Si conclude la 14ma edizione di
Alice nella Città, la sezione autonoma e parallela
della Festa del Cinema di Roma dedicata alle giovani generazioni.
Alle ore 11.00 nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della
Musica, la giovane giuria di Alice nella città,
composta da 27 ragazze e ragazzi tra i 14 e i 19 anni selezionati
su tutto il territorio nazionale, e i direttori artistici
Fabia Bettini e Gianluca
Giannelli, hanno consegnato il Premio come miglior
film del concorso Young/Adult a
“Kicks” opera prima del regista americano
Justin Tipping.
Leggi la recensione di Kicks, miglior
film di Alice nella Città 2016
La motivazione della giuria:
“Per la realtà feroce messa in luce da un continuo e potente
scambio tra immagini e suono, che eleva la tragica e violenta
condizione delle periferie a personale odissea urbana del giovane
Brandon. Il film sorprende per la propria originalità, facendo
riflettere sulla futilità della violenza e sull’orrore che
inevitabilmente scatena se applicata.”
Il film, con Jahking Guillory,
Christopher Jordan Wallace, Christo-pher Meyer, racconta la storia
di Brandon, quindicenne che sogna un paio di nuovissime Air
Jordans. Appena riesce a mettere le mani sul meraviglioso paio di
scarpe, però, gli vengono rubate da una gang di zona. Brandon e i
suoi due amici affronteranno una pericolosa missione attraverso
Oakland per riaverle.
Il premio Taodue Camera
d’Oro per la miglior opera prima o seconda è stato
assegnato, all’unanimità dalla giuria presente, a
“Little Wing” della regista finlandese
Selma Vilhunen.
La motivazione della giuria:
“Per la straordinaria capacità
di raccontare un viaggio di formazione spiazzante, in cui i
rapporti tra genitori e figli apparentemente si ribaltano; e per la
capacità di emozionare grazie alle strade parallele cui ti
costringono la vita e l’arte quando ti attraversano.”
Little Wing, con Linnea Skog e Paula
Vesala, racconta la storia di Varpu, una ragazza di 12 anni che è
in rapida crescita verso l’età adulta e di sua madre Siru che non
vuole crescere. Varpu vive con la madre e non ha mai conosciuto suo
padre. Una notte ne ha abbastanza dei suoi compagni di equitazione
e di sua madre, decide quindi di rubare una macchina e guidare
verso Nord alla ricerca di suo padre, di cui conosce solo il nome.
Ma suo padre non è esattamente quello che si aspetta. Incontrarlo
innescherà qualcosa nella vita di Varpu e Siru, portandole a
riflettere sul loro ruolo nella vita l’una dell’altra, e nel
mondo.
Festa di Roma 2016: Matt Dillon tra regia, film
e il mestiere di giurato
Il Premio Camera d’Oro
Taodue per la miglior opera prima o seconda del programma
di Alice nella città (12 film fra Concorso Young
Adult e Alice/Panorama) è stato consegnato alla presenza della
giuria presieduta dall’attore Matt
Dillon e composta dalla produttrice Camilla
Nesbitt, l’attrice Anna Foglietta, il
regista Gabriele Mainetti, il regista
Claudio Giovannesi e gli sceneggiatori
Giordano Meacci e Francesca
Serafini.
I NUMERI DI QUESTI 8 GIORNI
DI ALICE NELLA CITTA’: +15% DI INCASSI RISPETTO ALLO SCORSO
ANNO
Alice nella città è lieta di
comunicare i numeri di questi 8 giorni (dal 13 al 20 ottobre) di
questa 14ma edizione: si è registrata una crescita del
15% di incassi rispetto all’edizione dello scorso anno,
senza contare le 11 proiezioni di questo prossimo week
end.
ALICE SI UNISCE AL CIRCUITO
DEGLI EFA
Alice nella città entra nella rete
dell’EFA. Oltre a Torino e Firenze ora anche Roma è entrata nel
network dell’EFA Young Audience Award grazie a Alice nella città.
Una rappresentante degli European Film Award arriverà infatti a
Roma nei prossimi giorni, all’interno del MIA (Mercato
Internazionale Audiovisivo) per parlare con il pubblico di Film
Litteracy e dell’importanza internazionale del premio.
IL WEEK END DI CHIUSURA
ALL’INSEGNA DELL’INDIE DI QUALITÀ
Il week end conclusivo di questa
edizione di Alice nella città sarà all’insegna dell’indie di
successo.
Alle 12.00 di sabato
22 sarà proiettato in anteprima in Sala Sinopoli il film
d’animazione Rock Dog, una coproduzione tra Cina e
USA che racconta la storia di Bodi, un simpatico mastino tibetano,
il cui padre vorrebbe seguisse le sue orme come guardiano di un
gruppo di pecore che vivono nel loro villaggio. Ma Bodi ha un altro
sogno: trasferirsi in città e diventare una rock star.
Alle 18.00 di
sabato 22 verrà presentato il piccolo
caso cinematografico Funne-le ragazze che sognavano il
mare, di Katia Bernardi. Un gruppo di giovani ottantenni
organizzano una gita al mare: un evento unico per loro che l’hanno
mai visto. Si organizzano per raccogliere i fondi, preparano i
bagagli e partono per la gita che cambierà la loro vita. Un
documentario divertente e toccante, presentato nella sezione KINO
PANORAMA ITALIA di Alice nella città.
Per concludere, la sera del
22 ottobre sarà proiettato alle 20.30 il film
Swiss Army Man, uno dei più acclamati dalla stampa
in questa edizione di Alice nella città. Hank, naufragato su
un’isola deserta, sta per uccidersi quando nota un cadavere portato
sulla spiaggia dalle onde. Hank ci fa amicizia, lo chiama Manny,
per scoprire solo più tardi che il suo nuovo amico non solo può
parlare ma ha una miriade di abilità sovrannaturali… che potrebbero
aiutarlo a tornare a casa. Dopo aver sbalordito il SUNDANCE 2016,
il chiacchierato film dei DANIELS arriva ad Alice nella città per
incantare il pubblico italiano.