Home Blog Pagina 515

Ant-Man and the Wasp: Quantumania, annunciata la data di uscita su Disney+

0

I Marvel Studios hanno finalmente annunciato quando Ant-Man and the Wasp: Quantumania arriverà su Disney+. Primo film di supereroi della Fase 5 del Marvel Cinematic Universe nonché terzo capitolo dedicato ad Ant-Man, il film farà ufficialmente il suo debutto sul servizio di streaming di proprietà della Disney il 17 maggio, ovvero un giorno dopo l’uscita in Blu-Ray e DVD. I Marvel Studios hanno condiviso la notizia su Twitter, dicendo ai fan dell’MCU di “Prepararsi a entrare nel Regno Quantico“. Per il film, l’arrivo sulla piattaforma sarà l’occasione per provare a raccogliere più pubblico di quanto non sia riuscito a richiamare nelle sale cinematografiche.

Come noto, infatti, Ant-Man and the Wasp: Quantumania, uscito nelle sale il 17 febbraio e nonostante un forte weekend di apertura da 106 milioni di dollari a livello nazionale, ha subito un enorme calo, pari al 69,7%, tra il suo primo e il secondo fine settimana. Quantumania alla fine ha incassato “appena” 474,5 milioni di dollari a livello globale, il che purtroppo non è stato sufficiente per salvarlo dal diventare il primo film MCU post-pandemia a perdere soldi al botteghino. Come già accaduto anche per Eternals, però, l’uscita su Disney+ potrebbe far riscoprire il film e fargli guadagnare ulteriore popolarità e visualizzazioni.

Tuttavia, per i fan che insieme al film sperano di ritrovare anche dei contenuti bonus, finora è stato confermato che solo l’home video e le versioni digitali includono degli speciali, come una gag reel con vari outtakes dal film. Sono incluse anche le featurette degli eroi e dei cattivi, che spiegano come i personaggi hanno preso vita e il commento audio del regista Peyton Reed e dello scrittore Jeff Loveness, oltre a scene tagliate che mostrano Scott Lang che beve la melma e Veb che scopre di avere dei fori su di sé. Per l’uscita su Disney+, al momento, tutto ciò non sembra essere disponibile, ma potrebbe diventarlo con il tempo.

La trama di Ant-Man and the Wasp: Quantumania

In Ant-Man and the Wasp: Quantumania (leggi la recensione) i supereroi Scott Lang (Paul Rudd) e Hope Van Dyne (Evangeline Lilly) tornano per continuare le loro avventure insieme ai genitori di Hope, Hank Pym (Michael Douglas) e Janet Van Dyne (Michelle Pfeiffer). La famiglia si ritrova ora a esplorare il Regno Quantico, a interagire con nuove strane creature e a intraprendere un’avventura che li spingerà oltre i limiti di ciò che pensavano fosse possibile. Diretto da Peyton Reed e prodotto da Kevin Feige, p.g.a. e Stephen Broussard, p.g.a., Ant-Man and the Wasp: Quantumania è interpretato anche da Jonathan Majors nel ruolo di Kang, David Dastmalchian nel ruolo di Veb, Katy O’Brian nel ruolo di Jentorra, William Jackson Harper nel ruolo di Quaz e Bill Murray in quello di Lord Krylar.

Fonte: CBR

Street Fighter: il nuovo film ha trovato i suoi registi!

0
Street Fighter: il nuovo film ha trovato i suoi registi!

Legendary Entertainment ha appena acquisito i diritti televisivi e cinematografici di Street Fighter, e ora  apprendiamo chela società si stia già muovendo su un nuovo film. Secondo un recente rapporto, Danny e Michael Philippou sono in trattative finali per dirigere un nuovo film di Street FighterCome riferito da The Hollywood Reporter, Legendary è in trattative con i gemelli australiani, ma non è stato rivelato molto di più. Tuttavia, secondo quanto riferito, Legendary in contemporanea sta attualmente conversando con alcuni potenziali sceneggiatori del film.

Danny e Michael hanno ottenuto il loro successo grazie al loro canale YouTube RackaRacka, lanciato nel 2013 dove realizzavano video horror comici. Il loro recente film, Talk to Me, è stato recensito bene e ha raccolto molti elogi. Dopo aver vinto una guerra di offerte, A24 ha acquisito i diritti di distribuzione e sarà presentato in anteprima negli Stati Uniti il ​​28 luglio dopo aver riscosso il plauso del Sundance Film Festival.

Per Street Fighter non sarà la prima incursione sul grande schermo, in particolare il franchise videoludico ha già avuto un adattamento datato 1994 e vedeva protagonisti Jean-Claude Van Damme, Raul Julia e Ming-Na Wen. Ha avuto inoltre anche adattamenti animati e spin-off in live action, come il film del 2009 Street Fighter: The Legend of Chun-Li e la serie web del 2014 Street Fighter: Assassin’s Fist. Tuttavia, negli ultimi anni la property non ha avuto un’ampia diffusone nell’entertainment, al pari di altre property note come ad esempio Mortal Kombat, che ha avuto tre  film d’animazione  e un  film live-action  (che ha un sequel in lavorazione) dal 2020. 

Kung Fu Panda 4: Jack Black fornisce maggiori dettagli sulla storia

0

Nuovi dettagli su Kung Fu Panda 4 sono stati rivelati da Jack Black, doppiatore originale del protagonista. Come noto, Kung Fu Panda 4 è stato rivelato essere in sviluppo nell’agosto 2022, con una data di uscita fissata per l’8 marzo 2024. Jack Black riprenderà ovviamente il ruolo di Po, che è diventato il nuovo Gran Maestro della Valle della Pace alla fine di Kung Fu Panda 3. Durante la presentazione della Universal al CinemaCon, Black ha ora rivelato che nel nuovo film Po addestrerà un nuovo Dragon Warrior, una volpe di nome Zhen, che non è però entusiasta del fatto che Po debba addestrarla.

Presto, la coppia si troverà inoltre di fronte a Il Camaleonte, un cattivo che ha il potere di riportare in vita i nemici del passato di Po. Il simpatico panda e Zhen lasceranno dunque la Valle della Pace, recandosi in città per la prima volta, alla ricerca di un modo per sconfiggere il nuovo nemico. L’aggiunta di Zhen come nuovo nuovo personaggio e apprendista di Po non può non far pensare alla dinamica del primo Kung Fu Panda, dove Po era l’apprendista e Shifu il suo severo maestro. Come in quel caso, è probabile che Po e Zhen non vadano d’accordo all’inizio, ma la gentilezza e le intenzioni pure di Po ispireranno certamente Zhen a diventare il nuovo Guerriero Dragone.

Il ruolo del camaleonte come cattivo potrebbe inoltre giocare sulla nostalgia per la trilogia originale, con il ritorno di cattivi familiari. È possibile infatti che il Tai Lung di Ian McShane, il Lord Shen di Gary Oldman e il Kai di J. K. Simmons possano tutti apparire in Kung Fu Panda 4, in un modo o nell’altro. Con un sacco di idee nuove e vecchie presenti nel film, Kung Fu Panda 4 si preannuncia dunque come un nuovo fantastico film della serie. Non resta ora che attendere maggiori informazioni, specialmente riguardo a quali dei doppiatori originali dei primi film torneranno per questo quarto capitolo e quali attori verranno scelti per dar voce ai nuovi personaggi.

Fonte: ScreenRant

Hunger Games: La ballata dell’usignolo e del serpente, il primo trailer

0

Lionsgate ha diffuso il primo trailer di Hunger Games: La ballata dell’usignolo e del serpente, il film che racconta i fatti precedenti a quello che abbiamo visto accadere nel franchise di Hunger Games, con Jennifer Lawrence.

Hunger Games: La ballata dell’usignolo e del serpente, il film

Basato sul romanzo prequel del 2020 di Suzanne Collins, Hunger Games: La ballata dell’usignolo e del serpente è ambientato 64 anni prima degli eventi della trilogia di Hunger Games  a partire dalla mattina della mietitura dei Decimi Hunger Games, dove un 18enne Coriolanus Snow viene assegnato come mentore per la ragazza tributo del Distretto 12 impoverito.

Anni prima di diventare il tirannico presidente di Panem, il diciottenne Coriolanus Snow è l’ultima speranza per il suo lignaggio in via di estinzione, una famiglia un tempo orgogliosa che è caduta in disgrazia nella Capitale del dopoguerra. Con l’avvicinarsi della decima edizione di Hunger Games, il giovane Snow è allarmato quando gli viene assegnato l’incarico di essere mentore di Lucy Grey Baird, la ragazza tributo del povero Distretto 12. Ma, dopo che Lucy Grey attira tutta l’attenzione di Panem sfidando tutti durante la cerimonia della mietitura, Snow pensa che potrebbe essere in grado di ribaltare le probabilità a loro favore. Unendo i loro istinti per lo spettacolo e la ritrovata competenza politica, la corsa di Snow e Lucy contro il tempo per sopravvivere rivelerà alla fine chi è un usignolo e chi è un serpente.

Tom Blyth e Rachel Zegler interpreteranno rispettivamente Coriolanus Snow e Lucy Gray, Hunter Schafer sarà Tigris Snow, Peter Dinklage sarà Casca Highbottom, Viola Davis sarà Volumnia Gaul.

Scritto da Michael Lesslie e basato su una bozza di Collins e Michael Arndt, il film sarà diretto dal regista di Hunger Games Francis Lawrence. Sarà guidato dalla produttrice del franchise Nina Jacobson e dal suo partner di produzione Brad Simpson, insieme a Francis Lawrence. Suzanne Collins, Tim Palen e Jim Miller saranno i produttori esecutivi. Meredith Wieck e Scott O’Brien stanno supervisionando per conto dello studio. Il prequel è attualmente previsto per il 17 novembre 2023 nelle sale.

Scarlett Johansson e Chris Hemsworth nel cast vocale di Transformers One

0

Chris Hemsworth, Brian Tyree Henry e Scarlett Johansson guideranno il cast vocale di Transformers One, un prequel animato sull’epica rivalità tra Autobot e Decepticon. Hemsworth interpreta il giovane Optimus Prime, Henry dà la voce al giovane Megatron nella storia delle origini su come i fratelli d’armi si sono trasformati in nemici giurati. Altri membri del cast includono Johansson come Elita, Keegan-Michael Key come Bumblebee, Jon Hamm come Sentinel Prime e Laurence Fishburne come Alpha Trion.

“Sono così entusiasta e orgoglioso di lavorare con Hasbro ed eOne per portare nei cinema il primo film animato di ‘Transformers’ con una storia mai raccontata prima”, ha dichiarato Ramsey Naito, presidente di Paramount Animation e Nickelodeon Animation, che ha annunciato il cast al CinemaCon.

Naito ha aggiunto: “Sono onorato di avere talenti così incredibili riuniti per interpretare questi personaggi famosi e molto amati in una storia sulle origini al centro del franchise”. Il regista di Toy Story 4 Josh Cooley dirigerà il film da una sceneggiatura di Andrew Barrer e Gabriel Ferrari. L’uscita nelle sale è prevista per il 19 luglio 2024.

Steven Spielberg è produttore esecutivo di Transformers One con Brian Goldner, Brian Oliver, Bradley J. Fischer e Valerii An. I produttori includono Lorenzo di Bonaventura, Tom DeSanto, Don Murphy, Michael Bay, Mark Vahradian e Aaron Dem.

Il franchise cinematografico Transformers è iniziato nel 2007 con il regista Michael Bay e la star Shia LaBeouf, che interpretava un adolescente coinvolto in una guerra tra gli eroici Autobot e i malvagi Decepticon. È diventato un enorme successo, incassando 700 milioni di dollari al botteghino e generando quattro sequel e uno spin-off, che sono stati proiettati nelle sale con vari gradi di successo. Un settimo film, dal titolo Il Risveglio, è in arrivo a giugno.

Scarlett Johansson ha una ricca carriera da doppiatrice, avendo cominciato nel 2004 con SpongeBob – Il film. Ha poi continuato con la serie Nome in codice: Kommando Nuovi Diavoli, Lei di Spike JonzeIl libro della giungla di Jon Favreau, Sing e il suo sequel e L’Isola dei Cani di Wes Anderson.

Rihanna presta la voce a Puffetta nel nuovo film Paramount dedicato ai Puffi

0

Sarà Rihanna a prestare la voce a Puffetta nel nuovo film ibrido live-action di Paramount Animation, The Smurfs Movie. La cantante e attrice ha fatto un’apparizione a sorpresa di persona al CinemaCon, la convention annuale dedicata ai proprietari di sale cinematografiche di Las Vegas.

“Ho cercato di ottenere il ruolo di Grande Puffo ma non ha funzionato”, ha scherzato il cantante sul palco del Caesar’s Palace Hotel and Casino, insieme al capo della Paramount Animation Ramsey Naito. È stato rivelato che Rihanna reciterà, scriverà e registrerà canzoni originali e produrrà il prossimo progetto. Il film, secondo Naito, esplorerà i temi dell’identità e porrà la domanda centrale: “Cos’è un Puffo?”

Rihanna ha precedentemente prestato la sua voce al film d’animazione della DreamWorks Home, che ha incassato oltre 380 milioni di dollari al botteghino mondiale. I suoi crediti cinematografici dal vivo includono Battleship, This Is the End, Valerian e la città dei mille pianeti, Ocean’s 8 e Guava Island.

Basato sui fumetti dell’artista belga Peyo, la tribù delle piccole creature blu ha già goduto di un franchise cinematografico moderno alla Sony Pictures, che è iniziato oltre un decennio fa. Il regista Raja Gosnell (Scooby-Doo) ha realizzato due film ibridi live-action con Neil Patrick Harris e voci tra cui Julia Roberts, Katy Perry, Hank Azaria e Joe Manganiello. Il film uscirà nelle sale il 14 febbraio 2025. Pam Brady ha scritto la sceneggiatura e Chris Miller dirigerà.

Wish: il teaser trailer ufficiale del nuovo film d’animazione Disney

0

Chris Pine (Into the WoodsDungeons & Dragons – L’onore dei ladri) è il nuovo nome di spicco che si unisce al cast vocale di Wish, il nuovo film d’animazione Disney, in arrivo prossimamente al cinema.

Nel primo trailer del film, diffuso oggi da Walt Disney Animation Studios, l’attore doppia Re Magnifico, accanto alla vincitrice del Premio Oscar Ariana DeBose (West Side Story) nel ruolo di Asha che era già stata annunciata.

Unendo lo splendido stile dell’acquerello con l’innovativa animazione in computer grafica, Wish è un’originale avventura musicale animata che trae ispirazione dai classici per raccontare una storia senza tempo. È stata presentata una scena esclusiva che include “This Wish”, una delle canzoni originali del film interpretata da Ariana DeBose. Wish arriverà prossimamente nelle sale italiane.

Dune: Parte 2, le prime immagini dal film di Denis Villeneuve

0
Dune: Parte 2, le prime immagini dal film di Denis Villeneuve

Sono state affidate a Vanity Fair le prime immagini ufficiali di Dune: Parte 2, il film diretto da Denis Villeneuve che arriverà all’inizio di novembre 2023 al cinema. Nelle immagini possiamo vedere Timothée Chalamet come Paul Atreides, Florence Pugh come Principessa Irulan, Zendaya come Chani, Josh Brolin come Gurney Halleck, Austin Butler come Feyd-Rautha, Stellan Skarsgård come Barone Harkonnen, Dave Bautista come Glossu Rabban, Rebecca Ferguson come Lady Jessica, Léa Seydoux come Lady Margot, Javier Bardem come Stilgar.

https://twitter.com/VanityFair/status/1651587282049138690?cxt=HHwWhIC84b34zustAAAA

Dune: Parte 2, il film

L’epopea sul grande schermo continua l’adattamento dell’acclamato bestseller di Frank Herbert con il ritorno delle star tra cui il candidato all’Oscar Timothée Chalamet (Chiamami col tuo nome), Zendaya (Spider-Man: No Way Home), Rebecca Ferguson (Mission: Impossible – Dead Reckoning), il premio Oscar Javier Bardem (No Country for Old Men, Being the Ricardos), il candidato all’Oscar Josh Brolin (Avengers: Endgame), Stellan Skarsgård (Avengers: Age of Ultron), Dave Bautista (Thor: Love and Thunder), il candidato all’Oscar Charlotte Rampling) e Stephen McKinley Henderson. Nel cast del sequel ci sono anche Austin Butler (Elvis, C’era una volta… a Hollywood) nei panni del famigerato Feyd Rautha e la leggenda dello schermo Christopher Walken (The Deer Hunter, Hairspray) nei panni dell’Imperatore. Florence Pugh (Black Widow, Piccole donne), Léa Seydoux (Crimes of the Future) e Souheila Yacoub (la serie No Man’s LandClimax) completano l’ampio cast.

Questo film esplorerà il viaggio mitico di Paul Atreides mentre si unisce a Chani e ai Fremen mentre è su un sentiero di vendetta contro i cospiratori che hanno distrutto la sua famiglia. Di fronte a una scelta tra l’amore della sua vita e il destino dell’universo conosciuto, si sforza di prevenire un terribile futuro che solo lui può prevedere. Denis Villeneuve dirigerà Dune: Parte 2 da una sceneggiatura che ha scritto insieme a Jon Spaihts e basata sul romanzo di Herbert. Il film è prodotto da Villeneuve, Mary Parent, Cale Boyter, Tanya Lapointe e Patrick McCormick. I produttori esecutivi sono Josh Grode, Herbert W. Gains, Brian Herbert, Byron Merritt, Kim Herbert, Thomas Tull, Jon Spaihts, Richard P. Rubinstein e John Harrison, con Kevin J. Anderson in qualità di consulente creativo.

The Equalizer 3 – Senza Tregua: trailer ufficiale con Denzel Washington

0

Il trailer di The Equalizer 3 – Senza Tregua, il nuovo thriller d’azione di Sony Pictures diretto da Antoine Fuqua con Denzel Washington. L’attore premio Oscar torna a interpretare l’ex agente governativo Robert McCall nell’ultimo capitolo della saga dell’inflessibile giustiziere. Il film, scritto da Richard Wenk (Jack Reacher – Punto di non ritorno, The Equalizer 2 – Senza perdono) e ispirato alla serie TV anni ‘80 Un giustiziere a New-York, vede tra i protagonisti anche Dakota Fanning e David Denman. The Equalizer 3 – Senza Tregua sarà solo al cinema dal 30 agosto prodotto da Sony Pictures e Eagle Pictures, distribuito da Eagle Pictures.

Da quando ha abbandonato la sua vita di assassino governativo, Robert McCall (Denzel Washington) ha lottato per rimediare alle orribili azioni compiute in passato e trova una strana consolazione nel perseguire la giustizia in favore degli oppressi. Sentendosi inaspettatamente a casa nel Sud Italia, scopre che i suoi nuovi amici sono sotto il controllo dei boss della criminalità locale. Quando gli eventi precipitano, McCall sa cosa dovrà fare: difendere i suoi amici e sfidare la mafia.

Netflix presenta i progetti d’animazione 2023/2024

Netflix presenta i progetti d’animazione 2023/2024

Dopo l’Oscar conquistato con Pinocchio di Guillermo del Toro e l’acquisizione di Animal Logic, Netflix svela i dettagli di nove imperdibili film animati in uscita nei prossimi diciotto mesi.

Nel 2024 sono in arrivo due nuovi importanti lungometraggi: SAVING BIKINI BOTTOM e IN YOUR DREAMS, oltre allo straordinario cast vocale di NIMONA , in uscita nell’estate del 2023. Che la famiglia voglia divertirsi guardando i suoi personaggi preferiti o vivere un’avventura fantasy in un nuovo mondo leggendario, Netflix offre film animati per qualsiasi situazione.

Di seguito trovi il catalogo dei film animati di Netflix per il 2023-2024. Questi titoli vanno ad aggiungersi all’elenco dei film Netflix di questo genere che hanno ottenuto sette candidature agli Oscar come Miglior film d’animazione, il maggior numero per un singolo studio dalla creazione della categoria nel 2018.

NIMONA

NIMONA – A Knight (Riz Ahmed) is framed for a crime he didn’t commit and the only person who can help him prove his innocence is Nimona (Chloë Grace Moretz), a shape-shifting teen who might also be a monster he’s sworn to kill. Set in a techno-medieval world unlike anything animation has tackled before, this is a story about the labels we assign to people and the shapeshifter who refuses to be defined by anyone. Cr: Netflix © 2023

Quest’estate sarà disponibile su Netflix il tanto atteso NIMONA, tratto dalla popolare graphic novel di ND Stevenson. Nimona segue Ballister Cuoreardito, un cavaliere incolpato di un crimine che non ha commesso e la mutaforma che dà il nome al film, determinata ad aiutarlo a dimostrare la sua innocenza.

Oggi Netflix ha confermato che Frances Conroy, Lorraine Toussaint, Beck Bennett, RuPaul Charles, Indya Moore, Julio Torres e Sarah Sherman si aggiungono al cast già annunciato, che include Chloë Grace Moretz (Nimona), Riz Ahmed (Ballister Cuoreardito) e Eugene Lee Yang (Ambrosius Lombidoro).

In arrivo nell’estate 2023

  • Sinossi: Quando il cavaliere di un futuristico mondo medievale è incolpato ingiustamente per un crimine che non ha commesso, l’unica persona che può aiutarlo a provare la sua innocenza è Nimona, adolescente dispettosa e una delle creature mutaforma che lo stesso guerriero ha giurato di distruggere.
  • Regia: Nick Bruno e Troy Quane
  • Produzione: Karen Ryan, p.g.a; Julie Zackary, p.g.a.; Roy Lee
  • Sceneggiatura: Robert L. Baird e Lloyd Taylor
  • Soggetto: Robert L. Baird, Lloyd Taylor, Pamela Ribon, Marc Haimes, Nick Bruno, Troy Quane, Keith Bunin
  • Tratto dal romanzo di: ND Stevenson
  • Produzione esecutiva: Megan Ellison, Robert L. Baird, Andrew Millstein, John Powers Middleton
  • Casa di produzione: Annapurna Animation
  • Cast: Chloë Grace Moretz, Riz Ahmed, Eugene Lee Yang, Frances Conroy, Lorraine Toussaint, Beck Bennett, RuPaul Charles, Indya Moore, Julio Torres, Sarah Sherman

THE MONKEY KING

THE MONKEY KING – (L-R) LIN (voiced by Jolie Hoang-Rappaport) and MONKEY KING (Jimmy O. Yang). Cr: Netflix © 2023

In arrivo nell’estate 2023

  • Sinossi: The Monkey King è una commedia per famiglie carica d’azione che segue una scimmia e il suo magico bastone da combattimento in un’epica missione per sconfiggere oltre cento demoni, un eccentrico re dragone e il nemico più grande di tutti: l’ego del protagonista! Durante questa missione una ragazzina di un villaggio sfida il suo atteggiamento narcisistico e gli mostra che anche gli atti più insignificanti possono avere grandi conseguenze nel mondo.
  • Regia: Anthony Stacchi (Boxtrolls – Le scatole magiche)
  • Produzione: Peilin Chou
  • Produzione esecutiva: Stephen Chow
  • Cast: Jimmy O. Yang, Bowen Yang, Jolie Hoang-Rappaport, Jo Koy, Ron Yuan, Hoon Lee, Stephanie Hsu, Andrew Pang, Andrew Kishino, Jodi Long, James Sie e BD Wong

LEO

LEO – Jaded 74-year-old lizard Leo (Adam Sandler) has been stuck in the same Florida classroom for decades with his terrarium-mate turtle (Bill Burr). When he learns he only has one year left to live, he plans to escape to experience life on the outside but instead gets caught up in the problems of his anxious students. It ends up being the strangest but most rewarding bucket list ever… Cr: Netflix © 2023

In arrivo nell’autunno 2023

  • Sinossi: Con il suo inconfondibile stile, l’attore e comico Adam Sandler (Hotel Transylvania, Prima o poi me lo sposo) assicura grandi risate in questa commedia musicale animata di formazione sull’ultimo anno di una scuola elementare visto attraverso gli occhi di un animaletto domestico. Ormai da decenni la stanca lucertola settantaquattrenne Leo (Sandler) è intrappolata nella stessa classe di una scuola della Florida in compagnia di una tartaruga (Bill Burr). Quando scopre che gli resta solo un anno da vivere, Leo pianifica la fuga per provare l’ebbrezza della vita all’esterno, ma rimane coinvolto nei problemi che preoccupano gli studenti, inclusa una supplente incredibilmente perfida. La sua lista dei desideri si farà alquanto strana, ma completarla sarà un compito sorprendentemente gratificante…
  • Regia: Robert Marianetti, Robert Smigel, David Wachtenheim
  • Produzione: Happy Madison
  • Cast: Adam Sandler, Bill Burr, Cecily Strong, Jason Alexander, Rob Schneider, Sadie Sandler, Sunny Sandler, Jackie Sandler, Heidi Gardner, Nick Swardson, Nicholas Turturro, Robert Smigel, Jo Koy, Stephanie Hsu

GALLINE IN FUGA: L’ALBA DEI NUGGET

CHICKEN RUN: DAWN OF THE NUGGET – (L to R): Fetcher (Daniel Mays), Nick (Romesh Ranganathan), Mac (Lynn Ferguson), Bunty (Imelda Staunton), Ginger (Thandiwe Newton), Babs (Jane Horrocks) and Fowler (David Bradley). The world’s greatest hens-emble are back and hatching a plan in Chicken Run: Dawn of the Nugget – the eagerly anticipated sequel to Aardman’s hit film Chicken Run. Chicken Run: Dawn of the Nugget will make its debut later this year, only on Netflix.
CHICKEN RUN: DAWN OF THE NUGGET will make its debut only on Netflix in 2023. Cr: Aardman/NETFLIX © 2023

In arrivo nell’autunno 2023

  • Sinossi: La società di animazione Aardman, pluripremiata agli Oscar e ai BAFTA (Interviste mai viste, Wallace e Gromit e Shaun, vita da pecora), in collaborazione con il regista premio Oscar e candidato ai BAFTA Sam Fell (ParaNorman e Giù per il tubo) presentano Galline in fuga: L’alba dei nugget, il tanto atteso sequel del popolare film in stop motion con i maggiori incassi di sempre, Galline in fuga. Essendo riuscita a fuggire per il rotto della cuffia dalla fattoria dei Tweedy, Gaia ha finalmente trovato un posto da sogno: un tranquillo rifugio su un’isola per l’intero pollaio, lontano dai pericoli causati dall’uomo. Quando lei e Rocky danno alla luce una pulcina di nome Molly, il lieto fine sembra vicino. Ma sulla terraferma, l’intera razza dei gallinacei deve affrontare una nuova e terribile minaccia. Per Gaia e la sua gang la tanto agognata libertà potrebbe essere a rischio, ma questa volta non si fermeranno davanti a nulla!
  • Regia: Sam Fell
  • Soggetto: Karey Kirkpatrick & John O’ Farrell
  • Sceneggiatura: Karey Kirkpatrick, John O’ Farrell e Rachel Tunnard
  • Produzione: Steve Pegram, Leyla Hobart
  • Produzione esecutiva: Peter Lord, Nick Park, Carla Shelley, Paul Kewley, Karey Kirkpatrick
  • Cast: Thandiwe Newton, Zachary Levi, Bella Ramsay, Imelda Staunton, Lynn Ferguson, David Bradley, Jane Horrocks, Romesh Ranganathan, Daniel Mays, Josie Sedgwick-Davies, e Nick Mohammed

IN YOUR DREAMS

IN YOUR DREAMS – A perfect family? Siblings who get along? Yeah, right… in your dreams. This is a comedy adventure about Stevie and her brother Elliot who magically travel into the world of dreams with the mission of finding The Sandman who will grant them their ultimate wish — saving their parents’ marriage. The kids are total opposites, making them an unlikely duo to navigate the absurdity of their own subconscious. Along their journey, they discover that as long as they have each other, they can face anything, even their worst nightmare. Cr: NETFLIX © 2023

In arrivo nel 2024

  • Sinossi: Una famiglia perfetta? Figli che vanno d’accordo? Sembra un sogno. In questa divertente avventura Stevie e il fratello Elliot intraprendono un viaggio magico nel mondo dei sogni per trovare “The Sandman”, che esaudirà il loro desiderio di salvare il matrimonio dei genitori. I due figli sono diametralmente opposti e ciò li rende un duo improbabile per l’esplorazione delle assurdità del loro stesso subconscio. Durante il viaggio scoprono che finché resteranno uniti potranno affrontare qualsiasi situazione, persino l’incubo più terrificante.
  • Regia: Alex Woo
  • Coregia: Erik Benson
  • Produzione: Gregg Taylor, Tim Hahn

SAVING BIKINI BOTTOM

Saving Bikini Bottom: The Sandy Cheeks Movie – (L-R) SpongeBob SquarePants (voiced by Tom Kenny) and Sandy Cheeks (voiced by Carolyn Lawrence). Cr: Netflix © 2023

In arrivo nel 2024

  • Sinossi: Quando Bikini Bottom e tutti i suoi residenti scompaiono improvvisamente dall’oceano, Sandy Cheeks e SpongeBob SquarePants si recano in Texas per salvare la città da un piano malvagio.
  • Regia: Liza Johnson (The Last of Us, Una serie di sfortunati eventi, Dead to me – Amiche per la morte)
  • Teledramma di: Kaz e Tom Stern
  • Soggetto: Kaz
  • Tratto dalla serie SpongeBob SquarePants ideata da Stephen Hillenburg
  • Produzione esecutiva: Marc Ceccarelli, Vincent Waller
  • Supervisione animazione: Piero Piluso
  • Musica: Moniker
  • Supervisione musicale: Karyn Rachtman
  • Cast: Carolyn Lawrence, Tom Kenny, Wanda Sykes, Clancy Brown, Bill Fagerbakke, Mr. Lawrence, Rodger Bumpass, Johnny Knoxville, Craig Robinson, Grey DeLisle, Ilia Isorelýs Paulino, Matty Cardarople

THAT CHRISTMAS

Photo Credit: Courtesy of Locksmith Animation

In arrivo nel 2024

  • Logline: Tratto dalla popolare serie di libri per bambini dell’autore premiato ai BAFTA e candidato agli Oscar Richard Curtis (Quattro matrimoni e un funerale, Love Actually – L’amore davvero, Yesterday), il rincuorante film di Locksmith Animation segna il debutto alla regia cinematografica di Simon Otto (Love, Death & Robots, trilogia di Dragon Trainer), noto artista dell’animazione di personaggi e ideatore di storie. That Christmas segue una serie di storie correlate su amore e solitudine, famiglia e amici, su un grande errore commesso da Babbo Natale e parla addirittura di un’enorme quantità di tacchini! Nicole P. Hearon (Oceania, Frozen – Il regno di ghiaccio) e Adam Tandy (The Thick of It, Detectorists) si occupano della produzione.
  • Regia: Simon Otto
  • Produzione: Nicole P. Hearon, Adam Tandy
  • Sceneggiatura: Richard Curtis

THELMA THE UNICORN

THELMA THE UNICORN – Thelma is a small-time pony who dreams of becoming a glamourous music star. In a pink and glitter-filled moment of fate, Thelma is transformed into a unicorn and instantly rises to global stardom. But this new life of fame comes at a cost. Thelma the Unicorn is a hilarious, quirky and heartfelt ride from directors Lynn Wang (Unikitty!) and Jared Hess (Napoleon Dynamite). Cr: Netflix © 2023

In arrivo nel 2024

  • Sinossi: Thelma è una cavallina dilettante che sogna di diventare una famosa star della musica. In un fatidico momento tinto di rosa e pieno di glitter, Thelma è trasformata in un unicorno e ottiene immediatamente la fama mondiale. Ma questa nuova vita ha un prezzo. Thelma the Unicorn è un’avventura esilarante, bizzarra e commovente dai registi Lynn Wang (Unikitty!) e Jared Hess (Napoleon Dynamite).
  • Regia: Jared Hess, Lynn Wang
  • Produzione: Pam Coats

ULTRAMAN

In arrivo nel 2024

  • Sinossi: Ispirata all’amato personaggio giapponese, la serie Ultraman di Netflix segue la stella giapponese del baseball Ken Sato di ritorno in patria per indossare il mantello di Ultraman, il supereroe che protegge la Terra. Ken resta presto coinvolto in una situazione inattesa quando è costretto a crescere un discendente del suo peggior nemico. L’eroe dovrà intraprendere un percorso epico, giostrandosi tra il ruolo di genitore, il padre assente e l’implacabile Kaiju Defense Force per superare il proprio ego e scoprire cosa significhi veramente essere Ultraman.
  • Regia: Shannon Tindle (Lost Ollie)
  • Coregia: John Aoshima
  • Sceneggiatura: Shannon Tindle, Marc Haimes
  • Produzione: Tom Knott, Lisa Poole
  • Casa di produzione: Tsuburaya Productions, Industrial Light and Magic (ILM)

La Sirenetta: Mahmood presterà la voce al granchio Sebastian

0
La Sirenetta: Mahmood presterà la voce al granchio Sebastian

Autore e cantante stimato nella scena italiana e internazionale, Mahmood, due volte vincitore del Festival di Sanremo nel 2019 e nel 2022, e vincitore di Sanremo Giovani nel 2018, sarà la voce di Sebastian nella versione italiana del nuovo film Disney La Sirenetta. La rivisitazione in chiave live-action del classico d’animazione diretta da Rob Marshall arriverà il 24 maggio nelle sale italiane, distribuita da The Walt Disney Company Italia.

Mahmood – che ad oggi conta 29 dischi di platino e 7 dischi d’oro in Italia, 6 dischi di platino e 3 dischi d’oro all’estero e quasi 2,7 miliardi di streaming totali – sarà inoltre ospite il 13 maggio nella serata finale dell’Eurovision Song Contest 2023 alla Liverpool Arena; si tratta della prima volta in cui un artista italiano viene invitato a esibirsi fuori concorso in un’edizione di Eurovision che si svolge all’estero. Il suo ultimo album “Ghettolimpo”, certificato disco di platino, è il suo ultimo album a cui seguirà prossimamente un nuovo progetto.

La Sirenetta racconta l’amata storia di Ariel, una bellissima e vivace giovane sirena in cerca di avventura. Ariel, la figlia più giovane di Re Tritone e la più ribelle, desidera scoprire di più sul mondo al di là del mare e, mentre esplora la superficie, si innamora dell’affascinante principe Eric. Alle sirene è vietato interagire con gli umani, ma Ariel deve seguire il suo cuore e stringe un patto con la malvagia strega del mare, Ursula, che le offre la possibilità di sperimentare la vita sulla terraferma, mettendo però in pericolo la sua vita e la corona di suo padre.

Il film è interpretato dalla cantante e attrice Halle Bailey (grown-ish) nel ruolo di Ariel; Jonah Hauer-King (Un viaggio a quattro zampe) nel ruolo del principe Eric; Noma Dumezweni (Il Ritorno di Mary Poppins) nel ruolo della regina Selina; Art Malik (Homeland – Caccia alla spia) nel ruolo di Sir Grimsby; con il vincitore del premio Oscar® Javier Bardem (Non è un paese per vecchi) nel ruolo di Re Tritone; e con la due volte candidata all’Academy Award® Melissa McCarthy (Copia originale, Le amiche della sposa) nel ruolo di Ursula.

La Sirenetta è diretto dal candidato all’Oscar® Rob Marshall (Chicago, Il Ritorno di Mary Poppins), con una sceneggiatura del due volte candidato all’Oscar David Magee (Vita di Pi, Neverland – Un sogno per la vita). Le musiche delle canzoni sono composte dal pluripremiato agli Academy Award® Alan Menken (La Bella e la Bestia, Aladdin), con i testi di Howard Ashman e i nuovi testi del tre volte vincitore del Tony Award® Lin-Manuel Miranda. Il film è prodotto dal due volte vincitore dell’Emmy® Marc Platt (Jesus Christ Superstar Live in Concert, Grease: Live!), da Lin-Manuel Miranda, dal due volte vincitore dell’Emmy John DeLuca (Tony Bennett: An American Classic) e da Rob Marshall, mentre Jeffrey Silver (Il Re Leone) è il produttore esecutivo.

The Flash: 6 scene da L’Uomo d’Acciaio ricreate nel trailer

The Flash: 6 scene da L’Uomo d’Acciaio ricreate nel trailer

Il secondo trailer ufficiale di The Flash è stato rilasciato al CinemaCon 2023 e mostra altre scene tratte da L’Uomo d’Acciaio del 2013 che sembrano essere state ricreate nel film. Sin dal primo trailer presentato al pubblico, è stato chiaro che The Flash si occuperà in modo approfondito dello stato generale dell’Universo DC al cinema. Con gli annunci di James Gunn sulla direzione che prenderà questa serie interconnessa, è stato anche confermato che The Flash fungerà da reboot del franchise, facendo da ponte tra il precedente DCEU e il nuovo DCU, come confermato dalle prime reazioni alla proiezione di questo trailer al CinemaCon 2023.

Il World Engine di Zod che attacca Metropolis

Uno dei primi elementi ricreati del film L’Uomo d’Acciaio nel secondo trailer di The Flash sono i World Engines. Il fulcro dell’atto finale del film era sui tentativi di Superman di impedire a Zod di ricostruire la Terra a immagine di Krypton. Dopo la distruzione del pianeta natale di Superman e Zod, quest’ultimo desiderava far rinascere il suo mondo usando la Terra come modello. Prima di dirigersi sulla Terra, Zod e i suoi alleati raccolsero la tecnologia di terraformazione kryptoniana da vari avamposti della galassia. Queste macchine di terraformazione vennero chiamate Motori del Mondo e iniziarono la distruzione della Terra.

Le macchine sono state mostrate mentre invertono la gravità di vari oggetti sulla superficie terrestre, prima di sbatterli di nuovo al suolo in un processo che appiattisce completamente tutto il pianeta per adattarlo alle condizioni atmosferiche e topografiche di Krypton. Nel trailer di The Flash, i World Engine vengono ricreati e mostrati mentre attaccano nuovamente Metropolis. Dopo aver alterato la linea temporale dell’universo, vediamo Barry a Metropolis mentre guarda un World Engine. Come in L’Uomo d’Acciaio, il World Engine è già al lavoro, sollevando parti della città nel cielo prima di scagliarle nuovamente verso la Terra dopo il fatidico ritorno di Zod in The Flash.

La distruzione di Metropolis

Con i World Engine di nuovo attivi, il trailer di The Flash mostra la distruzione di Metropolis. L’atto finale de L’Uomo d’Acciaio ruotava intorno a questo, con Clark che fermava sia il dispositivo di terraformazione che Zod dal distruggere Metropolis per vendetta. Sarà interessante vedere quanto il film di The Flash ruoterà attorno a questo elemento, anche se alcune scene del secondo trailer del film fanno pensare a una grande ri-messa in scena della sequenza di distruzione di Metropolis.

Dalle inquadrature iniziali del World Engine che fa cadere macerie, auto e persone in tutta la città, all’inquadratura di Barry che corre tra le macerie degli edifici distrutti, è lecito pensare che la caduta di Metropolis possa essere il culmine del primo atto di The Flash. Come è noto da L’Uomo d’Acciaio, Zod è stato ucciso durante la battaglia per Metropolis, ma The Flash mostra Zod in situazioni e luoghi in cui non è mai apparso prima nel DCEU. Questo potrebbe significare che la distruzione di Metropolis viene sventata da Flash, ma che Zod fugge e dà il via alla trama del film che coinvolge Supergirl e Batman.

L’armatura di Zod in Flash ricorda quella di Man of Steel

Parlando del Generale Zod, Michael Shannon viene mostrato più volte nei panni del personaggio nel secondo trailer di The Flash. Poiché il film ha a che fare con i viaggi nel tempo, è probabile che The Flash sia ambientato principalmente nella stessa epoca di Man of Steel. Ciò significa che l’aspetto di Zod ha certamente senso, così come l’armatura che indossa in The Flash.

La prima inquadratura di Zod nel secondo trailer di The Flash lo mostra mentre esce dalla sua nave, indossando la stessa armatura ingombrante e grigio-nera che indossava in L’Uomo d’Acciaio. Allo stesso modo, Zod indossa la maschera facciale di vetro che gli permette di respirare sulla Terra.

La scena del simbolo di Superman è stata ricreata con Supergirl in The Flash

Uno degli omaggi più evidenti a Man of Steel nel secondo trailer di The Flash riguarda Supergirl. Nel trailer, Supergirl chiede a Barry se sa cosa significa il simbolo sul suo petto. Barry risponde che significa speranza, avendolo saputo dopo aver trascorso del tempo con Superman come parte della Justice League.

Questa è una riproduzione di una scena simile de L’Uomo d’Acciaio, in cui Lois Lane e Superman hanno la stessa conversazione. In Man of Steel, Clark dice a Lois che il simbolo significa speranza su Krypton, e Lois risponde semplicemente che sulla Terra è la lettera “S”.

Supergirl combatte faccia a faccia Zod

Sasha-Calle-Supergirl
Sasha Calle è Supergirl in The Flash

Nel secondo trailer di The Flash, Supergirl viene mostrata molto di più rispetto al primo trailer del film, mentre interagisce con Barry e si impegna a fermare Zod dopo che Barry lo ha involontariamente liberato sulla Terra. Si tratta certamente di un omaggio a L’Uomo d’Acciaio, con The Flash che include un kryptoniano che combatterà contro Zod in modo simile alla rappresentazione di Superman del primo film. Questo porterà a rimettere in scena direttamente alcune sequenze del film del DCEU, come notiamo dal trailer, in cui Supergirl viene mostrata mentre combatte direttamente contro Zod.

Uno degli elementi più dinamici ed emozionanti de L’Uomo d’Acciaio è stata la battaglia tra Superman e Zod. Dalla battaglia in Kansas a quella finale a Metropolis, si tratta sempre di uno spettacolo per gli occhi. Questo sembra essere il caso anche di The Flash, con Supergirl che viene mostrata mentre combatte faccia a faccia contro Zod, come aveva fatto Superman nel film del 2013. L’inquadratura principale del trailer che mette in evidenza questo aspetto mostra Supergirl che brandisce un’asta metallica gigante, probabilmente sottratta da una nave kryptoniana. Supergirl usa l’arma di fortuna per schiacciare Zod contro la sua nave, in una scena che promette una battaglia kryptoniana come quella de L’Uomo d’Acciaio.

La scena del Sonic Boom di Supergirl

the flashL’ultimo richiamo a Man of Steel nel trailer di The Flash fa riferimento all’iconica scena del primo volo del supereroe. Probabilmente, infatti, la scena migliore de L’Uomo d’Acciaio è quella in cui Clark impara a volare. Dall’incredibile colonna sonora di Hans Zimmer ai fantastici effetti visivi, la scena del primo volo è stata parte integrante del Superman di Henry Cavill. In quella scena, l’eroe viene mostrato mentre si spinge oltre i limiti delle sue capacità e, a un certo punto, vola abbastanza velocemente da creare un boom sonico: questo crea una raccolta conica di aria intorno al suo corpo, evidenziando la velocità con cui Superman può volare.

Nel trailer di The Flash, vediamo praticamente replicata la stessa cosa con Supergirl, che ci viene mostrata mentre vola accanto al Batwing di Batman, prima di scattare davanti al veicolo, creando lo stesso effetto di boom sonico che accompagna il Superman di Cavill in Man of Steel. Dal momento che sembra che Supergirl prenderà il ruolo di Superman in questa rivisitazione alternativa de L’Uomo d’Acciaio sarebbe fantastico vedere questa sequenza estesa a un’analoga scena di primo volo in The Flash. In ogni caso, resta da vedere quante altre scene de L’Uomo d’Acciaio saranno ricreate in The Flash, quando il film uscirà nelle sale nel giugno 2023.

The Flash in anteprima al COMICON Napoli

0
The Flash in anteprima al COMICON Napoli

International Pop Culture Festival annuncia che, grazie alla collaborazione con Warner Bros. Pictures, arriva a Napoli The Flash. Il film diretto da Andy Muschietti (i film di IT, La Madre) e interpretato da Ezra Miller, che torna nei panni di Barry Allen nel primo stand alone cinematografico del Supereroe DC, sarà proiettato in esclusiva per il pubblico di COMICON Napoli lunedì 1 maggio, alle 14:00, presso il Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare. The Flash sarà nelle sale italiane il 15 giugno 2023 distribuito da Warner Bros. Pictures.

In The Flash i mondi si incontreranno quando Barry userà i suoi superpoteri per viaggiare indietro nel tempo e cambiare gli eventi del passato. Ma quando il tentativo di salvare la sua famiglia altera inavvertitamente il futuro, Barry rimane intrappolato in una realtà in cui il generale Zod è tornato, minacciando distruzione, e senza alcun Supereroe a cui rivolgersi. L’unica speranza per Barry è riuscire a far uscire dalla pensione un Batman decisamente diverso per salvare un kryptoniano imprigionato…. malgrado non sia più colui che sta cercando. In definitiva, per salvare il mondo in cui si trova e tornare al futuro che conosce, l’unica speranza per Barry è ‘correre per la sua vita’. Ma questo estremo sacrificio sarà sufficiente per resettare l’universo?

Fanno parte del cast di The Flash anche l’astro nascente Sasha Calle, Michael Shannon (“Bullet Train”, “Batman v Superman: Dawn of Justice”), Ron Livingston (“Loudermilk”, “L’evocazione – The Conjuring”), Maribel Verdú (“Elite”, “Y tu mamá también – Anche tua madre”), Kiersey Clemons (“Zack Snyder’s Justice League”, “Sweetheart”), Antje Traue (“King of Ravens”, “L’uomo d’acciaio”) e Michael Keaton (“Spider-Man: Homecoming”, “Batman”).

The Flash  è prodotto da Barbara Muschietti (i film “IT”, “La Madre”) e Michael Disco (“Rampage – Furia Animale”, “San Andreas”). La sceneggiatura è di Christina Hodson (“Birds of Prey”, “Bumblebee”), con una screen story di John Francis Daley e Jonathan Goldstein (“Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri”, “Spider-Man: Homecoming”) e Joby Harold (“Transformers: Il risveglio”, “Army of the Dead”), basato sui personaggi dell’Universo DC. I produttori esecutivi sono Toby Emmerich, Walter Hamada, Galen Vaisman e Marianne Jenkins.

Ad affiancare il regista Muschietti dietro la macchina da presa è il team composto dal direttore della fotografia Henry Braham (“Guardiani della Galassia Vol. 3”, “The Suicide Squad”), lo scenografo Paul Denham Austerberry (“IT Capitolo 2”, “La forma dell’acqua”), i montatori Jason Ballantine (i film “IT”,“Il grande Gatsby”) e Paul Machliss (“The Gentlemen”, “Baby Driver – Il genio della fuga”) e la costumista Alexandra Byrne (“Doctor Strange”, “Guardiani della Galassia”). La colonna sonora è di Benjamin Wallfisch (“L’uomo invisibile”, i film “IT”).

Walt Disney Studios: tutti gli annunci del CinemaCon 2023

0
Walt Disney Studios: tutti gli annunci del CinemaCon 2023

I Walt Disney Studios hanno entusiasmato i partecipanti del CinemaCon 2023 con uno sguardo esclusivo alle prossime uscite cinematografiche. Alan Bergman, co-chairman Disney Entertainment, e Tony Chambers, executive vice president e head of theatrical distribution, sono saliti sul palco del Colosseum del Caesar’s Palace per condividere le prossime uscite cinematografiche dello Studio, con annunci sul cast e anticipazioni sui contenuti. Quest’anno, per la prima volta dal 2019, lo Studio distribuirà film di tutte le sue celebri case di produzione (Disney Live Action, Lucasfilm, Marvel Studios, Pixar Animation Studios, Walt Disney Animation Studios, 20th Century Studios e Searchlight Pictures).

Bergman ha ringraziato gli esercenti per la loro costante collaborazione e per aver contribuito a rendere Avatar: La Via dell’Acqua un successo globale da 2,3 miliardi di dollari. Ha poi ricordato il centenario di Disney con l’eredità del suo storytelling prima di passare la parola a Chambers, che ha sottolineato l’esperienza unica di vivere una grande storia al cinema e ha guidato il pubblico attraverso una presentazione ricca di film da non perdere in arrivo nelle sale cinematografiche nei prossimi mesi.

Per prima cosa, il pubblico ha potuto vedere una clip esclusiva del film Marvel Studios Guardiani della Galassia: Volume 3, che arriverà il 3 maggio nelle sale italiane. Il nuovo capitolo è diretto ancora una volta da James Gunn ed è interpretato da un cast stellare guidato da Chris Pratt. È stato presentato anche il nuovo trailer di The Marvels, in arrivo l’8 novembre nelle sale italiane. Il sequel di Captain Marvel è interpretato da Brie Larson nel ruolo di Carol Danvers, Teyonah Parris nel ruolo di Monica Rambeau, Iman Vellani nel ruolo di Kamala Khan e Samuel L. Jackson nel ruolo di Nick Fury.

In attesa di uno dei titoli più attesi per le festività, Chambers ha annunciato che Chris Pine (Into the WoodsDungeons & Dragons – L’onore dei ladri) si è unito al cast di voci nella versione originale del film Walt Disney Animation Studios Wish, nel ruolo di Re Magnifico, accanto alla vincitrice del Premio Oscar Ariana DeBose (West Side Story) nel ruolo di Asha. Unendo lo splendido stile dell’acquerello con l’innovativa animazione in computer grafica, Wish è un’originale avventura musicale animata che trae ispirazione dai classici per raccontare una storia senza tempo. È stata presentata una scena esclusiva che include “This Wish”, una delle canzoni originali del film interpretata da Ariana DeBose. Wish arriverà prossimamente nelle sale italiane.

La due volte candidata all’Oscar Melissa McCarthy (Copia originaleLe amiche della sposa), che interpreta Ursula nella rivisitazione Disney Live Action de La Sirenetta, si è unita a Chambers sul palco per presentare in anteprima esclusiva la sua interpretazione di “Poor Unfortunate Souls” presente nel film. L’attrice sarà premiata con il Cinema Véritê Award del CinemaCon. La Sirenetta, che arriverà il 24 maggio nelle sale italiane, è diretto dal candidato all’Oscar Rob Marshall (Chicago) e include le musiche del compositore otto volte premio Oscar Alan Menken (La Bella e la BestiaAladdin) e del tre volte vincitore del Tony Award Lin-Manuel Miranda (HamiltonSognando a New York – In the Heights). Oltre a Melissa McCarthy, il film è interpretato anche da Halle Bailey e dal premio Oscar Javier Bardem (Non è un paese per vecchi). In Italia le prevendite del film verranno aperte questo pomeriggio, dalle ore 16:00. Per prenotare i biglietti sarà possibile accedere al sito https://www.sirenettafilm.it/, in continuo aggiornamento.

I partecipanti al CinemaCon hanno poi potuto avvicinarsi al mondo del film Disney Live Action La Casa dei Fantasmi. L’amata attrazione del parco a tema prende vita in una divertente avventura da brividi diretta da Justin Simien e interpretata da un cast corale che comprende Lakeith Stanfield, Tiffany Haddish, Owen Wilson, Danny DeVito, Rosario Dawson, Chase W. Dillon, Dan Levy, Jamie Lee Curtis e Jared Leto nel ruolo di The Hatbox Ghost. La Casa dei Fantasmi arriverà prossimamente nelle sale italiane.

A seguire, sono stati proiettati 20 minuti esclusivi del film Disney e Pixar Elemental in 3D: una storia che parla di come trovare un legame, celebrare le differenze e scoprire il proprio posto nel mondo.Elemental presenta immagini straordinarie realizzate dagli artisti Pixar che continuano a superare i limiti dell’animazione e della tecnologia. Il film sarà presentato integralmente al prossimo Festival di Cannes e arriverà il 21 giugno nelle sale italiane.

È stato presentato in esclusiva il nuovissimo trailer del film Searchlight Pictures Chi Segna Vince. Diretto dal premio Oscar Taika Waititi (Jojo RabbitThor: Ragnarok), racconta la storia della squadra di calcio delle Samoa Americane, che ha subito la peggiore sconfitta nella storia della Coppa del Mondo perdendo 31 a 0 contro l’Australia nel 2001. Con l’avvicinarsi delle qualificazioni per la Coppa del Mondo 2014, la squadra ingaggia un allenatore sfortunato e anticonformista (Michael Fassbender) per aiutarla a risollevarne le sorti. Il cast del film include anche  Frankie Adams, Elisabeth Moss, David Fane, Beulah Koale, Lehi Falepapalangi, Semu Filipo, Uli Latukefu, Rachel House e Kaimana. Chi Segna Vince è prodotto da Waititi insieme a Jonathan Cavendish e Garrett Basch, mentre Andy Serkis, Will Tennant e Kathryn Dean sono i produttori esecutivi. Tra i produttori aggiuntivi figurano Mike Brett e Steve Jamison, che ha diretto il documentario del 2014 da cui è tratto il film. Chi Segna Vince arriverà prossimamente nelle sale italiane.

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, l’ultimo adattamento di Agatha Christie firmato dal regista premio Oscar Kenneth Branagh (Belfast), uscirà in Italia a settembre, ma i partecipanti al CinemaCon hanno potuto ammirare il primo trailer dell’horror-thriller soprannaturale interpretato da un cast stellare che include Branagh, Tina Fey e la recente vincitrice dell’Academy Award Michelle Yeoh (Everything Everywhere All at Once).

Branagh ha inoltre annunciato che la colonna sonora del film sarà composta da Hildur Guđnadóttir, l’acclamata compositrice islandese vincitrice di un premio Oscar, un Golden Globe, un GRAMMY e un BAFTA per Joker e di un Emmy e un GRAMMY per Chernobyl, e che ha recentemente firmato le musiche di TÁR e Women Talking – Il diritto di scegliere.

Ambientato nell’inquietante Venezia del secondo dopoguerra, alla vigilia di Ognissanti, Assassinio a Venezia è un terrificante mistero che vede il ritorno del celebre investigatore Hercule Poirot. Ormai in pensione e in esilio volontario nella città più affascinante del mondo, Poirot partecipa con riluttanza a una seduta spiritica in un palazzo decadente e spettrale. Quando uno degli ospiti viene assassinato, il detective si ritrova in un mondo sinistro di ombre e segreti.

Assassinio a Venezia, che riunisce molti dei filmmaker di Assassinio sull’Orient Express del 2017 e Assassinio sul Nilo del 2022, è diretto da Kenneth Branagh con una sceneggiatura del candidato all’Oscar Michael Green (Logan – The Wolverine) basata sul romanzo di Agatha Christie “Poirot e la strage degli innocenti”. Il film è prodotto da Kenneth Branagh, Judy Hofflund, Ridley Scott e Simon Kinberg, mentre Louise Killin, James Prichard e Mark Gordon sono i produttori esecutivi. Gli indimenticabili personaggi del film sono interpretati da un cast brillante che include Kenneth Branagh, Kyle Allen (Rosaline), Camille Cottin (Chiami il mio agente!), Jamie Dornan (Belfast), Tina Fey (30 Rock), Jude Hill (Belfast), Ali Khan (6 Underground), Emma Laird (Mayor of Kingstown), Kelly Reilly (Yellowstone), Riccardo Scamarcio (L’ombra di Caravaggio) e la recente vincitrice del premio Oscar Michelle Yeoh (Everything Everywhere All at Once).

Sono state proiettate in esclusiva anche le prime immagini del film 20th Century Studios e New Regency The Creator, che mostrano l’ambizioso progetto. L’epico thriller d’azione diretto da Gareth Edwards (Rogue OneGodzilla), e interpretato da John David Washington (Tenet) e Gemma Chan (Eternals), arriverà il 29 settembre nelle sale statunitensi.

Chambers ha poi condiviso un saluto speciale da parte della star dell’attesissimo lungometraggio Lucasfilm Indiana Jones e il Quadrante del Destino, Harrison Ford, che ha introdotto una clip ricca di azione proprio per il CinemaCon. Il film, interpretato anche da Phoebe Waller-Bridge e Mads Mikkelsen e diretto da James Mangold (Le Mans ‘66 – La grande sfida), sarà presentato in anteprima al Festival di Cannes e arriverà il 28 giugno nelle sale italiane.

Lo Studio ha concluso la presentazione con una proiezione esclusiva del film 20th Century Studios The Boogeyman in DolbyVision e Dolby Atmos. L’horror-thriller, nato dalla mente di Stephen King e diretto da Rob Savage, arriverà il 1° giugno nelle sale italiane.

Chi Segna Vince: trailer del film di Taika Waititi con Michael Fassbender

0

È stato presentato in esclusiva il nuovissimo trailer del film Searchlight Pictures Chi Segna Vince. Diretto dal premio Oscar Taika Waititi (Jojo RabbitThor: Ragnarok), racconta la storia della squadra di calcio delle Samoa Americane, che ha subito la peggiore sconfitta nella storia della Coppa del Mondo perdendo 31 a 0 contro l’Australia nel 2001. Con l’avvicinarsi delle qualificazioni per la Coppa del Mondo 2014, la squadra ingaggia un allenatore sfortunato e anticonformista (Michael Fassbender) per aiutarla a risollevarne le sorti.

Il cast del film include anche  Frankie Adams, Elisabeth Moss, David Fane, Beulah Koale, Lehi Falepapalangi, Semu Filipo, Uli Latukefu, Rachel House e Kaimana. Chi Segna Vince è prodotto da Waititi insieme a Jonathan Cavendish e Garrett Basch, mentre Andy Serkis, Will Tennant e Kathryn Dean sono i produttori esecutivi. Tra i produttori aggiuntivi figurano Mike Brett e Steve Jamison, che ha diretto il documentario del 2014 da cui è tratto il film. Chi Segna Vince arriverà prossimamente nelle sale italiane.

Transformers: Il Risveglio, trailer italiano ufficiale

0
Transformers: Il Risveglio, trailer italiano ufficiale

Dopo l’anteprima di questa mattina ecco il trailer ufficiale italiano di Transformers: Il risveglio (Transformers: Rise of the Beasts) che arriverà al cinema dal 7 giugno.

I Transformers tornato all’azione e alle spettacolari battaglie che hanno conquistato gli spettatori di tutto il mondo. Transformers: Il risveglio ci porterà negli anni 90, in un epica avventura in giro per il mondo, dove ritroveremo gli Autobot e una nuova generazione di Transformer, i Maximal, che prenderanno parte all’eterna battaglia sulla terra tra Autobot e Decepticon. Diretto da Steven Caple Jr. e interpretato da Anthony Ramos e Dominique Fishback, il film arriverà nelle sale italiane a giugno 2023.

Tutto quello che sappiamo su Transformers – Il risveglio (Transformers: Rise of the Beasts)

Transformers – Il risveglio (Transformers: Rise of the Beasts) ci porterà negli anni 90, in un epica avventura in giro per il mondo, dove ritroveremo gli Autobot e una nuova generazione di Transformer, i Maximal, che prenderanno parte all’eterna battaglia sulla terra tra Autobot e Decepticon. Diretto da Steven Caple Jr. e interpretato da Anthony Ramos e Dominique Fishback, il film arriverà nelle sale italiane a giugno 2023

Diretto da Steven Caple Jr. Transformers – Il risveglio (Transformers: Rise of the Beasts) si baserà su una sceneggiatura scritta da Joby Harold e Darnell Metayer & Josh Peters e Erich Hoeber & Jon Hoeber, e su una storia di Joby Harold. Il film è basato sempre sulle action figure Transformers di Hasbro. Il film è prodotto da Lorenzo di Bonaventura, Tom DeSanto e Don Murphy, Michael Bay, Mark Vahradian, Duncan Henderson. Con  Steven Spielberg, Brian Goldner, David Ellison, Dana Goldberg, Don Granger, Brian Oliver, Bradley J. Fischer, Valerii An che sono produttori esecutivi.

Protagonisti di Transformers – Il risveglio (Transformers: Rise of the Beasts) sono Anthony Ramos, Dominique Fishback, Tobe Nwigwe, Peter Cullen, Ron Perlman Peter Dinklage, Michelle Yeoh, Liza Koshy, John DiMaggio, David Sobolov, Michaela Jae Rodriguez, Pete Davidson, Cristo Fernández. Il fim sarà distribuito in Italia da Eagle Pictures.

Netflix svela le prime foto di The Crown 6

0
Netflix svela le prime foto di The Crown 6

Netflix svela le prime foto di The Crown 6, la sesta e ultima stagione di The Crown che sarà disponibile su Netflix entro la fine del 2023.  Al centro della stagione finale un nuovo decennio della storia del regno: il Principe William intraprende il suo percorso all’Università di St. Andrews, determinato a condurre una vita il più normale possibile. Anche Kate Middleton comincia la sua carriera accademica nella stessa università, lì si incontrano, inizia la loro storia d’amore e un nuovo futuro per The Crown.

Al già noto cast di The Crown si aggiungono l’attore Ed McVey (23 anni), al suo debutto sullo schermo, che vestirà i panni del Principe William negli ultimi episodi di questa stagione, e l’esordiente Meg Bellamy (19 anni), che dopo aver mandato un video per il provino, è stata selezionata per il ruolo di Kate Middleton.

Le riprese di questa nuova stagione sono state effettuate a St. Andrews, in Scozia, all’inizio di quest’anno, permettendo a Ed e Meg di vivere e godersi alcuni dei luoghi che il Principe William e Kate Middleton hanno realmente frequentato vent’anni fa. Tra le foto, anche uno scatto iconico dei due attori in posa davanti al Northpoint Cafe di St. Andrews, che afferma di essere il luogo “dove Kate ha incontrato Wills”.

Cast: Imelda Staunton (Regina Elisabetta II), Jonathan Pryce (Principe Filippo), Lesley Manville (Principessa Margaret), Dominic West (Principe Carlo), Elizabeth Debicki (Principessa Diana), Claudia Harrison (Principessa Anna) e Olivia Williams (Camilla Parker Bowles).  Bertie Carvel interpreta Tony Blair, mentre Salim Daw è Mohamed Al Fayed e Khalid Abdalla è Dodi Fayed. Luther Ford è il principe Harry, mentre Rufus Kampa e Flynn Edwards interpretano rispettivamente William e Harry nei primi episodi.  Format: 10 episodi da 60 minuti Ideata e scritta da: Peter Morgan Produttori esecutivi: Peter Morgan, Suzanne Mackie, Andy Harries, Stephen Daldry, Matthew Byam Shaw e Robert Fox

Prime Video ordina una nuova serie di Amy Sherman-Palladino, Étoile

0

Prime Video ha annunciato di aver ordinato due stagioni di Étoile, una nuova serie in otto episodi dai creatori premiati agli Emmy Amy Sherman-Palladino e Daniel Palladino, qui in veste di sceneggiatori, registi ed executive producer. Nel cast l’attore vincitore di un Emmy Luke Kirby (The Marvelous Mrs. Maisel), Camille Cottin (Call My Agent!), Simon Callow (Outlander), Lou de Laâge (The Innocents), Gideon Glick (The Marvelous Mrs. Maisel), e David Alvarez (West Side Story). Étoile sarà disponibile in esclusiva su Prime Video in oltre 240 Paesi e territori nel mondo.

Ambientata a New York City e Parigi, Étoile segue i ballerini e lo staff artistico di due compagnie famose in tutto il mondo che con una scommessa ambiziosa scambieranno i loro allievi più talentuosi per salvare le loro storiche istituzioni. La quinta e ultima stagione dell’ultima acclamata serie creata da Sherman-Palladino e Palladino, The Marvelous Mrs. Maisel, ha debuttato con tre episodi su Prime Video venerdì 14 aprile. Nuovi episodi  saranno disponibili ogni settimana fino al finale il 26 maggio.

Muti: trailer dell’action thriller con Morgan Freeman

0
Muti: trailer dell’action thriller con Morgan Freeman

RS Productions in collaborazione con Mirari Vos ha diffuso il trailer del film MUTI, in uscita nei cinema italiani dall’11 maggio. MUTI, è action thriller prodotto da Iervolino & Lady Bacardi Entertainment, co-diretto da George Gallo, Francesco Cinquemani e Luca Giliberto e con il Premio Oscar Morgan Freeman nei panni di un esperto antropologo coinvolto nelle indagini su un serial killer che uccide secondo un arcaico rituale africano. Nel cast anche Cole Hauser, Peter Stormare, Vernon Davis e l’italiano Giuseppe Zeno. Il film si snoda infatti tra diverse location in Italia e negli Stati Uniti, con le strade di Roma che si giustappongono all’atmosfera rurale del Mississipi.

Il titolo del film prende il nome dall’omonima parola che in Swahili significa medicina ma ha anche un significato più oscuro. Il rituale MUTI è una forma di sacrificio umano diffuso tra alcune tribù africane, in cui l’uccisione viene eseguita dopo che parti del corpo sono state rimosse con precisione mentre la vittima è ancora viva, affinché le grida possano evocare le divinità. Questi riti vengono macabramente celebrati e commissionati agli sciamani per ottenere maggiore successo, potere, energia o fortuna.

MUTI non è solo un action thriller che racconta di un inseguimento a uno spietato quanto fanatico serial killer, ma è anche la storia di due persone che si uniscono per uno scopo comune ma non rivelano mai chi sono veramente e custodiscono oscuri segreti che portano dentro di sé.

La trama del film

Incapace di processare il lutto per la morte della figlia il Detective Boyd (Hauser), a pochi giorni dalla pensione, si lancia nella drammatica caccia ad un serial killer misterioso che uccide secondo un brutale rituale tribale: il Muti. L’unico che può aiutare Boyd è il Professor Mackles (Freeman), antropologo di origine africana che nasconde un inconfessabile segreto.

Beau ha paura, la recensione del film di Ari Aster con Joaquin Phoenix

0

Dopo il complesso e ambizioso Midsommar, che guardava al linguaggio del folk – horror riadattandone i criteri, Ari Aster si presenta, completamente a briglia sciolta, con il suo terzo film, Beau ha paura, in sala dal 27 aprile distribuito da I Wonder Pictures.

Accompagnato da uno sciame di critiche negative, il film con protagonista un attonito e impaurito Joaquin Phoenix non arriva nelle nostre sale con la migliore delle presentazioni, e probabilmente già soltanto la durata del film, tre ore, basterà a scoraggiare gli spettatori, a meno che non siano proprio estimatori del regista di Hereditary.

E non sarebbe poi una scelta tanto sbagliata andare a vedere il terzo film di quel regista che tanto ha fatto parlare bene di sé e che, insieme a Robert Eggers e Jordan Peele, ha dato una spinta d’autore al genere horror, con molte declinazioni e punti di vista personali. Tuttavia, Beau ha paura non si muove dentro gli argini di un genere soltanto, rivelandosi più una Odissea sotto allucinogeni, una specie di film d’avventura, un road movie a piedi (scalzi) in cui il protagonista si perde dentro le sue stesse paranoie.

Beau ha paura, la trama

E in fondo il film è questo: il racconto della vita di un uomo paranoico, dentro la sua stessa testa. Beau ha paura di ogni cosa, sembra avere una vita normale che gestisce con una immensa fatica, ma, con l’approssimarsi dell’anniversario della morte del padre, deve intraprendere un viaggio per raggiungere la casa della madre, che lui ama e teme in egual misura. Questo viaggio obbligato lo spingerà a interrompere la sua routine e a mettersi in gioco in un mondo che, in ogni sua singola manifestazione, lo atterrisce.

Una progressiva discesa nella mente di Beau

Mentre nella prima parte ci vengono dati strumenti e coordinate per capire cosa stiamo guardando, con tutte le esagerazioni, le paure, gli inseguimenti, i ritmi incalzanti e, appunto, le paranoie che sono solo nella testa di Beau, nella parte centrale il film deraglia in una fiaba, una passeggiata in un bosco esistenziale in cui moltissime contaminazioni narrative si influenzano e si mescolano, sfilacciando non solo la forma del racconto, ma anche quella del linguaggio che si contamina con segmenti animati. Se dal punto di vista linguistico e visivo siano quindi di fronte a una forma se non nuova almeno interessante, dal punto di vista narrativo siamo già completamente persi nella mente di Beau, e vengono meno tutte quelle coordinate che avevamo acquisito nella prima parte del film.

Sembra che Aster guardi al cinema di Charlie Kaufman, provando a mettere in scena situazioni surreali e bizzarre che trovano un’eco nel cinema del cineasta newyorkese, là dove in Kaufman però c’è una maggiore consapevolezza dei limiti e forse anche della potenza del racconto, oltre che una costante e innata dolcezza. Aster invece perde il senso della misura, e così abbonda, aggiunge situazioni, senza procedere organicamente con il racconto ma sovrapponendo suggestioni le une sulle altre, scivolando sempre di più in un mondo che non è più solo la rappresentazione delle paure di Beau, ma è un delirio di input, colorato e senza forma.

Il confronto con il “mostro” finale

Beau ha pauraNel terzo atto, poi, ci confrontiamo direttamente con ciò di cui Beau ha veramente paura. Tra complessi freudiani, inibizioni sessuali, incomprensioni e traumi, la paura più grande del protagonista si rivela essere proprio quella madre, il mostro di fine livello, dalla quale, per tutto il film, tenta di tornare, ma dal cui è irrimediabilmente spaventato. In questo rapporto così contraddittorio con una madre manipolatrice e effettivamente spaventosa Beau può trovare un punto di contatto con il pubblico, tra cui ci saranno sicuramente persone con un rapporto complicato con la figura materna. Ma ovviamente lui è un paranoico, e quindi tutto viene esagerato, esasperato, addizionato, sovrapponendo strati di significato su strati di metafora, con il risultato che, alla fine, lo spettatore risulta stordito e sfiancato dal fiume in piena dei pensieri di Ari Aster, che, dal canto suo, sembra estremamente compiaciuto del proprio lavoro, senza risparmiarsi niente, neppure la più piccola idea bizzarra, che sia un gemello cattivo o un mostro/padre rinchiuso in soffitta.

Un racconto a briglia sciolta

La sensazione è che, fuori dal linguaggio di genere, Ari Aster abbia perso le briglie del suo stesso racconto, dando libero sfogo al suo immaginario e così auto-sabotandosi, senza una macchina filmica che gli abbia offerto sponde e limiti per razionalizzare al meglio la sua idea che comunque è intrigante, ma disordinatamente realizzata. Ma forse lo spirito di Beau ha paura è proprio questo: la paura è irrazionale e incontrollata, non ammette ragionevolezza né limiti di azione, a maggior ragione se si annida dentro la testa di un paranoico che ha avuto paura di tutto dal momento in cui è nato, ancora prima di emettere il primo vagito.

Un enorme contenitore di idee

Più che un film ambizioso, come spesso si legge, Beau ha paura è un film contenitore, in cui Ari Aster ha riversato, senza riguardo per nulla e nessuno, idee, traumi, sensazioni, situazioni e forse anche paure personali.

È un film squilibrato, un flusso di coscienza per immagini senza però la profondità e il bisogno di riflessione e confronto che ha una vera coscienza quando si mette a nudo sullo schermo. Beau ha paura è delirio cinematografico, addizione di suggestioni e incontrollata glorificazione del proprio ego. Sicuramente si tratta di una visione ostica e per niente rassicurante, ma forse era giusto aspettarsi qualcosa del genere da Aster, perché il cinema non deve sempre per forza essere organico e rassicurante.

Massimiliano Caiazzo ospite al Carbonia Film Festival 2023

0
Massimiliano Caiazzo ospite al Carbonia Film Festival 2023

Nell’attesa della prossima edizione del Carbonia Film Festival, che prenderà il via il prossimo giovedì 4 maggio, si arricchisce di alcune novità il cartellone della manifestazione che quest’anno ha il suo focus su giovani e territorio. La serata di chiusura del festival avrà infatti tra i suoi protagonisti uno dei volti più noti e apprezzati della serialità made in Italy, Massimiliano Caiazzo.

L’attore napoletano classe 1996 è diventato una vera e propria icona grazie al ruolo di Carmine Di Salvo nella serie fenomeno degli ultimi anni, Mare Fuori. Massimiliano Caiazzo ha recentemente debuttato al cinema e a Carbonia, domenica 7 maggio, presenterà proprio il suo esordio sul grande schermo in Piano Piano di Nicola Prosatore.

Il film, opera prima di Prosatore presentata in anteprima all’ultimo Festival di Locarno e in sala dal 16 marzo per I Wonder Pictures, è un coming of age ambientato nella Napoli del 1987, anno in cui la squadra partenopea vinse lo scudetto.

A presentare il film e incontrare il pubblico del festival al Cine-Teatro Centrale saranno presenti il regista Nicola Prosatore insieme a due dei protagonisti Dominique Donnarumma e Massimiliano Caiazzo.

Il Gattopardo: Netflix condivide le prime immagini dalla nuova serie

0

Netflix è lieta di annunciare l’inizio delle riprese oggi a Roma de Il Gattopardo, la serie tratta dall’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Il cast vede come protagonisti Kim Rossi Stuart (Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina), Benedetta Porcaroli (Concetta), Deva Cassel (Angelica) e Saul Nanni (Tancredi). Nel cast anche Paolo Calabresi, Francesco Colella, Astrid Meloni e Greta Esposito.

La serie, in sei episodi, è prodotta da Fabrizio Donvito, Daniel Campos Pavoncelli, Marco Cohen e Benedetto Habib per Indiana Production e da Will Gould, Frith Tiplady e Matthew Read per Moonage Pictures e arriverà solo su Netflix.

Il regista Tom Shankland riscoprirà tutta la modernità di un racconto, quello del Principe di Salina e della sua famiglia, che è quello dell’Italia di ieri e di oggi. Shankland, che dirigerà gli episodi 1-2-3-6, sarà affiancato sul set dai registi Giuseppe Capotondi (episodio 4) e Laura Luchetti (episodio 5). La serie è scritta da Richard Warlow, che ne è anche creatore ed executive producer, assieme a Benji Walters.

Il direttore della fotografia è Nicolaj Bruel. I costumi della serie sono a firma di Carlo Poggioli ed Edoardo Russo, le scenografie di Dimitri Capuani. Le musiche originali sono di Paolo Buonvino. Le riprese dureranno oltre quattro mesi, e si svolgeranno tra Palermo, Siracusa, Catania e Roma.

Il Gattopardo, la trama

Basato su uno dei più grandi romanzi italiani di tutti i tempi, Il Gattopardo è un racconto epico, sorprendente e sensuale, ambientato in Sicilia durante i moti del 1860. Al cuore della serie troviamo Don Fabrizio Corbera, l’indimenticabile Principe di Salina, che conduce una vita intrisa di bellezza e privilegio. Ma l’aristocrazia siciliana si sente minacciata dall’unificazione italiana, e Fabrizio si rende conto che il futuro della sua casata e della sua famiglia è in pericolo. Per non soccombere, Fabrizio sarà costretto a stringere nuove alleanze, anche se questo significherà andare contro ai suoi principi, fino a trovarsi di fronte ad una scelta che pare impossibile. Don Fabrizio avrà il potere di organizzare un matrimonio che salverebbe il futuro della sua famiglia, quello tra la ricca e bellissima Angelica e suo nipote Tancredi ma, facendolo, spezzerebbe il cuore della sua adorata figlia Concetta. La serie esplora con lo sguardo di oggi temi che si tramandano da secoli e sono universali: il potere, l’amore e il costo del progresso.

L’innamorato, l’arabo e la passeggiatrice: la recensione del film di Alain Guiraudie

La designazione di L’innamorato, l’arabo e la passeggiatrice a Film della Critica da parte del SNCCI – Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – rischia di far insospettire qualcuno, ma non è una scelta banale e si spera che possa aiutare un titolo tanto interessante quanto difficile da inquadrare. Alain Guiraudie sa di avere un suo pubblico, “che non ha necessariamente bisogno di convincersi che non è bene picchiare la propria moglie o rifiutare gli stranieri” (come dice lui), eppure non è solo a quello che si rivolge la storia distribuita al cinema a partire dal 27 aprile da Satine Cult, il nuovo label di Satine Film dedicato alle voci cinematografiche più audaci e originali del cinema contemporaneo. Come è quella del “giocoso e serissimo” regista di Lo sconosciuto del lago e Rester vertical.

La Francia di Alain Guiraudie

Con L’innamorato, l’arabo e la passeggiatrice siamo nella tranquilla Clermont-Ferrand, in un momento particolare, nel quale il quieto vivere del trentacinquenne Médéric (Jean-Charles Clichet) e dei suoi concittadini è scosso da un inaspettato attacco terroristico di apparente matrice islamica. Un evento che più che sconvolgere le abitudini dei più, li porta a dubitare di tutto finendo per adottare comportamenti che sono quelli di tutti, nella Francia di Alain Guiraudie e nostri.

Questo è il contesto, però, nel quale il giovane solitario si dichiara alla matura Isadora (una incredibile Noémie Lvovsky), prostituta della quale si è innamorato e con la quale vorrebbe avere un rapporto diverso dagli altri clienti, non a pagamento. Un rapporto che scatena la gelosia del marito della signora e il sospetto dei vicini di casa che lo vedono aggirarsi nella zona residenziale dove vive la coppia.

La soluzione? Spostarsi nel più centrale condominio di Médéric, dove tutti sono in subbuglio per l’arrivo del giovane Selim (il debuttante Iliés Kadri), arabo senzatetto apparso proprio la sera dell’attentato e accolto da alcuni condòmini più generosi. Forse ricercato dalla polizia, sicuramente braccato dagli altri musulmani della zona, il ragazzo diventa il fulcro di una serie di dubbi e ambiguità stabilendo rapporti diversi con tutti i soggetti coinvolti, mentre cercano di portare avanti le loro vite.

L-innamorato-larabo-e-la-passeggiatrice-recensione

Un mix di reale e surreale che racconta molto di noi

Dall’apertura della sezione Panorama del 72simo Festival di Berlino alla 40sima edizione del TFF Torino Film Festival, il percorso di questo film dal titolo d’altri tempi sembra esser stato quello giusto per arrivare alla distribuzione in sala, dove non è stato possibile vedere molti dei precedenti del regista. Che, come si legge nella motivazione del SNCCI, “affonda il suo sguardo originale nelle paure e nelle nevrosi della società contemporanea, realizzando un’opera che, senza filtri, sfida i luoghi comuni e coglie appieno lo spirito del tempo in cui viviamo“.

Una rappresentazione tanto comune quanto incredibile, che rovescia continuamente sé stessa e le aspettative dello spettatore. Come anche certi pregiudizi – innati, spesso inconfessati o inammissibili – resi qui parte della narrazione con una semplicità che li ridicolizza e in maniera coerente con uno stile e una forma mai patinati o compiaciuti, spiazzanti nel loro iperrealismo e quasi respingenti. Se i personaggi sono adorabili nella loro spaesante schiettezza e naïveté, infatti, la loro capacità di seduzione è pressoché nulla, con una – volutamente – conseguente difficoltà di immedesimazione che permette però di mantenere una distanza utile a osservare la messa in scena di molte nostre nostre paure e paranoie.

Lo humour di Guiraudie non piacerà a tutti, come il suo surreale naturalismo, ma – nonostante un andamento diseguale e qualche pausa di troppo – sarà un piacere vedere un film come il suo per chi cerca storie e tagli inusuali. Una storia di amori complicati, sesso libero e umanità nascosta in bella vista, coraggiosamente ostentata quando non rassegnatamente accettata, nella quale la solidarietà e l’empatia sovrastano la xenofobia dilagante e passivamente radicatasi nel nostro quotidiano. Un viaggio divertente e sommessamente (ma potentemente) satirico in una di quelle periferie dove nessun nemico vero arriverà mai, ma che spesso finiscono per aggrapparsi al terrore per rompere la monotonia. E la dimostrazione che una via ‘della leggerezza’ è possibile.

Alien: Fede Alvarez celebra l’Alien Day con una nuova foto dal set del reboot

0

Il nuovo film Alien della 20th Century Studios con protagonista Cailee Spaeny (Mare of Easttown) ha iniziato la produzione a Budapest a marzo con il regista di Evil Dead e Don’t Breathe Fede Alvarez dietro la macchina da presa a dirigere la nuova carneficina.

Anche David Jonsson , Archie Renaux, Spike Fearn, Aileen Wu e Isabela Merced fanno parte del cast del film la cui sinossi ufficiale è la seguente: nono episodio della serie di film immensamente popolare e duratura,  un gruppo di giovani in un mondo lontano si trova a confrontarsi con la forma di vita più terrificante dell’universo”. Ora, il regista ha celebrato “Alien Day” con un nuovo sguardo dietro le quinte del film che sembra suggerire che la storia si svolgerà a bordo di una nave con almeno un iconico Facehugger a piede libero.

Fede Alvarez, è regista, sceneggiatore e produttore, proseguendo la sua carriera in film horror con Alien: Romulus, dopo aver lavorato a “Millennium – Quello che non uccide”, “Don’t Breathe” e il remake di “Evil Dead. A produrre il film c’è anche la Scott Free, la società del regista originale di “Alien”, Ridley Scott che è produttore esecutivo con Michael Pruss (“Our Friend”). Scott e Pruss sono affiancati dai produttori Brent O’Connor (“Bullet Train”), Elizabeth Cantillon (“Persuasion”) e Tom Moran (“The Donut King”).

Alien: Romulus unisce alla serie prequel, presentata per la prima volta nel 2012, con “Prometheus“, seguito da “Alien: Covenant“. La serie prequel è l’ultima iterazione e segue la serie originale iniziata nel 1979, con “Alien“, seguita da “Aliens“, “Alien 3“, “Alien Resurrection” e poi la serie crossover iniziata nel 2004, con “Alien vs. Predator” e “Aliens vs. Predator: Requiem”. Mentre la data di produzione è stata annunciata per la prossima settimana, il progetto senza titolo deve ancora fissare una data di uscita al cinema!

Superman: Legacy, James Gunn parla del film: “E’ la mia storia e non sarà una commedia”

0

James Gunn è una delle personalità più attenzione in questo periodo da critici e giornalisti, soprattutto in seguito al suo percorso che lo ha portato a diventare capo dei DC Studios. Ebbene il regista è impegnato in queste settimane alla promozione di Guardiani della Galassia Vol. 3 che sta per debuttare in tutto il mondo e in questo senso le persone non perdono occasione di chiedergli anticipazioni in merito al suo lavoro come co-CEO dei DC Studios che come regista di Superman: Legacy.

Parlando di questo con The Hollywood Reporter, James Gunn ha spiegato come il passaggio da regista ai margini di Hollywood a vero e proprio A-Lister e capo dello studio abbia influenzato ciò che sta portando sul tavolo per questa nuova interpretazione dell’Uomo di domani.“Mi relaziono completamente con Superman perché è tutto ciò che sono”, dice. “È qualcuno che è un estraneo che si sente come un alieno, ma anche l’ultimo insider, perché sta [frick] ing Superman. Ed è un po ‘come mi sento.” “È più facile prendere un personaggio che nessuno conosce, come i Guardiani o Peacemaker, e poi fare quello che vuoi con loro”, ha continuato Gunn. “Le persone in ogni singolo paese del mondo conoscono la storia di Superman.”

Il regista ha ammesso di aver rifiutato un film di Superman nel 2018 proprio per questo motivo e ha continuato a condividere alcune intuizioni su ciò che ora ha pianificato per il personaggio. L’intervista conferma che Superman: Legacy non sarà una commedia e James Gunn non ha intenzione di rendere Clark Kent uno dei personaggi stravaganti per cui è noto; invece, vuole realizzare un film di supereroi veramente sincero.  “Come posso renderlo diverso dai film di Superman che sono stati realizzati finora, ma anche rispettare tutti i film di Superman che sono stati realizzati finora?”  lui chiede. “Quindi mi ci è voluto del tempo per cercare di capirlo.” Ora che è stato capito, Gunn è in procinto di lanciare il film prima che le riprese inizino il prossimo gennaio.

Superman: Legacy uscirà nelle sale l’11 luglio 2025. Superman: Legacy è il primo di un universo pianificato di narrazione multipiattaforma (presumibilmente uno che si mescolerà con i progetti di streaming per HBO Max) in una Fase 1 che lo studio chiama Gods and Monsters. Il cast non è stato ancora annunciato, ma l’uscita nelle sale globali del film è prevista per l’11 luglio 2025.

The Flash: il regista parla di possibili piani per un sequel e del posto del film nel DCU

0

La prima proiezione di The Flash si è svolta ieri sera al CinemaCon e, come vi abbiamo anticipato ha avuto recensioni molto positive. Tuttavia con il tempo siamo diventati tutti un po’ diffidenti nei confronti di queste reazioni social entusiaste, anche se va detto che quelle su The Flash arrivano da più parti e persino Tom Cruise ne ha fatto una! Il regista Andy Muschietti era presente dopo quella proiezione per promuovere l’adattamento della DC Comics, ed ha avuto l’opportunità in quella circostanza di parla del film e di rispondere ad alcune domande lecite. Tra queste quelle su un possibile sequel, sul posto del film all’interno del rinnovato DCU e lo stato di salute del protagonista.

Il regista ha scelto attentamente le sue parole e riguardo ad un possibile sequel ha commentato. “Non ne abbiamo parlato. Penso che stiamo tutti aspettando di vedere come va questo film. Ovviamente, c’è entusiasmo nel continuare la storia, soprattutto se questo film avrà successo”. Riguardo al suo posto nell’Universo DC “Naturalmente, c’è un’architettura nel DC Studios che si sta preparando e viene creata in questo periodo. E la domanda è: questa nuova architettura assorbirà questa storia? La cosa buona del multiverso è che è possibile. Il multiverso permette a tutti questi diversi mondi di coesistere e interagire. E quindi, si spera, sì. Non lo sappiamo ancora. Questa è la verità.”

In altre parole, sembra che The Flash potrà trovare il suo spazio nel DCU a condizione che abbia successo. In merito ai camei presenti: “Come sai, questa non è la versione finale”, ha scherzato il regista. “Quello che hai visto non è la versione che vedrai il 16 giugno. Puoi farmi di nuovo questa domanda dopo il 16 giugno. Mi dispiace.”  Non aiuta il futuro del franchise di The Flash il fatto che ha ancora un protagonista dal futuro incerto. L’attore Ezra Miller non era presente al CinemaCon e non dovrebbe partecipare alla promozione de film, ma Muschietti ha condiviso un breve aggiornamento sul suo stato di salute.  “Ezra ora sta bene”, ha dichiarato. “Speriamo tutti che stia meglio. Sta facendo il suo percorsso per il recupero. Ha a che fare con problemi di salute mentale, ma sta bene. Abbiamo parlato con la sua famiglia non molto tempo fa e sono molto impegnati nel farlo stare meglio”.

The Flash arriverà finalmente nelle sale il 15 giugno 2023. Il film è diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo essere apparso in un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e in Justice League. Nel cast anche Ben Affleck, Kiersey Clemons, Ron Livingston, Michael Keaton, Saoirse-Monica Jackson, Sasha Calle, Maribel Verdú e Rudy Mancuso.

La sinossi del film recita: “i mondi si scontrano in “The Flash” quando Barry usa i suoi superpoteri per viaggiare indietro nel tempo per cambiare gli eventi del passato. Ma quando il suo tentativo di salvare la sua famiglia altera inavvertitamente il futuro, Barry rimane intrappolato in una realtà in cui il Generale Zod è tornato, minacciando l’annientamento, e non ci sono supereroi a cui rivolgersi. Cioè, a meno che Barry non riesca a convincere un Batman molto diverso a uscire dalla pensione e salvare un kryptoniano imprigionato… anche se non quello che sta cercando. Alla fine, per salvare il mondo in cui si trova e tornare al futuro che conosce, l’unica speranza di Barry è correre per salvarsi la vita. Ma fare l’ultimo sacrificio sarà sufficiente per resettare l’universo?

Il Mio Grosso Grasso Matrimonio Greco 3, presentato il primo trailer

0

Il pubblico del CinemaCon è stato deliziato dal primo trailer in assoluto di Il Mio Grosso Grasso Matrimonio Greco 3, l’ultimo capitolo della serie rom-com sugli scontri culturali, il vero amore, i bundt cake e i molti, molti usi dello Windex. Il terzo film riprende la storia anni dopo l’originale e segue la famiglia Portokalos mentre si riunisce lontano da Chicago.

“Sono successe molte cose dal mio grosso grasso matrimonio greco”, dice il personaggio di Nia Vardalos in una voce fuori campo. “Mio padre è morto e il suo ultimo desiderio era che visitassimo il suo villaggio d’infanzia in Grecia e ci riconnettessimo con le nostre radici. Quindi, stiamo facendo una reunion di famiglia.”

Il trailer, che non è ancora disponibile on line, inizia quando la famiglia Portokalos fa le valigie pronta per viaggiare all’estero per trovare gli amici e i cugini (di sangue o meno) del defunto padre di Toula. Lungo la strada, ci sono un sacco di souvlaki (anche se, Ian Miller di John Corbett è ancora vegetariano), bevute diurne e romanticismo per far andare avanti il clan. “Questa è una riunione che non dimenticheremo mai”, dice Toula.

La Vardalos ha anche scritto e diretto il film, che uscirà nelle sale a settembre, e ovviamente recita insieme alle star di ritorno. Oltre a Corbett, ci sono Louis Mandylor, Elena Kampouris, Maria Vacratsis e Andrea Martin.

Diretto da Joel Zwick, Il mio grosso grasso matrimonio greco segue Fotoula “Toula” Portokalos (Vardalos), una giovane donna greco-americana che si innamora del non greco Ian Miller (John Corbett). Caratterizzato da un cast di supporto stellare che include il defunto Michael Constantine nei panni del padre di Toula Windex, Gus e Lainie Kazan nei panni della madre di Toula, Maria, l’affascinante film ha generato una serie TV sequel di breve durata e un sequel del 2016, Il mio grosso grasso matrimonio greco 2.

Le prime notizie di un terzo adattamento sono arrivate a giugno del 2022.

Indiana Jones e il Quadrante del Destino: la descrizione della clip mostrata al CinemaCon

0

Un messaggio pre-registrato di Harrison Ford ha introdotto una clip estesa di Indiana Jones e il Quadrante del Destino di Lucasfilm durante la presentazione Disney al CinemaCon. L’attore ha detto: “Ciao CinemaCon! Interpretare Indiana Jones in tutti questi anni ha significato molto per me. (I film) hanno avventura e cuore – e per qualche motivo serpenti. Perché dovevano essere serpenti?”. La battuta si riferisce ovviamente all’unica cosa che il protagonista teme, ovvero i rettili striscianti, come apprendiamo in I predatori dell’arca perduta.

Parlando dei realizzatori del film, Harrison Ford ha concluso: “Siamo tutti entusiasti che tutti possano vedere il nostro film sugli schermi più grandi e migliori”. Il Quadrante del Destino sarà presentato in anteprima mondiale al Festival di Cannes il 18 maggio prima dell’uscita internazionale a partire dal 28 giugno.

Nella clip estesa ed esclusiva mostrata al CinemaCon, Harrison Ford e Phoebe Waller-Bridge si scambiano battute in un inseguimento ad alta velocità mentre sbandano attraverso affollate strade secondarie di pietra (che ricordano in qualche modo le ambientazioni del primo film). “Non sono un ladro di tombe!” esclama l’iconico archeologo: “Stavo facendo un lavoro importante con tuo padre”.

Questo è il quinto titolo della serie di avventure intorno al mondo. James Mangold dirige da una sceneggiatura di Jez Butterworth, John-Henry Butterworth e Mangold. Kathleen Kennedy, Frank Marshall e Simon Emanuel producono, con Steven Spielberg e George Lucas sono produttori esecutivi, e John Williams ritorna come compositore, dopo aver segnato ogni avventura di Indy dal 1981 con una delle colonne sonore più iconiche della storia.

Nel cast ci sono anche Mads Mikkelsen, Antonio Banderas, John Rhys-Davies, Shaunette Renee Wilson, Thomas Kretschmann, Toby Jones, Boyd Holbrook, Oliver Richters e Ethann Isidore.

Oppenheimer: grandi applausi al CinemaCon per il primo footage

0
Oppenheimer: grandi applausi al CinemaCon per il primo footage

Christopher Nolan è salito sul palco del CinemaCon per svelare il primo footage di Oppenheimer, il suo personale racconto della vita di J. Robert Oppenheimer (Cillian Murphy), il fisico teorico americano che ha contribuito a creare la bomba atomica.

Nolan, che è sempre stato un grande sostenitore del grande schermo a scapito della distribuzione su piattaforma, è salito sul palco tra gli applausi della folla di esercenti che lo vedono, giustamente, come un alleato prezioso. “Non conosco una storia più drammatica con una posta in gioco più alta”, ha detto della trama della sua ultima opera.

Come scrive Variety, “il film sembrava mangiarsi le unghie“, poiché la storia è proprio quella di questo fisico che crea un’arma tanto potente da essere in grado di spazzare via milioni di vite. C’erano scene della squadra del fisico impegnata nel lavoro top secret della fabbricazione di bombe, ma il film va anche in avanti nel tempo fino a un punto in cui la Russia ha sviluppato la sua tecnologia atomica, innescando sospetti di spionaggio a Los Alamos. Nolan ha affermato che il protagonista del film ha preso decisioni le cui conseguenze si sentono ancora oggi.

“Piaccia o no, J. Robert Oppenheimer è la persona più importante che sia mai vissuta”, ha detto Christopher Nolan, aggiungendo: “Ha creato il mondo in cui viviamo nel bene e nel male. La sua storia deve essere vista per essere creduta.”

Il film, che la Universal distribuirà dal 21 luglio, è una delle uscite estive più ambiziose degli ultimi anni. Quella estiva è una stagione che di solito è riservata ai film di evasione e ai film sui supereroi, ma Oppenheimer è alle prese con alcuni temi pesanti, per non parlare del fatto che racconta di uno sviluppo scientifico che ha rimodellato il corso della storia. Oppenheimer ha guidato il Progetto Manhattan come capo del Los Alamos Laboratory, prima di diventare un critico delle armi di distruzione di massa. “La sua storia è sia un sogno che un incubo”, ha detto Nolan.

Il film è stato girato in 70 mm con telecamere Imax e il trailer che Nolan ha condiviso alternava scene in bianco e nero e scene a colori con un design di produzione impeccabile. Un Cillian Murphy dall’aspetto scarno e con in testa un fedora è un duplicato esatto di Oppenheimer, e ha l’aria di un distruttore di mondi.

Con a capo Murphy, che è un fedelissimo di Christopher Nolan, il cast del film si presenta davvero ricchissimo di star. Ci sono anche Matt Damon nei panni del generale Leslie Groves, Robert Downey Jr. nei panni di Lewis Strauss, un membro della Commissione per l’energia atomica, ed Emily Blunt nei panni della moglie di Oppenheimer, Katherine. Il cast include anche Rami Malek e Florence Pugh.

Oppenheimer uscirà al cinema in Italia il 23 agosto 2023. Distribuito da Universal Pictures.

Dune: Parte 2, Timothee Chalamet cavalca un verme delle sabbie nel footage proiettato al CinemaCon

0

Il primo contributo video di Dune: Parte 2 è stato mostrato al CinemaCon e ha anticipato alcune scene che vedranno coinvolti i vermi della sabbia e Paul Atreides interpretato da Timothée Chalamet sulle dune di Arrakis. Come rivelato da Deadline, il trailer a porte chiuse ha mostrato anche Chani di Zendaya e Paul di Timothée Chalamet seduti insieme nel deserto, la principessa Irulan di Florence Pugh che parlava dei segreti del pianeta e, un momento che non vediamo l’ora di vedere sul grande schermo, Paul che rinchiude un verme della sabbia prima di scomparire nella sabbia.

Il regista Denis Villeneuve ha rivelato che Dune: Parte 2 è stato girato interamente in IMAX.  “La seconda parte è un film di guerra epico, molto più denso. Abbiamo visitato Arrakis. Visitiamo nuove location; tutto è nuovo nel film”, ha detto Villenueve. “Nel primo film, abbiamo girato il 40% in IMAX, questa volta è tutto IMAX“.

Zendaya, che è apparsa brevemente come Chani in Dune del 2021, ha detto al pubblico riunito che “questa volta non è solo nei sogni”. “Ho avuto solo poco tempo per scoprire chi fosse“, ha detto della sua breve apparizione nel primo film. “Questi sono ancora due giovani che stanno cercando di crescere, innamorarsi e andarsene, essere un guerriero per la tua gente“. Chalamet è stato anche tra gli ospiti più attesi al CinemaCon di quest’anno, con il suo prequel di Wonka che ha svelato il suo primo trailer e una rivelazione a sorpresa del casting.

Dune: Parte 2, il film

L’epopea sul grande schermo continua l’adattamento dell’acclamato bestseller di Frank Herbert con il ritorno delle star tra cui il candidato all’Oscar Timothée Chalamet (Chiamami col tuo nome), Zendaya (Spider-Man: No Way Home), Rebecca Ferguson (Mission: Impossible – Dead Reckoning), il premio Oscar Javier Bardem (No Country for Old Men, Being the Ricardos), il candidato all’Oscar Josh Brolin (Avengers: Endgame), Stellan Skarsgård (Avengers: Age of Ultron), Dave Bautista (Thor: Love and Thunder), il candidato all’Oscar Charlotte Rampling) e Stephen McKinley Henderson. Nel cast del sequel ci sono anche Austin Butler (Elvis, C’era una volta… a Hollywood) nei panni del famigerato Feyd Rautha e la leggenda dello schermo Christopher Walken (The Deer Hunter, Hairspray) nei panni dell’Imperatore. Florence Pugh (Black Widow, Piccole donne), Léa Seydoux (Crimes of the Future) e Souheila Yacoub (la serie No Man’s LandClimax) completano l’ampio cast.

Questo film esplorerà il viaggio mitico di Paul Atreides mentre si unisce a Chani e ai Fremen mentre è su un sentiero di vendetta contro i cospiratori che hanno distrutto la sua famiglia. Di fronte a una scelta tra l’amore della sua vita e il destino dell’universo conosciuto, si sforza di prevenire un terribile futuro che solo lui può prevedere. Denis Villeneuve dirigerà Dune: Parte 2 da una sceneggiatura che ha scritto insieme a Jon Spaihts e basata sul romanzo di Herbert. Il film è prodotto da Villeneuve, Mary Parent, Cale Boyter, Tanya Lapointe e Patrick McCormick. I produttori esecutivi sono Josh Grode, Herbert W. Gains, Brian Herbert, Byron Merritt, Kim Herbert, Thomas Tull, Jon Spaihts, Richard P. Rubinstein e John Harrison, con Kevin J. Anderson in qualità di consulente creativo.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità