Tra i film statunitensi del regista
italiano Gabriele Muccino, Padri e
figlie viene descritto proprio dal suo autore
come uno dei più personali e sentiti, trattante le tematiche della
genitorialità, della crescita e del perdono. Il film è arricchito
da un cast di grandi attori hollywoodiani, e ha ricevuto una buona
accoglienza di pubblico tanto negli Stati Uniti quanto in
Italia.
Ecco 10 cose che non sai su
Padri e figlie.
Padri e figlie: la trama del
film
1. È basato su un’acclamata
sceneggiatura. Protagonista del film è Jake David,
romanziere premio Pulitzer rimasto vedovo, costretto a combattere
contro un disturbo mentale e intento a crescere nel miglior modo
possibile la giovane figlia Katie, di cinque anni, la quale rischia
di essergli portata via per via del suo stato di salute.
2. La narrazione procede su
due binari paralleli. Venticinque anni dopo, Katie è
diventata un’assistente sociale tirocinante. La ragazza conduce una
vita sregolata fatta di serate sfrenate e sesso senza limiti. Da
anni lontana dal padre, Katie combatte ancora contro i demoni della
propria infanzia, tormentata dall’incapacità di abbandonarsi a veri
sentimenti.
3. La sceneggiatura aveva
ricevuto numerosi apprezzamenti. Nel 2012 la sceneggiatura
del film, scritta da Brad Desch, fu inserita nella
“Black List” delle migliori sceneggiatura non realizzate. Tre anni
dopo il progetto fu affidato al regista italiano, che già aveva
affrontato simili temi.

Padri e figlie: il cast del
film
4. È composto da un cast di
grandi celebrità. Nel ruolo del protagonista Jake David si
ritrova l’attore premio Oscar Russell
Crowe, mentre in quelli di Katie adulta l’attrice
Amanda
Seyfried. Nel film recitano anche Aaron
Paul, nel ruolo dell’interesse amoroso di Katie,
Diane Kruger, in quello della zia di Katie, e
infine le attrici Quvenzhané Wallis, Octavia
Spencer e Jane Fonda.
5. Vanta diversi premi
Oscar nel cast. Il film raccoglie tre vincitori del premio
Oscar, ovvero Crowe, Spencer e Fonda. Vi è inoltre la giovane
Wallis, la più giovane nominata nella storia del premio.
6. È il quarto film
statunitense di Gabriele Muccino. Per l’italiano
Gabriele Muccino Padri e
figlie è la quarta esperienza cinematografica
americana, avendo precedentemente realizzato i film Quello che
so sull’amore (2012), Sette anime (2008) e La
ricerca della felicità (2006).
Padri e figlie è in streaming
7. È disponibile in
streaming. Per gli appassionati del film, sarà possibile
guardarlo comodamente da casa propria grazie alla sua presenza nei
cataloghi di diverse piattaforme streaming. Tra queste si
annoverano Chili, Infinity e TIM Vision. Per riprodurre il film
sarà sufficiente noleggiarlo o sottoscrivere un abbonamento alla
piattaforma di riferimento.

Padri e figlie: le canzoni del
film
8. Il film contiene alcune
celebri canzoni. All’interno del film si ritrova la
colonna sonora scelta e curata da Paolo Buonvino, alla sua sesta
collaborazione con Muccino. Tra i braci più celebri si hanno
Fathers & Daughters, scritta e cantata da Michael
Bolton, la quale ripercorre tutti i momenti più intensi
del film. Sempre di Bolton è il brano Close to you (They Long
to be), mentre è possibile ritrovare anche un brano
interpretato da Jovanotti, ovvero quello
intitolato Amore mio.
Padri e figlie: il trailer del
film
9. Ha commosso numero
spettatori. Ancor prima di arrivare in sala il film ha
attratto a sé numerosi spettatori grazie al suo trailer, dove si
evoca l’atmosfera del film, fatta di dolcezza paterna e
drammaticità per gli inaspettati risvolti della vicenda
raccontata.
Padri e figlie: le frasi più belle
del film
10. Vi sono numerose frasi
divenute celebri. All’interno del film si ritrovano
numerose frasi diventate caratteristiche del film, che ne
racchiudono i temi e le emozioni. Ecco alcune delle frasi più belle
del film.
– Non tutte le persone che ti
amano ti lasceranno (Aaron Paul)
– Quel libro parlava di me ma
in realtà parlava della vita e di come non abbia mai rinunciato a
me era un modo per dirmi quanto fosse grande il suo amore per me e
anche il suo addio, è di questo che parla davvero il suo libro,
vuol dire non devi arrenderti, mai e poi mai, la vita sarà per
tutti complessa e anche ingiusta e alcune volte dolorosa, insomma
tu ne hai già passate tante ma non possiamo fermarci, dobbiamo
andare avanti e credere fermamente che un futuro per noi esista,
questo malgrado le esperienze difficili vissute in passato, l’unica
cosa che posso dirti è che ti voglio bene e addio!
(Amanda Seyfried)
– Gli uomini vivono senza
amore, le donne no! (Diane
Kruger)
Fonte: IMDb
Powered by 