Home Blog Pagina 887

Rush Teaser Trailer della nuova serie con Tom Ellis

0

Arriva il primo teaser trailer della nuova serie tv Rush con protagonista l’attore Tom Ellis e trasmessa dal canale via cavo USA a partire dal 17 Luglio.

http://youtu.be/J1j-pGnREFg

 

William Rush è un medico incredibilmente abile che si prende cura di pazienti dall’alto profilo senza però avere nessuna attenzione reale (a livello personale) verso di loro, e difatti lui spiega: “Quello che facciamo è complicato. Non si tratta di sentimenti. Tu puoi non interessarti“. Ma mentre la vita lavorativa del Dottor Rush segue un preciso binario, la sua vita privata è decisamente complicata, perché lui fa uso di droghe, soffre di insonnia e ha a che fare con un migliore amico molto arrabbiato e una ex fidanzata che gli complica le cose

Rush

Rush recensione blu-ray del film con Chris Hemsworth

0
Rush recensione blu-ray del film con Chris Hemsworth

Il due volte premio Oscar  Ron Howard (A Beautiful Mind, Frost/Nixon) fa di nuovo squadra con lo sceneggiatore Peter Morgan, due volte candidato agli Oscar, per Rush, lo spettacolare adattamento cinematografico ambientato nel mondo spietato e leggendario della Formula 1, che racconta la rivalità fra il talentuoso playboy inglese James Hunt e il suo rivale, l’austriaco, intransigente, Niki Lauda.

Ambientato negli anni d’oro della Formula 1, ricchi di sensualità e glamour, Rush mette in scena l’emozionante e vera storia del carismatico Hunt e del metodico e geniale Lauda, due dei più celebri rivali che il mondo dello sport abbia mai conosciuto. Mostrandoci le loro vite private e le loro lotte fuori e dentro le piste del Grand Prix, Rush segue i due piloti impegnati in una sfida verso un loro punto di rottura, fisico e psicologico, dove non esiste alcuna scorciatoia per la vittoria e non sono ammessi errori.

Commento all’edizione blu-ray: L’edizione distribuita da Rai Cinema e 01 Distribution è di pregevole fattura e grazia al formato video HD 1080 24 p con codifica 2,35:1 lo spettatore riesce a godere appieno dell’esperienza visiva delle sequenze girate magistralmente dal regista Ron Howard.  L’esperienza è impreziosita inoltre dalla traccia audio, con il classico DTS-HD 5,1 diventato ormai sinonimo di garanzia di qualità audio. Ricca è anche la parte dedicata ai contenuti extra, tra cui segnaliamo il Making of – Sotto la pioggia e  l’incontro con Niki Lauda. Chicca è infine il servizio sulla première del film.

Raccontare l’agonismo sportivo sul grande schermo è molto difficile, ambientare quest’agonismo su una pista di Formula 1 poi non era mai stato tentato prima. Ron Howard, che ha dimostrato in passato di saper gestire molto bene gli scontri/incontri tra grandi personalità, ha dato prova di essere un grande narratore, un geniale artista della macchina da presa. In Rush, il regista premio Oscar racconta la rivalità sportiva tra Niki Lauda, il pilota tedesco conosciuto come “il computer”, e James Hunt, l’adone inglese tutto donne e mondanità.

Il fuoco del racconto è puntato sul leggendario campionato del 1976, quello in cui Lauda rischiò la vita e Hunt ebbe l’occasione di arrivare al suo primo, e unico, titolo mondiale. Ma prima di arrivare alle piste della massima serie, Ron Howard ci fa fare un passo indietro, e ci racconta i sei anni precedenti che hanno visto i due cominciare a scontrarsi, offendersi, attaccarsi e alla fine a stimarsi sulle piste della Formula 3. Due vite a confronto, due uomini agli antipodi eppure due personaggi che per brevissimo tempo hanno dato l’uno all’altro forza, energia e voglia di spingersi ai limiti, pur con tutte le differenze che li caratterizzano. Ad interpretare i due piloti, sul grande schermo ci sono Chris Hemsworth, che da ancora una volta prova di buone doti d’attore oltre che di grande presenza scenica, e Daniel Brühl, nei panni di un Lauda freddo, calcolatore, con lo sguardo fisso davanti a sé e con l’oceano in tempesta dentro. Ad affiancarli sul set troviamo le donne della loro vita: Alexandra Maria Lara è Marlene, moglie di Lauda, e Olivia Wilde che invece è Suzy, moglie di Hunt. A completare il cast c’è Pierfrancesco Favino, che ritrova Howard dopo Angeli e Demoni e che interpreta qui il compagno di scuderia di Lauda, Clay Regazzoni.

A guidare dai box la gara, è il caso di dirlo, c’è Howard, regista che ha attraversato diversi generi, non tutti con grandi risultati, ma che con Rush realizza un film capolavoro: l’emozione della pista, la sofferenza della vita privata, la voglia di vincere e la vicinanza costante della morte ci fanno entrare in due esistenze parallele e opposte, che arrivano a toccarsi nel profondo. La narrazione di procede su due binari diversi e di volta in volta passiamo da una parte all’atra, da Hunt a Lauda, sempre accompagnati da un linguaggio che ci fa entrare nella gara, letteralmente, con dettagli dei motori che rombano e che aumentano il ritmo di un film che a tratti assume i toni di un thriller, mentre si aspetta l’inevitabile.

Rush è l’epopea di un vissuto straordinario, raccontata con un ritmo rock, sostenuta da una colonna sonora del solito noto Hans Zimmer e fotografata strizzando l’occhio agli anni ’70 dal premio Oscar Anthony Dod Mantle. Straordinario racconto di vita e di sport, Rush è un film che appassionerà anche gli spettatori che non seguono la Formula 1.

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

Rush making of del film di Ron Howard

0
Rush making of del film di Ron Howard

Ecco un making of per Rush, atteso film di Ron Howard ambientato nel mondo della Formula 1 e nella straordinaria lotta in pista tra James Hunt e Niki Lauda interpretati sullo schermo da Chris Hemsworth e Daniel Bruhl. I due campioni protagonisti nel film hanno dato vita ad una delle battaglie agonistiche più belle che la storia della Formula 1 ricordi. Il making of:

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

Rush la leggenda Niki Lauda vuole l’Oscar

0

Quando Peter Morgan cominciò a stendere la sceneggiatura di Rush, l’ex pilota di Formula 1 Niki Lauda ebbe soltanto due richieste: non farlo sembrare gay e portarlo a vincere un Oscar.

Il risultato del lavoro di Morgan, il celebre film di Ron Howard basato sugli avvenimenti del mondiale di Formula 1 del 1976, pare aver esaudito il primo desiderio dell’ex campione della Ferrari: il “Niki Lauda” del film, infatti, non si risparmia nel celebre duello con James Hunt, una battaglia epica che ha lasciato un ricordo indelebile nella testa dei fans e non solo. Per quanto riguarda la seconda richiesta, bè il film è stato accompagnato da numerose standing ovations nelle sue proiezioni, compresa una serata di gala al Toronto International Film Festival, evento a cui ha partecipato lo stesso ex pilota.

“Valeva la pena di venire” afferma Lauda “Sono arrivato appena in tempo per la scena finale e sono tornato a Vienna alle 6 del mattino seguente. E’ stato davvero fantastico”.

Vi ricordiamo che potete vedere le nostre interviste ai protagonisti Ron HowardChris HemsworthDaniel Bruhl. Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

Rush Hour: trama, cast e sequel del film con Jackie Chan

Rush Hour: trama, cast e sequel del film con Jackie Chan

Affermatosi come uno dei più famosi attori di action movie orientali, Jackie Chan ha nel corso dei decenni dato vita a veri e propri titoli cult, dove ha potuto sfoggiare il suo particolare stile di combattimento che unisce le arti marziali alla mimica del cinema muto. Giunto ad Hollywood, ha sempre più dato vita ad ibridi contenenti tanto le sue tradizioni orientali quanto quelle del cinema statunitense. A farlo entrare nell’Olimpo del cinema statunitense, è stato il film del 1998 Rush Hour – Due mine vaganti, un comico poliziesco dal successo strepitoso.

Diretto da Brett Ratner, regista ache di The Family Man, Red Dragon e Hercules – Il guerriero, il film si basa su un improbabile duo di poliziotti, configurandosi dunque come un Arma letale ma con più demenzialità e scene di combattimento con arti marziali. I produttori non erano inizialmente convinti del potenziale di Chan come protagonista di un film del genere, ma i risultati al box office non lasciarono dubbi: Rush Hour era un autentico successo, con un incasso globale di oltre 240 milioni di dollari a fronte di un budget di 35.

Ad oggi è ancora uno dei più apprezzati buddy-cop movie, un vero e proprio cult citato e omaggiato in molteplici occasioni. Per chi ama questo genere di commedie, si tratta dunque di un titolo assolutamente imperdibile. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e ai suoi sequel. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Rush Hour: la trama del film

La vicenda si apre ad Hong Kong, dove l’ispettore Lee è a capo delle forze di polizia ed è amico stretto del console cinese Solon Han. Egli è intento a condurre un raid al molo della città, nel tentativo di acciuffare finalmente il famoso criminale Juntao. Durante l’operazione, però, l’agente non riesce a mettere le mani sul contrabbandiere, il quale riesce a fuggire. Lee recupera però alcuni preziosi manufatti cinesi rubati, impedendo così che vengano portati fuori dal paese. Trascorsi due anni, Han si è ora trasferito a Los Angeles con la sua famiglia ed è proprio qui che sua figlia Soo Yung viene rapita.

A sequestrare la ragazza è Sang, il braccio destro di Juntao, il quale vuole vendicarsi di ciò che successe a Hong Kong anni prima. Han non può a quel punto che chiedere l’aiuto di Lee, affinché risolva il caso. L’FBI, però, si mette in mezzo e pretende che un agente americano affianchi quello cinese. Così l’esuberante detective James Carter e l’inflessibile Lee si trovano a lavorare insieme, ma ognuno ha il proprio modo di condurre le indagini. Più si avvicinano a Juntao, però, più si vedranno costretti a mettere da parte le differenze per poter avere successo nella loro missione.

Rush Hour cast

Rush Hour: il cast del film

Al momento di dover scegliere gli attori protagonisti del film, il regista non aveva dubbi sul voler affidare il ruolo del protagonista a Jackie Chan. Una scelta che preoccupava non poco i produttori, poco convinti del fascino che l’attore asiatico poteva esercitare sul pubblico statunitense. Ratner fu però inamovibile, in quanto dopo aver visto Chan recitare in Terremoto nel Bronx era certo che egli fosse la scelta giusta. Il ruolo del detective protagonista venne allora riscritto per un attore asiatico, assumendo il nome di Lee. Chan, che fino a quel momento era stato doppiato negli Stati Uniti, recitò in inglese, potendo così evitare tale pratica.

Per il ruolo del detective James Carter, invece, si era inizialmente pensato agli attori Wesley Snipes e Eddie Murphy, i quali però rifiutarono. Ratner affidò allora il ruolo a Chris Tucker, con il quale aveva già recitato in precedenza. All’attore fu concesso di improvvisare molte delle sue battute, dando vita così a momenti particolarmente iconici all’interno del film. Accanto a loro recitano il celebre attore Tzi Ma nei panni del console Solon Han e Tom Wilinkson in quelli di Juntao. Ken Leung è Sang, mentre Elizabeth Peña è la detective Tania Johnson. L’attrice Julia Hsu interpreta invece Soo-Yung Han, la figlia rapita del console.

I sequel di Rush Hour, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Dato il successo del film, a distanza di tre anni, nel 2001, è stato distribuito il primo sequel. Questo è intitolato Colpo grosso al drago rosso – Rush Hour 2, interpretato sempre da Chan e Tucker. Il film si affermò come un successo maggiore rispetto al precedente capitolo, divenendo il film di arti marziali dal maggior incasso della storia. Nel 2007 è infine stato realizzato il terzo capitolo, Rush Hour – Missione Parigi, ancora con Chan e Tucker protagonisti. Dopo che anche questo ebbe ottenuto notevoli guadagni, si iniziò a parlare della possibilità di realizzare un quarto capitolo. Ad oggi, tuttavia, non sembrano esserci piani a riguardo.

Prima di vedere tali sequel, è possibile fruire di Rush Hour grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Chili Cinema, Netflix, Amazon Prime Video e Tim Vision. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 22 luglio alle ore 21:00 sul canale 20 Mediaset.

Fonte: IMDb

Rush Hour diventa una serie tv

0

Rush HourMentre si aspetta ancora il quarto episodio cinematografico di Rush Hour, Daedline riporta che il franchise con protagonisti Jackie Chan e Chris Tucker arriverà sul piccolo schermo trasformandosi in una serie tv.

Bill Lawrence e Blake McCormick sono a lavoro sullo script del progetto che, a partire dal pilot, racconterà di nuovo la storia del primo film del 1998 che diede inizio al franchise.

Fonte: CS

Rush due nuovi poster del film di Ron Howard

0

Ecco per Rush due nuovi poster in cui campeggiano i protagonisti del film Chris Hemsworth e Daniel Bruhl , nei panni di James Hunt e Niki Lauda.

rush due nuovi poster 1

rush due nuovi poster 2

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

Fonte: CS

Rush di Ron Howard: prime foto dal set!

0

Ecco le foto dal set di Rush, ultima fatica del regista Ron Howard, ambientato nel mondo della Formula 1 e incentrato sulla storica rivalità dei due campioni Niki Lauda e James Hunt.

E’ stato lo stesso Howard a diffonde numerosissime foto sul suo Twitter.

 

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

Rush di Ron Howard: ecco Chris Hemsworth sul set!

0

Arrivano grazie al sito Celebuzz altre foto dal set di Rush, il film di Ron Howard ambientato nel mondo della Formula 1 e basato sulla celebre rivalità che negli anni ’70 contrapponeva il pilota austriaco Niki Lauda (Daniel Bruhl) e l’inglese James Hunt (Chris Hemsworth).

Questa volta la foto ritrae proprio Chris Hemsworth  in tuta da pilota di Formula 1. Ecco la foto:

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

Rush Anteprima Roma: video interviste a Ron Howard e Chris Hemsworth

0

Guarda le video interviste All’anteprima a Roma di Rush, atteso film di Ron Howard ambientato nel mondo della Formula 1 e nella straordinaria lotta in pista tra Niki Lauda James Hunt, interpretati sullo schermo da Chris Hemsworth e Daniel Bruhl. Cinefilos.it ha intervistato per voi i protagonisti Ron Howard, Chris Hemsworth e Daniel Bruhl.

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

Rush : il primo trailer con Chris Hemsworth

0

Ecco il primo trailer di Rush, ultimo film del regista premio Oscar Ron Howard, che vede confrontarsi Chris Hemsworth e Daniel Bruhl che interpretano rispettivamente James Hunt e Niki Lauda. Il film racconta la grande amicizia e allo stesso tempo rivalità che c’era trai due negli anni della loro più intensa attività sulle piste mondiali della Formula 1.

Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

Qui di seguito il primo trailer:

 

Nel cast di Rush insieme a Hemsworth e Bruhl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring.

Rush : ecco il poster del film con Chris Hemsworth

0

Non c’è solo Thor nel prossimo futuro cinematografico di Chris Hemsworth. L’attore, balzato agli occhi del grande pubblico grazie al personaggio Marvel, è impegnato sul set di Ron Howard che racconterà in Rush la grande competizione e l’amicizia tra i due piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda interpretati appunto da Chris Hemsworth e Daniel Bruhl. Ecco il primo poster del film da JustJared:

rush poster

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

Rush 1×01: anticipazioni e promo

0

Prende il via la serie Rush 1×01, nuovo show targato USA Network. Ecco di seguito il trailer esteso.

http://youtu.be/BePmjGqntpk

RushIn Rush 1×01 conosceremo il dottor William P. Rush, l’anima dei party più esclusivi e particolari di Los Angeles, interpretato dall’affascinante attore Tom Ellis, che al fianco della sua fedele assistente, Eve, interpretata da Sarah Habel, opererà in una clinica privata i cui clienti hanno un sacco di soldi a disposizione ed altrettanti segreti che per nessun motivo al mondo devono trapelare all’esterno.

Rurouni Kenshin Trailer originale dell’adattamentod el manga Nobuiro Watsuki!

0

Finalmente è arrivato il nuovo trailer di Rurouni Kenshin, pellicola di  Keishi Ōtomo , tratta dal manga di Nobuiro Watsuki che narra le gesta del famoso assassino Battosai, ritiratosi alla vita di ronin. Potete vedere questo nuovo epico trailer in calce alla notizia.

Rurouni Kenshin 2 Kioto Inferno: teaser trailer in inglese

Disponibile un primo trailer, sottotitolato in inglese, di Rurouni Kenshin 2 Kioto Inferno, sequel dell’annunciata trilogia di live-action ispirati al manga/anime Rurouni Kenshin, conosciuto dai fans italiani come Kenshin Samurai vagabondo. L’opera è stata creata da Nobuhiro Watsuki e narra le vicende di un letale assassino, Shishio Makoto (interpretato da Tatsuya Fujiwara) armato di katana divenuto giustiziere e protettore dei più deboli. Nella sua precedente avventura era soprattutto preoccupato di proteggere Kaoru Kamiya, ma la posta in gioco ora si è fatta molto più alta mentre lotta per proteggere l’integrità dell’intera nazione.

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/bAgmfGZbVrQ” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

In questo sequel, Rurouni Kenshin 2 Kioto Inferno, Shinshio è aiutato da un gruppo di guerrieri di cui è leader e noto come Juppongatana, ovvero, “10 spade”. Shishio crea il Juppongatana per aiutarlo nel suo piano sovversivo che ha lo scopo di far cadere il governo giapponese.

I membri del Juppongatana includono Ryunosuke Kamiki come Seta Sojiro (braccio destro di Shishio), Ryosuke Miura (Sawagejo Cho), Kenichi Takito (Sadojima Hoji), Tomomi Maruyama (Yukyuzan Anji), Mitsu Murata (Uonuma Usui), Hiroko Yashiki (Honjo Kamatari),Yuuya Hara (Kariwa Henya), Takao Yamada (Iwanbo), Kentaro Shimazu (Saizuchi) e Kota Yamaguchi (Fuji).

Rurouni Kenshin 2 - Kioto Inferno

Rurouni Kenshin 2 e 3: nuovo promo da cinque minuti

Rurouni Kenshin 2 - Kioto InfernoIn questo filmato che vi proponiamo si può ammirare la grazie e la letale maestria con la spada di Musashi Miyamoto che prova a sconfiggere ben settanta spadaccini che vogliono la sua testa. Nel video possiamo ammirare anche altre sequenze dei sequel live-action di Rurouni Kenshin, chiamati Kyoto Inferno e The Legend Ends, davvero spettacolari e molto realistiche. Le vicende si basano sul manga famosissimo di Nobuhiro Watsuki, riadattato poi anche da Takehiko Inoue, con Vagabond.

Leggi anche: Rurouni Kenshin: Kyoto Inferno teaser trailer in inglese

Per i sequel Keishi Otomo torna a dirigere entrambi i film per Studio Swan. Takeru Satoh interpreterà Kenshin Himura, Emi Takei torna come Kaoru Kamiya, Yusuke Iseya come Aoshi Shinomori, Munetaka Aoki interpreta Sanosuke Sagara, Yuu Aoi come Megumi Takani, Ryunosuke Kamiki interpreta Sojiro Seta, Yosuke Eguchi gioca Hajime Saito, Tatsuya Fujiwara sarà Makoto Shishio, il venerabile Tanaka interpreterà Ninji Kashiwazaki/Okina, Kazufumi Miyazawa sarà Toshimichi Okubo, Yukiyoshi Ozawa nella parte di Hirobumi Itō, Kaito Ōyagi interpreterà Yahiko Myojin, Maryjun Takahashi sarà Yumi Komagata e Ryosuke Miura sarà Cho Sawageyo.   

Kyoto Inferno uscirà nei cinema giapponesi l’1 Agosto. Il terzo film, The Legends End, sarà rilasciato solo un mese dopo, il 13 settembre.

Fonte: Comicbookmovie.com

 

Rupert, Emma e … il bacio difficile in Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2

0

Una delle scene più attese di Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2, uscito al cinema il 13 luglio, era il bacio tra Ron e Hermione, che come ogni cosa attesa, ha deluso alcuni ed entusiasmato altri. Rupert Grint ed Emma Watson, diventati grandi amici nel corso dei 10 anni di collaborazione, hanno confessato che la scena del bacio è stata difficilissima. Così infatti ci informa Mtv.

Rupert Grint (Ron) ha dichiarato: “Non ho alcun ricordo di quel giorno. L’ho come cancellato. E’ stata una scena difficile, perché doveva essere credibile. Dovevamo mostrare una voglia di baciarci che in realtà non avevamo”.

Gli fa eco Emma Watson (Hermione): “L’unico aspetto positivo era che eravamo entrambi sulla stessa barca. Entrambi pensavamo: ‘Oh mio Dio, non posso credere che dobbiamo fare questa cosa’. E’ stato così imbarazzante. Davvero imbarazzante. Era aiutata dal fatto che Rupert ed io la pensavano allo stesso modo. Continuavamo a ridacchiare. Eravamo come due dodicenni”.

Tutto quello che c’è da sapere su Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 settima e ultima avventura della serie dei film di Harry PotterHarry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 è diretto da David Yates, regista anche di “Harry Potter e l’Ordine della Fenice” e “Harry Potter e il principe mezzosangue”. David Heyman, produttore di tutti i film della serie, ha prodotto il film con David Barron. Steve Kloves ha adattato la sceneggiatura, basata sul libro di J.K. Rowling.

Lionel Wigram è il produttore esecutivo. Daniel RadcliffeEmma WatsonRupert Grint, riprendono i ruoli di Harry Potter, Ron Weasley e Hermione Granger, e nel cast ci sono anche Helena Bonham CarterGary OldmanAlan RickmanRalph FiennesTom Felton, Bonnie Wright, Jamie Campbell BowerMichael GambonJason Isaacs, Maggie Smith, John Hurt, Ciarán Hinds, Jim Broadbent, Evanna Lynch, Emma ThompsonDavid ThewlisRhys IfansDomhnall GleesonClémence PoésyKelly Macdonald, James Phelps, Oliver Phelps, Warwick Davis, Devon Murray.

Fonte: Mtv

Rupert Wyatt si allontana da Dawn of the Planet of the Apes

0

Anche se la data di uscita è per il 23 maggio 2014, sembra che regista Rupert Wyatt si stia allontanando da Dawn of the Planet of the Apes. Wyatt ha diretto nel 2011 il reboot/

Rupert Wyatt non dirigerà The Equalizer

0

Nuovo intoppo per The Equalizer, progetto ormai in cantiere da parecchio tempo che punta a portare sugli schermi l’omonima serie tv di fine anni ’80, nota qui da noi come Un giustiziere a New York: Rupert Wyatt, dato come sicuro regista, ha annunciato di dover rinunciare, a causa di un’agenda troppo fitta d’impegni.

Tutto quindi sembra tornare in alto mare, è non è la prima volta: inizialmente al progetto si era interessato Paul Haggis, poi si è parlato di Russell Crowe come possibile protagonista; in seguito l’idea è passata nelle mani di Winding Refn, ma anche lui ha poi passato la mano. L’unica conferma rimasta è al momento quella della partecipazione di Denzel Washington nel ruolo principale. The Equalizer segue le vicende di un ex agente segreto che si reinventa lavorando in proprio e aiutando persone in difficoltà a rifarsi dei torti subiti.

Il prossimo film in cantiere per Rupert Wyatt è l’adattamento del romanzo Birdsong di Sebastian Faulks, protagonista Nicholas Hoult.

Fonte: Empire

Rupert Wyatt nel crime thriller Night Film

0

Impegnato negli ultimi tempi soprattutto in Birdsong, Rupert Wyatt comincia ad interessarsi anche di altri progetti, l’ultimo dei

Rupert Wyatt dirigerà Birdsong

0

L’adattamento di Birdsong, romanzo firmato da Sebastian Faulks è il nuovo progetto messo in cantiere da Rupert Wyatt (The Escapist, L’Alba del Pianeta delle Scimmie).

Uscito nel 1993, il libro ha immediatamente suscitato l’idea di una versione per il grande schermo, anche se il progetto non aveva finora trovato una realizzazione compiuta, sebbene sia stato recentemente portato sul piccolo schermo.

Il libro originale segue le vicende di Stephen Wraysford, un giovane inglese che nel 1916 incrocia una relazione con una donna sposata, che poi ritorna dalla propria famiglia; il libro compie poi un salto temporale fino agli anni ’70, dove la nipote del protagonista indagando sulla storia della propria famiglia scopre l’accaduto.

Trai nomi affiancati al progetto nel corso degli anni vi sono stati Ewan McGregor, Ralph Fiennes, Eva Green e Jake Gyllenhaal, mentre prima della scelta di Wyatt, per la regia si era pensato a Joe Wright, Michael Mann Sam Mendes .

Fonte: Empire

Rupert Wyatt alla regia di The Equalizer?

0

Giungono novità sull’adattamento cinematografico di The Equalizer, telefilm trasmesso negli States alla fine degli anni ’80 che venne mandato in onda anche qui in Italia, col titolo di Un giustiziere a New York, sebbene con poco successo.

Il progetto ha già da parecchio tempo trovato il protagonista, che avrà il volto di Denzel Washington, mentre adesso sembra esserci un nome anche per la regia, quello di Rupert Wyatt, recentemente uscito dal progetto di Dawn of the Planet of the Apes, dopo aver diretto il precedente lavoro dedicato alla saga scimmiesca, Rise of the Planet

L’originale televisivo, creato da Michael Sloan e Richard Lindheim e interpretato da Edward Woodward raccontava le vicende di un ex agente segreto che si metteva in proprio, diventando una sorta di vigilante che interveniva a risolvere casi disperati. La versione cinematografica, la cui più recente stesura è stata redatta da Richard Wenk, partirà da una simile premessa, ma rendendo il personaggio più nelle corde di Washington, tratteggiandolo come una figura ancora più solitaria, dall’esistenza quasi monacale, mossa solo dal pensiero di riparare torti e ingiustizie.

Il progetto, curato dalla Sony, dovrebbe prendere il via il prossimo giugno, con Boston come location. Wyatt a vari progetti in cantiere, l’ultimo dei quali l’adattamento del romanzo Birdsong di Nicholas Faulk,
protagonista Nicholas Hoult.

Fonte: Empire

Rupert Grint: 10 curiosità sull’interprete di Ron nella saga di Harry Potter

Mentre torna la magia al cinema con Animali Fantastici e Dove Trovarli, facciamo un po’ di luce su chi ha contribuito a far nascere al cinema 15 anni fa quella stessa magia: Rupert Grint, interprete di Ron Weasley.

Il rosso, alto e imbranato, che vince il cuore della caparbia e ingambissima Hermione e che resta sempre fedele all’amico per la pelle Harry, è stato interpretato dall’attore che, del trio (con Daniel Radcliffe e Emma Watson), ha avuto meno successo negli anni che hanno seguito il franchise, ma che mantiene saldo lo scettro di più amato dai fan puri della saga.

Di seguito vi sveliamo 10 piccole curiosità su Rupert Grint:

[nggallery id=2997]

  1. Come Ron, viene da una famiglia molto numerosa. Rupert ha un fratello e tre sorelle.
  2. Per la sua audizione per Harry Potter, Rupert realizzò un video in cui rappa. Il brano da lui composto sosteneva la sua idoneità a interpretare Ron Weasley.
  3. Come Ron, anche Rupert soffre di aracnofobia. Fino al 2010 non aveva mai guardato completamente la scena da Harry Potter e la Camera dei Segreti con protagonista il ragno gigante Aragog.
  4. Il suo attore preferito è Jim Carrey, i suoi film preferiti Shrek (2001), Ace Ventura – L’acchiappanimali (1994), Il Grinch (2000) e Scemo & più scemo (1994).
  5. All’epoca di Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban, il regista Alfonso Cuaron chiese a Daniel, Emma e Rupert di scrivere un tema sul loro personaggio. Rupert se ne dimenticò e come giustificazione disse al regista: “Questo è quello che avrebbe fatto Ron”.
  6. Con il suo primo stipendio dalla saga di Harry Potter, Rupert comprò un quad.
  7. L’immenso successo del franchise di Harry Potter ha consentito a Rupert di realizzare il suo sogno più grande di bambino, quello di possedere un furgoncino di gelati. Secondo Emma Watson, l’attore ha comprato un van superaccessoriato con tutti i macchinari della tradizione.
  8. Nonostante l’astio sullo schermo, uno dei suoi migliori amici è Tom Felton, interprete di Draco Malfoy.
  9. Nel 2007, Popstar Magazine lo ha eletto al primo posto della classifica delle celebrità internazionali.
  10. Ha dichiarato che gli sarebbe piaciuto essere invisibile per fuggire dalle ore di punizione a scuola.

Rimasto ottimo amico sia con Emma Watson che con Daniel Radcliffe, Rupert si è dato anche ad altre forme d’arte, sperimentandosi come cantante e come videomaker, recitando anche in videoclip musicali (famoso quello di Ed Sheeran).

Nel 2016, Rupert Grint è stato impegnato sul set di due serie tv, Snatch e Sick Note, che arriveranno nel 2017.

Lo stesso Eddie Redmayne, protagonista di Animali Fantastici e Dove Trovarli, ambiva a un posto nella sua famiglia di maghi, i Weasley, dal momento che ha sostenuto il provino per essere Bill. Redmayne adesso ha un franchise tutto suo, ma Rupert Grint mantiene il primato di peldicarota più amato del mondo magico di JK Rowling.

Rupert Grint: 10 cose che non sa sull’attore di Harry Potter

Rupert Grint: 10 cose che non sa sull’attore di Harry Potter

Rupert Grint, ovvero l’amato, amatissimo Ron, è una di quelle star bambine che sembrano aver intrapreso la strada giusta. Ora attore e produttore, il suo vero nome è Rupert Alexander Lloyd Grint, ed è nato il 28 agosto 1988 a Harlow, in Inghilterra. Ha origini irlandesi, ed è il più grande di cinque fratelli: ha un fratello e tre sorelle: James, Georgina, Samantha e Charlotte. È diventato famoso grazie a Harry Potter nei panni di Ron, con un’audizione che dice molto sul suo carattere: nel video che mandò per i casting, Rupert decise di interpretare un pezzo hip-hop scritto da lui stesso, il cui testo spiegava perché era perfetto per interpretare il ruolo di Ron. Che un po’ sia stato Ron, che un po’ sia stato lui stesso, Rupert Grint è diventato famoso per essere un giocherellone, e per essere un attore di un certo talento. Ecco dieci curiosità su Rupert Grint.

Rupert Grint: i film

rupert grint

1) I film con Rupert Grint. A partire dalla bizzarra audizione, la carriera dell’attore è stata abbastanza produttiva, anche se un po’ nell’ombra. È cominciata nel 2000, con La Pietra FIlosofale. In occasione del primo film, Rupert vinse un paio di premi come uno dei nuovi talenti più promettenti, e le sue performance nei film di Harry Potter sono stati in generale molto apprezzati dalla critica. Già nel 2002, Rupert Grint cominciò a lavorare ad altri film, cominciando da Pantaloncini a tutto gas, e ha recitato al fianco di Julie Walters nel film In viaggio con Evie, una performance che fu molto apprezzata dai critici, che hanno lodato il suo carisma. Ha poi recitato in due film usciti nel 2010, CherrybombWild Target a fianco di Emily Blunt e Bill Nighy. Nel 2014 ha cominciato a recitare in una serie televisiva britannica, Snatch, della quale è anche produttore esecutivo.

Fino al 2018 è stato anche Daniel Glass in Sick Note. Mentre sempre nello stesso anno ha interpretato Inspector Crome nella miniserie Agatha Christie – La serie infernale. Dal 2019 al 2021 ha interpretato Julian Pearce nella serie prodotta da M. Night Shyamalan per AppleTV+ Servant, arrivata alla seconda stagione. Nel 2022 ritornerà nei panni di Pearce nell’annunciata terza stagione.

2) Pensava di lasciare la carriera da attore. Il suo ruolo in Harry Potter è stato il più importante della sua carriera, ma lo ha anche quasi convinto ad abbandonarla. Una volta giunto all’ottavo capitolo, infatti, ha raccontato di essersi reso conto di aver vissuto anni particolarmente intensi e intimi, chiusi in una sorta di bolla. E del fatto che la carriera da attore non fosse, in realtà, un sogno coltivato per anni: recitare è una cosa della quale si è innamorato facendola. Ma si è sentito un po’ in trappola, si è chiesto se fosse davvero la sua strada, e il fatto che fosse in quell’ambiente sin da bambino gli ha fatto desiderare, ad un certo punto, di fuggire.

3) Aracnofobia. Rupert Grint ha un po’ di cose in comune con Ron Weasley e la più grande è forse l’aracnofobia. Tutti i fan di Harry Potter sanno del terrore (esilarante) che Ron prova nei confonti dei ragni. Ecco, sembra che Rupert non abbia esattamente dovuto recitare in La Camera dei Segreti. A quanto pare, Rupert ha talmente paura dei ragni da non riuscire nemmeno a vedere le scene del film nelle quali compare il ragno gigante Aragog. E a quanto pare, ha paura anche dei ragni di gomma. È una cosa seria, insomma.

4) Le Olimpiadi. Non sarà un atleta olimpico, ma ha fatto la propria apparizione alle Olimpiadi di Londra del 2012, portando la famosa torcia partendo dalla Middlesex University e attraverso la zona a nord-ovest di Londra. Ora, scherza su come ora usi la propria torcia per tenerci dentro le matite.

Rupert Grint: è fidanzato?

4) Le fidanzate di Rupert Grint. Rupert è una di quelle star piuttosto riservate riguardo alla vita privata. Al momento, non sembra che stia frequentando nessuno. Le ultime informazioni a riguardo risalgono infatti al 2017, quando l’attore affermò di star frequentando qualcuno, ma senza dettagli a riguardo. Ma chi sono le sue fidanzate storiche? L’ultima della quale abbiamo notizie, quella con Georgia Groome, risale al 2011 ed è stata, a quanto pare, una cosa a più riprese. L’ultima volta che i due sono stati visti insieme è stata nel 2017, ma sembra sia stata una cosa più amichevole che altro. Nel 2010, sembra che ci fosse qualcosa tra Rupert e l’attrice che aveva recitato con lui in Cherrybomb Kimberley Nixon. Infatti, i due furono spesso visti insieme, anche se entrambi negarono i pettegolezzi. Un’altra relazione non confermata è quella con Lily Allen. I due si conobbero nel 2008, quando lei stava affrontando un periodo difficile e, a quanto pare, i due si avvicinarono proprio allora. Ma se siano mai stati una coppia o meno, sono solo ipotesi.

Emma Watson e Ruper Grint: il bacio

rupert grint 5) Il bacio sul set di Harry Potter. La storia tra Ron e Hermione, quella di una fortissima amicizia che si trasforma in amore, è restata nel cuore a milioni di fan. Ma Rupert Grint ha rivelato, in un’intervista a People magazine, il fatto che davvero non volesse baciare l’attrice. Infatti, i due si conoscevano da quando erano bambini, e avevano un legame come di fratello e sorella. Per questo motivo, entrambi ricordano l’esperienza come una cosa difficile e, per fortuna, fu buona la prima.

Ed Sheeran e Rupert Grint

https://twitter.com/edsheeran/status/844600901172183043?ref_src=twsrc%5Etfw&ref_url=http%3A%2F%2Few.com%2Fmusic%2F2017%2F03%2F22%2Frupert-grint-ed-sheeran-moments%2F&tfw_site=ew

7) Scambi di persona. Rupert Grint e Ed Sheeran si assomigliano parecchio, e sono anche piuttosto amici. Non solo: sono molte le volte in cui, in pubblico, i due hanno giocato sul fatto che si somiglino. Cominciamo da Lego House, il video di Ed Sheeran uscito nel 2011, e girano fotografie dei due vestiti esattamente allo stesso modo. Le persone fermano Rupert per strada pensando che sia il cantante. E sembra che ci abbiano preso gusto con gli scambi di persona pubblici. Come quanto Grint è apparso in un programma di MTV, After Hours, al posto di e nei panni del cantante.

8) Rupert Grint ha un certo talento musicale. La recitazione non è l’unico talento di Rupert. Infatti, è anche un abile e versatile musicista, che sa suonare più di uno strumento, tra cui la chitarra, il banjo e il digeridoo (uno strumento a fiato, che a quale è la sua specialità). Ha provato anche molti altri strumenti del corso degli anni, tra cui la fisarmonica, il sassofono e la chitarra, con i quali però non ha mai avuto troppa destrezza.

9) Vale parecchio, in termini di soldi. È facile immaginare che gli attori principali del cast di Harry Potter abbiano fatto una piccola fortuna nel corso degli anni. Quello che è difficile immaginare, è quanto abbiano effettivamente guadagnato. Nel caso di Rupert Grint, l’attore ha dichiarato di aver guadagnato più di 50 milioni di dollari grazie agli otto film, affermando anche che, crescendo, questo gli ha dato difficoltà nel distinguere i veri amici dagli approfittatori.

rupert grint

10) Il camioncino dei gelati. A quanto pare, Rupert Grint ha usato una parte dei soldi guadagnati grazie a Harry Potter per acquistare un classico camioncino dei gelati, che a quanto pare porta in giro con lo scopo di dare gelati gratis ai bambini del vicinato. E il camioncino ha fatto la propria comparsa anche sul set di Harry Potter: quando il cast e la troupe facevano una grigliata, Rupert era felice di fornire gelati e ghiaccioli.

Rupert Grint: ”Il bacio con Emma Watson è stato surreale”

0

In una recente intervista l’attore Rupert Grint è tornato a parlare della saga che lo ha fatto conoscere in tutto il mondo. In Harry Potter, l’attore ha interpretato il miglior amico del maghetto, Ron Weasley, col tempo innamoratosi, ricambiato, da Hermione Granger, interpretata da Emma Watson.

I due sono stati protagonisti di un bacio, molto atteso dai fan, un po’ meno dall’attore, che è grande amico dell’attrice, rivelando di aver avuto difficoltà nella scena.

”Non ho mai rivisto quella scena”, rivela l’attore, ”Conosco Emma da quando aveva 9 anni, e abbiamo una relazione molto fratello-sorella”.

E continua: ”Ed è stato davvero surreale. Ho in mente il suo viso vicino, più vicino. Ero tipo ‘Oh mio Dio’. Non ricordo davvero nulla a parte questo”.

Insomma, una situazione piuttosto imbarazzante, come racconta l’attore ventisett’enne. ”Una volta è stato abbastanza. È stato un momento così enorme e le aspettative erano molto alte. C’era un bel po’ di pressione”.

Fonte

Rupert Grint: “Sono sicuro che i film di Harry Potter saranno rifatti”

0

Rupert Grint è trai protagonisti di Bussano alla Porta, il nuovo film di M. Night Shyamalan da oggi in sala. L’attore, com’è noto, ha raggiunto il successo grazie al franchise di Harry Potter, in cui interpretava Ron Weasley, l’amico fidato di Harry.

Negli anni trascorsi dalla conclusione della serie originale, molti degli ex co-protagonisti di Grint, tra cui Daniel Radcliffe e Tom Felton, hanno dichiarato che, secondo loro, un riavvio del franchising di Harry Potter ci sarà, prima o poi. Ora, Grint aggiunge la sua voce al coro di ex studenti di Hogwarts che dicono ai fan di aspettarsi una nuova interpretazione dell’amata PI, in futuro. Durante un’intervista con GQ, l’ex mago afferma anche che vorrebbe vedere il materiale originale adattato in forma di serie tv, suggerendo che “funzionerebbe davvero”. “Mi piacerebbe vedere Harry Potter venire adattato in forma di show televisivo. Penso che funzionerebbe davvero. Sono sicuro che i film verranno comunque rifatti.”

Dopo qualche anno di pausa, Grint ha trovato spazio nell’industria dell’entertainment in diversi prodotti di vario successo, tra cui Servant, la serie ideata proprio da Shyamalan che adesso lo ha voluto anche in Bussano alla Porta. Al momento, Harry Potter rimane il suo più grande successo e il suo ruolo più identificativo.

Rupert Grint su Harry Potter: “Fare quei film per 10 anni è stato soffocante”

0

La fama di Rupert Grint è indissolubilmente legata al ruolo di Ron Weasley nella saga di Harry Potter. L’attore è letteralmente cresciuto sul set, dal momento che è apparso in tutto gli otto adattamenti cinematografici, al pari dei suoi colleghi Daniel Radcliffe e Emma Watson.

Nonostante sia passato già un decennio dalla sua conclusione (Harry Potter e i doni della morte – Parte 2 è uscito nel 2011), l’eredità della saga continua, anche grazie al successo – sicuramente inferiore rispetto al franchise originale – della saga spin-off di Animali Fantastici, il cui terzo capitolo è attualmente in fase di produzione (ne sono previsti altri due, per un totale di cinque episodi).

Al di là della fama che il ruolo di Ron può avergli regalato, Rupert Grint non sembra avere ricordi totalmente piacevoli quando si parla della saga ambientata nel Wizarding World partorito dalla mente di J.K. Rowling. Ospite del podcast Armichair Expert di Dax Shepard, infatti, l’attore britannico ha ammesso che, durante i dieci anni che lo hanno visto impegnato con il franchise, ad un certo punto lavorare ai film è diventato parecchio faticoso, senza però rinnegare la bellissima esperienza che ha avuto modo di vivere.

“C’è stato sicuramente un momento in cui lavorare sembrava davvero soffocante. È stato pesante andare quasi ogni giorno sul set per dieci anni consecutivi. È stata una bellissima esperienza. Sul set c’era un’atmosfera bellissima e sembravano davvero una grande famiglia. Era sicuramente un bel posto dove stare, ma a volte mi sono ritrovato a pensare: ‘Voglio fare qualcos’altro. Vedi cosa c’è là fuori’.”

Naturalmente, questa non è stata la prima volta che Rupert Grint, in tempi recenti, si è ritrovato a parlare del franchise che gli ha regalato la fama mondiale. Lo scorso mese aveva dichiarato in un’intervista con Variety di non essere un devoto al Wizarding World come molti fan si aspettano, e di aver visto solamente i primi tre film della saga (e soltanto in occasione delle anteprime mondiali).

Rupert Grint si da al videoclip

0

Basta dire che è il rosso più amato del Mondo, oppure uno dei giovani attori più ricchi del pianeta, e si capisce già di chi parliamo.

Rupert Grint scritturato per tre nuovi film

0
Rupert Grint scritturato per tre nuovi film

Dopo aver smesso i panni di Ron Weasly, l’amico pel di carota di Harry Potter, Rupert Grint ritorna alla ribalta con due nuovi lungometraggi. Il primo, dal titolo The Necessary Death of Charlie Countryman e diretto da Frederik Bond, lo vede affianco agli attori  Shia LaBeouf ed Evan Rachel Wood in una storia di gangster e spionaggio. Il secondo invece, intitolato CBGB e diretto da Randall Miller, è un musical in cui Grint recita accanto al collega Alan Rickman (Piton) nei panni del chitarrista Cheetah Chrome della band punck dei The Dead Boys, famosa nella New York degli anni ’80. Tra i prossimi progetti di Grint vi è anche The Drummer in cui interpreterà Dennis Wilson, famoso batterista dei Beach Boys. Beh, che dire? In bocca al lupo Rupert !

 

Fonte: empire

Rupert Grint parla di Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2

0

Negli ultimi dieci anni, abbiamo visto letteralmente Rupert Grint crescere sotto i nostri occhi. Ma con l’ultimo film di Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 uscito questa settimana , siamo tutti per dire addio a Harry, Ron, Hermione e tutti gli altri personaggi che abbiamo imparato a conoscere come amici.

Qualche giorno fa a New York Rupert Grint ha parlato ai microfoni di Collider, ecco il video completo dell’intervista. Per qauelli che, non avendo ancora visto il iflm, non hanno nemmeno letto i libri si prega di fare attenzione! SPOILER!

Ecco il video:

Fonte: collider

 

Tutto quello che c’è da sapere su Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 settima e ultima avventura della serie dei film di Harry PotterHarry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 è diretto da David Yates, regista anche di “Harry Potter e l’Ordine della Fenice” e “Harry Potter e il principe mezzosangue”. David Heyman, produttore di tutti i film della serie, ha prodotto il film con David Barron. Steve Kloves ha adattato la sceneggiatura, basata sul libro di J.K. Rowling.

Lionel Wigram è il produttore esecutivo. Daniel RadcliffeEmma WatsonRupert Grint, riprendono i ruoli di Harry Potter, Ron Weasley e Hermione Granger, e nel cast ci sono anche Helena Bonham CarterGary OldmanAlan RickmanRalph FiennesTom Felton, Bonnie Wright, Jamie Campbell BowerMichael GambonJason Isaacs, Maggie Smith, John Hurt, Ciarán Hinds, Jim Broadbent, Evanna Lynch, Emma ThompsonDavid ThewlisRhys IfansDomhnall GleesonClémence PoésyKelly Macdonald, James Phelps, Oliver Phelps, Warwick Davis, Devon Murray.