Home Blog Pagina 2756

Avengers: Infinity War, recensione del film Marvel Studios

0
Avengers: Infinity War, recensione del film Marvel Studios

Trama segretissima (e così resterà per tutta la lunghezza di quest’articolo), tanti personaggi, una storia famosissima nei fumetti riportata sul grande schermo, un villain formidabile e, soprattutto, dieci anni di “preparativi” per giungere a questo punto: Avengers: Infinity War.

La realizzazione di un progetto

I Marvel Studios hanno esordito ufficialmente nella primavera del 2008, portando in sala Iron Man, un personaggio non troppo noto, interpretato da un attore che all’epoca si era appena rimesso in carreggiata dopo anni di difficoltà tra abusi di alcol e droga.  Il risultato: la (ri) nascita di una superstar, Robert Downey Jr., e l’inizio di un progetto produttivo impegnativo, articolato, pianificato e programmato nei minimi dettagli, che nel corso di una decade avrebbe permesso a una piccola casa di produzione (i Marvel Studios sono una realtà relativamente piccola in seno alla Disney) di produrre 18 film e incassare oltre 10 miliardi. Un impegno senza precedenti, che ha coinvolto attori, registi, sceneggiatori, produttori, maestranze in ogni campo della catena cinematografica, soprattutto ha permesso di sviluppare un’unica storia nel corso degli anni, raccontando tante vite di eroi e supereroi, muovendosi nel tempo e nello spazio e, di fatto, creando un nuovo genere cinematografico. I colori, i toni, la struttura narrativa, l’impianto visivo dei film Marvel Studios hanno trasformato quelli che prima rientravano in un filone noto (fantasy, sci-fi, azione) in un genere nuovo: il cinecomic, ovvero il film di supereroi.

Avengers: Infinity WarL’importanza di Avengers: Infinity War

Non che i Marvel Studios abbiano inventato gli adattamenti dai fumetti di supereroi, ma tecnicamente hanno canonizzato e creato la definizione del genere cinematografico, tanto cara alle catalogazioni e alle definizioni della critica e del pubblico. È quindi fondamentale, prima di parlare di Avengers: Infinity War, spiegarne l’importanza dal punto di vista dell’industria cinematografica così popolata in questi anni dai personaggi superdotati dei fumetti. Il film di Anthony e Joe Russo rappresenta l’apice del progetto che ha dato vita al MCU, il punto più alto di una trama intessuta nel corso di diverse storie, quelle dei Vendicatori, che conduce lo spettatore per mano all’interno di quella che sembra una costosissima serie tv che viene trasmessa al cinema, in cui ogni episodio corrisponde a un film.

Così il MCU ha portato sullo schermo d’argento le pagine dei fumetti, nella struttura e non solo nelle storie e nei personaggi; allo stesso modo ha introdotto al cinema il concetto di universo condiviso coeso e coordinato, che segue una rigorosa (con qualche eccezione) timeline, un mondo intero che ha influenzato e in alcuni casi penalizzato molti progetti di altri studi (si veda la continua rincorsa di Warner Bros/DC a cercare di emularne il format). Insomma in dieci anni i Marvel Studios hanno operato una rivoluzione del linguaggio del blockbuster, soffocata troppo spesso dal facile entusiasmo o dal commento distruttivo di spettatori e critica.

Il film di Thanos

In Thor (2011) lo spettatore ha conosciuto il Tesseract, un cubo contenente una forma misteriosa e potentissima di energia, la prima Gemma dell’Infinito apparsa nel MCU, il seme di ciò che sarebbe poi stato costruito nel corso del tempo per arrivare alle vicende di Avengers: Infinity War. Il film dei fratelli Russo comincia dove si era interrotto Thor: Ragnarok, con Thanos a caccia proprio del Tesseract e della Gemma dello Spazio al suo interno. La storia, semplicisticamente parlando, è proprio la ricerca delle Gemme da parte del Titano Pazzo, quell’antagonista che il MCU ha anticipato già dalla scena post credits di The Avengers (2012). E sei anni di attesa hanno premiato, visto che Avengers: Infinity War è a tutti gli effetti il film di Thanos. Spaventati, preoccupati, decisi, coraggiosi, i Vendicatori (ma anche i Guardiani, Strange e Black Panther) si danno da fare per cercare di arginare la ricerca di Thanos; li seguiamo in altri mondi, nel Wakanda, “ovunque” pur di proteggere le Gemme in loro possesso (quella della Mente sulla fronte di Visione e quella del Tempo, nell’Occhio di Agamotto, al collo di Dottor Strange), ma il vero protagonista è lui, il gigante color porpora interpretato in performance capture da Josh Brolin.

Avengers: Infinity WarIl villain e l’anti-eroe

Desideroso di riportare l’equilibrio nell’universo, Thanos è una figura di antagonista finalmente strutturata, all’altezza di quel Loki che il pubblico ha tanto amato e delle aspettative covate in sei anni di anticipazioni. La performance di Brolin è ben visibile su ogni tessuto in computer grafica del volto del Titano Pazzo, l’attore gli consegna spessore, creando una figura eroica e tragica, tanto da tramutarsi quasi in un anti-eroe, un “uomo” che dedica a una missione solitaria e dolorosa la sua intera vita. Un villain fisicamente minaccioso, intellettualmente arguto ma emotivamente ferito, sconfitto dall’incredibile perdita che lui stesso ha affrontato.

A confronto di questo formidabile cattivo, gli eroi sembrano pedine affannate, impreparate alla potenza dell’avversario. Lo scopriamo nei primi minuti, in cui Hulk si ritrova stordito e disorientato, messo a tappeto dalla forza bruta di Thanos; e forse a questa esperienza si deve tutto l’arco narrativo di Bruce Banner, regredito a un bambino spaventato, traumatizzato da un incontro che difficilmente dimenticherà. Come Banner, tutti usciranno colpiti, feriti, provati da questo scontro, in alcuni frangenti molto ben orchestrato, con sorprese e colpi di scena, ma anche con un certo grado di fedeltà al genere canonizzato di cui sopra, che cede il passo a toni cupi inediti nel finale spiazzante (una volta tanto), conclusivo ma allo stesso tempo proiettato verso il capitolo 4.

Avengers: Infinity WarLa fine del mondo (e del MCU) come lo conosciamo

Oltre gli effetti visivi spettacolari, le battute spesso demenziali, le nuove alchimie tra personaggi che non si erano mai incontrati prima nel Marvel Cinematic Universe (su tutte le dinamiche tra Thor, Groot e Rocket), Avengers: Infinity War mette lo spettatore di fronte alla sensazione della fine. La conclusione di una ricerca, di un’era, di un momento storico che ridisegna le sorti dell’intero Universo. Così facendo, la Marvel si spinge in un territorio meta-cinematografico che mai aveva osato calcare: la fine del mondo, annunciata dall’inarrestabile Thanos, è anche la fine di un ciclo narrativo, la conclusione dei contratti di alcuni degli attori con lo studio, la fine di un appuntamento al cinema che ha accompagnato i fan per 10 anni, fino ad oggi.

È chiaro, l’universo Marvel non finirà con Avengers: Infinity War, sono già in arrivo Ant-Man and the Wasp e Captain Marvel, oltre ad Avengers 4, che chiuderà la Fase 3, ma la sensazione è che lo studio abbia fatto in modo che il suo primo importante anniversario coincidesse con una storia che possa ridefinire i rapporti di forza all’interno dell’Universo Condiviso, testimoniando al passaggio di testimone tra la vecchia e la nuova generazione e, forse, rinnovando ancora quel cinecomic canonizzato, il genere che ha contribuito a creare.

Avengers: Infinity War, quanto tempo è passato dallo schiocco alla scena finale?

0

Lo schiocco di dita di Thanos è stato uno dei momenti ri-fondativi del Marvel Cinematic Universe e le sue conseguenze, alla fine di Avengers: Infinity War, hanno ridisegnato l’universo condiviso dei Marvel Studios.

Così come capitò nel 2008, quando Tony Stark annunciò: “Sono io Iron Man”, la storia cambiò per sempre, anche adesso, con questa svolta epocale, in cui la Marvel sacrifica la metà dei suoi eroi in un colpo solo, il volto di un universo che abbiamo visto crescere per dieci anni cambia per sempre.

C’è però un dettaglio, nell’ultima parte del film dei Fratelli Russo, che resta ancora misteriosa: quanto tempo passa, esattamente, tra lo schiocco e la scena finale, in cui gli eroi cominciano a scomparire? In realtà i due eventi non sono così consequenziali come possiamo immaginare.

Secondo la percezione dello spettatore, subito dopo lo schiocco, la metà sfortunata degli esseri viventi nella galassia comincia a disintegrarsi e sparire, ma secondo i due registi, questo lasso di tempo è più ampio, anche se non sono stati chiari sulla sua effettiva durata.

Che cosa potrebbe essere successo nel frattempo? Thanos è stato nel Regno dell’Anima, ha incontrato la piccola Gamora e dopo il suo gesto ha avuto effetto su tutto l’universo. Quanto è durato il “viaggio” di Thanos in quel regno? Cosa implica per il futuro la nozione, nuova, che esiste un lasso di tempo più lungo di qualche minuto tra lo schiocco e la disintegrazione degli esseri viventi?

Questo nuovo pezzo del puzzle sembra portarci direttamente ad Avengers 4, e a quello che accadrà con il film in arrivo a maggio 2019. I fratelli Russo, Kevin Feige e tutti i Marvel Studios avranno senza dubbio preparato grandi cose.

Avengers: Infinity War, svelati anche gli ultimi segreti sul film

Avengers 4 arriverà al cinema ad Aprile 2019, sarà diretto da Anthony e Joe Russo e porterà a conclusione la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

Nel cast del film Robert Downey Jr., Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom Holland, Chadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Avengers: Infinity War, quante scene post credits ci saranno?

0
Avengers: Infinity War, quante scene post credits ci saranno?

Si è svolta ieri a Los Angeles la premiére mondiale di Avengers: Infinity War, e sebbene sia stato richiesto il silenzio assoluto sui dettagli del film (soprattutto per quanto riguarda gli spoiler), possiamo rivelarvi quante scene post credits sono state incluse.

Secondo quanto riportato dai presenti in sala infatti, sarà presente una sola scena dopo i titoli di coda, proprio come in Iron Man (che nel 2008 aveva ufficialmente lanciato l’universo condiviso dei Marvel Studios).

Ovviamente tutto tace sul contenuto di quest’ultima, dunque non ci resta che attendere l’uscita nelle sale fissata a domani. Vi ricordiamo che Thanos, il villain di Infinity Wars, era stato introdotto nel MCU proprio in una scena post credits al termine di The Avengers (2012).

Avengers: Infinity War, il secondo trailer del film Marvel Studios

Un viaggio cinematografico senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe, Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine all’universo.

Anthony e Joe Russo dirigono il film, che è prodotto da Kevin FeigeLouis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo Stan Lee sono produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers: Infinity War arriverà nei cinema USA il 27 aprile.

Avengers: Infinity War, tutto quello che sappiamo sul film – SPOILER

CORRELATI:

Nel cast torneranno tutti gli eroi protagonisti degli ultimi dieci anni di film ambientati nel Marvel Cinematic Universe, da Iron Man (2008) e Black Panther (2018).

Avengers: Infinity War, chi ha indossato il Guanto dell’Infinito prima di Thanos?

Avengers: Infinity War, quale “incontro tra Vendicatori” preferiscono i registi?

0

Avengers: Infinity War mostrerà al pubblico l’incontro tra molti personaggi del MCU che non si erano mai incrociati prima d’ora. I trailer e i promo ci suggeriscono che Thor incrocerà la sua strada con i Guardiani, e Doctor Strange con Tony Stark, mentre Steve Rogers tornerà nel Wakanda, al fianco di Black Panther.

Ma se è vero che tutti i figli sono uguali agli occhi dei genitori, è anche vero che ce n’è sempre uno che questi, in silenzio, preferiscono. Così come capita a Anthony e Joe Russo, i registi del film Marvel.

Parlando a Screen Rant del film, i due registi hanno parlato di queste nuove combinazioni, degli schieramenti tra personaggi commentando quale nuovo accoppiamento sia il loro preferito. Anthony Russo ha dato spazio a Thor con i Guardiani della Galassia, formazione che senza dubbio farà leva sull’umorismo tagliente di Rocket. Ha detto: “Questa è una domanda molto difficile, ma direi la combinazione Thor e Guardiani. C’è una dinamica interessante che si evolve tra i due gruppi e specialmente tra Thor e Peter Quill. Ci sarà da divertirsi.”

Joe Russo sceglie invece l’accoppiata Stark-Strange e paragona l’energia di questo nuovo incontro a qualcosa che si può ritrovare in una coppia di pesci combattenti: “Dirò Stark e Strange. Mi piacciono i due narcisisti. Sono come due pesci combattenti siamesi in una vasca che si confrontano.”

Avengers: Infinity War, il secondo trailer del film Marvel Studios

Un viaggio cinematografico senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe, Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine all’universo.

Anthony e Joe Russo dirigono il film, che è prodotto da Kevin Feige. Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo e Stan Lee sono produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers: Infinity War arriverà nei cinema USA il 27 aprile, dal 25 aprile in Italia.

Avengers: Infinity War, qualcosa di terribile potrebbe accadere nei primi minuti – SPOILER

0

Sebbene sia stato confermato in molteplici occasioni che Avengers: Infinity War vedrà realizzarsi la morte di alcuni personaggi, la notizia circolata in rete nelle ultime ore è ugualmente scioccante.

Sembrerebbe infatti che uno di questi dirà addio al MCU proprio durante le battute iniziali del film, in un opening che lascerà senza fiato gli spettatori (e un po’ meno i conoscitori del fumetto originale) e che imposterà il tono della narrazione.

Ovviamente la voce non ha specificato di chi si tratta, tuttavia esistono diverse ipotesi a riguardo: sarà magari Heimdall? O il Collezionista? Oppure Occhio di Falco? Voi cosa ne pensate?

Avengers: Infinity War, il secondo trailer del film Marvel Studios

Un viaggio cinematografico senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe, Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine all’universo.

Anthony e Joe Russo dirigono il film, che è prodotto da Kevin FeigeLouis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo Stan Lee sono produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers: Infinity War arriverà nei cinema USA il 27 aprile, dal 25 aprile in Italia.

Il nuovo capitolo dell’Universo Cinematografico Marvel è prodotto da Kevin Feige, mentre Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo e Stan Lee sono i produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen McFeely firmano la sceneggiatura.

Avengers: Infinity War, Spider-Man avrà un nuovo “alleato”?

Fonte: Screen Geek

Avengers: Infinity War, primo sguardo a Occhio di Falco?

0
Avengers: Infinity War, primo sguardo a Occhio di Falco?

Mentre a breve dovrebbe arrivare on-line il nuovo trailer di Avengers: Infinity War, Jeremy Renner sembra anticipare al suo pubblico uno sguardo al suo Clint Barton/Occhio di Falco. Si tratta di un primissimo piano dell’attore, in costume (si vedono le frecce alle sue spalle), immagine che non abbiamo ancora visto in nessun contenuto video o nel merchandise del film.

Ecco l’immagine che Renner ha condiviso su Instagram:

Avengers: Infinity War – la trama

Un viaggio cinematografico senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe, Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine all’universo.

Anthony e Joe Russo dirigono il film, che è prodotto da Kevin Feige. Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo e Stan Lee sono produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers: Infinity War arriverà nei cinema USA il 4 maggio, dal 25 aprile in Italia.

CORRELATI:

Avengers: Infinity War trailer ufficiale – i Vendicatori contro Thanos

Nel cast torneranno tutti gli eroi protagonisti degli ultimi dieci anni di film ambientati nel Marvel Cinematic Universe, da Iron Man (2008) e Black Panther (2018).

Avengers: Infinity War, chi ha indossato il Guanto dell’Infinito prima di Thanos?

Avengers: Infinity War, possibile uno spin-off su Falcon e Bucky?

0

Sam Wilson/Falcon e Bucky Barnes sono ormai parte integrante del MCU e torneranno in aiuto del team Marvel anche in Avengers: Infinity War, l’atteso cinecomic in uscita tra qualche settimana.

Di recente però, parlando a Entertainment Tonight, Anthony Mackie ha manifestato tutto il suo affetto nei confronti del collega Sebastian Stan e il desiderio di vedere i due personaggi insieme sullo schermo in uno spin-off:

Sebastian è un attore dannatamente bravo ed è anche un buon amico, ma sullo schermo il nostro rapporto funziona così bene perché c’è un rispetto reciproco […] Quindi l’idea di uno spinoff su Falcon e Bucky sarebbe fantastico, un po’ come Nick Nolte e Eddie Murphy in 48 Hours: finirebbe con noi che ci picchiamo a vicenda tre o quattro volte, lo so.

Della stessa opinione è sembrato Sebastian Stan:

Possiamo farlo, assolutamente. Abbiamo le persone giuste per realizzarlo proprio a due passi da noi.

Voi che ne pensate? Vi piacerebbe vedere Falcon e Bucky protagonisti di un cinecomic?

Avengers: Infinity War trailer ufficiale – i Vendicatori contro Thanos

La sinossi: Un viaggio cinematografico senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe, Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine all’universo.

Anthony e Joe Russo dirigono il film, che è prodotto da Kevin FeigeLouis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo Stan Lee sono produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers: Infinity War arriverà nei cinema USA il 4 maggio, dal 25 aprile in Italia.

Avengers: Infinity War, Doctor Strange “tradirà” i Vendicatori?

Fonte: ET

Avengers: Infinity War, Pom Klementieff anticipa il ritorno di Mantis

0

Pom Klementieff, interprete di Mantis in Guardiani della Galassia Vol. 2, ha anticipato il suo ritorno in Avengers: infinity War con una foto sul suo account Facebook ufficiale.

Il personaggio era atteso nel film, e chiaramente non è una sorpresa vedere l’attrice pronta per il ruolo, ma a dispetto dell’hashtag usato dalla Klementieff, c’è da chiedersi se il suo coinvolgimento non si estenda anche a Avengers 4.

Avengers: Infinity War – il primo teaser dal Comic Con [LEAK]

La sinossi: Mentre gli Avengers continuano a proteggere il mondo da minacce troppo grandi per un solo eroe, un nuovo pericolo emerge dalle ombre cosmiche: Thanos. Despota di intergalattica scelleratezza, il suo scopo è raccogliere le sei gemme dell’Infinito, artefatti di un potere sconfinato, e usarle per piegare la realtà a tutto il suo volere. Tutto quello per cui gli Avengers hanno combattuto ha condotto a questo punto – il destino della Terra e l’esistenza stessa non sono mai state tanto a rischio.

CORRELATI:

Avengers: Infinity War, 15 villain che potrebbero venire dopo

Avengers: Infinity War arriverà al cinema il 4 Maggio 2018. Christopher Markus e Stephen McFeely si occuperanno della sceneggiatura del film, mentre la regia è affidata a Anthony e Joe Russo.

Il cast del film al momento è composto da Cobie Smulders, Benedict Cumberbatch, Chris Pratt, Vin Diesel, Scarlett Johansson, Dave Bautista, Karen Gillan, Zoe Saldana, Brie Larson, Elizabeth Olsen, Robert Downey Jr., Sebastian Stan, Chris Hemsworth, Chris Evans, Tom Holland, Bradley Cooper, Samuel L. Jacksson, Jeremy Renner, Paul Rudd, Peter Dinklage, Mark Ruffalo, Josh Brolin, Paul Bettany, Benedict Wong, Pom Klementieff e Chadwick Boseman.

Avengers: Infinity War, perché Wakanda è così importante per il film?

0

Come già annunciato e poi mostrato nel teaser trailer, Wakanda avrà un ruolo chiave all’interno di Avengers: Infinity War, ma le ragioni per cui le forze di Thanos attaccheranno la nazione iper-tecnologica di Black Panther sono state prima ipotizzate ed ora rivelate da uno dei registi del film.

Secondo Joe Russo infatti, la location è così importante perché servirà da rifugio sicuro per uno dei personaggi:

Visione è un MacGuffin vivente. La sua vita è in pericolo perché rappresenta un punto di collisione con gli obiettivi di Thanos…Cap decide così di portarlo a Wakanda, e nel frattempo la Terra sta combattendo nella sua ultima resistenza per mantenere la pietra di Thanos. Insomma Wakanda è il posto migliore per fare la tua ultima sosta.

Certo, l’aiuto dei Vendicatori e dei guerrieri Wakandiani potrebbe non essere sufficiente per mantenere in salvo Visione, considerando una scena inclusa nel trailer Infinity War che lo testimonia. Resta da capire se questo assalto avvenga prima o dopo che l’androide è stato spostato a Wakanda.

Avengers: Infinity War trailer ufficiale – i Vendicatori contro Thanos

Un viaggio cinematografico senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe, Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine all’universo.

Anthony e Joe Russo dirigono il film, che è prodotto da Kevin FeigeLouis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo Stan Lee sono produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers: Infinity War arriverà nei cinema USA il 4 maggio, dal 25 aprile in Italia.

Avengers: Infinity War, Shuri con Tony e Thanos all’attacco nelle nuove foto

Fonte: EW

Avengers: Infinity War, perché non è stato introdotto Adam Warlock?

0

Lo scorso novembre, quindi diversi mesi prima dell’uscita di Avengers: Infinity WarJames Gunn aveva confermato di aver escluso dalle scene eliminate di Guardiani della Galassia Vol.2 il personaggio di Adam Warlock perché “non sarebbe sicuramente stato in Avengers 3 e 4 e non avevamo alcun piano per lui, in generale.

Ora che Infinity War è arrivato nelle sale, i due sceneggiatori del film Christopher Markus e Stephen McFeely hanno spiegato le ragioni dietro questa assenza in un’intervista con ET Online:

Non abbiamo introdotto Adam Warlock nel film perché è un personaggio troppo importante e per farlo dovresti girare un film intero. Non puoi semplicemente farlo apparire sullo schermo. C’è stato un breve momento in cui eravamo indecisi, poi guardando alla lista già numerosa di personaggi abbiamo deciso di escluderlo. Un po’ come per Silver Surfer, che si, ci sarebbe stato utile, ma non possiamo toccarlo adesso“.

Avengers: Infinity War, recensione del film Marvel Studios

Nei fumetti, Adam Warlock è parte integrante del mito legato al fumetto su Infinity War, essendo colui che custodisce la gemma dell’anima e che ha spesso incrociato la strada di Thanos.

Tuttavia, se ben ricordate, in una scena post credits di Guardiani della Galassia Vol. 2, vengono rivelati i piani per distruggere i Guardiani per mano di un’arma speciale, ovvero un certo Adam. È ovviamente impossibile che il personaggio abbia un’ apparizione in Infinity War, ma secondo James Gunn Warlock non verrà introdotto prima di Guardiani 3.

Avengers: Infinity War, 10 domande a cui il film dovrebbe rispondere

Un viaggio cinematografico senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe, Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine all’universo.

Anthony e Joe Russo dirigono il film, che è prodotto da Kevin FeigeLouis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo Stan Lee sono produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers: Infinity War arriverà nei cinema USA il 27 aprile.

Avengers: Infinity Warecco le prime reazioni al film [no spoiler]

Avengers: Infinity War, perché non c’è stato un momento “Sherlock Holmes”?

0

Avengers: Infinity War è arrivato nelle nostre sale lo scorso settembre, sta frantumando qualsiasi record al box office internazionale e i fan dei Marvel Studios sembrano generalmente soddisfatti dallo spettacolo offerto dal film, un concentrato di epica e personaggi introdotti nell’universo in questi ultimi dieci anni.

Alcuni però, data la presenza sul set di due “ex” Sherlock Holmes (Robert Downey Jr. e Benedict Cumberbatch), avrebbero voluto vedere sullo schermo almeno un piccolo siparietto fra gli attori. Niente di ciò è accaduto, perché “sarebbe stata una mossa fin troppo ovvia e scontata“, hanno dichiarato i registi Anthony e Joe Russo, e inoltre “Robert e Benedict non avevano intenzione di citare Holmes in nessuna delle loro battute“.

Vi ricordiamo che Downey Jr. ha interpretato il celebre investigatore nel 2009 e nel 2011 al cinema, con la regia di Guy Ritchie, mentre Cumberbatch ha riavviato il personaggio sul piccolo schermo con la serie Sherlock al fianco di Martin Freeman.

Avengers: Infinity War, il finale è reale, parola degli sceneggiatori

Vi ricordiamo che Avengers: Infinity War, nuovo capitolo del franchise, è nelle nostre sale dal 25 aprile.

Un viaggio cinematografico senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe, Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine all’universo.

Anthony e Joe Russo dirigono il film, che è prodotto da Kevin FeigeLouis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo Stan Lee sono produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen McFeely hanno scritto la sceneggiatura.

Avengers: Infinity War, recensione del film Marvel Studios

Avengers: Infinity War, perché Nick Fury ha aspettato a chiamare Carol Danvers?

0

Nick Fury ha aspettato fino all’ultimo secondo utile per inviare un messaggio di soccorso a Captain Marvel (descritta come la supereroina più potente del MCU) dopo lo schiocco delle dita di Thanos in Avengers: Infinity War. E se vi stavate chiedendo perché il capo dello S.H.I.E.L.D. abbia rimandato così a lungo questa chiamata, lo sceneggiatore della Marvel Will Corona Pilgrim ha una spiegazione:

Carol è semplicemente l’arma più potente di Fury, e sappiamo quanto non voglia sprecare un singolo proiettile…quindi se finalmente sta facendo quella chiamata dopo tutto questo tempo e dopo tutto ciò che ha dovuto affrontare insieme ai Vendicatori, vuol dire che Captain Marvel è davvero l’ultima risorsa a sua disposizione“.

Avengers: Infinity War, ecco la prima versione del “segnale” di Captain Marvel

Vi ricordiamo che Captain Marvel, il cinecomic con protagonista Brie Larson, è stato diretto da Anna Boden e Ryan Fleck e arriverà al cinema l’8 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi:

Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che Captain Marvel interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: il primo trailer del film Marvel Studios

Captain Marvel non sarà una tradizionale storia di origine e che Carol Danvers non è, nei piani del Marvel Cinematic Universe, un’eroina come tante. Adesso, a darne conferma è Kevin Feige in persona, durante un’intervista ai British Academy Britannia Awards.

Cosa aspettarci, dunque, da Captain Marvel“È ambientato negli anni Novanta e anche se è una storia d’origine, è un tipo molto diverso di storia d’origine, e sono molto eccitato di svelare questa storia agli spettatori”. Inoltre Feige ha aggiunto che il film diretto da Anna Boden Ryan Fleck sta “venendo su estremamente bene”.

“Brie Larson ha fatto un lavoro enorme, Samuel L. Jackson sarà un Nick Fury molto molto diverso, ha fatto un ottimo lavoro, e l’intero cast è tutto molto diverso ed eccitante.”Considerato che il film sarà ambientato nel passato, il senso comune ci dice che possiamo aspettarci che il film sia collegato in modi davvero inaspettati agli altri film del MCU, a partire dalla lunga carriera di Fury nello SHIELD.

Fonte: Marvel

Avengers: Infinity War, perché il film non ha risolto i problemi fra Tony e Steve di Civil War?

0

Nonostante la sostanziosa durata (circa 150 minuti), Avengers: Infinity War non ha avuto occasione di tornare su una delle questioni centrali di Captain America: Civil War, ovvero la spaccatura nel rapporto fra Tony Stark e Steve Rogers.

Se ricordate, il film terminava con una lettera scritta da quest’ultimo a Stark, che includeva scuse e volontà di riavvicinamento (nel caso ci fosse stato bisogno di aiuto), tuttavia i due personaggi non hanno condiviso momenti importanti all’interno della narrazione di Infinity War e la loro “crisi” è passata quasi inosservata.

A spiegare le ragioni sono arrivati gli sceneggiatori Christopher Markus e Stephen McFeely:

Nella prima bozza della sceneggiatura c’era l’idea – forse stupida –  che Tony e Steve dovessero incontrarsi nella stessa stanza e affrontare i loro problemi personali. Questo però significava rallentare la ricerca di Thanos delle gemme dell’infinito e sacrificare tempo alle altre avventure dei personaggi. Per quanto avessimo voluto riservargli uno spazio, tutte le volte che abbiamo scritto quelle scene era chiaro che il film doveva concentrarsi su Thanos e ciò che rappresentava per i Vendicatori.

Avengers: Infinity Warrecensione del film Marvel Studios

Un viaggio cinematografico senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe, Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine all’universo.

Anthony e Joe Russo dirigono il film, che è prodotto da Kevin FeigeLouis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo Stan Lee sono produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen McFeely hanno scritto la sceneggiatura.

Avengers: Infinity War, che rapporto avranno Tony Stark e Thanos?

Avengers: Infinity War, per Sebastian Stan è stato un lavoro “fuori sincrono”

0

Sebastian Stan tornerà a interpretare Bucky Barnes aka il Soldato d’Inverno in Avengers: Infinity War, il prossimo enorme progetto targato Marvel Studios, in cui i protagonisti dell’Universo Condiviso faranno fronte comune per sconfiggere Thanos (Josh Brolin).

Il film ha avuto un processo di riprese molto complesso, con una programmazione frammentata per la maggior parte degli attori, così come conferma lo stesso Stan, che non nasconde un’apparente sensazione di confusione di fronte a un’operazione così ampia e complessa.

L’attore ha però elogiato la produzione parlando addirittura di una sorta di telepatia tra gli sceneggiatori e gli attori stessi che ormai da anni interpretano lo stesso personaggio. Ecco cosa ha raccontato l’attore a Comicbook.com:

“Non è una cosa con cui hai spesso a che fare. È sembrato come se avessi sempre avuto una specie di sceneggiatura. Ma credo sia perché interpretiamo questi personaggi da un po’ di tempo, ormai, e c’è una sintonia telepatica tra noi e gli sceneggiatori. E in un certo senso puoi capire in anticipo dove il personaggio verrà condotto. 

Per esempio, questo film è stato molto difficile, perché continuavano a stare dentro e fuori dal set. Ho lavorato per una settimana, e poi per un mese sono stato lontano, e poi sono stato richiamato per qualche giorno. Quindi eravamo tutti un po’ fuori sincrono, ma spero che alla fine tutto verrà messo insieme come si deve.”

Senz’altro la Marvel ha fatto uno sforzo produttivo immane per coordinare l’altissimo numero di attori coinvolti nel film, e sicuramente alla fine confermerà la sua dote più grande, ovvero proprio la capacità organizzativa.

Sebastian Stan sarà trai protagonisti della Stagione dei Premi di prossima apertura con I, Tonya, in cui recita al fianco di una strepitosa Margot Robbie.

Avengers: Infinity War – nuovo bootleg del trailer

La sinossi: Mentre gli Avengers continuano a proteggere il mondo da minacce troppo grandi per un solo eroe, un nuovo pericolo emerge dalle ombre cosmiche: Thanos. Despota di intergalattica scelleratezza, il suo scopo è raccogliere le sei gemme dell’Infinito, artefatti di un potere sconfinato, e usarle per piegare la realtà a tutto il suo volere. Tutto quello per cui gli Avengers hanno combattuto ha condotto a questo punto – il destino della Terra e l’esistenza stessa non sono mai state tanto a rischio.

CORRELATI:

Avengers: Infinity War, 15 villain che potrebbero venire dopo

Avengers: Infinity War arriverà al cinema il 4 Maggio 2018. Christopher Markus e Stephen McFeely si occuperanno della sceneggiatura del film, mentre la regia è affidata a Anthony e Joe Russo.

Il cast del film al momento è composto da Cobie Smulders, Benedict Cumberbatch, Chris Pratt, Vin Diesel, Scarlett Johansson, Dave Bautista, Karen Gillan, Zoe Saldana, Brie Larson, Elizabeth Olsen, Robert Downey Jr., Sebastian Stan, Chris Hemsworth, Chris Evans, Tom Holland, Bradley Cooper, Samuel L. Jacksson, Jeremy Renner, Paul Rudd, Peter Dinklage, Mark Ruffalo, Josh Brolin, Paul Bettany, Benedict Wong, Pom Klementieff e Chadwick Boseman.

Avengers: Infinity War, per Netflix, Thanos è un sociopatico

0
Avengers: Infinity War, per Netflix, Thanos è un sociopatico

Pochi giorni fa, Avengers: Infinity War è approdato su Netflix US, ma la descrizione del film ha sollevato qualche perplessità. Secondo la piattaforma, infatti, Thanos è un sociopatico. Ecco come si leggeva all’inizio su Netflix US: “Superheroes amass to stop intergalactic sociopath Thanos from acquiring a full set of Infinity Stones and wiping out half of all life in the universe”.

La polemica è nata dal fatto che “sociopatico” è effettivamente una patologia che compare nell’elenco dei Disturbi di Personalità, e sebbene da tutti Thanos sia noto come il Titano (genericamente) Pazzo, è sembrato eccessivo accostare al personaggio una patologia grave.

Secondo una segnalazione di CB.com, la descrizione è stata cambiata con quanto segue: “Invader. Annihilator. So-called savior. As Thanos moves ever closer to omnipotence, the fate of the universe rests with the Avengers”. Invasore e non più sociopatico.Che ne pensate?

Rivedremo Thanos in Avengers: Endgame.

Avengers: Endgame, il primo trailer di Avengers 4

Avengers: Endgame arriverà al cinema il 24 Aprile 2019, sarà diretto da Anthony e Joe Russo e porterà a conclusione la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

LEGGI ANCHE:

Nel cast del film Robert Downey Jr., Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom Holland, Chadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Avengers: Endgame, tutti i segreti del trailer

Avengers: Infinity War, per Josh Brolin è stato come il Teatro Sperimentale

0

Dopo aver interpretato Thanos in Guardiani della Galassia, Josh Brolin è atteso sul grande schermo, nello stesso ruolo, in Avengers: Infinity War.

L’attesa dei fan è quasi tutto per lui, che darà voce e corpo alla Nemesi dei Vendicatori, chiudendo il grande cerchio del MCU apertosi nel 2012, quando il Titano Pazzo ha cominciato la sua ricerca cinematografica delle Gemme Dell’Infinito.

Brolin ha di recente lasciato un commento su Instagram, corredato da una fan-art che lo vede raffigurato come un incrocio tra Joker (della DC Comics) e Thanos, in cui paragona il suo lavoro al personaggio Marvel al teatro sperimentale.

Ecco cosa ha scritto: “Fare Infinity War è stato come fare un pezzo teatrale sperimentale senza limiti nella Black Eastside di New York nel 1975, mescolato con Antonin Artaud, il teatro vivente, il Poor Theatre di Grotowski e un pizzico di recitazione punk rock circondato da una marea di talento.”

Il commento di Brolin lascia intendere che la sua interpretazione di Thanos sia stato un processo creativo divertente, ma anche differente rispetto al tipo di recitazione a cui è abituato, soprattutto considerando che l’attore ha usato la motion capture per la maggior parte del tempo.

Anche l’aspetto tecnico e scenografico degli effetti speciali deve aver contribuito a restituirgli questa sensazione.

Avengers: Infinity War, i Vendicatori divisi in tre schieramenti

Un viaggio cinematografico senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe, Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine all’universo.

Anthony e Joe Russo dirigono il film, che è prodotto da Kevin Feige. Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo e Stan Lee sono produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers: Infinity War arriverà nei cinema USA il 4 maggio, dal 25 aprile in Italia.

CORRELATI:

Avengers: Infinity War trailer ufficiale – i Vendicatori contro Thanos

Nel cast torneranno tutti gli eroi protagonisti degli ultimi dieci anni di film ambientati nel Marvel Cinematic Universe, da Iron Man (2008) e Black Panther (2018).

Avengers: Infinity War, per Joe Russo il film “appartiene” a Thanos

0

A qualche mese dall’uscita nelle sale di Avengers: Infinity War, uno dei due registi, Joe Russo, è tornato a parlare del principale villain del film, il temibile Thanos interpretato da Josh Brolin, che vedremo finalmente in azione contro i Vendicatori. “Era molto importante per noi che Thanos fosse foto-realistico” ha raccontato Russo in un’intervista, “Il pubblico deve credere in lui“.

Sul personaggio il regista ha poi azzardato un importante paragone con la storia del cinema:

Darth Vader è stato il cattivo della mia infanzia, e abbiamo sperato di creare una sorta di Darth Vader per la nuova generazione, con la stessa complessità e capacità di incutere paura al cuore del pubblico e insieme fargli compiere un viaggio con lui. Francamente, credi che Avengers: Infinity War sia il suo film.

Avengers: Infinity War, i personaggi non ancora confermati

Avengers: Infinity War arriverà nei cinema USA il 4 maggio, dal 25 aprile in Italia, diretto da Anthony e Joe Russo. Nel cast torneranno tutti gli eroi protagonisti degli ultimi dieci anni di film ambientati nel Marvel Cinematic Universe, da Iron Man (2008) e Black Panther (2018).

Un viaggio cinematografico senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe, Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine all’universo.

Avengers: Infinity War, un’occhiata alla nuova Hulkbuster

Fonte: CBM

Avengers: Infinity War, per Chris Hemsworth non ci sono spoiler nel trailer

0

Dopo la fine delle riprese di Avengers 4, Chris Hemsworth è tornato a parlare del suo futuro nel MCU e del contratto in scadenza, ma sono altrettanto interessanti le recenti dichiarazioni in merito al trailer di Avengers: Infinity War, il prossimo film che lo vedrà fra i protagonisti insieme agli altri vendicatori. Per l’attore di Thor: Ragnarok infatti, il footage montato non svelerebbe nulla di importante ai fini della trama:

Di sicuro il trailer non contiene spoiler, perché ricordo di averlo guardato e pensato che non dicesse abbastanza al pubblico. Poi ho parlato con Joe Russo – uno dei due registi – e mi ha detto che non c’è bisogno di svelare qualcosa, perché non è ciò che i fan vogliono“.

Avengers: Infinity War, “il meglio deve ancora venire” secondo RDJ

Ciò nonostante, il trailer è diventato il più visto nella storia dopo sole 24 ore dal suo rilascio in rete, una prova del fatto che non è importante cosa le immagini possano o non possano raccontare della trama, quanto invece accontentare l’euforia e l’attesa degli appassionati.

Vi ricordiamo che Avengers: Infinity War è stato diretto da Anthony e Joe Russo e arriverà nei nostri cinema il 25 aprile 2018. Di seguito la sinossi del film.

Un viaggio cinematografico senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe, Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine all’universo.

Chris Hemsworth: il futuro di Thor dopo Avengers 4 e il desiderio di lavorare con Wolverinwe

Fonte: CBM

Avengers: Infinity War, per Anthony Mackie è il film più umano del MCU

0

In una lunga intervista video con Entertainment Tonight, Anthony Mackie ha avuto modo di parlare di Avengers: Infinity War, il cinecomic che lo vedrà tra i protagonisti nei panni di Falcon, del futuro del MCU e di ciò che dovremo aspettarci in questo epico cinecomic.

Infinity War sarà completamente diverso dai film precedenti, e ci saranno molti momenti scioccanti. Credo che i fan otterranno più di quanto si aspettano da tutti i personaggi, d’altronde penso che questo sia il più umano di tutti i film del MCU. Vi sorprenderà vedere quanto possono essere normali questi supereroi.

Sempre nell’intervista, Mackie ha anche ipotizzato un possibile spin-off con protagonisti Falcon e Bucky.

Avengers: Infinity War, possibile uno spin-off su Falcon e Bucky?

La sinossi: Un viaggio cinematografico senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe, Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine all’universo.

Anthony e Joe Russo dirigono il film, che è prodotto da Kevin FeigeLouis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo Stan Lee sono produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers: Infinity War arriverà nei cinema USA il 4 maggio, dal 25 aprile in Italia.

Avengers: Infinity War, Doctor Strange “tradirà” i Vendicatori?

Fonte: ET

Avengers: Infinity War, Pepper Potts avrà ancora i poteri?

0
Avengers: Infinity War, Pepper Potts avrà ancora i poteri?

Trai tanti personaggi che vedremo schierati in Avengers: Infinity War, tornerà anche Pepper Potts, interpretata dal premio Oscar Gwyneth Paltrow.

In Captain America: Civil War avevamo visto che il personaggio e Tony Stark stavano attraversando un problema di coppia, tuttavia alla fine di Spider-Man: Homecoming abbiamo visto che Pepperony era di nuovo in sella più affiatata che mai.

In Iron Man 3 abbiamo visto che Pepper aveva guadagnato una specie di super forza e svariati poteri a causa del virus Extremis, diventando capace di salvare Tony.

E se in Avengers: Infinity War ritroveremo la Pepper superdotata di Iron Man 3? L’attrice si è fatta sfuggire qualcosa durante il Late Show con Stephen Colbert.

Colbert: “Ci sono possibilità a un certo punto del film in cui allunghi la tua mano verso un costume blu con delle palline da ping pong sopra?”

Paltrow: “Sì”

Colbert: “Quindi hai ancora i poteri”

Il riferimento è ovviamente alla tuta da supereroe che la stessa Paltrow aveva anticipato in una storia su Instagram. Insomma Super Pepper potrebbe tornare. Emozionati?

Avengers: Infinity War, i Vendicatori divisi in tre schieramenti

Un viaggio cinematografico senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe, Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine all’universo.

Anthony e Joe Russo dirigono il film, che è prodotto da Kevin Feige. Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo e Stan Lee sono produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers: Infinity War arriverà nei cinema USA il 4 maggio, dal 25 aprile in Italia.

CORRELATI:

Avengers: Infinity War trailer ufficiale – i Vendicatori contro Thanos

Nel cast torneranno tutti gli eroi protagonisti degli ultimi dieci anni di film ambientati nel Marvel Cinematic Universe, da Iron Man (2008) e Black Panther (2018).

Avengers: Infinity War, Paul Bettany ha ufficialmente finito le sue riprese

0

Paul Bettany, interprete di Visione in Avengers: Infinity War, ha ufficialmente terminato le riprese del film dei fratelli Russo. L’attore inglese aveva già interpretato il personaggio in Avengers: Age of Ultron e in Captain America: Civil War.

Ecco l’annuncio:

A questo punto immaginiamo che la foto condivisa dall’attore poche ore prima di questo video sia relativa alle riprese di Infinity War, e non a quelle di Avengers 4, per cui la sua sorte nel film è ancora da definire.

Avengers: Infinity War, i Vendicatori divisi in tre schieramenti

Un viaggio cinematografico senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe, Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine all’universo.

Anthony e Joe Russo dirigono il film, che è prodotto da Kevin Feige. Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo e Stan Lee sono produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers: Infinity War arriverà nei cinema USA il 4 maggio, dal 25 aprile in Italia.

CORRELATI:

Avengers: Infinity War trailer ufficiale – i Vendicatori contro Thanos

Nel cast torneranno tutti gli eroi protagonisti degli ultimi dieci anni di film ambientati nel Marvel Cinematic Universe, da Iron Man (2008) e Black Panther (2018).

Avengers: Infinity War, Paul Bettany “commosso” dalla sorte di Visione

0

Intervistato da GQ, Paul Bettany è tornato su uno dei momenti più drammatici ed emozionanti di Avengers: Infinity War che hanno visto protagonisti Visione e Scarlet Witch (interpretata nel film da Elizabeth Olsen).

L’attore ha spiegato come la morte del suo personaggio l’abbia inaspettatamente commosso, dal momento che questa (la prima, per essere corretti, visto che dopo viene ucciso nuovamente da Thanos quando gli strappa via dalla fronte la gemma) avviene per mano della sua amata:

Essere ucciso dall’amore della tua vita, Scarlet Witch…sai, è stato emozionante, gli sceneggiatori hanno scritto davvero degli ottimi momenti per noi“. Vi ricordiamo che nel film Visione chiede a Wanda di ucciderlo così da distruggere la gemma custodita sulla fronte.

Avengers: Infinity War, tutte le risposte dei fratelli Russo alle domande dei fan

Anthony e Joe Russo dirigono il film, che è prodotto da Kevin FeigeLouis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo Stan Lee sono produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers: Infinity War è al cinema dal 25 aprile.

CORRELATI:

Avengers: Infinity War, il finale rimanda ad un momento triste di Avengers

Fonte: GQ

Avengers: Infinity War, online la scena post credits con Captain Marvel

0

Con l’imminente arrivo sul mercato homevideo di Avengers: Infinity War, è stata diffusa online la scena post-credits del film che vede Nick Fury inviare un sos d’emergenza a Captain Marvel (di cui vediamo soltanto il logo sul cerca-persone del capo dello SHIELD).

L’eroina, prossima protagonista del suo standalone in uscita a Marzo 2019, sarà l’ultima speranza per i Vendicatori nello scontro finale con Thanos.

Avengers: Infinity Warrecensione del film Marvel Studios

Vi ricordiamo che il film, diretto da Anthony e Joe Russo e prodotto da Kevin Feige. Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo e Stan Lee, è arrivato nelle nostre sale lo scorso 25 aprile.

La sinossi: Un viaggio cinematografico senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe, Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine all’universo.

Avengers: Infinity War, nuovi segreti dietro al film svelati nell’Home Video

Fonte: Joblo

Avengers: Infinity War, Occhio di Falco diventa Ronin – fanart

0
Avengers: Infinity War, Occhio di Falco diventa Ronin – fanart

I vedi fan del Marvel Cinematic Universe avranno senz’altro notato l’assenza di Occhio di Falco (Jeremy Renner) dai primi contenuti promozionali di Avengers: Infinity War, trailer e spot del Super Bowl.

Nonostante i video diffusi in rete rivelino molto dei personaggi, dalla tuta di Iron Spider al voltafaccia, ennesimo, di Loki, sembra che di Occhio di Falco non ci sia traccia.

Così, per sopperire alla mancanza di informazioni sul nostro Vendicatore arciere, i fan hanno realizzato un fan poster che vede Clint Barton nella sua modalità Ronin.

Eccolo, che ve ne pare?

Alcune foto rubate dal set hanno mostrato Jeremy Renner con un look molto diverso da quello tradizionale, per i film del MCU, che la trasformazione in Ronin sia plausibile per l’arco narrativo di Barton?

Avengers: Infinity War – la trama

Un viaggio cinematografico senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe, Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine all’universo.

Anthony e Joe Russo dirigono il film, che è prodotto da Kevin Feige. Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo e Stan Lee sono produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers: Infinity War arriverà nei cinema USA il 4 maggio, dal 25 aprile in Italia.

CORRELATI:

Avengers: Infinity War trailer ufficiale – i Vendicatori contro Thanos

Nel cast torneranno tutti gli eroi protagonisti degli ultimi dieci anni di film ambientati nel Marvel Cinematic Universe, da Iron Man (2008) e Black Panther (2018).

Avengers: Infinity War, Occhio di Falco avrà “le sue cose da fare”

0

Il mistero di Occhio di Falco è ormai persistente per i fan di Avengers: Infinity War. Il personaggio era presente soltanto nelle foto promozionali di Vanity Fair dello scorso novembre, mentre è assente da trailer, promo, gadgets e merchandise legati al film.

Tuttavia, secondo i registi del film, Anthony e Joe Russo, il personaggio interpretato da Jeremy Renner, avrà comunque “le sue cose da fare” nel corso del film.

Joe Russo: “Occhio di Falco, alla luce degli eventi di Civil War, è nella stessa posizione di Cap e Falcon, alla fine del film. E di Ant-Man ovviamente. E comparendo in questo film, personaggi che erano dalla parte di Cap in Civil War, alcuni hanno preso certe decisioni e altri hanno preso altre decisioni che hanno portato a percorsi diversi tra loro. Così Occhio di Falco ha il suo percorso in questo film.”

Anthony Russo: “Sì. Ha una reazione unica alle conseguenze di Civil War che lo colloca in un posto speciale in questo film.”

Avengers: Infinity War – la trama

Un viaggio cinematografico senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe, Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine all’universo.

Anthony e Joe Russo dirigono il film, che è prodotto da Kevin Feige. Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo e Stan Lee sono produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers: Infinity War arriverà nei cinema USA il 4 maggio, dal 25 aprile in Italia.

Avengers: Infinity War, tutto quello che sappiamo sul film – SPOILER

CORRELATI:

Avengers: Infinity War trailer ufficiale – i Vendicatori contro Thanos

Nel cast torneranno tutti gli eroi protagonisti degli ultimi dieci anni di film ambientati nel Marvel Cinematic Universe, da Iron Man (2008) e Black Panther (2018).

Avengers: Infinity War, chi ha indossato il Guanto dell’Infinito prima di Thanos?

Avengers: Infinity War, nuovo logo e trama del n° 1 del fumetto preludio

0

È stato diffuso il nuovo logo di Avengers: Infinity War, direttamente dalla cover del fumetto preludio del film e che dovrebbe essere distribuito a partire dal prossimo gennaio. Ecco la cover con il nuovo logo del film:

Inoltre, grazie a Newsarama, abbiamo anche la sinossi del primo numero:

“Quando un terrorista mette alla prova gli Avengers, Captain America e Il Soldato d’Inverno si mettono sulle sue tracce – ma Iron Man non è lontano. Sopravviveranno i Vendicatori a questa prova? In seguito, scopriamo dove sono diretti Cap, Falcon e Vedova Nera, perché il mondo ha bisogno di eroi, che li voglia o no. Inoltre ci sarà un piccolo sguardo all’armatura nuova di Tony! Preparatevi per la prima parte dello speciale preludio ad Avengers: Infinity War.”

Avengers: Infinity War – nuovo bootleg del trailer

La sinossi: Mentre gli Avengers continuano a proteggere il mondo da minacce troppo grandi per un solo eroe, un nuovo pericolo emerge dalle ombre cosmiche: Thanos. Despota di intergalattica scelleratezza, il suo scopo è raccogliere le sei gemme dell’Infinito, artefatti di un potere sconfinato, e usarle per piegare la realtà a tutto il suo volere. Tutto quello per cui gli Avengers hanno combattuto ha condotto a questo punto – il destino della Terra e l’esistenza stessa non sono mai state tanto a rischio.

CORRELATI:

Avengers: Infinity War, 15 villain che potrebbero venire dopo

Avengers: Infinity War arriverà al cinema il 4 Maggio 2018. Christopher Markus e Stephen McFeely si occuperanno della sceneggiatura del film, mentre la regia è affidata a Anthony e Joe Russo.

Il cast del film al momento è composto da Cobie Smulders, Benedict Cumberbatch, Chris Pratt, Vin Diesel, Scarlett Johansson, Dave Bautista, Karen Gillan, Zoe Saldana, Brie Larson, Elizabeth Olsen, Robert Downey Jr., Sebastian Stan, Chris Hemsworth, Chris Evans, Tom Holland, Bradley Cooper, Samuel L. Jacksson, Jeremy Renner, Paul Rudd, Peter Dinklage, Mark Ruffalo, Josh Brolin, Paul Bettany, Benedict Wong, Pom Klementieff e Chadwick Boseman.

Avengers: Infinity War, nuovo bootleg del trailer del Comic Con

0
Avengers: Infinity War, nuovo bootleg del trailer del Comic Con

Abbiamo scovato una nuova versione bootleg del trailer di Avengers: Infinity War che i Marvel Studios hanno mostrato al San Diego Comic Con di quest’anno e in attesa che arrivi quello ufficiale, questa versione può senz’altro aiutare ad ingannare il tempo.

https://www.youtube.com/watch?v=P-NC2-D-rNY&feature=share

FANMADE VERSION

Avengers: Infinity War, la trama

La sinossi: Mentre gli Avengers continuano a proteggere il mondo da minacce troppo grandi per un solo eroe, un nuovo pericolo emerge dalle ombre cosmiche: Thanos. Despota di intergalattica scelleratezza, il suo scopo è raccogliere le sei gemme dell’Infinito, artefatti di un potere sconfinato, e usarle per piegare la realtà a tutto il suo volere. Tutto quello per cui gli Avengers hanno combattuto ha condotto a questo punto – il destino della Terra e l’esistenza stessa non sono mai state tanto a rischio.

CORRELATI:

Avengers: Infinity War 15 villain che potrebbero venire dopo

Avengers: Infinity WarAvengers: Infinity War arriverà al cinema il 25 Aprile 2018. Christopher Markus e Stephen McFeely si occuperanno della sceneggiatura del film, mentre la regia è affidata a Anthony e Joe Russo.

Il cast del film al momento è composto da Cobie Smulders, Benedict Cumberbatch, Chris Pratt, Vin Diesel, Scarlett Johansson, Dave Bautista, Karen Gillan, Zoe Saldana, Brie Larson, Elizabeth Olsen, Robert Downey Jr., Sebastian Stan, Chris Hemsworth, Chris Evans, Tom Holland, Bradley Cooper, Samuel L. Jacksson, Jeremy Renner, Paul Rudd, Peter Dinklage, Mark Ruffalo, Josh Brolin, Paul Bettany, Benedict Wong, Pom Klementieff e Chadwick Boseman.

Avengers: Infinity War, nuovi segreti dietro al film svelati nell’Home Video

0

Quando doveva arrivare Cap nella storia originale? Perché non c’è nessuna battuta su Sherlock? Come mai l’Ordine Nero è così debole? E soprattutto, i protagonisti del film come hanno accolto la notizia che metà di loro non sarebbe sopravvissuto al Thanos? L’edizione in Home Video di Avengers: Infinity War, che sarà disponibile in USA a partire dal 14 Agosto, svelerà moltissimi dettagli e dietro le quinte per il film dei fratelli Russo che ha sbancato i box office di tutto il mondo.

In queste ultime ore stanno cominciando a circolare i primi dettagli, non solo tecnici, ma anche di contenuto, di quello che vedremo esposto nella versione Home Video del film, che si preannuncia essere un cofanetto molto ricco. Tra i dettagli che emergono dalle prime indiscrezioni, ecco alcune curiosità e dei segreti dietro la lavorazione del film:

  • Originariamente, l’entrata in scena di Cap doveva avvenire nel gran finale, durante la battaglia del Wakanda, ma sembra che la produzione abbia voluto evitare un altro effetto alla Luke Skywalker, che è comparso negli ultimi secondi di Star Wars: Il Risveglio della Forza, cosa che ha preso i fan alla sprovvista.
  • Per quello che riguarda la debolezza dell’Ordine Nero, sia da un punto di vista della scrittura che da quello effettivo della forza da combattimento, Joe Russo ha spiegato: “Abbiamo lavorato molto per adeguare l’Ordine Nero al MCU. Nelle run di Hickman, i personaggi mi sembravano troppo potenti. E nessuno voleva dei tirapiedi che potessero oscurare il villain principale, così abbiamo risistemato il loro set di poteri in un modo che potesse funzionare meglio con le abilità degli eroi. Il che spiega come mai Mascella d’Ebano è uno stregone… lui può controllare le cose a livello molecolare.”
  • Un’altra cosa che tutti si aspettavano era una battuta che richiamasse il personaggio di Sherlock Holmes durante l’incontro tra Tony Stark e Doctor Strange (sia Robert Downey Jr. che Benedict Cumberbatch hanno interpretato il personaggio di Conan Doyle). Nessun riferimento è stato fatto nel film all’Investigatore di Backer Street, e lo sceneggiatore Stephen McFeely e il regista Joe Russo hanno spiegato perché. McFeely: “Si tratta di una battuta meta-testuale che fa riferimento a un altro film.” Russo: “Si tratta di una battuta molto ovvia. Non che siamo esenti da critiche di essere ovvi, ma credo che trattandosi del nostro film, potevamo scegliere noi quale battuta stupida o ovvia inserire nel film stesso.”
  • Per quanto riguarda, invece, la comunicazione al cast che una buona parte sarebbe “sparita”, il produttore esecutivo Trinh Tran ha raccontato, nel contenuto che ci porta dietro le quinte della battaglia del Wakanda: “Abbiamo convocato l’intero cast in cerchio, intorno ai registi e abbiamo rivelato loro che quella mattina, sarebbero andati sul set e che quella scena sarebbe stata girata, e che quindi parte di loro sarebbe completamente scomparsa.”

CORRELATI:

Avengers: Infinity War, la recensione

Avengers: Infinity War, nuovi dettagli su Nebula e Gamora

0
Avengers: Infinity War, nuovi dettagli su Nebula e Gamora

A diversi mesi dall’uscita di Avengers: Infinity War si immagina che i fan sappiano ormai tutto del film, tuttavia Reddit ci dà ancora piccole informazioni preziose relative al film e ai suoi protagonisti.

Il sito segnala che, grazie a Marvel Studios Visual Dictionary, abbiamo la possibilità di scoprire nuovi dettagli sull’arma di Gamora e su Nebula stessa. La spada di Gamora si chiama Godslayer, e nella descrizione apparsa du Reddit, direttamente dal dizionario visivo Marvel, è “in grado di uccidere anche un dio, un asgardiano. Quando affronta il mostruoso succhia-energia Abilisk (all’inizio di Guardiani della Galassia Vol. 2), Gamora usa la Godslayer per tagliare la gola della bestia gigante“.

Per quanto riguarda invece Nebula, il dizionario svela che a darle il suo affascinante nome è stato proprio Thanos, suo padre adottivo: “Dopo aver ucciso una famiglia di Luphomoidi, Thanos cresce la loro figlia sopravvissuta come fosse sua, chiamandola Nebula. La addestra come assassina con un’altra figlia adottiva, Gamora“.

Dalle storie apprese nel corso di Guardiani della Galassia Vol. 2, sappiamo che Thanos non ha esattamente incoraggiato il legame di sorellanza tra le due, constringendole a battersi, con conseguenze di grande sofferenza per la più debole, Nebula.

LEGGI ANCHE:

Leggi la recensione di Avengers: Infinity War

Avengers 4 arriverà al cinema ad Aprile 2019, sarà diretto da Anthony e Joe Russo e porterà a conclusione la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

Nel cast del film Robert Downey Jr., Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom Holland, Chadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Fonte

Avengers: Infinity War, nuovi concept sui servitori di Thanos

0
Avengers: Infinity War, nuovi concept sui servitori di Thanos

In Avengers: Infinity War hanno fatto il loro debutto cinematografico anche gli Outrider, i temibili servitori di Thanos che comparivano nella mini serie Marvel Infinity (uscita nel 2013), grande ispirazione per il film visto sul grande schermo.

Si tratta di una particolare razza di creature umanoidi geneticamente modificate che ha il solo scopo di obbedire agli ordini del loro creatore fino alla morte; così il Titano Pazzo li usa per scovare nuovi pianeti abitati da specie deboli e raderli al suolo, proprio come sperava di fare nel Wakanda durante la battaglia finale di Infinity War.

Di seguito possiamo dare uno sguardo ai concept inediti che gli artisti dei Marvel Studios avevano progettato per il cinecomic dei fratelli Russo. Che ve ne pare?

Avengers: Infinity War, i 10 segreti dal backstage che cambiano ogni cosa

Il film ha fatto la storia del box office cinematografico battendo ogni record di incasso al debutto e superando i 2 miliardi di dollari al botteghino internazionale in soli 48 giorni, rimanendo tuttora il quarto maggiore incasso di tutti i tempi. Questo evento cinematografico è arrivato in Blu-ray 3D, Blu-ray, DVD, su tutte le piattaforme digitali e nell’innovativo formato in altissima definizione Blu-ray 4K Ultra HD, il 29 agosto in tutti i migliori negozi. Per fan e appassionati saranno disponibili anche la versione da collezione Steelbook e il cofanetto sia in Blu-ray che in Dvd che raccolgono tutte le tre avventure degli Avengers.

CORRELATI:

Vi ricordiamo che il prossimo capitolo sui Vendicatori, Avengers 4, arriverà al cinema ad Aprile 2019, diretto da Anthony e Joe Russo concludendo la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

Nel cast del film Robert Downey Jr., Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom Holland, Chadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Fonte: CBM