Ormai sempre più popolari, gli
anime sono quei prodotti di animazione realizzati
in Giappone, che possono spaziare dal lungometraggio alla serialità
e fino a formati ancora diversi. Gli anime, inoltre, costituiscono
un medium eterogeneo e variegato: possono infatti trattare di
soggetti, argomenti e generi molto diversi tra loro, e indirizzarsi
a diverse tipologie di pubblico, dai bambini, agli adolescenti,
agli adulti, da grandi platee fino a categorie socio-demografiche
più piccole e specifiche. Molti titoli appartenenti a questa
tipologia di prodotti sono ormai dei veri e propri gioielli
imperdibili ed ecco che questa guida agli anime da
vedere si rivela utile per scoprire quali recuperare
assolutamente.
Ma prima di tutto, qual è la
differenza con l’animazione occidentale? Rispetto a questa, gli
anime si concentrano meno sulla rappresentazione del movimento,
impiegando tecniche come l’animazione limitata, effetti di camera
cinematografici, e una maggiore enfasi sulla narrazione, la veste
grafica e la caratterizzazione dei personaggi. Seppure non esista
uno stile unico, è possibile individuare degli elementi estetici e
visuali comuni, quali un design semplice ma con dettagli
estremizzati come pettinature e colori di capelli innaturali o
dimensione degli occhi esagerata. Lo stile unico di questi prodotti
ha dunque contribuito al loro successo in tutto il mondo, ben oltre
i confini nazionali.
Da quando vengono distribuiti in
ogni dove, il mercato degli anime è cresciuto sempre di più,
portando alla realizzazione di sempre più opere di questo tipo. È
dunque facile perdere, in un panorama tanto ampio, titoli che
potrebbero essere di proprio interesse. Fortunatamente, sempre più
piattaforme streaming accolgono questo genere di opere nei loro
cataloghi, permettendo così di recuperarle. Di seguito, si proporrà
dunque un utile elenco agli anime da vedere assolutamente,
indicando informazioni sulla loro trama e sul dove poterli vedere.
Tra quelli qui elencati, si potrà certamente ritrovare qualche
titolo di proprio interesse.
Anime da vedere: tutti i titoli da
non perdere
Anime da vedere assolutamente
Ci sono delle serie anime
assolutamente imperdibili, anche se talvolta particolarmente lunghe
in quanto a numero di episodi. I titoli riportati di seguito sono
tra i più popolari di sempre, divenuti veri e propri fenomeni
culturali che hanno favorito l’espansione degli anime in tutto il
mondo. Ecco alcuni titoli da vedere assolutamente.
One
Piece: Il giovane Monkey D. Rufy vuole diventare Re
dei pirati, e, con un variegato gruppo di compagni, ognuno dei
quali possiede abilità particolari e uniche, affronta viaggi e
pericoli di ogni genere. Tra i più popolari anime di sempre,
One Piece è ad oggi composto da ben 20 stagioni e la sua
conclusione sembra ancora lontana.
Dragon Ball Z: Le
avventure di Goku, il potente guerriero sayan che, assieme ai
propri amici e al figlio Gohan, difende la Terra dalle minacce
esterne, utilizzando talvolta degli oggetti magici chiamati sfere
del drago. Composta da 9 stagioni, è questa la serie dedicata a
Dragon Ball più apprezzata di sempre, ricca di personaggi
ed episodi iconici.
Naruto: La
popolare serie è ispirata alla mitologia del ninja ed ha per
protagonista Naruto, un giovane inizialmente piuttosto inetto in
tale arte, ma estremamente determinato a raggiungere il grado più
alto di preparazione, quello dell’hokage. Lungo il suo percorso
troverà alleati e si scontrerà con pericolosi nemici.
Fullmetal
Alchemist: Dopo essere sopravvissuti ad un terribile
incidente, due giovani fratelli, interessati all’alchimia, si
lanciano in un avventuroso viaggio alla ricerca della celebre
pietra filosofale. Composta da una sola stagione, questo è
considerato uno degli anime più belli di sempre, un titolo
imperdibile e facilmente recuperabile.
Sailor Moon: La
giovane Usagi Tsukino acquisisce grazie ad una spilla il potere di
trasformarsi in Sailor Moon, la guerriera dell’amore e della
giustizia, vestita alla marinara e protetta dalla Luna. Il suo
compito sarà quello di difendere gli abitanti della Terra dai
continui attacchi del Dark Kingdom, nonché di ritrovare le sue
compagne per rintracciare la misteriosa Principessa della
Luna. Composto da soli 46 episodi, anche questo è uno degli
anime più celebri di sempre.
Conan – Il ragazzo del
futuro: Dopo una
catastrofe nucleare, il pianeta è quasi interamente coperto dalle
acque. Il giovane Conan, che vive insieme al nonno su un’isola
sperduta, un giorno trova sulla spiaggia una ragazza svenuta di
nome Lana. Quando i soldati di Indastria la rapiscono, Conan
cercherà di salvarla, dando vita ad un’avventura che cambierà il
destino stesso del mondo. Prodotto nel 1978, Conan – Il ragazzo
del futuro è uno dei primi lavori di
Hayao Miyazaki, leggenda dell’animazione giapponese.
Anime da vedere su Netflix
Come anticipato, egli ultimi anni
le piattaforme streaming stanno sempre più puntando su prodotti
anime, arrichendo con questi i propri cataloghi. Che siano titolo
preesistenti e ad acquisiti o prodotti sviluppati specificatamente
per sé, Netflix si è
distinta in questa operazione e vanta ora numerosi anime con cui
poter soddisfare i gusti dei suoi tanti abbonati.
Death Note: Lo
studente Light Yagami trova per caso un misterioso quaderno nero.
Ben presto, il ragazzo scopre che si tratta di un oggetto dai
poteri eccezionali: se qualcuno scrive sulle sue pagine il nome di
una persona, quest’ultima muore. Ha così inizio un gioco
particolarmente pericoloso, che porterà Light a scontrarsi con
forze soprannaturali e con l’investigatore L, intenzionato a
scoprire chi si nasconda dietro quelle morti misteriose. Death
Note è attualmente
Neon Genesis
Evangelion: Quando degli esseri misteriosi scendono sul
pianeta Terra per distruggere l’intera umanità, un quattordicenne
viene reclutato in una piccola squadra incaricata di combattere la
minaccia. Caratterizzato da una trama particolarmente emozionante,
elementi post-apocalittici e una forte introspezione dei
personaggi, è questo uno degli anime più influenti degli ultimi
anni.
Cowboy Bebop:
L’anime si concentra sulle avventure di un gruppo di cacciatori di
taglie che viaggiano nel sistema solare. Tra una missione e
l’altra, però, la serie oltre a caratterizzarsi per il suo genere
fantascientifico, affronta anche svariate tematiche con un tono a
tratti quasi filosofico. Questo anime di soli 26 episodi è
considerato tra i più belli di sempre.
L’attacco dei
giganti: Quando i Titani mangiatori di uomini apparvero
per la prima volta 100 anni fa, gli umani trovarono sicurezza
dietro enormi mura che fermarono i giganti sulle loro tracce. Ma la
sicurezza che hanno avuto per così tanto tempo è ora minacciata.
Composto da 4 stagioni, questo è uno degli anime attualmente più
popolari e discussi del momento.
Akira:
Anno 2019: le grandi metropoli
sono state spazzate via dopo la Terza Guerra Mondiale. Tokyo è
teatro di scontri tra bande di motociclisti, e tra queste si
distingue la gang dei giovani Kaneda e Tetsuo. La polizia segreta
cerca di mettere un freno alla minaccia per poter continuare lo
sviluppo del segretissimo progetto Akira. Dal 1988 Akira
ha influenzato registi e scrittori di tutto il mondo grazie al suo
immaginario cyberpunk, riuscendo ad entrare nella classifica dei
500 film più grandi di tutti i tempi stilata da Empire.
Bubble. In una Tokyo isolata dal resto del
mondo, a causa di bolle e anomalie gravitazionali, il destino fa
incontrare un ragazzo con un talento particolare e una ragazza
misteriosa. Un nuovo anime originale per Netflix, che va così ad ampliare una delle già più
ricche sezioni del suo catalogo. Per gli amanti del genere, è
questo un film imperdibile.
Words Bubble Up Like Soda
Pop: La storia d’amore tra Cherry, un ragazzo amante degli
haiku che non è bravo a comunicare con gli altri, e Smile, una
ragazza che indossa sempre una maschera per nascondere
l’apparecchio per i denti anteriori. Altro titolo originale Netflix
da non perdere.
Kakegurui: Yumeko
Jabami si iscrive ad una particolare accademia, in cui gli studenti
sono classificati in base alle loro vincite al gioco d’azzardo, e
la fama e la fortuna attendono coloro che salgono in cima. Composta
da due stagioni, questa serie Netflix offre una storia diversa
dalle solite, che ha subito trovato numerosi estimatori.
Film anime da vedere
Esistono numerosi lungometraggi
anime che hanno contribuito a rivoluzionare l’animazione e a
rendere questo genere di opere giapponesi celebri in tutto il
mondo. Alcuni più recenti, altri meno, ecco di seguito alcuni
titoli imprescindibili per ogni amante di questa tipologia di
opere. Si può spaziare tra generi e storie diverse, ognuno di
questi film regalerà sempre grandi emozioni e riflessioni di natura
etica.
Ghost in the
Shell: Siamo nel 2029 ed
il mondo è ormai interconnesso da un’enorme rete elettronica. La
rete stessa è diventata un campo di battaglia per la squadra di
sicurezza Sezione Nove di Tokyo, a cui è stato assegnato il compito
di arrestare il Burattinaio. Le indagini vengono assegnate al
Maggiore Motoko Kusanagi, che da subito si dimostra molto più
potente di quanto non sia la sua controparte umana. Uno dei
capisaldi dell’animazione giapponese, Ghost in the Shell
ha anche un sequel da non perdere.
Evangelion: Su Prime Video sono
disponibili tutti i film dell’acclamata saga cinematografica
“Rebuild of Evangelion”, che ripercorrono gli eventi
dell’omonima serie anime fino al capitolo finale
Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time. Poche serie hanno
avuto lo stesso successo e impatto culturale di Evangelion, frutto
del’estro creativo del regista Hideaki Anno, e sarà ora possibile
ripercorrerne l’intera storia sino alla sua epica
conclusione.
Il giardino delle
parole: Takao è un
giovane studente che sogna di diventare un disegnatore di scarpe.
Un giorno decide di saltare la scuola per andare a disegnare in un
delizioso e appartato giardino pubblico. Non immagina che questa
decisione cambierà del tutto la sua vita grazie all’incontro con la
misteriosa Yukino…Film perfetto per chi vuole iniziare a scoprire
il mondo degli anime, grazie a una trama che avanza spedita e alle
animazioni di alta qualità.
Ride Your Wave:
Hinako è un’amante del surf che,
dopo essere stata intrappolata nel suo appartamento da un incendio,
viene soccorsa da Minato, un pompiere caratterizzato da un forte
desiderio di aiutare il prossimo. I due si innamorano, tuttavia
Minato muore all’improvviso. La giovane scopre però che, cantando
un brano che i due amavano particolarmente, Minato riappare
all’interno dell’acqua. Ultimo film del geniale regista Masaaki
Yuasa, premiato allo Shanghai International Film Festival come
miglior animazione.
Mirai: Quando
nasce la sua sorellina, il piccolo Kun si sente trascurato dalla
famiglia. Fuggito da casa, il bambino si imbatte in un varco
temporale in cui incontra sua madre da bambina e vive una serie di
avventure con la sorella, ormai cresciuta. Uno dei titoli più
popolari degli ultimi anni, da recuperare assolutamente se si è
amanti di questo genere di opere.
Si alza il
vento: Jiro sogna di volare e progettare aeroplani
ispirandosi al famoso maestro italiano Gianni Caproni. Miope fin
dalla giovane età e pertanto impossibilitato a diventare pilota,
nel 1927 entra a lavorare in una delle principali società
giapponesi di ingegneria aeronautica dove ha l’opportunità di
mostrare a tutti il proprio talento incredibile. Ennesimo
capolavoro di Miyazaki, questo titolo è la summa della sua
poetica.
La città
incantata: Chihiro è una bambina di dieci anni molto
capricciosa e viziata e quando i suoi genitori le dicono che devono
trasferirsi, ovviamente reagisce in modo irritante, arrabbiandosi.
Durante il viaggio per raggiungere la nuova casa, i tre si fermano
in una città fantasma governata da una strega malvagia con al suo
seguito antiche divinità e creature magiche. Capolavoro animato,
questo film ha vinto l’Oscar come miglior film d’animazione ed è
ancora oggi una delle pietre miliari dell’anime.
Una tomba per le
lucciole: La sera del 21 settembre 1945, nell’atrio
della stazione ferroviaria di Kōbe, un ragazzo muore di fame fra
l’indifferenza dei passanti. Tutto quello che possiede è soltanto
una scatola di latta che contiene piccoli frammenti di ossa. Quando
la scatola viene gettata via da un inserviente, appare il fantasma
di una bambina, che la raccoglie venendo presto raggiunta da quello
del ragazzo. Inizia così il flashback che racconta la loro
storia.
Anime romantici da vedere
Tra i più popolari anime di sempre,
vi sono numerosi titoli relativi alla sfera sentimentale. Il più di
questi narrano di storie struggenti e non necessariamente con un
lieto fine, ma tutte garantiscono profonde riflessioni sulla natura
delle emozioni e su ciò che queste sono in grado di lasciare
nell’animo umano. Ecco alcuni tra i titoli più belli a riguardo da
recuperare.
Your
Name: Taki vive a Tokyo, mentre Mitsuha ai trova
in un piccolo villaggio di montagna. Mentre dormono, si ritrovano
inspiegabilmente l’uno nel corpo dell’altra, cercando di capire che
cosa è successo. Uno dei lungometraggi anime di genere romantico
più acclamati e premiati degli ultimi anni, divenuto in breve un
vero e proprio cult.
Weathering With
You: Stanco della vita su una piccola isola, Hodaka si
trasferisce nella piovosa Tokyo, e trova lavoro nella redazione di
una rivista dell’occulto. Nella grande città incontra Hina, una
ragazza con il magico potere di controllare il tempo atmosferico.
Dallo stesso regista di Your Name, un altro
struggente racconto che ha incantato spettatori di ogni età e
provenienza.
5 cm al secondo:
Le vite di Akari Shinohara e Takaki Tono, due allievi delle
elementari, prendono strade diverse. Nonostante il tempo e la
distanza li spingano verso nuovi orizzonti, i due cercano
costantemente di mantenere il proprio legame. Ancora un titolo
dello stesso regista dei precedenti due film elencati,
Makoto Shinkai, nonché quello con cui è diventato
celebre a livello internazionale.
Voglio mangiare il tuo
pancreas: Uno studente delle superiori trova il diario di
una compagna di classe, Sakura Yamauchi, e scopre che la ragazza
soffre di una grave malattia pancreatica e i suoi giorni sono
contati. Il ragazzo decide così di trascorrere sempre più tempo con
lei. Un racconto d’amore così intenso che va oltre la malattia e la
morte, espandendosi in ogni dove e trasmettendo emozioni
intense.
Miyo – Un amore
felino: Una ragazza particolare decide di trasformarsi in
una gatta per attirare l’attenzione del ragazzo che le piace, ma
presto la distinzione tra essere umano e felino inizia a svanire.
Altro titolo di genere romantico divenuto particolarmente popolare
e apprezzato per il suo combinare l’elemento amoroso con quello
fantastico.
Fireworks – Vanno visti di
lato o dal basso?: Il giovane Norimichi inizia a notare
una compagna di classe molto attraente di nome Nazuna. Quando la
famiglia di lei decide di spostarla in un’altra scuola, è molto
rattristato dalla sua imminente partenza. Un’altra struggente
storia d’amore ostacolata dal tempo e dalla distanza, diversa da
ogni altro titolo simile e per questo affermatasi come una delle
più amate degli ultimi anni.