Home Blog Pagina 2395

Dick Van Dyke festeggia 90 anni con un flashmob

0
Dick Van Dyke festeggia 90 anni con un flashmob

L’attore Dick Van Dyke, famoso soprattutto per il suo ruolo nel mitico Mary Poppins dello spazzacamino Bert, ha festeggiato ieri 90 anni, ed è stato protagonista di un flashmob organizzato in suo onore, basato sulle canzoni del film. Alla fine possiamo vedere lo stesso attore cantare ”Let’s go fly a kite”. Ecco il video.

LEGGI ANCHE: Mary Poppins: Rob Marshall dirige il ritorno al cinema

Dick Van Dyke canta Supercalifragilistic-espiralidoso a 94 anni!

0

Alla vigilia dei suoi 95 anni, Dick Van Dyke si conferma uno degli uomini di spettacolo più vitali e simpatici di sempre. L’indimenticabile Bert di Mary Poppins ha infatti cantato Supercalifragilistic-espiralidoso finendo su Tik Tok e poi su Twitter. Eccolo!

https://twitter.com/LucyThack/status/1323938794517663744?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1323938794517663744%7Ctwgr%5Eshare_3&ref_url=http%3A%2F%2Fimperoland.it%2Fdick-van-dyke-canta-94-anni%2F

Abbiamo visto Dick Van Dyke al cinema ne Il ritorno di Mary Poppins.

Dick Van Dyke a 98 anni è il più anziano vincitore di un Emmy

0
Dick Van Dyke a 98 anni è il più anziano vincitore di un Emmy

Il leggendario attore e comico Dick Van Dyke è entrato nella storia, vincendo il premio Daytime Emmy 2024 come guest star in una serie drammatica diurna grazie alla sua partecipazione a “Days of Our Lives” della Peacock. A 98 anni, Van Dyke è l’attore più anziano ad aver vinto un Emmy. “Mi sento come una spia della televisione notturna”, ha scherzato Van Dyke. “Sono il candidato più anziano della storia. Non posso crederci. Ho interpretato vecchi per tutta la vita. Se avessi saputo che sarei vissuto così a lungo, mi sarei preso più cura di me stesso!“.

Van Dyke, come riportato da Variety, ha detto di essersi “divertito moltissimo” in “Days of Our Lives” e che durante una scena seria ha iniziato a ridere e ha “mandato a monte il colpo”. “Ho 98 anni, ci credete? Questo è il coronamento di 80 anni nel mondo del lavoro. Vi amo, Dio vi benedica“, ha aggiunto l’attore, divenuto parte integrante dell’immaginario culturale grazie soprattutto al suo ruolo in Mary Poppins, dove interpretò lo spazzacamino Bert e il direttore della banca di Londra, il signor Dawes.

LEGGI ANCHE: Dick Van Dyke canta Supercalifragilistic-espiralidoso a 94 anni!

Dick Van Dyke in Days of Our Lives

In uno speciale arco narrativo in quattro parti, Dick Van Dyke è apparso su “Days of Our Lives” come “Mystery Man/Timothy Robicheaux”. Ecco come è stato descritto: “Van Dyke interpreta un uomo del mistero, uno smemorato. Marlena (Diedre Hall) ha il compito di aiutare il personaggio di Van Dyke a colmare le lacune della sua memoria. Per farlo, chiede aiuto a John Black e Steve Johnson (Stephen Nichols). Tra un esercizio di memoria e l’altro, potrebbero esserci uno o due numeri musicali“.

Nell’ottenere tale premio Dick Van Dyke ha battuto una rosa di candidati che comprendeva Linden Ashby nel ruolo di Cameron Kirsten, “The Young and the Restless” (CBS); Ashley Jones nel ruolo della dottoressa Bridget Forrester, “The Bold and the Beautiful” (CBS); Alley Mills nel ruolo di Heather Webber, “General Hospital” (ABC); e Guy Pearce nel ruolo di Mike Young, “Neighbours” (Amazon Freevee).

Dick Tracy: Warren Beatty vuole realizzare il sequel

0
Dick Tracy: Warren Beatty vuole realizzare il sequel

È da diverso tempo che Warren Beatty pensa ad un sequel di Dick Tracy. Nel 2011 il celebre attore e regista aveva anche vinto una battaglia sui diritti legali per il film, ma nessuna notizia concreta è mai stata riportata circa l’effettiva realizzazione del seguito.

Non che oggi la situazione sia cambiata, ma stando a quanto dichiarato a Variety da Arnon Milchan (produttore e fondatore della New Regency) in occasione del CinemaCon 2016, Warren Beatty vuole effettivamente realizzare un sequel della pellicola. Lo stesso Beatty ha confermato la cosa, rivelando: “Faccio sul serio, ma sono lento con queste cose.”

Cosa ne pensate di un ipotetico sequel di Dick Tracy?

In attesa di possibili sviluppi, ricordiamo che il film è uscito nel 1990 ed è liberamente ispirato al fumetto omonimo di Chester Gould. Oltre a essere regista e produttore del film, Warren Beatty recita anche nei panni del protagonista al fianco di Madonna, Al Pacino, Dustin Hoffman, James Caan e William Forsythe.

Dick Tracy ha vinto tre premi Oscar: Miglior Scenografia, Miglior Trucco e Miglior Canzone Originale (Sooner or Later).

Fonte

Dick Cheney: Sam Rockwell sarà George W. Bush

0

Sta prendendo forma il cast del biopic su Dick Cheney, vicepresidente degli Stati Uniti durante l’amministrazione Bush, che vedrà protagonista Christian Bale nei panni del politico del titolo.

A interpretare George W. Bush è stato chiamato Sam Rockwell, stando a quanto riporta THR, che quindi surclassa i frontrunner Edward Norton e James Marsden.

Un trio di attori di alto profilo è invece in gara per dare volto al Segretario di Stato Colin Powell: si tratta di Giancarlo Esposito, Cuba Gooding Jr. e Tyler Perry.

Christian Bale “diventa” Dick Cheney: nuova trasformazione fisica – foto

Il biopic sarà diretto da Adam McKay, regista de La grande Scommessa, in cui ha diretto sempre Bale, mentre al cast si starebbe unendo una squadra di fuori classe, tra cui Amy Adams, nei panni della la moglie di Cheney, Lynne, e Steve Carrell che sarà il Segretario della Difesa Donald Rumsfeld. Sam Rockwell sarà George W. Bush.

Il film racconterà dell’ascesa di Cheney, fino al culmine al fianco di Bush. McKay ha dichiarato a Deadline di essere affascinato dalla figura di Cheney: “Nel momento in cui ho iniziato a scavare nella sua vita, sono rimasto sconvolto scoprendo quanto abbia contribuito a formare l’America moderna.”

Al momento la data d’uscita del film è fissata per il 2018.

Dick Cheney: chi sarà George W. Bush nel biopic con Christian Bale?

0

Christian Bale ha scelto di mettere di nuovo alla prova il suo fisico per interpretare Dick Cheney, vicepresidente degli Stati Uniti durante l’amministrazione Bush.

Bale non sarà però il solo nome di prestigio del film diretto da Adam McKay (La Grande Scommessa), infatti a lui si sono già uniti Amy Adams e Steve Carrell, ma grazie a That Hashtag Show, adesso sappiamo anche quali altri nomi potrebbero entrare nel cast in ruoli chiave.

Secondo il report infatti, Edward Norton e James Marsden sarebbero in lizza per impersonare il Presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, mentre MacKenzie Davis, vista in The Martian, è la top contender per il ruolo di Mary, figlia di Cheney.

Un trio di attori di alto profilo è invece in gara per dare volto al Segretario di Stato Colin Powell: si tratta di Giancarlo Esposito, Cuba Gooding Jr. e Tyler Perry.

Christian Bale non ha mai visto un cinecomics, a parte i suoi e quelli con Christopher Reeve

Il biopic sarà diretto da Adam McKay, regista de La grande Scommessa, in cui ha diretto sempre Bale, mentre al cast si starebbe unendo una squadra di fuori classe, tra cui Amy Adams, nei panni della la moglie di Cheney, Lynne, e Steve Carrell che sarà il Segretario della Difesa Donald Rumsfeld.

Il film racconterà dell’ascesa di Cheney, fino al culmine al fianco di Bush. McKay ha dichiarato a Deadline di essere affascinato dalla figura di Cheney: “Nel momento in cui ho iniziato a scavare nella sua vita, sono rimasto sconvolto scoprendo quanto abbia contribuito a formare l’America moderna.”

Al momento la data d’uscita del film è fissata per il 2018.

Christian Bale ci riprova: nuova trasformazione fisica – foto

Dichen Lachman nel cast di Kingdom of the Planet of the Apes

0
Dichen Lachman nel cast di Kingdom of the Planet of the Apes

L’attrice di Severance Dichen Lachman entrerà nel mondo delle scimmie. Lachman, che interpreta un ruolo chiave al fianco di Adam Scott nel vivace show di Apple TV+, si è unito al cast mozzafiato di Kingdom of the Planet of the Apes, l’ultimo film di 20th Century Studio basato sul franchise de Il pianeta delle scimmie.

Il nuovo film di Kingdom of the Planet of the Apes è ambientato molti anni dopo la conclusione di War for the Planet of the Apes del 2017 . Molte società di scimmie sono cresciute da quando il Cesare simile a Mosè portò il suo popolo in un’oasi, mentre gli umani sono stati ridotti a un’esistenza selvaggia. Alcuni gruppi non hanno mai sentito parlare di Cesare, mentre altri hanno distorto il suo insegnamento per costruire imperi fiorenti.

In questa ambientazione, un capo scimmia inizia a schiavizzare altri gruppi per trovare la tecnologia umana, mentre un’altra scimmia, che ha assistito alla cattura del suo clan, intraprende un viaggio alla ricerca della libertà. Una giovane donna umana diventa la chiave per la ricerca di quest’ultimo, sebbene abbia dei piani propri. La sceneggiatura è stata scritta da Josh Friedman, Rick Jaffa & Amanda Silver e Patrick Aison. Le riprese sono in corso in Australia con Freya Allan, Owen Teague, William H. Macy e Kevin Durand tra i protagonisti.Non è chiaro chi interpreti Dichen.

Kingdom of the Planet of the Apes, il film

Kingdom of the Planet of the Apes sarà scritto da Josh Friedman, Rick Jaffa e Amanda Silver, l’ultima delle quali è stata anche sceneggiatrice di  Rise of the Planet of the Apes . Il film sarà prodotto da Patrick Aison, Joe Hartwick Jr., Jaffa, Silver e Jason Reed.Il pianeta delle scimmie  è uno dei franchise di fantascienza più iconici e leggendari della storia del cinema, oltre ad essere una parte indelebile dell’eredità del nostro studio”, ha affermato il presidente di 20th Century Studios Steve Asbell. “Con Kingdom of the Planet of the Apes,  abbiamo il privilegio di continuare la tradizione della serie di cinema fantasioso e stimolante e non vediamo l’ora di condividere la straordinaria visione di Wes per questo nuovo capitolo con il pubblico nel 2024″.

L’ultimo film della serie Il pianeta delle scimmie, The War – Il Pianeta delle Scimmie – Film del 2017 , ha visto la conclusione della serie rilanciata dal regista Matt Reeves con L’alba del pianeta delle scimmie con Andy Serkis, Woody Harrelson e Steve Zahn. Il film è stato presentato in anteprima con il plauso della critica e ha incassato quasi $ 500 milioni al botteghino. Ha ottenuto nomination per i migliori effetti visivi e i migliori effetti speciali visivi agli Academy Awards.

Dicembre in sala: arrivano Adagio, Ferrari, Santocielo e Wonka

Dicembre in sala: arrivano Adagio, Ferrari, Santocielo e Wonka

Questo Dicembre in sala è una settimana fatta di novità ed una è davvero gustosa come il cioccolato. Ovviamente si parla di Wonka, il prequel dedicato interamente all’eccentrico fondatore e proprietario della fabbrica di cioccolato più famosa al cinema e nella letteratura. Dopo Gene Wilder e Johnny Depp nella versione di Tim Burton ora è la volta, del sempre più richiesto, Timothée Chalamet che porta sul grande schermo un giovane Willy Wonka diretto da Paul King. Ma in questo giovedì escono anche Adagio e Ferrari, entrambi presentati in anteprima durante la Mostra del Cinema di Venezia 2023. 

Vediamo insieme le novità di Dicembre in sala di questa seconda settimana del mese

Adagio

Adagio film 2023Il primo film di questo Dicembre in sala è Adagio il nuovo lungometraggio del regista italiano Stefano Sollima. Il protagonista è il sedicenne Manuel che vive con un padre anziano ma dal passato criminale, celebre nell’ambiente malavitoso con il nome di Daytona, ma che ora sembra non starci più con la testa. Proseguendo il ragazzo viene ricattato da un gruppo di carabinieri corrotti per una storia di festini illegali di un politico molto noto. Nel tentativo di divincolarsi dal ricatto, il giovane si rivolge ad un ex-compare del padre, Polniuman, che promette di fare da intermediario con il carabiniere Vasco, il quale però non può permettersi di perdere i soldi che gli erano stati promessi. Questa pellicola di Sollima chiude la cosiddetta “trilogia della Roma criminale” ed è supportata da un cast d’eccezione formato da Pierfrancesco Favino, Toni Servillo, Valerio Mastandrea e Adriano Giannini.

Ferrari

Ferrari (2023), Michael MannIl film Ferrari è basato sul romanzo di Brock Yates Enzo Ferrari: The Man and The Machine. Questo nuovo lavoro del regista Michael Mann è il biopic su un preciso momento della vita del fondatore della casa automobilistica del Cavallino interpretato da Adam Driver. La trama si concentra su Ferrari sia per il suo percorso professionale e sia su quello privato, parte da un momento cruciale dell’esistenza dell’uomo cioè nel 1957. L’anno in cui il matrimonio di Enzo e Laura comincia a incrinarsi a causa della passione dell’uomo per le donne e della recente tragica morte del loro figlio, ma non solo c’è anche la tragedia durante la Mille Miglia. Il cast è formato, oltre a Driver, da altri volti noti di Hollywood infatti ci sono Penélope Cruz, Shailene Woodley, Patrick Dempsey, Jack O’Connell e Sarah Gadon. 

Il faraone, il selvaggio e la principessa

In questo Dicembre in sala c’è anche un film d’animazione ed è quello del regista e animatore francese Michel Ocelot. Il faraone, il selvaggio e la principessa è diviso in tre, in ben tre periodi storici diversi. Nella prima parte siamo ai tempi dell’Antico Egitto, dove un giovane re diventa il primo faraone nero e nella seconda invece nel Medioevo francese, dove un misterioso ragazzo selvaggio ruba ai ricchi per dare ai poveri. La terza e ultima è ambientata in Turchia del XVIII secolo, dove un principe che cucina meravigliose frittelle e la principessa delle rose fuggono dal palazzo per vivere il loro amore.

Il maestro giardiniere

Il maestro giardiniere (Master Gardener)Il maestro giardiniere è il nuovo film di Paul Schrader ed è stato presentato in anteprima mondiale l’anno scorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia 2022. Narvel Roth, il protagonista interpretato da Joel Edgerton, è un meticoloso orticoltore di Gracewood Gardens, che dedica le proprie giornate tanto a prendersi cura degli incantevoli giardini di questa storica tenuta, che a soddisfare la sua datrice di lavoro, la ricca vedova Haverhill. La sua vita spartana viene però stravolta quando la signora Haverhill, l’attrice Sigourney Weaver, gli chiede di prendere come assistente la sua problematica pronipote Maya. Questa situazione provocherà il riaffiorare di segreti sepolti in un violento passato, che ora riemergono per minacciare tutti e tre personaggi di questo thriller.

Santocielo

Santocielo recensione filmSantocielo è il nuovo film natalizio del duo comico Ficarra e Picone. Il protagonista Aristide, Valentino Picone, è un angelo che lavora all’ufficio smistamento preghiere che sogna un trasferimento nel coro dell’Altissimo. Durante un’assemblea si vota se eliminare l’umanità con un diluvio universale per punirla della sua scelleratezza, o mandare sulla terra un nuovo messia come ultima possibilità prima dell’estinzione. La spunta la seconda opzione e quindi qualcuno dal Paradiso dovrà scendere ad ingravidare una donna con il nuovo figlio di Dio. Aristide si offre volontario, ma una volta atterrato, per una serie di equivoci finirà invece per toccare il ventre di Nicola, Salvatore Ficarra, che si ritroverà incinto del messia e l’angelo pasticcione dovrà trovare un modo per risolvere l’enorme problema. Questa commedia vede nel cast, oltre alla coppia siciliana, anche Giovanni Storti nei panni di Dio, Maria Chiara Giannetta e Barbara Ronchi. 

Wonka

wonka hugh grant oompa loompaWonka è la pellicola prequel del classico La fabbrica di cioccolato ed è incentrato sul suo  fondatore Willy Wonka. Questo film è ambientato nella prima metà del XX secolo, in una città che è metà Londra e metà Parigi, condita con un po’ di Venezia. Il protagonista è Willy, un ragazzo che sogna una cioccolateria tutta sua, dove può dare libero sfogo alla sua fantasia creando vere opere d’arte fatte di cioocolato. Purtroppo però il giovane Wonka nella piazza del centro cittadino, dove vuole aprire il suo negozio, troverà già tre mastri cioccolatai che sono disposti a tutto pur di non far realizzare il desiderio del protagonista. Il cast è composto, oltre da Chalamet, da Hugh Grant nei panni di Umpa Lumpa, Calah Lane, Keegan-Michael Key, Paterson Joseph, Matt Lucas, Sally Hawkins, Rowan Atkinson, Jim Carter e Olivia Colman .

Dicembre al cinema e suoi primi film: il ritorno di Woody Allen

Dicembre al cinema e suoi primi film: il ritorno di Woody Allen

Dicembre al cinema sarà all’insegna dei titoli che tutti aspettiamo da mesi e il primo in ordine di uscita è Un colpo di fortuna – Coup de Chance di Woody Allen. Questa commedia drammatica non è solo il cinquantesimo film del regista newyorkese ma anche il suo primo lungometraggio in lingua francese. Dopo essere stato presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2023 finalmente è disponibile in tutte le sale italiane da questo mercoledi 6 dicembre.

Vediamo insieme le novità di Dicembre al cinema di questa prima settimana del mese

Il Male non Esiste

Dicembre al cinema, Il Male non Esiste (Evil Does Not Exist) film 2023Il primo titolo di questo dicembre al cinema è Il Male non Esiste del regista Ryusuke Hamaguchi è il film vincitore del Leone d’argento Gran Premio della Giuria alla Mostra di Venezia di quest’anno. Questo film ci trasporta in una comunità montana del Giappone rurale dove un progetto di Glamping, il campeggio glam e alla moda per persone ricche, minaccia di infrangere una fragile armonia con la natura. Quando due funzionari di Tokyo giungono al villaggio per tenere un incontro, diventa chiaro che il progetto avrà̀ un impatto negativo sulla rete idrica locale, e ciò̀ causa il malcontento generale. Le intenzioni contraddittorie dell’agenzia mettono in pericolo sia l’equilibrio ecologico dell’altopiano sia lo stile di vita degli abitanti.

Improvvisamente a Natale mi sposo

Improvvisamente a Natale mi sposo

Dopo Improvvisamente Natale, uscito l’anno scorso direttamente su Prime Video, sbarca sul grande schermo il suo sequel Improvvisamente a Natale mi sposo. In questo secondo film mancano pochi giorni a Natale e, come ogni anno, la famiglia di Lorenzo, ancora una volta Diego Abatantuono, si dirige verso il suo albergo per le vacanze natalizie. Lorenzo li ha avvisati che non possono mancare per niente al mondo, visto che ha un annuncio importante da fare, infatti annunciera che  si sposerà. La notizia lascia tutti senza parole ma la più sconvolta è Alberta, l’attrice Violante Placido, che non vuole proprio accettare la novità. Anzi, si convince che Serena, interpretata da Carol Alt, la promessa sposa dal passato misterioso, sia una sorta di cacciatrice di dote. Da qui ha inizio una girandola di situazioni esilaranti, tra scoperte e inattese rivelazioni, che porteranno a piccoli e grandi colpi di scena. Nel cast tornano anche Michele Foresta conosciuto da tutti come Mago Forrest e Nino Frassica nei panni di Don Michele.

Un colpo di fortuna – Coup de Chance

Coup de chance recensione filmUn colpo di fortuna – Coup de Chance parla dell’importante ruolo che il caso e la fortuna giocano nelle nostre vite un po’ come succedeva già in Match Point sempre di Allen. I protagonisti di quest film sono Fanny e Jean, una coppia di sposi ideale, infatti sono entrambi realizzati professionalmente nel lavoro, vivono in un meraviglioso appartamento in un quartiere esclusivo di Parigi e sembrano innamorati come la prima volta che si sono incontrati. Ma quando la giovane donna s’imbatte accidentalmente in Alain, un ex compagno di liceo, perde la testa e i due ex compagni di banco diventeranno sempre più intimi. Il marito sospettoso assume quindi un detective privato per capire cosa sta accadendo alla moglie. Il cast di questo film è composto da volti noti del cinema francese come  Valérie LemercierNiels Schneider, Lou de Laâge e Melvil Poupaud.

Prendi il volo

Prendi Il VoloIn questo Dicembre al cinema c’è anche spazio per Prendi il volo un nuovo film per tutta la famiglia. I protagonisti di questa fantastica storia sono la famiglia di germani reali Mallard che è intrappolata nella sua routine. Mentre papà Mack è felice di mantenere la sua famiglia al sicuro navigando all’infinito nel loro stagno del New England, mamma Pam è intenzionata a dare una scossa alla loro vita e mostrare ai loro figli, il figlio adolescente Dax e la papera Gwen, il mondo intero. Dopo che una famiglia di anatre migratorie si posa sul loro laghetto raccontando storie di luoghi lontani, Pam convince Mack a intraprendere un viaggio di famiglia, passando per New York City, fino alla Jamaica tropicale. Man mano che i Mallard si dirigono verso sud per l’inverno, i loro piani ben architettati vanno rapidamente in rovina. L’esperienza però li stimolerà a espandere i loro orizzonti e anche conoscere nuovi amici. In Italia Pam e Mack sono doppiati da Serena Rossi e l’attore Francesco Scianna, che per la prima volta si è cimentato con un film d’animazione.

The Eternal Memory

The Eternal MemoryL’ultimo film di questo Dicembre al cinema è The Eternal Memory il film documentario diretto da Maite Alberdi I protagonisti di questa storia vera sono l’attrice Paulina Urrutia e il giornalista e scrittore Augusto Góngora innamorati da oltre vent’anni. Paulina nei primi anni Duemila è stata anche Ministro del Consiglio Nazionale per la Cultura e le Arti in Cile invece  Augusto è stato un noto reporter e produttore. Con inchieste televisive e libri si sono occupati a lungo del passato più nero del Paese, la dittatura del generale Augusto Pinochet, imposta nel 1973 e durata per tutti gli anni Ottanta. Quando nel 2014 viene diagnosticata all’uomo la malattia di Alzheimer, Paulina assume il ruolo di sua caregiver, fino alla morte di Augusto, avvenuta il 19 maggio 2023.

Diaz: recensione del film di Daniele Vicari

Diaz: recensione del film di Daniele Vicari

Questo sembra proprio essere, almeno per il cinema italiano, l’anno della riflessione sul ruolo e i metodi delle forze dell’ordine nella gestione dell’ordine pubblico, e più in generale del dissenso, nel nostro paese. Impossibile infatti non vedere un filo che lega questo crudo e intensissimo Diaz di Daniele Vicari ad A.C.A.B. di Stefano Sollima (dove pure c’erano riferimenti espliciti ai fatti della Diaz). Un ruolo, quello delle forze dell’ordine, di prima barriera e in molti casi unica risposta di fronte a contestazioni, dissenso e disagio sociale. E dei metodi non condivisi certo da tutta la categoria, ma che nei loro episodi più brutali e violenti, come quelli della Diaz e di Bolzaneto a Genova nel 2001, hanno dato luogo al peggiore incubo nel quale un cittadino possa incappare e uno stato di diritto impantanarsi.

È a questo incubo che Vicari ha voluto dare corpo e voce, trasponendo in un film ciò che avvenne al G8 di Genova, e in particolare in quelle pagine orribili (le uniche non documentate finora da immagini) che sono state l’assalto alla scuola Diaz e i maltrattamenti all’interno della caserma di Bolzaneto, da cui sono scaturiti due processi, ancora in corso. Nella ricostruzione dei fatti presentata nel film (fatta proprio alla luce degli atti processuali e delle sentenze d’appello dei due procedimenti) Vicari non teme e, assieme a Laura Paolucci con cui ha curato la sceneggiatura, dice tutto ciò che c’è da dire: che dopo la fine dei cortei, dopo la morte di Giuliani, in un clima ormai esasperato, il 21 luglio la polizia si lascia  andare a provocazioni, cui seguono reazioni, seppur lievi, da parte di alcuni esponenti del movimento no global, e poi la pianificazione dell’assalto alla Diaz, la notte del 21 luglio.

Non teme  di mostrarci i terribili pestaggi scatenati contro un centinaio di persone che si preparavano a dormire nella scuola, quella notte. Mostra anche chiaramente come quella furia cieca, senza alcun controllo, la si sia giustificata a posteriori, costruendo prove ad arte a carico delle persone nella scuola (come le due molotov) e infine come l’incubo sia proseguito per gli arrestati nella caserma di Bolzaneto, dove odio e furia da parte di settori delle forze dell’ordine hanno continuato a manifestarsi senza freni, sfociando in qualcosa  che è difficile non chiamare tortura. Dunque non teme di assumersi responsabilità Vicari con questa pellicola, responsabilità che invece per quegli avvenimenti nessuno si è ancora assunto (siamo al secondo grado di giudizio e molti dei reati per cui ci sono state fin qui condanne sono già prescritti).

Nel catapultarci di nuovo in quel mondo, in quei giorni, il registro scelto è crudo ed essenziale, per nulla retorico  (e che necessità ce ne sarebbe stata, d’altronde, vista la forza e l’eloquenza dei meri fatti?). Il film riesce a ricostruire perfettamente la tensione crescente e palpabile e la sensazione, comune alle vittime di quella violenza, di trovarsi in un tunnel senza uscita. Tutto ciò è reso dal regista  con degli efficaci espedienti narrativi: i fatti della Diaz e di Bolzaneto ci vengono proposti più volte, visti e vissuti dai diversi protagonisti, in un continuo andirivieni temporale che va verso il climax di quelle violenze per poi tornare indietro. L’effetto di quegli eventi e la loro portata risulta così amplificata, come anche l’angoscia che si prova nel vederli accadere di nuovo sullo schermo, e come risultarono amplificati e temporalmente dilatati nella memoria di chi li ha vissuti sulla propria pelle.

Le splendide musiche di Teho Teardo (ma anche Massive Attack, Tricky ed altri) scandiscono i tempi del film e danno il loro apporto a questa sensazione di spaesamento e sospensione che permea il lavoro. Poche le immagini di repertorio, di cui colpisce la perfetta integrazione nel tessuto narrativo, al punto che lo spettatore potrà confondere finzione e realtà.

E senza dubbio uno dei temi del film è proprio quanto la realtà in certi casi superi la finzione e quanto quest’ultima possa a sua volta amplificare e far “risuonare” maggiormente la realtà nelle coscienze di chi guarda. Tutto perfettamente in parte il cast, in cui ciascuno, anche con piccoli ruoli, offre interpretazioni intense e sentite: da Claudio Santamaria/Max Flamini, che guidò il blitz alla Diaz, a Jennifer Ulrich, che interpreta una cittadina tedesca percossa alla Diaz e poi portata a Bolzaneto, dove continua il suo calvario; da Elio Germano/Luca, cronista della Gazzetta di Bologna che è a Genova da privato cittadino, al pensionato Anselmo, anche lui vittima del blitz, interpretato da Renato Scarpa, solo per citarne alcuni.

DIAZ appare perciò anche come un atto di giustizia nei confronti delle  vittime di quelle violenze. Inoltre, ci ripropone nella sua limpida efficacia, oggi, interrogativi pesanti sulla natura della democrazia nel nostro paese, su cosa essa sia stata finora e su cosa vogliamo essa sia in futuro; sul ruolo affidato e da affidare in essa alle forze dell’ordine. Pone interrogativi, o li ripropone a chi già undici anni fa se li pose, e non dà risposte, ma fa quello che c’è da fare: guardare in faccia ciò che è stato e chiamare ogni singolo cittadino alle proprie riflessioni e responsabilità.

La domanda che sale alle coscienze dopo la visione del film è senza dubbio se e come sia possibile che i fatti raccontati accadano in un paese democratico, al giorno d’oggi e cosa si può e si deve fare affinché ciò che è successo allora non accada più. Operazione necessaria, dunque, questo lavoro di Vicari, della Fandango di Domenico Procacci che produce la pellicola, in sala dal prossimo 13 aprile, e di quanti hanno condiviso il progetto.

 

Diaz – Don’t clean up this blood racconta i fatti del G8 di Genova

0

Genova, notte del 21 luglio 2001: più di trecento poliziotti irrompono nella palestra della scuola Diaz, ed è caos, paura, terrore, violenza. É il G8 di Genova: mentre nelle apprestate

DIAZ – Don’t clean up this blood – Trailer Ufficiale

0
DIAZ – Don’t clean up this blood – Trailer Ufficiale

Trailer ufficiale di Diaz – Don’t clean up this blood un film di Daniele Vicari dal 13 Aprile al cinema. Con Claudio Santamaria, Jennifer Ulrich, Elio Germano, Davide Iacopini, Ralph Amoussou, Emilie de Preissac, Fabrizio Rongione, Renato Scarpa, Mattia Sbragia, Paolo Calabresi, Alessandro Roja, Rolando Ravello, Monica Birladeanu.

DIAZ – Clip esclusiva backstage – Gli Scontri

0

Clip esclusiva di Diaz – Don’t clean up this blood un film di Daniele Vicari dal 13 Aprile al cinema. Con Alessandro Roja, Aylin Prandi, Claudio Santamaria, Davide Iacopini, Elio Germano, Fabrizio Rongione, Ignazio Oliva, Jennifer Ulrich, Monica Birladeanu, Paolo Calabresi, Renato Scarpa, Rolando Ravello.

DIAZ – Backstage del film

0

Arriva il Backstage di Diaz: don’t clean up this blood, il film di Daniele Vicari dal 13 Aprile al cinema.

Il cast del film comprende Alessandro Roja, Aylin Prandi, Claudio Santamaria, Davide Iacopini, Elio Germano, Fabrizio Rongione, Ignazio Oliva, Jennifer Ulrich, Monica Birladeanu, Paolo Calabresi, Renato Scarpa, Rolando Ravello.

Diavoli: ecco quando esce la nuova serie Sky con Alessandro Borghi

0

Arriva il 17 aprile su Sky Diavoli, il thriller finanziario internazionale targato Sky Original che dopo la première in Italia debutterà nei prossimi mesi anche negli altri Paesi del gruppo Sky e in Francia. Con un cast d’eccezione guidato da Alessandro Borghi (Il Primo ReSuburra), Kasia Smutniak (LoroPerfetti Sconosciuti) e Patrick Dempsey (La verità sul caso Harry Quebert), la serie – in dieci episodi girati tra Roma e Londra interamente in inglese – è una storia di potere, segreti e disinganni ambientata nell’Olimpo della finanza mondiale. L’appuntamento è per il 17 aprile dalle 21.15 su Sky Atlantic (anche in 4K HDR con Sky Q satellite) e su NOW TV. Sarà ovviamente disponibile on demand.

In Diavoli protagonisti sono Alessandro Borghi (Il Primo ReSuburra), Kasia Smutniak (LoroPerfetti Sconosciuti) e Patrick Dempsey (La verità sul caso Harry Quebert), la serie – in dieci episodi girati tra Roma e Londra interamente in inglese – è una storia di potere, segreti e disinganni ambientata nell’Olimpo della finanza mondiale.

Oltre ai tre protagonisti, nel cast di Diavoli anche Laia Costa (Victoria, La vita in un attimo), Malachi Kirby (The Race – Corsa mortale, Radici), Paul Chowdhry (Live at the ApolloSwinging with the Finkels), Pia Mechler (Everything Is Wonderful) e Harry Michell (Yesterday, Chubby Funny, The English Game), Sallie Harmsen (Blade Runner 2049), Lars Mikkelsen (The KillingSherlockHouse of Cards) e Lorna Brown (Terminator – Destino oscuro, The Lady in the Van). Alla regia Nick Hurran (SherlockDoctor WhoFortitudeAltered Carbon) e Jan Maria Michelini (I Medici, DOC- Nelle tue mani), dietro la macchina da presa rispettivamente dei primi cinque e degli ultimi cinque episodi della serie. La sceneggiatura è di Alessandro Sermoneta, Mario Ruggeri, Elena Bucaccio, Guido Maria Brera, Chris Lunt, Michael Walker, Ben Harris, Daniele Cesarano, Ezio Abate e Barbara Petronio, consulting producer Frank Spotnitz.

Diario di una schiappa: recensione del film

Diario di una schiappa: recensione del film

Uscirà il 27 luglio prossimo nelle sale italiane Diario di una schiappa, il film, tratto dall’omonimo libro-fumetto best seller per ragazzi, dell’americano Jeff Kinney e diretto da Thor Freudenthal.

Sì, perché il lavoro di Kinney è stato ed è un successo planetario – 50 milioni di copie vendute in tutto il mondo, pubblicazione in 40 paesi per una serie che ha al suo attivo in libreria già 5 volumi. A ciò si aggiunga la pubblicazione on-line quotidiana su un sito americano, iniziata nel 2004, ancora prima che le avventure scolastiche e familiari di “Greg la schiappa” diventassero un libro e poi un film. Tutti curiosi, dunque, di sapere come il realismo, l’autenticità e l’ironia di questo personaggio da fumetto, che ha conquistato milioni di ragazzini con la sua normalità, sarebbero passati dalla carta alla pellicola. Ci si chiedeva se l’opera avrebbe retto l’impatto, mantenendo intatta l’efficacia. Ebbene, la risposta è: sì.

L’operazione può dirsi riuscita, senza dubbio grazie all’apporto dell’autore stesso del “diario illustrato”, appunto Jeff Kinney, che ha contribuito a casting, sceneggiatura e ha curato la parte d’animazione di Diario di una schiappa. Si è scelto infatti di fondere i due linguaggi in un’unica narrazione: sequenze filmate si alternano a momenti in cui vediamo il diario di Greg – o meglio il “giornale di bordo”, secondo la definizione dello stesso protagonista – prendere forma dalla sua matita, sotto i nostri occhi. E quella del fumetto non è affatto un’intrusione, ma un complemento efficace e divertente.

Altro fattore importante: col passaggio alla pellicola si è riusciti a mantenere intatto lo spirito della pagina scritta, non cedendo a facili lusinghe cinematografiche che edulcorassero, o modificassero in senso buonista o manicheo situazioni e personaggi. Perciò Greg Heffley resta un personaggio in cui molti ragazzini certo si potranno riconoscere: autentico, con le sue insicurezze, i suoi errori, un comportamento spesso non impeccabile (come quando, vessato dal fratello maggiore, si rifà sul più piccolo di casa, vessandolo a sua volta, o quando non si comporta lealmente col suo miglior amico), ma tipico della sua età, quella di chi, dopo le elementari, si trova ad affrontare la difficile prova delle scuole medie, viste qui come un universo sconosciuto e pieno d’insidie.

La chiave scelta per questo racconto è quella esilarante del libro: vediamo Greg alle prese con situazioni difficili, ma dai risvolti comici, a casa e in famiglia. Situazioni difficili, ma adatte alla sua età. Non vediamo cioè bambini alle prese con problemi da adulti, che si comportano o parlano come fossero degli adulti in miniatura, come spesso accade in pellicole simili. Qui la storia è raccontata con l’ottica dei bambini. È la loro visione del mondo, sono alle prese con il loro universo e i problemi della loro età: il primo giorno di scuola, l’ansia di essere accettati nel gruppo, il confronto/scontro coi compagni più grandi, le più classiche dinamiche familiari (genitori/figli e fratelli maggiori/minori), che chiunque di noi ha vissuto. Il bambino qui è protagonista in tutti i sensi e il suo punto di vista viene rispettato (su questo rispetto Kinney ha insistito anche in conferenza stampa). Ed è, alla fine, questo rispetto a fare la vera differenza, nel libro, come nel film. Ovviamente, dietro a tutto ciò, c’è la maestria degli adulti che hanno lavorato alla pellicola, riuscendo ad ottenere un risultato molto efficace, a partire da un’idea semplice.

Alla riuscita di Diario di una schiappa, godibilissimo e dal ritmo vivace, contribuiscono però senz’altro i giovani attori, tutti molto bravi. Lo è il protagonista, Zachary Gordon, che interpreta con efficacia l’ironia e il disincanto del giovane Greg, come anche Robert Capron nel ruolo del suo miglior amico Rowley Jefferson, e Devon Bostick, nei panni del fratello maggiore Rodrick. Anche gli altri compagni di scuola di Greg compongono un quadro assai vivido. Diario di una schiappa scorre veloce e leggero, ma non privo di spunti di riflessione, sia per i più piccoli che per gli adulti (il più evidente, quello sul bullismo, ma  c’è ironia e sarcasmo anche verso certi atteggiamenti “dei grandi”). La sceneggiatura fonde bene le gags esilaranti all’interno di una trama che unisce il tutto, senza appesantirlo. Le musiche di Theodore Shapiro accompagnano ottimamente l’azione.

Perciò, dopo il blog, e i libri, “Greg la schiappa”, va incontro a un ulteriore successo. La distribuzione della pellicola è affidata alla 20th Century Fox. Il 5 agosto uscirà poi, qui in Italia, anche il seguito: Diario di una schiappa 2 (Diary of a wimpy kid – Rodrick rules), stavolta diretto da David Bowers.

Diario di una Schiappa, la recensione del film Disney+

0
Diario di una Schiappa, la recensione del film Disney+

Dopo milioni di copie vendute e quattro adattamenti in live action, Diario di una Schiappa approda all’animazione, con un primo lungometraggio a cartoni animati che sembra restituire ai personaggi e alle situazioni immaginate da Jeff Kinney la loro naturale collocazione. Nato come progetto a fumetti, infatti, la serie trova, in questo film disponibile dal 3 dicembre su Disney+, un adattamento fedele non solo nei fatti ma soprattutto nello spirito e nell’immediatezza dei tratti rappresentativi dei personaggi. 

La trama di Diario di una Schiappa

Greg Heffley, studente della scuola media dall’aspetto emaciato, ma con una grande immaginazione. Il ragazzino spera di diventare un giorno ricco e famoso e trascorre le sue giornate in compagni del suo migliore amico, Rowley Jefferson, che al contrario di lui si limita a vivere senza complicarsi l’esistenza. Nonostante Greg pianifichi i suoi ambiziosi progetti per realizzare il suo sogno, al momento il suo problema non è come ottenere successo e fama, ma come sfuggire ai bulli e vivere la scuola media nel miglior modo possibile. Tutto ciò che passa per la sua testa è raccolto nel suo diario, dove racconta cosa gli accade giorno dopo giorno. Tra eventi esilaranti e pensieri fuori dagli schemi, il giovane imparerà a vivere questi anni scolastici insieme ai suoi amici, ma soprattutto quanto sia importante nella vita lottare per le cose giuste.

Diretto da Swinton Scott, il film si avvale della collaborazione diretta di Kinney che si avvicina a questo progetto con la consapevolezza che sta mettendo se stesso, o quantomeno una parte di sé, in un racconto che per la prima volta dà concretezza “a tre dimensioni” ai suoi elementari eppure efficaci personaggi di carta.

Un pubblico ancora più vasto per le avventure di Greg

Se gli adattamenti in live action sono stati dei simpatici racconti che portavano a schermo una versione delle sue idee, con Diario di una Schiappa (2021), Kinney può considerare divenuti reali (per il cinema) Greg, Rowley e tutti quei vivaci personaggi nati dalla sua immaginazione. Naturalmente il linguaggio è estremamente semplice e il pubblico di riferimento giovane, come quello dei fumetti, dopotutto, tuttavia il film ha una forte presa e un’animazione accattivante, tutto proteso a soddisfare un pubblico che non è mai stato così vasto per Kinney. 

Se infatti i suoi libri sono a tutti gli effetti dei successi editoriali, una distribuzione così capillare come quella che si ottiene attraverso Disney+ è davvero la svolta per chi ha creato dei personaggi che, data la loro amabilità e la loro capacità di entrare in relazione con il pubblico, faranno prestissimo parte della vita di moltissimi bambini, molti di più di quelli che hanno letto le loro avventure. 

Il valore del tempo

Diario di una Schiappa ripropone con grande cuore e umorismo le avventure di Greg, che cerca di diventare grande contrastando la sua stessa natura di bambino, una lezione importante per tutti coloro che hanno fretta di crescere e che sarebbe bello invece imparassero a godersi la propria età, qualunque essa sia, in attesa che il tempo e l’esperienza facciano naturalmente la loro parte.

Diario di una Schiappa su Disney+: incontro con i protagonisti

0
Diario di una Schiappa su Disney+: incontro con i protagonisti

Jeff Kinney, mente dietro alla serie a fumetti con milioni di copie vendute in tutto il mondo, e Brady Noon, giovanissimo doppiatore di Greg Heffley, sono stati gli ospiti della conferenza di presentazione di Diario di una Schiappa, il primo adattamento d’animazione dell’omonima serie, disponibile su Disney+ dal 3 dicembre.

Nonostante il grande successo dei libri e i film in live action, questa è la prima volta che Diario di una Schiappa entra in maniera così capillare nelle case delle persone. Il pubblico vedrà le storie in un modo completamente nuovo in questo film. Com’è stato iniziare a lavorare su un adattamento cinematografico animato del primo libro per Kinney?

JEFF KINNEY: È stato davvero emozionante. Vedere i personaggi passare dalla pagina allo schermo in un ambiente CGI completamente renderizzato è stato davvero bello da fare, specialmente farlo con Disney. E, Brady ha fatto un ottimo lavoro nel dare vita a questo personaggio. Vedrai il Greg Heffley della pagina, sullo schermo per la prima volta, il che è davvero fantastico.

Puoi riportarci all’inizio del tuo viaggio con questa serie? Capisco che il tuo primo libro Diary of a Wimpy Kid sia stato una sfida. Puoi dirci qualcosa a riguardo?

JEFF KINNEY: Volevo davvero essere un fumettista. Questo era il mio obiettivo. Volevo essere come Charles Schultz o Bill Watterson, Gary Larson. Ma a nessuno piacevano le mie cose. Avevo bisogno di trovare un modo diverso per pubblicare i miei disegni. E così, mi è venuta l’idea di un cartone animato di lunga durata. Come un romanzo nei cartoni animati. Ci ho lavorato a lungo, otto anni. E, poi, finalmente l’ho mostrato a qualcuno a cui è piaciuto, ed è quello che mi ha fatto iniziare a pubblicare.

La serie di libri è molto popolare. La voce di Greg, Brady Noon, la conosceva prima di essere scelto per interpretare il protagonista?

BRADY NOON: Sì. Conoscevo molto bene il franchise di Diario di una Schiappa, non solo leggendo i libri ma anche vedendo i film live-action quando ero molto più piccolo. Ma c’è stato un momento specifico che ricordo quando ero alle elementari ed ero con mio fratello e mia sorella, avevamo tutti questi giorni della settimana a scuola andavamo a lezione di arte, biblioteca, palestra e un sacco di altre materie. E, ogni giorno in biblioteca, ci litigavamo un libro di Diario di una Schiappa. Perché erano i beni più preziosi da avere durante la giornata in biblioteca. E in particolare ricordo di aver sempre cercato di ottenere il successivo, dopo aver finito il primo, volevo il secondo la settimana dopo, e così via. Poi, ho dovuto prendere il terzo. Era una dipendenza, era così bello!

E come hai saputo della parte, e com’è stato ottenere il ruolo di Greg Heffley?

BRADY NOON: Beh, inizialmente ne ho sentito parlare quando è arrivata l’audizione, ero super eccitato. Ho riletto immediatamente il libro e ho fatto molti compiti, molte ricerche sui precedenti live-action e tutti i libri e tutto il resto. E ho raccolto quante più informazioni possibili perché lo volevo davvero. Ed ero anche eccitato, non solo per il fatto che avrei avuto l’opportunità di fare un’audizione per qualcosa di così incredibile, ma anche il fatto che ci fosse un altro film in uscita è stata la parte più eccitante per me. Anche se non fosse stata mia la parte, avrei comunque visto un altro film! Poi abbiamo attraversato un paio di fasi di audizione. Ma fortunatamente, sono stato abbastanza fortunato da ottenere il ruolo. E ho fatto il film e spero che piaccia a tutti.

C’è qualcosa di Greg che ti assomiglia?

BRADY NOON: Direi che posso relazionarmi con Greg a livello di amicizia. Mi sento come lui, come persona intendo, cerco di essere gentile con tutti. Ma a volte, lungo la strada, sbaglio. Proprio come Greg e proprio come tutti gli altri. Ma, alla fine, cerca sempre di sistemare le cose e di fare ammenda con tutti. Sento che è un messaggio molto forte e qualcosa che ho imparato da Greg e che porto avanti nella mia vita, ora.

Per Kinney, questo film è una lettera d’amore personale anche per la tua vita. Hai basato qualcuno dei personaggi sulla tua famiglia o sui tuoi amici?

JEFF KINNEY: Sì, Greg è davvero una versione di me stesso. Sta facendo delle valutazioni in un momento di passaggio, come facciamo tutti, e quindi vuole lasciare una nota di questo passaggio. Sta pensando al giorno in cui sarà ricco e famoso. Quindi, pensa di raccontare la sua, sai, autobiografia. Ero molto simile a Greg da bambino. Ero un ragazzo disordinato. Sembra che anche Brady sia un po’ disordinato a volte, il che è confortante da sentire.

Chi diresti che è il tuo personaggio preferito della serie e perché?

JEFF KINNEY: Bene, Greg, amerò sempre Greg perché Greg è molto vicino e caro al mio cuore. Ma mi piace molto anche Rowley. Rowley è un personaggio a cui piace essere un bambino. È figlio unico. Non ha un fratello maggiore come Greg e gli piace semplicemente vivere nel mondo di quel bambino, il che frustra Greg perché pensa che entrambi dovrebbero crescere. E Rowley è davvero incorruttibile. Cosa che mi piace molto di lui. E crea questo tipo di tensione nella loro amicizia con cui Brady fa un ottimo lavoro nel mostrare frustrazione, sai. Cerca sempre solo di trascinare Rowley con sé. Ma Rowley non è ancora pronto per crescere.

Oltre a Greg Heffley, chi è un altro dei tuoi personaggi preferiti con cui ti relazioni e perché, per Brady Noon?

BRADY NOON: Personalmente, penso di potermi relazionare un po’ con Fregley. Mi considero un po’ un secchione con certe cose, come se fossi un topo di biblioteca. E mi piacciono i fumetti e Star Wars, e mi sembra di vedere il mio lato da nerd in Fregley.

Ma qual è il segreto del successo mondiale di Diario di una Schiappa?

JEFF KINNEY: Questa è un’ottima domanda. Penso di aver scoperto la risposta a questa domanda viaggiando per il mondo. Penso che tutti vedano Greg come uno di loro, sai. Ad esempio, se vado in Cina o in Brasile, o in Israele, in Nuova Zelanda, è come se non pensassero a Greg come a un ragazzo americano che vive lontano. Pensano che potrebbe essere un loro amico o un loro vicino. E penso che sia davvero fantastico. Se pensi a Greg Heffley e a come è disegnato sulla pagina, è davvero semplice. Penso che le storie sono davvero riconoscibili. Penso che tu conosca persone così, e la tua famiglia è probabilmente così in qualche modo. E, naturalmente, si spera che anche la componente umoristica sia fondamentale.

Diario di una Schiappa è disponibile su Disney+ dal 3 dicembre!

Diario di una schiappa a Natale – Si salvi chi può!, il trailer del film Disney+

0

Preparatevi al Natale più magico di sempre! Disney+ ha diffuso il trailer e la key art di Diario di una schiappa a Natale – Si salvi chi può!, l’ultimo film d’animazione basato sulla serie di libri di grande successo di Jeff Kinney. L’avventura originale, che è un racconto natalizio esilarante e commovente incentrato sullo studente delle medie combinaguai più amato da tutti, debutterà l’8 dicembre 2023, in esclusiva su Disney+.

Quest’anno le vacanze invernali si stanno rivelando particolarmente stressanti per Greg Heffley. Dopo aver accidentalmente danneggiato uno spazzaneve mentre faceva un pupazzo di neve con il suo migliore amico Rowley Jefferson, Greg teme di non ricevere la nuova console per videogiochi che desidera tanto per Natale. Per peggiorare le cose, rimane bloccato dalla neve con la sua famiglia, tra cui il burbero fratello maggiore Rodrick e il fastidioso fratello minore Manny. Diretto da Luke Cormican (Teen Titans Go!) e scritto e prodotto da Jeff Kinney, Diario di una schiappa a Natale – Si salvi chi può! vede le voci nella versione originale di Wesley Kimmel (The Mandalorian), Spencer Howell (Ithaca), Chris Diamantopoulos (Beavis and Butt-Head), Erica Cerra (Power Rangers) e Hunter Dillon (Deadpool 2).

Diario di una schiappa a Natale – Si salvi chi può! debutterà l’8 dicembre 2023 in esclusiva su Disney+. In occasione del lancio del film, il 21 novembre uscirà in tutte le librerie, per Editrice Il Castoro, l’edizione speciale del volume “Diario di una Schiappa. Si salvi chi può!”, con la copertina dedicata al film.

Diario di una schiappa a Natale – Si salvi chi può! intervista a Jeff Kinney

0

In occasione dell’arrivo su Disney+ di Diario di una schiappa a Natale – Si salvi chi può!, abbiamo intervistato Jeff Kinney, produttore, sceneggiatore e soprattutto mentre dietro a tutte le fantastiche avventure di Greg, l’impacciato e disordinato protagonista della fortunata serie. Il film è disponibile su Disney+ dall’8 dicembre.

Diario di una schiappa a Natale – Si salvi chi può! – guarda il trailer

Quest’anno le vacanze invernali si stanno rivelando particolarmente stressanti per Greg Heffley. Dopo aver accidentalmente danneggiato uno spazzaneve mentre faceva un pupazzo di neve con il suo migliore amico Rowley Jefferson, Greg teme di non ricevere la nuova console per videogiochi che desidera tanto per Natale. Per peggiorare le cose, rimane bloccato dalla neve con la sua famiglia, tra cui il burbero fratello maggiore Rodrick e il fastidioso fratello minore Manny. Diretto da Luke Cormican (Teen Titans Go!) e scritto e prodotto da Jeff Kinney, Diario di una schiappa a Natale – Si salvi chi può! vede le voci nella versione originale di Wesley Kimmel (The Mandalorian), Spencer Howell (Ithaca), Chris Diamantopoulos (Beavis and Butt-Head), Erica Cerra (Power Rangers) e Hunter Dillon (Deadpool 2).

Diario di una schiappa a Natale – Si salvi chi può! debutterà l’8 dicembre 2023 in esclusiva su Disney+. In occasione del lancio del film, il 21 novembre uscirà in tutte le librerie, per Editrice Il Castoro, l’edizione speciale del volume “Diario di una Schiappa. Si salvi chi può!”, con la copertina dedicata al film.

Diario di una nerd superstar: 10 cose che non sai sulla serie

Diario di una nerd superstar: 10 cose che non sai sulla serie

Diario di una nerd superstar è una di quelle serie teen che hanno appassionato milioni di adolescenti in tutto il mondo tra il 2011 e il 2016, conquistando il pubblico con dolcezza e con una certa dose di raffinatezza. La serie cerca di analizzare ed approfondire le tematiche adolescenziali, ritenute sempre piuttosto superficiali, grazie ad un sano umorismo e a degli attori che hanno dato vita a situazione ben poco assurde.

Ecco, allora, dieci cose da sapere su Diario di una nerd superstar.

Diario di una nerd superstar serie

diario di una nerd superstar

1. Si ispira alla realtà. La creatrice dello spettacolo, Lauren Lungherich, ha fatto delle ricerche per realizzare lo show andando al suo vecchio liceo. Nella fattispecie, ha affermato di esserci tornata spesso per parlare con gli adolescenti che lo hanno frequentato e parlare di argomenti a loro attinenti.

2. Si sente l’influenza di un’altra serie. Lungherich, creatrice della serie, ha ammesso di essere stata influenzata dalla serie Friday Night Light, asserendo che ciò che ha fatto Jason Katims, creatore di questa serie, è stato qualcosa di magnifico, lasciandosi influenzare rispetto alla costruzione delle storie e a come delineare i personaggi.

3. Ha avuto diverse candidature. Diario di una nerd superstar ha ottenuto, nel corso delle stagioni, diverse nomination, vincendo un Teen Choice Awards come Tv Breakout Star: Male a Beau Mirchoff nel 2012 e un People’s Choice Awards come Favorite Cable TV Comedy nel 2013.

Diario di una nerd superstar streaming

4. È disponibile in streaming digitale. Chi volesse rivedere la serie, oppure non perdersela affatto, basti sapere che è possibile vederla grazie alla sua presenza sulla piattaforma di streaming digitale legale di Tim Vision.

Diario di una nerd superstar episodi

5. Una serie lunga cinque stagioni. La serie ha iniziato ad essere trasmessa in America dal 19 luglio del 2011 sul canale MTV, arrivando nel nostro paese, grazie allo stesso canale, nel febbraio dell’anno successivo. Grazie al suo enorme successo, la serie è stata rinnovata per un totale di cinque stagione, terminando nel corso del 2016, per un totale di 89 episodi da 22 minuti ciascuno. Inoltre, la terza, la quarta e la quinta stagione sono state divise in due parti

6. Una sesta stagione naviga nel mistero. Sebbene i produttori della serie abbiano vociferato circa la possibile realizzazione di una sesta stagione, gli stessi membri del cast hanno confermato di aver terminato la serie con la quinta. Infatti, nel corso di un’intervista radiofonica nel 2017, sono stati gli stessi attori Brett Davern e Jillian Rose Reed ad affermarlo.

7. L’adolescenza come protagonista. In questa serie, la vera protagonista è l’adolescenza e gli effetti sui ragazzi. Principalmente, viene analizzata la vita di Jenna Hamilton (Ashley Richards), che si divide tra vicende famigliari, amicizie – tra cui quella con la sua migliore amica Tamara Kaplan (Jillian Rose Reed) – scuola e fidanzati. Insomma, una vita adolescenziale messa sotto la lente d’ingrandimento che racconta i teenager per i teenager.

Diario di una nerd superstar cast

diario di una nerd superstar

8. Alcuni attori sono apparsi in ogni episodio. Durante lo svolgimento della serie, è interessante notare come Ashley Rickards, Beau Mirchoff, Jillian Rose Reed e Brett Davern siano gli unici attori ad apparire in ogni episodio.

9. Due attori si sono invertiti i ruoli. Ashely Rickard è nata nel maggio del 1992, mentre Beau Mirchodd è nato nel gennaio di tre anni prima. Tuttavia, per i personaggi della serie che interpretano hanno età differenti: Jenna è nata nel 1995, mentre Matty un anno dopo.

10. C’è anche Nolan Gerard Funk. Nella terza stagione della serie, svoltasi nel 2013, c’è anche la presenza dell’attore canadese, già a suo tempo famoso ai più per i suoi ruoli tra cinema e televisione. In questa serie, ha interpretato un compagno di classe di Jenna, bello e inarrivabile.

Diario di una nerd superstar 5 stagione

Diario di una nerd superstar 5 stagione

S5. Ep1 Gli scherzi senior provocano il caos mentre la risoluzione di Jenna di smettere di pensare a Matty viene messa alla prova quando sente un segreto inquietante.

S5. Ep2 Jenna provoca un incidente a scuola con risultati sorprendenti. Nel frattempo Matty deve affrontare le conseguenze del suo confronto con Jake.

S5. Ep3 Mentre Jenna ottiene un assaggio di popolarità, Matty lotta per essere evitato. Nel frattempo, Jake insegue una nuova ragazza e Ally organizza una festa di giocattoli sessuali.

S5. Ep4 Gli annuari senior sono usciti. Jenna è depressa nel vedere il suo superlativo senior, ma cosa dirà Matty nel suo annuario?

S5. Ep5 Jenna è costretta a organizzare una festa per Tamara per celebrare il suo finto fidanzamento. Nel frattempo, Gabby rivela un segreto su Matty che manda Jenna alla ricerca della verità.

S5. Ep6 Quando Tamara accusa Jenna di essere un sabotatore di relazioni, Jenna si confronta con i suoi ex fidanzati con risultati sorprendenti.

S5. Ep7 Jenna vuole rivelare la verità a Matty, ma i suoi cari la fermeranno?

S5. Ep8 È la stagione promozionale al PHHS e Jenna riceve alcune notizie sorprendenti.

S5. Ep9 Jenna è determinata ad avere un ballo da sogno nonostante molti ostacoli.

S5. Ep10 Il ballo di fine anno prende molte svolte inaspettate.

S5. Ep11 Tutti cercano di far contare l’ultima notte del liceo.

S5. Ep12 Il liceo è finalmente finito e tutti si stanno preparando per il college.

S5. Ep13 Tutti tornano dal liceo e Jenna si sente strana dal fatto che tutti stiano cambiando intorno a lei.

S5. Ep14 Jenna rivela cosa è successo a lei e al resto della banda nell’ultimo anno, cosa ha causato il congelamento profondo tra Matty e Jenna, cosa ha scatenato l’amicizia tra Sadie e Tamara e come Jake e Lissa hanno riacceso la loro storia d’amore.

S5. Ep15 Jenna evita una nuova relazione per connettersi con i suoi colleghi. Nel frattempo, Tamara organizza una festa di compleanno chic per Sadie che lascia più di una festa sentirsi meno che celebrativa.

S5. Ep16 Nel tentativo di rendere Idea Bin un posto più amichevole per se stessa, Jenna collega Tamara con uno stage ma scopre rapidamente che lavorare con gli amici può essere una ricetta per il disastro.

S5. Ep17 Jake assicura turni per Jenna e Tamara al country club per il 4 luglio, ma i piani di Sully per una festa dopo mezzanotte sul campo da golf portano ad alcuni fuochi d’artificio drammatici.

S5. Ep18 Dopo il loro divertimento del 4 luglio, Jenna e Matty continuano a riaccendere la loro amicizia organizzando una festa per Jake, almeno fino a quando l’ultimo post di Idea Bin di Jenna minaccia di svelare tutto.

S5. Ep19 Jenna cerca di decidere tra il successo di Idea Bin e la sua tenue amicizia con Matty. Jake ha un collegamento inaspettato e Sadie e Sergio si ritrovano a scoprire più che mai.

S5. Ep20 Jenna si offre volontaria per fare da babysitter e riceve un aiuto inaspettato in Matty. Nel frattempo, Lissa apprende il segreto per essere una mamma di Palos Hills, e Tamara e Sadie sono sopra le loro teste in un clambake per bambini ricchi.

S5. Ep21 Jenna porta le cose con Luke al livello successivo e il debito di Tamara torna a morderla.

S5. Ep22 Una lotta con Luke spinge Jenna a registrarsi per la riunione del suo campo – e verso la riconnessione con Matty.

S5. Ep23 L’aiuto di Luke sbarca a Jenna un importante incontro alla SCU, Tamara arriva a Patrick dai suoi problemi di soldi, e Matty chiede l’aiuto di Sadie per portarlo fuori dalla cuccia con Lacey.

S5. Ep24 Nel finale della quinta stagione, Luke aiuta Jenna a organizzare un incontro importante alla SCU, Tamara ammette di avere problemi di denaro con il suo ragazzo e Jenna ha delle decisioni importanti da prendere che includono la scelta di partecipare a un evento SCU o alla sua riunione al campo; e Luke o Matty.

Diario di una nerd superstar 4 stagione

Diario di una nerd superstar 4 stagione

S4. Ep1 Jenna inizia il suo ultimo anno determinato a ricominciare da capo, ma sperimenta grandi umiliazioni a casa e a scuola. Inoltre, i suoi persistenti sentimenti per Matty sfidano la sua determinazione per evitare il dramma dei ragazzi e concentrarsi sulla scuola.

S4. Ep2 Jenna fa fatica a comunicare con Matty, pensando che la sua lontananza riguardi il loro recente collegamento quando si tratta in realtà di una grande scoperta che sta tenendo per sé. Nel frattempo Tamara mette in discussione il talento musicale di Jake.

S4. Ep3 Jenna e Matty cercano di essere amici dei benefici, ma l’attenzione di Matty esclusivamente sui benefici lascia Jenna a sentirsi meno che amichevole.

S4. Ep4 Jenna e Tamara hanno trovato formidabili rivali nella forma delle “Troie del Sophomore” per il titolo della Settimana dello Spirito e, cosa più importante, per l’attenzione di Matty e Jake.

S4. Ep5 Jenna e Tamara vanno alla loro prima visita all’università durante la notte, ma il risultato non è quello che si aspettano. Nel frattempo, Lacey brama un’esperienza universitaria tutta sua e una festa a Matty crea nuove rivalità e storie d’amore.

S4. Ep6 Jenna ha una nuova storia d’amore al college, ma non può sfuggire al dramma del liceo mentre gestisce un concorso di bellezza maschile. Nel frattempo, Tamara diventa più disperata nei suoi tentativi di riconquistare Jake.

S4. Ep7 Quello che è programmato come un’escursione amichevole di gruppo si trasforma nella notte dall’inferno, durante il quale Jenna, che ha fissato un appuntamento con Matty ed Eva, si rende conto che potrebbe ancora provare qualcosa per lui.

S4. Ep8 Sulla scia della sua lotta con Matty, Jenna decide di visitare Luke al college, ma i suoi piani per una serata romantica vanno male. Nel frattempo, Matty e Jake trascorrono una notte in prigione e Tamara ha un collegamento inaspettato.

S4. Ep9 Le app del college sono dovute e Jenna e Tamara devono affrontare la possibilità di un loro futuro separato, mentre Eva traccia il suo percorso per mantenere Matty e Jenna in fuga.

S4. Ep10 Rivalità e storie d’amore arrivano al culmine del viaggio di sci senior della High School di Palos Hills.

S4. Ep11 Sadie scopre la verità su Eva e cerca di aprire gli occhi di Matty con l’aiuto di Jenna. Ma Eva si fa avanti prima che lo facciano e anche lei ha una grande sorpresa.

S4. Ep12 Dopo il drammatico viaggio di sci senior, Jenna cerca di concentrarsi sulle sue finali, ma le scosse di assestamento della bomba del bambino dell’Eva minacciano un fallimento delle finali.

S4. Ep13 I piani di Jenna per un tranquillo capodanno vanno male e si evolvono in una furia a dondolo a casa di Ally, dove tutti hanno un assaggio di qualcosa (o qualcuno) di nuovo.

S4. Ep14 Jenna riceve un rifiuto che la brucia dentro e si sta dirigendo verso un crollo, mentre “Hell Tent” della famiglia di Lissa porta le rivelazioni a un livello completamente nuovo.

S4. Ep15 Il falò senior annuale diventa una polveriera quando Jenna e Tamara trovano la tradizione di classificazione delle ragazze nota come rubrica telefonica e la annunciano alla scuola.

S4. Ep16 La battaglia dei sessi esplode di nuovo quando Dude Database di Jenna e Tamara diventa virale e rivela un segreto che provoca attrito nella loro stessa amicizia.

S4. Ep17 Il giorno di San Valentino sembra cupo dopo la battaglia dei sessi di PHHS, quindi Jenna si impegna a riportare sexy con un autobus da festa a noleggio.

S4. Ep18 Il 18 ° compleanno di Matty mette Jenna contro la sua nuova fidanzata Gabby, mentre la battaglia di Sadie e Tamara per il dominio delle cheerleader produce risultati molto inaspettati.

S4. Ep19 Jenna cerca di mantenere tutto in equilibrio, ma lo stress delle domande universitarie e del dramma per ragazzi lascia le sue ultime vacanze di primavera sull’orlo della caduta.

S4. Ep20 Parte 1 Nella casa sulla spiaggia in affitto di Ally a Rosarito, in Messico, c’è abbastanza sole, sabbia, sesso, segreti e shenanigans per andare in giro.

S4. Ep21 Parte 2 Nella casa sulla spiaggia in affitto di Ally a Rosarito, in Messico, c’è abbastanza sole, sabbia, sesso, segreti e shenanigans per andare in giro.

Diario di una nerd superstar 3 stagione

Diario di una nerd superstar 3 stagione

S3. Ep1 Dopo un’estate in compagnia di Matty, Jenna è preoccupata di aver perso il contatto con Tamara e Ming della sua migliore amica. Tutti sospettano che Sadie sia incinta. Anche se sono tornati dall’Europa, Jake e Tamara non riescono a smettere di praticare il loro francese. Jenna si ritrova in un corso di scrittura creativa con un insegnante tirannico.

S3. Ep2 Mentre tutti hanno a che fare con la morte di una compagna di classe, Jenna si occupa anche dei postumi della sua recente paura della gravidanza.

S3. Ep3 Jenna si preoccupa che la sua relazione con Matty possa essere sulla roccia, e cerca di evitare di avere “il discorso” dopo la sua paura della gravidanza.

S3. Ep4 Quando il padre di Jenna viene a sapere che è nella pillola, reagisce male e chiama i genitori di Matty. Nel frattempo Sadie deve affrontare il modo in cui una Lissa ferita influenza la squadra di tifo.

S3. Ep5 Quando Matty litiga con i suoi genitori e viene a stare all’Hamilton, Jenna perde il suo spazio personale. Tamara si schianta contro le ragazze pon pon pigiama party e dopo una rivelazione sulla tavola di Ouija sulla morte di Ricky, scopre qualcosa anche su Sadie.

S3. Ep6 Jenna e la banda organizzano una festa di Halloween di alto livello e Jenna acquisisce una nuova prospettiva sulla sua vita e sui suoi amici. Sadie recupera un trofeo d’oro che ritiene legittimamente suo e incontra un potenziale nuovo amico nel processo.

S3. Ep7 Jenna si sente in colpa per la tradizione scolastica di una danza che coinvolge inviti elaborati che mettono in evidenza le coppie e fanno sentire single single. Matty impara a ballare.

S3. Ep8 Jenna è sfidata a leggere qualcosa che rivela in una serata di musica aperta locale ma ha ripensamenti quando trova i suoi genitori tra il pubblico. Nel frattempo Jake e Matty hanno una serata da ragazzi. Al nuovo ragazzo, Colin piace scrivere di Jenna e in seguito …

S3. Ep9 Jenna è in conflitto quando il nuovo ragazzo Collin continua a comparire nel suo incarico creativo di scrittura creativa. Ming butta giù quando Becca viene espulso da Fred Wu e trasferito in una scuola in Idaho.

S3. Ep10 Collin invita Jenna a un’inaugurazione artistica per una fotografa che piace a lei e Matty ma quando Matty cerca di aiutare Jake con una festa che Tamara sta organizzando, Jenna scopre che il suo interesse per Collin è reciproco. Lissa confessa di essere convinta di aver ucciso Ricky con salsa di arachidi di seconda mano.

S3. Ep11 Dopo un’impulsiva chiacchierata con Collin, Jenna decide di porre fine alla sua infedeltà prima che Matty lo scopra.

S3. Ep12 Cosa è successo davvero alla festa a sorpresa, e Jenna e Matty sono fatti per sempre? Solo loro lo sanno per certo, ma tutti i loro amici raccontano il fatidico evento e provano a collegare i punti.

S3. Ep13 Jenna decide di lanciare un barbecue nella speranza di scaldare i suoi amici e la relazione in erba di Collin. Ma quando il loro supporto viene negato in più di un modo, Jenna prende misure drastiche contro le sue bestie.

S3. Ep14 Dopo aver difeso Tamara e Ming, Jenna sente di non avere più nulla da perdere e si ritrova in una situazione piuttosto appiccicosa.

S3. Ep15 Per volere di Val, la classe del signor Hart scrive e produce il proprio speciale dopo la scuola, e la storia di ammonimento che escono sembra terribilmente familiare.

S3. Ep16 Il contraccolpo della discordia di Jenna con i suoi amici la porta a una notte in città. Ma quella che avrebbe dovuto essere una notte per sfogarsi diventa una notte da cui deve essere salvata.

S3. Ep17 È tempo che Jenna torni su rettilineo e stretto, ma ha fatto più danni ai suoi amici e alla sua famiglia di quanto una piccola campagna elettorale possa risolvere. La perdoneranno o dovrà andare agli estremi per correggere i suoi torti?

S3. Ep18 Dopo essersi scusato con sua madre e le sue amiche. Jenna crede di essere pronta a tornare insieme a Matty.

S3. Ep19 Jenna e sua madre lottano per riavere il lavoro di Val mentre la mafia cinese fa le pulizie. Le date del ballo si stanno allineando mentre Jenna attende l’invito atteso da Matty.

S3. Ep20 Jenna è sfidata a chiedersi chi vuole essere in questo epico finale di stagione.

Diario di una nerd superstar 2 stagione

Diario di una nerd superstar 2 stagione

S2. Ep01 Dal momento che la danza, Jenna è stata con Jake, ma non si è dichiarata la sua ragazza sul suo blog. Ora è quasi Capodanno e tutti si riuniranno alla festa che Matty sta organizzando. E Jenna viene data fino a mezzanotte per decidersi.

S2. Ep02 Si scopre che una telecamera di sicurezza è stata puntata verso il Santuario per un po ‘di tempo, il che significa che esiste un disco contenente segreti di diverse persone, tra cui Jenna. Per ottenere il disco, Ming deve fare amicizia con “la sua gente”.

S2. Ep03 È la settimana nazionale contro il bullismo. Val assume un nuovo consigliere studentesco. Lacey ha una sorpresa per Kevin. Jenna si rende conto di provare sentimenti persistenti per Matty – e Matty non vuole nemmeno lasciarla andare. Quindi, Jenna chiede consiglio a … Sadie?

S2. Ep04 Il peso di Jenna la spinge a arruolarsi per il ritiro della chiesa di Lissa. Ma Sadie non rischierà che Jenna faccia amicizia con Lissa. Val sente che Kevin è single e lo insegue – attraverso Lacey. E Kyle the Stalker ha fondato un nuovo club?

S2. Ep05 È San Valentino. Matty esce con una matricola. Tamara andrà al Black Hearts Party, ma anche Ricky – con un’altra ragazza. Lacey si sente romantico, ma Mike no. La cena romantica di Jenna e Jake arriva con una sorpresa imbarazzante.

S2. Ep06 Quando Jake sorprende Jenna con il suo “Ti amo”, Jenna deve decidere come si sente e perché esita a ripeterlo. Dormire con Jake potrebbe aiutarla a decidersi?

S2. Ep07 È il giorno del matrimonio di Ally. Jenna è assegnata al ruolo di ragazza dei fiori e Tamara diventa l’assistente del wedding planner. Sadie è una damigella d’onore. Lacey sperava di riaccendere le cose con Kevin, ma non verrà. Ma “il suo Ben” lo è. “Her Ben”?

S2. Ep08 Jenna ha deciso di amare Jake e vuole dirlo anche lui. Tuttavia, i suoi doveri di “cagna di fiori” al matrimonio della migliore amica di sua madre si stanno intromettendo, in particolare quando il vecchio fidanzato di sua madre si presenta come uno degli ospiti.

S2. Ep09 Guarda una nuova stagione di Awkward Tuesdays alle 10: 30p / 9: 30c su MTV. Ossessionata dalla sua rottura e dal trucco con i ragazzi, Jenna lotta privatamente su come districare la sua contorta vita amorosa fino a quando … un testo inaspettato porta tutti i suoi drammi alla ribalta.

S2. Ep10 Jenna è scioccata nel vedere insieme i suoi genitori la mattina. Lacey è scioccata nello scoprire che tutti sanno che ha scritto la lettera. Jenna ora è un produttore di gusti. Ming è tornato con la mafia. Ma che dire di Jake e Matty? E Sadie ha l’herpes?

S2. Ep11 Quando il blog privato di Jenna viene reso pubblico, la reazione a scuola non è come previsto, ma si verificano ricadute collaterali.

S2. Ep12 Jenna ha scelto Matty. Ma sta per lavorare in un campo invece di andare in Europa per l’estate con Jenna. Becca sta costringendo Fred a lasciare Ming. Lissa vuole Jake e Tamara vuole solo qualcuno. Ma perché Ricky sta evitando Sadie?

Diario di una nerd superstar 1 stagione

S1. Ep01 Il diario angoscioso per adolescenti di Wallflower Jenna e un bizzarro incidente fanno sì che la sua gente pensi che sia suicida. Inoltre è nel cast dall’inferno. In che modo ciò influenzerà la sua vita scolastica? e, soprattutto, la sua relazione con il ragazzo carino ma privo di conoscenza Matty.

S1. Ep02 Alla fine Jenna la toglie di mezzo e non vede l’ora di riguadagnare il suo anonimato, ma quando una foto di tette viene sestata intorno alla scuola, ciò diventa improbabile.

S1. Ep03 Jake e Lissa hanno una festa di anniversario di tre mesi. Quando Matty dice a Jenna che dovrebbe venire, Jenna è incerta se questo è il modo di dire che è pronto a rendere pubblico il loro rapporto.

S1. Ep04 Gli amici di Jenna la convincono che è tempo di DTR – definire la relazione. E quale momento migliore del falò della grande scuola?

S1. Ep05 Matty ha detto a Jenna che non è pronto per una relazione. Allora perché sembra averne uno con la nuova ragazza, Jenna Plus? E che succede con il bambino che vende magliette Jenna Lives?

S1. Ep06 La madre di Jenna vuole diventare un membro delle “mamme PV” e quindi Jenna deve fare una buona impressione sui membri. Sfortunatamente, il presidente delle mamme fotovoltaiche è la nemesi di Jenna, la mamma di Sadie Saxton. E Matty ha un concerto lì come cameriere.

S1. Ep07 La giornata di sensibilizzazione del conducente ubriaco sta arrivando a scuola e la consulente di orientamento Val è determinata che Jenna interpreterà Dead Stacey nel suo spettacolo. Nel frattempo Jake cerca ripetutamente di assicurarsi che Jenna non sia arrabbiata per il loro bacio.

 S1. Ep08 La zia Ally di Jenna viene a fare una visita e decide di lanciare un “cavolo” per la sua “Lil ‘Bitch”. Il fatto è che le cose sfuggono sempre di mano quando c’è zia Ally.

S1. Ep09 Jake confessa a Liss di aver baciato Jenna. Dopo che Liss ha schiaffeggiato Jenna, Liss e Jake finiscono nell’ufficio del consigliere Val.

 S1. Ep10 Jake cerca di inventare Liss per aver baciato Jenna ma quando Liss permette a Sadie di aiutare a stabilire i termini, le cose diventano cattive. Nel frattempo Matty alla fine chiede a Jenna un vero appuntamento, ma la lontananza del ristorante fa pensare a Jenna se è ancora la sua fidanzata furtiva.

S1. Ep11 Jenna è ora ufficialmente con Matty e si aspetta che la chieda al Winter Formal. Tuttavia, Matty accenna solo a ciò e Jake le chiede correttamente. Che cosa deve fare lei? Allo stesso tempo, Lissa decide di rendere geloso Jake per riconquistarlo.

S1. Ep12 Jenna andrà al Winter Formal con Jake (più Tamara), ma gli amici di Matty lo convincono a combattere per Jenna. C’è ancora tempo? Lissa è passata da Jake, ma Sadie ha ancora la sua lealtà – o lei?

Fonte: IMDb

Diario di Spezie: al via le riprese del film con Lorenzo Richelm

0
Diario di Spezie: al via le riprese del film con Lorenzo Richelm

Sono iniziate in Trentino le riprese di Diario di Spezie, primo lungometraggio di finzione di Massimo Donati, tratto dal suo omonimo romanzo pubblicato da Mondadori nel 2013 e prodotto con il sostegno della Trentino Film Commission. Nel cast Lorenzo Richelmy, Fabrizio Ferracane, Fabrizio Rongione. Il film è prodotto da Master Five Cinematografica con Rai Cinema e Rodeo Drive.

Le riprese del film dureranno 6 settimane e si svolgeranno in Trentino (4 settimane) nel Lazio (1 settimana) e in Belgio (3 giorni).

Diario di Spezie è un thriller che racconta la storia di Luca Treves, chef esperto di spezie e Andreas Dürren-Fischer, celebre restauratore di quadri fiamminghi. I due appartengono a mondi opposti e non potrebbero essere più diversi: tanto timido e impacciato il primo, quanto sicuro di sé e mondano il secondo. Tuttavia, quando Luca conosce Andreas pensa sia arrivato finalmente il momento per dare una svolta alla propria carriera e abbandonare il ristorante di provincia che gli garantisce una vita tranquilla, ma che lo costringe anche a sacrificare le sue più alte ambizioni professionali. Luca però non sa che Andreas nasconde segreti inconfessabili e un passato impossibile da dimenticare.  Durante il viaggio che i due intraprendono insieme l’unico appiglio per mantenere la lucidità è il diario dove da anni Luca annota osservazioni sulle spezie e sulla preparazione delle ricette…

Trentino Film Commission: Aperta nel 2010, la Trentino Film Commission promuove e sostiene le produzioni cinematografiche, televisive e documentaristiche, sia italiane sia estere, in grado di valorizzare e diffondere il patrimonio culturale, ambientale e storico del territorio trentino.  La TFC offre alle produzioni supporto logistico attraverso la ricerca di location, facilitazioni alberghiere, il coinvolgimento di professionisti attivi sul territorio e il reperimento di contatti sia con le pubbliche amministrazioni sia con le forze dell’ordine. Al contempo, la TFC è impegnata a favorire lo sviluppo dell’industria audiovisiva locale e a proporre momenti formativi che rendano i professionisti del settore presenti sul territorio sempre più qualificati.

Dianna Agron: tomboy per l’indie movie Hollow In The Land

0

Dianna Agron sarà la protagonista di Hollow In The Land, indie movie drammatico dello sceneggiatore e regista Scooter Corkle (conosciuto per aver lavorato a Nostalgia Boy e Beyond the Black Rainbow).

L’attrice, nota al grande pubblico per ruolo della capo cheerleader Quinn Fabray nella serie Glee, interpreterà Alison, una lesbica con l’aspetto da maschiaccio che lavora in una fabbrica. Un anno dopo l’arresto di suo padre per omicidio, la ragazza si trova in difficili condizioni: i suoi problemi peggioreranno quando il fratello scomparirà e lei si ritroverà a mettersi alla sua ricerca.

GLEE 6x02La Agron, recentemente apparsa in Tumbledown (di Sean Mewshaw) con Jason Sudeikis e Rebecca Hall, in Bare (di Natalia Leit) e in Zipper (di Mora Stephens) con Patrick Wilson e Richard Dreyfuss, sarà protagonista di Headlock di Mark Polish e A Conspiracy On Jekyll Island di Aram Rappaport, attesi indie movies attualmente in post-produzione.
L’attrice ha inoltre da poco fatto il suo debutto sul palcoscenico londinese del West End con McQueen di James Phillips, commedia che racconta la storia di una giovane donna (Dianna) che irrompe nella casa del designer inglese Alexander McQueen per rubare uno dei suoi abiti.

Fonte: Deadline

Dianna Agron armata e pericolosa nel film Headlock [Foto]

0

Arriva la prima foto dell’attrice Dianna Agron armata di pistola nell’atteso film Headlock di Mark Polish che vede protagonisti oltre alla protagonista di Glee anche il candidato all’all’Oscar Andy Garcia, Justin Bartha.

Dianna Agron

 

Headlock è prodotto da Michael Benaroya (Margin Call, Kill Your Darlings) per Benaroya Pictures e Janet Du Bois (Stay Cool), con Tim Christian, Ryan Johnson e Ben Sachs come  produttore esecutivo.

Diane von Furstenberg: Woman in Charge, trailer del nuovo DOC in arrivo su Disney+

0

Disney+ ha diffuso il trailer del documentario Diane von Furstenberg: Woman in Charge. Diretto dalla regista due volte premio Oscar Sharmeen Obaid-Chinoy e da Trish Dalton, il film sarà presentato in anteprima mondiale al Tribeca Festival 2024 durante la serata d’apertura. Diane von Furstenberg: Woman in Charge debutterà il 25 giugno su Disney+ in Italia e a livello internazionale e su Hulu negli Stati Uniti.

Uno sguardo inedito sulla vita irrefrenabile di una luminare della cultura. In un momento in cui l’uguaglianza di genere e la questione femminile sono in primo piano, la vita di Diane von Furstenberg è un esempio di empowerment, resilienza, imprenditorialità e stile. Con la sua caparpietà, Diane von Furstenberg è un’ispirazione per le donne. Non si è mai vista come una vittima del sessismo, ma ha abbracciato la sua femminilità in modo forte e profondo, tracciando un percorso per sua figlia e per la prossima generazione di donne.

Poche donne incarnano la gravitas, la grazia e il gusto di Diane von Furstenberg. Cittadina del mondo e figlia di un sopravvissuto all’Olocausto, la sua storia e il suo operato sono stati di grande aiuto per molte persone in tutto il mondo. Nel 1974, Diane von Furstenberg ha trasformato non solo il suo destino, ma anche quello di innumerevoli donne con l’introduzione dell’iconico “wrap dress”, un capo unico che ha conferito immediatamente stile e sicurezza a chi lo indossava, indipendentemente dalle proprie forme, dal background o dallo status.

Alla vigilia della sua mostra retrospettiva, che segna i 50 anni di carriera, Diane von Furstenberg riflette sul suo percorso pionieristico in un regno dominato dagli uomini, che l’ha portata a costruire un multimilionario impero della moda e a sfidare lo status quo con l’audace domanda “Perché una donna non può fare ciò che fa un uomo?”.

Con risoluta determinazione, ha affrontato diverse sfide: è stata una donna single in grado di gestire una carriera, crescere due figli e affrontare coraggiosamente il cancro. Niente l’ha fermata, anzi, gli ostacoli hanno alimentato la sua missione: ispirare le donne di tutto il mondo a perseguire con uguale passione i propri obiettivi e a progettare la propria vita. Diane von Furstenberg è nata per essere una donna al comando e per ispirare altre donne a prendere in mano il proprio destino.

Diane Lane: 10 cose che non sai sull’attrice

0
Diane Lane: 10 cose che non sai sull’attrice

Diane Lane è una di quelle attrici che ha fatto la storia del cinema moderno grazie alle sue incredibili performance attoriali. L’attrice, che ha cominciato a praticare questa attività sin da giovanissima, è riuscita ad entrare nel cuore degli spettatori nel corso degli anni, diventando una delle più apprezzate in tutto il mondo.

Ecco dieci cose da sapere su Diane Lane.

Diane Lane: i suoi film

1. Ha recitato in celebri film. La carriera dell’attrice è iniziata nel 1979 con Una piccola storia d’amore. Ha poi recitato in film come Branco selvaggio (1980), I ragazzi della 56° strada (1982), Rusty il selvaggio (1983), Cotton Club (1984), Scacco mortale (1992), Charlot (1992) e Dredd – La legge sono io (1995). In seguito, prende parte a film come Jack (1996), Il mio cane Skip (2000), La tempesta perfetta (2000), Hardball (2001), L’amore infedele – Unfaithful (2002), Sotto il sole della Toscana (2003) e Gioventù violata (2005). Tra i suoi ultimi film vi sono Hollywoodland (2006), Nella rete del serial killer (2008), Come un uragano (2008), Killshot (2008), L’uomo d’acciaio (2013), L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo (2015), Batman v Superman: Dawn of Justice (2016), The Silent Man (2017), Justice League (2017), Tully (2018) e Serenity – L’isola dell’inganno (2019). Inoltre ha prestato la propria voce per il doppiaggio del film Inside Out (2015).

2. Ha lavorato anche per il piccolo schermo. Nel corso della sua carriera l’attrice non si è prestata solo al cinema, ma anche al mondo seriale. infatti, è apparsa in serie come Great Performances (1981), Colomba solitaria (1989), Fallen Angels (1993), Oldest Living Confederate Widow Tells All (1994), The Romanoffs (2018), House of Cards – Gli intrighi del potere (2018) e Y: L’ultimo uomo (2021). Inoltre, ha lavorato anche nei film tv Child Bride of Short Creek (1981), Miss All-American Beauty (1982), Discesa pericolosa (1990), A Streetcar Named Desire (1995), Amiche per sempre (1998), Il Virginiano (2000) e Cinema Verite (2011).

diane lane

Diane Lane non è su Instagram

3. Non ha nessun profilo personale. L’attrice ha ammesso di non aver nessun account sui social media per il semplice fatto che non vuole vedere la vita degli altri o i luoghi che le altre persone visitano, ma provare le esperienze della vita sulla propria pelle. Inoltre, pare che la pigrizia giochi un ruolo importante, tanto che si definirebbe poco costante nelle pubblicazioni.

Diane Lane e Christopher Lambert

4. Si è sposata con un collega di set. Mentre stava girando il film Love Dream (1988), l’attrice ha conosciuto sul set il collega Christopher Lambert. Da quella che era una semplice conoscenza è nata una vera e propria storia, culminata con il matrimonio nel 1988 e la nascita della figlia Eleanor Jasmine, nata nel settembre del 1993. Tuttavia, dopo sei anni di matrimonio, la coppia si è separata nel 1994.

5. È stata sposata con Josh Brolin. Nell’agosto del 2004, dieci anni dopo il divorzio dal primo marito, l’attrice ha sposato il collega Josh Brolin. Tuttavia, la loro è sempre stata una relazione turbolenta, tanto che sempre nel 2004 il marito venne arrestato per violenza domestica, anche se poi l’attrice ha parlato di fraintendimento con le forze dell’ordine. In seguito, la coppia ha divorziato verso la fine del 2013.

Diane Lane in Sotto il sole della Toscana

6. È stata nominata al Golden Globe per il suo ruolo nel film. Nel 2003 l’attrice ha recitato nel film Sotto il sole della Toscana, dove interpreta Frances, una scrittrice di San Francisco, in crisi e depressa dopo una recente separazione. In vacanza in Toscana, la donna deciderà di cambiare vita e compra una villa abbandonata, Villa Bramasole, a Cortona. Per la sua interpretazione in questo film l’attrice ha poi ricevuto una nomination come miglior attrice in un film commedia o musicale ai Golden Globe.

diane lane

Diane Lane e Richard Gere in L’amore infedele

7. Non è la prima volta che interpreta lo stesso ruolo. In L’amore infedele – Unfaithful l’attrice ricopre il ruolo di una donna insoddisfatta dal rapporto con il marito, interpretato da Richard Gere. Questo è il secondo film in cui l’attrice interpreta una moglie scontenta della propria famiglia. Infatti, aveva già interpretato un ruolo simile in A Walk on the Moon – Complice la luna (1999).

8. Ha ricevuto una nomination agli Oscar. Grazie alla sua interpretazione in L’amore infedele – Unfaithful, l’attrice ha ricevuto una candidatura agli Academy Award per la Miglior attrice protagonista. Tuttavia, non è riuscita ad aggiudicarsi l’ambita statuetta, andata a Nicole Kidman per The Hours.

Diane Lane in The Silent Man

9. Parte della sua performance è stata eliminata. Per rientrare in certi limiti di tempo, è stato necessario tagliere alcune parti della performance della Lane nel film. Gli stessi Peter Landesman (regista del film) e Liam Neeson, co-protagonista, si sono detti devastati da questo fatto che si era reso, purtroppo, necessario.

Diane Lane: età e altezza

10. Diane Lane è nata il 22 gennaio del 1965 a New York City, New York. La sua altezza complessiva corrisponde a 170 centimetri.

Fonti: IMDb, Ranker

Diane Kruger: la mamma di Abraham Lincoln

0

S’intitolerà  Green Blade Rising, sarà prodotto da Terrence Malick e, vedrà protagonista Diane Kruger nei panni della madre

Diane Kruger: 10 cose che non sai sull’attrice

0
Diane Kruger: 10 cose che non sai sull’attrice

Diane Kruger è una delle migliori attrici della sua generazione, in grado di incarnare qualsiasi personaggio senza problemi, regalando sempre performance di alto livello. Nonostante la sua carriera sia in costante ascesa, un percorso che non ha ancora conosciuto battute d’arresto, l’attrice è rimasta sempre con i piedi per terra, riuscendo a conquistare il pubblico con la sua classe e la sua bravura. Ecco, allora, dieci cose che non sapevate di Diane Kruger.

Diane Kruger: film

1. Diane Kruger: I film e la carriera. L’attrice tedesca ha iniziato la propria carriera nel mondo della recitazione nel 2002 con il film The Piano Player, continuando, per un paio d’anni, ha partecipare a qualche film minore come Mon Idole (2002), Autoreverse (2002) e Adrenalina blu – La leggenda di Michel Vaillant (2003). La vera svolta arrivo nel 2004 con Troy, per proseguire con Il mistero dei Templari – National Treasure (2004), Il colore della libertà – Goodbye Bafana (2007), The Hunting Party (2007), Il mistero delle pagine perdute (2007), Mr. Nobody (2009), Bastardi senza gloria (2009), Unknown – Senza identità (2011), The Host (2013) e Padri e figlie (2015). Tra gli ultimi film si citano Oltre la notte (2017), Benvenuti a Marwen (2018) e Jeremiah Terminator LeRoy (2018). Nel 2019 ha interpretato Rachel in The Operative – Sotto copertura, ha prestato la voce ad un episodio della serie Robot Chicken. Nel 2021 sarà Joyce nella serie tv Swimming with Sharks e farò parte del cast della serie H24, 24 h de la vie d’une femme. Nel 2022 sarà Marie nell’annunciato action The 355 di Simon Kinberg.

 2. Diane Kruger ha vinto come Miglior Attrice a Cannes. Nel 2017, Diane Kruger ha vinto il Prix d’Interprétation Féminine al Festival di Cannes per il film Oltre la notte, diretto da Fatih Akin. In questo film, l’attrice interpreta una donna che rimane sconvolta dalla morte di suo marito Nuri e del figlio Rocco, che sono rimasti uccisi nell’esplosione di una bomba. La sua ricerca ossessiva degli assassini la tormenta, decisa ad andare avanti e ad ottenere giustizia.

Diane Kruger nuda

3. Diane Kruger e l’incidente hot a Cannes. Nel 2015, Diane Kruger aveva conquistato tutti con il suo charme e il suo innato sex appeal, rimanendo vittima di un incidente hot che ha fatto il giro del mondo. Infatti, durante il photocall del film Maryland, l’attrice ha sbagliato posa: mentre cercava di sedersi sul celebre muretto, il suo mini dress color celeste si è alzato un po’ troppo, scoprendo le gambe e rivelando dell’intimo color porpora.

4. Diane Kruger ha rivelato di non aver mai subito abusi da parte di Tarantino. Lo scorso anno, Hollywood e il resto del mondo, restava sconvolto dall’enorme quantità di accuse di molestie. Sostenitrice delle donne che hanno subìto abusi, l’attrice era scesa in campo per difendere Quentin Tarantino, accusato poco tempo prima per i suoi modi di lavoro sul set di Kill Bill che avevano coinvolto Uma Thurman. La Kruger ha voluto specificare e chiarire che sul set di Bastardi senza gloria, durante la scena dello strangolamento, le mani che si vedono sono quelle del regista stesso e di essere stata tratta con assoluto rispetto e di non essere stata vittima di alcun tipo d’abuso.

Diane Kruger: Instagram

5. Diane Kruger ha un profilo Instagram molto attivo. L’attrice tedesca dispone di un profilo personale sul sociale di Instagram, seguito da più di 815mila persone. Il numero dei suoi post è pressoché infinito, composto da poco meno di 2700 pubblicazioni tra foto e video. Considerati i numeri e guardando il suo profilo, si denota come la Kruger sia molto attiva sul social, mettendo in mostra la sua vera natura. Sono molte le foto che la vedono protagonista tra momenti di lavoro e quelli della quotidianità, così come sono molti i post ironici e sarcastici che l’attrice si diverte a pubblicare.

Diane Kruger e Joshua Jackson

6. Diane Kruger è stata fidanzata a lungo con Joshua Jackson. Joshua Jackson (ex star di Dawson’s Creek) e la Kruger fanno parte della categoria “ci eravamo tanto amati”: i due, infatti, si sono detti addio nel 2016 dopo dieci anni insieme. Gli attori si erano conosciuti nel 2006, quando lei stava uscendo dal matrimonio, durato cinque anni, con Guillame Canet. Non è chiaro quali siano stati i motivi della rottura, ma i due hanno deciso di rimanere amici.

Diane Kruger e Norman Reedus

Attualmente è legata all’attore Norman Reedus con il quale ha avuto la sua prima figlia nel 2018.

7. Diane Kruger e Joshua Jackson si sostengono vicendevolmente. Per i due l’amore ormai è scomparso, ma è rimasto un grandissimo affetto, tanto da sostenersi a vicenda. Non a caso, l’attore canadese non avuto remora alcuna nel lodare la ex per la sua vittoria come Miglior Attrice Protagonista al Festival di Cannes del 2017, cioè circa un anno dopo la rottura. Infatti, nonostante i due si fossero detti addio da tempo e lei ormai era già insieme a Norman Reedus (da cui ha avuto recentemente una bambina), Jackson ha pubblicato un post su Instagram con una dedica deliziosa “Yes, she Cannes. Conoscendo la tua integrità e la dedizione che metti in ogni ruolo, sono pieno di gioia nel vederti ottenere il riconoscimento che meriti. La sola domanda è perché ci abbiano messo così tanto!”.

Diane Kruger: Troy

8. Diane Kruger ha avuto successo grazie a Troy. Nonostante la carriera della giovane attrice fosse cominciata già da qualche tempo, fu grazie a Troy che ottenne il successo sperato, tanto che non si è più arrestata e ha continuato a decollare. Scelta per la sua bellezza eterea e perché avrebbe potuto impersonare al meglio il ruolo di Elena, per interpretare il suo personaggio le venne suggerito di aumentare di qualche chilo.

9. Diane Kruger ha definito Peter O’Toole una persona sgradevole. In un’intervista di qualche tempo fa, l’attrice tedesca ha rivelato che Peter O’Toole è stato l’attore più cattivo con cui abbia mai lavorato. Stando alle sue parole, durante le riprese di Troy, nel 2004, l’attore non era per niente in forma “Era soltanto un ubriacone… nel film non aveva un gran ruolo, ha girato solo due giorni, ma voleva che tutti sapessero che lui fosse Peter O’Toole e che si comportassero di conseguenza. Inoltre, non aveva la forza per lavorare al meglio, i set in cui abbiamo girato erano abbastanza complicati, con scale, ecc. Cose che lui non era in grado di gestire, sia per l’età, sia perché era sempre ubriaco”.

Diane Kruger oggi

10. Diane Kruger si sta prendendo una piccola pausa. Nell’ultimo periodo, la Kruger sta diradando il lavoro per potersi concentrare al meglio sulla sua famiglia e sulla bambina nata da qualche mese e avuta dal compagno Norman Reedus. Infatti, non sono molti i suoi progetti futuri: nel 2019 la si vedrà nel film The Operative, mentre è stata annunciata come membro del cast di Butterfly in the Typewriter.

Fonti: IMDb, thefamouspeople, dailymail

Diane Kruger su Peter O’Toole: “È l’attore più cattivo con cui abbia mai lavorato”

0

Non sempre i rapporti sul set tra i vari attori sono dei più idilliaci. Molto spesso, infatti, sia durante la promozione del film o in occasioni successive (trascorso magari anche molto tempo dall’uscita della pellicola), le star si ritrovano ad usare espressioni poco felici per ricordare una determinata esperienza o il rapporto durante le riprese con un particolare collega.

L’ultimo caso in tal senso coinvolge Diane Kruger. In una recente intervista con Norman Reedus su BuzzFeed (in cui la coppia si intervista a vicenda per promuovere il film Sky), la bella attrice e modella tedesca ha usato parole certamente non lusinghiere per descrivere il momento in cui si è trovata a lavorare con il leggendario Peter O’Toole.

Il film in questione era Troy di Wolfgang Petersen del 2004, in cui la Kruger interpretò Elena di Troia e O’Toole il re Priamo. Quando Reedus le ha chiesto chi fosse l’attore più meschino con il quale avesse mai lavorato, l’attrice ha risposto senza mezzi termini: “Vuoi sapere chi è l’attore più cattivo con il quale ho mai lavorato? Peter O’Toole. Adesso è morto, quindi posso dirlo. Non era affatto una bella persona. Era soltanto un ubriacone… tra l’altro nel film non aveva un grandissimo ruolo, ha girato soltanto due giorni, ma voleva che tutti sapessero che lui era Peter O’Toole e che si comportassero di conseguenza. Inoltre non aveva la forza per lavorare al meglio, e i set in cui abbiamo girato erano abbastanza complicati, pieni di scale, ecc. Cose che lui non era assolutamente in grado di gestire, sia per l’età, sia perchè era costantemente ubriaco.”

Peter O’Toole è morto nel dicembre 2013 all’età di 81 anni. Cosa ne pensate di queste dichiarazioni?

Diane Kruger ricorda il suo provino per Troy: “Mi sono sentita come un pezzo di carne”

0

Diane Kruger rivela di essersi sentita come un pezzo carne durante il provino per essere Elena in Troy. La modella diventata attrice ha avuto una lunga carriera a Hollywood, con ruoli importanti in diversi film, tra cui ricordiamo il Bastardi Senza Gloria di Quentin Tarantino. Più di recente ha recitato in The 355, nei panni di un’agente segreto tedesca.

Kruger ha recitato in Troy, nel ruolo di Elena, donna rinomata per la sua bellezza il cui rapimento ha portato alla guerra di Troia, come descritto nella storia di Omero. Nel cast era affiancata da Brad Pitt nei panni di Achille, Orlando Bloom in quelli di Paride, Brian Cox nel ruolo di Agamennone e Eric Bana in quello di Ettore. Il film è stato uno dei film di maggior incasso del 2004, quasi 500 milioni di dollari al botteghino.

In una recente intervista con Variety, Diane Kruger ha affermato di essersi sentita come un pezzo di carne durante la sua audizione per il film di Wolfgang Peterson. Durante una prima selezione, a Kruger è stato chiesto di fare il test per un dirigente con un guardaroba completamente ispirato alla storia.

“Ricordo di aver fatto un provino per Elena in Troy e di essermi dovuta presentare con il costume. E mi sentivo come un pezzo di carne, guardata dall’alto in basso e mi venivano poste domande del tipo: ‘Perché pensi che dovresti interpretare questo questo?'”

Da Troy in poi, le porte di Hollywood si sono aperte per Diane Kruger, ma è pur vero che la sua testimonianza rievoca un modus operandi che, si spera, non sia più costume in nessun ambiente lavorativo.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità