Home Blog Pagina 449

The Flash: un backstage sul ritorno di Batman di Michael Keaton

0
The Flash: un backstage sul ritorno di Batman di Michael Keaton

Il canale ufficiale Twitter di The Flash ha diffuso un video dal backstage del film in cui si fa luce sul personaggio di Batman di Michael Keaton, che torna all’iconico ruolo dopo trent’anni. Ecco di seguito il contenuto video:

The Flash: la trama e il cast del film

In The Flash i mondi si incontreranno quando Barry userà i suoi superpoteri per viaggiare indietro nel tempo e cambiare gli eventi del passato. Ma quando il tentativo di salvare la sua famiglia altera inavvertitamente il futuro, Barry rimane intrappolato in una realtà in cui il generale Zod è tornato, minacciando distruzione, e senza alcun Supereroe a cui rivolgersi. L’unica speranza per Barry è riuscire a far uscire dalla pensione un Batman decisamente diverso per salvare un kryptoniano imprigionato…. malgrado non sia più colui che sta cercando. In definitiva, per salvare il mondo in cui si trova e tornare al futuro che conosce, l’unica speranza per Barry è ‘correre per la sua vita’. Ma questo estremo sacrificio sarà sufficiente per resettare l’universo?

Fanno parte del cast di The Flash l’attore Ezra Miller nei panni del protagonista, riprendendo dunque il ruolo di Barry Allen da Justice League, ma anche l’astro nascente Sasha Calle nel ruolo di Supergirl, Michael Shannon (“Bullet Train”, “Batman v Superman: Dawn of Justice”), in quelli del Generale Zod, Ron Livingston (“Loudermilk”, “L’evocazione – The Conjuring”), Maribel Verdú (“Elite”, “Y tu mamá también – Anche tua madre”), Kiersey Clemons (“Zack Snyder’s Justice League”, “Sweetheart”), Antje Traue (“King of Ravens”, “L’uomo d’acciaio”) e Michael Keaton (“Spider-Man: Homecoming”, “Batman”), che torna nel costume di Batman dopo oltre 30 anni.

The Flash: un arco narrativo “ampio e potente” per Barry Allen

0
The Flash: un arco narrativo “ampio e potente” per Barry Allen

Durante l’apparizione virtuale al DC FanDome, Ezra Miller ha anticipato “l’arco molto grande e potente” di Barry Allen nel prossimo The Flash, di cui è protagonista. Miller ha parlato di come il film sarà sia una storia di origine che una “storia che entra nella sua stessa storia” per il suo personaggio, con il risultato che si avrà alla fine un “grande arco narrativo per Barry”.

“Penso che questa sia una storia che fa accadere molti cambiamenti per Barry Allen in più di un modo – ha dichiarato Miller – Il film parte dalla persona che abbiamo incontrato nei film della Justice League, lo prende da quel punto in cui era un giovane che ha ottenuto dei poteri ma non sa come manifestarli, che si è unito a una legione di supereroi ma non conosce bene il suo posto nel contesto, e da lì lo porta ad essere davvero, nella mia mente, Barry Allen. Essere The Flash. Penso che in un certo senso, sia una storia di origine, e una storia che entra nella sua stessa storia. Un grande arco per Barry.”

Tutto quello che c’è da sapere su The Flash

Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 4 novembre 2022. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo essere apparso in un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e in Justice League.

Confermata anche la presenza di Michael Keaton e Ben Affleck, che torneranno entrambi a vestire i panni di Batman. Kiersey Clemons tornerà nei panni di Irish West dopo essere apparsa in Zack Snyder’s Justice League (il personaggio era stato tagliato dalla versione theatrical). Nel cast ci saranno anche l’attrice spagnola Maribel Verdú (Il labirinto del fauno), che interpreterà Nora Allen (la madre di Barry) e l’attrice statunitense Sasha Calle (Febbre d’amore) che interpreterà Supergirl.

Non ci sarà invece Billy Crudup, che aveva interpretato Henry Allen (il padre di Barry) in Justice League: l’attore verrà sostituito nella parte da Ron Livingston. Il film dovrebbe essere ispirato alla serie a fumetti “Flashpoint” del 2011, scritta da Geoff Johns e disegnata da Andy Kubert.

Fonte: Comicbook

The Flash: ufficiale, John Wesley Shipp sarà il padre di Barry Allen

0

the-flash-Oggi arriva una conferma ufficiale che farà la gioia di molti fan del personaggio di Flash. L’attore John Wesley Shipp che ha interpretato Barry Allen nella prima serie degli anni 80′ sarà il padre del nuovo Barry Allen nell’attesa serie tv The Flash

LEGGI ANCHE: The Flash: Full trailer e clip, 5 minuti della nuova serie!

A confermarlo sono stati i produttori esecutivi Andrew Kreisberg e Geoff Johns. ” Data la sua storia con The Flash siamo riusciti a pensare ad una sola persona come padre di Barry, parliamo di John Wesley Shipp. La sua interpretazione da una componente molto emotiva al pilot e siamo lieti della sua presenza in molti altri episodi dello show. Inoltre, personalmente, è stato semplicemente meraviglioso lavorare ancora con lui dato che ero un fan d Dawson Creek. Lui è un grande uomo e un grande attore.

Dunque per John Wesley Shipp rappresenta un ruolo fondamentale della serie, dato che come molti di voi sapranno, è ingiustamente accusato di aver ucciso sua moglie, nello show interpretata da Michelle Harrison. Suo figlio, Barry, sa che non è lui il colpevole, quindi la necessità di dimostrare l’innocenza di suo padre sarà la motivazione principale che spinge ad agire Barry Allen.

Non resta che aspettare l’inizio della serie in autunno.

The Flash: ufficiale la fine delle riprese!

0
The Flash: ufficiale la fine delle riprese!

Andy Muschietti conferma ufficialmente, tramite una foto sui suoi account social, la fine delle riprese di The Flash, il film con Ezra Miller, del quale abbiamo visto un primo trailer durante il DC FanDome.

Tutto quello che c’è da sapere su The Flash

Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 4 novembre 2022. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo essere apparso in un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e in Justice League.

Confermata anche la presenza di Michael Keaton e Ben Affleck, che torneranno entrambi a vestire i panni di Batman. Kiersey Clemons tornerà nei panni di Irish West dopo essere apparsa in Zack Snyder’s Justice League (il personaggio era stato tagliato dalla versione theatrical). Nel cast ci saranno anche l’attrice spagnola Maribel Verdú (Il labirinto del fauno), che interpreterà Nora Allen (la madre di Barry) e l’attrice statunitense Sasha Calle (Febbre d’amore) che interpreterà Supergirl.

Non ci sarà invece Billy Crudup, che aveva interpretato Henry Allen (il padre di Barry) in Justice League: l’attore verrà sostituito nella parte da Ron Livingston. Il film dovrebbe essere ispirato alla serie a fumetti “Flashpoint” del 2011, scritta da Geoff Johns e disegnata da Andy Kubert.

The Flash: ufficiale il ritorno di Kiersey Clemons nei panni di Iris West

0

Kiersey Clemons, che ha interpretato Iris West in una scena tagliata dalla versione cinematografica di Justice League, tornerà nei panni del personaggio per l’atteso The Flash, andando così ad affiancare Ezra Miller nei panni di Barry Allen e Michael Keaton e Ben Affleck in quelli delle rispettive iterazioni di Batman.

Anche se finora non è stato rivelato molto in merito alla trama del film, pare che la storia sarà fortemente ispirata alla famose serie a fumetti “Flashpoint”. Se ciò dovesse essere confermato, nel film vedremo Barry Allen saltare da una linea temporale all’altra e, probabilmente, sarà in questo modo che avrà l’opportunità di incontrare il Batman di Keaton. Tuttavia, non è chiaro ad oggi come il film possa spianare la strada ad eventuali progetti futuri legati al DCEU, come ad esempio il sequel di Aquaman.

Ora, secondo quanto riportato da The Hollywood Reporter, l’attrice Kiersey Clemons tornerà in The Flash per interpretare Iris West. Nonostante sia una figura importante nei fumetti di Flash, nonché il principale interesse amoroso di Barry Allen, Iris è stata tagliata dalla versione cinematografica di Justice League. Tuttavia, la ritroveremo nell’attesissima Snyder Cut, che arriverà su in America e in Italia il prossimo 18 marzo. Tuttavia, sarà il cinecomic di Andy Muschietti a segnare il debutto ufficiale del personaggio sul grande schermo e, di conseguenza, nel DCEU.

Tutto quello che c’è da sapere su The Flash

Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 1 luglio 2022. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo essere apparso in un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e in Justice League.

Confermata anche la presenza di Michael Keaton e Ben Affleck, che torneranno entrambi a vestire i panni di Batman. Nel cast ci saranno anche Billy Crudup, che sarà di nuovo Henry Allen (il padre di Barry, già visto in Justice League) e la new entry Sasha Calle (Febbre d’amore) che interpreterà Supergirl. Il film dovrebbe essere ispirato alla serie a fumetti “Flashpoint” del 2011, scritta da Geoff Johns e disegnata da Andy Kubert.

The Flash: tutti i grandi cameo promessi sono stati tagliati e il finale cambiato?

0

Il film di The Flash si concludeva originariamente con Barry Allen che tornava alla sua linea temporale, solo per scoprire che il Batman di Michael Keaton e la Supergirl di Sasha Calle facevano ora parte del suo mondo. Questo finale avrebbe spiegato il coinvolgimento di Keaton nei successivi progetti del franchise, come il cancellato Batgirl.

Gli annunci di James Gunn e i progetti a lungo termine per i personaggi DC al cinema hanno poi cambiato le carte in tavola, anche per il film con Ezra Miller. Quei piani originali sono finiti fuori dalla finestra e la sceneggiatrice di fumetti Grace Randolph ha recentemente affermato che Keaton, Calle e tutti i grandi nomi coinvolti inizialmente nel progetto, incluso il cameo di Superman di Henry Cavill, sono stati rottamati.

La decisione è stata presa da James Gunn e Peter Safran e probabilmente ha senso con un riavvio all’orizzonte; perché stuzzicare i fan con attori e personaggi che non rivedranno mai più? In effetti, sembra che The Flash  finisca con una nota deliberatamente ambigua, con il velocista scarlatto che torna a casa, una casa che potrebbe essere il DCU oppure il vecchio DCEU (o anche altro).

Avendo acquisito la capacità di viaggiare attraverso il Multiverso, si dice che Barry incontrerà un personaggio del passato; potrebbe essere il Batman di Christian Bale o anche un Christopher Reeve in CG nei panni di Superman? Dovremo aspettare e vedere, ma immaginiamo che l’uomo più veloce del mondo alla fine verrà ricondotto verso il DCU indipendentemente da chi incontra. A sostegno di queste indiscrezioni, Umberto Gonzales di The Wrap sembra confermare che si tratta in informazioni vere.

Il film The Flash

The Flash arriverà finalmente nelle sale il 23 giugno 2023. Il film vede Ezra Miller riprendere il ruolo di Barry Allen da Justice League. Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 23 giugno 2023. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo essere apparso in un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e in Justice League.

The Flash: tutti gli Easter Eggs e i riferimenti ai film DC

The Flash: tutti gli Easter Eggs e i riferimenti ai film DC

The Flash, film stand-alone del Velocista Scarlatto, è finalmente arrivato nelle sale il 15 giugno scorso, dopo aver affrontato ritardi e problemi con il suo protagonista, Ezra Miller. Diretto da Andy Muschietti, The Flash funge da ponte fra il vecchio DCEU e il nuovo DCU, e fornisce finalmente una spiegazione chiara e funzionale del multiverso.

Il film traccia la storia di Barry Allen, il quale nel tentativo di aggiustare il passato e impedire l’uccisione della madre, altera la linea temporale, provocando dei danni. Con questo pretesto, The Flash può regalare al suo pubblico numerosi easter eggs e riferimenti a personaggi di altri franchise della DC ma anche alla Warner Bros. stessa, alcuni molto sorprendenti e altri invece attesi. Di seguito, tutte le reference e i camei del film.

Il ritorno di Wonder Woman

Fra i più grandi camei regalati da The Flash vi è quello della Wonder Woman di Gal Gadot, contenuto nel primo atto. Diana Prince arriva in soccorso di Batman nella scena action iniziale del film, mentre questi è appeso ad un ponte e sta cercando di reggere un criminale da poco inseguito.

Questi ha fra le mani una sostanza chimica pericolosissima che, qualora cadesse in acqua, distruggerebbe la città. Batman sta quasi per cedere, quando all’improvviso il Lazo della Verità lo avvolge e lo trascina al sicuro. Dopo un breve – e simpatico – siparietto con Wayne e Barry, che arriva poco dopo, Wonder Woman vola via, pronta ad affrontare una nuova avventura.

Il riferimento alla sequenza di Barry e Iris del taglio Snyder

Siamo ancora nel primo atto, quando Barry Allen incontra Iris West. Il primo incontro che il pubblico vede fra i due viene mostrato in Justice League di Zack Snyder, quando Flash evita che la ragazza venga investita e muoia. In The Flash, al momento del loro incontro, è poi la stessa Iris a fare riferimento alla scena dell’incidente d’auto del film di Snyder, ricordando a Barry che i due si sono già incontrati brevemente. Tra l’altro questa è l’unica scena nel DCEU della Iris di Kiersey Clemons, prima di rivederla nel film stand-alone.

Iron Heights, il carcere della DC in cui si trova Henry Allen

Per chi conosce a fondo i fumetti e la storia di Flash, saprà l’importanza di Iron Heights. In Justice League, alcune immagini avevano mostrato Barry parlare proprio con il padre in carcere, poiché – come si sa – accusato della morte della madre.

In The Flash, abbiamo una sequenza nella quale i due dialogano, prima che al padre venga staccato il collegamento con il figlio. La prigione è, per l’appunto, Iron Heights Penitentiary, la più famosa dei fumetti DC. Iron Heights è il carcere in cui, sia nei fumetti che nella serie tv della CW, Flash rinchiude tutti i malviventi dopo averli fatti arrestare.

Per conoscere la storia di Barry basta guardare nella Speed Force

La prima volta in cui Barry finisce nella Speed Force è quando pensa a sua madre. È lì che The Flash mostra i più grandi camei ed easter egges, ed è sempre lì che si può approfondire meglio la sua storia. La Speed Force si genera quando Barry corre molto velocemente e, attraverso di essa il supereore può vedere scorci del suo passato, grazie ai quali si può sapere meglio quale sia il suo trascorso nel DCEU.

Quando Flash entra in questa sorta di regno temporale, vengono mostrati tutti i momenti del velocista nella Justice League, e tutti i suoi periodi precedenti prima di diventare, appunto, l’eroe scarlatto.

All’inizio di The Flash appare il Superman di Henry Cavill

Sempre nella Speed Force compare anche il Superman interpretato da Henry Cavill e, fra le immagini più memorabili apparse, c’è quella della battaglia del supereore insieme a tutta la Justice League. Henry Cavill ha oramai svestito i panni di Kal-El/Clark Kent, eppure in The Flash appare ugualmente, seppur in un flashback.

C’è anche un’altra scena in cui vediamo Superman, e non appartiene alla Speed Force. Ad un certo punto, infatti, si vede il kryptoniano salvare alcune persone da un vulcano attivo, il che suggerisce che quella potrebbe essere la sua ultima apparizione come Uomo d’acciaio.

Il negozio Grayson

In The Flash capiamo anche bene dove vive Barry Allen, grazie ad una sequenza in cui quest’ultimo parla per l’ultima volta con il Bruce Wayne di Ben Affleck, prima di tornare nel passato. La sua palazzina ha di fronte un negozio che si chiama “Grayson’s” e che è palesemente un altro riferimento alla DC Universe. Infatti, questa è una reference all’omonima famiglia DC da cui proviene Dick Grayson, un eroe associato a Batman come primo Robin e poi Nightwing.

La stanza alternativa di Barry Allen è uno scrigno di easter eggs

Quando Barry Allen viaggia nel tempo dopo aver cambiato il passato e fatto rivivere la madre, si trova faccia a faccia con una sua versione alternativa diciottenne. Una volta andato a casa dell’altro Barry, nella sua camera da letto si possono vedere appesi alle pareti diversi poster, tutti easter eggs appartenenti alla storia della Warner Bros. Troviamo infatti locandine di film come Io sono leggenda, Inception e Pacific Rim, ognuno di questi distribuito proprio dalla Warner Bros. Pictures.

La reference sul passaggio di James Gunn alla DC

In The Flash ci sono palesi riferimenti a James Gunn e, nello specifico, al suo essere a capo dei DC Studios con Peter Safran. Sempre nella stanza del Barry alternativo troviamo infatti il poster del film Scooby-Doo del 2002, uno dei primi film scritti proprio da James Gunn e che lo hanno iniziato alla carriera ad Hollywood.

C’è poi anche un flashback in cui il giovane Barry indossa una maglia che fa riferimento alla Mystery Machine del franchise di Scooby-Doo, un altro sottile collegamento a James Gunn.

Il cameo di Temuera Morrison come Tom Curry

Fra i tanti camei inseriti in The Flash, uno molto divertente è quello che ha come protagonista Temuera Morrison, alias Tom Curry, padre di Aquaman. Quando Barry torna nel passato, bloccandosi quindi in una dimensione alternativa, tenta di rintracciare tutti i suoi compagni della Justice League.

Ogni telefonata risulta vana, fino a quando non prova con Arthur Curry, chiamando così il padre. In quella versione, però, il padre dell’atlantideo non ha mai conosciuto Atlanna, è “felicemente” sposato con una semplice umana e Arthur non è altro che… il suo cane.

In L’uomo d’acciaio Barry Allen è a Metropolis

 

Un inserto interessante che compare in The Flash riguarda l’attacco di Zod a Metropolis. La scena che viene introdotta all’interno del film non è rivisitata, come magari si pensava, bensì proviene proprio da L’uomo d’acciaio e dalla linea temporale del DCEU.

Queste mostrano proprio Barry Allen nella città poco dopo aver ricevuto i suoi poteri, che si reca a Metropolis per poter aiutare a sconfiggere Zod. Rendendosi poi conto che la situazione è troppo complessa da gestire per lui, passando la palla a Superman.

Alcuni classici degli anni ’80 hanno versioni alternative

The Flash gioca molto con il concetto di multiverso e con le sue linee temporali alternative. Fra i tanti momenti divertenti, c’è anche quello in cui Barry Allen scopre che nel mondo del Barry alternativo, alcuni film cult hanno interpreti diversi rispetto a quelli che lui stesso e il pubblico tutto conosce.

Uno degli esempi è Ritorno al futuro, in cui Marty McFlay non è interpretato da Michael J. Fox ma da Eric Stoltz, mentre il primo diventa protagonista di Footloose. Kevin Bacon, invece, interpreta Maverick in Top Gun al posto di Tom Cruise, e tutte queste notizie fanno rendere conto a Barry di aver danneggiato l’intero universo, cambiando completamente le cose.

Nel film è presente la colonna sonora di Batman del 1989

Il ritorno di Michael Keaton nei panni dell’eroe pipistrello è stato un epico momento in The Flash, tra l’altro molto atteso da tutti i fan dei film su Batman di Tim Burton. Con Keaton non è però soltanto tornato il personaggio amato, ma anche la colonna sonora della pellicola dell’ ’89 di Danny Elfman che con Tim Burton ha lavorato parecchie volte.

La musica si sente più volte all’interno del film, e abbraccia molte scene particolarmente entusiasmanti, come quella in cui si vede la Batcaverna o ancora la sequenza del combattimento di Batman, che fanno sciogliere il cuore a tutti coloro che si sono appassionati al Bruce Wayne di Keaton.

La risata del Jocker: altra reference da Batman del 1989

I riferimenti a Batman di Tim Burton dell’89 non finiscono qui. Infatti, ad un certo punto, da un sacchetto si sente udire una risata riconoscibile fra mille. Questa è infatti la risata del Joker, quella che compare all’interno dello storico film.

Nella storia raccontata da Burton c’è un momento in cui Batman ferma Joker, il quale fa risuonare la sua ultima risata da un sacchetto proveniente dal suo taschino. Questo stesso sacchetto viene mostrato in The Flash e a trovarlo è il Barry alternativo, proprio nella Batcaverna di Keaton.

Il riferimento a Flashpoint

E’ da subito chiaro che la premessa di The Flash si basi sul fumetto Flashpoint. Il film, però, al suo interno, ha proprio una scena specifica in cui è inserito un riferimento diretto a quello che succede nella origin story.

In The Flash, dopo aver perso i suoi poteri nel tentativo di farli avere alla sua versione alternativa, Barry decide di provare a riacquisirli con l’aiuto di Bruce Wayne. Si lega perciò a una sedia, per lasciarsi fulminare. Nel fumetto originale, Barry prova a fare esattamente la stessa cosa, con la differenza che accanto a lui c’è la versione di Thomas Wayne di Batman.

La reference all’Imperatore Palpatine di Star Wars

Nel terzo atto, nel momento della battaglia con Zod, in cui si unisce anche Supergirl, l’altra versione di Barry ha imparato a usare e gestire meglio i suoi poteri, fra questi accumulare l’energia e incanalarla per sparare fulmini.

C’è una sequenza in cui Barry dice al suo io alternativo che i kryptoniani non possono essere uccisi da loro, e così quest’ultimo domanda: “E se lo emettessi come Imperatore?”, e subito ne lancia uno contro un soldato. La sua frase è un evidente riferimento all’Imperatore Palpatine di Star Wars, che usa il fulmine della Forza come arma principale.

La battaglia con Superman in Justice League

Sempre l’altra versione di Barry ad un certo punto, nella battaglia con Zod, dice che i kryptoniani sono troppo veloci. Barry però gli conferma che loro due lo sono molto di pù, riferendosi alla scena presente in Justice League quando Flash, mentre cercano di combattere contro Superman, si dimostra essere effettivamente più veloce di lui. Seppur di poco.

La citazione del multiverso sferico della DC

Una delle scene più epiche all’interno di The Flash riguarda la rappresentazione dei vari universi della DC nella Speed Force. Essi vengono mostrati come sfere multicolori, e si riferiscono al modo in cui la DC rappresenta il suo multiverso.

Se si consulta la mappa del multiverso di DC.com, si può notare come il film abbia rappresentato in maniera minuziosa l’aspetto del multiverso, soprattutto nella scena della collisione delle enormi sfere.

L’apparizione Christopher Reeve come Superman

Nella sequenza in cui le sfere si scontrano, The Flash mostra il più alto numero di camei, con apparizioni decisamente toccanti per i fan più incalliti. Sono personaggi che hanno fatto parte della DC del passato e che in quel momento subiscono la conseguenza dell’intromissione di Barry nella linea temporale. Fra questi troviamo Christopher Reeve, l’iconico Superman del 1978, ricostruito interamente in CGI, che guarda alla distruzione del multiverso.

L’apparizione di Helen Slater come Supergirl

Accanto al Superman di Christopher Reeve, il pubblico può incontrare un altro volto storico e noto, ossia la Supergirl di Helen Slater. L’attrice ha vestito i panni della kryptoniana per la prima volta nell’omonimo film del 1984, spin-off del Superman di Reeve. Anche lei – riprodotta in CGI – guarda gli universi distruggersi, prima che Barry riesca a correggere gli errori ripristinando il multiverso.

La colonna sonora di Superman del 1978

L’omaggio a Batman, con la colonna sonora risuonante in alcune sequenze, non è l’unico. Infatti, The Flash ne contiene anche un altro, questa volta per celebrare il Superman del 1978. La colonna sonora è quella di John Williams, e la sentiamo nel momento in cui compaiono proprio il Superman e la Supergirl di Christopher Reeve e Helen Slater.

L’apparizione di Nicolas Cage

Ancor prima che The Flash uscisse nelle sale, Andy Muschietti aveva fatto correre la voce del cameo di Nicolas Cage nelle vesti di Superman. La storia dell’attore nei panni del kryptoniano risale al film Superman Lives di Tim Burton, alla fine mai uscito.

Cage, infatti, era stato scelto per interpretare Clark Kent, ma dopo una lunga pre-produzione, riscritture varie e disaccordi fra lo studio e creativi, la pellicola fu cancellata. Nel film di Muschietti, però, si può finalmente vedere l’attore nei panni del suo Superman eliminato, il che rende le immagini ancora più emozionanti e impattanti.

Il Batman di Adam West

Non finiscono i camei sugli Batman del passato e, in The Flash, un’altra sorpresa che molti apprezzeranno ha come protagonista Adam West nei panni della serie televisiva e del film Batman del 1960.

Quest’ultimo lo si intravede per un lasso di tempo molto breve, ma questo cameo è forse uno fra i più belli del film, perché rende omaggio a uno degli attori originali del Cavaliere Oscuro.

Il cameo di George Reeves

Nella Speed Force c’è un ultimo interessante cameo su Superman, ossia la versione di George Reeves. Reeves è famoso principalmente per essere stato uno dei primi attori della storia a interpretare Superman in live-action, nella serie televisiva del 1950 Adventures of Superman.

La versione di Flash di Teddy Sears

Nella scena finale della Speed Force in The Flash, l’ultimo cameo importante è quello di Teddy Sears. L’attore ha interpretato Hunter Zoloman/Zoom nella serie televisiva della CW.

Seppur interpreti un villain – a causa del quale muore la madre di Barry Allen – Zoloman ad un certo punto diventa stufo dei suoi modi di fare, cambia nome in Jay Garrick e diventa Flash nel suo universo, indossando il casco alato dei fumetti.

Il cameo di Andy Muschietti

Alla fine del film, Barry ripristina la linea temporale e aggiusta il passato, causando inevitabilmente la morte della madre. Tornato nel presente – nel quale tutto sembra essere di nuovo normale anche se così non è – Barry si deve sbrigare per arrivare all’udienza del padre, il quale verrà poi assolto.

Mentre si veste e scappa, ruba un hot dog a un giornalista fuori dal tribunale, che altri non è che Andy Muschietti, regista del film. Questo è il penultimo cameo di The Flash.

George Clooney come Batman?

L’ultimo, sorprendete, cameo di The Flash risiede nella scena finale. Uscito dal tribunale, Barry è convinto di essere tornato nella sua linea temporale e che le cose siano andate tutte nel verso giusto. A quel punto riceve una chiamata da Bruce Wayne che lo ha già raggiunto con la sua auto. Ma quando quest’ultimo scende e gli si avvicina, il pubblico non vede Ben Affleck bensì… George Clooney.

L’attore riprende così il ruolo di Batman tanto criticato in Batman & Robin, lasciando tutti spiazzati e increduli. Il film termina poco dopo l’apparizione di Clooney, e saluta lo spettatore con una grossa e importante domanda: Clooney diventerà il nuovo Batman del DCU? Lo rivedremo ancora?

Torna Aquaman nella scena post-credits

The Flash contiene una scena post-credits, nella quale fa ritorno uno degli eroi della Justice League, che fra l’altro ha un sequel in uscita proprio a fine 2023: Aquaman. L’apparizione di Jason Momoa nei panni dell’atlantideo è l’unico cameo post-credits, in cui si vede Arthur – ubriaco – uscire da un bar insieme a Barry.

Essendo completamente stordito – ad un certo punto cade addirittura in una pozzanghera – Aquaman non capisce la storia che Barry gli sta raccontando, ma sicuramente con quest’ultima scena molte domande lasciate in sospeso in The Flash avranno risposta in Aquaman e il Regno Perduto, in cui dovrebbe spiegarsi come quello che abbiamo visto nel film – quindi camei, reference ed easter eggs – cambierà il futuro della DC.

The Flash: tutti gli Easter Egg del trailer del Super Bowl

The Flash: tutti gli Easter Egg del trailer del Super Bowl

È uscito il primo trailer ufficiale di The Flash, che vede Barry Allen (Ezra Miller) impegnato nella lotta della sua vita. Il debutto cinematografico del Velocista Scarlatto ha visto diversi registi e scrittori entrare e uscire dal progetto prima di essere finalmente affidato al regista Andy Muschietti e alla sceneggiatrice Christina Hodson. Sembra che i due stiano cercando di realizzare uno dei film di supereroi più epici di tutti i tempi: non solo The Flash si ispira alla famigerata storyline di Flashpoint, ma servirà anche come punto di partenza per la nuova visione di James Gunn e Peter Safran del DCU. Ecco uno sguardo ravvicinato al trailer, presentato in anteprima al Super Bowl, a tutte le sue rivelazioni ed Easter Eggs.

L’ispirazione: Flashpoint

The Flash è passato per le mani di numerosi sceneggiatori, e un numero considerevole di registi si è legato al progetto e poi l’ha abbandonato prima che questo arrivasse finalmente nelle mani di Andy Muschietti. Ma, nel corso degli anni, una costante in questo mare di turbolenze è stata il fatto che il film sarebbe stato vagamente basato sull’evento a fumetti Flashpoint. In effetti, a un certo punto, questo è stato persino il titolo provvisorio.

Nell’arco narrativo di Flashpoint, Barry Allen viaggia indietro nel tempo usando la Forza della Velocità per salvare la vita di sua madre, uccisa dal cattivo Reverse-Flash quando Barry era bambino. Tuttavia, salvando la vita di sua madre, riscrive completamente la storia, e non in meglio. Nel nuovo mondo in cui Barry si risveglia, la patria di Wonder Woman, Themyscira, sta entrando in guerra con la nazione sottomarina di Aquaman, Atlantide. Bruce Wayne è stato ucciso in un vicolo da bambino al posto dei suoi genitori, così Thomas Wayne è diventato una versione più brutale di Batman e Martha Wayne è diventata il Joker.

Anche se The Flash non sarà un adattamento esatto dell’arco fumettistico di Flashpoint, il CEO dei DC Studios James Gunn ha dichiarato che The Flash in effetti “resetta tutto“, fornendo un passaggio netto dal vecchio DCEU al nuovo e scintillante Universo DC. Quindi, anche se Barry dovesse tornare nel suo mondo, potrebbe non avere lo stesso aspetto di come l’ha lasciato.

Il team-up tra The Flash e Batman

Il Batman di Affleck, alias Batfleck, mette in guardia Barry Allen dai pericoli dei viaggi nel tempo. Visto il caos generale che domina il trailer, sembra che l’avvertimento di Bruce Wayne sia piuttosto accurato, ma che sia stato ignorato da Barry, che vuole disperatamente tornare nel passato per evitare la morte di sua madre.

Se dovessi andare nel passato, non hai idea di quali sarebbero le conseguenze“, dice Bruce. “Bruce, potrei sistemare le cose“, risponde Barry. “Potresti anche distruggere tutto“, ribatte minacciosamente Batfleck. Il trailer mostra anche un breve momento di Batfleck in azione, e vediamo il supereroe indossare una nuovissima Batsuit. Ne deduciamo che fan potranno vedere la sua versione del Cavaliere Oscuro più a lungo nel film, invece di limitare l’apparizione di Affleck alle scene precedenti di Bruce Wayne. In precedenza, Affleck aveva parlato di quanto fosse felice di dare una chiusura migliore al personaggio con le sue scene in The Flash, dopo la spiacevole esperienza vissuta durante le riprese di Justice League.

Gotham City

Fonte: https://www.youtube.com/@3CFilms

Una serie di inquadrature dal trailer di The Flash  ci fanno intendere che alcuni frangenti del film si svolgeranno a Gotham City, la città dove di solito Barry Allen combatte il crimine. Lo sappiamo perché a un certo punto vediamo una piccola ambulanza con la scritta Gotham City fire department e vediamo anche un edificio che prende il nome dalla mamma di Batman, il Martha Wayne institute. C’è stato anche un altro concept trapelato online di questa sequenza in cui sembra che The Flash salverà un paio di bambini dalla nursery che esplode fuori dall’ospedale.

Kara Zor-El (Supergirl)

Batman non è l’unico eroe che aiuta Flash. Quando il duo viene messo alle strette dalle forze di Zod, viene aiutato da una misteriosa ragazza che possiede forza e volo sovrumani. Stiamo parlando di niente meno che Kara Zor-El (Sasha Calle), alias Supergirl. Vediamo infatti Kara indossare la sua uniforme rossa e blu, che rispecchia quella della cugina. Rompe anche la barriera sonica in un omaggio all’Uomo d’Acciaio, che Barry tenta di fotografare. “I nostri figli vorranno vederlo!“, dice al suo doppio.

Il Generale Zod

Il Generale Zod di Michael Shannon ha fatto il suo debutto nel primo film del DCEU, Man of Steel; questo trailer di The Flash è in realtà la seconda volta che ritorna inaspettatamente. In “Batman V Superman: Dawn of Justice“, il corpo di Zod è stato rubato da Lex Luthor, che ha mescolato il DNA di Zod con il proprio per creare Doomsday nella Camera della Genesi di una nave kryptoniana. Non fu il ritorno più trionfale per Zod, anche se almeno il suo figlio genetico riuscì a vendicarsi uccidendo Superman.

Nella nuova linea temporale creata dall’interferenza di Barry con la storia, Superman non è presente per fermare l’invasione del pianeta da parte di Zod. In The Flash tornerà anche Antje Traue nei panni di Faora, il fidato luogotenente di Zod, e sembra che assisteremo a una guerra tra le forze di Zod e i supereroi rimasti sulla Terra, al posto della guerra tra Themyscira e Atlanta dei fumetti.

Il Batman di Michael Keaton

La prima voce che sentiamo nel nuovo trailer di The Flash è quella del Batman di Michael Keaton. L’inizio è molto simile a quello del primo teaser di The Flash rilasciato nell’ottobre del 2021, con Keaton che dice, tramite una voce fuori campo: “Dimmi una cosa. Puoi andare ovunque. Un’altra linea temporale. Un altro universo. Allora perché vuoi restare e combattere per salvare questo?“.

Mentre lo dice, vediamo un filmato del suo mantello sul pavimento. Se questo vi ricorda l’immagine della maschera rotta e abbandonata di Batman in Il Cavaliere Oscuro: il ritorno, allora dovreste essere pronti per l’inquadratura successiva, che mostra il mantello di Batman che svolazza dietro di lui mentre cavalca quella che sembra la motocicletta Batpod della trilogia de “Il Cavaliere Oscuro” di Christopher Nolan. Il trailer mescola e accosta l’iconografia di diversi Batman, in linea con la spinta multiversale di Flashpoint.

La voce di Keaton fa poi ritorno, chiedendo a Flash se vuole essere aiutato a combattere Zod nel nuovo e indifeso “mondo senza metaumani” che ha inavvertitamente creato attraverso il suo viaggio nel tempo. Vediamo la vecchia Batmobile del 1989/1992 e i pipistrelli che volano fuori dalla Batcaverna, mentre il tema musicale di Danny Elfman entra in scena. Quando il volto di Keaton appare finalmente sullo schermo, indossa una BatSuit che sembra più simile a quella indossata da Val Kilmer in “Batman Forever“. Forse questa è la sua vendetta per il sequel di “Batman Returns“, diretto da Keaton, che non è mai stato realizzato. Keaton sfrutta al massimo la battuta “Sì, sono Batman” prima di entrare in azione. È lui che rivela il primo sguardo alla cugina di Superman, Kara, che fluttua nel cielo verso la fine del trailer. Ma, naturalmente, non è l’unico Batman presente in questo trailer.

Le tute di Batman

Fonte: https://www.youtube.com/@3CFilms

Qui di seguito è possibile vedere un’immagine delle numerose tute da pipistrello di Keaton, alcune delle quali hanno un design particolare, soprattutto per quanto riguarda la Batsuit simile a una tuta da sub, che probabilmente rende più facile per Bruce Wayne combattere le minacce sottomarine nella sua crociata per proteggere Gotham City.

A quanto pare, Keaton non è l’unico Batman che vedrà il proprio character design rinnovato in The Flash: Ben Affleck non solo è tornato a vestire i panni di Bruce Wayne, ma l’ultimo trailer lo vede anche sfoggiare una nuova Batsuit, con un tocco di blu in più per quest’ultima avventura. Con il film che introduce una nuova iterazione di Barry Allen, una nuova Supergirl e il ritorno del Generale Zodd di Michael Shannon, c’è molto da tenere in considerazione quando si tratta del film che farà da trampolino di lancio per il primo capitolo del nuovo DCU di James Gunn, “Gods and Monsters“.

La versione alternativa di Barry Allen

Il trailer si apre con Barry, in costume da Flash, in piedi davanti alla sua casa d’infanzia. “Dimmi una cosa. Puoi andare ovunque. In un altro universo. Allora perché vuoi rimanere a combattere per questo?”, gli chiede qualcuno. Barry ha una risposta semplice: “Perché qui vive mia madre”. Barry spiega anche la meccanica dei viaggi nel tempo e del Multiverso, dicendo che mondi e tempi diversi sono attratti l’uno dall’altro “come calamite”. “Il tempo ha uno schema che non può fare a meno di rivivere.

In Flashpoint, Barry tenta di viaggiare indietro nel tempo e di salvare sua madre dall’essere brutalmente uccisa dalla sua arcinemesi, il Reverse-Flash. Sembra che tenterà di fare la stessa cosa in The Flash, anche se questo suscita le riserve di molte persone, tra cui il collega supereroe di Barry, Batman/Bruce Wayne (Ben Affleck). “Se dovessi andare nel passato, non hai idea di quali potrebbero essere le conseguenze“, dice il Cavaliere Oscuro a Barry, e presto si dimostra che ha ragione.

L’anello di Barry

anello the flash 2023Finalmente possiamo dare un’occhiata all’anello speciale di Barry Allen in cui conserva la sua tuta da supereroe; c’è una forte possibilità che si tratti di un regalo di Batman, che sembra aver assunto il ruolo di mentore per il giovane supereroe.

Un cameo di Superman?

Supergirl the flashSi vocifera di molti camei nel film di The Flash: sappiamo che Gal Gadot, Henry Cavill e Jason Momoa hanno terminato le loro parti nel film mesi fa ma, a causa delle massicce modifiche apportate al film, non sappiamo chi abbia “superato” la sala di montaggio. E’ anche vero che, dato che si tratta di un reboot del franchise, c’è ancora speranza.

È possibile che nel trailer si sia già intravisto Superman: in una piccola scena si vede Supergirl volare in cielo con quello che sembra essere il corpo di un giovane uomo. Questo potrebbe essere proprio Superman: in Flashpoint, quando Barry viaggia indietro nel tempo, modifica la storia di Superman, facendo schiantare la sua navicella al posto che in Kansas in una base dell’esercito dove viene tenuto sotto osservazione e sottoposto a esperimenti fino a quando non viene salvato.

The Flash: trovata l’attrice che sarà Iris West?

0
The Flash: trovata l’attrice che sarà Iris West?

Mentre sappiamo da tempo che sarà Ezra Miller a interpretare Barry Allen in The Flash, arrivano oggi le prime indiscrizioni in merito a quella che potrebbe essere l’attrice che interpreterà Iris West, il love interest del Velocista Scarlatto.

Kiersey Clemons è la frontrunner di una short list che vede, tra le altre, anche Rita Ora e Lucy Boynton.

Che ne pensate?the flash iris westIl film stand alone su The Flash con protagonista Ezra Miller è previsto per il 3 marzo 2018 e sarà diretto da Rick Famuyima.

Fonte

The Flash: tornerà anche il Superman di Brandon Routh?

0

Brandon Routh ha dichiarato che esiste la possibilità che la sua versione di Superman possa apparire in The Flash in arrivo nel 2022. Routh ha interpretato l’eroe kryptoniano in Superman Returns del 2006, diretto da Bryan Singer. Il film era un tentativo di riavviare il franchise sul grande schermo, che alla fine fallì miseramente.

Sebbene il film abbia avuto un discreto successo di critica, ha finito per non essere all’altezza delle aspettative al botteghino. Il franchise di Superman è stato riavviato ancora una volta con L’Uomo d’Acciaio del 2013 con Henry Cavill, che ha dato il via al DCEU esistente ancora oggi.

L’eventuale ritorno di Routh nel DCEU, in realtà, non sarebbe così straordinario. L’attore, infatti, è già apparso nel crossover Crisis on Infinite Earths dell’Arrowverse. Inoltre, The Flash è già impostato per avere diverse apparizioni da membri passati e presenti del DCEU: nel film, infatti, torneranno sia il Batman di Ben Affleck che quello di Michael Keaton interpretato dall’attore nei due film di Tim Burton usciti nel 1989 e nel 1992.

Intervistato durante il Geek House Show, Brandon Routh ha parlato del suo ruolo di Superman e del potenziale ritorno nel DCEU. Routh ha citato il suo ritorno nell’Arrowverse come un indicatore di tale possibilità e il fatto che ci saranno diversi personaggi dai precedenti progetti legati al DCEU, cosa che apre la porta ad ulteriori cameo.

“Sì, penso che sia sempre di più una possibilità”, ha detto Routh. “Stanno riportando Michael Keaton, di cui sono entusiasta, ed altri attori e personaggi dei passati progetti DC. Penso che sia molto eccitante. Ha funzionato molto bene in Crisis on Infinite Earths ed ero estremamente orgoglioso e onorato di farne parte e di tornare nei panni della mia versione di Superman. Quindi è assolutamente una possibilità. Si può fare qualsiasi cosa! Tutti vivono e muoiono continuamente in queste realtà.” 

Tutto quello che c’è da sapere su The Flash

Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 1 luglio 2022. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e Justice League. Confermata anche la presenza di Michael Keaton e Ben Affleck, che torneranno entrambi a vestire i panni di Batman. Il film dovrebbe essere ispirato alla serie a fumetti “Flashpoint” del 2011, scritta da Geoff Johns e disegnata da Andy Kubert.

The Flash: Tom Cruise ha visto il film, ecco cosa ne pensa

0
The Flash: Tom Cruise ha visto il film, ecco cosa ne pensa

Il film The Flash sarà un evento piuttosto importante per il DC Universe, essendo chiamato a proporre le nuove direzioni che lo studio intende proseguire da ora in avanti. In attesa di poterlo vedere in sala a giugno, arriva la notizia che la star di Hollywood Tom Cruise ha avuto la fortuna di poter assistere ad un’anteprima del film. In questo, come noto, Ezra Miller interpreta Barry Allen alias Flash, che intraprende un’avventura multiversale che lo porterà ad incontrare versioni alternative di eroi e cattivi esistenti nel vecchio DCEU, nonché il debutto di nuovi personaggi.

Cruise, secondo alcune fonti, si sarebbe interessato a tutto ciò che The Flash promette, chiedendo di poterlo vedere in anteprima. Una richiesta che l’amministratore delegato della Warner Bros. Discovery, David Zaslav, avrebbe dunque accolto. A seguito di una proiezione privata, sembra ora che Cruise abbia particolarmente amato la pellicola DC, chiamando anche il regista, Andy Muschietti, per congratularsi con lui. Secondo quanto riferito, Cruise avrebbe inoltre affermato che The Flash è “tutto ciò che vuoi in un film” e che “questo è il tipo di film di cui abbiamo bisogno ora“.

La DC Universe, come noto, ripone grandi speranze in The Flash e l’opinione di Cruise fa ora ulteriormente ben sperare per il film. Alla luce di quest’ulteriore parere nei confronti del film, non resta che attendere il suo arrivo in sala, per scoprire se le parole di Cruise siano condivisibili. Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 23 giugno 2023. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo essere apparso in un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e in Justice League.

Fonte: ScreenRant

The Flash: The CW rinnova lo show

0

Arriva una buona notizia per i fan della nuova serie televisiva di successo The Flash, basata sull’omonimo fumetto dell’Universo DC Comics e trasmessa dal network americano The CW che oggi annunica il rinnovo della serie per un secondo ciclo di episodi.

Insieme a The Flash, rinnova anche Jane The Virgin. Per quanto riguarda The Flash invece, si tratta di un rinnovo scontato, dato che la serie ha fatto registrare gli ascolti più alti di sempre per il network The CW.

The FlashThe Flash è una serie televisiva statunitense spin-off di Arrow, sviluppata dai creatori di quest’ultima Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. Basata sul personaggio di Flash, supereroe protagonista di una serie di fumetti pubblicata da DC Comics, si svolge nello stesso universo della serie madre e verrà trasmessa dal 7 ottobre 2014 sul canale The CW .

All’età di 11 anni dopo aver assistito all’omicidio della madre Nora e visto suo padre Henry ingiustamente accusato, Barry Allen viene accolto in casa dal detective Joe West e la sua famiglia. Anni dopo ritroviamo Barry che è divenuto un brillante studente di chimica, noto a tutti sia per la sua bravura in questo campo che per il suo essere perennemente in ritardo. Diventato uno scienziato forense per il dipartimento di polizia di Central City, Allen cerca di scoprire la verità sull’omicidio di sua madre, che lo porta all’acceleratore di particelle di Harrison Wells. E’ per questo che, quando gli STAR Lab indicono un evento per mostrare a tutti un nuovo acceleratore di particelle destinato a rivoluzionare il mondo, Barry è presente. Quando l’acceleratore provoca un’esplosione, Allen viene colpito da dei prodotti chimici caduti da uno scaffale per colpa di un fulmine ed entra in coma. Quando si risveglia dopo nove mesi, apprende che ha la capacità.

The Flash: svelato chi sarà il villain del film?

0
The Flash: svelato chi sarà il villain del film?

Lo scorso mese erano spuntate online alcune foto dal set di The Flash che mostravano Ezra Miller, nei panni di Barry Allen, intento a girare una scena con un personaggio sconosciuto che, apparentemente, gli somigliava moltissimo.

All’epoca, in molti ipotizzarono che potesse trattarsi di una sorta di doppelganger proveniente da un qualche universo alternativo. Ora, pare che sia stata fornita una spiegazione più esaustiva in merito, che potrebbe aver gettato una nuova luca su chi sarà l’effettivo villain del film di Andy Muschietti (che, di fatto, non è ancora stato rivelato).

Secondo The Direct, infatti, l'”altro” Barry Allen avvistato sul set nei giorni scorsi sarebbe proprio il grande cattivo del film, ossia Flash Nero, apparso in precedenza soltanto in due serie dell’Arrowverse. La fonte sottolinea che, in base alle loro fonti, gli elementi della trama del film saranno fortemente ispirati alla trama del fumetto “Flashpoint” e al malvagio Reverse-Flash.

Al momento non sappiamo quale sarà l’effettivo ruolo di questo potenziale Flash Nero nella storia, dal momento che potrebbe non essere l’unico responsabile del cambiamento della realtà che Barry e il pubblico conoscono (in effetti, il film potrebbe non essere così fedele al materiale di partenza). Per ora, comunque, si tratta soltanto di un rumor. Speriamo quanto prima di avere conferme ufficiali in merito.

Tutto quello che c’è da sapere su The Flash

Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 4 novembre 2022. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo essere apparso in un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e in Justice League.

Confermata anche la presenza di Michael Keaton e Ben Affleck, che torneranno entrambi a vestire i panni di Batman. Kiersey Clemons tornerà nei panni di Irish West dopo essere apparsa in Zack Snyder’s Justice League (il personaggio era stato tagliato dalla versione theatrical). Nel cast ci saranno anche l’attrice spagnola Maribel Verdú (Il labirinto del fauno), che interpreterà Nora Allen (la madre di Barry) e l’attrice statunitense Sasha Calle (Febbre d’amore) che interpreterà Supergirl.

Non ci sarà invece Billy Crudup, che aveva interpretato Henry Allen (il padre di Barry) in Justice League: l’attore verrà sostituito nella parte da Ron Livingston. Il film dovrebbe essere ispirato alla serie a fumetti “Flashpoint” del 2011, scritta da Geoff Johns e disegnata da Andy Kubert.

The Flash: svelata la durata ufficiale del film!

0
The Flash: svelata la durata ufficiale del film!

A circa un mese dall’uscita al cinema (il 16 giugno) di The Flash, atteso ultimo film del DCEU (al quale poi si sostituirà il DCU di James Gunn e Peter Safran), è stata ora rivelata la sua durata ufficiale. Questa è di 2 ore e 24 minuti, cosa che lo rende il terzo capitolo più lungo del franchise fino ad oggi. Solo Wonder Woman 1984 (2 ore e 31 minuti) e Batman v Superman: Dawn of Justice (2 ore e 32 minuti) vantano proiezioni più estese di The Flash. Rapporti precedenti affermavano che il primo film da solista di Flash sarebbe durato 2 ore e 30 minuti, ma è possibile che il film sia stato tagliato durante il processo di montaggio.

The Flash: la trama e il cast del film

In The Flash i mondi si incontreranno quando Barry userà i suoi superpoteri per viaggiare indietro nel tempo e cambiare gli eventi del passato. Ma quando il tentativo di salvare la sua famiglia altera inavvertitamente il futuro, Barry rimane intrappolato in una realtà in cui il generale Zod è tornato, minacciando distruzione, e senza alcun Supereroe a cui rivolgersi. L’unica speranza per Barry è riuscire a far uscire dalla pensione un Batman decisamente diverso per salvare un kryptoniano imprigionato…. malgrado non sia più colui che sta cercando. In definitiva, per salvare il mondo in cui si trova e tornare al futuro che conosce, l’unica speranza per Barry è ‘correre per la sua vita’. Ma questo estremo sacrificio sarà sufficiente per resettare l’universo?

Fanno parte del cast di The Flash l’attore Ezra Miller nei panni del protagonista, riprendendo dunque il ruolo di Barry Allen da Justice League, ma anche l’astro nascente Sasha Calle nel ruolo di Supergirl, Michael Shannon (“Bullet Train”, “Batman v Superman: Dawn of Justice”), in quelli del Generale Zod, Ron Livingston (“Loudermilk”, “L’evocazione – The Conjuring”), Maribel Verdú (“Elite”, “Y tu mamá también – Anche tua madre”), Kiersey Clemons (“Zack Snyder’s Justice League”, “Sweetheart”), Antje Traue (“King of Ravens”, “L’uomo d’acciaio”) e Michael Keaton (“Spider-Man: Homecoming”, “Batman”), che torna nel costume di Batman dopo oltre 30 anni.

Fonte: CBR

The Flash: Supergirl apparirà nel film, ecco chi la interpreterà

0
The Flash: Supergirl apparirà nel film, ecco chi la interpreterà

Arriva un importante aggiornamento in merito a The Flash, il cinecomic DC che, dopo una genesi particolarmente travagliata, sembra finalmente aver trovato la giusta direzione, anche grazie al coinvolgimento del regista Andy Muschietti. Pochi giorni fa si era diffusa la notizia che le riprese del cinecomic fossero ufficialmente partite grazie ad un post condiviso via Instagram dalla produttrice Barbara Muschietti, sorella di Andy.

Ora apprendiamo invece che un personaggio molto amato dai fan dei fumetti sarà presente nel film: stiamo parlando di Supergirl, la controparte femminile di Superman, creata da Otto Binder. Ma non è tutto: è stata anche già scelta la sua interprete! Come rivelato proprio dal regista Muschietti in un post condiviso via Instagram, sarà l’attrice americana Sasha Calle, nota per la soap opera Febbre d’amore, a vestire i panni dell’iconico personaggio.

Al momento non sappiamo quale sarà l’identità che la Supergirl di Calle assumerà nel film, né il ruolo che il personaggio giocherà all’interno della storia. È ipotizzabile che l’introduzione di Supergirl non sia legata alla mitologia stabilita dallo SnyderVerse: dal momento che The Flash introdurrà ufficialmente il concetto di Multiverso, è probabile che l’iterazione di Calle provenga da una realtà completamente diversa. Quel che è certo è che il personaggio è destinato a diventare una parte importante dell’universo condiviso.

Tutto quello che c’è da sapere su The Flash

Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 1 luglio 2022. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e Justice League. Confermata anche la presenza di Michael Keaton e Ben Affleck, che torneranno entrambi a vestire i panni di Batman. Il film dovrebbe essere ispirato alla serie a fumetti “Flashpoint” del 2011, scritta da Geoff Johns e disegnata da Andy Kubert.

The Flash: sono stati girati tre diversi finali, uno con il Superman di Henry Cavill

0

Secondo il The Hollywood Reporter, tre diversi finali sono stati girati per The Flash (leggi qui la recensione), ma quello con il cameo dell’attore George Clooney – che riprende il suo ruolo di Batman/Bruce Wayne dal stroncato Batman & Robin (1997) – è quello che ha battuto le altre versioni, venendo inserito nel montaggio finale del film. Nella scena finale del film,  infatti, The Flash/Barry Allen riesce a far uscire di prigione suo padre e viene accolto dal Batman di Clooney sui gradini del tribunale. Mentre questa situazione sarebbe rimasta identica tra le tre versioni, le altre due presentavano attori diversi da Clooney, tra cui Herny Cavill che riprendeva così il suo Superman.

Il finale originale girato per The Flash vedeva Barry affiancato da Supergirl/Kara Zor-El e dal Batman di Michael Keaton in tribunale. Nel film, Barry torna indietro nel tempo per evitare l’omicidio di sua madre e che suo padre venga accusato del crimine, creando così una nuova realtà in cui esiste il Cavaliere Oscuro di Keaton invece del Batman di Ben Affleck, e Supergirl invece di Superman. L’apparizione di questi due eroi nel finale avrebbe dunque dimostrato che Barry non aveva ripristinato con successo la linea temporale preesistente dell’Universo DC lanciata con L’uomo d’acciaio nel 2013.

Dopo l’acquisizione della Warner Bros. da parte di Discovery nel 2022 e la dipartita del presidente Toby Emmerich e del presidente della DC Films Walter Hamada, è stato però girato un secondo finale. Oltre ai suddetti tre eroi, apparivano anche Superman (Cavill) e Wonder Woman (Gal Gadot). All’epoca, Cavill avrebbe dovuto tornare alla DCU come Superman e sarebbe apparso anche in Black Adam (2022), mentre un terzo film di Wonder Woman era in lavorazione. Tuttavia, dopo che James Gunn e Peter Safran hanno rilevato i DC Studios nel novembre 2022, è stato annunciato che Cavill non avrebbe più interpretato Superman e il sequel di Wonder Woman è stato annullato.

Gunn e Safran stanno come noto lavorando per costruire un nuovo DCU con i ruoli di eroi chiave come Batman e Superman da affidare a nuovi attori. Quindi Cavill e Gadot che appaiono in The Flash andavano contro questi piani. Per provare a inserire un altro Batman nel film, i capi della DC hanno dunque contattato Clooney, che ha accettato di fare un cameo e ha filmato la scena nel gennaio 2023, appena sei mesi prima che The Flash uscisse nelle sale. Il cameo di Clooney è stato tenuto nascosto alle proiezioni, inclusa quella tenutasi al CinemaCon nell’aprile 2023, fino alle proiezioni per la stampa tenutesi giorni prima dell’uscita di The Flash, dove si è infine svelato come il finale ufficiale del film.

The Flash: la trama e il cast del film

The Flash è uscito al cinema il 15 giugno 2023 distribuito da Warner Bros Italia. Nel film, Barry Allen usa i suoi superpoteri per viaggiare indietro nel tempo e cambiare gli eventi del passato. Ma quando il tentativo di salvare la sua famiglia altera inavvertitamente il futuro, Barry rimane intrappolato in una realtà in cui il generale Zod è tornato, minacciando distruzione, e senza alcun Supereroe a cui rivolgersi. L’unica speranza per Barry è riuscire a far uscire dalla pensione un Batman decisamente diverso per salvare un kryptoniano imprigionato… malgrado non sia più colui che sta cercando.

Fanno parte del cast di The Flash l’attore Ezra Miller nei panni del protagonista, riprendendo dunque il ruolo di Barry Allen da Justice League, ma anche l’astro nascente Sasha Calle nel ruolo di Supergirl, Michael Shannon (“Bullet Train”, “Batman v Superman: Dawn of Justice”), in quelli del Generale Zod, Ron Livingston (“Loudermilk”, “L’evocazione – The Conjuring”), Maribel Verdú (“Elite”, “Y tu mamá también – Anche tua madre”), Kiersey Clemons (“Zack Snyder’s Justice League”, “Sweetheart”), Antje Traue (“King of Ravens”, “L’uomo d’acciaio”) e Michael Keaton (“Spider-Man: Homecoming”, “Batman”), che torna nel costume di Batman dopo oltre 30 anni.

The Flash: sono questi i 5 personaggi che vedremo nel cast del film?

0

Il film dedicato a The Flash è tra le pellicole più attese dell’Universo DC Films ed oggi Heroic Hollywood rivela alcuni rumors legati proprio al film che vedrà protagonista Ezra Miller nei panni di Barry Allen che arriverà nel 2018. Ebbene secondo il sito vedremo ben 5 personaggi nel cast del film e tutti i nomi suoneranno familiari ai fan del fumetto.

Iris West: è descritto come un personaggio dall’intelligenza di Christiane Amanpour e lo stile di Carrie Bradshaw. È una reporter al The Central City. Al momento la produzione è alla ricerca della giusta attrice, dunque i casting sono in corso.

Eobard Thawne:  è descritto come il Bill Gates di Central City. L’uomo più intelligente della città che soffre però di una malattia degenerativa avanzata come Stephen Hawking. Thawne è seduto su una sedia a rotelle.

The Flash: Grant Gustin supporta con una lettera aperta Ezra Miller come Barry Allen

Fred Chyre: è descritto come un detective burbero che per primo incontra Barry sulla scena di un crimine. Ora però sono colleghi e è la cosa più vicina ad un amico per Barry. Chryre sta indagando sulla morte insolita di un membro dei Thawne Laboratories

Len Snart: è descritto come ex militare che scopre di essere al lavoro per i Thawne.

Jay Garrick: è descritto come un ex professore dell’Università  che è stato licenziato per le sue inclinazioni alla scienza di confine, infatti, stava lavorando sul programma per scoprire la forza nella velocità. Presumibilmente il suo ruolo sarò solo un cameo.

The Flash

Dai primi dettagli sembra proprio che il film trarrà ispirazione anche dal ciclo raccontata in televisione dall’omonima serie della The CW, anche se dalle dichiarazioni ufficiale la serie dovrebbe andare in altre direzioni. Al momento ovviamente queste sono solo indiscrezioni, dunque toccherà aspettare una conferma ufficiale.

The Flash arriverà al cinema il 16 Marzo 2018.

Via Heroic Hollywood

The Flash: si pensa al recasting di Irish West?

0
The Flash: si pensa al recasting di Irish West?

In attesa di scoprire se sarà davvero Ezra Miller a vestire i panni di Barry Allen nell’atteso standalone dedicato a The Flash (il coinvolgimento dell’attore sarebbe a rischio dopo alcune sconcertanti immagini che lo hanno visto protagonista), sembra che un altro personaggio all’interno del film potrebbe subire un recasting.

Un nuovo report di The Illuminerdi, infatti, suggerisce che la Warner Bros. starebbe considerando l’idea dei ingaggiare una nuova attrice per Irish West, l’interesse amoroso di Barry, personaggio interpretato da Kiersey Clemons in Justice League di Zack Snyder, ma tagliato dalla versione cinematografica del film.

Secondo la fonte, la Warner sarebbe alla ricerca di una nuova attrice, tra i 21 e i 25 anni, per il ruolo di Iris, descritta come una reporter del Central Citizen intelligente e coraggiosa, a tratti esagerata ma dotata di una grandissima energia capace di contagiare le persone che la circondano. Sempre la fonte descrive il personaggio come un misto tra la Carrie Bradshaw della popolare serie tv Sex and the City e la celebre giornalista britannica Christiane Amanpour.

Al momento non è chiaro se la major è intenzionata ad ingaggiare un’attrice afro-americana per la parte, sulla scia di quanto fatto con Candice Patton per la serie tv The Flash targata The CW. La fonte specifica, inoltre, che il personaggio avrà un ruolo di supporto nella storia.

LEGGI ANCHE – The Flash: Andy Muschietti adatterà una versione “diversa” di Flashpoint

The Flash arriverà al cinema il 1 luglio 2022. Christina Hodson è attualmente in trattative per scrivere una nuova versione del film, dopo i suoi lavori in pellicole come Bumblebee Birds of Prey, quest’ultimo dedicato prevalentemente alla figura di Harley Quinn, interpretata nuovamente da Margot Robbie.

L’attore Ezra Miller ha più volte ribadito che il film è assolutamente confermato e certo, e con la conferma di Andy Muschietti alla regia sembrerebbe essere tutto pronto per un imminente inizio della produzione.

The Flash avrà nuovamente Miller nel ruolo del protagonista, Barry Allen, mentre sembra confermato anche Billy Crudup nel ruolo di Herny Allen.

The Flash: sfreccia a tutta velocità un nuovo supereroe in tv

0

E’ un momento di grande espansione per i super-eroi nel mondo televisivo. Dall’8 ottobre tocca a The Flash. Primo spin-off di Arrow, nato e concepito sempre dal poliedrico Greg Berlanti, The Flash segna un momento di grande successo per il network della The CW dato che, finalmente, dopo un periodo d’incertezza, ha trovato la giusta strada da intraprendere. Grant Gustin è stato scelto per essere il magnetico Barry Allen; giovane, belloccio e con un sorriso smagliante, l’attore visto in Glee ed in 90210, diventa a tutti gli effetti anche lui un sex-symbol della tv.

The FlashL’idea di riportare il mito di The Flash in tv è stato quasi un gioco per i vertici della CW. Barry Allen infatti è apparso in due episodi della seconda stagione di Arrow (rispettivamente l’ottavo ed il nono), ed il pubblico è rimasto così fatalmente colpito dal fascino nerdesco ma non troppo di Grant Gustin che, la rete americana, ha dato il via libera per realizzare il pilot della serie. Era previsto infatti il ritorno dell’attore in Arrow nel ventesimo episodio, invece la sceneggiatura pulita ed intesa che Greg Berlanti ha fatto visionare agli studi della The CW, è piaciuta così tanto che in appena due mesi dall’annuncio delle riprese, The Flash è già stato ordinato per la prossima stagione televisiva.

hr_The_Flash_TV_15Essenzialmente la serie super-eroistia ha davvero fascino da vendere; un po’ teen drama con una spruzzatina di mistero e tanto sci-fi, The Flash, continua la grande crescita narrativa di Arrow aggiungendo nel calderone degli eventi, tanta ironia, uno stile narrativo pulito,deciso e tanta ilarità. È un super eroe giovane e brillante quello che vedremo in tv; perché all’interno del plot ci sono tanti universi che collidono tra di loro in un impeto di emozioni senza fine. C’è il mistero dato che Barry cercherà di fare luce sulla morte della madre avvenuta quando lui sveva 11 anni; non manca la tematica amorosa con un triangolo che promette scintille; ci sarà la crescita emotiva del protagonista e l’accettazione di essere diventato una persona migliore, ed infine non mancheranno temibili villain che provengono dal mondo dei fumetti.

The-FlashThe Flash quindi è una serie a tutto tondo che vuole osare e sfrecciare nel cuore dello spettatore come un fulmine sexy ed audace; ma dobbiamo ricordare che questa non è la prima apparizione dell’eroe della DC in tv. Negli anni ’90 infatti, sulla CBS, ci fu la prima apparizione di Flash in una serie di scarso impatto visivo. Anche se con il tempo è diventata un cult per gli appassionati, era uno show artefatto e decisamente non in linea con la grande tradizione fumettistica. Mai apparso al cinema (anche se si è sempre parlato negli scorsi anni di realizzare un lungometraggio), la serie della CW sembra avere la vittoria in tasca. Il The Flash di Berlanti è sexy, intelligente, ha un look da vero nerd, è irriverente ed innamorato della vita. Caratteristiche da non sottovalutare.

Sarà dunque una serie dal grande respiro e camminerà di pari passo con l’universo di Arrow; se già nel pilot il buon Stephen Amell comparirà in un cameo, è previsto un episodio crossover tra le due serie lungo due ore, ma all’orizzonte si profilano tante guest star. Robbie Amell dopo The Tomorrow People sarà Firestorm (nel sesto episodio) e poi ci sarà Wentworth Miller (ex divo di Prison Break) che sarà Captain Cold.

The Flash: Seth Grahame-Smith dirigerà il film?

0
The Flash: Seth Grahame-Smith dirigerà il film?

Secondo The Hollywood Reporter Seth Grahame-Smith, sceneggiatore di Lego Batman e scrittore del romanzo Orgoglio e pregiudizio e Zombie, è in trattative per dirigere l’adattamento di The Flash per la Warner Bros.

Charles Roven sta producendo il film, basato sulla storia del supereroe che si muove alla velocità della luce della DC Entertainment. Zack Snyder e sua moglie Deborah Snyder sono invece i produttori esecutivi.seth_grahame_smith

Il personaggio, creato dallo scrittore Gardner Fox e dall’artista Harry Lampert, è apparso per la prima volta nel 1940 nel primo numero del fumetto omonimo. Attualmente va in onda la serie The Flash sulla The CW, sviluppata da Greg Berlanti, Andrew Kreisberg e Geoff Johns.

Il film The Flash segnerebbe il debutto alla regia di Seth Grahame-Smith, che avrebbe anche le redine della sceneggiatura. Nel cast, vedremo Ezra Miller, già confermato nel ruolo del protagonista, e il film uscirà nelle sale il 3 marzo 2018. Il personaggio verrà già introdotto Batman v Superman Dawn of Justice nel 2016 e apparirà anche in Justice League Part One, nel 2017.

Fonte

The Flash: secondo Ezra Miller il film è confermato

0
The Flash: secondo Ezra Miller il film è confermato

Il film dedicato a The Flash ha visto l’avvicendarsi di diversi sceneggiatori e registi e ha persino visto il suo protagonista esordire in altri film (Justice League e Suicide Squad). Addirittura, Ezra Miller, che interpreta Barry Allen, ha cominciato a lavorare insieme allo sceneggiatore per scrivere un film che potesse essere di gradimento alla Warner Bros.

Con tutti questi elementi di instabilità in mente e con l’assenza di notizie sul film da diverso tempo, si potrebbe immaginare senza troppe difficoltà che il film sia stato accantonato dallo studio. Invece sembra che The Flash sia ancora in programma in un imprecisato futuro.

Secondo Miller, infatti, The Flash è assolutamente confermato, così come il terzo Animali Fantastici. Anche il film derivato dalla fantasia della Rowling è stato in pericolo per diverso tempo, a causa del flop al box office del secondo capitolo, I crimini di Grindelwald, e la considerevole perdita di denaro può essere l’unico motivo sensato per convincere la Warner a smettere di produrre quella che nel progetto iniziale doveva essere una pentalogia.

Al momento, è Andy Muschietti, regista di IT e IT: Capitolo Due, a essere stato incaricato di dirigere The Flash su sceneggiatura di Christina Hodson (Birds of Prey e Bumblebee). Nonostante il progetto sia dunque vivo, è difficile immaginare il cammino che percorrerà la storia, dato che era stata pensata per essere inserita in un universo cinematografico che di fatto non esiste più.

The Flash: Sasha Calle si sente “fortunata” a interpretare Supergirl

0

Manca poco all’uscita di The Flash al cinema e mentre le proiezioni per i fan si moltiplicano in tutto il mondo, l’account ufficiale di Twitter Movies ha rivelato una featurette esclusiva, incentrata su Supergirl, che fa la sua grande apparizione sul grande schermo.

“Penso che la cosa che mi ha entusiasmato di più di far parte di The Flash sia stata interpretare un supereroe”, ha detto Sasha Calle, che interpreta il personaggio. “Ricordo di essermi laureata al college, e ho fatto un vision board, e Gal Gadot è lì come Wonder Woman. E ora mi sento davvero fortunata a interpretare Supergirl. Vorrei aver avuto un eroe come la Supergirl quando ero piccola. Lei è una tosta.”

Oltre ai commenti di Calle, la featurette mostra un sacco di filmati ricchi di azione, indicando che Supergirl potrebbe essere un personaggio eccezionale in un film pieno di crossover multiversali. Tuttavia, il momento saliente della featurette è la reazione emotiva di Calle quando ha saputo che il ruolo era suo, cosa che le è stata rivelata dallo stesso regista Andy Muschietti. Con un attaccamento emotivo al personaggio, la performance di Calle nei panni di Supergirl potrebbe essere uno dei momenti più memorabili del film in uscita.

The Flash: la trama e il cast del film

The Flash uscirà al cinema il 16 giugno 2023 distribuito da Warner Bros Italia. In The Flash i mondi si incontreranno quando Barry userà i suoi superpoteri per viaggiare indietro nel tempo e cambiare gli eventi del passato. Ma quando il tentativo di salvare la sua famiglia altera inavvertitamente il futuro, Barry rimane intrappolato in una realtà in cui il generale Zod è tornato, minacciando distruzione, e senza alcun Supereroe a cui rivolgersi. L’unica speranza per Barry è riuscire a far uscire dalla pensione un Batman decisamente diverso per salvare un kryptoniano imprigionato…. malgrado non sia più colui che sta cercando. In definitiva, per salvare il mondo in cui si trova e tornare al futuro che conosce, l’unica speranza per Barry è ‘correre per la sua vita’. Ma questo estremo sacrificio sarà sufficiente per resettare l’universo?

Fanno parte del cast di The Flash l’attore Ezra Miller nei panni del protagonista, riprendendo dunque il ruolo di Barry Allen da Justice League, ma anche l’astro nascente Sasha Calle nel ruolo di Supergirl, Michael Shannon (“Bullet Train”, “Batman v Superman: Dawn of Justice”), in quelli del Generale Zod, Ron Livingston (“Loudermilk”, “L’evocazione – The Conjuring”), Maribel Verdú (“Elite”, “Y tu mamá también – Anche tua madre”), Kiersey Clemons (“Zack Snyder’s Justice League”, “Sweetheart”), Antje Traue (“King of Ravens”, “L’uomo d’acciaio”) e Michael Keaton (“Spider-Man: Homecoming”, “Batman”), che torna nel costume di Batman dopo oltre 30 anni.

The Flash: Sasha Calle rivela che Henry Cavill ha “amato” il film in uscita

0

Dopo le rivelazioni del regista Andy Muschietti arrivano nuove notizie sull’imminente The Flash, il nuovo atteso film del DCU. Ebbene, l’attrice Sasha Calle che nel film interpreta una variante di Supergirl ha affermato che l’ormai deposto Superman, Henry Cavill ha visto il film e lo ha letteralmente amato! Warner Bros. ha avuto approccio al marketing innegabilmente unico, con lo studio che ha arruolato James Gunn e Tom Cruise (tra gli altri) per pubblicizzarlo come uno dei più grandi successi mai realizzati.  Il CEO dello studio, David Zaslav, è arrivato al punto di definirlo il miglior film di supereroi che abbia mai visto, e ora mancano solo un paio di settimane prima che ci venga data l’opportunità di giudicarlo.

Durante una recente conferenza stampa per The Flash, l’attrice di Supergirl avrebbe detto ai giornalisti di aver parlato con la star della Justice League Henry Cavill e l’attrice della serie di Supergirl Melissa Benoist per chiedere il loro parere. Nel caso del primo, l’attrice ha rivelato che l’ex Uomo d’Acciaio ha amato il film. Non è chiaro quando abbia effettivamente visto The Flash e se fosse la versione che ha visto il suo Superman reinserito nel DCEU. Un suo cameo è stato stato girato dopo il cameo di Black Adam, ma successivamente rimosso dai DC Studios prima che venisse annunciato Superman: Legacy con nuovo Kal-El. In ogni caso il suo giudizio si unisce a tutti quelli arrivati sul film che sembrano essere tutti dal una parte, quella positiva! 

The Flash: la trama e il cast del film

The Flash uscirà al cinema il 16 giugno 2023 distribuito da Warner Bros Italia. In The Flash i mondi si incontreranno quando Barry userà i suoi superpoteri per viaggiare indietro nel tempo e cambiare gli eventi del passato. Ma quando il tentativo di salvare la sua famiglia altera inavvertitamente il futuro, Barry rimane intrappolato in una realtà in cui il generale Zod è tornato, minacciando distruzione, e senza alcun Supereroe a cui rivolgersi. L’unica speranza per Barry è riuscire a far uscire dalla pensione un Batman decisamente diverso per salvare un kryptoniano imprigionato…. malgrado non sia più colui che sta cercando. In definitiva, per salvare il mondo in cui si trova e tornare al futuro che conosce, l’unica speranza per Barry è ‘correre per la sua vita’. Ma questo estremo sacrificio sarà sufficiente per resettare l’universo?

Fanno parte del cast di The Flash l’attore Ezra Miller nei panni del protagonista, riprendendo dunque il ruolo di Barry Allen da Justice League, ma anche l’astro nascente Sasha Calle nel ruolo di Supergirl, Michael Shannon (“Bullet Train”, “Batman v Superman: Dawn of Justice”), in quelli del Generale Zod, Ron Livingston (“Loudermilk”, “L’evocazione – The Conjuring”), Maribel Verdú (“Elite”, “Y tu mamá también – Anche tua madre”), Kiersey Clemons (“Zack Snyder’s Justice League”, “Sweetheart”), Antje Traue (“King of Ravens”, “L’uomo d’acciaio”) e Michael Keaton (“Spider-Man: Homecoming”, “Batman”), che torna nel costume di Batman dopo oltre 30 anni.

The Flash: Sasha Calle ha parlato con Peter Safran per tornare come Supergirl nel DCU

0

L’attrice Sasha Calle ha fatto il suo debutto come nuova interpretazione di Supergirl inThe Flash (leggi qui la recensione), sfruttando al massimo il suo tempo relativamente breve sullo schermo per offrire una svolta memorabile nei panni della Ragazza d’Acciaio. Dopo averla vista nel film, dove ruba la scena ai suoi colleghi in più occasioni, in molti si sono chiesti se l’attrice tornerà ad indossare il costume della supereroina anche per futuri progetti DC.

Un sequel di The Flash sembra improbabile, dato il suo weekend di apertura particolarmente deludente al botteghino, ma sappiamo che è in fase di sviluppo un film di Supergirl da solista, quindi c’è qualche possibilità che Calle possa riprendere tale ruolo? Durante un’intervista con USA Today, l’attrice ha confermato di aver incontrato il co-CEO dei DC Studios Peter Safran per discutere del suo futuro come Supergirl.

Spero di continuare a interpretare Supergirl“, ha affermato l’attrice. “La amo così profondamente e mi sento così legata a lei.” L’attrice non si sbilancia sulle reali possibilità di riprendere il ruolo, ma date le lodi ricevute dall’attrice con la sua interpretazione, Safran e James Gunn potrebbero seriamente prendere in considerazione la sua partecipazione anche a futuri film DC, interpretando sempre Supergirl. A meno che non decidano che la migliore linea d’azione è recidere completamente i legami con l’attuale era DCEU e ricominciare totalmente da capo.

The Flash: la trama e il cast del film

The Flash è uscito al cinema il 15 giugno 2023 distribuito da Warner Bros Italia. Nel film, Barry Allen usa i suoi superpoteri per viaggiare indietro nel tempo e cambiare gli eventi del passato. Ma quando il tentativo di salvare la sua famiglia altera inavvertitamente il futuro, Barry rimane intrappolato in una realtà in cui il generale Zod è tornato, minacciando distruzione, e senza alcun Supereroe a cui rivolgersi. L’unica speranza per Barry è riuscire a far uscire dalla pensione un Batman decisamente diverso per salvare un kryptoniano imprigionato… malgrado non sia più colui che sta cercando.

Fanno parte del cast di The Flash l’attore Ezra Miller nei panni del protagonista, riprendendo dunque il ruolo di Barry Allen da Justice League, ma anche l’astro nascente Sasha Calle nel ruolo di Supergirl, Michael Shannon (“Bullet Train”, “Batman v Superman: Dawn of Justice”), in quelli del Generale Zod, Ron Livingston (“Loudermilk”, “L’evocazione – The Conjuring”), Maribel Verdú (“Elite”, “Y tu mamá también – Anche tua madre”), Kiersey Clemons (“Zack Snyder’s Justice League”, “Sweetheart”), Antje Traue (“King of Ravens”, “L’uomo d’acciaio”) e Michael Keaton (“Spider-Man: Homecoming”, “Batman”), che torna nel costume di Batman dopo oltre 30 anni.

The Flash: Robert Zemeckis in trattative per la regia

0
The Flash: Robert Zemeckis in trattative per la regia

The Flash non ha ancora un regista, mentre vedremo il personaggio, interpretato da Ezra Miller, in Justice League. Di recente alcuni rumors hanno fatto circolare la voce che Robert Zemeckis sarebbe stato contattato per dirigere il film della DC.

Tramite Screen Junkies adesso abbiamo la conferma che il regista ha in effetti partecipato a un incontro con la Warner Bros. Tale incontro potrebbe portare effettivamente al raggiungimento di un accordo, anche se non si tratta di una conferma ufficiale.

Rivedremo The Flash in Justice League, al fianco di Batman, Superman, Wonder Woman, Cyborg e Aquaman.

The Flash: ecco come potrebbe essere l’Anti-Flash

CORRELATI:

Ezra Miller, già apparso due volte nei panni dell’eroe (per un cameo in Batman v Superman e per uno in Suicide Squad), si è dichiarato fiducioso nelle intenzioni della Warner Bros di preparare il progetto al meglio, nonostante l’abbandono del regista che deve essere ancora rimpiazzato.

Il film stand alone su The Flash con protagonista Ezra Miller è previsto per il 3 marzo 2018. Nel cast anche Kiersey Clemons nei panni di Iris West.

The Flash: rivelato il backstage della scena con Dark Flash

0
The Flash: rivelato il backstage della scena con Dark Flash

Il costume di Dark Flash del film The Flash appare molto chiaramente in una nuova featurette per il film DCEU che mostra come il look del personaggio sia stato ottenuto grazie a una tuta practical.

Il multiverso era al centro di The Flash, per cui la trama del film è rimasta una sorpresa fino alla fine. Tanto che quello che doveva essere il grande cattivo del film secondo le indiscrezioni, ovvero il Generale Zod, alla fine si è rivelato una specie di diversivo per raccontare quello che era davvero il cattivo, ovvero lo stesso Flash che continua a tornare indietro nel tempo per modificare il corso di quella linea temporale.

Liberamente ispirato alla sua controparte dei fumetti, Dark Flash è stato un cattivo mediocre per coloro che hanno visto il film The Flash. Il design di Dark Flash era sicuramente un nuovo approccio per mettere in scena i velocisti cattivi in live-action rispetto allo show televisivo, ma non era sufficiente a nascondere alcuni dei problemi visivi con la CGI della tuta del film. Il video dal backstage mostra qualcosa in più rispetto alla realizzazione di quel costume:

The Flash, la trama e il cast del film

The Flash è uscito al cinema il 15 giugno 2023 distribuito da Warner Bros Italia. Nel film, Barry Allen usa i suoi superpoteri per viaggiare indietro nel tempo e cambiare gli eventi del passato. Ma quando il tentativo di salvare la sua famiglia altera inavvertitamente il futuro, Barry rimane intrappolato in una realtà in cui il generale Zod è tornato, minacciando distruzione, e senza alcun Supereroe a cui rivolgersi. L’unica speranza per Barry è riuscire a far uscire dalla pensione un Batman decisamente diverso per salvare un kryptoniano imprigionato… malgrado non sia più colui che sta cercando.

Fanno parte del cast di The Flash l’attore Ezra Miller nei panni del protagonista, riprendendo dunque il ruolo di Barry Allen da Justice League, ma anche l’astro nascente Sasha Calle nel ruolo di Supergirl, Michael Shannon (“Bullet Train”, “Batman v Superman: Dawn of Justice”), in quelli del Generale Zod, Ron Livingston (“Loudermilk”, “L’evocazione – The Conjuring”), Maribel Verdú (“Elite”, “Y tu mamá también – Anche tua madre”), Kiersey Clemons (“Zack Snyder’s Justice League”, “Sweetheart”), Antje Traue (“King of Ravens”, “L’uomo d’acciaio”) e Michael Keaton (“Spider-Man: Homecoming”, “Batman”), che torna nel costume di Batman dopo oltre 30 anni.

The Flash: rivelati i dettagli sul lancio e sul potenziale sequel

0

Mancano solo 13 giorni all’uscita del film The Flash che debutterà il 16 giugno, e oggi arriva un lungo rapporto di Variety che ha svelato alcuni retroscena sul film che da molti è considerato uno dei migliori cinecomics prodotti da Warner Bros. Il rapporto svela la strategia di basso profilo adottata dalla major, del gross budget messo a disposizione e anche del potenziale sequel pianificato.

Come molti di voi sapranno la star protagonista del film Ezra Miller non ha fatto attività stampa stampa e farà solo una piccola apparizione alla premiere di Los Angeles il 12 giugno, posando solo per le foto piuttosto senza fare interviste. Il regista del film, Andy Muschietti, e i membri del cast Ben Affleck, Sasha Calle e Michael Shannon saranno sul tappeto rosso anche se sia Michael Keaton che Jason Momoa, supereroe del DC Universe, mancheranno alla premiere impegnati sul set dei suoi nuovi film rispettivamente a Londra e in Nuova Zelanda. Un portavoce della star del film Ezra Miller ha commentato “Ezra vuole che il film arrivi al cinema e che la conversazione riguardi il film e non Ezra. Sono concentrati sulla loro salute mentale e non vogliono che sia transazionale“.

La Warner Bros. sta tentando di portare a termine un’impresa senza precedenti portando la sua ultima offerta DC nel mercato globale senza alcuna promozione da parte della sua star protagonista, che è stata travolta arrestata e che si trova al centro di accuse molto sgradevoli. Secondo le prime stime sembra che questi problemi legali non dovranno arrecare danni al box office per il film che al momento ha un’apertura stimata in 75 milioni di dollari al box office USA, che gli permetterà di superare ampiamente quella di Aquaman del 2018 che però ha concluso la sua corsa a quasi 1,15 miliardi di dollari in tutto il mondo dopo aver ottenuto un enorme slancio all’estero..

Per compensare la mancanza di attività stampa la Warners ha sviluppato una presenza costante di pubblicità, mettendo il trailer del film in rotazione durante i playoff NBA e NHL. La decisione della Warner di lanciare una sola premiere, solo quattro giorni prima dell’uscita del film, ha sollevato suscitato dubbi a Los Angeles. Ma una fonte informata spiega che la mossa aveva poco a che fare con Miller ed è stata fatta “per mantenere il ‘finale segreto’ nascosto“. La versione proiettata al CinemaCon di aprile si è conclusa bruscamente, con una parte del finale tagliata intenzionalmente. Alle proiezioni nel lotto di Burbank questa settimana, la scena finale è stata finalmente svelata, ma la Warner ha continuato a tenere segreti alcuni elementi chiave. In effetti, la scena finale è stata cambiata più volte prima del CinemaCon, hanno aggiunto le fonti al Variety.

La Warners ospiterà proiezioni di “Flash” – senza Miller – in città chiave, inclusa una stasera a Londra che Michael Keaton presenterà, nonché eventi a Toronto, Miami, Buenos Aires, Madrid e San Paolo con Muschetti. Lo studio ha anche lanciato un massiccio programma di screening per spingere il passaparola con 400 persone negli Stati Uniti e in Canada.  Anche se la Warners non l’ha mai annunciato, lo studio ha già una sceneggiatura del sequel scritta da David Leslie Johnson-McGoldrick (“Aquaman”), dunque una parte 2 è già in programma e aspetta solo di ottenere il definitivo via libera. Si dice che quella sceneggiatura abbia ancora come guest star il Batman di Keaton e la nuova Supergirl di Sasha Calle. In merito al protagonista, il regista Muschetti, ha recentemente rivelato che se dovesse accadere non cambierebbe il suo protagonista con nessun altro.

The Flash: la trama e il cast del film

The Flash uscirà al cinema il 15 giugno 2023 distribuito da Warner Bros Italia. In The Flash i mondi si incontreranno quando Barry userà i suoi superpoteri per viaggiare indietro nel tempo e cambiare gli eventi del passato. Ma quando il tentativo di salvare la sua famiglia altera inavvertitamente il futuro, Barry rimane intrappolato in una realtà in cui il generale Zod è tornato, minacciando distruzione, e senza alcun Supereroe a cui rivolgersi. L’unica speranza per Barry è riuscire a far uscire dalla pensione un Batman decisamente diverso per salvare un kryptoniano imprigionato…. malgrado non sia più colui che sta cercando. In definitiva, per salvare il mondo in cui si trova e tornare al futuro che conosce, l’unica speranza per Barry è ‘correre per la sua vita’. Ma questo estremo sacrificio sarà sufficiente per resettare l’universo?

Fanno parte del cast di The Flash l’attore Ezra Miller nei panni del protagonista, riprendendo dunque il ruolo di Barry Allen da Justice League, ma anche l’astro nascente Sasha Calle nel ruolo di Supergirl, Michael Shannon (“Bullet Train”, “Batman v Superman: Dawn of Justice”), in quelli del Generale Zod, Ron Livingston (“Loudermilk”, “L’evocazione – The Conjuring”), Maribel Verdú (“Elite”, “Y tu mamá también – Anche tua madre”), Kiersey Clemons (“Zack Snyder’s Justice League”, “Sweetheart”), Antje Traue (“King of Ravens”, “L’uomo d’acciaio”) e Michael Keaton (“Spider-Man: Homecoming”, “Batman”), che torna nel costume di Batman dopo oltre 30 anni.

The Flash: rivelati i concept art di alcuni costumi per Batman non utilizzati per il film

0

Mentre The Flash (leggi qui la nostra recensione) è ancora al cinema, un concept artist della DC ha svelato diversi abiti di Batman inutilizzati che Michael Keaton avrebbe potuto indossare nel film. The Flash, come noto, presenta interpretazioni aggiornate dei famosi costumi dei supereroi DC, dalla variazione di Supergirl sul costume DCEU di Superman all’elegante costume intero di Flash e una versione corazzata del costume originale del Batman di Ben Affleck. Il Batman di Michael Keaton è però il personaggio con i cambiamenti meno evidenti per quanto riguarda il costume da supereroe.

Stando a quanto dimostrano i concept art ora diffusi, c’era però la volontà di rivedere i classici Batsuit del 1989 e del 1992 aggiornandoli ai giorni nostri. Su Twitter, il disegnatore di fumetti e illustratore Joe Quinones ha infatti mostrato (guardali qui e qui) vari modelli di costumi di Batman che ha ideato durante la ricerca del look giusto per il cavaliere oscuro di Michael Keaton in The Flash. Quinones si è ispirato alla linea di action figure di Batman degli anni ’90 di Kenner, che ha dato una svolta audace alla visione cupa ma minimalista del costume visto nei film di Tim Burton.

I dettagli stravaganti nella maggior parte dei modelli di Batsuit di Joe Quinones riflettono chiaramente le loro ispirazioni alle action figure. Curiosamente, Quinones li descrive come “i disegni che ho fatto che sono più vicini a ciò che appare sullo schermo“, il che suggerisce che l’artista abbia disegnato, o almeno considerato, costumi di pipistrello ancora più roboanti. Certo, è improbabile che un film live-action presenti Batman in costumi così eccentrici, ma è interessante vedere fino a che punto possono arrivare i concept artist esplorando tutte le possibilità.

The Flash, la trama e il cast del film

The Flash è uscito al cinema il 15 giugno 2023 distribuito da Warner Bros Italia. Nel film, Barry Allen usa i suoi superpoteri per viaggiare indietro nel tempo e cambiare gli eventi del passato. Ma quando il tentativo di salvare la sua famiglia altera inavvertitamente il futuro, Barry rimane intrappolato in una realtà in cui il generale Zod è tornato, minacciando distruzione, e senza alcun Supereroe a cui rivolgersi. L’unica speranza per Barry è riuscire a far uscire dalla pensione un Batman decisamente diverso per salvare un kryptoniano imprigionato… malgrado non sia più colui che sta cercando.

Fanno parte del cast di The Flash l’attore Ezra Miller nei panni del protagonista, riprendendo dunque il ruolo di Barry Allen da Justice League, ma anche l’astro nascente Sasha Calle nel ruolo di Supergirl, Michael Shannon (“Bullet Train”, “Batman v Superman: Dawn of Justice”), in quelli del Generale Zod, Ron Livingston (“Loudermilk”, “L’evocazione – The Conjuring”), Maribel Verdú (“Elite”, “Y tu mamá también – Anche tua madre”), Kiersey Clemons (“Zack Snyder’s Justice League”, “Sweetheart”), Antje Traue (“King of Ravens”, “L’uomo d’acciaio”) e Michael Keaton (“Spider-Man: Homecoming”, “Batman”), che torna nel costume di Batman dopo oltre 30 anni.

The Flash: rivelati altri due cattivi che appariranno nella prima stagione

0

The FlashArriva da SHH nuove sull’attesa serie televisiva The Flash targata The CW WB e DC. Infatti, da quanto apprendiamo dalle parole rilasciate dai produttori dello show, i Greg Berlanti e  Andrew Kreisberg possiamo scoprire alcuni dei cattivi che faranno un’apparizione nell’arco della prima stagione dello show. Prima di tutto i due hanno confermato che  Weather Wizard  che svolge un ruolo importante nel pilot, tornerà ad un certo punto della stagione, tanto che Captain Cold, prossimo membro della The Rogues sarà sulla sua strada per cercare di fermare questo team di cattivi in arrivo. Ma molto più intrigante è  la notizia che Gorilla Grodd farà un’apparizione già in questo primo ciclo di episodi.

SPOILER ALERT

E’ trapelata invece la notizia che nel pilot sia stata vista una gabbia vuota in un laboratorio star, qualche essere è presumibilmente fuggito e rivedere questo essere potrebbe essere molto interessante.

The Flash partirà su The CW dal 7 ttobre 2014.

The Flash è una serie televisiva statunitense spin-off di Arrow, sviluppata dai creatori di quest’ultima Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. Basata sul personaggio di Flash, supereroe protagonista di una serie di fumetti pubblicata da DC Comics, si svolge nello stesso universo della serie madre e verrà trasmessa dall’autunno del 2014 sul canale The CW.

La produzione di una prima stagione è stata confermata l’8 maggio 2014.

Dopo aver assistito all’omicidio della madre, e visto suo padre essere ingiustamente accusato, Barry Allen viene accolto dal Detective Wset e la sua famiglia. Diventato uno scienziato forense per il dipartimento di polizia di Central City, Allen cerca di scoprire la verità sull’omicidio di sua madre, che lo porta all’acceleratore di particelle di Harrison Wells. Quando l’acceleratore provoca un’esplosione, Allen viene colpito da un fulmine, ed entra in coma. Quando si sveglia, apprende che ha la capacità di muoversi a velocità sovrumana, anche se non è l’unico meta-umano creato dall’esplosione.

Personaggi e interpreti

  • Barry Allen/Flash (stagione 1-in corso), interpretato da Grant Gustin.
  • Iris West (stagione 1-in corso), interpretata da Candice Patton.
  • Eddie Thawne/Professor Zoom (stagione 1-in corso), interpretato da Rick Cosnett.
  • Caitlin Snow (stagione 1-in corso), interpretata da Danielle Panabaker.
  • Cisco Ramon (stagione 1-in corso), interpretato da Carlos Valdes.
  • Harrison Wells (stagione 1-in corso), interpretato da Tom Cavanagh.
  • Detective Joe West (stagione 1-in corso), interpretato da Jesse L. Martin.

The Flash: rivelati alcuni dettagli sulla storia originale, poi accantonata, per il film

0

L’imminente film DC The Flash si preannuncia come un affare epico con enormi implicazioni per l’universo cinematografico condiviso della DC e il suo futuro. Con i cineasti Jonathan Goldstein e John Francis Daley, tuttavia, la prima uscita da solista sul grande schermo del supereroe più veloce che c’è, probabilmente sarebbe stata un po’ diversa. Nel corso di un’intervista, Goldstein e Daley hanno infatti rivelato alcuni dettagli delle idee che avevano per The Flash, prima di abbandonare il progetto.

Abbiamo lanciato questa idea di un supereroe più a umano, dove la fine del mondo nnon è necessariamente la posta in gioco“, ha detto Daley. “Per noi il protagonista sta solo imparando a gestire i suoi poteri ed, in qualche modo, anche la sua vita disfunzionale. Più imperfetto possiamo creare un supereroe, meglio è, perché questa è la sfida intrinseca: come si fa a dare l’imperfezione a qualcuno che è, sai, fisicamente perfetto?“. Goldstein e Daley hanno poi anche spiegato perché hanno però poi abbandonato il progetto su The Flash. Prima di scrivere la loro versione della sceneggiatura, i due cineasti hanno incontrato la star del film, Ezra Miller, e i produttori per parlare delle loro idee.

Ben presto è diventato chiaro che non volevano fare esattamente la stessa cosa che avevamo in mente noi“. The Flash ha avuto una produzione notoriamente travagliata, con numerosi scrittori e registi coinvolti nel progetto, tra cui Goldstein e Daley. The Flash è stato infine diretto da Andy Muschietti a partire da una sceneggiatura di Christina Hodson, con Goldstein, Daley e Joby Harold che hanno però ricevuto i crediti della storia. Il film arriverà ora al cinema il 23 giugno 2023, con Ezra Miller che tornerà dunque a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo essere apparso in un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e in Justice League.

Fonte: CBR