Si intitola “Il primo
Natale”, il nuovo film di Ficarra e Picone, che sarà
in sala dal 12 dicembre per Medusa Film. Prodotto
da Attilio De Razza scritto dagli stessi
Salvo Ficarra e Valentino Picone
con Nicola Guaglianone e Fabrizio
Testini.
Il
primo Natale, è il settimo film degli attori e registi
palermitani che racconta la storia di Salvo e Valentino, un ladro e
un prete, che si ritroveranno a fare un viaggio nel tempo, fino
all’Anno Zero. In questo viaggio, avranno a che fare con tanti
personaggi, tra cui un inedito Erode interpretato da
Massimo Popolizio. Il direttore della
fotografia è Daniele Ciprì, ai costumi
Cristina Francioni, la scenografia è affidata a
Francesco Frigeri.
Questo nuovo lungometraggio arriva
dopo il grande successo de L’Ora Legale, che uscito a gennaio 2017,
ha registrato una grande accoglienza da parte del pubblico e della
critica, diventando l’incasso più alto dell’anno con oltre 11
milioni di euro.
Mentre si avvicina l’uscita in Home
Video di Spider-Man: Far From Home, continuano ad
essere diffuse le scene eliminate del film. Tra queste, ne è stata
diffusa una nuova che si focalizza su due elementi molto
interessanti del futuro di Spider-Man nel MCU.
La scena che segue si apre con un
tenero momento tra Peter e MJ sull’aereo e si conclude con Zia May
che ricorda al ragazzo l’eredità che lui porta avanti. Il primo
nodo narrativo che la breve scena porta avanti è chiaramente quello
romantico: per il personaggio di Spider-Man si tratta di un
elemento fondamentale, soprattutto alla luce del fatto che questa
versione del personaggio è molto giovane.
La seconda parte è invece più
toccante e riguarda il fatto che Tony Stark ha scelto proprio Peter
come erede ideale del suo progetto di protezione del mondo. Nel
film abbiamo visto di come Tony Stark fa avere a Peter i suoi
occhiali e la sua tecnologia, convinto che il giovane sia un buon
depositario dei suoi segreti e dei suoi progetti. Arrivato a casa,
di fronte a zia May, Peter è ansioso di chiederle come gli stanno.
Di fronte alla titubanza della zia, il ragazzo le dice che sono un
regalo di Tony, e May, commuovendoci un po’, ci dice: “Ci crescerai
dentro”.
La zia incoraggia il nipote ad
essere un eroe migliore, sull’immagine e l’esempio di chi lo ha
preceduto e che ha creduto in lui. Ecco la scena:
Proprio ieri è stato annunciato che
l’accordo tra Marvel e SONY è stato rinnovato, e
che Kevin Feige lavorerà ancora al personaggio e
ai suoi film da solista, mentre potrà ancora utilizzarlo per la
Fase 4 del Marvel Cinematic Universe.
Diretto ancora una volta da
Jon Watts,
Spider-Man: Far From Homeè
arrivato nelle nostre sale il 10 luglio. Confermati nel cast del
film il protagonista Tom
Holland nei panni di Peter Parker, Marisa
Tomeiin quelli di zia May e Zendayain
quelli di Michelle,Samuel
L. Jacksonin quelli di Nick Fury
e Cobie
Smuldersin quelli di Maria Hill.
Jake
Gyllenhaal interpreterà invece Quentin
Beck, aka Mysterio, uno degli antagonisti
più noti dei fumetti su Spidey.
Di seguito la sinossi ufficiale:
In seguito agli eventi di
Avengers: Endgame, Spider-Man deve rafforzarsi per affrontare
nuove minacce in un mondo che non è più quello di prima. ‘Il nostro
amichevole Spider-Man di quartiere’ decide di partire per una
vacanza in Europa con i suoi migliori amici Ned, MJ e con il resto
del gruppo. I propositi di Peter di non indossare i panni del
supereroe per alcune settimane vengono meno quando decide, a
malincuore, di aiutare Nick Fury a svelare il mistero degli
attacchi di creature elementali che stanno creando scompiglio in
tutto il continente.
Film evento del decennio, Avengers:
Endgame è riuscito in un’impresa che sembrava
impossibile: ricapitolare un discorso narrativo iniziato nel 2008
da Iron Man riunendo sul grande schermo tutti i personaggi del
Marvel Universe. Gli incassi hanno
premiato lo studio di Kevin Feige, raggiungendo e
superando in cima alla classifica Avatar di James
Cameron, ma il risultato poteva essere ancora più brillante se nel
montaggio finale fossero state incluse alcune scene memorabili.
Quali? Scopritelo qui sotto:
Thanos decapita Cap
Grazie al commento dei due
sceneggiatori di Avengers: Endgame presente
nell’edizione homevideo, abbiamo scoperto che in origine il film
prevedeva una sequenza in cui avremmo assistito alla decapitazione
di Captain America: “C’era un’altra versione
in cui Thanos apriva un grande portale sul campo di battaglia e
diventava evidente che nel suo arco di tempo era arrivato sulla
Terra“, ha spiegato Christopher Markus. “Si sarebbe
avvicinato ai Vendicatori del futuro lanciandogli la testa di
Captain America del 2012“.
La battuta di Rocket sui
Chitauri
Questa è probabilmente una delle
scene più divertenti tagliate – purtroppo – da Avengers: Endgame,
richiamo al primo film dei Vendicatori pronunciato da
Rocket quando scopre che ci sono volute due o tre
ore per sconfiggere Loki e i Chitauri a New York. È lì che il
procione avrebbe esclamato “Ore? I Chitauri sono l’esercito più
idiota della galassia!”. Rocket sapeva infatti che per
abbatrere quell’esercito bastava distruggere la nave madre,
disattivando così tutti i soldati.
Tony incontra sua figlia
adolescente
Uno dei misteri irrisolti di
Avengers:
Endgame è stato svelato da Anthony e Joe
Russo dopo l’uscita del film, mettendo fine al mistero
sull’assenza di Katherine Langford, la star della
serie 13 Reasons Why confermata ufficialmente nel
cast e il cui ruolo non era mai stato specificato. In Endgame
infatti non c’è traccia dell’attrice, cosa che ha spinto gli
spettatori a chiedersi dove fosse finita e se esistesse una scena
eliminata dal montaggio.
“Avevamo questa idea che vedeva
Tony entrare in una sorta di universo metafisico, lo stesso in cui
si è trovato Thanos dopo aver schioccato le dita in Infinity War.
Lì ci sarebbe stato l’incontro con la versione futura di sua
figlia“, hanno raccontato i registi. “Presto ci siamo resi
conto che mancava quel legame emotivo con Morgan adulta, e la scena
non funzionava né risuonava a livello di emozione, ed è per questa
ragione che abbiamo deciso di eliminarla e di allontanarci da
quell’idea“.
Gamora lascia il campo di
battaglia
Al termine dell’epica battaglia
finale di Avengers: Endgame Gamora avrebbe
lasciato il campo in una scena poi tagliata dal montaggio. Questo
piccolo dettaglio conferma che la versione del personaggio del 2014
è ancora viva, da qualche parte nell’universo, e questo caos delle
linee temporali potrebbe darle l’opportunità di tornare nel
prossimo capitolo di Guardiani della Galassia.
Thanos prende Cap per il collo
Torniamo ancora su
Cap e alla scena eliminata in cui
Thanos afferrava l’eroe per il collo,
trascinandolo sul campo di battaglia e soffocando l’eroe in uno dei
momenti più emozionanti e ricchi di pathos del film. Steve veniva
lasciato senza scudo, distrutto dal Titano Pazzo, solo davanti a un
esercito gigantesco, con tutti i personaggi polverizzati che
tornavano trionfalmente attraverso i portali per sostenerlo.
A partire dal 1º ottobre
Shining Extended Edition sarà
disponibile in un prezioso Steelbook contenente i
due dischi, 4K UHD + Blu-Ray, e, dal 24 ottobre, nella versione 4K
UHD con packaging standard. Una pietra miliare della storia del
cinema che dal 1° ottobre sarà disponibile anche
per l’acquisto ed il noleggio in digitale su Infinity, SKY
Primafila, Apple TV App, Google Play, Chili, Timvision e
tutti i principali online store.
A quasi quarant’anni dalla sua
uscita, il capolavoro dell’horror diretto da Stanley Kubrick nel
1980, tornerà, nella versione estesa americana della durata
di 144 minuti, e sarà disponibile per la prima
volta in Blu-Ray, 4K UHD, in digitale e nelle sale cinematografiche
il 21 ed il 22 Ottobre.
L’edizione include 24 minuti di
scene inedite, e, per la gioia di tutti i fan del film, sarà sempre
Giancarlo Giannini a prestare la propria voce, per il doppiaggio
italiano, al personaggio di Jack Torrance.
Il 21 ed il 22 Ottobre poi
Shining Extended
Edition per la prima volta sarà nelle sale
cinematografiche e, in quella occasione, gli spettatori
potranno vederein anteprima un contenuto speciale di
Doctor Sleep, il seguito della storia di Danny
Torrance, a 40 anni dalla sua terrificante permanenza all’Overlook
Hotel in
Shining, con protagonista Ewan McGregor e al
cinema dal 31 Ottobre.
Considerato come uno dei più grandi
film horror mai realizzati,
Shining è diretto e prodotto da Kubrick, che ne
ha curato anche la sceneggiatura insieme a Diane Johnson. Il film è
basato sull’omonimo romanzo di Stephen King, e vede il Premio Oscar
Jack Nicholson vestire i panni dell’iconico
personaggio Jack Torrance. Nel cast anche Shelley
Duvall, che interpreta Wendy Torrance, Scatman Crothers
nel ruolo di Dick Halloran e Danny Lloyd in quello di Danny
Torrance.
La rimasterizzazione in 4K è stata
realizzata usando una nuova scansione in 4K del negativo originale
in 35mm al Warner Bros. Motion Picture Imaging. Il regista
Steven Spielberg e l’ex assistente personale di
Stanley Kubrick, Leon Vitali, hanno lavorato a
stretto contatto con il team della Warner Bros. durante il processo
di mastering.
Il 17 maggio la versione restaurata in 4K è stata presentata al
Festival del Cinema di Cannes.
Nel 2018
Shining è stato selezionato dalla Library of Congress
tra i film da preservare nella United States National Film Registry
in quanto “culturalmente, storicamente o esteticamente
significativo”. Il film si è posizionato 29º nella lista dell’AFI
100 Years…100 Thrills e Jack Torrance è stato nominato
come il 25º miglior villain nella lista AFI 100 Years…100
Heroes and Villains. Inoltre la battuta “Here’s Johnny”, in
italiano “Sono il lupo cattivo!” si è posizionata 68ª nella
classifica AFI 100 Years…100 Movie Quotes.
Shining, la trama
Lo scrittore Jack Torrance (Jack Nicholson) accetta di lavorare
come custode, per il periodo invernale, nell’elegante e isolato
Overlook Hotel, nelle Rocky Mountains, insieme alla moglie (Duvall)
e al figlio (Danny Lloyd). Ma quando la prima bufera di neve si
abbatte sull’hotel bloccando ogni via di fuga, spettri sembrano
riemergere dal passato. Torrance non era mai stato in quel luogo, o
forse si?
CONTENUTI
Shining Shining Extended Edition 4K
STEELBOOK
2 Dischi (4K UHD + Blu-ray)
Esclusiva Amazon/DVD-Store
Release: 1 Ottobre (allineata con la realease
US)
Shining Shining Extended Edition
4K
2 Dischi (4K UHD + Blu-ray) – stesso
contenuto
Release: 24 ottobre
Shining 4K ULTRA HD
Durata: 144 min ca.
Video: 2160p Ultra High Definition 16×9
1.78:1
Lingue: Dolby Digital: Italiano 2.0, Tedesco
5.1, Spagnolo 5.1, Francese 5.1, Polacco 5.1. DTS-HD Master Audio:
Inglese 5.1.
Come ufficializzato a luglio durante
il Comic-Con di San Diego, Scarlet Witch e
Visione saranno protagonisti della serie WandaVision ambientata
nell’universo Marvel e destinata al servizio
streaming di Disney
+ in arrivo nel 2019. Sul progetto che vedrà il
ritorno di Elizabeth Olsen e Paul
Bettany sappiamo pochissimo, ma quali potrebbero essere i
villain?
Ecco qualche valida alternativa:
Jocasta
Creata da
Ultron (che ne ha fatto la sua sposa), nei fumetti
Jocasta è l’androide dotata di autocoscienza che
si ribella al suo creatore diventando un’alleata dei Vendicatori.
Sappiamo che il viaggio nel MCU di Visione e Scarlet Witch è in
qualche modo legato ad Ultron, quindi sarebbe interessante
introdurre questo personaggio nella serie come un ostacolo tra i
due eroi scatenando vecchi rancori e vendette mai
concretizzate…
M.O.D.O.K.
Acronimo di Mental
Organism Designed Only for Killing,
MODOK è universalmente riconosciuto come uno dei
più importanti e celebri antagonisti nella storia dei fumetti.
Sulle pagine della Marvel Comics inizia come avversario di Captain
America, ma se dovesse arrivare nel MCU le sue origini potrebbero
cambiare in base alle necessità; e allora perché non tentare
introducendolo in WandaVision?
Incubo
Nei fumetti Incubo
è stato il primo essere maligno apparso nelle storie di Spider-man,
ma questo Signore della dimensione dei sogni capace di invadere la
mente delle persone mentre dormono ha affrontato nella sua storia
anche Doctor Strange e Ghost Rider. Sappiamo che
le serie di Disney+ si collegheranno al MCU, e che gli eventi di
WandaVision influenzeranno quelli del sequel di
Doctor Strange, quindi è possibile che Incubo torni in veste di
minaccia per i due eroi del piccolo schermo…
Scarlet Witch
Questa è la prima di due
provocazioni: Scarlet Witch è stata introdotta nel
MCU come un villain, avversaria dei
Vendicatori e aiutante di Ultron insieme al gemello Quicksilver,
determinata più che mai a vendicarsi di Tony Stark. Nei film
successivi a Age of Ultron ha saputo dimostrare il
suo valore passando dall’altro lato della barricata, ma quanto
sarebbe interessante sconvolgere di nuovo gli equilibri
trasformandola nel personaggio dark dei fumetti e nella prossima
avversaria di Doctor Strange?
Visione
Arriviamo alla seconda provocazione:
la serie vedrà Wanda Maximoff riportare indietro
Visione, dopo che l’androide era rimasto ucciso
alla fine di Infinity War, quindi è possibile che la nuova versione
del personaggio non sia uguale a quella che avevamo lasciato nella
Fase 3. D’altronde Ultron non aveva creato Visione con scopi
tutt’altro che eroici? Magari Wanda cercherà di ricreare il suo
amato e le cose precipiteranno a tal punto da farle perdere il
controllo dell’operazione…
Sedicicorto International
Film Festival, sedicesima edizione, dal 4 al 13 ottobre
2019 a Forlì. Un gioco di numeri, che mai come quest’anno sono
significativi per la manifestazione che celebra il cinema breve.
240 le opere selezionate, provenienti da 125 paesi, sono 164 in
competizione e 76 fuori concorso, scelte tra le 5108 sottoposte al
comitato del festival. Numero record, cifre che confermano
l’importanza che l’evento forlivese, sempre sotto la direzione
artistica del suo fondatore Gianluca Castellini e
con il coordinamento di Joana Fresu de Azevedo,
sta assumendo nel panorama internazionale, ormai una delle più
importanti realtà italiane ed europee dedicate al mondo del
cortometraggio cinematografico.
Un festival che si aprirà con il
weekend di CortoInLoco, sezione competitiva
dedicata ai film prodotti in Emilia Romagna, scoprendo storie del
territorio, nuovi talenti dietro la macchina da presa e realtà
produttive che da alcuni anni hanno portato la regione a essere tra
le più attive in ambito cinematografico nel panorama nazionale.
A questi giovani talenti si uniscono
quelli della sezione Movie, il concorso
internazionale, una selezione da anni di livello mondiale. La
presenza quest’anno di Skin, il corto diretto da
Guy Nattiv, vincitore dell’Oscar 2019, lo
conferma.
Anche in
CortItalia troviamo a contendersi la
vittoria opere che già con un ricco palmares. Da
Frontiera, di Alessandro Di Gregorio, vincitore
del David di Donatello 2019, a
Falene, diretto da Marco Pellegrino e Luca
Jankovic, fresco Nastro d’Argento. E direttamente
dalla Mostra del Cinema di Venezia,
Destino di Bonifacio Angius, e
Super eroi senza super poteri di Beatrice
Baldacci.
Diventa sezione ufficiale anche
IranFest, il festival nel festival dedicato al
nuovo cinema iraniano, una meritata promozione dopo il grande
successo della prima edizione dello scorso anno, grazie all’ottimo
lavoro delle due coordinatrici Jessica Milardo e Alessandra
Orlo.
Sedicicorto 2019 sarà caratterizzato
da una forte componente femminile, caratterizzata dal 43% di opere
di registe donna in selezione e da uno dei premi alla carriera, che
verrà assegnato a una grande donna del cinema e del teatro
italiano, Milena Vukotic. L’attrice, che è anche
protagonista del cortometraggio in concorso Il ricordo di domani,
sarà celebrata dal pubblico del festival sabato 12
ottobre.
Altrettanto importante è la prima
edizione di Woman in Set, residenza artistica
riservata a quattro aspiranti professioniste del cinema. Una
regista, una sceneggiatrice, una montatrice e una cinematographer,
coordinate dalla regista Emanuela Ponzano e la
sceneggiatrice Alice Rotiroti.
Queste le prime notizie del
programma dell’edizione 2019 di Sedicicorto International Film
Festival, che si arricchirà ulteriormente nelle prossime settimane
con altri ospiti ed eventi.
Sedicicorto International
Film Festival 2019 è realizzato con il contributo di Mibact –
Direzione Generale Cinema, MIUR, Provincia di Forlì-Cesena, Comune
di Forlì, Regione Emilia Romagna, Intesa San Paolo, Fondazione
Cassa dei Risparmi di Forli e della Romagna e in collaborazione di
Mini e Cantine Drei Donà.
Sony Pictures ha finalmente trovato
un regista per l’adattamento cinematografico di Uncharted che
vedrà Tom
Holland nel ruolo del protagonista: Travis
Knight (Bumblebee, Kubo e la
spada magica) è in trattative per dirigere il film al posto di
Dan Trachtenberg, che ad agosto aveva ufficializzato il suo
ritiro dal progetto.
Secondo le fonti le riprese del
film inizieranno nei primi mesi del 2020. La sceneggiatura è stata
firmata da Art Marcum, Matt Holloway e Rafe Judkins, e racconterà
le avventure del protagonista Nathan Drake nei suoi anni giovanili
mentre diventa il cacciatore di tesori che tutti conosciamo.
Vi ricordiamo che questa sarà la
prima produzione cinematografica di Sony PlayStation Productions,
divisione interna della Sony fondata lo scorso anno da Asad
Qizilbash e Carter Swan in collaborazione con PlayStation
Productions, Chuck Roven, Avi Arad, Alex Gartner e Ari Arad.
Il mistero che circonda le origini
di Rey e i suoi genitori potrebbe essere
finalmente risolto in Star Wars: L’Ascesa di
Skywalker, capitolo finale della trilogia e ultimo atto di
una saga familiare che ha attraversato diverse generazioni. Alcune
teorie hanno suggerito che l’eroina fosse la figlia di Obi-Wan
Kenobi, ma stando alle indiscrezioni riportate dal sito
MakingStarWars (sempre attendibile in materia di rumors) il film
svelerà un legame importante tra il personaggio e
l’ImperatorePalpatine, atteso
ritorno anticipato dalla risata che abbiamo sentito nel
trailer.
Secondo le fonti infatti Rey sarebbe
la nipote del villain, e questo giustificherebbe l’immagine della
ragazza che brandisce la spada laser rossa in Episodio IX. Il sito
fa sapere che sarà proprio Kylo Ren a rivelarle questo oscuro
segreto, con Palpatine che “risorgerà” da una grotta sotterranea
avvolta dalla lava e con un trono di ferro (questa supposizione si
basa su un concept art di Ralph McQuarrie realizzato per Il
Ritorno dello Jedi).
Sarà davvero questo l’esito del
film? Rey verrà corteggiata dal lato oscuro esattamente come
accaduto con Luke e Darth Vader, Obi-Wan e Anakin e Kylo Ren e Han
Solo? Che ne pensate?
Star Wars: L’Ascesa di
Skywalker, capitolo conclusivo della nuova trilogia
del franchise diretto da J.J. Abrams,
arriverà nelle sale a dicembre 2019.
Nel cast Daisy
Ridley, Oscar
Isaac, John
Boyega, Kelly Marie
Tran, Naomi
Ackie, Joonas Suotamo,Adam
Driver, Anthony Daniels, Billy
Dee Williams Lupita Nyong’o, Domhnall
Gleeson, Billie Lourd e il veterano del
franchise Mark Hamill. Tra le new entry
c’è Richard E. Grant.
Il ruolo di Leia Organa sarà
interpretato di nuovo da Carrie Fisher, usando del
girato mai visto prima da Star Wars: Il Risveglio della
Forza. “Tutti noi amiamo disperatamente Carrie
Fisher – ha dichiarato Abrams – Abbiamo cercato
una perfetta conclusione alla saga degli Skywalker nonostante la
sua assenza. Non sceglieremo mai un altra attrice per il ruolo, né
mai potremmo usare la computer grafica. Con il supporto e la
benedizione della figlia, Billie, abbiamo trovato il modo di
onorare l’eredità di Carrie e il ruolo di Leia in Episodio IX,
usando del girato mai visto che abbiamo girato insieme per Episodio
VII.”
La presenza di Scarlet
Witch nel sequel di Doctor Strange intitolato Doctor Strange in the Multiverse
of Madness è stata confermata da Kevin Feige sul palco
del Comic-Con di San Diego lo scorso Luglio insieme agli annunci
ufficiali della Fase 4, dunque nelle nuove avventure in solitaria
dello stregone vedremo anche l’eroina di Elizabeth
Olsen in un ruolo ancora “misterioso”.
Ma a quanto pare, come suggerito da
un utente del forum Reddit, la sua collaborazione con Strange era
già stata anticipata anni fa da Scott Derrickson,
regista di entrambi i capitoli, rispondendo alla domanda di un fan:
“Doctor Strange prenderà Wanda sotto la propria ala nel
film“, riferendosi al primo standalone, “Non in
questo“, aveva commentato Derrickson nel 2016 lasciando
intendere che il piano di una futura collaborazione fosse già in
cantiere.
Per ora sappiamo che Doctor Strange
in the Multiverse of Madness è in fase di scrittura e che sarà il
quarto, in ordine di uscita, della Fase 4 dopo Vedova Nera, Gli
Eterni e Shang-Chi, descritto come il
primo vero horror del MCU. È stato inoltre confermato che
gli eventi di WandaVision, la serie di Disney +
che si concentrerà sulla vita coniugale di Wanda e Visione,
influenzeranno quelli del sequel con Benedict Cumberbatch.
L’uscita invece è prevista il
7 maggio 2021, e a seguire il pubblico tornerà in
sala per Thor: Love and
Thunder a novembre 2021 concludendo la Fase 4.
Rivedremo presto l’attrice in
WandaVision, la serie di Disney + che avrà come
protagonisti i personaggi interpretati dalla Olsen e
Paul Bettany descritta dal regista Matt Shakman
(Game of Thrones, The Boys) come “Una sitcom
classica con la grandezza e l’epica tipiche della Marvel“.
“Non possiamo dire molto e in
questo momento è praticamente tutto bloccato, ma sarà interessante
esplorare la strana dinamica del rapporto tra l’eroina e
l’androide. Visione non è umano ma forse è più umano di chiunque
altro. Ha sempre cose sagge da dire e vede il mondo per quello che
è, mentre Wanda è influenzata dai numerosi traumi subiti come la
perdita di suo fratello e il fatto di essere un’orfana.” aveva
raccontato il regista a variety. “Penso che tutto il team si
stia concentrando su questa unione, frutto di un amore bizzarro, ma
assolutamente giusto“.
Alcuni rumor non ufficiali
sostengono che WandaVision sarà ambientata nei sobborghi
ispirandosi alle pagine su Visione scritte da Tom
King e che Scarlet Witch subirà una trasformazione
significativa in termini di poteri. Le prime indiscrezioni
suggeriscono poi che Wanda inizierà ad entrare in confidenza con
una gamma di superpoteri che integrano l’alterazione della realtà,
concetto finora inutilizzato nel MCU.
Joe Pesci fa parte
di quel gruppo di attori che, silenziosamente, ha contribuito a
rendere grande il cinema dagli anni settanta in poi. Nonostante
alcuni passi falsi nella sua filmografia, l’attore si è guadagnato
la gloria e il rispetto grazie alle numerose collaborazioni con il
regista Martin Scorsese e l’attore Robert
DeNiro. I tre insieme hanno
realizzato alcuni dei film più importanti della storia, con Pesci
che ha sempre potuto dimostrare le sue grandi doti da
interprete.
Ecco 10 cose che non sai di
Joe Pesci.
Joe Pesci carriera
1. I film.
L’attore intraprende la sua carriera cinematografica con il film
The Death Collector (1976), e nel 1980 viene scelto da
Martin Scorsese per interpretare il film Toro
Scatenato al fianco di Robert De Niro. Il suo
ruolo gli permette di ottenere grande notorietà, e da quel momento
reciterà in numerosi lungometraggi, tra cui C’era una volta in
america (1984), Moonwalker (1988), Arma letale
2 (1989), Quei bravi ragazzi (1990), Mamma ho
perso l’aereo (1990), JFK – Un caso ancora aperto
(1991), Mio cugino Vincenzo (1992),
Bronx (1993), Casinò (1995) e The
Irishman (2019).
Joe Pesci vita privata
2. E’ stato sposato due
volte. Nel 1964 l’attore sposa la sua prima moglie, da cui
ha una figlia nata nel 1967. Successivamente la coppia divorzia, ma
non si hanno notizie in merito. Nel 1988 invece sposa in seconde
nozze l’attrice Claudia Haro, con cui avrà la seconda figlia. I due
divorziano poi nel 1992.
3. Ha avuto altre
relazioni. Dopo i due matrimoni, l’attore è stato
sentimentalmente legato all’attrice Leighanne Littrell dal 1995 al
1997. Tra il 2000 e il 2008 è invece stato fidanzato con l’attrice
e modella Angie Everhart.
Joe Pesci premi e nomination
4. Ha vinto un
Oscar. Nell’arco della sua carriera l’attore ha ricevuto
due nomination al premio Oscar. La prima è stata nel 1981 come
miglior attore non protagonista per il film Toro
Scatenato. La seconda arriverà invece nel 1991, sempre come
miglior attore non protagonista, per il film Quei bravi
ragazzi. In quest’ultima occasione l’attore vince anche il
premio, e al momento di ritirarlo riesce soltanto a dire “è un
grande privilegio, grazie“. Successivamente dichiarerà di non
essersi aspettato di poter vincere, rimanendo senza parole.
Joe Pesci Toro scatenato
5. Si è rotto una costola
sul set. Nel film diretto da Martin
Scorsese, Pesci interpreta Joey LaMotta, fratello minore e
manager del pugile Jake LaMotta, interpretato da Robert De
Niro. In una scena del film i due devono inscenare uno
scontro fisico, e per renderlo credibile i due attori iniziano a
malmenarsi seriamente. Lo scontro arriva al punto in cui De Niro
con un colpo rompe una costola a Pesci, la cui espressione di reale
dolore è finita poi nel montaggio finale del film.
Joe Pesci Quei bravi ragazzi
6. Ha suggerito una delle
battute più celebri. In Quei bravi ragazzi,
diretto sempre da Scorsese, Pesci interpreta il criminale Tommy De
Vito. Fu proprio l’attore a suggerire una battuta non prevista dal
copione, che sarebbe poi divenuta particolarmente celebre. Nella
scena in cui De Vito inizia a discutere con Henry Hill,
interpretato da Ray Liotta, in cui quest’ultimo
chiama l’altro “buffo”, il personaggio di Pesci replica con rabbia
“buffo? Buffo come?”. Quest’idea venne all’attore dopo aver
assistito ad una scena simile mentre lavorava come cameriere.
L’aneddoto piacque molto a Scorsese, che decise di inserirlo in
sceneggiatura.
Joe Pesci Mamma ho perso
l’aereo
7. Voleva incutere
paura. Per l’intera durata delle riprese, l’attore non si
fece mai vedere al di fuori delle riprese dall’attore
Macaulay Culkin. Dovendo interpetare il
delinquente Harry Lime, che cerca di irrompere nell’abitazione del
bambino, Pesci voleva infatti essere sicuro che Culkin avesse
realmente paura di lui. Il risultato fu che il giovane attore era
veramente terrorizzato da quell’uomo che appariva e spariva
improvvisamente.
Joe Pesci The Irishman
8. Il film segna il suo
ritorno al cinema. Dopo gli anni novanta, le apparizioni
cinematografiche dell’attore si sono di molto diradate, con Pesci
che ha più volte confermato di essersi ritirato dalla recitazione.
Martin Scorsese è tuttavia riuscito a farlo uscire
dal suo pensionamento, e il 2019 segnerà il ritorno sul grande
schermo dell’attore, il quale interpreterà il ruolo del pericoloso
criminale Russel Bufalino nel film The Irishman, dove
reciterà nuovamente al fianco di Robert De Niro e
Al Pacino.
Joe Pesci patrimonio
9. Ha avuto ottimi
guadagni. Con la sua lunga e premiata carriera da attore,
Pesci detiene oggi un patrimonio stimato di circa 50 milioni di
dollari. Le collaborazioni con Scorsese in particolare hanno
segnato i momenti più alti, in quanto a prestigio e remunerazione,
della sua carriera.
Joe Pesci età e altezza
10. Joe Pesci è nato a
Newark, nel New Jersey, Stati Uniti, il 9 febbraio 1943.
L’altezza complessiva dell’attore è di 160 centimetri.
Figlio d’arte, Vittorio
Gassmann è ad oggi uno degli attori più apprezzati e
richiesti del panorama italiano. Negli anni ha saputo costruirsi
una carriera di tutto rispetto, seguendo inizialmente le orme del
padre Vittorio per poi trovare la propria strada come interprete e
regista. Ad oggi l’attore vanta numerose collaborazioni con alcuni
dei più apprezzati autori del cinema italiano, e allo stesso tempo
non gli manca l’affetto del grande pubblico.
Ecco 10 cose che non sai di
Alessandro Gassmann.
Alessandro Gassmann carriera
1. I film.
L’attore esordisce al cinema nel 1984 con il lungometraggio Mi
faccia causa, diretto da Steno. Successivamente prende parte a
numerosi film, tra cui si annoverano I soliti ignoti vent’anni
dopo (1987), Uova d’oro (1993), Facciamo
fiesta (1997), Il bagno turco (1997), Teste di
cocco (2000), Transporter: Extreme (2005), Caos
calmo (2008), Ex (2009), Basilicata coast to
coast (2010), Viva l’Italia (2012), Razzabastarda (2013),
Tutta colpa di
Freud (2014), Il nome del
figlio (2015), Se Dio vuole
(2015), Gli ultimi saranno
ultimi (2015), Non c’è più religione (2016),
Il premio
(2017), Non ci resta che il
crimine (2019) e Mio fratello rincorre i
dinosauri (2019).
2. Le serie Tv.
Particolarmente ricca è anche la carriera televisiva dell’attore,
che negli anni ha preso parte a diverse serie o mini serie, come
La guerra è finita (2002), Codice rosso (2006),
I Cesaroni (2008), Una grande famiglia
(2012-2015) e I bastardi di Pizzofalcone (2017-in corso).
Numerosi anche i film TV interpretati dall’attore, come Nuda
proprietà vendesi (1997), Un Natale per due (2011) e
Un Natale con i fiocchi (2012).
3. La regia.
Attualmente sono tre i film di cui Gassmann ha curato anche la
regia. L’esordio dietro la macchina da presa avviene nel 2013, con
il film Razzabastarda. Segue Torn – Strappati
(2015) e Il premio (2017), dove dirige gli attori Gigi Proietti, Anna Foglietta, Rocco
Papaleo e Matilda De Angelis.
Alessandro Gassmann social
network
4. Ha un account
Instagram. L’attore è presente sul social network
Instagram con una pagina da lui autorizzata ma gestita da altri.
Questa è seguita dal 322 mila persone, è contiene numerosi post
promozionali dei progetti a cui l’attore prende parte, ma ache post
volti a far riflettere sulle principali tematiche di attualità.
5. E’ attivo anche su
Twitter. Particolarmente attivo su Twitter, qui l’attore è
seguito da oltre 230 mila persone. Oltre a condividere novità sui
propri progetti, Gassmann compone molti tweet riguardo le
principali notizie di politica e di attualità, esprimendo il
proprio parere in merito. L’attore fa inoltre un grande utilizzo
del social per diffondere l’importanza della salvaguardia
ambientale.
Alessandro Gassmann famiglia
6. Suo padre lo ha
preparato alla carriera d’attore. Figlio del celebre
Vittorio Gassmann, Alessandro ha sin da
giovanissimo desiderato seguire le orme del padre. Per prepararlo
al meglio a tale mestiere, il padre lo prese a studiare presso la
Bottega Teatrale di Firenze.
7. E’ sposato. Dal
1998 Gassmann è sposato con l’attrice Sabrina Knaflitz, con la
quale nello stesso hanno darà alla luce un figlio, chiamato
Leonardo.
Alessandro Gassmann ruoli
8. Ha recitato in un film
franco-americano. L’attore compare nel ruolo di Gianni
Chellini nel film Transporter: Extreme, dove ricopre il
ruolo del cattivo. Il protagonista del film è l’attore Jason
Statham, mentre a produrre il lungometraggio è il
regista Luc Besson.
9. Il suo ruolo ne Il
premio è molto autobiografico. Per il suo terzo
lungometraggio, Il Premio, l’attore ha dichiarato di
essersi ispirato molto per i due ruoli principali a sé stesso e a
suo padre. Il personaggio interpretato da Gigi Proiettiha infatti
in se molti omaggi a Gassmann padre, mentre Alessandro ha riportato
molto di sé e della sua esperienza nel il ruolo del figlio della
celebrità.
Alessandro Gassmann età e
altezza
10. Alessandro Gassmann è
nato a Roma, il 24 febbraio 1965. L’attore è alto
complessivamente 192 centimetri.
Come ufficializzato ieri, Spider-Man rimarrà
nell’Universo Cinematografico Marvel grazie al nuovo accordo
siglato da Sony e Marvel Studios in seguito alla precedente
rottura del contratto di co-produzione di questa estate. Il
personaggio sarà quindi protagonista di un terzo capitolo
standalone (uscita prevista il 16 luglio 2021) e comparirà in un
altro cinecomic del franchise.
Ma cosa significa il secondo
“ritorno a casa” di Spidey, soprattutto in vista dell’arrivo della
Fase 4 del MCU?
Spider-Man 3
Di Spider-Man 3 sappiamo davvero
poco, tranne che gli sceneggiatori di Homecoming e Far From Home
torneranno nel team e che il regista Jon Watts si
trova ora in trattative per dirigere anche questo nuovo capitolo.
Ovviamente è atteso Tom
Holland nei panni di Spidey insieme a tutto il cast
“giovane”, da Zendaya a Jacob
Batalon.
Kevin Feige ha però dichiarato che
il personaggio “attraverserà universi cinematografici”, il che
suggerisce che non sono esclusi futuri incontri con le proprietà
Sony come Venom, Morbius,
Madame
Web o gli eroi dello Spider-Verse animato…
I personaggi che appariranno nel
terzo capitolo
Sempre riguardo i personaggi che
potrebbero comparire nel nuovo film, finora nel franchise di
Spider-Man soltanto Tony Stark e Nick Fury sono state presenze
costanti, e considerando che i Vendicatori originali sono ormai
fuori dai progetti della Fase 4 è possibile che ci sia spazio per
volti diversi (come gli Skrull, Happy
Hogan, o addirittura Deadpool, di cui si vocifera
da mesi…).
Il futuro di Peter Parker
Stando al finale di Far From Home,
il mondo conosce l’identità segreta di Spider-Man grazie alla
notizia diffusa da J. Jonah Jameson in seno al
video registrato da Mysterio, dunque è probabile
che uno dei personaggi che apparirà in Spider-Man 3 sia lui, o
comunque qualcuno che darà la caccia a Peter Parker per consegnarlo
alla giustizia. Chi, dei Vendicatori, aiuterà l’eroe a
sfuggire?
Due candidati potrebbero essere
Falcon e Bucky, entrambi
protagonisti della loro serie su Disney +, oppure Ms.
Marvel, altra eroina adolescente. Frank
Castle, aka Punisher e noto villain,
potrebbe invece essere un degno antagonista per il MCU…
Altri film per Spidey
Spider-Man 3 è una certezza, mentre
non è chiaro quale sarà l’altro film con protagonista (o
co-protagonista) Peter Parker. Ragionando sulla lineup della Fase 4
è difficile che il personaggio appaia in Vedova Nera (perché le
riprese sono terminate), Gli Eterni (storia
cosmica fuori portata), Doctor Strange 2 o
Thor: Love and
Thunder (cinecomic ambientati nello spazio o comunque
in realtà alternative)…
Magari lo studio ha previsto un
ruolo per Spider-Man in Avengers 5, dove potrebbe
debuttare la nuova squadra ufficiale di Vendicatori configurandosi
come il film evento della Fase 5?
Gli alleati
Vogliamo sognare e in grande, quindi
la speranza è quella di vedere Spider-Man in un film sui
Fantastici Quattro. Nei fumetti Peter Parker e
Johnny Storm sono amici, e sarebbe interessante sviluppare questo
rapporto anche al cinema con lo scopo di introdurre nel MCU la prima famiglia Marvel.
Avere un cinecomic dedicato ai
Fantastici Quattro con un cameo d’eccezione di Spider-Man sarebbe
come prendere due piccioni con una fava, raccontando una storia
emozionante e ricordando al pubblico perché Johnny Storm è uno dei
personaggi più iconici esistenti.
Arriva finalmente la notizia che
tutti i fan dei Marvel Studios stavano aspettando,
Spider-Man di Tom Holland rimarrà nell’universo
cinematografico Marvel come lo conosciamo
adesso.
La notizia era nell’aria ma ora
arriva la conferma e dopo una breve rottura, Sony Pictures e
Marvel hanno trovato un modo per
tornare a lavorare insieme sulla property di Spider-Man.
Il nuovo accordo è stato firmato in
ritardo giovedì sera. I negoziati hanno coinvolto i manager di
entrambi gli studi, tra cui Kevin Feige. Tom
Rothman, capo della Sony Pictures e
Alan Horn, capo dei Walt Disney
Studios. In cambio del prestito della mentre creativa di
Kevin Feige, Marvel e Disney riceveranno circa
il 25% dei profitti, almeno secondo gli addetti ai lavori. Disney
manterrà i suoi diritti di merchandising. Come parte dell’accordo,
Spider-Man apparirà anche in un futuro film dei
Marvel Studios.
L’uscita del prossimo film è
prevista per il 16 luglio 2021. Amy Pascal produrrà ancora
attraverso la sua Pascal Pictures, come ha fatto
nei primi due film olandesi.
“Sono entusiasta del fatto che
il viaggio di Spidey nell’MCU continuerà, io e tutti noi dei
Marvel Studios siamo molto entusiasti di poter
continuare a lavorarci”, ha dichiarato Feige in una
nota. “Spider-Man è un’icona e un eroe potente la cui
storia attraversa tutte le età e il pubblico di tutto il mondo,
oltre ad essere l’unico eroe con la capacità ad attraversare due
universi cinematografici, così mentre la Sony continua a sviluppare
il proprio universo di Spidey, non si sa mai quali sorprese
potrebbe riservare il futuro. “
Pascal ha manifestato altrettanto
entusiasmo per l’accordo raggiunto. “Questo è fantastico. La
storia di Peter Parker ha preso una svolta drammatica in Far from
Home e non potrei essere più felice, lavoreremo tutti insieme
mentre vediamo dove ci porterà ancora il suo viaggio”
Variety riporta infatti che la
Comer dovrebbe recitare al fianco di Matt Damon e
Ben Affleck nell’adattamento cinematografico del
romanzo di Eric Jager The Last Duel: A True Story of Trial by
Combat in Medieval France prodotto da Disney-Fox. La storia
segue le vicende di due migliori amici e di una vendetta, con gli
attori che interpreteranno rispettivamente il cavaliere normanno
Jean de Carrouges e lo scudiero Jacques Le Gris, separati da una
guerra e dalle accuse ai danni del secondo di aver violentato sua
moglie Margerite de Carrouges. Nessuno però crede alla donna e il
soldato farà appello al re di Francia per annullare la sentenza
emessa dal conte Pierre d’Anencon. I due uomini dovranno combattere
in un duello mortale il cui vincitore sarà sancito dalla volontà di
Dio.
Nicole Holofcener (Can You
Never Forgive Me?, Enough Said) scriverà la sceneggiatura di
The
Last Duel insieme a Damon e Affleck. Per quanto
riguarda la Comer, la rivedremo nei panni della serial killer
Villanelle nella terza stagione di Killing Eve e al cinema nella
commedia Free Guy diretta da Shawn
Levy e al fianco di Ryan Reynolds,
Joe Keery (Stranger Things), Lil Rel
Howery, e Utkarsh Ambudkar.
L’universo cinematografico
inaugurato dalla Sony con Venom ha aperto le porte
ad un franchise che vedrà protagonisti alcuni villain della ricca
galleria dei fumetti su Spider-Man, ma ora che
Peter Parker è tornato nelle mani dello studio dopo la fine dell’accordo con la
Disney, ci sono molte possibilità di vedere al cinema lo
scontro tra il supereroe e uno di questi personaggi.
Quali sono i nostri favoriti?
Leggete qui sotto:
Carnage
Carnage è stato
annunciato nel sequel di Venom e ad interpretarlo sarà
Woody Harrelson, ma trattandosi di un personaggio
così iconico per la storia a fumetti di Spider-Man è impossibile
non pensare che la Sony abbia in serbo dei piani riguardo lo
scontro tra il villain e Peter Parker. Ovviamente dovremmo
aspettare l’esito di Venom 2, e c’è chi sostiene che saranno
proprio Spidey e Eddie Brock – come un team – ad affrontarlo nel
prossimo film…
Norman Osborn
Dopo Thanos, un
altro villain arriverà sul grande schermo ribaltando tutti gli
equilibri, e quale miglior candidato di Norman
Osborn potrebbe animare l’universo Sony? I fan dei fumetti
sanno che Osborn è l’alter ego di uno dei più famosi nemici di
Spider-Man, Green Goblin, ma
anche molto più di questo: è un genio criminale capace di diventare
perfino capo dello S.H.I.E.L.D. e leader dei Dark
Avengers. Ha denaro, potere e sufficiente influenza per
conquistare il mondo ed è abbastanza folle per riuscirci.
Black Cat
Pochi personaggi dei fumetti di
Spider-Man hanno
attraversato così tanti cambiamenti come Felicia
Hardy, alias Black Cat. Prima inizia nei
panni di una criminale, poi passa dalla parte di Spider-Man e
diventa un’anti-eroina e amante occasionale di Spidey, mentre più
tardi – quando Octopus prende il posto di Peter
Parker trasformandosi nell’Uomo Ragno Superiore – viene attaccata
dal suo ex alleato, e ciò la spinge a diventare un super criminale
a tutti gli effetti. Sappiamo inoltre che la Sony sta progettando
di portare il personaggio al cinema nel suo universo
cinematografico…
Kingpin
Daredevil resta
l’unica serie di Netflix, insieme a Jessica Jones,
abbastanza forte da sopravvivere alle critiche, e il successo di
questo progetto è dovuto in gran parte al ritratto impeccabile di
Vincent D’Onofrio di Wilson Fisk,
aka Kingpin, capo della società criminale di
Hell’s Kitchen che nei fumetti cerca di controllare tutta New York.
Le sue scellerate imprese lo hanno costantemente messo in
disaccordo con Spider-Man, quindi non è forse
arrivato il momento di fargli fare il salto sul grande schermo dove
potrebbe finalmente combattere contro Peter Parker?
Camaleonte
Il nuovo film su Spidey sembra il
momento perfetto per introdurre uno degli antagonisti più rognosi
per lo SHIELD, ovvero Camaleonte (alter-ego
di Dmitri Smerdyakov). Si tratta di una
super-spia e maestro del travestimento, che sfoggia le sue doti di
attore per commettere i suoi crimini; può impersonare perfettamente
quasi chiunque ed è un membro prezioso dell’ HYDRA, del KGB e dei
Sinistri Sei, nonostante non abbia poteri sovraumani.
Prowler
Abbiamo visto
Prowler lo scorso anno in Spider-Man: Un
Nuovo Universo e quella versione del personaggio è
stata davvero eccezionale, ma nulla toglie che un altro adattamento
venga portato al cinema in live action. In Spider-Man: Homecoming
c’era già Aaron Davis interpretato da Donald Glover, quindi chi
dice che non tornerà in azione nell’universo Sony?
Morbius
Le riprese di
Morbius, secondo spin-off targato Sony dopo
Venom, si sono concluse pochi mesi fa con
Jared Leto di nuovo nei panni di un antieroe (dopo
il Joker di Suicide Squad), e stavolta proveniente
dall’universo di Spider-Man: si tratta infatti di Michael Morbius,
meglio conosciuto dai lettori dei fumetti come “il vampiro
vivente”, un brillante scienziato affetto da leucemia a cui viene
iniettato il sangue di un pipistrello per sopravvivere. Che sia lui
il prossimo avversario di Peter?
Doctor Octopus
Alfred Molina ci ha già offerto una
eccezionale versione cinematografica del Dottor Otto Octavius (aka
Doctor Octopus) in Spider-Man 2
di Sam Raimi, ma i fan vogliono vedere ancora il personaggio in
azione interpretato da un altro attore e trattandosi di uno dei
villain più iconici dei fumetti è lecito aspettarsi il suo ritorno
nel franchise.
Kraven
Un altro desiderio dei fan è vedere
nel nuovo percorso cinematografico di Peter
Parker Sergei Kravinoff, ovvero Kraven, che nei fumetti
abbraccia un’unica missione di vita: catturare Spider-Man e
dimostrare che è il più grande cacciatore del mondo intero. Per
farlo usa varie erbe della giungla per migliorare i suoi sensi e
portarli ad un livello quasi sovrumano, spesso preferendo le sue
mani alle armi.
Venom
Concludiamo con l’ipotesi più ovvia
ma anche più entusiasmante: Venom ha inaugurato
l’universo della Sony con Tom Hardy nei panni di
Eddie Brock, e nei fumetti il simbionte odia Peter Parker perché
l’unica persona esistente in grado di resistere al fascino degli
alieni. I due hanno raggiunto una tregua un paio di volte nei
fumetti, ma sarebbe bello vederli scontarsi al cinema in un epico
faccia a faccia…
La notizia del coinvolgimento di
Kevin Feige nel nuovo film di Star
Wars, che il presidente dei Marvel Studios produrrà insieme a Kathleen
Kennedy, ha scatenato l’euforia dei fan sotto forma di teorie e
speculazioni sul futuro del franchise e sulla possibilità che
alcuni attori del MCU entrino a far parte della
galassia lontana lontana.
Tra questi c’è anche Brie Larson, che nelle ultime ore ha
pubblicato una foto in cui appare vestita da cavaliere jedi e che
risponde in qualche modo a tutte le voci sul suo presunto casting
in un capitolo della saga proprio grazie all’ingresso di Feige. Il
premio oscar protagonista di Captain
Marvel si è sempre dichiarata una grande fan
dell’universo di George Lucas, partecipando di recente all’apertura
del parco a tema a Los Angeles, quindi non sorprende che il suo
nome venga associato a Guerre Stellari.
Ovviamente non abbiamo ancora
dettagli ufficiali sul progetto che il boss dei Marvel Studios svilupperà in seno alla Disney,
né quali saranno le tempistiche di riprese e data di arrivo nelle
sale, tuttavia secondo quanto riferito dalle fonti, Feige avrebbe
già contattato una star importante per un ruolo specifico. Che si
tratti della Larson o di un altro volto noto del MCU? Di sicuro lei sembra pronta ad
affrontare le avventure stellari…
Vi ricordiamo che Star Wars: L’Ascesa di
Skywalker, capitolo conclusivo della nuova trilogia
diretto da J.J. Abrams, arriverà nelle sale a
dicembre 2019.
Nel cast figurano Daisy
Ridley, Oscar
Isaac, John
Boyega, Kelly Marie
Tran, Naomi
Ackie, Joonas Suotamo,Adam
Driver, Anthony Daniels, Billy
Dee Williams Lupita Nyong’o, Domhnall
Gleeson, Billie Lourd e il veterano del
franchise Mark Hamill. Tra le new entry
c’è Richard E. Grant.
Il ruolo di Leia Organa sarà
interpretato di nuovo da Carrie Fisher, usando del
girato mai visto prima da Star Wars: Il Risveglio della
Forza. “Tutti noi amiamo disperatamente Carrie
Fisher – ha dichiarato Abrams – Abbiamo cercato
una perfetta conclusione alla saga degli Skywalker nonostante la
sua assenza. Non sceglieremo mai un altra attrice per il ruolo, né
mai potremmo usare la computer grafica. Con il supporto e la
benedizione della figlia, Billie, abbiamo trovato il modo di
onorare l’eredità di Carrie e il ruolo di Leia in Episodio IX,
usando del girato mai visto che abbiamo girato insieme per Episodio
VII.”
Sony Pictures distribuirà l’edizione
homevideo di Spider-Man: Far
From Home (in versione DVD, Blu-ray e Blu-ray 4K) il
prossimo martedì, ma online troviamo già la descrizione di tutte le
scene eliminate (più un corto girato da Peter
Parker aka Tom
Holland).
Vi ricordiamo che oltre a questi
contenuti ci saranno altri extra tra cui le
featurette sui nuovi costumi di Spidey, il viaggio
in Europa, i personaggi di Nick Fury e Maria Hill, gli easter egg
relativi alla stealth suit (l’uniforme nera), la realizzazione
delle sequenze con Hydro-Man e Molten Man e dell’attacco sui ponti
di Londra e il volo del supereroe tra i grattacieli di New York,
ovviamente tutte coadiuvate dalle interviste al cast e ai
realizzatori.
Peter To-Do List
Il cortometraggio intitolato
“Peter To-Do List” inizia con il ragazzo e il suo
amico Ned che parlano di tutti i compiti da svolgere prima
di partire per il viaggio in Europa, tra cui una visita a
Delmars dove comprare un adattatore doppio per cuffie (magari da
condividere con MJ?), il passaggio all’ufficio postale per avere il
passaporto (qui utilizza uno dei suoi droni per aprire una delle
finestre dell’impiegato), infine una elettrizzante sequenza
d’azione con Iron Spider che sconfigge la banda criminale di
Manfredi.
Il vlog di Flash Thompson
Tra le scene eliminate sarà presente
anche un vasto assortimento di filmati tratti dal vlog di
Flash Thompson, nei quali vedremo lo “scontro” di
MJ con Mr. Harrington nel negozio a Firenze, poi parte della fuga
degli studenti dall’attacco dell’Elementale a Londra (dove
scopriamo che Flash soffre d’asma) e l’arrivo di Happy Hogan a
bordo dello Stark Jet che esplode.
Peter, zia May e gli occhiali di
Tony
Tornato in America dopo il viaggio,
Peter si riunisce con Zia May e le chiede cosa ne
pensa dei suoi nuovi occhiali, spiegandole che appartenevano a Tony
Stark. Forse questo sarà l’ultimo legame di Spider-Man con il
MCU, vista la fine dell’accordo tra
Sony e Disney…
Peter e MJ
Un momento molto tenero che vede
protagonisti Peter e MJ è stato tagliato da film,
anticipando ciò che avremmo visto nella scena successiva con
l’arrivo in America dei due nuovi fidanzatini. In questa versione i
ragazzi sono seduti vicini sull’aereo addormentati e felici!
Il piano di Quentin Beck
Questa scena ha fatto parte della
Extended Cut di Spider-Man: Far From Home rilasciata nelle sale in
occasione dell’uscita-evento ad agosto, ed inizia con
Quentin Beck che parla ai suoi seguaci
ricordandogli che dovranno documentare la battaglia di Mysterio contro gli
Elementali. Poco dopo riceve una chiamata da Nick Fury e gli
racconta l’ennesima bugia.
Pit Stop
Negli extra ci sarà anche la
versione estesa di una sequenza che abbiamo visto nel film e che
terminava con Peter senza pantaloni sorpreso dal signor Dell in
cerca di un bagno. Praticamente una panoramica sugli altri
personaggi che non influisce affatto sugli eventi e che è stata
sacrificata per ovvie ragioni.
Il Blip
All’inizio di Far From Home
Betty e Jason stanno conducendo
uno dei loro notiziari alla Midtown High, quando entrambi diventano
vittime dello Schiocco e svaniscono nel nulla, con grande
confusione degli spettatori. Li vediamo poi tornare cinque anni
dopo grazie a “The Blip” (il soprannome dato all’evento), con Jason
che continua a vomitare su tutto il set, e Betty che chiede
tranquillamente di riavere la sua sedia in modo che possa
continuare a presentare.
No Time To Die,
venticinquesimo capitolo del franchise di James Bond, segnerà
l’ultima apparizione di Daniel Craig nei panni di
007 al cinema, e secondo le ultime indiscrezioni
riportate dal Daily Mail nel film verrà introdotto il prossimo
interprete del personaggio. O meglio, la prossima interprete,
trattandosi infatti di Lashana Lynch, vista
quest’anno nelle vesti di Maria Rambeau in Captain Marvel.
Il personaggio dell’attrice, per
ora ancora misterioso, potrebbe dunque ereditare il celebre codice
dell’agente segreto dopo la partenza di Craig in una scena chiave
dove M (Ralph Fiennes) dice “Entra, 007”
e dal buio emerge una donna di colore bellissima. Ovviamente la
descrizione fa pensare subito alla Lynch, considerando gli altri
membri del cast.
Gli insider hanno descritto il
momento come qualcosa “che farà cadere i popcorn dalle mani.
Bond è ancora il Bond che conosciamo ma sarà sostituito come 007 da
questa splendida donna”. Nel frattempo l’attrice è stata
avvista sul set, come testimoniano gli scatti pubblicati dal
Daily Mail, con le
riprese che continuano a Matera, capitale europea della cultura nel
2019. Il comune italiano fornirà l’ambientazione perfetta per
quella che dovrebbe diventare la sequenza d’azione del prologo,
simile al segmento di apertura di Spectre a
Città del Messico durante le celebrazioni del Giorno dei Morti.
Il film, atteso nelle sale l’8
aprile 2020, vede nel cast ancheRalph Fiennes(M),NaomieHarris(Eve Moneypenny),Ben Whishaw(Q),Rory Kinnear(Bill Tanner) eJeffrey Wright(Felix Leiter). Le new entry del cast sono
inveceRami
Malek,Billy Magnussen, Lashana
Lynch eAna de
Armas.
Vi ricordiamo che la produzione ha
assunto Phoebe Waller-Bridge per “ravvivare” lo
script di Bond 25
sotto speciale richiesta di Craig, grande fan di
Fleabag e Killing Eve, le due
serie prodotte e scritte dall’attrice. Era dal 1963 (l’ultima fu
Johanna Hardwood con Dr. No e From Russia With
Love) che la casa di produzione non assumeva una donna per
dare voce ai personaggi del franchise, una scelta oggi più che mai
“rilevante”.
Leggi anche – Bond 25: Christoph
Waltz tornerà nei panni di Blofeld
Come riportato in esclusiva da The
Wrap, Úrsula Corberó interpreterà la Baronessa in
Snake Eyes, spin-off
di G.I. Joe che vedrà come protagonista la
star di Crazy Rich Asians Henry Golding e Andrew
Koji nei panni di Storm Shadow. L’attrice è nota al grande pubblico
per le serie televisive Fisica o Quimica, Isabel,
La embajada e La casa di carta
(disponibile su Netflix).
Si tratta quindi del terzo film in
live action basato sulla linea di giocattoli che racconterà le
origini del personaggio e sarà diretto da Robert
Schwentke (Red, R.I.P.D.) per Paramount e
Allspark Pictures in associazione con Skydance. L’uscita nelle sale
è stata già fissata al 16 ottobre 2020.
La sceneggiatura è affidata invece
a Evan Spiliotopoulos (La bella e la bestia) mentre in
produzione figureranno Lorenzo Di Bonaventura e Brian Goldner, Jeff
Waxman come produttore esecutivo e Hasbro e Skydance come associati
al fianco di MGM.
Snake Eyes ruoterà
intorno alla nascita del protagonista che cerca di diventare un
membro del Clan Arashikage, team che ha lavorato come agenzia di
serial killer per generazioni usando l’inganno per guadagnarsi da
vivere.
Mentre la Warner Bros. si prepara
all’uscita di Joker, primo
“esperimento” produttivo a basso budget rispetto ai precedenti
cinecomic e primo film esterno all’universo cinematografico DC, è
già tempo di guardare al futuro e al titolo che inaugurerà la
stagione 2020 del listino, ovvero Birds of Prey (e la fantasmagorica
rinascita di Harley Quinn), spin-off di Suicide Squad
che vede protagonista la squadra di antieroine capitanate da
Margot
Robbie.
Proprio l’attrice compare insieme
alla regista Cathy Yan in una nuova foto rubata
dal dietro le quinte che ci mostra il personaggio con uno dei suoi
look più iconici dei fumetti: la divisa da pattinaggio. Non sarà
però l’unica uniforme indossata da Harley nel film, come confermato
dai vari video e scatti
trapelati dal set negli ultimi mesi.
“Aspettatevi un’esperienza
davvero divertente, un po’ selvaggia e assolutamente unica” ha
dichiarato una delle protagoniste, Mary Elizabeth
Winstead, “Ogni giorno che eravamo lì sul set ci
sembrava di essere dentro qualcosa di strano e diverso da ogni
altro film che io abbia mai visto in questo genere. È stato
incredibilmente eccitante prenderne parte, abbiamo lavorato sodo e
ci siamo divertiti tantissimo[…]Le protagoniste
sono tutte donne e sinceramente divertenti e bizzarre.
Sembra di essere negli anni ’90, ma nella migliore
accezione“.
Birds Of Prey: tutto quello che non sapete
sul film
Birds of
Prey (and the fantabulous emancipation of one Harley
Quinn) arriverà nelle sale il 7
febbraio 2020. Nel cast Margot
Robbie, che riprenderà il ruolo
di Harley Quinn, Mary Elizabeth
Winstead, Jurnee Smollett-Bell (rispettivamente
Cacciatrice e Black Canary), Rosie
Perez (Renee Montoya), Ella Jay
Basco (Cassandra Cain) e Ewan
McGregor (Maschera Nera).
La prima sinossi del film riporta:
Dopo essersi separata da Joker,
Harley Quinn e altre tre eroine – Black Canary, Cacciatrice e Renee
Montoya – si uniscono per salvare la vita della giovane Cassandra
Cain da un malvagio signore del crimine.
Dopo il “ritorno” di Spider-Man e
la fine dell’accordo con i Marvel Studios, Sony Pictures è già al lavoro
su un nuovo spin-off ambientato nello Spider-Verse e dedicato al
personaggio di Madame
Web. Il film sarà sviluppato dagli sceneggiatori di
Morbius Matt Sazama e Burk Sharpless, come riporta
in esclusiva Collider.
Alter ego di Cassandra
Webb, Madame
Web è stata creata da Denny O’Neill e John Romita Jr.
debuttando nel 1980 sulle pagine dei fumetti Marvel nella serie The Amazing
Spider-Man Vol.1 n.210. Durante la sua storia editoriale ha
ricoperto il ruolo di leader del gruppo delle Donne Ragno e una
volta scoperta l’identità segreta dell’Uomo Ragno, è stata in grado
di aiutarlo grazie ai suoi poteri psichici.
Non è ancora chiaro chi produrrà il
film, ma sembra che Avi Arad e Matt Tolmach siano i perfetti
candidati visto il recente coinvolgimento sul set di
Venom e Morbius, lo spin-off con Jared
Leto in arrivo nelle sale nei prossimi mesi.
Vi ricordiamo inoltre che il
cinecomic sul vampiro vivente vedrà nel cast anche Tyrese
Gibbs (star del franchise di Fast &
Furious) nei panni di un agente dell’FBI
e Adria Arjona, vista recentemente
in Pacific Rim: Uprising e nella
serie Good Omens, che invece darà il volto a
Martine Bancroft, l’interesse amoroso del protagonista Morbius.
Con Morbius continua il piano della
Sony per espandere un universo parallelo a quello dei Marvel Studios, inaugurato lo scorso anno da
Venom di Ruben
Fleischer. La sceneggiatura del film è stata firmata da
Matt Sazama e Burk Sharpless, che vantano nel proprio curriculum
titoli comePower
Rangers, Dracula
Untold, The Last Witch
Hunter– L’Ultimo Cacciatore di
Streghe e Gods of
Egypt.
Il network americano della ABC ha diffuso promo e
trama di Grey’s Anatomy 16×02, il secondo episodio
dell’attesa
sedicesimo stagionedell’acclamato show
Grey’s
Anatomy.
In Grey’s Anatomy
16×02 che si intitolerà dall’episodio “Back in the Saddle”
I medici di Gray Sloan operano su un uomo che si è schiantato
contro la macchina di Maggie mentre Owen, rientrato dal congedo di
paternità, lotta con la nuova posizione di Tom. Fuori
dall’ospedale, il recente licenziamento di Meredith non le
impedisce di diagnosticare chi le sta intorno. Inoltre,
Richard e Alex ricominciano da capo e non è facile. Nel
frattempo, Jo si prepara a tornare al lavoro e Amelia ha una nuova
rivelazione nella sua relazione con Link, nel secondo episodio di
Grey’s Anatomy, che andrà in onda giovedì 3 ottobre sulla ABC.
Le guest star di Grey’s
Anatomy 16×02 Jason George nei panni di Ben Warren, Sophia
Ali nei panni di Dahlia Qadri, Jaicy Elliot nei panni di Taryn Helm
e Cleo King nei panni di Robin. “Back in the Saddle” è stato
scritto da Meg Marinis e diretto da Kevin McKidd.
Nella sedicesima stagione
di Grey’s
Anatomy ritorneranno i personaggi Meredith Grey
(stagioni 1-in corso), interpretata da Ellen Pompeo, Alexander “Alex” Michael Karev
(stagioni 1-in corso), interpretato da
Justin Chambers, Miranda Bailey (stagioni 1-in corso),
interpretata da Chandra Wilson, Richard Webber (stagioni 1-in
corso), interpretato da
James Pickens, Jr., Owen Hunt (stagioni 5-in corso),
interpretato da Kevin McKidd, Teddy Altman (stagioni 6-8,
15-in corso, ricorrente 14), interpretata da Kim Raver, Jackson Avery (stagione 7-in
corso, ricorrente 6), interpretato da Jesse Williams, Josephine “Jo” Alice Wilson
(stagione 10-in corso, ricorrente 9), interpretata da Camilla Luddington, Margaret “Maggie” Pierce
(stagione 11-in corso, guest 10), interpretata da Kelly McCreary, Greg Germann come Tom Koracick, Benjamin
Warren (stagioni 12-14, ricorrente 6-in corso, guest 7),
interpretato da Jason George, Andrew DeLuca
(stagione 12-in corso, guest 11), interpretato da Giacomo Gianniotti e
Caterina Scorsone nei panni di Amelia Shepherd.
Aladdin,
l’emozionante e dinamico adattamento live-action del classico
d’animazione Disney, già disponibile sulle piattaforme
digitali arriva dal 25 settembre nei migliori negozi fisici e
online in Dvd, Blu-ray, Blu-ray 4K Ultra HD e SteelBook Blu-ray
UHD.
I fan possono così rivivere
l’elettrizzante storia dell’affascinante ragazzo di strada Aladdin,
della coraggiosa e indipendente principessa Jasmine e del
Genio, che potrebbe essere la chiave del loro futuro. Diretto
da Guy Ritchie (Sherlock
Holmes, Operazione U.N.C.L.E.),
che porta il suo stile unico ricco di scene d’azione e dal
ritmo veloce nell’immaginaria città portuale di
Agrabah.
I contenuti extra dell’edizione
home video approfondiscono gli elementi per cui il film è stato
così amato dal pubblico di tutto il mondo, dall’indimenticabile e
premiata colonna sonora ai suoi personaggi con le loro gag sul set
come fuori. Tra i contenuti inediti è presente il brano Desert
Moon, non compreso nella versione del film uscita in sala,
composto da Alan Menken, otto volte nominato agli Academy Awards,
scritto da Benj Pasek (premiato agli Oscar e ai Tony Awards) e da
Justin Paul (The Greatest Showman, La La Land).
Gli extra contengono anche uno
sguardo più ravvicinato all’approccio giocoso e pieno di estro del
regista Guy Ritchie, che ha reso possibile tutta
la magia del film. Non manca un approfondimento sulla nuova
interpretazione che Will Smith ha dato al personaggio del Genio
blu confinato nell’iconica lampada a olio. Si possono apprezzare
ancor meglio anche le performance di Naomi Scott, nel ruolo di Jasmine, la
coraggiosa principessa che anela a guidare il popolo di Agrabah, e
di Mena Massoud che racconta tutte le emozioni che gli ha regalato,
nel corso del tempo, interpretare Aladdin. Immancabili, scene
tagliate e bloopers.
Aladdin IN ESCLUSIVA PER LE
PIATTAFORME DIGITALI:
“SPEECHLESS”: CREARE UNA NUOVA CANZONE PER
JASMINE – Com’è nato l’emozionante brano
Speechless, scritto appositamente per il personaggio di
Jasmine in questa nuova versione del film da Alan Menken,
Benj Pasek e Justin Paul.
Aladdin BLU-RAY & DIGITAL
BONUS:
VIDEODIARIO DI ALADDIN: UN NUOVO FANTASTICO PUNTO DI
VISTA – Uno sguardo dietro le quinte che colleziona
alcuni momenti di set catturati da Mena Massoud (Aladdin) offrendo
il suo personale punto di vista su questa divertente avventura
piena di ritmo ed emozioni.
CANZONE ELIMINATA – “DESERT MOON” – Un
toccante duetto interpretato da Jasmine e Aladdin, girato e
montato. Le parole del compositore Alan Menken introducono la
clip.
GUY RITCHIE: UN GENIO DEL CINEMA – In
questa clip tutti i motivi per cui Guy Ritchie sia il regista
ideale per dare nuova vita al cinema a uno dei grandi classici
Disney più amati.
UN GENIO PER AMICO – Alla scoperta di
come Will Smith abbia arricchito di talento, esperienza e un
pizzico di personale magia l’iconico personaggio del Genio.
SCENE ELIMINATE
Cascata di petali nel succo
d’arancia
Il planetario magico di Jafar
Il dono di Anders
Desideri sbagliati
Vecchio sciocco
Riunione post confettura di ignami
ERRORI – Una collezione di esilaranti
gag e papere sul set.
VIDEO MUSICALI
“Speechless” – Video musicale
interpretato da Naomi Scott.
“A Whole New World” – Video musicale
interpretato da ZAYN e Zhavia Ward.
“ A Whole New World” (“Un Mundo
Ideal”)–Video musicale interpretato da ZAYN e
Becky G.
Tra gli attori più noti e influenti
della sua generazione, Mark Wahlberg si è negli
anni costruito una carriera di tutto rispetto, alternandosi tra
film d’autore e grossi blockbuster. La sua versatilità è sempre
stata premiata, con importanti riconoscimenti di critica e
pubblico. Oggi Wahlberg possiede uno status sufficiente perché il
suo nome diventi garanzia per il progetto in cui è coinvolto.
Ecco 10 cose che non sai di
Mark Wahlberg.
Mark Wahlberg carriera
1. I film. La
carriera cinematografica dell’attore ha inizio nel 1994 con il
lungometraggio Mezzo professore tra i marines.
Successivamente prende parte a importanti film come Boogie
Nights – L’altra Hollywood (1997), Il pianeta delle
scimmie (2001), The Departed (2006), I padroni
della notte (2007), Amabili resti (2009), The
Fighter (2010), Ted (2012),
Pain & Gain
(2013), Lone
Survivor (2013), Transformers 4 –
L’era dell’estinzione (2014), Deepwater – Inferno
sull’oceano (2016), Tutti i soldi del
mondo (2017).
2. Le produzioni.
Wahlberg è noto anche come produttore, e tra i film in cui ricopre
questo ruolo si annoverano I padroni della notte (2007),
The Fighter (2010), Contraband (2012),
Prisoners (2013), The Gambler (2014), Boston
– Caccia all’uomo (2016) e Red Zone – 22 miglia di
fuoco (2018).
Mark Wahlberg vita privata
3. E’ sposato.
Nell’agosto 2009 l’attore ha sposato con rito cattolico la modella
Rhea Durham, con cui era fidanzato dal 2001. La coppia ha avuto
quattro figli, nati rispettivamente nel 2003, 2006, 2008 e
2010.
Mark Wahlberg Instagram
4. Ha un account
personale. L’attore è presente sul social network
Instagram con un proprio profilo verificato, seguito da 13,6
milioni di persone. All’interno di questo l’attore è solito
condividere foto scattate in momenti di svago o fotografie
promozionali dei progetti a cui prende parte. Non mancano tuttavia
i video in cui l’attore mostra i suoi quotidiani allenamenti
fisici.
Mark Wahlberg Marky Mark
5. Ha iniziato la sua
carriera come rapper. Prima ancora di diventare attore,
Wahlberg aveva incominciato a trovare lavoro nel campo musicale,
sua grande passione. Raggiunse una buona notorietà come rapper,
facendosi chiamare Marky Mark e realizzando diverse hit.
Mark Wahlberg Calvin Klein
6. Ha lavorato come
modello. Dopo aver raggiunto la notorietà come rapper,
viene notato da Calvin Klein, che lo vuole per la
sua nuova campagna pubblicitaria di intimo al fianco di
Kate Moss. Il servizio fotografico dell’attore con
indosso i capi di Klein hanno raggiunto una grande popolarità,
lanciando ulteriormente la carrriera di Wahlberg.
Mark Wahlberg Boogie Nights
7. Si è pentito di aver
accettato il ruolo.Boogie Nights – L’altra
Hollywood è uno dei film più celebri del regista Paul
Thomas Anderson. Qui Wahlberg interpreta Eddie Adams,
giovane pornodivo in ascesa, e grazie al ruolo ottiene fama
cinematografica. Diversi anni dopo, tuttavia, l’attore ha
dichiarato di essersi pentito dell’aver interpretato tale ruolo,
chiedendo perdono a Dio per ciò. Questo ripensamento è
probabilmente dovuto alla conversione cattolica di Wahlberg, che
deve aver giudicato sconcio il film.
Mark Wahlberg The Departed
8. Si è ispirato a dei veri
poliziotti. Nel film di Martin Scorsese,
l’attore interpreta il sergente Sean Dignam, dal carattere duro.
L’attore ha dichiarato che per interpretare al meglio il ruolo si è
ispirato ai veri poliziotti che lo arrestarono in più occasioni
durante la sua adolescenza. La sua interpretazione è in seguito
stata premiata con una nomination ai premi Oscar come miglior
attore non protagonista.
Mark Wahlberg patrimonio
9. E’ tra gli attori più
pagati di Hollywood. Per i suoi numerosi ruoli all’interno
dell’industria cinematografica, l’attore è oggi uno dei più pagati.
Il suo patrimonio complessivo ammonta a circa 300 milioni di
dollari. Wahlberg viene infatti spesso inserito nelle Top 10 degli
attori più pagati dell’anno.
Mark Wahlberg età e altezza
10. Mark Wahlberg è nato a
Boston, nel Massachusetts, Stati Uniti, il 5 giugno 1971.
L’altezza complessiva dell’attore è di 173 centimetri.
Presente tanto al cinema quanto in
televisione, l’attrice Melonie Diaz si è negli
anni costruita una carriera di tutto rispetto, partecipando ad
opere di importanti autori e serie TV di grande successo. La Diaz
ha saputo farsi notare per le sue interpretazioni brillanti, che le
hanno permesso di conquistare le attenzioni del pubblico, che
aspetta di vederla in un ruolo che possa consacrarne il
talento.
Ecco 10 cose che non sai di
Melonie Diaz.
Melonie Diaz carriera
1 I film.
L’attrice debutta al cinema con il film Lords of Dogtown,
del 2005. Successivamente prende parte ai film Guida per
riconoscere i tuoi santi (2006), Be Kind Rewind – Gli
acchiappafilm (2008), Prossima fermata
Fruitvale Station (2013), Mr. Cobbler e la bottega
magica (2014), The Belko Experiment (2016),
Truffatori in erba (2018) e La prima notte del
giudizio (2018).
2 Le serie TV.
Altrettanto variegata è la carriera televisiva dell’attrice, che
negli anni ha preso parte a episodi di Law & Order – I due
volti della giustizia (2003), Nip/Tuck (2010),
CSI Miami (2010), Person of Interest (2011),
Girls (2014), Elementary (2017) e
Streghe, dove dal 2018 interpreta il ruolo della
protagonista Melanie Vera.
Melonie Diaz social network
3 Ha un account
personale. L’attrice è presente sul social network
Instagram con un proprio profilo verificato, seguito da 50,3 mila
persone. All’interno di questo l’attrice è solita condividere
fotografie scattate in momenti di svago o ancora foto tratte dai
set o dalle premiere a cui l’attrice prende parte.
4 Ha un account su
Twitter. L’attrice è presente anche sul social network
Twitter, dove è seguita da 15 mila persone. Qui l’attrice è solita
aggiornare i fan riguardo i propri progetti, ma è anche solita
esprimere la propria opinione in merito alle notizie di politica e
attualità.
Melonie Diaz vita privata
5 È fidanzata.
L’attrice è molto riservata riguardo la sua vita privata, ma
tramite alcuni suoi post su Instagram è possibile stabilire che si
attualmente impegnata in una relazione con il fidanzato Octavio. La
festa del loro fidanzamento si è tenuta nel 2018, dove hanno
annunciato di convolare a nozze prossimamente.
Melonie Diaz Streghe
6 Ha difeso la
serie. L’attrice, figlia di portoricani, è tra le
protagoniste del reboot della serie Streghe. Questa è
stata al centro di alcune accuse da parte dei fan, per via di
alcuni cambiamenti etnici. La Diaz ha tuttavia difeso la serie a
spada tratta, affermando che l’intenzione era quella di realizzare
qualcosa che riflettesse l’attuale epoca storica e culturale,
realizzando un mondo il più inclusivo possibile. Per questo il suo
personaggio ha ottenuto origini portoricane, cosa non comune in
televisione.
7 Ha spinto affinché il suo
personaggio fosse omosessuale. L’attrice desiderava
particolarmente che, oltre alle origini portoricane, il suo
personaggio avesse un orientamento sessuale differente da quello
delle altre protagoniste. Ciò era in linea con l’idea di rendere la
serie il più aperta possibile ad un pubblico variegato, ed è così
che per il personaggio è stata costruita una storia sentimentale
con il personaggio Niko, detective della polizia di Hilltowne.
Melonie Diaz Prossima fermata
Fruitvale Station
8 Ha recitato con Michael
B. Jordan. L’attrice ha preso parte al film d’esordio di
Ryan Coogler, recitando accanto a Michael
B. Jordan nel ruolo di Sophina Mesa. La storia segue
l’ultimo giorno di vita di Oscar Grant, ventiduenne di colore
ammanettato e ucciso dalla polizia nonostante fosse disarmato. Il
film ha ricevuto in seguito ottime critiche.
Melonie Diaz nomination
9 È stata nominata più
volte. L’attrice vanta ad oggi una nomination agli
Independent Spirit Award come miglior attrice non protagonista per
il film Guida per riconoscere i tuoi santi, ricevuta nel
2007. Del 2014 è invece la nomination agli stessi premi, e nella
stessa categoria, per il suo ruolo in Prossima fermata
Fruitvale Station. L’attrice è stataa poi nominata ai Teen
Choice Awards come miglior attrice in una serie fantasy per il suo
ruolo in Streghe.
Melonie Diaz età e altezza
10 Melonie Diaz è nata a
New York, negli Stati Uniti, il 25 aprile 1984. L’altezza
complessiva dell’attrice è di 165 centimetri.
Con una carriera ancora tutta da
costruire, l’attrice Madeleine Mantock ha tuttavia
già partecipato ad alcune serie TV di successo che le hanno
permesso di ottenere una prima notorietà. Grazie al suo recente
ingresso nella serie Streghe ha infatti avuto modo di
portarsi all’attenzione del pubblico, ricevendo lodi per la sua
interpretazione.
Ecco 10 cose che non sai di
Madeleine Mantock.
Madeleine Mantock carriera
1. I film. Il
debutto cinematografico dell’attrice risale al 2014, quando prende
parte al film Edge of Tomorrow, con protagonista Tom
Cruise. Successivamente partecipa a Breaking
Brooklyn (2017) e The TruthCommissioner
(2018).
2. Le serie TV. Ben
più ricca è la carriera cinematografica dell’attrice, nota per il
suo ruolo nella serie Casualty (2011-2012), in The
Tomorrow People (2013-2014) e in Into the Badlands
(2015-2017). Nel 2018 entra nel cast della serie Streghe
nel ruolo della prescelta Macy Vaughn. Nella serie recita insieme
alle colleghe Melonie Diaz e Sarah
Jeffery.
Madeleine Mantock Social
Network
3. Ha un account
personale. L’attrice è presente sul social network
Instagram con un profilo verificato, seguito da 67,1 mila persone.
All’interno di questo è possibile trovare fotografie scattate in
momenti di svago con amici o colleghi, ma non mancano anche foto
promozionali dei progetti a cui l’attrice prende parte.
4. Ha un profilo
Twitter. L’attrice è attiva anche sul social network
Twitter con un account seguito da 23,4 mila persone. Qui l’attrice
è solita twittare riguardo i suoi progetti da interprete, ma anche
per condividere la propria opinione riguardo fatti di
attualità.
Madeleine Mantock vita privata
5. E’ molto
riservata. L’attrice ha sempre tenuto separato il lavoro
dalla vita privata, evitando che questa finisse sotto i riflettori.
Si sa poco infatti dell’attrice, se non che è di origini
afro-caraibiche e che ha studiato alla Arts Educational Schools di
Londra, dove si è laureata in materie artistiche.
6. Non si conosce il suo
status sentimentale. Tenendo privata la sua vita al di
fuori del set, l’attrice ha anche reso ignota la sua attuale
situazione sentimentale. Non è dato dunque sapere se sia
attualmente fidanzata, né il suo account Instagram lascia
trasparire nulla a riguardo.
Madeleine Mantock Streghe
7. E’ entusiasta del suo
personaggio. Nella serie Streghe, in onda dal
2018, l’attrice interpreta il ruolo di Macy Vaughn. L’attrice ha
affermato di aver desiderato un ruolo del genere da sempre,
potendosi confrontare così con tutte le sfide che questo le pone.
Il suo personaggio è infatti una donna sola e malinconica, e
l’attrice ha potuto esplorare al meglio questa personalità.
8. Ha apprezzato da subito
la natura del reboot. L’attrice ha dichiarato di essersi
subito sentita coinvolta dal modo in cui i produttori hanno deciso
di approcciarsi al materiale. La serie infatti non ricalca gli
eventi della serie originale, ma si concentra su nuovi personaggi.
L’attrice si è per tanto dichiarata entusiasta del mondo in cui la
serie cerca di includere nazionalità e personalità differenti, e di
come sia al passo con i tempi.
Madeleine Mantock patrimonio
9. La serie Streghe è stata
la sua fortuna. Grazie alla serie TV Streghe, il
patrimonio dell’attrice è cresciuto notevolmente, superando la
cifra stimata di cinquecento mila dollari. La sua accresciuta
popolarità le ha permesso infatti di ottenere ruoli sempre più
remunerativi, e si prevede perciò che tale patrimonio non potrà che
crescere.
Madeleine Mantock età e
altezza
10. Madeleine Mantock è nata
a Nottingham, nel Regno Uniti, il 26 maggio 1990.
L’altezza complessiva dell’attrice è di 1733 centimetri.
L’attore Nathan
Fillion ha costruito negli anni una carriera di tutto
rispetto, partecipando a film di grandi autori e serie TV di
successo. Grazie ai suoi ruoli ha saputo conquistare l’attenzione
di critica e pubblico, venendo apprezzato per la sua capacità di
cambiare in base al ruolo e al contesto. Apparso in film più
celebri di quello che si potrebbe pensare, l’attore è oggi presenza
ricorrente nell’industria hollywoodiana.
Ecco 10 cose che non sai di
Nathan Fillion.
Nathan Fillion carriera
1 I film. La
carriera cinematografica dell’attore ha inizio nel 1998 con il film
Salvate il soldato Ryan, di Steven
Spielberg. Successivamente prende parte a Sbucato dal
passato (1999), Dracula’s Legacy – Il fascino del
male (2000), Serenity (2005), Slither
(2006), Waitress – Ricette d’amore (2007),
Trucker (2008), Super – Attento crimine!!!
(2010), Molto rumore per nulla (2012), Percy Jackson e
gli dei dell’Olimpo – Il mare dei mostri (2013), Guardiani della
Galassia Vol. 1 e Guardiani della
GalassiaVol. 2 (2014-2017).
2 Le serie TV.
Altrettanto ricca è la carriera televisiva dell’attore, che ha
inizio nel 1994 con la soap opera Una vita da vivere
(1994). Successivamente è tra i protagonisti di Due ragazzi e
una ragazza (1998-2001), e appare poi in alcune puntate delle
serie Buffy l’ammazzavampiri (2003), Miss Match
(2003), Firefly (2002-2003), e Desperate
Housewives (2007-2008). Dal 2009 al 2016 ricopre il ruolo di
Richard Castle, protagonista della serie Castle, grazie al
quale ottiene una grande fama. Partecipa inoltre anche a puntate di
Community (2014), The Big Bang Theory (2015),
Modern Family (2016-2018), Santa Clarita Diet
(2017-2018) e Una serie di sfortunati eventi (2018). Dal
2018 è il protagonista della serie The Rookie, nel ruolo
di John Nolan.
3 Il doppiaggio.
L’attore è celebre anche come doppiatore, e negli anni ha prestato
la sua voce a film d’animazione come Monster University
(2013), Cars 3 (2017) e The Death of Superman
(2018). Ha invece partecipato al doppiaggio delle serie animate
Gravity Falls (2015), Rick and Morty (2017) e
Big Mouth (2017-2018).
Nathan Fillion Instagram
4 Ha un account
personale. L’attore è presente sul social network
Instagram con un proprio profilo verificato, seguito da un milione
di persone. All’interno di questo l’attore è solito condividere
fotografie scattate in momenti di svago o ancora foto promozionali
dei progetti a cui l’attore prende parte.
Nathan Fillion vita privata
5 È fidanzato. Sul
set di Super – Attento crimine!!! l’attore conobbe la
collega Mikaela Hoover, con il quale ha avuto una
storia d’amore dal 2010 al 2014. I due sono stati poi rivisti
insieme in vacanza, in quello che sembra avere l’aria di essere un
ritorno di fiamma. Da quel momento la relazione tra i due attori
sembra essere ricominciata.
Nathan Fillion patrimonio
6 È tra i più pagati della
TV. L’attore ha guadagnato molto negli anni, ma è con la
serie Castle che il suo patrimonio è veramente cresciuto,
raggiungendo la cifra di circa 18 milioni. La longevità della serie
ha inoltre permesso a Fillion di diventare uno degli attori più
pagati della TV.
Nathan Fillion Castle
7 Aveva un difficile
rapporto con la sua co-protagonista. Uno degli eventi più
scioccanti legati alla serie è l’abbandono di Stana
Katic, co-protagonista della serie. Secondo una fonte
l’attrice e Fillion non si sopportavano, generando continuamente un
clima di tensione che ha portato infine lei ad abbandonare lo
show.
8 Si riconosce nel punto di
forza del personaggio. L’attore ammette di essere rimasto
sorpreso dal successo del personaggio, e che forse ciò è dato dal
non prendersi mai troppo sul serio, qualità che l’attore ha ammesso
di condividere.
Nathan Fillion Guardiani della
Galassia
9 Ha un cameo nel film
Marvel. L’attore, amico di
vecchia data di James Gunn, è comparso nel film
Guardiani della Galassia con un cameo che in pochi avranno
individuato. L’attore infatti non compare fisicamente in scena, ma
presta la sua voce ad un personaggio che si vede per un breve
momento, ovvero Howard il papero.
Nathan Fillion età e altezza
10 Nathan Fillion è nato a
Edmonton, Canada, il 27 marzo 1971. L’altezza complessiva
dell’attore è di 187 centimetri.
L’attrice Sarah
Jeffery è probabilmente un volto ancora poco noto al
grande pubblico, ma grazie ad alcuni ruoli televisivi ha iniziato a
farsi notare acquisendo una discreta fama. Con il tempo ha
dimostrato di sapersi adattare a personaggi e contesti diversi,
mettendo in mostra la ecletticità e la buona presenza scenica.
Ancora alla ricerca del ruolo che possa consacrarla, l’attrice si
costruisce nel frattempo una notevole carriera.
Ecco 10 cose che non sai di
Sarah Jeffery.
Sarah Jeffery carriera
1 I film. Ancora
esigua, la carriera cinematografica dell’attrice è composta dai
film Across the Line (2015), Be Somebody (2016) e
Daphne & Velma – Il mistero della Ridge Valley High
(2018), apprezzato spin-off della serie Scooby-Doo, dove
l’attrice ricopre il ruolo di Daphne Blake.
2 Le serie TV. Più
famosa per i suoi ruoli televisivi, l’attrice ha negli anni preso
parte alle serie Rogue (2013-2016), Wayward Pines
(2015), Shades of Blue (2016-2018), X-Files
(2018), e Streghe, dove dal 2018 ricopre il ruolo di
Maggie Vera. L’attrice ha inoltre preso parte ai film TV
Descendants (2015) e Descendants 3 (2019).
3 Il doppiaggio.
L’attrice è nota per aver anche prestato dal 2015 al 2017 la voce
al personaggio di Audrey nella serie animata di Disney Channel
Descendants: Wicked World. L’attrice aveva inoltre
interpretato lo stesso ruolo nei film TV dedicati alla serie.
Sarah Jeffery Instagram
4 Ha un account
personale. L’attrice è presente sul social network
Instagram con un proprio profilo personale, seguito da 1,5 milioni
di persone. All’interno di questo l’attrice è solita condividere
fotografie scattate in momenti di svago, ma non mancano anche foto
scattate sui set o alle premiere a cui l’attrice ha preso
parte.
Sarah Jeffery musica
5 Ha composto diversi
brani. L’attrice è anche cantante, e in più di un
occasione ha composto dei brani per la colonna sonora dei film o
delle serie a cui ha preso parte. Celebre è la sua “Queen of Mean”
composta per Descendants 3, o “Set It Off” per
Descendants.
6 Non si aspettava la
popolarità raggiunta dal suo brano. L’attrice ha
dichiarato di essere rimasta particolarmente colpita dal successo
riscontrato dal brano “Queen of Mean”. Secondo la Jeffery ciò è
dovuto dal fatto che chiunque può riconoscersi nel testo, il quale
tratta la paura di non essere accettati e venire dimenticati.
Sarah Jeffery Shades of Blue
7 Ha interpretato la figlia
di Jennifer Lopez. Nella serie Shades of Blue
l’attrice interpreta Cristina Santos, figlia del personaggio
ricoperto da Jennifer
Lopez. L’attrice ha indicato l’esperienza come una
delle più formative della sua carriera, con la Lopez che le avrebbe
dato numerosi consigli preziosi per il futuro.
Sarah Jeffery Streghe
8 Ha risposto alle accuse
sui casting. Il reboot della serie Streghe è
stato al centro di alcune polemiche nel momento in cui alcuni
personaggi originariamente interpretati da attori di bianchi sono
stati ora assegnati ad attori di colore. L’attrice ha risposto alle
accuse semplicemente affermando che non è intenzione degli ideatori
stravolgere in modo fine a sé stesso l’etnia dei personaggi, ma che
il desiderio è quello di attualizzare alla contemporaneità la
serie.
Sarah Jeffery Descendants
9 Era a conoscenza della
svolta dark del suo personaggio. Nel terzo film della
serie, Audrey, il personaggio interpretato dalla Jeffery, sorprende
tutti con una svolta malvagia, che sembra portarla dal lato dei
villain. L’attrice tuttavia non era al corrente di quanto tutto ciò
sarebbe stato preminente nel film, e ciò le ha permesso di scoprire
le motivazioni del personaggio di volta in volta, come un normale
spettatore.
Sarah Jeffery età e altezza
10 Sarah Jeffery è nata a
Vancouver, in Canada, il 3 aprile 1996. L’altezza
complessiva dell’attrice è di 160 centimetri.
La famosa invasione degli orsi in Sicilia di
Lorenzo Mattotti sarà in concorso ad Alice nella
città, la sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di
Roma dedicata alle giovani generazioni.
Nel tentativo di ritrovare il
figlio da tempo perduto e di sopravvivere ai rigori di un terribile
inverno, Leonzio, il Grande Re degli orsi, decide di condurre il
suo popolo dalle montagne fino alla pianura, dove vivono gli
uomini. Grazie al suo esercito e all’aiuto di un mago, riuscirà a
sconfiggere il malvagio Granduca e a trovare finalmente il figlio
Tonio. Ben presto, però, Re Leonzio si renderà conto che gli orsi
non sono fatti per vivere nella terra degli uomini.
La famosa invasione degli
orsi in Sicilia uscirà al cinema il prossimo 7 novembre
distribuito da BIM Distribution. Nel cast del film
Toni Servillo, Antonio Albanese,
Linda Caridi, Maurizio Lombardi, Corrado Invernizzi, Alberto
Boubakar Malanchino, Beppe Chierici, Roberto Ciufoli, Nicola
Rignanese, Mino Caprio, e Corrado
Guzzanti nel ruolo di Salnitro e con la partecipazione
straordinaria di Andrea Camilleri nel ruolo
del Vecchio Orso.
L’indimenticabile classico della
narrativa di Dino Buzzati dal quale il film trae ispirazione è
edito da Mondadori, con illustrazioni originali. E inoltre, in
libreria dal 15 ottobre, due nuove pubblicazioni ufficiali legate
all’opera d’animazione di Lorenzo Mattotti: Il romanzo del film e
La storia delle immagini del film, per rivivere in ogni momento la
magia del film.
Sono iniziate le riprese di
D.N.A. (Decisamente Non Adatti), film
scritto, diretto e interpretato da Lillo e Greg,
per la prima volta dietro la macchina da presa. Prodotto da Lucky
Red e Vision Distribution, il film è scritto da Edoardo Falcone,
Claudio Gregori (Greg) e Lillo Petrolo (Lillo). Nel cast, al fianco
di Lillo e Greg, Anna Foglietta. Le riprese
dureranno sei settimane e si svolgeranno a Roma.
D.N.A. (Decisamente Non
Adatti) arriverà nelle sale nella primavera 2020 distribuito
da Vision Distribution.
SINOSSI: Cosa succede se due
ex-compagni di scuola elementare molto diversi tra loro si
rincontrano da adulti e decidono di scambiarsi i codici genetici
per migliorare le proprie vite? Tra esperimenti scientifici
maldestri e hackeraggi del D.N.A. dagli effetti nefasti, i due
risulteranno Decisamente Non Adatti a queste nuove vite…