Home Blog Pagina 1502

James Cameron e la sua ammirazione nei confronti di Zack Snyder

0

James Cameron è al lavoro sul suo ambizioso e lungo progetto che vedrà al cinema, con un po’ di tempo e pazienza, ben quattro sequel per Avatar

Nel corso di un incontro con ComicBook Debate, il regista ha parlato dei suoi colleghi che in qualche modo lo ispirano e verso cui rivolge al sua ammirazione.

James Cameron ha espresso grande ammirazione per Zack Snyder

Chiaramente Cameron ha fatto per primi i grandi nomi dei maestri del cinema, scomodando Hitchcock e Kubrick tra gli altri. Ma parlando dei contemporanei viventi, James Cameron ha fatto dei nomi anche a sorpresa. Oltre a Ridley Scott, verso cui più di una volta ha espresso grande apprezzamento, Cameron ha nominato Zack Snyder

Il regista di Titanic e Avatar ha dichiarato di essere rimasto molto coinvolto dalla capacità di Snyder di creare un linguaggio cinematografico. Oltre a Snyder, Cameron ha nominato anche Robert Rodriguez, con cui lavorerà per l’adattamento cinematografico di Alita Battle Angel e Tim Miller.

CORRELATI:

La storia nei sequel di Avatar racconterà dunque di Jake Sully (Sam Worthington) e Neytiri (Zoe Saldana) e dei loro figli che sono impegnati a vivere la loro vita su Pandora e ad affrontare i conflitti con l’umanità.

Marvel Fase 3: un epico video ci presenta il futuro

0
Marvel Fase 3: un epico video ci presenta il futuro

Ecco un video che ci porta nella Marvel Fase 3. Il filmato dai toni epici ci racconta i film e i personaggi che incontreremo in questa nuova fase del MCU, il colossale e vincente progetto Marvel

Marvel Fase 3 – presentazione

CORRELATI:

I prossimi appuntamenti con i Marvel Studios al cinema sono Guardiani della Galassia Vol. 2 di James Gunn, Spider-Man Homecoming di Jon Watts e Thor Ragnarok di Taika Waititi.

Personaggi Marvel: le 10 new entry che potrebbero entrare nel cuore dei fan

Oscar 2017: ecco dove seguire la cerimonia dall’Italia

Buone notizie per i tanti appassionati di cinema che vorranno seguire la Notte degli Oscar 2017 e non hanno a disposizione un abbonamento a Sky. La cerimonia, presentata da Jimmy Kimmel, sarà infatti trasmessa anche in chiaro, su TV8 (canale 8 del telecomando) a partire dalle 22.50 di domenica 26 febbraio.

CORRELATI

Oscar 2017: le nomination della 89ª edizione

La cerimonia è arrivata quest’anno alla sua ottantanovesi edizione e, coem da tradizione, vedrà presentare i premi ai vincitori da coloro che hanno vinto lo scorso anno.

Vedremo quindi Leonardo DiCaprio premiare la migliore attrice protagonista e Brie Larson incoronare il migliore attore, mentre Alicia Vikander e Mark Rylance premieranno rispettivamente il migliore e la migliore non protagonista.

Chi sono i vostri preferiti? Chi pensate vincerà le ambite statuette quest’anno?

Pacific Rim Uprising: un video dal set e una nuova immagine di John Boyega

0

Continuano le riprese di Pacific Rim Uprising e mentre John Boyega, nuovo protagonista della storia, condivide una immagine sul suo account Instagram (qui), di seguito vi proponiamo un video esplosivo dal set.

Pacific Rim Uprising: primo sguardo ai nuovi Jaeger

Al momento nel cast di Pacific Rim Uprising sono confermati John Boyega, nel ruolo del figlio del personaggio di Idris Elba. Nel cast tornano Charlie Day e Burn Gorman. Confermate le news entry di Scott Eastwood, Jian Tian, Levi Meaden e Adria Arjona.

CORRELATI:

Pacific Rim Uprising è il sequel del film di Guillermo del Toro che resta in veste di produttore ma cede il posto in cabina di regia a Steven DeKnight, showrunner di Spartacus e Daredevil di Netflix.

L’uscita di Pacific Rim Uprising è stata fissata per il 23 febbraio 2018. Legendary e Universal avevano inizialmente previsto l’uscita del sequel per l’estate 2017, facendo poi un deciso passo indietro e rimuovendolo dalla programmazione. L’acquisto della Legendary da parte del gruppo cinese Wanda ha invece cambiato le carte in tavola, accelerando la messa in produzione del sequel. Del resto, Pacific Rim incassò bene in Cina.

La Legge della Notte: nuove clip da film di e con Ben Affleck

0
La Legge della Notte: nuove clip da film di e con Ben Affleck

Warner Bros. Italia ha diffuso due nuove clip in italiano de La Legge della Notte (Live by night), il nuovo film di e con Ben Affleck che dirige e recita al fianco di Elle Fanning, Zoe Saldana, Brendan Gleeson, Chris Messina, Chris Cooper e Sienna Miller.

La legge della Notte: trailer del film di e con Ben Affleck

La legge della notte (Live by Night) è un film del 2016, al cinema in Italia nel 2017, scritto, diretto, prodotto e interpretato da Ben Affleck. La pellicola è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo del 2012 di Dennis Lehane, qui anche produttore esecutivo del film.

Ambientato durante il proibizionismo, la storia segue le vicende di Joe Coughlin, il figliol prodigo di un capitano di polizia di Boston. Dopo essersi trasferito a Ybor City, quartiere di Tampa, in Florida, l’uomo diventa un contrabbandiere e un trafficante di rum e, più tardi, un famigerato gangster.

David di Donatello 2017: tutte le nomination della 61° edizione

0
David di Donatello 2017: tutte le nomination della 61° edizione

Verranno assegnati il 27 marzo a Roma i premi David di Donatello 2017, edizione numero sessantuno. Oggi sono state annunciate le nomination che potete leggere a seguire.

Tutte le nomination ai David di Donatello 2017

 

 

MIGLIOR FILM

  • Fai bei sogni, per la regia di Marco Bellocchio
  • Fiore, per la regia di Claudio Giovannesi
  • Indivisibili, per la regia di Edoardo De Angelis
  • La pazza gioia, per la regia di Paolo Virzì
  • Veloce come il vento, per la regia di Matteo Rovere

MIGLIOR REGIA

  • Marco Bellocchio, per Fai bei sogni
  • Claudio Giovannesi, per Fiore
  • Edoardo De Angelis, per Indivisibili
  • Paolo Virzì, per La pazza gioia
  • Matteo Rovere, per Veloce come il vento

MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE

  • Michele Vannucci, per Il più grande sogno
  • Marco Danieli, per La ragazza del mondo
  • Marco Segato, per La pelle dell’orso
  • Fabio Guaglione, Fabio Resinaro, per Mine
  • Lorenzo Corvino, per WAX: We are the X

MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE

  • Claudio Giovannesi, Filippo Gravino, Antonella Lattanzi, per Fiore
  • Michele Astori, Pierfrancesco Diliberto, Marco Martani, per In guerra per amore
  • Nicola Guaglianono, Barbara Petronio, Edoardo De Angelis, per Indivisibili
  • Francesca Archibugi, Paolo Virzì, per La pazza gioia
  • Roberto Andò, Angelo Pasquini, per Le confessioni
  • Filippo Gravino, Francesca Manieri, Matteo Rovere, per Veloce come il vento

MIGLIORE SCENEGGIATURA ADATTATA

  • Fiorella Infascelli, Antonio Leotti, per Era d’estate
  • Edoardo Albinati, Marco Bellocchio, Valia Santella, per Fai bei sogni
  • Gianfranco Cabiddu, Ugo Chiti, Salvatore De Mola, per La stoffa dei sogni
  • Francesco Patierno, per Naples ’44
  • Francesca Marciano, Valia Santella, Stefano Mordini, per Pericle il nero
  • Massimo Gaudioso, per Un paese quasi perfetto

MIGLIOR PRODUTTORE

  • Cristiano Bortone, Bart Van Langendonck, Peter Bouckaert, Gong Ming Cai, Natacha Devillers, per Caffè
  • Pupkin Production e IBC Movie con Rai Cinema, per Fiore
  • Attilio De Razza, Pierpaolo Verga, per Indivisibili
  • Marco Belardi per Lotus Production (una società di Leone Film Group) – in collaborazione con Rai Cinema, per La pazza gioia
  • Angelo Barbagallo per Bibi Film con Rai Cinema, per Le confessioni
  • Domenico Procacci con Rai Cinema, per Veloce come il vento

MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA

  • Daphne Scoccia, per Fiore
  • Angela e Marianna Fontana, per Indivisibili
  • Valeria Bruni Tedeschi, per La pazza gioia
  • Micaela Ramazzotti, per La pazza gioia
  • Matilda De Angelis, per Veloce come il vento

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA

  • Valerio Mastandrea, per Fai bei sogni
  • Michele Riondino, per La ragazza del mondo
  • Sergio Rubini, per La stoffa dei sogni
  • Toni Servillo, per Le confessioni
  • Stefano Accorsi, per Veloce come il vento

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA

  • Antonia Truppo, per Indivisibili
  • Valentina Carnelutti, per La pazza gioia
  • Valeria Golino, per La vita possibile
  • Michela Cescon, per Piuma
  • Roberta Mattei, per Veloce come il vento

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

  • Valerio Mastandrea, per Fiore
  • Massimiliano Rossi, per Indivisibili
  • Ennio Fantastichini, per La stoffa dei sogni
  • Pierfrancesco Favino, per Le confessioni
  • Roberto De Franesco, per Le ultime cose

MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA

  • Daniele Ciprì, per Fai bei sogni
  • Ferran Paredes Rubio, per Indivisibili
  • Vladan Radovic, per La pazza gioia
  • Maurizio Calvesi, per Le confessioni
  • Michele D’Attanasio, per Veloce come il vento

MIGLIORE MUSICISTA

  • Carlo Crivelli, per Fai bei sogni
  • Enzo Avitabile, per Indivisibili
  • Carlo Virzì, per La pazza gioia
  • Franco Piersanti, per La stoffa dei sogni
  • Andrea Farri, per Veloce come il vento

MIGLIOR CANZONE ORIGINALE

  • “I CAN SEE THE STARS”, musica e testi di Fabrizio Campanelli, interpretata da Leonardo Cecchi, Eleonora Gaggero, Beatrice Vendramin, per Come diventare grandi nonostante i genitori
  • “ABBI PIETÀ DI NOI”, per Indivisibili, musica, testi di Enzo Avitabile, interpretata da Enzo Avitabile, Angela e Marianna Fontana, per Indivisibili
  • “L’ESTATE ADDOSSO”, musica di Lorenzo Cherubini in arte Jovanotti, Christian Rrigano e Riccardo Onori, testi di Lorenzo Cherubini in arte Jovanotti e Vasco Brondi, interpretata da Lorenzo Cherubini in arte Jovanotti, per L’estate addosso
  • “PO POPPOROPPÒ”, musica e testi di Carlo Virzì, interpretata dai pazienti di Villa Biondi, per La pazza gioia
  • “SEVENTEEN”, musica di Andrea Farri, testi di Lara Martelli, interpretata da Matilda De Angelis, per Veloce come il vento

MIGLIORE SCENOGRAFO

  • Marcello Di Carlo, per In guerra per amore
  • Carmine Guarino, per Indivisibili
  • Marco Dentici, per Fai bei sogni
  • Tonino Zero, per La pazza gioia
  • Livia Borgognoni, per La stoffa dei sogni

MIGLIORE COSTUMISTA

  • Cristiana Ricceri, per In guerra per amore
  • Massimo Cantini Parrini, per Indivisibili
  • Catia Dottori, per La pazza gioia
  • Beatrice Giannini, Elisabetta Antico, per La stoffa dei sogni
  • Cristina Laparola, per Veloce come il vento

MIGLIOR TRUCCATORE

  • Gino Tamagnini, per Fai bei sogni
  • Maurizio Fazzini, per In guerra per amore
  • Valentina Iannuccilli, per Indivisibili
  • Esmé Sciaroni, per La pazza gioia
  • Silvia Beltrani, per La stoffa dei sogni
  • Luca Mazzoccoli, per Veloce come il vento

MIGLIOR ACCONCIATORE

  • Mauro Tamagnini, per Fai bei sogni
  • Massimiliano Gelo, per In guerra per amore
  • Vincenzo Cormaci, per Indivisibili
  • Daniela Tartari, per La pazza gioia
  • Alessio Pompei, per Veloce come il vento

MIGLIORE MONTATORE

  • Consuelo Catucci, per 7 minuti
  • Chiara Griziotti, per Indivisibili
  • Cecilia Zanuso, per La pazza gioia
  • Alessio Doglione, per La stoffa dei sogni
  • Gianni Vezzosi, per Veloce come il vento

MIGLIOR SUONO

  • Presa diretta: Gaetano Carito – Microfonista: Pierpaolo Lorenzo – Montaggio: Lilio Rosato – Creazione suoni: New Digital Sound – Mix: Roberto Cappanelli, per Fai bei sogni
  • Presa diretta: Valentino GIANNÌ – Microfonista: Fabio Conca – Montaggio: Omar Abouzaid e Sandro Rossi – Creazione suoni: Lilio Rosato – Mix: Francesco Cucinelli, per Indivisibili
  • Presa diretta: Alessandro Bianchi – Microfonista: Luca Novelli – Montaggio: Daniela Bassani – Creazione suoni: Fabrizio Quadroli – Mix: Gianni Pallotto c/o SOUND DESIGN, per La pazza gioia
  • Presa diretta: Filippo Porcari – Microfonista: Federica Ripani – Montaggio: Claudio Spinelli – Creazione suoni: Marco Marinelli – Mix: Massimo Marinelli, per La stoffa dei sogni
  • Presa diretta: Angelo Bonanni – Microfonista: Diego De Santis – Montaggio e Creazione suoni: Mirko PERRI – Mix: Michele Mazzucco, per Veloce come il vento

MIGLIORI EFFETTI DIGITALI

  • Chromatica, per In guerra per amore
  • Makinarium, per Indivisibili
  • Mercurio Domina, Far Forward, Fast Forward, per Mine
  • Canecane, Inlusion, per Ustica
  • Artea Film & Rain Rebel Alliance International Network, per Veloce come il vento

MIGLIOR DOCUMENTARIO

  • 60 – Ieri, oggi, domani, di Giorgio Treves
  • Acqua e zucchero: Carlo Di Palma, i colori della vita, di Fariborz Kamkari
  • Crazy for football, di Volfango De Biasi
  • Liberami, di Federica Di Giacomo
  • Magic Island, di Marco Amenta

MIGLIOR FILM DELL’UNIONE EUROPEA

  • Florence, di Stephen Frears
  • Io, Daniel Blake, di Ken Loach
  • Julieta, di Pedro Almodovar
  • Sing Street, di John Carney
  • Truman – Un vero amico è per sempre, di Cesc Gay

MIGLIOR FILM STRANIERO

  • Animali notturni, di Tom Ford
  • Captain Fantastic, di Matt Ross
  • Lion, di Garth Davis
  • Paterson, di Jim Jarmusch
  • Sully, di Clint Eastwood

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO

  • A casa mia, di Mario Piredda
  • Ego, di Lorenza Indovina
  • Mostri, di Adriano Giotti
  • Simposio suino in re minore, di Francesco Filippini
  • Viola, Franca, di Marta Savina
  • Il miglior cortometraggio Premio David di Donatello 2017 è: A CASA MIA di Mario Piredda

DAVID GIOVANI

  • Michele Placido, per 7 minuti
  • Pierfrancesco Diliberto, per In guerra per amore
  • Gabriele Muccino, per L’estate addosso
  • Paolo Virzì, per La pazza gioia
  • Roan Johnson, per Piuma

Come lo scorso anno, sarà Sky a produrre e trasmettere la cerimonia: Alessandro Cattelan torna a presentare la premiazione, che si svolgerà agli Studi De Paolis di Roma. L’evento verrà trasmesso in diretta su Sky Cinema, Sky Uno, Sky TG24, Sky Arte e in chiaro su TV8.

Indivisibili e La Pazza Gioia dominano le nomination con 17 candidature, mentre segue a ruota Veloce come il Vento con 16 nomination.

Logan: perché Wolverine non ha ancora indossato il costume giallo?

0

Dal primo marzo arriverà in sala Logan, con Hugh Jackman, e la promozione del film, diretto da James Mangold, è in pieno svolgimento.

Proprio il regista ha spiegato perché, nella sua opinione, in una versione cinematografica, Wolverine non indosserebbe mai l’iconico costume giallo che lo caratterizza nei fumetti.

Perché Wolverine non indossa il suo costume giallo?

“Ho sempre avuto un certo pensiero in mente e so che i fan non saranno d’accordo. Il mio maggior blocco era che Wolverine è il supereroe meno narcisista che esista, in qualsiasi universo, che sia Marvel o DC. Quello che intendo è che, chi metterebbe un costume riconoscibile mentre fa delle buone azioni? E perché? L’unica ragione per cui si fa è epr avere un segno di riconoscimento. E questo non sembra affatto da Wolverine, l’idea di mettersi un costume giallo canarino così che, quando entra in azione, le persone dicano ‘Guardate, è Wolverine!’. Ho come la sensazione che tradisca il personaggio, e che se dovessimo mettere Logan, Hugh Jackman, in quella tutina, i fan non ne sarebbero poi tanto contenti. Essenzialmente è qualcosa che vive nelle pagine e non sono sicuro che possa vivere in nessun altro posto.”

Che ne pensate?
Ricordiamo che la scena post credits di Wolverine L’Immortale, sempre diretto da Mangold, mostrava Logan che apriva una scatola che conteneva proprio il costume in questione.

Logan – The Wolverine recensione del film con Hugh Jackman

CORRELATI:

Logan: il trailer finale italiano del film

Per Hugh Jackman questo ritorno nei panni del mutante con gli artigli di adamantio sarà la sua ottava volta (se si conta anche il cameo di X-Men L’Inizio) nel personaggio. È l’attore che più di tutti rappresenta i mutanti Marvel al cinema, una sorta di Robert Downey Jr per il corrispettivo MCU, e potrebbe essere arrivato alla fine del suo coinvolgimento nel franchise proprio con questo film.

Alla regia di Logan – The Wolverine c’è James Mangold (già regista di Wolverine L’Immortale), mentre nel cast ci saranno Hugh Jackman, Dafne Keen, Boyd HolbrookRichard E. GrantStephen Merchant, Eriq La Salle, Elise Neal e Patrick Stewart.

La trama del film

Nel prossimo futuro, uno stanco Logan si prende cura di un malato Professor X, in un nascondiglio sul confine messicano. Ma i tentativi di Logan per nascondersi dal mondo e dal suo passato finiscono quando arriva una giovane mutante, inseguita da forze oscure.

Wonder Woman: Joss Whedon sul suo film mai realizzato

0
Wonder Woman: Joss Whedon sul suo film mai realizzato

Arriverà il 7 giugno 2017 in Italia Wonder Woman, l’esordio da protagonista del personaggio DC Comics sul grande schermo. Tuttavia non è questo il primo tentativo di portare Diana Prince al cinema, dal momento che già Joss Whedon, diversi anni fa, aveva un progetto che la vedeva protagonista.

Durante un’intervista con Empire, Whedon ha commentato così il suo film mai realizzato: “Lavorai davvero sodo su quel film e significava un sacco per me, ma non sapevo se quello che stavo cercando di fare rientrava nella visione dello studio. Avevo un certo punto di vista sul film, che però non piaceva a nessuno… Vedevamo semplicemente film differenti, e alla fascia di prezzo a cui appartengono questi generi di film, non avrebbe mai funzionato.”

È sempre triste parlare di progetti mai realizzati, dal momento che si considera un lavoro, una pianificazione, che poi non ha avuto il suo giusto sbocco produttivo, come nel caso del Superman di Tim Burton o della Justice League di George Miller.

Guarda il full trailer di Wonder Woman

Gal Gadot ha fatto il suo esordio nei panni di Wonder Woman in Batman v Superman Dawn of Justice di Zack Snyder, al fianco di Ben Affleck e Henry Cavill.

Trama: “Prima di diventare l’eroina che tutti conosciamo, Wonder Woman era Diana, principessa delle Amazzoni, addestrata per diventare una guerriera invincibile. Cresciuta in una paradisiaca isola protetta, quando un pilota americano, in seguito a un incidente, approda sulle sue rive e annuncia un grandissimo conflitto che infuria nel mondo esterno, Diana lascia la sua casa, convinta di poter fermare la minaccia. Combattendo insieme all’uomo in una guerra che potrebbe mettere fine a tutte le guerre, Diana scoprirà i suoi straordinari poteri andando incontro al suo vero destino”. 

CORRELATI:

Nel cast di Wonder Woman ci sono Gal Gadot, Chris Pine, Connie Nielsen, Robin Wright, Lucy Davis, Lisa Loven Kongsli, Danny Huston, Ewen Bremner, Saïd Taghmaoui, Elena Anaya e David Thewlis.

Il film è prodotto da Charles Roven, Zack Snyder e Deborah Snyder, con Richard Suckle, Stephen Jones, Wesley Coller, Geoff Johns, Connie Nielsen e Rebecca Roven come executive producers.

Beata ignoranza: recensione del film di Massimiliano Bruno

Beata ignoranza: recensione del film di Massimiliano Bruno

Dopo aver scelto Marco Giallini per Confusi e felici (2014) e Alessandro Gassmann per Gli ultimi saranno ultimi (2015), Massimiliano Bruno li ha voluti insieme per la sua quinta regia, Beata ignoranza, una commedia incentrata su un tema relativamente nuovo, ma già un classico del genere: l’uso di internet, social media e smartphone e il loro impatto sulla vita quotidiana. Ha scelto di parlarne facendo perno sulla contrapposizione fra due protagonisti opposti: l’analogico, fieramente old style, che si mantiene alla larga da tutto ciò che è social, Ernesto (Marco Giallini), e l’internauta che per sentirsi sempre giovane, è al passo con ogni novità dell’era digitale e non può fare a meno di internet, Filippo (Alessandro Gassmann).

Beata ignoranza, la trama

In Beata ignoranza di Paolo Genovese Ernesto e Filippo si incontrano di nuovo dopo 25 anni, professori nello stesso liceo, e subito si scontrano, non solo perché sono così diversi, ma anche a causa di una vecchia ruggine: entrambi hanno amato la stessa donna, Marianna (Carolina Crescentini) ed ora hanno in comune una figlia, Nina (Teresa Romagnoli). Dopo una lite furibonda che finisce sul web, in cui uno attacca e l’altro difende la rete, Nina propone loro una sfida: Filippo dovrà tentare di uscire dal mondo di internet, Ernesto tentare di entrarvi, per dar vita a un documentario sull’uso dei social media. La sfida li porterà a confrontarsi con opposti punti di vista, oltre che con il passato, mentre Nina cercherà di costruire con loro un vero rapporto.

Più che due anime, una che dibatte sul mondo di internet e l’altra che indaga i rapporti umani, Beata ignoranza ha due parti che si distinguono abbastanza nettamente: la prima, più efficace per forma e contenuto, in cui si presentano i protagonisti con il loro diverso modo di essere e di insegnare, e si riassumono la nascita e le alterne vicende della loro amicizia, balzando avanti e indietro nel tempo, con Ernesto, Filippo e Marianna che raccontano sé stessi allo spettatore guardando direttamente in macchina.

Il racconto i rapporti umani al tempo delle nuove tecnologie

La seconda parte, in cui  i due professori si sfidano e il film dovrebbe evolversi, affiancando alla superficie della diatriba social sì, social no, un reale approfondimento sulle figure dei protagonisti, su Nina, su Marianna e una riflessione sui legami familiari, non soddisfa a pieno le aspettative, rivelando meno freschezza nella costruzione. È proprio sui rapporti umani che la sceneggiatura diventa ricorsiva – all’orizzonte nuovi triangoli sia tra i giovani che tra gli adulti, complice anche l’entrata in scena di una prof emancipata e disinvolta, Margherita (Valeria Bilello). Nel mondo della scuola, poi, non si entra davvero, rimanendo alla contrapposizione tra un insegnante eccessivamente all’antica e uno fin troppo moderno.

Un cast eccellente per Beata ignoranza che però non è supportato da una storia che va a fondo

Anche se la comicità nel gioco delle parti tra Filippo ed Ernesto diverte e intrattiene, alimentandosi della bravura di Giallini e Gassmann, che giungono così alla loro terza prova come “coppia comica” (erano apparsi insieme già in Tutta colpa di Freud di Paolo Genovese e Se Dio vuole di Edoardo Falcone), e sebbene il film possa contare sul solido talento di Carolina Crescentini, oltre che su brillanti caratterizzazioni quali quelle di Luca Angeletti, Michela Andreozzi e Pietro De Silva, il lavoro rivela i suoi limiti e si conclude non essendo andato molto oltre il suo punto di partenza, ovvero quello di una commedia leggera su argomenti di tendenza come  internet e i social. In sala dal 23 febbraio.

Massimiliano Bruno presenta Beata Ignoranza con Alessandro Gassmann e Marco Giallini

Massimiliano Bruno presenta a Roma la sua nuova commedia Beata ignoranza, in sala dal 23 febbraio, in cui affronta il tema delle nuove tecnologie: sì o no? Vivere social, digitale, smart, o restare orgogliosamente analogici? Il cast, composto dalla coppia di protagonisti Alessandro Gassmann (Filippo) e Marco Giallini (Ernesto), affiancata da un nutrito gruppo di attori tra cui Carolina Crescentini, Valeria Bilello e l’esordiente Teresa Romagnoli, ha commentato la difficile ricerca di un equilibrio nell’uso di internet, in un’epoca in cui il rischio dipendenza da social è sempre dietro l’angolo.

Come nascono l’idea e la struttura del film?

Massimiliano Bruno: “L’idea nasce da un post condiviso anni fa, in cui mi lamentavo del fatto che non riuscivo ad andare spesso a teatro, o al cinema, leggevo sempre meno e dedicavo meno tempo alla vita sociale fuori casa, mentre perdevo un po’ troppo tempo sui social network. Da lì è nata una storia nella quale, con Herbert Simone Paragnani e Gianni Corsi [sceneggiatori assieme al regista ndr] abbiamo raccontato le nostre anime, dove c’e una parte di Ernesto e una di Filippo: io stesso, da un lato mi dico che non dovrei stare troppo tempo sui social, dall’altro  non riesco a non rispondere a un messaggio su Whatsapp”. “La forma della sceneggiatura, poi, nasce dall’amore per la commedia all’italiana, in particolare per C’eravamo tanto amati e Dramma della gelosia, e li richiama: lì i personaggi parlavano direttamente col pubblico guardando in macchina, si aprivano finestre sul loro passato. Così siamo arrivati ad una sceneggiatura diversa dalle ultime che ho scritto”.

Come ha gestito due attori come Gassmann e Giallini?

Bruno: “Marco Giallini e Alessandro Gassmann mi sembravano i prototipi giusti per raccontare i personaggi di Ernesto e Filippo, perché Gassmann anche nella vita è molto superficiale e Giallini è un anziano travestito da motociclista della Nomentana” (ride). “Sono molto diversi tra loro, ma quando sono insieme, riescono sempre a trovare un equilibrio. Potrebbero proseguire la loro carriera assieme ancora per un po’, come hanno fatto Vittorio Gassmann e Tognazzi”  

Come vi rapportate ai social media?

Giallini e Gassmann ripropongono, tra il serio e il faceto, la dicotomia tra i rispettivi personaggi.

Marco Giallini: “Come Ernesto, non sto molto sui social. Penso che andrebbero utilizzati anche per imparare dal passato, conservare la memoria, non ripetere gli sbagli, mentre vedo che per l’80% c’è robaccia”.

Alessandro Gassmann: “Uso mediamente i social, soprattutto Twitter, anche per fare piccole battaglie civili, e credo sia importante conoscerli anche se non si apprezzano. In rete c’è tutto il meglio e tutto il peggio della società, io preferisco conoscerlo bene, poi decidere se usarlo o no. Se usato bene può essere una macchina meravigliosa, che la mia generazione non aveva”.

Carolina Crescentini: “I social sono utili e anch’io li uso, ma dietro a uno schermo ci si sente tutelati, liberi di non essere sé stessi, bensì quello che si vorrebbe essere. Perciò si aggredisce, si dicono cose che non si avrebbe mai il coraggio di dire faccia a faccia, una serie di falsità, si fanno battaglie sociali virtuali, ma il social media è solo una facciata. Nella realtà, quando c’è veramente da manifestare non lo si fa. Dunque non è la società che sta cambiando, è solo la sua apparenza”.

Tema del film è anche la scuola, moderna o all’antica, qual è la scuola giusta secondo voi?

Gassmann: “Mi sembra che la scuola in Italia non se la passi benissimo. Sono convinto che una scuola ipersevera, dove conta solo il voto, sia sbagliata, ma sono convinto anche che, partendo dai genitori e passando per la scuola, non si possa essere finti coetanei dei propri figli o allievi. Bisogna fare il proprio mestiere di genitore o insegnante, è ciò che cerco  di fare con mio figlio. Un giovanilismo come quello del mio personaggio è deleterio”.

Beata ignoranza è in sala dal 23 febbraio, prodotto da Fulvio e Federica Lucisano e Rai Cinema.

Metal Gear Solid: il regista sulla possibilità di realizzare un film vietato

0

Nell’anno che ha visto approdare al cinema Angry Birds e Assassin’s Creed, e mentre sono in svolgimento le riprese di Tomb Raider, si torna a parlare dell’adattamento cinematografico di Metal Gear Solid.

Il videogioco Konami, creato nel 1998 da Hideo Kojima, ha trovato immediatamente il successo sulla piattaforma Playstation e da tempo si parla di un adattamento cinematografico la cui regia è stata affidata a Jordan Vogt-Roberts, che arriverà in sala con il suo Kong Skull Island.

Jordan Vogt-Roberts su Metal Gear Solid: possibile sia un Rating R che un PG 13

Parlando con Collider, Jordan Vogt-Roberts ha commentato la possibilità di realizzare un film vietato ai minori, oppure di fare lo stesso film con toni diversi, per un PG-13.

“Penso che, per me, voglio fare la versione del film che sia il più fedele possibile al gioco, quindi se devo adottare un approccio alla Deadpool o alla Logan, con un budget più piccolo e la possibilità di un Rating R, va bene. Se invece ci sarà bisogno di esplosioni e di fare un film enorme con un grande budget per un PG-13, penso che si possa fare ugualmente. Ci sono scene iper violente in Metal Gear ma non necessariamente quelle scene sono importanti per la storia, dal momento che l’iper violenza non è il cuore della storia che si basa più sul percorso filosofico dei personaggi. Al momento stiamo solo cercando di realizzare la versione migliore del film.”

A scrivere il film, che sarà prodotto da Avi Arad, è stato chiamato Jay Basu.

Come accennato, Metal Gear Solid è uscito nel 1998 su PlayStation: il suo successo commerciale (oltre 6 milioni di copie vendute in tutto il mondo) ha portato il titolo anche su PC con una nuova versione, Integral. È anche l’unico titolo della serie ad essere stato doppiato in italiano.

Fonte: Collider

Star Wars: i nuovi giocattoli esposti alla Toy Fair 2017

0

Per tutti i curiosi e gli appassionati di Star Wars, ma soprattutto per i collezionisti veri, ecco i nuovi giocattoli a tema presentati alla Toy Fair 2017. [nggallery id=3101]

C3P0, Chewbacca, Darth Vader, Han Solo, Luke Sywalker, un Jawa, Obi Wan Kenobi, Principessa Leia, R5D4, R2D2, un Sand Person, un Comandante della Morte Nera e uno Stormtrooper.

La saga galattica tornerà sul grande schermo il 15 dicembre con Gli Ultimi Jedi. 

Star Wars Gli Ultimi Jedi first look: Rey, Finn e Poe – FOTO

CORRELATI:

Il film sarà diretto da Rian Johnson e arriverà al cinema il 15 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende immediatamente successive a Il Risveglio della Forza.

In Star Wars Gli Ultimi Jedi torneranno Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie e Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del Toro, Laura Dern e Kelly Marie Tran.

Power Rangers: poster internazionale e durata del film

0
Power Rangers: poster internazionale e durata del film

La Lionsgate ha diffuso il poster internazionale di Power Rangers e anche il minutaggio definitivo del film che vedremo in sala. Si tratta di 124 minuti durante i quali il regista, Dean Israelite, ci racconterà l’iniziazione a supereroi di Jason, Kimberly, Zack, Billy e Trini e della loro prima battaglia contro la temibile Rita Repulsa.

Di seguito il poster internazionale:

Jason, Trini, Zack, Billy e Kimberly, ovvero, Austin St. John, Thuy Trang, Walter Jones, David Yost e Amy Jo Johnson avranno il volto di Dacre Montgomery(Betrand The Terrible), Naomi Scott (The Martian), Ludi Lin (Marco Polo), RJ Cyler (Me And Earl And The Dying Girl) e Becky Gomez (Empire). Elizabeth Banks sarà Rita Repulsa. Bryan Cranston presta il suo volto a Zordon.

Ecco la trama: il film segue cinque ragazzi delle superiori, piuttosto ordinari, che devono diventare qualcosa di straordinario quando scoprono che la loro piccola città, Angel Grove, insieme a tutto il mondo, è minacciata da una potenza aliena. Scelti dal destino, i nostri eroi capiranno presto che sono gli unici che possono salvare il pianeta. Ma per farlo, devono imparare a gestire la loro vita di tutti i giorni con l’essere un Power Ranger.

Power Rangers: il teaser trailer italiano del film

CORRELATI:

Il 12 aprile 2016 a Vancouver sono cominciate le riprese del reboot sui Power Rangers, film diretto da Dean Israelite e scritto da Ashley Miller e Zack Stenz, che hanno all’attivo le sceneggiature di X-Men L’Inizio e di Thor.

Fonte: Lionsgate

Aquaman: ecco la sinossi e la data del primo ciak

0
Aquaman: ecco la sinossi e la data del primo ciak

Mentre, come abbiamo visto, le sessioni di allenamento di Jason Momoa e Amber Heard proseguono senza sosta, arrivano notizie interessanti in merito ad Aquaman, film che vedrà i due attori protagonisti nei panni, rispettivamente, dell’eroe del titolo e della sua compagna, Mera. 

Via My Entertainment World, possiamo annunciare che le riprese di Aquaman cominceranno il 22 maggio 2017, mentre di seguito possiamo fornire una breve sinossi.

“Il film racconta di un supereroe che viene dal mare, capace di comunicare telepaticamente con le creature dell’oceano, e che si trova tra due fuochi quando le creature marine vogliono rivoltarsi contro il mondo di superficie.”

La svolta inattesa che leggiamo in questa breve sinossi potrebbe aprire una serie di interessanti possibilità narrative per quello che sarà l’esordio cinematografico standalone del personaggio DC Comics.

Aquaman: Amber Heard si allena per diventare Mera

CORRELATI:

Aquaman: James Wan condivide una foto dalle location

Prima di apparire come assoluto protagonista in Aquaman, il personaggio di Jason Momoa sarà trai protagonisti di Justice League, diretto da Zack Snyder, al fianco di Ben Affleck (Batman), Gal Gadot (Wonder Woman), Henry Cavill (Superman), Ezra Miller (Flash) e Ray Fisher (Cyborg). Il suo esordio sul grande schermo è avvenuto quest’anno, in un cameo di Batman v Superman Dawn of Justice.

Aquaman sarà diretto da James Wan (Insidious, L’evocazione The Conjuring, Fast and Furious 7) e vedrà protagonista Jason Momoa (Game of Thrones). Con lui ci sarà Amber Heard (Magic Mike XXL, The Danish Girl) nei panni di Mera. Al cast si aggiungono Yahya Abdul-Mateen II, Patrick WilsonWillem Dafoe. Il cinecomic arriverà al cinema il 05 Ottobre 2018.

 

Jurassic World 2: altri dettagli, ecco una potenziale trama

0

A produzione cominciata, sono pochi i dettagli che sono stati ufficialmente rivelati in merito a Jurassic World 2. Il film, che vedrà tornare Chris Pratt e Bryce Dallas Howard nei panni dei protagonisti, riproporrà certamente una discreta quantità di creature “giurassiche”.

Tramite My Entertainment World, possiamo riferirvi adesso altri piccoli dettagli sul film che, se confermati, darebbero una svolta assolutamente inedita al franchise e coerente con quanto visto nel primo film.

“Le avventure al Jurassic World resort e al parco a tema continuano, quando il governo cerca di allenare i dinosauri a portare armi allo scopo di usarli a scopi bellici.”

Che ve ne pare?

Jurassic World 2: ufficialmente cominciata la produzione

Il film uscirà al cinema il 22 giugno 2018Chris Pratt Bryce Dallas Howard torneranno nei panni dei protagonisti. Alla regia ci sarà Juan Antonio Bayona (The Impossible, A Monster Calls). Nel cast anche Daniella Pineda in un ruolo importante, Justice Smith, Toby Jones, James Cromwell e Rafe Spall.

Jurassic World 2 si baserà su una sceneggiatura di Derek Connolly e Colin Trevorrow. A produrre la pellicola saranno Belén Atienza, Patrick Crowley e Frank Marshall. Produttori esecutivi invece saranno Steven Spielberg, Colin Trevorrow e Thomas Tull. 

Robin Hood Origins: Taron Egerton sul set – foto

0

Coming SoonThe Dubrovnik Times hanno diffuso le prime immagini dal set di Robin Hood Origins con protagonista Taron Egerton nei panni dell’eroe leggendario.

Clikka sull’immagine per vedere tutte le foto dal set del film

Nelle foto vediamo il personaggio di Robin che torna dalle Crociate. La situazione ritratta dalle immagini e che si evince da costumi e atmosfera sembra molto differente da tutte le altre proposizioni cinematografiche della leggenda.

Robin Hood Origins sarà ispirato a John Wick

Previsto per febbraio 2018, il film è stato spostato per il 23 marzo dello stesso anno, dal momento che il protagonista, Taron Egerton, sarà impegnato anche con Kingsman The Golden Circle, sequel dell’acclamato The Secret Service, in cui torna nei ruolo di Gary ‘Eggsy’ Unwin.

Otto Bathurst, regista televisivo (Black Mirror, Peaky Blinders), si occuperà della regia di Robin Hood Origins, basato sulla sceneggiatura firmata da Joby Harold (autore dello script di Knights Of The Round Table di Guy Ritchie). Il film racconterà le origini del popolare eroe inglese. La pellicola sarà prodotta dalla Appian Way di Leonardo DiCaprio.

Nel cast di Robin Hood Origins al fianco di Taron Egerton sono stati confermati Jamie Dornan (nei panni di Will Scarlett) il premio Oscar Jamie Foxx (che interpreterà invece Little John), Eve Hewson (che vestirà i panni di Lady Marian) e Ben Mendelsohn (Sceriffo di Nottingham).

Pandora The World of Avatar: primo video dall’attrazione

0
Pandora The World of Avatar: primo video dall’attrazione

Ecco il primo sguardo ufficiale a Pandora The World of Avatar, il parco a tema dedicato all’universo cinematografico creato da James Cameron e che tornerà in sala con almeno altri tre capitoli.

L’attrazione fa parte dei complessi di intrattenimento dei parchi a tema Disney e sarà inaugurato il 27 maggio presso il Disney World’s Animal Kingdom.

Avatar 2 si preannuncia come un’ennesimo caso cinematografico, soprattutto dopo che Avatar aveva gettato le basi per una nuova forma di tecnologia digitale e stereoscopica che avrebbe di li a poco rivoluzionato l’intera industria del cinema. Dunque bisognerà vedere se l’impianto visivo del sequel seguirà le orme del precedente oppure se vi saranno delle nuove importanti innovazioni in tal senso.

Avatar: l’universo di Pandora al Disney’s Animal Kingdom Theme Park

James Cameron ha inoltre già annunciato in maniera alquanto pomposa il progetto per un Avatar 3 e anche un Avatar 4, le cui premesse tuttavia sono ancora lontane dal poter essere realizzate, soprattutto tenendo conto delle già note modalità operative del regista, abituato a lunghe sessioni di prova prima di passare alle riprese vere e proprie.

Fonte: Disney Parks

Deadpool 2: Kerry Washington sulla possibilità di interpretare Domino

0

Quello di Kerry Washington è trai nomi che sono saltati fuori durante le prime ricerche per i casting di Domino per Deadpool 2. L’attrice è stata anche protagonista di una bella fanart che la ritrae nei panni della particolare mutante.

Adesso è la Washington in persona che commenta questi rumors, intervistata da ExtraTV durante i WGA 2017. “Non ho niente da dire a riguardo – ha commentato Kerry – gli scenegiatori sanno più di quanto non sappia io. Naturalmente ne farei parte. Ma bisogna scegliere la persona giusta per ogni ruolo.”

Che la Washington sia affascinata dall’idea di far parte del film ma che non sia adatta alla parte di Domino? Che ne pensate?

Deadpool 2: Pierce Brosnan sempre più vicino a Cable?

CORRELATI:

Deadpool ha incassato 363 070 709 dollari in Nord America e 417 408 522 dollari nel resto del mondo, per un totale mondiale di 780 479 231 dollari. Deadpool è stato accolto generalmente bene dalla critica, soprattutto grazie alla recitazione di Ryan Reynolds e alla comicità pungente e ironica della sceneggiatura.

Diretto da David Leitch, Deadpool 2 vedrà Ryan Reynolds tornare nei pani del Mercenario Chiacchierone della Marvel.

Van Helsing sarà “quanto più spaventoso possibile”

0
Van Helsing sarà “quanto più spaventoso possibile”

Dopo l’approccio giocoso di Stephen Sommers nel 2004, Van Helsing tornerà sul grande schermo nell’ambito dell’Universo Condiviso dei Mostri in costruzione alla Universal e che esordirà in sala con La Mummia, con Tom Cruise.

Le prime informazioni sul progetto ci dicono che la sceneggiatura del film è stata affidata a Jon Spaihts (Doctor Strange, Passengers) in coppia con Eric Heisserer (Arrival). Il secondo, al momento nominato agli Oscar, ha commentato il progetto spiegando che anche se nel film ci saranno personaggi con delle abilità superiori, non si tratterà di un film di supereroi. 

ColliderHeisserer ha dichiarato che il film sarà il più spaventoso possibile: “Non so quale sarà il look del film alla fine, ma posso commentare il processo della storia e dove questa approderà. Posso dire che la mia intenzione è quella di farlo il più spaventoso possibile, in parte perché so come fare, e in parte perché quando sei il solo umano circondato da un gruppo di crature sovrumane, la situazione è senza dubbio snervante.”

Van Helsing: il nuovo film sarà ambientato nella contemporaneità

Ricordiamo che l’Universo Condiviso dei Mostri Universal  aprirà ufficialmente i battenti nel 2017 con il nuovo La Mummia interpretato da Tom Cruise.

Jon Spaihts ha già sceneggiato La Mummia che vede come regista Alex Kurtzman. La Mummia sarà ambientato nella contemporaneità e dovrebbe uscire il 24 marzo 2017. Dopo di che la Universal ha già occupato il 30 Marzo 2018 con un nuovo film dell’Universo Condiviso dei Mostri.

Ricordiamo che tra i titoli che andranno a formare l’Universo Condiviso dei Mostri Universal ci saranno The Invisible Man con Johnny Depp e The Wolfman che dovrebbe avere come protagonista Dwayne Johnson.

Rogue One: dietro le quinte, ecco la creazione di Tarkin

0

La presenza del Generale Tarkin (con il volto di Peter Cushing) in Rogue One a Star Wars Story non ha risparmiato commenti e polemiche in merito al valore della recitazione e della recitazione digitale. 

Rogue One: la LucasFilm sulle controversie “digitali”

Adesso, l’Industrial Light and Magic diffonde un video che ci porta proprio dietro le quinte di questo processo, la ri-creazione di Tarkin. Ecco il video:

Rogue One a Star Wars Story recensione del film

CORRELATI:

Rogue One A Star Wars Story: il trailer internazionale finale

Diretto da Gareth Edwards su una sceneggiatura di Gary Whitta e Chris Weitz, Rogue One a Star Wars Story è un film prequel ambientato negli anni tra La Vendetta dei Sith e Una Nuova Speranza. Nel cast del film Felicity JonesMads Mikkelsen, Riz AhmedDiego LunaForest Whitaker, Jiang Wen e Ben Mendelsohn. 

Il film è ambientato durante il “Dark Time” dell’Impero, Tra gli episodi III e IV e sarò il più oscuro e grintoso film dell’universo di Star Wars. Sembra che il film sarà un war movie vecchia maniera. Nella storia tutti i Jedi vivono in clandestinità e probabilmente saranno sullo sfondo della storia principale. Ci saranno inoltre un sacco di nuove forme di vita aliena. Saranno introdotti nuovi personaggi droidi e Alieni. At-at, X-Wings, Ala-Y, A-Sts saranno presenti nella storia. Ci sarà molta azione nella Jungla. Sembra un nuovo droide sarà parte della banda di ribelli che tentano di rubare i piani della Morte Nera. Felicity Jones sarà un soldato ribelle pronta per la battaglia.

Fonte: ILMVisualFX

Thor Ragnarok: il Dio del Tuono sarà più divertente che mai

0

Nonostante il film arrivi a novembre 2017, Thor Ragnarok è già molto chiacchierato on-line, dal momento che presenterà tantissime componenti interessanti per il pubblico dei fumetti e vedrà schierati, al fianco (o contro) di Thor numerosi personaggi, vecchi e nuovi.

Tra questi ci sarà chiaramente Tom Hiddleston, nei panni dell’amatissimo e perfido Loki, che ancora una volta tramerà alle spalle del fratello. Durante una conversazione per la promozione di Kong Skull Island, Hiddleston ha parlato proprio di questo nuovo capitolo della saga del MCU in cui, a detta sua, vedremo il Thor più divertente di sempre.

Thor Ragnarok avrà le scene “più selvagge” mai viste nel MCU

“Alla fine di Thor The Dark World, Loki è sul trono. All’inizio di Ragnarok, Thor ha qualche domanda, e Loki è molto enigmatico nel fornirgli le risposte che desidera – ha spiegato Hiddleston – Taika Waititi è un individuo pieno di spirito e di idee, e lui e Chris Hemsworth sono diventati quasi subito amici. Quello che per me è stato bello vedere è stato lo sbocciare di questa amicizia, così sono riusciti a portar fuori il meglio l’uno dell’altro, e hanno cominciato a fare delle cose, e quindi posso dire con certezza che questa sarà la più divertente rappresentazione del personaggio che abbiate mai visto. Io personalmente so da almeno dieci anni che Chris Hemsworth è divertentissimo.”

Dopo essersi dilungato così tanto sul personaggio di Thor, Tom Hiddleston non ha però commentato nulla rispetto al suo Loki. Cosa dobbiamo aspettarci dal Dio degli Inganni?

Trama di Thor Ragnarok

“In Marvel Studios’ Thor Ragnarok, Thor è imprigionato dall’altro lato dell’universo senza il suo formidabile martello e si trova in una corsa contro il tempo per tornare a Asgard per fermare il Ragnarok, la distruzione della sua casa e la fine della civiltà asgardiana, dalle mani di una nuova e potente minaccia, la spietata Hela. Ma prima deve sopravvivere a una mortale lotta tra gladiatori che lo metterà contro uno dei suoi amici Avengers, l’incredibile Hulk.

Thor Ragnarok è diretto da Taika Waititi, nel film tornano Chris Hemsworth nei panni di Thor e Tom Hiddleston in quelli di Loki. A loro si uniscono Cate Blanchett, Idris Elba, Jeff Goldblum, Tessa Thompson e Karl Urban, con Mark Ruffalo e Anthony Hopkins.”

CORRELATI:

Thor Ragnarok sarà diretto da Taika Waititi. Nel cast del film Chris Hemsworth sarà ancora Thor; Tom Hiddleston il fratello adottivo di Thor, Loki; Il vincitore del Golden Globe e Screen Actors Guild Award Idris Elba sarà la sentinella di Asgard, Heimdall; il premio Oscar Sir Anthony Hopkins interpreterà nuovamente Odino, signore di Asgard.

Nelle new entry invece si annoverano il premio Oscar Cate Blanchett (Blue Jasmine, Cenerentola) nei panni del misterioso e potente nuovo cattivo Hela, Jeff Goldblum (Jurassic Park, Independence Day: Resurgence), che sarà l’eccentrico Grandmaster, Tessa Thompson (Creed, Selma) interpreterà Valkyria, mentre Karl Urban (Star Trek, il Signore degli Anelli: il ritorno del re) aggiungerà la sua forza nella mischia come Skurge. Marvel ha anche confermato che Mark Ruffalo riprenderà il suo ruolo di Bruce Banner / Hulk nel sequel. La data d’uscita è prevista per il 3 novembre 2017.

Fonte: SR

Logan: confermata una scena post-credits alla fine del film

0
Logan: confermata una scena post-credits alla fine del film

Anche se Logan è il più atipico film degli X-Men e dei personaggi Marvel mai visto fino a questo momento, o meglio, che vedremo (esce il primo marzo), questo non lo svincola dalla tradizionale scena post-credits che ormai tutti i cinecomics riservano agli spettatori.

È Collider a confermare che la scena sarà presente nelle versioni cinematografiche della pellicola, anche se non è stata proiettata durante le anticipate stampa in concomitanza con la premiere del film al Festival di Berlino.

Logan – The Wolverine recensione del film con Hugh Jackman

Il report non specifica se la scena in questione sarà una mid credits o una post credits. Aspetteremo con impazienza l’uscita del film in sala per scoprirlo.

Non si hanno nemmeno indicazioni su cosa la scena potrà raccontare, ma immaginiamo che non ci sarà Deadpool. Già i produttori avevano dichiarato che il tono di Logan è troppo serio per potersi intonare all’irriverenza del Mercenario Chiacchierone, tuttavia potrebbero anche esserci delle sorprese in merito.

CORRELATI:

Logan: il trailer finale italiano del film

Per Hugh Jackman questo ritorno nei panni del mutante con gli artigli di adamantio sarà la sua ottava volta (se si conta anche il cameo di X-Men L’Inizio) nel personaggio. È l’attore che più di tutti rappresenta i mutanti Marvel al cinema, una sorta di Robert Downey Jr per il corrispettivo MCU, e potrebbe essere arrivato alla fine del suo coinvolgimento nel franchise proprio con questo film.

Logan ha un’uscita prevista per il primo marzo 2017. Alla regia c’è James Mangold (già regista di Wolverine L’Immortale), mentre nel cast ci saranno Hugh Jackman, Boyd Holbrook, Richard E. Grant, Stephen Merchant, Eriq La Salle, Elise Neal e Patrick Stewart.

La trama del film

Nel prossimo futuro, uno stanco Logan si prende cura di un malato Professor X, in un nascondiglio sul confine messicano. Ma i tentativi di Logan per nascondersi dal mondo e dal suo passato finiscono quando arriva una giovane mutante, inseguita da forze oscure.

Wonder Woman entra nel mondo degli uomini – concept

0
Wonder Woman entra nel mondo degli uomini – concept

Sono stati diffusi, via Twitter, due concept art di Wonder Woman, film di Patty Jenkins con protagonista Gal Gadot. Nei disegni che potete trovare di seguito, compare Diana che fa il suo ingresso nel mondo degli uomini, con quello che sembra Steve Trevor al suo fianco (Chris Pine) che prova a coprire il suo abbigliamento da Amazzone, cosa a cui la popolazione dell’inizio del ‘900 non era certo abituata! [nggallery id=2194]

Guarda il full trailer di Wonder Woman

Gal Gadot ha fatto il suo esordio nei panni di Wonder Woman in Batman v Superman Dawn of Justice di Zack Snyder, al fianco di Ben Affleck e Henry Cavill.

Trama: “Prima di diventare l’eroina che tutti conosciamo, Wonder Woman era Diana, principessa delle Amazzoni, addestrata per diventare una guerriera invincibile. Cresciuta in una paradisiaca isola protetta, quando un pilota americano, in seguito a un incidente, approda sulle sue rive e annuncia un grandissimo conflitto che infuria nel mondo esterno, Diana lascia la sua casa, convinta di poter fermare la minaccia. Combattendo insieme all’uomo in una guerra che potrebbe mettere fine a tutte le guerre, Diana scoprirà i suoi straordinari poteri andando incontro al suo vero destino”. 

Arnold Schwarzenegger avrà un misterioso ruolo nel film?

CORRELATI:

Nel cast di Wonder Woman ci sono Gal Gadot, Chris Pine, Connie Nielsen, Robin Wright, Lucy Davis, Lisa Loven Kongsli, Danny Huston, Ewen Bremner, Saïd Taghmaoui, Elena Anaya e David Thewlis.

Il film è prodotto da Charles Roven, Zack Snyder e Deborah Snyder, con Richard Suckle, Stephen Jones, Wesley Coller, Geoff Johns, Connie Nielsen e Rebecca Roven come executive producers.

Fonte: Empire [via SHH Forum] / Twitter

La Torre Nera: nuove immagini ufficiali dall’adattamento da Stephen King

0

Sono state diffuse nuove immagini ufficiali de La Torre Nera, l’adattamento da Stephen King che vede protagonisti Idris Elba e Matthew McConaughey. [nggallery id=2706]

La Torre Nera: ecco quando vedremo il primo trailer

Nel cast de La Torre Nera, oltre a Idris Elba e Matthew McConaughey nei panni dei due protagonisti, ci saranno anche Abbey Lee, Tom Taylor, Jackie Earle Haley, Katheryn WinnickFran Kranz.

La Torre Nera sarà prodotto e co-finanziato da Sony Pictures e la MRC e diretto da Nikolaj Arcel (sceneggiatore della versione svedese di Uomini che Odiano le Donne). La pellicola invece è scritta da Akiva Goldsman (A Beautiful Mind) e Jeff Pinker (The Amazing Spider-Man 2). Il primo film si baserà sul primo libro della serie di sette volumi.

La Torre Nera è il settimo romanzo della serie La torre nera scritta da Stephen King. Il libro è stato pubblicato il 21 settembre 2004 (compleanno di King) da Donald M. Grant ed illustrato da Michael Whelan. Costituisce la conclusione della serie che ha impegnato King per oltre 30 anni. La serie è stata definita il magnum opus di King – oltre agli otto romanzi che compongono la serie, molti dei suoi altri romanzi sono collegati alla storia, introducendo concetti e personaggi che entrano in azione con il progressivo andamento della serie.

La Bella e la Bestia: Emma Watson canta ‘Bonjour’

0

Ecco una nuova clip da La Bella e la Bestia in cui Emma Watson, nuova Belle in carne e ossa, interpreta la celebre ‘Bonjour‘, il brano di apertura del film che ci introduce al villaggio in cui la protagonista vive insieme al padre Maurice (Kevin Kline).

https://www.youtube.com/watch?v=MZP3J1MIs-E

La Bella e la Bestia, targato Disney, sarà diretto da Bill Condon, con Emma Watson/Belle, Dan Stevens/la Bestia, Luke Evans/Gaston, Josh Gad che interpreterà Le Tont (in originale Le Fou), Emma Thompson/Mrs Brick, Kevin Kline/Maurice, Audra McDonald/Guardaroba, Ian McKellen/Tockins e Gugu Mbatha-Raw/Spolverina. 

La Bella e la Bestia: ecco il nuovo trailer italiano

Alle musiche tornerà Alan Menken già geniale compositore delle musiche del classico del 1991, premiato con due Oscar. Il film uscirà nelle sale (anche in 3D) il 17 marzo 2017.

CORRELATI:

La Bella e la Bestia fu il primo film d’animazione in assoluto a essere nominato all’Oscar per il miglior film, e rimase l’unico fino al 2010, quando, dopo che il numero di possibili nomination per la statuetta era stato aumentato da cinque a dieci, venne raggiunto dal film Up della Pixar.

Guardiani della Galassia Vol. 2: Star Lord e Drax pronti a fare a botte – foto

0

È stata diffusa una nuova immagine di Guardiani della Galassia Vol. 2 in cui vediamo Drax (Dave Bautista) e Star Lord (Chris Pratt) pronti a fare a botte. Eccola a seguire: [nggallery id=2477]

Guardiani della Galassia vol. 2guarda il trailer

In Guardiani della Galassia vol 2, che arriverà al cinema nel 2017, torneranno Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista e in veste di doppiatori Vin Diesel e Bradley Cooper.

Confermati anche il Collezionista (Benicio Del Toro), Yondu (Michael Rooker) e Nebula (Karen Gillan). Tra le new entry Pom Klementieff, Kurt Russell, Elizabeth Debicki, Tommy FlanaganChris Sullivan.

CORRELATI:

Guardiani della Galassia Vol. 2: i migliori momenti del trailer

Al ritmo di una nuova, fantastica raccolta di brani musicali (Awesome Mixtape #2), Guardiani della Galassia Vol 2, racconta le nuove avventure dei Guardiani, stavolta alle prese con il mistero che avvolge le vere origini di Peter Quill. Vecchi amici e nuovi alleati, oltre ai personaggi preferiti dai fan verranno in aiuto ai nostri eroi mentre l’Universo Cinematografico Marvel continua ad espandersi.

Il film arriverà al cinema il 5 marzo 2017, in Italia dal 25 aprile.

Fonte: SR

John Wick Capitolo 2: il trailer ufficiale italiano

0
John Wick Capitolo 2: il trailer ufficiale italiano

Eagle Pictures ha diffuso il nuovo trailer italiano di John Wick Capitolo 2, con protagonista Keanu Reeves. Potete vederlo di seguito:

John Wick Capitolo 2: Riccardo Scamarcio negli spot del Super Bowl LI

In John Wick Capitolo 2, le cui riprese si sono svolte anche in Italia, a Roma, torna il personaggio dell’affascinante sicario interpretato da Keanu Reeves che, nel 2014, conquistò un ottimo risultato al botteghino.

Il sequel sarà diretto da Chad Stahelski, regista del primo film insieme a David Leitch. Dal primo fortunato action thriller abbiamo Bridget MoynahanJohn Leguizamo, Lance Reddick e Ian McShane, a cui si affiancano Common, nel ruolo del villain, Ruby RosePeter Stormare, Riccardo Scamarcio e Laurence Fishburne.

Star Wars Gli Ultimi Jedi: Daisy Ridley assediata dalle domande

0
Star Wars Gli Ultimi Jedi: Daisy Ridley assediata dalle domande

Daisy Ridley continua a essere letteralmente assediata dalle domande di colleghi che le chiedono dettagli su Star Wars Gli Ultimi Jedi. Dopo Josh Gad e Judi Dench, anche Chris Pratt, Bryce Dallas Howard, Penelope Cruz e persino JJ Abrams chiedono alla bella Daisy indiscrezioni e spoiler sul film!

Star Wars Gli Ultimi Jedi first look: Rey, Finn e Poe – FOTO

CORRELATI:

Il film sarà diretto da Rian Johnson e arriverà al cinema il 15 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende immediatamente successive a Il Risveglio della Forza.

In Star Wars Gli Ultimi Jedi torneranno Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie e Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del Toro, Laura Dern e Kelly Marie Tran.

The Predator: riprese al via, il cast nella prima foto

0
The Predator: riprese al via, il cast nella prima foto

Il regista Shane Black ha condiviso su Twitter la prima foto del cast al completo di The Predator confermando l’inizio della lavorazione del film.

Nell’immagine compaiono Sterling K. Brown, Trevante Rhodes, Boyd Holbrook, Jacob Tremblay, Olivia Munn e KeeganMichael Key insieme al regista.

L’ultima volta che avevamo sentito parlare del film, il protagonista Boyd Holbrook aveva dichairato che non si trattava di un sequel ma di una storia completamente nuova.

The Predator di Shane Black: rivelato il titolo di lavorazione

The Predator, scritto da Frank Dekker e Shane Black e da quest’ultimo diretto, uscirà al cinema il 2 marzo 2018. A produrre la pellicola Matt Reilly, che supervisionerà per la Fox. Inoltre il film sarà collegato ai primi tre capitoli ma non avrà alcun legame ad Alien vs Predator.

Nel cast di The Predator ci sono Boyd Holbrook, Olivia Munn,  Trevante Rhodes, Sterling K. Brown, Keegan-Michael Key, Thomas Jane.

Il primo film della saga uscito nel 1987, raccontava le vicende di un alieno (appartenente alla razza yautja) giunto sulla Terra per andare a caccia di esseri umani. Il primo sequel uscì nel 1990, mentre il secondo nel 2010.

L’inserimento di un teschio di Xenomorfo nel finale di Predator 2 creò le premesse per la produzione di uno crossover con la serie Alien. Alien vs Predator è stato realizzato nel 2004 ad opera di Paul W.S. Anderson, seguito da un altro film nel 2007 su regia dei fratelli Strause.

King Arthur – il potere della spada: il trailer italiano

0

La WB Italia ha diffuso il trailer italiano ufficiale di King Arthur – il potere della spada, film con Charlie Hunnam nei panni del leggendario Re Artù, per la regia di Guy Ritchie.

King Arthur Legend of the Sword di Guy Ritchie posticipato al 2017

Sul film Guy Ritchie ha dichiarato a EW: “Luke Skywalker è sempre stato il personaggio meno interessante di Star Wars, perché è sempre così buono. I bravi ragazzi sono noiosi.” Questa affermazione ci suggerisce che vedremo un Artù decisamente diverso da come la tradizione ce lo ha raccontato.

L’ambizioso progetto è potenzialmente il primo di una serie di sei film sui Cavalieri della Tavola Rotonda e offrirà una rivisitazione della leggenda di Re Artù, noto per essere riuscito a difendere la Bretagna dall’invasione sassone.  La pellicola si ispira al libro di Thomas Mallory “Le Morte d’Arthur” pubblicato nel 1485.

Al fianco di Charlie Hunnam un cast di prim’ordine che comprende Astrid Berges-Frisbey come Ginevra, Eric Bana come Uther Pendragon, oltre a Jude Law e Djimon Hounsou. Nel cast anche Annabelle Wallis, Katie McGrath, Aidan Gillen, Millie Brady, David Beckham, Poppy Delevingne, Mikael Persbrandt e Peter Ferdinando. King Arthur il Potere della Spada si basa su una sceneggiatura scritta da Joby Harold e il film è prodotto da Akiva GoldsmanTory Tunnell e Ritchie, al fianco di Cate Adams e Niija Kuykendall della Warner Bros e della Village Roadshow.