Home Blog Pagina 1900

I quattro cavalieri dell’Apocalisse: un romanzo epico, tra amore, famiglia e guerra

I quattro cavalieri dell’Apocalisse (The Four Horsemen of the Apocalypse) è un film del 1962 diretto da Vincente Minnelli, basato sull’omonimo romanzo di Vicente Blasco Ibáñez.

I quattro cavalieri dell’Apocalisse – trama: Il vulcanico e rude Julio Madariaga (Lee J. Cobb) è un ricco proprietario terriero che nelle pampas argentine ha costruito una fortuna circondato da una grande famiglia numerosa.

Madariaga è padre e nonno premuroso ma su tutti egli stravede per i due nipoti maggiori: Julio (Glenn Ford), figlio di Desnoyer, ed Heinrich (Karl-Heinz Bohm), figlio di von Hartrott. Interessato solo al bene della propria famiglia, il vecchio patriarca argentino avversa qualsiasi discorso che possa riguardare l’Europa e soprattutto la guerra che la Germania nazista minaccia di far esplodere nel vecchio continente. Ed è così che quando il giovane e amato Heinrich gli rivela le proprie simpatie per il partito nazionalsocialista, Madariaga lo maledice e, preveggendo le sciagure annunciate dai quattro cavalieri biblici descritte nell’Apocalisse, muore di crepacuore.

La scena si sposta quindi dalla tranquilla Argentina alla Parigi inquieta e agitata del 1938.

Julio continua indifferente le sue vuote e annoiate giornate da dandy rubacuori sino a quando non incontra Marguerite Laurier (Ingrid Thulin) bellissima moglie di un caro amico del padre. Tra i due l’amore sboccia immediato ed inizia così un’ irresistibile passione. La guerra giunge improvvisa e dopo pochi mesi Parigi è in mano ai tedeschi. Julio e Marguerite continuano ad amarsi ma per sopravvivere sarà necessario chiedere protezione ed aiuto ad Heinrich, diventato nel frattempo un autorevole ufficiale delle SS. Ma la violenza e le brutture perpetrate dai nazisti non possono passare inosservate, soprattutto quando coinvolgono i propri cari. Così anche un superficiale come Julio si deciderà ad uscire dal neutralismo al quale era incatenato e a scendere in campo per affrontare quel nemico che ha il volto ed il nome del cugino Heinrich.

Vincent Minnelli confeziona un monumentale affresco storico-famigliare ispirato liberamente al romanzo di Vicente Blasco Ibanez. Un cast di grandi attori ed un investimento imponente che, a quel tempo, non riscosse il successo sperato. I quattro cavalieri dell’Apocalisse è un film epico e sicuramente coinvolgente che abbraccia una vasta gamma di tematiche e di sentimenti: l’affetto per la propria famiglia, l’amore verso la patria, l’amore verso la donna della vita, la guerra e la morte.

I quattro cavalieri dell’Apocalisse

Il dramma della guerra e della follia nazista irrompe tra gli affetti famigliari mettendo padri contro figli e fratelli contro sorelle e imponendo di scegliere e di rischiare anche in prima persona.

Minnelli tratta tutti questi argomenti affidandosi alle grandi interpretazioni di attori del calibro di Glenn Ford e Charles Boyer che su tutte meritano di essere evidenziate; ma nel complesso il film appare alquanto artefatto, eccessivamente prosaico e letterario. La guerra e gli orrori ad essa legati, e che coinvolgono via via alcuni dei protagonisti, rimane sullo sfondo, è solo raccontata. Il film si mantiene sui binari rassicuranti dell’elegante contesto di partenza e i dialoghi, spesso stucchevoli ed eccessivamente teatrali, predominano costantemente la scena a scapito dell’azione.

Considerato che l’anno di produzione è il 1962, il film propone innovazioni e sperimentazioni tecniche interessanti: la pellicola a sfondo rosso usata nelle scene delle adunate hitleriane infonde il senso demoniaco del contesto nazista e ricorda, in qualche modo, scelte registiche anche recenti come nel caso di Soderbergh in Traffic, per fare un esempio. Quindi altri artifici tecnici, come l’uso di immagini documentaristiche relative alla guerra, sovrapposte e montate come una sorta di video-clip moderno, scelte coraggiose e anche innovative.

I quattro cavalieri dell’apocalisse è un film tipicamente hollywoodiano nella sua confezione d’insieme ma capace anche di coraggiose intraprendenza tecniche; un film forse troppo lungo e a tratti prolisso ma in ogni caso interessante e meritevole di un giudizio.

I Puffi: recensione del film con Neil Patrick Harris

0
I Puffi: recensione del film con Neil Patrick Harris

Da Raja Gosnell, regista dei poco riusciti Scooby – Doo e Scooby- Doo 2: mostri scatenati, non ci si aspettava molto. Quando corse voce, infatti, che la Warner Bros. aveva scelto di affidargli la regia de I Puffi, un brivido di terrore era corso lungo molte schiene. Le piccole creaturine blu, nate dalla penna di Pierre Culliford detto Peyo, erano diventate famose negli anni ’80 quando i produttori Hanna e Barbera avevano deciso di dedicargli una serie animata. I bambini di ieri, dunque, attirati e al contempo impauriti dall’idea di vedere i loro beniamini trasformati in tridimensionali modellini CGI, possono tirare un sospiro di sollievo.

La nuova avventura dei I Puffi si svolge nel nostro mondo, ai nostri giorni, tra noi esseri umani. Inseguiti dall’imperterrito Gargamella e dal suo fido assistente Birba, i Puffi saranno costretti ad utilizzare il varco spazio temporale creato dalla Luna Blu per rifugiarsi nel mondo degli umani. Catapultati nella frenetica ed affollata cittadina di New York, questi strani ometti blu, alti due mele o poco più, dovranno fare i conti con gli usi e costumi di un pianeta che non conoscono, con esseri viventi che non si rispettano tra loro e, soprattutto, con la dilagante mancanza di sensibilità. Fortunatamente, gli uomini non sono tutti uguali: c’è ancora chi crede nell’amore e nella famiglia … E siccome, si sa, nel mondo delle favole tutto è possibile, ognuno avrà ciò che merita … nel bene o nel male.

I Puffi, il film

I Puffi

Sebbene l’idea di unire tridimensionalità, computer grafica e modellini CGI nella stessa pellicola, sia tutt’altro che originale – basti pensare a Garfield o al meno fortunato Hop-, non si può certo dire che Raja Gosnell non ne faccia buon uso. Gli sceneggiatori J. David Stem e David N. Weiss hanno deciso di far ruotare la storia de I Puffi restringendo il campo intorno ai sei protagonisti più “puffosi”, ops! Famosi: Grande Puffo, Puffetta, Brontolone, Puffo Coraggioso, Tontolone e Quattrocchi. Ad aiutarli, due tra gli attori comici americani più famosi della TV: Neil Patrick Harris (salito sul podio grazie al suo irriverente ruolo nella serie How I met your mother) e Jayma Mays (tra le protagoniste di Glee). Per il ruolo del cattivo, invece, il regista ha scelto Hank Azaria, che, grazie ad un accurato lavoro di make up, è diventato semicalvo, goffo e sdentato. Gli attori interagiscono piuttosto bene con i personaggi virtuali nonostante, spesso, ci siano evidenti errori di “proporzione”. La simpatia irriverente di molti Puffi, l’involontaria dolcezza di altri, la magia bianca e quella nera, non possono non far sorridere. Lo spettatore in sala, bambino di oggi o di ieri, infatti, non riesce a rimanere impassibile davanti all’allegria e ai buoni sentimenti che vengono messi in scena.

Se, dunque, “per la famiglia si fa qualsiasi cosa”, non dimentichiamoci che ognuno di noi – chi più e chi meno – ha considerato questi splendidi esserini colorati come dei compagni di viaggio che vivono la vita cantando, ballando e volendosi bene, ma soprattutto ritenendosi, appunto, parte di una sola, grande, famiglia.

I Puffi – Il Film: il trailer con le voci di Paolo Bonolis e Luca Laurenti

0

Preparatevi a una valanga di risate, perché Paolo Bonolis e Luca Laurenti entrano ufficialmente nel villaggio dei Puffi! Nel nuovo film I Puffi – Il Film, la storica coppia della TV italiana si trasforma in due personaggi iconici: Bonolis sarà la voce saggia di Grande Puffo, mentre Laurenti darà vita al maldestro e cattivissimo Gargamella e a suo fratello Razamella!

Una coppia esplosiva che promette di conquistare il pubblico di tutte le età, regalando un’interpretazione inedita e irresistibile ai personaggi chiave della storia. La loro sintonia perfetta e il loro inconfondibile umorismo daranno una nuova dimensione alle avventure dei Puffi, rendendo l’esperienza ancora più divertente ed emozionante.

Il film promette avventura, magia e tantissime risate – e con questa coppia, non potrebbe essere altrimenti!

La trama di I Puffi – Il Film

Quando il saggio e coraggioso Grande Puffo (Paolo Bonolis) viene rapito dai perfidi stregoni Gargamella e suo fratello Razamella (Luca Laurenti), solo una squadra di Puffi può salvarlo! Guidati da una determinata Puffetta (in originale con la voce di Rihanna), i piccoli eroi si avventurano nel mondo reale, pronti a tutto pur di riportare a casa il loro leader e salvare l’intero universo.

I Puffi invadono Roma!

0

puffiRoma si tinge di blu, un blu color Puffo. Si celebra oggi, infatti, la Giornata Mondiale dei Puffi,che cade il giorno della nascita del loro creatore, Peyo

I Puffi invadono Roma

0
I Puffi invadono Roma

Domenica 11 settembre i Puffi sbarcheranno a Roma. Pochi giorni prima dell’uscita in sala del film in 3D, prevista per il 16 settembre, la capitale ospiterà una serie di appuntamenti in onore dei piccoli omini blu.

Al cinema Adriano si terrà l’anteprima della pellicola alla quale parteciperanno ospiti d’eccezione: Grande Puffo, Puffetta e Puffo Tontolone. All’ingresso, uno speciale “blu carpet” accoglierà personaggi del mondo dello spettacolo, animazione e bambini vestiti da Puffo per festeggiare l’uscita del nuovo film.
 Dal 10 settembre, un puffo alto 15 metri, riempito con quasi 10000 litri d’aria e tenuto in piedi da 8 funi ancorate a sacchi di sabbia da 23 chili l’uno, farà il giro della capitale fino al Centro Commerciale Porta di Roma.

Il 16 settembre, nel giorno d’uscita in sala del film, Grande Puffo, Puffetta e Puffo Tontolone faranno il giro della città su un bus scoperto completamente rivestito dalle immagini dei tre protagonisti. L’affetto per i Puffi è tale che alcune loro immagini sono state staccate dalle numerose affissioni presenti in città e i materiali promozionali sono stati “rubati” dai cinema.

Le iniziative che si terranno a Roma nei prossimi giorni arrivano dopo le celebrazioni organizzate durante l’estate in omaggio al creatore dei piccoli omini blu, Pierre Culliford in arte Peyo. In quell’occasione fu stabilito un record da Guinness dei Primati, 5000 persone travestite da Puffo in tutto il mondo nello stesso giorno, mentre Júzcar – uno dei più famosi villaggi bianchi della provincia di Malaga in Andalusia – veniva completamente ridipinto di blu.
Dopo aver conquistato gli USA con un box-office di oltre 130 milioni di dollari, I Puffi sarà nelle sale italiane in 3D dal 16 settembre.

Diretto da Raja Gosnell e distribuito da Warner Bros. Pictures Italia, il film è il primo lungometraggio sui Puffi che unisce animazione computerizzata in 3D a riprese live action. In questa nuova avventura i Puffi, in fuga dal loro villaggio inseguiti dal perfido stregone Gargamella, si troveranno catapultati al Central Park di New York, dove faranno di tutto per sfuggire alle grinfie del loro storico nemico.

I Puffi : Viaggio nella Foresta Segreta, il trailer italiano

0
I Puffi : Viaggio nella Foresta Segreta, il trailer italiano

I celebri personaggi ideati da Peyo tornano nel trailer italiano de I Puffi: Viaggio nella Foresta Segreta. Diretto da Kelly Asbury il film è in uscita nelle sale italiane il 6 aprile distribuito da Warner Bros. Pictures.

I Puffi : Viaggio nella Foresta Segreta, il trailer italiano

Sinossi: In questo nuovo episodio interamente animato, una mappa misteriosa spinge Puffetta ed i suoi migliori amici Quattrocchi, Tontolone e Forzuto ad una corsa emozionante ed avvincente attraverso la Foresta Segreta, un luogo abitato da creature magiche, per trovare un misterioso villaggio perduto, prima che ci arrivi il perfido mago Gargamella. Intraprendendo un viaggio mozzafiato ricco d’azione e pericoli, queste piccole creature blu arriveranno a scoprire il più grande segreto della storia dei Puffi!

Trai doppiatori originali del film ci sono Demi Lovato, Rainn Wilson e Joe Manganiello.

Fonte: SonyPicturesIT

I Puffi 3 racconterà la storia delle origini?

0
I Puffi 3 racconterà la storia delle origini?

Nel 2011 iniziava la saga de I Puffi al cinema, film basati sul celebre cartone animato. Mancano ancora un paio di settimane all’uscita del secondo capitolo della serie nelle sale statunitensi (mentre in Italia si dovrà attendere il 26 Settembre) e già si parla di un terzo capitolo, non solo come conferma che lo stesso ci sarà, ormai cosa certa, ma addirittura si prova ad anticipare qualcosa della trama.

I puffi 3

Sembra infatti che I Puffi 3 sarà una specie di “storia delle origini”, una sorta di prequel agli altri due capitoli, forse con l’imperativo di spiegare al meglio il minuscolo mondo blu che ha conquistato mezzo mondo. Sin’ora infatti, non c’è nulla che spieghi l’origine dei Puffi, che esistono già di per se. L’obiettivo del terzo capitolo sarà proprio quello di svelare il passato, magari mostrando al pubblico perché centinaia di Puffi se la vedono continuamente con lo scontroso Gargamella.

E a proposito di Gargamella, a svelare questi dettagli ci ha pensato proprio l’attore che l’ha interpetato, Hank Azaria, e sentite come immagina la storia del suo personaggio nel terzo capitolo: “Immagino che Gargamella abbia frequentato una scuola simile a quella di Harry Potter, ma non essendo molto bravo, una sorta di pecora nera, avrà pensato che l’unico modo per diventare un mago molto potente fosse quello di rubare l’essenza dei Puffi. Tutti gli dicevano di non farlo, che era solo un idiota e invece lui ha speso una vita intera a dimostrare che tutti si sbagliavano”.

Non sappiamo se questa storiella sarà solo una parte delle sceneggiatura de I Puffi 3 o magari tutto il film sarà incentrato su di essa. Tuttavia è probabile che scoprire le origini delle liti tra i Puffi e Gargamella o comunque il passato delle creaturine blu, possa far gola (puffosamente) a parecchi.

Fonte: Comingsoon.net

I Puffi 2: un nuovo spot tv

0
I Puffi 2: un nuovo spot tv

Ecco uno spot tv de I Puffi 2, in cui i nostri adorabili amici blu saranno messi a confronto con dei sosia molto particolari. Il film uscirà al cinema il prossimo 31 luglio.

Ne I Puffi 2 lo spietato mago Gargamella crea una coppia di creature malvagie chiamate Naughties che lui spera possano aiutarlo a impadronirsi della magica essenza dei Puffi. Ma quando scopre che soltanto un vero Puffo può dargli ciò che cerca e che solo Puffetta conosce un incantesimo in grado di trasformare i Naughties in veri Puffi, Gargamella rapisce Puffetta e la porta a Parigi, dove questi gode della fama di più grande mago al mondo. Sarà compito di Grande Puffo, Puffo Maldestro, Brontolone e Vanitoso tornare nel nostro mondo, riunirsi con i loro amici umani Patrick e Grace Winslow, e salvare Puffetta. Quanto a lei, che si è sempre sentita diversa dagli altri Puffi, stringerà un legame con i Naughties Vexy e Hackus, o i Puffi la convinceranno che il loro amore per lei è sincero?

Ritornano nel cast de I Puffi 2 Neil Patrick Harris, Jayma Mays, Sofia Vergara, con le voci di Katy Perry e Hank Azaria. New entry nel cast vocale sono Brendan Gleeson,  Christina Ricci e JB Smoove.

Fonte: CS.net

I Puffi 2: trailer ufficiale italiano

0
I Puffi 2: trailer ufficiale italiano

Guarda il trailer italiano ufficiale de I Puffi 2, l’atteso sequel del film campione d’incassi I Puffi. Nel sequel del film d’animazione e live action campione di incassi, I Puffi, il malvagio stregone Gargamella crea una coppia di dispettose creature simili ai puffi, i Monelli, con cui spera di catturare la loro magica “essenza blu”.

Ma quando scopre che solo un vero puffo può dargli ciò che cerca e che solo un incantesimo segreto conosciuto da Puffetta può trasformare i Monelli in veri puffi, Gargamella rapisce Puffetta e la porta a Parigi, dove è conosciuto e ammirato da milioni di persone come lo stregone migliore del mondo. Toccherà a Grande Puffo, Tontolone, Brontolone e Vanitoso tornare nel nostro mondo, incontrare i loro amici Patrick e Grace Winslow e salvarla! E Puffetta, che si è sempre sentita diversa dagli altri puffi, instaurerà un legame speciale con i Monelli, Pestifera e Frullo, o si lascerà convincere dai Puffi che il loro amore per lei è Vero Blu? Tornano nel cast Neil Patrick Harris, Jayma Mays, Sofia Vegara, Hank Azaria nel ruolo di Gargamella mentre Katy Perry dà la voce a Puffetta nella versione originale. Brendan Gleeson si unisce al cast nei panni di Victor Winslow.

I Puffi 2: recensione del film sequel de I Puffi

I Puffi 2: recensione del film sequel de I Puffi

Dopo lo straordinario successo del primo film, uscito nel 2011, I Puffi ritornano in un sequel che non deluderà le aspettative dei numerosi appassionati delle piccole creature blu nate dalla penna del fumettista belga Pierre Culliford, detto Peyo. Raja Gosnell torna dietro la macchina da presa, confermando di sapersi destreggiare in maniera adeguata tra emozione, comicità, animazione ed effetti visivi.

Dopo New York, I Puffi 2, la storia si sposta a Parigi, dove il perfido Gargamella (Hank Azaria), accompagnato sempre dall’inseparabile Birba, è ormai diventato una superstar. Nonostante la fama, il perfido mago non riesce a placare la sua sete di potere e il suo desiderio di catturare i Puffi per impadronirsi della loro essenza. Aiutato dai Monelli, sgarbate e malevole creature simili ai Puffi, Gargamella rapirà Puffetta e la condurrà nella Ville Lumiere, con l’intento di farsi rivelare la formula segreta che permette di trasformare un Monello in un Puffo.

Nonostante la storia ruoti attorno ad un ristretto numero di personaggi “puffosi” (come era già accaduto nel primo capitolo), il team di sceneggiatori composto, tra gli altri, da J. David Stem e David N. Weiss dedica in questa nuova vicenda ampio spazio alla figura di Puffetta (per la seconda volta doppiata, nella versione originale, dalla cantante Katy Perry). È su di lei che vengono costruiti il fulcro essenziale della narrazione (il tema della paternità biologica) ed il messaggio che si vuole lanciare attraverso le peripezie che la coinvolgono: non ha importanza da dove veniamo o chi è responsabile della nostra esistenza; ciò che conta veramente è chi scegliamo di essere e dove vogliamo che la vita ci conduca.

Nella ricerca della sua vera identità Puffetta è confusa e finisce per cedere alla malvagità di Gargamella, ma solo inizialmente, riuscendo poi a far prevalere il suo lato buono, quel lato autentico che da sempre contraddistingue la grande comunità dei Puffi. Di riflesso, i conflitti interiori di Puffetta sono gli stessi che affliggono Patrick (Neil Patrick Harris), angosciato tre anni fa dalle responsabilità che la paternità comporta, in conflitto adesso con la figura del suo patrigno; una battaglia personale che gli farà comprendere che le persone che fanno parte della nostra vita sono quelle che scegliamo di avere al nostro fianco. Un racconto, dunque, che si tiene in perfetto equilibrio tra due piani differenti.

Esplorando gli universali valori dell’amicizia e della famiglia, I Puffi 2, nei cinema italiani in 3D dal 19 settembre, si rivela un piacevolissimo seguito all’altezza del predecessore, in cui si ride e ci si diverte. Un film d’intrattenimento che ha lo scopo di rallegrare i bambini, mentre gli adulti avranno la possibilità di guardare quei teneri omini con lo stesso stupore di tanti anni fa e che probabilmente li accompagnerà per tutta la vita.

I Puffi 2: nuovo poster italiano!

I Puffi 2: nuovo poster italiano!

I singolari ometti blu torneranno nei cinema americani il 31 luglio con I Puffi 2, sequel del film datato 2011. In Italia bisognerà invece aspettare il 29 Settembre. La Sony Picture ha rilasciato un nuovo poster italiano del film, che vi proponiamo:

puffi2_poster

I Puffi 2 sarà diretto da Raja Gosnel con Neil Patrick Harris, Hank Azaria, Jayma Mays, Sofía Vergara e Brendan Gleeson. Nel film vedremo lo spietato mago Gargamella crea una coppia di creature malvagie chiamate Naughties che lui spera possano aiutarlo a impadronirsi della magica essenza dei Puffi. Ma quando scopre che soltanto un vero Puffo può dargli ciò che cerca e che solo Puffetta conosce un incantesimo in grado di trasformare i Naughties in veri Puffi, Gargamella rapisce Puffetta e la porta a Parigi, dove questi gode della fama di più grande mago al mondo. Sarà compito di Grande Puffo, Puffo Maldestro, Brontolone e Vanitoso tornare nel nostro mondo, riunirsi con i loro amici umani Patrick e Grace Winslow, e salvare Puffetta. Quanto a lei, che si è sempre sentita diversa dagli altri Puffi, stringerà un legame con i Naughties Vexy e Hackus, o i Puffi la convinceranno che il loro amore per lei è sincero?

I Puffi 2: ecco il logo ufficiale

0
I Puffi 2: ecco il logo ufficiale

Dopo lo straordinario successo al botteghino ottenuto da I Puffi, era inevitabile che la Sony decidesse di realizzare un sequel del film, I Puffi 2, e così ecco arrivare il primo logo ufficiale dedicato ai piccoli omini blu.

Raja Gosnell, che aveva già diretto il primo film, ritornerà alla regia e nel cast ci saranno Sofia Vergara, Jonathan Winters, Alan Cumming, Fred Armisen, George Lopez, Anton Yelchin e John Oliver. I Puffi 2 dovrebbe uscire negli USA il 31 agosto 2013.

I Puffi 2: due nuovi spot tv

Mancano pochi mesi all’uscita italiana de I Puffi 2, sequel della fortunata prima pellicola che vedeva le piccole creature blu (in CGI) aggirarsi nel nostro mondo. Il film sarà disponibile in Italia da settembre, mentre per gli spettatori statunitensi l’attesa sarà solo di una manciata di giorni, dato che I Puffi 2 dovrebbe essere nelle sale USA per fine mese. Sono oggi disponibili due nuovi spot tv, con alcune scene inedite. Eccoli:

Ricordiamo che ne I Puffi 2, lo spietato mago Gargamella crea una coppia di creature malvagie chiamate Naughties che lui spera possano aiutarlo a impadronirsi della magica essenza dei Puffi. Ma quando scopre che soltanto un vero Puffo può dargli ciò che cerca e che solo Puffetta conosce un incantesimo in grado di trasformare i Naughties in veri Puffi, Gargamella rapisce Puffetta e la porta a Parigi, dove questi gode della fama di più grande mago al mondo. Sarà compito di Grande Puffo, Puffo Maldestro, Brontolone e Vanitoso tornare nel nostro mondo, riunirsi con i loro amici umani Patrick e Grace Winslow, e salvare Puffetta. Quanto a lei, che si è sempre sentita diversa dagli altri Puffi, stringerà un legame con i Naughties Vexy e Hackus, o i Puffi la convinceranno che il loro amore per lei è sincero?

Ritornano nel cast de I Puffi 2 Neil Patrick Harris, Jayma Mays, Sofia Vergara, con le voci di Katy Perry e Hank Azaria. New entry nel cast vocale sono Brendan Gleeson,  Christina Ricci e JB Smoove.

I Puffi 2 tre nuovi spot per la tv

0
I Puffi 2 tre nuovi spot per la tv

Il 19 settembre si avvicina e i Puffi torneranno sul grande schermo con la loro seconda avventura cinematografica. I Puffi 2 vedrà i piccoli amici blu alle prese con il solito, perfido Gargamella e con le dispettose creature chiamate Monelli. In attesa dell’esordio del film al cinema, vi proponiamo tre nuovi spot Tv de I Puffi 2:

 

Nel sequel del film d’animazione e live action campione di incassi, il malvagio stregone Gargamella crea una coppia di dispettose creature simili ai puffi, i Monelli, con cui spera di catturare la loro magica “essenza blu”. Ma quando scopre che solo un vero puffo può dargli ciò che cerca e che solo un incantesimo segreto conosciuto da Puffetta può trasformare i Monelli in veri puffi, Gargamella rapisce Puffetta e la porta a Parigi, dove è conosciuto e ammirato da milioni di persone come lo stregone migliore del mondo. Toccherà a Grande Puffo, Tontolone, Brontolone e Vanitoso tornare nel nostro mondo, incontrare i loro amici Patrick e Grace Winslow e salvarla! E Puffetta, che si è sempre sentita diversa dagli altri puffi, instaurerà un legame speciale con i Monelli, Pestifera e Frullo, o si lascerà convincere dai Puffi che il loro amore per lei è Vero Blu? Tornano nel cast Neil Patrick Harris, Jayma Mays, Sofia Vegara, Hank Azaria nel ruolo di Gargamella mentre Katy Perry dà la voce a Puffetta nella versione originale. Brendan Gleeson si unisce al cast nei panni di Victor Winslow.

I Puffi 2 trailer completo!

0
I Puffi 2 trailer completo!

La Sony Pictures ha diffuso online un nuovo trailer originale de I Puffi 2 (The Smurfs 2), in uscita nelle sale cinematografiche americane il prossimo 31 luglio. Il film, sequel della commedia d’animazione uscita nel 2011, sarà distribuito in 3D e diretto ancora una volta da Raja Gosnell.

Il cast include Neil Patrick Harris, Jayma Mays, Hank Azaria, Sofia Vergara, Brendan Gleeson e Nancy O’Dell; tra i doppiatori originali figurano invece Jonathan Winters, Katy Perry, Fred Armisen, Anton Yelchin, Alan Cumming, George Lopez, John Oliver, Christina Ricci e J.B. Smoove.

In questo seguito, il perfido Gargamella (Hank Azaria), per cercare di ottenere la magica essenza dei Puffi, crea i Monelli, una coppia di creature che il mago spera possano aiutarlo nella sua impresa. Quando scoprirà che solo Puffetta (Katy Perry) è a conoscenza della formula che può trasformare i Monelli in veri Puffi, Gargamella la rapisce e la porta a Parigi, luogo dove è considerato il più grande mago del mondo. Per salvarla, i Puffi ritorneranno nel regno degli umani facendosi aiutare dai loro amici Patrick (Neil Patrick Harris) e Grace (Jayma Mays).

I Puffi 2 Ooh La La di Britney Spears video clip!

0
I Puffi 2 Ooh La La di Britney Spears video clip!

In attesa dell’uscita de I Puffi 2, nelle sale dal 26 settembre, vi inviamo oggi il video ufficiale del brano “Ooh La La” interpretato da Britney Spears per la colonna sonora del film.

Ne I Puffi 2, lo spietato mago Gargamella crea una coppia di creature malvagie chiamate Naughties che lui spera possano aiutarlo a impadronirsi della magica essenza dei Puffi. Ma quando scopre che soltanto un vero Puffo può dargli ciò che cerca e che solo Puffetta conosce un incantesimo in grado di trasformare i Naughties in veri Puffi, Gargamella rapisce Puffetta e la porta a Parigi, dove questi gode della fama di più grande mago al mondo. Sarà compito di Grande Puffo, Puffo Maldestro, Brontolone e Vanitoso tornare nel nostro mondo, riunirsi con i loro amici umani Patrick e Grace Winslow, e salvare Puffetta. Quanto a lei, che si è sempre sentita diversa dagli altri Puffi, stringerà un legame con i Naughties Vexy e Hackus, o i Puffi la convinceranno che il loro amore per lei è sincero?

Ritornano nel cast de I Puffi 2 Neil Patrick Harris, Jayma Mays, Sofia Vergara, con le voci di Katy Perry e Hank Azaria. New entry nel cast vocale sono Brendan Gleeson,  Christina Ricci e JB Smoove.

I Puffi 2 : due nuovi poster promozionali

0
I Puffi 2 : due nuovi poster promozionali

La Sony Pictures Animation ha pubblicato due nuovi poster per I Puffi 2, atteso sequel del film del 2011 che uscirà al cinema il prossimo 31 luglio.

Nel primo poster vediamo Puffo Brontolone (George Lopez) con Vexy (Christina Ricci) e nel secondo invece c’è Puffetta (Katy Perry) insieme a Hackus (J.B. Smoove).

i puffi 2 poster 1

i puffi 2 poster 2

Ne iI Puffi 2, lo spietato mago Gargamella crea una coppia di creature malvagie chiamate Naughties che lui spera possano aiutarlo a impadronirsi della magica essenza dei Puffi. Ma quando scopre che soltanto un vero Puffo può dargli ciò che cerca e che solo Puffetta conosce un incantesimo in grado di trasformare i Naughties in veri Puffi, Gargamella rapisce Puffetta e la porta a Parigi, dove questi gode della fama di più grande mago al mondo. Sarà compito di Grande Puffo, Puffo Maldestro, Brontolone e Vanitoso tornare nel nostro mondo, riunirsi con i loro amici umani Patrick e Grace Winslow, e salvare Puffetta. Quanto a lei, che si è sempre sentita diversa dagli altri Puffi, stringerà un legame con i Naughties Vexy e Hackus, o i Puffi la convinceranno che il loro amore per lei è sincero?

Ritornano nel cast de I Puffi 2 Neil Patrick Harris, Jayma Mays, Sofia Vergara, con le voci di Katy Perry e Hank Azaria. New entry nel cast vocale sono Brendan Gleeson,  Christina Ricci e JB Smoove.

Fonte: CS.net

I Puffi

0

 

I protagonisti di Twilight sbarcano a Napoli

0

Gli attori del cast parteciperanno dal 10 al 12 giugno a un incontro coi fan presso l’Hotel Futura di Casoria. Dopo il successo dell’edizione romana del 2010, torna la Twilight Ita Con 2, la prima convention italiana dedicata alla saga vampiresca di «Twilight».

I protagonisti di Hayao Miyazaki diventano tarocchi [foto]

I protagonisti di Hayao Miyazaki diventano tarocchi [foto]

Ecco i bellissimi tarocchi realizzati con i protagonisti delle magnifiche avventure cinematografiche di Hayao Miyazaki e dello Studio Ghibli. Quale di questi è il vostro preferito?

[nggallery id=2164]

Leggi anche – Hayao Miyazaki progetta un rifugio incantato nella natura

Leggi anche – Hayao Miyazaki dirigerà un film d’animazione in CGI

I protagonisti di Harry Potter invecchiati per il finale!

0
I protagonisti di Harry Potter invecchiati per il finale!

Sono apparse online le primissime immagini di Daniel Radcliffe e Bonnie Wright nei panni di Harry e Ginny in versione “invecchiata” sul set dell’epilogo di Harry Potter e i Doni della Morte!

Le prime immagini direttamente dal set, e mostrano Daniel Radcliffe e Bonnie Wright in versione “invecchiata” per le riprese della scena, ambientata quando Harry, Ginny e gli altri sono ormai vicini ai quarant’anni, sono sposati e hanno figli. Vi ricordiamo che il makeup verrà poi migliorato attraverso l’uso della CGI in post-produzione.

Potete vederle tutte qui sotto, grazie a snitchseeker:

I prossimi due film sugli Avengers hanno trovato il loro sceneggiatore

0

Dopo l’enorme bomba del panel del Comic Con di San Diego dei Marvel Studios, è stato annunciato che Joe e Anthony Russo torneranno a dirigere Avengers: Doomsday e Avengers: Secret Wars. Tuttavia, le notizie non si fermano qui: attraverso un comunicato stampa ufficiale della casa di produzione dei fratelli Russo, AGBO, è stato rivelato che Stephen McFeely è stato indicato come sceneggiatore per entrambi i prossimi film sui Vendicatori. Questo significa che almeno una metà del team di sceneggiatori del MCU di Russo è tornata.

McFeely è una colonna portante della Marvel da oltre un decennio. Il suo primo film del MCU risale agli albori dell’universo condiviso, con la co-sceneggiatura di Captain America: Il primo Vendicatore. Avrebbe poi co-scritto i due film successivi di Captain America, Winter Soldier e Civil War, prima di passare agli ultimi due film dei Vendicatori, Infinity War e Endgame. Quattro delle cinque avventure del MCU sono state dirette dai fratelli Russo.

McFeely ha co-scritto tutti i suoi film Marvel con il suo partner Christopher Markus. Anche se il nome di Markus non è stato menzionato nel comunicato stampa, la coppia è un team di sceneggiatori dal 2004. Con l’uscita di Deadpool & Wolverine questo fine settimana, il tema del MCU sta tornando ai suoi normali standard di qualità. Il coinvolgimento dei Russo e di McFeely nei prossimi episodi dei Vendicatori è il passo successivo più logico. Soprattutto perché il lavoro di McFeely è considerato tra i migliori che il multiverso abbia da offrire.

I Vendicatori contro il Dottor Destino

Perché Avengers 5 si intitola Doomsday? Perché la super-squadra Marvel si scontrerà con il cattivo dei Fantastici Quattro Victor Von Doom, alias Dottor Destino. Se questa notizia non potesse essere più eccitante, il padrino del MCU Robert Downey Jr. che in precedenza interpretava Iron Man, è stato scritturato per interpretare l’iconico nemico. Questa notizia sconvolgente sembra allontanare il precedente focus del film, che avrebbe coinvolto il Kang di Jonathan Major. Il MCU stava costruendo il precedente titolo Kang Dynasty a partire da Loki Season 1 del 2021, ma i problemi legali con Majors e il fatto che la Marvel abbia lasciato andare l’attore hanno portato lo studio a cambiare direzione. La scelta è tanto più opportuna in quanto The Fantastic Four: First Steps uscirà l’estate prossima e potrebbe benissimo preparare gli eventi di Doomsday. Il primo film dei Vendicatori dopo sei anni uscirà il 1° maggio 2026, mentre Avengers: Secret Wars debutterà un anno dopo, nel 2027.

Quali sono i prossimi progetti del MCU?

In attesa dei prossimi due progetti degli Avengers e sulla scia di Deadpool & Wolverine, i prossimi progetti del MCU sul grande schermo sono Captain America: Brave New World il 14 febbraio 2025 e The Fantastic Four: First Steps il 25 luglio 2025. Mentre i fan della Marvel si riprendono da tutte le folli notizie del SDCC e si preparano all’arrivo di Doom, è possibile recuperare tutti i lavori passati di McFeely nel MCU su Disney+.

I progetti televisivi di Anthony Hopkins

0
I progetti televisivi di Anthony Hopkins

Anthony Hopkins potrebbe diventare il vecchio padre Alfred, protagonista del romanzo di Jonathan Franzen, Le correzioni. Si tratta di una riduzione televisiva in forma di Serie TV prodotta dalla HBO verso la quale il grande attore ha mostrato interesse.

Il romanzo è molto complesso e interessante sarebbe vedere Hopkins in questa nuova esaltante prova.

Il produttore è Scott Rudin e a dirigere il primo episodio sarà il coautore della sceneggiatura, Jonathan Franzen.

Fonte: coming soon

I progetti di Mickey Rourke tra Sin City 2 e Motor City

0

Da diverso tempo si discute riguardo all’eventualità di realizzare un altro film tratto dalle graphic novel di Sin City di Frank Miller. Trai tanti interrogativi che si

I progetti di Kirsten Dunst

0

Kirsten_Dunst2

Kirsten Dunst ha deciso di partecipare al dramma Hick, accanto a Chloe Moretz. Si tratta di un adattamento del romanzo di Andrea Portes, autore della sceneggiatura, e il film verrà diretto da Derick Martini.

I progetti di Joseph Gordon-Levitt

0

Reduce dai progetti passati (500 Giorni insieme), ed in attesa di quelli prossimi (Inception di Christopher Nolan), Joseph Gordon-Levitt si dedica a quelli futuri. Dovrebbe infatti cominciare a girare alla fine dell’estate Premium Rush, un thriller diretto da David Koepp e prodotto dalla Columbia.

I progetti di Gary Gray

0

Variety riporta che F. Gary Gray, regista di The Italian Job e del prossimo Giustizia Privata con Gerard Butler e Jamie Foxx, dirigerà il mystery thriller Hair of the Dog.

I progetti di Fincher

0

Qualche giorno fa si è sparsa la voce di un presunto interesse di David Fincher nei confronti del remake americano di Uomini che odiano le donne.

 

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità