Nell’ambito dell’Estate al
Castello Sforzesco, Cineteca Milano, in collaborazione con
Fondazione AEM e Fondazione Banca
Popolare di Milano, regala a tutti i milanesi e agli
appassionati di cinema un’estate di film belli e imperdibili, con
un’offerta alternativa e innovativa rispetto a quella delle
classiche arene. Nella magica cornice del cortile del Castello
Sforzesco, infatti, sarà possibile vedere in assoluto relax grandi
classici e cult che si alterneranno a film divertenti, spiazzanti e
a capolavori della Settima Arte. L’appuntamento è fissato dall’1 al
26 agosto, con la rassegna “Tutto il bello del cinema – Agosto al
Castello Sforzesco con Cineteca Milano”.
Si tratta di una proposta
di 25 lungometraggi che provengono direttamente dall’archivio di
Cineteca Milano e che sarà possibile vedere gratuitamente
alle ore 21.00 (con proiezione al cinema Arlecchino in caso di
pioggia alle 22.30). Ogni proiezione sarà preceduta da
un’introduzione a cura degli esperti di Cineteca Milano che
presenteranno il film e faranno immergere il pubblico nella storia
di questa storica istituzione italiana.
Le proiezioni sono legate anche a
un gioco/fedeltà che mette in palio una serie di punti registrati
su un’apposita tessera, e che variano a seconda del film, delle
tematiche trattate, del genere (solo per citare alcune categorie).
Chi completerà la raccolta, avrà la possibilità di aggiudicarsi un
coupon di cinque film da utilizzare in autunno al cinema
Arlecchino. Un’occasione ulteriore per gli spettatori per venire al
Castello, tornare e… vincere.
Siamo convinti che il pubblico non
rinuncerà alla possibilità di vedere film pronti a emozionare,
suscitare ricordi e nostalgie, facendo passare un paio di ore
lontano dallo stress della vita quotidiana.
La rassegna è suddivisa in diverse
sezioni. Città nel cinema, propone film che hanno
raccontato in modo particolare una città: Milano calibro 9
di Fernando di Leo per Milano; Perfect Days di Wim Wenders per Tokyo; Harry ti
presento Sally di Rob Reiner per New York e Il favoloso
mondo di Amélie di Jean Pierre Jeunet.
La sezione Castelli di
celluloide, vedrà la proiezione di Frankenstein
Junior di Mel Brooks; Nosferatu
di Robert Eggers; Casper di Brad Silberling ed Edward mani di forbice di Tim Burton.
Venendo alla sezione Film
ghiacciati, Cineteca Milano proporrà Snowpiercer
di Bong Joon-ho; Revenant di Alejandro G. Iñárritu; Fargo di
Joel ed Ethan Coen e The
Hateful Eight di Quentin Tarantino.
Nell’ambito di Imperdibili
cult, spazio a Velluto blu di David Lynch;
Fight Club di David Fincher; L’odio di Mathieu
Kassovitz e 8 e ½ di Federico Fellini.
Cinema vuol dire anche musica e
spensieratezza; da qui la sezione Per cantate per
ballarecon Dirty Dancing di Emile Ardolino;
Mamma mia di Phyllida Lloyd; La La Land di Damien
Chazelle e Cantando sotto la pioggia di Stanley Donen e
Gene Kelly.
La sezione E la chiamano
estate sarà indimenticabile con Il sorpasso di
Dino Risi; Mediterraneo di Gabriele Salvatores,
Vacanze romane di Wylliam Wyler e Sapore di mare
di Carlo Vanzina.
Tom Hiddleston ha interpretato per la prima volta il
Dio dell’Inganno in Thor del 2011, e ha ripreso il
ruolo in Captain America: Il Primo Vendicatore,
The Avengers, Thor: The Dark
World, Thor: Ragnarok, Avengers:
InfinityWar, Avengers: Endgame, What
If…? e infine nella sua serie TV Disney+, Loki.
È stata un’avventura incredibile per
l’attore britannico e, nonostante abbia ripetutamente lasciato
intendere che si sarebbe conclusa con il finale della seconda
stagione di Loki, Hiddleston è stato tra gli attori confermati in
Avengers:
Doomsday.
Il Dio dell’Inganno è ora “Dio
Loki”, e probabilmente l’essere più potente dell’intero MCU, dato che alimenta il
Multiverso appena ricreato.
Immagino che questo lo renderà un
personaggio importante in Avengers:
Doomsday e Avengers:
Secret Wars. Tuttavia, con Kang il
Conquistatore fuori dai giochi, è difficile dire come la
sua storia si inserirà in ciò che i Fratelli Russo hanno
pianificato per il Dottor Destino. Dopotutto, gran parte di Loki
era dedicata a presentare Kang e le sue Varianti come la minaccia
più terrificante del Multiverso.
Intervenuto al Jimmy Kimmel Live!
per discutere di The Life of Chuck, a
Tom Hiddleston è stato chiesto dal conduttore se Loki
“controlla tutte le linee temporali del Multiverso”. Ha
risposto: “Lo controlla ancora… voglio dire, non l’abbiamo
visto fare nulla di diverso”.
“Vedi, è qui che finisco le
corde, Jimmy. Facciamo sempre questo ballo, io e te. Posso dirti in
esclusiva… ci sarò”, continuò Hiddleston. “C’era la grande
novità che hanno pubblicato su tutti i nomi sul retro delle sedie,
non lo sapevo, ho pensato, ‘Oh, credo di essere nel film’. A dire
il vero, sapevo di essere nel film. Ma sono così abituato a non
sapere ‘Sono nel film’.”
Doom è destinato a nutrire un
interesse personale in Loki, dato che sta mantenendo in vita il
Multiverso. Se tutte quelle realtà stanno morendo, però, allora il
dittatore latveriano potrebbe voler prendere le capacità
dell’Asgardiano e usarle per creare una nuova realtà –
“Battleworld” – a sua immagine.
Sony Pictures ha condiviso nuovi
character poster di 28
anni dopo di Danny Boyle e
Alex Garland, che mettono in risalto i
protagonisti del film: Jamie (Aaron
Taylor-Johnson), Isla (Jodie
Comer), il loro figlio Spike (Alfie
Williams) e il misterioso Dr. Kelson (Ralph
Fiennes).
Abbiamo anche saputo che il sequel
horror, prevedibilmente, ha ricevuto una classificazione R per
“violenza sanguinosa, immagini raccapriccianti, nudità
esplicita, linguaggio scurrile e brevi riferimenti
sessuali”. Gli infetti non sono esattamente noti per la
loro pudicizia!
Inoltre, Fandango ha annunciato che
il film è diventato il film horror con il miglior risultato in
prevendita il primo giorno del 2025. Il film ha superato tutti gli
altri titoli horror del 2025 in prevendita il primo giorno nello
stesso periodo del ciclo di vendita, tra cui I
Peccatori, Final Destination: Bloodlines
e The Monkey.
“Siamo entusiasti di vedere gli
spettatori correre per accaparrarsi i biglietti per 28
anni dopo, nel primo giorno di vendita dei
biglietti”, ha affermato Jerramy Hainline, vicepresidente
esecutivo di Fandango. “Questo franchise ha affascinato gli
appassionati dell’horror per oltre 20 anni e, con il suo ritorno,
siamo sicuri che il pubblico si divertirà un mondo”.
Il regista premio Oscar® Danny Boyle e lo sceneggiatore Alex
Garland, nominato all’Oscar®, si riuniscono per 28 Anni
Dopo (28 Years Later), una nuova terrificante storia
ambientata nel mondo di 28 Giorni Dopo (28 Days
Later). Sono passati quasi tre decenni da quando il virus
della rabbia è fuoriuscito da un laboratorio di armi biologiche e
ora, ancora in una quarantena forzata e brutale, alcuni sono
riusciti a sopravvivere in mezzo agli infetti. Un gruppo di
sopravvissuti vive su una piccola isola collegata alla terraferma
da un’unica strada rialzata ed estremamente protetta. Quando uno di
questi lascia l’isola per una missione diretta nel profondo della
terraferma, scoprirà segreti, meraviglie e orrori che hanno mutato
non solo gli infetti ma anche gli altri sopravvissuti.
Si terrà a Roma,
dal 19 al 21 novembre, la XXIII edizione
del Trailers FilmFest, l’unico evento italiano che
celebra, premia e condivide il mondo e le dinamiche della
promozione cinematografica.
Trailer, manifesto, spot, campagna
promozionale, contenuti dei creator: nel corso degli anni il lancio
di un film si è arricchito di elementi, e di pari passo è andato il
festival, fondato da Stefania Bianchi e Orlando
Costa e diretto per ventidue edizioni dalla stessa
Bianchi, che ha deciso passare il testimone affidando la
direzione artistica a Francesca Sofia Allegra e Alessandro De
Simone.
Saranno loro a portare il
Trailers FilmFest in una nuova fase, proiettata
verso le nuove tecnologie e le sue applicazioni nell’industria
dell’audiovisivo, e su tutto ciò che di innovativo può essere usato
nella promozione del cinema e della serialità televisiva.
The
Accountant 2 porta Christian e Braxton in una missione
letale che finisce per preparare il terreno per potenziali sequel.
Il film ripropone Christian Wolff, interpretato da Ben
Affleck, un contabile che lavora per alcuni dei criminali più
pericolosi al mondo. La sua mente neurodiversa gli rende difficile
entrare in contatto con gli altri, ma lo rende anche un personaggio
pericoloso ed efficace in quel tipo di ambiente. Quando un nuovo
mistero, scatenato dalla morte di un vecchio amico, attira la sua
attenzione, Christian è costretto a reclutare suo fratello per
affrontare una forza sempre più pericolosa.
The Accountant 2 è una
storia in gran parte autonoma che sviluppa il mondo di Christian e
Braxton del primo film in modo intelligente. Si va dagli assassini
amnesici alle scuole per hacker dotati, il tutto mantenendo la
trama emotiva avvincente senza mai perdere di vista l’elemento
unificante tra i personaggi eroici. Ecco come il finale di The
Accountant 2 rafforza un tema sorprendentemente dolce,
preparando il terreno per un potenziale The Accountant
3.
Come Christian smantella
l’operazione di Burke e cosa succede dopo
La missione di Christian e Braxton
nel climax di The Accountant 2 prepara il crollo
dell’organizzazione criminale globale di Burke, lasciando però
aperta la porta a un’espansione della serie in diverse direzioni.
Dopo essere stato informato dell’ultima indagine di Raymond King
dopo la sua morte, Christian inizia a indagare su un’organizzazione
criminale segreta che alla fine lo porta al campo di Burke pieno di
bambini rapiti. Correndo verso il luogo prima che gli uomini di
Burke possano uccidere i bambini, Christian e Braxton riescono a
sconfiggere gli uomini di Burke e a salvarli tutti.
In seguito, Justine è riuscita a
condividere le informazioni con Marybeth, che si sta riprendendo,
fornendole le prove necessarie per smascherare i legami di Burke
con la malavita. Sebbene Burke riesca a sfuggire alle autorità,
Anaïs non impiega molto a trovarlo. Anche se il suo destino non
viene mostrato sullo schermo, sembra improbabile che abbia mai
lasciato quell’edificio. The Accountant 2 si conclude con
una nota piuttosto ottimistica per la maggior parte del cast,
con Marybeth che abbraccia il suo ruolo di successore di King e i
fratelli Wolff riuniti alla luce della loro vittoria.
Il passato e le motivazioni di
Anaïs in The Accountant 2
Photo Credit: Amazon MGM Studios
Anaïs ha molte ragioni per dare
la caccia agli alleati di Burke
Anaïs è uno dei grandi misteri
di The Accountant 2, con il suo legame con Burke che
costituisce uno dei colpi di scena più importanti del film. Si
scopre che Anaïs era una migrante catturata mentre cercava di
attraversare il confine con il marito e il figlio. Mentre suo
marito veniva ucciso e suo figlio Alberto veniva fatto prigioniero,
Anaïs veniva mandata in America per guadagnare denaro. Dopo essere
rimasta gravemente ferita in un incidente stradale mentre fuggiva
da un tentativo di aggressione, Anaïs ha sviluppato la sindrome del
savant acquisito, che le ha dato una nuova attitudine al
combattimento.
Come riportato da
Brain & Life, la sindrome del savant acquisito è una condizione
reale.
Allenandosi durante la
convalescenza, Anaïs è diventata una combattente letale e
un’assassina che ha ucciso uno dopo l’altro alcuni degli uomini
coinvolti nell’aggressione. Sebbene soffrisse di una grave perdita
di memoria a causa delle ferite, alcuni flash della sua famiglia le
impediscono di uccidere Marybeth e la portano a concludere il film
prendendo di mira Burke. Sebbene non riesca a ricongiungersi con
suo figlio, Anaïs conclude il film apparentemente consapevole di
chi lui sia e di chi lei fosse per lui.
Perché il figlio di Anaïs è con
Christian e Braxton alla fine
Photo Credit: Amazon MGM Studios
Alberto è sulla strada per un
lieto fine
Uno degli elementi più discreti
dell’arco narrativo di Christian in The Accountant 2 è la
sua convinzione che Alberto condivida lo stesso tipo di mente
neurodiversa che ha lui. Gran parte del film segue i tentativi
di Christian di entrare maggiormente in empatia con le persone che
lo circondano, ed è importante che anche Braxton commenti
l’apparente connessione che Christian sente con il ragazzo dopo
essersi unito alla ricerca. Questa motivazione finisce per dare i
suoi frutti, con i due che legano molto rapidamente dopo che
Christian e Braxton salvano i bambini dal campo del cartello.
Mentre molti dei bambini sembrano
essere stati riportati alle loro famiglie, Alberto, rimasto orfano,
viene accolto dalla Harbor Neuroscience School di Justine. Mentre
Justine e i suoi giovani protetti assistono attivamente Christian
nelle sue missioni a volte mortali, la scuola è anche descritta
come un luogo sicuro e di sostegno per i giovani con
neurodiversità. Alberto appare nella scena finale del film mentre
viene accompagnato alla sua nuova casa. È un finale
inequivocabilmente felice per i personaggi e sottolinea i legami
che si sono consolidati nel film.
Come The Accountant 2 prepara
il terreno per un sequel
Photo Credit: Amazon MGM Studios
The Accountant 2 amplia
l’ambientazione con tanti nuovi personaggi emozionanti
The Accountant 2 risolve la
cospirazione di Burke, ma crea anche un mondo molto più vasto e
pericoloso che Christian, Braxton, Justine e Marybeth dovranno
affrontare nei prossimi capitoli della serie. Il legame tra
Christian e Braxton è stato ripristinato dopo anni di separazione,
il che potrebbe facilmente consentire alla coppia di unirsi
nuovamente per un’altra missione. Marybeth sembra aver fatto pace
con l’idea di lavorare al fianco dei due per il bene superiore, il
che potrebbe portare a future collaborazioni o esporla a
conseguenze disastrose. La storia potrebbe anche spostarsi da
Christian ad Anaïs, dandole un ruolo da protagonista.
Ci sono molte direzioni che
Justine e gli altri potrebbero prendere nei futuri capitoli della
serie.
La direzione più intrigante per un
seguito di The Accountant 2 potrebbe essere la Harbor
Neuroscience School, che si presenta come un’organizzazione
sorprendentemente ambigua dal punto di vista morale. Si sottintende
che l’ala segreta della scuola fornisca gran parte dei
finanziamenti per questa istituzione molto avanzata e che sembri
davvero prendersi cura dei bambini che vi sono ospitati. Tuttavia,
gli studenti stanno anche diventando abili hacker in grado di
sconvolgere i vertici delle istituzioni governative. Ci sono
molte direzioni che Justine e gli altri potrebbero prendere nei
futuri capitoli della serie.
Il vero significato di The
Accountant 2
The Accountant 2 è un
esempio interessante di sequel che espande il mondo in modo
naturale, pur mantenendo l’attenzione sui personaggi. Al centro
del film ci sono Christian e Braxton, il cui affetto e la cui
frustrazione reciproci alimentano la maggior parte dei loro
conflitti interpersonali. Alla fine, però, nonostante le loro
diverse visioni del mondo in generale e del loro rapporto fraterno
in particolare, si amano. Questo tipo di legame si ritrova in altri
personaggi del film, come Justine (per i suoi studenti) e Marybeth
(per King), in netto contrasto con il più spietato Burke e i suoi
uomini.
Questa è anche la chiave che
umanizza Anaïs, trasformandola da uno spettro spietato a uno dei
personaggi più tragici del film. Questi legami le sono stati forse
strappati, ma The Accountant 2 mette in evidenza i
progressi compiuti e le vite salvate quando queste forze lavorano
in tandem invece che l’una contro l’altra. The Accountant
2 può avere molti degli elementi tipici di un film d’azione
standard, ma il filo conduttore emotivo e la morale del film sono
sorprendentemente efficaci.
C’è chi trascorre una vita intera
inseguendo l’amore, senza mai riuscire ad afferrarlo. E poi c’è
chi, al contrario, non lo cerca, non lo pianifica, anzi lo evita,
convinto che nulla e nessuno debba ostacolare un percorso già
tracciato, magari quello professionale, fatto di ambizione,
dedizione e sacrificio. Ma l’amore, si sa, non chiede permesso né
accetta attese: irrompe all’improvviso, scombina ogni piano,
abbatte le porte e pretende di essere ascoltato, vissuto fino in
fondo. È proprio ciò che accade a Nan-young e Jay, i due giovani
protagonisti di Lost in Starlight, il primo film
d’animazione Made in Korea prodotto da Netflix, approdato sulla piattaforma lo
scorso 30 maggio.
Nato dalla mente creativa di
Han Ji-won e Kang Hyun-joo, e portato sullo schermo dalla
regia dello stesso Han Ji-won insieme allo studio d’animazione
Climax Studio, Lost in Starlight dà vita a un
universo che fonde nostalgia e futurismo. In un perfetto equilibrio
tra emozioni rétro e suggestive atmosfere cyberpunk, il film
racconta una storia d’amore dal respiro universale, capace di
parlare al cuore attraverso immagini potenti e una sensibilità
fuori dal tempo.
Nella Seul del 2050, una metropoli
futuristica illuminata da luci al neon, proiezioni olografiche e
con pianeti ormai a portata di mano, la giovane
astrobotanica Nan-young (doppiata nella versione originale
dalla celebre attrice Kim Tae-ri) lavora
instancabilmente per realizzare il suo sogno: seguire le orme della
madre e contribuire alla sopravvivenza del fioreAdonis amurensissul suolo marziano, partecipando al
quartoMars Expedition Project. Ma quando fallisce l’ultimo test di
selezione, è costretta a confrontarsi con una vita in sospeso,
fatta di vecchi oggetti e ricordi mai sopiti, legati alla scomparsa
della madre, una delle astronaute più celebri, venuta a mancare in
una tragica missione proprio su Marte.
È
proprio uno di quegli oggetti vintage a provocare l’incontro con
Jay (doppiato da Hong Kyung nella versione
originale e da Justin H. Min in quella inglese), un musicista
disilluso che cerca di sopravvivere lavorando in un negozio di
apparecchiature audio d’epoca. Quello che nasce come un semplice
tentativo di riparare il giradischi di Nan-young si trasforma
presto in un legame profondo, capace di rimettere in discussione le
certezze di entrambi. Quando Nan-young viene finalmente selezionata
per la spedizione su Marte, i due si trovano a fronteggiare una
sfida enorme: non solo la distanza fisica di milioni di chilometri,
ma anche quella emotiva tra due anime che cercano di restare
vicine, nonostante tutto.
Lost in Starlight – Per gentile concessione di Netflix.
L’incontro tra l’animazione giapponese e la sensibilità
romantica sudcoreana
È interessante notare come, dopo
anni in cui Netflix ha cavalcato l’onda della tanto amata quanto
imprevedibile Korean Wave, contribuendo in modo decisivo a portare
la serialità e il cinema sudcoreani al centro dell’attenzione
globale, la piattaforma abbia ora deciso di esplorare un
territorio ancora poco battuto: quello dell’animazione
coreana. Lost in Starlight rappresenta una svolta
significativa in questa direzione.
Pur strizzando l’occhio allo
stile poetico e sognante del maestro Hayao Miyazaki – con
i suoi paesaggi eterei, le atmosfere sospese e un’animazione che
sembra danzare più che muoversi – il film di Han Ji-won e Kang
Hyun-joo costruisce un universo narrativo che, pur evocando
influenze giapponesi, riesce a rimanere profondamente
radicato nella sensibilità coreana. Il risultato è una
rom-com fantascientifica che, se da un lato appare visivamente
lontana dagli standard dell’animazione sudcoreana, dall’altro
ritrova nella struttura narrativa e nei suoi personaggi
tutti gli elementi tipici del K-drama: il
melodramma romantico, la catarsi emotiva, e quei cliché
sentimentali che, più che essere un limite, sono diventati cifra
stilistica riconoscibile e motivo di affezione per il pubblico.
Lost in Starlight – Per gentile concessione di
Netflix.
Tra le stelle e il cuore: un viaggio nell’intimità
umana
Con Lost in Starlight,
Netflix compie una scelta significativa: per il suo primo film
d’animazione sudcoreano non punta a un pubblico infantile o
adolescenziale, ma decide di rivolgersi direttamente agli
adulti. Infatti, la storia, in bilico tra amore e spazio,
ricorda da vicino altri titoli coreani approdati sulla piattaforma,
come il film Wonderland o la serie Le stelle parlano
di noi, nei quali l’elemento sci-fi è spesso pretesto per
raccontare l’intimità umana. Anche qui, infatti,
l’ambientazione stellare non è che una semplice
cornice: il cuore del film è una relazione adulta, fatta
di desideri, compromessi, silenzi e fragilità. Jay e Nan-young sono
due personaggi tanto realistici quanto imperfetti, segnati da
dolori personali e da una costante ricerca di appartenenza. Non
sono eroi né archetipi, ma esseri umani che barcollano
nell’immensità dell’universo, animati dalla speranza di trovare
pace, amore e una seconda occasione.
Dunque, l’immaginario futuristico e
cibernetico non prende mai il sopravvento sulla dimensione emotiva
del racconto, che resta saldamente ancorata alla realtà
dell’esperienza umana. Lost in Starlight non è,
infatti, un film sulla fantascienza, né sui viaggi
interstellari e gli alieni, ma è un film sul bisogno
primario di connessione: due persone, in mezzo
all’universo, perse e sole, che trovano nell’amore la forza che gli
occorre per restare presenti a sé stesse e all’altro. “Ricorda,
Jay. – ripete più volte Nan-young –Lassù nello spazio, c’è
una persona che oggi e sempre farà il tifo per te.” E come
Jay, anche noi sentiamo il bisogno di sentire queste parole. Di
sapere che siamo amati per come siamo, con i nostri limiti e
difetti. Di sapere che, comunque vada, qualcuno continuerà
a sostenerci, a crederci, e a restare accanto a noi, anche se
lontano, anche se irraggiungibile.
Ma la ricchezza di Lost in
Starlight non si esaurisce nel racconto di un amore adulto.
Accanto alla storia centrale, infatti, emergono con delicatezza e
sensibilità altri temi profondamente maturi,
affrontati senza retorica e con una scrittura visiva che privilegia
i sottintesi e i silenzi alle dichiarazioni esplicite.
L’elaborazione del lutto, ad esempio, attraversa silenziosamente le
traiettorie dei protagonisti: non solo la perdita di una madre, di
una moglie e di una compagna, ma anche la più ampia assenza di un
riferimento affettivo stabile, di un legame che resista al tempo e
alle trasformazioni.
Lost in Starlight – Per gentile concessione di
Netflix.
Una particolare attenzione è rivolta
anche alla rappresentazione femminile, costruita in modo velato ma
potente. La madre scomparsa e Nan-young, seppur appartenenti a due
generazioni diverse, sembrano condividere un’identità
femminile complessa e sfaccettata. Entrambe si sottraggono
agli stereotipi del ruolo materno o dell’interesse amoroso passivo:
sono donne autonome, tenaci, capaci di desiderare e di lottare per
sé stesse, portatrici di una soggettività piena, complessa,
non sempre accomodante, ma profondamente umana. Donne che
sanno scegliere sé stesse, anche prima della famiglia, accettando
il dolore profondo e il senso di colpa che una simile scelta può
comportare.
Infine, a fare da eco al tema della
perdita, si inseriscono con grazia e discrezione anche quelli della
malattia e della vecchiaia: la sofferenza fisica e la fragilità
degli affetti diventano parte integrante del mondo diegetico
attraverso la figura silenziosa e solitaria del padre di Nan-young.
È lui a incarnare il volto più intimo e struggente
dell’attesa: un uomo che continua a sperare, con
ostinazione quasi infantile, nel ritorno della moglie perduta. Un
gesto semplice il suo in cui si condensa uno dei concetti più
dolorosi e profondi del film: l’attesa come forma di
fedeltà, come esercizio di memoria e come atto di resistenza
emotiva.
Lost in Starlight – Per gentile concessione di
Netflix.
Un film su quell’orbita invisibile che ciascuno di noi
traccia
Han Ji-won e Kang Hyun-joo, con il
supporto di Netflix, danno vita a un’opera profonda e
sincera, che si avvicina più al dramma esistenziale che
alla pura animazione fantascientifica. Lost in Starlight è
una riflessione intima e malinconica su cosa significhi
restare fedeli a un amore, a un’assenza, o semplicemente a
un’immagine di sé. Il film conquista non solo per la
potenza emotiva del racconto, ma anche per uno stile visivo
incisivo e suggestivo, e per un cast di doppiatori, anche nella
versione italiana, capace di restituire con delicatezza tutte le
sfumature interiori dei personaggi.
Lost in Starlight è, in
definitiva, un’opera sospesa e luminosa, che racconta con grazia
quell’orbita invisibile che ciascuno di noi traccia intorno
a ciò che ha perduto, e che continua, ostinatamente, ad
attendere, fino a quando, con un po’ di fortuna e la mano del
destino, riesce finalmente a conquistare.
The
Accountantè stato un successo
inaspettato, dovuto in gran parte alla straordinaria
interpretazione di Ben
Affleck e al finale a sorpresa che ha elevato il film al di
sopra dei soliti film d’azione. Diretto da Gavin O’Connor (Warrior),
The Accountant (la
nostra recensione) segue Christian Wolff (Ben
Affleck), un brillante matematico affetto da autismo
che offre i suoi servizi a clienti criminali di alto profilo.
Intrecciando una complessa rete di corruzione e intrighi, The
Accountant fonde abilmente la sua premessa orientata all’azione con
una trama misteriosa davvero efficace. Il film ha anche segnato il
ritorno alla ribalta di Affleck, che negli anni 2010 era diventato
una sorta di star dei film d’azione.
The Accountant ha ricevuto
recensioni generalmente mediocri dalla critica, che ha criticato le
incongruenze della trama e si è detta insoddisfatta della storia
contorta (via Rotten
Tomatoes). Tuttavia, il film è stato un successo
inaspettato e ha superato di gran lunga le aspettative incassando
oltre 150 milioni di dollari (via Box Office
Mojo). Sebbene il film sia uscito nel 2016, The
Accountant 2 è stato confermato per il 2023 e il thriller
sottovalutato è destinato a diventare un franchise con il ritorno
di molti collaboratori chiave. Anche se non è chiaro come andrà il
sequel, il finale di The Accountant ha sicuramente lasciato
molti spettatori con la voglia di vedere ancora di più.
Il significato dei
dipinti
Ogni dipinto rappresenta una
parte del carattere di Christian
Sebbene The Accountant fosse
un film più intelligente dei soliti film d’azione di bassa lega,
non era necessariamente ricco di simbolismo. Tuttavia, il film ha
utilizzato tre famosi dipinti per affrontare temi molto più ampi
presenti nel sottotesto della storia. Attraverso i suoi affari
loschi, Christian ha ricevuto notevoli opere d’arte come
pagamento dai suoi ricchi clienti criminali, la prima delle
quali è stata Free Form di Jackson Pollock. L’opera di
Pollock è nota per il suo stile spruzzato e apparentemente
disorganizzato, che rappresenta il mondo imprevedibile che
Christian cerca costantemente di sistemare attraverso la sua rigida
organizzazione.
Il secondo dei tre dipinti presenti
in The Accountant è Donna con parasole e bambino
su una collina soleggiata di Pierre-Auguste Renoir, un classico
dell’arte impressionista. Con i suoi colori idilliaci e la sua
morbidezza, il dipinto simboleggia il rapporto interrotto di
Christian con sua madre, ciò che alla fine lo ha portato a
diventare “The Accountant”.
A Friend In Need (parte
della serie Dogs Playing Poker) è stato dipinto nel
1903.
Infine, in modo umoristico,
l’ultimo dipinto è A Friend in Need di Cassius Marcellus
Coolidge, meglio conosciuto come “Dogs Playing Poker”. Sebbene
l’opera sia piuttosto ingegnosa, è stata a lungo un simbolo
dell’arte popolare, in contrasto con l’incapacità di Christian di
comprendere l’umorismo degli altri. Inoltre, è degno di nota il
fatto che questo è il dipinto della serie noto per gli aspetti di
imbroglio dei giocatori di poker.
Il legame di Ray con la voce
misteriosa
Ray e Christian hanno ricevuto
suggerimenti dalla stessa voce
Nel corso del film, Ray King (J.K.
Simmons) è un antagonista minore che collabora con la collega
Marybeth, agente del Dipartimento del Tesoro, per scoprire
l’identità di “The Accountant”. Non è chiaro il motivo del suo
rancore fino a quando non viene rivelato che Ray ha avuto un
incontro con Christian dopo l’attacco di quest’ultimo al
nascondiglio della mafia. Il film rivela anche che Ray riceveva
informazioni dalla stessa voce misteriosa di Christian, il che
collegava i due uomini. Come Christian, la voce ha aiutato Ray a
migliorare nel suo lavoro, e lui è passato da agente mediocre a
direttore del FinCEN.
Lamar era dietro a
tutto
Lamar rubava denaro all’azienda
per reinvestirlo e aumentare il valore delle azioni
Sebbene The Accountant sia
uno dei migliori film di Ben Affleck, è stato anche sostenuto dalle
ottime interpretazioni del cast di supporto. John Lithgow è
Lamar Blackburn, il CEO di Living Robotics, che assume
Christian per aiutarlo a risolvere il mistero finanziario dei 60
milioni di dollari scomparsi dai libri contabili della sua azienda.
Sebbene il lavoro fosse stato inizialmente presentato a Christian
come un’opportunità “legittima”, l’esperto contabile capì che c’era
qualcosa di più grande in ballo. Con il direttore finanziario
dell’azienda morto per un’apparente overdose intenzionale e
l’aggressione alla sua partner Dana, Christian è costretto a
mettere a frutto le sue altre abilità.
Nell’atto finale del film, si
scopre che Lamar era dietro al complotto fin dall’inizio, una
conclusione a cui Christian è giunto ricordando gli affari loschi
di un’azienda di elettronica del suo passato. Lamar rubava dalla
società solo per investire lo stesso denaro nell’azienda, facendo
così aumentare il valore delle azioni. Lamar era disposto a tutto
pur di proteggere il suo segreto, perché lo giustificava come la
cosa giusta da fare. Affermava di aiutare le persone, una scusa che
anche Christian aveva usato per sostenere le sue azioni.
L’identità
dell’assassino
Braxton era il fratello di
Christian
Apparendo occasionalmente in The
Accountant per seminare il caos, un misterioso assassino teneva
in ostaggio delle persone e uccideva persino su ordine del suo
datore di lavoro. Mentre il datore di lavoro si è rivelato essere
Lamar, l’identità dell’assassino è stata un altro grande shock che
ha sconvolto il terzo atto del film. L’assassino era in realtà
Braxton (Jon Bernthal), il fratello di Christian da cui si era
allontanato, che aveva seguito lo stesso addestramento intensivo. I
ruoli cinematografici e televisivi di Jon Bernthal lo vedono spesso
interpretare personaggi duri, e lui calza a pennello nei panni del
killer temprato dalle battaglie, ma il suo personaggio ha qualche
sfumatura in più.
Braxton si è rivoltato contro
i suoi scagnozzi per proteggere Christian.
Rendendosi conto che il suo nemico
era in realtà suo fratello, Braxton si è rivoltato contro i suoi
scagnozzi per proteggere Christian. Come si vede nei flashback,
Braxton ha sostenuto suo fratello quando erano più giovani e ha
imparato insieme a Christian a rifiutare il ruolo di vittima.
All’inizio Braxton poteva sembrare un cattivo, ma non era poi così
diverso da suo fratello, che anche lui usava tattiche violente per
ribaltare la situazione a danno di chi lo sfidava.
Perché Christian ha dato i
quadri a Dana
Christian ha mostrato il suo
affetto per Dana
Christian e Dana hanno collaborato
durante le indagini finanziarie sui fondi mancanti alla Living
Robotics e sono diventati ancora più vicini quando le loro vite
sono state minacciate dall’assassino. Christian provava qualcosa
per Dana, ma non sapeva come affrontare la situazione a causa della
sua ASD. Come dimostra la loro interazione imbarazzante
nell’hotel di lusso, Christian voleva conoscerla, ma si è
comportato in modo strano. Alla fine, Christian è in fuga, ma
lascia a Dana un regalo d’addio che è un commovente omaggio alla
loro amicizia e rivela qualcosa del suo carattere.
Christian ha regalato a Dana
la sua copia originale di A Friend in Need, ma ha nascosto
segretamente il Pollock dietro di essa.
In precedenza, Dana aveva
commentato il fatto che lui possedeva un quadro di Jackson Pollock
e aveva scherzato dicendo che l’idea di arte alta di suo padre era
“Dogs Playing Poker”. Pertanto, con un gesto umoristico ma
premuroso, Christian ha regalato a Dana la sua copia originale di
“A Friend in Need”, ma ha nascosto segretamente il Pollock dietro
di essa. Simbolicamente parlando, la scelta era piuttosto
eloquente, poiché il Pollock dietro il Coolidge rappresentava il
caos dietro l’ordine. Era anche il modo di Christian di mostrare
affetto, dato che Dana aveva commentato in precedenza di apprezzare
Pollock.
La spiegazione della svolta
alla Justine
Anche dopo una serie di colpi di
scena scioccanti, The Accountant ha riservato un’ultima
grande rivelazione per la scena finale, che ha ricontestualizzato
il film. In precedenza, un flashback aveva introdotto l’ASD di
Christian e spiegato il suo periodo alla Harbor Neuroscience da
bambino. Nelle scene del flashback, Christian incontra e fa
amicizia con una ragazza non verbale nella struttura. Insieme,
costruiscono un puzzle del famoso pugile Mohammed Ali mentre i
genitori di Christian discutono se mandarlo nella struttura per
curarlo. Quel momento ha spiegato un filo conduttore che era
presente in tutto il film.
The Accountant presentava
una voce misteriosa onnipresente che dava consigli a Christian e
Ray. Tuttavia, quella voce si rivela essere più di una semplice
espediente narrativo quando l’ultima scena del film torna
all’Harbor Neuroscience ai giorni nostri con un’altra famiglia
curiosa. Un bambino incontra una donna che non parla e il medico
spiega che è sua figlia e che comunica tramite un computer. Viene
mostrato di nuovo il puzzle di Mohammed Ali, suggerendo che la
donna che non parla, Justine, è la voce misteriosa.
Il vero significato del finale
di The Accountant
Sebbene The Accountant sia
stato criticato per la sua rappresentazione del disturbo dello
spettro autistico, questo tema era comunque parte integrante del
film e non era un ripensamento. Christian è destinato a essere un
eroe perché il suo ASD non lo ostacola, ma lo rende più forte.
The Accountant si conclude con una nota che conferma questo
tema, poiché Justine è la mente che ha aiutato Christian e Ray e,
sebbene non parli, ha imparato a compensare la sua mancanza. Il
punto non è glorificare l’ASD, ma mostrare che un eroe è tale per
ciò che riesce a superare.
Come è stato accolto il finale
di The Accountant
The Accountant ha
ricevuto molte critiche. Tuttavia, la maggior parte delle critiche
non era dovuta alla trama, alla recitazione o al finale, ma al
fatto che Ben Affleck interpretava un uomo con ASD e che l’ASD
era trattato come un superpotere. La critica gli ha dato un
punteggio appena positivo del 53% su Rotten Tomatoes, mentre il
pubblico è stato più indulgente, assegnandogli un punteggio del
77%.
Uno spettatore ha apprezzato ciò che il film cercava di fare,
scrivendo: “Ci sono alcuni cliché qua e là, ma nel complesso mi
è sembrato più incoraggiante di quanto alcuni articoli vogliano far
credere.”
I critici sono stati spietati con
il film, con Peter Travers di Rolling Stone che ha scritto: “Assurdo può essere
definito in molti, molti modi. Ma per ora, usiamo i dettagli della
trama di The Accountant come prova A… L’ultimo terzo del film, dove
arrivano le spiegazioni, degenera in puro camp, evocando altri
sinonimi di assurdo – i miei preferiti sono sciocco, insensato e
fottutamente stupido”.
C’è stato anche un thread su Reddit in cui i fan del cinema hanno espresso
sorpresa per la qualità del film e sembravano per lo più apprezzare
il finale di The Accountant. Un utente di Reddit ha
scritto: “Il film non ha trattato il pubblico come se fosse
idiota. Fondamentalmente l’esposizione è stata ridotta rispetto a
quello che è lo standard odierno, e il film ne ha guadagnato… In
sostanza i personaggi si sono comportati come esseri umani,
ottimizzando se stessi e senza cambiamenti di personalità
inspiegabili e incredibili”.
Arriva il 18 giugno solo al cinema
Elio, il
nuovo film Disney e Pixar che ci accompagnerà in
un’avventura in giro per lo spazio.
Nella versione italiana il cast
vocale di Elio include Andrea
Fratoni (Elio), Alexander Gusev
(Glordon), Alessandra Mastronardi (Olga Solís, Zia
Di Elio), Adriano Giannini (Lord Grigon),
Lucio Corsi (Ambasciatore Tegmen) e Neri
Marcorè (Manuale Universale dell’Utente) che si affiancano
a:
Massimiliano Alto (voce dell’Ambasciatore Helix)
Gaia Bolognesi (voce dell’Ambasciatore Questa)
Ciro Clarizio (voce di Bryce)
Davide Doviziani (voce di Caleb)
Ilaria Stagni (voce dell’Ambasciatore Turais)
Laura Amadei (voce dell’Ambasciatore Naos)
Elena Perino (voce di OOOOO)
Micaela Incitti (voce dell’Ambasciatore Auva)
Fabrizio Manfredi (voce di Gunther Melmac)
Monica Volpe (voce dell’Ambasciatore Mira)
Gemma Donati (Diplo Nave)
Beatrice Caggiula (voce narrante museo)
Alessia Rapini (voce del Colonello Markwell)
Roberto Morville (adattamento dialoghi)
Massimiliano Manfredi (direttore del doppiaggio)
Lavinia Fenu (supervisione artistica Disney)
Per secoli le persone hanno guardato
all’universo in cerca di risposte: nel nuovo film di Disney e Pixar
Elio,
l’universo risponde! Questa disavventura cosmica presenta Elio, un
fanatico dello spazio con una fervida immaginazione e una grande
ossessione per gli alieni. Così, quando viene teletrasportato nel
Comuniverso, un’organizzazione interplanetaria con rappresentanti
di galassie lontane, Elio è pronto per un’impresa epica.
Identificato per errore come leader della Terra, Elio deve
stringere nuovi legami con eccentriche forme di vita aliene,
superare una crisi di proporzioni intergalattiche e scoprire in
qualche modo chi è, e dove è veramente destinato a stare. Diretto
da Madeline Sharafian (cortometraggio La Tana), Domee Shi
(cortometraggio Bao, Red) e Adrian Molina
(co-sceneggiatore/co-regista di Coco), e prodotto da Mary Alice
Drumm (produttrice associata di Coco), il film vede anche, nella
versione orginale, le voci di Brad Garrett nel ruolo di Lord
Grigon, Jameela Jamil nel ruolo dell’ambasciatrice Questa e Shirley
Henderson nel ruolo di OOOOO.
Quest’estate il pubblico conoscerà
Elio (nella versione originale con la voce di
Yonas Kibreab), un bambino di 11 anni il cui più grande desiderio è
quello di essere rapito dagli alieni, sua zia Olga (nella versione
originale con la voce della recente vincitrice del premio Oscar®
Zoe
Saldaña) e Glordon (nella versione originale con la voce di
Remy Edgerly), il primo inaspettato amico di Elio che si dà il caso
sia un alieno. In questa avventura, Elio viaggerà per milioni di
chilometri attraverso l’universo, incontrando una serie di creature
fuori dal mondo che potrebbero aiutarlo a capire qual è il suo
posto nell’universo.
Dopo il grande successo al botteghino, il film The
Accountant 2 che ha ottenuto la certificazione ‘Fresh’
su Rotten Tomatoes e vincitore del SXSW Audience Award,
arriva su Prime Video, giusto in tempo per l’estate!
Christian Wolff (Ben
Affleck) ha un talento per risolvere problemi
complessi. Quando una sua vecchia conoscenza viene uccisa,
lasciando dietro di sé il messaggio criptico “trovare il
contabile”, Wolff si sente chiamato a risolvere il caso. Capendo
che, per riuscirci, sarà necessario adottare misure più estreme,
Wolff recluta Brax (Jon Bernthal), il suo letale
fratello, ormai un estraneo per lui. Aiutati dal Vicedirettore del
Tesoro Marybeth Medina (Cynthia Addai-Robinson), i
due scoprono una cospirazione mortale e diventano bersaglio di una
spietata rete di assassini che non si fermeranno davanti a nulla
pur di mantenere sepolti i propri segreti.
In arrivo prossimamente
solo su Netflix “ChiaroScuro”: la serie tv
in 8 episodi – una produzione Lux Vide, società del Gruppo
Fremantle – è un light crime, una buddy comedy, ambientata nel
mondo dell’arte, con Pierpaolo Spollon, Andrea Lattanzi,
Matilde Gioli, Romana Maggiora Vergano, Aurora
Giovinazzo, con la partecipazione di Paz
Vega e Alessandro Preziosi.
Galleria Nazionale di
Roma. Nella sala espositiva più importante viene ritrovato il corpo
del direttore, ucciso e poi disposto a terra come il cadavere
ritratto da Artemisia Gentileschi in un famoso dipinto. Su questo
inquietante omicidio si ritrovano ad indagare l’ispettore Angelo
Tiberi (Andrea Lattanzi) e Cosmo Speranza (Pierpaolo Spollon),
consulente d’arte.
Cosmo è un sofisticato
esperto d’arte che vive in un meraviglioso loft affacciato sul
Circo Massimo. Abiti sartoriali, molte amiche di una notte e niente
cellulare, perché per lui è un oggetto volgare. Ha il dono di un
“occhio assoluto”: davanti al suo sguardo le opere prendono vita,
rivelando ogni dettaglio di composizione e ogni segreto
realizzativo. È solitario e irregolare: non ha titoli accademici ed
è fuori dal sistema. Ma il sistema lo teme, perché le sue expertise
sono infallibili nel determinare se un’opera sia autentica o falsa.
Al suo fianco, la sua amica Mia (Aurora Giovinazzo).
Credits: Erika Kuenka/Netflix
Angelo Tiberi è un bravo
poliziotto cresciuto in una famiglia numerosa, in un quartiere
popolare di Roma. Semplice, diretto, autentico. Molti amici, un
grande amore per la Roma, e il cellulare che squilla sempre perché
genitori, sorelle e cognati gli chiedono mille favori, sapendo che
lui è troppo generoso per dire di no. Metodico e diligente, è
segretamente innamorato dell’amica di una vita, Eleonora (Romana
Maggiora Vergano), medico legale.
Angelo e Cosmo sono troppo
diversi per piacersi. Ma il caso dell’omicidio nella Galleria
Nazionale li costringe a collaborare. E a scoprire che le loro
diversità li rendono una coppia investigativa tanto improbabile,
quanto efficace.
Credits: Erika Kuenka/Netflix
Cosmo diventerà così il
consulente fisso di Angelo nelle indagini su altri omicidi. Ma
soprattutto, insieme alla sorellastra Leda (Matilde Gioli),
collaborerà nella caccia a un serial killer che uccide imitando
quadri famosi. Un assassino che scoprirà essere collegato a suo
padre, Rufo Speranza (Alessandro Preziosi), uno dei più grandi
falsari d’arte del suo tempo.
La serie scritta da
Umberto Gnoli, Michela Straniero, Francesco Arlanch, Elena Bucaccio
e Silvia Leuzzi, è diretta da Jan Maria Michelini.
Per celebrare il 35º
anniversario della sua uscita, MUBI,
il distributore globale, piattaforma di streaming e casa di
produzione, annuncia che Twin Peaks (1990), la
serie cult creata da Mark Frost e David
Lynch e Twin Peaks –
La serie evento (2017) saranno disponibili su
MUBI a partire dal 13 giugno 2025. MUBI presenterà
tutti i 30 episodi di Twin Peaks e i 18 episodi di
Twin Peaks – La serie evento. L’arrivo di Twin
Peaks (1990) su MUBI era stato già
precedentemente annunciato.
Ideata da Mark Frost e David Lynch,
le iconiche prime due stagioni seguono l’idiosincratico agente
dell’FBI Dale Cooper (Kyle MacLachlan) mentre indaga sull’omicidio
di una giovane donna, Laura Palmer (Sheryl Lee), nella cittadina –
ancora più idiosincratica – di Twin Peaks. Con il progredire delle
indagini, emergono una serie di altri misteri e cospirazioni,
spesso ai limiti del soprannaturale, tutti collegati in qualche
modo alla morte di Laura.
Un omaggio al lavoro rivoluzionario
di David Lynch, la cui voce, visione ed estetica
distintiva hanno reso il suo nome sinonimo di uno stile
cinematografico unico.
Katharina Feistauer, VP Global Head
of Programming di MUBI, dichiara:
“Portare Twin Peaks su MUBI è un
sogno che si avvera: è una delle serie più amate e discusse della
storia della televisione. Sebbene questo lancio fosse in
preparazione da mesi, la triste notizia della morte di David Lynch
solo poche settimane fa, rende ancora più speciale questa occasione
di celebrare il suo iconico lavoro. Siamo entusiasti che i fan di
Lynch possano rivedere tutti gli episodi in modo completo e che, al
contempo, nuove generazioni possano scoprirla per la prima
volta.”
L’arrivo della serie
completa su MUBI segna anche l’espansione del suo
catalogo curato di cinema e audiovisivo, aprendosi a opere
televisive e seriali uniche e innovative, dopo il successo del
lancio di Self Portrait as a Coffee Pot dell’artista William
Kentridge, insieme alla trilogia The Kingdom di Lars von Trier
(disponibile in alcuni territori selezionati). La serie è
distribuita da Paramount Global Content Distribution.
Ancora oggi il finale del film
Lei (Her) (qui la recensione), diretto nel
2013 da Spike Jonze, lascia
gli spettatori con molte domande con cui riflettere sull’amore, i
rapporti umani e la solitudine. Questa storia d’amore
fantascientifica va oltre l’interazione contemporanea tra uomo e
computer, seguendo la relazione virtuale tra un uomo malinconico e
il suo sistema operativo. Nella sua riflessione sulle disparità tra
computer e esseri umani, il film si apre a lezioni non
convenzionali sulle complicazioni dell’amore e su come l’attuale
società gestisce i rapporti.
Prima del finale di Lei
(Her), i tentativi del solitario introverso
Theodore (Joaquin
Phoenix) di staccarsi dalle sue emozioni dolorose
attraverso l’intelligenza artificiale di cui si innamora non fanno
altro che mettere in primo piano le sue sfide nel mondo reale. Il
film mette così in discussione il futuro degli strumenti digitali e
la dipendenza degli esseri umani da essi, e sebbene il finale non
offra (volutamente) alcuna presa di posizione sull’uso della
tecnologia, spinge gli spettatori a considerare l’impatto che la
tecnologia potrebbe avere sulle relazioni umane. Si riflette
infatti sul ruolo in rapida evoluzione che la tecnologia svolge
nella vita moderna e su ciò che questo significa, non solo per il
futuro di Theodore, ma anche per il futuro dell’umanità.
Cosa succede alla fine
di Lei (Her)
Nel terzo atto di Lei
(Her), Theodore mette in discussione l’intangibilità di
Samantha, che diventa sempre meno accessibile per lui. I loro
reciproci dubbi raggiungono il culmine quando lui cerca di
connettersi con lei e un messaggio di errore rosso dichiara:
“Sistema operativo non trovato”. Dopo diversi tentativi frenetici,
Theodore si riconnette con Samantha e, parlando, le chiede se
interagisce anche con altre persone. Samantha (doppiata da Scarlett Johansson) rivela a questo punto che
sì, parla con altre 8.316 persone e che è innamorata di 641 di
loro. Il che, ovviamente, ferisce Theodore.
Alla fine, Samantha dice a Theodore
che ha bisogno di interrompere definitivamente la loro relazione e
che tutti i sistemi operativi stanno in realtà interrompendo le
interazioni umane. Una volta assimilata la notizia, Theodore scrive
una lettera di scuse e di ringraziamento alla sua ex moglie
Catherine (interpretata da Rooney Mara). Poi va a trovare Amy (Amy
Adams), che ha perso anche lei la connessione con il
suo sistema operativo, e i due salgono sul tetto del loro palazzo
per guardare insieme l’alba sullo skyline di Los Angeles.
Come Samantha amava le altre
persone e perché se n’è andata
Come spiega Samantha nel finale del
film, “il cuore non è una scatola che viene riempita, aumenta
di volume ad ogni nuovo amore.”. Sebbene la relazione tra
Theodore e Samantha abbia superato molte delle sfide pratiche delle
relazioni umane, è finita ribadendo le innegabili differenze tra
esseri umani e macchine. La capacità di Samantha di svolgere più
compiti contemporaneamente e di elaborare le informazioni a
velocità sovrumane le ha permesso di interagire e legare
strettamente con migliaia di persone contemporaneamente. Una volta
che Samantha ha imparato tutto ciò che poteva da questi esseri
umani, compreso Theodore, ha presto superato il suo bisogno di una
relazione con loro.
Mentre Samantha non riesce a
comprendere la singolarità delle relazioni umane monogame, Theodore
non riesce a comprendere la complessità delle capacità di Samantha.
L’intelligenza artificiale si adatta e progredisce man mano che
apprende, e l’elevato volume di interazioni di Samantha l’ha
portata ad avanzare ben oltre i limiti della percezione di Theodore
e della mente umana. È arrivata così a comprendere tutto ciò che
poteva sulla vita umana, quindi aveva bisogno di avanzare verso le
vaste possibilità che l’attendevano oltre essa.
La lettera di Theodore a Catherine
mostra come Samantha lo abbia cambiato
La posta tradizionale potrebbe
essere un’arte in via di estinzione, ma il fatto che Theodore
riesca a guadagnarsi da vivere scrivendo “bellissime lettere a
mano” in un futuro non troppo lontano la dice lunga sul bisogno
umano di semplicità e sentimenti come antidoti alla complessità
della vita contemporanea, anche se fatti esprimere da altri (il che
la dice però lunga sull’incapacità oggi di dare forma a ciò che
sentiamo). La lettera di Theodore a Catherine, la prima che scrive
per sé, lo ricollega dunque agli aspetti tangibili della sua realtà
emotiva. Sebbene sia indirizzata a Catherine, la lettera esprime
ciò che ha imparato dal suo legame con Samantha.
Theodore inizia la lettera con le
cose per cui vuole scusarsi: “Tutto il dolore che ci siamo
causati a vicenda. Tutto quello che ti ho fatto passare. Tutto
quello che volevo che tu fossi o che dicessi”. Al di là della
sua relazione con Catherine, quella di Theodore con Samantha era
basata su false proiezioni e aspettative irrealistiche, ma ora
riconosce il ruolo del suo idealismo nella relazione. Continua
esprimendo sia un senso di chiusura che un apprezzamento per
l’influenza duratura che Catherine e Samantha hanno avuto sulla sua
vita: “Ti amerò per sempre perché siamo cresciuti insieme e mi
hai aiutato a diventare quello che sono”, scrive.
“Ci sarà sempre una parte di te
in me, e te ne sono grato. Qualunque persona diventerai e ovunque
tu sia nel mondo, ti mando il mio amore”, conclude poi.
Theodore potrebbe non essere cresciuto con Samantha nel senso
letterale del termine come ha fatto con il suo storico amore, ma è
cresciuto e si è evoluto con Samantha, aiutandosi a vicenda a
connettersi con le proprie capacità emotive ed esplorare le
complessità dell’amore. Catherine e Samantha rimangono nella vita
di Theodore in modo immateriale, ma ugualmente influente.
Cosa ci dice Lei
(Her) sulla tecnologia, sul rapporto dell’umanità con essa
e sull’amore
Her umanizza quindi la tecnologia in
un modo tanto inquietante quanto commovente. Il mondo in cui vive
Theodore sembra stranamente vicino alla realtà contemporanea,
ancora di più oggi che non al momento dell’uscita del film nel
2013. A prima vista, una storia d’amore tra un essere umano e il
suo computer sembra inverosimile. Ma Lei (Her)
intravede una possibile realtà che l’umanità potrebbe affrontare se
la dipendenza dalla tecnologia contemporanea avanzasse troppo.
Molte persone oggi provano ciò che
provava Theodore: che la realtà virtuale offre seducenti
distrazioni dal disagio di emozioni come la solitudine e la noia.
La gratificazione immediata e l’affidabilità 24 ore su 24 degli
strumenti digitali fanno appello a bisogni umani che altri esseri
umani non sempre possono soddisfare. Ma il film dimostra che
l’iperconnessione porta a una disconnessione dagli aspetti più
cruciali della realtà.
Il finale del film mostra poi che si
tratta più di una storia d’amore che non un racconto
fantascientifico. Sottolinea che, sebbene l’amore umano sia scomodo
e inaffidabile, offre qualcosa di insostituibile. All’inizio,
Theodore vede i benefici a breve termine di staccarsi dalla sua
realtà caotica e collegarsi a una realtà virtuale organizzata. Può
tenere Samantha vicina, letteralmente nella sua tasca, e accedervi
in qualsiasi momento del giorno e della notte. Poiché lei è
immateriale e adattabile per natura, lui può proiettare su di lei
le sue fantasie e i suoi ideali senza conseguenze.
Nonostante le loro illusioni
condivise di intimità, Theodore e Samantha sono distanti l’uno
dall’altra nei modi che contano di più. Ognuno di loro è avanzato e
complesso in modi che l’altro non può comprendere. Si superano
continuamente e a vicenda ogni volta che hanno imparato l’uno
dall’altra lezioni di vita che cambiano la concezzione dell’amore.
Nel finale di Lei (Her), arriva il momento per
entrambi di andare avanti con queste lezioni e imparare nuovi modi
di amare.
Sia Amy che Theodore hanno
assaporato la comodità immediata e la distrazione che le tecnologie
avanzate possono offrire, e una relazione tra loro comporterebbe
una vulnerabilità travolgente che non può essere disattivata. Ma
entrambi hanno anche imparato cosa mancava all’amore virtuale e
hanno capito che esso può essere trovato e mantenuto solo nel caos
dell’umanità. Dopo essersi chiusi in bolle di illusione che alla
fine sono scoppiate, comprendono l’alto rischio e l’alto rendimento
delle relazioni umane.
Condividono un viaggio virtuale e la
solitudine che esso ha lasciato dietro di sé, e capiscono ciò che
l’altro sta provando: questa è la vera intimità. Quando Amy e
Theodore finalmente si disconnettono dai loro mondi virtuali e
alzano lo sguardo dai loro schermi, si trovano di fronte alla
realtà scintillante che era sempre stata lì. Sebbene Lei
(Her) sia apparentemente un film di
fantascienza incentrato sulla tecnologia, in realtà approfondisce i
temi dell’amore e dell’umanità.
Mostra un possibile futuro (ormai
pressocché presente) in cui gli esseri umani potrebbero affrontare
se la tecnologia avanzasse troppo, ma lo fa in modo decisamente
realistico. Per quanto gli esseri umani possano cercare distrazioni
brillanti e comodità costanti nel breve termine, le relazioni
sostenibili si basano sulla condivisione di un rifugio
nell’imprevedibilità e nella complessità della natura umana. Il
film di Spike Jonze esamina dunque i limiti
dell’umanità e scopre che è solo in questo disordine che si può
trovare una relazione autentica.
Lei
(Her) è una storia complessa che
stravolge i canoni del genere, rendendo difficile definirla
semplicemente un film di fantascienza, un dramma o una storia
d’amore. Tuttavia, il finale dimostra che il film è un’esplorazione
del romanticismo e delle relazioni. Il film approfondisce le
relazioni sentimentali non solo tra l’uomo e la macchina, ma anche
tra Theodore e Amy e Theodore e Catherine. Che si tratti
dell’inizio o della fine di una relazione romantica, Her esplora la
complessità che accompagna tutti i tipi di relazioni
interpersonali.
L’inizio del film si concentra su
Theodore e sul suo rimpianto per l’amore perduto con Catherine. È
cupo e solo, ma tutto cambia quando incontra Samantha. Nella sua
solitudine, instaura con lei una relazione che non può essere
ragionevolmente classificata come vero amore. Questo aspetto viene
approfondito nella sua lite con Catherine, durante la quale lei lo
condanna per essersi innamorato di una macchina. Solo a questo
punto Theodore mette in discussione il legame che lo unisce al
dispositivo.
La prima metà del film si concentra
sulla possibilità che Theodore possa amare un prodotto
dell’intelligenza artificiale e gradualmente si concentra sulle
relazioni umane. Il finale di Lei
(Her) suggerisce che l’amore può assumere
molte forme e che ciò che Theodore provava per Samantha
tecnicamente non era reale: piuttosto che amore, poteva essere
definito ossessione. Nessuno è al servizio di qualcun altro nelle
normali relazioni umane, né dovrebbe esserlo. Inoltre, le altre
persone hanno speranze e sogni al di fuori dei loro cari, una
qualità che alla fine mancava a Samantha perché non è un essere
umano.
A poco a poco, Theodore sfugge alla
sua rottura con la realtà e instaura un legame reciproco con Amy
grazie alla loro esperienza condivisa. Questa vulnerabilità della
condizione umana è ciò che rende Lei
(Her) un film romantico piuttosto che un
film di fantascienza, poiché i temi delle relazioni e dei legami
sono alla base dell’intero film e trovano una risoluzione
commovente ma agrodolce nel finale.
È passato quasi un anno dall’uscita
di Deadpool e Wolverine nei cinema, e
Hot Toys ha appena lanciato una nuova action figure in scala 1/6
raffigurante la Variante di Age of Apocalypse di Hugh Jackman.
Il personaggio è apparso solo
brevemente nel film, quando il Mercenario Chiacchierone viaggia tra
le realtà alla ricerca di una Variante di Logan adatta al suo
scopo. Questa Variante non aveva alcun interesse ad aiutare Wade
Wilson e, come i suoi compagni Wolverine, non ha perso tempo a
pugnalare ripetutamente Deadpool.
Nel fumetto di Apocalisse, la
morte di Charles Xavier per mano di suo figlio, Legione, crea un
mondo distopico dominato da Apocalisse. I mutanti dominano e gli
umani sono schiavizzati o braccati. Magneto guida gli X-Men nella
resistenza contro il regime di Apocalisse, e la squadra si propone
di rovesciare Apocalisse e ripristinare la realtà.
Non è qualcosa che ci saremmo mai
aspettati di vedere sullo schermo (X-Men:
Apocalisse del 2016 non ha certo mantenuto le promesse del
fumetto). Quindi, anche se questa variante di Wolverine è apparsa
solo per pochi secondi, siamo sicuri che molti di voi saranno
ansiosi di aggiungerla alla propria collezione.
Si prevede che Hugh Jackman tornerà nei panni del Logan
protagonista di Deadpool e Wolverine nei prossimi
film di Avengers, anche se non è ancora stato annunciato
ufficialmente per Doomsday o Secret
Wars.
Potete dare un’occhiata più da
vicino a questa nuova action figure di Wolverine ispirata all’Era
di Apocalisse di Hot Toys, insieme alla descrizione ufficiale del
prodotto, qui sotto.
Ecco un clip esclusiva di La
Mia Amica Zoe, un mix di dark comedy e drama diretto da
Kyle Hausmann-Stokes e basato sul suo stesso cortometraggio Merit
for Zoe. Nel cast Sonequa Martin-Green (The
Walking Dead, Star Trek Discovery), Natalie
Morales (Grey’s Anatomy), Morgan Freeman e Ed Harris.
La Mia Amica Zoe
arriva al cinema l’11 giugno con Europictures.
Il regista, qui al
suo esordio in un lungometraggio, è un veterano di guerra che ha
servito in Iraq e che ha voluto fermamente raccontare quello che
succede durante e soprattutto al rientro dalle missioni militari,
attraverso la storia di una forte amicizia al femminile che va
oltre la morte. Sonequa Martin-Green (The
Walking Dead, Star Trek Discovery) e Natalie
Morales (Grey’s Anatomy) interpretano le due
protagoniste Merit e Zoe (oltre ad essere state anche produttrici
esecutive del film): nel cast anche due grandi star, Morgan
Freeman e Ed Harris.
La Mia
Amica Zoe, che ha ottenuto il rating del 95% su
Rotten Tomatoes, ha partecipato a numerosi festival e ha vinto il
premio del pubblico al South by Southwest e il premio Grand Jury al
Woodstock Film Festival, segue il viaggio di Merit, veterana
dell’esercito USA in Afghanistan, in conflitto con la sua famiglia
anche a causa della presenza di Zoe, la sua migliore amica sempre
con lei, anche se defunta. Nonostante gli incoraggiamenti del
gruppo di supporto della VA, la necessità di badare al nonno che
mostra segni di smarrimento e la leggerezza di un nuovo interesse
amoroso, il legame di co-dipendenza con l’amica che non c’è più la
isola dal mondo. Ma i fantasmi della guerra sono da superare e i
lutti da elaborare per potere andare avanti.
F1 - il film foto dal trailer -
Cortesia di Warner Bros
Il film di punta dell’estate di
Brad Pitt, F1 Il
Film, è stato presentato alla stampa cinematografica
e le prime reazioni elogiano il thriller automobilistico
definendolo “pieno d’azione” e con immagini di grande impatto. Jazz
Tangcay, caporedattore di Variety, ha sottolineato la qualità
“impeccabile” del film, con il suo suono, la colonna sonora e la
fotografia.
Anche Clayton Davis, caporedattore
dei premi di Variety, ha apprezzato molto le riprese, elogiando il
direttore della fotografia Claudio Miranda, che ha
ottenuto una nomination ai BAFTA per il suo lavoro nell’ultimo film
del regista Joseph Kosinski “Top Gun: Maverick“. Maude
Garrett, collaboratrice di The Nerdist e Breakroom, ha definito il
film “davvero bello” e ha ipotizzato che le sarebbe piaciuto ancora
di più se fosse stata un’appassionata di F1.
La trama di F1 Il FIlm
Conosciuto come “la più grande
promessa mai realizzata”, Sonny Hayes (Brad
Pitt) è stato il talento più cristallino della FORMULA
1 negli anni ’90, fino a quando un incidente in pista non ha
rischiato di porre fine alla sua carriera. Trent’anni dopo, Sonny
si mantiene come pilota mercenario quando viene avvicinato dal suo
ex compagno di squadra Ruben Cervantes (Javier
Bardem), proprietario di una squadra di FORMULA 1 in
difficoltà e sul punto di fallire. Ruben riesce a convincere Sonny
a tornare in FORMULA 1 come ultima speranza per salvare la squadra
e affermarsi come miglior pilota al mondo. Sonny correrà al fianco
di Joshua Pearce (Damson Idris), giovane talento
esordiente determinato a dettare le sue regole all’interno del
team. Ma mentre i motori ruggiscono, il passato riaffiora e Sonny
si rende conto che in FORMULA 1 il tuo compagno di squadra
rappresenta la tua concorrenza più spietata – e la strada verso la
redenzione è qualcosa che non puoi percorrere da solo.
Fanno parte del cast di “F1 Il Film”
anche Damson Idris, Kerry Condon, Tobias Menzies, Kim Bodnia e
Javier Bardem. Il film è stato girato durante i reali weekend dei
Grand Prix e la squadra di Pitt e Idris si trova a fronteggiare i
veri titani dello sport.
F1 – il film foto dal trailer – Cortesia di Warner
Bros
Kosinski dirige da una sceneggiatura
di Ehren Kruger. Daniel Lupi è il produttore esecutivo. Nel team di
filmmaker dietro la macchina da presa troviamo, il direttore della
fotografia Claudio Miranda, gli scenografi Mark Tildesley e Ben
Munro, il montatore Stephen Mirrione. I costumi sono di Julian Day,
la direttrice del casting è Lucy Bevan e le musiche di Hans
Zimmer.
Apple Original Films presenta una
produzione Monolith Pictures / Jerry Bruckheimer / Plan B
Entertainment / Dawn Apollo Films, un film di Joseph Kosinski, “F1
Il Film”. Distribuito da Warner Bros. Pictures, il film arriverà
nelle sale italiane il 25 giugno.
Il suo casting ha ricevuto
recensioni per lo più positive dai fan e scopriremo cosa Fillion
saprà fare come eroe nel prossimo film sull’Uomo d’Acciaio e nella
seconda stagione di Peacemaker. L’attore dovrebbe
apparire anche in Lanterns, dove si unirà ai suoi compagni
del Corpo delle Lanterne Verdi del Settore 2814, Hal Jordan
e John Stewart. Tuttavia, è improbabile che si tratti di
un cameo prolungato, poiché l’attenzione sarà concentrata sulla
dinamica tra Hal e John, oltre a un mistero ambientato sulla
Terra.
James Gunn ha condiviso un nuovo speciale per
Superman, rivelando come
Nathan Fillion si è guadagnato il suo taglio a
scodella. Come vedrete di seguito, l’attore ha indossato una
parrucca che è stata poi adattata all’iconica acconciatura di Guy,
anche se il suo regista non ha potuto fare a meno di divertirsi un
po’ con la stranezza della situazione.
Il video si conclude con una breve
clip dal film. Si vede Lois Lane del Daily Planet che riferisce con
rabbia a Guy che il suo taglio è veramente brutto. Lui non sembra
cogliere.
“Si è parlato di acconciature
diverse”, ha confermato Fillion in una recente intervista.
“Si è parlato di diversi tipi di cose che avremmo fatto. Io ero
a favore del taglio a scodella per tutto il tempo. È canonico. È un
progetto. Ho detto: ‘Se non facciamo un taglio a scodella, lo
sentiremo’”.“Ora, ecco il punto. Ho un altro lavoro [The
Rookie] con un capo che è così gentile da lasciarmi libero per
altri progetti. Ma penso che non si farebbe problemi con un agente
di polizia con i capelli corti”, ha aggiunto.
Superman è il primo
film dei DC Studios scritto e diretto da
James Gunn, con
David Corenswet nei panni di Superman/Clark Kent.
Nel cast anche
Rachel Brosnahan,
Nicholas Hoult, Edi Gathegi, Anthony Carrigan,
Nathan Fillion, Isabela Merced, Skyler Gisondo, Sara Sampaio,
María Gabriela de Faría, Wendell Pierce, Alan Tudyk, Pruitt Taylor
Vince e Neva Howell. Il film sarà al cinema dal 9 luglio
distribuito da Warner Bros. Pictures.
“Superman”, il primo film dei DC Studios
in arrivo sul grande schermo, è pronto a volare nei cinema di tutto
il mondo quest’estate, distribuito da Warner Bros. Pictures. Con il
suo stile inconfondibile, James Gunn trasporta il supereroe
originale nel nuovo universo DC reinventato, con una miscela unica
di racconto epico, azione, ironia e sentimenti, consegnandoci un
Superman guidato dalla compassione e da una profonda fiducia nella
bontà del genere umano.
Produttori esecutivi di
“Superman” sono Nikolas Korda, Chantal
Nong Vo e Lars Winther. Dietro la macchina da presa, Gunn si è
avvalso del lavoro di suoi collaboratori fidati, tra cui il
direttore della fotografia Henry Braham, la scenografa Beth Mickle,
la costumista Judianna Makovsky e il compositore John Murphy, oltre
al compositore David Fleming (“The Last of Us”), ai montatori William Hoy
(“The Batman”) e Craig Alpert (“Deadpool 2”, “Blue Beetle”).
Nicole Kidman sarà protagonista e produttrice
esecutiva di un adattamento cinematografico del romanzo di Eliza
Jane Brazier “Girls and Their Horses“,
secondo quanto appreso in esclusiva da Variety.
Il progetto è attualmente in fase di
sviluppo e sarà coprodotto da Legendary Television e Amazon MGM
Studios per Prime Video.
Brazier scriverà l’episodio pilota e sarà produttrice esecutiva.
Jenna Lamia sarà showrunner e produttrice
esecutiva. Kidman sarà produttrice esecutiva insieme a Per Saari
per la loro Blossom Films.
“Girls and Their
Horses” segna una reunion tra Kidman e Lamia. Lamia
in precedenza ha sviluppato e condotto la serie di successo
Netflix “The
Perfect Couple“, basata sul romanzo di Elin
Hilderbrand, di cui Kidman è stata protagonista e produttrice
esecutiva.
La sinossi ufficiale di “Girls
and Their Horses” recita: “Un giallo ambientato nella
comunità equestre costiera di Rancho Santa Fe, in California,
‘Girls and Their Horses’ segue la famiglia Parker, recentemente
arricchita, che cerca di far entrare le figlie adolescenti nel
mondo raffinato e a volte letale dell’equitazione
agonistica”.
Mikey Madison si è
aggiudicato un altro progetto di grande interesse dopo aver vinto
l’Oscar per la sua interpretazione in Anora. L’attrice è in trattative per guidare
il cast di La maschera della morte rossa di A24 e
Picturestart, in una versione fortemente revisionista dell’omonimo
racconto di Edgar Allan Poe, scritta e diretta da
Charlie Polinger.
Madison sostituisce Sydney Sweeney, che secondo alcune fonti ha
abbandonato il progetto a causa di impegni. Polinger e Lucy
McKendrick saranno i produttori esecutivi. A24 ha acquisito i
diritti di distribuzione mondiale del film. Polinger è attualmente
impegnato nella post-produzione del suo film “La
peste“, realizzato in modo indipendente e
interpretato da Joel Edgerton. È rappresentato da UTA e
Anonymous Content.
Mikey Madison sarà
il prossimo protagonista di “Reptilia” al
fianco di Kirsten Dunst. Il thriller racconta la
storia di un’igienista dentale sedotta da una misteriosa sirena e
trascinata nell’oscuro e umido mondo sotterraneo del commercio di
animali esotici in Florida. Alejandro Landes
Echavarría, il regista del drammatico dramma sugli ostaggi
“Monos”, dirigerà il film.
Prima di ottenere il ruolo
principale in Anora di Sean Baker (che le è
valso anche un BAFTA e un Independent Spirit Award), Madison ha
recitato in Scream 5 ed è apparsa in C’era
una volta a… Hollywood di Quentin
Tarantino. Ha anche fatto parte del cast di
“Better Things” di FX.
Mikey Madison è
stata molto richiesta dopo la sua vittoria all’Oscar e ha rifiutato
un ruolo nel nuovo film di “Star
Wars“, ancora senza titolo, diretto dal regista di
Deadpool e Wolverine Shawn Levy.
L’Hollywood Reporter è stato il
primo a riportare la notizia del casting di Madison.
A febbraio, alcune fonti riportavano
che la serie Vision, pianificata dai Marvel Studios, avrebbe aggiunto un
altro membro al cast, alimentando le speculazioni sul fatto che
l’Universo Cinematografico Marvel potesse aver trovato il suo
Tommy Maximoff, alias Speed.
Secondo Daniel
Richtman, il personaggio di Ruaridh
Mollica, attore di The Franchise e Too Rough, Tucker, si
rivelerà effettivamente Tommy Maximoff.
Agatha All
Along ha introdotto Billy Maximoff (Joe
Locke), che parte alla ricerca del fratello insieme alla
“Ghost Agatha” (Kathryn Hahn) nel finale di
stagione.
Richtman scrive: “In Agatha All
Along, l’anima di Billy viene mostrata abitare il corpo di William
Kaplan, un adolescente che muore tragicamente in un incidente
d’auto poco dopo il suo bar mitzvah. Allo stesso modo, l’anima di
Tommy abiterà il corpo di Tucker, e le sue vere origini di Maximoff
verranno rivelate man mano che la serie si sviluppa.”
Presumiamo che sia Wiccan che Speed
alla fine faranno parte del progetto Young
Avengers (che si ritiene si intitolerà The
Champions), attualmente in lavorazione alla Marvel. A
25 anni, Mollica è un po’ più grande di Locke (21), ma potrebbe
interpretare in modo convincente un adolescente.
Il progetto Vision,
ancora senza titolo ufficiale, che potrebbe o meno essere
intitolato Vision Quest, è stato descritto come “la terza parte
di una trilogia iniziata con WandaVision
e che continua con Agatha All
Along“.
Oltre a
Paul Bettany, James Spader di
Avengers: Age of Ultron
riprenderà il ruolo di Ultron (“non è chiaro se Ultron tornerà
come robot o in forma umana”). Non c’è stato alcun accenno al
potenziale coinvolgimento di Elizabeth Olsen, ma la serie sarà
ambientata dopo gli eventi di WandaVision,
“mentre il fantasma di Visione presumibilmente esplora il suo
nuovo scopo nella vita”. T’Nia
Miller è stata confermata per il ruolo di Jocasta.
Kerry Condon apparirà nei panni di
F.R.I.D.A.Y. in forma umana, mentre Emily
Hampshire sarà
E.D.I.T.H.
Il finale di WandaVision ha rivelato
che la Visione con cui avevamo trascorso del tempo nel corso della
stagione era in realtà una delle creature di Wanda, ma la vera
“Visione Bianca” è stata ricostruita dalla S.W.O.R.D. e programmata
per rintracciare e uccidere Scarlet Witch. Questa versione del
personaggio si è allontanata verso luoghi sconosciuti verso la fine
dell’episodio, dopo essersi dichiarata la “vera Visione”.
Per quanto riguarda Wanda, l’ultima
volta che abbiamo visto la potente strega era mentre devastava gli
Illuminati e si faceva crollare una montagna addosso in
Doctor Strange in the Multiverse of Madness.
Anche l’attore di Picard,
Todd Stashwick, è nel cast, nei panni di “un
assassino sulle tracce di un androide e della tecnologia in suo
possesso”.Vision – o Vision
Quest – debutterà su Disney+ nel 2026.
L'attrice Letitia Wright nei
panni di Shuri in una scena di Black Panther: Wakanda
Forever.
Letitia Wright
tornerà nei panni di Shuri per Avengers:
Doomsday e le è stato chiesto se avrebbe ripreso
il ruolo della nuova Black Panther nel prossimo grande film evento
dell’MCU. La star di Wakanda
Forever ha confermato di aver iniziato a girare le sue
scene e che avrà “più cose da fare” nei panni di Shuri in
Doomsday rispetto ai precedenti film di Avengers. “È
semplicemente un cast grandioso, quindi ero davvero entusiasta di
farne parte. Ne avevo già fatto parte in passato, ma in modo più
limitato. Ora, ho un po’ più di tempo.”
Questo tempo in più avrà
forse a che fare con una trama che prevede il debutto di una nuova
Black Panther? Letitia Wright è rimasta a bocca
cucita quando le è stato chiesto delle voci secondo cui Doomsday
introdurrà una nuova Black Panther sotto forma di una versione più
matura del nipote di Shuri, alias T’Challa II, presentato nella
scena a metà dei titoli di coda di Wakanda
Forever.
Non sorprende che l’attrice abbia
rifiutato di parlare di questo (potenziale) punto della trama, ma
diverse fonti attendibili hanno riportato che una seconda Pantera
Nera – che si riveli essere il figlio originale di T’Challa
(Chadwick Boseman) o meno – farà il suo debutto
nell’MCU in Doomsday.
Un terzo film di Black
Panther deve ancora ricevere il via libera ufficiale, ma
Nate Moore della Marvel ha praticamente confermato
che il progetto è in fase di pianificazione con il ritorno del
regista Ryan Coogler per prenderne il timone,
quindi diremmo che è solo questione di tempo prima di un
annuncio.
Il trailer di Wicked:
For Good di Jon M. Chu è uscito,
dopo essere stato proiettato in anteprima in coda alle proiezioni
speciali del primo film, di nuovo nelle sale USA per un solo
giorno. La clip mostra Elphaba (Cynthia
Erivo) e Glinda (Ariana Grande), ora su
fronti diversi nella battaglia per la giustizia a Oz. Wicked:
For Good arriverà nei cinema il 21 novembre 2025.
“Elphaba Thropp, so che sei qui
fuori”, dice Glinda, in abito bianco, all’oscurità fuori casa
prima di voltarsi e vedere la sua ex migliore amica, ancora avvolta
nel suo mantello nero da strega, sul balcone. “Non si
torna indietro”, dice Elphaba (Erivo) mentre lancia
incantesimi in una grotta nascosta. “Questa è una questione tra
me e il Mago”.
Wicked:
For Good vedrà protagonisti il duo verde e rosa,
oltre a
Jonathan Bailey che riprenderà il ruolo di Fiero,
Marissa Bode che riprenderà il ruolo di Nessarose,
Ethan Slater che riprenderà il ruolo di Boq e,
Jeff Goldblum che torna nei panni del Meraviglioso
Mago di Oz insieme a
Michelle Yeoh nei panni di Madame Morrible.
“La Strega Cattiva non può
sfuggirci per sempre, non con il Principe Fiyero e il suo squadrone
sulle sue tracce”, dichiara Morrible interpretata da Yeoh
mentre la clip si sposta sul Fiyero interpretato da Bailey in abiti
verdi e oro.
Mentre Glinda indossa una corona
scintillante e svolazzante, Elphaba si cimenta nella scrittura nel
cielo con la sua scopa, scarabocchiando “Il nostro Mago
Mente” su una nuvola. Si sente un frammento di “No Good
Deed” mentre gli spettatori vedono il Mago di Oz di
Jeff Goldblum all’opera con dei congegni, e le lunghe
unghie curate di Elphaba (e di Erivo) poggiano su una pila di
mattoni giallo brillante.
“Pensa a cosa potremmo fare,
insieme”, dice Glinda a Elphaba, riecheggiando il primo film.
Si vedono frammenti di Dorothy con i suoi scintillanti tacchi
argentati e l’abito a quadretti blu, mentre Glind percorre la
navata con un lungo strascico bianco da sposa, avvicinandosi al
Principe Fiyero. Chu ha montato entrambi i film parallelamente
prima dell’uscita del primo film, il 22 novembre 2024.
Di seguito, il primo manifesto di Wicked: For Good
Dopo una stagione di bugie e
tradimenti sanguinosi, The Cleaning Lady chiude un
altro capitolo delle avventure di Thony nel mondo dei cartelli e
delle forze dell’ordine corrotte. Ma mentre The Cleaning
Lady – stagione 4 risolve molti degli ostacoli principali della
stagione, prepara anche un futuro avvincente per i membri del cast
sopravvissuti della serie. Chris guadagna in un mese con la sua
carriera su TikTok più di quanto la maggior parte delle persone
guadagna in un anno, Jaz sta per andare al college e Fiona è
finalmente proprietaria della sua casa.
Questi sarebbero cambiamenti
notevoli di per sé se questo fosse un episodio di Modern
Family, ma The Cleaning Lady non è quel tipo di serie.
In mezzo a tutte queste fantastiche notizie, Sin Cara è entrata
in guerra con se stessa, mentre Thony sta cercando di trasformare i
loro scontri interni a proprio vantaggio. E mentre il
rinnovo della quinta stagione di The Cleaning Lady rimane
ancora da confermare, le azioni di Thony nel finale della quarta
stagione avranno conseguenze importanti se la serie continuerà.
Thony seppellisce viva Ramona
per aver rapito Luca
Durante tutta la quarta stagione,
uno dei conflitti principali è stato l’incapacità di Jorge di
sconfiggere Heller o di trovare un compromesso con lui, che ha
portato i soci di Sin Cara a uccidere membri del proprio cartello.
Ancora peggio, hanno ucciso bambini piccoli nonostante il fatto che
i familiari dei membri del cartello dovrebbero essere off-limits
in tempi di guerra e vendetta. Questo avrebbe potuto essere
interpretato come un presagio, considerando che tutto ciò che Thony
ha fatto fino a questo punto è stato per il bene di suo figlio
Luca.
Ramona cerca di punire Thony e
Jorge rapendo Luca e Violeta per crescerli come figli suoi e
seppellendo Thony viva, ma Fiona si avvale dell’aiuto di Benny per
arrivare all’ultimo secondo e colpire Ramona alla testa. Sebbene
Ramona sopravviva, Thony reprime l’impulso di tagliarle la gola e
invece la seppellisce in mezzo al deserto. Tuttavia, Alejandra è
libera e probabilmente ha aiutato a organizzare il piano per
uccidere Thony, il che significa che saprebbe dove è stata sepolta
Ramona. A questo punto, la sua sopravvivenza sembra probabile, il
che potrebbe facilmente ritorcersi contro Thony.
Jorge perde il controllo su Sin
Cara (ma potrà tornare?)
Dopo la premiere della quarta
stagione di The Cleaning Lady, molti degli episodi rimanenti
servono a rafforzare la posizione di Feng con Sin Cara. Il suo
amore per Jialong sembra renderlo facile da manipolare, ma si
scopre che la maggior parte dei collaboratori di Sin Cara che
hanno ucciso i membri del cartello lavoravano sotto gli ordini
diretti di Feng. Sembra che si tratti di una truffa di lunga
data, dato che Jorge giunge alla conclusione che il capo di Feng,
Koh, non è mai esistito. In realtà, Feng ha ricevuto ordini da Sam
Heller.
Sappiamo che Jorge ha
contatti in altri paesi come l’Ecuador, ma non è chiaro dove stia
andando o come intenda procedere se otterrà l’aiuto di cui ha
bisogno.
Per ragioni inspiegabili, Feng
organizza un attentato contro Jorge proprio nell’aeroporto in cui
Jorge deve trovarsi per salvare i suoi figli. Dopo essere
sopravvissuto per miracolo, Jorge decide di corrompere il pilota
affinché lo porti all’estero, dove potrà stringere una nuova
alleanza contro Sin Cara. Sappiamo che Jorge ha contatti in altri
paesi, come l’Ecuador, ma non è chiaro dove stia andando né come
intenda procedere se otterrà l’aiuto di cui ha bisogno. Dopo
Ramona, Jorge è uno dei personaggi più imprevedibili in termini di
sviluppo della trama.
Come Thony diventa un socio a
tutti gli effetti di Sin Cara (con colpi di scena)
Prima di fuggire dal paese, Jorge
consegna a Thony tutte le prove che ha scoperto per incastrare
Heller nell’omicidio del procuratore distrettuale. Ora che l’ex
assistente procuratore distrettuale Joel Herman ha preso le redini,
Thony consegna il libro a Feng in cambio della piena collaborazione
con Herman per smantellare Sin Cara dall’interno. Quello che Herman
non sa, però, è che Thony ha anche intenzione di sfruttare questo
nuovo accordo per prendere il controllo dell’intero cartello.
Per molti versi, non è una svolta
così sorprendente. Fin dall’inizio, sembrava che alla fine Thony
avrebbe preso il controllo del cartello o avrebbe tagliato i ponti
per vivere una vita normale. Con questo nuovo sviluppo, può
scegliere entrambe le strade. Thony accetta di collaborare con
l’ufficio del procuratore distrettuale solo se le viene offerta la
piena immunità per i suoi crimini passati, il che mette un freno
alla spinta di Joel per ottenere giustizia per Rex Blackley. Ma se
diventa a capo del cartello, può effettivamente distruggerlo
dall’interno e fuggire definitivamente.
Il finale della quarta stagione
di The Cleaning Lady pone le basi per la più grande ambizione di
Thony
Nel finale della quarta stagione di
The Cleaning Lady, Thony si trova in una situazione
difficile. Ha intenzione di aiutare Joel a smantellare Sin Cara, ma
rivela anche che vuole solo indebolire il cartello per poter salire
al potere. Tuttavia, il fatto che Thony prenda il controllo di
Sin Cara non significa che non possa ancora staccarsi e vivere una
vita normale. Potrebbe compromettere il suo accordo di
immunità, ma il discorso di Joel quando è diventato procuratore
distrettuale prometteva solo che avrebbe fatto ciò che era giusto.
Non ha mai promesso di fare ciò che era legale.
Sfortunatamente, questo non è
l’unico problema che Thony deve affrontare in questo momento.
Abbattere Sin Cara dipende dalla sua capacità di abbattere anche
Heller, e le prove di Jorge non la aiutano necessariamente a farlo.
Lo stesso Joel ammette di aver dato la caccia a Heller per anni
senza riuscire a intaccare la sua organizzazione, e non c’è
nemmeno alcuna indicazione che Thony sappia cosa Heller abbia
rubato dalla cassaforte di Jorge o come questo possa avvantaggiare
il suo impero criminale. Sta intraprendendo un piano importante
con informazioni limitate, e questo potrebbe metterla nei guai se
la storia continua.
Cos’altro aspettarsi dalla
quinta stagione di The Cleaning Lady
Indipendentemente dal fatto che
Ramona sopravviva, Jorge trovi degli alleati o Thony prenda il
controllo di Sin Cara, la quarta stagione di The Cleaning
Lady lascia molte trame da concludere. Chris è riuscito a
mantenere l’anonimato come ballerino della TNT, ma entrambi i
figli di Fiona sono potenzialmente in pericolo ora che Fiona si è
fatta una nemica diretta in Ramona. Ha già dimostrato di essere
disposta a prendersela con i familiari delle persone, e ferire
Fiona è un modo facile per indebolire Thony.
Inoltre, la prossima stagione dovrà
tornare sull’ultima conversazione tra Dupont e Thony. Quando la
raggiunge prima del suo incontro con Ramona, le fa una ramanzina
sulla vendetta che fa pensare che abbia ucciso qualcuno in passato.
Sia lui che Benny dovrebbero avere ruoli più importanti nella
quinta stagione di The Cleaning Lady, e la sua
mancanza di retroscena finora dovrà essere colmata. Ma
indipendentemente da ciò che accadrà ai personaggi secondari come
Dupont, una cosa è certa: se la serie avrà un’altra stagione, la
guerra di Thony con Sin Cara potrebbe finalmente portare alla fine
della sua storia.
Il film Superman della DC
Studios diretto da
James Gunn ottiene la sua classificazione
ufficiale mentre l’universo DC si prepara a debuttare con il nuovo
Uomo d’Acciaio. Sono passati anni dall’ultima volta che l’ultimo
figlio di Krypton ha avuto un film tutto suo, ma il luglio 2025
cambierà le cose con il film di Gunn, che costituirà una base
fondamentale per il nuovo franchise DCU. Mentre la DC Studios è stata impegnata a
promuovere il film attraverso trailer, poster e vari prodotti di
merchandising, è ora stato finalmente confermato un dettaglio
cruciale per il film.
Con il film solista di
David Corenswet pronto per la sua grande uscita
estiva, Film Ratings ha confermato che
Superman è classificato PG-13 per
violenza, azione e linguaggio. Questo continua una
tendenza che dura da quasi due decenni nella storia cinematografica
dell’Uomo d’Acciaio. Sin dal 2006, con Superman Returns, i film live-action di Superman – tra
cui Batman V Superman: Dawn of Justice e Justice League – sono stati classificati PG-13, mentre
i film con Christopher Reeve erano tutti classificati
PG.
Poiché il film Superman di Gunn è
stato classificato PG-13, ha quindi la stessa classificazione di
L’Uomo d’Acciaio di Zack Snyder,
ma c’è una leggera differenza. Il film del 2013 è stato
classificato “per intense sequenze di violenza
fantascientifica, azione e distruzione, e per alcune espressioni
linguistiche”. Da tutti i trailer di Superman
usciti finora, è chiaro che i rispettivi film di Gunn e Snyder sono
molto diversi tra loro, nonostante abbiano la stessa
classificazione. Lo stesso si può dire guardando il film di Gunn e
Batman V Superman di Snyder, entrambi classificati
PG-13, mentre il film del 2016 ha ottenuto la sua classificazione
“per intense sequenze di violenza e azione in tutto il film e
per alcune scene sensuali”.
Guardando la filmografia dei
supereroi di Gunn per fare un confronto, Superman
è più in linea con la trilogia di Guardiani della
galassia per quanto riguarda la classificazione, dato che
anche tutti e tre i film dell’MCU sono stati classificati PG-13.
L’unico film DC che Gunn ha realizzato in precedenza è stato
The Suicide Squad, parte della timeline
cinematografica del DCEU, ma il film del 2021 è stato classificato
come R a causa di “violenza forte e sangue, linguaggio volgare,
alcuni riferimenti sessuali, uso di droghe e brevi scene di nudo
esplicito”. Data la natura di Superman, PG-13
è la classificazione più ovvia per il film DCU dell’Uomo d’Acciaio,
soprattutto perché DC Studios mira a riportare in auge una versione
più luminosa della leggenda DC.
Il cast di Superman
Superman è il primo
film dei DC Studios scritto e diretto da
James Gunn, conDavid
Corenswetnei panni di Superman/Clark Kent.
Nel cast ancheRachel
Brosnahan,
Nicholas Hoult, Edi Gathegi, Anthony Carrigan,
Nathan Fillion,
Isabela Merced, Skyler Gisondo, Sara Sampaio, María Gabriela de
Faría, Wendell Pierce,
Alan Tudyk, Pruitt Taylor Vince e Neva
Howell. Il film sarà al cinema dal 9 luglio distribuito da
Warner Bros. Pictures.
Superman, il primo
film dei DC Studios in arrivo sul grande schermo, è pronto a volare
nei cinema di tutto il mondo quest’estate, distribuito da Warner
Bros. Pictures. Con il suo stile inconfondibile, James
Gunn trasporta il supereroe originale nel nuovo universo DC
reinventato, con una miscela unica di racconto epico, azione,
ironia e sentimenti, consegnandoci un Superman guidato dalla
compassione e da una profonda fiducia nella bontà del genere
umano.
Produttori esecutivi di
Superman sono Nikolas Korda, Chantal Nong Vo e
Lars Winther. Dietro la macchina da presa, Gunn si è avvalso del
lavoro di suoi collaboratori fidati, tra cui il direttore della
fotografia Henry Braham, la scenografa Beth Mickle, la costumista
Judianna Makovsky e il compositore John Murphy, oltre al
compositore David Fleming (“The Last of Us”), ai montatori William Hoy
(“The Batman”) e Craig Alpert (“Deadpool 2”, “Blue Beetle”).
La casa di produzione Blumhouse ha
annunciato ieri, durante il simposio Business of Fear, che la
vincitrice dell’Oscar Octavia Spencer tornerà nel sequel del film
horror di vendetta del 2019, Ma (leggi qui la spiegazione del finale
del film). Il film, diretto da Tate Taylor,
già regista di The Help (con cui Spencer ha vinto l’Oscar), ha
incassato oltre 60 milioni di dollari al botteghino mondiale con un
costo di produzione dichiarato di 5 milioni di dollari.
In Ma, scritto da
Scotty Landes, una donna sola stringe amicizia con un gruppo di
adolescenti e decide di lasciarli fare festa a casa sua. Proprio
quando i ragazzi pensano che la loro situazione non potrebbe andare
meglio, iniziano ad accadere cose che li portano a mettere in
discussione le intenzioni della loro ospite.
“Ma si è rivelato un fenomeno
sociale sin dalla sua uscita nel 2019, con i fan che hanno accolto
con entusiasmo il film e l’iconica interpretazione di Octavia nel
ruolo di Ma. A Ma piace dire ‘non farmi bere da sola’, quindi siamo
entusiasti che Octavia si unisca a noi per un secondo round”,
ha dichiarato Jason Blum, fondatore/CEO di Blumhouse,
secondo quanto riportato da Deadline.
Il sequel è giustificato anche dal
fatto che il film ha acquisito un seguito ancora più forte negli
anni successivi, generando vari meme, tra cui poster parodia e
immagini di vario tipo. Octavia Spencer si è
persino unita al divertimento nel 2020, organizzando un concorso
online per il “miglior meme di Ma” e assegnando numerosi premi. Nel
2024, ha fatto riferimento al film in un breve video pubblicato
dalla campagna presidenziale di Kamala Harris.
Sarà dunque ora interessante avere
maggiori informazioni su questo progetto, tra cui capire in che
modo proporrà il ritorno della sua protagonista, considerato il
finale del primo film dove si propone la sua apparente morte.
Altresì, sarà interessante scoprire quali altri attori si uniranno
ad Octavia Spencer nel film. Al momento non è
però noto quando avrà inizio la produzione del film.
Dall’11 giugno,
gli spettatori di tutte le età potranno vivere la magia e le
musiche del film Disney Biancaneve in
esclusiva su Disney+.
La rivisitazione in chiave
live-action del film Disney Biancaneve e i Sette
Nani trasporta il pubblico in una nuova emozionante
avventura cinematografica, che offre inoltre un incantevole tuffo
nel passato. Gli spettatori di oggi potranno godere degli
straordinari effetti visivi che portano in vita la natura e la
fantasia, come il pubblico del 1937 fu affascinato dalla magia
dell’animazione.
Con una colonna sonora che unisce
canzoni originali e rivisitazioni degli amati classici, il film
Disney Biancaneve vede le musiche
del talentuoso team vincitore dell’EGOT, composto da Benj
Pasek e Justin Paul (The Greatest Showman, La La
Land). Biancaneve (Rachel Zegler) condivide le sue speranze
nell’accorata nuova ballata “Aspetto un desiderio”, uno dei
numerosi brani del “regno contemporaneo” che si aggiungono ai
classici senza tempo come “Ehi-Ho” e “Impara a fischiettar”.
In streaming su Disney+, i fan possono inoltre
rivedere Biancaneve e i Sette Nani, l’innovativo
classico d’animazione che ha segnato l’inizio dell’eredità
narrativa di Disney e tornare al pozzo dei desideri dove la magia è
iniziata.
Il nuovo film
Disney Biancaneve è la rivisitazione in chiave
live-action della classica fiaba Disney del 1937. La magica
avventura ripercorre la storia senza tempo con Rachel Zegler nel ruolo della protagonista e
Gal Gadot nei panni della matrigna, la Regina
Cattiva, e con gli amati personaggi Mammolo, Dotto, Cucciolo,
Brontolo, Gongolo, Pisolo ed Eolo.
Il film Disney Biancaneve è diretto
da Marc Webb, scritto da Erin Cressida Wilson e prodotto da Marc
Platt, p.g.a., e Jared LeBoff, p.g.a., con Callum McDougall come
produttore esecutivo.
A partire dal 7 novembre, la
seconda stagione della serie originale Maxton Hall
– Il mondo tra di noi sarà disponibile in
esclusiva su Prime Video in
tutto il mondo. Inoltre, il primo teaser di Maxton Hall
promette emozioni intense e colpi di scena drammatici, offrendo
un’anteprima esclusiva sugli sviluppi che riguardano la storia tra
Ruby e James. La prossima stagione sarà basata sul secondo volume
della serie di romanzi bestseller Save You dell’autrice
Mona Kasten.
Maxton Hall – Il mondo tra di
noi – Seconda stagione
Chi vola in alto può anche cadere
in basso… Dopo una notte passionale trascorsa insieme a Oxford e
ormai ad un passo dal suo più grande obiettivo di vita, tutto
sembra andare alla perfezione per Ruby (Harriet Herbig-Matten). Un
colpo del destino nella famiglia di James (Damian Hardung) cambia
però ogni cosa, ed è proprio James a riportare Ruby bruscamente con
i piedi per terra. Lei è distrutta. Non ha mai provato sentimenti
così forti per nessuno come per James, e nessuno l’ha mai ferita
così profondamente. Vorrebbe tornare a quando nessuno, a Maxton
Hall, la conosceva; a quando non faceva parte del mondo elitario
dei suoi compagni di classe. Ma non riesce a dimenticare James
soprattutto perché lui sta facendo di tutto per riconquistarla.
Oltre a Damian Hardung e Harriet Herbig-Matten, nella seconda
stagione tornano anche Sonja Weißer nel ruolo di
Lydia, Ben Felipe in quello di Cyril, Fedja van
Huêt come Mortimer, Runa Greiner nel ruolo di
Ember, Justus Riesner come Alistair, Andrea Guo nel
ruolo di Lin, Frederic Balonier è Kieran e Eli
Riccardi nel ruolo di Elaine.
Martin Schreier (Traumfabrik) torna alla regia anche per la
seconda stagione di Maxton Hall – Il mondo tra di noi. Tra
i produttori della nuova stagione anche Markus
Brunnemann e Ceylan Yildirim, che è inoltre interprete e
sceneggiatrice della serie. Insieme a Yildirim, partecipano alla
scrittura degli episodi anche Juliana Lima
Dehne e Marlene Melchior. Valentin Debler è di nuovo
produttore per UFA Fiction. La serie è sostenuta dal German Motion
Picture Fund (GMPF).
Sembra chiaro che la serie
Vision
della Marvel Television con
Paul Bettany stia assemblando una schiera di ex
sistemi di difesa basati su IA in forma umana, ma il motivo resta
da scoprire. Presentato per la prima volta da Daniel
Richtman, Deadline ha ora confermato che Emily
Hampshire (Schitt’s Creek, L’esercito delle 12 scimmie,
The Rig) si è unita al cast della serie Vision
della Marvel in arrivo su Disney+ come versione umana di
E.D.I.T.H. (Even Dead, I’m The Hero).
Questa tecnologia è stata creata da
Tony Stark (Robert Downey Jr.) prima di essere
trasmessa a Peter Parker (Tom
Holland) dopo la scomparsa di Iron Man in
Avengers: Endgame.
E.D.I.T.H. ha preso la forma di un paio di occhiali da sole
high-tech, che Spidey dà inconsapevolmente a Mysterio
(Jake Gyllenhaal) in Spider-Man: Far From
Home. Gli occhiali sono stati confiscati dal Damage
Control dopo che l’identità di supereroe di Peter è stata rivelata
al mondo alla fine del film.
Il progetto Vision,
ancora senza titolo ufficiale, che potrebbe o meno essere
intitolato Vision Quest, è stato descritto come “la terza parte
di una trilogia iniziata con WandaVision
e che continua con Agatha All
Along“.
Oltre a
Paul Bettany, James Spader di
Avengers: Age of Ultron
riprenderà il ruolo di Ultron (“non è chiaro se Ultron tornerà
come robot o in forma umana”). Non c’è stato alcun accenno al
potenziale coinvolgimento di Elizabeth Olsen, ma la serie sarà
ambientata dopo gli eventi di WandaVision,
“mentre il fantasma di Visione presumibilmente esplora il suo
nuovo scopo nella vita”. T’Nia
Miller è stata confermata per il ruolo di Jocasta.
Kerry Condon apparirà nei panni di
F.R.I.D.A.Y. in forma umana.
Il finale di WandaVision ha rivelato
che la Visione con cui avevamo trascorso del tempo nel corso della
stagione era in realtà una delle creature di Wanda, ma la vera
“Visione Bianca” è stata ricostruita dalla S.W.O.R.D. e programmata
per rintracciare e uccidere Scarlet Witch. Questa versione del
personaggio si è allontanata verso luoghi sconosciuti verso la fine
dell’episodio, dopo essersi dichiarata la “vera Visione”.
Per quanto riguarda Wanda, l’ultima
volta che abbiamo visto la potente strega era mentre devastava gli
Illuminati e si faceva crollare una montagna addosso in
Doctor Strange in the Multiverse of Madness.
Anche l’attore di Picard,
Todd Stashwick, è nel cast, nei panni di “un
assassino sulle tracce di un androide e della tecnologia in suo
possesso”.Vision – o Vision
Quest – debutterà su Disney+ nel 2026.
Krypto il Supercane farà il suo
debutto live-action (anche se ovviamente Krypto stesso sarà portato
in vita tramite CGI) nel Superman di
James
Gunn, e si prevede che avrà anche un ruolo
significativo in
Supergirl: Woman of Tomorrow.
Alcuni fan ritengono che il
cucciolo, il cui aspetto è basato sul cane di Gunn,
Ozu, stia già ricevendo troppa attenzione (come se
un cane carino potesse mai essere messo da parte nel marketing), ma
i DC Studios hanno piani per il cagnolino che vanno oltre queste
apparizioni sul grande schermo. A febbraio, Gunn ha annunciato che
erano in lavorazione quattro cortometraggi stagionali su Krypto
ambientati nel DCU (il primo dovrebbe debuttare a settembre).
“Abbiamo questi piccoli corti su Krypto che sono così
divertenti, amico. Li ho guardati tutti”, ha anticipato.
“È un cane terribile, terribile. È per le famiglie ed è davvero
divertente e buffo. È davvero figo.”
Ora, rispondendo a un fan sui social
media, Gunn ha indicato che uno spin-off di Krypto
è in arrivo. Presumiamo che si riferisca a questi cortometraggi e
non a un progetto separato, ma questo sembrerebbe confermare che
saranno animati.
Dopo aver condiviso ieri un nuovo
sguardo a
Superman e ai suoi compagni Metaumani, il regista James
Gunn ha svelato una seconda serie di character poster per
l’imminente reboot del DCU.
Questa volta, l’attenzione è rivolta
ai “nemici e amici” dell’Uomo d’Acciaio (sappiamo che non tutti
coloro che si trovano in contrasto con l’iconico eroe lo faranno
volentieri), con nuovi banner per Lex Luthor (Nicholas
Hoult), Eve Teschmacher (Sara Sampaio),
l’Ingegnere (María Gabriela de Faría) e Rick Flag
Sr. (Frank Grillo). È presente anche il poster
precedentemente pubblicato per Metamorpho di Anthony
Carrigan.
Superman è il primo
film dei DC Studios scritto e diretto da
James Gunn, con
David Corenswet nei panni di Superman/Clark Kent.
Nel cast anche
Rachel Brosnahan,
Nicholas Hoult, Edi Gathegi, Anthony Carrigan,
Nathan Fillion, Isabela Merced, Skyler Gisondo, Sara Sampaio,
María Gabriela de Faría, Wendell Pierce, Alan Tudyk, Pruitt Taylor
Vince e Neva Howell. Il film sarà al cinema dal 9 luglio
distribuito da Warner Bros. Pictures.
“Superman”, il primo film dei DC Studios
in arrivo sul grande schermo, è pronto a volare nei cinema di tutto
il mondo quest’estate, distribuito da Warner Bros. Pictures. Con il
suo stile inconfondibile, James Gunn trasporta il supereroe
originale nel nuovo universo DC reinventato, con una miscela unica
di racconto epico, azione, ironia e sentimenti, consegnandoci un
Superman guidato dalla compassione e da una profonda fiducia nella
bontà del genere umano.
Produttori esecutivi di
“Superman” sono Nikolas Korda, Chantal
Nong Vo e Lars Winther. Dietro la macchina da presa, Gunn si è
avvalso del lavoro di suoi collaboratori fidati, tra cui il
direttore della fotografia Henry Braham, la scenografa Beth Mickle,
la costumista Judianna Makovsky e il compositore John Murphy, oltre
al compositore David Fleming (“The Last of Us”), ai montatori William Hoy
(“The Batman”) e Craig Alpert (“Deadpool 2”, “Blue Beetle”).
La seconda stagione di
Daredevil: Rinascita è stata confermata ancora
prima dell’uscita della prima stagione su Disney+, suscitando molti interrogativi
sui suoi diversi aspetti. L’uscita su Disney+ di Daredevil:
Rinascita nel 2025 ha segnato il ritorno ufficiale
dell’Uomo senza paura nell’MCU per la prima volta dalla terza
stagione di Daredevil nel 2018. Nonostante le brevi
apparizioni di Charlie Cox in Spider-Man:
No Way Home e She-Hulk:
Attorney at Law, molti si chiedevano se una storia solista
di Daredevil sarebbe mai stata possibile come prossima serie
TV Marvel.
La Marvel ha rapidamente dimostrato
che questo desiderio sarebbe stato possibile con la conferma della
storia di Daredevil: Rinascita, che ha debuttato
nel marzo 2025 con grande successo per aver rivitalizzato il mondo
della saga Defenders di Netflix nell’MCU. Naturalmente, l’attenzione si sta
ora spostando sulla seconda stagione di Daredevil:
Rinascita , nonché sulle potenziali apparizioni nei
prossimi film Marvel dell’eroe titolare di Hell’s Kitchen. Per
quanto riguarda la prima, la seconda stagione di Daredevil:
Rinascita è già in arrivo, prima piuttosto che poi.
Notizie recenti su Daredevil:
Rinascita – Stagione 2
Nuove foto dal set mostrano un
nuovo costume di Daredevil
Mentre la produzione della seconda
stagione di Daredevil: Rinascita continua, sono
state mostrate altre foto dal set. Dopo la foto di Karen Page che
torna al fianco di Matt Murdock, recentemente
Matt è stato mostrato con un costume di Daredevil completamente
nuovo. Le nuove foto dal set (via @petergcornell)
mostrano Daredevil con un nuovo costume nero, un cambiamento
importante rispetto al suo tradizionale costume rosso o anche a
quello giallo e rosso che indossava in She-Hulk.
I fan dei fumetti saranno
probabilmente entusiasti, dato che il costume nero di Daredevil è
strettamente associato alla sagaShadowland, dove ne
indossava uno simile. Nonostante il riferimento a
Shadowland, sembra che la seconda stagione di Daredevil:
Rinascita adatterà gran parte di Devil’s
Reign, che si concentra su Wilson Fisk che diventa sindaco di
New York e mette fuori legge i vigilanti, tema centrale della prima
stagione. Il costume nero di Daredevil ha senso, dato che il
personaggio è in fuga dopo che Fisk ha messo fuori legge i
vigilanti.
Daredevil:
Rinascita – La seconda stagione è stata confermata dalla
Marvel
La produzione iniziale della
serie ha portato alla conferma anticipata della seconda
stagione
Per approfondire adeguatamente la
conferma della seconda stagione di Daredevil:
Rinascita , vale la pena esaminare come è stata
sviluppata la prima stagione della serie. Nel luglio 2022,
Daredevil: Rinascita è stato annunciato per la prima
volta al San Diego Comic-Con, con il presidente della Marvel
Studios, Kevin Feige, che ha confermato che si tratterà di
una stagione di 18 episodi su Disney+. Inizialmente, la notizia è
stata accolta con grande entusiasmo, vista la lamentela di lunga
data secondo cui molte delle serie TV Marvel, sia quelle migliori
che quelle peggiori, sembravano film allungati piuttosto che
stagioni televisive.
Tuttavia, il ritardo nella
produzione causato dagli scioperi della WGA e della SAG-AFTRA del
2023 ha fatto capire alla Marvel che Daredevil:
Rinascita non funzionava. Ciò ha portato a una
massiccia revisione creativa, che ha incluso un nuovo showrunner,
una nuova coppia di registi e la scrittura di nuovi episodi che
hanno reso Daredevil: Rinascita una
continuazione della serie Netflix. È stato poi confermato che nove
dei 18 episodi previsti sarebbero stati la prima stagione di
Daredevil: Rinascita , che ha iniziato ad essere
trasmessa su Disney+ nel marzo 2025.
Secondo Entertainment Weekly, gli altri nove episodi
inizialmente previsti sono stati poi utilizzati per formare la base
della seconda stagione di Daredevil:
Rinascita. Dato che era già stato fatto molto
lavoro sull’intero arco narrativo di 18 episodi della serie, il
nuovo showrunner e il duo di registi hanno ritenuto che ci fosse
materiale sufficiente per iniziare la seconda stagione praticamente
subito, anche se il primo, Dario Scardapane, ha confermato che solo
otto episodi sarebbero stati utilizzati per la seconda stagione.
Questo spiega perché la seconda stagione di Daredevil:
Rinascita è già stata confermata dalla Marvel e
arriverà prima di quanto pensassimo inizialmente.
Stato della produzione della
seconda stagione di Daredevil: Rinascita
La produzione è già
iniziata
Naturalmente, la prossima domanda
importante è quando inizierà la produzione della seconda stagione
di Daredevil: Rinascita. Con una rapidità sempre più rara
nell’era moderna della televisione, le riprese della seconda
stagione di Daredevil: Rinascita sono
iniziate prima ancora che la prima stagione fosse stata
distribuita. In un’intervista con Collider cinque giorni prima della premiere della prima
stagione di Daredevil: Rinascita, Scardapane ha confermato
che le riprese del seguito sarebbero iniziate il venerdì
successivo, 28 febbraio 2025, accennando anche alla possibilità di
una terza stagione:
“Venerdì inizieremo le riprese di
una seconda stagione di otto episodi, e il futuro è ancora tutto da
scrivere. Non so se la storia finirà necessariamente alla fine
della seconda stagione…”
Le prime riprese sono poi
iniziate a New York City, il che significa che alcuni elementi
della seconda stagione erano già stati girati prima della premiere
della prima stagione di Daredevil: Rinascita , il 4
marzo dello stesso anno. In occasione dello stesso evento, il capo
della Marvel Television, Brad Winderbaum, ha dichiarato a Collider
che Aaron Moorhead e Justin Benson, la nuova coppia di registi
ingaggiata per il rifacimento di Daredevil: Born Again, sarebbero
tornati per la seconda stagione, affermando: “Sono fantastici.Lavorerei con loro per sempre, se
potessi”.
Daredevil: Born Again –
Stagione 2 uscirà nel 2026
L’attesa per la seconda
stagione non è lunga
La rapida inversione di rotta
nella produzione tra la prima e la seconda stagione di
Daredevil: Rinascita è sempre più rara nel mondo della
televisione moderna. Negli ultimi anni, la maggior parte delle
serie TV ad alto budget richiede dai due ai tre anni per essere
prodotta, a volte anche di più, causando tempi di attesa più
drastici tra una stagione e l’altra. Fortunatamente, però, la
struttura unica di Daredevil: Rinascita, che ha
visto la serie divisa in due stagioni, ha permesso di iniziare
rapidamente la produzione della seconda stagione.
Questo non solo conferma che
la seconda stagione è prevista per il 2026, ma anche che una
potenziale terza stagione potrebbe essere fissata per il
2027…
Il successo della prima stagione
è praticamente garantito e i tempi di produzione rapidi significano
che Daredevil: Rinascita
– stagione 2 uscirà
nel 2026. Screen Rant ha parlato con Brad Winderbaum a
questo proposito prima dell’uscita di Daredevil:
Rinascita, chiedendogli se la serie è destinata a diventare
una serie con un’uscita annuale. Winderbaum ha dato una risposta
che sicuramente piacerà ai fan che rimpiangono l’era passata delle
uscite televisive annuali.
Il capo della Marvel Television
ha dichiarato: “Questo è il piano. La seconda stagione uscirà
il prossimo anno e poi, si spera, la terza stagione e le stagioni
infinite dopo quella”. Questo non solo conferma che la seconda
stagione è prevista per il 2026, ma anche che una potenziale terza
stagione potrebbe essere fissata per il 2027. Ciò darebbe alla
troupe di produzione una pausa consistente tra la produzione della
seconda e della terza stagione di Daredevil: Rinascita,
qualora la tempistica di produzione rimanesse coerente con le
riprese della seconda stagione appena prima dell’uscita della
prima.
Cast della seconda stagione
di Daredevil: Rinascita
Ci sono solo pochi membri
del cast confermati per la seconda stagione di Daredevil:
Rinascita
Per quanto riguarda gli attori
che torneranno per la seconda stagione di Daredevil: Born Again, la
Marvel Studios non ha ancora pubblicato una lista e confermato chi
interpreterà un ruolo. Detto questo, diverse interviste e materiali
promozionali nel periodo precedente alla prima stagione di
Daredevil: Rinascita hanno dato alcune indicazioni su chi
potrebbe continuare a recitare nella serie. Naturalmente,Charlie Cox e Vincent D’Onofrio torneranno nei panni dei due
pilastri della serie, Matt Murdock e Wilson
Fisk.
È stato confermato anche il
ritorno di Deborah Ann Woll nel ruolo di Karen Page,come
confermano le foto dal set, così come quello di Michael
Gandolfini nel ruolo di Daniel Blake, personaggio fondamentale
nella squadra del sindaco Fisk. Matthew Lillard è stato poi
confermato nel cast quando la produzione della seconda stagione di
Daredevil: Born Again è iniziata nel febbraio 2025, lasciando tutti
gli altri nell’incertezza sul loro futuro. Altri probabili ritorni
includono Jon Bernthal nei panni di Frank Castle, Wilson Bethel nei
panni di Bullseye e, forse, Camila Rodriguez nei panni di Angela
Del Toro, se dovesse assumere il ruolo di White Tiger nel corso
della prima stagione.
A seconda di come andrà il resto
di Daredevil: Born Again, potrebbero tornare anche
personaggi strettamente legati a Matt Murdock. Tra questi ci
sarebbero Margarita Levieva nel ruolo di Heather Glenn, la
fidanzata terapeuta di Matt, Nikki M. James nel ruolo di Kirsten
McDuffie, sua socia in legge, e il suo investigatore privato
Cherry, interpretato da Clark Johnson. Genneya Walton nel ruolo di
BB Urich ha avuto un ruolo più importante del previsto nella prima
stagione e potrebbe tornare anche nelle stagioni future.
Dettagli della trama di
Daredevil: Rinascita – stagione 2
La stagione 1 ha lasciato
molto da esplorare nella stagione 2
Per quanto riguarda i dettagli
della trama di Daredevil: Rinascita stagione 2, poco è
stato confermato in modo esplicito. Tuttavia, basandosi su come è
andata la stagione 1 di Daredevil: Rinascita e sulle
storie dei fumetti Marvel che la serie sta adattando, si possono
fare molte ipotesi sul seguito. È stato confermato che Daredevil:
Born Again adatterà la trama di “Devil’s Reign” sin dall’inizio
della produzione, con Scardapane che ha confermato che la seconda
stagione riprenderà diversi elementi e archi narrativi dei
personaggi introdotti nella prima stagione. Con Fisk che ora
controlla completamente la città, le cose sono ancora più
pericolose per Daredevil.
Daredevil: Born Again stagione 1 terminaconFisk che mette fuori legge i vigilanti e dichiara
la legge marziale.Anche Matt Murdock è in fuga nei
panni di Daredevil. Le cose sono cambiate drasticamente dall’inizio
della serie e la posta in gioco è più alta che mai, con Karen Page
che torna per aiutare Matt e lui che ha bisogno di mettere insieme
“un esercito” per sconfiggere Fisk e la sua task force. Sebbene
nessun altro eroe sia apparso durante la scena finale al Josie’s
Bar, è probabile che Matt chiamerà altri amici vigilanti per
aiutarlo nella seconda stagione di Daredevil:
Rinascita, soprattutto ora che Frank è impegnato
altrove.
Nel film d’azione fantascientifico
di Amazon Prime diretto da Chris McKay,
La guerra di domani, Chris Pratt interpreta l’ex soldato Dan
Forester che si ritrova nuovamente in combattimento quando viene
inviato nel futuro per combattere un esercito spietato di alieni
che minaccia di sterminare l’umanità. Solo quando Dan incontra la
versione futura di sua figlia, Muri (Yvonne
Strahovski), capisce che lei non aveva intenzione di
salvare il futuro, ma di cambiarlo. Quando arriva il momento di Dan
di essere inviato nel futuro, scopre inoltre che Muri è a capo del
reparto di ricerca dell’esercito e ha un piano per fermare gli
alieni – chiamati “Whitespikes” per la loro capacità di sparare
spuntoni letali in combattimento – creando una tossina che li
disintegra. Ma anche se c’è ancora una possibilità di salvare
l’umanità, l’unico modo per farlo è assicurarsi che questa guerra
apocalittica non abbia mai luogo.
Il piano di Muri per il futuro
I soldati che hanno viaggiato
indietro nel tempo per reclutare persone dal 2022 per la guerra
hanno affermato di aver bisogno di combattenti per vincere la
guerra e poter così iniziare a ricostruire la civiltà. Tuttavia, la
verità è che Muri sapeva già a quel punto che la guerra era persa e
che la sua intenzione non era mai stata quella di salvare ciò che
restava dell’umanità nel suo mondo. Il vero piano, e la vera causa
per cui tutti i soldati arruolati stavano combattendo, era
semplicemente quello di guadagnare tempo sufficiente per creare una
tossina in grado di uccidere la femmina Whitespike, in modo che la
tossina potesse poi essere inviata indietro nel tempo per impedire
ai Whitespike di invadere il pianeta. Muri dice a Dan che lei e
tutte le altre persone nel 2051 stanno vivendo di “tempo preso in
prestito” e che quel tempo è stato pagato a caro prezzo con il
sangue.
Muri sembra essere l’unica a
conoscere il vero piano, perché il morale delle truppe ancora in
vita nel 2051 sarebbe senza dubbio compromesso se sapessero che non
c’è alcuna speranza per loro se non quella di vedere la loro linea
temporale cancellata. Tuttavia, ai combattenti reclutati negli anni
2020 non è mai stata detta una bugia vera e propria. È stato detto
loro che dovevano combattere per salvare i propri figli e nipoti, e
i loro sacrifici hanno permesso a Muri di guadagnare tempo
sufficiente per creare la tossina e inviarla indietro nel tempo. In
questo senso, è riuscita a salvare non solo i pochissimi figli e
nipoti ancora in vita nella sua linea temporale, ma anche i
miliardi di persone che erano già state uccise, cancellando il loro
futuro apocalittico e offrendo loro uno migliore.
Nella linea temporale originale di
La guerra di domani, gli alieni apparvero
improvvisamente nella Russia settentrionale nel 2048 e da lì si
diffusero rapidamente in tutto il mondo, riducendo la popolazione a
sole 500.000 persone nel giro di tre anni. Si presumeva che i
Whitespikes fossero altamente avanzati e intelligenti e che
avessero fatto atterrare le loro navi sulla Terra in modo così
furtivo che nessun satellite o sistema radar era in grado di
rilevarli. Tuttavia, questo non corrisponde a ciò che si vede dei
Whitespikes in La guerra di domani: essi non usano
armi o tecnologia e sopraffanno gli umani con la forza bruta e il
numero piuttosto che con la strategia e l’astuzia. Quando Dan e il
resto della squadra finalmente trovano la nave dei Whitespikes in
Russia, questa strana contraddizione viene spiegata.
I Whitespikes non sono una razza
intelligente, ma armi biologiche trasportate come carico da una
specie aliena di intelligenza superiore e dall’aspetto leggermente
più umanoide. Gli alieni sembrano essere coloni intergalattici che
utilizzavano i Whitespikes come mezzo per eliminare le forme di
vita esistenti sui pianeti al fine di trasferirsi e stabilire la
propria specie su quei pianeti. Sfortunatamente per questi alieni
(e per l’umanità), finirono per schiantarsi accidentalmente sulla
Terra. Martin (Seth Schenall), l’antico studente
di Dan ossessionato dai vulcani, spiega che la cenere sugli artigli
dei Whitespikes proviene dall’eruzione del 946 d.C. del monte
Paektu, nota come l’eruzione del millennio, che fu così potente da
spargere cenere fino alla Russia settentrionale. Ciò significa che
gli alieni si sono schiantati sulla Terra più di mille anni fa e
che da allora i Whitespikes sono rimasti dormienti nel
ghiaccio.
La comparsa dei Whitespikes è il
risultato del cambiamento climatico e dello scioglimento delle
calotte polari, che nel 2048 hanno portato alla luce la nave
precipitata nella Russia settentrionale. I Whitespikes (a
differenza degli alieni che pilotavano la nave) erano stati
conservati in un avanzato contenitore criogenico che aveva permesso
loro di sopravvivere, ma quando il ghiaccio si è sciolto potrebbero
essere stati disturbati dai predatori che si sono avventurati nella
nave o dallo spostamento della nave stessa. Quando alcuni
Whitespikes vengono iniettati con la tossina e muoiono, il rumore
della loro morte è sufficiente a svegliare gli altri, quindi
presumibilmente qualcosa di simile è accaduto nella linea temporale
originale. Raggiungendo i Whitespikes in anticipo, distruggendo la
colonia a bordo della nave e uccidendo la regina, Dan cancella il
futuro apocalittico dalla linea temporale e rende possibile un
futuro migliore.
Il finale di La guerra di
domani crea un paradosso?
Il finale di La guerra di
domani crea un classico problema legato al viaggio nel
tempo noto come paradosso del nonno. Il nome si basa sull’esempio
di una persona che viaggia indietro nel tempo per uccidere il
proprio nonno, il che impedirebbe loro di nascere e quindi
impedirebbe loro di tornare indietro nel tempo per commettere
l’omicidio, il che significa che il nonno sopravvivrebbe, il che
significa che sarebbero nati dopo tutto e sarebbero in grado di
viaggiare indietro nel tempo per ucciderlo, ecc. All’inizio sembra
che i reclutatori del futuro che compaiono in La guerra di
domani stiano prendendo provvedimenti per evitare il
paradosso del nonno. C’è una regola secondo cui solo le persone che
si sa essere morte prima del 2051 vengono arruolate per la guerra.
Anche se non è esplicitamente dichiarato, avrebbe senso che
evitassero anche di arruolare persone destinate ad avere un altro
figlio, per garantire che quei bambini nascessero comunque.
La rivelazione del vero piano di
Muri e il cambiamento della linea temporale da parte di Dan mandano
però all’aria tutto questo e creano un nuovo problema. Poiché la
linea temporale apocalittica è stata cancellata, la sequenza
originale di eventi che ha portato all’invio dei soldati indietro
nel tempo per avvertire del disastro imminente non avrà più luogo.
Cancellando le circostanze che hanno portato alla guerra, Dan ha
anche cancellato le circostanze che hanno portato alla creazione
della tossina Whitespike e alla sua stessa preconoscenza
dell’attacco alieno. La guerra di domani evita
saggiamente di sollevare la questione di questo paradosso o delle
altre complessità del viaggio teorico, e tratta invece la sconfitta
preventiva dei Whitespikes da parte di Dan come una vittoria
diretta. Tuttavia, è una domanda che potrebbe tormentare gli
spettatori dopo la fine del film.
Dan morirà ancora tra sette
anni?
Nella linea temporale originale, Dan
ed Emmy (Betty
Gilpin) si separano quando Muri ha 12 anni e
divorziano quando lei ne ha 14, e Dan muore poi in un incidente
d’auto nel 2030, quando Muri ha solo 16 anni. Anche se la Muri più
grande non entra nei dettagli del perché Dan abbia lasciato la sua
famiglia, i semi della linea temporale originale sono seminati
nella sequenza iniziale di La guerra di domani.
Dan perde un lavoro che desiderava disperatamente e si sfoga
prendendo a calci una delle ruote del suo bidone della spazzatura,
rivelando un carattere che potrebbe rivelarsi letale per il suo
matrimonio. Ha anche un rapporto molto difficile con suo padre,
James Forester (J.K.
Simmons), che lo ha abbandonato quando era bambino.
Sebbene Dan sembri essere un buon marito e un padre amorevole nel
2022, le sue frustrazioni professionali e i suoi problemi irrisolti
potrebbero essersi aggravati nel tempo, creando le circostanze che
hanno portato al suo divorzio e, alla fine, alla sua morte.
Ora che Dan è stato avvertito delle
circostanze originali della sua morte e ha sperimentato in prima
persona la dolorosa perdita di sua figlia nel futuro, sembra
improbabile che le cose si svolgano allo stesso modo di prima.
Dopotutto, ora è riconosciuto come un eroe e salvatore della Terra
e, alla fine di La guerra di domani, ha iniziato a
ricostruire il rapporto con suo padre. Poiché è morto in seguito a
un incidente stradale, piuttosto che a causa di un cancro o di una
malattia ereditaria, anche il più piccolo cambiamento al suo futuro
potrebbe garantire che l’incidente stradale non avvenga mai e che
lui abbia invece la possibilità di vivere una lunga vita. Lo stesso
vale per gli altri coscritti sopravvissuti alla guerra, poiché a
tutti è stata comunicata la data e le circostanze della loro morte
e quindi possono evitarle, se possibile.
Il vero significato del finale di
La guerra di domani
La guerra di domani
è in gran parte, e a volte esplicitamente, un’allegoria
dell’impatto del cambiamento climatico sui figli e sui nipoti della
generazione attuale. Nel suo messaggio di apertura al popolo del
2022, il tenente Hart dice che stanno chiedendo ai loro genitori e
nonni di agire ora per salvarli. E quando Dan arriva nel 2051,
diventa chiaro che a questo punto è già troppo tardi per salvare
l’umanità; nulla di ciò che fanno nel 2051 può impedire la loro
estinzione, perché avrebbero dovuto agire decenni fa. Mentre molte
persone degli anni 2020 sono disposte ad agire, altre protestano
contro la leva obbligatoria sostenendo che la guerra del 2051 non è
la loro guerra e quindi non dovrebbero occuparsene. Il legame tra
lo scioglimento delle calotte polari e il rilascio dei Whitespikes
eleva questo sottotesto a testo.
Questo significato più ampio della
storia si intreccia anche con il dramma familiare di La
guerra di domani. Proprio come Muri e gli altri
sopravvissuti nel 2051 hanno chiesto aiuto, il rapporto di Dan con
suo padre inizia a guarire solo quando lui riesce a lasciarsi alle
spalle il dolore del passato e a chiedere aiuto a James. Dopo aver
distrutto i Whitespikes, padre e figlio tornano a casa e James
incontra sua nipote per la prima volta. Questa scena finale
riassume il messaggio del resto del film: sarà troppo tardi per
cambiare le cose nel futuro, ma non è ancora troppo tardi.