Home Blog Pagina 3

It: Welcome to Derry, Andy Muschietti spiega cos’è realmente il bambino demoniaco

0

It: Welcome to Derry (qui la nostra recensione) è un adattamento televisivo dell’iconico romanzo horror di Stephen King su un’entità demoniaca, che assume la forma di un clown, che terrorizza i bambini di Derry, nel Maine. La serie è un prequel dei film reboot di It e ha debuttato su HBO il 26 ottobre. Il finale scioccante dell’episodio 1 ha visto la maggior parte della nuova banda di ragazzi, che si credeva destinata a diventare il nuovo Losers Club, uccisa e divorata da un bambino demoniaco assassino. La scena scioccante e straziante gioca con le aspettative del pubblico e conferma che questa è una serie che cerca di fare le cose in modo diverso.

Stando a quanto riportato da EW, il bambino demone, nato da un’idea di Muschietti, è stato progettato per giocare sulle paure dell’epoca, con la seconda stagione ambientata nel 1962, con le conseguenze della Seconda Guerra Mondiale ancora presenti, la crisi dei missili di Cuba imminente e i rumori della Guerra Fredda. Il regista spiega che la decisione è stata presa per evocare le paure di un attacco nucleare e delle mutazioni legate al parto.

Egli menziona come ci fosse un panico diffuso in tutto il decennio su questo tema e come il bambino demoniaco assassino di It: Welcome To Derry funga da allegoria di quelle paure che esistevano già alla fine degli anni ’50. “Era molto importante prestare attenzione alle paure dell’epoca. C’era un panico piuttosto diffuso per gli attacchi nucleari e gli effetti delle radiazioni e delle mutazioni durante il parto”.

Ci sono tutte queste cose che posso solo immaginare come sarebbe stato essere un bambino in quegli anni, come la tua immaginazione sarebbe stata trasformata in orrore molto rapidamente, non in senso positivo. Anche nella cultura popolare, molti film horror della fine degli anni ’50 sono molto legati all’orrore delle radiazioni“. Le serie TV e i film sono un’ottima opportunità per esplorare temi e allegorie che riflettono la vita reale, e Muschietti ha ragione quando afferma che quell’epoca era piena di paura e sfiducia.

Esplorare questo tema attraverso il genere horror è un ottimo modo per portare una nuova prospettiva e aggiungere profondità e sfumature alla storia. Essendo una serie prequel, It: Welcome to Derry ha molto spazio per crescere e molta flessibilità per espandere la storia precedente, oltre che per esplorare il personaggio di Pennywise. Gli anni ’50 e ’60 sono stati un periodo di grandi turbolenze geopolitiche e disordini culturali, e questo offre molte opportunità per la narrazione allegorica.

Il romanzo di King è stato un’opera così iconica nel genere horror che fornire un po’ più di retroscena, aggiungendo consistenza, colore e luce alla storia e ai suoi personaggi, è un ottimo modo per valorizzare ciò che è venuto prima e contribuire a migliorare il capolavoro di King. La serie ha quindi l’opportunità di affermarsi come opera a sé stante, elevando al contempo i suoi predecessori. Il fatto che Muschietti abbia chiaramente riflettuto sul periodo storico e abbia cercato di garantire che la serie e i suoi temi fossero in linea con esso significa che It: Welcome to Derry ha ottime possibilità di sorprendere il proprio pubblico.

The Last Witch Hunter 2: Vin Diesel svela il titolo e l’anno di uscita del film

0

The Last Witch Hunter 2 ha ora ufficialmente un titolo e una data di uscita, grazie a un sorprendente aggiornamento di Vin Diesel. Uscito nel 2015, The Last Witch Hunter vede Diesel nei panni di Kaulder, un ruolo che ha recentemente confermato di voler riprendere, nonostante il film originale abbia avuto scarsi successi sia di critica che di pubblico. “Dieci anni!” scrive Diesel nella didascalia di un suo post Instagram. “Dieci anni fa, in questo fine settimana, Kaulder è stato presentato per la prima volta… quest’anno lo avete resuscitato…

Il post di Diesel include diverse immagini di se stesso, tra cui due in cui indossa il costume di Kaulder e posa con una spada. Nel post è poi riportato “The Lion’s Oath” (Il giuramento del leone) e 2026, ovvero titolo e anno di uscita del film. La conferma che The Last Witch Hunter 2 sarà realizzato è piuttosto sorprendente, vista l’accoglienza riservata al primo film. Il fantasy d’azione del 2015 è stato quasi universalmente stroncato dalla critica e ha ottenuto un misero 17% su Rotten Tomatoes.

La risposta del pubblico è stata nel migliore dei casi contrastante, con un punteggio Popcornmeter del 44%. Questa mancanza di entusiasmo da parte del pubblico e della critica si è riflessa anche al botteghino. Realizzato con un budget stimato di circa 90 milioni di dollari, il film ha incassato solo 146,9 milioni di dollari in tutto il mondo. Secondo la tradizionale regola empirica di Hollywood, il punto di pareggio sarebbe stato di circa 225 milioni di dollari, rendendo il film un fallimento commerciale. Il fatto che Lionsgate abbia comunque confermato The Last Witch Hunter 2 dimostra la popolarità del film come scelta per la visione domestica negli ultimi 10 anni.

Quando a settembre è stato confermato che il sequel era in fase di sviluppo, il presidente della Lionsgate Motion Picture Group, Adam Fogelson, lo ha sostanzialmente confermato:

“The Last Witch Hunter è cresciuto dal suo lancio nelle sale fino a diventare uno dei film preferiti dai fan di tutto il mondo, con un pubblico che ha continuato a scoprirlo e a rivederlo su ogni piattaforma negli ultimi dieci anni. Questo entusiasmo duraturo ha chiarito che c’è voglia di altre storie ambientate in questo mondo. Vin e io abbiamo collaborato molte volte nel corso degli anni, ed è una vera forza nel nostro settore. Sono entusiasta di riunirmi a lui nel suo ritorno a questo ruolo iconico, ed emozionato dal fatto che i progressi nella tecnologia cinematografica ci consentano ora di realizzare in modo economico un sequel su scala ancora più ambiziosa”.

Il commento di Fogelson accenna anche al budget del sequel, rivelando apparentemente che The Lion’s Oath non avrà un costo di 90 milioni di dollari come l’originale. Le cifre effettive del budget, tuttavia, non sono ancora state rese note. Non è chiaro come il sequel continuerà la storia dopo il finale di The Last Witch Hunter, ma è stato riferito che Michael Caine uscirà dal pensionamento per riprendere il ruolo del 36° Dolan, un sacerdote e alleato chiave nella lotta di Kaulder contro le streghe. Caine, 92 anni, aveva precedentemente annunciato il suo ritiro nell’ottobre 2023.

Non è ancora chiaro se anche altri attori secondari del primo film, come Rose Leslie o Rena Owen, torneranno sul set. Con The Last Witch Hunter 2 in arrivo il prossimo anno, la produzione dovrebbe iniziare nel prossimo futuro. Il pubblico può probabilmente aspettarsi che il sequel arrivi alla fine dell’anno, e nei prossimi mesi dovrebbero emergere una data definitiva e informazioni sulla trama e sul cast.

Task, la spiegazione del finale: la risoluzione emotiva di Tom e l’eredità di Robbie

L’episodio finale di Task (qui la nostra recensione della serie) conclude in modo intenso e commovente la storia di Tom e Robbie, protagonisti di questa miniserie crime di HBO. La serie, iniziata come un classico gioco del gatto e del topo tra il Tom dell’FBI (Mark Ruffalo) e il criminale Robbie (Tom Pelphrey), si trasforma progressivamente in un dramma psicologico sull’emotività e sul trauma dei personaggi, più che su una semplice caccia al colpevole.

All’inizio, Robbie comincia a rapinare le case della gang dei Dark Hearts per attirare l’attenzione di Jayson, il membro del gruppo che aveva ucciso suo fratello Billy. La sua sete di vendetta lo rende imprudente, e la situazione degenera rapidamente. Intanto, anche i suoi inseguitori — l’FBI e gli stessi Dark Hearts — sono in crisi interne, distratti dai propri conflitti.

Dall’altra parte, Tom, agente dell’FBI, appare capace ma psicologicamente distrutto: il suo figlio adottivo Ethan ha ucciso la madre, Susan, durante un episodio psicotico. Oltre al dolore familiare, Tom scopre che un membro della sua stessa task force sta passando informazioni ai Dark Hearts, fatto che porta alla morte di Lizzie e dello stesso Robbie.

Le azioni di Robbie mettono in ginocchio i Dark Hearts, che cominciano a crollare dall’interno. Il boss Perry, che considera Jayson come un figlio, fa di tutto per recuperare la droga rubata, ma nasconde un terribile segreto: è stato lui a uccidere sua moglie, Eryn. Quando Jayson scopre la verità, la loro relazione “padre-figlio” implode, trascinando entrambi verso una tragica fine.

Nel finale, tutte le tensioni convergono. Con Robbie morto, Jayson decide di vendicarsi prendendo di mira Maeve, la figlia di Perry. Grasso, l’agente corrotto che aveva tradito Tom, scopre i piani di Jayson e, nonostante sia ferito, cerca di impedirgli di colpire ancora donne innocenti. Tom e Aleah arrivano sul posto, e ne segue un violento scontro a fuoco. Tuttavia, il cuore dell’episodio non è l’azione, ma le conseguenze emotive di ciò che è accaduto.

Alison Oliver in Task Episodio 2
© Peter Kramer / HBO

Tom, Ethan e la possibilità del perdono

Durante tutta la serie, Tom è tormentato dalla morte della moglie per mano del figlio. Non riesce a visitare Ethan in prigione e non sa come affrontare l’imminente udienza di condanna. Il suo intervento in aula potrebbe ridurre la pena del ragazzo, ma non sa se se la sente di perdonarlo.

Dopo la disfatta della sua squadra e la caduta dei Dark Hearts, Tom inizia a cambiare prospettiva. Il pentimento di Grasso e la decisione di accogliere Sam, il bambino rimasto orfano a causa di Robbie, lo aiutano a ritrovare una forma di pace. Prendersi cura del piccolo e vedere sua figlia coinvolta nel processo di guarigione lo spingono ad affrontare il proprio dolore.

Alla fine, Tom riesce a perdonare Ethan. In tribunale, dichiara che sarà lì ad accoglierlo quando verrà rilasciato. È un momento dolceamaro, che suggella il suo percorso emotivo. Poco dopo, arriva anche la notizia che Sam ha trovato una famiglia adottiva stabile.

Tom è combattuto all’idea di lasciarlo andare: vorrebbe adottarlo, come aveva fatto con Ethan. Tuttavia, l’amico Daniel gli fa notare che sarebbe una scelta egoistica: quando Ethan tornerà a casa, avrà bisogno dell’attenzione totale del padre, mentre Sam merita genitori che possano offrirgli tutto. Con grande dolore, Tom sceglie il bene del bambino, rinunciando a lui.

Il sacrificio di Robbie e la rinascita di Maeve

L’altra metà del finale ruota intorno a Robbie e alle conseguenze delle sue azioni. Dopo la sparatoria nella casa di Maeve, Tom trova la borsa di denaro lasciata da Robbie. Capisce subito la provenienza del denaro — frutto dei furti ai Dark Hearts — ma quando riferisce al suo superiore, dichiara di non aver trovato nulla.

Non vediamo mai la scena in cui Tom consegna i soldi a Maeve, ma il finale la mostra mentre prepara i bambini e lascia la casa paterna, diretta in Canada per ricominciare una nuova vita, proprio come Robbie aveva desiderato.

È ironico: Tom e Robbie erano su fronti opposti, ma i loro gesti — il perdono e il sacrificio — permettono a Maeve di liberarsi dal passato. Il padre criminale e il cugino fuorilegge non potranno più nuocerle, e la giovane può finalmente ricominciare. Il messaggio è chiaro: una sola scelta giusta, anche in mezzo a tante sbagliate, può ancora portare luce.

Grasso e la redenzione

Nel corso della serie, si scopre che Grasso era la talpa nell’FBI, e che passava informazioni ai Dark Hearts in cambio di denaro. Il suo obiettivo era pagare la casa della sorella e garantire un futuro ai suoi nipoti. Era un crimine, ma lo giustificava come “un male necessario”.

Dopo la morte di Lizzie, Grasso perde ogni giustificazione morale e decide di costituirsi. Prima che possa farlo, però, i Dark Hearts — attraverso il suo capo corrotto — tentano di eliminarlo. Gravemente ferito, riesce comunque a raggiungere la casa di Maeve e salvarla, sacrificandosi per redimersi.

In ospedale, Tom lo va a trovare. Grasso cerca perdono o punizione, ma Tom non gli concede né l’uno né l’altra. Gli dice solo che nessuno potrà mai giudicarlo più duramente di quanto lui giudichi sé stesso. È una scena di silenzioso perdono morale, che sottolinea quanto la colpa e il rimorso siano centrali nel racconto.

task mark ruffaloLe morti di Jayson e Perry

I principali antagonisti, Jayson e Perry, rappresentano il cuore marcio dei Dark Hearts. Tutto parte da Jayson, che scopre che la moglie Eryn ha una relazione con Billy, fratello di Robbie, e lo uccide brutalmente. Da quel momento, diventa il bersaglio di Robbie e di Eryn stessa.

Perry, mentore di Jayson e figura paterna, cerca di ripulire il caos e salvare il suo “figlio” dalla rovina, ma finisce per uccidere Eryn per impedirle di parlare. Non sa, però, che la donna aveva preso la sua collana con le iniziali, che lo incrimina. Scoperta la verità, Jayson uccide Perry, ma prima di morire, l’uomo lo avverte che i nemici stanno arrivando. Jayson fugge, solo per essere ucciso da Grasso poco dopo. Nessuno dei due sopravvive ai propri errori, chiudendo il ciclo di violenza che avevano iniziato.

Il significato profondo di Task

Il finale di Task riporta l’intera serie al suo tema centrale: la psicologia del crimine e il modo in cui il male si radica nelle relazioni familiari. Come in Mare of Easttown (del medesimo autore, Brad Ingelsby), non conta solo cosa accade, ma perché accade: perché Robbie diventa un ladro, perché Ethan uccide la madre, perché Grasso tradisce.

La serie indaga le ferite ereditarie, mostrando come i traumi passino da genitori a figli. Tom è diviso tra l’amore e l’orrore per il figlio omicida; Maeve soffre per i crimini del padre; Sam cresce in un ambiente criminale; i figli di Robbie portano il peso delle sue scelte. Persino Perry e Jayson condividono un rapporto padre-figlio distorto.

Il messaggio finale è che il trauma non può essere cancellato, ma può essere interrotto. Tom perdona Ethan e rinuncia a Sam per amore. Robbie muore, ma lascia a Maeve la possibilità di una nuova vita. Grasso paga per i suoi peccati cercando di salvare un innocente.

Nessuno ottiene un lieto fine perfetto: Maeve è ancora troppo giovane per fare la madre, Sam non dimenticherà mai il suo passato, Tom vivrà per sempre con il peso della morte di Susan, e Grasso resterà segnato dal rimorso. Ma in mezzo al dolore, Task mostra la bellezza del riscatto, e la possibilità di costruire un futuro migliore nonostante le cicatrici.

Dogman: la spiegazione del finale del film

Dogman: la spiegazione del finale del film

Dogman (qui la recensione) è il film di Luc Besson, presentato in anteprima al Festival del Cinema di Venezia 2023, in cui si combinano drag queen, cani e violenza. Il film è guidato da uno spettacolare Caleb Landry Jones, ora protagonista per Besson anche di Dracula – L’amore perduto (attualmente al cinema). L’attore ha un talento straordinario nel suscitare inquietudine e disagio e sa come tenere lo spettatore con il fiato sospeso. Il film attinge a questo particolare talento in modi che tendono alla prevedibilità, ma Jones rende con tocchi emotivi finemente calibrati che garantiscono una performance ricca di sorprese, fino ad un finale molto emotivo.

La trama di Dogman

Dogman inizia con la polizia che ferma un camion. L’ambientazione è il New Jersey. Al telegiornale si parla di un uomo armato sulla trentina scomparso e ancora in libertà. La donna alla guida è riluttante a scendere, ma si scopre che si tratta di un uomo travestito, imbrattato di sangue. Viene portato in un centro di detenzione. Nonostante i ripetuti interrogatori, non è disposto a parlare. Viene chiamata una psicologa. La dottoressa Evelyn Decker (Jojo T. Gibbs) arriva al centro, piuttosto irritata per essere stata convocata a un’ora così scomoda.

È una madre single il cui marito spesso la perseguita nel quartiere nonostante un’ingiunzione del tribunale che gli impone di mantenere le distanze. È a Decker che la persona rivela la sua lunga e tormentata storia. Douglas, o Doug come si fa chiamare (Caleb Landry Jones), ha avuto un’infanzia difficile. Attraverso flashback elaborati, estesi e leggermente distorti, apprendiamo che suo padre era un addestratore di cani che spesso li faceva digiunare per prepararli ai combattimenti. Suo padre era violento e brutale, e non si tratteneva mai dal picchiare la moglie che non si lamentava mai.

Caleb Laundry Jones in Dogman (2023)
Caleb Laundry Jones in Dogman

Il fratello di Doug, Richie, cercava di ingraziarsi il padre per stare nelle sue grazie e non subire la sua ira. Doug aveva una propensione per i cani maltrattati e infelici, che nutriva segretamente con bocconi di cibo. Richie se ne accorse e lo riferì al padre, che si infuriò e chiese a Doug se amasse i cani più della sua famiglia. Doug rispose affermativamente e fu immediatamente rinchiuso nella gabbia con i cani. Il padre dichiarò che da quel momento in poi quella sarebbe stata la sua residenza. Il film passa a un’altra linea temporale che ci mostra Douglas in un glorioso travestimento a casa sua, circondato da un esercito di cani.

Un timido Juan (Michael Garza) bussa alla porta e gli racconta delle imprese di una banda guidata da El Verdugo (John Charles Aguilar), che ha chiesto il pizzo ai proprietari dei negozi. Anche Martha, l’amata lavandaia di Doug, è stata intimidita, ma non ha i soldi, quindi Juan è venuto per conto suo in cerca di aiuto. Doug manda immediatamente un cane che porta un telefono a El Verdugo. In una scena comicamente assurda, il cane si scaglia sui testicoli dell’uomo mentre Doug esige un accordo per non dare più fastidio a Martha. Messo alle strette, il ragazzo accetta, ma nutre un desiderio di vendetta, che viene tenuto a bada fino al climax.

Come fa Doug a scappare dalla gabbia?

Doug ha imparato quasi tutto quello che sa dai giornali di moda e dalle riviste femminili che si trovano ammucchiati nelle fessure della gabbia. Un giorno, una delle cagne partorisce dei cuccioli. Richie se ne accorge e corre di nuovo a dirlo a suo padre. Mentre Doug protesta, il padre spara, colpendo il ragazzo. Doug, ferito, uccide uno dei cani con un pezzo di dito mozzato. Il cane guida abilmente i poliziotti alla casa. Il padre e il fratello vengono rinchiusi in prigione. Doug perde la mobilità perché il proiettile gli ha colpito la spina dorsale. Potrebbe alzarsi e provare a camminare, ma questo aumenterebbe solo la possibilità di morire.

Doug passa attraverso una serie di case di riposo, ma non riesce a fare amicizia con nessuno, tranne che con una insegnante alle prime armi, Salma (Grace Palma). Salma lo introduce a Shakespeare e al piacere della recitazione, aiutandolo a vedere il potere del travestimento, in particolare come esso possa avere un potenziale liberatorio quando lui è scontento del proprio aspetto. Doug è infatuato di lei e spera di dichiararle il suo amore quando Salma parte improvvisamente per perseguire le sue aspirazioni di attrice. Doug segue intensamente la sua carriera e dopo molti anni riesce finalmente ad assistere a una delle sue esibizioni a Broadway. Non si aspetta che lei si ricordi di lui, ma così è.

Jojo T. Gibbs e Caleb Landry Jones in Dogman

 

Lei è entusiasta di vederlo e per un breve momento lui accarezza la possibilità di esprimere il suo amore. Le sue speranze vengono brutalmente infrante quando lei gli presenta il suo compagno. Devastato, torna dai suoi cani. Il rifugio per cani che gestisce riceve l’ordine di chiudere a causa dei tagli al bilancio statale. Prende i cani con sé e si sistema in una casa fatiscente nascosta alla vista. Doug va in giro alla ricerca di un lavoro e finisce in uno spettacolo di drag queen. Ottiene un ingaggio settimanale per esibirsi, interpretando Edith Piaf e cantando in playback una serie di canzoni classiche. Doug inizia anche a pianificare rapine in case ricche con i suoi cani, definendole una ridistribuzione della ricchezza.

La spiegazione del finale del film: cosa accade a Doug?

Doug continua la sua serie di furti per un po’, ma un poliziotto attento rileva la traccia dei collegamenti tra i cani nella serie di rapine denunciate. Il poliziotto arriva nella sua stanza, con l’intenzione di arrestarlo, ma i cani di Doug lo fanno a pezzi. Doug è ulteriormente turbato dalla ricomparsa di El Verdugo e dei suoi scagnozzi, che si intrufolano nel suo alloggio, facendo piovere proiettili. Ancora una volta, l’esercito di cani combatte con tenacia, orchestrando un complesso meccanismo per annientare tutti.

Doug riesce a ucciderli tutti, ma alla fine viene arrestato dalla polizia, ricollegandosi all’inizio del film. I cani sono stati il suo sostegno costante e la sua arma più potente, ma Doug capisce che è giunto il momento di andarsene, accettando finalmente la sua vulnerabilità e affidandosi a Dio mentre si alza in piedi, con il dolore che alla fine lo schiaccia a morte. Nel finale, dunque, il protagonista sembra morire, ma come sempre, i suoi cani rimangono al suo fianco. Nel mentre, però, Doug ha inviato uno dei suoi cani a fare da guardia a Evelyn Decker, dimostrando di aver sviluppato un affetto nei suoi confronti.

Cosa ci lascia il film Dogman

Dogman lascia allo spettatore un messaggio potente e ambivalente, sospeso tra redenzione e disperazione. Attraverso la figura tragica di Doug, Besson costruisce un racconto sulla solitudine, sull’abuso e sulla ricerca di amore in un mondo che emargina chi è diverso. I cani diventano metafora di lealtà e salvezza, ma anche di un istinto ferino che sfocia nella violenza. Il film riflette su come la crudeltà subita possa trasformarsi in giustizia distorta e sul confine sottile tra vittima e carnefice. Alla fine, Dogman ci ricorda che la compassione resta l’unica vera forma di libertà.

Gen V, la spiegazione del finale secondo l’autore Eric Kripke

Gen V, la spiegazione del finale secondo l’autore Eric Kripke

Il creatore di The Boys, Eric Kripke, ha spiegato come il finale della seconda stagione di Gen V getti le basi per la stagione 5 della serie principale. Il finale di Gen V 2 mostra Marie e le sue amiche che incontrano di nuovo Starlight, la quale chiede loro se vogliono unirsi alla resistenza contro Homelander e Vought. Tra i possibili membri figurano anche A-Train e altri supereroi.

Kripke ha commentato:

“Stanno [giocando] una parte importante. Parte del divertimento nel concludere la seconda stagione in questo modo è che possiamo davvero apparecchiare la tavola per la quinta stagione, dove ora esiste una resistenza attiva e in crescita guidata da Starlight, di cui A-Train è una parte fondamentale. stanno davvero cercando di riportare la lotta a Homelander e a questo genere di governo fascista. Allo stesso tempo, però, lavoriamo ancora sodo per mantenere l’equilibrio: The Boys è su The Boys, e Gen V è su Gen V. I personaggi offrono un aiuto cruciale, ma resta comunque una storia su The Boys, e si può guardare senza aver visto Gen V e viceversa. Ma guardarle entrambe è comunque un’esperienza molto più divertente.”

Riguardo al futuro dello spin-off, Kripke ha ribadito che ci sono piani per una terza stagione di Gen V. Ha aggiunto che il finale di The Boys lascerà la porta aperta per un ritorno dei protagonisti dello spin-off, ma che tutto dipenderà dagli ascolti su Prime Video:

“Non trattiamo nella quinta stagione di The Boys la fine di Gen V. Li lasciamo con un finale aperto, perché in realtà abbiamo ancora altre storie di Gen V da raccontare, e ci piacerebbe farlo. Dipende dagli ascolti e da quante persone finiranno per guardarla. Dobbiamo fare in modo che Amazon ci rinnovi per un’altra stagione.”

The BoysKripke ha poi anticipato quanto sarà difficile la battaglia finale contro Homelander, nonostante i molti alleati che i protagonisti riusciranno a raccogliere:

“Ci sono molte persone in fila che vogliono prenderlo a schiaffi (ride). Ovviamente Butcher è in testa a quella fila. Ma ci sono anche stan Edgar, Marie, Annie, Huey. Stanno cercando di organizzare una vera controffensiva, ma sono anche in inferiorità numerica e di armi. Vivono in un intero paese che ha bevuto la bibita di Homelander. Sono sopraffatti dal numero di centinaia di supereroi sparsi in ogni città del paese, a cui è stata data autorità sulla polizia. Quindi è davvero una vera resistenza clandestina contro un governo fascista, che ovviamente non ha alcun paragone o parallelo con nulla che stia accadendo in qualsiasi parte del mondo.”

Dalle sue dichiarazioni emerge che il cast di Gen V avrà un ruolo significativo nella stagione 5 di The Boys, anche se non sarà centrale. Questo prosegue la connessione già stabilita tra le due serie, come l’introduzione del virus dei superumani in Gen V poi ripreso nella quarta stagione di The Boys.

Gen V – Stagione 2: recensione della serie Prime Video

La stagione 5 dovrà anche aggiornare il pubblico su ciò che è accaduto a Sam e Cate, che alla fine di Gen V 2 sembravano redenti, ma che nella serie principale erano stati visti mentre rapivano Frenchie e Kimiko, evento ancora irrisolto.

I commenti di Kripke sollevano anche la questione di quanto la storia di Gen V sarà intrecciata con quella di The Boys – Stagione 5. L’implicazione di Sage con l’università di Godolkin prima della sua morte potrebbe creare un conflitto con Homelander, a seconda di quanto le due narrazioni saranno collegate. Tuttavia, Kripke riconosce che questo intreccio potrebbe risultare confuso per gli spettatori che non seguono entrambe le serie.

In ogni caso, tutto lascia pensare che la quinta stagione di The Boys sarà un finale trionfale per la serie madre, pur lasciando aperta la possibilità di nuove storie con i protagonisti di Gen V. Anche se la terza stagione dello spin-off non è ancora confermata, è rassicurante sapere che il finale sospeso della seconda stagione troverà una forma di risoluzione, indipendentemente dal futuro dello spin-off.

The Boys – Stagione 5 arriverà su Prime Video nel 2026.

Wicked – Parte 2: le prime reazioni elogiano il film come “pura grandezza musicale”

0

Sono arrivate le prime reazioni a Wicked – Parte 2. Il primo film è stato un enorme successo di critica e di pubblico, incassando 756 milioni di dollari in tutto il mondo e ricevendo un punteggio Tomatometer dell’88% e un punteggio Popcornmeter del 95%. La trama di questo sequel adatta ora la seconda metà del musical originale di Broadway e offre un finale emozionante alle vicende di Elphaba (Cynthia Erivo), Glinda (Ariana Grande-Butera), Fiyero (Jonathan Bailey), il Mago di Oz (Jeff Goldblum), Nessarose (Marissa Bode) e Madame Morrible (Michelle Yeoh).

Ora, le prime reazioni al film stanno facendo scalpore sui social media, con molti dei primi spettatori impressionati e commossi da ciò che hanno visto. Jazz Tangcay di Variety dichiara che il film “supera tutte le aspettative”, è “pura grandezza musicale” e definisce il regista Jon M. Chu un “genio” per come conclude la storia. Sottolinea inoltre la forza della costruzione del mondo, dei costumi e della fotografia di Alice Brooks.

Rebecca Ford di Vanity Fair sottolinea che Wicked – Parte 2 è “splendido, pieno di cuore e perfetto”, perché Chu “ce l’ha fatta di nuovo!”. @MrDavidGordon elogia invece il film definendolo “tutto ciò che si può desiderare”, grazie al suo approccio “estremamente emotivo” e “ricco di emozioni”. Lo descrive anche come “straziante” e “sexy”. @kkassal afferma che guardare Wicked – Parte 2 con i membri del cast originale di Broadway è “qualcosa che non dimenticherò mai” e incoraggia il pubblico a “portare i fazzoletti” dopo la performance da Oscar di Grande-Butera.

@DestinyDreadful proclama che il film consolida Elphaba e Glinda come “una delle amicizie più dinamiche nella storia della cultura pop”. Lo descrive anche come “una conclusione epica e straziante” e anticipa che i fan di Broadway troveranno molto da amare nell’adattamento. @christress sottolinea che Erivo e Grande-Butera “portano le loro interpretazioni a un livello superiore con performance sbalorditive”, oltre a elogiare il film per come “amplia e approfondisce il materiale originale in modi generalmente entusiasmanti e innovativi”.

Queste reazioni indicano che Wicked – Parte 2 non solo è all’altezza delle recensioni di Wicked, ma potrebbe persino essere superiore al suo predecessore. Il sequel sembra aver raccolto la sfida delle aspettative straordinariamente alte e aver soddisfatto profondamente il pubblico. Oltre a consolidare il successo di critica e di pubblico del primo film, le prime reazioni fanno ben sperare per le possibilità di Erivo e Grande-Butera agli Academy Awards. Entrambe hanno ricevuto nomination per Wicked, Erivo nella categoria Migliore attrice e Grande-Butera nella categoria Migliore attrice non protagonista, ma nessuna delle due ha vinto.

Questa volta, Erivo o Grande-Butera potrebbero aggiudicarsi un Oscar. Oltre alle loro già apprezzate interpretazioni, nel film eseguono le canzoni iconiche di Wicked – Parte 2, tra cui “For Good” e “No Good Deed”. Erivo e Grande-Butera eseguiranno anche brani inediti per il musical, con “No Place Like Home” di Elphaba e “The Girl in the Bubble” di Glinda.

Con molteplici reazioni che sottolineano come Wicked – Parte 2 valorizzi fedelmente il musical di Broadway, le nuove canzoni di Elphaba e Glinda sembrano essere una tra le serie di cambiamenti che gli spettatori dovrebbero aspettarsi. Questi cambiamenti hanno finora riscosso successo presso il pubblico e il sequel è pronto a diventare ancora una volta un successo al botteghino che riscuote il favore della critica e del pubblico in generale.

LEGGI ANCHE: Wicked: For Good The Soundtrack, annunciata la colonna sonora in uscita il 21 novembre

Hedda, spiegazione del finale: perché il personaggio di Tessa Thompson fa QUELLA cosa a Eileen

Hedda (qui la nostra recensione) è un film drammatico e intimo che esplora la distruttiva complessità emotiva della protagonista, Hedda, interpretata da Tessa Thompson. Basato sul classico di Henrik Ibsen Hedda Gabler, il film è ambientato nell’Inghilterra della metà del XX secolo, durante una sontuosa festa organizzata da Hedda nella sua residenza di famiglia. Sotto la superficie di eleganza e raffinatezza, si nasconde un intreccio di manipolazioni, gelosie e tradimenti, che culminano in un finale ambiguo e malinconico.

Il motore principale della storia è la relazione tormentata tra Hedda e la sua ex amante Eileen, ora legata sentimentalmente e professionalmente a Thea, e in competizione con il marito di Hedda, George, per un prestigioso incarico accademico. Il conflitto tra Hedda ed Eileen si concentra simbolicamente intorno al manoscritto di quest’ultima — un’opera che rappresenta il suo talento, la sua carriera e la sua identità. In un gesto di rabbia, gelosia e disperazione, Hedda ruba e brucia il manoscritto, un atto che racchiude i molteplici aspetti della sua personalità: l’amante respinta, la donna frustrata e la manipolatrice calcolatrice.

Da un lato, il gesto è un tentativo di favorire il marito George, garantendogli il posto ambito e quindi una maggiore sicurezza economica per la coppia. Dall’altro, è una vendetta personale nei confronti di Eileen, che Hedda inganna facendole credere di aver perso il proprio lavoro per distrazione. In questo modo, Hedda non solo sabota la carriera di Eileen, ma ne distrugge anche la relazione con Thea, spingendola verso il crollo psicologico.

La profonda insicurezza di Hedda

Dietro la crudeltà dei suoi atti si cela però una profonda insicurezza. Hedda, pur appartenendo all’alta società, è priva del rispetto e del riconoscimento che invece Eileen ottiene nel mondo accademico, dominato dagli uomini. Mentre Eileen, pur subendo discriminazioni, riesce a imporsi come interlocutrice alla pari, Hedda è considerata una figura decorativa, un’ospite affascinante ma marginale. Questa mancanza di considerazione è simboleggiata dal giudice Roland Brack, vecchio amico di famiglia che vede Hedda non come una persona, ma come un trofeo da conquistare.

La protagonista si muove così nell’ombra, tramando e mentendo, tentando di controllare gli altri come unico modo per affermare la propria presenza. Tuttavia, la sua vita è segnata da una profonda solitudine e da un senso di impotenza che la spinge a contemplare più volte il suicidio, rappresentato visivamente dal lago in cui la donna sembra voler trovare pace.

Parallelamente, anche Eileen è un personaggio tragico. La sua forza e il suo intelletto la rendono rispettata, ma la sua vita è minata da insicurezze, dipendenze e solitudine. Pur avendo conquistato uno spazio nel mondo accademico, Eileen non trova la felicità: è intrappolata tra il desiderio di stabilità e il peso del passato con Hedda. Le due donne sono legate da un amore represso che si trasforma in odio e competizione. Nessuna riesce a essere sincera con l’altra o con sé stessa; i loro incontri sono costellati di provocazioni e ferite emotive reciproche, fino al punto di rottura.

La perdita del manoscritto porta Eileen alla disperazione e a un tentativo di suicidio accidentale. Nel frattempo, Hedda vede sgretolarsi il proprio mondo: il marito George, mosso da compassione, decide di aiutare Thea a riscrivere l’opera di Eileen, anche a rischio della loro sicurezza economica. Questo gesto di altruismo infrange definitivamente la maschera di controllo di Hedda, mostrandole la possibilità di un’etica diversa dalla vendetta e dall’egoismo.

A peggiorare la situazione, il giudice Brack minaccia di svelare le manipolazioni di Hedda, lasciandola senza via d’uscita. In preda al panico e alla vergogna, Hedda fugge verso il lago, dove sembra voler porre fine alla propria vita. Tuttavia, un ultimo barlume di speranza si accende quando apprende che Eileen è sopravvissuta: la possibilità di un riscatto, seppur tenue, lascia il finale aperto a un’interpretazione più sfumata.

Nel complesso, Hedda è un film che indaga la distruttività delle passioni represse e il modo in cui il potere, il privilegio e l’amore negato possono corrodere l’animo umano. Attraverso la sua protagonista, il film mostra come l’intelligenza e l’indipendenza, in un contesto sociale che le soffoca, si trasformino in autodistruzione e cinismo. Hedda incarna l’essenza della tragicità moderna: una donna consapevole della propria infelicità, ma incapace di sfuggirvi, prigioniera delle stesse dinamiche che tenta di controllare.

Alla fine, la storia non offre redenzione piena: rimane solo la consapevolezza del danno — a sé stessa, a Eileen e a tutti coloro che l’hanno circondata. Hedda è dunque una riflessione potente sull’orgoglio, sulla gelosia e sull’impossibilità di conciliare il desiderio di libertà con le convenzioni sociali.

Sydney Sweeney risponde ai rumor sul suo coinvolgimento in James Bond 26

0

Si vocifera che una delle stelle nascenti di Hollywood interpreterà un ruolo fondamentale in James Bond 26, e l’attrice in questione ha finalmente rotto il silenzio sulle indiscrezioni. Mentre l’era di Daniel Craig nei panni di 007 è giunta al termine, l’iconica spia sta per entrare in una nuova fase, con Amazon MGM Studios che diventa la nuova casa della serie di James Bond. Ora, in un nuovo articolo di Variety, a Sydney Sweeney è stato chiesto se potesse commentare le voci secondo cui sarebbe stata presa in considerazione per diventare la prossima Bond girl nel prossimo film di Amazon.

Tuttavia, invece di rispondere semplicemente sì o no alla domanda, Sweeney ha dato la seguente risposta: “Non posso. Non lo so. Ad essere sincera, non conosco tutte le voci su Bond, ma sono sempre stata una grande fan della serie e sono entusiasta e curiosa di vedere cosa ne faranno”. Pur rimanendo riservata sul suo presunto coinvolgimento, la rivista ha chiesto alla star di Euphoria se fosse interessata a partecipare a Bond 26. Sweeney ha sottolineato: “Dipende dalla sceneggiatura. Penso che mi divertirei di più nei panni di James Bond“.

Una tradizione decennale della serie è l’aggiunta regolare di una nuova Bond Girl, la maggior parte delle quali appare solo una volta. Tra le precedenti Bond Girl figurano Denise Richards, Halle Berry, Michelle Yeoh, Famke Janssen, Teri Hatcher ed Eva Green. Amy Pascal e David Heyman sono pronti a guidare la serie attraverso le loro case di produzione, Pascal Pictures e Heyday Films. Il 25 giugno 2025 è stato confermato che Denis Villeneuve, regista di Dune e Dune – Parte Due, dirigerà Bond 26, la cui sceneggiatura è stata scritta da Steven Knight.

Ottenere un ruolo al fianco del nuovo James Bond sarebbe un’altra importante spinta alla carriera della Sweeney, anche se l’attrice sta già ottenendo più ruoli che mai. Tuttavia, non è chiaro se Bond 26 manterrà la pratica di ingaggiare nomi già affermati. Il settore ha notato che Jeff Bezos di Amazon sarebbe molto interessato a vedere la ventottenne Sweeney nel cast di Bond 26, aggiungendo: “Lei ha partecipato al suo matrimonio con Lauren Sánchez a giugno, e i tre sono tangenzialmente in affari insieme nella nuova linea di lingerie di Sweeney”, quindi non è escluso che possa esserle fatta un’offerta.

Quentin Tarantino torna ufficialmente alla recitazione per il ruolo più importante degli ultimi 29 anni

0

Quentin Tarantino torna ufficialmente alla recitazione per il suo ruolo più importante in quasi trent’anni. Sebbene il regista due volte vincitore dell’Oscar sia apparso in molti dei suoi film nel corso degli anni, tra cui il suo debutto alla regia Le iene (1992), Pulp Fiction (1994) e Django Unchained (2012), il suo ultimo ruolo da protagonista è stato in Dal tramonto all’alba (1996), diretto dal suo caro amico Robert Rodriguez, di cui Tarantino è anche co-autore.

Ora, secondo Variety, Quentin Tarantino reciterà nel prossimo film di Jamie Adams, Only What We Carry, al fianco di Simon Pegg, Charlotte Gainsbourg, Sofia Boutella​​​​​, Liam Hellmann e Lizzy McAlpine. Il film è stato girato a Deauville, in Francia, in sei giorni alla fine di settembre con un budget minimo e con interpretazioni in gran parte improvvisate.

Only What We Carry adotterà un approccio narrativo simile a quello dei precedenti film di Adams, tra cui She Is Love e Wild Honey Pie!, che hanno tratto ispirazione dalle opere di Rohmer e Hong Sang Soo. Il film sperimentale, ambientato lungo le coste battute dal vento della Normandia, è descritto come “una meditazione sull’amore, la perdita e il coraggio silenzioso necessario per andare avanti”. Leggi la sinossi completa qui sotto:

[Pegg interpreta] Julian Johns, un tempo formidabile insegnante, la cui ex allieva Charlotte Levant (Boutella) torna a casa per affrontare i fantasmi del suo passato. Ad affiancarli ci sono Quentin Tarantino nel ruolo di John Percy, vecchio amico di Julian il cui arrivo improvviso fa riemergere verità sepolte da tempo; Charlotte Gainsbourg nel ruolo di Josephine Chabrol, la sorella protettiva di Charlotte; Liam Hellmann nel ruolo di Vincent, un artista inquieto diviso tra amore e lealtà, e Lizzy McAlpine, al suo debutto cinematografico nel ruolo di Jacqueline, una giovane aspirante ballerina la cui presenza costringe tutti a confrontarsi con il peso di ciò che si sono lasciati alle spalle.

Quentin Tarantino e Daniella Pick 5
Quentin Tarantino e Daniella Pick al Festival di Cannes – Foto di Luigi De Pompeis © Cinefilos.it

Pegg e Adams hanno rilasciato le seguenti dichiarazioni:

Pegg: Dal punto di vista creativo, lavorare a Only What We Carry è stato come tornare a scuola. È stata un’esperienza incredibilmente appagante e piacevole nella tradizione di Eric Rohmer e Mike Leigh, con un gruppo di persone davvero straordinarie.

Adams: È sempre stato un mio sogno girare un film in stile Eric Rohmer in Normandia, un sogno che includeva la collaborazione con un cast e una troupe internazionali eccezionali. Abbracciando la libertà del cinema indipendente, quel sogno si è avverato, e sarò per sempre grato al cast e alla troupe di Only What We Carry per questo momento.

Per Tarantino, Only What We Carry segna il suo ruolo più importante sullo schermo dopo Dal tramonto all’alba, in cui ha recitato al fianco di George Clooney. Tarantino ha fatto delle apparizioni cameo in molti dei suoi film, compreso il suo ultimo, C’era una volta a Hollywood (2019).

Mentre torna alla recitazione, Tarantino sta attualmente valutando quale sarà il suo decimo e ultimo film. Tuttavia, il recente ritorno di Tarantino alla recitazione suggerisce che potrebbe continuare a perseguire ruoli sullo schermo dopo il suo ritiro dalla regia.

Le avventure di Cliff Booth: il sequel di C’era una volta a Hollywood ottiene una finestra di distribuzione

0

Ora sappiamo più o meno quando uscirà nelle sale l’intrigante nuovo film di David Fincher, Le avventure di Cliff Booth, sequel di C’era una volta a Hollywood di Quentin Tarantino. Brad Pitt tornerà a vestire i panni dello stuntman Cliff Booth, coprotagonista insieme all’attore Rick Dalton interpretato da Leonardo DiCaprio nel film precedente, che segue il duo durante il tramonto dell’età d’oro di Hollywood.

In un nuovo articolo su Netflix e AMC Theatres che hanno superato i loro precedenti conflitti per portare più progetti dello streamer nella catena di cinema, Variety riporta che Netflix sta “contemplando un lancio più robusto” per Le avventure di Cliff Booth e sta puntando a una data di uscita nell’estate del 2026, evitando di competere con The Chronicles of Narnia di Greta Gerwig a novembre.

Sebbene le due società abbiano storicamente dissentito sulla durata tipicamente breve delle uscite nelle sale di Netflix, AMC ha recentemente confermato che proietterà sia KPop Demon Hunters per il suo ritorno nelle sale durante il weekend di Halloween, sia il finale della serie Stranger Things. Netflix ha distribuito altri film nelle sale quest’anno, come A House of Dynamite e Frankenstein, senza la partecipazione di AMC.

Netflix di solito distribuisce nei cinema per un breve periodo i film che spera possano ottenere nomination agli Oscar, in modo che siano idonei, prima di debuttare sulla piattaforma di streaming. Anche se Le avventure di Cliff Booth potrebbe essere un candidato alla stagione dei premi, con l’obiettivo di seguire le orme del suo predecessore, Netflix spera probabilmente che possa anche attirare il pubblico di un tradizionale successo cinematografico.

Sebbene non si sappia molto della trama di Le avventure di Cliff Booth, alcuni addetti ai lavori hanno rivelato il legame del sequel con C’era una volta a Hollywood nell’aprile 2025, confermando che seguirà la vita del personaggio titolare otto anni dopo gli eventi di C’era una volta a Hollywood. Mentre Fincher lo sostituisce come regista, Tarantino ha scritto la nuova sceneggiatura.

Oltre a Pitt, il cast di Le avventure di Cliff Booth include anche Timothy Olyphant, Elizabeth Debicki, Carla Gugino​​​​​​​, J.E. Burton​​​​​​​, Yahya Abdul-Mateen II e Scott Caan. Pitt e DiCaprio erano i nomi più importanti del capitolo precedente, che vedeva anche la partecipazione della allora stella nascente Margot Robbie nel ruolo di Sharon Tate e di diverse future stelle nel ruolo della setta della Famiglia Manson.

C’era una volta a Hollywood ha incassato 392 milioni di dollari con un budget di 90 milioni nell’ultimo anno prima che il box office fosse sconvolto dalla pandemia, e ha ottenuto 10 nomination agli Oscar. Le avventure di Cliff Booth si trova ad affrontare un mercato diverso, ma ha lo status di sequel che potrebbe trasformarlo in un successo estivo per Netflix; tuttavia, deve anche fare i conti con un budget enorme di 200 milioni di dollari.

The Toxic Avenger esplode su Rotten Tomatoes: il rating è radioattivo!

0

Dopo aver dominato il botteghino per tutti gli anni 2010, il Marvel Cinematic Universe e gli altri film sui supereroi hanno perso parte del loro splendore negli anni 2020. Avengers: Endgame (2019) ha chiuso il decennio, fornendo un finale definitivo per diversi importanti personaggi del Marvel Cinematic Universe, mentre il DC Universe è nel mezzo di un importante rilancio.

Alcuni film sui supereroi hanno comunque avuto successo nel panorama post-pandemia. The Batman (2022), Black Panther: Wakanda Forever (2022) e Spider-Man: No Way Home (2021) hanno tutti ottenuto ottimi risultati al botteghino, dimostrando che c’è ancora appetito per il genere. Più recentemente, tuttavia, film come Captain America: Brave New World (2025) si sono rivelati deludenti sia dal punto di vista della critica che da quello commerciale.

Con il pubblico che non accoglie più con entusiasmo ogni uscita di un film sui supereroi, gli studios sono stati costretti a privilegiare la qualità sopra ogni altra cosa. Le reazioni della critica e del pubblico sono più importanti che mai, motivo per cui molti spettatori si affidano a Rotten Tomatoes per avere un’idea della qualità di un film. Fortunatamente, un nuovo film sui supereroi sta ottenendo ottime recensioni.

Toxic Avenger ha un solido punteggio RT

The Toxic Avenger sta già impressionando sia la critica che il pubblico. Con Peter Dinklage nel ruolo principale, il film vietato ai minori è un reboot della serie originale del 1984 e segue Winston Gooze, interpretato da Dinklage, mentre si trasforma in un mostro terrificante. È uscito il 29 agosto ed è ora nelle sale.

Dinklage recita al fianco di altri attori di spicco, tra cui Jacob Tremblay (Wade), Kevin Bacon (Bob), Elijah Wood (Fritz) e Taylour Paige (J.J.). Macon Blair, che in precedenza ha lavorato a I Don’t Feel at Home in This World Anymore (2017), è il regista e lo sceneggiatore. Il film è distribuito da Cineverse e Iconic Events Releasing.

The Toxic Avenger sta riscuotendo grande successo sul sito di recensioni Rotten Tomatoes. Ha impressionato i critici al punto da ottenere un punteggio Tomatometer dell’83%, mentre il pubblico ha assegnato un punteggio Popcornmeter altrettanto favorevole dell’86%. Queste valutazioni potrebbero continuare a cambiare man mano che un numero maggiore di spettatori riferisce le proprie reazioni iniziali.

Cosa significa questo per The Toxic Avenger

The Toxic Avenger 2025
Photo courtesy of Yana Blajeva – Legendary Pictures e Eagle Pictures

I critici hanno generalmente elogiato la narrazione assurda, il forte senso dell’umorismo e l’amore incondizionato per il materiale originale di The Toxic Avenger. Anche la performance di Dinklage ha ottenuto consensi, poiché i critici riferiscono che è abile tanto nella commedia quanto nel dramma. Ci sono alcune recensioni negative, ma anche queste riconoscono che Toxic Avenger raggiunge sicuramente i suoi obiettivi.

The Toxic Avenger ha un disperato bisogno di dimostrare di essere in grado di attirare il pubblico se spera di raggiungere alla fine la redditività. Queste reazioni indicano che questa commedia sui supereroi relativamente sottovalutata potrebbe avere successo, ma tutto dipenderà dai suoi risultati a lungo termine.

La Mummia – La tomba dell’Imperatore Dragone: la spiegazione del finale del film

Il film del 2008 La mummia – La tomba dell’Imperatore Dragone segna un’evoluzione significativa rispetto ai primi due capitoli della saga (qui la recensione del primo film). Diretto da Rob Cohen, il film sposta l’ambientazione dall’Egitto alla Cina imperiale, introducendo elementi della mitologia orientale e del folklore cinese, con creature soprannaturali e un imperatore resuscitato. Pur mantenendo la formula avventurosa e spettacolare dei predecessori, il film aggiunge un tono più epico e globale, ampliando il contesto storico e geografico e includendo effetti speciali più sofisticati e scene d’azione su scala monumentale.

Il film resta saldamente ancorato al genere actionadventure con elementi fantasy e horror leggero, una combinazione che ha caratterizzato tutta la saga. La presenza di Brendan Fraser e dei personaggi storici della serie garantisce continuità, mentre la narrazione introduce nuovi antagonisti e sfide, in particolare l’Imperatore Dragone e il suo esercito di terracotta. Questa scelta di fondo amplia il respiro della saga, trasformando la storia in un’epica globale che unisce azione, mistero archeologico e battaglie sovrannaturali.

I temi principali del film includono il conflitto tra amore e dovere, la lealtà familiare e l’eterna lotta tra bene e male. Inoltre, l’ambientazione orientale e le nuove mitologie arricchiscono il filone narrativo con un’iconografia differente, rendendo la saga più varia e spettacolare. Nel resto dell’articolo ci concentreremo sulla spiegazione del finale del film, analizzando come si risolvono le tensioni narrative e quali sviluppi conclusivi vengono riservati ai protagonisti e agli antagonisti.

LEGGI ANCHE: La Mummia – La tomba dell’Imperatore Dragone: le curiosità sul film!

La mummia - La tomba dell'Imperatore Dragone
© 2008 – Universal Studios

La trama di La Mummia – La tomba dell’Imperatore Dragone

Il film si apre nell’antica Cina del III secolo a.C. Qui l’imperatore Qin shi Huang, un signore della guerra brutale e tirannico servito da un esercito di diecimila guerrieri, ricorre alla magia dei signori dell’occulto per ampliare i suoi domini. All’ambizioso e spietato Han vengono però concessi i poteri elementali, mentre il tiranno brama l’immortalità ad ogni costo. Per questo invia suoi due fedelissimi a cercare la maga Yuan che pare conosca il segreto della vita eterna. Purtroppo per lui la sua crudeltà sarà anche la sua rovina, la maga cercherà di fermarlo e lancerà una maledizione su Huang che sarà tramutato in una statua di terracotta insieme al suo esercito.

La spiegazione del finale del film

Nel terzo atto de La mummia – La tomba dell’Imperatore Dragone, la tensione raggiunge il culmine mentre l’Imperatore viene finalmente resuscitato dai traditori umani Yang e Choi. Grazie all’acqua mistica dello Shangri-La, l’Imperatore riacquista così forma umana e poteri sovrannaturali, trasformandosi in un drago a tre teste. Durante la sua fuga, rapisce Lin e richiama l’esercito di terracotta per conquistare il mondo, minacciando di superare il Grande Muraglia e rendersi invincibile. Gli O’Connells e Zi Yuan intraprendono immediatamente la caccia, consapevoli che il destino del mondo è appeso a un filo.

La battaglia culmina presso la Grande Muraglia, dove Zi Yuan, usando le ossa dell’Oracolo, sacrifica la propria immortalità e quella di Lin per evocare un esercito di non-morti guidato dal generale Ming. Mentre le due armate si scontrano, Alex salva Lin e Rick si prepara a fronteggiare l’Imperatore. La lotta finale vede la collaborazione dei protagonisti, con Lin che affronta i traditori Yang e Choi, e Rick e Alex che riescono infine a ottenere il pugnale maledetto. L’Imperatore viene trafitto e distrutto, insieme al suo esercito di terracotta, mentre Ming e i suoi soldati celebrano il ritorno alla pace.

Jet Li in La mummia - La tomba dell'Imperatore Dragone (2008)
Jet Li in La mummia – La tomba dell’Imperatore Dragone © 2008 – Universal Studios

Questo finale porta a compimento i temi principali del film: il contrasto tra ambizione e giustizia, il sacrificio personale per il bene comune e il trionfo del coraggio familiare. L’uso del pugnale maledetto simboleggia la capacità degli eroi di affrontare forze apparentemente invincibili con determinazione e astuzia, mentre la distruzione dell’esercito di terracotta rappresenta la caduta definitiva dell’arroganza e della sete di potere dell’Imperatore. La scelta di sacrificio da parte di Zi Yuan enfatizza anche il tema della lealtà e dell’amore trasversale tra generazioni.

La sequenza conclusiva, in cui gli O’Connells ritornano a Shanghai e Alex e Lin iniziano la loro relazione, offre una chiusura emotiva e soddisfacente. Il ritorno del protagonista e della sua famiglia alla normalità, unito alla ricomposizione dei legami affettivi, chiude il racconto in modo coerente con le dinamiche sviluppate nel corso della saga. Anche Jonathan riceve il suo arco narrativo con la partenza per il Perù, consolidando l’idea che la ricerca, la curiosità e la scoperta siano valori duraturi, nonostante i pericoli affrontati.

Il film lascia un messaggio chiaro: il coraggio, la collaborazione familiare e il sacrificio sono essenziali per superare forze superiori e salvaguardare l’ordine morale. La narrazione suggerisce che il vero potere risiede nella rettitudine e nell’ingegno, non nella forza bruta o nell’avidità. Inoltre, la combinazione di mitologia, azione e legami emotivi sottolinea come il rispetto della storia e della tradizione, insieme al coraggio individuale, possa contrastare ambizioni tiranniche, offrendo allo spettatore un senso di chiusura e di giustizia compiuta.

LEGGI ANCHE: 

Jack Reacher – Punto di non ritorno: la spiegazione del finale del film

Jack Reacher – Punto di non ritorno (qui la recensione) vede il personaggio interpretato da Tom Cruise stringere una nuova amicizia mentre continua a dispensare la sua personale giustizia. Nella seconda avventura live-action di Jack Reacher, il vendicatore errante cerca di riabilitare il nome del maggiore Turner (Cobie Smulders), suo sostituto al comando della 110ª Unità Investigativa Speciale. Turner è stata incastrata per la morte di due soldati e, mentre indaga sul suo caso, Reacher viene a sua volta incastrato per omicidio dal malvagio mercenario Il cacciatore (Patrick Heusinger).

Ad aggravare lo stress di Reacher c’è il fatto che una sua ex amante ha intentato una causa di paternità contro di lui, sostenendo che sua figlia Sam (Danika Yarosh) è sua figlia. Jack Reacher – Punto di non ritorno vede Reacher, Turner e Sam in fuga, mentre scoprono che dietro l’incastramento di Turner c’è il PMO Parasource. La situazione giunge al culmine a New Orleans, dove Reacher e Turner smascherano i crimini di Parasource, mentre Reacher salva Sam dal vendicativo Hunter. Nelle scene finali, Turner viene scagionata e torna al suo vecchio lavoro, mentre Reacher riprende la strada.

No, Sam non è la figlia di Reacher

Il grande gancio emotivo di Jack Reacher – Punto di non ritorno ruota attorno al rapporto tra l’eterno solitario Reacher e Sam. I due stringono un forte legame mentre schivano insieme i proiettili, ma il sequel diretto da Ed Zwick lascia fino alla fine il mistero se Sam sia o meno la figlia di Reacher. I due si ritrovano in una tavola calda a parlare della madre di Sam, e Reacher le dice che se avesse davvero conosciuto sua madre, la riconoscerebbe se la incontrasse di nuovo.

Sam rivela allora che la cameriera che li ha serviti era sua madre, il che significa che Reacher non è suo padre, dopotutto. Anche se questo probabilmente è un piccolo sollievo per Reacher, non può fare a meno di sembrare deluso dalla rivelazione. Il suo viaggio con Turner e Sam è il momento in cui si è sentito più in sintonia con le persone da tempo, e ha iniziato a riconoscere qualcosa di sé in Sam, compresa la sua intraprendenza.

Jack Reacher - Punto di non ritorno cast

Il significato dell’ultimo messaggio di Sam

Una delle cose utili dei libri di Jack Reacher di Lee Child è che possono essere letti praticamente in qualsiasi ordine. Un determinato romanzo può fare riferimento a eventi o personaggi di una storia precedente, ma sono in gran parte autonomi. I libri finiscono quasi sempre con Reacher che si rimette in viaggio, prendendo un autobus o facendo l’autostop verso la sua prossima destinazione sconosciuta e la sua prossima disavventura. Il finale di Jack Reacher – Punto di non ritorno segue questa formula, ma con una piccola modifica.

Dopo il loro incontro finale, Reacher si mette in viaggio, ma poi sente il telefono vibrare nella tasca. Questo perché Samantha gli ha infilato un cellulare nella giacca e gli ha mandato un messaggio: “Ti manco già???” Reacher sfoggia quindi il famoso sorriso di Tom Cruise, prima di alzare il pollice per chiedere un passaggio. Questo implica che Reacher manterrà effettivamente un legame con Sam. Considerando il suo stile di vita nomade e la sua riluttanza a formare legami emotivi, la sua risposta al messaggio di Sam è un piccolo segno di crescita.

Perché Turner è stato incastrato da Parasource

La seconda stagione di Reacher di Amazon ha adattato Bad Luck and Trouble, dove l’eroe di Alan Ritchson si riunisce con i sopravvissuti della sua ex 110ª Unità Investigativa Speciale. Il loro motto era “Non scherzare con gli investigatori speciali”, poiché la squadra di Reacher era un’unità d’élite. Turner ha preso il posto di Reacher quando lui ha lasciato l’esercito, e i due sono diventati amici di telefono, dato che lui la aiutava occasionalmente con i casi. Naturalmente, nel momento in cui Turner viene accusata di omicidio, lui non ci crede affatto.

Dopo che Reacher fa evadere Turner dalla custodia cautelare e i due fuggono, la scia di cadaveri li conduce alla Parasource, un’organizzazione militare privata. Questa è guidata dal generale Harkness (Robert Knepper) che, oltre ad aver incastrato Turner, ha venduto armi militari ai ribelli in Afghanistan e gestisce un traffico di droga. Ovviamente, il malvagio generale non ha tenuto conto dell’amicizia di Turner con Reacher prima di incastrarla, causando la sua rovina.

Jack Reacher: Punto di non ritorno film

La spiegazione dell’operazione di traffico di droga della Parasource

Inutile dire che è stato Harkness a mandare Il cacciatore anche dietro a Reacher e Turner. Gran parte della seconda metà di Jack Reacher – Punto di non ritorno vede la coppia cercare di smascherare Parasource. La situazione raggiunge il culmine quando Turner affronta Harkness con l’aiuto di alcuni poliziotti militari in una base, sostenendo che una cassa di lanciarazzi collegata a Parasource sarà vuota. Lei crede che siano stati invece venduti agli insorti, ma con suo grande shock, tutte le casse sono effettivamente cariche di armi.

Reacher sa che non può essere così semplice, soprattutto perché Harkness è chiaramente colpevole. Approfondendo la questione, l’antieroe protagonista del film scopre che Parasource ha contrabbandato droga negli Stati Uniti nascondendola all’interno di queste casse di armi, e che gli omicidi sono stati un tentativo di Harkness di coprire le sue tracce. Questa è la fine del Generale e del suo PMO, anche se Il cacciatore è ancora a piede libero.

Il cacciatore è l’immagine speculare malvagia di Reacher

Proprio come A.M. in Bad Luck or Trouble, Il cacciatore potrebbe essere considerato una versione distorta dello stesso Reacher. Se quest’ultimo non avesse avuto morale né onore, avrebbe potuto trasformare le sue abilità e il suo talento per la violenza in un lavoro. Il Cacciatore di Jack Reacher – Punto di non ritorno si dimostra un killer esperto e pieno di risorse, ma mentre Reacher cerca di essere logico e impassibile, il suo nemico sembra amare il proprio lavoro.

Ama l’inseguimento e gode nell’uccidere, al punto da rapire Sam e attirare Reacher in un combattimento, nonostante il suo capo Harkness sia già stato arrestato. Potrebbe andarsene e scomparire, ma il suo odio per Reacher e il bisogno di dimostrare la propria superiorità non glielo permettono. Come il protagonista di Jack Reacher – Punto di non ritorno, Il cacciatore è una sorta di fantasma; il suo vero nome non viene mai rivelato, mentre il suo passato militare è abbozzato solo sommariamente.

Come Reacher uccide finalmente Il cacciatore

Prima della battaglia finale in Jack Reacher – Punto di non ritorno, l’eroe interpretato da Cruise fa una promessa a Il cacciatore. Dopo aver deciso di fare del male a Sam solo per punirlo, Reacher espone freddamente come morirà Il cacciatore. Alla fine arrivano alle mani sui tetti di New Orleans e, sebbene l’assassino opponga una forte resistenza, non è all’altezza di un Jack Reacher furioso. Reacher mantiene fede alle sue minacce, spezzando tutte le membra di Il cacciatore e lasciando il collo dell’assassino per ultimo, concedendogli un momento per rendersi conto della sua imminente fine. Con tutti gli assassini di Parasource sconfitti, Reacher, Turner e Sam sono ora al sicuro.

Jungle: la spiegazione del finale del film

Jungle: la spiegazione del finale del film

Jungle, del 2017, è più di un thriller di sopravvivenza: è una straziante discesa nelle ultime riserve della mente quando l’esplorazione si trasforma in un incubo. Racconta cosa succede quando la fiducia viene tradita, quando la natura selvaggia non è solo uno sfondo ma una forza viva e vigile, sia unica compagna che nemica mortale. Basato sulla vera esperienza dell’avventuriero israeliano Yossi Ghinsberg (interpretato da Daniel Radcliffe), il film si muove sul filo del rasoio tra rivelazione e follia. Nella giungla, non è solo il tuo corpo a essere spinto al limite, ma anche il tuo senso della realtà.

La trama di Jungle

All’inizio degli anni ’80, Yossi Ghinsberg arriva in Bolivia con un sogno che sembra quasi troppo ingenuo per il terreno spietato dell’Amazzonia: sfuggire alle convenzioni, connettersi con qualcosa di più grande di lui. Quando incontra Karl Ruprechter, un carismatico austriaco che sostiene di conoscere un gruppo nascosto nel profondo della giungla, Yossi lo vede come la sua vocazione. Un’avventura. Uno scopo. Convince due nuovi amici, Marcus Stamm e Kevin Gale, a unirsi a lui. Sono scettici, soprattutto Kevin, ma l’entusiasmo di Yossi è contagioso.

E Karl? Karl sembra un uomo che sa quello che fa. Karl porta mappe, provviste e sicurezza. Conosce persino il nome di un villaggio, Asriamas, dove alla fine arrivano e dove Karl sembra stranamente familiare con la gente del posto. Ma l’illusione di credibilità è proprio questo: un’illusione. Si addentrano nella foresta. Non ci vuole molto prima che la realtà cominci a sgretolarsi.

Jungle cast

Cosa succede a Yossi, Kevin e Marcus quando la loro guida Karl rivela di essere l’anello debole?

La prima frattura appare sui piedi di Marcus, piaghe sanguinanti, vesciche infette, che diventano sempre più deboli di ora in ora. La giungla non richiede solo forza, ma punisce la debolezza. Yossi e Kevin iniziano a provare risentimento verso Marcus, che li rallenta. Ma c’è qualcosa di più grave del semplice disagio fisico. La facciata di Karl comincia a incrinarsi. Il suo temperamento esplode. La sua guida diventa irregolare. Il gruppo cerca di adattarsi. Costruiscono una zattera per scendere il fiume, un piano disperato per continuare a muoversi senza spingere Marcus oltre i suoi limiti. Funziona, finché non smette di funzionare.

Incontrano delle rapide, Karl va nel panico e poi arriva la rivelazione: Karl ha il terrore dell’acqua. Non sa nuotare. L’uomo che sosteneva di conoscere la giungla non è in grado di affrontare uno dei suoi elementi fondamentali. Kevin se ne accorge per primo. Quest’uomo è un impostore. E nel caos del fiume, tutto viene alla luce. Karl e Marcus se ne vanno a piedi. Yossi e Kevin continuano sul fiume, ma vengono separati quando la loro zattera si schianta contro una roccia. Kevin nuota verso la riva. Il fiume porta via Yossi. E proprio così, la giungla lo inghiotte completamente.

Si può sopravvivere quando si è completamente soli?

Yossi si sveglia da solo, senza attrezzatura, senza armi, senza una direzione. Nessuna mappa, nessun machete, nessun cibo. Solo alberi, fango, caldo e il ronzio opprimente di qualcosa di antico che lo osserva. I suoi giorni si confondono: dolore, fame, sanguisughe, allucinazioni. Vede una bella donna indigena che lo guida attraverso la foresta. La segue e le parla. Lei scompare.

Ma era davvero lì? Mangia uova crude da un nido. Viene attaccato dalle termiti. A un certo punto, affonda fino alla vita in una pozza di fango e rischia di annegare. La giungla è indifferente alle sue grida, alla sua stanchezza e ai suoi rimpianti. Ogni passo sembra l’ultimo. Perde la cognizione del tempo. Perde il senso di sé. Eppure continua ad andare avanti.

Jungle film

Il perché Yossi si è fidato di Karl nonostante tutti i segnali di allarme

Perché Karl rappresentava qualcosa che Yossi desiderava disperatamente: uno scopo. Le bugie di Karl erano avvolte dalla sicurezza e Yossi, giovane, ambizioso e senza obiettivi, voleva crederci. Ignorò le incongruenze. Trascurò il modo in cui Karl scaricava le provviste su di loro, controllava il ritmo e alla fine rivelò di avere paura dell’acqua. La fede cieca di Yossi non era in Karl. Era l’idea della grandezza attraverso il rischio. Quella cecità lo ha quasi ucciso.

Cosa succede davvero a Marcus e Karl?

Dopo che Karl e Marcus si addentrano nella foresta, non vengono più visti. Il film termina con la rivelazione che Karl era un criminale ricercato, noto per attirare i turisti in situazioni pericolose. Il fatto che Marcus scompaia con lui aggiunge un inquietante velo di incertezza. Karl ha abbandonato Marcus? Sono morti entrambi? O Marcus era solo una vittima collaterale di una truffa che Karl aveva già messo in atto in precedenza? L’ambiguità diventa un fantasma che Yossi non potrà mai seppellire del tutto, perché sopravvivere a volte significa lasciarsi delle persone alle spalle, senza mai sapere se sia stata la scelta giusta.

Perché Kevin continua a cercare quando tutti gli altri hanno rinunciato?

A differenza di Karl, Kevin non è spinto dall’orgoglio, ma dalla lealtà. Quando raggiunge la salvezza, non va avanti. Organizza missioni di ricerca, anche quando le autorità gli dicono che Yossi è probabilmente morto. Assume un barcaiolo locale e setaccia le rive del fiume. Questa lealtà diventa l’ancora di salvezza che riporta Yossi indietro dal baratro. È in netto contrasto con la fiducia tossica che Yossi riponeva in Karl. Kevin rappresenta il tipo di legame che non si basa sul carisma, ma sulla cura.

Daniel Radcliffe in Jungle

La spiegazione del finale del film: quale prezzo paga Yossi per la verità?

Yossi viene finalmente ritrovato, vivo ma in fin di vita. Kevin, contro ogni previsione, lo tira fuori dalla riva del fiume. È scomparso da tre settimane. Dovrebbe essere morto. Ma in qualche modo non lo è. E la sopravvivenza, in questa storia, non è un trionfo eroico. È una rinascita attraverso il dolore. Il film si chiude con le foto reali dell’autentico Yossi Ghinsberg, insieme a un cartello che rivela la vera identità di Karl come ricercato. Marcus non è mai stato trovato. La giungla ha mantenuto il suo segreto. Ma Yossi? Ha continuato a costruirsi una nuova vita.

La sua esperienza diventa un libro di memorie, un monito, una leggenda. La giungla lo ha cambiato non solo nel corpo, ma anche nello spirito. La vera storia non riguarda la fuga, ma il momento in cui ha capito che nessuno sarebbe venuto a salvarlo e ha deciso comunque di sopravvivere. “Jungle” parla in definitiva dell’istinto umano di trovare un senso nel caos e della natura terrificante dell’essere completamente soli.

Si chiede cosa succede quando la maschera della civiltà cade e devi confrontarti con te stesso nella natura selvaggia. Le cicatrici di Yossi non sono solo fisiche. Sono morali. Ha fatto delle scelte, alcune impulsive, altre egoistiche, altre fatali. Ma ha anche scoperto una verità più profonda: che la sopravvivenza non riguarda la forza o la strategia. Riguarda lo spirito. E a volte, per ritrovare finalmente se stessi, è necessario perdersi in mezzo al nulla.

La nascita della Troma e il mito di The Toxic Avenger

La nascita della Troma e il mito di The Toxic Avenger

È il 1974 quando nasce la Troma Entertainment, casa di produzione statunitense fondata da Lloyd Kaufman e Michael Herz, specializzata in film a bassissimo costo e altissimo tasso di splatter, nudità, irriverenza, e tutto ciò che di più sgradevolmente divertente riuscite a immaginare.

Con Troma esordiscono autori del calibro di Trey Parker e Matt Stone, futuri creatori di South Park e soprattutto quel James Gunn che sono sicura avete sentito nominare. Ma soprattutto, nel 1984, Troma passa da micro-casa di produzione exploitation a vera e propria mitologia cult facendo uscire nelle sale The Toxic Avenger. Nel film, diretto dagli stessi Herz e Kaufman conosciamo Melvin, timido addetto alle pulizie di una palestra che, buttato in un barile di rifiuti tossici, si trasforma in un mostro buono: il vendicatore tossico o, per gli amici, Toxie! Armato di mocio e senso della giustizia, ripulisce la corrotta Tromaville a colpi di vendetta iper-violenta dal taglio volontariamente cartoonesco.

Toxic AvengerUn’estetica da Z-Movie contro l’America reaganiana

Utilizzando un’estetica da Z-Movie per mettere in berlina le contraddizioni dell’America reaganiana, il film ha dimostrato per la prima volta che anche dalla scena indie più low budget poteva nascere una vera e propria icona pop. Il suo successo è stato tale da generare tre sequel, il cartoon Toxic Crusaders e un remake con Peter Dinklage nel ruolo del protagonista che, dopo essere stato presentato nel circuito dei festival, esce finalmente nelle sale cinematografiche.

The Toxic Avenger è il film del 2023 diretto da Macon Blair con Peter Dinklage, Jacob Tremblay, Elijah Wood, Kevin Bacon, Julia Davis, remake dell’originale del 1984. Il film uscirà al cinema il 30 ottobre 2025 distribuito da Eagle Pictues.

The Toxic Avenger
Photo courtesy of Yana Blajeva – Legendary Pictures e Eagle Pictures

Winston Gooze è un umile inserviente di fabbrica, un uomo qualunque schiacciato da turni massacranti e ignorato da una società che non lo vede. Ma una notte, un incidente lo condanna: il suo corpo viene inondato da sostanze tossiche che ne divorano la carne, lo deformano e lo trasformano in qualcosa di mostruoso… e indistruttibile. Dalle sue ceneri nasce Toxic Avenger, un antieroe dall’aspetto mostruoso e dalla forza sovrumana. Ma dietro i muscoli e le cicatrici ribolle una sete di vendetta radioattiva. Quando spietati magnati minacciano suo figlio, Toxie non ha scelta: deve scatenare la sua furia contaminata. In un mondo marcio, corrotto e divorato dall’avidità, la giustizia non ha più volto umano. Ora è un mostro. E la vendetta… ha l’odore della carne bruciata.

Natale senza Babbo: trailer e foto della nuova commedia natalizia targata Prime Video

0

Prime Video svela il trailer di Natale senza Babbo, la nuova commedia natalizia con protagonisti Luisa Ranieri e Alessandro Gassmann che sarà disponibile in esclusiva su Prime Video in tutto il mondo dal 28 novembre.

Quando Babbo Natale (Alessandro Gassmann), nel pieno di una crisi esistenziale, decide di prendersi una vacanza e scompare all’improvviso, a sua moglie Margaret (Luisa Ranieri) – sempre pronta a supportare (e sopportare) il marito Nicola – non resta altro da fare che rimboccarsi le maniche e salvare il giorno più speciale dell’anno. Non sarà un compito facile, perché l’intraprendente strega Sabrina (Caterina Murino), meglio conosciuta come la Befana, e Santa Lucia (Valentina Romani) sono determinate a rubare la scena a Babbo Natale diventando le protagoniste delle Feste. Nel cast di Natale senza Babbo, con la partecipazione di Diego Abatantuono, e con Michela Andreozzi e Angela Finocchiaro, ci sono anche Rita Longordo, Paolo Calvano, Francesco Centorame, Simone Susinna, Francesca Alice Antonini, Alberto Astorri e Stefano Ambrogi.

Il nuovo film Original Natale senza Babbo, co-prodotto da Amazon MGM Studios con Gaumont Italia, è diretto da Stefano Cipani e scritto da Michela Andreozzi con la collaborazione di Filippo Macchiusi.

Spike Lee al 43° Torino Film Festival, riceverà la Stella della Mole

Una delle voci più influenti e rivoluzionarie del cinema contemporaneo – e vincitore dei più prestigiosi premi cinematografici mondiali, tra cui due Oscar – Spike Lee parteciperà al 43° Torino Film Festival, in programma dal 21 al 29 novembre 2025. Il regista, sceneggiatore, produttore e attore statunitense presenterà in anteprima nazionale il suo ultimo lavoro, Highest 2 Lowest, e riceverà la Stella della Mole per il suo eccezionale contributo all’arte cinematografica.

Con uno stile inconfondibile e una carriera costellata da opere che hanno ridefinito il linguaggio del cinema stesso, come Fa’ la cosa giusta, Inside Man e BlacKkKlansman, Spike Lee ha acceso il dibattito sui più importanti temi sociali e politici, lasciando un’impronta indelebile nella storia del cinema internazionale. Highest 2 Lowest, la sua nuova opera che segna la quinta collaborazione tra il regista e Denzel Washington, riconferma ancora una volta la sua capacità di raccontare l’America contemporanea con sguardo critico, poetico e visivamente potente.

Giulio Base, Direttore del Torino Film Festival, ha dichiarato: “Consegnare la Stella della Mole a Spike Lee significa celebrare un pioniere: il primo grande regista afroamericano ad aver portato la sua voce radicale e inconfondibile nel cuore del cinema mainstream mondiale, mantenendone intatta la forza. Nei suoi film convivono rigore e passione, politica e musica, rabbia e poesia. Nelle volte in cui l’ho incontrato, dietro l’autore immenso ho trovato un uomo dalla simpatia luminosa, capace di accoglierti con una risata franca: un maestro che sa unire profondità e leggerezza”.

La Stella della Mole è il riconoscimento cinematografico assegnato a figure di spicco del cinema internazionale, che hanno dato contributi significativi al mondo della settima arte. Una celebrazione del cinema d’autore e della creatività artistica che onora chi ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama cinematografico mondiale.

Il Torino Film Festival è realizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e si svolge con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT.

All Her Fault, trailer e immagini della serie Sky che segna il ritorno di Sarah Snook

0

Dall’omonimo bestseller dell’autrice pluripremiata Andrea Mara, All Her Fault – di cui viene rilasciato oggi il trailer ufficiale – è la nuova serie Sky Exclusive che segna il ritorno sul piccolo schermo della vincitrice di un Emmy e di due Golden Globe Awards Sarah Snook (Succession), qui protagonista e produttrice del progetto. La serie, un thriller psicologico in otto episodi, è in arrivo in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW dal 23 novembre. Co-protagonisti Dakota Fanning (The Watcher, Ripley) e Jake Lacy (The White Lotus).

Il romanzo da cui è tratta la serie, bestseller nel Regno Unito e ancora inedito in Italia, ha conquistato pubblico e critica per la sua capacità di tenere il lettore con il fiato sospeso, intrecciando tensione, colpi di scena e profondi risvolti emotivi.

Prodotta da Carnival (The Day of the Jackal, Downton Abbey), All Her Fault vede dietro le quinte un team tutto al femminile: la scrittrice Andrea Mara, la creatrice Megan Gallagher (Wolf, Suspicion), la regista Minkie Spiro (Il problema dei 3 corpi, Downton Abbey) e la stessa Sarah Snook alla produzione.

La trama di All Her Fault

Marissa Irvine è andata a prendere suo figlio Milo dopo un pomeriggio di gioco con un compagno della sua nuova scuola. Ma la donna che apre la porta non è una madre che lei conosce. Non è la tata. Non ha Milo con sé. In quel momento Marissa inizia a realizzare che suo figlio è scomparso. All Her Fault è un thriller psicologico mozzafiato che porta alla luce i segreti più profondi di una comunità, svelando strati di inganni e tradimenti nascosti dietro vite all’apparenza perfette.

La serie è scritta e creata da Megan Gallagher, produttrice esecutiva insieme a Nigel Marchant, Gareth Neame e Joanna Strevens per Carnival Films, insieme a Sarah Snook, Minkie Spiro, Christine Sacani e Jennifer Gabler Rawlings. Il cast principale include Sarah Snook, Jake Lacy, Dakota Fanning, Michael Peña, Sophia Lillis, Abby Elliott, Daniel Monks, Jay Ellis, Thomas Cocquerel, Duke McCloud e Kartiah Vergara. Nel cast ricorrente troviamo invece Johnny Carr, Linda Cooper e Melanie Vallejo. Gli episodi 1-4 sono diretti da Minkie Spiro, mentre gli episodi 5-8 portano la firma di Kate Dennis. La produzione è curata da Terry Gould.

ALL HER FAULT | Dal 23 novembre in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW

No Place Like Rome – la nostra intervista alla regista e a Radha Mitchell

0

Presentato in anteprima mondiale il 26 ottobre alla Festa del Cinema di Roma 2025, No Place Like Rome è il nuovo film di Cecilia Miniucchi, regista italiana trapiantata a Hollywood che per la prima volta dirige un film in Italia. Ci ha raccontato di questa avventura insieme a Rhada Mitchell, co-protagonista del film.

No Place Like Rome è la commedia romantica scritta e diretta da Cecilia Miniucchi, regista italiana che ha iniziato tempo fa e prosegue a Los Angeles una felice collaborazione con Hollywood e che è tornata a girare nel suo paese d’origine – catturando i luoghi più nascosti e iconici di Roma e i paesaggi umbri – per realizzare la nuova commedia romantica americana con un cast d’eccezione.

Protagonisti principali sono Stephen Dorff, Cristiana Capotondi e Rhada Mitchell, che già aveva recitato nel precedente film di Cecilia Miniucchi Life Upside Down. Nel cast anche Sebastiano Pigazzi, Elisabetta De Palo, Edoardo Natoli e Martina Iacomelli.

No Place Like Rome segue le vicende di Connor, rinomato fotografo inviato a Roma per un incarico proprio all’inizio della stagione natalizia. Connor si aspetta che il figlio adolescente lo raggiunga per trascorrere il Natale insieme, dopo un divorzio difficile dal quale non si è ancora del tutto ripreso. Ma quando i piani cambiano e il figlio non può più venire, Connor – senza una famiglia ad attenderlo a casa – decide di restare a Roma, da solo. Mentre si perde tra le stradine e i cortili nascosti della città, guidato da Scintilla, la sua vivace e affascinante assistente, Connor inizia a riscoprire non solo la bellezza di Roma, ma anche qualcosa di sopito dentro di sé, arrivando a credere che l’amore possa trovarlo di nuovo. Anche con qualcuno che, fin dall’inizio, gli aveva detto: “Siamo perfettamente compatibili per non stare insieme.”

No Place Like Rome è una produzione americana di Euphoria Productions, prodotta da Jeffrey Coulter, Carl F. Berg e Antoni Stutz, da tempo collaboratori della regista. Tra i produttori esecutivi figurano anche Shaun e Yvette Redick, vincitori del Premio Oscar.

The Toxic Avenger: 5 motivi per cui è il film perfetto da vedere ad Halloween

0

Halloween è la notte in cui i mostri escono allo scoperto, le maschere diventano verità e il cinema trova la sua forma più pura: quella del gioco, della paura e della liberazione. In questo spirito, The Toxic Avenger, in arrivo al cinema dal 30 ottobre con Eagle Pictures, è la scelta ideale per chi vuole vivere la festa più folle dell’anno tra ironia, sangue e catarsi radioattiva. Diretto da Macon Blair e interpretato da Peter Dinklage, Kevin Bacon ed Elijah Wood, il film rielabora l’iconico cult della Troma Entertainment, riportando sul grande schermo un eroe deforme e irresistibile, simbolo di una rivincita sociale che non perde mai il sorriso – anche quando è coperto di tossine.

Un cult che risorge dalle fogne, come il suo protagonista

The Toxic Avenger
Photo courtesy of Yana Blajeva – Legendary Pictures e Eagle Pictures

Quando nel 1985 Lloyd Kaufman e Michael Herz fondarono il mito del Vendicatore Tossico, nessuno avrebbe immaginato che quella pellicola low budget, girata con pochi mezzi e tanta incoscienza, sarebbe diventata un fenomeno di culto. Il nuovo The Toxic Avenger riprende quello spirito, lo aggiorna e lo amplifica. Peter Dinklage veste i panni di un uomo comune spinto ai margini, trasformato in mostro dopo un incidente con rifiuti chimici. La sua metamorfosi è grottesca ma profondamente simbolica: un outsider che si vendica del sistema corrotto che lo ha creato. È un ritorno al cinema artigianale e ribelle, dove il mostro è il riflesso deformato dell’umanità stessa. E in una notte come Halloween, in cui la diversità diventa potere, Toxie è l’eroe perfetto da celebrare.

Ironia, sangue e follia: il ritorno del vero cinema Troma

The Toxic Avenger 2025
Photo courtesy of Yana Blajeva – Legendary Pictures e Eagle Pictures

Halloween è sinonimo di eccesso, e The Toxic Avenger abbraccia pienamente questa estetica. Macon Blair, alla regia, riesce a rendere omaggio al linguaggio visivo e narrativo della Troma senza scadere nel semplice omaggio nostalgico. Il suo film è una commedia horror iperbolica, che alterna combattimenti splatter, umorismo nero e una satira feroce sulla società contemporanea. Ciò che lo rende perfetto per Halloween è proprio questo mix di orrore e divertimento, dove il sangue scorre ma la risata non manca mai. È il cinema che si guarda con il popcorn in mano e il sorriso stampato in volto – consapevoli che, dietro ogni esagerazione, si nasconde una critica precisa: quella verso un mondo che inquina, consuma e poi si stupisce delle proprie mutazioni.

Un cast da urlo (e non solo per le urla)

Peter Dinklage in The Toxic Avenger

A rendere il film ancora più intrigante è il suo cast inaspettatamente stellare. Peter Dinklage guida il gruppo con un’interpretazione fisica e ironica, capace di unire fragilità e potenza, mostruosità e umanità. Al suo fianco Kevin Bacon nel ruolo del villain – elegante, sadico e irresistibilmente sopra le righe – ed Elijah Wood, irriconoscibile in una parte che flirta con l’assurdo. È una scelta coraggiosa e intelligente: attori di grande spessore che si mettono al servizio del B-movie, ribaltando le regole del glamour hollywoodiano. Questa contaminazione tra alto e basso, tra cultura pop e recitazione d’autore, è una delle chiavi che rende The Toxic Avenger perfetto per Halloween: un film che celebra l’imperfezione, il caos e il piacere di sporcarsi le mani – letteralmente.

Il ritorno dello spirito ribelle della Troma

Kevin Bacon in The Toxic Avenger

Negli anni ’80, la Troma Entertainment era la casa madre del cinema indipendente più radicale. Le sue pellicole, piene di sangue finto, ironia e provocazione, erano un grido contro l’industria e le sue regole. The Toxic Avenger non solo ha riportato la Troma sulla mappa, ma ha creato una mitologia parallela fatta di outsider e anti-eroi. Oggi, Macon Blair e Lloyd Kaufman (che qui figura come produttore esecutivo) rievocano quello stesso spirito anarchico, adattandolo al presente. Il film parla di mutazione ambientale, corruzione e potere, ma lo fa con la leggerezza del paradosso e la libertà di un autore che conosce bene i codici del genere. È un omaggio alla cultura underground, ma anche una riflessione sulla nostra epoca, dove ogni orrore ha un’origine molto reale.

Un mostro dal cuore tenero: il messaggio dietro la maschera

The Toxic Avenger
The Toxic Avenger Cortesia di Eagle Pictures

Sotto gli strati di tossine e deformità, il nuovo Toxie nasconde un cuore sorprendentemente umano. Il film gioca con i codici del body horror ma li piega a una morale empatica: il vero mostro non è chi è diverso, ma chi nega la propria umanità. È una tematica che risuona perfettamente con Halloween, la festa che celebra il travestimento come liberazione. Toxie è un simbolo di rivalsa, un antieroe che, pur nella sua mostruosità, restituisce dignità ai reietti e agli esclusi. È l’incarnazione di un cinema che ride delle proprie ferite, trasforma lo schifo in arte e la paura in riscatto.

Un Halloween radioattivo

Con il suo stile eccessivo, il suo umorismo corrosivo e un’estetica che mescola splatter, satira e comic book, The Toxic Avenger è il titolo perfetto per la notte di Halloween. È un film che fa esplodere la tradizione del mostro gotico e la reinventa in chiave pop, invitando il pubblico a divertirsi e a riflettere sul caos che abbiamo creato. Dopo tutto, come ci insegna Toxie, anche il disastro può avere un’anima – basta saperla riconoscere tra le macerie.

The Toxic Avenger esce al cinema dal 30 ottobre, distribuito da Eagle Pictures.

It: Welcome To Derry, gli autori spiegano la brutale premiere: “Nessuno è al sicuro in questo mondo”

0

La tanto attesa serie ispirata a Stephen King, It: Welcome To Derry (qui la recensione), è finalmente arrivata e il suo primo episodio non mostra alcuna pietà. Le star e i creatori dello show hanno ora analizzato la sanguinosa premiere e spiegano perché così pochi sono riusciti a superare il terrificante episodio pilota. Il primo episodio ha infatti mostrato la morte cruenta di diversi personaggi che gli spettatori credevano fossero i protagonisti principali della serie. La serie si è aperta con la morte di Matty (Miles Ekhardt), che stava cercando di lasciare la città in autostop quando ha incontrato It, andando incontro alla morte.

Quattro anni dopo, i conoscenti di Matty, Lilly (Clara Stack), Phil (Jack Molloy Legault), Teddy (Mikkal Karim-Fidler), Ronnie (Amanda Christine) e Susie (Matilda Legault), uniscono le forze per risolvere il mistero dietro la sua scomparsa. Tuttavia, con grande shock del pubblico, tre dei cinque ragazzi vengono uccisi nel corso del pilot. I cinque bambini hanno avuto un ruolo molto importante nella promozione di It: Welcome To Derry. Quindi, è stata ovviamente una sorpresa quando Phil, Teddy e Susie sono morti così rapidamente.

In un’intervista con Entertainment Weekly, uno dei creatori dello show, Andy Muschietti, ha ammesso di aver giocato con le emozioni degli spettatori. Ha detto che l’idea dietro l’inganno dei fan in un falso senso di sicurezza è quella di ricordare loro che tutto può succedere. Nessuno ha la garanzia di sopravvivere alla serie.

Si tratta di un evento strategicamente devastante per trasmettere al pubblico la sensazione che “niente è sicuro in questo mondo”. In un certo senso inganniamo il pubblico facendogli credere che questi siano i nuovi Losers. Beh, indovinate un po’? Credo che siano tutti morti”. Barbara Muschietti, co-autrice della serie, ha aggiunto di essere orgogliosa del bagno di sangue che hanno creato. Ha persino paragonato il pilot a un famigerato episodio di Il Trono di Spade: “Lo adoriamo. È il nostro Red Wedding”.

I fratelli Muschietti hanno rivelato che all’inizio erano preoccupati. Credevano che ci fosse una possibilità molto concreta che HBO potesse rifiutare il loro episodio pilota perché troppo violento. Tuttavia, con loro grande sorpresa, lo studio era completamente d’accordo e non ha battuto ciglio davanti alle loro idee. “Siamo entrati pensando che sarebbe stata una lotta per noi, che avremmo dovuto lottare per continuare a spingere sull’horror e sugli spaventi improvvisi. È stato il contrario”.

Christine, che interpreta una delle uniche sopravvissute dell’episodio, ha ricordato la sua iniziale eccitazione quando ha letto la sceneggiatura per la prima volta. Ha spiegato come lei e il resto del cast fossero tutti molto entusiasti e felici del materiale, nonostante sapessero che molti di loro non sarebbero sopravvissuti al pilot. “Eravamo tutti tipo: “Wow! È così che finisce? Ok, diamoci dentro!”. Quindi è stato davvero divertente immedesimarmi nel mio personaggio, essendo la prima volta che vedevo Pennywise e sentivo davvero la sua presenza. Quella scena finale è stata semplicemente iconica. È scioccante”.

Il cast di IT: Welcome to Derry

La serie, prodotta dalla Warner Bros. Television e sviluppata per la televisione dai registi Andy Muschietti e Barbara Muschietti (IT, The Flash) e Jason Fuchs (Wonder Woman), debutterà su HBO e sarà disponibile in streaming in Italia grazie a Sky. Muschietti dirigerà quattro episodi della serie di nove episodi. Bill Skarsgård ha descritto IT: Welcome to Derry come “piuttosto hardcore” e ha ammesso di aver avuto qualche esitazione nel riprendere quello che è diventato forse il suo ruolo più iconico.

Ambientata nell’universo di IT di Stephen King, la serie è basato sul romanzo e amplia la visione creata dal regista Andy Muschietti nei film IT – Parte 1 e IT – Parte 2. Il cast è guidato da Taylour Paige, Jovan Adepo, Chris Chalk, James Remar, Stephen Rider, Madeleine Stowe, Rudy Mancuso e Bill Skarsgård. È stato anche confermato che IT: Welcome to Derry sarà trasmesso per la prima volta questo ottobre, il che significa che dovremmo tornare a Derry in tempo per Halloween.ù

La serie arriverà su Sky dal 27 ottobre.

Taylor Sheridan lascia la Paramount per unirsi alla Universal

0
Taylor Sheridan lascia la Paramount per unirsi alla Universal

Taylor Sheridan lascia ufficialmente la Paramount. L’ideatore di Yellowstone passerà a un altro studio subito dopo la scadenza del suo contratto. Da tempo circolavano voci secondo cui Sheridan fosse sempre più insoddisfatto della Paramount. E ora queste osservazioni sono state confermate dopo che l’icona televisiva ha concluso un accordo con uno dei maggiori concorrenti della sua ex casa di produzione, la NBC Universal. Sebbene il suo contratto cinematografico di otto anni, che avrà inizio nel marzo 2026, sia già di per sé molto importante, è il suo contratto televisivo quinquennale, che inizierà nel gennaio 2029, che potrebbe rivelarsi davvero rivoluzionario.

Pubblicato per la prima volta da Puck, il suo attuale accordo con la Paramount durerà fino al 2028. Una volta terminati i suoi obblighi nei confronti dello studio, inizierà a creare programmi per piattaforme come NBC e Peacock. Anche la 101 Studios di David Glasser, la società dietro la serie di Sheridan, passerà alla Universal.

Sebbene Sheridan dovrà lasciarsi alle spalle alcuni dei suoi franchise più importanti (Tulsa King, Landman, Operazione Speciale: Lioness e Mayor of Kingstown) poiché di proprietà della Paramount, questo nuovo accordo alla fine gli porterà comunque dei vantaggi e gli consentirà di guadagnare più di quanto perderà. L’autore probabilmente godrà di molta più libertà con il suo nuovo contratto, che gli consentirà di creare una nuova serie di programmi e film.

L’addio di Sheridan sarà anche una grande perdita per la Paramount. Nel corso degli anni, le serie che ha creato per lo studio sono state tra le più apprezzate e famose. Inoltre, i suoi progetti continuano ad attirare nuovo pubblico. Senza Sheridan al timone, la Paramount potrebbe trovarsi ad affrontare molte sfide, tra cui quella di mantenere l’interesse degli spettatori dopo la sua partenza.

Batman: la prima prova costume di Ben Affleck svelata da Zack Snyder

0

Uno dei capitoli fondamentali della serie di supereroi del franchise DCEU è stato Batman v Superman: Dawn of Justice di Zack Snyder, che ha rappresentato un tassello fondamentale per la Justice League. Per la timeline dei film DCEU, Ben Affleck è stato scelto come attore per portare il Cavaliere Oscuro sul grande schermo.

Mentre la serie si è conclusa nel 2023 con Aquaman e il Regno Perduto, Snyder ha pubblicato su Instagram una foto inedita di Affleck durante la sua prima prova costume da Batman per il film del 2016. Il regista ha aggiunto nel suo post: “Una Polaroid in bianco e nero 4×5 che ho scattato a Ben durante la prova costume, la prima volta che ha indossato il costume. Tutto come speravo che fosse. #Batman

Dal Batman di Ben Affleck a quello del DC Universe

Questo avviene poco dopo che Snyder ha condiviso una nuova foto di Henry Cavill nei panni di Superman il 17 ottobre 2025. Affleck ha invece poi interpretato l’icona DC in Suicide Squad, Justice League del 2017 e nella versione originale di Zack Snyder’s Justice League, per la quale ha persino girato del nuovo materiale in vista della sua uscita nel 2021 su HBO Max.

La star di Hollywood ha concluso la sua carriera tornando un’ultima volta nel film The Flash nel 2023, indossando il costume per l’ultima volta. Affleck era anche inizialmente previsto come protagonista, regista e sceneggiatore del suo film solista, intitolato The Batman, fino a quando non è stato trasformato in un reboot per Robert Pattinson, con il regista Matt Reeves alla guida.

Il Cavaliere Oscuro sarà ora reimmaginato anche in un nuovo franchise DC interconnesso, poiché la DC Studios sta lavorando a un film su Batman nell’universo DC, diretto da Andy Muschietti. Il progetto è ancora in fase di scrittura e non è stata ancora fissata una data di uscita per il reboot. La versione DCU dell’eroe di Gotham è apparsa nella serie animata Creature Commandos, dove è apparso in un flashback, così come nella visione futura di Circe.

È poi in arrivo un film su Clayface ambientato nel franchise di James Gunn, poiché l’episodio dell’11 settembre 2026 darà ulteriori scorci della città del Cavaliere Oscuro. Tuttavia, il film The Brave and The Bold non sarà l’unico progetto con Bruce Wayne nei prossimi anni, dato che Reeves dirigerà The Batman – Parte 2, la cui uscita nelle sale è prevista per il 1° ottobre 2027. Le riprese principali dovrebbero iniziare nel 2026, con Pattinson che riprenderà il ruolo del protagonista.

Guillermo del Toro non userà mai l’AI per i suoi film: “Preferisco morire”

0

Mentre l’intelligenza artificiale continua a rimodellare la società moderna, il leggendario regista Guillermo del Toro esprime chiaramente la sua posizione. Nel promuovere la sua ultima uscita, Frankenstein (qui la recensione), il vincitore dell’Oscar paragona la tecnologia emergente alla spinta dello scienziato protagonista a sfidare la morte.

In un’intervista alla NPR, del Toro ha affermato che la sua “preoccupazione non è l’intelligenza artificiale, ma la stupidità naturale”, che secondo lui “è ciò che alimenta la maggior parte degli aspetti peggiori del mondo”. È interessante notare che il regista ha canalizzato questa follia scientifica nella sua versione di Victor Frankenstein.

Volevo che l’arroganza di Victor fosse in qualche modo simile a quella dei tech bro”, ha detto del Toro. “È un po’ cieco, crea qualcosa senza considerare le conseguenze, e penso che dovremmo fermarci un attimo e riflettere su dove stiamo andando”. Cambiando argomento, del Toro ha spiegato perché l’avvertimento lanciato nella storia di Frankenstein è così rilevante al giorno d’oggi, condividendo il suo disprezzo per l’intelligenza artificiale e il suo utilizzo nei film.

Il regista ha infatti dichiarato: “L’intelligenza artificiale, in particolare quella generativa, non mi interessa e non mi interesserà mai. Ho 61 anni e spero di poter rimanere disinteressato al suo utilizzo fino alla morte“. Del Toro ha poi rincarato la dose aggiungendo: L’altro giorno qualcuno mi ha scritto un’e-mail chiedendomi: “Qual è la tua posizione sull’intelligenza artificiale?”. La mia risposta è stata molto breve. Ho detto: “Preferisco morire”.

Del Toro è da tempo un paladino della creatività nel cinema, con le sue opere caratterizzate da un’inimitabile stranezza. Secondo il regista, ciò risale al suo amore per l’adattamento cinematografico di Frankenstein del 1931. “Ho visto la resurrezione della carne, l’immacolata concezione, l’estasi, le stigmate. Tutto aveva senso“, ha detto del Toro in un’altra parte dell’intervista. ”Ho capito meglio la mia fede o i miei dogmi attraverso Frankenstein che attraverso la messa domenicale“.

Il suo affetto per il classico del cinema ha cambiato il corso della sua vita e spiega ulteriormente perché l’uso dell’IA nel cinema potrebbe non piacergli. I commenti di del Toro arrivano però in un momento in cui l’IA ha già iniziato a rivoluzionare l’industria cinematografica. Importanti figure del settore come Joe e Anthony Russo hanno abbracciato pienamente l’uso dell’IA nei loro film, e l’attrice IA Tilly Norwood ha scatenato un’ampia controversia tra attori e pubblico.

Le preoccupazioni di Del Toro stanno diventando sempre più rilevanti man mano che l’uso dell’IA diventa mainstream, sollevando un pensiero interessante: forse dovremmo prestare attenzione agli avvertimenti di Mary Shelley sull’ambizione scientifica. In ogni caso, possiamo stare certi che guardando un film di del Toro non troveremo mai neanche un elemento realizzato attraverso l’utilizzo di questa tecnologia e che anzi il regista continuerà a preferire l’indiscutibile bellezza dell’artigianalità cinematografica.

Guarda la nostra video recensione di Frankenstein di Guillermo del Toro

Yorgos Lanthimos annuncia una pausa dalla regia dopo Bugonia

0
Yorgos Lanthimos annuncia una pausa dalla regia dopo Bugonia

Dopo aver realizzato per il terzo anno consecutivo un altro film degno di un premio con Emma Stone, Yorgos Lanthimos ha bisogno di un po’ di riposo e relax. Il regista, candidato cinque volte all’Oscar, ha recentemente ammesso di aver bisogno di “una piccola pausa” dopo l’uscita del suo ultimo film Bugonia, nonostante avesse già intenzione di prendersi una pausa dopo i suoi due titoli precedenti, Povere creature! (2023) e Kinds of Kindness (2024).

Beh, non posso continuare a farlo. Questo è quello che sappiamo per certo in questo momento”, ha detto a Collider, aggiungendo: “È un grosso errore. Penso di aver bisogno di una pausa. L’ho già detto tra l’uno e l’altro dei tre film precedenti, ma ora sono serio. Potete credermi. Mi prenderò una piccola pausa”. La pausa di Lanthimos arriva dunque dopo che Povere creature! gli è valso le nomination agli Oscar per il miglior film e il miglior regista, mentre Stone ha vinto il premio come migliore attrice.

I due hanno anche realizzato Kinds of Kindness mentre lui completava la post-produzione di Povere creature! (i due film hanno infatti pressoché lo stesso cast). “Decido quale film realizzare ogni volta che una sceneggiatura è pronta, quindi quando è pronta, e abbiamo lavorato a qualcosa per così tanto tempo, mi sembra un peccato lasciarla lì e aspettare”, ha spiegato. “Quindi, mi sono quasi costretto a cercare di trovare il tempo per farlo subito dopo aver finito qualcosa”.

Lanthimos ha continuato: “Abbiamo girato Kinds of Kindness durante quel lunghissimo periodo di effetti speciali su Povere creature!, quindi sentivo il bisogno di fare qualcosa in quel periodo. Poi, Bugonia, l’avevo letto tre anni prima e abbiamo lavorato un po’ sulla sceneggiatura con Will [Tracy], quindi mi sembrava pronto e volevamo solo andare avanti e realizzarlo. Quindi, trovi la volontà e la forza, ma a un certo punto si esauriscono. Siamo a quel punto“.

In Bugonia, ora al cinema, due teorici della cospirazione (Jesse Plemons e Aidan Delbis) rapiscono una potente amministratrice delegata (Stone), convinti che sia un’aliena intenzionata a distruggere la Terra.

Leggi anche: Bugonia: recensione del film di Yorgos Lanthimos – Venezia 82

LEGGI ANCHE: Bugonia, la spiegazione del finale: Michelle, interpretata da Emma Stone, è in realtà un’aliena?

Spider-Man 4: il film di Sam Raimi con Tobey Maguire è ancora possibile

0

Da quando è tornato nel franchise Marvel con Spider-Man: No Way Home, si è riaccesa la speranza che il Peter Parker interpretato da Tobey Maguire possa avere un altro film da solista. L’attore è stato il primo a interpretare l’icona Marvel sul grande schermo, protagonista della trilogia di Spider-Man diretta da Sam Raimi. Tuttavia, non sono solo gli spettatori a voler vedere Spider-Man 4 con la coppia, ma anche i membri di Hollywood. Il co-sceneggiatore di The Batman e The Batman – Part II, Mattson Tomlin, ha recentemente risposto a un utente su X riguardo ai progressi nel suo tentativo di realizzare il quarto capitolo.

Lo sceneggiatore ha sottolineato che “chi va piano va sano e va lontano. Non ci sarà nulla da dire al riguardo per molto tempo (se mai ci sarà!), perché coinvolge molte persone, questioni politiche e cose che devono andare per il verso giusto che non hanno nulla a che fare con me”. Tuttavia, Tomlin ha aggiunto: “Ma non ho ancora ricevuto un ‘no’!”. Lo sceneggiatore della serie Batman ha sostenuto l’idea di scrivere una storia per il personaggio interpretato da Maguire in cui questi “si destreggia tra il ruolo di marito e quello di padre”, come ha condiviso su X il 30 luglio 2025.

Vedremo mai Spider-Man 4 di Sam Raimi con Tobey Maguire?

Il film Spider-Man 4, poi cancellato, era inizialmente previsto per maggio 2011, poiché Raimi e Maguire erano pronti a continuare il mondo che era stato costruito nei primi tre film. Tuttavia, a seguito di molteplici divergenze creative dietro le quinte, la Sony ha posto fine al franchise e ha rilanciato la proprietà sotto la guida di Marc Webb con The Amazing Spider-Man nel 2012, interpretato da Andrew Garfield.

Raimi ha chiarito che è disposto a rivisitare il suo universo di Spider-Man, dopo l’enorme successo dell’episodio del 2021 con Tom Holland, Maguire e Garfield. In un’intervista con Moviepilot il 28 aprile 2022, ha dichiarato: “Non pensavo fosse possibile, ma dopo essere tornato nel multiverso ho capito che, proprio come Doctor Strange, ora tutto è possibile. Quindi sono completamente aperto a questa possibilità“.

Anche Maguire ha dichiarato pubblicamente di essere disposto a vestire nuovamente i panni dell’Uomo Ragno della Marvel, come ha espresso nel libro Spider-Man No Way Home: The Official Movie Special, pubblicato il 28 febbraio 2023, dove ha dichiarato: “Adoro questi film e adoro tutte le diverse serie. Se questi ragazzi mi chiamassero e mi dicessero: “Ti va di uscire stasera per divertirci un po’?” o “Ti va di partecipare a questo film, leggere una scena o fare qualcosa con Spider-Man?”, la mia risposta sarebbe “sì!”. Perché non dovrei volerlo fare?”.

Anche Kirsten Dunst, che ha interpretato Mary-Jane Watson nella trilogia, si è detta disponibile a tornare per un possibile ritorno in Spider-Man 4, affermando il 3 ottobre 2025 che le piacerebbe esplorare i personaggi di lei e Maguire come genitori. L’attrice ha dichiarato: “Penso che sarebbe un film interessante, no? Io e Tobey che lo rifacciamo… con dei bambini”.

Per quanto riguarda il ritorno nel Marvel Cinematic Universe, Garfield ha dichiarato in un’intervista a GQ il 9 ottobre 2025 che lui e Maguire non saranno in Avengers: Doomsday. Anche se Spider-Man 4 per il veterano non è in programma, Sony Pictures e Marvel Studios hanno Spider-Man: Brand New Day in arrivo il 31 luglio 2026.

Clayface: James Gunn anticipa il film DC con Tom Rhys Harries

0
Clayface: James Gunn anticipa il film DC con Tom Rhys Harries

L’universo DC sta già entrando nel vivo della saga di Batman in vista del prossimo reboot della DC Studios dedicato al Cavaliere Oscuro. Mentre James Gunn deve ancora scegliere il nuovo Bruce Wayne per il suo reboot del supereroe nel film The Brave and The Bold, uno dei suoi nemici più famosi farà il suo debutto sul grande schermo nel 2026. Attualmente è infatti in produzione il film Clayface, che darà vita a Matt Hagen in un live-action, interpretato da Tom Rhys Harries.

Gunn ha ora utilizzato X per celebrare l’anniversario del personaggio nei fumetti, stuzzicando al contempo il pubblico della DCU su ciò che potrà aspettarsi dal film del 2026. Il co-CEO della DC Studios ha infatti commentato: “Buon anniversario al cattivo perennemente incompreso, Clayface”. Ha concluso il post aggiungendo che “non vede l’ora che voi possiate vedere @TomRhysHarries dargli vita sul grande schermo!”. La copertina raffigura la prima apparizione di Matt nei fumetti, mentre l’anniversario è dedicato a Clayface nel suo complesso.

La maggior parte delle iterazioni di Clayface hanno tradizionalmente raffigurato il famoso nemico come un pericoloso mutaforma, dato che il personaggio è apparso in diversi progetti animati DC. Tuttavia, alcune delle rappresentazioni più famose hanno affrontato il cattivo di Batman come una figura tragica, un attore che viene sfigurato e usa metodi estremi per cercare di salvare la sua carriera, il che lo trasforma nell’antagonista di Gotham. Dalle parole di Gunn, potrebbe essere proprio quest’ultima la direzione presa dal film in lavorazione.

LEGGI ANCHE:

Cosa sappiamo di Clayface

Al momento sono stati rivelati pochi dettagli sulla trama, ma abbiamo appreso che Matt Hagen sarà al centro dell’attenzione. Nei fumetti, era il secondo Clayface, un avventuriero che si è trasformato in un mostro dopo aver incontrato una pozza radioattiva di protoplasma. Questo è cambiato in Batman: The Animated Series, dove è stato ritratto come un attore che usava una crema anti-età per sembrare più giovane. Dopo essersi scontrato con il suo creatore, Roland Daggett, Hagen viene immerso in una vasca di quella sostanza e diventa il “classico” Clayface che tutti conoscete dai fumetti.

Stando ad alcuni rumor emersi online, la storia di Clayface sarà incentrata su un attore in ascesa il cui volto è sfigurato da un gangster. Come ultima risorsa, il divo si rivolge a uno scienziato eccentrico per poter ottenere nuovamente il suo fascino. All’inizio l’esperimento ha successo, ma le cose prenderanno presto una piega inaspettata.

Poiché Clayface sarà ambientato nell’universo DC, i fan dovrebbero aspettarsi molti collegamenti con l’universo più ampio, e saremmo molto sorpresi se Batman apparisse o fosse anche solo menzionato. Il produttore Peter Safran ha condiviso alcuni nuovi dettagli sulla sceneggiatura di Flanagan, sottolineando che il film sarà effettivamente un film horror in piena regola, sulla scia di La mosca di David Cronenberg, ma si dice trarrà anche ispirazione dal successo horror di Coralie Fargeat, The Substance.

Clayface, vedete, è una storia horror hollywoodiana, secondo le nostre fonti, che utilizza l’incarnazione più popolare del cattivo: un attore di film di serie B che si inietta una sostanza per rimanere rilevante, solo per scoprire che può rimodellare il proprio viso e la propria forma, diventando un pezzo di argilla ambulante”, ha dichiarato Safran.

Tom Rhys Harries interpreterà il personaggio principale di Clayface, il film dei DC Studios. Il film vedrà anche la partecipazione di Max Minghella nel ruolo di John, un detective di Gotham City che inizia a nutrire sospetti sulla relazione tra la sua fidanzata Caitlin e Matt Hagen. Naomi Ackie interpreta invece proprio Caitlin Bates, amministratrice delegata di un’azienda biotecnologica che cura Matt dopo che questi è stato sfigurato.

Il film è basato su una storia di Mike Flanagan, attore di La caduta della casa degli Usher (l’ultima bozza è stata firmata da Hossein Amini, sceneggiatore di Drive), con James Watkins, regista di Speak No Evil, alla regia.

Clayface è attualmente previsto per l’arrivo nelle sale l’11 settembre 2026.

Una famiglia sottosopra: recensione della commedia magica con Valentina Lodovini e Luca Argentero – Alice nella Città

0

Presentato come film di chiusura nella sezione Panorama di Alice nella Città, Una Famiglia Sottosopra segna il ritorno alla regia di Alessandro Genovesi, autore che conosce bene i meccanismi della commedia italiana contemporanea. Prodotto da Sonia Rovai per Wildside (società del gruppo Fremantle) in coproduzione con Sony Pictures International Productions, e distribuito da Eagle Pictures, il film arriverà nelle sale italiane il 6 novembre 2025.

Con un cast che riunisce Luca Argentero, Valentina Lodovini, Licia Maglietta, Chiara Pasquali, Carlo Alberto Matterazzo e Martina Bernocchi, Una Famiglia Sottosopra sceglie di affrontare il tema – ormai classico – dello scambio di corpi, ma lo fa con un tono leggero, ritmato e con una coralità che riesce a dare nuova linfa a un meccanismo narrativo già conosciuto.

Un risveglio che cambia tutto

Valentina Lodovini, Licia Maglietta, Chiara Pasquali, Luca Argentero, Martina Bernocchi e Carlo Alberto Matterazzo @ANDREA PIRRELLO

La storia ruota attorno ad Alessandro Moretti (Luca Argentero), un uomo deluso dalla vita: non lavora da anni, il rapporto con la moglie Margherita (Valentina Lodovini) è sempre più distante, e i suoi tre figli sono fonte costante di frustrazione. Dopo aver trascorso una giornata al parco divertimenti di Gardaland per festeggiare il compleanno della figlia più piccola, la famiglia – suocera compresa – decide di passare la notte in uno degli hotel del parco.

Al mattino seguente, però, accade l’impossibile: ognuno si risveglia nel corpo di un altro. Da quel momento, la routine quotidiana si trasforma in un vortice di situazioni assurde e spassose, dove i ruoli si ribaltano e la famiglia deve imparare, letteralmente, a mettersi nei panni dell’altro.

L’idea, pur non innovativa, funziona perché Genovesi e Giulio Carrieri (co-autore della sceneggiatura) costruiscono una coralità vivace: più personaggi coinvolti significano più intrecci, più fraintendimenti e, soprattutto, un potenziale comico che viene sfruttato in modo intelligente.

Tra leggerezza e riflessione: un equilibrio riuscito

Una Famiglia Sottosopra non si limita alla gag o alla comicità slapstick. Il film trova il suo ritmo nel contrasto tra il caos delle situazioni e la necessità, per ciascun personaggio, di confrontarsi con le fragilità altrui. Nel corpo di qualcun altro, ogni membro della famiglia scopre quanto sia difficile – ma anche necessario – comprendere i bisogni e le fatiche degli altri.

Luca Argentero dà solidità al suo Alessandro, sospeso tra rabbia e redenzione, mentre Valentina Lodovini riesce a infondere al personaggio di Margherita una tenerezza misurata e mai stucchevole. Licia Maglietta, nei panni della suocera, aggiunge una nota di ironia più matura che bilancia bene il tono generale. I giovani interpreti, Carlo Alberto Matterazzo e Martina Bernocchi, completano un quadro familiare credibile e ben diretto. Ma su tutti spicca Chiara Pasquali, per motivi chiarissimi, una volta visto il film, la sua è una interpretazione difficile eppure spassosa e matura, forse il vero cuore del film.

Girato tra Gardaland e Roma, il film sfrutta la cornice colorata del parco come simbolo di un caos controllato, dove la famiglia – costretta a vivere un’avventura fuori dall’ordinario – ritrova, quasi per caso, la propria unità.

Un progetto troppo semplice, sicuramente sincero

Licia Maglietta, Valentina Lodovini, Carlo Alberto Matterazzo, Martina Bernocchi e Chiara Pasquali @ANDREA PIRRELLO

Nonostante la buona energia del cast e la regia vivace di Genovesi, Una Famiglia Sottosopra resta, nel complesso, una commedia piuttosto prevedibile. Le dinamiche dello scambio di persona seguono schemi collaudati: l’imbarazzo iniziale, il crescendo di equivoci, il momento di crisi e la riconciliazione finale. Tuttavia, ciò che poteva trasformarsi in una serie di cliché ripetitivi viene gestito con misura e un tocco di leggerezza che impedisce al film di appesantirsi.

Genovesi non pretende di rivoluzionare il genere: preferisce raccontare una storia familiare con ritmo, ironia e un pizzico di malinconia. È proprio nel finale, sorprendentemente sobrio e coerente, che il film trova la sua verità emotiva. Senza grandi colpi di scena, ma con un sorriso sincero, riesce a restituire un messaggio universale e semplice: per capire davvero chi ci sta accanto, a volte serve solo cambiare prospettiva.

The Bad Boy and Me: intervista ai protagonisti

0
The Bad Boy and Me: intervista ai protagonisti

Il regista Justin Wu insieme a Siena Agudong e al tiktoker ora attore Noah Beck hanno presentato a Roma, in occasione della XXIII edizione di Alice nella Città The Bad Boy and Me. Ecco la nostra intervista.

The Bad Boy and Me è già un successo internazionale

Tratto dal romanzo più letto di sempre su Wattpad. Dallas Bryan è una cheerleader determinata, con l’obiettivo di ottenere una borsa di studio di danza al CalArts. Drayton Lahey è il quarterback ribelle, proveniente da una famiglia leggendaria nel football, ed è tutto ciò che Dallas non dovrebbe volere; almeno, questo è quello che lei continua a ripetersi. Ma quando Dallas e Dray si trovano vicini, le scintille scattano in ogni direzione. Più lei cerca di convincersi di non aver bisogno di lui, più capisce che forse è arrivato il momento di smettere di pensare a ciò di cui ha bisogno e andare incontro a ciò che desidera davvero. Questa divertente e giovanile storia d’amore ha superato i 31 milioni di letture sulla piattaforma ed è il secondo libro cartaceo più venduto di Wattpad Books.

Panama, spiegazione del finale: che fine ha fatto Becker?

Panama, spiegazione del finale: che fine ha fatto Becker?

Il film Panama di Mark Neveldine si apre con una voce fuori campo eroica che afferma che “non c’è niente di più rock and roll che eliminare i cattivi per il bene della patria”. Questo chiarisce il tono dei novanta minuti successivi, in cui il film presenta due marines statunitensi a Panama che cercano di stringere un accordo segreto e rovesciare il governo del Paese. Tuttavia, non è questa narrazione spudoratamente parziale e unilaterale a rovinare il film, ma piuttosto il modo in cui è raccontata. Il film vede Cole Hauser e Mel Gibson nei ruoli principali. La sceneggiatura poco brillante, la fotografia costantemente frenetica e una trama terribilmente superficiale e prevedibile lo rendono piuttosto sgradevole da guardare.

Cosa succede in Panama

Nel 1989, James Becker era un ex marine che viveva in condizioni di totale miseria, anche un anno dopo la tragica morte di sua moglie. Incolpandosi per la sua scomparsa, avvenuta probabilmente mentre lui era lontano da casa, Becker continua a bere, trascorrendo le sue giornate per lo più svenuto vicino alla tomba della moglie nel giardino di casa. Una mattina, mentre si trova in questo stato, viene avvicinato da un membro dei marines e da un appaltatore della difesa, Stark, che sembra aver lavorato in precedenza con Becker. Stark gli dice che ha bisogno di lui per una missione speciale e segreta e, sebbene Becker inizialmente non sia d’accordo, viene presto convinto.

Quando arriva alla base governativa nel giorno previsto, Stark lo sta già aspettando insieme a un altro agente, Burns. Quest’altro agente è inizialmente molto scettico nei confronti di Becker, soprattutto per la sua mancanza di disciplina e la sua natura arrogante, che potrebbero indurlo a ribellarsi durante la missione. Una volta fatte le presentazioni, i due informano Becker della missione, che consiste nel portare a termine con successo un accordo per la vendita di armi.

In quel periodo la CIA stava cercando attivamente di aiutare le forze ribelli in Nicaragua per rovesciare il governo e creare un soft power, e Panama era una posizione geografica importante per questo scopo. Tuttavia, il coinvolgimento diretto della CIA nel governo di altri paesi fu presto ritenuto illegale, e così iniziarono a cercare modi indiretti e indiretti per fare lo stesso. Inoltre, gli Stati Uniti stavano diventando sempre più diffidenti nei confronti del dittatore Manuel Noriega, che all’epoca era il leader de facto di Panama, e stavano cercando di pensare a modi per eliminarlo.

In questo scenario politico, Noriega offrì di vendere un elicottero russo in cambio di dieci milioni di dollari da trasferire sul suo conto bancario svizzero. D’altra parte, le forze ribelli sostenute dagli Stati Uniti, chiamate Contras, cercavano di procurarsi un elicottero russo per portare a termine la loro missione di assassinare Noriega. Gli Stati Uniti accettarono di acquistare l’elicottero da Noriega e di darlo ai Contras, in modo da poter avere entrambe le cose. Becker sarebbe stato inviato a Panama come consulente per la gestione dei casinò nel Paese, il che gli avrebbe permesso di stabilirsi lì per un certo periodo e portare a termine l’affare dell’acquisto dell’elicottero da Noriega.

Fino a che punto si spinge Becker con l’affare?

Una volta arrivato a Panama, Becker incontra il mediatore dell’affare, Enrique Rodriguez.

Enrique è un uomo che ha studiato ad Harvard e ha contatti da entrambe le parti: il colonnello Marcos Justines, il capo dell’esercito, che detiene il vero potere autoritario a Panama, è il suo padrino, mentre suo zio, Billy Ford, è un politico che si oppone a Noriega nelle elezioni.

Enrique vive una vita movimentata, piena di champagne e alcol, con una grave dipendenza dalla cocaina e un gruppo di donne che lo accompagnano, ognuna delle quali presenta come sua fidanzata. Mentre Becker cerca di parlargli dell’accordo sugli elicotteri, per il quale la CIA ha già versato un anticipo di un milione di dollari a Enrique, l’uomo cerca di temporeggiare, chiedendo a Becker di ambientarsi prima nel Paese e nel suo lavoro al Casinò Nazionale.

Una volta arrivato al casinò, viene avvicinato da un uomo di nome Brooklyn Rivera, che è venuto per portarlo a incontrare il leader dei Contras, Steadman Muller. Volano a Miami, dove Becker e Muller si siedono per concludere un accordo per scambiare apparecchiature di comunicazione sovietiche con un elicottero sovietico. Il giorno dopo, si recano al campo profughi dei Contras in Honduras, dove Becker viene a conoscenza delle atrocità e delle violenze che la popolazione comune subisce dal governo della giunta sandinista del Nicaragua.

Accompagnati da un piccolo esercito ribelle, si addentrano nella foresta e uccidono tutti i membri di un campo della milizia governativa nemica. Dopo aver trascorso il fine settimana in questo modo, Becker torna a Panama, dove incontra l’agente della DEA Cynthia Benitez, che gli promette di aiutarlo in situazioni difficili se lui sarà in grado di aiutare la CIA e la DEA nel suo Paese. Nel frattempo, Enrique incontra Justines e promette di spillare più soldi ai gringos americani, che poi terranno come profitto personale. Enrique visita il casinò di Becker per cercare di avvicinarsi a lui e anche per dare soldi al proprietario del casinò, Cordoza. Quella notte, Becker incontra Camila, una giovane donna da cui è immediatamente attratto, e nonostante gli avvertimenti di Enrique sul fatto che lei sia collegata a persone pericolose, vuole avvicinarsi a lei. I due trascorrono una notte sensuale insieme e sembrano piacersi al di là della semplice fisicità.

La mattina dopo, Enrique porta Becker in una zona della giungla per una gara di motocross; la scommessa di Enrique è che se Becker vince, allora concluderanno l’affare per l’elicottero, ma se perde, allora cercherà di venderlo a qualcun altro. Enrique ovviamente vince, poiché tutto questo faceva parte dei suoi piani preconcetti per cercare di ottenere più soldi, e anche se Becker all’inizio non prende sul serio la scommessa, viene presto informato che il broker sta per vendere l’elicottero a un altro acquirente. È comprensibilmente furioso per la situazione e riesce a riprendersi il milione di dollari pagato come anticipo, che il broker aveva nascosto all’interno di un altoparlante musicale.

Nelle settimane successive, la situazione a Panama peggiora con la crescente possibilità di un’invasione americana. Justines ordina a Enrique di recuperare il milione di dollari da Becker con le buone o con le cattive, e assume un gruppo di assassini per eliminare tutti coloro che sono stati in stretto contatto con Becker. Nel frattempo, Becker si era avvicinato a Camila, e i due ora si abbandonano spesso a appassionati rapporti sessuali. Una notte, nella residenza di Camila, lei lascia sospettosamente la stanza, fingendo di preparare un drink. Becker si veste rapidamente quando sente sussurri e passi fuori dalla stanza e riesce a uccidere i sicari assoldati.

Chiamando Cynthia, Becker si rende conto che Camila potrebbe essere parte dell’intero piano e si reca immediatamente nella sua altra casa. Ma una volta lì, scopre che Camila è stata costretta a farlo e i due tornano insieme. Scopre anche che è stato Enrique a organizzare l’omicidio e presto gli fa visita. Il broker è costretto a rivelare la verità, ovvero che è stato Justines a ordinargli di farlo. Tornato a casa, Becker trova Camila uccisa da due uomini, ma riesce a ucciderli e a vendicare la sua morte.

D’altra parte, Justines viene a sapere che Enrique ha spifferato tutto a Becker e lo avvelena a morte per aver cercato di tradirlo. Alla fine, Becker va a uccidere Justines per porre fine a tutto, ma riceve un enorme shock quando viene rivelato che anche l’agente Burns è collegato ai piani di Justines per recuperare il denaro e che anche lui vuole eliminare Becker.

Spiegazione del finale di Panama: cosa è successo a Becker e alla situazione a Panama?

Burns era quello che teneva i contatti con Justines per conto della CIA e, nel frattempo, aveva sviluppato un rapporto personale con Justines ed era ora avido di denaro e potere. Prende in ostaggio la cognata di Becker, Tatyana, con cui aveva mantenuto stretti contatti dopo la morte di sua moglie. Becker contatta Stark e i due uomini effettuano uno scambio con Justines e Burns, in cui Tatyana viene scambiata con una valigetta piena di soldi. Ora che la donna è fuori pericolo, Becker torna a casa di Burns a Panama per riprendersi i soldi. Segue l’ordine del suo superiore di non fare del male a Burns e lo lascia andare quando Burns improvvisamente estrae la pistola per cercare di sparargli. Becker lo abbatte rapidamente con un colpo al petto. Non danno la caccia a Justines, lasciando che sia la DEA a regolare i conti, e invece consegnano l’elicottero a un Muller esultante.

In una narrazione fuori campo, Stark spiega che il leader ribelle non ha ucciso Noriega con l’elicottero, ma ha invece scelto di salvare 200 famiglie dai guai. Mentre Becker si gode una vacanza da solo, la stessa voce fuori campo ci racconta della cattura definitiva di Noriega per mano dell’esercito statunitense, che a quel punto aveva invaso Panama.

Il film, ovviamente, ha ben poco a che vedere con la storia reale di quel periodo e di quel luogo, essendo veritieri solo l’ambientazione e lo sfondo. Neveldine si propone di raccontare una storia a favore della discutibile pratica americana di interferire nei paesi poveri e devastati dalla guerra, cosa che ha fatto categoricamente durante la seconda metà del secolo scorso.

Intorno agli anni ’80, gli Stati Uniti avevano gli occhi puntati sulla demolizione del governo marxista della giunta sandinista del Nicaragua, sostenuto direttamente da Manuel Noriega, egli stesso comunista. Il governo statunitense, guidato dall’icona della destra Ronald Reagan, dovette intervenire e vide l’opportunità di portare a termine entrambi i compiti con i Contras, le forze ribelli dell’America Latina pagate per fare il lavoro sporco dello Zio Sam. È storicamente provato che i Contras abbiano commesso atrocità su larga scala durante questo periodo, con il forte sostegno e appoggio del governo statunitense, ma il film non ne fa alcuna menzione. Al contrario, dipinge i Contras in una luce comprensiva mentre Becker visita il loro campo profughi e incontra innocenti abitanti del villaggio che sono stati perseguitati dal governo della giunta.

Come sempre durante qualsiasi conflitto politico, ci sono atrocità e vittime da entrambe le parti, ma questo viene ignorato ciecamente in “Panama”. Tuttavia, il film è al suo peggio quando si tratta del modo in cui presenta questa narrazione. Le scene del ribelle Muller che spara con la sua pistola nel profondo della giungla, come se stesse strimpellando gli accordi di una chitarra mentre suona musica rock ad alto volume, non creano alcun eroismo, ma sembrano piuttosto ridicolmente buffe. Nessuno dei personaggi ha alcuna profondità e nemmeno le brevi apparizioni di Mel Gibson all’inizio e alla fine del film riescono a salvarlo. La telecamera continua a spostarsi e a muoversi, con pochissime soste o pause, il che rende il film a volte visivamente fastidioso. Nel complesso, “Panama” è un pasticcio che cerca di salvarsi ma che ogni volta crea un pasticcio ancora più grande, e il film è meglio evitarlo.