Il 2021 è stato un anno
particolarmente entusiasmante per i fan del Marvel Cinematic
Universe benché, tra i film e serie tv uscite, ci
siano stati presentati molti villain deludenti (un problema
ricorrente per i Marvel Studios), per cui
non abbiamo faticato a selezionare i peggiori, sperando che il 2022
sia un anno migliore per la rappresentazione dei cattivi
dell’Universo!
Abbiamo sì fatto la conoscenza di
villain estremamente interessanti (Kingpin,
Green Goblin, Wenwu e
Agatha Harkness), tuttavia è innegabile che alcuni
villain, almeno 8, per l’esattezza, ci abbiano irrimediabilmente
delusi.
Lizard
Spider-Man:
No Way Home ha schierato cinque dei Sinistri Sei sullo
schermo, ma è palese che Sandman e
Lizard siano stati inclusi fra questi solo per
fare numero.
Già il fatto che i Marvel
Studios non siano riusciti in alcun modo a migliorare
l’estetica del villain di The Amazing Spider-Man
la dice lunga: la maschera di Green Goblin è stata
modificata proprio perché non andava a genio ai fan, quindi perché
non riservare lo stesso trattamento a Lizard, il
cui character design non è mai stato apprezzato particolarmente?
Oltre a ciò, la storyline di Connors non è stata
approfondita in maniera significativa, perciò possiamo affermare
con certezza che si tratta di uno dei villain peggio sfruttati del
2021.
Taskmaster
Da un certo punto di vista,
non ci sarebbe niente di sbagliato in questo personaggio: mentre
“lui” perseguiva Natasha Romanoff in
Black Widow, Taskmaster
assomigliava a nuovo Terminator e sembrava davvero
inarrestabile. Infatti, a parte alcune discutibili decisioni sui
costumi, questo cattivo aveva tutte le carte in regola per essere
una nuova ed emozionante aggiunta al MCU.
Tutto è andato storto, però, quando
il film ha rivelato che sotto la maschera c’era la figlia di
Dreykov, a cui non era stato fatto altro che il
lavaggio del cervello. La rivelazione di un
Taskmaster donna è in realtà un bel colpo di
scena, ma ora che è stata liberata dalla sua programmazione, è
difficile immaginare un suo futuro ritorno; ci piacerebbe vedere
Antonia Dreykov ritornare in scena con una nuova
formidabile tuta, ma questo non sembra probabile.
Infinity Ultron
Se Infinity
Ultron fosse apparso un po’ prima, avrebbe potuto
configurarsi come un villain davvero memorabile nella prima
stagione di
What If…? Invece, questo Ultron
Variant che è riuscito a sconfiggere gli Eroi più forti
della Terra nella sua realtà non ha lasciato l’impatto duraturo che
speravamo.
Basta solo considerare la maniera
indolente in cui ha ucciso Thanos per dimostrarlo, anche se dobbiamo
dare allo show un po’ di credito per averlo fatto combattere contro
l’Osservatore attraverso il Multiverso. Vedere
Ultron brandire le
Gemme dell’Infinito avrebbe dovuto essere più
eccitante di quanto non sia stato in realtà, e la sua sconfitta per
mano di Arnim Zola, per quanto astuta, è stata una
delusione. Speriamo che la stagione 2 di What If…?
faccia un uso migliore del personaggio, per giustificare veramente
l’assemblaggio di una squadra come i Guardiani del Multiverso.
Eleanor Bishop
L’ingresso della
Tracksuit Mafia in Hawkeye
è stato molto divertente, mentre il ritorno di Vincent
D’Onofrio come Kingpin è stato un
successo entusiasmante per i Marvel Studios
(speriamo solo che ci siano già piani futuri per lui).
Un villain non altrettanto efficace,
invece, è stata Eleanor Bishop. I Marvel
Studios hanno svelato le loro carte troppo presto,
accennando al personaggio di Eleanor nella premiere di
Occhio di Falco e la sua identità è diventata
rapidamente evidente. A causa di ciò la rivelazione finale -che ha
richiesto 5 episodi per arrivarci- è stata estremamente
insoddisfacente e posticcia: questa svolta ha avuto effetti a
catena su tutta la serie, e ha anche similmente diminuito l’impatto
della svolta di Swordsman.
Tyler Hayward
Parlando di cattivi
prevedibili, qualcuno di voi non aveva previsto che il direttore
dello S.W.O.R.D. Taylor Hayward
sarebbe stato rivelato come uno stereotipato burocrate ombroso che
stava facendo solo ciò che riteneva essere la cosa giusta?
Se è così, forse non avete prestato
abbastanza attenzione; per quanto fosse piuttosto facile da
prevedere, Hayward si è dimostrato un cattivo
analizzato superficialmente e il suo desiderio irrazionale di
uccidere
Wanda Maximoff non è mai esploso. La
rivelazione del fatto che sia stato lui a riprogrammare
Visione è stato un solido colpo di scena, ma
comunque non abbastanza da elevare Hayward ha
qualcosa in più di un cattivo stereotipato e superficiale. Anche la
sua sconfitta è arrivata troppo facilmente, e non c’è stato un
momento di cui alla fine ci siamo preoccupati veramente per lui nel
corso della serie.
Death Dealer
Death
Dealer non è mai stato un villain di spicco, quindi non
possiamo immaginare che ci siano stati troppi fan dei fumetti
delusi dalla sua rappresentazione in
Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli.
Si potrebbe credere che i
Marvel Studios avrebbero potuto dare vita a
qualcosa di più memorabile con lui in questa altrimenti quasi
perfetta epopea d’azione, soprattutto a seguito delle sequenze che
rivelano il ruolo che ha giocato nell’infanzia traumatica di
Shang-Chi. Al di là di questo, Death
Dealer è apparso solo per un paio di scene di
combattimento interessanti e non molto altro e, nella battaglia
finale, è stato ucciso nel modo più blando possibile, senza nessun
guizzo di fantasia. Forse ci sarebbe potuta essere una versione
migliore di questo film, con un arco narrativo di tutto rispetto
per Death Dealer, ma non è quella a cui abbiamo
assistito.
Flag-Smasher
Molte cose ci hanno colpiti
nella serie
The Falcon e The Winter Soldier, compresa la
discesa di John Walker “nel regno della
malvagità”, dopo essere diventato Capitan America e aver preso il
siero del Super Soldato.
I Flag-Smashers,
tuttavia, sono stati forse la parte peggiore della trasformazione
di Sam Wilson nel nuovo Cap. La loro missione è
stata mal calibrata, quasi come se avesse subito delle modifiche in
corso d’opera (forse giustificando le voci secondo cui
originariamente volevano scatenare un virus simile al COVID nel
mondo). Karli Morgenthau era un leader
insoddisfacente e, nonostante costituisse una formidabile minaccia
per Sam fisicamente, Erin Kellyman non era
un’interprete abbastanza forte da far emergere questo personaggio.
Aggiungendoci pure il Power Broker, questa serie è stata definita
dai fan “davvero carente di villain incisivi”.
Kro
Non c’è stato cattivo
peggiore di Kro in nessun film di supereroi o show
televisivo del 2021; Eternals
non si meritava le recensioni negative, ma c’è da segnalare la
presenza scenica del villain principale è il suo utilizzo
all’interno del film.
Kro non ha lasciato
il segno come si sperava, e a livello di design non è un
personaggio ottimamente strutturato: il team degli effetti visivi
non si è impegnato a dovere, secondo i fan, mentre i Marvel
Studios, dalla loro parte, non possono perdonare il
casting di Bill Skarsgard in un ruolo così
sottotono. Non c’era bisogno che il personaggio di Kro subentrasse
in Eternals, e la storia dei Devianti avrebbe
comunque mantenuto il suo arco senza l’intervento di questo
villain. Sprecando il personaggio di Kro e mirando ad ampliare
l’impianto epico dell’opera, la regista Chloé Zhao
non ha approfondito la figura secondaria tanto quanto quelle gli
eroi che popolano la pellicola.
L’opportunità di esplorare
adeguatamente la dinamica tra gli Eterni e i
Devianti è andata svanendo con il passare dei
minuti, così come la storia d’amore di Kro con
Thena. Non c’è alcuna redenzione che rinvigorisce
il profilo del villain né una scena cardine e saliente per renderlo
parte integrante della narrazione.