Home Blog Pagina 25

Lo squalo di Steven Spielberg torna al cinema

0
Lo squalo di Steven Spielberg torna al cinema

Adler Entertainment è lieta di riportare sul grande schermo Lo squalo (Jaws), il capolavoro di Steven Spielberg, il primo blockbuster estivo, capostipite degli shark movie e autentico manifesto della tensione cinematografica, che tornerà nei cinema italiani dall’1 al 3 settembre, in occasione del 50° anniversario e dopo aver terrorizzato milioni di spettatori al mondo.

Uscito negli Stati Uniti nell’estate del 1975 e accolto da un successo planetario, Lo squalo ha terrorizzato intere generazioni con la sua minaccia invisibile e inarrestabile che arriva dal profondo. L’iconica colonna sonora firmata da John Williams, che grazie ad essa vinse il suo secondo Oscar, è entrata nell’immaginario collettivo: due sole note che bastano a far crescere la paura per un predatore che non lascia scampo.

Fu proprio con Lo squalo che venne lanciata la carriera di Steven Spielberg, allora ventisettenne, spalancando la porta per i suoi futuri successi. La produzione non fu semplice: lo squalo meccanico da usare per le riprese non funzionava a dovere, le inquadrature sul mare erano continuamente rovinate dalle imbarcazioni di passaggio e il tempo di lavorazione triplicò rispetto a quanto previsto inizialmente. Ma nonostante tutti gli imprevisti il film fu un enorme successo al boxoffice mondiale e segnò il passo per tutti i blockbuster successivi, dalle strategie di marketing e distribuzione alle tecniche narrative e perfino alle caratterizzazioni dei protagonisti. A cinquant’anni dalla sua prima apparizione, questo film conserva intatta la sua forza: un ritmo perfetto, una regia magistrale, personaggi iconici e una colonna sonora da urlo, tanto che anche Quentin Tarantino lo ha definito “il più grande film mai realizzato”.

Il ritorno in sala è un’occasione unica per vivere (o rivivere) su grande schermo l’esperienza di un classico assoluto, che ha dato il via a un intero genere e che oggi continua a influenzare l’immaginario contemporaneo, dagli shark movies ai film di sopravvivenza, dalle serie TV ai videogame.

Lo squalo sarà in sala con Adler dal 1 al 3 settembre.

La trama de Lo Squalo

Diretto dal premio Oscar® Steven Spielberg, Lo Squalo è uno dei film di maggior successo della storia del cinema. Ha rivoluzionato l’industria cinematografica ed è entrato nell’immaginario collettivo, grazie anche all’indimenticabile colonna sonora di John Williams.

Quando ad Amity, una piccola località sulla costa atlantica, un enorme squalo bianco attacca i bagnanti, il capo della polizia (Roy Scheider), un giovane biologo marino (Richard Dreyfuss) ed un cacciatore di squali (Robert Shaw) decidono di affrontare il terribile animale prima che colpisca ancora.

Venezia 82: il programma delle masterclass

Venezia 82: il programma delle masterclass

Dopo lo straordinario successo riscontrato nel 2024, tornano le Masterclass e le Conversazioni con grandi personalità del cinema all’82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, per la seconda volta nella location della Match Point Arena (250 posti) allestita al Tennis Club Venezia al Lido (di fronte all’Hotel Excelsior, ingresso aperto agli accreditati dell’82. Mostra).

In particolare cinque saranno le Masterclass che vedranno come protagonisti: il regista tedesco Werner Herzog (Leone d’oro alla carriera 2025) giovedì 28 agosto alle 16.00; il regista cinese Jia Zhang-ke (Leone d’oro per il miglior film nel 2006 per Still Life) sabato 30 agosto alle 16.00; la leggendaria attrice americana Kim Novak (Leone d’oro alla carriera 2025) mercoledì 3 settembre alle 16.00; il regista rumeno Cristian Mungiu (giurato di Venezia 82, Palma d’oro 2007) giovedì 4 settembre alle 14.30; il regista taiwanese Tsai Ming-liang (Leone d’oro per il miglior film nel 1994 con Vive l’amour) venerdì 5 settembre alle 16.00. Le Masterclass si potranno seguire anche in livestream sul sito www.labiennale.org.

Leggi il programma di Venezia 82

Saranno quattro le Conversazioni organizzate da Cartier – The Art and Craft of Cinema, in collaborazione con la Biennale, che vedranno dialogare la regista americana premio Oscar Sofia Coppola (Leone d’oro per il miglior film nel 2010 con Somewhere) con la costumista italiana quattro volte premio Oscar Milena Canonero venerdì 29 agosto alle 15.30, il regista e attore italiano Sergio Castellitto con la scrittrice Margaret Mazzantini domenica 31 agosto alle 16.00, il regista messicano premio Oscar Alfonso Cuarón (Leone d’oro per il miglior film nel 2018 con Roma) lunedì 1 settembre alle 16.00 e la regista neozelandese premio Oscar  Jane Campion (Leone d’argento per la migliore regia nel 2021 per The Power of the Dog) con la produttrice britannica Tanya Seghatchia martedì 2 settembre alle 16.00.

Qui di seguito il calendario in sintesi di Masterclass e Conversazioni alla Match Point Arena al Lido (Lungomare Marconi angolo via Emo, di fronte all’Hotel Excelsior), per tutti gli accrediti, senza prenotazione:

· Giovedì 28 agosto
ore 16.00 Masterclass di Werner Herzog (Leone d’oro alla carriera), conduce Federico Pontiggia – Livestream labiennale.org

· Venerdì 29 agosto
ore 15.30 Conversazione tra Sofia Coppola e Milena Canonero, conduce Stéphan Lerouge

· Sabato 30 agosto
ore 16.00 Masterclass di Jia Zhang-ke, conduce Elena Pollacchi, critica cinematografica – Livestream labiennale.org

· Domenica 31 agosto
ore 16.00 Conversazione tra Sergio Castellitto e Margaret Mazzantini, conduce Stéphan Lerouge

· Lunedì 1 settembre
ore 16.00 Conversazione con Alfonso Cuarón, conduce Stéphan Lerouge

· Martedì 2 settembre
ore 16.00 Conversazione tra Jane Campion e Tanya Seghatchia, conduce Stéphan Lerouge

· Mercoledì 3 settembre
ore 16.00 Masterclass di Kim Novak (Leone d’oro alla carriera), conduce Giulia d’Agnolo Vallan – Livestream labiennale.org

· Giovedì 4 settembre
ore 14.30 Masterclass di Cristian Mungiu, conduce Angela Prudenzi – Livestream labiennale.org

· Venerdì 5 settembre
ore 16.00 Masterclass di Tsai Ming-liang, conduce Elena Pollacchi – Livestream labiennale.org

Harry Potter: un video dal set mostra Hagrid e il Maghetto nella Londra dei primi anni ’90

0

Le riprese della serie TV di Harry Potter della HBO sono in corso a Londra, con il Maghetto interpretato da Dominic McLaughlin nuovamente avvistato accanto all’imponente controfigura di Hagrid interpretata da Nick Frost. Camminando insieme per il centro di Londra, sembra che questa sia la scena che li precede nell’ingresso a Diagon Alley.

Il film non ha dedicato molto tempo a mostrare i due insieme nel mondo babbano. Tuttavia, sono state girate scene di Hagrid nella metropolitana di Londra, che alla fine sono state conteggiate tra le scene eliminate di Harry Potter e la Pietra Filosofale.

Le carrozze risalgono tutte alla fine degli anni ’90, a conferma ancora una volta che il reboot di Harry Potter non ha spostato l’azione ai giorni nostri. Questa decisione è stata accolta con favore dai fan che temevano che questa rivisitazione del romanzo di J.K. Rowling potrebbero tentare di rendere contemporaneo o addirittura americanizzare il Mondo Magico.

Similmente al compianto Robbie Coltrane, l’interpretazione di Frost si fonderà con questa controfigura più grande della vita, offrendoci un Hagrid interpretato da una star ben nota, che si comporta bene nei confronti del mezzo gigante, guardiacaccia e giardiniere della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts.

Molti sembrano concordare sul fatto che sia positivo che la serie si affidi a questo tipo di regia pratica, piuttosto che infilare Frost in un costume di motion capture e rendere Hagrid un personaggio in computer grafica.

“Guardate, sono padre anch’io, quindi sarò molto protettivo nei confronti dei bambini, e penso che questo sia uno dei principi fondamentali del suo rapporto con quei bambini”, ha recentemente detto l’attore a proposito del suo approccio al personaggio. “È molto protettivo nei loro confronti, e sinceramente non vedo l’ora.”

“Ho avuto l’opportunità di andare a vedere alcuni set, e mi stanno facendo crescere la barba alla Hagrid, e io sto vedendo il Cappello Parlante, e qui ci sono delle bacchette magiche. È assolutamente incredibile”, ha anticipato Frost. “Avere la possibilità di iniziare a imparare la sceneggiatura di Francesca e di passare del tempo con [il regista] Mark Mylod – questo è il motivo per cui ho voluto farlo fin dall’inizio – di poter raccontare di nuovo e di essere Hagrid. Ho la possibilità di essere Hagrid. È incredibile.”

Guarda questo ultimo video dal set di Harry Potter della HBO nel post a questo link.

Cosa sappiamo della serie HBO su Harry Potter

HBO descrive la serie come un “adattamento fedele” della serie di libri della Rowling. “Esplorando ogni angolo del mondo magico, ogni stagione porterà ‘Harry Potter’ e le sue incredibili avventure a un pubblico nuovo ed esistente”, secondo la descrizione ufficiale. Le riprese dovrebbero avere inizio nel corso dell’estate 2025, per una messa in onda prevista per il 2026.

La serie è scritta e prodotta da Francesca Gardiner, che ricopre anche il ruolo di showrunner. Mark Mylod sarà il produttore esecutivo e dirigerà diversi episodi della serie per HBO in collaborazione con Brontë Film and TV e Warner Bros. Television. La serie è prodotta da Rowling, Neil Blair e Ruth Kenley-Letts di Brontë Film and TV, e David Heyman di Heyday Films.

Come già annunciato, Dominic McLaughlin interpreterà Harry, Arabella Stanton sarà Hermione e Alastair Stout sarà Ron. Altri membri del cast includono: John Lithgow nel ruolo di Albus Silente, Janet McTeer nel ruolo di Minerva McGrannitt, Paapa Essiedu nel ruolo di Severus Piton, Nick Frost nel ruolo di Rubeus Hagrid, Luke Thallon nel ruolo di Quirinus Quirrell e Paul Whitehouse nel ruolo di Argus Gazza.

Gli altimi annunci sono quelli di Rory Wilmot nel ruolo di Neville Paciock, Amos Kitson nel ruolo di Dudley Dursley, Louise Brealey nel ruolo di Madam Rolanda Hooch e Anton Lesser nel ruolo di Garrick Ollivander. Infine, Bel Powley e Daniel Rigby interpreteranno Petunia e Vernon Dursley.

È stato inoltre confermato che la serie debutterà nel 2027 su HBO e HBO Max, dove disponibile.

Elizabeth Olsen continuerà a interpretare Scarlet Witch nel MCU post-Avengers: Secret Wars – Rumors

0

Nelle ultime anticipazioni su Avengers: Secret Wars, si prevede che diversi personaggi subiranno un recast, mentre altri attori continueranno a interpretare gli eroi di cui sono diventati sinonimo (un po’ come nel DCU che ha cambiato Superman, mantenendo il Peacemaker di John Cena).

Ci si aspetta che vedremo un nuovo Capitan America e un nuovo Iron Man, ad esempio. Tuttavia, in precedenza era stato riferito che Chris Hemsworth non avrebbe fatto ritorno nei panni di Thor. Ora, potremmo essere in grado di aggiungere un altro personaggio alla lista dei volti noti che torneranno. Secondo Alex Perez di The Cosmic Circus, Elizabeth Olsen continuerà a interpretare Wanda Maximoff, alias Scarlet Witch, nel MCU post-Avengers: Secret Wars.

Per certi versi, era prevedibile, ma per altri è un po’ sorprendente. Nei fumetti, Scarlet Witch è stata presentata come la figlia mutante del cattivo degli X-Men Magneto, e i Marvel Studios avrebbero potuto riassegnare il personaggio alla figlia adolescente del Maestro del Magnetismo. Chiaramente, se si dovesse credere a questa voce, non è questo il piano.

Il report del sito contiene altri dettagli interessanti, inclusi alcuni aggiornamenti su cosa sta succedendo con Doctor Strange. Quando l’ex Stregone Supremo tornerà in Avengers: Doomsday, sembra che cercherà di porre rimedio alle incursioni “con ogni mezzo necessario”.

Per quanto riguarda la misteriosa missione sua e di Clea anticipata nella scena post-credits di Doctor Strange in the Multiverse of Madness, si dice: “Questo sarebbe un buon momento per ricordare a tutti che il flusso del tempo è diverso nella Dimensione Oscura, dato che è praticamente inesistente. Quindi, anche se saranno passati 3 anni e mezzo – 4 anni da quando Stephen Strange è sulla Terra, immaginate quanto tempo sarebbe trascorso nella Dimensione Oscura?” Questa implicazione sembra essere che lo Strange entrato nella Dimensione Oscura nel 2022 sarà molto diverso da quello che ne emergerà il prossimo dicembre.

Ecco cosa ha detto Elizabeth Olsen in precedenza sulla sua eredità come Scarlet Witch (e sul suo futuro nell’MCU): “È davvero insolito. È qualcosa di incredibile. Immagino che sia ciò che provano le persone quando hanno la possibilità di lavorare a lungo in una serie TV. Poter tornare a interpretare un personaggio e continuare a farlo progredire è stato molto divertente per me, soprattutto perché mi hanno dato qualcosa come WandaVision per far esplodere tutto. E da lì, Doctor Strange è stata una svolta così folle e selvaggia.”

“Mi sento molto fortunata di aver potuto interpretare un personaggio per oltre 10 anni della mia vita, e mi piacerebbe continuare a farne di più. Ma l’animazione, per me, è un mondo parallelo. Non so davvero come si intersechi con quello che facciamo. Ma mi è piaciuto molto interpretarla per oltre 10 anni, e continuo a sentirmi fortunata di avere le opportunità che ho avuto, a livello creativo.”

Cosa sappiamo di Avengers: Doomsday

Avengers: Doomsday e Avengers: Secret Wars arriveranno in sala rispettivamente il 18 dicembre 2026, e il 17 dicembre 2027. Entrambi i film saranno diretti da Joe e Anthony Russo, che tornano anche nel MCU dopo aver diretto Captain America: The Winter Soldier, Captain America: Civil War, Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame.

Sono confermati nel cast del film (per ora): Paul Rudd / Ant-Man, Simu Liu / Shang-Chi, Tom Hiddleston / Loki, Lewis Pullman / Bob-Sentry, Florence Pugh / Yelena, Danny Ramirez / Falcon, Ian McKellen / Magneto, Sebastian Stan / Bucky, Winston Duke / M’Baku, Chris Hemsworth / Thor, Kelsey Grammer / Beast, James Marsden / Cyclops, Channing Tatum / Gambit, Wyatt Russell / U.S. Agent, Vanessa Kirby / Sue Storm, Rebecca Romijn / Mystique, Patrick Stewart / Professor X, Alan Cumming / Nightcrawler, Letitia Wright / Black Panther, Tenoch Huerta Mejia / Namor, Pedro Pascal / Reed Richards, Hannah John-Kamen / Ghost, Joseph Quinn / Johnny Storm, David Harbour / Red Guardian, Robert Downey Jr. / Doctor Doom, Ebon Moss-Bachrach / La Cosa, Anthony Mackie / Captain America.

Kingpin ha intenzione di scontrarsi con Spider-Man? Parola a Vincent D’Onofrio

0

La star di Daredevil: Rinascita, Vincent D’Onofrio, non ha fatto mistero del fatto che gli piacerebbe condividere lo schermo con lo Spider-Man di Tom Holland. Quando Kingpin è stato introdotto nel MCU con Hawkeye del 2021, il cattivo sembrava certamente abbastanza forte da affrontare il lancia-ragnatele.

Da allora, i Marvel Studios hanno inglobato le serie TV di Netflix, regalandoci un Wilson Fisk che rimane forte, ma forse non sovrumano. Tuttavia, i fan vogliono che questo scontro avvenga, ed è importante notare che il Kingpin del Crimine era un cattivo di Spider-Man prima di diventare l’arcinemico di Daredevil.

Secondo The Cosmic Circus, “Il piano con Kingpin è di farlo affrontare Spider-Man, cosa che non è cambiata. E per Brand New Day, è possibile che potremmo vedere una scena a metà o dopo i titoli di coda che accennerebbe a un imminente scontro contro di loro.”

Il sito ritiene che la Sony Pictures detenga i diritti cinematografici di Fisk (probabilmente perché ha debuttato sulle pagine di Amazing Spider-Man #50), quindi, a patto che loro e i Marvel Studios continuino a comportarsi in modo corretto, questo incontro potrebbe avvenire presto.

Per quel che vale, Vincent D’Onofrio ha scritto su X che non ha idea, per ora, di un suo coinvolgimento nel film di Spider-Man. Il sito ha condiviso altri aggiornamenti da questo angolo dell’MCU, anticipando le conseguenze della seconda stagione di Daredevil: Rinascita. “Molte delle persone che Kingpin ha rinchiuso saranno molto, molto arrabbiate con lui”, spiega il sito. “Si potrebbe tranquillamente dire che la guerra contro Fisk verrà combattuta.”

Questo potrebbe spiegare le notizie di una guerra tra bande a New York con cui Peter Parker si troverà a fare i conti in Spider-Man: Brand New Day, in uscita la prossima estate.

Per quanto riguarda i restanti membri dei Difensori, Luke Cage di Mike Colter e Iron Fist di Finn Jones, sembra che la spiegazione narrativa per l’attuale assenza dall’MCU sia che si siano “nascosti”. Abbiamo sentito che il piano è di cambiare il cast di entrambi i personaggi dopo Avengers: Secret Wars.

All’inizio di questo fine settimana, Charlie Cox ha confermato che la seconda stagione di Daredevil: Rinascita non sarà l’ultima della serie. Potete leggere di più a riguardo qui. “L’unica cosa che so non è certa. È molto difficile per la Marvel usare il mio personaggio”, ha detto D’Onofrio ad aprile. “È molto difficile, per via della proprietà e altre cose del genere.”

“Al momento, sono utilizzabile solo per le serie televisive”, ha continuato l’attore. “Diversi tipi di serie, qualunque esse siano, ma nemmeno un film unico su Fisk o qualcosa del genere, è tutto intrappolato nei diritti e cose del genere. Non so quando funzionerà, o se funzionerà mai, in realtà.”

Tim Burton elogia The Lighthouse di Robert Eggers

0
Tim Burton elogia The Lighthouse di Robert Eggers

Tim Burton ha recensito con grande entusiasmo un film di Robert Eggers con Robert Pattinson. Il regista di Edward mani di forbice e Il mistero di Sleepy Hollow è noto per l’utilizzo di scenografie uniche nelle sue opere. Burton ha anche conquistato un fedele seguito di fan e ha diretto diversi successi commerciali, in particolare i film di Batman con Michael Keaton e Alice nel Paese delle Meraviglie.

Più recentemente, Burton ha diretto Beetlejuice Beetlejuice, che ha riportato sul grande schermo Michael Keaton, Catherine O’Hara e Winona Ryder. Il sequel ha approfondito il personaggio di Betelgeuse e l’immaginario aldilà di Burton, ottenendo il plauso del pubblico. Burton è anche produttore di Wednesday e regista di vari episodi.

Anche Eggers è diventato un regista popolare, dirigendo diversi film acclamati con cast corali ed elementi di produzione degni di nota. Tra i suoi film c’è Nosferatu, con Bill Skarsgård, Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Willem Dafoe e altri. Il film horror sui vampiri è diventato anche il film di Eggers con il maggior incasso fino ad oggi, generando oltre 181 milioni di dollari.

Tim Burton elogia “The Lighthouse” di Robert Eggers

The-Lighthouse-film

Per The Lighthouse, Eggers ha collaborato con Dafoe e Pattinson, realizzando un film horror psicologico che ha mantenuto un impressionante 90% di Tomatometer. Il film racconta la storia di due guardiani del faro, confinati su un’isola remota, che iniziano a comportarsi in modo strano. Distribuito da A24 nel 2019, The Lighthouse ha incassato circa 18 milioni di dollari, ma ha ottenuto una nomination agli Oscar e un fedele gruppo di fan.

In un episodio di Konbini, Burton ha elogiato The Lighthouse e ha sottolineato di aver “adorato” la recitazione. Nell’ambito di una puntata del “Video Club”, il famoso regista ha rivelato che The Lighthouse gli è rimasto impresso nella mente, cosa che ha definito “rara per me”. Leggi i suoi commenti qui sotto:

Ho adorato la sua atmosfera onirica. Ho adorato le interpretazioni. Ho adorato l’atmosfera. Ripeto, era da tempo che non vedevo un film che mi rimanesse impresso, ma questo film mi ha colpito. Mi è rimasto impresso a lungo. È raro per me ed è bello quando succede. Sai che ha toccato qualcosa dentro di te.

La nuova serie Netflix del creatore di Peaky Blinders svelata nelle prime immagini

0

È in lavorazione una nuova serie dal creatore di Peaky Blinders, che sembra essere un eccellente seguito di Succession. Steven Knight è uno sceneggiatore cinematografico e televisivo che ha lavorato a progetti come Eastern Promises e Locke, e che è pronto a scrivere il prossimo film di James Bond. Peaky Blinders rimane ancora il fiore all’occhiello della sua carriera.

Il prossimo progetto di Steven Knight si intitola House of Guinness e sarà trasmesso in anteprima su Netflix il 25 settembre 2025. La serie sarà ambientata nella Dublino e nella New York del XIX secolo e ruoterà attorno alla famiglia Guinness dopo la morte di Sir Benjamin Guinness, che ereditò il birrificio Guinness e divenne l’uomo più ricco d’Irlanda.

La trama della serie descrive che seguirà “l’impatto di vasta portata della sua volontà sul destino dei suoi quattro figli adulti Arthur, Edward, Anne e Ben”, creando evidentemente un dramma familiare simile a Succession.

I quattro membri principali del cast sono Anthony Boyle (Masters of the Air) nel ruolo di Arthur Guinness, Louis Partridge (Enola Holmes) nel ruolo di Edward Guinness, Emily Fairn (Saturday Night) nel ruolo di Anne Plunket e Fionn O’Shea (Normal People) nel ruolo di Benjamin Guinness.

Cosa significa la rivelazione di The House Of Guinness

james norton in house of guinness

Da grande appassionato di Peaky Blinders, Succession e avendo visitato la fabbrica della Guinness, non posso fare a meno di provare un certo entusiasmo personale per questo titolo. Steven Knight ha avuto una carriera piuttosto altalenante, ma sono sicuramente disposto a dargli una possibilità grazie al cast e alla trama.

Non conosco bene tutti i membri del cast, ma alcuni nomi di spicco sono James Norton, Fionn O’Shea e Michael McElhatton. Non vedo l’ora di farmi sorprendere dagli altri e di avere questo titolo per ingannare l’attesa fino all’uscita del film Peaky Blinders il prossimo anno.

Andor sarà la fonte d’ispirazione per la prossima trilogia di Star Wars

0

La presidente di Lucasfilm, Kathleen Kennedy, ha confermato che la trilogia di Star Wars pianificata da Simon Kinberg è in fase di sviluppo come la “nuova saga” del franchise, destinata a guidarlo verso il suo prossimo capitolo.

Ambientata saldamente nella linea temporale successiva a “L’Ascesa di Skywalker“, la trilogia è concepita come una pietra miliare dell’epoca, e Kinberg scrive e produce tutti e tre i film.

A differenza della trilogia sequel, che ha visto alternarsi i team creativi, questo approccio mira a offrire una storia coerente e attentamente strutturata dall’inizio alla fine.
Parlando con Nerdtropolis, Kinberg ha ammesso che l’opportunità sembra ancora surreale. “Non è nemmeno un sogno che si avvera, non avrei potuto sognarlo“, ha detto. “Solo sentirmi dire che ci sarebbero stati altri film sarebbe stato incredibile. Essere ammesso sul set di uno di loro era già un sogno. Il mio entusiasmo cresce solo lavorandoci e attorno a questo.”

Kinberg ha anche sottolineato la sua ammirazione per l’acclamata serie di Tony Gilroy, Andor. “Ci sono un sacco di persone di grande talento che vogliono fare un ottimo lavoro. Sono rimasto super ispirato e in un certo senso sbalordito da ciò che Tony Gilroy ha fatto con Andor. Ho pensato che fosse la migliore narrazione fantascientifica che si possa fare in qualsiasi franchise.”

Il legame di lunga data di Kinberg con Lucasfilm, in particolare come co-creatore e produttore esecutivo di Star Wars Rebels, ha consolidato la sua reputazione di partner creativo affidabile e influente per lo studio.

Un nuovo inizio per Star Wars

Sebbene alcune voci di corridoio suggeriscano che i prossimi film potrebbero intitolarsi “Episodi X, XI e XII“, altre fonti indicano che la vera intenzione è quella di introdurre una saga completamente nuova, popolata da personaggi originali, guidando il franchise verso territori inesplorati piuttosto che estendere direttamente la discendenza degli Skywalker.

Per il momento, Kinberg è concentrato sul completamento del suo prossimo film di Star Trek (di cui è produttore) per la Paramount. Una volta concluso il progetto, si concentrerà completamente sulla costruzione della prossima era della saga di Star Wars.

Sebbene la trilogia sia ancora lontana dall’entrata in produzione, i primi segnali sono incoraggianti. La fiducia nel progetto deriva dal consolidato successo di Kinberg come narratore, dalle sue passate collaborazioni con Lucasfilm e dai suoi solidi legami lavorativi sia con Lucasfilm che con Paramount, fattori che rendono molto più probabile che l’ambiziosa nuova saga raggiunga il grande schermo.

The Diplomat – Stagione 3, trailer e data di uscita svelati: Kate indaga sul nuovo presidente

0

Dopo il finale esplosivo della seconda stagione, Kate, interpretata da Keri Russell, si trova ad affrontare una nuova situazione di tensione nel trailer della terza stagione di The Diplomat.

A poco più di un mese dalla presentazione del nuovo look della prossima stagione, Netflix ha pubblicato un nuovo trailer della terza stagione di The Diplomat. Nel video vediamo Kate e Hal che pianificano la loro prossima mossa mentre Grace, interpretata da Allison Janney, sale al potere diventando presidente degli Stati Uniti, con Kate che usa la sua posizione per monitorare il personaggio sospetto. La piattaforma di streaming ha anche rivelato che la terza stagione sarà disponibile dal 16 ottobre. Guarda il nuovo trailer qui sotto:

La terza stagione di The Diplomat

Il Signore degli Anelli: The Hunt for Gollum, nella storia ci saranno Gandalf e Frodo

0

Ian McKellen, il leggendario attore dietro Gandalf nella trilogia cinematografica originale de Il Signore degli Anelli, ha rilasciato una notizia bomba sul cast di Il Signore degli Anelli: The Hunt for Gollum durante il fine settimana.

Ho sentito che ci sarà un altro film ambientato nella Terra di Mezzo, e le riprese inizieranno a maggio. Sarà diretto da Gollum (Andy Serkis, ndr), e sarà tutto incentrato su Gollum“, ha anticipato McKellen all’evento per i fan “For the Love of Fantasy” a Londra domenica scorsa.

L’anno scorso, il regista originale de Il Signore degli Anelli, Peter Jackson, è stato annunciato come produttore di un nuovo capitolo live-action della saga, con l’attore che interpreta Gollum Andy Serkis alla regia e protagonista del nuovo film, la cui uscita era prevista per il 2026 e ora posticipata a dicembre 2027.

Ian McKellen ha sorpreso il pubblico con nuovi dettagli. “Vi svelerò due segreti sul casting: c’è un personaggio nel film chiamato Frodo e un personaggio nel film chiamato Gandalf”, ha detto. Sorridendo tra sé e sé mentre il pubblico rimaneva a bocca aperta per lo stupore, McKellen ha scherzato: “A parte questo, ho la bocca cucita!”

In precedenza, il CEO e Presidente di Warner Bros. Discovery, David Zaslav, ha parlato del film di Serkis durante la conference call trimestrale sui risultati aziendali. Zaslav ha osservato che Il Signore degli Anelli: The Hunt for Gollum si unisce ai prossimi progetti di Batman, Superman e Harry Potter in cima alla lista delle priorità dello studio.

Sebbene McKellen non abbia specificato se lui e la star originale di Frodo Baggins, Elijah Wood, avrebbero ripreso i loro ruoli nel film, Wood era presente all’evento, sorridente con aria cospiratrice mentre McKellen parlava insieme ai colleghi del Signore degli Anelli Sean Astin, Dominic Monaghan, Billy Boyd e John Rhys-Davies.

Dopo che la trilogia cinematografica originale de Il Signore degli Anelli si è conclusa nel 2003 con il film premio Oscar Il Signore degli Anelli: Il Ritorno del Re, McKellen, Wood e Jackson sono tornati nella Terra di Mezzo con la trilogia dello Hobbit, distribuita tra il 2012 e il 2014.

Jackson non è stato coinvolto nella serie di Amazon Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere, ma l’anno scorso ha prodotto la prima incursione animata del franchise nelle opere di J.R.R. Tolkien, Il Signore degli Anelli: La guerra dei Rohirrim. Jackson è stato affiancato nel progetto da Fran Walsh e Philippa Boyens, entrambi produttori della trilogia cinematografica originale e anche a bordo di The Hunt for Gollum.

Quando si svolgerà Il Signore degli Anelli: The Hunt for Gollum?

Il mondo costruito da Tolkien ne Il Signore degli Anelli è vasto e comprensivo, con molte storie lasciate in sospeso attraverso la Prima, la Seconda e la Terza Era. Descrivendo la regia del prossimo film come “un sogno che si avvera“, Andy Serkis ha rivelato che il progetto è quello di raccontare le storie non sfruttate di questo mondo. “Abbiamo iniziato a parlarne circa otto mesi fa“, ha ricordato l’attore. “Dicevano: ‘Andy vogliamo davvero rinvigorire la Terra di Mezzo. Ci sono così tante storie nuove che vogliamo coinvolgere“.

Dato che Gollum incontra la sua fine tra le fiamme del Monte Fato verso la fine de Il ritorno del Re, è lecito aspettarsi che il film si svolgerà prima di quegli eventi, idealmente anche prima che Frodo intraprenda il suo viaggio. Questo suggerisce che personaggi iconici come Aragorn, Boromir, Gandalf e Legolas potrebbero tornare in qualche modo, come suggerisce Serkis. Viggo Mortensen, che ha interpretato Aragorn nella trilogia originale, si è detto interessato se la trama è quella giusta.

LEGGI ANCHE:

James Gunn anticipa i progetti per l’antieroe di John Cena oltre la seconda stagione di Peacemaker

0

Il regista James Gunn ha recentemente parlato con ExtraTV della seconda stagione di Peacemaker e dei piani più ampi per l’Universo DC. Nell’intervista, Gunn ha riflettuto sull’atmosfera affiatata e familiare che si respira sul set e ha condiviso spunti sul processo creativo della serie. Ha anche anticipato il futuro del DCU, rivelando che la seconda stagione di Peacemaker segue direttamente Superman e preparerà il terreno per la direzione futura dell’universo.

Quando l’intervistatrice di ExtraTV ha detto di aver appena parlato con John Cena, che ha detto che gli piacerebbe avere un cameo di un membro della Bat-famiglia, Gunn ha risposto cripticamente: “Dovremo vedere”. Alla domanda sulla direzione più ampia del DCU, James Gunn ha anticipato che la seconda stagione di Peacemaker fornirà molte risposte.

“Penso che scoprirete molto in questa stagione di Peacemaker. È un seguito diretto di Superman, anche se, va detto, non è per bambini, è per adulti. In un certo senso, vediamo dove sta andando l’Universo DC e scopriamo dove si dirigerà da qui. Entro la fine della stagione, ci saranno molte sorprese.”

In un’intervista separata, Gunn aveva precedentemente anticipato che gli episodi 6-8 della seconda stagione di Peacemaker contengono enormi sorprese e che aveva intenzionalmente escluso quegli episodi dalle copie di anteprima inviate ai media.

Riguardo al fatto che la seconda stagione sia l’ultima di Peacemaker, Gunn ha praticamente confermato che l’antieroe interpretato da Cena tornerà in un quarto progetto. Resta da vedere se si tratterà di una terza stagione o di qualcos’altro.

“La chiamiamo la Trilogia Tighty-Whities, tra The Suicide Squad, Peacemaker stagione 1 e Peacemaker stagione 2. La trasformeremo in una quadrilogia? Probabilmente, vedremo…”

“Nella seconda stagione, Peacemaker scopre un mondo alternativo in cui la vita è tutto ciò che desidera. Ma questa scoperta lo costringe anche ad affrontare il suo passato traumatico e a prendere in mano il futuro.”

James Gunn ha scritto tutti gli 8 episodi e ne ha diretti 3, inclusa la première. Peacemaker Stagione 2 riunisce John Cena con i membri chiave del cast della prima stagione, tra cui Danielle Brooks (Leota Adebayo), Freddie Stroma (Vigilante), Jennifer Holland (Emilia Harcourt) e Steve Agee (John Economos), mentre la serie si prepara per una grande espansione all’interno del nuovo Universo DC.

Questa volta, la storia si espanderà oltre l’affiatato team di Peacemaker, con Frank Grillo che interpreterà Rick Flag Sr., un personaggio che funge da collante tra Superman, Creature Commandos e i futuri capitoli del DCU.

Appariranno anche diversi altri volti noti di Superman, tra cui Isabela Merced nei panni di Hawkgirl, Nathan Fillion nei panni di Guy Gardner e Sean Gunn che riprenderà il ruolo del finanziatore della Justice Gang Maxwell Lord. I fan conosceranno anche un personaggio completamente nuovo, Red St. Wild, interpretato da Michael Rooker, collaboratore di lunga data di Gunn.

Si può davvero intrappolare un ladro in un SUV? La plausibilità tech di Locked – In Trappola

0

Un’auto come prigione, il proprietario che controlla tutto a distanza, il ladro bloccato dentro senza vie di fuga: l’idea di Locked – In Trappola sembra da high-concept hollywoodiano, ma quanto è davvero possibile nel 2025? Più di quanto sembri. Tra servizi di immobilizzazione remota già in uso (su richiesta delle forze dell’ordine), sistemi di deadlock che disattivano le maniglie interne, telemetria e modalità “sentinella” con videocamere sempre attive, l’ecosistema dell’auto connessa offre già oggi strumenti capaci di trasformare un furto in un duello tecnologico.

Il film estremizza alcuni elementi (come le “scosse dal sedile”, che non esistono nei sistemi OEM e sarebbero illegali), ma il nucleo realistico resta: bloccare qualcuno a bordo di un veicolo e gestire la situazione da remoto è tecnicamente plausibile se si combinano funzioni di sicurezza avanzate, chiusura centralizzata e controllo digitale. In questo articolo separiamo ciò che è reale, ciò che è probabile e ciò che è puro cinema.

Immobilizzare a distanza: già oggi

Servizi come OnStar Stolen Vehicle Assistance possono rallentare un’auto rubata su richiesta della polizia (Stolen Vehicle Slowdown), fino a portarla al minimo: è tecnologia commerciale attiva da anni.

Porte che non si aprono dall’interno: i “deadlock”

Molte vetture offrono il deadlocking (o super-lock): se attivato dal telecomando, disabilita le maniglie interne e impedisce l’apertura anche da dentro. È un sistema diffuso su vari brand e documentato nei manuali (es. Volvo, Renault, Kia). Rischio: se attivato con qualcuno a bordo, può intrappolare l’occupante.

Nota normativa: gli standard USA FMVSS 206 regolano resistenza e requisiti delle serrature/chiusure; a livello ONU, i regolamenti su antifurto/immobilizer (UN R116/R163) riguardano dispositivi e allarmi, non definiscono il comportamento dettagliato del blocco porte.

“Auto-telecamera”: sorveglianza e allerta

Sistemi come Tesla Sentry Mode sorvegliano l’auto da ferma con camere e sensori, registrano e inviano notifiche: un tassello realistico del “controllo a distanza” mostrato nel film.

Come i ladri aggirano i sistemi (e perché il film non è fantascienza)

Le auto moderne restano vulnerabili a relay attack (chiavi keyless) e a tecniche come la CAN injection, che imitano messaggi sulla rete dell’auto per sbloccare/avviare il veicolo; negli ultimi anni l’Europa ha visto un incremento di furti legati a exploit sulle chiavi/keyless e vari costruttori stanno correndo ai ripari.

Cosa è poco plausibile

  • Sedili “a scossa”: non esistono funzioni OEM che eroghino scosse elettriche agli occupanti; i sedili riscaldati/massaggianti lavorano a bassa tensione e non sono progettati per danneggiare. Una “tortura” integrata sarebbe illegale e fuori dai requisiti di sicurezza.

  • Chiusura totale senza vie di fuga: il deadlock può impedire l’uscita, ma tra norme di sicurezza, manual override e vetri, la “prigione perfetta” richiederebbe modifiche non standard. (Resta comunque verosimile scenicamente: deadlock + finestre chiuse + controllo remoto).

Verdetto

La premessa di Locked – In Trappola poggia su tecnologie reali (immobilizer/slowdown, deadlock, telemetria/sorveglianza). Il film estremizza alcuni aspetti (dolore inflitto via sedile), ma bloccare un intruso dentro l’auto e gestire la situazione da remoto è, a grandi linee, plausibile nel 2025. In sala dal 20 agosto con Eagle Pictures.

Fonte: experience.gm.com, onstar.com, Schneier on Security, The Autopian, Volvo Cars, E-Guide Renaultkia.com,

Locked – In Trappola: le principali differenze con il film originale

Locked – In Trappola si discosta molto dal film che lo ha ispirato. Interpretato da Bill Skarsgård e Anthony Hopkins, il film è incentrato su Eddie, un criminale di strada che si ritrova intrappolato nell’auto di lusso personalizzata di un ricco (e pericoloso) medico di nome William. Il film è il remake in lingua inglese di 4×4, un thriller argentino diretto e co-sceneggiato da Mariano Cohn. Sia 4×4 che Locked iniziano con un’impostazione simile, sebbene Ciro e Enrique dimostrino di avere personalità diverse rispetto alle loro controparti americane.

I due film alla fine divergono nei loro finali, adottano orientamenti morali diversi e si concludono in modi molto diversi. In Locked – In Trappola, la narrazione rimane incentrata su Eddie e William, evidenziando la crescita di Eddie e la lezione del suo percorso. Al contrario, 4×4 adotta una prospettiva più ampia sulla società in generale. Il risultato sono due film che iniziano in modo simile ma finiscono in toni molto diversi.

Eddie di Locked è molto meno orribile di Ciro di 4×4

Ciro oltrepassa alcuni seri limiti morali che Eddie non oltrepasserebbe

La differenza più grande tra Locked e 4×4, si può trovare nel personaggio principale. Entrambi i film seguono in gran parte la stessa impostazione, seguendo un piccolo criminale dopo che irrompe in un veicolo da cui poi non riesce a fuggire. Tuttavia, Eddie di Locked è un personaggio molto diverso da Ciro di 4×4. Fin dal set, Eddie è ritratto in una luce piuttosto compassionevole. Nonostante tutti i suoi difetti (e ce ne sono molti), il suo amore per la figlia e il suo crescente rimpianto per il trattamento che le ha riservato gli conferiscono un arco narrativo avvincente e comprensibile.

Al contrario, il pubblico non trascorre molto tempo con la famiglia di Ciro prima che lui si introduca nell’auto, durante la quale è più sprezzante e volgare. Ciro oltrepassa costantemente limiti morali enormi che Eddie non avrebbe mai oltrepassato, infatti i due personaggi principali hanno opinioni molto distinte sull’uso dell’omicidio. La storia di Ciro presenta anche un finale molto più duro di quello di Eddie, che sopravvive e alla fine prospera dopo la conclusione del suo arco narrativo.

La ferita da arma da fuoco di Ciro è peggiore di quella di Eddie

William salva Eddie dalle sofferenze fisiche a cui Enrique aveva condannato Ciro

Sia in Locked che in 4×4, la persona intrappolata nell’auto è un criminale professionista con le risorse necessarie per quello stile di vita. Dopo essersi feriti nel tentativo di uscire dall’auto, entrambi gli uomini estraggono una pistola e cercano di rompere il vetro con un colpo. Rimbalzando sui finestrini antiproiettile, il proiettile finisce per colpire sia Eddie che Ciro alla gamba. In Locked, questa ferita rappresenta un problema importante per Eddie nel breve termine, ma William lo salva dopo che sviene per la perdita di sangue, fasciandogli le ferite.

Questo stabilisce la professione di William come medico e suggerisce che abbia molto più controllo sulla situazione di quanto Eddie (o il pubblico) inizialmente pensasse. Significa anche che la ferita alla gamba viene più o meno risolta come un colpo di scena. Al contrario, l’equivalente di William in 4×4 è Enrique, un medico che non fa lo stesso sforzo per aiutare Ciro. Di conseguenza, la ferita di Ciro si infetta sempre di più. Questo momento si inserisce nel trattamento più duro riservato a Ciro come personaggio, che ha una figlia come Eddie ma non ha una storia incentrata molto sul suo rapporto con lei.

4x4 film 2019Ciro rimane intrappolato in macchina molto più a lungo di Eddie

4×4 tiene Ciro separato dal resto del mondo per un periodo più lungo

Sia Eddie che Ciro trascorrono un lungo periodo in macchina nelle rispettive trame. Tuttavia, Ciro vive un’esperienza molto più dura, che si suppone duri molto più a lungo. Eddie rimane bloccato in macchina per alcuni giorni, un tempo sufficiente a infliggergli un grave esaurimento fisico e mentale. Tuttavia, Ciro ferito gravemente rimane intrappolato abbastanza a lungo da farlo iniziare a vacillare sotto pressione, mentre comincia a delirare. Questo si riflette nel trattamento complessivamente più duro che 4×4 riserva a Ciro rispetto a come Locked – In Trappola tratta Eddie.

Mentre Eddie subisce numerose ferite nel corso del film, William si concentra maggiormente sul lato cerebrale del loro antagonismo. Alla fine, la moglie e il figlio di Ciro ricevono una piccola fortuna dal medico, a differenza di William che quasi investe la figlia di Eddie, Sarah, per spezzare mentalmente Eddie. La tortura di Eddie in Locked – In Trappola è più frenetica e psicologica, mentre Ciro subisce un tormento fisico e mentale più lungo in 4×4.

William ed Enrique hanno delle figlie (ma solo una di loro è viva)

William è più apertamente malvagio in Locked

Una delle grandi rivelazioni di Locked è la motivazione di William nel tenere Eddie intrappolato. William alla fine rivela che sua figlia, che viveva anche lei in città, è stata uccisa durante una rapina. Spinto da una rabbia vendicativa contro l’idea generale della classe criminale che gliel’aveva portata via, William si fa costruire un’auto e aspetta di vendicarsi del prossimo criminale che lo prenderà di mira. Questa triste rivelazione ha un collegamento con il film originale, ma la figlia del dottore in 4×4 è effettivamente sopravvissuta al suo incontro con i criminali.

Durante una conversazione all’inizio del film tra Enrique e Ciro, il primo rivela che sua figlia e suo nipote sono stati derubati a mano armata nella loro casa. Tuttavia, nonostante il nipote di Enrique abbia avuto una pistola puntata alla testa per ore, entrambi sono sopravvissuti all’esperienza. Si scopre che i due si sono trasferiti a Barcellona. La rabbia di Enrique, come rivelato nel momento culminante, deriva più dalla sua furia nel sentirsi ripetere continuamente “almeno nessuno si è fatto male“. Si tratta comunque di un attacco a un familiare che infrange la sua visione della società, ma non uccide la figlia.

Ciro scappa dall’auto da solo (prima del finale)

Eddie non scappa finché William non ha schiantato l’auto

Ciro ed Eddie alla fine scappano entrambi dall’auto, ma Ciro lo fa più velocemente nella narrazione. Dopo un lungo periodo che esaurisce e distrugge mentalmente sia Ciro che Eddie, Enrique e William li raggiungono in macchina. Usando una pistola e i sedili elettroshock di cui è dotata la sua auto, William riesce a tenere Eddie sottomesso abbastanza a lungo da legarlo e impedirgli di tentare la fuga. Questo prepara William a unirsi a Eddie per un viaggio in auto che porta al climax del film.

Al contrario, Enrique viene distratto da una telefonata mentre si siede accanto a Ciro. Deponendo la pistola, Enrique viene colto di sorpresa quando Crio raccoglie abbastanza forza per afferrarla, sparargli e darsi alla fuga. È un’altra dimostrazione della differenza tra Eddie e Ciro come personaggi, poiché Ciro si dimostra più rapido nell’estrarre l’arma e più disposto a usare metodi letali. Enrique, leggermente ferito, lo raggiunge ma viene individuato dalla polizia, dando inizio a un terzo atto di 4×4 molto diverso da quello usato in Locked.

Bill Skarsgård nel film Locked - In Trappola
Cortesia di © The Avenu

La tortura di Locked rimane un segreto (ed è più pubblica in 4×4)

Il culmine di 4×4 si svolge davanti alla polizia

Locked – In Trappola non rivela mai al pubblico cosa ha fatto William, il che rappresenta un distacco dal finale di 4×4. In Locked, William raggiunge Eddie in macchina e si allontana dalla città con una borsa di attrezzi sul sedile posteriore. William intende uccidere Eddie e disfarsi del suo corpo, ma Eddie riesce finalmente a farcela e disattiva l’auto in un momento critico, provocando un incidente a William e dandogli la possibilità di fuggire. Eddie sembra non dire a nessuno cosa è successo, tornando alla sua vecchia situazione di uomo cambiato.

Al contrario, l’arrivo della polizia trasforma lo scontro tra Ciro ed Enrique in uno spettacolo molto più pubblico. Tenendo Ciro sotto tiro, Enrique si scaglia contro il sistema di fronte a una folla di poliziotti, negoziatori e curiosi. Questo prepara il vero terzo atto del film, dove Ciro diventa un osservatore passivo mentre Enrique si scontra con il negoziatore della polizia, Julio. È qui che entra in gioco la vera differenza tra Locked e 4×4, poiché la reazione del pubblico a Enrique parla del nucleo teatrale del film.

I finali di Locked e 4×4 sono completamente diversi

4×4 ha un finale molto più cupo di Locked

Sebbene entrambi i film siano cupi e dipingano un cupo ritratto dei tempi moderni, Locked è in definitiva un film molto più edificante di 4×4. Locked parla in definitiva di un cattivo che impara ad apprezzare ciò che ha invece di concentrarsi su come il mondo lo tratta. Sfugge alla presa di William e conclude il film riunendosi con la sua famiglia. Locked è un film cupo, ma con un protagonista imperfetto ma comprensivo che impara una lezione importante. Al contrario, il finale di 4×4 è più incentrato sul puntare il dito accusatorio contro la società.

Messo alle strette dalla polizia, Enrique chiede al pubblico di sostenere le sue affermazioni secondo cui il mondo è distrutto – e molti sono d’accordo. È un finale molto più cupo, con la città divisa sulla giustificazione o meno delle azioni di Enrique. Rendendo la vendetta di William più personale e tenendola lontana dalla portata del pubblico, appare come un atto malvagio a sé stante. La decisione di Enrique di suicidarsi e il successivo arresto di Ciro, molto più cupo, evidenziano come i temi e il finale di 4×4 assumano una prospettiva molto più cupa rispetto alla conclusione di Locked.

Shutter Island, la spiegazione del finale

Shutter Island, la spiegazione del finale

Il finale di Shutter Island è ancora oggetto di dibattito e discussione tra fan e critici a più di dieci anni dall’uscita del film. Martin Scorsese dirige questo thriller storico in cui Leonardo DiCaprio interpreta Tedd Daniels, un agente federale che indaga sulla scomparsa di un detenuto da un istituto psichiatrico situato nell’omonima isola. Tuttavia, il finale di Shutter Island suggerisce che Teddy sia in realtà un paziente della struttura e che la sua “indagine” sia stata ideata dai suoi medici per riportarlo alla realtà.

C’è chi sostiene che Shutter Island sia un film lineare dopo aver svelato il trucco utilizzato nella struttura psichiatrica per cercare di curare Andrew Laeddis, interpretato da DiCaprio, dalla sua profonda malattia. Tuttavia, c’è chi ritiene che il film sia aperto a diverse interpretazioni e che Teddy sia un vero uomo di legge che è stato convinto dai medici della struttura di essere un paziente per nascondere i segreti dell’isola. Alla fine, la verità dietro il finale di Shutter Island è chiara quando si esamina l’intero film e gli indizi che la storia lascia indicando la decisione finale e fatale di Laeddis.

Shutter Island spiegato: cosa succede e cosa significa

Le teorie secondo cui Shutter Island sarebbe una struttura segreta del governo o che i medici “manipolano” Teddy Daniels alla fine del film sono semplicemente fuori luogo. Il personaggio interpretato da DiCaprio è in realtà Andrew Laeddis (alias Paziente 67), un detenuto disturbato di Shutter Island che ha ucciso sua moglie e che i medici stanno cercando di riabilitare. L’indagine di Teddy sull’isola è in realtà un intricato gioco di ruolo ideato dal dottor Cawley (Sir Ben Kingsley) e dal partner di Teddy, “Chuck” (Mark Ruffalo), che in realtà è il principale psichiatra di Teddy, il dottor Sheehan “scomparso”.

Cawley e Sheehan sono i medici più comprensivi, che credono che con la terapia e la compassione le condizioni di Andrew possano essere curate. D’altra parte, il dottor Naehring (Max von Sydow) e il direttore (Ted Levine) credono che persone come Andrew siano troppo instabili e violente per una soluzione terapeutica; legare i pazienti e drogarli (in alcuni casi lobotomizzandoli) sono le soluzioni in cui credono Naehring e il direttore.

Il gioco ha inizio per dare al dottor Cawley e al dottor Sheehan un’ultima possibilità di dimostrare che Andrew Laeddis può essere strappato dalla sua fantasia di “Teddy Daniels” e accettare la realtà del suo trauma: sua moglie Dolores (Michelle Williams) ha ucciso i loro figli e lui, Andrew, l’ha uccisa per vendetta. Andrew si sente in colpa perché sapeva da tempo della depressione della moglie, ma a causa dei suoi problemi con l’alcol e dello stress post-traumatico dopo le esperienze della Seconda Guerra Mondiale, Andrew non ha mai riconosciuto la gravità dei suoi problemi, e questo gli è costato i figli.

Shutter Island: Chi è George Noyce? Esiste davvero?

Gli avvertimenti di George sono stati fraintesi da Andrew

Il personaggio di Jackie Earle Haley, George Noyce, è un altro paziente che conosceva Teddy/Andrew nel manicomio e che aiuta a svelare il colpo di scena finale di Shutter Island. Noyce è presentato come un “recidivo” che è finito di nuovo a Shutter Island e ha alimentato le teorie cospirative di Andrew per alimentare la sua fantasia. Tuttavia, questa è la percezione distorta della situazione da parte di Andrew.

C’è anche la possibilità che Noyce sia stato incluso nel gioco per alimentare la fantasia di Andrew.

In realtà, quando George Noyce dice che si trova nel reparto C solo a causa di Teddy e che non uscirà mai più, sorgono ulteriori complicazioni. Se Noyce fosse stato vittima della violenza di Andrew, non avrebbe senso che fosse stato rinchiuso con i prigionieri più pericolosi. C’è anche la possibilità che Noyce sia stato incluso nel gioco per alimentare la fantasia di Andrew.

Quello che si sa è che un giorno Noyce ha chiamato “Teddy” con il suo vero nome, Laeddis, provocando un attacco psicotico in cui Andrew lo ha picchiato selvaggiamente. Quell’aggressione è ciò che ha spinto il dottor Naehring e il direttore a spingere per la lobotomia di Laeddis, e il dottor Cawley e il dottor Sheehan a creare il gioco di ruolo come ultima risorsa per curare Laeddis. Tuttavia, ciò non spiega il trattamento riservato allo stesso George Noyce, che sembra avere un sottofondo malvagio.

Noyce è reale, ma il passato di Andrew fa parte della sua fantasia delirante: egli crea l’idea di Noyce come un simpatico ragazzo del college che ha ucciso tre uomini a seguito di esperimenti condotti su di lui nell’ambito di uno studio psicologico. In realtà, Noyce è un paziente e le verità che racconta a Teddy sugli esperimenti sono vere, ma non nel modo in cui Teddy crede. George Noyce dice la verità ad Andrew per avvertirlo che i medici stanno cercando di curarlo alimentando la sua fantasia, ma Teddy le interpreta erroneamente come prove del vero significato oscuro di Shutter Island come istituzione.

Rachel Solando di Shutter Island, la legge del 4 e il paziente 67 spiegati

Leonardo DiCaprio, Ben Kingsley, Max von Sydow, and Mark Ruffalo in Shutter Island (2010)

L’indagine è piena di indizi pensati per far affrontare la realtà ad Andrew

La legge del quattro di Shutter Island ha a che fare con i nomi anagramma che Andrew inventa per il suo mondo fantastico. “Edward (Teddy) Daniels” è un anagramma di “Andrew Laeddis” e “Rachel Solando” è un anagramma di “Dolores Chanal”, il nome da nubile della moglie defunta di Andrew. Questo ha creato quattro nomi diversi all’interno della fantasia di Andrew. Nel frattempo, il mistero al centro della scomparsa del Paziente 67 che “Teddy” sta indagando si rivela essere lui stesso, ovvero Andrew Laeddis. Finché “Teddy Daniels” cercherà il Paziente 67, non sarà mai in grado di trovarlo e la sua fantasia continuerà a esistere.

Sua figlia rappresenta la verità: è l’unica cosa che Andrew non può negare o dimenticare.

“Rachel Solando” è anche un gioco di parole su “Rachel Laeddis”, il nome della figlia morta di Andrew. Sua figlia è anche la stessa bambina che appare nei suoi sogni sull’Olocausto, dicendo: “Avresti dovuto salvarmi”, che è la mente di Andrew che cerca di elaborare il trauma di ciò che è successo. Sua figlia rappresenta la verità: è l’unica cosa che Andrew non può negare o dimenticare. L’infermiera che il dottor Cawley fa passare per Rachel Solando fa parte di una tecnica terapeutica per far ricordare ad Andrew la sua vera moglie. La scommessa di Cawley quasi funziona, ma il cervello di Andrew semplicemente non riesce a sopportare lo stress.

Il simbolismo del fuoco e dell’acqua in Shutter Island

shutter island

L’acqua è un promemoria della realtà che Andrew cerca di sopprimere

Il fuoco è un simbolo della realtà di Andrew/Teddy nel film. Ogni volta che Teddy si trova vicino al fuoco (i fiammiferi che accende nel reparto C, il fuoco nella caverna con il “dottor Solando” e quando fa esplodere l’auto del dottor Cawley verso la fine), soffre di una sorta di allucinazione. Il fuoco è il simbolo del mondo fantastico di Andrew. Al contrario, l’acqua (l’opposto del fuoco) è il simbolo della realtà di ciò che gli è successo. Sua moglie annega i suoi figli nell’acqua ed è proprio l’acqua a rendere Andrew così turbato/a disagio/malato per tutto il film.

Ecco perché la scena con il “Dr. Solando” si svolge nella grotta marina. Lei alimenta la fantasia della cospirazione di Shutter Island come parte del “gioco” inteso a liberare Andrew. È anche il motivo per cui Andrew arriva sull’isola in tempesta, via mare: è il simbolico “arrivo” dal suo passato traumatico. Anche il faro funge da simbolo di ciò che Andrew sta vivendo, poiché è strettamente legato alla navigazione sicura in acque pericolose.

Shutter Island è un’operazione di controllo mentale del governo?

La cospirazione permette ad Andrew di immergersi più a fondo nella sua fantasia

L’intera “operazione di controllo mentale del governo” è un diversivo inventato da Andrew Laeddis per la sua fantasia. Gli permette di spiegare a se stesso perché si trova a Shutter Island (per indagare su una cospirazione) e di demonizzare i medici e il personale come minacce o cospiratori. L’obiettivo del gioco di ruolo del dottor Cawley e del dottor Sheehan è quello di permettere ad Andrew di rendersi conto da solo di quanto sia impossibile e assurda la sua teoria del complotto, lasciandolo indagare fino alla fine.

Il National Board of Review ha nominato Shutter Island uno dei 10 migliori film del 2010.

Ecco perché il dottor Sheehan/Chuck istiga Andrew a elaborare teorie folli mentre lui e “Teddy” sono bloccati in quella cripta durante l’uragano (“Mentre tu guardavi loro, loro guardavano te!”). Sheehan vuole che Andrew dia sfogo alla sua fantasia fino a quando non si rende conto di quanto sia impossibile. Nonostante il faro dovrebbe essere il luogo in cui sono nascosti tutti i segreti oscuri, una volta che Teddy lo raggiunge, non c’è nulla all’interno, dimostrando che la cospirazione è falsa.

Perché Andrew finge di essere ancora Teddy nel finale di Shutter Island

Shutter Island finale

L’ultima battuta di Andrew rivela che è tornato alla realtà

Il finale di Shutter Island sembra ambiguo a molte persone, ma a una seconda visione è piuttosto chiaro. Teddy si risveglia alla realtà di essere in realtà Andrew Laeddis, anche se viene avvertito dal dottor Cawley e dal dottor Sheehan che in passato è già regredito nel suo mondo fantastico. Tuttavia, Andrew è intelligente: quando il dottor Sheehan si siede con lui sui gradini la mattina seguente, Andrew sa che i medici e il direttore lo stanno osservando.

Tuttavia, il senso di colpa e il dolore sono ancora così forti che sa di non poter vivere con loro; piuttosto che convivere con la consapevolezza del suo dolore, sceglie di fingere di essere ancora Teddy Daniels e lasciare che gli facciano la lobotomia, in modo da potersi finalmente liberare del suo fardello. Mentre alcuni pensano semplicemente che sia tornato il suo alter ego “Teddy”, la sua ultima frase al dottor Sheehan “Cosa sarebbe peggio: vivere come un mostro o morire da uomo buono?” allude alla decisione che sta prendendo di “morire da uomo buono”.

La spiegazione del vero significato di Shutter Island

Shutter Island spiegazione finale

Andrew si confronta con la sua terribile violenza mentre si presenta come un eroe

Nel finale di Shutter Island, Andrew dice al dottor Sheehan: “Vivere come un mostro o morire da uomo buono?”. Alla fine, Andrew preferisce essere cancellato dalla memoria come “Teddy Daniels” piuttosto che vivere con i peccati di Andrew Laeddis. In questo senso, Shutter Island è uno studio complesso sul dolore e sul trauma, e su quanto la mente umana sia disposta a spingersi per curarsi dalla dura realtà.

Il senso di colpa e il dolore spingono Andrew a inventarsi una seconda identità, in cui è ancora un eroe di guerra e un agente federale di nome Teddy Daniels. Essendo intelligente, inventa una complessa narrazione mentale in cui le teorie cospirative su Shutter Island e la caccia a un paziente che non esiste lo tengono occupato con un mistero che non può (o non vuole) risolvere: quello di essere il Paziente 67.

Teddy indaga sulla violenza della storia di Shutter Island, la vera storia di Andrew, attraverso l’allontanamento

Shutter Island medita anche sulla violenza, ponendo Andrew Laeddis come un eroe auto-inventato, un costrutto letterale personificato da Teddy Daniels, la cui perdita di controllo nell’omicidio della moglie (e nell’incapacità di impedire l’omicidio dei figli) lo spinge a creare una situazione in cui ha il pieno controllo. Teddy indaga sulla violenza della storia di Shutter Island – la vera storia di Andrew – attraverso la rimozione, rifiutando di accettare la possibilità della propria violenza, che respinge anche quando gli si presenta sotto le sembianze di George Noyce.

Come viene spiegato il finale di Shutter Island dai registi

Martin Scorsese
Martin Scorsese al Festival di Cannes – Foto di Luigi De Pompeis © Cinefilos.it

Rivedere Shutter Island rivela molti indizi sul finale a sorpresa del film

Leonardo DiCaprio, Sir Ben Kingsley e Martin Scorsese hanno parlato a lungo di quanto sia stato difficile girare Shutter Island. Il problema era che quando hanno iniziato le riprese, si sono resi conto che alla prima visione il pubblico avrebbe dovuto credere che il dottor Cawley e Shutter Island potessero essere qualcosa di sinistro, ma alla seconda visione avrebbe dovuto capire che tutti quelli che circondano Teddy sono coinvolti in un gioco di ruolo e stanno cercando di mantenere viva la fantasia, anche se molti membri dello staff e delle guardie non sono contenti.

Dopo aver visto il film una seconda volta e sapendo come va a finire, diventa chiaro quanto Scorsese e il cast siano riusciti a portare a termine questa difficile impresa. Shutter Island diventa un film affascinante da rivedere, poiché è chiaro che gli altri personaggi sanno che Teddy è un costrutto psicologico instabile di Andrew, e qui ci sono alcuni indizi che aiutano a capirlo:

  • Le guardie durante tutto il film diventano estremamente nervose ogni volta che “Teddy” è nei paraggi e stringono un po’ più forte le loro pistole. Questo è particolarmente vero all’inizio, quando “i Marshal” arrivano sull’isola. È perché le guardie sanno che Teddy è un paziente pericoloso a cui è stato permesso di vagare libero. È anche il motivo per cui sono poco entusiasti di cercare una Rachel Solando che non esiste tra le rocce dell’oceano.
  • Quando Teddy e Chuck intervistano le infermiere e gli inservienti, è facile capire quanto il personale trovi ridicola l’intervista. Un’infermiera dice qualcosa su quanto il loro lavoro sia “lontano dalla normalità”: sta facendo una battuta ironica perché sta parlando con un paziente vestito da poliziotto. In quella scena, anche il personale non è molto entusiasta del gioco di ruolo, e il dottor Sheehan / Chuck li spinge a rispondere alle domande di Teddy per mantenere viva la fantasia.
  • Quando Teddy intervista la signora Kearns, lei parla di quanto sia bravo il dottor Sheehan. C’è un po’ di imbarazzo nello sguardo tra lei e “Chuck” perché sta parlando di lui. È anche il motivo per cui chiede a Chuck dell’acqua e lui accetta subito (è un momento imbarazzante). La signora Kearns scrive “corri” sul foglio che passa a Teddy perché sa che lui ha la possibilità di scappare mentre stanno facendo l’esperimento di gioco di ruolo. È anche il motivo per cui sembra “istruita” su cosa dire a Teddy: lo è stata.
  • La donna inquietante nel cortile all’inizio del film fa il gesto di “zitto” a Teddy perché lo conosce, sa che sta giocando e le è stato detto di non rovinare il gioco.
  • Quando Teddy rivela al dottor Naehring di aver risolto l’enigma del Paziente 67 durante una riunione del personale, Naehring dice: “Cosa ci fanno qui?” È sinceramente infastidito dal fatto che il dottor Cawley lasci Teddy/Andrew vagare così liberamente.
  • Nel reparto C, Teddy viene avvicinato da un prigioniero in libertà e quasi lo strangola a morte. “Chuck” e una guardia arrivano e trascinano via l’uomo strangolato. La guardia dice a Teddy che non può accompagnarlo in infermeria, borbottando su quanti guai si sarà cacciato per aver lasciato che un paziente strangolasse un altro paziente.

Alla fine, Shutter Island è un mistero piuttosto chiaro: la lettura diretta potrebbe non essere divertente come alcune delle teorie cospirative che circolano, ma le prove di ciò che Scorsese e il suo team hanno voluto realizzare con questo thriller complesso sono sparse in tutto il film.

In che modo il finale di Shutter Island è diverso dal libro

Shutter Island

Dennis Lehane ha scritto il romanzo

Sebbene Martin Scorsese abbia diretto Shutter Island, il film è basato su un romanzo di Dennis Lehane, lo stesso autore di romanzi come Mystic River e Gone Baby Gone. Tuttavia, come per qualsiasi romanzo che diventa un film, è necessario apportare delle modifiche per tradurlo dalla pagina allo schermo. Con Scorsese, la maggior parte dei romanzieri dovrebbe sentirsi sicura che, anche con le modifiche apportate, la storia manterrà il suo significato e il suo focus, anche se i personaggi e gli eventi potrebbero cambiare lungo il percorso.

Il finale del romanzo Shutter Island e del film è sostanzialmente lo stesso. Il lettore scopre alla fine che Teddy non è un agente federale, ma un paziente che è stato mandato a Shutter Island dopo aver ucciso sua moglie e i suoi figli. Anche il romanzo termina con la lobotomia che il film lascia intendere. L’unica differenza tra questi due momenti è che Teddy non capisce mai la verità nel romanzo, mentre nel film viene almeno suggerito che potrebbe saperlo e che ha scelto la lobotomia.

È lo stesso senso di colpa cattolico che Scorsese ha costruito in molti dei suoi film

Questo cambia il ragionamento alla base della lobotomia. Nel film, tutto ruota attorno all’idea del senso di colpa che grava sulla sua mente. È lo stesso senso di colpa cattolico su cui Scorsese ha costruito molti dei suoi film. Teddy non riesce a convivere con il ricordo di ciò che ha fatto, quindi sa che questo è l’unico modo per porre fine al suo dolore, anche se è qualcosa da cui non potrà mai tornare indietro. Tuttavia, il romanzo Shutter Island parla di Teddy che non viene mai curato e della decisione che gli viene tolta dalle mani.

Come è stato accolto il finale di Shutter Island

Il dibattito sul finale di Shutter Island ha contribuito alla sua eredità

Un segno di un buon finale di un film è quanto fa discutere. A oltre un decennio dall’uscita di Shutter Island, il film è ancora oggetto di appassionate discussioni tra i fan, molti dei quali hanno opinioni diverse sul significato del finale. Molti pensano che sia chiaro che Andrew sia un paziente che alla fine del film è guarito, ma che sceglie di sottoporsi alla lobotomia, ma Shutter Island presenta abbastanza informazioni da far pensare ad alcuni che si tratti di un enorme complotto e che Teddy Daniels sia un vero uomo di legge che è stato sottoposto al lavaggio del cervello da questi medici.

Il film potrebbe avere una risposta definitiva sul significato del finale, ma i fan hanno apprezzato il fatto che molti spettatori possano sedersi e guardare il film, ognuno vedendo qualcosa di diverso nella propria interpretazione. Uno dei punti più discussi tra i fan di Shutter Island è il significato dell’ultima battuta del film e se la ricaduta di “Teddy” fosse reale o finta.

Tuttavia, alcuni fan hanno difeso con passione la loro visione del finale e l’idea che la decisione di Andrew alla fine sia ciò che dà significato all’intero film. Come sottolinea Redditor Snow_sun2:

Tante persone non sono d’accordo con me su questo punto, e non capisco perché. Il finale è molto più significativo, interessante e conclude davvero una storia incredibile in questo modo. Se lui avesse semplicemente “ricaduto”, non sarebbe stato così emozionante e significativo, ma piuttosto insoddisfacente e “incompiuto”.

Come il finale di Shutter Island sia un’eccezione per Martin Scorsese

Robert Di Niro, Leonardo DiCaprio, Director Martin Scorsese
Robert Di Niro, Leonardo DiCaprio, Director Martin Scorsese al Festival di Cannes – Foto di Luigi De Pompeis © Cinefios.it

Il finale a sorpresa di Shutter Island ha richiesto a Scorsese di utilizzare un approccio narrativo diverso

Shutter Island rimane uno dei film di maggior successo commerciale di Martin Scorsese, ma il suo finale mette in evidenza quanto il film sia diverso per il leggendario regista. Nonostante la longevità della sua carriera, Scorsese ha sempre evitato di realizzare film che potessero essere considerati “mainstream”. Certo, ha realizzato film che hanno avuto un grande impatto sul pubblico e hanno influenzato enormemente il cinema nel suo complesso, ma questi film hanno sempre cercato di sfidare il pubblico e di sfidare la narrazione convenzionale.

Scorsese ha sempre amato realizzare film che esaminano i personaggi piuttosto che seguirli in una trama rigida.

Scorsese ha famigeratamente affermato che The Departed è stato il primo film che ha realizzato con una trama, e anche se potrebbe trattarsi di una battuta da parte sua, c’è del vero in ciò che dice. Scorsese ha sempre amato realizzare film che esaminano i personaggi piuttosto che seguirli in una trama rigida. Taxi Driver e Goodfellas sono due dei film più amati di Scorsese, ma Taxi Driver è uno studio dei personaggi, mentre Goodfellas immerge il pubblico nella vita della mafia. Nessuno dei due film si preoccupa eccessivamente di portare avanti una “trama”.

Tuttavia, Shutter Island è un film che spinge sempre lo spettatore verso la fine e il grande colpo di scena. Vedere Scorsese affrontare la narrazione misteriosa in questo modo, lasciando indizi e prefigurando la verità che alla fine viene rivelata, è emozionante ed efficace. Tuttavia, coloro che hanno familiarità con la filmografia di Scorsese potranno notare quanto sia insolito vedere il regista affrontare una narrazione più convenzionale e dover essere in versive della trama.

Shutter Island è sicuramente un thriller eccezionale, reso ancora più elevato dalla regia di Scorsese. Il regista è un maestro nel coinvolgere il pubblico in qualunque mondo esplori e Shutter Island consuma gli spettatori con un senso di inquietudine fin dalla prima inquadratura. Tuttavia, manca anche un po’ della magia che caratterizza i film migliori di Scorsese, in cui il regista ha più libertà narrativa.

Io sono nessuno 2, la spiegazione del finale: in che modo il film prepara un altro sequel?

Il finale di Io sono nessuno 2 (qui la nostra recensione) riafferma il ruolo di Hutch nel mondo, preparando il terreno per altri potenziali sequel. Il sequel del campione d’incassi del 2021, riporta in auge l’Hutch di Bob Odenkirk. Un padre di famiglia di periferia apparentemente mite è segretamente un agente letale, il cui lato oscuro riemerge. Io sono nessuno 2, ricco d’azione e consapevole di sé, riprende la storia qualche tempo dopo il primo film, con Hutch costretto a diventare di nuovo un “revisore dei conti” per il governo. Il suo tentativo di rilassarsi con la famiglia va a rotoli quando durante le vacanze estive si imbatte in una pericolosa rete di contrabbando.

I personaggi di Io sono nessuno 2 si ispirano agli elementi stilistici del film d’azione, in particolare la mente criminale Lendina interpretata da Sharon Stone. Alla fine del film, Hutch è costretto a mandare a monte l’intera operazione (con la moglie Becca e il padre David che sferrano i colpi di grazia che uccidono Lendina). Gli ultimi momenti del film sono lasciati in sospeso e questo suggerisce che Hutch potrebbe tornare sul campo in men che non si dica. Ecco in che modo Io sono nessuno 2 prepara silenziosamente un altro sequel.

Chi libera Hutch e Becca alla fine?

Hutch e Becca vengono liberati dalla custodia della polizia alla fine di Io sono nessuno 2 grazie alle conoscenze di Hutch, preparando il terreno per il suo ritorno in un altro sequel. Nessuno ha presentato Hutch come “revisore dei conti” in pensione per l’intelligence statunitense, che si è ritrovato spronato a tornare in azione nonostante i suoi sforzi per andare in pensione.

Come risultato delle sue azioni nel finale del primo film, il governo ha pagato il debito che Hutch aveva accumulato con la mafia russa dopo aver distrutto una piccola fortuna del loro denaro. Hutch è costretto a ripagarli intraprendendo missioni mortali, estinguendo gradualmente il suo debito, anche se si sente esausto e sta perdendo i contatti con la sua famiglia.

Sebbene non sia stata confermata la persona esatta che ordina la liberazione di Hutch e Becca entro la fine di Io sono nessuno 2, è probabile che sia collegata al Barbiere. Il referente governativo di Hutch, il Barbiere, è apparso nel primo atto del film e in seguito ha fornito a Hutch una certa quantità di informazioni su Plumerville, ma non ha potuto fornire supporto.

È probabile che il Barbiere stia semplicemente assicurandosi che uno dei suoi agenti più importanti sfugga al controllo della polizia, impedendo qualsiasi potenziale reazione da parte sua se Hutch venisse scoperto. Questo potrebbe dare al Barbiere maggiore potere su Hutch. C’è anche un dubbio sulle origini complete di Becca e sulla sua storia con Hutch, con la sua libertà potenzialmente soggetta ad alcune limitazioni.

Come il finale prepara Io sono nessuno 3

Nobody 2 è in gran parte incentrato su Hutch e sui suoi sforzi per prendersi una pausa dal suo brutale lavoro. Gran parte del film è autoconclusivo, con Hutch a cui viene detto apertamente che non riceverà alcun aiuto dal governo per affrontare Lendina e la sua rete di contrabbando con sede nella piccola città. Fortunatamente, alla fine del film, ha sventato l’intera operazione.

Mentre Hutch e Becca superano il momento culminante sani e salvi, ci sono alcuni elementi nel film che suggeriscono potenziali direzioni per un sequel. La questione più urgente rimane il debito che Hutch ha con il Barbiere e il governo degli Stati Uniti, che richiede diverse altre missioni prima che il suo lavoro venga ripulito.

Il ruolo di Hutch come “revisore dei conti” è un ruolo perfettamente aperto, con potenziali sequel che offrono a Hutch ogni sorta di possibili missioni da affrontare. Nobody 2 ha anche codificato il legame tra Hutch e la sua famiglia, con Harry e David attivamente coinvolti nella lotta. Un sequel potrebbe rivisitare queste relazioni e mostrarli più in azione insieme.

C’è anche un altro indizio che David abbia cresciuto Harry e Hutch portandoli con sé in missione (come la loro precedente esperienza a Plumerville), il che suggerisce una tradizione più profonda per il personaggio e il suo ruolo nella comunità dell’intelligence. Un sequel potrebbe esplorare di più il ruolo di David come agente in pensione e potrebbe evidenziare la sua determinazione nell’assicurare che i suoi figli diventassero uomini migliori di lui.

Un sequel di Nobody 2 potrebbe anche continuare a concentrarsi sulle dinamiche tra Hutch e la sua famiglia. Becca è chiaramente in conflitto riguardo alla loro relazione e un sequel potrebbe approfondire la loro storia insieme. L’arco narrativo di Brady evidenzia le sue difficoltà a non replicare la vena violenta del padre, che potrebbe essere maggiormente messa a fuoco in un possibile sequel che si concentra sulle dinamiche dei personaggi.

Il vero significato di Io sono nessuno 2

Io sono nessuno 2 è un film sull’equilibrio tra lavoro e famiglia, una lotta che sembra ancora radicata anche quando coinvolge organizzazioni criminali internazionali e combattenti armati di katana. L’arco narrativo di Hutch è radicato nei suoi sforzi di prendersi una pausa non solo dal lavoro, ma anche dai suoi impulsi violenti e dalla sua furia vendicativa.

Questa è la vera prova di Hutch nel film, quando ammette a Becca di non riuscire a spegnere il lato pericoloso della sua personalità. Nonostante i suoi migliori sforzi, la giusta furia lo spinge a intensificare i conflitti che, sa, renderanno solo la sua vita più difficile. Non può fare a meno di radicare la sua personalità lavorativa nella vita privata, il che non fa che mettere in pericolo la sua famiglia.

La frattura che questo crea tra lui e i suoi figli, in particolare l’impressionabile Brady, sottolinea la posta in gioco emotiva del suo arco narrativo. Mentre Hutch è costantemente in lotta tra la vita e la morte, è più vulnerabile quando deve spiegare la sua situazione alla moglie o cercare di convincere il figlio che vuole che Brady diventi un uomo migliore di lui.

L’importanza di questi legami e di queste lezioni è codificata nel finale quando Becca arriva a salvarlo e Brady mostra pietà nei confronti di un mercenario, dimostrando che c’è ancora speranza per la famiglia di Hutch. Questo arco narrativo si riflette anche nell’evidente affetto di David per i suoi figli, così come con Wyatt, inizialmente antagonista. Fa fatica a crescere suo figlio e si allea con Hutch dopo averlo salvato.

Io sono nessuno 2 si diverte molto con il genere d’azione, gettando Hutch in ogni sorta di risse enormi con armi inaspettate. Tuttavia, il nucleo emotivo del film si basa sui legami per i quali Hutch era disposto a morire nel film precedente. Offre al film una dolce morale sull’importanza della famiglia, in mezzo a tutto lo spargimento di sangue creativo.

Locked – In Trappola: recensione del film con Bill Skarsgård e Anthony Hopkins

0

Il cinema cosiddetto high concept nasce per attrarre lo spettatore con premesse semplici, intriganti e facilmente comunicabili. Locked – In trappola, remake del film argentino 4×4 (2019) diretto da Mariano Cohn, si inserisce perfettamente in questa categoria: un ladro rimane intrappolato nell’auto che stava cercando di derubare. Una situazione chiusa, tesa, claustrofobica, che in teoria offre terreno fertile per costruire un thriller psicologico serrato e avvincente.

Eppure, la regia di David Yarovesky (Brightburn) fatica a trasformare questa idea in un’opera davvero incisiva, alternando intuizioni visive a scelte narrative poco convincenti, e sprecando in parte la presenza di due interpreti di primo piano come Bill Skarsgård e Anthony Hopkins.

Il protagonista riluttante: Eddie, ladro per disperazione

Il film si apre con Eddie Barrish (Skarsgård), un uomo ordinario segnato da errori e fallimenti. Separato dalla moglie Amy (Gabrielle Walsh) e incapace di provvedere stabilmente alla figlia Sarah (Ashley Cartwright), Eddie ha bisogno di soli 500 dollari per riparare il suo furgone e dimostrare di poter mantenere una parvenza di responsabilità. Non trovando altra soluzione, decide di tentare il furto in un SUV apparentemente incustodito.
Qui però inizia il suo incubo: l’auto si rivela una prigione tecnologica inespugnabile, capace di resistere a qualsiasi tentativo di fuga. Una prigione che ha un carceriere invisibile, pronto a comunicare attraverso lo schermo di bordo: William (Hopkins), il ricchissimo proprietario del veicolo.

Bill Skarsgård nel film Locked - In Trappola
Cortesia di © The Avenu

William, miliardario vendicativo e manipolatore

William non è un personaggio qualunque. Afflitto da un cancro terminale e distrutto dal dolore per la morte della figlia in una rapina, ha trasformato la sua auto in una trappola high-tech progettata per punire chiunque tenti di rubarla. Il suo obiettivo non è recuperare ciò che gli spetta, ma ergersi a giudice e carnefice, incarnando una sorta di giustizia privata.

Il problema, però, è che Eddie non ha alcuna connessione con il passato tragico di William. È un ladro improvvisato, vittima di circostanze economiche avverse. E proprio qui si innesta il cuore ideologico del film: il miliardario incarna il disprezzo delle élite verso i poveri, accusati di essere parassiti sociali incapaci di risollevarsi. William pontifica incessantemente sulla pigrizia delle nuove generazioni e sulla corruzione morale delle classi meno abbienti, finendo però per risultare una caricatura di predicatore reazionario più che un vero villain complesso.

Il gioco al massacro dentro l’abitacolo

La parte centrale del film si gioca tutta nello spazio ristretto del SUV. Eddie cerca disperatamente di liberarsi, ferendosi nel tentativo – emblematica la scena in cui, sparando al vetro antiproiettile, il proiettile rimbalza e gli colpisce la gamba. La macchina è un arsenale: sedili elettrificati, isolamento acustico, sistemi di blocco totale. Un vero e proprio laboratorio della sofferenza.

Yarovesky riesce a trasmettere la claustrofobia della situazione, sfruttando bene i limiti geografici dello spazio. Tuttavia, la ripetitività delle torture e la monotonia dei dialoghi rendono presto la visione estenuante. Nonostante la durata relativamente breve (95 minuti), Locked sembra allungarsi, intrappolando lo spettatore in un loop di prediche e sofferenze che non porta a sviluppi significativi.

Locked – In trappola tra allegoria sociale e ambiguità politica

Uno degli aspetti più controversi del film è il suo discorso politico. Attraverso William, il racconto sembra voler denunciare l’arroganza e la disumanità dei super-ricchi, pronti a sacrificare i deboli in nome di un ordine sociale illusorio. Tuttavia, alcune scelte estetiche e narrative alimentano ambiguità fastidiose.

L’incipit, con immagini di quartieri degradati accompagnate da musica EDM e cartelli legati al movimento Black Lives Matter, suggerisce una visione cinica e stereotipata della povertà e delle proteste sociali. Questo crea uno scarto tra l’intenzione dichiarata – criticare l’oligarchia – e l’effetto percepito, che può facilmente essere letto come un giudizio sprezzante nei confronti delle stesse vittime che il film dovrebbe difendere.

Skarsgård e Hopkins: due pesi massimi sprecati

Sul piano attoriale, Locked offre una prova discontinua. Bill Skarsgård, già abituato a interpretare ruoli inquietanti e disturbanti, fatica a trasmettere l’empatia necessaria per farci parteggiare davvero per Eddie. Nonostante l’amore per la figlia sia al centro delle sue motivazioni, lo spettatore rimane spesso distaccato, incapace di credere fino in fondo nella sua redenzione.

Anthony Hopkins, dal canto suo, fa quello che può per elevare un personaggio scritto in modo piuttosto schematico. Il suo William è freddo, implacabile, a tratti persino ironico, ma resta una figura troppo monolitica per risultare davvero credibile. Ancora una volta, il grande attore gallese si trova a impreziosire un materiale che non è all’altezza del suo talento.

Anthony Hopkins in Locked - In Trappola
Cortesia di © The Avenu

Un’occasione mancata

Yarovesky dirige con mestiere, evitando eccessi visivi dopo un’iniziale carrellata circolare piuttosto gratuita. Sa muoversi nello spazio ristretto dell’abitacolo, mantenendo una certa chiarezza nella messa in scena. Ma ciò che manca è la profondità della scrittura. Lo script di Michael Arlen Ross costruisce un confronto ideologico tra vittima e carnefice che non si sviluppa mai in qualcosa di autenticamente drammatico. Il risultato è un film che resta a metà strada: troppo superficiale per essere una riflessione politica incisiva, troppo verboso per funzionare come puro thriller claustrofobico.

Locked – In trappola finisce per ridursi a un esperimento sterile. La sua premessa intrigante non trova mai uno sviluppo che sappia coinvolgere lo spettatore fino in fondo. Tra un protagonista poco empatico, un antagonista ridotto a caricatura ideologica e un sottotesto politico ambiguo, il film lascia una sensazione di incompiutezza.

Non mancano momenti di tensione ben gestiti e qualche trovata efficace, ma il risultato complessivo è un thriller che intrappola più che intrattenere, lasciando lo spettatore con la sensazione di aver assistito a una lunga metafora priva di vera sostanza. Sarà forse un risultato voluto?

Quel che resta del giorno: la spiegazione del finale del film

Quel che resta del giorno: la spiegazione del finale del film

Tratto dall’omonimo romanzo di Kazuo Ishiguro, premio Nobel per la letteratura, Quel che resta del giorno (1993) è uno dei più raffinati esempi di adattamento cinematografico di un’opera letteraria contemporanea. Diretto da James Ivory, il film si inserisce nel solco del cinema in costume britannico degli anni ’90, con la tipica cura per l’ambientazione storica e la ricostruzione d’epoca, ma riesce anche a trascendere il genere grazie alla profondità dei temi affrontati. Ambientata principalmente negli anni Trenta e Quaranta, la storia utilizza l’eleganza formale della cornice aristocratica inglese per riflettere su questioni universali come la fedeltà, la repressione dei sentimenti e il peso delle scelte morali.

Il cuore del film è rappresentato dal cast di altissimo livello, guidato da Anthony Hopkins e Emma Thompson, qui alla loro seconda collaborazione dopo Casa Howard, sempre per la regia di Ivory. Hopkins veste i panni di Stevens, il maggiordomo che ha fatto della dedizione e della disciplina il centro della propria esistenza, sacrificando emozioni e desideri personali. Thompson interpreta Miss Kenton, la governante che con la sua presenza gentile e risoluta mette in discussione le certezze del protagonista, incarnando una tensione emotiva mai dichiarata apertamente. Intorno a loro si muovono figure di spicco come James Fox e Christopher Reeve, che contribuiscono a delineare con precisione l’intreccio tra vita privata e grandi eventi storici.

Accolto con entusiasmo dalla critica e dal pubblico, Quel che resta del giorno ottenne un enorme successo anche in ambito di premi, ricevendo otto nomination agli Oscar, tra cui miglior film, miglior regia, miglior attore e migliore attrice protagonista. La raffinatezza della sceneggiatura, la regia di Ivory e l’intensità delle interpretazioni lo hanno consacrato come un classico moderno, capace di mantenere intatta la sua forza emotiva a distanza di decenni. Nel prosieguo di questo articolo ci concentreremo sul significato del finale, analizzando le scelte narrative e i simboli che rendono indimenticabile l’ultima parte del racconto.

Anthony Hopkins in Quel che resta del giorno
Anthony Hopkins in Quel che resta del giorno

La trama di Quel che resta del giorno

Ambientato tra gli anni Trenta e il secondo dopoguerra, Quel che resta del giorno racconta la vita di Stevens (Anthony Hopkins), maggiordomo al servizio di Lord Darlington (James Fox) nella sontuosa residenza di Darlington Hall. Devoto al proprio ruolo e al codice di condotta che impone discrezione assoluta, Stevens incarna l’ideale del servitore perfetto, disposto a sacrificare ogni emozione personale pur di adempiere ai suoi doveri. Accanto a lui si inserisce la figura di Miss Kenton (Emma Thompson), la nuova governante della casa, il cui carattere schietto e sensibile finisce per incrinare la rigidità del protagonista, rivelando lentamente le fragilità e i desideri che egli tenta di reprimere.

Il racconto si sviluppa attraverso un lungo flashback, innescato da un viaggio compiuto da Stevens nel dopoguerra, quando l’ex maggiordomo parte per ritrovare Miss Kenton, ormai sposata e lontana da Darlington Hall. Durante questo itinerario, la memoria lo riporta agli anni in cui il suo padrone, Lord Darlington, ospitava diplomatici e uomini politici vicini alla Germania nazista, mentre lui stesso, pur consapevole delle implicazioni morali, continuava a mantenere un atteggiamento di cieca obbedienza. L’intreccio alterna così i ricordi del passato alle immagini del presente, delineando una vicenda intima e insieme storica, nella quale l’amore mancato tra Stevens e Miss Kenton si intreccia indissolubilmente al tramonto di un mondo aristocratico destinato a scomparire.

La spiegazione del finale del film

Nel terzo atto della vicenda, Stevens intraprende dunque un viaggio che lo conduce a rivedere Miss Kenton, ormai Mrs. Benn, sposata da anni e con una figlia adulta. L’incontro, tanto atteso, si svolge in un’atmosfera sospesa tra nostalgia e malinconia, con i due personaggi che ripercorrono le esperienze condivise a Darlington Hall e i sentimenti mai espressi apertamente. La conversazione rivela che, nonostante le difficoltà del matrimonio, Miss Kenton ha trovato una forma di serenità nella vita costruita lontano da Stevens, mentre lui resta intrappolato nel rimpianto di ciò che avrebbe potuto essere.

Anthony Hopkins ed Emma Thompson nel film Quel che resta del giorno
Anthony Hopkins ed Emma Thompson nel film Quel che resta del giorno

Il film si chiude con il ritorno del protagonista a Darlington Hall, ora di proprietà di un ricco americano, Mr. Lewis (Christopher Reeve). Nella scena finale, Stevens assiste a un uccello rimasto intrappolato nella sala della residenza e che, liberato da una finestra, vola via. Questo gesto, apparentemente semplice, assume un significato simbolico, contrapponendosi alla condizione dell’uomo, incapace di emanciparsi dal ruolo che ha scelto e dalle emozioni soffocate per tutta la vita. La malinconia dell’ultima inquadratura, che indugia sul volto composto di Hopkins, sancisce la definitiva chiusura di una storia d’amore mai vissuta e di una vita dedicata a un padrone, a scapito di se stesso.

Il finale di Quel che resta del giorno è la rappresentazione di un bilancio esistenziale. Stevens incarna la parabola di chi ha rinunciato alla libertà e ai sentimenti per un ideale di servizio che, col tempo, si rivela vano e anacronistico. L’incontro con Miss Kenton dimostra che la possibilità di un futuro diverso è ormai sfumata e che il prezzo della sua fedeltà cieca a Lord Darlington e al ruolo di maggiordomo è stato il sacrificio della propria felicità. La liberazione dell’uccello diventa così l’immagine contrapposta di ciò che lui non ha mai saputo fare: scegliere di vivere davvero.

Cosa ci lascia il finale di Quel che resta del giorno

Per lo spettatore, questa conclusione lascia una riflessione amara ma universale sul senso delle scelte e sulla necessità di non rinviare all’infinito la possibilità di esprimere i propri sentimenti. Stevens rimane un personaggio emblematico perché mostra come la dedizione assoluta, se priva di umanità, conduca alla solitudine e al rimpianto. Ivory costruisce un epilogo che non concede catarsi né lieto fine, ma che invita a guardare con lucidità al valore del tempo e delle decisioni che lo riempiono, consegnando al pubblico un’opera che resta incisa nella memoria non solo per la sua eleganza formale, ma soprattutto per la profondità della sua lezione emotiva e morale.

Scopri anche il finale di questo film simile a Quel che resta del giorno:

Pound of Flesh: la spiegazione del finale del film

Pound of Flesh: la spiegazione del finale del film

Uscito nel 2015 e diretto da Ernie Barbarash, Pound of Flesh rappresenta una delle tappe più significative della fase tarda della carriera di Jean-Claude Van Damme. Dopo i successi degli anni Ottanta e Novanta, l’attore belga si è reinventato in progetti che alternano azione pura a trame più oscure e introspettive, cercando di ridefinire la propria immagine sul grande e piccolo schermo. Questo film, pur restando ancorato al genere action che lo ha reso celebre, si distingue per il tono cupo e per la volontà di unire scontri fisici spettacolari a un racconto che esplora la vendetta e il senso di giustizia personale.

La trama ruota attorno a Deacon (Van Damme), ex agente delle forze speciali che si risveglia dopo una notte turbolenta scoprendo di essere stato derubato di un rene destinato a un trapianto vitale per la nipotina. Da qui parte una missione disperata tra le strade delle Filippine, un percorso in cui la lotta contro il tempo si intreccia a una spirale di violenza e resa dei conti. Il film unisce così il ritmo serrato del thriller urbano con elementi di dramma personale, offrendo un intreccio che va oltre il semplice intrattenimento muscolare.

Accolto con curiosità dal pubblico e oggetto di discussione tra i fan di Van Damme, Pound of Flesh non ha raggiunto i numeri dei grandi blockbuster del passato, ma ha consolidato l’immagine dell’attore come interprete capace di affrontare ruoli più ambigui e segnati dal dolore. La combinazione di sequenze d’azione, toni noir e riflessioni sul sacrificio rende il film una prova interessante nella sua filmografia, spesso citata per il coraggio di cimentarsi con temi più cupi. Nel resto di questo articolo ci soffermeremo in particolare sul significato del finale, analizzandone le implicazioni narrative ed emotive.

John Ralston e Jean-Claude Van Damme in Pound of Flesh
John Ralston e Jean-Claude Van Damme in Pound of Flesh

La trama di Pound of Flesh

La vicenda prende avvio con l’arrivo nelle Filippine di Deacon (Jean-Claude Van Damme), ex agente delle forze speciali dal passato tormentato. La sua missione ha un obiettivo intimo e urgente: donare un rene alla nipotina gravemente malata. Poco dopo il suo arrivo, però, una notte trascorsa con una misteriosa donna si trasforma in un incubo, quando l’uomo si risveglia in una vasca da bagno insanguinata e scopre di essere stato derubato proprio dell’organo destinato al trapianto. Questo evento scatena in lui una corsa disperata contro il tempo, tra le strade e i vicoli di Manila, nel tentativo di ritrovare ciò che gli è stato sottratto e garantire alla nipote una possibilità di vita.

A supportarlo in questa missione impossibile c’è George (John Ralston), un ex confratello con cui Deacon ha condiviso momenti difficili e che rappresenta al tempo stesso un aiuto e un richiamo al suo passato. La caccia ai responsabili lo conduce in un intreccio pericoloso di criminalità organizzata, corruzione e violenza, dove ogni pista svela una verità più oscura della precedente. Parallelamente, la figura di Ana (Charlotte Peters), uomo legato alla rete di traffici illeciti, si intreccia con la ricerca di Deacon, amplificando il conflitto morale tra vendetta personale e il sacrificio per la famiglia. La trama alterna azione e dramma, costruendo un percorso in cui il protagonista deve misurarsi non solo con i suoi nemici, ma anche con i propri limiti fisici ed emotivi.

La spiegazione del finale del film

Nel terzo atto della storia, la ricerca di Deacon giunge al suo punto più alto di tensione. Dopo aver affrontato una serie di nemici e tradimenti, il protagonista riesce a rintracciare la rete criminale responsabile del furto del suo rene. Gli scontri si fanno sempre più brutali e logoranti, segnando la progressiva consunzione fisica di Deacon, che appare sempre più debilitato e consapevole del prezzo da pagare. La missione si carica così di un valore estremo: non è solo una lotta per la giustizia, ma un sacrificio personale che diventa inevitabile.

Jean-Claude Van Damme e Mike Leeder in Pound of Flesh
Jean-Claude Van Damme e Mike Leeder in Pound of Flesh

Il film si chiude con un epilogo dal tono tragico ed eroico. Deacon riesce infatti a garantire che il rene arrivi alla nipotina, salvandole la vita, ma lo fa al costo della propria esistenza. L’ultima immagine ci restituisce un uomo che, pur spogliato delle sue forze e consumato dalla missione, trova un senso definitivo nella sua scelta. L’eroe non sopravvive, ma lascia dietro di sé la certezza di aver trasformato il dolore e la violenza in un gesto estremo di amore e di redenzione.

Il significato di questo finale si lega profondamente ai temi che attraversano il film: il corpo come terreno di sacrificio, la vendetta che si intreccia con la necessità di redenzione, la fragilità che si cela dietro l’immagine del guerriero invincibile. Deacon non è il classico eroe d’azione che trionfa senza conseguenze, ma un uomo segnato dal passato che trova riscatto solo accettando di perdere tutto per salvare chi ama. In questo senso, Pound of Flesh propone una lettura più cupa e umana dell’action movie tradizionale.

Cosa ci lascia il finale di Pound of Flesh

Per lo spettatore, l’epilogo lascia una riflessione amara e allo stesso tempo potente. La parabola di Deacon mostra come il senso dell’eroismo non stia nella sopravvivenza, ma nella capacità di dare valore al proprio sacrificio. La morte del protagonista non è un fallimento, bensì l’unico modo per completare il percorso intrapreso: un atto che unisce la brutalità della vendetta alla dolcezza del dono, trasformando un film di pura azione in un racconto che, pur nella sua durezza, invita a interrogarsi su quanto si è disposti a rischiare per gli altri.

Scopri anche il finale di altri film simili a Pound of Flesh con Jean-Claude Van Damme

In fuga dall’incubo: la spiegazione del finale del film

In fuga dall’incubo: la spiegazione del finale del film

Il termine “guilty pleasure” dovrebbe sicuramente essere sinonimo di qualsiasi contenuto prodotto dalla Lifetime Network. Non sarebbe sbagliato classificare i “film Lifetime” come un genere cinematografico a sé stante, perché questi film sono unici nel loro genere. Anche se le loro storie assomigliano al mondo in cui viviamo, il mondo dei film Lifetime è qualcosa di diverso. Uno dei loro ultimi film, il thriller In fuga dall’incubo (il cui titolo originale è Hiding From My Husband) – diretto da – non fa eccezione.

Anche se all’inizio sembra che i realizzatori abbiano effettivamente cercato di sviluppare una trama adeguata e intrigante, alla fine il film abbraccia la sua personalità Lifetime e si trasforma in qualcosa di assolutamente assurdo. È probabile che gli spettatori provino più senso di colpa che piacere guardando questo film, ma qui ci concentriamo sul fornire una spiegazione degli eventi che si svolgono in In fuga dall’incubo.

La trama di In fuga dall’incubo

Quello che succede è esattamente quello che suggerisce il titolo (più quello originale che non quello italiano). E In fuga dall’incubo indica chiaramente di cosa si tratta già nel titolo stesso. Jessica e Peter sono una coppia in un matrimonio già destinato al fallimento, e la colpa è solo di Peter. L’uomo è un enorme campanello d’allarme e Jessica non vede l’ora di allontanarsi da lui. Subito dopo che Peter esce per andare al lavoro una bella mattina, Jessica fa le valigie, prende il passaporto e una busta, tira fuori una mazzetta di contanti dall’armadio e scappa di casa.

Per rendere le cose più drammatiche, Peter torna con un ramoscello d’ulivo e la scusa di aver dimenticato il portatile a casa, e Jessica esce proprio in quel momento. Infatti, Peter la raggiunge proprio mentre sta per prendere il taxi. Jessica sale comunque sul taxi ed evita qualsiasi confronto. La cosa successiva che fa è ciò che qualsiasi persona logica farebbe in una situazione del genere: va a prendere suo figlio Noah a scuola, dove Peter li raggiunge, ma Jessica riesce a scappare. Peter non riesce a raggiungerla e Jessica riesce a fuggire nella pittoresca isola dove vive sua sorella Rachel.

Lei, che è un avvocato, promette di aiutare sua sorella e suo nipote, sia professionalmente che personalmente. Jessica non impiega molto tempo a trovare una vita più sana al di fuori del suo matrimonio tossico, poiché sua sorella le trova una casa e un lavoro nella scuola locale, dove anche Noah inizia a frequentare. Fortunatamente per Jessica, Noah, per essere un bambino di dieci anni, sembra essere sinceramente comprensivo e premuroso nei confronti della madre.

Kelly Fields nel film In fuga dall'incubo
Kelly Fields nel film In fuga dall’incubo

La vita dopo Peter

Come ci si potrebbe aspettare, Peter si comporta come Liam Neeson in Io vi troverò con sua moglie e suo figlio e minaccia Jessica insieme a molte scuse e manipolazioni dolci che comportano il trasferimento di una ingente somma di denaro sul conto della donna. Trovare sua moglie e suo figlio sembra essere un compito difficile per lui, dato che non sa dove vive Rachel e Rachel si rifiuta di intrattenere suo cognato in qualsiasi modo possibile.

Sull’isola, Noah fa amicizia con un uomo di nome Cory, che ha quasi la stessa età di suo padre, il che mette Jessica a disagio. Cory, un uomo dai modi gentili, si rivela essere un tuttofare che ripara la nuova casa di Jessica. Nonostante l’uomo sembri completamente innocuo, Jessica sente che c’è qualcosa di strano in lui. Incontra poi un altro uomo di nome Matt, che è un insegnante di musica nella sua scuola.

Matt si rivela un uomo sensibile, compassionevole e affascinante che va d’accordo con Jessica. Ma il passato continua a tormentare Jessica, che sente ancora il peso del suo trauma e nota un’auto che la segue ovunque. Diventa paranoica pensando che Peter la stia seguendo e che la sua nuova vita stia per essere rovinata. Ma sembra che la vita abbia davvero altri piani per la nostra protagonista, poiché Rachel le dice presto che Peter è morto in un incidente assurdo.

Cosa succede nel finale di In fuga dall’incubo

Nonostante i media abbiano praticamente confermato la morte dell’imprenditore tecnologico Peter, Jessica non sembra crederci. La sua paranoia continua ad aumentare quando si sveglia notte dopo notte e scopre che qualcuno sta entrando ripetutamente in casa sua. Vediamo anche la sagoma di un uomo e intuiamo che sta succedendo qualcosa di sinistro. Tuttavia, la paranoia di Jessica viene rapidamente liquidata da sua sorella, e Rachel afferma di aver persino visto il rapporto sulla morte di Peter firmato dal medico legale in persona.

Ma quando Jessica chiede a sua sorella di mostrarle il rapporto, Rachel tergiversa. Nel frattempo, le cose si complicano un po’ tra Matt e Jessica, con la donna che sta attraversando tutte queste difficoltà. Tuttavia, Matt sembra capire tutto e continua a darle il suo sostegno. Anche Noah stringe un legame con l’insegnante di musica. In un film come In fuga dall’incubo, dopo un certo punto, la grande rivelazione diventa l’elemento centrale, e quando questo film raggiunge quel punto, Jessica non solo ha ragione sul fatto che qualcuno si sia introdotto in casa sua, ma l’intruso non è altro che il tuttofare, Cory.

Ian Reier Michaels e Kelly Fields in In fuga dall'incubo
Ian Reier Michaels e Kelly Fields in In fuga dall’incubo

Questo dimostra solo che Jessica aveva sempre ragione sul fatto che quell’uomo fosse strano. Per non parlare del fatto che, nel bel mezzo di tutta questa monotonia, il telefono di Noah viene rubato da Cory, che spaventa ulteriormente Jessica inviandole delle foto di lei che dorme in casa. Tuttavia, Cory viene catturato dalla polizia mentre irrompe in casa una notte, e Matt arriva al momento giusto per essere il cavaliere senza macchia e senza paura di Jessica. Rachel si precipita a casa della sorella e ammette di essersi sbagliata su Cory, dopotutto.

Si scopre che Cory è entrato e uscito da centri di riabilitazione e ha gravi problemi di salute mentale. In fuga dall’incubo avrebbe potuto finire a questo punto, ma i realizzatori del film non hanno resistito alla tentazione di riportare in scena il marito. Peter, che ovviamente non era morto, torna e rapisce Noah. Poi chiama Jessica e le chiede di incontrarlo su una scogliera dove è destinato a verificarsi un incidente. Vedendo suo figlio in pericolo, Jessica non ha altra scelta che affrontare il marito.

A questo punto veniamo a sapere che, nonostante tutte le cose terribili che ha fatto a Rachel, Peter non ha nulla a che fare con Cory che terrorizza Jessica. Ma allora, chi è la mente? È la sorella, ovviamente, che è gelosa di Jessica fin da quando era bambina, poiché i loro genitori hanno sempre favorito lei. Sebbene non ne avessimo visto alcun segno prima, Rachel si rivela essere colei che ha orchestrato tutto, compreso l’incidente di Peter. In qualche modo è riuscita ad attirare Peter sulla scogliera, dove muore accidentalmente, e Rachel riesce a dare la colpa a Jessica.

Questo la renderebbe la tutrice legale di Noah e le consentirebbe di ottenere tutti i soldi di Peter e Jessica. Il piano assolutamente infallibile ha quasi successo, poiché Peter muore cadendo dalla scogliera, ma proprio mentre Rachel spiega tutto a Jessica, Noah filma tutto e dimostra di essere il personaggio più degno di tutti. Tutto ciò che rimane dopo è un lieto fine per Jessica, suo figlio e Matt, che alla fine si rivela essere una persona affidabile, a meno che Lifetime non realizzi un sequel e lo trasformi in un cattivo.

Scopri anche il finale di film simili ad In fuga dall’incubo

Daredevil: Rinascita – Stagione 2, anche Charlie Cox afferma che non sarà l’ultima

0

All’inizio di questa settimana, un video di un mese fa in cui Charlie Cox si riferiva alla seconda stagione di Daredevil: Rinascita come alla stagione “finale” della serie è diventato rapidamente virale sui social media. Il suo co-protagonista, Vincent D’Onofrio, ha poi cercato di chiarire la situazione, rassicurando che la prossima non sarà l’ultima stagione. Ora è però lo stesso Cox a smentire il rumor.

Questo fine settimana, l’attore era infatti presente all’evento For the Love of Fantasy a Londra, in Inghilterra, e Comicbookmovie è riuscita ad avere un breve scambio con l’attore il quale oltre a denire “fantastica” la prossima stagione, ha poi risposto con un secco “No, non credo proprio” alla domanda se sarà anche l’ultima. Con questa ulteriore rassicurazione, ora non resta che attendere di vedere i nuovi episodi e di scoprire in quali direzioni porteranno l’iconico Daredevil.

LEGGI ANCHE: 

La trama e il cast di Daredevil: Rinascita

In Daredevil: Rinascita della Marvel Television, Matt Murdock (Charlie Cox), un avvocato cieco con capacità straordinarie, lotta per ottenere giustizia nel suo vivace studio legale, mentre l’ex boss mafioso Wilson Fisk (Vincent D’Onofrio) persegue le sue iniziative politiche a New York. Quando le loro identità passate iniziano a emergere, entrambi gli uomini si ritrovano inevitabilmente su una rotta di collisione. Entrambi torneranno nella Stagione 2.

La serie vede la partecipazione anche di Margarita Levieva, Deborah Ann Woll, Elden Henson, Zabryna Guevara, Nikki James, Genneya Walton, Arty Froushan, Clark Johnson, Michael Gandolfini, con Ayelet Zurer e Jon Bernthal. Dario Scardapane è lo showrunner.

La prima stagione è disponibile su Disney+.

Il regista di Locked – In Trappola difende i remake Hollywoodiani

0

David Yarovesky arriverà al cinema in Italia il prossimo 20 agosto, quando Eagle Pictures distribuirà Locked – In Trappola, remake del film argentino 4×4. “Sono un grande fan dei remake“, ha spiegato il regista nel corso di un’intervista.

Locked cerca la sua strada, con diversi punti di divergenza tra lui e l’originale, ma se guardate i due trailer uno dopo l’altro, si notano anche alcune inquadrature quasi identiche. Quando gli è stato chiesto in cosa volesse discostarsi dall’originale, David Yarovesky ha esordito dicendo: “Penso che i registi originali abbiano fatto un lavoro incredibile. Soprattutto con le risorse che avevano. Ho adorato quello che hanno fatto”. È interessante notare che Yarovesky non ha guardato 4×4 prima di aver letto la sceneggiatura di Locked: “Volevo essere davvero mirato e specifico nel modo in cui mi sono concesso di guardarlo“.

“Sono un grande fan dei remake”, ha detto il regista, prima di aggiungere che la critica a una Hollywood non originale è “la visione più ovvia del pianeta Terra… se si va più a fondo, si capisce che ogni singolo film è un remake. Che ogni film che vedi è stato presentato come un qualcosa che incontra qualcos’altro. E se parli con un regista, ti dirà: ‘Oh, ti piace quella scena? Io sto solo facendo questo qui’“.

“Ti piace il finale di Brightburn?” Yaravosky ha continuato: “Beh, è il finale di Jurassic Park. L’ho rubato a Steven Spielberg e non è bello come Jurassic Park, ma quella è stata la mia ispirazione ed è quello che è. E alcuni dei miei film preferiti sono reboot. Certo, ce ne sono alcuni che non mi piacciono, ma da Cape Fear di Scorsese a La mosca di Cronenberg, a L’alba dei morti viventi di James Gunn”.

Locked si discosta dall’originale

Ma Locked non è solo un reboot. “C’è l’ambientazione, c’è la premessa, ci sono un paio di momenti che sono sicuramente un omaggio all’incredibile lavoro svolto dai precedenti registi”, ha spiegato Yarovesky, “e c’erano cose che amavo ma che non sarebbero state fedeli al film che stavo girando. E dovevo raccontare la mia storia”.

In fondo, il regista è stato ispirato dalla sua esperienza di vita: “Quando ero più giovane, qualcuno è entrato in casa e mi ha rubato la Xbox. Non è un grosso problema, ma quando è successo a me, per me sono stati un sacco di soldi e mi sono sentito una vittima. Non volevo entrare in quella parte della casa perché mi sembrava qualcosa di [brutto]. Potevo incanalare ciò che provavo in quel momento e pensare: ‘E se riuscissi a catturare quel tizio in una scatola? Come andrebbe a finire davvero, e quanto sarebbe teso?'”.

La trama di Locked – In Trappola

Eddie è un piccolo criminale di città, abituato a colpire in fretta e sparire nel nulla. Ma stavolta sbaglia bersaglio. Quando forza un SUV apparentemente abbandonato, si ritrova intrappolato in un incubo tecnologico: porte che non si aprono, vetri blindati, nessuna via di uscita. È solo l’inizio.

Dietro tutto questo c’è William, un uomo che non crede nella giustizia delle leggi, ma in quella spietata e personale che si esercita nell’ombra. Intrappolato nel veicolo, Eddie dovrà lottare contro il tempo, contro i propri demoni, e contro un nemico che conosce ogni sua mossa. Un thriller ad alta tensione, claustrofobico e adrenalinico, dove ogni secondo conta e la redenzione non è contemplata.

Frammenti di Luce: recensione del film di Rúnar Rúnarsson

Frammenti di Luce: recensione del film di Rúnar Rúnarsson

È strano svegliarsi il giorno dopo aver perso qualcuno di importante nella propria vita. Non sembra possibile che quest’ultima, che il mondo intero, possano andare avanti mentre c’è chi rimane indietro, strappato all’affetto dei suoi cari senza che si possa mai davvero essere pronti per questo momento. Ciò che resta è un vuoto impossibile da colmare, con cui si può solo imparare a convivere sapendo che sarà sempre difficile trovare le parole per spiegarlo, comprenderlo, accettarlo. Il film Frammenti di Luce (titolo italiano di Ljósbrot) tenta di fare proprio questo, raccontare l’irracontabile: quel senso di lutto capace di far sentire smarriti come nient altro al mondo.

Il regista islandese Rúnar Rúnarsson presenta questo suo nuovo lungometraggio nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes 2024. Anche nei suoi precedenti lavori egli affrontato momenti spartiacque nella vita dell’essere umano: dalla riconciliazione di un uomo con i suoi figli e la moglie al capezzale di quest’ultima (Volcano, 2011) allo stravolgimento nella vita di un adolescente al momento del suo trasferirsi dalla città ad un piccolo villaggio (Passeri, 2015). Ma anche con i suoi cortometraggi Two Birds (2008) e Anna (2009), Rúnarsson ha ribadito il suo interesse nei confronti del passaggio da un’età ad un’altra, con tutte le speranze e le paure che tale trasformazione porta con sé.

La trama di Frammenti di Luce

Protagonista del film è Una (Elín Hall), studentessa di arti performative e membro di una band in cui vi è anche il suo amico Diddi (Baldur Einarsson). Ma tra di loro c’è ben più che una semplice amicizia. I due si sono innamorati e vivono quel loro amore con l’intensità di cui solo i giovani sono capaci. Sono però costretti a tenere segreto il loro rapporto, in quanto Diddi è in realtà fidanzato con Klara (Katla Njálsdóttir), dalla quale però è pronto a separarsi. Proprio durante il viaggio con cui intende raggiungerla per annunciarle la fine del loro rapporto, un terribile incidente lo strappa alla vita. Per Una, Klara e i loro amici ha così inizio la giornata più lunga della loro vita, durante la quale dovranno fare i conti con quella scomparsa.

Whet the Light Breaks Elín Hall
Elín Hall è Una in When the Light Breaks. Foto di © Compass Film

Quando la luce si spezza

Il racconto di Frammenti di Luce si svolge nell’arco di 24 ore, iniziando con un tramonto e terminando con quello del giorno successivo. Un intervallo temporale nel quale la vita dei protagonisti cambia per sempre in modi inaspettati. Dalle risate e dalle tenerezze iniziali si passa agli occhi gonfi di lacrime, alla voce rotta e a quella sensazione di cuore in pezzi che puo rivelarsi molto più concreta di quel che si potrebbe pensare. Per Una, in particolare, si manifesta anche un sentimento di estraneità, proprio per via di quel suo segreto che sembra ora destinato a rimanere per sempre tale.

Rúnarsson sottolinea questo suo stato d’animo seguendola con la macchina da presa sempre alle sue spalle, negandoci in più occasioni il suo volto quasi come volesse proteggerla dagli sguardi indagatori del pubblico. Nei suoi occhi rossi si nasconde quella verità che deve essere protetta. Queste premesse narrative potrebbero far pensare ad un inevitabile confronto tra le due ragazze ma più si procede nella visione più diventa chiaro come l’intento del regista non sia quello di giungere ad un climax di questo tipo, bensì mostrare come un comune dolore possa permettere di appianare ogni divergenza in virtù di un reciproco sostengo.

È così che in Frammenti di Luce si susseguono una serie di scenari con cui i giovani protagonisti cercano di venire a patti con quel dolore, sfogandosi come loro possibile. Che sia bevendo in onore dell’amico scomparso o danzando fino allo stremo, il regista li raffigura sempre con un’innocenza disarmante, che porta a chiedersi come sia possibile che ragazzi così giovani debbano confrontarsi con qualcosa di così grande e spaventoso. Ma è solo un’altra domanda a cui non c’è risposta, per cui non resta che lasciarsi andare e abbracciare l’ignoto.

Whet the Light Breaks Elín Hall Katla Njálsdóttir
Katla Njálsdóttir (sulla sinistra) è Klara e Elín Hall (sulla destra) è Una. Foto di © Compass Film

Cosa resta di chi se ne va

Frammenti di Luce cerca dunque di catturare uno stato d’animo e riproporlo sul grande schermo e l’impressione è che, seppur non porti a compimento tutte le sue idee, riesca in ogni caso a restituire il dolore e la paura dei suoi protagonisti. Nel raccontarli, il regista riesce a farlo grazie ad una serie di immagini e battute che difficilmente non faranno scattare nello spettatore la molla dell’immedesimazione. Si ricerca dunque un senso alla morte, ancora oggi incomprensibile e inaccettabile, specialmente nel momento in cui ci costringe a confrontarsi su ciò che resta – in noi o nel mondo – di chi se ne va.

Come si diceva, non tutte le situazioni proposte da Rúnarsson si risolvono o sembrano apportare ulteriore valore al racconto, ma grazie anche alla breve durata del film e alla bravura dell’attrice Elín Hall, silenziosa e profondamente espressiva, si segue con attenzione quest’opera “piccola” intenzionata a parlare di cose grandi. L’aspetto più bello, però, è il fatto che il regista riesca ad affrontare un argomento pesante come questo con quella grazia e quella tenerezza che sembrano essere due dei possibili ingredienti per superare la morte.

28 anni dopo: The Bone Temple, reazioni molto positive al test screening del sequel

0

Il mese scorso si è tenuta la prima proiezione di prova di 28 anni dopo: The Bone Temple di Nia DaCosta, e le prime reazioni suggeriscono che potremmo trovarci di fronte a qualcosa di sorprendentemente forte. I resoconti del pubblico indicano che durante il film ci sono stati diversi applausi. Uno spettatore che aveva amato il primo film (qui la nostra recensione) ha detto: “Pensavo che la prima parte fosse eccezionale, ma questa l’ha superata”.

LEGGI ANCHE: 28 anni dopo: la spiegazione del sorprendente colpo di scena

Jack O’Connell, reduce da I Peccatori, è già stato candidato come “miglior cattivo dell’anno” e la dinamica centrale è essenzialmente un duello tra O’Connell e il custode delle ossa interpretato da Ralph Fiennes, il dottor Ian Kelson, che ha un ruolo più importante rispetto al primo film e offre una performance “ancora migliore”. La sceneggiatura, scritta da Alex Garland, è descritta come “impressionante”, in particolare il terzo atto, che secondo quanto riferito ha suscitato una reazione fortemente positiva da parte dei partecipanti quando la narrazione ha preso una svolta audace.

Un insider ha lasciato intendere che c’è una sequenza nell’atto finale di cui si parlerà per gran parte del 2026. Dal punto di vista cinematografico, è stato detto che il sequel adotta un approccio più tradizionale rispetto al suo predecessore. A differenza del primo film, non ci sono prove che iPhone o telecamere portatili abbiano dominato la produzione; al contrario, DaCosta avrebbe abbracciato uno stile di ripresa più classico.

Come noto, se 28 anni dopo: The Bone Temple – in uscita a gennaio 2026 – avrà il giusto successo in termini economici, ciò permetterà la realizzazione del terzo capitolo, che sarà nuovamente diretto da Danny Boyle e vedrà il ritorno di Cillian Murphy come protagonista a tutti gli effetti. Se queste prime reazioni al secondo capitolo saranno confermate, il sequel avrà la possibilità di riscattare il franchise agli occhi di quei fan delusi dal primo film, ma anche di convincere potenzialmente la Sony a impegnarsi nel capitolo finale della trilogia.

Leggi anche: 28 Anni Dopo: The Bone Temple – conferma, data di uscita e tutto quello che sappiamo

Locked – In Trappola: il SUV “protagonista” è stato venduto per finanziare il film

0

“Eravamo in costante difficoltà finanziaria”. Così il regista di Locked – In Trappola, David Yarovesky, ha spiegato durante un’intervista per promuovere il suo film, in uscita in Italia il 20 agosto con Eagle Pictures.

Il film ha avuto diversi problemi e ritardi di produzione, che hanno anche determinato il cambio di attore protagonista (da Glen Powell a Bill Skarsgård), ma queste difficoltà non hanno scoraggiato Yarovesky, che ha fatto davvero di tutto affinché il suo film vedesse la luce.

“Fare film indipendenti [è] molto, molto, molto, molto, molto difficile”, ha detto Yarovesky dopo aver spiegato il destino toccato all’altro protagonista di Locked, il SUV Dolus personalizzato. Il regista ha raccontato quanto sia stata dura la realizzazione di questo film a causa di un budget e di una tempistica di produzione ridotti, dicendo: “Eravamo in costante difficoltà finanziaria per riuscire a girarlo. Dovevamo girarlo in 19 giorni. È stata una sfida continua. E credo che i produttori abbiano venduto l’auto per continuare a finanziare il film”.

L’auto è stata venduta durante la post-produzione, quindi le riprese erano già terminate, ma Yarovesky ha condiviso un punto importante che ha detto ai produttori: “Ho detto loro: ‘Questa cosa varrà molto di più dopo l’uscita del film'”, ma, sfortunatamente, “avevamo bisogno di più soldi. Era così difficile”.

La trama di Locked – In Trappola

Eddie è un piccolo criminale di città, abituato a colpire in fretta e sparire nel nulla. Ma stavolta sbaglia bersaglio. Quando forza un SUV apparentemente abbandonato, si ritrova intrappolato in un incubo tecnologico: porte che non si aprono, vetri blindati, nessuna via di uscita. È solo l’inizio.

Dietro tutto questo c’è William, un uomo che non crede nella giustizia delle leggi, ma in quella spietata e personale che si esercita nell’ombra. Intrappolato nel veicolo, Eddie dovrà lottare contro il tempo, contro i propri demoni, e contro un nemico che conosce ogni sua mossa. Un thriller ad alta tensione, claustrofobico e adrenalinico, dove ogni secondo conta e la redenzione non è contemplata.

Superman: il sequel potrebbe arrivare in sala nel 2027

0
Superman: il sequel potrebbe arrivare in sala nel 2027

La Warner Bros. sembra voler accelerare i tempi riguardo il prossimo film con Superman e dopo che James Gunn aveva già detto a THR che il sequel sarebbe “entrato in produzione non molto lontano da oggi”, arrivano ora due aggiornamenti che suggeriscono progressi significativi. Secondo l’insider EmpireCity Box Office, la Warner Bros. starebbe infatti già puntando a un inizio della produzione all’inizio del 2026, con una data di uscita fissata per luglio 2027 per il sequel descritto come un secondo capitolo della “Saga di Superman”.

La trama rimane segreta, anche se le speculazioni vanno da una collaborazione tra Superman e Supergirl a una storia che coinvolge The Authority. Superman (qui la nostra recensione) ha ottenuto buoni risultati per la Warner Bros., ottenendo recensioni positive (83% su Rotten Tomatoes) e incassando 333 milioni di dollari sul mercato interno, per un totale globale di 583 milioni di dollari, nonostante i risultati più modesti all’estero. Il film è uscito in VOD, dove potrebbe dar vita ad altri significativi traguardi.

Guardando al futuro, Supergirl arriverà nei cinema la prossima estate, Clayface inizierà le riprese a settembre e anche Wonder Woman sarebbe in fase avanzata. Sembra dunque che il sequel di Superman sarà il prossimo film in programma per la DCU. Ad oggi, Gunn ha affermato unicamente che “Superman conduce direttamente a Peacemaker; va notato che questo è per adulti, non per bambini, ma Superman conduce a questo show e poi abbiamo l’ambientazione di tutto il resto della DCU in questa stagione di Peacemaker, è incredibilmente importante”. Non resta dunque che attendere maggiori informazioni su questo prossimo progetto.

Film erotici: tutti i migliori titoli da vedere

Film erotici: tutti i migliori titoli da vedere

Non solo il porno, ma anche i film canonicamente intesi hanno spesso sdoganato pratiche e tabù della sessualità, raccontandola in modo anche molto esplicito al cinema. Spesso fondendosi con altri generi, in particolare il thriller, molti di questi film sono ancora oggi dei veri e propri classici, da guardare non solo per gli scandali generati al loro tempo ma anche per ciò che sono in grado di raccontare di noi e del nostro rapporto con la sfera sessuale, troppo spesso repressa e soggetta a censura. Di seguito, ecco una lista dei migliori film erotici da vedere

Da quelli fondamentali, dove si ritrovano importanti titoli d’autore provenienti da tempi e contesti diversi, fino ai più celebri film erotici italiani, passando infine anche per i film erotici che si possono trovare su Netflix. Ognuno di questi titoli è meritevole di una visione e ognuno di essi offre punti di vista e riflessioni originali sul sesso e la sessualità. Alcuni più provocanti, altri meno, sono tutti ottimi film erotici che ogni appassionato dovrebbe recuperare.

I migliori film erotici

Film erotici fondamentali

Molti dei film erotici qui proposti arrivano da paesi diversi, con punti di vista sulla sessualità dettati dalle influenze culturali e sociali di riferimento. Ognuno di questi titoli, dal più datato al più recente, è però capace di dar vita ad interessanti riflessioni sul tema dell’erotismo. Alcuni sono dei film erotici puri, mentre altri si contaminano con altri generi per dar vita a degli ibridi particolarmente affascinanti. Insomma, ce ne è per tutti i gusti e tra questi film c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Ecco l’impero dei sensi (1976)

Diretto dal regista Nagisa Ōshima e basato su un celebre episodio di cronaca avvenuto nel Giappone degli anni trenta. La pellicola racconta il legame tra la cameriere Sada Abe e Kichizo “Kiki San” Ishida, proprietario della pensione dove lei lavora, è fatto d’un amore totalmente dominato dai sensi. La relazione parte dall’attrazione reciproca, si evlve attraverso l’estasi sensuale per precipitare in un baratro erotico.

Brivido caldo (1981)

Lawrence Kasdan ha ridefinito il neo-noir con questo thriller sudato, prendendo in prestito liberamente dai classici – in particolare Double Indemnity, un po’ più in basso in questa lista – ma condendo il tutto con un candore sessuale che era caldo e umido anche per gli standard dell’ambientazione nel sud della Florida. William Hurt interpreta Ned Racine, un losco avvocato che rimane invischiato con Matty Walker, moglie annoiata di un ricco uomo d’affari che sta cercando di scaricare. “Non sei troppo intelligente, vero?”, osserva lei. “Mi piace questo in un uomo”. Questo ruolo ha meritatamente reso Kathleen Turner e la sua voce gutturale delle star.

Attrazione Fatale (1987)

Diretto da Adrian Lyne è considerato il film cult nel quale Glenn Close diede vita ad uno dei personaggi più iconici della sua carriera. Dan Gallagher quarantenne avvocato di Manhattan ha una vita tranquilla e una bella famiglia composta dalla moglie Beth e dalla figlia Ellen di 6 anni. Un giorno Dan conosce Alex Forrest, anch’ella avvocatessa, insieme alla quale decide di trascorrere due giorni mentre la moglie è in campagna in visita dai genitori: al termine Dan decide però di tornare alla sua vita. Ma Alex non ci sta e si trasformerà in un vero e proprio incubo per Dan.

9 settimane e ½ (1986)

Trai migliori film erotici di sempre, 9 settimane e ½ è il film del 1986 con a Mickey Rourke e Kim Basinger. È interamente ambientato a New York, e si fa notare per il suo erotismo e per aver lanciato le carriere dei due protagonisti.

Légami! (1990)

Diretto dal regista premio Oscar Pedro Almodóvar, il film racconta di uno psicopatico con problemi emotivi è ossessionato da una porno diva, così la sequestra e la lega al letto per darle tempo di innamorarsi di lui.

Basic Instinct (1992)

Basic Instinct scena interrogatorio

La misteriosa Catherine Tramell, una scrittrice di romanzi gialli, è sospettata dell’omicidio di una rock star. L’investigatore incaricato di risolvere il caso è il detective Nick Curran, che viene sedotto dalla donna.

L’amante (1992)

Diretto dal regista francese Jean-Jacques Annaud, la pellicola è ambientata nell’indocina Francese, anni 30. Una maliziosa quindicenne di origini francesi diventa l’amante di un aristocratico trentenne cinese andando contro tutte le convenzioni della società.

Notorious (1947)

Pochi film hanno aggirato la censura del Codice Hays con il calore con cui Hitchcock ha dato vita al bacio tra Ingrid Bergman e Cary Grant – uno dei più grandi baci cinematografici di tutti i tempi – nel suo noir romantico sulle spie che si infiltrano in un giro di nazisti in Brasile. Trovando una fessura nella regola dei tre secondi al massimo, il regista ha fatto in modo che i suoi attori si interrompessero più volte durante i due minuti e mezzo in cui si sono baciati, punteggiando la scena con dialoghi, coccole, una testa appoggiata su una spalla e persino una telefonata. L’Alicia di Bergman parla di “un pollo in freezer” e di “una bella bottiglia di vino”, ma l’appetito che questi due hanno l’uno per l’altra è tutto ciò che conta.

Bound – Torbido inganno (1996)

È difficile stabilire se l’elegante debutto di Lana e Lilly Wachowski sia più amato dalle lesbiche o dagli uomini gay. In ogni caso, l’accoppiata tra Gina Gershon nel ruolo del duro idraulico ex galeotto Corky e Jennifer Tilly nel ruolo di Violet, una sorta di letale Betty Boop, è quanto di più lubrificante possa esistere. “Scommetto che la tua macchina ha 20 anni”, dice Violet, valutando Corky nella sua canottiera sporca di grasso. “Camion”, la corregge Corky, con la bocca perennemente fissata in un ghigno. Le cose iniziano a scintillare tra i due quando organizzano un piano per rubare una scorta di 2 milioni di dollari della mafia e incolpare il fidanzato di Violet che ricicla denaro sporco. L’intimità delle scene di sesso aggiunge passione e urgenza al thriller, mentre l’abbondanza di dialoghi citabili compensa la violenza con una deliziosa nota di camp.

Thelma & Louise (1991)

Thelma & Louise

Quando Brad Pitt, nei panni del losco cowboy vagabondo J.D., si avvicina alla Thelma di Geena Davis in una Ford Thunderbird parcheggiata nel tragicomico road movie femminista di Ridley Scott, è nata una stella. Trasudando un magnetismo sessuale sicuro e disinvolto sotto il suo atteggiamento da “aww-shucks” e la sua parlantina casalinga, J.D. si fa strada nella stanza del motel di Thelma e la mattina dopo procede a rubare i risparmi di una vita della sua migliore amica Louise (Susan Sarandon), fondi che servono ai due fuggitivi per scappare in Messico. Per quanto riguarda le avventure di una notte, è un disastro. Ma Thelma riesce almeno a vivere un’avventura romantica diversa da quella che ha vissuto con l’idiota infantile che ha sposato, oltre a ricevere alcuni consigli sulla rapina che le torneranno presto utili.

Little Children (2006)

Al centro dell’inquietante e cupamente satirico film di Todd Field, che sbircia sotto le superfici ordinate della periferia americana, ci sono gli affamati incontri extraconiugali tra la terrosa e lussuriosa Sarah di Kate Winslet e il Brad di Patrick Wilson (la cui calda carnagione caramellata dovrebbe essere contro la legge), mentre i rispettivi coniugi sono fuori al lavoro. L’infedeltà, naturalmente, non è una novità nei film, ma la rinascita sessuale di una casalinga delusa appollaiata su una lavatrice ha dato un significato completamente nuovo alla centrifuga.

La fiamma del peccato (1944)

Barbara Stanwyck è un problema. Lo si sa dalla prima volta che l’agente assicurativo di Los Angeles di Fred MacMurray, Walter Neff, vede il suo personaggio semi-vestito, Phyllis Dietrichson, al piano di sopra durante una visita a domicilio, lanciandogli uno sguardo che lo attira senza una parola. Non ha mai la possibilità di uscirne indenne. Il film di Billy Wilder, tratto dal romanzo di James M. Cain, è un noir canonico, che segue il piano di Phyllis di uccidere il marito e di incassare un risarcimento per morte accidentale. Ma gli elementi del crimine non sarebbero altrettanto potenti senza l’incantesimo di ebbrezza sessuale che la donna lancia su Walter, trasmesso interamente attraverso l’umore e le allusioni.

Mississippi Masala (1991)

Come nella maggior parte di questi film, la chimica è fondamentale e Sarita Choudhury e Denzel Washington ne hanno da vendere nel vivace racconto di Mira Nair di una storia d’amore interrazziale tra un’immigrata indiana ugandese e un nero del Mississippi, che devono affrontare la disapprovazione di entrambe le comunità. Uno sguardo fresco e spesso umoristico sulla dislocazione culturale e una rappresentazione dell’amore attraverso l’asse marrone-nero che era radicale per il suo tempo, il film presenta una conversazione telefonica notturna particolarmente memorabile, così ardentemente sexy e soffusa di desiderio fisico che vi farà venire nostalgia dei giorni precedenti al telefono fisso.

Bull Durham – Un gioco a tre mani (1993)

Kevin Costner e Susan Sarandon erano al loro massimo magnetismo e insieme sono infiammabili. La commedia sexy e adulta di Ron Shelton è il tipo di film che raramente viene realizzato, con il suo profondo affetto per il passatempo nazionale americano e la sua giocosa mappatura del percorso che porta dal flirt alla passione sfrenata e, forse, a qualcosa di più duraturo. Susan Sarandon interpreta Annie Savoy, una groupie che prende sotto la sua ala protettrice un nuovo giocatore a stagione dei Durham Bulls, squadra minore, per impartirgli la poesia del baseball. Lei sceglie il lanciatore spavaldo di Tim Robbins, soprannominato “Nuke”, ma il catcher veterano di Costner, Crash Davis, lo trasforma in una gara a tre. Il sesso fa letteralmente tremare i mobili. Crash non solo ha un tocco agile nello slacciare un reggicalze, ma sa anche dipingere le unghie dei piedi di una donna.

Eyes wide shut (1999)

In altro fuoriclasse della regia, forse il fuori classe per eccellenza, Stanley Kubrick che con il suo ultimo film si cimenta nel genere regalando al cinema uno dei migliori film erotici:  Eyes wide shut è tratto dal romanzo Doppio sogno di Arthur Schnitzler e racconta di una coppia dalla vita idilliaca esplora la propria relazione in un mondo sotterraneo di lussuria e fantasie peccaminose.

Y tu mamá también (2001)

Diretto da Alfonso Cuarón e presentato alla 58ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, in Y tu mamá también Julio Zapata e Tenoch Iturbide sono due adolescenti messicani, amici per la pelle, alle prese con la scoperta del sesso e della propria personalità. Dopo che le rispettive fidanzate sono partite per le vacanze estive, durante una festa conoscono Luisa Cortés, una splendida ragazza spagnola più grande di loro, moglie di Jano, cugino di Tenoch. Per fare colpo su di lei, i due ragazzi le propongono una vacanza alla baia “Boca del Cielo”, in realtà inesistente. Inizialmente la donna rifiuta ma, a seguito dell’ennesima infedeltà di suo marito, decide di seguire i due increduli ragazzi.

Shampoo (1975)

Negli anni ’70, la reputazione di Warren Beatty come dongiovanni di Hollywood era così diffusa nei tabloid che una volta la rivista MAD si chiese scherzosamente perché non fosse andato a letto con Shirley MacLaine. (In nessun altro luogo la sua presunta abilità con le donne è stata sfruttata in modo più consapevole che nella satira di Hal Ashby sulla politica sessuale – e di conseguenza sulla politica regolare – nell’America dell’era Nixon.

In un progetto fatto su misura per se stesso, Beatty interpreta un arrapato parrucchiere di Los Angeles che maneggia il suo phon come un pene extra, facendosi strada tra le camere da letto di Beverly Hills mentre cerca di finanziare il suo salone. Neanche andare a letto con la moglie (Lee Grant), l’amante (Julie Christie) e la figlia diciassettenne (Carrie Fisher) di un potenziale investitore (Jack Warden) sembra impedire questo sogno.

Hud il selvaggio (1963)

Paul Newman non è mai stato così bello come tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60, quindi tutti i suoi ruoli di quel periodo erano carichi di carica erotica: l’ex atleta alcolizzato del liceo ne La gatta sul tetto che scotta, lo squalo della sala da biliardo ne Lo spaccone, il gigolò in Sweet Bird of Youth. Ma la cruda sessualità dell’attore non è mai stata messa in mostra in modo più prodigioso che nel dramma di Martin Ritt su un arrogante mandriano texano, insensibile ai bisogni di tutti coloro che lo circondano. Una scena di tentato stupro approfondisce lo status di antieroe del personaggio, ma raramente la bellezza maschile è stata apprezzata in modo più vivido di quando Alma, la governante sbiadita di Patricia Neal, gli dice: “Stai piuttosto bene senza maglietta, sai“. La vista di questo attraverso la finestra della cucina mi ha fatto posare il mio asciugapiatti più di una volta”.

High Art (1998)

Il sorprendente debutto di Lisa Cholodenko ha salvato Ally Sheedy dalla semi-oscurità di Breakfast Club Brat Pack, permettendole di mostrare una gamma di ruoli non ancora sfruttata nel ruolo di Lucy, una fotografa spigolosa, un tempo famosa, ispirata da Nan Goldin. Si forma un’accesa triangolazione con la sua fidanzata eroinomane, ex musa di Fassbinder, Greta (Patricia Clarkson, tutto un languido glamour andato a male) e con la loro vicina del piano di sotto, l’ambiziosa assistente redattrice di una rivista d’arte Syd (Radha Mitchell), che si allontana dal suo fidanzato e finisce nel letto di Lucy. Le scene d’amore sono spesso lodate come una svolta nella rappresentazione delle lesbiche sullo schermo, ma Cholodenko è attenta al paesaggio psichico ed emotivo quanto alla sessualità. La rappresentazione del demi-monde drogato del centro di New York evoca la prima raccolta di Goldin, La ballata della dipendenza sessuale.

Secretary (2002)

Secretary (2002) maggie gyllenhaal

Diretto da Steven Shainberg, interpretato da James Spader e Maggie Gyllenhaal, e liberamente basato sull’omonimo racconto breve presente nella raccolta del 1988 Cattiva condotta (Bad Behaviour) di Mary Gaitskill, il film racconta di Lee Holloway è appena stata dimessa da un ospedale psichiatrico. Quando inizia a lavorare come segretaria di un giovane avvocato, scopre di aver trovato in Edward Grey l’uomo perfetto per lei.

Shortbus – Dove tutto è permesso (2006)

Scritto e diretto da John Cameron Mitchell e presentato al 59º Festival di Cannes. Nel film le avventure erotiche e sentimentali di un gruppo di personaggi emblematici della New York odierna: una sessuologa insoddisfatta, una coppia di omosessuali, una prostituta al servizio di clienti masochisti.

Habitacion en Roma (2010)

Diretto da Julio Medem la pellicola racconta di Alba e Natasha sono due ragazze, una spagnola e l’altra russa, che si incontrano a Roma e trascorrono una notte di passione in una camera d’albergo.

Shame (2011)

Shame film

Scritto e diretto da Steve McQueen la pellicola è stata presentata in in concorso alla 68ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. In Shame Brandon, interpretato dall’attore Michael Fassbender,  è un giovane uomo d’affari di New York che vive una vita di totale asservimento a droghe e soprattutto al sesso. La profonda sofferenza per la sua condizione di dipendenza lo porta a desiderare di essere solo.

Nymphomaniac – Volume 1 (2013)

Nymphomaniac Vol. 1

Il film provocatorio e molto discusso diretto da Lars von Trier con Charlotte Gainsbourg e Stellan Skarsgård. Nymphomaniac – Volume 1 si racconta la storia di Joe, una ninfomane, che fin da giovanissima ha vissuto la sua vita all’insegna di una passione sfrenata per l’erotismo. Questa ossessione carnale è così forte da aver complicato e condizionato tutte le sfere della sua vita. Attraverso i racconti di Joe, suddivisi in otto flashback (cinque verranno raccontati nel primo volume, gli ultimi tre saranno il plot del secondo volume), si scoprono i tratti più marcati del carattere e della personalità della donna, che ha sempre combattuto contro se stessa, e vengono presentati inoltre i momenti della vita di Joe che l’hanno maggiormente segnata e che l’hanno resa ciò che è oggi.

The Paperboy (2012)

Il terzo film di Lee Daniels è stato deriso alla prima di Cannes. Ma visto al di fuori di quella serra d’arte, è una favolosa fetta surmatura di polpa di palude della Florida, che permette a Nicole Kidman di diventare una vera e propria Sharon Stone, che sembra prendere spunti di stile dalla copertina di Dusty in Memphis. La sua esibizione masturbatoria che stuzzica il bifolco di John Cusack, ammanettato per la caccia all’alligatore e rinchiuso in carcere per omicidio, è una di quelle da non perdere.

Ancora più selvaggio è il suo saluto ad alcune giovani donne su una spiaggia che cercano di neutralizzare le punture di medusa che ricoprono il corpo di Zac Efron urinandogli addosso. “Muovetevi! Se qualcuno deve pisciare su di lui sono io!”. Daniels ha deliziato il pubblico della conferenza stampa di Cannes giustificando l’erotizzazione del personaggio di Efron in mutande: “La telecamera non può fare a meno di amarlo. E io sono gay. Cosa volete?”

Sex Crimes – Giochi pericolosi (Wild Thing, 1998)

Quando il thriller misterioso di John McNaughton uscì durante l’ultimo sussulto di salacità degli anni ’90, si sparse subito la voce che il suo titillamento softcore includeva un raro avvistamento di ciò che i fan gay chiamavano in modo spregiudicato “la pancetta di Kevin Bacon“. Ma a parte questo momento full-frontal, questo è trash deluxe, con una trama così contorta che sono ancora impegnati a delucidare sui titoli di coda. Matt Dillon interpreta un consulente scolastico accusato di stupro da due studentesse (Denise Richards e Neve Campbell). Ma aspettate, è una truffa! Questo è solo l’inizio di una tortuosa serie di doppi giochi, omicidi e una lotta in piscina che si trasforma in una sessione di pomiciate lesbiche, il tutto osservato con pruriginosa attenzione dal detective di Miami Bacon.

The Big Easy. Brivido seducente (1986)

I film degli anni ’80 e ’90 che vengono spesso citati nella conversazione sull’erotismo tendono a essere quelli in cui il sesso è equiparato al pericolo, molti dei quali – Jade, Sliver, Showgirls – sono stati scritti dallo sceneggiatore di Basic Instinct Joe Eszterhas. Ma il regista Jim McBride è partito dalle fondamenta, evocando l’atmosfera afosa di New Orleans con una dose di condimento Cajun e poi creando un thriller teso sulla corruzione della polizia, in cui il vero calore proviene dalla relazione tesa e fumosa tra un procuratore distrettuale e un poliziotto locale coinvolto nelle sue indagini, interpretato con un’intesa fuori dal comune da Ellen Barkin e Dennis Quaid.

Out of Sight (1998)

Prima che venisse costruito il complesso industriale di JLo, Jennifer Lopez era ancora in grado di entrare in un personaggio, cosa che fa con vera grinta nei panni dell’U.S. Marshal Karen Sisco, invischiata con l’affascinante rapinatore di banche in carriera che l’ha rapita, il Jack Foley di George Clooney, nell’adattamento di Elmore Leonard di Steven Soderbergh, intelligente, sapientemente realizzato e follemente sexy. Sia che si dimenino insieme nel bagagliaio dell’auto di lei, che flirtino nel bar di un hotel o che si bagnino nella vasca quando Karen sorprende Jack durante il bagno, la coppia emana la magia delle star del cinema al massimo della sua seduzione.

50 sfumature di grigio (2015)

50 Sfumature di Grigio

 50 sfumature di grigio, diretto da Sam Taylor-Johnson, è il primo capitolo della trilogia sul BDSM, amato dal pubblico e fatto a pezzi dalla critica. Anastasia Steele è una studentessa alla quale viene assegnato il compito di intervistare il ricchissimo Christian Grey per il giornale universitario. Lui è ricco e potente, e attratto da lei. Lei non ha esperienza, ma è terribilmente attratta da lui, e verrà a conoscenza delle sue preferenze nascoste.

Il danno (1992)

Diretta da Louis Malle la pellicola è basata sul romanzo Il danno di Josephine Hart e racconta di Stephen Fleming è un importante politico inglese che non riesce a tenere a freno la passione scatenata dalla conoscenza di Anna, la fidanzata del figlio. Nel cast Jeremy Irons nei panni di Stephen Fleming e Juliette Binoche in quelli di Anna Barton.

Angel Heart (1987)

Diretto da Alan Parker e basato sul romanzo Falling Angel di William Hjortsberg del 1978, il film generò parecchie controversie ed ebbe problemi di censura (soprattutto con la Motion Picture Association of America), a causa delle tematiche e di alcune scene spinte.

Crash (1996)

Crash (1996)

Diretto da David Cronenberg, il film è ispirato all’omonimo romanzo di James Graham Ballard del 1973 e racconta del produttore cinematografico James Ballard e la moglie Catherine, che vivono alla periferia di una moderna metropoli, hanno esperienze extraconiugali che si raccontano senza remore, come metodo per tenere alta la tensione sessuale: lei con il suo istruttore di volo da diporto, lui con una montatrice dello studio.

Henry & June (1999)

Diretto da Philip Kaufman e basato sui Diari della scrittrice francese Anaïs Nin. racconta la storia dell’amicizia intima della stessa Nin con lo scrittore Henry Miller e sua moglie June.

Basic Instinct 2 (2006)

Diretto da Michael Caton-Jones e sequel del film citato sopra di Paul Verhoeven riprende i personaggi di Joe Eszterhas e il ritorno della femme fatale Catherine Tramell (Sharon Stone), coinvolta in nuovi omicidi a Londra. Stavolta è uno psichiatra, il dottor Michael Glass (David Morrissey), a indagare sul suo conto per Scotland Yard, mentre gli omicidi continuano.

La vita di Adèle (2013)

Adele Exarchopoulos La vita di Adele

Diretto da Abdellatif Kechice e premiato a Cannes, La vita di Adèle ha per protagonista una ragazzina del liceo che incontra una bella e affascinante artista. Tra le due nasce un’intensissima relazione sessuale e sentimentale. Le scene di sesso sono tra le più esplicite e controverse (e lunghe, lunghissime) della storia del cinema.

Giovane e bella (2013)

Scritto e diretto da François Ozon, il film tratta del tema della prostituzione minorile e racconta di Isabelle, studentessa diciassettenne, durante le vacanze estive perde la verginità in un rapporto del tutto insoddisfacente da parte sua. Tornata in città, dove vive con il fratello minore, la madre e il patrigno, decide di prostituirsi aprendo un sito internet sotto lo pseudonimo di Léa, il nome della nonna materna.

Love (2015)

Una produzione belga e francese, è uno dei film più espliciti di sempre, diretto dal celebre Gaspar Noé. Parla di Murphy, un americano che vive a parigi e che frequenta una ragazza di noem Electra. Ignari delle conseguenze che avrà sulla loro relazione, i due invitano una bella vicina ad unirsi a loro in camera da letto.

50 sfumature di nero (2016)

Cinquanta sfumature di nero è il secondo capitolo tratto dalla serie letteraria. Il film vede un addolorato Christian Grey cercare di persuadere una cauta Ana Steele a tornare nella sua vita. Lei però esige un nuovo accordo in cambio di un’altra possibilità. I due iniziano così a ricostruire un rapporto basato sulla fiducia e a trovare un equilibrio, ma alcune figure misteriose provenienti dal passato di Christian accerchiano la coppia, decise ad annientare le loro speranze di un futuro insieme.

50 sfumature di rosso (2017)

Terzo capitolo della trilogia basata sui romanzi di E. L. James, questo vede Jamie Dornan e Dakota Johnson tornare a vestire i panni di Christian Grey e Anastasia Steele, riprendendo il filo rosso degli eventi narrati nei precedenti due film di grande successo del 2015 e del 2016.

Film erotici italiani

Film erotici italiani
© 1972 – MGM

Il cinema italiano di genere non è celebre solo per i tanti spaghetti western di Sergio Leone o Sergio Corbucci o per i film horror di autori come Mario Bava, Lucio Fulci e Dario Argento. Un altro genere estremamente affermatosi in modo massiccio tra gli anni Settanta e Ottanta è quello dei film erotici, declinato sia in forma drammatica che comica. Sono tanti gli autori che si sono cimentati con questa tipologia di film, da autori come Bernardo BertolucciSalvatore Samperi. Tra tutti, quella di Tinto Brass rimane però la filmografia erotica più celebre del cinema italiano.

Ultimo tango a Parigi (1972)

Il capolavoro di Bernardo Bertolucci con uno straordinario Marlon Brando. Nel film dopo il suicidio della moglie Rosa, il quarantacinquenne Paul, un americano trapiantato a Parigi, sembra avere smarrito ogni ragione di vita. Vagando senza meta per la città, incontra la ventenne Jeanne. Tra i due scoppia una passione travolgente.

Nonostante le apparenze… e purché la nazione non lo sappia… All’onorevole piacciono le donne (1977)

Diretto dal maestro dell’horror Lucio Fulci, la pellicola racconta dell’onorevole Giacinto Puppis, in corsa per il Quirinale. Sino a quel momento è sempre stato un uomo morigerato, casto e inibito, ma presto scopre le gioie del sesso e ne fa di cotte e di crude, anche in un convento femminile.

Avere vent’anni (1978)

Con protagonista una delle più celebri attrici sexy italiane, Gloria Guida, nel film due provinciali ventenni, Tina e Lia, giungono in città in autostop. Non sanno nemmeno loro che cosa vogliono e allora si aggregano a una comune.

Bambola (1996)

Diretto da Bigas Luna, dopo la morte per cirrosi della madre, una donna seducente, Bambola, gestisce una pizzeria insieme al fratello omosessuale Flavio. La reazione ad un tentativo di violenza porta la giovane ad uccidere un uomo.

Capriccio (1987)

Diretto da Tinto Brass, il film racconta del rapporto tra i due sposini, Fred e Jennifer, È in piena crisi. Decidono di tornare a Capri dove si sono conosciuti e dove sono stati felici. Quando a Fred giunge la notizia di dover andare in Toscana per lavoro, lascia la moglie e il loro figlio Duccio nell’isola. Marito e moglie decidono allora di rivivere vecchie relazioni – lui con la provocante Rosalba, lei con il focoso Ciro – che ridaranno vigore al loro rapporto.

Paprika (1991)

Uno dei più celebri film erotici italiani di Tinto Brass. Una giovane donna lavora in un bordello, sperando di aiutare il proprio fidanzato a raccogliere i soldi che gli servono per lanciare la propria impresa. Con questo film, il regista ripropone il ripristino delle case di tolleranza, dibattute parecchio, all’epoca, dall’opinione pubblica italiana.

Così fan tutte (1992)

Un anno dopo Paprika Tinto Brass torna dietro la macchina da presa. Basato in maniera molto libera sull’opera di Mozart, Così fan tutte parla di una donna di 24 anni felicemente sposata che ha un inspiegabile desiderio di vivere la propria vita intensamente, e racconta le proprie avventure erotiche al marito, sperando di risvegliare la passione e smuovere le cose.

Monella (1998)

Nel 1998 Tinto Brass realizza il suo ultimo film di successo, Monella. Tra i maggiori film erotici italiani, questo titolo ha per protagonista Lola, una sensuale e disinibita ragazza che sta per sposare Masetto, un fornaio molto geloso. Lei però e ansiosa di provare i piaceri del sesso prima del matrimonio, così decide di usare l’astuzia per ingannare il futuro marito.

Malena (2000)

Il film di successo del 2000 nominato a due premi Oscar e scritto e diretto da Giuseppe Tornatore con protagonista Monica Bellucci vede un’avvenente vedova di guerra, desiderata da tutti gli uomini del suo paese, che alimenta le fantasie erotiche del giovane Renato.

Melissa P. (2005)

Diretto da Luca Guadagnino (2005), prima di Chiamami col tuo nome, è questo un film che ha fatto parecchio scalpore: la storia è quella di un’adolescente che vive con la nonna, le cui prime esperienze sessuali si accompagnano all’eccesso.

Malizia (1973)

Uno dei più bei film erotici italiani di sempre, Malizia è diretto da Salvatore Samperi e vede l’avvenente Angela, interpretata da Laura Antonelli, sposarsi con un uomo da poco rimasto vedovo. Arrivata in casa di lui, la donna diventerà l’oggetto del desiderio del figlio Nino, il quale farà di tutto pur di conquistarla.

Film erotici su Netflix

Film erotici Netflix

Piattaforma tra le più popolari, Netflix offre un’ampia gamma di film erotici da poter recuperare. La maggior parte di questi sono titoli molto recenti, che però tanto hanno da offrire agli spettatori in termini di storie e loro messe in scena. Nel catalogo si possono ritrovare anche serie erotiche come Oscuro desiderio e Toy Boy, ma è sui film che ci concentriamo. Oltre a ritrovare titoli già precedentemente citati come Love, 50 sfumature di grigio e Giovane e bella, ecco altri celebri titoli erotici da poter recuperare.

Fall for Me (2025)

Fall for Me è il nuovo erotico-dramma di Sherry Hormann per Netflix: Lilli vola a Maiorca per la sorella, ma il fidanzamento lampo con Manu accende i sospetti. Tra indagini private e attrazione per il manager di un club, Tom, la storia scivola in un gioco di desiderio e inganno. Debutta su Netflix il 21 agosto 2025; nel cast Svenja Jung, Theo Trebs, Thomas Kretschmann e Antje Traue.

Mea Culpa (2024)

Tyler Perry firma un steamy thriller per Netflix: Kelly Rowland è l’avvocata Mea Harper che difende l’artista Zyair Malloy (Trevante Rhodes). Tra desiderio e pericolo, il caso la spinge oltre il limite: Netflix lo classifica tra i “Steamy Thriller Movies”.

Master of the House (2024)

Serie thai Netflix: dopo la morte di un magnate dei diamanti, vedova e figli si sfidano per il controllo dell’impero, tra intrighi e colpi di scena. Un dramma “scandaloso” dal tono spicy, incentrato su potere, denaro e segreti di famiglia.In streaming dal 18 luglio 2024 su Netflix.

365 giorni (2020)

Diretto da Barbara Białowąs e Tomasz Mandes. Il film è l’adattamento cinematografico del romanzo omonimo scritto da Blanka Lipińska. Nel film una donna è rapita da un potente boss mafioso che la imprigina dandole un anno di tempo per innamorarsi di lui.

Duck Butter (2018)

Commedia erotica di Miguel Arteta, nel film dopo essersi incontrate in un locale, due donne decidono di passare ventiquattro ore consecutive insieme per esplorare l’una intimità dell’altra. Tuttavia, le cose non vanno come previsto.

Amore & altri rimedi (2010)

Con protagonisti due bellocci di Hollywood quali Jake Gyllenhaal e Anne Hathaway, in Amore & altri rimedi protagonista è Maggie, seducente spirito libero refrattario a qualsiasi legame, compreso quello che considera come una formidabile sfida personale, una relazione stabile, che trova pane per i suoi denti in Jamie Randall.

High Society (2018)

E’ la pellicola coreana del 2018 nel quale la vice direttrice di una galleria d’arte e il marito, professore di economia che sogna la carriera politica, sono pronti a tutto pur di entrare nell’alta società.

Elisa e Marcela (2019)

Diretto da Isabel Coixet il film è ambientato nel 19885 tra Elisa e Marcela nasce un’amicizia che si trasforma in un amore proibito, da tener nascosto, per gli usi dell’epoca. Nel 1901, una di loro si finge uomo, e le due convolano all’altare.

Dry Martina (2018)

Dry Martina è il film spagnolo che racconta di Martina è una diva in declino, disillusa dall’amore dopo un divorzio. Tuttavia, quando incontra una giovane coppia con cui intraprende un viaggio, le cose sembrano prendere una svolta positiva.

Milf (2018)

È la commedia francese diretta da Axelle Laffont, scritta da Jérôme L’hotsky e Stéphane Kramer, e con Marie-Josée Croze, Virginie Ledoyen e Axelle Laffont. Nel film durante le loro vacanze, le donne incontrano tre uomini sulla ventina – Julien, Paul e Markus (un ex amico di famiglia di Cécile), che lavorano in un club di vela locale. Gli uomini si interessano subito alle donne, che hanno definito ” MILF “. I 6 trascorrono così insieme la loro avventura estiva.

Unfaithful – L’amore infedele (2002)

Diretto dal maestro del thriller erotico Adrian Lyne, Unfaithful – L’amore infedele ha per protagonisti gli attori Richard Gere e Diane Lane, una coppia sposata che si trova a dover fare i conti con il tradimento di uno dei due. Nasce da qui una torbida storia di gelosia e ossessione, arricchita da scene di sesso esplicite. Ad ogg, un cult imperdibile.

Ride or Die.

Rei aiuta la donna che ama da tempo a fuggire dal marito violento. I sentimenti che provano l’una per l’altra si accendono durante la fuga.

Elisa e Marcela

Nel 1901 in Spagna, Elisa Sánchez Loriga finge di essere un uomo per poter sposare Marcela Gracia Ibeas, la donna che ama. Basato su una storia vera.

L’amante di Lady Chatterley

L’aristocratica e infelicemente sposata Lady Chatterley intreccia una relazione passionale con il guardiacaccia della tenuta del marito e se ne innamora perdutamente.

Happy Ending – Il segreto della felicità

Dopo un anno felice di relazione, Luna propone a Mink di coinvolgere una terza persona nella loro vita sessuale, stravolgendo così il loro rapporto.

Senza limiti

Una giovane molto talentuosa incontra un amore distruttivo e profondo con il suo istruttore campione di apnea in questo dramma romantico di straordinario impatto visivo.

Avengers: Doomsday, emergono rumor di scontri sul set e richieste di Robert Downey Jr.

0

Le riprese di Avengers: Doomsday sono ancora in corso nel Regno Unito da aprile e, sebbene nelle ultime settimane le cose siano state piuttosto tranquille (le foto dal set sono cessate quando le riprese si sono spostate al chiuso), ciò non significa che dietro le quinte tutto stia procedendo senza intoppi. Durante l’episodio di questa settimana di The Hot Mic, lo scooper Jeff Sneider ha condiviso ciò che ha sentito riguardo alle riprese e in particolare per quanto riguarda la star Robert Downey Jr. e ciò che ha portato la Marvel/Disney a pianificare tre settimane di riprese aggiuntive.

Secondo Sneider, il piano originale era quello di utilizzare una controfigura per molte delle scene di Downey, finché l’attore non ha deciso che semplicemente non funzionava. “Avevano un controfigura per il corpo e uno per il viso, e Robert stava fuori dalla scena leggendo le battute. A quanto pare, dopo due o tre settimane, ha detto: ‘Non funziona. Voglio girare tutto con me nel costume’”. Sneider ha anche sentito dire che “molto testosterone e molto ego” hanno portato a una certa “disfunzione” sul set di Avengers: Doomsday.

Le disfunzioni di cui ho sentito parlare sul set sono seconde solo a quelle dei film Fast and Furious. Voglio dire, abbiamo menzionato un incidente dietro le quinte all’inizio di quest’anno di cui non volevo entrare nei dettagli, e probabilmente qualcuno lo ha reso più drammatico di quanto non fosse in realtà, ma… sì, penso che, ancora una volta, ci sia molto testosterone e molto ego su quel set. Molte persone pensano di sapere quale sia la strada migliore da seguire. Alla fine, però, conta solo la strada di una persona, ed è quella di Robert Downey Jr.“.

Naturalmente nessun set cinematografico è privo di tensioni, ma Snider riporta anche che uno scontro tra due attori in particolare è diventato così acceso che alcune scene che coinvolgevano i loro rispettivi personaggi hanno dovuto essere modificate o eliminate del tutto dalla sceneggiatura. Si tratta di rumor non confermati, che ad ogni modo non dovrebbero intaccare il programma di riprese del film, il cui arrivo in sala è fissato al 18 dicembre 2026.

Josh Dallas: 10 cose che non sai sull’attore

Josh Dallas: 10 cose che non sai sull’attore

Divenuto celebre grazie ad una nota serie TV, l’attore Josh Dallas ha negli anni guadagnato sempre più consensi, affermandosi per la sua versatilità e il suo carisma. I suoi fan hanno poi potuto ritrovarlo anche sul grande schermo, come interprete in un noto cinecomic del Marvel Cinematic Universe.

Ecco 10 cose che non sai su Josh Dallas.

Josh Dallas Ginnifer Goodwin

Josh Dallas: i suoi film e le serie TV

10. Ha recitato in un noto film di supereroi. Dopo alcuni piccoli ruoli nei film 80 Minutes (2008), The Boxer (2009) e The Descent Part 2 (2009), Dallas ottiene una buona popolarità ricoprendo il ruolo di Fandral nel film Thor (2011), recitando accanto agli attori Chris Hemsworth, Tom Hiddleston e Natalie Portman. L’anno seguente è invece nel cast di Red Tails, accanto ad attori come Bryan Cranston e Michael B. Jordan.

9. È noto per i suoi ruoli televisivi. Particolarmente attivo in televisione, Dallas ha negli anni partecipato ad alcuni episodi di serie come Doctor Who (2008), Hawaii Five-0 (2010), e CSI – Scena del crimine (2010). Dal 2011 diventa celebre dando vita ai personaggi David Nolan e Principe Azzurro nella serie C’era una volta, dove recita accanto a Jennifer Morrison e Colin O’Donoghue. Dal 2018 recita invece nella serie Manifest, nel ruolo di Ben Stone. Nel doppiaggio è il Frantic Pig in Zootopia (2016). In carriera conta anche guest spot in Doctor Who, CSI: Crime Scene Investigation e Hawaii Five-0.

8. Ha doppiato un personaggio in un noto film d’animazione. Nel 2016 Dallas dà vita alla sua prima prova come doppiatore, partecipando al film Zootropolis, vincitore dell’Oscar come miglior film d’animazione. Qui l’attore ha dato voce al personaggio del maiale fioraio, esibendosi accanto ad attori come Jason Bateman e Idris Elba.

Josh Dallas è su Instagram

7. Ha un account personale. L’attore è presente sul social network Instagram con un profilo seguito da 853 mila persone. All’interno di questo, egli è solito condividere proprie foto personali, scattate in momenti di svago quotidiano. Non mancano però anche foto di curiosità a lui legate o con fini promozionali dei suoi progetti da interprete.

Josh Dallas e Ginnifer Goodwin

6. Ha sposato una sua collega. Dopo due anni di relazione, nel 2014 Dallas rende noto il suo matrimonio con l’attrice Ginnifer Goodwin, nota per il personaggio di Biancaneve nella serie C’era una volta. Proprio sul set di questa si sono incontrati e innamorati i due attori, che hanno poi dato vita a due figli, nati rispettivamente nel 2014 e nel 2016.

Josh Dallas Thor

Josh Dallas in Thor

5. Si è ispirato ad un noto attore. Per prepararsi al ruolo di Fandral in Thor, Dallas ha raccontato di aver tratto ispirazione dall’attore Errol Flynn, sia per il suo fascino che per la sua abilità di spadaccino. Ha poi aggiunto di non essere stato a conoscenza del fatto che la fonte di ispirazione per il personaggio nei fumetti fosse proprio Flynn.

4. Ha dovuto rinunciare al ruolo. La prima scelta per il ruolo di Fandral fu l’attore Zachary Levi, il quale tuttavia non poté accettare per via di altri impegni. La parte fu allora affidata al semi sconosciuto Dallas, che ottenne così una buona popolarità. Nel momento in cui questi, per via della serie C’era una volta, non poté riprendere il ruolo per il sequel, la parte fu riassegnata a Levi.

Josh Dallas in C’era una volta

3. È tornato per il gran finale. Dopo che l’attore aveva lasciato il suo ruolo al termine della sesta stagione, è stato richiamato un’ultima volta nella parte per il gran finale della settima stagione. L’attore ha dichiarato di essere stato entusiasta di poter concludere la serie così come era iniziata, dando il degno finale alla storia del proprio personaggio.

2. Il suo personaggio sarebbe dovuto comparire in modo diverso. Originariamente, gli ideatori della serie avevano previsto che il personaggio interpretato da Dallas comparisse soltanto attraverso dei flashback, poiché morto tempo prima. Tuttavia, data la grande chimica instauratasi tra l’attore e la Goodwin, decisero di riscrivere il tutto permettendogli di comparire nel tempo presente.

Josh Dallas: età e altezza

1. Josh Dallas è nato a Louisville, nel Kentucky, Stati Uniti, il 18 dicembre 1978. L’attore è alto complessivamente 185 centimetri.

Fonte: IMDb

 

The Madison: lo spin-off di Yellowstone è stato rinnovata per la seconda stagione prima del del debutto

0

Lo spin-off di Yellowstone, The Madison, è pronto per il rinnovo della seconda stagione prima ancora che la prima venga trasmessa, dimostrando un primo segno di fiducia nella serie. L’impero Paramount di Taylor Sheridan, in continua espansione, continuerà a crescere con numerosi spin-off di Yellowstone, e The Madison sarà il primo. Michelle Pfeiffer sarà la protagonista della serie, che seguirà una famosa famiglia newyorkese che si trasferisce nel Montana.

Ora, prima ancora che The Madison venga trasmesso, la serie è già stata rinnovata per una seconda stagione, secondo Deadline. Durante un evento stampa della Paramount, che è nel mezzo di una grande fusione, i vertici dell’azienda non hanno avuto che elogi per Sheridan, che hanno chiaramente definito il fondamento della produzione streaming di Paramount+. La nuova stagione sarà girata, almeno in parte, nell’enorme centro di produzione di Sheridan in Texas.

Di Sheridan, dirigenti come Cindy Holland, presidente di Paramount Direct-to-Consumer, dicono: “Oggi su Paramount+ abbiamo una base davvero solida, che è l’universo di Taylor Sheridan”. Nel frattempo, il CEO di Paramount David Ellison definisce Sheridan “un genio unico con un curriculum perfetto”.

Cosa significa questo per Madison e Taylor Sheridan

Il rinnovo anticipato di The Madison conferma sicuramente che l’universo televisivo di Sheridan è l’iniziativa di streaming di maggior successo della Paramount. Anche se la serie di punta Yellowstone è ormai terminata, la saga continua in varie forme, come gli spin-off interconnessi 1883 e 1923 già andati in onda. The Madison non è l’unico progetto in cantiere, però.

Ce ne sono almeno altri quattro in fase di sviluppo, con un quinto spin-off segreto di Yellowstone apparentemente in programma. Per quanto riguarda The Madison, non sorprende che la Paramount abbia fiducia nella serie. Essa rappresenta una nuova opportunità per il franchise, mettendo in evidenza il concetto di “pesce fuor d’acqua” quando i cittadini di città si trasferiscono in uno stato rurale. È inoltre interpretata da un cast stellare, con Patrick J. Adams, Matthew Fox, Amiah Miller e altri che affiancheranno la Pfeiffer.

Spider-Man: Brand New Day, Sadie Sink è stata avvistata a Londra per le riprese

0

Le riprese di Spider-Man: Brand New Day si sono ufficialmente concluse a Glasgow, in Scozia, e la produzione si sposterà ora a Londra. Non sappiamo ancora quando riprenderanno le riprese, ma sappiamo che sia Jon Bernthal (Frank Castle/Punisher) che Sadie Sink sono attualmente nel Regno Unito per prepararsi a girare le loro scene. Il personaggio interpretato dalla Sink è ancora segreto, ma online sta ora circolando una foto dell’attrice di Stranger Things che potrebbe darci un’idea più chiara del ruolo che interpreterà.

Non condivideremo la foto qui poiché è stata scattata senza il permesso della Sink (non sarà difficile trovarla), ma l’attrice ha ancora i suoi capelli rossi naturali. Ad oggi i rumor indicano che la Sink potrebbe interpretare un personaggio tra Jean Grey, Jackpot, Mary Jane Watson, Mayday Parker, Gwen StacyGatta Nera e altri. La nuova foto potrebbe escludere Stacy o altri personaggi che non hanno i capelli rossi ed è improbabile che l’attrice possa indossare una parrucca per il ruolo.

Finora, gli unici dettagli ufficiali sul personaggio di Sink che sono stati rivelati sono che interpreterà una donna “acuta e dallo spirito libero” che ha un “passato misterioso”. Speriamo di vedere Sink sul set nel corso della prossima settimana e di poter finalmente avere maggiori informazioni su chi interpreterà.

LEGGI ANCHE:

Quello che sappiamo su Spider-Man: Brand New Day

Ad oggi, una sinossi generica di Spider-Man: Brand New Day è emersa all’inizio di quest’anno, anche se non è chiaro quanto sia accurata.

Dopo gli eventi di Doomsday, Peter Parker è determinato a condurre una vita normale e a concentrarsi sul college, allontanandosi dalle sue responsabilità di Spider-Man. Tuttavia, la pace è di breve durata quando emerge una nuova minaccia mortale, che mette in pericolo i suoi amici e costringe Peter a riconsiderare la sua promessa. Con la posta in gioco più alta che mai, Peter torna a malincuore alla sua identità di Spider-Man e si ritrova a dover collaborare con un improbabile alleato per proteggere coloro che ama.

L’improbabile alleato potrebbe dunque essere il The Punisher di Jon Bernthal recentemente annunciato come parte del film – in una situazione già vista in precedenti film Marvel dove gli eroi si vedono inizialmente come antagonisti l’uno dell’altro salvo poi allearsi contro la vera minaccia di turno.

Di certo c’è che il film condivide il titolo con un’epoca narrativa controversa, che ha visto la Marvel Comics dare all’arrampicamuri un nuovo inizio, ponendo però fine al suo matrimonio con Mary Jane Watson e rendendo di nuovo segreta la sua identità. In quel periodo ha dovuto affrontare molti nuovi sinistri nemici ed era circondato da un cast di supporto rinnovato, tra cui un resuscitato Harry Osborn.

Il film è stato recentemente posticipato di una settimana dal 24 luglio 2026 al 31 luglio 2026. Destin Daniel Cretton, regista di Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli, dirigerà il film da una sceneggiatura di Chris McKenna ed Erik Sommers. Tom Holland guida un cast che include anche Zendaya, Mark Ruffalo, Sadie Sink e Liza Colón-Zayas e Jon Bernthal. Michael Mando è stato confermato mentre per ora è solo un rumors il coinvolgimento di Charlie Cox.

Spider-Man: Brand New Day uscirà nelle sale il 31 luglio 2026.