I film al cinema di
oggi 7 dicembre ci proiettano nell’atmosfera natalizia a buon
diritto, dal momento che dagli Usa ma anche da casa nostra
cominciano ad arrivare i titoli a sfondo festivo che riempiranno le
sale durante le prossime vacanze. Ma non solo. Oggi arrivano anche
alcuni film per gli amanti dell’horror e altri per chi ama il
cinema di nicchia, come gli imperdibili Captain
Fantastic e È solo la fine del mondo.
Ecco i Film al
Cinema del 7 dicembre
Robinù di
Michele Santoro: «Tu queste cose le devi fare ora.
Perché così, se vai in galera per vent’anni, esci e hai tutta la
vita davanti». E’ questa la concezione del mondo di quei soldati
bambino che a 15 anni imparano a sparare, a 20 sono killer
consumati e a 30 spesso non ci arrivano nemmeno… A Napoli, negli
ultimi due anni, bande di adolescenti si combattono, a colpi di
kalashnikov, in una guerra dimenticata che è arrivata a contare
oltre 60 morti. La chiamano “paranza dei bambini”: giovani ribelli
che sono riusciti a imporre una nuova legge di camorra per il
controllo del mercato della droga. Una paranza che da Forcella si
insinua nei Decumani, e scende giù fino ai Tribunali e a Porta
Capuana: il ventre molle di Napoli, la periferia nel centro, tra
turisti che di giorno riempiono le strade e gente che di notte si
rintana nei bassi trasformati in nuove piazze di spaccio, il vero
carburante capace di far girare a mille il motore della
mattanza.
Captain Fantastic di
Matt Ross: Ben vive con la moglie e i sei figli,
isolato dal mondo nelle foreste del Pacifico nord-occidentale.
Cerca di crescere i suoi figli nel migliore dei modi, infondendo in
essi una connessione primordiale con la natura. Quando una tragedia
colpisce la famiglia, Ben è costretto suo malgrado a lasciare la
vita che si era creato, per affrontare il mondo reale, fatto di
pericoli ed emozioni che i suoi figli non conoscono.
La festa prima delle
feste di Josh Gordon, Will Speck: Quando
un amministratore delegato cerca di chiudere la filialegestita dal
fratello scapestrato, quest’ultimo, insieme al direttore del suo
reparto tecnico, decide di radunare i colleghi ed organizzare
un’epica festa di Natale nel tentativo di fare colpo su un
potenziale cliente, e concludere così una vendita che potrebbe
salvare i loro posti di lavoro.
Non c’è più
religione di Luca Miniero: Una piccola
isola del Mediterraneo e un presepe vivente da realizzare come ogni
anno per celebrare il Natale. Purtroppo quest’anno il Gesù Bambino
titolare è cresciuto: ha barba e brufoli da adolescente e nella
culla non ci sta proprio. A Porto Buio però non nascono più bambini
da un pezzo ma bisogna trovarne un altro a tutti i costi: la
tradizione del presepe è infatti l’unica “resistenza per non
scomparire”. Il sindaco Cecco, fresco di nomina, vorrebbe chiederne
uno in prestito ai tunisini che vivono sull’isola: peccato che fra
le due comunità non corra buon sangue. Ad aiutarlo nell’impresa due
amici di vecchia data: Bilal, al secolo Marietto, italiano
convertito all’Islam e guida dei tunisini, e Suor Marta, che non ne
vuole sapere di “profanare” la culla di Gesù. I tre si ritroveranno
uno contro l’altro, usando la scusa della religione per saldare i
conti con il proprio passato. Un lama al posto del bue, un Gesù
musulmano e un ramadan cristiano, una chiesa divisa in due e una
madonna buddista: un presepe vivente così non si vedeva da 2000
anni nella piccola isola di Porto Buio.
Shut In di
Farren Blackburn: Naomi Watts veste i panni di una
psicologa infantile. La donna vive e lavora senza mai allontanarsi
dalla sua casa, dove riceve a domicilio i suoi pazienti e
soprattutto si occupa del figliastro diciottenne Stephen, ridotto
in stato vegetativo dall’incidente stradale in cui è morto il
marito Richard. Quando resta coinvolta nella misteriosa sparizione
di uno dei suoi pazienti, il piccolo Tom, Mary comincia tuttavia a
essere perseguitata da strani eventi che condurranno a
un’agghiacciante scoperta che lascerà tutti col fiato sospeso.
È solo la fine del mondo di
Xavier Dolan: Louis, giovane scrittore che da
tempo ha lasciato la sua casa di origine per vivere a pieno la
propria vita, torna a trovare la sua famiglia con una brutta
notizia. Ad accoglierlo il grande amore di sua madre e dei suoi
fratelli, ma anche le dinamiche nevrotiche che lo avevano
allontanato dodici anni prima.
Babbo Bastardo 2 di
Mark Waters: Il premio Oscar Billy Bob Thornton
ritorna sul grande schermo in Babbo Bastardo 2 nei panni
dell’anti-eroe più amato di tutti, Willie Soke. Alimentato da
whiskey a buon mercato, avidità e odio, Willie fa squadra ancora
una volta con il suo piccolo aiutante arrabbiato, Marcus, per
svaligiare un ente di beneficenza di Chicago alla vigilia di
Natale. Non può mancare anche “il ragazzino” – il paffuto e
“speciale” Thurman Merman: un raggio di sole di oltre 110 kg,
riuscito a tirar fuori frammenti di umanità da Willie. Problemi di
famiglia sorgono quando alla banda si unisce Sunny Soke, madre di
Willie, interpretata da Kathy Bates. Super maschiaccio e
ultra-carogna, Sunny alza le ambizioni della banda, abbassando allo
stesso tempo gli standard del buon criminale! Willie impazzisce
dalla lussuria dopo aver incontrato la sinuosa e compassata Diane,
interpretata da Christina Hendricks, direttore dell’ente di
beneficienza dal cuore d’oro ma dalla libido d’acciaio.
Una vita da gatto di
Barry Sonnenfeld: Tom Brand è un miliardario di
grande successo ma il suo stile di vita lo ha allontanato
totalmente da sua moglie Lara e da sua figlia Rebecca. Intento a
recuperare il rapporto con la figlia, Tom decide di regalarle per
il suo compleanno il gattino che desidera da molto tempo. Sulla
strada verso casa, Tom è coinvolto in un terribile incidente e
quando riprende conoscenza scopre di essere intrappolato nel corpo
del gatto appena acquistato. Adottato dalla sua stessa famiglia,
sperimenterà una nuova prospettiva di vita all’interno di casa
sua.