Home Blog Pagina 981

Non mi uccidere: cominciate le riprese del “Twilight italiano”

Non mi uccidere: cominciate le riprese del “Twilight italiano”

Sono iniziate le riprese in Alto Adige di NON MI UCCIDERE il nuovo film di Andrea De Sica che ha per protagonisti i giovani Mirta e Robin, interpretati da Alice Pagani, reduce dal successo di Baby, e Rocco Fasano, uno dei protagonisti della serie di successo Skam Italia.

Mirta ama Robin alla follia, lui le promette che sarà amore eterno. In una notte di luna piena la voglia di trasgredire costa la vita a entrambi. La ragazza però si risveglia e non può che sperare che Robin faccia lo stesso, proprio come le aveva promesso. Ma niente è come prima. Mirta capisce di essersi trasformata in una creatura che per sopravvivere si deve nutrire di carne umana. Ha paura. Braccata da uomini misteriosi, combatte alla disperata ricerca del suo Robin.

Completano il cast Silvia Calderoni, Fabrizio Ferracane, Sergio Albelli, con Giacomo Ferrara e la partecipazione di Anita Caprioli.

Andrea De Sica torna sul set – dopo il felice esordio de I figli della notte e la serie di successo Baby oggi giunta alla terza stagione – con un teen drama, una intensa storia d’amore dalle tinte horror, scritto da Gianni Romoli, il collettivo GRAMS e lo stesso Andrea De Sica e liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Chiara Palazzolo.

Il film è una produzione Warner Bros. Entertainment Italia Vivo film (Marta Donzelli Gregorio Paonessa), con il supporto di IDM Südtirol – Alto Adige e MIBACT – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo.

La fotografia è di Francesco Di Giacomo, la scenografia di Daniele Frabetti, i costumi di Chiara Ferrantini, il montaggio di Pietro Morana, il casting di Gabriella Giannattasio. Le musiche originali sono composte da Andrea Farri e Andrea De Sica.

Il film sarà distribuito in sala da Warner Bros. Pictures nel 2021.

NON MI UCCIDERE

The Crown 4: il teaser trailer della serie Netflix

0
The Crown 4: il teaser trailer della serie Netflix

Netflix è lieta di annunciare che la quarta stagione di The Crown sarà disponibile in esclusiva in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo dal 15 novembre 2020. Da oggi è disponibile anche il teaser trailer della serie originale, che vede tra i protagonisti la Principessa Diana (Emma Corrin) e Margaret Thatcher (Gillian Anderson).

La trama

Nella quarta stagione di The Crown la regina Elisabetta (Olivia Colman) e la sua famiglia sono occupati a salvaguardare la linea di successione, assicurandosi di trovare la sposa più adatta per il principe Carlo (Josh O’Connor), che a 30 anni è ancora celibe. La nazione inizia a risentire dell’impatto delle politiche di divisione introdotte da Margaret Thatcher (Gillian Anderson), la prima donna inglese investita della carica di primo ministro. Tra lei e la regina sorgono tensioni che peggioreranno quando la Thatcher guiderà il Paese nella guerra delle Falkland, generando conflitti all’interno del Commonwealth. Mentre la storia d’amore tra Carlo e una giovane Lady Diana Spencer (Emma Corrin) regala una favola estremamente necessaria all’unione del popolo britannico, a porte chiuse, la famiglia reale è sempre più divisa.

DC FanDome: ecco il trailer dell’evento del 22 agosto

0
DC FanDome: ecco il trailer dell’evento del 22 agosto

DC FanDome, l’esperienza virtuale unica nel suo genere per i super appassionati DC di tutto il mondo, non si può vivere in un solo giorno! Alla fine si è rivelata così imponente, con così tante ore di programmazione, che nemmeno The Flash potrebbe affrontarla in sole 24 ore!

Al fine di soddisfare tutti i nostrin super fan ed offrire la migliore esperienza possibile, DC FanDome è stato ampliato in due eventi globali: il primo il 22 agosto – DC FanDome: Hall of Heroes, e una seconda esperienza on-demand con DC FanDome: Explore the Multiverse il 12 settembre, dove i fan potranno creare e dar vita alla propria avventura. Inoltre, ora sarà possibile teletrasportare la propria esperienza FanDome, poiché entrambi gli eventi saranno accessibili su tutte le piattaforme mobili (oltre a desktop).

Optando per due eventi separati, vogliamo assicurarvi di poter assistere e vivere un’esperienza senza stress!

Di seguito un recap di cosa aspettarsi:

  • DC FanDome: Hall of Heroessabato 22 agosto, alle 19:00, i fan saranno trasportati nella DC FanDome: Hall of Heroes, un mondo epico progettato personalmente da Jim Lee con una programmazione speciale, panel e anteprime esclusive di film, serie TV, giochi, comics e altro ancora.
  • Lo spettacolo della durata di otto ore sarà disponibile alla visione per i fan di tutto il mondo, esclusivamente 3 volte nell’arco di 24 ore.

DC FanDome: Explore the Multiversesabato 12 settembre, alle 19:00, i fan potranno creare il proprio calendario personalizzato! La cosa grandiosa di questo evento è che sarà on demand, dando la possibilità di gestire la propria esperienza tramite uno speciale scheduler che sarà disponibile prossimamente (stay tuned!)

The New Mutants: spiegata l’assenza di un membro originale del team

0

Apparsa per la prima volta su The New Mutants #8 del 1983, Amara Juliana Olivians, nota come Magma, è stato uno dei membri originali dei Nuovi Mutanti sin dalle primissime iterazioni. Tuttavia, il personaggio non apparirà nell’atteso film di John Boone in arrivo nelle sale americane il 28 Agosto. E adesso il regista ha finalmente spiegato perché.

Come apprendiamo grazie a CBR, durante una conferenza stampa del film, Boone ha rivelato che, sebbene sia un grande fan dei fumetti originale, alcuni aspetti delle serie originali dovevano essere semplificati, snelliti e/o sradicati per far funzionare al meglio il film. “È il motivo per cui abbiamo scelto di non concentrarci su un personaggio come Magma”, ha spiegato Boone, “Perché proviene da un antico mondo romano che esiste ancora da qualche parte in Amazzonia. Ho sempre pensato: ‘Ok, non lo farò’.”

Magma è originaria di Nova Roma, colonia romana all’interno della foresta amazzonica. Oltre a controllare le placche tettoniche in modo da generare terremoti, Magma ha la capacità, come suggerisce il suo nome, di controllare e creare lava.

Negli Stati Uniti The New Mutants arriverà il prossimo 28 Agosto, mentre in Italia uscirà a partire dal 2 Settembre. Di recente, i 20th Century Studios hanno pubblicato un nuovo spot del film che ci mostra la trasformazione di Wolfsbane, il personaggio interpretato da Maisie Williams:

The New Mutants è un thriller con sfumature horror, originale e ambientato in un ospedale isolato dove un gruppo di giovani mutanti è rinchiuso per cure psichiatriche. Quando iniziano ad avere luogo degli strani episodi, le loro nuove abilità mutanti e la loro amicizia saranno messe alla prova, mentre cercano di fuggire. Diretto da Josh Boone e scritto da Boone e Knate Lee, il film vede nel cast la presenza di Maisie WilliamsAnya Taylor-Joy, Charlie Heaton, Alice Braga, Blu Hunt Henry Zaga.

Dredd: Karl Urban spera di tornare nei panni del Giudice

0
Dredd: Karl Urban spera di tornare nei panni del Giudice

Quando venne rilasciato nel 2012, Dredd – Il giudice dell’apocalisse venne accolto molto bene dalla critica; tuttavia, la pellicola non ottenne risultati eclatanti al botteghino americano, tant’è che in Italia venne rilasciata direttamente in home video soltanto nel 2019. Eppure, negli anni il film è riuscito a costruirsi la fama di piccolo cult, tant’è che i fan non hanno mai smesso di chiedere un sequel.

Nel 2017 venne annunciato lo sviluppo della serie Judge Dredd: Mega-City One, ma da allora non ci sono stati grandi aggiornamenti in merito al progetto. Per molto tempo si è parlato del fatto che Karl Urban, interprete di Joseph Dredd nel live action del 2012, avrebbe potuto riprendere l’iconico ruolo nello show. La star di The Boys ha fatto un incredibile lavoro con il personaggio, ed è alquanto difficile immaginare un altro attore che possa raccoglierne l’eredità, indipendentemente da dove le avventure di Dredd continueranno, se sul grande o sul piccolo schermo.

Adesso, durante una recente intervista con Screen Geek, è stato proprio Urban ha commentare la possibilità di tornare nei panni del Giudice in Mega-City One: “È ancora troppo presto per entrare nello specifico della questione, ma posso dire che mi piacerebbe tornare a far parte di quel mondo e raccontare altre storie di Dredd. In quell’universo ci sono davvero una miriade di storie fantastiche. Penso che con Jason Kingsley e il suo team l’eredità di Dredd sia in ottime mani.”

Karl Urban sulla possibilità di tornare nei panni di Dredd: “Sarebbe un’esperienza gratificante.”

L’attore ha poi aggiunto: “Se dovessi avere l’opportunità di lavorare con quei ragazzi, puoi scommetterci che non me la farò scappare. Penso che sarebbe un’esperienza davvero ricca e gratificante, non solo per noi, per collaborare, ma anche per i fan. Se accadesse davvero, sarebbe fantastico. Se non dovesse accadere – e i motivi potrebbero essere diversi -, auguro loro il meglio e non vedo l’ora di vedere cosa faranno.” 

Dredd – Il Giudice dell’Apocalisse è uscito nelle sale cinematografiche statunitensi il 21 settembre 2012, mentre in Italia la pellicola è rimasta inedita fino alla distribuzione diretta per il mercato home video a partire dal 28 agosto 2019. Il film, diretto da Pete Travis Alex Garland, è stato accolto molto positivamente dalla critica e dai fan, nonostante al box office – a fronte di un budget di 50 milioni di dollari – ne abbia guadagnati soltanto 41 milioni.

Il Gladiatore 2: Russell Crowe sulla “resurrezione” di Massimo

0
Il Gladiatore 2: Russell Crowe sulla “resurrezione” di Massimo

È da tempo ormai che si parla di un possibile sequel de Il Gladiatore, l’ormai classico film di Ridley Scott che vedeva contrapporsi il gladiatore Russell Crowe contro l’imperatore Joaquin Phoenix. Essendo il personaggio di Massimo Decimo Meridio morto alla fine della pellicola originale, in molti hanno cominciato a chiedere in che modo l’ipotetico sequel avrebbe fatto i conti con il destino dell’iconico personaggio.

Le ultime news in merito ad un sequel de Il Gladiatore risalgono al 2018, quando Ridley Scott in persona aveva dichiarato che sarebbe tornato dietro la macchina da presa e che stava lavorando alla sceneggiatura con Peter Craig. Secondo le primissime indiscrezioni, la storia del sequel dovrebbe raccontare di Lucio, il figlio di Lucilla che fu interpretata da Connie Nielsen nel film del 2000: sarà ambientata 25 anni dopo, quando Lucio sarà ormai adulto ma avrà ancora come punto di riferimento il sacrificio di Massimo.

Lo scorso giugno, il produttore Doug Wick aveva spiegato che per il team al lavoro sul sequel, la più grande sfida è rappresentata proprio dal fatto di dover riportare il personaggio di Massimo Decimo Meridio in vita: “A Ridley piacerebbe farlo”, aveva dichiarato Wick. “Tutti quelli che sono stati coinvolti nell’originale, adorano troppo il film per considerare uno sfruttamento economico. L’unico problema è puramente creativo e riguarda il lavoro sulla sceneggiatura. Ridley ci sta lavorando: davvero, è soltanto una questione relativa alla maniera più degna per poterlo realizzare… e, naturalmente, bisogna considerare anche che il protagonista è morto.” 

Adesso, in occasione della promozione del film Il giorno sbagliato, è stato proprio Russell Crowe ha parlato per la prima volta dell’ardito progetto, rivelando però di non saperne nulla e di non essere mai stato coinvolto in nessuna delle discussioni che si sono susseguite nel corso di questi anni. Intervistato da Screen Rant, l’attore premio Oscar ha spiegato: “Se stanno avendo conversazioni circa un sequel, si tratta di conversazioni che non mi hanno mai incluso. Non sono sicuro di cosa abbiano in mente. Posso solo dire che, in buona sostanza, stanno parlando delle stesse cose dal 2000.”

Come sarebbe dovuto tornare in vita Massimo in un possibile sequel de Il Gladiatore

Sempre nel corso della medesima intervista con Screen Rant, Crowe ha poi commentato le precedenti dichiarazioni di Wick: “Non parlo con Doug da tempo. L’ultima volta mi raccontò di aver avuto questa grande idea che vedeva Massimo portato via dall’arena per poi essere deposto, ricoperto di oli e unguenti, in questa caverna a cui si aveva accesso spostando una grande roccia. Poi la roccia si apriva e lui usciva. Gli dissi che non avevamo i diritti per quella storia. Ma è una cosa accaduta anni fa e non so ancora se abbia apprezzato o meno il mio senso dell’umorismo.”

Brie Larson ha sostenuto provini per tutti i nuovi Star Wars

0
Brie Larson ha sostenuto provini per tutti i nuovi Star Wars

Brie Larson ha più volte rivelato nel corso di diverse interviste di aver sostenuto numerosi provini nel corso della sua carriera. Più di recente, l’attrice premio Oscar per Room aveva confermato di aver sostenuto un provino sia per Terminator: Genisys sia per Rogue One: A Star Wars Story.

Adesso, in un nuovo visto postato attraverso il suo canale YouTube, Larson ha rivelato i titoli di altri progetti per cui ha sostenuto dei provini che purtroppo non sono andati a buon fine. L’attrice ha spiegato di aver provato ad ottenere una parte nella serie tv Gossip Girl, nel film Tomorrowland – Il mondo di domani e anche in tutti i nuovi film della saga di Star Wars, confermando così di aver sostenuto un provino non soltanto per lo spin-off Rogue One

Riguardo al provino sostenuto per Rogue One: A Star Wars Story, Brie Larson aveva dichiarato di aver provato ad ottenere il ruolo della protagonista, Jyn Erso, parte poi affidata alla collega Felicity Jones.

Anche se deve essere stato deludente per Brie Larson non riuscire ad entrare a far parte della saga di Star Wars, alla fine l’attrice è comunque riuscita a conquistare un altro ruolo di tutto rispetto grazie a Captain Marvel. Naturalmente, con il futuro della saga fantascientifica ancora tutto da scrivere, non è da escludere la possibilità che l’attrice possa comunque entrare a far parte di quell’universo… e chissà, magari proprio grazie a Kevin Feige, il boss dei Marvel Studios che, come sappiamo da diverso tempo, è stato incaricato dalla Lucasfilm di scrivere un nuovo film del franchise.

Brie Larson pronta a tornare nei panni di Captain Marvel

Ricordiamo che, dopo Avengers: Endgame dello scorso anno, Brie Larson tornerà a vestire i panni di Captain Marvel nell’annunciato sequel che arriverà al cinema l’8 luglio 2022. Anna Boden e Ryan Fleck, registi del primo episodio, non torneranno dietro la macchina da presa: il sequel, infatti, sarà diretto da Nia DaCosta, regista dell’atteso “sequel spirituale” di Candyman

L’esorcista: in arrivo il reboot del cult horror

0
L’esorcista: in arrivo il reboot del cult horror

L’esorcista avrà un reboot. La notizia è stata riportata in esclusiva da Deadline (via Screen Rant): secondo la fonte, i piani sarebbero quelli di far uscire il nuovo film già il prossimo anno. La pellicola originale, uscita nel 1973, è ancora oggi considerata il più grande horror di tutti i tempi. Il film di William Friedkin venne nominato a 10 premi Oscar (incluso miglior film), vincendo due statuette, e generò anche due sequel e due prequel/spin-off.

Dopo il grande successo di critica e pubblico del film originale, nel 1977 venne rilasciato L’esorcista II – L’eretico; tredici anni dopo, nel 1990, uscì invece L’esorcista III, diretto da William Peter Blatty, autore del romanzo originale che ispirò il film di Friedkin, scomparso nel 2017. In nessuno dei due sequel venne coinvolto Friedkin e nessuno dei due film ottenne il successo del capostipite; tuttavia, nel 2004 venne realizzato un prequel diretto da Lenny Harlin e dedicato alle vicende di padre Lankester Merrin, seguito nel 2005 da un altro prequel più o meno identico a quello dell’anno precedente, diretto però da Paul Schrader.

Adesso, sembra che il franchise sia finalmente pronto a tornare sul grande schermo. Secondo la fonte, la Morgan Creek Entertainment sarebbe al lavoro su una nuova versione del classico diretto da Friedkin negli anni ’70. Si tratta della stessa casa di produzione responsabile della realizzazione de L’esorcista III (1990) e dei due prequel L’esorcista – La genesi (2004) e Dominion: Prequel to the Exorcist (2005).

L’esorcista: 10 inquietanti curiosità sul film horror

Al momento non sono stati rivelati ulteriori dettagli sul progetto, dal momento che la notizia è stata anticipata all’interno di un report più ampio dedicato ai prossimi progetti della Morgan Creek Entertainment, in particolare allo sviluppo di Dead Ringers, nuova serie con Rachel Weisz basata sull’omonimo film di David Cronenberg. Tuttavia, sappiamo che il nuovo adattamento de L’esorcista potrebbe arrivare già nel 2021.

Wonder Woman 1984: il villain “influenzato” da Donald Trump

0
Wonder Woman 1984: il villain “influenzato” da Donald Trump

In una nuova intervista con Screen Rant, la regista Patty Jenkins ha parlato di Wonder Woman 1984, in particolare del personaggio di Maxwell Lord interpretato da Pedro Pascal. Nello specifico, la regista ha discusso delle influenze che hanno contribuito alla creazione del potente uomo d’affari. Quando le è stato chiesto se Donald Trump fosse stato una di queste, Jenkins ha così risposto:

“È una delle ispirazioni. La cosa divertente è che lo stesso Maxwell è un’ispirazione. Abbiamo persino il presidente in questo film, ma ho fatto di tutto per non farlo sembrare Ronald Reagan. Non volevo fare un film politico. In realtà, una grande influenza per il film è stata anche Madoff. Le sue storie mi hanno sempre affascinato. Mi sono sempre chiesta: ‘Come si finisce per essere Bernie Madoff?’. Quando inizi a seguire quella storia, ti sembra che le cose abbiano un loro senso… poi, senza neanche accorgertene, ti rendi conto di come sia diventato un criminale.”

La Jenkins ha poi aggiunto che, al di là di Trump, sono i stati i personaggi che erano all’apice del potere durante l’epoca in cui è ambientato il sequel ad aver influenzato il personaggio di Maxwell Lord: Trump è sicuramente una delle personalità a cui ci siamo ispirati, ma non solo. Abbiamo preso come riferimento tutti quelli anticonformisti di successo che sono andati forte negli anni ’80. Chi ha continuato ad influenzare il mondo di oggi attraverso metodi potenzialmente discutibili. Non ho alcuna intenzione di inviare messaggi politici attraverso il mio film, ma al tempo stesso credo che il mondo abbia bisogno dello stesso messaggio politico. Tutti hanno bisogno di rivolgere lo sguardo a se stessi in questo momento, alla nostra politica, al nostro sistema di credenze sull’eccesso.”

Wonder Woman 1984 uscirà il 2 ottobre 2020. Il film è stato definito dal produttore Charles Roven un sequel “inusuale“, che poterà in scena lo stesso personaggio grazie al lavoro dello stesso team creativo e che seguirà gli eventi del precedente capitolo, ma che i fan non dovrebbero aspettarsi un seguito tradizionale definendolo “la prossima iterazione della supereroina”.

L’ordine cronologico del personaggio di Diana Prince è stato già rimescolato, essendo stata introdotta nell’era contemporanea di Batman v Superman: Dawn of Justice per poi tornare al vecchio secolo con Wonder Woman. Il sequel vedrà ancora Gal Gadot nei panni di Diana Prince opposta a Kristen Wiig, scelta per interpretare la villain Cheetah. Nel cast figureranno anche Chris Pine (volto del redivivo Steve Trevor) e Pedro Pascal (nei panni di Maxwell Lord).

Olivia Wilde alla regia di un film Marvel per conto di Sony

0
Olivia Wilde alla regia di un film Marvel per conto di Sony

Olivia Wilde, attrice statunitense che lo scorso anno ha esordito alla regia con La rivincita delle sfigate, è stata ingaggiata dalla Sony per dirigere un nuovo film Marvel. La notizia è stata riportata in esclusiva da Deadline e confermata dalla stessa attrice/regista attraverso il suo profilo Twitter ufficiale.

Al momento non si conoscono i dettagli sul film di cui Wilde firmerà la regia: sappiamo soltanto che si tratterà di un cinecomic incentrato su un personaggio femminile dell’universo di Spider-Man. Secondo le teorie più accreditate potrebbe trattarsi del tanto chiacchierato film dedicato a Spider-Woman.

I prossimi progetti di Olivia Wilde

La sceneggiatura del film diretto da Olivia Wilde porterà la firma di Katie Silberman. Amy Pascal figurerà in qualità di produttrice, mentre Rachel O’Connor figurerà come produttrice esecutiva. Prima di dirigere il misterioso cinecomic, Wilde lavorerà ad un “film di Natale” sempre in collaborazione con Silberman e Pascal, di cui però non si conoscono ancora i dettagli.

Prima ancora, Olivia Wilde si dedicherà alla regia di Don’t Worry Darling, thriller psicologico commissionato da New Line Cinema che vedrà nel cast Florence Pugh, Chris Pine, Dakota Johnson e Shia LeBeouf.

In merito al futuro dello Spider-Verse, ricordiamo che il prossimo cinecomic Sony ad arrivare nelle sale sarà Morbius con Jared Leto, posticipato dal 31 luglio 2020 al 19 marzo 2021 a causa della pandemia di Covid-19. Subito dopo invece, il 25 giugno 2021, arriverà Venom: Let There Be Carnage, sequel del cinecomic con Tom Hardy.

Assassinio sul Nilo: il primo teaser del film

0
Assassinio sul Nilo: il primo teaser del film

Arriva dall’account Instagram di Gal Gadot il primo sguardo ad Assassinio sul Nilo, il nuovo film di Kenneth Branagh che si pone come sequel per Assassinio sull’Orient Express, che conquistò i box office mondiale tre stagioni fa.

https://www.instagram.com/p/CEElIuahbgQ/

Il cast di Assassinio sul Nilo di Kenneth Branagh

Ricordiamo che il cast di Assassinio sul Nilo annovera Gal Gadot, Armie Hammere Letitia Wright, oltre ad Annette Benning, Russell Brand, Rose Leslie, Sophie Okonedo, Ali Fazal, Tom Bateman, Emma Mackey, Dawn French Jennifer Saunders. Al momento l’uscita del film è ancora fissata per il prossimo 9 ottobre.

Ecco il poster:

assassioni sul nilo

Mortal Kombat: Paul W.S. Anderson non crede alla “maledizione” dei videogiochi

0

Un nuovo adattamento cinematografico di Mortal Kombat dovrebbe arrivare al cinema il prossimo anno. Un film basato sul celebre videogioco era già stato realizzato nel 1995, per la regia di Paul W.S. Anderson, che in seguito avrebbe raggiunto la fama grazie al franchise di Resident Evil

Adesso, in occasione del 25esimo anniversario dall’uscita di quel primo adattamento, è stato proprio il regista e produttore britannico a discutere della “maledizione” che sembrerebbe circondare qualsiasi adattamento cinematografico tratto dai videogiochi (che spesso vengono accolti negativamente sia dalla critica che dal pubblico).

Intervistato da Entertainment Weekly, Paul W.S. Anderson ha dichiarato di non credere a questa presunta “maledizione”: “Molti libri vengono trasposti al cinema attraverso film che poi non riscuotono lo stesso successo, eppure nessuno ha mai detto che gli adattamenti tratti da libri sono maledetti. Sono un grande fan di Mortal Kombat e spero che il nuovo film in arrivo il prossimo anno possa avere successo. Sono davvero emozionato all’idea di scoprire che cosa hanno realizzato. Andrò sicuramente al cinema e mi godrò il film da fan.”

Parlando nello specifico del suo film del 1995, Anderson ha spiegato: “Due attori che sanno combattere e che sanno darsele di santa ragione è uno spettacolo in grado di resistere anche dopo 30 anni. Credo sia una cosa di cui il mio Mortal Kombat possa vantarsi. È una cosa fichissima!”

Tutto quello che sappiamo sul nuovo Mortal Kombat

Mortal Kombat è il nuovo adattamento cinematografico dell’omonima serie di videogiochi esplosa agli inizi degli anni ’90, che sarà distribuito dalla Warner Bros. e prodotto da James Wan, creatore della saga horror The Conjuring e regista di Aquaman.

Joe Taslim (The Raid) sarà Sub-Zero, Ludi Lin vestirà i panni di Liu Kang, Jessica McNamee (The Meg) sarà Sonya Blade, Josh Lawson vestirà i panni di Kano, mentre Tadanobu Asano (Thor: Ragnarok) interpreterà Raiden. Ancora, Mehcad Brooks sarà il Maggiore Jackson Bridges “Jax”, Max Huang sarà Kung Lao, Sisi Stringer interpreterà Mileena, mentre Chin Han e Hiroyuki Sanada saranno rispettivamente Shang Tsung e Scorpion. Infine, Lewis Tan è stato accreditato nel film in un ruolo che non è stato ufficializzato. Nel film ci saranno anche i personaggi di Sektor, Cyrax, Kabal e Nightwolf.

Mortal Kombat arriverà nei cinema il 5 marzo, 2021. James Wan produrrà il film con la sua etichetta Atomic Monster, mentre il regista di pubblicità Simon McQuoid farà il suo debutto alla regia di un lungometraggio. Todd Garner produrrà insieme a Larry Kasanoff, E. Bennett Walsh, Michael Clear e Sean Robins.

Wonder Woman 1984: definire il look di Cheetah è stato un “lungo viaggio”

0

Attraverso il suo account Twitter ufficiale, la regista Patty Jenkins ha rivelato alcuni nuovi dettagli in merito al lungo processo di creazione del look del personaggio di Cheetah, il villain che sarà intepretato da Kristen Wiig nell’attesissimo Wonder Woman 1984.

“È stato particolarmente difficile”, ha spiegato la regista. “Volevamo che il personaggio avesse un aspetto fantastico, operazione che si è rivelata più complessa del previsto. È stato un lungo viaggio: abbiamo pensato prima all’aspetto più incredibile e poi a come avremmo potuto realizzarlo. Alla fine abbiamo utilizzato un misto di effetti pratici e di effetti digitali, ma ne è valsa davvero la pena, perché volevamo renderla spettacolare.”

Patty Jenkins ha poi spiegato in che modo la lavorazione di un sequel come Wonder Woman 1984 abbia rappresentato una vera e propria sfida: “Ci siamo sforzati di rendere il film ancora più colossale. In questo sequel Wonder Woman ha pieni poteri: proprio per questo, c’era bisogno di immagini spettacolari per rendere la storia ancora più significativa.”

Wonder Woman 1984 uscirà il 2 ottobre 2020. Il film è stato definito dal produttore Charles Roven un sequel “inusuale“, che poterà in scena lo stesso personaggio grazie al lavoro dello stesso team creativo e che seguirà gli eventi del precedente capitolo, ma che i fan non dovrebbero aspettarsi un seguito tradizionale definendolo “la prossima iterazione della supereroina”.

L’ordine cronologico del personaggio di Diana Prince è stato già rimescolato, essendo stata introdotta nell’era contemporanea di Batman v Superman: Dawn of Justice per poi tornare al vecchio secolo con Wonder Woman. Il sequel vedrà ancora Gal Gadot nei panni di Diana Prince opposta a Kristen Wiig, scelta per interpretare la villain Cheetah. Nel cast figureranno anche Chris Pine (volto del redivivo Steve Trevor) e Pedro Pascal (nei panni di Maxwell Lord).

MCU Fase 5: 10 personaggi che dovrebbero essere usati

MCU Fase 5: 10 personaggi che dovrebbero essere usati

La Fase 4 del MCU, non ancora iniziata a causa della pandemia di Covid-19 e del rinvio di Black Widow, ha comunque in serbo qualcosa di molto speciale per tutti i fan dell’universo condiviso. Eppure, ci sono ancora molti personaggi dei fumetti che potrebbero non essere approfonditi nella nuova Fase, ma andare ad occupare un posto di rilievo nella successiva Fase 5, che si tratti di film o di serie tv. ComicBookMovie ha stilato una lista di 10 eroi e villain che i Marvel Studios dovrebbero “preservare” per la Fase 5 del MCU:

Nova

Kevin Feige ha più volte lasciato intendere che ci sarebbe dei piani per introdurre Nova nel MCU: addirittura, ci sono voci secondo cui il personaggio potrebbe già apparire in uno dei prossimi film dello studio. Sappiamo che James Gunn non ha alcun interesse ad usare il personaggio in Guardiani della Galassia Vol. 3, ma ci sono moltissimi altri progetti in cui potrebbe fare il suo debutto.

Avengers: Infinity War ha preparato il terreno per l’arrivo di Nova, mentre gli sceneggiatori del film hanno recentemente confermato che per il personaggio era anche stato pensato un ruolo in Avengers: Endgame. A questo punto, è soltanto una questione di tempo.

Red Hulk

Red Hulk è una versione malvagia di Hulk con la pelle rossa. Tuttavia, possiede una potenza unico e l’intelligenza di un generale alla Thunderbolt Ross, qualcuno che molti fan sono convinti finirà per guidare i Thunderbolts (un film dedicato al gruppo di supereroi sarebbe nelle prime fasi di sviluppo, anche se non esiste ancora alcuna conferma in merito).

Red Hulk non solo sarebbe un grande nemico per il Gigante di Giada, ma con la serie dedicata a She-Hulk in arrivo, sarebbe decisamente una scelta appropriata per il debutto di Jennifer Walters su Disney+. Dopotutto, è facile immaginare che Ross intraprenda misure estreme per impedire ad un altro Hulk di diventare un “supereroe”.

Captain Britain

Quando a Kevin Feige è stato chiesto di Captain Britain, il boss della Marvel ha spiegato che si tratta di un personaggio che lo studio ha sempre voluto usare. È facile comprenderne il motivo: non solo Brian Braddock è un eroe straordinario, ma è anche un personaggio con profondi legami con il Multiverso e la mitologia britannica.

Dopo che il sequel di Doctor Strange ne esplorerà l’esistenza, potrebbe essere che a Brian vengano finalmente concessi i suoi poteri. Anche se dovesse essere usato solo come personaggio di supporto, Captain Britain merita sicuramente di avere un posto nell’universo condiviso e di debuttare sul grande schermo.

Abigail Brand

Lo SHIELD è stato sciolto poco dopo che abbiamo iniziato a familiarizzare con l’iconica organizzazione di spionaggio grazie all’HYDRA, ma in seguito agli eventi di Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame, è chiaro che il mondo ha bisogno di un gruppo come quello per tenere d’occhio quello che sta succedendo nell’universo.

È qui che potrebbe entrare in gioco l’agenzia SWORD, ossia  la versione “spaziale” dello S.H.I.E.L.D. guidata da Abigail Brand, una donna tosta che sarebbe diventata un nuovo grande alleato degli eroi più potenti della Terra mentre cercava di evitare un’altra grande minaccia in stile Thanos. Le foto del set dell’attesa serie WandaVision hanno confermato che quest’organizzazione verrà effettivamente introdotta nel MCU. Tuttavia, non è stato fatto alcun riferimento ad Abigail Brand, quindi è un personaggio che merita decisamente di apparire prima o poi.

Hercules

Secondo alcuni rumor, Hercules sarebbe stato introdotto ne Gli Eterni come il primo supereroe apertamente gay del MCU, ma in seguito è stato confermato che il personaggio non apparirà nel film. Proprio per questo, è alquanto difficile immaginare dove i Marvel Studios possano decidere di utilizzare l’iconico Avenger.

Sarà sempre complicato usare un personaggio come Ercole, soprattutto perché abbiamo visto tantissime iterazioni del semidio greco sul grande schermo nel corso degli anni. Il franchise di Thor potrebbe rivelarsi una buona scelta, ma Taika Waititi potrebbe non avere sufficiente spazio per il personaggio. Nonostante ci siano alcuni progetti della Fase 4 adatti per lui, Hercules verrà quasi certamente “preservato” per la Fase 5… bisognerà solo attendere e vedere quando e in che modo accadrà.

Beta Ray Bill

Beta Ray Bill è stato velatamente menzionato in Thor: Ragnarok quando abbiamo appreso che una volta aveva gareggiato nell’arena del Gran Maestro. Quel film sarebbe stato il posto perfetto per introdurre l’eroe, ma non è successo e i fan sono ancora ansiosi di vederlo sul grande schermo.

Come Hercules, Taika Waititi potrebbe non trovare spazio per Bill in Thor: Love and Thunder, ma è innegabile quanto sarebbe divertente vedere l’alieno scontrarsi testa a testa con il Dio del Tuono. Certo, è un personaggio piuttosto strano, ma questo fa parte del suo fascino, ed è sicuramente degno di essere usato in un film del MCU prima o poi. 

Mefisto

Sebbene sia alquanto sorprendente che Mefisto debba ancora fare la sua apparizione nel MCU, in tutta onestà è difficile immaginare dove avrebbe potuto debuttare. Naturalmente, Doctor Strange in the Multiverse of Madness è una possibilità, ma Incubo sembra essere un candidato molto più plausibile per quel film.

Essendo la versione del Diavolo del MCU, è giusto supporre che la Disney potrebbe non voler seguire una strada fedele ai fumetti, forse per evitare controversie, ma data la natura camp di questo cattivo, potrebbe essere comunque molto divertente vederlo dare del filo da torcere agli eroi più potenti della Terra. Guardando alla Fase 5, sembra che personaggi del calibro di Blade, Moon Knight e Ghost Rider aiuteranno ad aprire la porta al lato soprannaturale del MCU, quindi Mefisto si adatterebbe tranquillamente.

Namor

Namor il Sub-Mariner è un personaggio di cui abbiamo sentito parlare fin dal tempi di Captain America: Il primo vendicatore: al pari di Hulk, però, alcune complicate questioni sui diritti hanno praticamente affondato le speranze e sogni dei fan di vederlo finalmente debuttare al cinema. Si dice, tuttavia, che potrebbe apparire nel sequel di Black Panther i arrivo nel 2022.

Inutile dire che uno scontro con T’Challa sarebbe potenzialmente epico e il successo di Aquaman della DC ha dimostrato che gli spettatori apprezzeranno i supereroi marini. Poiché è un mutante, Namor potrebbe persino unirsi agli X-Men!

Jocasta

La storia di Ultron nel MCU sembra essersi conclusa, ma nulla esclude che il malvagio androide possa aver trovato un modo per sopravvivere. Indipendentemente da ciò, la sua “sposa” Jocasta è un personaggio con un potenziale enorme per il grande schermo, oltre ad essere un membro potente e fedele degli Avengers nei fumetti.

Con una personalità basata sugli schemi cerebrali di Janet Van Dyne, ci sono molti modi in cui potrebbe essere cambiata nel passaggio al cinema: inoltre, con Visione impostato per essere resuscitato in WandaVision (anche se, forse, solo temporaneamente), c’è sicuramente spazio per un nuovo androide femminile. E se Jocasta fosse la “figlia” robotica di Vision e Scarlet Witch? Sarebbe certamente strano, ma potrebbe essere un modo potenzialmente intelligente per preparare il terreno affinché quest’eroina abbia un ruolo importante in futuro. 

L’Arcano

Sia folle che estremamente potente, L’Arcano fa della realtà il suo giocattolo preferito ed è responsabile degli eventi di “Secret Wars“, un’epica battaglia tra gli eroi e i cattivi dell’Universo Marvel che in più di un’occasione i Fratelli Russo hanno espresso interesse a portare sul grande schermo.

È sorprendente che non sia mai stato nemmeno accennato nel MCU, ma se i Marvel Studios stanno puntando al prossimo grande crossover, allora potrebbe essere proprio un adattamento di “Secret Wars” il film perfetto in cui far entrare in gioco L’Arcano. Dal punto di vista del casting, la Marvel potrebbe divertirsi non poco a trovare un attore per interpretare quest’incredibile personaggio. Tuttavia, il suo debutto non accadrà fino a quando i Fantastici Quattro e gli X-Men non entreranno ufficialmente a far parte dell’universo condiviso.

Luna Blaise: 10 cose che non sai sull’attrice

Luna Blaise: 10 cose che non sai sull’attrice

Grazie alla grande quantità di contenuti sfornati sia per il cinema che per la televisione, negli ultimi anni abbiamo imparato a conoscere nuovi talenti e a scoprire gli attori della nuova generazione hollywoodiana. Tra questi c’è anche Luna Blaise, figlia d’arte, impegnata attualmente con la famosa serie della NBC, Manifest.

Scopriamo quindi tutto quello che c’è da sapere su Luna Blaise, le sue origini, la sua formazione artistica e la sua vita privata e professionale.

Luna Blaise film

10. Nata il 1 ottobre del 2001 a Los Angeles, Luna Blaise è figlia del famoso regista scozzese Paul Boyd e della talent manager Angelyna Martinez. I genitori di Luna hanno sempre assecondato le esigenze artistiche della figlia, coltivandone il talento sin da bambina.

I primi esperimenti di Luna nel mondo dello spettacolo risalgono al 2006 circa, quando da bambina viene scelta per alcuni spot pubblicitari per brand come McDonalds, KFC, Target, Gap, Juicy Couture e molti altri ancora.

https://www.youtube.com/watch?v=5DZHbGxfYlI

9. Grazie quindi al sostegno dei suoi genitori, Luna comincia molto presto a muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo. Non a caso, infatti, il suo primo progetto cinematografico è il film Vicious Circle, diretto proprio da suo padre, Paul Boyd, nel 2008.

8. A seguire, negli anni compresi tra il 2015 e il 2018, Luna Blaise partecipa ad altri progetti come Concrete Kids (2018), diretto da Lije Sarki, e Memoria (2015) diretto da Vladimir de Fontenay e Nina Ljeti.

Quest’ultimo, in particolare, è molto importante perché dà la possibilità alla Blaise di recitare al fianco di James Franco. Memoria è, infatti, basato in parte su di una storia breve scritta proprio da Franco, e parte del suo libro A California Childhood.

Il film racconta la storia di Ivan Cohen, un ragazzo di Palo Alto, in California, che vive con sua madre, un’immigrata russa e il suo patrigno di origini americane. Nonostante sia nato e vissuto negli States, Ivan fa fatica a integrarsi nella società e tra i suoi coetanei. Inoltre a casa la sua situazione familiare non è delle migliori; Ivan non riesce a connettersi alla madre né tanto meno a creare un legame emotivo col patrigno. La mancanza di una stabilità familiare e affettiva, portano il ragazzo a crescere senza regole e a prendere decisioni discutibili e pericolose.

Luna Blaise serie tv

7. Parallelamente alla sua carriera nel cinema, Luna Blaise comincia anche a muovere i primi passi in televisione. Dal 2013 in poi partecipa a diversi progetti televisivi come il film tv The Breakdown (2013), il programma Noches con Platanito (2017) e la serie tv Fresh Off The Boat (2016).

6. In particolare, quest’ultima, ideata da Nahnatchka Khan e basata sul libro Fresh Off the Boat: A Memoir di Eddie Huang, è una serie comedy della ABC, in onda dal 2015 e tuttora in corso d’opera.

https://www.instagram.com/p/Bgj9YJMFnff/?utm_source=ig_web_copy_link

La serie racconta delle vicende della famiglia taiwanese di Eddi Huang, decisa a trasferirsi da Washington DC a Orlando, in Florida, per aprire una bisteccheria. Ambientata alla fine degli anni novanta, tra il 1995 e il 1997, la serie racconta del difficile cambiamento culturale affrontato dai genitori di Eddie e dai problemi di integrazione di quest’ultimo a scuola.

Nella serie Luna Blaise non fa parte del cast principale ma interpreta il ruolo ricorrente di Nicole Ellis, compagna di scuola di Eddie.

5. Ma la vera svolta nella carriera di Luna Blaise arriva solo nel 2018 quando viene scelta per interpretare uno dei ruoli principali nella nuova serie della NBC, dal titolo Manifest.

Luna Blaise in Manifest

4. Manifest è una serie tv sci-fi mistery thriller ideata da Jeff Rake per il network della NBC. Andata in onda per la prima volta negli States nel settembre 2018, la serie è sbarcata in Italia nel 2019 su Canale 5.

La serie racconta della famiglia Stone, di ritorno dalle vacanze in Giamaica, vittima di uno strano incidente. A causa di un problema tecnico, i membri della famiglia si separano prendendo voli differenti. Nel primo volo ci sono Ben (Josh Dallas) e Michaela (Melissa Roxburgh), fratello e sorella, e Cal (Jack Messina), figlio di Ben. Sul secondo volo, invece, ci sono Steve (Malachy Cleary) e Karen (Geraldine Deer), genitori di Ben e Michaela, Grace (Athena Karkanis), moglie di Ben, e Olive (Luna Blaise), figlia di quest’ultima e gemella di Cal.

Mentre il volo con a bordo Steve, Karen, Grace e Olive atterra senza problemi, il Volo 828 con a bordo, Ben, Michaela e Cal scompare dai radar. Le autorità cominciano a indagare ma, dopo settimane di ricerche, i passeggeri del Volo 828 vengono dati ufficialmente per dispersi.

A metà del viaggio, il volo di Ben, Cal e Michaela incontra una terribile turbolenza che li accompagna fino all’atterraggio a New York. Ma una volta scesi dall’aereo, fanno una scoperta sconcertante; mentre per loro il volo è durato poche ore, nel resto del mondo invece sono passati cinque anni dal decollo.

3. Nella serie, attualmente in corso d’opera, Luna Blaise interpreta Olive Stone, figlia di Grace e Ben, e sorella gemella di Cal, disperso del volo 828. Manifest, arrivata a 2 stagioni e 29 episodi, è stata rinnovata per una terza stagione che probabilmente arriverà tra il 2020 e il 2021.

Luna Blaise è su Instagram

2. Come tutte le ventenni che si rispetti, Luna Blaise è molto attiva sui social, specialmente su Instagram, dove ama condividere piccoli stralci della sua quotidianità e di vita professionale. Oltre alla recitazione, Luna ha molte altre passioni, tra cui il canto e il ballo e Instagram è una delle sue piattaforme preferite per sperimentare e condividere i suoi piccoli esperimenti artistici.

1. Estremamente ambiziosa e volitiva, Luna sembra avere il potenziale giusto per diventare una piccola stella. Grazie al sostegno dei suoi genitori e in particolare del padre, che Luna adora, la Blaise ha negli anni perfezionato le sue skills e ha iniziato a sognare in grande.

Nonostante la sua ancora limitata esperienza nel mondo dello spettacolo, Luna Blaise ha grandi aspettative e nel prossimo futuro sogna di poter lavorare con registi come Steven Spielberg e Guillermo Del Toro, e di recitare al fianco di grandi attrici come Angelina Jolie, sua grande ispirazione.

Fonte: Wiki, IMDB, Fandom

 

Linda Manz, morta l’attrice de I Giorni del Cielo

0
Linda Manz, morta l’attrice de I Giorni del Cielo

Linda Manz, l’attrice vista in I giorni del cielo e Out of the Blue, è morta all’età di 58 anni. Secondo la famiglia dell’attrice, Manz è morta di polmonite, complicazione di un cancro ai polmoni.

Il suo ruolo più importante è stato quello di Linda ne I Giorni del Cielo di Terrence Malick, del 1978. Il regista l’ha scelta quando aveva solo 15 anni e ha ampliato il suo ruolo dopo essere rimasto colpito dalla sua abilità nell’improvvisazione.

Gli altri film di Manz includono The Wanderers (1979) di Philip Kaufman, il film cult di Dennis Hopper Out of the Blue (1980) e Gummo (1997), diretto da Harmony Korine. Ha anche avuto un piccolo ruolo nel thriller di David Fincher The Game lo stesso anno di Gummo.

Scrivendo su una pagina GoFundMe allestita per il suo funerale, il figlio Michael Guthrie ha scritto: “Linda era una moglie amorevole, una mamma premurosa, una nonna meravigliosa e una grande amica amata da molti”.

Fonte

Tenet: rimossa una scena nella versione UK per motivi di censura

0
Tenet: rimossa una scena nella versione UK per motivi di censura

Arriva da Film Stories la notizia che la BBFC, la British Board of Film Classification, ossia l’organizzazione legalmente responsabile della classificazione dei film nel Regno Unito, ha richiesto la rimozione di alcuni secondi di Tenet, il film di Christopher Nolan che arriverà in diverse sale a livello internazionale (Italia compresa) a partire dal prossimo 26 agosto.

La richiesta, che è stata accolta, è stata avanzata per assegnare alla pellicola un visto censura di 12A: nel Regno Unito, è una dicitura che indica che un film che non può essere visto dai bambini di età inferiore ai dodici anni, a meno che non siano accompagnati. Durante una prima fase di valutazione per capire quale fosse il visto censura più adeguato da assegnare alla pellicola, la commissione aveva assegnato al film un divieto ai minori di 15 anni.

A quel punto, la Warner Bros. si sarebbe mobilitata per cercare di capire quali modifiche apportare per cercare di abbassare il visto censura. Come riportato dalla fonte: “Durante la post-produzione, la distribuzione ha richiesto e ottenuto una consulenza su come ottenere la classificazione desiderata. Dopo i suggerimenti, sono state apportate alcune modifiche prima di una nuova valutazione.”

Il sito riporta che la sequenza rimossa, della durata di circa 9 secondi, prevedeva un momento in cui “un uomo prende a calci una donna”. Il visto 12A permetterà al film di essere visto anche dai bambini al di sotto dei dodici anni, a patto che siano accompagnati da un adulto.

CORRELATE:

Tenet di Christopher Nolan arriverà al cinema il 03 Agosto. Il cast annovera John David WashingtonRobert PattinsonElizabeth DebickiMichael CaineKenneth Branagh, Dimple Kapadia, Aaron Taylor-Johnson Clémence Poésy. Il film, il primo lungometraggio di Nolan dal 2017, anno di uscita di Dunkirk, viene descritto come un’epica storia action che si svolge nel mondo dello spionaggio internazionale.

Sedicicorto 2020 celebra The Amazing Fratelli D’Innocenzo

0
Sedicicorto 2020 celebra The Amazing Fratelli D’Innocenzo

Sedicicorto Forlì International Film Festival annuncia che il Premio Amazing Birdmen 2020 andrà ai fratelli Damiano e Fabio D’innocenzo. Il premio è stato ideato in collaborazione con il portale Birdmen Magazine, per la prima volta media partner del festival del cortometraggio, in programma dal 2 all’11 ottobre in edizione ibrida, in streaming su MyMovies.it e dal vivo alla Sala San Luigi e all’Auditorium Intesa San Paolo di Forlì.

Damiano e Fabio D’innocenzo, in quanto gemelli sono nati entrambi a Roma il 14 luglio del 1988. A Tor Bella Monaca, precisazione non da poco, perché il racconto della periferia disagiata romana in cui sono cresciuti li ha fatti conoscere al mondo con appena due film all’attivo, La terra dell’abbastanza e Favolacce. Entrambi sono stati presentati al Festival di Berlino, il primo nel 2018 nella sezione Panorama, il successivo nel 2020 nel concorso internazionale aggiudicandosi il premio per la migliore sceneggiatura. Le due opere hanno ricevuto critiche eccellenti e rivelato il talento di una coppia di autori di grande spessore. I fratelli D’Innocenzo hanno raccontato con crudo realismo, rinchiudendola in un inquietante globo di neve e disperazione, una società critica, un tumore in seno all’ipotetica culla dell’occidente che ha generato, alimentato e poi ignorato una sperequazione socio-culturale ghettizzante e degradata.

Damiano e Fabio D’innocenzo l’hanno guardata negli occhi, prima con quelli di Mirko e Manolo, protagonisti de La terra dell’abbastanza, che sfruttano un tragico incidente per intraprendere la strada più rapida verso il denaro e il rispetto, per poi tornare alla realtà nel modo più drammatico. E poi con quelli dei bambini di Favolacce, film che intreccia generi e suggestioni, da Pasolini a Truffaut passando per Stephen King, istantanea di un microcosmo in cui il concetto di valore è associato solo al denaro e allo status sociale che ne deriva, una comunità inevitabilmente senza futuro.

Un mondo che i gemelli raccontano con le immagini, ma anche con le parole, quelle scritte in Mia madre è un’arma, la loro prima raccolta di poesie scritte a quattro mani, edite nell’estate 2020 da La Nave di Teseo, versi sciolti che danno una ulteriore prospettiva sul mondo di questi due giovani artisti che hanno ancora tanto da raccontare. Il primo Amazing Birdmen Award non poteva trovare mani migliori in cui atterrare. Il premio sarà assegnato nel corso delle due serate di Anteprima Sedicicorto, il 14 e 15 settembre all’Arena Musei San Domenico.

Sedicicorto Forlì International Film Festival 2020 si terrà dal 2 all’11 ottobre ed è realizzato con il contributo di Comune di Forlì, Film Commission Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna, DG Cinema e Audiovisivo – Mibact e Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì la sponsorship di Intesa San Paolo, Daniele Alessandrini Abbigliamento e Cantine DreiDonà, con il patrocinio del Parlamento Europeo e FEDIC.

The Batman: le riprese ripartiranno tra due settimane

0
The Batman: le riprese ripartiranno tra due settimane

Come tutti sappiamo, anche la produzione di The Batman, l’attesissimo cinecomic di Matt Reeves, è stata bruscamente interrotta a causa della pandemia di Coronavirus. Ora che alcuni dei più grandi blockbuster sono ufficialmente tornati in produzione – come Jurassic World: Dominion, Matrix 4 e Mission: Impossible 7 -, è tempo di tornare sul set anche per la nuova iterazione delle avventure del Cavaliere Oscuro.

Anche se notizie certe verranno certamente sviscerate in occasione del panel dedicato al film durante l’atteso DC FanDome del prossimo sabato (a cui parteciperanno sia Reeves che il cast del film e dove, probabilmente, verranno svelate anche le primissime immagini), è stato l’attore Alex Ferns ad anticipare quando ripartirà la produzione.

Ferns, già visto nell’acclamata serie Chernobyl nei panni di Glukhov, interpreterà il commissario Pete Sagave, il capo di Jim Gordon (Jeffrey Wright), personaggio inventato appositamente per il film di Matt Reeves. Attraverso il suo profilo Twitter ufficiale, l’attore ha confermato che le riprese di The Batman ripartiranno ufficialmente tra due settimane: “Inizieremo a girare nuovamente tra due settimane. Grazie a Dio. Stanno per succedere un sacco di cose entusiasmanti!!! Ne sono grato!”

Il cast di The Batman è formato da molti volti noti: insieme a Robert Pattinson nei panni di Bruce Wayne, ci saranno anche Colin Farrell (Oswald Chesterfield/Pinguino), Zoe Kravitz (Catwoman), Jeffrey Wright (Jim Gordon), Paul Dano (Enigmista) e Andy Serkis (Alfred). Infine, John Turturro sarà il boss Carmine Falcone. Nel cast anche Peter Sarsgaard che sarà Gil Colson, il Procuratore Distrettuale di Gotham.

The Batman esplorerà un caso di detective“, scrivono le fonti. “Quando alcune persone iniziano a morire in modi strani, Batman dovrà scendere nelle profondità di Gotham per trovare indizi e risolvere il mistero di una cospirazione connessa alla storia e ai criminali di Gotham City. Nel film, tutta la Batman Rogues Gallery sarà disponibile e attiva, molto simile a quella originale fumetti e dei film animati. Il film presenterà più villain, poiché sono tutti sospettati“.

The New Mutants: Sacha Baron Cohen avrebbe dovuto interpretare Warlock

0

Il regista di The New Mutants, Josh Boone, è tornato a parlare del fatto che nel suo spin-off della saga degli X-Men avrebbe voluto introdurre il personaggio di Warlock. A quanto pare, il mutante appartenente alla razza aliena Tecnarchi – sicuramente uno dei personaggi più amati dai fan dei fumetti -, era stato inserito nelle prime bozze della sceneggiatura, con Boone che aveva anche pensato al possibile attore che avrebbe potuto interpretarlo.

In una recente intervista con Nerdist, infatti, Boone ha rivelato di aver parlato del film e della possibilità di interpretare Warlock con Sacha Baron Cohen, l’attore e comico britannico, noto per Ali-G, Borat e Les Misérables. Come spiegato dal regista, il personaggio sarebbe stato realizzato interamente attraverso l’impiego della computer grafica, e Cohen avrebbe dovuto prestare allo stesso soltanto la sua voce.

Nell’idea iniziale di Josh Boone, Warlock sarebbe dovuto essere una sorta di Gollum, con la performance di Sacha Baron Cohen paragonabile più o meno al lavoro svolto da Andy Serkis nella celebre trilogia de Il Signore degli Anelli. Alla fine, a causa di alcuni vincoli legati al budget, il regista è stato costretto a scegliere quale personaggio lasciare nel film tra Warlock e il malvagio Demon Bear, optando alla fine  – come ben sappiamo – per quest’ultimo.

Al momento non sappiamo se The New Mutants avrà un sequel oppure no, ma considerata la travagliata produzione del film, è altamente improbabile, a meno che non si riveli un successo al botteghino. Negli Stati Uniti il cinecomic arriverà il prossimo 28 agosto, mentre in Italia uscirà a partire dal 2 Settembre. Di recente, i 20th Century Studios hanno pubblicato un nuovo video promozionale del film in cui i protagonisti presentano i rispettivi personaggi:

The New Mutants è un thriller con sfumature horror, originale e ambientato in un ospedale isolato dove un gruppo di giovani mutanti è rinchiuso per cure psichiatriche. Quando iniziano ad avere luogo degli strani episodi, le loro nuove abilità mutanti e la loro amicizia saranno messe alla prova, mentre cercano di fuggire. Diretto da Josh Boone e scritto da Boone e Knate Lee, il film vede nel cast la presenza di Maisie WilliamsAnya Taylor-Joy, Charlie Heaton, Alice Braga, Blu Hunt Henry Zaga.

Captain Marvel: Talos sarebbe dovuto morire nel film

0
Captain Marvel: Talos sarebbe dovuto morire nel film

Captain Marvel è stato uno dei più grandi successi dei Marvel Studios: con un budget di 175 milioni di dollari, il film ha raggiunto un incasso globale di oltre un miliardo di dollari. Un sequel del cinecomic con protagonista il premio Oscar Brie Larson era assolutamente scontato.

Ancora non si conoscono i dettagli sulla trama (pare – ma ovviamente non è stato ancora confermato – che il film sarà un adattamento di “Secret Invasion” e che introdurrà il personaggio di Ms. Marvel nel MCU), ma di recente abbiamo appreso che sarà Nia DaCosta, regista di Candyman, a dirigere il sequel.

Adesso, in una recente intervista con NME, Ben Mendelsohn, che nel primo film ha interpretato il ruolo di Talos, ha parlato dei piani originali in merito alla morte del suo personaggio. L’attore australiano ha infatti rivelato che nella prima versione della sceneggiatura che è stata sottoposta alla sua attenzione, “Talos sarebbe dovuto morire intorno alla pagina 60 della sceneggiatura, ma alla fine è sopravvissuto, quindi vuol dire che qualcosa di buono l’ha fatta.”

Mendelsohn ha concluso la breve discussione in merito al suo personaggio affermando: “Se quel mutaforma dovesse in qualche modo alzare nuovamente la sua brutta testa, farò del mio meglio per esserci”. Le parole dell’attore fanno chiaramente intendere che lo stesso sarebbe entusiasta di tornare ad interpretare il personaggio, com’è stato evidente anche dal cameo di Talos nella scena post-credit di Spider-Man: Far From Home.

Tutto ciò che sappiamo sul sequel di Captain Marvel

Captain Marvel 2, il sequel del cinecomic con protagonista il premio Oscar Brie Larson che ha incassato 1 miliardo di dollari al box office mondiale, sarà sceneggiato da Megan McDonnell, sceneggiatrice dell’attesa serie WandaVision.

Sfortunatamente, Anna Boden e Ryan Fleck, registi del primo film, non torneranno dietro la macchina da presa: a quanto pare, i Marvel Studios sarebbero interessati ad affidare la regia del nuovo film ad una sola regista donna. Secondo la fonte, Boden e Fleck potrebbero essere comunque coinvolti in una delle serie Marvel attualmente in sviluppo e destinate a Disney+.

Nessun dettaglio sulla trama del sequel è stato rivelato, ma l’ambientazione del film dovrebbe spostarsi dagli anni ’90 ai giorni nostri. Naturalmente, Brie Larson tornerà nei panni di Carol Danvers. Il sequel di Captain Marvel arriverà nelle sale l’8 Luglio 2022.

Black Adam: ecco l’attore che potrebbe interpretare Hawkman

0
Black Adam: ecco l’attore che potrebbe interpretare Hawkman

Di recente è stato annunciato che Noah Centineo, noto per Sierra Burgess è una sfigata e Tutte le volte che ho scritto ti amo (entrambi disponibili su Netflix), reciterà nell’attesissimo Black Adam al fianco di Dwayne Johnson nei panni di Atom Smasher. Adesso, un nuovo report suggerisce che la Warner Bros. avrebbe messo gli occhi su un noto attore per la parte di un altro membro chiave della Justice Society of America.

Stando infatti a quanto riportato da The Illuminerdi, la major vorrebbe Alexander Skarsgard (True Blood, The Legend of Tarzan, Big Little Lies), per il ruolo di Carter Hall, meglio conosciuto come Hawkman. Non ci sono ancora trattative tra l’attore e lo studio, ma stando alla fonte Skarsgard sarebbe il favorito della WB per la parte.

A quanto pare, però, sembra che lo studio abbia già pensato ad un possibile sostituto qualora Alexander Skarsgard non fosse interessato a recitare nel cinecomic: sempre secondo la fonte, pare che la WB abbia considerato per il ruolo anche Sam Heughan, attore scozzese noto per il ruolo di Jamie Fraser nella serie Outlander. 

Inizialmente, le riprese di Black Adam sarebbero dovute partire il mese scorso, ma la pandemia di Covid-19 ha reso la cosa di fatto impossibile. Ad ogni modo, sembra che la produzione non subirà un ritardo particolarmente significativo: di recente “The Rock” ha affermato che la produzione potrebbe partire tra Agosto e Settembre, anche se le ultime voci parlano di un inizio delle riprese fissato per i primi mesi del 2021.

Tutto quello che sappiamo su Black Adam

Black Adam, affidato alla regia di Jaume Collet-Serra (Orphan, Paradise Beach – Dentro l’incubo), arriverà nelle sale il 22 Dicembre 2021. Il progetto originale della Warner Bros. su Shazam! aveva previsto l’epico scontro tra il supereroe e la sua nemesi, Black Adam, una soluzione esclusa dalla sceneggiatura per dedicarsi con più attenzione al protagonista e alla sua origin story. E come annunciato nei mesi scorsi, i piani per portare al cinema uno standalone con Dwayne Johnson sono ancora vivi, e a quanto pare il film dovrebbe ispirarsi ai lavori di Geoff Johns dei primi anni duemila.

“Questo progetto ha comportato dei rischi, ed è stato una sfida. Anni fa volevamo introdurre due origin story in un’unica sceneggiatura, e chi conosce i fumetti e la mitologia dei fumetti saprà che Shazam è collegato a Black Adam“, aveva raccontato l’attore in un video. “Questo personaggio è un antieroe, o villain, e non vedo l’ora di interpretarlo. Stiamo sviluppando il progetto che è nel mio DNA da oltre dieci anni. Dovremmo iniziare a girare in un anno e non potrei essere più eccitato all’idea.”

Spider-Man 3: 10 cose da sapere sul possibile villain Kraven il Cacciatore

È da tempo che ci vocifera che Kraven il Cacciatore sarà l’antagonsita principale di Spider-Man 3, il nuovo film Sony/Marvel che vedrà ancora una volta Tom Holland nei panni del simpatico arrampicamuri. In attesa dell’arrivo del film nelle sale (previsto per Natale 2021), ecco tutto ciò che bisogna sapere sul personaggio creato da Stan Lee (testi) e Steve Ditko (disegni), in vista di un suo eventuale debutto nell’Universo Cinematografico Marvel

È stato un membro degli Avengers

Nel 1959 Nick Fury assemblò un team di Vendicatori composto da Kraven, Dominic Fortune, Sabretooth, Namora e altri eroi dell’universo Marvel. Il team venne assemblato per combattere degli ex nazisti: sebbene Kraven non sia propriamente un eroe, nel suo passato pare abbia compiuto anche del bene.

La parte più interessante di questa run è stato vedere Kraven scontrarsi con Sabretooth, anche se un nuovo faccia a faccia potrebbe non accadere dopo quanto accaduto a Victor Creed in “House of X”). Nell’universo cinematografico Marvel, potremmo scoprire che Kraven è stato al servizio dello SHIELD, dal momento che sappiamo che non ha mai lavorato al fianco degli eroi più potenti della Terra.

Si è unito ad un altro team

La differenza sostanziale è che questa squadra non era neanche lontanamente eroica come quella assemblata da Fury! Dopo una serie di umilianti sconfitte contro Spider-Man, Kraven venne avvicinato dal Dottor Octopus e gli fu data l’opportunità di unirsi ai Sinistri Sei. Kraven accettò, impostando una serie di trappole per Spidey a Central Park, prima di essere sconfitto – di nuovo – per mano dei suoi più grandi nemici.

Dopo tali avvenimenti, aveva praticamente chiuso con i Sinistri Sei, ed è giusto affermare che non è mai stato uno dei membri più attivi della squadra. Tuttavia, è innegabile che sia stato uno dei membri fondatori di questo formidabile gruppo.

Una versione diversa in Ultimate Marvel

La serie “Ultimate Spider-Man” di Brian Michael Bendis e Mark Bagley ha reinventato molti dei personaggi classici dell’universo dell’Uomo Ragno e Kraven è stato uno di questi. In questo nuovo mondo, Kraven era una star dei reality che si era costruito una reputazione catturando alcuni dei predatori più pericolosi del pianeta.

Tuttavia, con la sua fama che iniziò lentamente a scemare, arrivò a New York City per cercare di sconfiggere Spider-Man. Nonostante somigliasse esattamente alla sua controparte in Earth-616, questo “nuovo” Kraven non aveva superpoteri e finì per essere eliminato con un solo pugno dal simpatico arrampicamuri. Successivamente, è stato sottoposto ad alcuni esperimenti che gli hanno donato le abilità necessarie a rivaleggiare contro Spidey, assumendo la tipica forma animalesca.

Spider-Man non è mai stato il suo unico bersaglio

Sebbene Kraven il Cacciatore sia uno dei nemici di Spider-Man, nel corso della sua storia ha preso di mira anche una serie di altri eroi dell’universo Marvel degni di nota. Tra loro ci sono Black Panther, Tigra e Daredevil, e una volta ha anche fatto squadra con Mister Sinister per affrontare gli X-Men, dimostrando di amare la caccia al di là di chi o cosa possa essere l’obiettivo.

C’è stato addirittura uno scontro con Hulk dove Kraven ha distratto il Gigante di Giada con un bazooka in pieno viso prima di intrappolarlo in una rete di adamantio. Il regista di Black Panther, Ryan Coogler, avrebbe voluto che Kraven fosse uno dei cattivi del suo film: se Kraven sta per fare davvero il suo debutto nel MCU, nulla esclude che possa prendere di mira anche T’Challa.

Una famiglia davvero contorta

La famiglia Kravinoff è particolarmente numerosa, con una moglie, Sasha, una figlia, Ana, e tre figli (tutti hanno tentato di seguire le orme del padre ad un certo punto). Il suo fratellastro è in realtà il Camaleonte, il primo nemico che Spider-Man ha affrontato nei fumetti.

Hanno un rapporto di amore/odio, ma sono decisamente uniti in merito all’odio che nutrono nei confronti dell’Uomo Ragno. Mentre i figli maschi hanno tutti fallito, Ana, la più giovane, ha dato prova delle sue abilità in diverse occasioni. È stata determinante nel processo che ha riportato Kraven dalla morte e ha dimostrato di essere una formidabile cacciatrice, degno di suo padre, spingendo ogni volta Spidey oltre i limiti.

Ha sacrificato la sua stessa vita

Nella saga “L’ultima caccia di Kraven” di J.M. DeMatteis e Mike Zeck, Kraven ha finalmente sconfitto Spider-Man, dimostrando a se stesso di essere il migliore. Dopo aver drogato e seppellito Peter Parker (in quel momento, in realtà, eravamo stati indotti a credere che avesse sparato e ucciso l’eroe), ha assunto il ruolo di Spider-Man nel tentativo di dimostrare che era anche il più grande eroe di tutti.

Capace di sconfiggere Vermin – un nemico che il vero Spidey non poteva sconfiggere – Kraven si sentì finalmente soddisfatto. Proprio per questo, prese il fucile che aveva usato per sconfiggere l’Uomo Ragno e si sparò, provocandosi la morte. È stato un momento scioccante e al tempo stesso incredibile, che in seguito ha portato Spider-Man a riemergere dalla tomba da solo. Tuttavia, dopo questo scambio, lui e Kraven vennero uniti da una sorta di legame mistico, che venne poi approfondito nella storia “Grim Hunt”.

Non può essere ucciso

La famiglia di Kraven desiderava ardentemente riportare il patriarca in vita e scoprì che sacrificare l’Uomo Ragno in una cerimonia alquanto contorta li avrebbe permesso di raggiungere il loro obiettivo. Quando il clone di Peter Parker, Kaine, ha preso il posto di suo “fratello”, Kraven è stato finalmente riportato in vita, ma si trattava di una “non vita” che il cacciatore non ha mai voluto.

Si scopre, infatti, che non aveva alcun desiderio di tornare dal mondo dei morti dopo essersi sparato, fermamente convinto che la sua scomparsa e la sconfitta di Spider-Man fossero il suo “capolavoro”. Adesso, non può più morire, a meno che non sia Spider-Man a commettere l’atto… cosa che sappiamo non accadrà mai.

I piani della Sony per il personaggio

I titoli di coda di The Amazing Spider-Man 2 avevano rivelato che la Sony Pictures intendeva far debuttare la propria versione dei Sinistri Sei sul grande schermo, una squadra che si sarebbe riunita in The Amazing Spider-Man 3 o nel tanto chiacchierato film diretto da Drew Goddard. Nessuno dei due film è mai stato realizzato, ma il Sony Hack avrebbe poi rivelato che lo studio aveva preso in considerazione un adattamento de “L’ultima caccia di Kraven”.

Tuttavia, proprio come c’era stato un film su Mysterio in lavorazione prima che il cattivo facesse il suo debutto in Spider-Man: Far From Home, è probabile che Kraven apparirà per la prima volta in Spider-Man 3. Supponendo che il personaggio non muoia alla fine del nuovo film, ci sono buone probabilità che sarò poi il protagonista di un nuovo stand-alone.

Calypso

Sasha Kravinoff è un personaggio abbastanza interessante, ma un interesse amoroso molto più avvincente per Kraven nel corso degli anni è stata una donna enigmatica conosciuta come Calypso. Questa bellissima guerriera usa una combinazione di magia voodoo e varie altre abilità mistiche per aiutare Kraven nelle sue battaglie contro Spidey, alcune delle quali sono decisamente oscure (ad esempio, è specializzata nella negromanzia, l’abilità di comunicare con i morti).

Il suo odio per l’arrampicapuri è estremamente potente e, dopo la morte del suo amante, ha usato i suoi poteri per ammaliare Lizard, riuscendo quasi ad uccidere Spider-Man.

Quali sono i poteri di Kraven?

Sergei Nikolaevich Kravinoff era un immigrato russo portato negli Stati Uniti da bambino e addestrato fin dall’infanzia da un uomo chiamato Gregor: non ci volle molto prima che diventasse un cacciatore esperto. Preferendo catturare le sue prede a mani nude piuttosto che usare le pistole, ha preso di mira Spider-Man dopo essersi stufato della sua vita, usando un siero mistico per aumentare la sua forza e velocità.

Tutto questo rallenta drasticamente il suo invecchiamento e gli dà istinti che lo rendono all’altezza di Spidey. Anche senza ciò, comunque, è formidabile grazie alle armi a sua disposizione, alle sue capacità di combattimento e ai legami con la magia.

Scream 5: annunciata la prima new entry del cast

0
Scream 5: annunciata la prima new entry del cast

Dopo la conferma che sia David Arquette che Courntey Cox torneranno nell’annunciato Scream 5, arriva adesso da Deadline la notizia della prima new entry all’interno del cast del nuovo capitolo della celebre saga horror.

Si tratta di Melissa Barrera, attrice e cantante messicana nota al grande pubblico per aver preso parte al cast di In the Heights – Sognando a New York, film basato sull’omonimo musical di Lin-Manuel Miranda e Quiara Alegría Hudes. In Scream 5 la Barrera pare avrà un ruolo chiave, anche se i dettagli sul suo personaggio non sono ancora stati svelati.

David Arquette tornerà nei panni dello sceriffo Linus “Lenny” Riley, mentre Courntey Cox  sarà ancora una volta la giornalista Gale Weathers: entrambi gli attori – che nella vita reale sono stati sposati per circa 10 anni – sono apparsi in tutti e quattro i film della saga. Anche Neve Campbell dovrebbe tornare nel nuovo film nei panni di Sidney Prescott, nonostante il suo ritorno non sia ancora stato ufficialmente confermato.

Scream 5 sarà diretto da Matt Bettinelli-Olpin Tyler Gillett, registi del film Finché morte non ci separi. La sceneggiatura porterà la firma di James Vanderbilt e Guy Busick, che aveva già sceneggiato Finché morte non ci separi. Kevin Williamson, che ha scritto e prodotto i film originali del defunto regista Wes Craven, sarà coinvolto in veste di produttore.

Paramount e Spyglass Media stanno sostenendo il film, che dovrebbe essere girato entro la fine dell’anno in North Carolina, seguendo i protocolli di sicurezza Covid ormai standard. In seguito all’annuncio del casting della Barrera, è stato diffuso online un bellissimo fan poster realizzato da Creepy Duck Design che potete ammirare di seguito:

Dan Scanlon: intervista al regista di Onward – Oltre la Magia

0
Dan Scanlon: intervista al regista di Onward – Oltre la Magia

Esce al cinema il 19 agosto Onward – Oltre la Magia. In occasione della presentazione a Roma del nuovo film Disney Pixar, ecco l’intervista al regista Dan Scanlon, che ha parlato di magia, di vivere secondo il proprio potenziale e di quello che gli piace da spettatore.

Diretto da Dan Scanlon e prodotto da Kori Rae, la squadra creativa che ha realizzato Monsters University, Onward – Oltre la Magia include tra le voci italiane Sabrina Ferilli (Laurel Lightfoot), Fabio Volo (Wilden Lightfoot), Favij (spiritello), Raul Cremona (apprendista stregone) e David Parenzo (cameriere).

Onward – oltre la magia, recensione

Quando due fratelli elfi adolescenti, Ian e Barley Lightfoot, hanno l’inaspettata opportunità di trascorrere un giorno in più con il loro defunto padre, si imbarcano in una straordinaria avventura a bordo dell’epico furgone di Barley, Ginevra. Come ogni impresa che si rispetti, la loro avventura è ricca di incantesimi magici, mappe misteriose, ostacoli insormontabili e scoperte incredibili. Ma quando la coraggiosa mamma dei ragazzi, Laurel, si accorge che i suoi figli sono scomparsi, si allea con la Manticora, una ex guerriera in parte leone, in parte pipistrello e in parte scorpione, e inizia a cercarli. Nonostante le pericolose maledizioni, questo singolo magico giorno potrebbe significare molto più di quanto avessero mai immaginato.

 

Space Jam 2: ecco il teaser trailer con LeBron James

0
Space Jam 2: ecco il teaser trailer con LeBron James

È stato diffuso il primo teaser trailer di Space Jam 2, che come sappiamo si intitolerà Space Jam: A New Legacy e vedrà protagonista LeBron James.

Questi invece dovrebbero essere i personaggi del sequel:

  • Dom, uno dei figli di LeBron, giovane promessa del basket, preferisce giocare per divertimento che per ambizione. Ha un talento speciale per i videogiochi e cerca disperatamente di trovare un legame con suo dare al di là della pallacanestro.
  • Malik, il direttore commerciale di LeBron, il suo migliore amico e braccio destro. I due sono cresciuti insieme nello stesso quartiere e si conoscono da quando erano bambini.
  • Darius, il figlio maggiore di LeBron e un giocatore di pallacanestro. Protettivo, nonostante i caratteri diversi, verso il fratellino Dom, molto vicino a suo padre mentre sogna di diventare un giorno un suo compagno di squadra.
  • Xosha, la figlia più giovane di LeBron, oltre che il suo pupillo. Adora stare sul campo e studiare le statistiche di gioco di suo padre.

Vi ricordiamo che pellicola vanterà la produzione di Ryan Coogler, regista di Black PantherCreed e Fruitvale Station, e uscirà nelle sale il il 16 Luglio 2021. Nell’originale del 1996, Bugs Bunny arruolava il campione di basket americano Michael Jordan e altre superstar dell’NBA per sfidare sul campo l’alieno Swackhammer e riconquistare la sua libertà e quella degli amici.

Fantastici Quattro: il film del MCU è entrato nelle prime fasi di sviluppo?

0

Per decenni, i fan dei fumetti hanno chiesto a gran voce un adattamento fedele dedicato ai Fantastici Quattro, la prima grande famiglia della Marvel. Dal primo film certamente non memorabile del 2005 al sequel del 2007 ancora più bistrattato, fino al problematico reboot del 2015, la storia dei Fantastici Quattro a Hollywood non si può dire sia stata delle più fortunate.

La Fox ha certamente sbagliato con il franchise: ecco perché, quando a Marzo del 2019 i diritti cinematografici di quei personaggi sono ufficialmente passati alla Casa di Topolino, i fan hanno iniziato a sperare in un nuovo adattamento che potesse rendere giustizia ai personaggi grazie al loro ingresso nel MCU. Nonostante, però, i Marvel Studios detengano nuovamente i diritti sui personaggi da oltre un anno, i loro piani in merito all’introduzione dei Fantastici Quattro nell’universo condiviso non sono ancora stati svelati, portando i fan a credere che Reed Richards & company non debutteranno al cinema fino alla Fase 5.

I Fantastici Quattro stanno finalmente arrivando nell’Universo Cinematografico Marvel? Secondo Charles Murphy di MurphyMultiverse.com (via The Direct), di recente la Disney avrebbe registrato due nuove società di produzione, la Solve Everything Productions e la Grass-Fed Productions. Il nome della prima compagnia suggerirebbe un legame con la prima grande famiglia Marvel. Come si evince dall’immagine di seguito, “Solve Everything” ha un legame diretto con i fumetti e con il personaggio di Mister Fantastic.

Il nome della casa di produzione Solve Everything richiamerebbe i fumetti, ossia l’omonima run di Jonathan Hickman in cui Reed Richards costruisce un congegno che gli permette di osservare il Multiverso. Per adesso si tratta di una mera speculazione, ma ciò potrebbe indicare che i Marvel Studios abbiano finalmente iniziato a lavorare sull’introduzione degli iconici personaggi creati da Stan Lee e Jack Kirby nel loro universo.

Fantastici Quattro: 10 “consigli” per un buon film nel MCU

Millie Bobby Brown è Enola Holmes nel primo teaser del film

0
Millie Bobby Brown è Enola Holmes nel primo teaser del film

Netflix ha diffuso il primo teaser ufficiale di Enola Holmes, il nuovo film che sarà distribuito dalla piattaforma a settembre, con protagonista Millie Bobby Brown (Stranger Things) nei panni della sorella minore di Sherlock Holmes. Nel cast del film, oltre a Brown, anche Henry Cavill, Sam Claflin e Helena Bonham Carter nei panni della nuova famiglia Holmes.

Le ultime due incarnazioni di Sherlock Holmes, tra cinema e tv, sono state quelle di Robert Downey Jr. per la Warner Bros, nei film diretti da Guy Ritchie, e di Benedict Cumberbatch, per la BBC, nell’adattamento seriale che lo ha visto al fianco di Martin Freeman / John Watson.

Il film sarà ambientato nel 1880 e seguirà la giovane Enola che parte da sola alla volta di Londra in cerca di sua madre, scomparsa misteriosamente nel giorno del suo 16esimo compleanno. Durante il suo viaggio, Enola si troverà al centro di una grande cospirazione che potrebbe avere gravi conseguenze sul corso della politica e della sua storia.

La fonte principale del film saranno i sei romanzi Young Adult della serie “The Enola Holmes Mysteries” firmati da Nancy Springer, che hanno come protagonista proprio la piccolina di casa Holmes. Il film sarà diretto da Harry Bradbeer (Fleabag, Killing Eve) e sceneggiato da Jack Thorne. Nel cast figurano anche Henry Cavill (nei panni di Sherlock Holmes) e Helena Bonham Carter (in quelli della madre di Enola).

Enola Holmes segnerà la seconda esperienza cinematografica di Millie Bobby Brown. La giovane attrice ha debuttato sul grande schermo lo scorso anno in Godzilla II – King of the Monsters, film di Michael Dougherty e sequel del film del 2014 Godzilla.

The Space Cinema pronto a riaprire i multisala del circuito

0
The Space Cinema pronto a riaprire i multisala del circuito

Tutto pronto per la riapertura dei The Space Cinema, programmata in due fasi: un primo gruppo di multisala ha già riaperto venerdì 14 agosto, mentre mercoledì 19 agosto sancirà la ripresa totale delle attività del circuito.

I cinema che riapriranno dal 19 agosto sono: Vimercate (MB), Firenze, Terni, Roma Moderno, Cerro Maggiore (MI), Genova, Guidonia (RM), Lamezia (CZ), Limena (PD), Livorno, Nola (NA), Quartucciu (CA), Roma Parco de Medici, Rozzano (MI), Surbo (LE) e Torino.

Una riapertura attesa per mesi da milioni di appassionati del grande schermo sparsi per l’Italia, dopo un lockdown che non è riuscito, infatti, a scalfire la passione degli italiani per la sala cinematografica, come confermato dalla recente ricerca condotta dall’agenzia di entertainment marketing QMI, secondo cui il 37% degli spettatori ha messo il cinema al primo posto tra le attività da riprendere dopo lo stop causato dalla diffusione del Covid-19.

A questo proposito, il circuito si è già impegnato nel mettere a punto tutti i protocolli di sicurezza (già operativi nei 4 cinema aperti da giugno), nel formare adeguatamente il personale per garantire il distanziamento sociale. Tutti gli ambienti del cinema vengono regolarmente igienizzati e le sale sono pulite al termine di ogni spettacolo. Agli spettatori viene chiesto di indossare la mascherina in tutti gli ambienti del cinema, ad esclusione della sala, dove possono godersi il film consumando, come sempre, i loro popcorn. È possibile acquistare il biglietto anche online, modalità raccomandata da The Space Cinema, per assicurarsi il posto in sala nel rispetto delle disposizioni di sicurezza. Il nuovo sistema di assegnazione dei posti garantirà il rispetto della distanza tra le persone o i gruppi di persone (come le famiglie o i congiunti).

L’offerta estiva di The Space Cinema riparte con una programmazione ricca e variegata, che va incontro ai gusti di tutti, con film per bambini e per tutta la famiglia, film d’autore, animazione e capolavori del passato tra cui, per il ciclo Back on The Big Screen, Shining e Arancia Meccanica di Stanley Kubrick. Non mancheranno nemmeno le nuove uscite: il 19 agosto arriva Onward, il nuovo film d’animazione targato Disney-Pixar, mentre il 26 agosto è un giorno che tutti i fan di Christopher Nolan hanno già cerchiato sull’agenda, il giorno in cui uscirà Tenet, in anteprima rispetto agli USA; dove invece è stata rimandata l’uscita.

Dune: per Kyle MacLachlan la saga dovrebbe continuare in tv, non al cinema

0

Dune di Frank Herbert è considerato uno dei romanzi di fantascienza più importanti della storia della letteratura. Non stupisce, quindi, che il materiale originale sia stato adattato diverse volte sia al cinema che in televisione. Di recente Kyle MacLachlan, star della trasposizione cinematografica del 1984 diretta da David Lynch, è tornato a parlare del franchise in riferimento all’uscita nelle sale del nuovo adattamento ad opera di Denis Villenueve, che arriverà al cinema il prossimo Dicembre.

Intervistato da IndieWire, MacLachlan ha espresso tutta la sua passione nei confronti della saga, dichiarando però che un romanzo come Dune dovrebbe essere trasposto in una serie tv e non in un nuovo film: “Vorrei fare pressioni per la realizzazione di tre o più film, perché il romanzo ha il potenziale per aprirsi a quel tipo di narrazione”, ha spiegato l’attore. “Nella mia mente, ho sempre pensato che sarebbe stato meglio affrontare il romanzo seguendo un modello alla Game of Thrones, dove hai una serie, delle stagioni, almeno 10 o 12 parti. Si potrebbe davvero sviscerare il romanzo dall’inizio alla fine.”

Il primo adattamento di Dune del 1984 venne stroncato dalla critica e si rivelò un flop al botteghino. L’insuccesso di quel film viene attribuito da Kyle MacLachlan a quanto sia difficile realizzare un adattamento del romanzo originale, persino per un cineasta come David Lynch, abituato da sempre a spingersi oltre i limiti.

Kyle MacLachlan su Dune: “È un vero e proprio puzzle”

“C’è una sorta di misticismo che pervade il romanzo originale e che è molto difficile catturare in un film”, ha sottolineato l’attore. “Inoltre, c’è questa storia lineare piena zeppa di personaggi che sono davvero ben scritti. Sono persone che hanno personalità sconfinate e vorresti passare del tempo con ognuna di loro. E questo potrebbe finire per consumare il tempo che hai a disposizione per raccontare la storia. È un vero e proprio puzzle. Ci sono troppi elementi che devi provare a far combaciare. Ci sono così tante relazioni tra i personaggi che sono importanti da conoscere e comprendere. Maneggiare le storie di ciascuno di essi in modo che il pubblico possa ricordarle tutte è quasi impossibile.”

In DuneTimothée Chalamet interpreterà il protagonista Paul Atreides, nato sul pianeta Caladan dal matrimonio fra il duca Leto Atreides I e la sua concubina Lady Jessica. Nel cast anche Javier BardemZendayaOscar IsaacRebecca FergusonStellan SkarsgardDave Bautista, Charlotte Rampling Jason Momoa. Ricordiamo che il film arriverà nelle sale americane il 18 dicembre 2020.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità