Lucca Comics & Games 2019,
dal 30 ottobre al 3 novembre, metterà a confronto l’uomo e la
macchina, il virtuale e il reale, in una fusione raccontata in
mille e una storia, attraverso mille e più linguaggi. Il concetto
di umanità sarà messo al centro del festival perché in un mondo in
cui l’uomo è sempre più dipendente dalle macchine e dalla
comunicazione digitale, subendone gli effetti, diventa fondamentale
rimettere in primo piano la dimensione sociale e rituale che hanno
reso la manifestazione il community
event più significativo d’Europa. A
partire dai miti del Golem e di Pinocchio alle eroine ribelli
di WestWorld, passando
per Metropolis, Blade
Runner e Ghost in The Shell, l’androide che
si interroga sulla propria coscienza e sui propri ricordi è lo
specchio del nostro bisogno di libertà, di empatia e di
uguaglianza, e ci ripropone l’eterna domanda su cosa significhi
davvero “essere umani”. Ecco perché Becoming
Human sarà il claim di Lucca Comics & Games 2019.
Questo tema sarà esplorato
attraverso le grandi narrazioni, a fumetti o videoludiche, create
con un dado e l’interpretazione come in un gioco di ruolo, o
pianificate a lungo e con grandi sforzi come in un blockbuster di
supereroi. Sono le storie che
la community di Lucca assorbe, fa
proprie e arricchisce, includendole nel
proprio vissuto, scoprendole per la
prima volta, reinventandole con la fan art, vivendole con un
cosplay che si è preparato per 12 mesi in attesa di mostrarsi nelle
vie della città con grande rispetto per
il contesto monumentale che lo accoglie. È grazie a questa
partecipazione attiva che nascono nuovi mondi, abbattendo la
barriera tra autore e spettatore, e innescando quel senso
di gratitudine reciproca che diventa il patto
tra creatore e fruitore.
Con il suo inconfondibile “stile”
(celebrato nel tema del 2013), Lucca Comics & Games porterà avanti
uno storytelling del fantastico che proprio
grazie ai mezzi digitali sta vivendo, a 500 anni dalla morte di
Leonardo Da Vinci,
un nuovoRinascimento. Dalla
prospettiva di un evento non digitale ma fatto di persone,
celebrativo dei nuovi media e delle innovazioni tecnologiche, a
Lucca si andrà per assistere a un concerto, a una conferenza, a una
proiezione, a una partita di e-sports, per continuare
a tessere quelle storie che ci rendono umani e protagonisti.
La prima voce che
interpreterà il claim: Barbara
Baldi. Gran Guinigi 2018 come
Miglior Disegnatrice (per il graphic novel Lucenera,
Oblomov edizioni), collaboratrice da anni per grandi case editrici
e industrie creative, l’artista italiana ha accettato la sfida che
ogni anno lanciamo a un protagonista della scena artistica
crossmediale. E dopo lo straordinario successo dell’avveniristico
poster 2018 di Lorenzo “LRNZ” Ceccotti, Barbara Baldi ha creato uno
splendido poster che interpreta Becoming Human e lo arricchisce di
ulteriori visioni.
Un bacio tra umano e
androide, che dà vita a quell’affinità elettiva tra
creatore mortale e creatura immortale, tra autore e opera, nel
pieno rispetto del senso di gratitudine che unisce artista e fan;
una vera “revolution” (come quella del tema del 2014), un gesto che
scavalca ogni muro o pregiudizio, degno di essere messo su un
palco: quello, storico e prestigiosissimo, del Teatro
del Giglio di Lucca, che ha visto nascere le grandi
narrazioni in musica di Giacomo Puccini ma che è stato anche il
luogo dell’abbraccio tra Frank Miller e Milo Manara e che
rappresenta tutte le altre sale del festival dove il rapporto tra
fan e artista è guidato da costante metonimia. Nel campo visivo
entrano e sono protagonisti gli spettatori, il nostro “gold”, non
semplice sfondo, bensì valore aggiunto a ogni edizione “made in
Lucca”.
We are
Lucca – Nella platea straordinariamente raffigurata
nel poster 2019 si celano inconsapevolmente quattro ambasciatori di
Lucca Comics & Games che presto potranno diventare i protagonisti
di una storia illustrata da Barbara Baldi, scritta da Eleonora
Caruso e dallo sceneggiatore Giorgio Giusfredi. Da sempre i fan
sono il cuore del festival, siamo tutti noi che partecipiamo,
condividiamo, lavoriamo e ci emozioniamo a Lucca. Quattro volti si
trasformeranno nei nuovi eroi di una grande avventura inedita
presentata nel corso della prossima edizione della manifestazione.
Saranno loro a rappresentare le centinaia di migliaia di fan che da
sempre combattono il nulla fuori dalle mura di Lucca, perché la
storia continua. L’attività di coinvolgimento prenderà avvio
attraverso i canali social di #LuccaCG19, #LuccaIsCommunity. Stay
tuned!
Gli alleati – A raccontare tutto quello
che avverrà nei giorni di “ottembre” ci saranno due alleati di
prim’ordine. Radio DEEJAY sarà la radio
ufficiale di Lucca Comics & Games 2019. La Radio insieme al
festival ha già messo in cantiere una serie di attività che
verranno annunciate nel corso dei prossimi
mesi. Twitch conferma
la sua partecipazione come piattaforma ufficiale di live streaming,
una vera e propria community di riferimento per un live unico
creato dall’interazione condivisa di milioni di utenti.
Graphic Novel Theatre – Nella sua continua
ricerca di collisioni di linguaggi Lucca Comics & Games tornerà a
teatro con una nuova produzione: Cinzia,
l’acclamato Graphic Novel di Leo
Ortolani* sul tema della transessualità. Una storia
sull’accettazione e sull’omologazione, raccontata con rispetto e
ironia da uno dei principali storyteller italiani, che ha ricevuto
il plauso della critica e del pubblico ed è stato promosso dal
movimento trans. Uno spettacolo teatrale prodotto da Lucca Comics &
Games e realizzato in esclusiva per i giorni del festival da Teatri
d’Imbarco, adattato dal premio Nastro D’Argento Nicola Zavagli, con
la collaborazione di Leo Ortolani e Bao Publishing. Ancora una
volta il teatro come medium che abbatte la barriera fra attore e
spettatore, e che riprende il rapporto tra festival e pubblico,
chiamato a partecipare attivamente. Ma non solo, perché Lucca
Comics & Games porta avanti i progetti teatrali con l’orgoglio e la
consapevolezza di dare voce ai fumetti tramite una nuova forma
espressiva elaborata insieme agli stessi autori, che si rimettono
in gioco per creare qualcosa di unico.
Dai panni di festival a quelli di produttore culturale, Lucca
Comics & Games ha accolto la sfida del pubblico e del drammaturgo
Zavagli e dà avvio al tour di Kobane Calling on
Stage*. Lo spettacolo – prodotto da Lucca Comics & Games e
Teatri D’Imbarco, in collaborazione con BAO Publishing e con il
contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, nato
all’interno del progetto Graphic Novel Theater di Cristina Poccardi
e Nicola Zavagli da un’idea di Emanuele Vietina – è stato
presentato nel 2018 con un sold out al Teatro del Giglio di Lucca e
partirà in tour toccando le più importanti città italiane. Si parte
da GROSSETO, Teatro
degli Industri (20 novembre 2019)
e SIENA, Teatro dei
Rozzi (29 novembre 2019) ospite delle rassegne di Fondazione
Toscana Spettacolo, per approdare sui palcoscenici di tutta
Italia: FIRENZE, Teatro Puccini (22-23
novembre
2019); TRIESTE, Politeama
Rossetti (25 novembre
2019); ROMA, Teatro
Vittoria (5-15 dicembre
2019); BOLOGNA Arena del Sole di ERT (18
novembre 2019) ospite delle rassegne di Emilia Romagna
Teatro; NAPOLI Teatro Bellini (3-8 marzo
2020); MILANO Teatro Leonardo (26-29
marzo 2020); GENOVA Teatro della Tosse
(3-5 aprile 2020).
Horror Music – Lo spettacolo
granguignolesco e la presenza scenica sono il marcatore della prima
band di Lucca C&G 2019. L’Horror
Music sarà infatti in scena a Lucca
con i Death SS. Dietro a questo nome si
nasconde uno dei principali gruppi heavy metal italiani. SS sta
per Steve Sylvester, frontman della band,
artista e co-fondatore che ha posizionato la letteratura gotica al
centro dei riferimenti visivi del gruppo (l’artista fantasy Alex
Horley ha firmato alcune splendide copertine), con particolare
attenzione allo show e alla componente performativa. Aspettiamoci
grandi sorprese: i Death SS si esibiranno sul Main Stage di Lucca
Comics & Games con uno spettacolo creato ad hoc, in cui le
community del festival saranno parte attiva, per festeggiare la
serata di Halloween 2019 insieme a tutti i loro fan, vecchi e
nuovi. Inoltre, Steve Sylvester, esperto di fumetti anni ‘70, sarà
presente con un incontro per condividere la sua passione.
Umanità espansa: torna la
stagione della grande fantascienza. Approdata sul pianeta
Amazon Prime dopo un viaggio lungo come un salto
nell’iperspazio The Expanse arriva a
Lucca con Fanucci Editore insieme a Daniel
Abraham e Ty
Franck meglio noti come James
S.A.Corey. Nata come ambientazione di un MMORPG mai
realizzato e dopo aver sperimentato le sue possibilità narrative
durante delle sessioni di giochi di ruolo a cui ha partecipato
anche George Martin, The Expanse è stata convertita dagli autori in
una saga letteraria di successo e tramutata da Netflix in una serie tv. Finalmente tornerà ad essere
un gioco table top, surfando l’onda della rivoluzione digitale e
arrivando alla pubblicazione tramite Kickstarter.
Il ritorno della Ruota del Tempo. La celebre
saga fantasy, capolavoro di Robert
Jordan da oltre 90 milioni di copie vendute
continuerà ad incantare i lettori con una straordinaria operazione
artistica presentata in anteprima assoluta per il pubblico di Lucca
Comics & Games. Fanucci Editore pubblicherà “Warrior of the
Altaii”, opera prima finora inedita di Jordan pubblicata
per la prima volta dopo 40 anni. Per illustrare la cover
chiama Paolo Barbieri, che raccoglie il
testimone di Michael Whelan. Ma non solo, le 13 copertine della
saga saranno re-interpretate da diversi illustratori italiani
tramite una selezione a cura del festival in collaborazione con
Fanucci Editore che vedrà Barbieri individuare e dettare le linee
guida visive delle copertine e presiedere la giuria. Il bando sarà
pubblicato a breve sul sito della manifestazione.
Tempo frantumato – La rottura del
continuum spazio-temporale, dinosauri, navi pirata e robot: torna a
Lucca la grande narrativa per ragazzi incarnata dal talento
americano Armand Baltazar, gigante
dell’animazione, senior designer per Dreamworks, Walt Disney e
Pixar. Lucca Comics & Games, in collaborazione con Editrice Il
Castoro, gli dedicherà una personale a partire da Timeless,
capolavoro illustrato che frantuma il tempo per ricomporre
l’umanità e che ha stregato Ridley Scott.
I Martelli da Guerra di Dominic
McDowall – Lucca Comics & Games
celebra ancora la dimensione interattiva con il ricchissimo e
fortunato mondo fantasy di Warhammer, Dominic
McDowall, l’autore, porterà a Lucca Comics & Games la sua
esperienza come CEO di Cubicle 7, con cui ha anche realizzato
giochi di ruolo legati ad immaginari come Doctor Who e Il Signore
Degli Anelli. Grazie alla collaborazione con Need Games torna
quindi in Italia la grande tradizione dei giochi di ruolo di Games
Workshop, la storica casa editrice britannica.
Winter “school” is coming – Dopo averlo
annunciato durante l’edizione 2018, fa la prima mossa
il Games Science Research
Center il nuovo polo dedicato alla
ricerca sulla Teoria dei Giochi: una workshop residenziale per
aspiranti games designer che si terrà nel 2019 all’interno della
cornice di Lucca Comics & Games, nell’ambito delle attività di
studi dell’IMT, Advanced Studies Institute. Partner di questa
straordinaria operazione CMON, la casa editrice internazionale
diretta da David Preti celebre per l’utilizzo innovativo delle
piattaforme di crowdfunding e per aver messo al centro dello
sviluppo dei propri giochi l’autorialità e la qualità della
componente artistica.
Il valore della
scoperta – Lucca Comics & Games è
più di un festival, più di una fiera, più di un evento: è un
portale per entrare nel mondo dell’editoria attraverso le
professioni creative. Dopo averlo fatto con il Gioco Inedito nel
2003 e con il Project Contest nel 2005, nel 2019 lo farà anche
attraverso il Concorso Lucca
Junior – Premio di
Illustrazione editoriale “Livio Sossi”. Da quest’anno,
grazie alla collaborazione con KITE
edizioni, Book on a Tree,
e Associazione Autori Di Immagini, il
festival porterà il vincitore alla pubblicazione di un albo
illustrato per bambini con testo scritto da Davide Calì.
Lucca come stargate della creatività. La
collaborazione tra Lucca Comics & Games e Book on a Tree si traduce
anche in attività rivolte agli scrittori. Si è appena
conclusa A caccia di storie, la settimana
intensiva con laboratori, lezioni e masterclass per imparare a
sviluppare progetti editoriali rivolte ai ragazzi, nei luoghi che
ha calcato Carlo Collodi. Nel corso dell’anno sarà annunciato il
vincitore 2019 che riceverà un contratto di
edizione da parte di Book on a
Tree per essere poi pubblicato
da Edizioni Piemme-Il Battello a Vapore,
storica casa editrice di libri per ragazzi numero uno in
Italia.