassato molto ma che sembra piacere comunque ai pochi illuminati che l’hanno scelto. Tiene banco La Bella e la Bestia al nono posto, mentre chiude la top ten Il Ricatto, che al primo week end di uscita totalizza circa 240mila euro.

Box Office ITA dell’8 settembre 2014

Box Office

Colpa delle stelle trionfa al box office italiano, seguito dal buon debutto di I Mercenari 3 e Winx Club. Incassi in netto aumento.

Box Office ITA dell’8 ottobre 2012

Box Office ITA dell’8 ottobre 2012

Nel primo weekend di quattro giorni, L’Era Glaciale 4 rimane in testa, seguito dagli esordi di Ted e Step Up Revolution 3D. Incassi in crescita con la nuova strategia distributiva.

Box Office ITA dell’8 luglio 2013

Box Office ITA dell’8 luglio 2013

The Lone Ranger esordisce in testa, seguito dai blockbuster World War Z e L’uomo d’acciaio. Incassi decisamente estivi per le new entry. In questo fine settimana di luglio, emergono i primi risultati estivi al box office italiano, con un calo degli incassi che penalizza in modo considerevole le new entry e non fa brillare i blockbuster americani, che di solito riescono a risollevare il botteghino.

Così The Lone Ranger apre in testa alla classifica con 1,1 milioni di euro incassati da giovedì a domenica. Il western disney con Johnny Depp e Armie Hammer è uscito mercoledì, quindi il totale si attesta su 1,4 milioni ottenuti in circa 700 sale. The Lone Ranger registra dunque una media non esaltante di 1100 euro, il che non è da considerare del tutto negativamente perché il film è in 2D e il sovrapprezzo avrebbe invece penalizzato le sorti della pellicola…

World War Z scende in seconda posizione con 816.000 euro. L’action apocalittico con Brad Pitt arriva così a quota 3,6 milioni al suo secondo weekend.Ulteriore calo per L’uomo d’acciaio, che incassa 317.000 euro per un totale di 4,2 milioni, un buon risultato ma tutt’altro che brillante per Superman.

La seconda novità a entrare nella top10 è Dino e la macchina del tempo: nonostante l’assenza di concorrenza, il film d’animazione incassa 134.000 euro in 200 copie.After Earth scende al quinto posto con 83.000 euro, arrivando a 4,2 milioni complessivi.La Grande Bellezza guadagna una posizione con 60.000 euro. Il film di Paolo Sorrentino resiste nelle posizioni alte della classifica dopo quasi due mesi di programmazione e giunge a quota 6,1 milioni con una media di mille euro per sala.

Calo per Una Notte da Leoni 3 (57.000 euro) e Into Darkness – Star Trek (47.000 euro), giunti rispettivamente a 12,4 milioni e 2,2 milioni. To the Wonder debutta soltanto al nono posto con 40.000 euro. Presentanto alla scorsa Mostra del Cinema di Venezia, il nuovo film di Terrence Malick è stato lanciato in appena 35 copie, registrando una media di 1100 euro. Chiude la top10 Salvo, che con altri 32.000 euro guadagna qualche posizione e arriva a 110.000 euro complessivi.

Box Office ITA dell’8 dicembre 2014

Box Office ITA dell’8 dicembre 2014

I Pinguini di Madagascar rimane in testa al box office, seguito dalle new entry Magic in the Moonlight e Scemo e più scemo 2.

Il weekend dell’Immacolata si rivela piuttosto ricco al box office italiano. Anche se la giornata di oggi attirerà un’altra importante fetta di pubblico nelle sale, possiamo già fare il bilancio di questo fine settimana.

I Pinguini di Madagascar conferma la prima posizione al botteghino italiano, benché sia stato tallonato dalla nuova pellicola di Woody Allen. Il film d’animazione incassa 1,5 milioni di euro e arriva a 5,5 milioni complessivi alla sua seconda settimana di programmazione.

Magic in the Moonlight apre al secondo posto con 1,4 milioni, confermando la popolarità di Woody Allen in Italia. L’uscita del film del regista in questo periodo si rivela strategica come in passato e permette a Magic in the Moonlight di registrare la media migliore della classifica, pari a 3600 euro.

Terzo gradino del podio per un’altra novità, la commedia Scemo e più scemo 2, che debutta con 1,3 milioni in oltre 400 sale disponibili.

Scusate se esisto perde una posizione, incassando altri 859.000 euro per un totale di 4,5 milioni.

Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 1 precipita al quinto posto con altri 730.000 euro che gli consentono di superare quota 8,2 milioni, diventando il film con il maggiore incasso della saga con Jennifer Lawrence.

Seguono due pellicole in calo, ossia Ogni maledetto Natale (560.000 euro), che arriva a a 1,5 milioni, e Interstellar (476.000 euro), che abbatte il tetto dei 10 milioni totali.

Un amico molto speciale esordisce in ottava posizione con 367.000 euro.

Chiudono la top10 La scuola più bella del mondo (266.000 euro) e Andiamo a quel paese (202.000 euro), giunti rispettivamente a 5,6 milioni complessivi e 7,6 milioni totali.

Da segnalare infine la sedicesima posizione di Mommy, l’acclamata pellicola di Xavier Dolan, che debutta con 96.000 euro in appena 44 sale, per una media di 2100 euro.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità