A partire dal 29
luglio al 3 agosto la città di Narni (TR) ospiterà la
trentesima edizione di Narni. Le vie del cinema, la Rassegna
di cinema restaurato, diretta da Alberto Crespi e
organizzata per iniziativa del Comune di Narni con la
collaborazione della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia –
Cineteca Nazionale, Cineteca di Bologna, Unidis e con la
Scuola Internazionale di Comics di Roma.
IL
CINEMA RESTAURATO È PROTAGONISTA. Anche quest’edizione
proporrà una ricca selezione di film di recente recupero proiettati
ogni sera a partire dalle ore 21.00 sul grande schermo allestito
nel Parco pubblico “Bruno Donatelli” di Narni, a ingresso
gratuito (fino a esaurimento posti).
Narni. Le vie
del cinema è il “decano” dei festival dedicati alla memoria del
cinema. Il cinema restaurato è arte, scienza, storia, memoria.
Narni. Le vie del cinema sintetizza queste discipline
proponendo anche quest’anno classici del cinema italiano restaurati
e proiettati per il grande pubblico su uno degli schermi più grandi
d’Europa.
L’edizione di quest’anno
prevede due film il cui restauro è a cura della Cineteca di
Bologna: Lo chiamavano Trinità (1970), di E. B. Clucher
(Enzo Barboni), che rappresenta un punto di rottura per il genere
degli spaghetti-western, contaminandolo con tratti di comicità e
Ieri, oggi, domani (1963) di Vittorio De Sica, vincitore
dell’Oscar al miglior film straniero; un doveroso omaggio ai
protagonisti, nel novantesimo anniversario della nascita di Sophia
Loren e nel centenario dalla nascita di Marcello Mastroianni.
Gli altri quattro film in
rassegna sono stati restaurati invece dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca
Nazionale. Si tratta di L’odore della notte
(1988) di Claudio Caligari, Casotto (1977) di Sergio Citti,
Sissignore (1968) diretto e interpretato da Ugo
Tognazzi.
Il film conclusivo della
rassegna rappresenta un omaggio a Giuliano Montaldo, primo
direttore artistico di Le vie del cinema e cittadino onorario della
città di Narni, recentemente scomparso. Sacco e Vanzetti, il
suo capolavoro del 1971, di cui firma regia e sceneggiatura. Il
lungometraggio sarà preceduto dalla proiezione di Arlecchino
(1983), un corto che Montaldo ha realizzato per la RAI, uno dei
primi esperimenti italiani di alta definizione, girato a Venezia
con la fotografia di Vittorio Storaro.
TORNA PER I PIÙ PICCOLI LA
RASSEGNA DEL CINEMA ANIMATO
La rassegna parallela
alla classica selezione di pellicole restaurate proporrà ogni sera
su grande schermo a partire dalle ore 21.00, in un’ala laterale del
Parco pubblico “Bruno Donatelli”, una selezione di film
animati dedicati ai più piccini. Saranno proposti: La carica
dei 101 di Wolfgang Reitherman, Hamilton Luske e Clyde
Geronimi; Le avventure di Bianca e Bernie di
Wolfgang Reitherman, John Lounsbery
e Art Stevens;
Shrek di Andrew
Adamson e Vicky
Jenson Spirit – Cavallo
selvaggio di Kelly
Asbury e Lorna
Cook; Madagascar di Eric Darnell e Tom McGrath e Alla ricerca
della valle incantata di Don Bluth.
L’OMAGGIO A GIULIANO
MONTALDO
Verrà inaugurata il 29
luglio la mostra I segni di Giuliano
Montaldo, visitabile sino al 3 agosto presso il
Parco Bruno Donatelli, un omaggio al regista per il suo contributo
al progresso della cultura italiana e per il prestigio
internazionale conseguito attraverso la sua produzione artistica.
Le sue opere sono tasselli insostituibili per la conservazione
della memoria del nostro paese. Il suo impegno di autore civile
testimonia il peso dell’intolleranza attraverso i secoli, così come
il suo cinema di genere getta uno sguardo impietoso sulla società
italiana. Giuliano Montaldo ha frequentato l’opera lirica e la
televisione; ha attraversato la letteratura ed è stato attore; ha
diretto rassegne. È stato un grande narratore di storie che ha
mostrato un grande affetto ed interesse verso la città e la
comunità di Narni. Anche grazie a lui si è concretizzato in Italia
l’impegno per il restauro delle opere dell’arte cinematografica e
per la loro divulgazione. Grazie a lui la manifestazione Narni, le
vie del cinema è diventata un appuntamento importante per la città
e per le persone che amano il cinema.
NARNI. LE VIE DEL CINEMA E
L’ECOSOSTENIBILITÀ.
Anche per l’edizione 2024
l’organizzazione di Narni. Le vie del cinema ha ideato una
rassegna all’insegna del rispetto dell’ambiente e della promozione
attiva dell’ecosostenibilità. È per questo motivo che ha ottenuto a
conclusione della rassegna del 2023 un certificato dall’Agenzia
Regionale per la Protezione Ambientale dell’Umbria che attesta
l’impegno sostenuto in questo senso: i criteri alla base della
manifestazione hanno come punto fermo l’idea di
sostenibilità ambientale creando il minor impatto ambientale
possibile, promuovendo l’utilizzo di un parco naturalistico.
Verranno adottati una serie di accorgimenti, tra cui: utilizzo di
strutture in acciaio smontabili e riutilizzabili; impianti
elettrici allestiti ad hoc e smontabili al termine della
manifestazione e riutilizzabili di anno in anno; per veicolare la
rassegna, l’uso della carta stampata sarà ridotta al minimo, e solo
ed esclusivamente per esigenze legate alla necessità di
comunicazione istituzionale. Invece della carta si lavora con
inviti digitali, app dell’evento, codici QR, agende on line. In
aggiunta ogni anno all’interno del luogo di svolgimento della
rassegna vengono piantati nuovi alberi per azzerare le poche
emissioni di anidride carbonica prodotta.
Viene promossa la
mobilità lenta per raggiungere i luoghi della manifestazione e
l’uso di piatti, bicchieri e posate riciclabili e biodegradabili
presso il punto di ristoro, che proporrà prodotti locali al fine
della promozione delle aziende del territorio e quindi con impatto
minimo dovuto ai trasporti.
LA SCUOLA
INTERNAZIONALE DI COMICS RACCONTA LE VIE DEL CINEMA PER L’EDIZIONE
2024
Quest’anno, per il terzo
anno consecutivo, continua la collaborazione tra la Scuola
Internazionale di Comics di Roma e la rassegna Le Vie del
Cinema.
La Scuola Internazionale
di Comics, leader di settore della formazione nelle arti grafiche e
visive, propone ogni anno ai suoi allievi e alle sue allieve
attività formative che offrano la possibilità di relazionarsi con
progetti per committenti esterni. Si tratta per i ragazzi e le
ragazze di importanti esperienze di crescita personale e
professionale a cui la Scuola presta particolare attenzione.
Con questo obiettivo è
nata l’idea di collaborare con Le Vie del Cinema, un evento che dal
1995 cerca di valorizzare il cinema e sensibilizzare il pubblico
alla fruizione di pellicole che hanno fatto la storia del
cinema italiano, proposte in versione restaurata.
Il coinvolgimento in
questo progetto ha riguardato le classi del terzo anno dei corsi
di Illustrazione e Graphic Design che, sotto il coordinamento
dei docenti responsabili Sandro Mattioli e Franco
Marconi, hanno elaborato la strategia di comunicazione della
manifestazione.
I ragazzi e le ragazze
hanno lavorato insieme per realizzare la veste grafica di questa
edizione della rassegna, producendo una serie di materiali
correlati che serviranno per pubblicizzare l’evento e arricchirne
l’impianto visivo.
Il risultato finale
prevede una serie di illustrazioni originali, dalle
rielaborazioni artistiche delle locandine dei 6 film in programma
al ritratto dei registi, che saranno esposte in mostra nel luogo in
cui si svolgerà l’evento, e il materiale grafico coordinato,
ideato per una comunicazione d’impatto ed efficace.
I lavori prodotti dagli
studenti e dalle studentesse della Scuola Comics confluiranno
inoltre nel catalogo ufficiale di Le Vie del Cinema che viene
annualmente proposto per documentare la manifestazione.
Si tratta quindi di
un’occasione importante per aspiranti designer, artisti e
artiste per proporre la propria professionalità, per fare una
reale esperienza sul campo e mettere in mostra il proprio
talento.
I linguaggi espressivi
del cinema, del disegno e del design si incontrano per un progetto
unico, che ha il merito di investire sulla creatività di giovani
professionisti e professioniste, collegando la loro formazione alla
storia della grande cinematografia italiana.
ARTE E RIGENERAZIONE
URBANA PER LA CITTÀ DI NARNI
Con il progetto
Rigenerarsi, condotto dall’artista David Pompili si
sancisce ancora di più il rapporto tra la città di Narni e la
settima arte: attraverso una serie di opere di street art
rappresentanti grandi figure del cinema diffuse sugli edifici di
Narni Scalo.
L’opera di rigenerazione urbana si completa nella collaborazione
con la rassegna Narni. Le vie del cinema attraverso dei
percorsi immersivi nel tessuto urbano, alla ricerca e alla scoperta
dei volti del cinema che colorano le vie della città.
Durante le giornate della
rassegna, all’interno del parco pubblico Bruno Donatelli sarà
inoltre allestita una mostra in cui verranno esposti tutti i
progetti presentati a bando per la realizzazione di un monumento
dedicato al cinema che verrà realizzato e installato nella
rotatoria tra via Tuderte e via Pietro Gemini di Narni,
l’iniziativa si inserisce nel complesso delle attività previste per
il trentesimo anniversario della manifestazione Narni, le vie del
cinema – Rassegna del film restaurato.