Home Blog Pagina 1436

Avatar sequel: CCH Pounder torna nel ruolo di Moat

0
Avatar sequel: CCH Pounder torna nel ruolo di Moat

È stato annunciato che CCH Pounder tornerà a far parte dell’universo di Avatar. L’attrice di NCIS riprenderà il ruolo del primo film, ovvero quello di Moat, la leader spirituale del clan Omatikaya nei sequel del film di James Cameron.

La pre-produzione dei quattro film è partita ad Aprile in Nuova Zelanda e le riprese cominceranno ufficialmente il 25 settembre. Avatar 2 e 3 verranno girati contemporaneamente, con la produzione del quarto e quinto capitolo che seguirà a breve distanza.

La storia nei sequel di Avatar racconterà dunque di Jake Sully (Sam Worthington) e Neytiri (Zoe Saldana) e dei loro figli che sono impegnati a vivere la loro vita su Pandora e ad affrontare i conflitti con l’umanità.

Avatar 2 debutterà il 18 dicembre 2020, seguito dal terzo capitolo il 17 dicembre 2021. Per il quarto e quinto capitolo, invece, si dovrà attendere ancora qualche anno: 20 dicembre 2024 19 dicembre 2025.

 Fonte: CS

LEGO Ninjago – Il Film: il trailer italiano

0

Ecco il trailer italiano di LEGO Ninjago, il nuovo film d’animazione sui mattoncini colorati che segue il successo di The LEGO Movie e di LEGO Batman.

LEGO Ninjago Il Film avrà le voci nella versione originale di Dave Franco, Justin Theroux, Fred Armisen, Abbi Jacobson, Olivia Munn, Kumail Nanjiani, Michael Peña, Zach Woods e del leggendario Jackie Chan.

Una nuova avventura d’animazione del franchise LEGO della Warner Bros. Pictures, LEGO NINJAGO IL FILM con le voci nella versione originale di Dave Franco, Justin Theroux, Fred Armisen, Abbi Jacobson, Olivia Munn, Kumail Nanjiani, Michael Peña, Zach Woods e del leggendario Jackie Chan.

LEGO Ninjago Il Film – i character poster

In questa avventura Ninjago per il grande schermo, la battaglia per la difesa di Ninjago City chiama all’azione il giovane Lloyd, alias il Ninja Verde, insieme ai suoi amici, che in segreto sono tutti guerrieri e LEGO Master Builder. Guidati dal Maestro di kung fu Wu, tanto spiritoso quanto saggio, devono sconfiggere il perfido signore della guerra Garmadon, la persona più cattiva che esista, che oltretutto è il padre di Lloyd. Mech contro mech e padre contro figlio, nell’epica resa dei conti questa squadra grintosa ma indisciplinata di ninja si mette alla prova: ma ognuno deve imparare a controllare il proprio ego e lavorare insieme per scatenare la propria vera potenza.

Jackie Chan (“Kung Fu Panda”, The Karate Kid”) interpreta il Maestro Wu; Justin Theroux (“Magamind 2″, la serie “The Leftovers – Svaniti nel Nulla”) è Garmadon; Dave Franco (“Cattivi Vicini 2″) interpreta Lloyd e Olivia Munn (“X-Men: Apocalisse”) è la madre di Lloyd, Koko. Completano la squadra segreta di ninja: Fred Armisen (“The Jim Gaffigan Show”; “SNL”) che dà voce a Cole; Abbi Jacobson (“Cattivi Vicini 2″) interpreta Nya; Kumail Nanjiani (“Mike e Dave: Un Matrimonio da Sballo”) è Jay; Michael Peña (“Ant-Man”, “Sopravvissuto – The Martian”) è Kai; mentre Zach Woods ( la serie TV “Silicon Valley”) presta la propria voce a Zane.

LEGO NINJAGO IL FILM segna l’esordio alla regia di un lungometraggio di Charlie Bean (la serie “Tron: Uprising”). Il film è prodotto da Dan Lin, Phil Lord, Christopher Miller e Roy Lee, che ha già collaborato sul grande successo ai botteghini di tutto il mondo “The LEGO Movie”, insieme a Maryann Garger (“Giù per il tubo”). Chris McKay, Seth Grahame-Smith, Jill Wilfert e Keith Malone sono i produttori esecutivi. La sceneggiatura è di Hilary Winston, Bob Logan & Paul Fisher, da una storia di Kevin Hageman & Dan Hageman e Hilary Winston & Bob Logan & Paul Fisher, basata sui mattoncini giocattolo della LEGO.

L’uscita italiana del film è prevista a partire dal 12 ottobre 2017.

Warner Bros. Pictures e Warner Animation Group, in collaborazione con LEGO System A/S, presentano una produzione Lin Pictures / Lord Miller / Vertigo Entertainment: “The LEGO Ninjago Movie”, che verrà distribuito in tutto il mondo dalla Warner Bros. Pictures, una divisione della Warner Bros. Entertainment Company.

La Torre Nera: un video esplora le Easter Eggs del film

0
La Torre Nera: un video esplora le Easter Eggs del film

L’adattamento per il cinema de La Torre Nera è un evento molto atteso per tutti i fan della grande opera letteraria di Stephen King. Di seguito, per promuoverne l’uscita nelle sale americane, ecco un video che mostra le Easter Eggs, i contenuti nascosti e gli omaggi all’opera dello scrittore americano.

Nel cast di La Torre Nera, oltre a Idris Elba e Matthew McConaughey nei panni dei due protagonisti, ci saranno anche Abbey LeeTom TaylorJackie Earle HaleyKatheryn Winnick e Fran Kranz.

La Torre Nera sarà prodotto e co-finanziato da Sony Pictures e la MRC e diretto da Nikolaj Arcel (sceneggiatore della versione svedese di Uomini che Odiano le Donne). La pellicola invece è scritta da Akiva Goldsman (A Beautiful Mind) e Jeff Pinker (The Amazing Spider-Man 2). Il primo film si baserà sul primo libro della serie di sette volumi.

La Torre Nera: il primo trailer con Idris Elba e Matthew McConaughey

La Torre Nera è il settimo romanzo della serie La torre nera scritta da Stephen King. Il libro è stato pubblicato il 21 settembre 2004 (compleanno di King) da Donald M. Grant ed illustrato da Michael Whelan. Costituisce la conclusione della serie che ha impegnato King per oltre 30 anni. La serie è stata definita il magnum opus di King – oltre agli otto romanzi che compongono la serie, molti dei suoi altri romanzi sono collegati alla storia, introducendo concetti e personaggi che entrano in azione con il progressivo andamento della serie.

It di Stephen King: ecco il FUNKO di Pennywise

0
It di Stephen King: ecco il FUNKO di Pennywise

Ecco un nuovo FUNKO dedicato al clown Pennywise, protagonista di It di Andy Muschietti, tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King.

It di Stephen King: ecco com’è nato Pennywise

Oltre a Bill Skarsgard (che interpreterà Pennywise) nel cast del film figurano anche Jaeden Lieberher, Finn Wolfhard, Sophia Lillis, Jack Dylan Grazer, Wyatt Oleff, Chosen Jacobs e Jeremy Ray Taylor.

Dopo la rinuncia di Cary Fukunaga (True Detective) con Will Poulter pronto a incarnare Pennywise, la regia è stata affidata ad Andy Muschietti (La Madre). Dan Lin, Roy Lee, Seth Grahame-Smith e David Katzenberg produrranno l’adattamento che segue quello televisivo degli anni Novanta con John Ritter e Tim Curry. 

ItStephen King ha visto il film e rassicura: “State tranquilli”

La storia originale è incentrata su sette bambini che affrontano un mostro in grado di mutare le proprie sembianze, il più delle volte simile a un clown, Pennywise. Anni dopo, torneranno nella loro città natale per affrontare nuovamente la creatura. È stata confermata la formula dei due film: nel primo verrà rappresentata la vicenda con protagonisti i personaggi bambini, mentre il secondo si focalizzerà sui personaggi una volta adulti.

Venezia 74: il programma della Settimana della Critica

Venezia 74: il programma della Settimana della Critica

È stata presentata la selezione della trentaduesima Settimana della Critica, sezione autonoma e parallela organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) nell’ambito della 74. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (Venezia 74) della Biennale di Venezia (30 agosto – 9 settembre 2017).

Ecco il programma:

CONCORSO

IL CRATERE di Luca Bellino, Silvia Luzi (Italia)

DRIFT di Helena Wittmann (Germania)

LES GARÇONS SAUVAGES| THE WILD BOYS di Bertrand Mandico (Francia)

KÖRFEZ | THE GULF di Emre Yeksan (Turchia, Germania, Grecia)

SARAH JOUE UN LOUP GAROU | SARAH PLAYS A WEREWOLF di Katharina Wyss (Svizzera, Germania)

TEAM HURRICANE di Annika Berg (Danimarca)

TEMPORADA DE CAZA | HUNTING SEASON di Natalia Garagiola (Argentina, Usa, Germania, Francia, Qatar)

EVENTI SPECIALI

Film d’apertura PIN CUSHION di Deborah Haywood (Regno Unito)

Film di chiusura VELENO di Diego Olivares (Italia)

Ecco cosa ha dichiarato in merito Giona Nazzaro, Delegato Generale della SIC: “Il cinema riesce sempre a smentire quanti lo danno periodicamente in fin di vita o privo di idee. Al contrario, raramente il cinema è apparso più ricco di energia, possibilità, e potenzialità. Non esistono annate più o meno ricche. Il cinema non dipende – ancora – da fattori climatici. La moltiplicazione delle opportunità di accesso alla produzione, la diversificazione delle modalità di narrazione e la decentralizzazione dei luoghi dove si creano occasioni di sostegno per i cineasti emergenti, fanno sì che le mappe di navigazione del programmatore si riscrivano in continuazione. E, soprattutto, emergono con molta più facilità che in passato interlocutori sempre nuovi e motivati. Eccesso di ottimismo? Forse. Ma, se si deve peccare, che si pecchi per generosità, entusiasmo piuttosto che per pigrizia o prevedibilità.

Dopo i risultati entusiasmanti ottenuti dai film della trentunesima edizione, titoli che hanno viaggiato in lungo e largo, raccogliendo premi e consensi, totalizzando complessivamente un centinaio di festival in poco meno di dodici mesi (senza contare la presenza al MoMa di due titoli della selezione in New Directors/New Films), la sfida principale da raccogliere e affrontare era, ovviamente, non ripetersi. Come dire? Il “secondo difficile film”. Tenere alto un progetto di linea editoriale in una sorta di “continuità discontinua” (se ci è perdonato l’ossimoro). Continuare a dissodare il terreno del possibile senza abbandonare il gusto della ricerca. Inteso proprio come il piacere di cercare i film. Cercare quei film in grado di mettere tutto in discussione, rimettere in discussione lo sguardo, creare le condizioni per viaggiare ancora una volta (l’importante – come sosteneva Jack Kerouac – è mettersi in movimento) e, soprattutto, essere disponibili allo stupore. Piuttosto che chiudersi nella cittadella delle proprie convinzioni, mettersi in gioco, rischiare. Il cercare, dunque, è parte integrante del piacere. Evocare i film che ancora non esistono se non come desiderio di chi li cerca e desidera. Da figli di Rossellini il cinema non può che essere nel mondo e del mondo. Scegliere film significa, per noi, riannodare il filo dei racconti possibili.

Una posizione politica, in fondo. Ma non ideologica. Piuttosto una possibilità di seduzione. Un guardarsi come un gioco della scoperta. Non a caso la selezione della trentaduesima edizione della Settimana Internazionale della Critica si presenta – ma non era un progetto, un’intenzione – come una proposta fortemente al femminile. Il riposizionamento cui accennavamo si presenta anche come una messa in discussione del tradizionale monopolio maschile nei confronti dei mezzi di produzione. Ma non come banale ribaltamento politicamente corretto di un discorso di quote. Semmai nel segno di un’urgenza e di un desiderio che sorprende e rimette in discussione equilibri e poteri.

Per questo motivo abbiamo scelto come film d’apertura Pin Cushion di Deborah Haywood, favola nerissima di formazione proletaria dove Angela Carter e Ken Loach si tendono la mano. Silvia Luzi e Luca Bellino con Il cratere compiono un viaggio sorprendente nello sguardo di un padre che sogna la figlia come diva neomelodica. Helena Wittman con l’ipnotico Drift ripensa sguardo e materia del femminino mentre Annika Berg in Team Hurricane si fionda nel piacere e nella violenza con la quale le adolescenti giocano da native digitali con le immagini in movimento. Sarah joue un loup garou, della svizzera Katharina Wyss, offre un ritratto della sete d’infinito di un’adolescente tesa fra Wagner e Shakespeare mentre Natalia Garagiola in Temporada de caza (Hunting Season) affronta senza timore un universo di maschi in lotta fra loro misurando il mondo con un’energia fisica di rara intensità. Intensità di cui la Luisa Ranieri interprete di Veleno, secondo film di Diego Olivares, evento di chiusura, possiede in enorme quantità. Körfez (The Gulf) di Emre Yeksan reinventa il paesaggio politico della Turchia odierna creando un racconto ellittico e ricco di echi. Les Garçons sauvages (The Wild Boys), invece, del talentuoso Bertrand Mandico evoca il sogno di un manipolo di capitani coraggiosi fra Genet e Kipling dove la posta in palio non può che essere perdere il proprio corpo per ritrovare il mondo. Il cinema è in crisi? Non dalle parti della SIC.”

La Settimana Internazionale della Critica (SIC) è una sezione autonoma e parallela organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) nell’ambito della 74. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia (30 agosto – 9 settembre 2017) e composta da una selezione di sette opere prime in concorso e due eventi speciali, tutti presentati in anteprima mondiale. La selezione è curata dal Delegato Generale della SIC Giona A. Nazzaro con i membri della commissione di selezione Luigi Abiusi, Alberto Anile, Beatrice Fiorentino e Massimo Tria.

James Bond: ecco la data d’uscita di Bond 25

0
James Bond: ecco la data d’uscita di Bond 25

Arriva dalla pagina ufficiale di James Bond di Facebook l’annuncio che Bond 25 arriverà al cinema l’8 novembre 2019. Ecco di seguito il post:

https://www.facebook.com/JamesBond007/posts/1739004299447807:0

“James Bond tornerà nei cinema l’8 novembre 2019, preceduto dalla tradizionale release anticipata in Inghilterra e nel resto del mondo. Bond 25 sarà scritto da Neal Purvis e Robert Wade e prodotto da Michael G. Wilson e Barbara Broccoli. Il cast, il regista e il distributore del film verranno annunciati nel corso dell’anno”.

La data d’uscita è l’unica cosa che si sa a oggi del film, a parte i nomi degli sceneggiatori. La MGM e la EON sono infatti anche alla ricerca di un distributore data la scadenza del contratto con SONY.

Anne Hathaway in trattative per diventare… Barbie

0

Il premio Oscar Anne Hathaway è entrata in trattative per interpretare Barbie. L’attrice subentra in un progetto a lungo in cantiere e sostituisce la già accreditata Amy Schumer che ha abbandonato il film per problemi di accavallamento con altri impegni professionali.

Tuttavia la Hathaway non è ancora ufficialmente entrata nel progetto che però, sappiamo adesso, sarà diretto da Alethea Jones.

Anne Hathaway è attesa questo autunno in Ocean’s 8, il rifacimento al femminile del film di Steven Soderbergh, in cui recita al fianco di Cate Blanchett e Helena Bonham Carter, tra le altre.

Catwoman supporta Wonder Woman: il messaggio di Anne Hathaway

Quello che fino ad esso si sa e che il film su Barbie è completamente in mano alla Sony e che avrà come modelli Big con Tom Hanks, Come d’Incanto con Amy Adams e anche Splash – Una sirena a Manhattan.

Fonte: CS

Thor Ragnarok: l’80% del film è stato improvvisato

0

Secondo il regista di Thor Ragnarok, Taika Waititi, l’80% del suo film è frutto di improvvisazione tra gli attori che vi hanno partecipato.

Ospite al Comic Con di San Diego, ecco cosa ha raccontato: “Una volta a fine giornata Mark Ruffalo è venuto da me dicendomi “Perché non siamo ancora stati licenziati? Quello che stiamo facendo in questo film è la cosa più folle del mondo, come mai quella telefonata non arriva? (…) Credo che circa l’80% di quello che abbiamo fatto sia stato improvvisato, abbiamo una versione di due ore, e una di 100 minuti, mi pare (…) Il mio metodo di lavoro consiste nello stare spesso dietro la macchina da presa, o lì accanto, urlando alla gente cose varie tipo “Ora dì questo! Dillo in questo modo!”.

Thor Ragnarok – il trailer italiano

“In Marvel Studios’ Thor Ragnarok, Thor è imprigionato dall’altro lato dell’universo senza il suo formidabile martello e si trova in una corsa contro il tempo per tornare a Asgard per fermare il Ragnarok, la distruzione della sua casa e la fine della civiltà asgardiana, dalle mani di una nuova e potente minaccia, la spietata Hela. Ma prima deve sopravvivere a una mortale lotta tra gladiatori che lo metterà contro uno dei suoi amici Avengers, l’incredibile Hulk.

Thor Ragnarok è diretto da Taika Waititi, nel film tornano Chris Hemsworth nei panni di Thor e Tom Hiddleston in quelli di Loki. A loro si uniscono Cate Blanchett, Idris Elba, Jeff Goldblum, Tessa Thompson e Karl Urban, con Mark Ruffalo e Anthony Hopkins.”

CORRELATI:

Thor Ragnarok sarà diretto da Taika Waititi. Nel cast del film Chris Hemsworth sarà ancora Thor; Tom Hiddleston il fratello adottivo di Thor, Loki; Il vincitore del Golden Globe e Screen Actors Guild Award Idris Elba sarà la sentinella di Asgard, Heimdall; il premio Oscar Sir Anthony Hopkins interpreterà nuovamente Odino, signore di Asgard.

Nelle new entry invece si annoverano il premio Oscar Cate Blanchett (Blue Jasmine, Cenerentola) nei panni del misterioso e potente nuovo cattivo Hela, Jeff Goldblum (Jurassic Park, Independence Day: Resurgence), che sarà l’eccentrico Grandmaster, Tessa Thompson (Creed, Selma) interpreterà Valkyria, mentre Karl Urban (Star Trek, il Signore degli Anelli: il ritorno del re) aggiungerà la sua forza nella mischia come Skurge. Marvel ha anche confermato che Mark Ruffalo riprenderà il suo ruolo di Bruce Banner / Hulk nel sequel. La data d’uscita è prevista per il 3 novembre 2017.

Thor Ragnarok: il primo trailer del film con Chris Hemsworth

Miss Sloane: trailer del film con Jessica Chastain

0
Miss Sloane: trailer del film con Jessica Chastain

Guarda il trailer italiano del film “Miss Sloane” di John Madden, che arriverà nelle sale italiane, il 31 agosto 2017 distribuito da 01 Distribution.

https://youtu.be/DyLpZ4kofyg

In “Miss Sloane” Elizabeth Sloane è una lobbista astuta e di successo, nota e ricercata per aver sempre fatto tutto ciò che era necessario per vincere. In una Washington dove vengono intessute trame oscure e giochi di potere spietati alla “House of Cards”, la protagonista viene reclutata per una campagna di supporto alle aziende che producono e vendono armi. Elizabeth realizza che, questa volta, la vittoria avrà un prezzo da pagare molto alto.

Miss Sloane è Jessica Chastain.

John Madden ha diretto successi cinematografici internazionali, come “Ritorno al Marigold Hotel”, “Il Mandolino del Capitano Corelli” e “Shakespeare in Love” per il quale è stato candidato al Premio Oscar come miglior regia nel 1999.

Nel mondo dei power-broker e dei mediatori politici, dove le poste in gioco sono altissime, Elizabeth Sloane (Jessica Chastain) è una lobbista straordinaria, la più ricercata a Washington. Famosa per la sua astuzia e una lunga storia di successi, ha sempre fatto qualsiasi cosa per vincere, ma quando deve affrontare l’avversario più potente della sua carriera, scopre che la vittoria può costarle un prezzo troppo alto.

Spider-Man Homecoming: una storica battuta tagliata dal film

0
Spider-Man Homecoming: una storica battuta tagliata dal film

Mentre Spider-Man Homecoming continua a guadagnare milioni al box office e dopo la notizia che il regista Jon Watts è in trattative per il sequel, oggi i due sceneggiatori del film Marvel StudiosJohn Francis Daley e Jonathan Goldstein, hanno rivelato un retroscena molti curioso. 

Spider-Man Homecoming – differenze tra i personaggi del film e del fumetto

Infatti, la coppia durante un’intervista rilasciata a Yahoo Movies hanno ammesso che per un attimo hanno pensato di inserire la battuta storica “Da grandi poteri derivano grandi responsabilità” de l’Uomo Ragno:  

Spider-Man Homecoming: altri Avengers dovevano comparire nel film – concept


Alla fine, quando Happy è nella stanza del ragazzo a scuola, doveva dire “Ah sì, Tony voleva che dicessi che da un grande potere derivano… delle cose che non ricordo”. Ma era troppo metacinematografica e anche abbastanza inappropriata, specialmente per via del fatto che solo zio Ben è la persona giusta per quella battuta, non certo Iron Man.

Spider-Man Homecoming recensione del film con Tom Holland

CORRELATI:

 

Diretto da Jon Wattsnel cast del film protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà invece Michelle.

Al cast si aggiungono Michael KeatonMichael Barbieri, Donald Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael Mando, Bokeem Woodbine, Tyne Daly Kenneth Choi.

La trama ufficiale di Spider-Man Homecoming

Il giovane Peter Parker/Spider-Man (Tom Holland) che ha fatto il suo sensazionale debutto in Spider-Man Homecoming cerca il suo posto nel mondo come il supereroe SpiderMan. Entusiasta per la sua esperienza con i vendicatore Peter torna a casa, dove vive con la sia Zia May (Marisa Tomei), sotto l’occhio vigile del suom mentore Tony Stark (Robert Downey, Jr.). Mentre Peter cerca di riprendere la sua normale routine quotidiana una nuova minaccia sorge e un nuovo cattivo, Vulture (Michael Keaton) mette in pericolo la città di New York e metterà a dura prova Spider-Man.

Spider-Man Homecoming è prodotto da Kevin Feige e il team creativo dei Marvel Studios, supervisionato e co-prodotto da Amy Pascal della Sony Pictures che ne detiene i diritti e che ne supervisione lo sviluppo da oltre dieci anni.

Il film si basa su una sceneggiatura scritta da Jonathan Goldstein, John Francis Daley, Jon Watts, Christopher Ford e Chris McKenna, Erik Sommers. Spider-Man è un personaggio creato da Stan Lee e Steve Ditko.

Comic Con: Gal Gadot e il toccante incontro con una fan – Cinefilos.it

0

Durante il Panel del Comic Con Gal Gadot, la splendida Wonder Woman dell’Universo DC ha avuto un toccante incontro con una piccola Diana. Ecco di seguito il video: 

Wonder Woman 2: Patty Jenkins vuole un cameo di Lynda Carter

Nel cast di Wonder Woman ci sono Gal Gadot, Chris Pine, Connie Nielsen, Robin Wright, Lucy Davis, Lisa Loven Kongsli, Danny Huston, Ewen Bremner, Saïd Taghmaoui, Elena Anaya e David Thewlis.

Il film è prodotto da Charles Roven, Zack Snyder e Deborah Snyder, con Richard Suckle, Stephen Jones, Wesley Coller, Geoff Johns, Connie Nielsen e Rebecca Roven come executive producers.

Wonder WomanEaster eggs e riferimenti al fumett

CORRELATI

Leggi la nostra recensione di Wonder Woman

Box Office ITA: Spider-Man Homecoming sempre primo

0
Box Office ITA: Spider-Man Homecoming sempre primo

Spider-Man Homecoming è sempre primo al box office italiano, seguito da The War – Il pianeta delle scimmie e USS Indianapolis. Ancora una volta, il box office italiano segnala una situazione assolutamente desolata sul fronte degli incassi.

Così Spider-Man Homecoming regge saldamente in testa per la terza settimana consecutiva, incassando 720.000 euro con cui giunge a quota 6,4 milioni di euro.The War – Il pianeta delle scimmie conferma la seconda posizione dell’esordio con altri 568.000 euro per un globale di 2,1 milioni. USS Indianapolis apre al terzo posto con 265.000 euro ed è seguito da un’altra new entry, Prima di domani, che debutta con 264.000 euro.

Wish Upon regge in quinta posizione con altri 44.000 euro e arriva a 159.000 euro. Calo per 2:22 – Il destino è già scritto (39.000 euro) e Black Butterfly (35.000 euro), giunti rispettivamente a 881.000 euro totali e 159.000 euro complessivi. Transformers: L’Ultimo Cavaliere precipita all’ottavo posto con altri 82.000 euro, arrivando a quota 4,5 milioni.Le ultime due posizioni della top10 sono occupate dalle novità CHiPs (31.000 euro) e Savva (27.000 euro).

Game of Thrones 7×02: i momenti TOP di Stormborn – SPOILER

0
Game of Thrones 7×02: i momenti TOP di Stormborn – SPOILER

Si intitola Stormborn la puntata di Game of Thrones 7×02, che effettivamente ci regala tempeste ed emozioni. Di seguito trovate i momenti top, i più belli del secondo episodio dello show più amato e discusso del mondo.

I momenti TOP di Game of Thrones 7×02

Girl (and half man) Power

È la prima volta nella storia di Game of Thrones che assistiamo a un consiglio di guerra in cui le uniche a parlare sono delle donne. Daenerys, con Yara Greyjoy, Ellaria Sand e Olenna Tyrell (Peter Dinklage) (oltre a Tyrion) sono coloro che stanno preparandosi a sferrare il loro attacco ad Approdo del Re. In uno stile di guerra che mira a conquistare e non a distruggere, il consiglio di donne guidato da un nano si rivela essere una circostanza inedita, ma anche piacevolmente interessante.

Cersei, il Terrore Nero

Nonostante le sia dedicato poco tempo durante la puntata, Cersei (Lena Headey) è la protagonista di una scena molto significativa. Il suo fedele e insidioso Maestro Qyburn le mostra una nuova arma, progettata e costruita per uccidere i draghi. La sua cavia è, evocativamente, il teschio di Balerion, il Terrore Nero, il drago a cavallo del quale Aegon il Conquistatore assoggettò tutti e Sette i Regni. La furia tranquilla e spietata di Cersei però sembra l’unica cosa che può vantare questo soprannome. In lutto per la morte del suo ultimo figlio, la Regina Cersei (Lena Headey) è effettivamente lei stessa il Terrore Nero dei suoi nemici.

Varys

Dalla prima stagione, il personaggio di Varys è sempre stato difficile da inquadrare. Le sua fedeltà a Re Robert, l’odio malcelato per i Lannister, la compassione mostrata verso Ned Stark, ma anche il suo opportunismo e il suo essere un doppiogiochista hanno rappresentato elementi caratterizzanti, che ne rendevano difficile la collocazione. Nei primi minuti della puntata di Game of Thrones 7×02, Varys esce finalmente allo scoperto, spiega chi serve davvero e lo fa nella maniera più limpida e onesta possibile. Il suo confronto con Daenerys ce lo mostra per la prima volta per quello che è: un uomo astuto che si è fatto strada da solo in un mondo difficile, che sa giocare al gioco del trono e che è pronto a dare la sua fedeltà al sovrano che ritiene più degno di governare.

Sam l’Impavido

Ormai lo sappiamo con certezza: l’uomo più coraggioso di Westeros è Sam Tarly. Un uomo così consapevole dei suoi mezzi e dei suoi limiti come non ce ne sono e nonostante questo l’unico capace di gesti così coraggiosi e sventati che possono essere materia di storie e leggende. Il suo incontro con Jorah Mormont riaccende in lui l’onore di Guardiano della Notte, nel ricordo di quel lord comandante, Joer, tanto buono con lui. Sam si offre di curare un uomo destinato alla morte, in nome di quel Comandante. Riuscirà a salvare Jorah, il quale a sua volta continua ad avere in mente soltanto la Regina dei Draghi?

Arya Homecoming

Dopo la strage di Frey, Arya (Maisie Williams) è diretta verso la Capitale, per uccidere la Regina. Fino a che, incontrando il suo vecchio amico Frittella, non scopre che a Grande Inverno i Bolton sono stati sconfitti e che suo fratello Jon Snow è adesso il Re del Nord. Il momento in cui la piccola lady orfana prende il sopravvento sulla donna senza volto, la spietata assassina addestrata nella Casa del Bianco e del Nero è breve e per molti versi significativo: la piccola Stark riacquista la sua umanità, il suo personaggio si riscatta, ricorda il calore di una casa e della famiglia, sensazione che in lei si era spezzata alla fine della prima stagione, ai piedi del tempio di Baelor. La sua parabola di riumanizzazione prosegue con una reunion tragicamente emozionante: Nymeria, il suo Metalupo, si imbatte nella ragazzina, a capo di un branco di lupi. Il fiero e bellissimo animale non la accetta come amica e compagna, è cambiata, il tempo l’ha resa ostile e selvaggia. Volta le spalle a Arya e al suo passato: che sia forse una metafore della stessa lady Stark?

Zio Euron

Che Game of Thrones sia pieno di famiglie con problemi è cosa arcinota, tuttavia vedere uno zio spietato combattere contro i propri nipoti così come Euron Greyjoy assalta Yara e Theon è stato davvero emozionante. Complici dei guizzi di regia articolati e coinvolgenti, l’arrembaggio della flotta Greyjoy ai danni dell’altra flotta Greyjoy è davvero epico. Euron scendo in battaglia come un pazzo furioso, uccide le Serpi della Sabbia, prende in ostaggio Ellaria e la giovane Tyene e, infine, cattura Yara, di fronte a un inerme e tormentato Theon. Il vecchio Reek torna a fare capolino, la sua anima è completamente spezzata. Il ragazzo fugge, salta in mare e abbandona la sorella. Sarà lei, probabilmente insieme a Ellaria e Tyene, il dono che Euron porterà alla Regina Cersei per ingraziarsene i favori. L’esercito potentissimo di Daenerys subisce una drammatica sconfitta. Quale sarà la sua prossima mossa? E come reagirà Cersei a questo dono? Ma soprattutto cosa mai potrà adesso riscattare l’anima, la reputazione e la vita di Theon?

Il ghiaccio e il fuoco

Game of Thrones 7x02L’arrivo di Melisandre a Roccia di Drago mette al corrente Daenerys (Emilia Clarke) che esiste un giovane uomo, il Re del Nord, che potrebbe essere utile alla sua causa. Parallelamente, Jon scopre che Roccia di Drago è una miniera di vetro di drago, e che questa nuova e bellissima regina possiede dei Draghi, il cui fuoco può uccidere gli Estranei e che adesso presiede proprio quel castello. Due condottieri, due sovrani saggi e giovani che possono essersi utili a vicenda e, lo spettatore sa, due personaggi che possono vantare pari diritti sul Trono di Spade. Da una parte Dany si dimostra saggia a parlare con servitori e alleati, dall’altra Jon Snow (Kit Harington) conferisce a Sansa il potere che merita (nonostante nell’ombra ci sia sempre lo sguardo acuto e infido di Ditocorto a tramare). Cosa potrà mai accadere al loro incontro? L’intuizione è che Jon e Dany possano coalizzarsi per sconfiggere il Re della Notte e lasciare la disfatta di Cersei come ultimo ostacolo alla pace nei Sette Regni. Lo sapremo molto presto.

Leatherface ritorna al cinema il 14 Settembre

0
Leatherface ritorna al cinema il 14 Settembre

Leatherface è l’horror che racconta le origini di una delle figure più terrificanti del cinema, Leatherface appunto o, come meglio lo conosce il pubblico italiano, Faccia di cuoio, protagonista sadico e crudele della saga cinematografica cult Non aprite quella porta.

Nel 1974 l’uscita di Non aprite quella porta, un horror autoprodotto da un allora sconosciuto Tobe Hooper, provocò un profondo turbamento nel pubblico di tutto il mondo. La storia prendeva spunto dalla figura del serial killer Ed Gein che uccideva le sue vittime e poi riutilizzava la loro pelle per creare svariati oggetti e indumenti tra cui una maschera. Il film ha fatto epoca ridefinendo il concetto di terrore ed è stato così significativo nel suo genere che dopo più di quarant’anni è ancora considerato uno dei film horror più celebri e discussi, ispirando poi un’intera generazione di filmmaker.

Leatherface non è un remake o un rehash di Non aprite quella porta ma è una storia originale, un altro tipo di racconto horror, che indaga sull’origine della saga e scava alle radici della nascita del suo iconografico personaggio con una narrazione quasi lirica.

Il film, molto crudo e violento, vuole raccontare attraverso sfumature viscerali, una componente emotiva appassionante, una dimensione di rapporti complessa e forte, le implicazioni psicologiche che hanno portato un ragazzo particolarmente fragile a compiere atti di efferata brutalità diventando il mostro che tutti noi conosciamo.

Leatherface, che vede il coinvolgimento diretto di Hooper in qualità di produttore esecutivo, è diretto da un duo di registi francesi composto da Alexandre Bustillo e Julien Maury che hanno ottenuto un notevole successo di critica con l’horror Inside. Il cast è formato da un gruppo di giovani talenti tra cui Finn Jones, il Loras Tyrell de Il Trono di Spade, e guidato da due attori di grande esperienza e notorietà come Lili Taylor (Maze Runner: La Fuga) e Stephen Dorff (Somewhere).

Leatherface trama

Quattro adolescenti violenti, scappati da un ospedale psichiatrico, rapiscono una giovane infermiera e la portano con loro in un viaggio all’inferno inseguiti da un poliziotto altrettanto squilibrato in cerca di vendetta. Uno dei ragazzi è destinato a vivere eventi tragici e una serie di orrori che distruggeranno la sua mente per sempre trasformandolo in un mostro noto come Leatherface, o Faccia di cuoio.

Hellboy: perché il protagonista è un eroe?

0

In occasione del Comic Con di San Diego, a cui ha partecipato insieme al cast della seconda stagione di Stranger Things, David Harbour ha anche commentato la sua partecipazione a Hellboy Rise of the Blood Queen, in cui interpreterà il ruolo che fu di Ron Perlman.

Parlando di Red, Harbour ha commentato: “Credo che Hellboy sia un antieroe. Non è Batman che sceglie di combattere la criminalità. Lui è un mezzo demonio creato dai nazisti con l’occultismo e destinato a distruggere il mondo. Lui è la bestia dell’Apocalisse. In un certo senso, la sua lotta da supereroe consiste nel non fare quello che è nato per fare.”

Hellboy: Rise of the Blood Queen, il primo artwork dal mercato di Cannes

Hellboy: Rise of the Blood Queen, ed è stato scritto da Andrew CosbyChristopher Golden e Mike Mignola stesso. Inoltre sappiamo che sarà diretto da Neil Marshall (The Descent, Game of Thrones).

Parlando a Silver Screen Beatlo sceneggiatore Cosby ha commentato il tono del film, definendolo più declinato verso l’horror rispetto a quello di del Toro: “Non posso davvero parlare nello specifico della storia, che al momento stanno mantenendo alquanto segreta, ma posso dire che sarà una versione più oscura, più macabra di quella già vista. Neil ha detto all’inizio che camminavamo sul filo del rasoio tra l’horror e il cinecomic, il che è stato musica per la mie orecchie, perché è questo che desideravo nello script, e precisamente quello che Mignola ha fatto con il fumetto.”

Hellboy 3, Guillermo del Toroil progetto è defunto

Avengers Infinity War: Thanos e Tony Stark in un break dalle riprese

0

Robert Downey Jr. ha condiviso un’immagine dal set di Avengers Infinity War in cui, tra una ripresa e l’altra, scambia quattro chiacchiere con Josh Brolin, interprete di Thanos nel film dei fratelli Russo.

La sinossi: Mentre gli Avengers continuano a proteggere il mondo da minacce troppo grandi per un solo eroe, un nuovo pericolo emerge dalle ombre cosmiche: Thanos. Despota di intergalattica scelleratezza, il suo scopo è raccogliere le sei gemme dell’Infinito, artefatti di un potere sconfinato, e usarle per piegare la realtà a tutto il suo volere. Tutto quello per cui gli Avengers hanno combattuto ha condotto a questo punto – il destino della Terra e l’esistenza stessa non sono mai state tanto a rischio.

CORRELATI:

Avengers Infinity War: 15 villain che potrebbero venire dopo

Avengers Infinity War arriverà al cinema il 4 Maggio 2018. Christopher Markus e Stephen McFeely si occuperanno della sceneggiatura del film, mentre la regia è affidata a Anthony e Joe Russo.

Il cast del film al momento è composto da Cobie Smulders, Benedict Cumberbatch, Chris Pratt, Vin Diesel, Scarlett Johansson, Dave Bautista, Karen Gillan, Zoe Saldana, Brie Larson, Elizabeth Olsen, Robert Downey Jr., Sebastian Stan, Chris Hemsworth, Chris Evans, Tom Holland, Bradley Cooper, Samuel L. Jacksson, Jeremy Renner, Paul Rudd, Peter Dinklage, Mark Ruffalo, Josh Brolin, Paul Bettany, Benedict Wong, Pom Klementieff e Chadwick Boseman.

Baby Driver – Il genio della fuga: la musica nel film di Edgar Wright

0

SonyPicturesIT ha diffuso un contenuto speciale per Baby Driver – Il genio della fuga, in cui si porta l’attenzione sulla colonna sonora del film di Edgar Wright.

Il film arriverà il 7 settembre nei cinema italiani e vede protagonisti Ansel Elgort, Kevin Spacey, Lily James, Jon Bernthal, Eiza González, Jon Hamm e Jamie Foxx.

Baby Driver: il nuovo trailer del film di Edgar Wright

Trama: La storia ruota attorno a un pilota che si presta a fughe criminali e che si affida al ritmo della sua musica preferita per essere il migliore nel campo. Costretto a lavorare per un boss, il ragazzo dovrà prestarsi ad una rapina destinata al fallimento che metterà a rischio la sua vita, il suo amore e la sua libertà. La vicenda è in parte ispirata al video musicale “Blue Song” della band Mint Royale, che Wright diresse nel 2003.

Ant-Man and the Wasp: il poster dal Comic Con

0
Ant-Man and the Wasp: il poster dal Comic Con

Andy Park ha diffuso il poster dal Comic Con di Ant-Man and the Wasp in cui compaiono entrambi gli eroi del titolo nel dispiegamento dei loro poteri:

Ant-Man and the Wasp: ecco chi sarà Janet Van Dyne, annunciato il villain

Ant-Man and The Wasp, arriverà al cinema il 6 luglio 2018. Alla regia potrebbe tornare Peyton Reed, mentre alla sceneggiatura c’è Adam McKay. Nel cast sono stati confermati i protagonisti Paul Rudd e Evangeline Lilly. Confermati nel cast Michael Douglas, Michael Pena e David Dastmalchian. Si sono uniti al cast anche Michelle Pfeiffer che interpreta Janet Van Dyne, Hannah John-Kamen è Ghost, Randall Park è Agent Jimmy Woo, Laurence Fishburne è Dr. Bill Foster, aka Goliath.

Avengers Infinity War: Thanos al centro del primo poster (trittico)

0

L’utente di Twitter Zackary Valentine ha condiviso il poster trittico di Avengers Infinity War diffuso durante il Comic Con di San Diego 2017. Al centro della scena, ben visibile e minaccioso, c’è Thanos.

La sinossi: Mentre gli Avengers continuano a proteggere il mondo da minacce troppo grandi per un solo eroe, un nuovo pericolo emerge dalle ombre cosmiche: Thanos. Despota di intergalattica scelleratezza, il suo scopo è raccogliere le sei gemme dell’Infinito, artefatti di un potere sconfinato, e usarle per piegare la realtà a tutto il suo volere. Tutto quello per cui gli Avengers hanno combattuto ha condotto a questo punto – il destino della Terra e l’esistenza stessa non sono mai state tanto a rischio.

CORRELATI:

Avengers Infinity War: 15 villain che potrebbero venire dopo

Avengers Infinity War arriverà al cinema il 4 Maggio 2018. Christopher Markus e Stephen McFeely si occuperanno della sceneggiatura del film, mentre la regia è affidata a Anthony e Joe Russo.

Il cast del film al momento è composto da Cobie Smulders, Benedict Cumberbatch, Chris Pratt, Vin Diesel, Scarlett Johansson, Dave Bautista, Karen Gillan, Zoe Saldana, Brie Larson, Elizabeth Olsen, Robert Downey Jr., Sebastian Stan, Chris Hemsworth, Chris Evans, Tom Holland, Bradley Cooper, Samuel L. Jacksson, Jeremy Renner, Paul Rudd, Peter Dinklage, Mark Ruffalo, Josh Brolin, Paul Bettany, Benedict Wong, Pom Klementieff e Chadwick Boseman.

SDCC 2017: i ritratti dei protagonisti di EW

Come ogni anno al SDCC, Entertainment Weekly realizza una serie di ritratti dei protagonisti dei panel, ospiti, attori, registi che presentano i film e le serie tv alla convention di San Diego. Ecco quelli del SDCC 2017: [nggallery id=3153]

CORRELATI:

Justice League: il video dal panel del Comic Con di San Diego

0
Justice League: il video dal panel del Comic Con di San Diego

Ecco il video dal panel del Comic Con di San Diego di Justice League, con Ben Affleck, Ezra Miller, Gal Gadot, Ray Fisher e Jason Momoa.

Justice League: nuovo trailer mozzafiato dal Comic Con

CORRELATI:

Justice League è diretto da Zack Snyder, ed è previsto per il 10 novembre 2017. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come SupermanBen Affleck come Batman, Gal Gadot come Wonder Woman, Ezra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast confermati anche: Amber Heard, Amy Adams, Jesse Eisenberg, Willem Dafoe, J.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley CollerGoeff Johns e Ben Affleck stesso.

DC FILMS: le foto del panel di San Diego

Flashpoint: Jeffrey Dean Morgan pronto a vestire i panni di Batman

0

Sin dalla sua apparizione in apertura di Batman V Superman Dawn of Justice nei panni di Thomas Wayne Jeffrey Dean Morgan si è detto aperto a tornare ad interpretare il ruolo in caso di una trasposizione cinematografica di Flashpoint. Ebbene, in seguito all’annuncio che lo standalone dedicato al Barry Allen di Ezra Miller si baserà proprio sull’arco narrativo firmato da Geoff Johns, l’attore è tornato alla carica proponendosi apertamente alla Warner tramite Instagram Twitter.

Non ci resta che attendere ulteriori comunicazioni da parte della Warner per scoprire chi sarà chiamato a vestire i panni di Thomas Wayne e, dunque, la maschera dell’Uomo Pipistrello.

Fonte: Scren Rant

Jigsaw: i nuovi character poster

0
Jigsaw: i nuovi character poster

In seguito alla presentazione del primo trailer ufficiale di Jigsaw nel corso del San Diego Comic Con, la Lionsgate ha reso disponibile in rete i character poster dei protagonisti della pellicola che cercherà di suscitare nuovo interesse attorno al franchise lanciato da James Wan.

Jigsaw, diretto dalla coppia di fratelli Michael e Peter Spieriggià registi degli ottimi Daybreakers L’ultimo vampiro e Predestination, sarà ambientato sette anni dopo gli eventi di Saw: The Final Chapter e avrà come protagoniste Laura Vandervoort Hannah Anderson.

Il regista ha dichiarato a EW: “Abbiamo alcune trappole nel film niente male. Non ci distogliamo dal gore… è una perfetta festa di Halloween. Oltre al divertimento e al gore che non mancano, c’è un grande mistero e colpi di scena interessanti. Si tratta di un Saw per il 2017.”

The Batman: Ben Affleck torna sul futuro dell’Uomo Pipistrello

0
The Batman: Ben Affleck torna sul futuro dell’Uomo Pipistrello

Dopo le recenti dichiarazioni che di fatto hanno messo a tacere ogni voce di divorzio tra Ben Affleck e le produzioni DC Comics, l’attore che tornerà a vestire i panni di Batman in Justice League è tornato a parlare di The Batman, standalone dedicato all’uomo pipistrello.

“Il mio stato resta ciò che è sempre stato, ho fatto questi due film ed è sempre mia intenzione farne un terzo se la Warner vorrà. Certamente se il bat-telefono dovesse suonare risponderò certamente. Si tratta di un lavoro così grande in termini di stunt, costumi, azione e il personaggio stesso. Cercare di fare tutto questo e dirigerlo anche sarebbe stato eccessivo. A volte si deve trovare un compromesso. Credo che fuori possa essere stato percepito come una mancanza di interesse o entusiasmo, ma in realtà amo questo personaggio.”

Affleck, inoltre, ha speso belle parole anche nei confronti del regista Matt Reeves:

“Credo che portare Matt nel progetto si qualcosa di veramente eccitante. Non ha ancora rivelato la sua visione completa, credo che volesse aspettare l’uscita di Apes, in cui era totalmente immerso. Quindi sono in attesa di ascoltare la sua storia.”

The Batman: 5 storie che vorremmo vedere nel DC Extended Universe

The Batman sarà prodotto da Ben Affleck Geoff Johns che firmano anche la sceneggiatura. Nel cast J.K. Simmons sarà Jim Gordon e Joe Manganiello sarà Deathstroke. Alla regia Matt Reeves.

Fonte: Comic Book Movie

Captain Marvel: Carol Danvers in un concept art

0
Captain Marvel: Carol Danvers in un concept art

Dopo i numerosi annunci che hanno posto le pellicole del Marvel Cinematic Universe al centro dell’attenzione al San Diego Comic Con continuano a susseguirsi importanti novità in casa Marvel. Gli Studios hanno infatti presentato un nuovo concept art di Captain Marvel, cinecomic che vedrà Brie Larson vestire i panni di Carol Danvers.

Nel concept, che vi proponiamo di seguito, si vede l’eroina alle prese con un gruppo di Skrulls, villain della pellicola diretta da Anna Boden e Ryan Fleck.

Alla regia del film, con protagonista Brie Larson, ci saranno Anna Boden e Ryan Fleck. Il personaggio esordirà in Avengers Infinity War.

Scritto da Nicole Perlman (Guardians of the Galaxy) e Meg LeFauve (Inside Out), Captain Marvel arriverà al cinema l’8 marzo 2019.

Fonte: Comic Book Movie

Avengers: Infinity War, Joe Russo presenta l’Ordine Nero

0
Avengers: Infinity War, Joe Russo presenta l’Ordine Nero

Dopo la pubblicazione in rete del leak del primo teaser di Avengers Infinity War sono state rivelate alcune dichiarazioni del regista Joe Russo che, nel corso del Comic Con di San Diego, ha annunciato le motivazioni che l’hanno spinto ad inserire nel film anche l’Ordine Nero di Thanos.

“Siamo stati ispirati da materiale molto diverso mentre eravamo al lavoro sul film. Ci siamo ispirati a entrambe le Infinity run e ci sono un sacco di personaggi che quando lessi la Infinity run pensai che fossero davvero cool. Quindi quando ho avuto l’opportunità di lavorare al film mi sono detto che dovevo inserire l’Ordine Nero. Abbiamo molti personaggi e Thanos deve essere introdotto, non possiamo avere tutti i personaggi che si confrontano con lui continuamente. Ci devono essere dei personaggi che lo precedano e l’Ordine Nero era perfetto per questo.”

Avengers Infinity Warla descrizione del footage del D23

La sinossi: Mentre gli Avengers continuano a proteggere il mondo da minacce troppo grandi per un solo eroe, un nuovo pericolo emerge dalle ombre cosmiche: Thanos. Despota di intergalattica scelleratezza, il suo scopo è raccogliere le sei gemme dell’Infinito, artefatti di un potere sconfinato, e usarle per piegare la realtà a tutto il suo volere. Tutto quello per cui gli Avengers hanno combattuto ha condotto a questo punto – il destino della Terra e l’esistenza stessa non sono mai state tanto a rischio.

Avengers Infinity War: 15 villain che potrebbero venire dopo

Avengers Infinity War arriverà al cinema il 4 Maggio 2018. Christopher Markus e Stephen McFeely si occuperanno della sceneggiatura del film, mentre la regia è affidata a Anthony e Joe Russo.

Il cast del film al momento è composto da Cobie Smulders, Benedict Cumberbatch, Chris Pratt, Vin Diesel, Scarlett Johansson, Dave Bautista, Karen Gillan, Zoe Saldana, Brie Larson, Elizabeth Olsen, Robert Downey Jr., Sebastian Stan, Chris Hemsworth, Chris Evans, Tom Holland, Bradley Cooper, Samuel L. Jacksson, Jeremy Renner, Paul Rudd, Peter Dinklage, Mark Ruffalo, Josh Brolin, Paul Bettany, Benedict Wong, Pom Klementieff e Chadwick Boseman.

Fonte: Comic Book Movie

DC FILMS: le foto del panel di San Diego

0

Si è tenuto ieri il panel della DC FILMS e WB al San Diego Comic Con, dove è stata presentata la nuova line up del DC Extended Universe. Ecco le foto dei protagonisti della Justice League:

[nggallery id=3152]

Justice League: nuovo trailer mozzafiato dal Comic Con

Justice League è diretto da Zack Snyder, la cui post produzione è stata ultimata con la supervisione di Joss Whedon, ed è previsto per il 10 novembre 2017. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come SupermanBen Affleck come Batman, Gal Gadot come Wonder Woman, Ezra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast confermati anche: Amber Heard, Amy Adams, Jesse Eisenberg, Willem Dafoe, J.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley CollerGoeff Johns e Ben Affleck stesso.

Justice League

DF FILMS COMIC CONAlimentato dalla sua rinnovata fiducia nell’umanità e ispirato dal gesto d’altruismo di Superman, Bruce Wayne chiede aiuto alla sua ritrovata alleata Diana Prince, per affrontare  un nemico ancora più temibile. Insieme, Batman e Wonder Woman si mettono subito al lavoro per trovare e assemblare una squadra di metaumani pronti a fronteggiare questa nuova minaccia. Ma nonostante la formazione di questa alleanza di eroi senza precedenti – Batman, Wonder Woman, Aquaman, Cyborg e Flash – potrebbe essere già troppo tardi  per salvare il pianeta da un attacco di proporzioni catastrofiche. 

DC FILMS

Marvel Studios: le foto del panel al Comic Con

0

Ecco le foto dell’intero Panel dei Marvel Studios al San Diego Comic Con 2017, dove sono stati presentati Black Panther, Thor Ragnarok e Avengers Infinity War.

[nggallery id=3151]

Marvel Studios

Thor Ragnarok

Marvel StudiosThor Ragnarok sarà diretto da Taika Waititi. Nel cast del film Chris Hemsworth sarà ancora Thor; Tom Hiddleston il fratello adottivo di Thor, Loki; Il vincitore del Golden Globe e Screen Actors Guild Award Idris Elba sarà la sentinella di Asgard, Heimdall; il premio Oscar Sir Anthony Hopkins interpreterà nuovamente Odino, signore di Asgard.

Nelle new entry invece si annoverano il premio Oscar Cate Blanchett (Blue Jasmine, Cenerentola) nei panni del misterioso e potente nuovo cattivo Hela, Jeff Goldblum (Jurassic Park, Independence Day: Resurgence), che sarà l’eccentrico Grandmaster, Tessa Thompson (Creed, Selma) interpreterà Valkyria, mentre Karl Urban (Star Trek, il Signore degli Anelli: il ritorno del re) aggiungerà la sua forza nella mischia come Skurge. Marvel ha anche confermato che Mark Ruffalo riprenderà il suo ruolo di Bruce Banner / Hulk nel sequel. La data d’uscita è prevista per il 3 novembre 2017.

Black Panther

Black Panther segue T’Challa che, dopo gli eventi di Captain America Civil War, torna a casa, nell’isolata e tcnologicamente ultra avanzata nazione africana, Wakanda, per prendere il suo posto in qualità di nuovo re. Tuttavia, un vecchio nemico ricompare sui radar e il doppio ruolo di T’Challa di sovrano e di Black Panther è messo alla prova, quando viene trascinato in un conflitto che mette l’intero fato di Wakanda e del mondo in pericolo.

Ryan Coogler scriverà e dirigerà Black Panther che seguirà la storia di T’Challa, il re guerriero di Wakanda, da dove era stata interrotta in Captain America Civil War.

Non è ancora chiaro quali altri personaggi parteciperanno alla storia, anche se sembra una buona possibilità che nel film ci sia anche Ulysses Klaw, che ha esordito in Avengers Age of Ultron con il volto di Andy Serkis. Inoltre sembra ci possa essere spazio anche per Everett Ross, visto sempre in Civil War con il volto di Martin Freeman.

Chadwick Boseman interpreta il protagonista, T’Challa, già visto in Captain America Civil War. Nei ruoli principali del film ci saranno, oltre a Boseman, Michael B. Jordan, Lupita Nyong’O, Danai Gurira, Martin Freeman, Daniel Kaluuya, Angela Basset, Forest Whitaker e Andy Serkis. Nei ruoli di comprimari compariranno invece Letitia Wright, Winston Duke, Florence Kasumba, Sterling K. Brown e John Kani.

Black Panther arriverà al cinema il 16 febbraio del 2018.

Avengers Infinity War

Avengers Infinity War arriverà al cinema il 4 Maggio 2018. Christopher Markus e Stephen McFeely si occuperanno della sceneggiatura del film, mentre la regia è affidata a Anthony e Joe Russo.

Il cast del film al momento è composto da Cobie Smulders, Benedict Cumberbatch, Chris Pratt, Vin Diesel, Scarlett Johansson, Dave Bautista, Karen Gillan, Zoe Saldana, Brie Larson, Elizabeth Olsen, Robert Downey Jr., Sebastian Stan, Chris Hemsworth, Chris Evans, Tom Holland, Bradley Cooper, Samuel L. Jacksson, Jeremy Renner, Paul Rudd, Peter Dinklage, Mark Ruffalo, Josh Brolin, Paul Bettany, Benedict Wong, Pom Klementieff e Chadwick Boseman.

La sinossi: Mentre gli Avengers continuano a proteggere il mondo da minacce troppo grandi per un solo eroe, un nuovo pericolo emerge dalle ombre cosmiche: Thanos. Despota di intergalattica scelleratezza, il suo scopo è raccogliere le sei gemme dell’Infinito, artefatti di un potere sconfinato, e usarle per piegare la realtà a tutto il suo volere. Tutto quello per cui gli Avengers hanno combattuto ha condotto a questo punto – il destino della Terra e l’esistenza stessa non sono mai state tanto a rischio.

Venezia 74: annunciate le quattro giurie del Festival

Sono state definite le composizioni delle quattro Giurie internazionali (Venezia 74, Orizzonti, Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”, Venice Virtual Reality) della 74. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (30 agosto – 9 settembre 2017), diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta.

Venezia 74

Le personalità chiamate a fare parte della Giuria del Concorso di Venezia 74, oltre alla presidente, l’attrice statunitense Annette Bening, sono:

  • la regista e sceneggiatrice ungherese Ildikó Enyedi; con Il mio XX secolo vince la Caméra d’or per la miglior opera prima a Cannes e il film viene incluso tra i migliori 12 film ungheresi di tutti i tempi. In Concorso a Venezia nel 1994 con Magic Hunter e a Locarno nel 1999 con Simon mágus, con il suo ultimo film, On Body and Soul, ha vinto l’Orso d’Oro a Berlino nel 2017.
  • il regista, produttore e sceneggiatore Michel Franco; nato e cresciuto in Messico, è autore di cinque lungometraggi, quattro dei quali presentati a Cannes. Después de Lucía e Las hijas de Abril vincono rispettivamente il premio per il miglior film e il Premio della Giuria di Un Certain Regard, mentre Chronic, presentato in Concorso, vince il premio per la miglior sceneggiatura. Ha prodotto Desde allá di Lorenzo Vigas, Leone d’oro a Venezia nel 2015.
  • l’attrice inglese Rebecca Hall; si alterna tra Gran Bretagna e Stati Uniti dove ha lavorato con registi come Christopher Nolan, Steven Spielberg e Woody Allen, grazie al quale ottiene una nomination ai Golden Globe per Vicky Cristina Barcelona. È apparsa inoltre in The Town, Una promessa, Iron Man 3. Per la sua interpretazione di Christine, ottiene il plauso della critica e una serie di importanti riconoscimenti a livello internazionale.
  • l’attrice Anna Mouglalis, volto iconico del cinema francese d’autore. Ancora giovanissima, appare in La captive (2000) di Chantal Akerman. Diventa celebre in Italia grazie al suo ruolo in Romanzo criminale (2005) di Placido. Si divide tra Italia e Francia in film di autori quali Arnaud Desplechin, Mario Martone, Philippe Garrel, ed è nel cast di Gainsbourg (Vie héroïque), protagonista ai César 2011.
  • il critico cinematografico anglo-australiano David Stratton; ha diretto per quasi vent’anni il Sydney Film Festival e ha fatto parte delle giurie dei più importanti festival mondiali tra cui Venezia, Cannes e Berlino. Per vent’anni collaboratore di Variety, Stratton ha prodotto e condotto importanti show televisivi dedicati al cinema.
  • l’attrice Jasmine Trinca, una delle più importanti interpreti italiane della sua generazione. È stata protagonista in opere di Nanni Moretti, Marco Tullio Giordana, Michele Placido, i Taviani. Nel 2009 a Venezia ha vinto il Premio Marcello Mastroianni per Il grande sogno, mentre nel 2017 è stata miglior attrice di Un Certain Regard a Cannes per Fortunata. Ha inoltre vinto due Nastri d’argento.
  • Edgar Wright, regista e sceneggiatore inglese dell’iconica Trilogia del Cornetto, con Simon Pegg e Nick Frost, iniziata con L’alba dei morti dementi (2004), che ha rivitalizzato la parodia di genere. Nel 2010 ha diretto Scott Pilgrim vs. the World, originale esperimento tra cinema e fumetto. Attualmente è nelle sale Usa con Baby Driver – Il genio della fuga che sta ottenendo grande successo. Il film uscirà in Italia il 7 settembre.
  • il regista, produttore e sceneggiatore Yonfan; cosmopolita, cresciuto a Taiwan e attivo a Hong Kong, ha scritto, diretto e prodotto tutti e tredici i suoi film, tra i quali Breaking the Willow (2003) e Prince of Tears (2009), presentati a Venezia, il secondo in Concorso, contribuendo poi al progetto Venezia 70 – Future Reloaded. Ha lavorato con le maggiori star cinesi tra cui Maggie Cheung, Chow Yung-fat e Daniel Wu, lanciato con Bishonen.

La Giuria Venezia 74 assegnerà ai lungometraggi in Concorso i seguenti premi ufficiali:

Leone d’Oro per il miglior film, Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria, Leone d’Argento – Premio per la migliore regia, Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile, Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile, Premio per la migliore sceneggiatura, Premio Speciale della Giuria, Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente.

Orizzonti

La Giuria internazionale della sezione Orizzonti è composta da:

  • il regista italiano Gianni Amelio (Presidente). Debutta al cinema con Colpire al cuore (1982), in Concorso a Venezia, dove vincerà il Leone d’oro nel 1998 con Così ridevano, tornandovi in seguito altre tre volte. Altre sue opere includono Il ladro di bambini (Gran premio della giuria a Cannes, 1992), Lamerica e Le chiavi di casa. Quest’anno La tenerezza è stato Nastro d’argento per il miglior film.
  • Rakhshan Banietemad, una delle più importanti registe iraniane, autrice di numerosi documentari e film di finzione come Under the Skin of the City e Our Times, opere fondamentali per il cinema iraniano. Nel 1995 The Blue Veiled vince il Pardo di bronzo a Locarno, mentre Tales riceve il Premio per la sceneggiatura a Venezia 71.
  • la regista statunitense Ami Canaan Mann, autrice di tre lungometraggi. Debutta nel 2001 con Morning, poi presenta Le paludi della morte in Concorso nel 2011 a Venezia, dove torna tre anni dopo con Jackie & Ryan, selezionato in Orizzonti. Ha diretto episodi di alcune serie TV tra cui Robbery Homicide Division e, più recentemente, Shots Fired e Sneaky Pete.
  • il regista, sceneggiatore e curatore irlandese-scozzese Mark Cousins. Ha realizzato numerosi documentari ed è celebre in particolare per il monumentale The Story of Film: An Odyssey, viaggio di 930 minuti nella storia del cinema. Anche autore di cortometraggi e opere sperimentali, è inoltre docente universitario e saggista. Il suo primo film di finzione è Stockholm, My Love del 2016.
  • lo sceneggiatore, architetto e curatore artistico argentino Andrés Duprat, che ha scritto le sceneggiature di L’artista (2008), El hombre de al lado (2010), Querida voy a comprar cigarrillos y vuelvo (2011) e Il cittadino illustre (2016), tutti film diretti da Mariano Cohn e Gastón Duprat. Il cittadino illustre ha permesso al protagonista Oscar Martínez di vincere la Coppa Volpi a Venezia. Andrés Duprat è curatore del Padiglione Argentina della 57. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale Venezia.
  • la regista e sceneggiatrice belga Fien Troch. Esordisce nel lungometraggio nel 2005 con Someone Else’s Happiness presentato a Toronto, dove ritorna anche con il successivo Unspoken. Il suo ultimo film, Home, vince il Premio per la regia della sezione Orizzonti a Venezia nel 2016.
  • Rebecca Zlotowski, sceneggiatrice e regista francese, autrice di tre lungometraggi. Il suo primo film, Belle épine, viene presentato nel 2010 a Cannes, dove torna di nuovo nel 2013 con Grand Central in Un Certain Regard. Planetarium, opera del 2016 con Natalie Portman, è stato presentato Fuori Concorso a Venezia.

La Giuria Orizzonti assegnerà –  senza possibilità di ex-aequo – i seguenti premi:

Premio Orizzonti per il miglior film, Premio Orizzonti per la migliore regia, Premio Speciale della Giuria Orizzonti, Premio Orizzonti per la miglior interpretazione maschile, Premio Orizzonti per la migliore interpretazione femminile, Premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura, Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio;

Venezia 74 – Segui il nostro speciale sulla Mostra del Cinema di Venezia

Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

La Giuria internazionale del Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”- Leone del Futuro, è composta da:

  • il regista e sceneggiatore francese Benoît Jacquot (Presidente), più volte presente in Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia con Le septième ciel nel 1997, Pas de scandale nel 1999, L’intouchable nel 2006, grazie al quale la protagonista Isild Le Besco si aggiudica il premio Marcello Mastroianni, e 3 coeurs nel 2014.
  • il critico, professore e programmatore cinematografico inglese Geoff Andrew, a lungo redattore e prima penna di Time Out, nonché collaboratore di Sight & Sound. Andrew è stato il responsabile della programmazione del National Film Theatre (ora BFI Southbank) e consulente alla programmazione del London Film Festival.
  • Albert Lee, una delle figure più esperte e versatili dell’industria cinematografica di Hong Kong. Ha lavorato come produttore con registi quali Herman Yau, Dante Lam, Benny Chan e Jeff Lau. È conosciuto per la sua lunga collaborazione con il regista cinese Jiang Wen, iniziata nel 2007 con The Sun Also Rises, presentato in Concorso a Venezia.
  • l’attrice italiana Greta Scarano, protagonista nel film Senza nessuna pietà di Michele Alhaique, presentato a Venezia nel 2014, nella sezione Orizzonti. Premiata col Nastro d’Argento e il Ciak d’Oro come rivelazione dell’anno per la sua interpretazione in Suburra di Stefano Sollima, Greta Scarano interpreta il personaggio di Elisa nella serie cult di Sky In Treatment.
  • Yorgos Zois, regista greco che ha lavorato come assistente di Theo Angelopoulos. Il suo primo corto, Casus Belli, viene presentato nel 2010 a Venezia, dove torna due anni dopo con Out of Frame che ottiene la nomination agli European Film Awards 2012, oltre a numerosi altri premi internazionali. Il suo primo lungometraggio, Interruption, è stato presentato nella sezione Orizzonti nel 2015.

La Giuria del Premio Venezia Opera Prima assegnerà senza possibilità di ex aequo, tra tutte le opere prime di lungometraggio presenti nelle diverse sezioni competitive della Mostra (Selezione ufficiale e Sezioni Autonome e Parallele), il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”, e un premio di 100.000 USD, messi a disposizione da Filmauro, che sarà suddiviso in parti uguali tra il regista e il produttore.

Venice Virtual Reality

La Giuria internazionale della sezione Venice Virtual Reality è composta da:

  • il regista John Landis (Presidente), figura chiave del cinema americano degli ultimi quarant’anni. Landis ha influenzato generazioni di cineasti grazie a film quali Animal House, The Blues Brothers, Un lupo mannaro americano a Londra e Una poltrona per due. Tutto in una notte, uno dei suoi film più celebri, verrà presentato quest’anno alla Mostra in versione restaurata. Nel 2008 John Landis è stato membro della giuria del Concorso, alla 65. Mostra del Cinema di Venezia.
  • Céline Sciamma, sceneggiatrice e regista francese. Naissance des pieuvres, sua opera prima, è stata presentata a Cannes nel 2007, così come Diamante nero sette anni dopo. È diventata celebre con il suo secondo lungo, Tomboy, presentato a Berlino e vincitore di numerosi premi. Tra le sue sceneggiature anche La mia vita da zucchina, candidato all’Oscar per l’animazione.
  • l’attore e regista Ricky Tognazzi. Ha vinto nel 1991 con Ultrà un Orso d’argento per la regia, ex aequo con Il silenzio degli innocenti, e un David nella stessa categoria, bissato due anni più tardi con La scorta, selezionato in Concorso a Cannes. Nel 2011 ha presentato a Venezia Tutta colpa della musica. Tra le sue interpretazioni, Una storia semplice e Caruso Pascoski di padre polacco.

La Giuria Venice Virtual Reality assegnerà i seguenti premi:

Miglior Film VR, Gran Premio della Giuria VR, Premio per la Migliore Creatività VR.

Venezia Classici

Inoltre, come già annunciato, il regista italiano Giuseppe Piccioni (Fuori dal mondo, Luce dei miei occhi, Questi giorni) sarà il Presidente della Giuria di studenti di cinema che assegnerà i premi Venezia Classici per il Miglior Film Restaurato e per il Miglior Documentario Sul Cinema.

Kong Skull Island: come sarebbe dovuto finire

0
Kong Skull Island: come sarebbe dovuto finire

Ecco il finale alternativo di Kong Skull Island con Tom Hiddleston, Brie Larson, Samuel L. Jackson, John Goodman, realizzato da HISHE. Di seguito il video:

Kong – Skull Island recensione del film con Tom Hiddleston

La trama estesa di Kong Skull Island

“Corre l’anno 1973. Da qualche parte nel nostro mondo, esiste una mitica isola non ancora esplorata e rovinata dagli uomini, una terra avvolta nel mistero, dove il mito regna selvaggio. Sconosciuta e nascosta. Quando l’organizzazione segreta nota come Monarch identifica questa destinazione come il punto di origine di misteriose superspecie animali, organizza una spedizione per scoprirne i segreti. Quello che trovano sull’Isola del Teschio è un’avventura che va oltre ogni umana esperienza. Un paradiso esotico di meraviglie e terrori, dove flora e fauna si sono fuse insieme in un Eden di una giungla di creature ultraterrene.

Mentre un gruppo combatte per scappare, un altro dichiara guerra a Kong, scopriamo che il magnifico primate è al centro di una battaglia per il dominio dell’isola, bloccata in un faccia a faccia con terrificanti predatori, responsabili di aver eliminato la sua specie. Guidato dalla vendetta, Kong diventerà una furia naturale, e combatterà per prendere il suo posto di diritto sul trono della bestia più potente dell’isola, rivelando la storia di come Kong divenne Re.”

CORRELATI:

Kong Skull Island: il trailer italiano con Tom Hiddleston

Kong Skull Island, che uscirà il 9 marzo 2017, include nel cast Tom Hiddleston, Brie Larson, Samuel L. Jackson, John Goodman, Tian Jing, Corey Hawkins, Jason Mitchell, John Ortiz, Shea Whigham e Toby Kebbell. Diretto da Jordan Vogt-Roberts, il film è scritto da Max Borenstein, John Gatins, Dan Gilroy e Derek Connolly.

Godzilla vs Kong è previsto per il momento per il 29 maggio 2020 negli USA, mentre Godzilla 2 dovrebbe arrivare l’anno prima, il 22 marzo 2019.