A un anno esatto dall’annuncio del
film, sempre in occasione del Lucca Comics and Games, la
Sergio Bonelli Editore ha ufficialmente annunciato
il cast di Dampyr –
il film, l’adattamento per il grande schermo del
personaggio a fumetti inventato da Mauro
Boselli e Maurizio Colombo.
Si tratta del primo film della
Bonelli Entertainment e del primo
progetto del Bonelli Cinematic Universe,
annunciato sempre nella stessa occasione, che, immaginiamo, vedrà
schierati sul grande schermo tutti i personaggi Bonelli più amati
di sempre, a partire proprio dal relativamente giovane Harlan, eroe
riluttante protagonista delle pagine di Dampyr.
Al centro di Piazza Antelminelli,
di fronte al padiglione Bonelli, è stato svelato un enorme cubo con
i primi character poster del film, che raffigurato i tre “eroi”
principali della storia: al centro Harlan, il Dampyr,
che ha il volto di Wade Briggs (Please
Like Me, Still Star-Crossed); alla sua destra Tesla,
interpretata dall’attrice svedese Frida
Gustavsson (Dröm); alla sinistra Kurjak, con
il volto di Stuart Martin (I Medici,
Crossing Lines). Un cast internazionale per una produzione che
guarda a quel mercato, pur partendo da maestranze e PI made in
Italy.
Nella stessa occasione,
Michele Masiero, Direttore Editoriale di
Sergio Bonelli Editore, ha affermato senza mezzi termini
che, sebbene il pubblico sia abituato all’abbondante flusso di
cinecomics che arrivano da Oltreoceano, questo è
un passo davvero enorme per una produzione italiana.
Gli fa eco anche Nanni
Cobretti (I 400 calci) che
commenta la notizia: “Sono molto emozionato, perché se c’è
qualcuno che in Italia ha il materiale per lavorare in questo
universo è la Bonelli. Dampyr è una storia che si presta benissimo
all’adattamento cinematografico, e sono contento che si tratti di
un film di genere. È bello che si investa in questo genere di
progetti, ma anche in storie di vampiri che rimettono al suo posto
il mito della creatura, dopo il recente cambiamento della
percezione del vampiro al cinema (da Twilight in poi).”
Presenti all’evento anche due degli
sceneggiatori del film, Giovanni Masi e
Mauro Uzzeo, che insieme ad Alberto
Ostini hanno trasformato il linguaggio dei fumetti in
quello del cinema. Uzzeo dà una precisa indicazione su quello che
dovremo aspettarci dal film, ovvero un’alto livello di fedeltà ai
personaggi del fumetto: “Nel momento in cui siamo stati
chiamati a prendere parte al progetto, lavorando con tutto il
gruppo capitanato da Vincenzo Sarno, Giovanni Mattioli, Antonio
Navarra e Michele Masiero, il rispetto per il personaggio di
Boselli e Colombo è stato totale. La volontà è quella di raccontare
al cinema il cuore del personaggio, senza fargli perdere nessuna
delle sue caratteristiche. Se siete lettori del fumetto,
impazzirete per il film, perché ritroverete tutti gli aspetti del
personaggio.”
Giovanni Masi
aggiunge: “L’emozione è tantissima, Dampyr è un personaggio
incredibile e sposo completamente l’opinione di Cobretti, sono
molto contento di aver scritto un film su vampiri seri. Quello che
arriverà dopo Dampyr è davvero tanto, dati i 70 anni di storia
della Bonelli, ma non posso dire di più, altrimenti vengo
licenziato! Ci vediamo al cinema.”
Oltre a Wade
Briggs, Frida
Gustavsson e Stuart Martin, al
cast si aggiungono poi David
Morrissey (Good Omens) come
Gorka, Sebastian Croft (Il Trono di
Spade) come Yuri, e Luke
Roberts (300: Rise of an Empire) come
Draka.
Come accennato, il film sarà fedele
alle storie a fumetti e si basa sui primi due albi, è ambientato
durante la Guerra dei Balcani all’inizio degli anni ’90. In questa
occasione, conosciamo Harlan, un reietto e alcolizzato, tormentato
da incubi che si aggira fra le campagne fingendo di essere un
Dampyr, un essere metà umano e metà vampiro. Quando però degli
autentici succhiasangue attaccano i soldati, il nostro si renderà
conto che non è pura fantasia: lui è davvero un Dampyr!
A dirigere il film è stato chiamato
Riccardo Chemello, esordiente che viene dalla
pubblicità, mentre la sceneggiatura porta le firme di
Giovanni Masi, Alberto
Ostini e Mauro Uzzeo. I
produttori sono Roberto Proia per Eagle
Pictures, Vincenzo Sarno per Sergio
Bonelli Editore, e Andrea Sgaravatti per
Brandon Box. Nella crew, invece, troviamo il premio
Oscar Giorgio Gregorini (Suicide Squad) come
truccatore, Vladimir
Furdik (Skyfall) come coreografo delle scene
d’azione, Lubomik Misak (Il Trono di
Spade) come coordinatore degli stunt, e Giovanni
Castelnuovo (Wanted) come costumista.
Le riprese sono in svolgimento in
Romania, e proseguiranno per 11 settimane. La prima data d’uscita
annunciata per il film era il 23 gennaio 2020, ma sembra chiaro che
a questo punto il film slitterà. Non si hanno ancora notizie certe
in merito alla nuova pianificazione per l’uscita in sala.