Produttori, registi e network
televisivi, al giorno d’oggi ce la mettono davvero tutta per
stupire il pubblico e creare contenuti sempre nuovi e originali.
Nonostante le buone intenzioni, non sempre tutte le nuove serie tv
o film mandati in onda poi funzionano ma questo non è il caso di
The Young Pope. Dissacrante e dal sapore quasi
proibito, la serie ha avuto un successo strepitoso e non solo in
Italia. Non a caso, infatti, The Young Pope è stata la prima serie
tv italiana a essere candidata agli Emmy e anche
ai Golden Globe.
Ideata e diretta da Paolo
Sorrentino – famoso regista del film La Grande
Bellezza -, la serie è nata dalla compartecipazione di
tre paesi, Italia, Francia e Spagna, mettendo insieme un cast a dir
poco eccezionale. The Young Pope – i cui primi due
episodi sono stati presentati in anteprima alla 73ª Mostra internazionale
d’arte cinematografica di Venezia – ha come
protagonista il bellissimo e talentuoso Jude
Law, il Papa più sexy e improbabile della storia della
televisione.
The Young Pope trama
La serie racconta dell’incredibile
storia di Lenny Belardo (Jude
Law), l’affascinante e giovanissimo arcivescovo di New
York, e della sua ascesa in Vaticano. Alla morte del Papa in
carica, Belardo viene eletto a sorpresa come nuovo pontefice,
notizia che viene accolta con grande stupore. Ad aver appoggiato e
spinto non solo per la sua candidatura ma per la sua elezione è il
potentissimo Segretario dello Stato Vaticano, il Cardinale Angelo
Voiello (Silvio
Orlando).
[SPOILER
ALERT]
Convinto di aver fatto la scelta
giusta e di aver per le mani finalmente un Papa inesperto e
facilmente manovrabile, Voiello scopre ben presto di aver commesso
un terribile errore. Nonostante la sua giovane età e la sua aria
pacifica, Lenny Belardo ha le idee molto chiare ed è pronto a
dettare le sue regole. Abbandonato dai suoi genitori in
orfanotrofio, Lenny ha sempre potuto contare sul sostegno di Suor
Mary (Diane
Keaton) che, dopo essere stata il suo tutore legale
durante l’infanzia, accetta di seguirlo in Vaticano per aiutarlo
nella sua impresa.
A causa del suo passato traumatico,
Belardo ha sviluppato però un rapporto molto strano con la fede e
soprattutto con Dio considerato quasi come l’ennesima controversa
figura genitoriale assente. Nonostante la sua concezione di fede
assai discutibile e contraddittoria, Lenny è rispettato e quasi
venerato poiché in molti lo ritengono responsabile di un miracolo
realizzato quando era ancora un ragazzo.
Cinico, sprezzante, misterioso e
fin troppo attratto dal lusso, Lenny Belardo prende il suo posto in
Vaticano con il nome di Pio XIII e comincia la sua
riforma della cristianità. Se i suoi predecessori volevano creare
un ponte di comunicazione tra Chiesa e popolo, Lenny sembra essere
di tutt’altro avviso. Un po’ come in un eccentrico club notturno,
il nuovo Papa rende la Chiesa un luogo inaccessibile ed
esclusivo.
The Young Pope cast
La Chiesa, che da anni lotta per
riportare i fedeli verso la fede, chiude i battenti e diventa un
rifugio solo per pochi eletti. Pio XIII, fautore di questa
controversa rivoluzione, esce dalla scena pubblica
rifiutando ogni contatto con il mondo esterno. ‘Prigioniero’ della
gabbia dorata vaticana, Lenny comincia a godere dei privilegi del
suo nuovo status e a vivere quel lusso sfrenato
che ha sempre desiderato.
[SPOILER
ALERT]
Nonostante la sua completa
noncuranza e il suo atteggiamento fin troppo vanesio, il nuovo Papa
non accetta di farsi controllare da nessuno né tanto meno dal
Cardinal Voiello e dai suoi tanti tirapiedi. Comincia così la sua
riforma della Chiesa che prevede un drastico cambio di rotta e il
ritorno a una rigida politica conservatrice. Sotto
il controllo di Papa Pio XIII la Chiesa torna alla sua missione
originale ovvero quella di proteggere Dio e la fede, missione che
ogni fedele deve abbracciare con gioia e dedizione.
La nuova Chiesa rifiuta la
modernità e torna a una quasi medievale intransigenza, adottando
una politica severa su questioni scottanti come
l’omosessualità, la
contraccezione, l’aborto e la
pedofilia. Nonostante la sua politica quasi
oscurantista, Lenny però non dimentica il primo dovere della
Chiesa, ovvero quello di prendersi cura delle persone più deboli e
povere e che vivono ai margini della società.
Il regno di Pio XIII continua
indisturbato sotto gli occhi impotenti di consiglieri e cardinali
fino a quando le morti improvvise dei cardinali Andrew Dussolier
(Scott Shepherd), suo migliore amico
dall’infanzia, e Michael Spencer (James
Cromwell), suo padre spirituale, minano la stabilità
emotiva del nuovo pontefice. Distrutto dal dolore e attorniato da
misteri e complotti ai suoi danni, Lenny dovrà trovare la forza per
affrontare i suoi demoni e condurci in un finale a suon di sermoni
e colpi di scena.
The Young Pope seconda stagione:
arriva The New Pope
Grazie all’incredibile successo
ottenuto da The Young Pope, andata in onda nel
2016 con una stagione di soli 10 episodi e terminata con un
cliffhanger di proporzioni bibliche, Paolo
Sorrentino decide di mettersi subito al lavoro sulla
seconda stagione. Inizialmente concepita come il naturale continuo
di The Young Pope, quella che doveva essere una semplice seconda
stagione si trasforma in una serie nuova di zecca.
A gennaio del 2020 viene quindi
rilasciata The New
Pope, la nuova serie che porta la firma di Sorrentino
ed è prodotta da Sky Atlantic,
HBO e Canal+.
[SPOILER
ALERT]
Papa Pio XIII (Jude
Law) è ormai in coma da più di nove mesi ed è giunta
l’ora per i cardinali di eleggere un nuovo pontefice. Sotto
consiglio sempre del cardinale Voiello (Silvio
Orlando), deciso a scegliere stavolta una personaggio
meno problematico, la scelta del consiglio ricade su Tommaso
Viglietti (Marcello Romolo). Visto come una
persona mite e dall’animo gentile, Viglietti sembra essere la
scelta giusta, eppure ancora una volta Voiello commette il grave
errore di sottovalutare il suo ‘nemico’.
Viglietti prende posto in Vaticano
come Papa Francesco II e comincia a disfare tutto il folle lavoro
di Lenny Belardo e della sua Chiesa esclusiva e intransigente. La
linea del nuovo Papa rispetta i canoni di povertà e carità
cristiana, poco gradita agli avidi cardinali del concilio. Non a
casa quindi, a pochi giorni dal suo insediamento, Francesco
II muore per uno strano malore che sembra portare la firma
del malvagio Voiello.
Morto un Papa se ne fa un altro. Il
conclave si riunisce di nuovo e stavolta la scelta ricade su Sir
John Brannox (John
Malkovich), cardinale inglese dal carattere assai
enigmatico e dal passato doloroso. Dopo un tentennamento iniziale,
Brannox accetta l’incarico e viene eletto con il nome di
Giovanni Paolo III.
Figlio di una modesta famiglia
inglese, John porta dentro di sé un grande e doloroso segreto.
Dipendete dall’eroina quando era solo un ragazzo, Brannox ha
assistito impotente alla morte del fratello gemello Adam dopo un
incidente sugli scii, senza potergli prestare soccorso. Quel
tragico evento ha distrutto la sua vita e quella dei suoi genitori
che non gli hanno mai perdonato la morte del fratello.
Il trauma della perdita del
fratello e i sensi di colpa che ancora lo perseguitano, minano la
sua autostima, rendendolo un Papa buono ma anche molto fragile,
troppo per poter portare un simile fardello. Ma proprio quando la
sua fragilità emotiva sta per diventare un ostacolo alla guida
della cristianità, accade l’impossibile. Lenny Belardo (Jude
Law), al secolo Pio XIII, ormai declassato a Papa
emerito, incredibilmente si risveglia dal coma.
Tra i due Papi in Vaticano comincia
quindi una strana collaborazione. Per qualche tempo, infatti, John
e Lenny lavorano in tandem per respingere alcune delle minacce più
pericolose per la Chiesa, affrontando anche lo spettro del
terrorismo. Ma proprio quando Belardo sembra pronto a riprendere in
mano lo ‘scettro del potere’, la morte lo chiama definitivamente a
sé.
Alla morte di Papa Pio XIII, anche
Giovanni Paolo III decide di abdicare, lasciando così nuovamente
nelle mani del conclave il destino del Vaticano. Stanchi di tutti
questi avvicendamenti di Papi machiavellici, inetti o dal cuore
troppo tenero, i cardinali stavolta non sbagliano. Il conclave
elegge quindi Angelo Voiello che finalmente corona il suo
sogno.
The Young Pope streaming: dove
vederlo
Tutti gli episodi di The
Young Pope e del sequel, The New
Pope, sono disponibili in streaming sulla piattaforma
a pagamento di Now
TV.
Fonte; Wiki,
IMDB, Now
TV