Come è stato già annunciato
Johnny Depp sarà
l’attore che interpreterà Gellert
Grindelwald nei film del franchise di
Animali Fantastici e Dove
Trovarli. L’attore, noto per i suoi
ruoli dark, darà corpo a uno dei più potenti maghi
oscuri, insieme a Voldemort, della storia della
magia. Ma chi è Gellert? Cosa si evince della sua storia dai
romanzi di Harry Potter?
Ecco quello che sappiamo su
Gellert Grindelwald
La sua prima apparizione è sulle
Cioccorane
L’influenza di Grindelwald
sulla storia di Harry Potter non comincia a diventare evidente fino
alla della serie, ma il noto mago in realtà ottiene la sua prima
menzione nella Pietra Filosofale. Dopo aver incontrato i Weasley e
essere stato spinto attraverso la barriera apparentemente solida
tra le piattaforme nove e dieci a King’s Cross, Harry si imbarca
sull’espresso di Hogwarts e viene introdotto alle Cioccorane da
Ron.
Ogni Cioccorana ha una carta di un
Mago o una strega famosi, ognuna con un ritratto in movimento e una
breve biografia. Queste carte collezionabili raffigurano alcuni dei
primi praticanti della magia, dal medievale russo Hag Babayaga, che
mangiava regolarmente i bambini a colazione, all’antica strega
greca Circe, famosa per aver trasformato i marinai naufraghi in
maiali. Tuttavia, c’è anche posto per maghi viventi, come
Silente.
Dal retro della carta del preside di
Hogwarts apprendiamo che Silente è famoso per la sua scoperta dei
cinque usi del Sangue di Drago, del suo lavoro di alchimista con il
creatore della Pietra Filosofale, Nicholas Flammel, e del suo
leggendario duello con Gellert Grindelwald. La carta menziona
semplicemente che Grindelwald era considerato un Mago Oscuro che fu
sconfitto nel 1945. Dovemmo aspettare i Doni della Morte per
ulteriori informazioni sul Mago che si rivelerà essere un
personaggio di vitale importanza.
Ha aizzato Silente contro i
Babbani
Dopo la sua espulsione da
scuola per aver praticato magia oscura, Grindelwald si recò a
Godric’s Hollow, in Inghilterra, dove trascorreva l’estate con la
sua prozia, la celebre autrice di Storia della Magia, Bathilda
Bath. Il libro è famoso nella serie esclusivamente perché Hermione
sembra l’unica ad averlo letto. È qui che l’adolescente Grindelwald
incontrò per la prima volta i Silente, che erano diventati
recentemente residenti a Godric’s Hollow. Lui e Albus Silente
stringono un legame essendo due maghi coetanei e condividendo un
intelletto simile, entrambi molto abili con la bacchetta ed
entrambi con grandi ambizioni di mettere il loro talento a
disposizione.
La relazione della coppia iniziò su
una base di convenienza, con Silente che vedeva Grindelwald come
una finestra per i luoghi magici lontani che non avrebbe mai visto
mentre era bloccato in Inghilterra per prendersi cura della sua
giovane sorella. D’altra parte, Grindelwald trovava stimoli mentali
in un intellettuale che era desideroso di ascoltare. Quando la loro
amicizia sbocciò, ordirono un complotto per rovesciare lo Statuto
della Segretezza e portare i maghi fuori dal nascondiglio e per
stabilire il dominio sui Babbani. Usando il motto “Per il bene più
grande”, progettarono di lasciare Godric’s Hollow e diffondere il
loro messaggio di dominio in tutto il mondo magico.
Silente si è innamorato di lui
Mentre la loro relazione si
sviluppava da un reciproco interesse per degli obiettivi comuni,
anche il modo in cui Silente si sentiva nei confronti di
Grindelwald si sviluppò. Silente si innamorò del fuggitivo mago
straniero, descritto nei libri non solo come una mente brillante ma
come un bel giovane, con i capelli biondi e una faccia “allegra e
selvaggia”. Rowling ha paragonato il modo in cui Silente si è
innamorato di Grindelwald al modo in cui Bellatrix Lestrange si è
innamorata di Voldemort quando ha rivelato l’orientamento sessuale
del preside di Hogwarts durante una lettura di libri alla Carnegie
Hall di New York nel 2007:
“Silente si innamorò di
Grindelwald, e questo aumentò il suo orrore quando Grindelwald si
dimostrò quello che era. In una certa misura, questo può scusare in
parte Silente, perché innamorarsi può renderci ciechi? Ha
incontrato qualcuno brillante come lui, un po’ come Bellatrix che
era molto attratto da questa persona brillante, e poi è stato
orribilmente, terribilmente deluso da lui.”
La Rowling ha aggiunto che ha dovuto
intervenire durante il processo di trascrizione del film Il
Principe Mezzo Sangue dopo aver letto una bozza in cui Silente
parlava di una raazza che aveva conosciuto un tempo, lasciando una
semplice nota sul margine che diceva “Silente è gay!”
Sfortunatamente per Silente, Rowling ha anche insistito sul fatto
che i suoi sentimenti per Grindelwald non fossero mai stati
ricambiati.
Ha dato inizio al duello che ha
ucciso la sorella di Silente
Con un ego che era grande
quanto il suo intelletto, Grindelwald non si trattenne dall’usare
la bacchetta contro chiunque. L’ex studente di Durmstrang usò la
Maledizione Cruciatus, una delle tre maledizioni senza
perdono, su Aberforth. Nonostante la sua ammirazione professionale
e personale di Grindelwald, Silente non poteva sopportare di vedere
queste maledizioni usate, meno che mai sulla sua famiglia. Così
avanzò per difendere il fratello. La lotta infuriò tra tre poli, ma
Ariana, sorella minore di Albus, ragazza curiosa, non poté
sopportare di rimanere nascosta ed entrò nella stanza, camminando
proprio nella mischia e fu colpita da una maledizione che la uccise
all’istante.
Sebbene Aberforth abbia incolpato
Albus per quello che è successo quel giorno (rompendogli il naso al
funerale della sorella) rivelò poi a Harry, Ron e Hermione, in
Harry Potter e i Doni della Morte, che non poteva essere sicuro di
chi avesse lanciato l’incantesimo che aveva messo fine alla vita di
Ariana.
Fuggì dal Regno Unito alla ricerca
dei Doni della Morte
Temendo la conseguenze
della morte della sorella del suo amico, Grindelwald fuggì dalla
Gran Bretagna e iniziò la sua ricerca dei tesori magici che aveva
desiderato da quando era uno scolaro ed era pronto a dedicare la
sua vita alla ricerca dei Doni della Morte. Gli oggetti magici
avevano sempre fatto parte del suo piano, anche prima di incontrare
Silente a Godric’s Hollow. In effetti, il Mago Oscuro in erba andò
a far visita alla zia Bathilda nel piccolo villaggio magico inglese
perché sapeva che lì era sepolto Ignotus Peverell, il primo
proprietario del Mantello dell’Invisibilità della Morte.
Mentre Silente era interessato solo
ad impossessarsi solo della Pietra della Resurrezione in modo che
potesse vedere di nuovo i suoi cari tornare in vita, Grindelwald
intendeva trovare tutti i Doni per rendersi invincibile. Sapeva che
il mago che possedeva tutti e tre i Doni della Morte sarebbe stato
il Padrone della Morte. Con la sua presenza a Godric’s Hollow non è
più possibile, Gellert si concentrò nella ricerca del Dono più
potente, la Bacchetta di Sambuco.
Il suo duello con Silente divenne
leggendario
Grindelwald e Dumbledore
non si vedevano da 45 anni quando finalmente si trovarono faccia a
faccia per un duello che avrebbe determinato l’esito della della
Guerra Mondiale Magica, un conflitto che aveva attanagliato il
mondo magico per decenni. Grindelwald aveva allevato un esercito
allo scopo di rovesciare i vari Ministeri della Magia in tutta
Europa e istituire un nuovo Impero dei maghi basato sulla schiavitù
dei Babbani in tutto il mondo. Nonostante la sua paura
nell’affrontare Grindelwald, a Silente non rimase altra scelta che
rintracciarlo e sfidarlo, cosa che aveva rifiutato di fare per
molto tempo.
Il famoso scontro fu in seguito
descritto dal vecchio amico e testimone oculare di Silente, Elphias
Doge, come il più grande duello magico di tutti i tempi, che durò
all’incirca tre ore e terminò con la sconfitta e l’arresto del Mago
Oscuro. Ciò di cui Doge non si rese conto al momento, era che aveva
appena assistito al fatto che la Bacchetta di Sambuco satava
cambiava la sua fedeltà: da Grindelwald a Silente, il quale sarebbe
rimasto suo proprietario fino a quando non sarebbe stato disarmato
da un Draco Malfoy ignaro, poco prima del suo omicidio per mano di
Severus Piton.
Venne ucciso da Voldemort
Parlando della storia di
Grindelwald nelle Arti Oscure e della sua reputazione sul
palcoscenico internazionale, Vita e Bugie di Albus Silente di Rita
Skeeter ha affermato che in una lista che classifica i maghi oscuri
più pericolosi di tutti i tempi, Grindelwald si sarebbe “perso solo
sul primo posto” solo perché ci fu l’avvento di Colui che non deve
essere nominato, una generazione dopo. La sua reputazione di
esponente di spicco del mondo delle arti oscure non era l’unica
cosa che Voldemort gli rubò.
Quando Voldemort raggiunse
Grindelwald, il mago era imprigionato da anni ed era in una brutta
situazione. Mentre nel film I Doni della Morte Parte I non sembra
che se la passi così male, nel libro, Rowling descrive le
condizioni di Grindelwald: emaciato con i grandi occhi infossati,
una faccia da teschio e pochi denti rimasti. Rivolge quel ghigno
sdentato a Voldemort, quando il mago appare nella sua cella
chiedendogli dove sia la Bacchetta di Sambuco. Per quello che ne
sapeva Grindelwald, richiuso nella sua cella, la bacchetta era con
Silente, nella sua tomba.
Mentre nel film di Grindelwald è
mansueto e dice a Voldemort ciò che deve sapere, nel romanzo di
Rowling il fragile vecchio mago mostra il guanto di fronte di
fronte al suo usurpatore, sorridendo mentre guarda Voldemort
pronunciare la Maledizione Mortale.