Individuare gli Easter Eggs
è diventato un passatempo molto divertente per chi come noi ama il
cinema e le curiosità. Ebbene oggi Screen
Rant ha diffuso un interessante video che riassume
10 Easter Eggs che forse non abbiamo notato
nei film animati della Disney
Qualsiasi progetto a marchio
Disney necessità della
giusta dose di immaginazione e di un’adeguata visione d’insieme
prima di passare dalla mente dei suoi creatori al processo di
effettiva realizzazione. Che si tratti di un film o di un
gigantesco parco a tema, tutte le idee alla base di qualsiasi
creatura che nasce all’interno della Casa di Topolino inizia come
un semplice schizzo o un più corposo storyboard.
Di seguito abbiamo raccolto alcuni
dei concept art più belli che sono stati
realizzati per i progetti più disparati e che, alla fine, sono
stati scartati dalla multinazionale statunitense:
Il Principe Filippo e il Drago
La bella addormentata nel
bosco, a differenza dei primi film d’animazione dello studio,
ha intrapreso una direzione diversa in termini di stile artistico,
volendo adottare un approccio più medievale ai fondali e alla
grafica. Un primissimo concept del film che ritrae il Principe
Filippo e Malefica sotto forma di gigantesco drago ricorda
moltissimo la copertina di un romanzo fantasy o la schermata
principale di un videogioco in stile D&D.
La Malefica di Marc Davies
A proposito
di Malefica, Marc Davis è stato uno dei primissimi animatori
originali della Disney, responsabile della creazione di personaggi
come Crudelia de Mon, Trilli e, soprattutto, Malefica. All’inizio
dello sviluppo del personaggio, Davis voleva un aspetto più
demoniaco o per la “Signora di tutti i mali”, quindi invece del
motivo viola e verde che tutti conosciamo, aveva pensato ad una
combinazione di rosso e nero per simulare le fiamme. I registi del
film, però, pensavano che la scelta di Davis andasse troppo in
contrasto con i fondali e gli ambienti.
Un Buon Non Compleanno
Se avete messo piede
in uno dei parchi a tema Disney almeno una volta nella vostra vita,
avrete sicuramente notato le opere di Mary Blair, disegnatrice nota
soprattutto per la sua opera con la Casa di Topolino. La Blari era
famoso per l’uso brillante dei colori, come dimostra questo
storyboard di Alice nel paese delle meraviglie. Sebbene
abbia lavorato anche ad altri film, come Cenerentola e
Peter Pan, i suoi disegni più famosi sono possono
essere ammirati all’interno dell’attrazione “It’s a Small World”,
installata in cinque parchi a tema Disney.
Il Taron e la pentola magica di Tim Burton
Il prolifico Tim
Burton ha avuto una storia abbastanza travagliata con la Walt
Disney Company. Dall’inizio della sua carriera come animatore in
film quali Red e Toby – Nemiciamici, al suo lavoro per
Frankenweenie, Alice in Wonderland e Dumbo,
Burton ha sempre avuto uno stile visionario e contorto. In origine,
i suoi bozzetti per Taron e la pentola magica vennero
considerati troppo “dark” dalla Disney. Una vera e propria
contraddizione, considerando che stiamo parlando forse del film più
“dark” mai realizzato dalla Casa di Topolino. Il concept in alto fa
riferimento alla sala del trono del Re dalle Lunghe Corna, così
com’era stata immaginata da Burton.
La lotta tra Simba e Scar
Il re leone è senza ombra
di dubbio uno dei classici d’animazione più belli. Le ampie vedute
della savana africana, i colori e le tonalità vivaci e l’animazione
fluida e nitida si mescolano per dare vita ad un film assolutamente
memorabile. Il concept in alto è opera dell’artista Kevin Yasuda e
rappresenta uno dei momenti più tensivi del film, ossia lo scontro
finale tra Simba e Scar. Le ombre marcate e le fiamme minacciose
che divampano alle loro spalle potevano davvero creare l’atmosfera
perfetta per quest’ultimo decisivo confronto.
Lo Stitch di Chris Sanders
Prima di
dirigere la serie di film di Dragon Trainer, Chris Sanders è stato
un grande pilastro della Disney fin dagli anni ’80. I suoi crediti
nell’animazione a marchio Disney si sprecano, dalla serie
Muppet Babies a classici come La bella e la bestia, anche se la
sua creazione più famosa è quella del piccolo piantagrane blu di
nome Stitch. Il concept in alto rivela che, inizialmente, Stitch
era molto diverso dal personaggio che abbiamo amato grazie al film
uscito nel 2002: all’inizio, infatti, Stitch era un prigioniero in
fuga dallo spazio che doveva nascondersi sulla terra per eludere le
forze dell’ordine galattiche e un gangster rivale.
Un Genio “giocoliere”
Insieme agli animatori citati in
precedenza, ossia Marc Davis e Chris Sanders, anche la leggenda
Eric Goldberg è responsabile di diversi personaggi iconici, come
Filottete, l’alligatore Louis e il più recente Maui. La sua “magnum
opus” in casa Disney resta comunque il Genio di Aladdin.
Goldberg non ha solo lavorato sull’animazione del personaggio, ma
ha anche lavorato a stretto contatto con il compianto Robin
Williams per abbinare la performance dell’attore alle sue bozze. Il
concept in alto rivela davvero quanto lo stile artistico di
Goldberg sia ispirato a quello di Harry Hershfield, abbinato con
intelligenza al folle umorismo di Williams.
Un volto familiare
Prima della sua apparizione in
Fantasia come apprendista stregone, Topolino aveva un
design molto semplicistico e riconoscibile, portato dalle menti
brillanti di Walt Disney e Ub Iwerks. Tuttavia, il celebre segmento
di Fantasia era un modo per la Disney di riportare in
primo piano la figura Topolino: ecco perché il design del topo
aveva bisogno di un rinnovamento. Prima che l’animatore Fred Moore
ci regalasse il Topolino che conosciamo e amiamo oggi, la Disney
provò a mantenere ancora il suo tradizionale volto per il segmento
“L’apprendista stregone”, come dimostra il concept in
alto.
Zootropolis in neon
È
impossibile non amare ogni singolo dettagli di
Zootropolis. Il bellissimo concept in alto è opera
dell’artista Mathias Lechner. La città immaginaria è bellissima in
pieno giorno, ma è probabilmente di notte che tutto il suo
splendere riesce ad emergere con impeto travolgente. Lo dimostra
questo concept del fiorente paesaggio urbano, una rappresentazione
della città che non può non riportare alla memoria la celebre
“Notte stellata” di Vincent van Gogh.
La casa dei fantasmi
Quale modo migliore di finire se non
con un’opera d’arte proveniente dai parchi a tema Disney? Il
concept in alto fa riferimento alla Haunted Mansion, l’attrazione
presente in tutti i parchi di divertimento della Casa di Topolino,
che ha ispirato il film del 2003 con Eddie Murphy, La casa dei
fantasmi. Anche da questa prima bozza dell’attrazione
originale, si evince quanto l’atmosfera inquietante fosse alla base
del progetto fin dall’inizio: basta guardare gli alberi scheletrici
simili ad una mano, i pipistrelli attorno alla torre e i ciuffi
spettrali dei muschi spagnoli.
Prima dell’arrivo di
Disney+, numerose sono state le edizioni speciali o addirittura
le riedizioni dei
Classici Disney destinatie all’home video, tant’è che
in passato venne addirittura coniato un termine apposito per
descrivere il fenomeno, “Disney Vault”. Se da un punto di vista di
marketing la strategia può essersi rivelata vincente, da un punto
di vista meramente fruitivo, lo spettatore è spesso incappato in
edizioni DVD o Blu-ray che – quasi sicuramente – non rispecchiavano
l’originale versione destinata alle sale.
È da un po’ di tempo che la
Disney ha cambiato leggermente la sua politica in materia di
riedizioni destinate al mercato home video. Di seguito, attraverso
10 punti, abbiamo provato ad analizzare questo bizzarro
fenomeno:
Animazione nitida
Per
cominciare, partiamo da uno dei cambiamenti più ovvi. Ciò riguarda
soprattutto alcuni vecchi classici, come
Biancaneve e i sette nani, Fantasia o anche qualcuno di
relativamente più recente come La bella e la bestia: a tutti questi titoli –
ma anche ad altri, ovviamente – sono state apportate delle
modifiche invisibile per rendere l’animazione più nitida e pulita.
Certo, la cosa è certamente più evidente nei film in animazione
tradizionale, ma forse neanche così tanto come si potrebbe pensare:
in alcuni casi, infatti, è stato necessario rendere palese il tipo
di operazione, come fece Roy Disney quando realizzò una piccola
introduzione ad una riedizione di Biancaneve proprio in
merito al restauro del film.
Variazioni regionali
Adesso, qualcosa di più evidente nei
classici più moderni. Forse non tutti sanno che alcuni film Disney
sono stati montati per adattarsi a determinate norme e/o pratiche
culturali. In alcuni casi si tratta di qualcosa di molto semplice,
come cambiare un’ambientazione o una battuta, altre volta si è
trattato, invece, di aggiungere un personaggio completamente nuovo.
Gli esempi più importanti in tal senso provengono da Zootropolis e Inside Out. I fan della Pixar sapranno certamente che
i broccoli del capolavoro di Pete Docter sono stati cambiati in
peperoni verdi per il pubblico asiatico perché sono i primi sono i
vegetali che i bambini disprezzano di più in quell’area geografica.
Zootropolis, invece, si è spinto addirittura oltre,
cambiando la specie di uno dei conduttori del notiziario a seconda
dei paesi in cui il film sarebbe stato rilasciato.
Rimasterizzare vecchi capolavori
Alcune copie di classici più vecchi
sono state completamente rimasterizzate per le varie edizioni home
video. Film come il già citato
Biancaneve e i sette nani, Pinocchio e
Bambi sono stati sicuramente sottoposti, sin dalla loro prima
uscita in sala, ad un gran lavoro di pulizia e ridefinizione.
Questo viene fatto essenzialmente per garantire un’adeguata
“conservazione” del film stesso, in modo da poter essere apprezzato
sempre, da qualsiasi tipo di pubblico e in qualsiasi epoca, non
solo in riferimento all’anno di uscita dello stesso. Tuttavia,
grazie allo streaming online, si è compiuto un ulteriore passo
avanti nel processo volto a mantenere intatto, per sempre, il
patrimonio animato…
Realizzare di nuovo intere sequenze
Oltre alle immagini ritoccate e alla
copie rimasterizzate, esistono anche intere sequenze nello
sconfinato patrimonio artistico della Disney che sono state
realizzate di nuovo con l’impiego di tecniche animate avanzante.
Ciò è accaduto con diversi titoli, ma il caso più eclatante in tal
senso è rappresentato dall’edizione in DVD de Il
re leone. Alcuni sostengono che tali sequenze rendano il
film migliore, mentre altri sostengono che i difetti di un film
fanno parte di ciò che lo rende unico e speciale. Potrebbe essere
che la rimozione di questi piccoli errori e il cambio della tecnica
animata alterino l’esperienza visiva originale? A voi l’ardua
sentenza…
I testi delle canzoni
Questo aspetto potrebbe essere già
noto ai fan di lunga data della Disney, ma per tutti i neofiti,
sappiate che in passato la Disney ha modificato alcuni testi
di alcune canzoni delle più celebri colonne sonore perché ritenuti
offensivi. In particolare, è successo ben due volte: dalla canzone
d’apertura di Aladdin,“Arabian Nights”, è stato tagliato un verso perché
considerato troppo offensivo nei confronti del mondo arabo. Anche
una delle canzoni di Pocahontas,“Savages”, ha
ricevuto un trattamento simile a causa delle implicazioni
razziste.
Sostituire il materiale perduto
Gran parte di qualsiasi restauro o
conservazione di un film consiste nel sostituire materiale perduto
o intere sequenze al di là del loro fine ultimo, che possa essere
di reintegrazione all’interno del montaggio o di inclusione come
parte dei contenuti extra dell’edizione home video. In quest’ultimo
caso, viene concessa al pubblico la possibilità di dare uno sguardo
più intimo al processo di realizzazione di quel determinato titoli.
In tal senso, però, la Disney è sempre stata lungimirante, anche
quando non esistevano ancora i DVD e i Blu-ray: basti pensare al
film in tecnica mista Il drago recalcitrante del 1941, che
utilizza una storia fittizia come “scusa” per raccontare come
funzionava la creazione dei classici animati presso gli studios
della Casa di Topolino.
Ridoppiare i dialoghi
Forse non tutti sanno che non è
Deems Taylor il “vero” narratore di Fantasia. È ovviamente
il celebre compositore che vediamo sullo schermo, la voce non è la
sua. Le originali registrazioni vocali del film, infatti, sono
andate perse, quindi la Disney ha dovuto trovare un rimpiazzo
quando è il film è stato rilasciato in home video. Anche sulla
versione VHS negli anni ’90, la voce è quella di Corey Burton,
doppiatore e storico collaboratore della Disney. Questo non
sminuisce certamente il lavoro di Deems Taylor, né di qualsiasi
altro attore coinvolto nel processo di ridoppiaggio. È soltanto una
curiosità utile a conoscere maggiormente i retroscena dietro la
realizzazione di questo grande capolavoro.
Sequenze o canzoni aggiuntive
C’è stato un tempo in cui la Disney
rilasciava alcuni dei suoi film in VHS o DVD pubblicizzandoli come
“edizioni speciali”. Film come
Biancaneve e i sette nani,
La bella e la bestia e Il
re leone sono stati rilasciati con un brano o una
sequenza aggiuntivi. Queste canzoni non erano incluse nei
“contenuti speciali”, ma erano effettivamente parte nel film.
Ricordiamo “Human Again” ne La bella e la bestia o “Morning
Report” ne Il re leone, spesso al centro di
accesi dibattiti per la loro qualità.
Scene tagliate
Parlando di pratiche decisamente
bizzarre, sappiate che alcuni film Disney sono stati addirittura
rimontati per eliminare alcune scene o personaggi, dal Girasole in
Fantasia alla sigaretta di Pecos Bill da Lo scrigno
delle sette perle. Alcune modifiche possono essere
comprensibili, dal momento che ci sono certe cose che gli
spettatori più piccoli non dovrebbero vedere, senza considerare il
fatto che la cultura e la società cambiano nel tempo. Caricature
razziali e contenuti insensibili sono sicuramente validi motivi, ma
quando non ci si rende conto di essersi spinti un tantino oltre?
Analizziamo meglio la questione nel prossimo punto (nonché
l’ultimo)…
Scene controverse
Alcuni film sono stati modificati
semplicemente a causa di polemiche sulla scia di alcune leggende
metropolitane. Effettivamente, la Disney lo ha fatto più di una
volta. Anche se è vero che ne Le avventure di Bianca e
Bernie c’è stata una breve immagine di nudo, alcune cose sono
state completamente rimosse senza un reale fondamento, ma soltanto
perché alcuni vi avrebbero scovato all’interno dei “messaggi
subliminali”, come accaduto per classici quali La
sirenetta, Aladdin
e Il
re leone. È un fenomeno strano e molto peculiare, ma a cui
è impossibile non prestare attenzione. Siamo certi che, in futuro,
anche alcuni dei film più moderni non sono immuni da cospirazioni e
controversie…
Il 16 ottobre 2023 The Walt
Disney Company festeggerà il suo 100° anniversario e, nel
corso dell’anno, celebrerà i fan e gli artisti che hanno dato vita
alla gioia e alla magia Disney nel corso di questi 100 anni. Oggi,
Disney rende omaggio a tutti i suoi fan e artisti con uno speciale
video celebrativo, trasmesso durante il Super Bowl LVII, e che
mette in risalto 100 anni di storie intramontabili e innovazione
senza pari.
“Mentre celebriamo il nostro
storico 100° anniversario, è importante ricordare l’eredità di Walt
Disney e la sua continua ricerca dell’eccellenza che ancora oggi
continua a essere il motore della Company. Siamo immensamente grati
alle generazioni di fan di tutto il mondo per essere una parte
fondamentale della nostra storia, e per aver accolto nelle proprie
vite le nostre storie e i nostri personaggi nel corso di questo
ultimo secolo,” ha dichiarato il CEO Disney Bob
Iger. “Disney100 rappresenta un omaggio a tutti i nostri
fan e famiglie, nonché ai nostri artisti e visionari creativi che,
con talento e immaginazione, hanno dato vita ai magici momenti che
rendono Disney una parte integrante della cultura
globale.”
Il video
celebrativo Disney100 mostra scene tratte da
iconici film, serie, spettacoli teatrali, parchi tematici e fan
Disney, oltre a una raccolta di citazioni di Walt Disney che
richiamano alla memoria quei ricordi e quella nostalgia che hanno
permesso a Disney di avere un posto speciale nel cuore del pubblico
di tutto il mondo.
Il debutto del
video Disney100, durante il grande match del Super
Bowl, rappresenta un’emozionante pietra miliare di un anno ricco di
opportunità per le famiglie e i fan di tutte le età, al fine di
rivivere i ricordi più amati e di divertirsi con nuove ed
emozionanti storie ed esperienze. Il prossimo 15 febbraio arriverà
nelle sale italiane il nuovo film Marvel StudiosAnt-Man and The Wasp:
Quantumania. Il 18 febbraio, invece, segnerà il debutto
mondiale della mostra Disney100:
The Exhibition presso il The Franklin Institute di
Filadelfia, dove gli ospiti saranno trasportati attraverso quasi
1.400 metri quadri e 10 gallerie che daranno vita alle storie
Disney grazie a tecnologie innovative e immersive.
The Walt Disney Archives aprirà lo
scrigno dei tesori per mostrare al pubblico oltre 250 dei propri
“gioielli”, tra cui disegni originali raramente esposti in altre
occasioni, manufatti, costumi, oggetti di scena, veicoli dei parchi
tematici e molto altro ancora. La mostra proseguirà in seguito con
altre tappe negli Stati Uniti e in Europa.
Il pubblico mondiale potrà contare
su un incredibile elenco di uscite nelle sale di produzioni
cinematografiche dei celebri Studios della Company, inclusi Disney,
Pixar, Marvel Studios, Lucasfilm e altri,
in arrivo nel corso dell’anno. Da La
Sirenetta a Guardiani della Galassia: Volume
3 a maggio, fino a Elemental, l’ultimo
capitolo della saga di Indiana Jones, The
Marvels e Haunted Mansion in
estate, il grande schermo vedrà l’arrivo dei personaggi più amati e
di tante nuove storie. Inoltre, il 22 novembre 2023 Walt Disney
Animation Studios presenterà Wish, un nuovo
lungometraggio animato originale disponibile in esclusiva nei
cinema.
I Parchi Disney hanno già iniziato a
sorprendere gli ospiti con speciali celebrazioni a
tema Disney100. Lo scorso 27 gennaio Disneyland
Resort (California) ha inaugurato la nuova
attrazione Mickey & Minnie’s Runaway Railway, due
nuovi spettacoli serali – “World of Color – One” presso il Disney
California Adventure Park e “Wondrous Journeys” al Disneyland Park
– oltre a tante novità di intrattenimento, food&beverage e
merchandise a tema Disney100 disponibili per un
tempo limitato. I Parchi Disney di tutto il mondo celebreranno
questo importantissimo traguardo con tante sorprese durante
l’anno.
Disney, inoltre, celebrerà i suoi
più grandi fan con eventi esclusivi, anteprime e, a settembre, la
speciale Destination D23 a tema Disney100 riservata ai membri del
D23: The Official Disney Fan Club.
Disney è entusiasta di celebrare il
suo 100° anniversario insieme ai suoi fan, artisti e dipendenti per
tutto il 2023. Per saperne di più è possibile visitare la
pagina disney100.com.
Inoltre la Company invita tutti a condividere i propri ricordi
Disney preferiti sui social utilizzando l’hashtag #Disney100.
Le
iniziative Disney100 nell’area EMEA
includeranno:
Disney100: The Concert – Una
serie di concerti multimediali che ripercorrono le musiche più
iconiche della storia Disney, incluse le canzoni tratte da film
come La Bella e la Bestia, Mary
Poppins ed Encanto, insieme ai brani tratti
dai mondi Pixar, Star
Wars e Marvel. Oltre alle date già
annunciate in Italia, Regno Unito, Germania, Svizzera, Austria,
Norvegia, Svezia e Francia, sono in arrivo nel 2023 ulteriori
concerti anche in Sud Africa, Svezia, Polonia e Repubblica Ceca. In
Italia, Disney100: The Concert farà tappa il 13
maggio all’Arena di Verona con una performance dal vivo di artisti
solisti e dell’Hollywood Sound Orchestra arricchita da scene tratte
da leggendari film Disney.
Disney100: The Exhibition –
Disney accoglierà i fan in una mostra composta da 10 gallerie che
porterà in vita le storie Disney attraverso tecnologie innovative e
immersive. La premiere europea sarà il 18 aprile a Monaco
(Germania). Nella mostra Disney100: The
Exhibition The Walt Disney Archives aprirà lo scrigno dei
tesori per mostrare al pubblico oltre 250 dei propri “gioielli”,
tra cui disegni originali raramente esposti in altre occasioni,
manufatti, costumi, oggetti di scena, veicoli dei parchi tematici e
molto altro ancora. La data di Monaco seguirà l’anteprima mondiale
della mostra in programma per il 18 febbraio a
Filadelfia. Disney100: The Exhibition farà tappa
anche all’ExCel di Londra in autunno.
Wonder of Friendship: The
Experience – Prevista tra maggio e settembre in
Francia, Germania e Regno Unito (con ulteriori date annunciate
prossimamente), questa incredibile esperienza pop-up celebra 100
anni di meravigliosi duetti, improbabili amicizie e compagni
inseparabili. Gli ospiti potranno avventurarsi in oltre 1000 metri
quadri di esperienze e installazioni, divise in 4 diverse aree
tematiche: Alice nel Paese delle Meraviglie, Il Re Leone,
Topolino e i suoi amici e Lilo &
Stitch.
Oltre ai festeggiamenti per il trentesimo anniversario
di Disneyland Paris, presso l’iconico resort
non mancheranno le celebrazioni per il centenario Disney. In
occasione del giorno dell’anniversario, il 16 ottobre 2023, gli
ospiti potranno assistere a un programma di intrattenimento unico
nel suo genere, con performance dei personaggi e attività esclusive
durante tutto l’arco della giornata. Dopo il 16 ottobre, inoltre, i
festeggiamenti per Disney100 continueranno a
Disneyland Paris con altre esclusive attività mai viste prima.
Il video
celebrativo Disney100 – Special Look sarà
disponibile anche sui canali social Disney EMEA e su Disney+.
Disney ha dato il
via alle celebrazioni per il suo 100° Anniversario
annunciando una serie di esperienze esclusive, mostre, concerti e
una linea di nuovi prodotti dedicati in arrivo il prossimo anno in
Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA). A livello
EMEA, l’annuncio delle attività per
Disney100 si è tenuto a Londra nel corso
dell’evento Disney100 Debut a cui hanno
partecipato diversi ospiti internazionali come Emma Willis, Jess
Wright e la cantante Rachel Stevens che hanno potuto assistere, tra
le varie esibizioni, anche a performance live di Disneyland Paris e
del cast de Il Re Leone.
Il 16 ottobre 2023 ricorrerà il
100° Anniversario dal giorno in cui Walt e suo fratello Roy
presentarono al mondo intero la magia Disney per la prima volta,
portando meraviglia nella vita di milioni di persone. Disney
celebrerà le storie e i personaggi dei suoi primi 100 anni per
tutto il 2023.
Le celebrazioni per
Disney100 includeranno:
Disney100: The
Concert
Disney sarà in tournée in Europa
con la Hollywood Sound Orchestra, per dare vita a
Disney100 con una serie di concerti che ripercorreranno le
musiche più iconiche della storia Disney. Il tour proporrà canzoni
tratte da film come La Bella e la Bestia, Mary
Poppins ed Encanto, oltre a brani tratti dai mondi
Pixar, Star
Wars e Marvel.
L’esperienza multimediale dal vivo
includerà la proiezione di alcune scene leggendarie dei film,
accompagnate da performance dal vivo di artisti solisti e
dell’orchestra.
Il tour europeo avrà inizio il 13
aprile a Kiel (Germania), proseguirà con altre 16 date in Germania,
Svizzera e Austria e farà tappa anche a La Defense Arena di Parigi
l’11 e il 12 novembre. Prossimamente verranno annunciate anche
molte altre date!
Disney100: The
Exhibition
Disney100: The Exhibition
si propone di far vivere agli ospiti un viaggio senza tempo,
attraverso le storie più amate, capaci di incantare il mondo dal
1923 a
oggi. Disney aprirà il baule dei tesori per mostrare centinaia di
straordinari pezzi di storia, tra cui oltre 250 disegni originali
raramente esposti in altre occasioni, manufatti, costumi, oggetti
di scena e altri cimeli.
Disney100: The Exhibition
debutterà a febbraio 2023 negli Stati Uniti, a Philadelphia, per
poi fare tappa a Chicago, Illinois, e Kansas City insieme a diverse
città presto annunciate. La prima tappa europea sarà a Monaco il 18
aprile (i biglietti saranno presto in vendita) per poi proseguire
in tutta Europa. A Londra Disney100:The
Exhibition si terrà all’ ExCeL nell’autunno 2023.
Disney100 – Amici per
sempre
Per onorare 100 anni di
meravigliosi duetti, amicizie coraggiose e compagni inseparabili,
Disney aprirà le porte di un’esperienza immersiva multisensoriale,
pensata per i ragazzi della Generazione Z e per i giovani adulti
che vorranno celebrare la campagna Disney100 – Amici
per sempre(https://www.disney.co.uk/disney-wonder-of-friendship).
L’evento, che partirà da Londra, permetterà a gruppi di amici di
avventurarsi in oltre 1000 mq di esperienze e installazioni divise
in 4 stanze: Alice nel Paese delle Meraviglie, Lilo & Stitch,
Il Re Leone e Topolino e i suoi amici. Immersi nei mondi dei
personaggi più amati, i visitatori potranno celebrare le proprie
amicizie e costruire nuovi, incredibili ricordi.
Disney100 –
Giochiamo!
La campagna Disney Disney100
Giochiamo! celebrerà 100 anni di personaggi, storie e prodotti
mettendo in evidenza la capacità propria degli universi Disney,
Pixar, Star Wars, Marvel e National Geographic di
aiutare i genitori a creare esperienze condivise con i propri
bambini.
La campagna globale ha l’obiettivo
di incoraggiare le famiglie a trascorrere più tempo a giocare
insieme, aiutando genitori ed educatori a integrare il gioco nei
momenti quotidiani. La campagna, inoltre, supporterà l’impegno
Disney nel sociale per creare Momenti che Contano, portando
Disney100 Giochiamo! alle famiglie di tutto il mondo.
I nuovi
prodotti
I 100 anni di Disney saranno
celebrati anche attraverso nuove collezioni di prodotti, tra
cui:
La linea Platinum Collection Disney100 prossimamente
disponibile su shopDisney.it,
che include uno speciale cappello e cerchietto con le iconiche
orecchie targati Disney100. Maggiori dettagli su questa
collezione verranno svelati nei prossimi mesi.
La Disney100 Decades Collection includerà tanti
prodotti ispirati alle storie classiche e varie epoche della storia
Disney. A partire dalla linea dedicata al classico degli Anni Venti
Steambot Willie, disponibile su shopDisney.it dall’inizio del 2023, la
Disney100 Decades Collection celebrerà le varie decadi
Disney e le loro storie più amate, da Biancaneve degli Anni Trenta
a Pinocchio degli Anni Quaranta e tanto altro ancora.
Nicole Morse, Vice
President Brand and Franchise Marketing Strategy, Disney
EMEA, ha dichiarato: “Chiunque abbia mai visto
l’espressione dei bimbi illuminarsi mentre guardano Frozen o
incontrano Buzz Lightyear nel mondo reale può comprendere appieno
la Magia che celebriamo oggi. Da 100 anni Disney ha il privilegio
di portare storie e personaggi nelle vite di tutti noi, regalando
gioia ai fan di tutto il mondo. Questa serata è il modo migliore
per dare inizio alle celebrazioni per il 100° Anniversario,
inaugurando così il secondo secolo di Magia. Siamo infinitamente
grati a tutti i nostri fan e non vediamo l’ora di coinvolgerli in
tutte le esperienze Disney100 che avranno luogo nell’area
EMEA.
Disneyland
Paris
Dopo i festeggiamenti per il 30°
anniversario di Disneyland Paris, Disney100 coinvolgerà
anche l’iconico resort. Qui le celebrazioni prenderanno il via con
un momento esclusivo durante i festeggiamenti di Capodanno e
continueranno con un anno ricco di sorprese. Il 16 ottobre 2023,
data esatta del Centenario, gli ospiti potranno partecipare a un
programma di intrattenimento unico: performance live dei diversi
Personaggi Disney e attività esclusive durante l’intero arco della
giornata. Dopo il 16 ottobre, tante altre attività inedite sono
previste a Disneyland Paris per le celebrazioni Disney100.
I biglietti per il party di Capodanno e per il 16 ottobre 2023 sono
disponibili su
www.disneylandparis.com
#ShareTheWonder
Per celebrare Disney100,
nel 2023 Disney incoraggerà i fans a condividere i propri momenti
Disney preferiti sui social media usando #ShareTheWonder e
#Disney100. Nel corso dei suoi primi 100 anni di storia, Disney ha
portato Magia ovunque. A partire dal ricco patrimonio culturale di
storytelling, che include la creazione del primo corto animato con
audio sincronizzato nel 1928, Steamboat Willie, e il primo
lungometraggio animato, con il debutto di Biancaneve e i Sette
Nani, nel 1939, fino all’apertura di Disneyland che ha
permesso ai fan di tutto il mondo di immergersi nella Magia.
Con la Fase 4 che è ormai giunta al termine, i
Marvel Studios si
preparano a dare il via alla Fase 5 con Ant-Man and the Wasp: Quantumania, dove
introdurranno formalmente l’antagonista principale della Saga del
Multiverso, Kang il Conquistatore, che sembra
rintracciare Scott Lang per una missione che
potrebbe avere conseguenze potenzialmente devastanti.
Cast: Paul Rudd
(Scott Lang/Ant-Man), Evangeline Lilly (Hope van Dyne/Wasp),
Michael Douglas (Hank Pym), Michelle Pfeiffer (Janet van Dyne),
Kathryn Newton (Cassie Lang), Jonathan Majors (Kang il
Conquistatore), David Dastmalchian (Kurt), Randall Park (Jimmy
Woo), Bill Murray, William Jackson Harper e Katy O’Brian
Data di uscita: 17
febbraio
Quasi
Cinque anni dopo
Super Troopers 2, i Broken Lizard
si preparano a torna in casa Disney con la
commedia satirica Quasi, liberamente basata sul
romanzo di Victor Hugo del 1831 Il gobbo
di Notre-Dame. Al momento non sappiamo molto altro, ma
dovrebbe contenere molto del loro umorismo caratteristico.
Cast: Kevin
Heffernan, Steve Lemme, Jay Chandrasekhar, Paul Soter, Erik
Stolhanske e Adrianne Palicki
Data di uscita: 20
aprile (Hulu)
Next Goal Wins
Dopo il secondo round con
il Dio del Tuono, il regista Taika Waititi affronta un genere completamente
diverso con il dramma sportivo Next
Goal Wins, che vede protagonista Michael Fassbender (X-Men: Giorni di
un futuro passato) nei panni di ThomasRongen, un allenatore olandese-americano che ha
tentato di guidare la nazionale di calcio delle Samoa Americane
alle qualificazioni per la Coppa del Mondo 2014.
Cast: Michael
Fassbender, Oscar Kightley, David Fane, Beulah Koale, Lehi
Falepapalangi, Semu Filipo, Uli Latukefu, Rachel House, Kaimana,
Will Arnett ed Elisabeth Moss
Data di uscita: 21
aprile
Guardiani della Galassia Vol.
3
Guardiani
della Galassia Holiday Special è stato un bel regalo
per tutti i fan del MCU
ma il prossimo maggio, con l’arrivo di Guardiani della Galassia Vol. 3, il franchise
di James
Gunn si prepara a raggiungere la sua conclusione.
Mentre la ricerca di Gamora sarà una priorità per
Peter, i Guardiani avranno anche
il loro bel da fare con Adam Warlock alle calcagna
e non aspettatevi che questo villain ci vada piano con nessuno.
Cast: Chris Pratt
(Peter Quill/Star-Lord), Zoe Saldaña (Gamora), Dave Bautista (Drax
il Distruttore), Karen Gillan (Nebula), Pom Klementieff (Mantis),
Vin Diesel (Groot), Bradley Cooper (Rocket), Will Poulter (Adam
Warlock), Elizabeth Debicki (Ayesha), Sylvester Stallone (Stakar
Ogord), Sean Gunn (Kraglin Obfonteri), Maria Bakalova (Cosmo the
Spacedog), Michael Rosenbaum (Martinex) e Chukwudi Iwuji (High
Evolutionary).
Data di uscita: 5
maggio
La Sirenetta
Il primo sguardo della
Disney a La Sirenetta ha entusiasmato il pubblico e il
live action con Halle Bailey protagonista è
sicuramente un titolo che i fan non vorranno perdere! Questa
versione del classico sarà diretta dal regista di Il Ritorno di Mary
Poppins e Into The
Woods,Rob Marshall, e includerà sia
i brani dell’originale d’animazione del 1989, sia canzoni inedite a
cui lavoreranno Alan
Menken e Lin-Manuel
Miranda.
Cast: Halle Bailey,
Daveed Diggs, Jacob Tremblay, Awkwafina, Jonah Hauer-King, Art
Malik, Noma Dumezweni, Javier Bardem e Melissa McCarthy
Data di uscita: 26
maggio
Elemental
Disney e
Pixar hanno una lunga storia di magia che Elemental
si prepara ad onorare. Il film racconterà la storia di una “giovane
donna focosa e di un ragazzo che va dritto al sodo” che
“stanno per scoprire qualcosa di elementare: quanto hanno in
realtà in comune“.
Cast: Leah Lewis,
Mamoudou Athie
Data di uscita: 16
giugno
Indiana Jones e la Ruota del
Destino
Indy è
tornato per un’ultima avventura di dimensioni epiche, dato che si
troverà ad affrontare la corsa allo spazio nella cornice della
Guerra Fredda. Anche se i dettagli della trama sono ancora
sconosciuti, con Harrison Ford e il regista James
Mangold alla guida, Indiana Jones 5 dovrebbe essere uno dei
blockbuster più divertenti della prossima estate.
Cast: Harrison
Ford, Phoebe Waller-Bridge, Antonio Banderas, John Rhys-Davies,
Shaunette Renée Wilson, Thomas Kretschmann, Toby Jones, Boyd
Holbrook, Olivier Richters, Ethann Isidore e Mads Mikkelsen
Data di uscita: 30
giugno
The Marvels
I Marvel Studios hanno
rilasciato il primo trailer di The
Marvels durante il D23 Expo
all’inizio di quest’anno e, anche se non sembra che verrà
rilasciato online prima della fine del 2022, il sequel dovrebbe
essere un grande passo avanti rispetto al suo predecessore: nel
film, Carol Danvers farà squadra con
Kamala Khan e Monica Rambeau per
risolvere un problema cosmico.
Cast: Brie Larson
(Carol Danvers/Captain Marvel), Iman Vellani (Kamala Khan/Ms.
Marvel), Teyonah Parris (Monica
Rambeau), Samuel L. Jackson (Nick Fury), Saagar Shaikh (Aamir
Khan), Zenobia Shroff (Muneeba Khan), Mohan Kapur (Yusuf Khan),
Zawe Ashton e Park Seo-joon.
Data di uscita: 28
luglio
Haunted Mansion
Il prossimo agosto
torneremo alla Disney’sHaunted
Mansion per una nuovissima avventura che seguirà una
madre single e suo figlio mentre si trasferiscono nella villa di
New Orleans, prima di scoprire che nella loro nuova casa c’è molto
di più di quanto sembri e che avranno bisogno di un esorcista per
sistemare le cose.
Cast: Rosario
Dawson, LaKeith Stanfield, Owen Wilson, Tiffany Haddish, Winona
Ryder, Dan Levy, Jared Leto, Danny DeVito e Jamie Lee Curtis
Data di uscita: 11
agosto
A Haunting in Venice
Hercule
Poirot tornerà il prossimo autunno con A
Haunting in Venice, terzo capitolo della serie di
gialli di Kenneth Branagh dopo Assassinio sull’Orient Express e Assasinio sul Nilo. Entrambi i titoli
precedenti sono stati accolti relativamente bene, ma questo
potrebbe essere il più entusiasmante in quanto adatta un romanzo
meno conosciuto di Agatha Christie, Hallowe’en
Party.
Cast: Kenneth
Branagh, Jamie Dornan, Tina Fey, Jude Hill, Kelly Reilly, Michelle
Yeoh, Emma Laird, Kyle Allen, Camille Cottin, Ali Khan e Riccardo
Scamarcio
Data di uscita: 15
settembre
True Love
Gareth
Edwards (Rogue
One: A Star Wars Story) dirige questo dramma
fantascientifico e, sebbene i dettagli sulla trama non siano ancora
stati resi noti, c’è la possibilità che sia una delle uscite più
emozionanti dell’autunno.
Cast: John David
Washington, Gemma Chan, Allison Janney, Ken Watanabe, Ralph Ineson,
Sturgill Simpson e Marc Menchaca
Data di uscita: 6
ottobre
Wish
Questa potrebbe essere una
delle proposte animate più intriganti della
Disney, in quanto promette di raccontare l’inedita
storia di come è nato il desiderio nel loro universo
esteso di film. Il film seguirà infatti una giovane ragazza di nome
Asha e rivelerà come il suo desiderio abbia
cambiato per sempre la sua esistenza.
Raccontare storie senza tempo
riuscendo a incantare il pubblico è considerata una vera e propria
arte, ma dietro l’immediatezza tipica del risultato artistico
perfetto si nasconde – come spesso accade nel mondo dell’arte –
un lavoro di ricerca creativa che dura anni,
generalmente ignoto a chi ascolta queste storie. Dopo il successo
al Mudec di Milano, dal 15 aprile al 25 settembre
2022 arriva a Palazzo Barberini di Roma
“Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo”,
la mostra che racconta al pubblico questo processo creativo.
C’era una volta Walt Disney, un
pioniere nell’arte dell’animazione. Il suo innovativo approccio
creativo allo storytelling ha creato alcuni dei film più belli e
famosi del Ventesimo Secolo, tra cui Biancaneve e i Sette
Nani, Pinocchio e Fantasia. La mostra
presenta preziose opere originali provenienti dagli Archivi
Disney di questi immortali lungometraggi e di altri
celebri film dei Walt Disney Animation Studios, tra cui
Hercules, e La
Sirenetta, fino al più recente film d’animazione
Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle, creato da una nuova
generazione di artisti e cineasti tuttora profondamente ispirati
all’eredità di Walt Disney.
La mostra, promossa e prodotta da
24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE, a cura della
WaltDisney Animation Research
Library, con la collaborazione di Federico
Fiecconi, storico e critico del fumetto e del cinema di
animazione, propone un percorso con triplice chiave di
lettura.
Il percorso racconta al
visitatore i capolavori di Walt Disney riconducendo le
storie – che tutti noi siamo abituati a conoscere nella versione
disneyana – alle antiche matrici di tradizione epica: sono i
miti, le leggende medievali e il folklore, le favole e le
fiabe che costituiscono da secoli il patrimonio
archetipico narrativo delle diverse culture del mondo, un vero e
proprio melting pot tra i diversi continenti. Queste sono anche le
sezioni tematiche della mostra, in cui trovano
collocazione le storie più famose da cui sono stati tratti i film
Disney e vengono presentate in chiave narrativa attraverso
l’esposizione dei bozzetti preparatori di ricerca creativa,
incentrati sull’esplorazione di personaggi, ambientazioni e trame
narrative.
Il grande sforzo innovativo degli
artisti di Disney fu infatti – e lo è tutt’oggi – quello di
portare queste storie al cinema utilizzando
diversi strumenti artistici, dal disegno a mano – elemento
fondativo del lavoro negli Studios – all’animazione digitale, per
captare l’essenza delle favole antiche e rivitalizzarle,
attualizzandone il valore universale.
L’animazione
infatti è un medium artistico che permette di rappresentare
le diverse narrazioni con immediatezza. Sin dall’inizio,
Walt Disney e la sua équipe lavorarono su queste tematiche, dando
aspetti e sentimenti umani agli animali e agli oggetti delle
favole, alle fate e ai nani delle fiabe, con una tale naturalezza e
verosimiglianza che rapidamente raggiunsero un successo planetario.
Con uno studio molto dettagliato dei comportamenti umani e animali,
gli artisti della
Disney hanno creato negli anni dei personaggi universalmente
noti come Topolino e Paperino. Miti e
leggende di dei ed eroi, favole di animali, racconti di cavalieri,
streghe, maghi e principesse assumono le fattezze dei cartoni
animati: d aRobin Hood a La
Spada nella Roccia a I Tre
Porcellini, da Hercules a
Pinocchio, Biancaneve e i Sette Nani,
LaBella Addormentata nel Bosco,
Cenerentola, La Sirenetta, fino a
Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle.
Due giorni fa è stato finalmente
siglato l’accordo fra Disney e 21th
Century Fox che vede la cessione dei diritti
cinematografici e televisivi della seconda alla casa di Topolino,
dunque tutto ciò che riguarda anche l’esclusiva sui personaggi
Marvel (X-Men e
Fantastici 4).
Dopo mesi di concorrenza
alla Disney, Comcast ha abbandonato il
campo per l’acquisizione delle proprietà cinematografiche
della 21th Century Fox, concentrandosi
su Sky, e così la Casa di Topolino ha
avuto campo libero per portare a termine quella che era stata
considerata una fusione data per certa già a dicembre scorso.
71, 3 miliardi di dollari è quanto è
costato alla Disney il “ritorno a casa” dei supereroi Marvel, e tra le varie personalità
che hanno reagito positivamente all’accordo c’è anche Stan
Lee, felice come ha riportato il creatore della X-Force
Rob Liefeld su Instagram:
La fusione tra Disney e
Fox sembra imminente, e secondo gli ultimi aggiornamenti
il contratto finale sarà siglato nella prima settimana di Marzo
come riportato dal sito Bloomberg. A quanto pare l’accordo è stato
approvato da organismi di regolamentazione in Brasile e in Messico,
ovvero i due mercati che avevano ancora votato a sfavore, con la
commissione brasiliana che riferisce di rispondere positivamente
nel casi in cui la Disney dovesse vendere Fox Sports e i suoi
successivi diritti di trasmissione sul mercato.
Una richiesta molto simile è
arrivata dal Messico, con la casa di Topolino costretta a vendere i
suoi canali sportivi, e non si può dire che non fosse una mossa
inaspettata: il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti aveva
inizialmente accettato l’acquisto di 71 miliardi di dollari solo se
la Disney fosse riuscita a vendere tutte le 22 reti sportive
regionali della Fox a un adeguato acquirente negli Stati Uniti.
Insomma, se le negoziazioni andranno
a buon fine, il CADE si riunirà mercoledì 27 febbraio per
finalizzare l’approvazione e, di conseguenza, Disney e Fox
avrebbero a disposizione dieci giorni da allora per finalizzare
documenti e simili.
Come sapete
l’accordo fra Disney e 21th
Century Fox vedrà la cessione dei diritti cinematografici
e televisivi della seconda alla casa di Topolino, dunque tutto ciò
che riguarda anche l’esclusiva sui personaggi Marvel
(X-Men e Fantastici
4).
Dopo mesi di
concorrenza alla Disney, Comcast ha
abbandonato il campo per l’acquisizione delle proprietà
cinematografiche della 21th Century Fox,
concentrandosi su Sky, e così la Casa di
Topolino ha avuto campo libero per portare a termine quella che era
stata considerata una fusione data per certa già a dicembre
scorso.
Ultime novità sulla fusione
Disney-Fox. I due Studios hanno concordato un
accordo di acquisizione più ampio a seguito dell’offerta
concorrente di Comcast. Gli ultimi mesi hanno portato grandi
cambiamenti nella struttura dello studio e l’acquisizione avrà
grandi ramificazioni per l’industria in futuro. L’intromissione
della Comcast nella trattativa ha dato il via a una guerra di
offerte con la Disney, i partner più seri con cui dialogare per
Fox, e nonostante un’offerta più alta da Comcast, a dicembre Fox e
Disney si erano accordati per una cifra di circa $ 53
miliardi.
La fusione tra Disney e
Fox non è ancora avvenuta ufficialmente, dal momento che
deve essere prima approvata dagli investitori e dai regolamenti.
Questo non dovrebbe essere un problema dopo che è stato già
approvato l’accordo tra Time Warners e AT & T.
Tuttavia, la piccola percentuale di incertezza dell’accordo ha dato
a Comcast la spinta per alzare l’offerta di recente, mettendo sul piatto ben 65 miliardi
di dollari.
Tuttavia la Disney non sembra voler
cedere e adesso Bloombergriporta che Disney e
Fox hanno accettato un accordo aggiornato del valore di $
71,3 miliardi. L’offerta aumentata arriva
accompagnata dalla Disney che offre maggiori quote e più denaro. Il
report afferma che Fox ha definito questo nuovo accordo come una
soluzione che “offre maggiore flessibilità e altri
miglioramenti rispetto all’offerta Comcast”. In base al nuovo
accordo, gli azionisti di Fox possono ricevere pagamenti in azioni
o in contanti.
Ulteriori sviluppi all’orizzonte per
la fusione Disney-Fox. La Disney starebbe pensando di aumentare
l’offerta messa già sul piatto per l’acquisizione
della 21st Century Fox (52,4 miliardi di
dollari). Si tratta solo dell’ultima svolta nella guerra di
offerte tra Disney e Comcast, con gli azionisti di Fox che si
prepareranno al voto il prossimo 10 luglio.
Nel dicembre scorso, la Disney ha
finalizzato un’offerta di 52,4 miliardi di dollari per
l’acquisto della 20th Century Fox e di varie altre divisioni di
film e TV della 21st Century Fox. Da allora, le azioni hanno
guadagnato oltre $ 3 miliardi di valore, il che significa che
attualmente l’offerta vale circa $ 55,5 miliardi. Ma Comcast ha
risposto con un’offerta di acquisto in contanti non richiesta di $
65 miliardi per acquistare gli stessi beni.
Gli analisti del settore si
aspettano che le due società finiscano per dividere, con
Comcast che potrebbe aggiudicarsi Sky, e la Disney
che invece potrebbe mettere le mani sul resto, ma potrebbe anche
non andare così. Secondo CNBC, il consiglio della
21st Century Fox si riunirà mercoledì per
discutere l’offerta di Comcast. Se il consiglio decidesse di aprire
i colloqui con Comcast, si prevede che la Disney dia il via libera
ad aumentare la sua offerta con una quantità di denaro non
specificata.
L’offerta non richiesta di Comcast è
arrivata solo un giorno dopo che i tribunali degli Stati Uniti
hanno approvato la fusione AT & T / Time Warner. I dirigenti della
Fox avevano inizialmente favorito la Disney perché ritenevano che
questo particolare affare ponesse meno problemi di antitrust. Ma
Comcast ha preso la decisione di AT & T / Time Warner come il via
libera per fare un altro tentativo, offrendo denaro nella speranza
di allettare gli azionisti. Mercoledì, dovrebbe essere rivelata la
decisione del consiglio Fox in merito all’apertura dei colloqui con
Comcast.
Vi terremo aggiornati sugli sviluppi
di questa che si preannuncia una vendita colossale nel panorama
delle Major americane.
Si torna a parlare della
finalizzazione dell’accordo Disney-Fox. La Walt
Disney Company e la 21st Century Fox si stanno fondendo più
rapidamente del previsto e il processo sarà ufficialmente
completato il 1 ° gennaio 2019. La Fox ha avuto molto successo
nel corso degli anni attraverso una varietà di media, ma ha deciso
di non poter andare avanti a livello competitivo sia al cinema che
in tv. Così, ha cercato di vendere questi rami della società e ha
trovato rapidamente la Disney, acquirente preferito. Comcast ha tentato di estorcere
l’accordo dalle mani della Disney, ma alla fine la Casa di Topolino ha
vinto la battaglia a suon di cifre astronomiche.
L’accordo ha destato moltissime
perplessità a causa del monopolio che Disney continua a guadagnare,
acquisendo sempre più proprietà, con conseguenze drastiche anche da
un punto di vista dell’occupazione. La Casa di Topolino, di contro,
guarda all’accordo con Fox con occhi imprenditoriali: la manovra
permette infatti all’azienda di arricchire la library in vista
dell’apertura del proprio servizio di streaming, a partire
dal prossimo anno. E tutto questo sarà possibile applicarlo già
all’inizio del 2019, dato che la fusione sarà completa a gennaio,
stando a quanto riporta Variety.
Il magazine ha condiviso la notizia
che il presidente della 21st Century Fox, Peter Rice, ha dichiarato
ai dipendenti Fox che la fusione sarà “pronta” per il 1° gennaio
2019. Ciò significa che il 2018 sarà l’ultimo anno in cui la Fox
manterrà il suo look attuale.
Gli azionisti Disney e Fox hanno ufficialmente approvato i termini
della fusione a luglio, meno di un
mese dopo che il Dipartimento di Giustizia ha approvato l’accordo
per conto proprio. Da allora gli studi hanno cercato l’approvazione
in vari paesi del mondo, e hanno anche inquadrato la nuova
gerarchia della Disney in un panorama post-fusione. Rice, in
particolare, sta entrando a far parte della Disney in veste di
dirigente televisivo.
Due giorni fa è stato finalmente
siglato l’accordo
fra Disney e 21th Century
Fox che vede la cessione dei diritti cinematografici
e televisivi della seconda alla casa di Topolino, dunque tutto ciò
che riguarda anche l’esclusiva sui personaggi Marvel
(X-Men e Fantastici
4).
Dopo mesi di concorrenza
alla Disney, Comcast ha abbandonato il
campo per l’acquisizione delle proprietà cinematografiche
della 21th Century Fox, concentrandosi
su Sky, e così la Casa di Topolino ha
avuto campo libero per portare a termine quella che era stata
considerata una fusione data per certa già a dicembre scorso.
Nuovi dettagli emergono dalla
fusione Disney-Fox, l’operazione industriale del
mondo del cinema che promette di essere una delle più importanti
dopo l’acquisizione della Lucasfilm da parte della Casa di
Topolino.
Gli azionisti di Disney e
Fox hanno cominciato una fitta corrispondenza per mettere
finalmente a punto i dettagli della fusione. Alcuni passaggi di
questa corrispondenza spiegano esattamente gli accordi e i termini
dell’operazione che dovrebbe trovare il suo completamento il 10
luglio prossimo.
Nel dicembre dello scorso anno,
Disney e Fox hanno finalizzato i termini di un
accordo che vedrebbe la Disney acquistare una parte importante
dell’impero cinematografico e televisivo della 21st Century
Fox. Più recentemente, Comcast ha scelto di fare
un’offerta non richiesta per competere con Disney; Fox e Disney
hanno convocato le assemblee degli azionisti il 10 luglio, in
occasione delle quali gli azionisti voteranno sulla via da
seguire.
Naturalmente, ciò significa che le
società stanno ora delineando i termini della proposta ai loro
azionisti. Uno di loro, che ha ereditato le azioni dai suoi nonni,
ha pubblicato su Reddit una foto della lettera che contiene i
dettagli della fusione Disney-Fox.
Sebbene la lettera sia abbastanza
tecnica, delinea il processo che le aziende mirano a seguire per
attuare la fusione. La 21st Century Fox formerebbe una nuova
sussidiaria, conosciuta come “New Fox”, che sarebbe responsabile di
“un portafoglio di aziende di notizie, sport e broadcast di 21CF”.
21st Century Fox e New Fox entrerebbero quindi in un “accordo di
separazione”, con una ristrutturazione organizzativa. Azioni e
dividendi sarebbero quindi distribuiti in modo appropriato. In
questa fase, il resto della 21st Century Fox – che avrebbe
mantenuto “tutte le attività e le passività non trasferite a New
Fox” – avrebbe iniziato a fondersi con la Disney. Gli azionisti
scambieranno le loro azioni in Fox per azioni in Disney.
L’approccio ha perfettamente senso e
consentirebbe alla fusione tra Disney e Fox di
procedere in maniera tranquilla. Il riferimento a una sorta di
ristrutturazione organizzativa causerà senza dubbio alcune
preoccupazioni nel settore; gli analisti hanno suggerito che la
fusione potrebbe portare a diversi licenziamenti. Il voto degli
azionisti il 10 luglio sarà cruciale per decidere il futuro di
Disney e Fox. Gli azionisti di Fox avranno la
possibilità di approvare la fusione di Disney, o in alternativa di
istruire il management di Fox a prendere in considerazione
l’opzione Comcast.
Se gli azionisti dovessero
sottoscrivere la fusione tra Disney e Fox, la
proposta verrà passata alle autorità di regolamentazione che
prenderanno le proprie decisioni. L’appuntamento è quindi al
prossimo 10 luglio, quando la fusione Disney-Fox
avrà una forma, forse, più solida.
Strepitosa Disney:
per il terzo anno consecutivo l’azienda è riuscita a superare la
soglia dei 5 miliardi di incasso al box office mondiale, e ancora
si attendono i risultati dell’ultimo titolo in programma per il
2017, ovvero Star Wars: Gli Ultimi
Jedi. I dati sono stati riportati da Exhibitor Relations in seguito
ai numeri messi a segno da Thor: Ragnarok (800 milioni globali)
e Coco, il nuovo film della Pixar (179 milioni
sono nel weekend di apertura).
Cifre da capogiro insomma, che
confermano non solo lo stato di salute della compagnia ma
soprattutto la lungimirante strategia economica subentrata con
l’acquisizione di due importanti brand (Lucasfilm e Marvel) oltre alla partnership con
la Pixar Animation Studios. Già nel 2015, grazie ai dollari
incassati da Avengers: Age of Ultron e
Star Wars: Il Risveglio della
Forza, la Disney aveva registrato numeri superiori ai
5 miliardi, mentre nel 2016, con il contributo dei biglietti
staccati per Captain America: Civil
War, Alla ricerca di Dory,
Rogue One: A Star Wars
Story e Oceania, si era
verificato un leggerissimo calo (“soltanto” 3 i miliardi).
Con queste premesse non possiamo che
aspettarci un 2018 all’altezza dei precedenti.
In occasione del Capodanno Cinese,
Disney, Marvel e
Pixar hanno diffuso dei poster celebrativi di
tutti i film di loro produzione in uscita nel 2019. La scelta non è
certo casuale, visto che la Cina è diventata il mercato più
importante per i grandi blockbuster provenienti dall’America, come
testimoniano i risultati di Venom e
Aquaman.
A quanto pare Captain
America Civil War, che racconta la guerra civile tra
i supereroi Marvel è stato il film foriero di
una vera e proprio guerra civile nella vita reale che ha portato
alla fine del sodalizio tra Marvel Studios e Marvel Entertainment, con lo studio
cinematografico che si è rifugiato completamente in seno a mamma
Disney.
The Hollywood
Reporter afferma che proprio i costi di Civil War siano
stati la goccia che ha fatto traboccare il vaso in casa Marvel, l’ennesimo scontro che ha
portato Kevin Feige a svincolarsi da Isaac
Perlmutter e dalla Marvel Entertainment.
THR dice infatti che “ci sono
fonti che riferiscono che il budget per Captain America Civil War
abbia fatto esplodere gli accordi, che non sono sembrati adatti
alla proverbiale frugalità di Permutter. New York voleva abbassare
il costo (dove per NY si intende Permutter stesso e
la Marvel’s Creative Committee). New
York ha avuto molto da dire ma ormai Levin Feige ha raggiunto il
giusto grado di autonomia. Ha reso la compagnia plurimiliardaria,
per quale motivo deve prendere ordini da un uomo di 72 anni che non
fa film?”.
Sembra che la situazione sia
abbastanza complessa e che ne sentiremo ancora tante in merito. Voi
cosa ne pensate?
Fatecelo sapere nei commenti sotto o
sui nostri social!
Disney e Warner Bros.
Discovery si sono uniti a un elenco crescente di
inserzionisti di fascia alta che in queste ore stanno ritirando
pubblicità e promozioni dal social media X sulla scia di un recente
commento antisemita pubblicato dal proprietario,
Elon
Un portavoce della
Lionsgate ha detto venerdì che la società di
intrattenimento “ha sospeso la pubblicità su X a causa del
recente tweet antisemita di Elon Musk”. La mossa arriva
mentre Lionsgate sta commercializzando l’uscita di “Hunger
Games: la ballata dell’usignolo e del serpente“, l’ultimo film
della sua serie “Hunger
Games“. IBM venerdì scorso ha dichiarato di aver “sospeso
immediatamente tutta la pubblicità su X mentre indaghiamo su questa
situazione del tutto inaccettabile”
Si ritiene che Disney e Comcast
NBCUniversal abbiano seguito l’esempio venerdì. Un portavoce
della Warner Bros. Discovery ha detto venerdì che
la società ha “messo in pausa” la sua presenza su
X, anche se gli investimenti dello studios fossero
già ai minimi termini.
Mercoledì Musk ha rivelato su
X di sostenere una dichiarazione pubblicata da un
altro utente che suggeriva che “le popolazioni ebraiche
occidentali” stavano “arrivando alla inquietante
consapevolezza che quelle orde di minoranze che sostengono
l’inondazione del loro paese non le piacciono
molto“. Musk ha ripubblicato l’osservazione e ha aggiunto
“hai detto la verità“. Axios ha riferito
venerdì che anche Apple, uno dei marketer più influenti del
settore, ha ritirato la sua pubblicità da X.
La nuova serie di uscite da Musk
arriva mentre anche la Casa Bianca e la Commissione Europea hanno
preso una posizione dura contro X venerdì.
“Abbiamo assistito a un aumento allarmante della
disinformazione e dell’incitamento all’odio su diverse piattaforme
di social media nelle ultime settimane, e X è sicuramente molto
efficace in questo senso”, ha affermato la Commissione in una
nota. Venerdì una dichiarazione della Casa Bianca afferma che
“condanniamo questa ripugnante promozione dell’odio antisemita
e razzista nei termini più forti, che va contro i nostri valori
fondamentali come americani”.
L’indignazione attorno
all’osservazione di Musk arriva nonostante un post di
giovedì dell’amministratore delegato di
X, Linda Yaccarino, in cui si sottolinea che la
società di social media è stata “estremamente chiara riguardo
ai nostri sforzi per combattere l’antisemitismo e la
discriminazione“, aggiungendo: “Non c’è posto per questo
in nessuna parte del mondo — è brutto e
sbagliato. Punto.”
Tre giganti dello sport si stanno
unendo per creare una propria applicazione di streaming:
Variety ha riportato che Fox Corp., Warner
Bros. Discovery e Disney stanno collaborando per lanciare
una nuova iniziativa di streaming.
La nuova impresa metterà tutte e tre
le società sportive sotto un unico tetto e vedrà marchi come
ESPN, TNT e Fox Sports coesistere in un’unica app.
La mossa scuoterà senza dubbio l’intero mondo dello sport, in
particolare quello della televisione via cavo, dove attualmente
viene trasmessa la maggior parte delle trasmissioni sportive.
I tre giganti dei media dovrebbero
lanciare il nuovo servizio in autunno. Gli abbonati avranno accesso
alle reti sportive lineari, tra cui ESPN, ESPN2, ESPNU, SEC
Network, ACC Network, ESPNews, ABC, Fox, FS1, FS2, BTN, TNT, TBS,
truTV e ESPN+, oltre a centinaia di ore di NFL, NBA, MLB e NHL e
molte delle principali divisioni universitarie.
I prezzi saranno annunciati in un
secondo momento, ma è probabile che le società stabiliscano un
abbonamento mensile superiore a quello che un consumatore
pagherebbe per una rete sportiva nazionale indipendente, che costa
dai 20 ai 30 dollari al mese, e inferiore a un pacchetto di
programmazione digitale più ampio come Hulu+ Live TV o YouTube TV,
che costano circa 75-80 dollari al mese negli USA
La nuova joint venture, al momento
senza nome, è vista come un modo per Disney, Fox e Warner Bros.
Discovery di recuperare alcune delle lucrose commissioni di
affiliazione che hanno perso, dato che i loro abbonati alla TV via
cavo hanno tagliato il cordone ombelicale e si sono spostati verso
i punti vendita in streaming come fonte primaria di intrattenimento
video. La nuova impresa pagherebbe le tre società madri per i
diritti di licenza, creando essenzialmente un nuovo partner di
distribuzione.
Ciascuna società deterrebbe un terzo
della nuova entità e gli concederebbe in licenza i propri contenuti
sportivi su base non esclusiva. Il servizio avrebbe un nuovo
marchio e un team di gestione indipendente. L’idea emerge mentre le
società di media tradizionali sono alle prese con la migrazione
dello sport – l’ultimo formato televisivo che genera folle costanti
e ascolti sostenuti – verso lo streaming.
La struttura è simile a quella che
esisteva quando NBCUniversal e una società predecessore di Fox
lanciarono Hulu nel 2008. L’hub di streaming utilizzava contenuti
provenienti da un’ampia varietà di piattaforme mediatiche e alla
fine contava come investitori anche Disney e l’ex Warner Bros. Nel
2024, Disney e Comcast, la società madre di NBCU, gli ultimi due
azionisti di Hulu, stanno contrattando i termini per l’acquisto da
parte della prima della quota della seconda, mentre Disney mantiene
il controllo operativo.
La concentrazione dei principali
sport sotto lo stesso tetto sarebbe significativa. Tra loro, ESPN e
Warner Bros. Discovery detengono la maggior parte dei diritti sulla
NHL e sulla NBA, mentre Fox, WBD ed ESPN controllano attualmente la
maggior parte dei diritti sulla Major League Baseball. Solo la NFL
godrebbe di un’ampia presenza presso entità che non fanno parte
della joint venture, con “Sunday Night Football” presso
NBCUniversal, “Thursday Night Football” presso Amazon e un
pacchetto di partite della domenica pomeriggio presso CBS.
Disney, Fox e Warner Bros. Discovery
continueranno a controllare i diritti e la nuova entità non creerà
contenuti propri per il servizio, secondo quanto dichiarato da una
persona a conoscenza della questione. Inoltre, la start-up non
entrerà mai in competizione con le società madri per i contratti di
diritti.
Warner Bros. Discovery, nel
frattempo, è pronta a lanciare un livello aggiuntivo a pagamento
sul suo servizio di streaming Max (che ha in
esclusiva le olimpiadi fino a Torino 2032, date che potrebbe vedere
il debutto della piattaforma anche in Italia, stesso anno i cui
scadrà l’esclusiva SKY su HBO) dedicato allo sport con il marchio
Bleacher Report. Warner avrebbe dovuto lanciare il livello a
pagamento in tempo per il torneo di pallacanestro maschile NCAA
March Madness, ma all’inizio di gennaio ha dichiarato che avrebbe
prolungato i tempi. L’add-on Bleacher Report per lo sport in
diretta, che trasmette le telecronache di TBS, TNT e truTV, per ora
viene offerto gratuitamente su Max in via sperimentale.
Le tre società non si sono rivolte a
Comcast o a Paramount Global, secondo quanto dichiarato da una
persona che ha familiarità con la questione, perché si sono rese
conto che Disney, Fox e WBD controllano insieme circa l’85% del
mercato dei diritti sportivi negli Stati Uniti e hanno ritenuto che
l’ingresso di altri partner avrebbe reso la struttura ingombrante e
il prezzo dell’abbonamento troppo alto per molti consumatori. Resta
da vedere se questa piattaforma o servizio diventerà operativo a
livello globale o meno o se si estenderà anche al calcio europeo e
italiano.
In una pratica piuttosto diffusa
negli ultimi anni, quella di riportare alla luce grandi classici
animati facendone un film in carne ed ossa, è toccato stavolta a
Il Libro della Giungla.
Disney sta infatti
progettando il reboot dello storico cartone datato
1967, ma appunto non ci troveremo di fronte a
disegni animati, bensì al live action, quindi a personaggi veri
e propri.
La sceneggiatura sarà affidata a
Justin Marks e sarà incentrata sulla storia di
Mowgli, un bambino orfano cresciuto dagli animali nella giungla
indiana. Facile immaginare che, come successe anche nel 1967 per il
lungometraggio animato, anche in questa pellicola si terrà conto
del romanzo originale che ha ispirato tutto il resto, il
Jungle Book di Rudyard
Kipling.
Non siamo di fronte al primo
esperimento di live action con Il libro della
giungla. Già Steve Kloves, famoso
per i suoi adattamenti cinematografici dai romanzi di
Harry Potter, sta lavorando ad un
progetto simile per Warner Bros. E come detto, non siamo neanche di
fronte ad una novità per quel che riguarda i reboot dall’animazione
al live action, basti pensare a Cappuccetto
Rosso Sangue, Biancaneve e il
Cacciatore, Alice in
Wonderland.
Siamo ancora molto lontani da
qualunque possibile data di uscita al cinema, visto che il progetto
è appena apparso sul tavolo della Disney.
Con Marzo 2023 che volge a termine è
tempo di scoprire tutte le novità che sono in arrivo su
Disney+ a Aprile 2023. Tra le
varie ricorrenze di Aprile c’è anche La Giornata della Terra che è il 22 aprile e per
festeggiare Disney+ offre una nuova serie
di documentari di National Geographic in quattro parti,
I segreti degli elefanti, prodotta da
James Cameron e narrata da Natalie Portman nella versione
originale.
Tra le varie uscite da segnalare
Rennervations, la
nuova serie originale di Jeremy Renner composta da quattro episodi che
lo vede reimmaginare veicoli dismessi e ricostruirli per
trasformarli in creazioni straordinarie al servizio delle comunità
di tutto il mondo. Ogni costruzione ha uno scopo. Con l’aiuto di
Anthony Mackie,
Vanessa Hudgens, Anil Kapoor e Sebastián
Yatra. In streaming dal 12 aprile.
La primavera è arrivata su
Disney+ e con essa una serie
di novità per tutti i gusti. Non mancano gli adattamenti
letterari: l’attesissimo live action Peter
Pan & Wendy reimmagina il classico racconto di
JM Barrie per una nuova generazione, con Jude Law nell’iconico ruolo di Capitan Uncino,
mentre Kathryn Hahn dà vita a una tormentata zia
in difficoltà in Le piccole cose della vita, tratto dal bestseller
di Cheryl Strayed. Inoltre, gli abbonati potranno immergersi nel
mondo di The Good Mothers, la nuova serie originale
italiana Disney+ che racconta la ‘ndrangheta
interamente dal punto di vista delle donne che hanno osato
sfidarla.
Tutti i film in arrivo ad Aprile
2023 su Disney+
Peter Pan & Wendy
– Il film originale in esclusiva dal 28 aprile su
Disney+
Peter Pan &
Wendy racconta la storia di Wendy Darling, una giovane ragazza
che ha paura di lasciarsi alle spalle la sua casa d’infanzia, che
incontra Peter Pan, un ragazzo che si rifiuta di crescere. Insieme
ai suoi fratelli e a una fatina, Trilli, viaggia con Peter verso il
magico mondo dell’Isola che non c’è. Lì incontra un malvagio
pirata, Capitan Uncino, e intraprende un’avventura emozionante e
pericolosa che cambierà la sua vita per sempre.
Tutti le serie tv in arrivo ad
Aprile 2023 su Disney+
The Good
Mothers
Tutti gli episodi della serie
originale italiana dal 5 aprile su Disney+
Basata su una storia
vera, The Good Mothers ripercorre le vicende di
Denise, figlia di Lea Garofalo, Maria Concetta Cacciola e
Giuseppina Pesce, tre donne che osano contrapporsi alla
‘ndrangheta. Ad aiutarle la P.M. Anna Colace che, appena arrivata
in Calabria, ha un’intuizione: per poter abbattere i clan della
‘ndrangheta, è necessario puntare alle donne. È una strategia che
comporta grandi rischi: la ‘ndrangheta è nota e temuta per il suo
pugno di ferro e il potere insidioso. The Good Mothers segue
Denise, Giuseppina e Maria Concetta nel loro tentativo di
affrancarsi dal potere criminale e collaborare con la
giustizia.
Faccia a faccia con Papa
Francesco
Tutti gli episodi dello speciale
originale spagnolo dal 5 aprile su Disney+
Faccia a faccia con Papa Francesco
propone conversazioni schiette e sincere tra una delle persone più
influenti del mondo e dieci giovani adulti di lingua spagnola tra i
20 e i 25 anni che sollevano domande e preoccupazioni su un’ampia
varietà di argomenti, tra cui femminismo, ruolo delle donne nella
Chiesa, aborto, perdita della fede, crisi migratoria, diritti
LGBTQIA+, abusi all’interno della Chiesa, razzismo e salute
mentale. L’incontro tra il Papa e i dieci giovani adulti si è
svolto nel luglio 2022 al Pigneto, uno dei quartieri più eclettici
di Roma. Il Papa parla senza riserve e il risultato è una
conversazione intensa e dinamica, fondata su empatia, curiosità,
rispetto e apprendimento reciproco.
le piccole cose della vita
La serie originale in esclusiva dal
7 aprile su Disney+
Basato sul bestseller di
Cheryl Strayed,
le piccole cose della vita segue Clare (Kathryn
Hahn), una scrittrice in crisi che diventa una venerata
giornalista titolare di una rubrica di consigli, anche se la sua
vita sta andando a rotoli.
Quando incontriamo Clare per la
prima volta nella serie, il suo matrimonio con il marito Danny
arranca, la figlia adolescente Re la allontana e la sua carriera di
scrittrice, un tempo promettente, è ormai inesistente. Così,
quando una vecchia amica scrittrice le chiede di sostituirla nella
rubrica di consigli Dear Sugar, lei pensa di non avere il diritto
di dare consigli a nessuno. Tuttavia, dopo aver assunto a
malincuore il ruolo di Sugar, la vita di Clare si dipana in un
complesso tessuto di ricordi, esplorando i suoi momenti più
importanti dall’infanzia a oggi e scavando nella bellezza, nelle
difficoltà e nell’umorismo delle sue ferite non rimarginate.
Attraverso Sugar, Clare crea un vero e proprio balsamo per i suoi
lettori – e per se stessa – per dimostrare che non siamo
irrecuperabili, che le nostre storie possono in definitiva
salvarci. E, forse, riportarci a casa.
How i met your Father – stagione 2
La prima parte della seconda stagione della serie originale dal
19 aprile su Disney+
Jesse (Christopher Lowell, Valentina (Francia Raisa), Meredith
(Leighton Meester), Sid (Suraj Sharma), and Sophie (Hilary Duff)
shown. (Photo by: Patrick Wymore/Hulu)
In un futuro prossimo, Sophie sta
raccontando a suo figlio la storia di come ha incontrato suo padre:
una storia che riporta lo spettatore nel 2021, dove Sophie e il suo
affiatato gruppo di amici stanno cercando di capire chi sono, cosa
vogliono dalla vita e come innamorarsi nell’era delle app di
incontri e delle possibilità senza limiti.
Will Trent
I primi due episodi della serie dal 12 aprile su Disney+
L’agente speciale
Will Trent del Georgia Bureau of Investigation
(GBI) è stato abbandonato alla nascita e ha vissuto un’infanzia
difficile nel sovraffollato sistema di affidamento di Atlanta. Ma
ora, determinato a usare il suo punto di vista unico per
assicurarsi che nessuno venga abbandonato come lui, Will Trent
vanta della più alta percentuale di casi risolti del GBI.
Manca ormai poco alla fine di
Novembre 2023. Ecco tutto quello che è in arrivo su Disney+ a Dicembre
2023. Nessuno rende omaggio al Natale
come Disney+: indipendentemente dal
modo in cui si celebra questa festività, Disney+ ha qualcosa per tutti.
Da Nuovo Santa Clause Cercasi a Percy
Jackson e gli Dei dell’Olimpo, passando per le intere
collezioni di Die Hard e Mamma ho perso
l’aereo, ci sono contenuti per tutta la famiglia.
Doctor Who sta tornando! I tre speciali,
intitolati The Star Beast (25 novembre), Wild Blue Yonder
(2 dicembre) e The Giggle (9 dicembre), riuniranno il
Quattordicesimo Dottore (David Tennant) e Donna Temple-Noble
(Catherine Tate) che si troveranno faccia a faccia con il loro
cattivo più terrificante: il Giocattolaio (interpretato da
Neil Patrick Harris al suo debutto in Doctor Who). Ma le sorprese non finiscono qui: non
perdetevi lo speciale natalizio di Doctor Who del 25 dicembre,
intitolato The Church on Ruby Road.
Il meglio dei cofanetti: vi siete
persi alcune delle serie più interessanti del 2023? A Natale
potrete dedicarvi alla cucina con le prime due stagioni di The Bear targata FX, risolvere un misterioso
omicidio con le prime tre stagioni di Only Murders in The
Building o sfoggiare un look glamour guardando tutte e
quattro le stagioni di The Kardashians.
Harrison Ford torna nei panni del leggendario
eroe archeologo, Indiana Jones, per l’ultimo capitolo dell’epico e
iconico franchise, una grande e travolgente avventura in giro per
il mondo.
Theater Camp: un’Estate a tutto Volume, dal 6 dicembre
Il vincitore del Tony Award Ben Platt e Molly
Gordon sono i protagonisti di questa commedia originale nei panni
di Amos e Rebecca- Diane, migliori amici da sempre e insegnanti di
recitazione presso un campeggio malmesso a nord di New York. Dopo
che l’inarrestabile e amata fondatrice della colonia estiva a tema
teatrale finisce in coma, l’eccentrico staff deve collaborare con
il figlio, un incapace fissato con le criptovalute, per mantenere a
galla questo luogo sacro per gli attori. Searchlight Pictures
presenta Theater Camp: Un’estate a tutto volume, una produzione
Picturestart, Topic Studios, Gloria Sanchez Productions. Diretto da
Molly Gordon e Nick Lieberman e scritto da Noah
Galvin, Molly Gordon, Nick Lieberman e Ben Platt, il film è basato
sul loro cortometraggio.
DIARIO DI UNA SCHIAPPA A NATALE – SI SALVI CHI PUÒ! Il nuovo
film originale in arrivo l’8 dicembre
Le serie tv in arrivo a dicembre
2023 su Disney+
Percy Jackson e gli Dei
dell’Olimpo
Percy Jackson è impegnato in una
pericolosa avventura. Fuggendo da mostri e ingannando gli dèi,
deve viaggiare attraverso l’America per restituire il fulmine del
dio Zeus e impedire una guerra. Con l’aiuto dei suoi compagni
d’avventura, Annabeth e Grover, il viaggio di Percy lo condurrà
più vicino alle risposte che cerca: come inserirsi in un mondo in
cui si sente fuori posto e scoprire chi è destinato a essere.
RAFFA:
La docuserie originale italiana in esclusiva dal 27
dicembre
Chi è Raffaella Carrà? Chi si
nasconde dietro l’immagine della star italiana più famosa e amata
all’estero, dietro i 60 milioni di dischi venduti, i successi
televisivi, i film e le tournée internazionali? Simbolo di libertà,
regina della TV e icona LGBTQ+: Raffaella Carrà è un mito che
supera ogni barriera, un’artista amata incondizionatamente dal
pubblico internazionale per oltre 50 anni. Eppure Raffaella è un
mistero di cui nessuno possiede la chiave. Gelosissima del suo
privato, era una donna che lottava per affermarsi in un mondo di
uomini, che ha amato e sofferto come tutte e nella quale
convivevano due anime, quella della diva Carrà e quella più
vulnerabile di Raffaella Pelloni. La docuserie ripercorre la sua
vita pubblica e privata, a partire dall’infanzia in Romagna segnata
dall’abbandono del padre, il flirt “da copertina” con Frank
Sinatra, i grandi amori, il rimpianto per una maternità mancata,
crisi e rinascite.
Tutto raccontato attraverso le sue
immagini più iconiche e quelle del suo archivio privato in
esclusiva insieme a testimonianze inedite di chi l’ha conosciuta
davvero. Raffa – docuserie in 3 episodi da 1 ora – è prodotta da
Gabriele Immirzi e Alessandro De Rita per Fremantle Italia. Regia
di Daniele Luchetti. Scritta da Cristiana Farina con Carlo
Altinier, Barbara Boncompagni, Salvatore Coppolino e Salvo
Guercio.
WHAT IF – seconda stagione
La stagione 2 di What If…?
continua a seguire il viaggio de l’Osservatore, guidando gli
spettatori attraverso il vasto multiverso e introducendo volti
nuovi e familiari nell’Universo
Cinematografico Marvel. La serie mette in discussione,
rivisita e stravolge i momenti classici del Marvel Cinematic con un incredibile
cast di voci che, nella versione originale, include diverse star
che riprendono i loro ruoli iconici. Gli episodi, che in questa
stagione presentano personaggi amati dai fan come Nebula, Hela e
Happy Hogan, sono diretti dal produttore esecutivo Bryan Andrews,
mentre il produttore esecutivo AC Bradley è capo sceneggiatore.
AMERICAN DAD La diciassettesima
stagione completa in streaming dal 20 dicembre
Disney+ ha
confermato i titoli che debutteranno in esclusiva sulla piattaforma
streaming in Italia il prossimo anno, tra cui
l’adattamento originale di FX del romanzo bestseller di James
Clavell, Shōgun;
la serie drama con un cast
stellare Rivals, basata sull’iconico
romanzo di Jilly Cooper; la serie originale britannica d’azione e
avventura Nell – Rinnegata, nata
dalla mente della premiata sceneggiatrice e produttrice esecutiva
Sally Wainwright; l’attesissima serie Marvel StudiosEcho;
la serie Lucasfilm Star Wars: The
Acolyte che esplora gli oscuri segreti degli
ultimi giorni dell’era dell’Alta Repubblica; le nuove stagioni
di Futurama, The
Bear e Welcome to
Wrexham di FX e molto altro ancora.
La serie Marvel StudiosEchoarriverà
il 10 gennaio 2024 su Disney+,
con tutti gli episodi disponibili al momento del lancio. La serie
racconta la storia di Maya Lopez, il cui comportamento spietato a
New York la raggiunge nella sua città natale. Se vuole sperare di
andare avanti, dovrà affrontare il suo passato, ricollegarsi alle
sue radici di nativa americana e abbracciare il significato di
famiglia e comunità.
Per i fan Marvel arriverà nel 2024 anche
l’attesissima serie Agatha:
Darkhold Diaries, con Kathryn Hahn che torna nel ruolo di Agatha,
la lettrice del Darkhold di Westview amatissima dai
fan.
Tra le prossime serie animate
targate Marvel Studios, nel 2024 su
Disney+
arriverà anche X-Men ‘97.
I prodottiLUCASFILM in arrivo nel 2024
Star Wars: The
Acolytedebutterà su Disney+
nel 2024. La serie è un mystery-thriller che porterà gli spettatori
in una galassia di segreti e di nuove forze del lato oscuro negli
ultimi giorni dell’era dell’Alta Repubblica. Una ex Padawan si
riunisce al suo Maestro Jedi per indagare su una serie di crimini,
ma le forze che si troveranno ad affrontare saranno più sinistre di
quanto abbiano mai immaginato.
Star Wars: Skeleton
Crew racconta la storia di quattro ragazzi che si
perdono nell’immensità della galassia cercando di ritrovare la
strada di casa. La serie arriverà sulla piattaforma nel 2024.
PRODUZIONI ORIGINALI
LOCALI
Dal regista nominato ai BAFTA Ben
Taylor (Sex Education) e dalla mente della premiata
sceneggiatrice e produttrice esecutiva Sally Wainwright
(Gentleman Jack, Happy Valley),
l’attesissima serie originale britannica Nell –
Rinnegata, interpretata da Louisa Harland (Derry
Girls), debutterà nella primavera del 2024. Incastrata per
omicidio e in fuga con le sue sorelle, Nell Jackson diventa una
fuorilegge per sopravvivere.
Tra gli altri titoli originali
britannici confermati per il 2024 sono compresi la seconda stagione
della premiata serie comica Certified Fresh su Rotten
Tomatoes, Extraordinary (inizio
2024); Camden (2024), una
docuserie con alcuni dei più grandi artisti musicali del mondo, tra
cui la produttrice esecutiva della serie, Dua Lipa; la serie drama
in quattro
parti Shardlake (2024), basata
sui romanzi gialli di C.J. Sansom ambientati nel periodo
Tudor, famosi a livello internazionale, con Arthur Hughes, Anthony
Boyle e Sean Bean; In
Vogue (2024), un’iconica serie unscripted sulla
moda che offre un accesso senza precedenti alle intuizioni dei
più importanti redattori di Vogue, insieme ad alcuni dei nomi
più influenti della moda, del cinema e della politica; e
l’attesissima serie drama con un cast
stellare Rivals (2024), basata
sull’iconico romanzo di Jilly Cooper, ricca di intrecci romantici,
sesso e personaggi indimenticabili.
I titoli originali EMEA includono
la serie drama spagnola Cristóbal
Balenciaga (19 gennaio), che racconta la storia
di un uomo che ha osato sfidare il suo status sociale di figlio di
una sarta e di un pescatore. Grazie al suo talento naturale, alla
sua forte etica del lavoro e al suo fiuto per gli affari, Cristóbal
Balenciaga diventerà uno dei più importanti stilisti di tutti i
tempi. Inoltre, la serie originale
italiana Raffa (27 dicembre)
debutterà alla fine di quest’anno, diretta da Daniele Luchetti e
scritta da Cristiana Farina con Barbara Boncompagni. La
docuserie, prodotta da Fremantle, ripercorre la straordinaria
vita di una delle più grandi icone della cultura pop in tutto il
mondo.
Le produzioni originali APAC
includono The Artful Dodger (17
gennaio), ambientato nell’Australia del 1850, dove Jack Dawkins è
ora un chirurgo che ha ancora un debole per il crimine. Questa
serie originale australiana è interpretata da Thomas
Brodie-Sangster, David Thewlis e Maia Mitchell.
GENERAL
ENTERTAINMENT
L’offerta di general entertainment
di Disney+
continua a crescere nel 2024, con l’aggiunta di un’epica serie
drama, Shōgun di FX (27 febbraio),
ambientata in Giappone nell’anno 1600, all’alba di una guerra
civile che segnerà un secolo; e una nuova entusiasmante serie di
Ryan Murphy, Feud:
Capote vs. The Swans (2024), ambientata nell’alta
società di New York.All’inizio del 2024 arriverà sulla piattaforma
anche Vanderpump Villa (2024),
con Lisa Vanderpump come produttrice esecutiva, che segue lo
staff – scelto personalmente dalla star dei reality e
ristoratrice – della sua lussuosa villa francese mentre vive e
lavora insieme per gestire ogni desiderio stravagante dei suoi
ospiti benestanti.
Ma non è tutto: per gli abbonati
arriveranno nuove serie mystery, tra cui Dolce
Nero (prossimamente), un family drama con le
sfumature di un giallo con un variegato cast di personaggi in giro
per il mondo, ispirato al romanzo bestseller di Charmaine
Wilkerson; e Morte e altri
dettagli(2024), incentrata su Imogene Scott (Violett
Beane), che diventa la principale sospettata in un misterioso
omicidio e per dimostrare la sua innocenza deve collaborare con un
uomo che disprezza: Rufus Cotesworth (Mandy Patinkin), il più
grande detective del mondo.Per gli amanti dei libri arriveranno
anche due emozionanti adattamenti: basato sul romanzo bestseller
del New York Times di Georgia Hunter, l’adattamento televisivo
di We Were the Lucky
Ones (2024) è una serie ispirata all’incredibile
storia vera di una famiglia ebrea separata all’inizio della Seconda
Guerra Mondiale, determinata a sopravvivere e a riunirsi.
Mentre Chinatown
interiore (2024), basata sull’omonimo libro
vincitore del National Book Award, segue la storia di Willis Wu, un
personaggio intrappolato sullo sfondo di una
serie poliziesca che cerca di trovare il suo
ruolo nella storia principale – scoprendo nel suo
viaggio dei segreti sullo strano mondo in cui abita e sull’oscuro
passato della sua famiglia.The Bear di
FX, la premiata serie di successo acclamata dalla critica è stata
rinnovata per una terza stagione e tornerà su Disney+
nel 2024. Inoltre, la docuserie di FX nominata agli Emmy,
Welcome to Wrexham, arriverà con la
seconda stagione il 10 gennaio 2024 sulla piattaforma streaming,
mentre la terza stagione debutterà nel corso del prossimo anno.
NATIONAL
GEOGRAPHIC
Nel mondo
selvaggio, A Real Bug’s
Life e Queens arriveranno nel
2024 su Disney+ e National Geographic.Ispirata
al mondo del film Disney e Pixar A Bug’s
Life – Megaminimondo, la nuova serie originale
Disney+ targata National
Geographic, A Real Bug’s Life –
Megaminimondo (24 gennaio), è un’incredibile
avventura nel mondo di nove diversi micro insetti del nostro
pianeta, dove le forze della natura giocano su scala miniaturizzata
e dove le piccole creature si affidano a poteri incredibili e ad
alleanze straordinarie per superare ogni giorno.I luoghi più
selvaggi del pianeta hanno sempre ospitato potenti leader, ma
questa è la storia di un nuovo eroe: feroce, intelligente,
resiliente
e… femmina. Queens (inizio
2024), narrata da Angela Bassett nella versione originale
(Black Panther: Wakanda
Forever, Il miracolo della
pioggia, Good Night Oppy), segue le matriarche e
le leader di tutto il mondo per raccontare una storia di sacrificio
e resilienza, ma anche di amicizia e amore.
DISNEY BRANDED
TELEVISION
La nuova stagione
di Doctor Who debutterà nel 2024 su
Disney+ in
tutto il mondo (ad eccezione di Regno Unito e Irlanda).Anche i
mostri più amati torneranno su Disney+ con la seconda stagione
di Monsters & Co. La serie – Lavori in
Corso! (2024), mentre l’iconico duo di
super-geni Lunella Lafayette e Devil Dinosaur tornerà con la
seconda stagione di Moon Girl e Devil
Dinosaur (2024).Il pubblico più giovane potrà
inoltre vedere Disney Junior’s
Ariel (2024), oltre alla terza stagione della
serie MarvelSpidey e i
suoi fantastici amici (2024), alla seconda
stagione di SuperKitties (2024)
e alla terza stagione di Topolino – La Casa del
divertimento (2024) in arrivo sulla piattaforma
streaming nel 2024.
SERIE CHE
RITORNANO
Futurama
tornerà con la dodicesima stagione nel 2024 con le nuove avventure
di Fry, Bender e Leela.
Tutti questi nuovi titoli si
aggiungono a quelli già annunciati, tra cui il ritorno di Harrison
Ford nei panni di Indiana Jones nel lungometraggio
Lucasfilm Indiana
Jones e il Quadrante del Destino (15
dicembre); il ritorno di un franchise amato dai fan, Percy
Jackson e gli Dei dell’Olimpo (20 dicembre),
la serie basata sulla saga di libri bestseller della Disney
Hyperion del pluripremiato autore Rick Riordan; e infine un’ampia
gamma di titoli natalizi per tutta la famiglia, tra
cui Nuovo Santa Clause
Cercasi (8
novembre), Scivolando sulla
neve (17 novembre), I terribili
nove (23 novembre) e Diario di
una schiappa a Natale – Si salvi chi può! (8
dicembre), oltre a classici come Festa in casa
Muppet, Mamma ho perso
l’aereo e Die
Hard, che celebra il suo 35° anniversario, tutti
disponibili in streaming.
Disney+ è disponibile a partire
da 5,99 € al mese – senza costi aggiuntivi e con la
possibilità di disdire in qualsiasi momento. Ci sono contenuti per
tutti, con nuove serie TV, film di successo e titoli originali
esclusivi in arrivo nel corso di tutto l’anno dei sei brand
principali: Disney, Pixar, Marvel, Star
Wars, National Geographic e Star. Con un’infinita library
di intrattenimento, che spazia dai documentari ai film drammatici
acclamati dalla critica, dalle commedie ai classici
d’animazione. Gli abbonati potranno scegliere tra l’ultima stagione
della serie Marvel
Studios Loki, Star Wars: Ahsoka, l’amatissima serie Modern
Family e l’emozionante serie originale
britannica Rapina e Fuga.
A fine mese come consuetudine vi
svegliamo tutte le novità di film e serie tv in arrivo a Gennaio
2024 su Disney+.
Se avete apprezzato A Murder at The End of The World di FX, non
potrete perdervi Class of ‘09: una classe di
agenti dell’FBI si
trova ad affrontare immensi cambiamenti mentre il sistema
giudiziario degli Stati Uniti viene alterato dall’IA. Tutti gli
episodi della serie FX in streaming dal 3 gennaio.
Percy Jackson e gli dèi dell’Olimpo continua
le sue avventure per tutto il mese di gennaio, culminando nel gran
finale che sarà disponibile su Disney+ il
31 gennaio. Disney+
regalerà a tutti gli appassionati del genere true crime una
collezione imperdibile a partire dal 3 gennaio 2024 con Betrayal:
La doppia vita di mio marito. Si continua poi con Demoni e
redentori – La storia di Christina Boyer il 10 gennaio, seguito da
Il ladro di gioielli il 17 gennaio e da Never Let Him
Go il 24 gennaio.
Dal 1° novembre, Disney+ ha introdotto il suo piano di
abbonamento con pubblicità, insieme a due opzioni senza inserzioni
pubblicitarie, offrendo ai clienti la flessibilità di scegliere il
piano più adatto alle loro esigenze. Ora i clienti possono
scegliere tra Standard con pubblicità a 5,99 € al mese, Standard a
8,99 € al mese o 89,90 € all’anno e Premium a 11,99 € al mese o
119,90 €all’anno*.
I film in uscita su Disney+ a
Gennaio 2024
The Creator, dal 17 gennaio su
Disney+
Ambientato in una guerra futura tra
la razza umana e le forze dell’intelligenza artificiale, In
The Creator Joshua (Washington), un ex agente delle forze
speciali in lutto per la scomparsa della moglie (Chan), viene
reclutato per dare la caccia all’inafferrabile architetto
dell’avanzata IA che ha sviluppato una misteriosa arma con il
potere di porre fine alla guerra… e all’umanità stessa.
Le serie tv in uscita su Disney+ a
Gennaio 2024
ECHO, dal 10 Gennaio 2024
I Marvel Studios presentano Echo,
con protagonista Maya Lopez, inseguita dall’impero criminale di
Wilson Fisk. Quando il viaggio la riporta a casa, deve affrontare
la sua famiglia e la sua eredità.Tutti e cinque gli episodi della
serie Marvel Studios in streaming dal 10
gennaio.
WELCOME TO WREXHAM, dal 10
gennaio
Rob McElhenney (C’è sempre il sole a Philadelphia) e
Ryan Reynolds (Deadpool) sono alla guida della terza squadra di
calcio professionistica più antica del mondo. Welcome to Wrexham
è una docuserie che segue i sogni e le preoccupazioni di Wrexham,
una città operaia nel Galles settentrionale, Regno Unito, mentre
due star di Hollywood plasmano il futuro della storica squadra di
calcio della città.
Da Hollywood al Galles, dal campo allo spogliatoio, dalla
dirigenza al pub, Welcome to Wrexham segue la gestione di Rob e
Ryan e i destini inestricabilmente legati di una squadra e di una
città mentre cercano di fare la storia.
Cristóbal Balenciaga, dal 19
gennaio
Cristóbal Balenciaga inizia quando lo stilista presenta la sua
prima collezione di Haute Couture parigina nel 1937. Si è lasciato
alle spalle una carriera di successo nei suoi atelier di Madrid e
San Sebastian vestendo l’élite e l’aristocrazia spagnola. Tuttavia,
i modelli che avevano fatto tendenza in Spagna non funzionano
nell’impero della moda sofisticata di Parigi, dove Chanel, Dior e
Givenchy sono il punto di riferimento dell’Haute Couture. Guidato
dall’ossessione per il controllo in tutti gli aspetti della sua
vita, Cristóbal Balenciaga definirà il suo stile e alla fine
diventerà uno dei più importanti stilisti di tutti i tempi. Tutti
gli episodi della serie originale spagnola Disney+ in streaming dal 19
gennaio.
A Bug’s Life – Megaminimondo, dal
24 gennaio
Ispirata al mondo di Disney e Pixar
A Bug’s Life – Megaminimondo, la nuova serie originale Disney+ di National Geographic, A Real
Bug’s Life – Megaminimondo, è un’incredibile avventura che si
svolge in nove diversi mondi di microinsetti sparsi in tutto il
pianeta, dove le forze della natura giocano su scala miniaturizzata
e dove le minuscole creature si affidano a poteri incredibili e ad
alleanze straordinarie per farcela ogni giorno. La posta in gioco è
alta… anche se le creature sono straordinariamente piccole.
Grazie ai nuovi sviluppi della
tecnologia di ripresa e al racconto della divertente e spiritosa
guida di Awkwafina nella versione originale, il pubblico sarà in
grado di seguire le incredibili storie dei piccoli eroi che vivono
in mondi che vanno oltre l’immaginazione: da un ragno saltatore che
cerca casa per le strade di New York al primo giorno di lavoro di
un’ape dell’orchidea del Costa Rica che produce profumo! Ricca di
nuovi e strabilianti personaggi, questa serie per famiglie dimostra
che la vita di un insetto può essere fantastica come quella di un
film d’animazione.
The Artfull Dodger, dal 17
gennaio
Nell’Australia del 1850, nella
vivace colonia di Port Victory, Jack Dawkins è Dodger, le cui
velocissime mani da borseggiatore si sono trasformate nelle abili
mani di un chirurgo. Il passato di Dodger torna a perseguitarlo con
l’arrivo di Fagin, che lo attira nuovamente nel mondo del crimine.
Una minaccia più grande – per il cuore di Dodger – è Lady Belle, la
figlia del Governatore, determinata a diventare il primo chirurgo
donna della colonia. Dalle rapine agli interventi chirurgici in
condizioni di vita e di morte, passando per la dura realtà del
mondo criminale che si mescola con la borghesia e la nobiltà,
questa è una storia di reinvenzione, tradimento, redenzione e di
amore ricco di colpi di scena. Tutti gli episodi della prima
stagione della serie originale in streaming dal 17 gennaio.
American Horror Stories, la terza
stagione dal 24 gennaio
American Horror
Stories è uno spin-off della pluripremiata serie
antologica American Horror Story di Ryan Murphy e
Brad Falchuk. American Horror Stories è una serie
antologica che presenterà in ogni episodio una storia horror
diversa.
Disney+, l’attesissimo
servizio di streaming di The Walt Disney Company, è stato lanciato
oggi in USA, Canada e Paesi Bassi. Con circa 500 film e 7.500
episodi di serie tv di Disney, Pixar, Marvel, Star
Wars, National Geographic e altri produttori di
contenuti.
Disney+ è la destinazione
esclusiva per alcune delle storie più amate al mondo e propone una
importante offerta di contenuti originali tutti da scoprire.
“Il lancio di Disney+ è un momento storico per la
nostra azienda e segna una nuova era di innovazione e
creatività”, ha dichiarato Robert A. Iger, Chairman e Chief
Executive Officer di The Walt Disney Company. “Disney+ offre un’eccezionale esperienza
di intrattenimento: il nostro archivio di amatissimi film, serie TV
e contenuti originali esclusivi di Disney, Pixar, Marvel, Star Wars e National
Geographic.”
Cosa vedere su Disney+ ?
Come parte del lancio, il servizio
di streaming ha presentato in anteprima la sua prima serie tv e
film originali, tra i quali “The
Mandalorian“, l’epica prima serie live action di Star
Wars; “Lady and the Tramp” (Lilly e il vagabondo),
versione live-action del classico cartone animato del 1955;
“Noelle”, una commedia natalizia interpretata da Anna
Kendrick; “High
School Musical: The Musical: The Series”, la nuovissima serie
scripted ispirata al film omonimo.
La serie di documentari “Il
mondo secondo Jeff Goldblum” di National Geographic;
“Marvel’s Hero Project“,
che celebra bambini straordinari; “Encore!”, prodotto della
talentuosa Kristen Bell; “The Imagineering Story”,
documentario in 6 parti del regista candidato agli Emmy e all’Oscar
Leslie Iwerks; la serie di cortometraggi “Pixar IRL” e “Disney
Family Sundays;” e la serie di corti animati “SparkShorts” e “Forky
Asks A Question” di Pixar Animation Studios.
A partire dal 15 novembre, nuovi
episodi di queste serie debutteranno ogni venerdì alle 12:01
(Pacific Time).
Disney+ in Italia?
Oggi prende il via il lancio
internazionale di Disney+, che prevede l’arrivo nei più
importanti mercati del mondo entro due anni. Il servizio di
streaming, da oggi disponibile in USA, Canada e Paesi Bassi, il 19
Novembre verrà lanciato in Australia, Nuova Zelanda e Portorico per
poi arrivare in Europa dal 31 marzo 2020 (regno Unito, Francia,
Germania, Italia, Spagna e altri paesi della regione).
Il Passato, il Presente e il Futuro dello
Storytelling
Disney+ offre agli spettatori
di tutte le età una impareggiabile collezione di nuovi contenuti e
di classici creati dagli straordinari autori di The Walt Disney
Company, visionari che rappresentano quasi un secolo di creatività
per Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National
Geographic e altri brand.
A partire da oggi, gli abbonati potranno vedere:
I classici film di animazione di
Walt Disney Animation Studios Walt Disney Signature Collection,
creati o ispirati dall’immaginario e dall’eredità di Walt Disney –
tra questi “Snow White and the Seven Dwarfs” (Biancaneve e i sette
nani), “Beauty and the Beast” (La bella e la
bestia), “Pinocchio,” “Bambi,” “The Lion King” (Il Re leone), “Lady
and The Tramp” (Lilly e il Vagabondo), “Peter Pan,” “The Little
Mermaid” (La
Sirenetta), “Cinderella” (cenerentola), e molti altri.
Migliaia di episodi di serie di
Disney Channel e Disney Junior come “The Suite Life of Zack & Cody”
(Zack e Cody al Grand Hotel),“Kim Possible”,
“Mickey Mouse Clubhouse” (La casa di Topolino), “PJ Masks” (Super
Pigiamini), e “Jake and the Never Land Pirates” assieme a più di
100 film originali di Disney Channel tra i quali “Descendants”,
“High School Musical” e “Camp Rock.”
18 straordinari successi di Pixar
Animation Studios tra i quali “Wall-E”, “Up”, “Monsters Inc.”
(Monsters & Co.), “Finding Nemo” (Alla ricerca di Nemo), “The
Incredibles” (Gli Incredibili – Una “normale” famiglia di
supereroi), “Toy
Story,” “Inside
Out” and “Brave” (Ribelle ), come anche gli amatissimi corti
Pixar tra i quali i premi Oscar “Bao” e “Sanjay’s Super Team” (Il
super team di Sanjay).
Oltre 400 ore di contenuti di
National Geographic, tra questi, “Free Solo” – acclamato dalla
critica e vincitore dell’Oscar – “Science fair” che vedrà la sua
première su Disney+.
Le serie tv Marvel dagli anni ’70 ad oggi,
inclusi “X-Men”, “Spider-Man” e “Marvel’s Runaways”.
Tra i molti titoli, gli abbonati
avranno inoltre accesso a una ricca collezione di film in 4K Ultra
HD, tra questi i primi sette episodi della saga di Star Wars –
disponibili per la prima volta in questo formato – assieme a “Hocus
Pocus,” “Who Framed Roger Rabbit” (Chi ha incastrato Roger Rabbit),
“Toy Story” 1-3.
La migliore sperienza di visione, disponibile sempre e
ovunque
Disney + offre ai suoi abbonati una
visione di alta qualità senza interruzioni pubblicitarie, saranno
disponibili fino a quattro stream simultanei, download illimitati
fino a dieci dispositivi, suggerimenti di visione personalizzati e
la possibilità di impostare fino a sette diversi profili utente.
Sarà inoltre possibile impostare profili dedicati ai più piccioli
con interfaccia a navigazione facilitata per accedere a contenuti
adatti all’età.
È possibile abbonarsi a Disney+ direttamente dal sito DisneyPlus.com o effettuare l’acquisto
via App dalle seguenti piattaforme/dispositivi partner (a seconda
del paese di residenza).
Amazon (Dispositivi Fire TV, Fire TV Edition Smart TV, e Tablet
Fire)
Apple (iPhone, iPad, iPod touch e Apple TV, App dedicata)
Google (Telefoni Android, Dispositivi Android TV, Google
Chromecast e Dispositivi nativi Chromecast)
LG Smart TV con webOS
Microsoft (Xbox One)
Samsung Smart TV
Sony/Sony Interactive Entertainment (Apparcchi TV Android based
Sony e PlayStation®4)
Roku (Roku® streaming players e Apparecchi TV Roku TV™ )
Un intrattenimento incredibile a un prezzo
incredibile
A fronte di una tariffa mensile (o
annuale) estremamente contenuta, Disney+ propone ai consumatori di tutte
le età un’offerta di intrattenimento irresistibile con un
sorprendente rapporto qualità-prezzo.
A partire da oggi, i consumatori in
USA hanno anche l’opportunità di acquistare un pacchetto Disney con
Disney+, Hulu (con interruzioni
pubblicitarie) ed ESPN+ per $ 12,99 al mese. Questo pacchetto darà
accesso a tutta la programmazione Disney+ oltre a migliaia di eventi
sportivi dal vivo, serie originali a tema sportivo e i
pluripremiati documentari sportivi di ESPN+; così come i
pluripremiati contenuti originali di Hulu e l’archivio di streaming
on demand.
Disney+
Disney + è il servizio di streaming
dedicato ai film e ai prodotti di intrattenimento di Disney, Pixar,
Marvel, Star Wars, National
Geographic e altri brand, riuniti insieme, per la prima volta.
Gestito dal settore Direct-to-Consumer e internazionale di The Walt
Disney Company, Disney+ è disponibile su qualsiasi
schermo connesso a Internet e offre una programmazione senza
interruzioni pubblicitarie con una varietà di lungometraggi
originali, documentari, serie live-action e animate e
contenuti di formato breve. Tra i titoli disponibili, serie quali
“The Mandalorian”, “High School Musical: The
Musical: The Series”, “The World according to Jeff Goldblum”,
“Encore!”; film quali “Lady and the Tramp” (Lilly e il vagabondo) e
“Noelle”.
Il servizio dà inoltre accesso allo
sterminato archivio cinematografico e televisivo di Disney e alle
30 stagioni de “I Simpson”. Disney+ è l’unico servizio di steaming
dove trovare i film distribuiti da The Walt Disney Studios a
partire dal 2019 tra cui “Captain Marvel”, “Avengers: Endgame, “Aladdin”, “Toy Story
4”, “The Lion King”, “Maleficent: Mistress of Evil”, “Frozen 2” e
“Star Wars: The Rise of
Skywalker”.
Su Disney+ 25 originali esclusivi,
produzioni italiane, oltre 500 film, più
di350 serie per un totale di
oltre7mila episodi. Questa la
line-up con cui si presenta Disney+ in Italia dal 24 marzo 2020
quando i fan di tutte le età, avranno modo di sperimentare gli
straordinari contenuti degli iconici brand Disney,
Pixar, Marvel, Star
Wars e National Geographic, assieme a
programmi originali in esclusiva.
LA SAGA DI STAR WARS, I
FILM, LE SERIE E IL NUOVO ORIGINAL
Disney+ sarà anche la casa di
Star Wars con i film e le serie di
Star Wars come l’acclamata Star Wars: The
Clone Wars e l’attesissima The
Mandalorian.
L’ANIMAZIONE
PIXAR
Saranno disponibili i classici
dell’animazione cinematografica contemporanea di Pixar come
Wall.E, Toy
Story, Monsters & Co,
Up,
Ratatouille, assieme a cortometraggi e
serie inediti come Vita da lampada,
Pixar Tra la gente (una serie
live-action che trasporta gli iconici personaggi Pixar nel
mondo reale) o I perché diForky
(dedicata al personaggio di Toy Story 4).
I SIMPSON
Su Disney+ saranno disponibili
oltre500 episodi de
I Simpson disponibili per la prima volta
in Italia su una piattaforma di streaming
IL MONDO DI NATIONAL
GEOGRAPHIC
E ancora, documentari e serie
targati National Geographic come Free
Solo (premio Oscar per il miglior documentario),
serie come One Strange Rock con
Will Smith, Dr. Pol o Brain
Games; film come Science
Fair (premiato al Sundance Film Festival) e lo
straordinario affresco naturale di Into the
Okavango.
I GRANDI CLASSICI
DELL’ANIMAZIONE DISNEY
Gli abbonati a Disney+ potranno anche accedere per la
prima volta a tutti gli storici tesori Disney: grandi classici come
Dumbo,
Pinocchio,
Fantasia, La carica dei
101, Gli Aristogatti,
Alice nel paese delle meraviglie,
Robin Hood, Peter
Pan, Cenerentola,
La spada nella roccia o
La
Sirenetta, accanto a recenti blockbuster
come Frozen o
Aladdin.
GLI ORIGINALI E LE SERIE
PER RAGAZZI
Molto ampia anche l’offerta per
bambini e ragazzi, tra classici e novità con prodotti come
Violetta e Hannah
Montana o gli inediti Stargirl
(un’originale storia di formazione basata sul romanzo omonimo) e
Timmy Frana (un delizioso film tratto dal
best-seller internazionale omonimo, con la regia del
premio Oscar Tom McCarthy, presentato all’ultimo Sundance
Festival).
Non mancheranno le proposte per i
più piccoli con, tra gli altri, tutti i titoli con protagonista
Topolino, PJ Masks-Super
pigiamini, Dottoressa
Peluche, Vampirina,
Jake e i pirati dell’Isola che non c’è,
le serie di Zack & Cody,
Miraculous – Le storie di Ladybug e Chat
Noir, Descendants,
Jessie, Alex &
Co, Sara e Marti e
Phineas e Ferb.
LE PRODUZIONI
ITALIANE
Nei prossimi mesi saranno
disponibili in esclusiva anche 2 produzioni originali
italiane, Penny on Mars già
serie di culto tra gli adolescenti, e l’inedita I
cavalieri di Castelcorvo un innovativo mistery per i
più piccoli.
VECCHI E NUOVI CLASSICI
DEL CINEMA
A tutti questi titoli si
affiancherà il meglio del cinema hollywoodiano, con film di culto
come Mary Poppins, Tesoro, mi si sono
ristretti i ragazzi, Tre uomini e un
bebé, Sister Act e
Avatar; successi recenti come
Ralph spacca Internet e l’adattamento di Tim
Burton di Dumbo;
prime visioni assolute come Togo con il 4 volte candidato all’Oscar
Willem Dafoe.
Al momento del lancio, gli abbonati
potranno vivere l’esperienza di Disney+ sulla maggior parte dei
dispositivi mobili connessi, compresi console per
gaming, lettori multimediali e smart TV. Sarà
possibile accedere a 4 stream simultanei
in alta qualità e senza interruzioni pubblicitarie per download
multipli. Gli utenti potranno fruire inoltre di suggerimenti
personalizzati e avranno la possibilità di impostare fino a sette
diversi profili. Sarà inoltre possibile impostare profili
per bambini con interfaccia a navigazione facilitata e
accesso a contenuti adatti alla loro età.
Come annunciato, il 24 marzo 2020
la piattaforma di streaming verrà lanciata in Regno Unito, Irlanda,
Francia; Germania, Italia, Spagna, Austria e Svizzera. Il lancio in
altri paesi europei, tra i quali Belgio, paesi Scandinavi e
Portogallo è previsto nel corso dell’estate 2020.
Fino al 23 marzo è
possibile abbonarsi a Disney+ al prezzo di lancio di
€59,99,equivalenti a circa €5 al
mese.
Disney+ sarà poi disponibile dal 24
marzo 2020, tutti i dettagli e le informazioni sulle modalità di
abbonamento sono disponibili su DisneyPlus.com.
Il prezzo standard di abbonamento
dal momento del lancio il 24 marzo sarà poi di €6.99 al mese o
€69.99 all’anno.
Oklahoma, anni ‘30. La casa della
famiglia Bellum si trova in una valle desolata e arida dove nuvole
di polvere bloccano la luce del sole. Margaret (Sarah
Paulson) e le sue due figlie, Rose (Amiah Miller) e Ollie
(Alona Jane Robbins), si occupano della loro povera fattoria mentre
il marito di Margaret è partito per cercare lavoro. Mentre lottano
per sopravvivere al severo ambiente causato dal Dust Bowl, arriva
un misterioso straniero (Ebon Moss-Bachrach) che minaccia tutto ciò
che conoscono e amano. La minaccia è sempre più vicina?
FLY, dal 5 ottobre 2024
Il documentario originale National
Geographic Per stare sull’orlo di un precipizio e lanciare il
proprio corpo nel vento, bisogna essere disposti a perdere tutto:
l’amore della propria vita o la vita che ami. Nel corso di sette
anni, FLY segue tre coppie del mondo del BASE jumping, che
rischiano tutto per l’emozione di sentirsi veramente vivi.
Road Diary: Bruce Springsteen and
The E Street Band, dal 25 Ottobre 2024
Bruce Springsteen e la E Street
Band offrono uno sguardo approfondito sulla creazione delle
leggendarie performance live della band, con filmati delle prove e
momenti speciali del backstage, oltre alle dichiarazioni dello
stesso Springsteen.
Le serie tv in uscita su Disney+ a
Ottobre 2024
Máquina: il pugile dal 9 ottobre
2024
La serie originale in streaming con
tutti gli episodi Dopo una sconfitta devastante, Esteban “La
Máquina” Osuna (Gael
García Bernal) si trova a un punto morto della sua carriera da
pugile. Fortunatamente per lui, il suo manager e migliore amico
Andy Lujan (Diego Luna) è determinato a riportarlo in vetta. Ma
quando un’efferata organizzazione si ripresenta, la posta in gioco
di questa rivincita diventa una questione di vita o di morte.
Mentre lotta per la rimonta, Esteban deve infatti destreggiarsi tra
i suoi demoni personali e proteggere la sua famiglia, compresa l’ex
moglie Irasema (Eiza
González), una giornalista che si trova in rotta di collisione
con il lato oscuro del mondo della boxe.
Rivals, dal 18 ottobre 2024
Ambientata nell’Inghilterra del
1986, Rivals è l’adattamento del secondo libro della raccolta
Rutshire Chronicles di Jilly Cooper, che segue Rupert
Campbell-Black, noto libertino e fantino da ostacoli. Prima di
abbandonare la carriera politica, Rupert unisce le forze con il suo
nuovo vicino di casa, Declan O’Hara, per rovesciare lo
spregiudicato magnate della televisione locale Lord Tony
Baddingham, facendo un’offerta per il suo franchise televisivo
indipendente con sede a Cotswolds. Ma i piani di Rupert e Declan
vengono sconvolti da una storia d’amore che sboccia tra il
donnaiolo Rupert e l’innocente figlia di Declan, Taggie O’Hara; da
un triangolo amoroso tra Rupert, Tony e il suo braccio destro, la
brillante produttrice americana Cameron Cook; e dal rapporto
burrascoso di Declan con la moglie, l’affascinante attrice Maud.
Nell’ingannevole mondo della televisione, dove ogni uomo e ogni
donna compete per i propri interessi, può davvero sbocciare il vero
amore?
La nuova serie originale italiana
Disney+ Avetrana è un paese bruciato
dal sole nella periferia pugliese, a ridosso del mare. È il 26
agosto del 2010 quando Sarah, una giovane ragazza di 15 anni,
scompare. Tutto il paese è in subbuglio, soprattutto la cugina,
Sabrina, che nella sua casa di via Deledda, proprio quel
pomeriggio, l’aspettava per andare al mare. Sembra una fuga
innocente, ma non lo è. Perché, mentre tutti la cercano, Sarah è
già stata inghiottita nel nulla. La troveranno in fondo a un
pozzo.
I Maghi di Waverly: Ritorno a
Waverly Place, 30 ottobre 204
Billie, una giovane e potente maga
al centro di una misteriosa profezia, viene mandata a vivere nel
mondo dei mortali con l’unico insegnante di magia che può aiutarla
a controllare i suoi poteri: Justin Russo.
Con Maggio che volge al termine
approfondiamo tutte le uscite di Giugno 2024 in
arrivo su Disney+
I film in uscita su Disney+ a
Giugno 2024
Diane von Furstenberg: Woman in
Charge, dal 25 Giugno
La storia dell’iconica pioniera
conosciuta in tutto il mondo con le sue iniziali DVF. Figlia di un
sopravvissuto all’Olocausto, principessa per matrimonio e
fondatrice di un marchio di moda. Con interviste a Oprah
Winfrey, Marc Jacobs, Hillary Rodham Clinton e altri
ancora.
Uno sguardo inedito sulla vita
irrefrenabile di una luminare della cultura. In un momento in cui
l’uguaglianza di genere e la questione femminile sono in primo
piano, la vita di Diane von Furstenberg è un esempio di
empowerment, resilienza, imprenditorialità e stile. Con la sua
caparpietà, Diane von Furstenberg è un’ispirazione
per le donne. Non si è mai vista come una vittima del sessismo, ma
ha abbracciato la sua femminilità in modo forte e profondo,
tracciando un percorso per sua figlia e per la prossima generazione
di donne.
Poche donne incarnano la gravitas,
la grazia e il gusto di Diane von Furstenberg. Cittadina del mondo
e figlia di un sopravvissuto all’Olocausto, la sua storia e il suo
operato sono stati di grande aiuto per molte persone in tutto il
mondo. Nel 1974, Diane von Furstenberg ha trasformato non solo il
suo destino, ma anche quello di innumerevoli donne con
l’introduzione dell’iconico “wrap dress”, un capo unico che ha
conferito immediatamente stile e sicurezza a chi lo indossava,
indipendentemente dalle proprie forme, dal background o dallo
status.
Alla vigilia della sua mostra
retrospettiva, che segna i 50 anni di carriera, Diane von
Furstenberg riflette sul suo percorso pionieristico in un regno
dominato dagli uomini, che l’ha portata a costruire un
multimilionario impero della moda e a sfidare lo status quo con
l’audace domanda “Perché una donna non può fare ciò che fa un
uomo?”.
Con risoluta determinazione, ha
affrontato diverse sfide: è stata una donna single in grado di
gestire una carriera, crescere due figli e affrontare
coraggiosamente il cancro. Niente l’ha fermata, anzi, gli
ostacoli hanno alimentato la sua missione: ispirare le
donne di tutto il mondo a perseguire con uguale passione i
propri obiettivi e a progettare la propria vita. Diane
von Furstenberg è nata per essere una donna al comando e
per ispirare altre donne a prendere in mano il proprio destino.
Billy & Molly: An Otter Love Story, Speciale national
Giographic
Quando una lontra selvaggia in
bisogno di aiuto arriva sul loro pontile nelle remote isole
scozzesi delle Shetland, Billy, sua moglie Susan e il loro devoto
cane da pastore Jade si ritrovano con un nuovo membro in famiglia.
Prodotto da National Geographic e Silverback Films, Billy &
Molly: An Otter Love Story è una storia commovente diretta
da Charlie Hamilton James e girata in 4K. Questo documentario ci
mostra come l’amore possa risvegliarci alla bellezza della
natura.
Le serie tv in uscita su Disney+ a
Giugno 2024
The Acolyte: La Seguace, dal 5
Giugno
I primi due episodi della serie
originale live action targata Lucasfilm. In
The Acolyte: La Seguace, un’indagine su una scioccante
serie di crimini mette un rispettato Maestro Jedi (Lee Jung-jae)
contro una pericolosa guerriera del suo passato (Amandla Stenberg).
Man mano che emergono nuovi indizi, i due percorrono un sentiero
oscuro dove forze sinistre rivelano che non tutto è come
sembra…
Becoming Karl Lagerfeld, dal 7
Giugno
Nel 1972, Karl Lagerfeld ha 38 anni
e non porta ancora il suo iconico taglio di capelli. È uno
stilista di prêt-à-porter, sconosciuto al grande pubblico. Quando
incontra e si innamora del sensuale Jacques de Bascher, un giovane
dandy ambizioso e problematico, il più misterioso degli stilisti
osa sfidare il suo amico (e rivale) Yves Saint Laurent,
genio dell’haute couture sostenuto dal discusso uomo d’affari
Pierre Bergé. Tra glamour e conflitti personali, feste grandiose e
passioni distruttive, questa serie svelala storia di Karl prima di
Lagerfeld.
Abbott Elementary, la
terza stagione dal 12 Giugno
La serie originale su Disney+ con i primi episodi –
Abbott Elementary è una comedy ambientata sul posto di
lavoro che segue un gruppo di insegnanti dediti e appassionati – e
una preside un po’ fuori dalle righe – alle prese con il sistema
scolastico pubblico di Filadelfia. Nonostante le difficoltà, sono
determinati ad aiutare i loro studenti ad avere successo nella vita
e, sebbene questi incredibili dipendenti pubblici siano in
minoranza e sottopagati, amano quello che fanno, anche se non
concordano con l’atteggiamento non proprio esemplare del distretto
scolastico nei confronti dell’educazione dei bambini.
WELCOME TO WREXHAM – terza stagione, dal 12 giugno
Nel 2020, Rob McElhenney e Ryan
Reynolds si sono uniti per acquistare il Wrexham Football
Club, una squadra di quinta categoria, nella speranza di creare una
storia di riscatto per cui tutto il mondo potesse tifare. Il mondo
ne ha preso atto e il cambiamento è in corso. Dopo 15 dolorose
stagioni nella National League, il club ha finalmente ottenuto la
promozione nella English Football League. Il Wrexham AFC sarà
all’altezza della sfida e saprà risollevarsi?
We Were the Lucky Ones, dal 19
Giugno
La serie originale su Disney+ con tutti gli episodi –
Basato sul romanzo bestseller del New York Times di Georgia Hunter,
l’adattamento televisivo di
We Were the Lucky Ones
è una serie limitata ispirata all’incredibile storia vera di una
famiglia ebrea che viene divisa all’inizio della Seconda Guerra
Mondiale. La serie segue i vari membri della famiglia attraverso i
continenti mentre fanno di tutto per sopravvivere e per
ritrovarsi.
The Veil, dal 26 Giugno
La serie originale su Disney+ con tutti gli episodi – Con
Elisabeth Moss, la serie FX
The Veil è uno spy thriller che esplora la singolare e
complicata relazione tra due donne coinvolte in un pericoloso gioco
di verità e bugie, in un viaggio tra Istanbul, Parigi e Londra.
Mentre una delle donne nasconde un segreto, l’altra ha il compito
di svelarlo prima che migliaia di vite siano messe in pericolo. Nel
frattempo, i responsabili delle missioni della CIA e della DGSE
francese devono mettere da parte le loro divergenze per evitare un
potenziale disastro.
Sta per chiudersi il 2020, anno che
passerà alla storia per uno dei più difficili della storia e come
ogni fine mese ecco tutte le novità in arrivo a Gennaio 2021 su
Disney+. Tra le novità
assolute da segnalare il debutto della prima serie tv
Marvel, WandaVision.
Arrivano anche Onward – Oltre la magia e Marvel Studios: Legends e molto
altro.
Quando due fratelli elfi
adolescenti, Ian e Barley Lightfoot, hanno l’inaspettata
opportunità di trascorrere un giorno in più con il loro defunto
padre, si imbarcano in una straordinaria avventura a bordo
dell’epico furgone di Barley, Ginevra. Come ogni impresa che si
rispetti, la loro avventura è ricca di incantesimi magici, mappe
misteriose, ostacoli insormontabili e scoperte incredibili. Ma
quando la coraggiosa mamma dei ragazzi, Laurel, si accorge che i
suoi figli sono scomparsi, si allea con la Manticora, una ex
guerriera in parte leone, in parte pipistrello e in parte
scorpione, e inizia a cercarli. Nonostante le pericolose
maledizioni, questo singolo magico giorno potrebbe significare
molto più di quanto avessero mai immaginato.
WandaVision: in streaming dal 15 Gennaio
WandaVision
unisce televisione classica e Marvel Cinematic
Universe e vede protagonisti Wanda Maximoff (Elizabeth
Olsen) e Visione (Paul
Bettany), due individui dotati di super poteri che
conducono vite di periferia idealizzate, che iniziano a sospettare
che ogni cosa non sia come sembra. La nuova serie è diretta da
Matt Shakman mentre Jac Schaeffer è il capo sceneggiatore.
Marvel Studios: Legends, in streaming dall’8 gennaio
Marvel Studios: Legends è un
appassionante ripasso sulle storie dei vari eroi e villain Marvel protagonisti delle prossime
attesissime serie che debutteranno in anteprima su Disney+, ponendo le basi per
le prossime avventure. I primi due episodi saranno incentrati su
Wanda Maximoff e Visione.
Le cronache di Narnia – Il viaggio
del veliero: in streaming dal 29 gennaio
Di ritorno a Narnia per
unirsi al Principe Caspian per un viaggio sul maestoso vascello
reale conosciuto come “Veliero dell’Alba”, in
Le cronache di Narnia – Il viaggio del veliero Lucy,
Edmund e il loro cugino Eustace incontrano tritoni, draghi, nani e
un gruppo errante di guerrieri perduti. Avvicinandosi ai confini
del mondo, la loro incredibile avventura in mare salpa verso una
conclusione emozionante, ma incerta.
Pixar Popcorn, in streaming dal 22
gennaio
Pixar Popcorn è una collezione di
mini cortometraggi con i personaggi Pixar protagonisti di nuove
brevissime storie create dai talentuosi animatori Pixar.
PJ Masks – Super pigiamini: i
primi 7 episodi della quarta stagione in streaming dal 29
gennaio
I PJ Masks continuano la battaglia
per il cielo e lo spazio con l’aiuto del loro nuovo amico, Newton
Star. Quando Octobella, un nuovo e spumeggiante cattivo che vive
nei canali d’acqua della città dà del filo da torcere ai ragazzi,
i PJ Masks mostrano al nuovo eroe riluttante e solitario cosa vuol
dire lavoro di squadra. Ma Octobella non sa cosa che essere un eroe
significa aiutare i tuoi amici e niente può distruggere l’amicizia
dei PJ Masks!
Disney+
celebra il Mese del Pride! Questo giugno, sono in arrivo sulla
piattaforma streaming film e serie dedicati a personaggi e storie
appartenenti al mondo LGBTQ+. Il 17 giugno
debutterà il nuovo film originale Fire Island e il 15 giugno sarà il turno
dell’attesissima terza e ultima stagione di
Love, Victor. Inoltre, gli abbonati potranno accedere
ad alcune delle storie più entusiasmanti raccontate da attori,
registi e produttori del mondo LGBTQ+, tra cui
Pose, Pride e
Out.
Mentre continuano le serie Disney+
come Obi-Wan Kenobi e The
Kardashians, giugno sarà un mese ricco di grandi serie
TV: arriverà infatti l’attesissima terza stagione di Atlanta
e debutterà la comedy di successo Abbott
Elementary, oltre alle nuove stagioni di alcune popolari
serie statunitensi come The Orville: New Horizons e
Black-ish.
A partire da mercoledì 1° giugno,
Grey’s
Anatomy e Station 19 torneranno con i
nuovi episodi, rispettivamente della diciottesima e della quinta
stagione. Da mercoledì 8 giugno, invece, sarà il turno degli eroi
di 9-1-1 e
9-1-1:
Lone Star con i nuovi episodi rispettivamente
della quinta e della terza stagione. A partire dall’8 giugno
tornerà anche Big Sky, con i restanti episodi della seconda
stagione che arriveranno settimanalmente su Disney+.
Ambientata nella località di
villeggiatura gay di Long Island, New York, Fire Island è una
commedia romantica, moderna e sincera che mette in scena una
lettura multiculturale e diversificata della queerness e del
romanticismo. Ispirata agli intramontabili intrighi del classico di
Jane Austen “Orgoglio e Pregiudizio”, la storia è incentrata su
due migliori amici(Joel Kim Boostere BowenYang)che partono per
vivere una leggendaria avventura estiva con l’aiuto di un rosé a
buon mercato e del loro gruppo di amici eclettici.
Rise – La Vera Storia di
Antetokounmpo, dal 24 giugno 2022
Dopo essere emigrati in Grecia
dalla Nigeria, Vera e Charles Antetokounmpo (rispettivamente Yetide
Badaki e Dayo Okeniyi) hanno lottato per sopravvivere e provvedere
ai loro cinque figli, mentre convivevano con la minaccia quotidiana
di essere rimpatriati. Con il loro figlio maggiore rimasto ancora
in Nigeria insieme ad alcuni parenti, la coppia cercava
disperatamente di ottenere la cittadinanza greca, ma la burocrazia
li ostacolava ad ogni singolo tentativo. Quando non erano impegnati
a vendere souvenir per le strade di Atene con il resto della
famiglia, i fratelli Giannis (Uche Agada) e Thanasis (Ral Agada)
giocavano a basket con una squadra giovanile locale. I due,
avvicinatisi già grandi a questo sport, hanno scoperto in ritardo
le loro grandi capacità sul campo da basket e hanno lavorato
duramente per diventare atleti di fama mondiale, insieme con il
fratello Kostas (Jaden Osimuwa). Con l’aiuto di un agente, Giannis
è entrato nel Draft NBA nel 2013 con l’obiettivo di restarci a
lungo; un passo importante che avrebbe cambiato non solo la sua
vita, ma quella di tutta la sua famiglia.
Hollywood Stargirl 2, dal 3 giugno
2022
Hollywood Stargirl targato Disney è
il sequel del film Disney+ del 2020 che racconta di
Stargirl Caraway (Grace VanderWaal), un’adolescente dalla voce
cristallina che con i suoi semplici gesti di gentilezza riesce a
rendere magica la vita degli altri. Il nuovo film segue il viaggio
di Stargirl lontano da Mica, Arizona, verso un mondo più grande
fatto di musica, sogni e possibilità. Quando sua madre Ana (Judy
Greer) viene assunta come costumista in un film, le due si
trasferiscono a Los Angeles, dove Stargirl si ritrova circondata da
un eclettico gruppo di personaggi. Tra questi ci sono i fratelli
aspiranti registi Evan (Elijah Richardson) e Terrell (Tyrel Jackson
Williams); il signor Mitchell (Judd Hirsch), uno dei vicini di casa
di Stargirl e Roxanne Martel (Uma Thurman), una musicista che
Stargirl ammira e incontra nel suo viaggio.
Le serie tv in arrivo su Disney+ a
Giugno 2022
Abbott Elementary, dal 1 giugno
2022
Abbott Elementary è una comedy che
racconta le vicende di un gruppo di insegnanti dediti e
appassionati, e del loro preside leggermente stonato, mentre si
destreggiano ogni giorno nel sistema della scuola pubblica di
Filadelfia. Nonostante gli ostacoli, sono determinati ad aiutare
gli studenti ad avere successo nella vita e, sebbene siano in
minoranza e con poche risorse, amano quello che fanno; anche se non
apprezzano l’atteggiamento tutt’altro che esemplare del distretto
scolastico verso l’istruzione dei ragazzi. La serie è scritta e
interpretata da Quinta Brunson, recentemente apparsa nella serie
nominata agli Emmy, A Black Lady Sketch Show.
The Orville: New Horizons, dal 2
giugno 2022
Ambientata 400 anni nel futuro, The
Orville: New Horizons vede l’equipaggio della U.S.S. Orville
impegnato a navigare tra i misteri dell’universo e ad affrontare le
complessità delle proprie relazioni interpersonali mentre prosegue
la sua a missione di esplorare lo spazio.
Ms. Marvel, dall’8 Giugno
2022
Ms. Marvel è la nuova serie originale
targata Marvel Studios che ha come protagonista Kamala
Khan, un’adolescente americana di origine pakistana che cresce a
Jersey City. Gamer appassionata e instancabile scrittrice di
fan-fiction, Kamala è una grande fan dei Super Eroi e ha
un’immaginazione smisurata, soprattutto quando si parla di Captain Marvel. Eppure, Kamala si sente
invisibile sia a casa che a scuola; almeno finché non ottiene i
superpoteri come gli eroi che ha sempre ammirato. Sarà davvero più
facile la vita con i superpoteri?
Love, Victor: la terza stagione
dal 15 Giugno 2022
Questa stagione ritrova Victor in
un viaggio alla scoperta di se stesso, non solo per decidere con
chi vuole stare, ma più in generale, chi vuole essere. Con i
progetti post- scolastici che incombono, Victor e i suoi amici si
trovano di fronte a una nuova serie di problemi che devono
risolvere per poter prendere le decisioni migliori per il loro
futuro.
Only Murders In The Building, la
seconda stagione dal 28 Giugno
In seguito alla sconvolgente morte
di Bunny Folger, presidente del consiglio di amministrazione
dell’Arconia, Charles (Steve Martin, Il padre della sposa), Oliver
(Martin Short, The Morning Show) e Mabel (Selena Gomez, I morti non
muoiono) tentano di smascherare il suo assassino. Tuttavia, ne
derivano tre (sfortunate) complicazioni: il trio è implicato
pubblicamente nell’omicidio di Bunny, si trova al centro di un
podcast rivale e inoltre deve affrontare un gruppo di vicini
newyorkesi convinti che abbiano commesso l’omicidio.
Atlanta, la terza stagione dal 29
Giugno 2022
Nella terza stagione, ambientata
quasi interamente in Europa, “Earn” (Donald Glover), “Alfred /
‘Paper Boi’” (Brian Tyree Henry), “Darius” (LaKeith Stanfield) e
“Van” (Zazie Beetz) sono nel bel mezzo del loro tour europeo di
successo. Insieme, affrontano da outsider la popolarità e lottano
per adattarsi a questo nuovo mondo a cui tanto avevano aspirato
Baymax dal 29 Giugno 2022
In esclusiva sulla piattaforma streaming dal 29 giugno, torna
l’affabile, gonfiabile e inimitabile robot sanitario Baymax che
farà ciò per cui è stato programmato: aiutare gli altri. La
nuovissima serie di avventure nel campo dell’assistenza medica
sarà ambientata nella fantastica città di San Fransokyo.