Home Blog Pagina 4

Natale senza Babbo: trailer e foto della nuova commedia natalizia targata Prime Video

0

Prime Video svela il trailer di Natale senza Babbo, la nuova commedia natalizia con protagonisti Luisa Ranieri e Alessandro Gassmann che sarà disponibile in esclusiva su Prime Video in tutto il mondo dal 28 novembre.

Quando Babbo Natale (Alessandro Gassmann), nel pieno di una crisi esistenziale, decide di prendersi una vacanza e scompare all’improvviso, a sua moglie Margaret (Luisa Ranieri) – sempre pronta a supportare (e sopportare) il marito Nicola – non resta altro da fare che rimboccarsi le maniche e salvare il giorno più speciale dell’anno. Non sarà un compito facile, perché l’intraprendente strega Sabrina (Caterina Murino), meglio conosciuta come la Befana, e Santa Lucia (Valentina Romani) sono determinate a rubare la scena a Babbo Natale diventando le protagoniste delle Feste. Nel cast di Natale senza Babbo, con la partecipazione di Diego Abatantuono, e con Michela Andreozzi e Angela Finocchiaro, ci sono anche Rita Longordo, Paolo Calvano, Francesco Centorame, Simone Susinna, Francesca Alice Antonini, Alberto Astorri e Stefano Ambrogi.

Il nuovo film Original Natale senza Babbo, co-prodotto da Amazon MGM Studios con Gaumont Italia, è diretto da Stefano Cipani e scritto da Michela Andreozzi con la collaborazione di Filippo Macchiusi.

Spike Lee al 43° Torino Film Festival, riceverà la Stella della Mole

Una delle voci più influenti e rivoluzionarie del cinema contemporaneo – e vincitore dei più prestigiosi premi cinematografici mondiali, tra cui due Oscar – Spike Lee parteciperà al 43° Torino Film Festival, in programma dal 21 al 29 novembre 2025. Il regista, sceneggiatore, produttore e attore statunitense presenterà in anteprima nazionale il suo ultimo lavoro, Highest 2 Lowest, e riceverà la Stella della Mole per il suo eccezionale contributo all’arte cinematografica.

Con uno stile inconfondibile e una carriera costellata da opere che hanno ridefinito il linguaggio del cinema stesso, come Fa’ la cosa giusta, Inside Man e BlacKkKlansman, Spike Lee ha acceso il dibattito sui più importanti temi sociali e politici, lasciando un’impronta indelebile nella storia del cinema internazionale. Highest 2 Lowest, la sua nuova opera che segna la quinta collaborazione tra il regista e Denzel Washington, riconferma ancora una volta la sua capacità di raccontare l’America contemporanea con sguardo critico, poetico e visivamente potente.

Giulio Base, Direttore del Torino Film Festival, ha dichiarato: “Consegnare la Stella della Mole a Spike Lee significa celebrare un pioniere: il primo grande regista afroamericano ad aver portato la sua voce radicale e inconfondibile nel cuore del cinema mainstream mondiale, mantenendone intatta la forza. Nei suoi film convivono rigore e passione, politica e musica, rabbia e poesia. Nelle volte in cui l’ho incontrato, dietro l’autore immenso ho trovato un uomo dalla simpatia luminosa, capace di accoglierti con una risata franca: un maestro che sa unire profondità e leggerezza”.

La Stella della Mole è il riconoscimento cinematografico assegnato a figure di spicco del cinema internazionale, che hanno dato contributi significativi al mondo della settima arte. Una celebrazione del cinema d’autore e della creatività artistica che onora chi ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama cinematografico mondiale.

Il Torino Film Festival è realizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e si svolge con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT.

All Her Fault, trailer e immagini della serie Sky che segna il ritorno di Sarah Snook

0

Dall’omonimo bestseller dell’autrice pluripremiata Andrea Mara, All Her Fault – di cui viene rilasciato oggi il trailer ufficiale – è la nuova serie Sky Exclusive che segna il ritorno sul piccolo schermo della vincitrice di un Emmy e di due Golden Globe Awards Sarah Snook (Succession), qui protagonista e produttrice del progetto. La serie, un thriller psicologico in otto episodi, è in arrivo in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW dal 23 novembre. Co-protagonisti Dakota Fanning (The Watcher, Ripley) e Jake Lacy (The White Lotus).

Il romanzo da cui è tratta la serie, bestseller nel Regno Unito e ancora inedito in Italia, ha conquistato pubblico e critica per la sua capacità di tenere il lettore con il fiato sospeso, intrecciando tensione, colpi di scena e profondi risvolti emotivi.

Prodotta da Carnival (The Day of the Jackal, Downton Abbey), All Her Fault vede dietro le quinte un team tutto al femminile: la scrittrice Andrea Mara, la creatrice Megan Gallagher (Wolf, Suspicion), la regista Minkie Spiro (Il problema dei 3 corpi, Downton Abbey) e la stessa Sarah Snook alla produzione.

La trama di All Her Fault

Marissa Irvine è andata a prendere suo figlio Milo dopo un pomeriggio di gioco con un compagno della sua nuova scuola. Ma la donna che apre la porta non è una madre che lei conosce. Non è la tata. Non ha Milo con sé. In quel momento Marissa inizia a realizzare che suo figlio è scomparso. All Her Fault è un thriller psicologico mozzafiato che porta alla luce i segreti più profondi di una comunità, svelando strati di inganni e tradimenti nascosti dietro vite all’apparenza perfette.

La serie è scritta e creata da Megan Gallagher, produttrice esecutiva insieme a Nigel Marchant, Gareth Neame e Joanna Strevens per Carnival Films, insieme a Sarah Snook, Minkie Spiro, Christine Sacani e Jennifer Gabler Rawlings. Il cast principale include Sarah Snook, Jake Lacy, Dakota Fanning, Michael Peña, Sophia Lillis, Abby Elliott, Daniel Monks, Jay Ellis, Thomas Cocquerel, Duke McCloud e Kartiah Vergara. Nel cast ricorrente troviamo invece Johnny Carr, Linda Cooper e Melanie Vallejo. Gli episodi 1-4 sono diretti da Minkie Spiro, mentre gli episodi 5-8 portano la firma di Kate Dennis. La produzione è curata da Terry Gould.

ALL HER FAULT | Dal 23 novembre in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW

No Place Like Rome – la nostra intervista alla regista e a Radha Mitchell

0

Presentato in anteprima mondiale il 26 ottobre alla Festa del Cinema di Roma 2025, No Place Like Rome è il nuovo film di Cecilia Miniucchi, regista italiana trapiantata a Hollywood che per la prima volta dirige un film in Italia. Ci ha raccontato di questa avventura insieme a Rhada Mitchell, co-protagonista del film.

No Place Like Rome è la commedia romantica scritta e diretta da Cecilia Miniucchi, regista italiana che ha iniziato tempo fa e prosegue a Los Angeles una felice collaborazione con Hollywood e che è tornata a girare nel suo paese d’origine – catturando i luoghi più nascosti e iconici di Roma e i paesaggi umbri – per realizzare la nuova commedia romantica americana con un cast d’eccezione.

Protagonisti principali sono Stephen Dorff, Cristiana Capotondi e Rhada Mitchell, che già aveva recitato nel precedente film di Cecilia Miniucchi Life Upside Down. Nel cast anche Sebastiano Pigazzi, Elisabetta De Palo, Edoardo Natoli e Martina Iacomelli.

No Place Like Rome segue le vicende di Connor, rinomato fotografo inviato a Roma per un incarico proprio all’inizio della stagione natalizia. Connor si aspetta che il figlio adolescente lo raggiunga per trascorrere il Natale insieme, dopo un divorzio difficile dal quale non si è ancora del tutto ripreso. Ma quando i piani cambiano e il figlio non può più venire, Connor – senza una famiglia ad attenderlo a casa – decide di restare a Roma, da solo. Mentre si perde tra le stradine e i cortili nascosti della città, guidato da Scintilla, la sua vivace e affascinante assistente, Connor inizia a riscoprire non solo la bellezza di Roma, ma anche qualcosa di sopito dentro di sé, arrivando a credere che l’amore possa trovarlo di nuovo. Anche con qualcuno che, fin dall’inizio, gli aveva detto: “Siamo perfettamente compatibili per non stare insieme.”

No Place Like Rome è una produzione americana di Euphoria Productions, prodotta da Jeffrey Coulter, Carl F. Berg e Antoni Stutz, da tempo collaboratori della regista. Tra i produttori esecutivi figurano anche Shaun e Yvette Redick, vincitori del Premio Oscar.

The Toxic Avenger: 5 motivi per cui è il film perfetto da vedere ad Halloween

0

Halloween è la notte in cui i mostri escono allo scoperto, le maschere diventano verità e il cinema trova la sua forma più pura: quella del gioco, della paura e della liberazione. In questo spirito, The Toxic Avenger, in arrivo al cinema dal 30 ottobre con Eagle Pictures, è la scelta ideale per chi vuole vivere la festa più folle dell’anno tra ironia, sangue e catarsi radioattiva. Diretto da Macon Blair e interpretato da Peter Dinklage, Kevin Bacon ed Elijah Wood, il film rielabora l’iconico cult della Troma Entertainment, riportando sul grande schermo un eroe deforme e irresistibile, simbolo di una rivincita sociale che non perde mai il sorriso – anche quando è coperto di tossine.

Un cult che risorge dalle fogne, come il suo protagonista

The Toxic Avenger
Photo courtesy of Yana Blajeva – Legendary Pictures e Eagle Pictures

Quando nel 1985 Lloyd Kaufman e Michael Herz fondarono il mito del Vendicatore Tossico, nessuno avrebbe immaginato che quella pellicola low budget, girata con pochi mezzi e tanta incoscienza, sarebbe diventata un fenomeno di culto. Il nuovo The Toxic Avenger riprende quello spirito, lo aggiorna e lo amplifica. Peter Dinklage veste i panni di un uomo comune spinto ai margini, trasformato in mostro dopo un incidente con rifiuti chimici. La sua metamorfosi è grottesca ma profondamente simbolica: un outsider che si vendica del sistema corrotto che lo ha creato. È un ritorno al cinema artigianale e ribelle, dove il mostro è il riflesso deformato dell’umanità stessa. E in una notte come Halloween, in cui la diversità diventa potere, Toxie è l’eroe perfetto da celebrare.

Ironia, sangue e follia: il ritorno del vero cinema Troma

The Toxic Avenger 2025
Photo courtesy of Yana Blajeva – Legendary Pictures e Eagle Pictures

Halloween è sinonimo di eccesso, e The Toxic Avenger abbraccia pienamente questa estetica. Macon Blair, alla regia, riesce a rendere omaggio al linguaggio visivo e narrativo della Troma senza scadere nel semplice omaggio nostalgico. Il suo film è una commedia horror iperbolica, che alterna combattimenti splatter, umorismo nero e una satira feroce sulla società contemporanea. Ciò che lo rende perfetto per Halloween è proprio questo mix di orrore e divertimento, dove il sangue scorre ma la risata non manca mai. È il cinema che si guarda con il popcorn in mano e il sorriso stampato in volto – consapevoli che, dietro ogni esagerazione, si nasconde una critica precisa: quella verso un mondo che inquina, consuma e poi si stupisce delle proprie mutazioni.

Un cast da urlo (e non solo per le urla)

Peter Dinklage in The Toxic Avenger

A rendere il film ancora più intrigante è il suo cast inaspettatamente stellare. Peter Dinklage guida il gruppo con un’interpretazione fisica e ironica, capace di unire fragilità e potenza, mostruosità e umanità. Al suo fianco Kevin Bacon nel ruolo del villain – elegante, sadico e irresistibilmente sopra le righe – ed Elijah Wood, irriconoscibile in una parte che flirta con l’assurdo. È una scelta coraggiosa e intelligente: attori di grande spessore che si mettono al servizio del B-movie, ribaltando le regole del glamour hollywoodiano. Questa contaminazione tra alto e basso, tra cultura pop e recitazione d’autore, è una delle chiavi che rende The Toxic Avenger perfetto per Halloween: un film che celebra l’imperfezione, il caos e il piacere di sporcarsi le mani – letteralmente.

Il ritorno dello spirito ribelle della Troma

Kevin Bacon in The Toxic Avenger

Negli anni ’80, la Troma Entertainment era la casa madre del cinema indipendente più radicale. Le sue pellicole, piene di sangue finto, ironia e provocazione, erano un grido contro l’industria e le sue regole. The Toxic Avenger non solo ha riportato la Troma sulla mappa, ma ha creato una mitologia parallela fatta di outsider e anti-eroi. Oggi, Macon Blair e Lloyd Kaufman (che qui figura come produttore esecutivo) rievocano quello stesso spirito anarchico, adattandolo al presente. Il film parla di mutazione ambientale, corruzione e potere, ma lo fa con la leggerezza del paradosso e la libertà di un autore che conosce bene i codici del genere. È un omaggio alla cultura underground, ma anche una riflessione sulla nostra epoca, dove ogni orrore ha un’origine molto reale.

Un mostro dal cuore tenero: il messaggio dietro la maschera

The Toxic Avenger
The Toxic Avenger Cortesia di Eagle Pictures

Sotto gli strati di tossine e deformità, il nuovo Toxie nasconde un cuore sorprendentemente umano. Il film gioca con i codici del body horror ma li piega a una morale empatica: il vero mostro non è chi è diverso, ma chi nega la propria umanità. È una tematica che risuona perfettamente con Halloween, la festa che celebra il travestimento come liberazione. Toxie è un simbolo di rivalsa, un antieroe che, pur nella sua mostruosità, restituisce dignità ai reietti e agli esclusi. È l’incarnazione di un cinema che ride delle proprie ferite, trasforma lo schifo in arte e la paura in riscatto.

Un Halloween radioattivo

Con il suo stile eccessivo, il suo umorismo corrosivo e un’estetica che mescola splatter, satira e comic book, The Toxic Avenger è il titolo perfetto per la notte di Halloween. È un film che fa esplodere la tradizione del mostro gotico e la reinventa in chiave pop, invitando il pubblico a divertirsi e a riflettere sul caos che abbiamo creato. Dopo tutto, come ci insegna Toxie, anche il disastro può avere un’anima – basta saperla riconoscere tra le macerie.

The Toxic Avenger esce al cinema dal 30 ottobre, distribuito da Eagle Pictures.

It: Welcome To Derry, gli autori spiegano la brutale premiere: “Nessuno è al sicuro in questo mondo”

0

La tanto attesa serie ispirata a Stephen King, It: Welcome To Derry (qui la recensione), è finalmente arrivata e il suo primo episodio non mostra alcuna pietà. Le star e i creatori dello show hanno ora analizzato la sanguinosa premiere e spiegano perché così pochi sono riusciti a superare il terrificante episodio pilota. Il primo episodio ha infatti mostrato la morte cruenta di diversi personaggi che gli spettatori credevano fossero i protagonisti principali della serie. La serie si è aperta con la morte di Matty (Miles Ekhardt), che stava cercando di lasciare la città in autostop quando ha incontrato It, andando incontro alla morte.

Quattro anni dopo, i conoscenti di Matty, Lilly (Clara Stack), Phil (Jack Molloy Legault), Teddy (Mikkal Karim-Fidler), Ronnie (Amanda Christine) e Susie (Matilda Legault), uniscono le forze per risolvere il mistero dietro la sua scomparsa. Tuttavia, con grande shock del pubblico, tre dei cinque ragazzi vengono uccisi nel corso del pilot. I cinque bambini hanno avuto un ruolo molto importante nella promozione di It: Welcome To Derry. Quindi, è stata ovviamente una sorpresa quando Phil, Teddy e Susie sono morti così rapidamente.

In un’intervista con Entertainment Weekly, uno dei creatori dello show, Andy Muschietti, ha ammesso di aver giocato con le emozioni degli spettatori. Ha detto che l’idea dietro l’inganno dei fan in un falso senso di sicurezza è quella di ricordare loro che tutto può succedere. Nessuno ha la garanzia di sopravvivere alla serie.

Si tratta di un evento strategicamente devastante per trasmettere al pubblico la sensazione che “niente è sicuro in questo mondo”. In un certo senso inganniamo il pubblico facendogli credere che questi siano i nuovi Losers. Beh, indovinate un po’? Credo che siano tutti morti”. Barbara Muschietti, co-autrice della serie, ha aggiunto di essere orgogliosa del bagno di sangue che hanno creato. Ha persino paragonato il pilot a un famigerato episodio di Il Trono di Spade: “Lo adoriamo. È il nostro Red Wedding”.

I fratelli Muschietti hanno rivelato che all’inizio erano preoccupati. Credevano che ci fosse una possibilità molto concreta che HBO potesse rifiutare il loro episodio pilota perché troppo violento. Tuttavia, con loro grande sorpresa, lo studio era completamente d’accordo e non ha battuto ciglio davanti alle loro idee. “Siamo entrati pensando che sarebbe stata una lotta per noi, che avremmo dovuto lottare per continuare a spingere sull’horror e sugli spaventi improvvisi. È stato il contrario”.

Christine, che interpreta una delle uniche sopravvissute dell’episodio, ha ricordato la sua iniziale eccitazione quando ha letto la sceneggiatura per la prima volta. Ha spiegato come lei e il resto del cast fossero tutti molto entusiasti e felici del materiale, nonostante sapessero che molti di loro non sarebbero sopravvissuti al pilot. “Eravamo tutti tipo: “Wow! È così che finisce? Ok, diamoci dentro!”. Quindi è stato davvero divertente immedesimarmi nel mio personaggio, essendo la prima volta che vedevo Pennywise e sentivo davvero la sua presenza. Quella scena finale è stata semplicemente iconica. È scioccante”.

Il cast di IT: Welcome to Derry

La serie, prodotta dalla Warner Bros. Television e sviluppata per la televisione dai registi Andy Muschietti e Barbara Muschietti (IT, The Flash) e Jason Fuchs (Wonder Woman), debutterà su HBO e sarà disponibile in streaming in Italia grazie a Sky. Muschietti dirigerà quattro episodi della serie di nove episodi. Bill Skarsgård ha descritto IT: Welcome to Derry come “piuttosto hardcore” e ha ammesso di aver avuto qualche esitazione nel riprendere quello che è diventato forse il suo ruolo più iconico.

Ambientata nell’universo di IT di Stephen King, la serie è basato sul romanzo e amplia la visione creata dal regista Andy Muschietti nei film IT – Parte 1 e IT – Parte 2. Il cast è guidato da Taylour Paige, Jovan Adepo, Chris Chalk, James Remar, Stephen Rider, Madeleine Stowe, Rudy Mancuso e Bill Skarsgård. È stato anche confermato che IT: Welcome to Derry sarà trasmesso per la prima volta questo ottobre, il che significa che dovremmo tornare a Derry in tempo per Halloween.ù

La serie arriverà su Sky dal 27 ottobre.

Taylor Sheridan lascia la Paramount per unirsi alla Universal

0
Taylor Sheridan lascia la Paramount per unirsi alla Universal

Taylor Sheridan lascia ufficialmente la Paramount. L’ideatore di Yellowstone passerà a un altro studio subito dopo la scadenza del suo contratto. Da tempo circolavano voci secondo cui Sheridan fosse sempre più insoddisfatto della Paramount. E ora queste osservazioni sono state confermate dopo che l’icona televisiva ha concluso un accordo con uno dei maggiori concorrenti della sua ex casa di produzione, la NBC Universal. Sebbene il suo contratto cinematografico di otto anni, che avrà inizio nel marzo 2026, sia già di per sé molto importante, è il suo contratto televisivo quinquennale, che inizierà nel gennaio 2029, che potrebbe rivelarsi davvero rivoluzionario.

Pubblicato per la prima volta da Puck, il suo attuale accordo con la Paramount durerà fino al 2028. Una volta terminati i suoi obblighi nei confronti dello studio, inizierà a creare programmi per piattaforme come NBC e Peacock. Anche la 101 Studios di David Glasser, la società dietro la serie di Sheridan, passerà alla Universal.

Sebbene Sheridan dovrà lasciarsi alle spalle alcuni dei suoi franchise più importanti (Tulsa King, Landman, Operazione Speciale: Lioness e Mayor of Kingstown) poiché di proprietà della Paramount, questo nuovo accordo alla fine gli porterà comunque dei vantaggi e gli consentirà di guadagnare più di quanto perderà. L’autore probabilmente godrà di molta più libertà con il suo nuovo contratto, che gli consentirà di creare una nuova serie di programmi e film.

L’addio di Sheridan sarà anche una grande perdita per la Paramount. Nel corso degli anni, le serie che ha creato per lo studio sono state tra le più apprezzate e famose. Inoltre, i suoi progetti continuano ad attirare nuovo pubblico. Senza Sheridan al timone, la Paramount potrebbe trovarsi ad affrontare molte sfide, tra cui quella di mantenere l’interesse degli spettatori dopo la sua partenza.

Batman: la prima prova costume di Ben Affleck svelata da Zack Snyder

0

Uno dei capitoli fondamentali della serie di supereroi del franchise DCEU è stato Batman v Superman: Dawn of Justice di Zack Snyder, che ha rappresentato un tassello fondamentale per la Justice League. Per la timeline dei film DCEU, Ben Affleck è stato scelto come attore per portare il Cavaliere Oscuro sul grande schermo.

Mentre la serie si è conclusa nel 2023 con Aquaman e il Regno Perduto, Snyder ha pubblicato su Instagram una foto inedita di Affleck durante la sua prima prova costume da Batman per il film del 2016. Il regista ha aggiunto nel suo post: “Una Polaroid in bianco e nero 4×5 che ho scattato a Ben durante la prova costume, la prima volta che ha indossato il costume. Tutto come speravo che fosse. #Batman

Dal Batman di Ben Affleck a quello del DC Universe

Questo avviene poco dopo che Snyder ha condiviso una nuova foto di Henry Cavill nei panni di Superman il 17 ottobre 2025. Affleck ha invece poi interpretato l’icona DC in Suicide Squad, Justice League del 2017 e nella versione originale di Zack Snyder’s Justice League, per la quale ha persino girato del nuovo materiale in vista della sua uscita nel 2021 su HBO Max.

La star di Hollywood ha concluso la sua carriera tornando un’ultima volta nel film The Flash nel 2023, indossando il costume per l’ultima volta. Affleck era anche inizialmente previsto come protagonista, regista e sceneggiatore del suo film solista, intitolato The Batman, fino a quando non è stato trasformato in un reboot per Robert Pattinson, con il regista Matt Reeves alla guida.

Il Cavaliere Oscuro sarà ora reimmaginato anche in un nuovo franchise DC interconnesso, poiché la DC Studios sta lavorando a un film su Batman nell’universo DC, diretto da Andy Muschietti. Il progetto è ancora in fase di scrittura e non è stata ancora fissata una data di uscita per il reboot. La versione DCU dell’eroe di Gotham è apparsa nella serie animata Creature Commandos, dove è apparso in un flashback, così come nella visione futura di Circe.

È poi in arrivo un film su Clayface ambientato nel franchise di James Gunn, poiché l’episodio dell’11 settembre 2026 darà ulteriori scorci della città del Cavaliere Oscuro. Tuttavia, il film The Brave and The Bold non sarà l’unico progetto con Bruce Wayne nei prossimi anni, dato che Reeves dirigerà The Batman – Parte 2, la cui uscita nelle sale è prevista per il 1° ottobre 2027. Le riprese principali dovrebbero iniziare nel 2026, con Pattinson che riprenderà il ruolo del protagonista.

Guillermo del Toro non userà mai l’AI per i suoi film: “Preferisco morire”

0

Mentre l’intelligenza artificiale continua a rimodellare la società moderna, il leggendario regista Guillermo del Toro esprime chiaramente la sua posizione. Nel promuovere la sua ultima uscita, Frankenstein (qui la recensione), il vincitore dell’Oscar paragona la tecnologia emergente alla spinta dello scienziato protagonista a sfidare la morte.

In un’intervista alla NPR, del Toro ha affermato che la sua “preoccupazione non è l’intelligenza artificiale, ma la stupidità naturale”, che secondo lui “è ciò che alimenta la maggior parte degli aspetti peggiori del mondo”. È interessante notare che il regista ha canalizzato questa follia scientifica nella sua versione di Victor Frankenstein.

Volevo che l’arroganza di Victor fosse in qualche modo simile a quella dei tech bro”, ha detto del Toro. “È un po’ cieco, crea qualcosa senza considerare le conseguenze, e penso che dovremmo fermarci un attimo e riflettere su dove stiamo andando”. Cambiando argomento, del Toro ha spiegato perché l’avvertimento lanciato nella storia di Frankenstein è così rilevante al giorno d’oggi, condividendo il suo disprezzo per l’intelligenza artificiale e il suo utilizzo nei film.

Il regista ha infatti dichiarato: “L’intelligenza artificiale, in particolare quella generativa, non mi interessa e non mi interesserà mai. Ho 61 anni e spero di poter rimanere disinteressato al suo utilizzo fino alla morte“. Del Toro ha poi rincarato la dose aggiungendo: L’altro giorno qualcuno mi ha scritto un’e-mail chiedendomi: “Qual è la tua posizione sull’intelligenza artificiale?”. La mia risposta è stata molto breve. Ho detto: “Preferisco morire”.

Del Toro è da tempo un paladino della creatività nel cinema, con le sue opere caratterizzate da un’inimitabile stranezza. Secondo il regista, ciò risale al suo amore per l’adattamento cinematografico di Frankenstein del 1931. “Ho visto la resurrezione della carne, l’immacolata concezione, l’estasi, le stigmate. Tutto aveva senso“, ha detto del Toro in un’altra parte dell’intervista. ”Ho capito meglio la mia fede o i miei dogmi attraverso Frankenstein che attraverso la messa domenicale“.

Il suo affetto per il classico del cinema ha cambiato il corso della sua vita e spiega ulteriormente perché l’uso dell’IA nel cinema potrebbe non piacergli. I commenti di del Toro arrivano però in un momento in cui l’IA ha già iniziato a rivoluzionare l’industria cinematografica. Importanti figure del settore come Joe e Anthony Russo hanno abbracciato pienamente l’uso dell’IA nei loro film, e l’attrice IA Tilly Norwood ha scatenato un’ampia controversia tra attori e pubblico.

Le preoccupazioni di Del Toro stanno diventando sempre più rilevanti man mano che l’uso dell’IA diventa mainstream, sollevando un pensiero interessante: forse dovremmo prestare attenzione agli avvertimenti di Mary Shelley sull’ambizione scientifica. In ogni caso, possiamo stare certi che guardando un film di del Toro non troveremo mai neanche un elemento realizzato attraverso l’utilizzo di questa tecnologia e che anzi il regista continuerà a preferire l’indiscutibile bellezza dell’artigianalità cinematografica.

Guarda la nostra video recensione di Frankenstein di Guillermo del Toro

Yorgos Lanthimos annuncia una pausa dalla regia dopo Bugonia

0
Yorgos Lanthimos annuncia una pausa dalla regia dopo Bugonia

Dopo aver realizzato per il terzo anno consecutivo un altro film degno di un premio con Emma Stone, Yorgos Lanthimos ha bisogno di un po’ di riposo e relax. Il regista, candidato cinque volte all’Oscar, ha recentemente ammesso di aver bisogno di “una piccola pausa” dopo l’uscita del suo ultimo film Bugonia, nonostante avesse già intenzione di prendersi una pausa dopo i suoi due titoli precedenti, Povere creature! (2023) e Kinds of Kindness (2024).

Beh, non posso continuare a farlo. Questo è quello che sappiamo per certo in questo momento”, ha detto a Collider, aggiungendo: “È un grosso errore. Penso di aver bisogno di una pausa. L’ho già detto tra l’uno e l’altro dei tre film precedenti, ma ora sono serio. Potete credermi. Mi prenderò una piccola pausa”. La pausa di Lanthimos arriva dunque dopo che Povere creature! gli è valso le nomination agli Oscar per il miglior film e il miglior regista, mentre Stone ha vinto il premio come migliore attrice.

I due hanno anche realizzato Kinds of Kindness mentre lui completava la post-produzione di Povere creature! (i due film hanno infatti pressoché lo stesso cast). “Decido quale film realizzare ogni volta che una sceneggiatura è pronta, quindi quando è pronta, e abbiamo lavorato a qualcosa per così tanto tempo, mi sembra un peccato lasciarla lì e aspettare”, ha spiegato. “Quindi, mi sono quasi costretto a cercare di trovare il tempo per farlo subito dopo aver finito qualcosa”.

Lanthimos ha continuato: “Abbiamo girato Kinds of Kindness durante quel lunghissimo periodo di effetti speciali su Povere creature!, quindi sentivo il bisogno di fare qualcosa in quel periodo. Poi, Bugonia, l’avevo letto tre anni prima e abbiamo lavorato un po’ sulla sceneggiatura con Will [Tracy], quindi mi sembrava pronto e volevamo solo andare avanti e realizzarlo. Quindi, trovi la volontà e la forza, ma a un certo punto si esauriscono. Siamo a quel punto“.

In Bugonia, ora al cinema, due teorici della cospirazione (Jesse Plemons e Aidan Delbis) rapiscono una potente amministratrice delegata (Stone), convinti che sia un’aliena intenzionata a distruggere la Terra.

Leggi anche: Bugonia: recensione del film di Yorgos Lanthimos – Venezia 82

LEGGI ANCHE: Bugonia, la spiegazione del finale: Michelle, interpretata da Emma Stone, è in realtà un’aliena?

Spider-Man 4: il film di Sam Raimi con Tobey Maguire è ancora possibile

0

Da quando è tornato nel franchise Marvel con Spider-Man: No Way Home, si è riaccesa la speranza che il Peter Parker interpretato da Tobey Maguire possa avere un altro film da solista. L’attore è stato il primo a interpretare l’icona Marvel sul grande schermo, protagonista della trilogia di Spider-Man diretta da Sam Raimi. Tuttavia, non sono solo gli spettatori a voler vedere Spider-Man 4 con la coppia, ma anche i membri di Hollywood. Il co-sceneggiatore di The Batman e The Batman – Part II, Mattson Tomlin, ha recentemente risposto a un utente su X riguardo ai progressi nel suo tentativo di realizzare il quarto capitolo.

Lo sceneggiatore ha sottolineato che “chi va piano va sano e va lontano. Non ci sarà nulla da dire al riguardo per molto tempo (se mai ci sarà!), perché coinvolge molte persone, questioni politiche e cose che devono andare per il verso giusto che non hanno nulla a che fare con me”. Tuttavia, Tomlin ha aggiunto: “Ma non ho ancora ricevuto un ‘no’!”. Lo sceneggiatore della serie Batman ha sostenuto l’idea di scrivere una storia per il personaggio interpretato da Maguire in cui questi “si destreggia tra il ruolo di marito e quello di padre”, come ha condiviso su X il 30 luglio 2025.

Vedremo mai Spider-Man 4 di Sam Raimi con Tobey Maguire?

Il film Spider-Man 4, poi cancellato, era inizialmente previsto per maggio 2011, poiché Raimi e Maguire erano pronti a continuare il mondo che era stato costruito nei primi tre film. Tuttavia, a seguito di molteplici divergenze creative dietro le quinte, la Sony ha posto fine al franchise e ha rilanciato la proprietà sotto la guida di Marc Webb con The Amazing Spider-Man nel 2012, interpretato da Andrew Garfield.

Raimi ha chiarito che è disposto a rivisitare il suo universo di Spider-Man, dopo l’enorme successo dell’episodio del 2021 con Tom Holland, Maguire e Garfield. In un’intervista con Moviepilot il 28 aprile 2022, ha dichiarato: “Non pensavo fosse possibile, ma dopo essere tornato nel multiverso ho capito che, proprio come Doctor Strange, ora tutto è possibile. Quindi sono completamente aperto a questa possibilità“.

Anche Maguire ha dichiarato pubblicamente di essere disposto a vestire nuovamente i panni dell’Uomo Ragno della Marvel, come ha espresso nel libro Spider-Man No Way Home: The Official Movie Special, pubblicato il 28 febbraio 2023, dove ha dichiarato: “Adoro questi film e adoro tutte le diverse serie. Se questi ragazzi mi chiamassero e mi dicessero: “Ti va di uscire stasera per divertirci un po’?” o “Ti va di partecipare a questo film, leggere una scena o fare qualcosa con Spider-Man?”, la mia risposta sarebbe “sì!”. Perché non dovrei volerlo fare?”.

Anche Kirsten Dunst, che ha interpretato Mary-Jane Watson nella trilogia, si è detta disponibile a tornare per un possibile ritorno in Spider-Man 4, affermando il 3 ottobre 2025 che le piacerebbe esplorare i personaggi di lei e Maguire come genitori. L’attrice ha dichiarato: “Penso che sarebbe un film interessante, no? Io e Tobey che lo rifacciamo… con dei bambini”.

Per quanto riguarda il ritorno nel Marvel Cinematic Universe, Garfield ha dichiarato in un’intervista a GQ il 9 ottobre 2025 che lui e Maguire non saranno in Avengers: Doomsday. Anche se Spider-Man 4 per il veterano non è in programma, Sony Pictures e Marvel Studios hanno Spider-Man: Brand New Day in arrivo il 31 luglio 2026.

Clayface: James Gunn anticipa il film DC con Tom Rhys Harries

0
Clayface: James Gunn anticipa il film DC con Tom Rhys Harries

L’universo DC sta già entrando nel vivo della saga di Batman in vista del prossimo reboot della DC Studios dedicato al Cavaliere Oscuro. Mentre James Gunn deve ancora scegliere il nuovo Bruce Wayne per il suo reboot del supereroe nel film The Brave and The Bold, uno dei suoi nemici più famosi farà il suo debutto sul grande schermo nel 2026. Attualmente è infatti in produzione il film Clayface, che darà vita a Matt Hagen in un live-action, interpretato da Tom Rhys Harries.

Gunn ha ora utilizzato X per celebrare l’anniversario del personaggio nei fumetti, stuzzicando al contempo il pubblico della DCU su ciò che potrà aspettarsi dal film del 2026. Il co-CEO della DC Studios ha infatti commentato: “Buon anniversario al cattivo perennemente incompreso, Clayface”. Ha concluso il post aggiungendo che “non vede l’ora che voi possiate vedere @TomRhysHarries dargli vita sul grande schermo!”. La copertina raffigura la prima apparizione di Matt nei fumetti, mentre l’anniversario è dedicato a Clayface nel suo complesso.

La maggior parte delle iterazioni di Clayface hanno tradizionalmente raffigurato il famoso nemico come un pericoloso mutaforma, dato che il personaggio è apparso in diversi progetti animati DC. Tuttavia, alcune delle rappresentazioni più famose hanno affrontato il cattivo di Batman come una figura tragica, un attore che viene sfigurato e usa metodi estremi per cercare di salvare la sua carriera, il che lo trasforma nell’antagonista di Gotham. Dalle parole di Gunn, potrebbe essere proprio quest’ultima la direzione presa dal film in lavorazione.

LEGGI ANCHE:

Cosa sappiamo di Clayface

Al momento sono stati rivelati pochi dettagli sulla trama, ma abbiamo appreso che Matt Hagen sarà al centro dell’attenzione. Nei fumetti, era il secondo Clayface, un avventuriero che si è trasformato in un mostro dopo aver incontrato una pozza radioattiva di protoplasma. Questo è cambiato in Batman: The Animated Series, dove è stato ritratto come un attore che usava una crema anti-età per sembrare più giovane. Dopo essersi scontrato con il suo creatore, Roland Daggett, Hagen viene immerso in una vasca di quella sostanza e diventa il “classico” Clayface che tutti conoscete dai fumetti.

Stando ad alcuni rumor emersi online, la storia di Clayface sarà incentrata su un attore in ascesa il cui volto è sfigurato da un gangster. Come ultima risorsa, il divo si rivolge a uno scienziato eccentrico per poter ottenere nuovamente il suo fascino. All’inizio l’esperimento ha successo, ma le cose prenderanno presto una piega inaspettata.

Poiché Clayface sarà ambientato nell’universo DC, i fan dovrebbero aspettarsi molti collegamenti con l’universo più ampio, e saremmo molto sorpresi se Batman apparisse o fosse anche solo menzionato. Il produttore Peter Safran ha condiviso alcuni nuovi dettagli sulla sceneggiatura di Flanagan, sottolineando che il film sarà effettivamente un film horror in piena regola, sulla scia di La mosca di David Cronenberg, ma si dice trarrà anche ispirazione dal successo horror di Coralie Fargeat, The Substance.

Clayface, vedete, è una storia horror hollywoodiana, secondo le nostre fonti, che utilizza l’incarnazione più popolare del cattivo: un attore di film di serie B che si inietta una sostanza per rimanere rilevante, solo per scoprire che può rimodellare il proprio viso e la propria forma, diventando un pezzo di argilla ambulante”, ha dichiarato Safran.

Tom Rhys Harries interpreterà il personaggio principale di Clayface, il film dei DC Studios. Il film vedrà anche la partecipazione di Max Minghella nel ruolo di John, un detective di Gotham City che inizia a nutrire sospetti sulla relazione tra la sua fidanzata Caitlin e Matt Hagen. Naomi Ackie interpreta invece proprio Caitlin Bates, amministratrice delegata di un’azienda biotecnologica che cura Matt dopo che questi è stato sfigurato.

Il film è basato su una storia di Mike Flanagan, attore di La caduta della casa degli Usher (l’ultima bozza è stata firmata da Hossein Amini, sceneggiatore di Drive), con James Watkins, regista di Speak No Evil, alla regia.

Clayface è attualmente previsto per l’arrivo nelle sale l’11 settembre 2026.

Una famiglia sottosopra: recensione della commedia magica con Valentina Lodovini e Luca Argentero – Alice nella Città

0

Presentato come film di chiusura nella sezione Panorama di Alice nella Città, Una Famiglia Sottosopra segna il ritorno alla regia di Alessandro Genovesi, autore che conosce bene i meccanismi della commedia italiana contemporanea. Prodotto da Sonia Rovai per Wildside (società del gruppo Fremantle) in coproduzione con Sony Pictures International Productions, e distribuito da Eagle Pictures, il film arriverà nelle sale italiane il 6 novembre 2025.

Con un cast che riunisce Luca Argentero, Valentina Lodovini, Licia Maglietta, Chiara Pasquali, Carlo Alberto Matterazzo e Martina Bernocchi, Una Famiglia Sottosopra sceglie di affrontare il tema – ormai classico – dello scambio di corpi, ma lo fa con un tono leggero, ritmato e con una coralità che riesce a dare nuova linfa a un meccanismo narrativo già conosciuto.

Un risveglio che cambia tutto

Valentina Lodovini, Licia Maglietta, Chiara Pasquali, Luca Argentero, Martina Bernocchi e Carlo Alberto Matterazzo @ANDREA PIRRELLO

La storia ruota attorno ad Alessandro Moretti (Luca Argentero), un uomo deluso dalla vita: non lavora da anni, il rapporto con la moglie Margherita (Valentina Lodovini) è sempre più distante, e i suoi tre figli sono fonte costante di frustrazione. Dopo aver trascorso una giornata al parco divertimenti di Gardaland per festeggiare il compleanno della figlia più piccola, la famiglia – suocera compresa – decide di passare la notte in uno degli hotel del parco.

Al mattino seguente, però, accade l’impossibile: ognuno si risveglia nel corpo di un altro. Da quel momento, la routine quotidiana si trasforma in un vortice di situazioni assurde e spassose, dove i ruoli si ribaltano e la famiglia deve imparare, letteralmente, a mettersi nei panni dell’altro.

L’idea, pur non innovativa, funziona perché Genovesi e Giulio Carrieri (co-autore della sceneggiatura) costruiscono una coralità vivace: più personaggi coinvolti significano più intrecci, più fraintendimenti e, soprattutto, un potenziale comico che viene sfruttato in modo intelligente.

Tra leggerezza e riflessione: un equilibrio riuscito

Una Famiglia Sottosopra non si limita alla gag o alla comicità slapstick. Il film trova il suo ritmo nel contrasto tra il caos delle situazioni e la necessità, per ciascun personaggio, di confrontarsi con le fragilità altrui. Nel corpo di qualcun altro, ogni membro della famiglia scopre quanto sia difficile – ma anche necessario – comprendere i bisogni e le fatiche degli altri.

Luca Argentero dà solidità al suo Alessandro, sospeso tra rabbia e redenzione, mentre Valentina Lodovini riesce a infondere al personaggio di Margherita una tenerezza misurata e mai stucchevole. Licia Maglietta, nei panni della suocera, aggiunge una nota di ironia più matura che bilancia bene il tono generale. I giovani interpreti, Carlo Alberto Matterazzo e Martina Bernocchi, completano un quadro familiare credibile e ben diretto. Ma su tutti spicca Chiara Pasquali, per motivi chiarissimi, una volta visto il film, la sua è una interpretazione difficile eppure spassosa e matura, forse il vero cuore del film.

Girato tra Gardaland e Roma, il film sfrutta la cornice colorata del parco come simbolo di un caos controllato, dove la famiglia – costretta a vivere un’avventura fuori dall’ordinario – ritrova, quasi per caso, la propria unità.

Un progetto troppo semplice, sicuramente sincero

Licia Maglietta, Valentina Lodovini, Carlo Alberto Matterazzo, Martina Bernocchi e Chiara Pasquali @ANDREA PIRRELLO

Nonostante la buona energia del cast e la regia vivace di Genovesi, Una Famiglia Sottosopra resta, nel complesso, una commedia piuttosto prevedibile. Le dinamiche dello scambio di persona seguono schemi collaudati: l’imbarazzo iniziale, il crescendo di equivoci, il momento di crisi e la riconciliazione finale. Tuttavia, ciò che poteva trasformarsi in una serie di cliché ripetitivi viene gestito con misura e un tocco di leggerezza che impedisce al film di appesantirsi.

Genovesi non pretende di rivoluzionare il genere: preferisce raccontare una storia familiare con ritmo, ironia e un pizzico di malinconia. È proprio nel finale, sorprendentemente sobrio e coerente, che il film trova la sua verità emotiva. Senza grandi colpi di scena, ma con un sorriso sincero, riesce a restituire un messaggio universale e semplice: per capire davvero chi ci sta accanto, a volte serve solo cambiare prospettiva.

The Bad Boy and Me: intervista ai protagonisti

0
The Bad Boy and Me: intervista ai protagonisti

Il regista Justin Wu insieme a Siena Agudong e al tiktoker ora attore Noah Beck hanno presentato a Roma, in occasione della XXIII edizione di Alice nella Città The Bad Boy and Me. Ecco la nostra intervista.

The Bad Boy and Me è già un successo internazionale

Tratto dal romanzo più letto di sempre su Wattpad. Dallas Bryan è una cheerleader determinata, con l’obiettivo di ottenere una borsa di studio di danza al CalArts. Drayton Lahey è il quarterback ribelle, proveniente da una famiglia leggendaria nel football, ed è tutto ciò che Dallas non dovrebbe volere; almeno, questo è quello che lei continua a ripetersi. Ma quando Dallas e Dray si trovano vicini, le scintille scattano in ogni direzione. Più lei cerca di convincersi di non aver bisogno di lui, più capisce che forse è arrivato il momento di smettere di pensare a ciò di cui ha bisogno e andare incontro a ciò che desidera davvero. Questa divertente e giovanile storia d’amore ha superato i 31 milioni di letture sulla piattaforma ed è il secondo libro cartaceo più venduto di Wattpad Books.

Panama, spiegazione del finale: che fine ha fatto Becker?

Panama, spiegazione del finale: che fine ha fatto Becker?

Il film Panama di Mark Neveldine si apre con una voce fuori campo eroica che afferma che “non c’è niente di più rock and roll che eliminare i cattivi per il bene della patria”. Questo chiarisce il tono dei novanta minuti successivi, in cui il film presenta due marines statunitensi a Panama che cercano di stringere un accordo segreto e rovesciare il governo del Paese. Tuttavia, non è questa narrazione spudoratamente parziale e unilaterale a rovinare il film, ma piuttosto il modo in cui è raccontata. Il film vede Cole Hauser e Mel Gibson nei ruoli principali. La sceneggiatura poco brillante, la fotografia costantemente frenetica e una trama terribilmente superficiale e prevedibile lo rendono piuttosto sgradevole da guardare.

Cosa succede in Panama

Nel 1989, James Becker era un ex marine che viveva in condizioni di totale miseria, anche un anno dopo la tragica morte di sua moglie. Incolpandosi per la sua scomparsa, avvenuta probabilmente mentre lui era lontano da casa, Becker continua a bere, trascorrendo le sue giornate per lo più svenuto vicino alla tomba della moglie nel giardino di casa. Una mattina, mentre si trova in questo stato, viene avvicinato da un membro dei marines e da un appaltatore della difesa, Stark, che sembra aver lavorato in precedenza con Becker. Stark gli dice che ha bisogno di lui per una missione speciale e segreta e, sebbene Becker inizialmente non sia d’accordo, viene presto convinto.

Quando arriva alla base governativa nel giorno previsto, Stark lo sta già aspettando insieme a un altro agente, Burns. Quest’altro agente è inizialmente molto scettico nei confronti di Becker, soprattutto per la sua mancanza di disciplina e la sua natura arrogante, che potrebbero indurlo a ribellarsi durante la missione. Una volta fatte le presentazioni, i due informano Becker della missione, che consiste nel portare a termine con successo un accordo per la vendita di armi.

In quel periodo la CIA stava cercando attivamente di aiutare le forze ribelli in Nicaragua per rovesciare il governo e creare un soft power, e Panama era una posizione geografica importante per questo scopo. Tuttavia, il coinvolgimento diretto della CIA nel governo di altri paesi fu presto ritenuto illegale, e così iniziarono a cercare modi indiretti e indiretti per fare lo stesso. Inoltre, gli Stati Uniti stavano diventando sempre più diffidenti nei confronti del dittatore Manuel Noriega, che all’epoca era il leader de facto di Panama, e stavano cercando di pensare a modi per eliminarlo.

In questo scenario politico, Noriega offrì di vendere un elicottero russo in cambio di dieci milioni di dollari da trasferire sul suo conto bancario svizzero. D’altra parte, le forze ribelli sostenute dagli Stati Uniti, chiamate Contras, cercavano di procurarsi un elicottero russo per portare a termine la loro missione di assassinare Noriega. Gli Stati Uniti accettarono di acquistare l’elicottero da Noriega e di darlo ai Contras, in modo da poter avere entrambe le cose. Becker sarebbe stato inviato a Panama come consulente per la gestione dei casinò nel Paese, il che gli avrebbe permesso di stabilirsi lì per un certo periodo e portare a termine l’affare dell’acquisto dell’elicottero da Noriega.

Fino a che punto si spinge Becker con l’affare?

Una volta arrivato a Panama, Becker incontra il mediatore dell’affare, Enrique Rodriguez.

Enrique è un uomo che ha studiato ad Harvard e ha contatti da entrambe le parti: il colonnello Marcos Justines, il capo dell’esercito, che detiene il vero potere autoritario a Panama, è il suo padrino, mentre suo zio, Billy Ford, è un politico che si oppone a Noriega nelle elezioni.

Enrique vive una vita movimentata, piena di champagne e alcol, con una grave dipendenza dalla cocaina e un gruppo di donne che lo accompagnano, ognuna delle quali presenta come sua fidanzata. Mentre Becker cerca di parlargli dell’accordo sugli elicotteri, per il quale la CIA ha già versato un anticipo di un milione di dollari a Enrique, l’uomo cerca di temporeggiare, chiedendo a Becker di ambientarsi prima nel Paese e nel suo lavoro al Casinò Nazionale.

Una volta arrivato al casinò, viene avvicinato da un uomo di nome Brooklyn Rivera, che è venuto per portarlo a incontrare il leader dei Contras, Steadman Muller. Volano a Miami, dove Becker e Muller si siedono per concludere un accordo per scambiare apparecchiature di comunicazione sovietiche con un elicottero sovietico. Il giorno dopo, si recano al campo profughi dei Contras in Honduras, dove Becker viene a conoscenza delle atrocità e delle violenze che la popolazione comune subisce dal governo della giunta sandinista del Nicaragua.

Accompagnati da un piccolo esercito ribelle, si addentrano nella foresta e uccidono tutti i membri di un campo della milizia governativa nemica. Dopo aver trascorso il fine settimana in questo modo, Becker torna a Panama, dove incontra l’agente della DEA Cynthia Benitez, che gli promette di aiutarlo in situazioni difficili se lui sarà in grado di aiutare la CIA e la DEA nel suo Paese. Nel frattempo, Enrique incontra Justines e promette di spillare più soldi ai gringos americani, che poi terranno come profitto personale. Enrique visita il casinò di Becker per cercare di avvicinarsi a lui e anche per dare soldi al proprietario del casinò, Cordoza. Quella notte, Becker incontra Camila, una giovane donna da cui è immediatamente attratto, e nonostante gli avvertimenti di Enrique sul fatto che lei sia collegata a persone pericolose, vuole avvicinarsi a lei. I due trascorrono una notte sensuale insieme e sembrano piacersi al di là della semplice fisicità.

La mattina dopo, Enrique porta Becker in una zona della giungla per una gara di motocross; la scommessa di Enrique è che se Becker vince, allora concluderanno l’affare per l’elicottero, ma se perde, allora cercherà di venderlo a qualcun altro. Enrique ovviamente vince, poiché tutto questo faceva parte dei suoi piani preconcetti per cercare di ottenere più soldi, e anche se Becker all’inizio non prende sul serio la scommessa, viene presto informato che il broker sta per vendere l’elicottero a un altro acquirente. È comprensibilmente furioso per la situazione e riesce a riprendersi il milione di dollari pagato come anticipo, che il broker aveva nascosto all’interno di un altoparlante musicale.

Nelle settimane successive, la situazione a Panama peggiora con la crescente possibilità di un’invasione americana. Justines ordina a Enrique di recuperare il milione di dollari da Becker con le buone o con le cattive, e assume un gruppo di assassini per eliminare tutti coloro che sono stati in stretto contatto con Becker. Nel frattempo, Becker si era avvicinato a Camila, e i due ora si abbandonano spesso a appassionati rapporti sessuali. Una notte, nella residenza di Camila, lei lascia sospettosamente la stanza, fingendo di preparare un drink. Becker si veste rapidamente quando sente sussurri e passi fuori dalla stanza e riesce a uccidere i sicari assoldati.

Chiamando Cynthia, Becker si rende conto che Camila potrebbe essere parte dell’intero piano e si reca immediatamente nella sua altra casa. Ma una volta lì, scopre che Camila è stata costretta a farlo e i due tornano insieme. Scopre anche che è stato Enrique a organizzare l’omicidio e presto gli fa visita. Il broker è costretto a rivelare la verità, ovvero che è stato Justines a ordinargli di farlo. Tornato a casa, Becker trova Camila uccisa da due uomini, ma riesce a ucciderli e a vendicare la sua morte.

D’altra parte, Justines viene a sapere che Enrique ha spifferato tutto a Becker e lo avvelena a morte per aver cercato di tradirlo. Alla fine, Becker va a uccidere Justines per porre fine a tutto, ma riceve un enorme shock quando viene rivelato che anche l’agente Burns è collegato ai piani di Justines per recuperare il denaro e che anche lui vuole eliminare Becker.

Spiegazione del finale di Panama: cosa è successo a Becker e alla situazione a Panama?

Burns era quello che teneva i contatti con Justines per conto della CIA e, nel frattempo, aveva sviluppato un rapporto personale con Justines ed era ora avido di denaro e potere. Prende in ostaggio la cognata di Becker, Tatyana, con cui aveva mantenuto stretti contatti dopo la morte di sua moglie. Becker contatta Stark e i due uomini effettuano uno scambio con Justines e Burns, in cui Tatyana viene scambiata con una valigetta piena di soldi. Ora che la donna è fuori pericolo, Becker torna a casa di Burns a Panama per riprendersi i soldi. Segue l’ordine del suo superiore di non fare del male a Burns e lo lascia andare quando Burns improvvisamente estrae la pistola per cercare di sparargli. Becker lo abbatte rapidamente con un colpo al petto. Non danno la caccia a Justines, lasciando che sia la DEA a regolare i conti, e invece consegnano l’elicottero a un Muller esultante.

In una narrazione fuori campo, Stark spiega che il leader ribelle non ha ucciso Noriega con l’elicottero, ma ha invece scelto di salvare 200 famiglie dai guai. Mentre Becker si gode una vacanza da solo, la stessa voce fuori campo ci racconta della cattura definitiva di Noriega per mano dell’esercito statunitense, che a quel punto aveva invaso Panama.

Il film, ovviamente, ha ben poco a che vedere con la storia reale di quel periodo e di quel luogo, essendo veritieri solo l’ambientazione e lo sfondo. Neveldine si propone di raccontare una storia a favore della discutibile pratica americana di interferire nei paesi poveri e devastati dalla guerra, cosa che ha fatto categoricamente durante la seconda metà del secolo scorso.

Intorno agli anni ’80, gli Stati Uniti avevano gli occhi puntati sulla demolizione del governo marxista della giunta sandinista del Nicaragua, sostenuto direttamente da Manuel Noriega, egli stesso comunista. Il governo statunitense, guidato dall’icona della destra Ronald Reagan, dovette intervenire e vide l’opportunità di portare a termine entrambi i compiti con i Contras, le forze ribelli dell’America Latina pagate per fare il lavoro sporco dello Zio Sam. È storicamente provato che i Contras abbiano commesso atrocità su larga scala durante questo periodo, con il forte sostegno e appoggio del governo statunitense, ma il film non ne fa alcuna menzione. Al contrario, dipinge i Contras in una luce comprensiva mentre Becker visita il loro campo profughi e incontra innocenti abitanti del villaggio che sono stati perseguitati dal governo della giunta.

Come sempre durante qualsiasi conflitto politico, ci sono atrocità e vittime da entrambe le parti, ma questo viene ignorato ciecamente in “Panama”. Tuttavia, il film è al suo peggio quando si tratta del modo in cui presenta questa narrazione. Le scene del ribelle Muller che spara con la sua pistola nel profondo della giungla, come se stesse strimpellando gli accordi di una chitarra mentre suona musica rock ad alto volume, non creano alcun eroismo, ma sembrano piuttosto ridicolmente buffe. Nessuno dei personaggi ha alcuna profondità e nemmeno le brevi apparizioni di Mel Gibson all’inizio e alla fine del film riescono a salvarlo. La telecamera continua a spostarsi e a muoversi, con pochissime soste o pause, il che rende il film a volte visivamente fastidioso. Nel complesso, “Panama” è un pasticcio che cerca di salvarsi ma che ogni volta crea un pasticcio ancora più grande, e il film è meglio evitarlo.

If I Had Legs I’d Kick You: intervista a Mary Bronstein e Rose Byrne

0

Presentato alla Festa del Cinema di Roma 2025, If I Had Legs I’d Kick You è il nuovo film di Mary Bronstein con protagonista una intensa Rose Byrne. Le abbiamo incontrate entrambe, ecco quello che ci hanno raccontato sul film.

Leggi la nostra recensione di If I Had Legs I’d Kick You

Il film vede protagonista una straordinaria Rose Byrne, miglior attrice allo scorso festival di Berlino: l’interprete ci regala la performance più convincente della sua carriera nei panni di Linda, madre lavoratrice sull’orlo di un esaurimento nervoso. Stretta tra la misteriosa malattia della figlia, un marito lontano, pazienti ingestibili e una voragine che si apre nel soffitto di casa, la sua vita si sgretola in modo caotico e spesso grottescamente comico. Una tragicommedia audace e senza filtri che racconta con lucidità il peso soffocante della genitorialità solitaria.

Illusione, recensione del film con Jasmine Trinca e Michele Riondino – #RoFF20

Illusione racconta la storia di Rosa (Angelina Andrei), una ragazza rumena di quindici anni che vive in un piccolo paese vicino a Bucarest e sogna di diventare modella. La sua è la speranza ingenua di chi crede che la bellezza possa essere un passaporto verso un futuro migliore, un modo per emanciparsi da una realtà povera e senza prospettive. Insieme al cugino Sorin, lascia la Romania e parte per Strasburgo, dove Sorin è convinto di poterle trovare dei contatti. Ma il viaggio, che dovrebbe rappresentare una rinascita, si trasforma ben presto in una trappola. Rosa non entra nel mondo della moda, bensì in quello della prostituzione, in una rete di sfruttamento gestita da organizzazioni criminali che si muovono tra i confini dell’Europa orientale e occidentale.

Francesca Archibugi filma la discesa di Rosa con una regia attenta e priva di retorica, mescolando suspense e malinconia, tensione e pietà. Non c’è spettacolarizzazione del dolore, ma uno sguardo lucido, che si ferma sulle pieghe più intime della paura e dello smarrimento. È attraverso gli occhi della giovane protagonista che lo spettatore scopre l’altra faccia dell’Europa: quella delle strade secondarie, dei corpi mercificati, dei sogni che diventano merce di scambio. L’“illusione” del titolo diventa così una metafora potente – quella di un intero continente che promette libertà ma offre, troppo spesso, solo solitudini e ingiustizie.

Angelina Andrei in Illusione 2025
Crediti Jarno Iotti

Illusione: dalla cronaca al grande schermo

La genesi del film affonda le radici in un episodio realmente accaduto. Anni fa, Francesca Archibugi ha letto un trafiletto sul Corriere dell’Umbria: si parlava del ritrovamento di una ragazza molto giovane, riversa in un fosso vicino a una superstrada, creduta morta ma poi soccorsa in extremis. Di quella vicenda non si seppe più nulla, e proprio quel silenzio, quella rapida dimenticanza, spinsero la regista a immaginare la storia di Rosa Lazar.

Da quell’immagine prende forma Illusione, un film che si muove tra denuncia e introspezione, tra realtà e costruzione narrativa. Archibugi non punta il dito contro un singolo colpevole, ma mostra un sistema di poteri e omissioni che rende possibile la violenza. Come spesso accade nel suo cinema, la sceneggiatrice – e regista – parte dal particolare per arrivare all’universale, interrogandosi su cosa significhi essere responsabili, complici o semplicemente indifferenti. E, se Il colibrì (tratto dal celebre romanzo di Sandro Veronesi) indagava la resilienza dell’individuo, Illusione scava invece nella fragilità collettiva, nella cecità morale di una società che accetta il male come inevitabile.

Jasmine Trinca in Illusione 2025 Recensione
Crediti Jarno Iotti

Figure di potere e fragilità

Attorno a Rosa si intrecciano le storie di personaggi che incarnano diverse forme di potere e vulnerabilità. Troviamo il pubblico ministero, Cristina Camponeschi, interpretata da Jasmine Trinca, donna dal carattere chiuso, solitaria, quasi ostile, che affronta il caso con freddezza apparente ma dentro di sé porta il peso di trovare al più presto la verità. C’è, poi, Stefano Mangiaboschi (Michele Riondino), lo psicologo incaricato di valutare lo stato mentale della ragazza: figura complessa, segnata da un passato violento che riemerge quando meno ci si aspetta, rendendo labile il confine tra chi cura e chi ferisce. Da ricordare anche il commissario locale (Filippo Timi), un uomo che conosce tutti, sempre pronto a commentare e incapace talvolta di agire nel modo giusto perché vittima della propria soggettività. Accanto a loro, la moglie di Stefano Mangiaboschi (Vittoria Puccini), che si rende conto della difficoltà della situazione e cerca di proteggere il marito.

Rosa, al centro di questo mondo di adulti corrotti o impotenti, diventa specchio e vittima. La sua ingenuità iniziale lascia spazio a una consapevolezza dolorosa, e il suo percorso – dalla Romania alla Francia, fino a un fosso nei dintorni di Perugia – è un viaggio nell’Europa dei margini, quella che preferisce non essere guardata. Archibugi costruisce intorno a lei un tessuto narrativo denso, in cui ogni incontro diventa un frammento del puzzle sociale che intrappola i più deboli.

Filippo Timi e Michele Riondino in Illusione 2025
Crediti Jarno Iotti

Illusione: un dramma morale

Nel suo complesso, Illusione è un film che non si limita a raccontare un caso di cronaca, ma interroga le nostre responsabilità come spettatori e cittadini. La regista dosa i toni con eleganza, alternando momenti di forte tensione a silenzi sospesi, dove lo sguardo di Rosa – perduto, incredulo, a volte risoluto – dice più di mille parole.

Illusione, pur appartenendo al genere drammatico, adotta con naturalezza i codici del thriller, intrecciando tensione e introspezione. Ne risulta un racconto che, al di là del mistero e dell’indagine, si trasforma in un dramma morale, dove l’azione lascia spazio alla riflessione e la suspense diventa coscienza. Il risultato è una pellicola in cui la violenza non è solo fisica ma soprattutto sistemica, inscritta nella disattenzione collettiva. Un film che fa male perché descrive le sofferenze di tante, troppe donne, e che riporta al centro la dignità di chi non ha voce e chiede, almeno, di essere visto.

Gioia mia: recensione del film con Aurora Quattrocchi – Alice Nella Città

0

Le relazioni familiari possono essere non sempre troppo semplici: in un confronto generazionale e talvolta culturale si vengono a sviluppare collisioni e conflitti. Questo è un po’ il punto di partenza proprio di Gioia Mia: il film, diretto da Margherita Spampinato, presenta il rapporto che si crea tra Gela, una burbera anziana signora dal cuore tenero, e Nico, un ragazzino di undici anni che sta vivendo il suo primo periodo di transizione verso l’adolescenza e l’età adulta. La pellicola è stata presentata al Locarno Film Festival e qui ha ottenuto il premio speciale dalla giuria CINE’+ e il pardo come miglior performance per Aurora Quattrocchi (La stranezza, I cento passi). Nel cast ritroviamo proprio quest’ultima nei panni di Gela, mentre Nico è interpretato da Marco Fiore.

Gioia mia: un’estate di fuoco

Nico ha vissuto la sua infanzia cullato nelle braccia di Violetta, la sua babysitter, con cui ha stretto un forte legame. All’inizio dell’estate però la ragazza, ormai in procinto di sposarsi, lascia il proprio lavoro per dare inizio alla sua nuova vita lontano, a Parigi; Nico viene spedito da Gela in Sicilia per passare un mese d’estate.

Qui il bambino si troverà a vivere in una realtà molto diversa dalla sua e ciò viene mostrato al pubblico fin dalle prime scene. In una casa piena di immagini sacre, senza Wi-fi, Nico si ritroverà a condividere le sue giornate con Gela e le altre signore del quartiere, scoprendo un mondo fatto di superstizioni, spiriti e talvolta pregiudizi.

Questo mese sembra essere per Nico un momento cruciale nella crescita: qui il bambino riesce a crescere, a imparare a pensare a qualcuno diverso da sé stesso, oltre che ad essere più indipendente. Qui stringerà un forte legame con Gela, scoprendo però parallelamente nuovi sentimenti ed emozioni. Dall’altro lato anche l’anziana signora finirà nel vedere nel ragazzino una persona vicina, di cui fidarsi e a cui abbandonarsi nei momenti di tristezza e dolore.

Gioia mia: un mondo fuori dal tempo

Dall’istante in cui Nico entra a casa di Gela in Gioia mia una cosa sembra essere subito chiara: questo è un posto dove il tempo si è fermato. Questo emerge dall’ arredamento, dalla carta da parati e dalle tante immagini sacre, ma è qualcosa che va oltre il mero gusto antiquato: Gela ha un tale attaccamento alle proprie cose perché tende a vivere nel passato, nella nostalgia dei ricordi. E sono proprio i ricordi di un passato felice che la tormentano: anche la cartomante finisce per fare riferimento a un segreto che deve essere rivelato. Alla fine, sarà proprio Gela a rivelare il segreto del suo amore giovanile proprio a Nico.

La sensazione di trovarsi in un luogo senza tempo si denota in tutto il quartiere: mentre Nico è abituato a giocare con il proprio telefono, gli altri bambini giocano a mosca ceca, a palla e a nascondino. Qui vive ancora molto forte una cultura di tradizioni e superstizioni: i rumori sinistri che vengono attribuiti a spiriti maligni che infestano il palazzo, la cartomante che legge il futuro a Gela. A queste sole credenze si accosta anche un clima generalmente bigotto, in cui tutti tendono a sparlare, a curtigghiare, degli altri; ed è proprio per questo che Gela sembra essere così schiva e riservata, la gente tende a parlare da sempre troppo alle sue spalle.

Nico: una parabola di crescita

Uno degli elementi che maggiormente è esaltato in Gioia mia è proprio il percorso di crescita che caratterizza il personaggio di Nico. Nel momento in cui atterra in Sicilia, il bambino si presenta come capriccioso, troppo egoista da poter pensare a qualcuno diverso da sé stesso; essendo vissuto sempre sotto l’ala di una fin troppo presente babysitter, prova una forma di rabbia contro questa per averlo abbandonato.

Col passare dei giorni e delle settimane, Nico inizia a maturare: si crea un forte rapporto con Gela, la quale sembra essere la prima persona di cui il bambino realmente si interessa e di cui si prende cura nei momenti più duri.

Durante tutto il film, gli stessi genitori di Nico sono completamente assenti, e questo si deduce anche dal fatto che il bambino vede come una figura quasi materna Violetta piuttosto che la madre naturale.

In un solo mese d’estate si racchiudono anche altre prime nuove esperienze di vita per Nico: un primo piccolo amore. Qui, infatti, il ragazzino stringe un forte legame con Rosa, un’altra bambina del palazzo.

Gioia mia è un ottimo intreccio di dramma familiare e di romanzo preadolescenziale, permettendo al pubblico di entrare in una realtà folcloristica, toccando con mano la cultura siciliana più antiquata.

Once Upon a Time in Gaza, recensione del film dei fratelli Nasser – #RoFF20

Con Once Upon a Time in Gaza, i fratelli Tarzan e Arab Nasser firmano uno dei film più discussi e intensi della sezione Best of 2025 alla Festa del Cinema di Roma. Dopo Dégradé e Gaza Mon Amour, i due registi tornano nella loro terra per raccontare una storia che mescola tragedia e allegoria, realtà e invenzione. Ambientato nel 2007, quando le mura di Gaza erano quasi completate e l’isolamento della Striscia diveniva definitivo, il film mette in scena un’umanità sospesa, compressa tra i resti della speranza e la brutalità quotidiana. È una parabola sull’occupazione, sulla perdita dell’identità, ma anche sull’ironia e la resistenza che ancora abitano chi non ha più nulla da perdere.

2007: mura, divieti e storie soffocate

La vicenda inizia con Yahya (Nader Abd Alhay), giovane studente universitario che sogna di andare in Cisgiordania, a un’ora di distanza, per riabbracciare la famiglia. Ma i visti vengono negati, i checkpoint si moltiplicano, e Gaza si chiude su se stessa. L’incontro con Osama (Majd Eid), tassista dal passato ambiguo, segna l’inizio di una nuova direzione: un’amicizia nata per caso e destinata a trasformarsi in un legame di dipendenza e sopravvivenza. Quando Yahya inizia a lavorare nel piccolo ristorante di falafel di Osama, il film si apre a un microcosmo umano dove l’occupazione si percepisce nei dettagli: il rumore lontano delle esplosioni, i giornali che avvolgono i panini riportando titoli di guerra, la povertà che diventa linguaggio comune. La Striscia è un luogo chiuso ma in costante movimento, un teatro in cui le vite si consumano a vista.

Falafel, contrabbando e ribellione in Once Upon a Time in Gaza

In questo spazio sospeso, il ristorante diventa un crocevia di incontri e segreti. Osama e Yahya trovano un modo per guadagnare qualcosa contrabbandando piccole dosi di droga nei falafel. Ma il loro misfatto non passa inosservato: Abou Sami (Ramzi Maqdisi), ufficiale della polizia di Gaza, inizia a tenerli d’occhio, e il clima si fa sempre più teso. È un momento in cui i “cattivi” non sono solo oltre il muro, ma anche dentro la Striscia – dove la corruzione e la violenza interna diventano una seconda forma di oppressione. I Nasser raccontano tutto questo con una scrittura cinematografica precisa, composta da un equilibrio continuo tra realismo e parabola politica.

Nader Abd Alhay e Majd Eid in Once Upon a Time in Gaza 2025 Recensione
Crediti della Festa del Cinema di Roma

Il film nel film: quando Gaza diventa Hollywood

Uno dei momenti più sorprendenti è la nascita del primo “action movie” mai prodotto a Gaza. Yahya viene scelto come protagonista per la sua somiglianza con il personaggio centrale della sceneggiatura, mentre altri palestinesi si ritrovano a interpretare gli israeliani, con un’ostinazione simbolica: nessuno vuole gettare a terra la bandiera palestinese, nemmeno durante le riprese. Le armi sono vere, il budget limitato, ma la forza del gesto è immensa: Gaza diviene “Gazawood”. L’arte diventa un modo per affermare la propria esistenza, anche in mezzo alla distruzione. È un film che parla di altri film, di identità recitate e di verità cercate attraverso la finzione: una riflessione profonda su cosa significhi raccontarsi da un luogo dove il racconto è, da sempre, un atto di resistenza.

Gazawood in Once Upon a Time in Gaza 2025 Recensione
Crediti della Festa del Cinema di Roma

Once Upon a Time in Gaza: dalle rovine alla dignità della speranza

Con uno sguardo sempre poetico ma mai indulgente, i Nasser riescono a comporre un mosaico complesso, dove ogni personaggio porta in sé una contraddizione. Once Upon a Time in Gaza non si limita a denunciare: osserva, respira, e fa spazio a un’umanità che resiste anche nelle sue zone d’ombra. Le esplosioni in lontananza, le serate passate tra amici, l’ombra che filtra tra i muri scrostati – tutto contribuisce a costruire una Gaza che vive e sanguina allo stesso tempo. Once Upon a Time in Gaza è un film che si contrappone a chi tende a ridurre la Storia a cifra o statistica, e che lascia un’impressione profonda per la sua capacità di raccontare la complessità senza semplificazioni.

I vincitori della Festa del Cinema di Roma 2025 sul red carpet

I vincitori della Festa del Cinema di Roma 2025 sul red carpet

Anson Boon, Jasmine Trinca e tutti gli altri vincitori della Festa del Cinema di Roma 2025 hanno sfilato con i loro trofei sul tappeto rosso della cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, insieme al cast di Illusione, il film di Francesca Archibugi che ha chiuso la mainfestazione.

La Festa del Cinema di Roma diventa Festival Competitivo: tutti i premi della ventesima edizione

Netflix: tutte le novità in arrivo a novembre 2025 tra Frankenstein, Mrs Playmen e le nuove serie per bambini

0

Il mese di novembre si annuncia ricco di uscite imperdibili su Netflix, tra grandi film d’autore, serie italiane attesissime e produzioni per famiglie che promettono di conquistare il pubblico di ogni età. La piattaforma di streaming conferma così la propria vocazione a raccontare il presente attraverso generi diversi – dal dramma alla commedia, dal biopic all’animazione – portando sullo schermo storie potenti e profondamente umane.

Frankenstein: il film evento di Guillermo del Toro arriva il 7 novembre

Dopo l’anteprima mondiale all’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, arriva finalmente su Netflix Frankenstein, il nuovo film di Guillermo del Toro. Il regista premio Oscar torna a confrontarsi con uno dei miti fondativi della letteratura gotica, rielaborando il romanzo di Mary Shelley con la sua inconfondibile cifra visiva e poetica.

Ambientato in un’Europa cupa e decadente, il film esplora il rapporto tra il creatore e la sua creatura con un linguaggio moderno e un impianto emotivo profondo, in bilico tra horror e dramma esistenziale. Un racconto universale sulla solitudine, la diversità e la sete di conoscenza, sostenuto da un cast d’eccezione e da un impianto visivo che, come da tradizione del Toro, fonde artigianato e visione autoriale. Frankenstein sarà disponibile dal 7 novembre in esclusiva su Netflix.

Mrs Playmen: Carolina Crescentini è Adelina Tattilo nella serie evento italiana

Presentata in anteprima alla 20ª edizione della Festa del Cinema di Roma, la serie italiana Mrs Playmen debutta su Netflix il 12 novembre. Prodotta da Aurora TV, la serie racconta la storia vera e straordinaria di Adelina Tattilo, fondatrice della prima rivista erotica italiana e figura rivoluzionaria nella Roma degli anni ’70.

Diretta da Riccardo Donna e interpretata da Carolina Crescentini, Giuseppe Maggio, Filippo Nigro e Francesca Colucci, la serie è un ritratto di una donna anticonformista, cattolica e al tempo stesso provocatoria, capace di sfidare il moralismo dell’epoca e di affermarsi come simbolo di emancipazione femminile. Tra battaglie editoriali, scandali e libertà negate, Mrs Playmen unisce il fascino della ricostruzione storica a una riflessione attuale sul potere delle immagini e sul ruolo delle donne nel mondo della comunicazione.

In Your Dreams: l’animazione Netflix presentata a Venezia

Novembre segna anche l’arrivo di un nuovo gioiello dell’animazione: In Your Dreams, film originale Netflix in uscita il 14 novembre. Presentato fuori concorso a Venezia, il film trasporta gli spettatori in un universo immaginifico dove il confine tra realtà e sogno si dissolve.

Realizzato con una tecnica ibrida che unisce animazione tradizionale e CGI, In Your Dreams racconta la storia di un fratello e una sorella che viaggiano attraverso il mondo dei sogni alla ricerca del padre scomparso. Un viaggio poetico, visivamente sorprendente e ricco di messaggi universali sulla crescita, la memoria e la forza dei legami familiari. Con la sua sensibilità visiva e il tono da fiaba contemporanea, il film si colloca nel solco delle grandi produzioni d’animazione Netflix, capaci di parlare a un pubblico trasversale con profondità e leggerezza.

Kids & Family: le nuove avventure per i più piccoli

Il mese di novembre offre anche una programmazione ricca di novità dedicate ai più piccoli, tra ritorni attesi e nuove produzioni originali.

  • Gli Snicci (N)Dal 3 novembre
    Tratto dall’universo immaginato dal Dr. Seuss, il film d’animazione affronta temi come la diversità e l’inclusione, insegnando con ironia e delicatezza il valore dell’accettazione.

  • Sesame Street (N)Dal 10 novembre
    Gli iconici pupazzi più amati della TV tornano con episodi inediti, tra musica, giochi e insegnamenti preziosi, portando su Netflix la magia educativa di una serie senza tempo.

  • La Casa delle Bambole di Gabby – Stagione 12 (N)Dal 17 novembre
    Continuano le avventure di Gabby e dei suoi amici gatti, in un mondo di fantasia che unisce creatività, gioco e messaggi positivi per i più piccoli.

Un mese di cinema, serie e sogni su Netflix

Con un’offerta che spazia dal cinema d’autore all’intrattenimento per famiglie, Netflix a novembre 2025 si conferma una piattaforma capace di coniugare qualità e varietà. Dall’attesissimo Frankenstein di Guillermo del Toro al ritratto femminile di Mrs Playmen, passando per l’onirica avventura di In Your Dreams, il mese promette emozioni forti, riflessioni e spettacolo.

Una programmazione che testimonia la forza del racconto audiovisivo contemporaneo e la capacità di Netflix di dare spazio a visioni diverse, mantenendo sempre al centro le storie e il loro potere di trasformare la realtà — o, come in questo caso, i sogni.

Non-Stop: la spiegazione del finale del film

Non-Stop: la spiegazione del finale del film

Il film Non-Stop (qui la recensione) del 2014 vede Liam Neeson portare le sue imprese eroiche nei cieli a bordo di un aereo dirottato. Diretto da Jaume Collet-Serra, il film segue le vicende dell’agente di sicurezza aerea Bill Marks, un uomo alle prese con l’alcolismo mentre si imbarca su un volo per Londra. Con grande sorpresa di Marks, il volo prende una piega oscura quando si rende conto che un misterioso terrorista si nasconde a bordo dell’aereo. Il terrorista comunica con Marks tramite messaggi di testo e minaccia di uccidere un passeggero ogni 20 minuti se le sue richieste di riscatto non vengono soddisfatte.

Non-Stop è uscito al culmine della carriera post-Taken di Neeson. Dopo l’uscita di Io vi troverò nel 2009, Neeson è diventato una delle star dei film d’azione più popolari sul grande schermo. Forse non sorprende che Non-Stop si sia rivelato un successo redditizio, incassando 222 milioni di dollari a fronte di un budget di 50 milioni. D’altronde si tratta di un film solido dall’inizio alla fine, ma il suo finale teso è un momento particolarmente saliente del film.

Il colpo di scena e il piano di vendetta di Tom Bowen

Dopo un lungo gioco al gatto e al topo a bordo dell’aereo, il finale di Non-Stop vede Marks scoprire che il dirottatore è il passeggero Tom Bowen (Scoot McNairy), con l’esperto di computer Zack White (Nate Parker) che funge da suo complice. Il film rivela la motivazione di Bowen per il dirottamento, ovvero la perdita di suo padre negli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001. Bowen si arruola nell’esercito dopo la morte di suo padre, ma rimane deluso dalla guerra in Iraq. Crede che l’America non abbia rafforzato a sufficienza la sicurezza aeroportuale per impedire attacchi simili in futuro e decide di dimostrarlo.

Il dirottamento dell’aereo da parte di Bowen ha lo scopo di spingere la sicurezza aeroportuale a livelli più rigorosi. Convince White ad aiutarlo offrendogli una parte del riscatto. Nel frattempo, l’intenzione di Bowen è quella di incastrare Marks come dirottatore dell’aereo. In questo modo, Bowen spera di dipingere un quadro di sicurezza aeroportuale nazionale lassista e di agenti di sicurezza aerea inefficaci, costringendo così l’America a migliorare la sicurezza dei voli. Bowen mette in atto un piano piuttosto elaborato per assicurarsi che Marks si prenda la colpa. Inizialmente, funziona come previsto. Tuttavia, Mark alla fine si libera delle accuse e smaschera i veri dirottatori.

Non-Stop Julianne Moore Liam Neeson

Perché Marks viene incastrato per il dirottamento dell’aereo (e come viene scagionato)

La situazione degli ostaggi in Non-Stop inizia quando Marks riceve una serie di messaggi misteriosi, in cui il mittente minaccia di uccidere un passeggero dell’aereo entro 20 minuti se non vengono trasferiti 150 milioni di dollari su un conto bancario designato. Il dirottatore afferma anche che le uccisioni continueranno ogni 20 minuti fino al trasferimento del denaro. Inizialmente, Marks crede di aver trovato il colpevole nel suo collega, lo sky marshal Jack Hammond (Anson Mount). Lo uccide poco prima della fine del conto alla rovescia di 20 minuti e scopre una scorta di cocaina nel suo bagaglio a mano. Ben presto si rende conto che è stata nascosta dal vero mittente dei messaggi.

Marks si ritrova ad essere il sospettato numero uno quando scopre che il conto bancario su cui deve essere trasferito il riscatto è intestato a lui. L’aggressività di Marks nel voler scoprire l’identità dell’autore del messaggio gli si ritorce contro quando interroga Bowen. Uno dei passeggeri registra un video dell’aggressività di Marks e lo carica online. Con questo e il conto bancario erroneamente collegato al suo nome, Marks è pronto ad assumersi la colpa del complotto di Bowen e White. Nel frattempo, un gruppo di jet da combattimento arriva come scorta militare, con l’ordine di abbattere l’aereo se la situazione dovesse peggiorare irreparabilmente.

Marks riceve aiuto per calmare la situazione dalla passeggera di prima classe seduta accanto a lui, Jen Summers (Julianne Moore). Tuttavia, un altro colpo di scena emerge quando inavvertitamente attivano il dispositivo di conto alla rovescia della bomba piazzata a bordo dell’aereo.A 30 minuti dall’esplosione della bomba, Marks sposta la bomba (nascosta nella borsa piena di cocaina di Hammond) nella parte posteriore dell’aereo. La copre con i bagagli per ridurre al minimo il raggio dell’esplosione e garantire che l’aereo sia ancora in grado di atterrare se la bomba dovesse esplodere.

Come Marks salva l’aereo e i suoi passeggeri

Dopo che Marks scopre Bowen e White, Bowen sorprende il suo partner sparandogli. La missione si rivela essere una ricerca puramente mercenaria da parte di White, e Bowen crede che entrambi debbano diventare martiri per la sua causa. È chiaro che Bowen crede in questa causa fino alla fine. Marks lo uccide mentre l’aereo scende da 30.000 piedi a 8.000 piedi. Gli viene ordinato di farlo per evitare la depressurizzazione causata dall’esplosione della bomba.

Nel frattempo, White sopravvive al colpo sparato da Bowen e cerca di combattere Marks. Durante la discesa turbolenta dell’aereo, la bomba finalmente esplode, uccidendo White. Dopo che l’aereo riesce ad atterrare in modo brusco ma sicuro in un aeroporto in Islanda, Marks viene pubblicamente scagionato dalle accuse di dirottamento e acclamato per il suo eroismo. Riesce a salvare i passeggeri a bordo del volo e i piani di Bowen alla fine falliscono. Quest’ultimo non diventa mai il martire che spera di essere, anche se Marks e i suoi colleghi marescialli dell’aria potrebbero vedere le cose in modo diverso dopo il suo dirottamento.

Cosa succederà a Marks e Summers dopo la fine di Non-Stop

Mentre all’inizio di Non-Stop Marks è alle prese con l’alcolismo e l’amarezza, salvare un aereo pieno di passeggeri potrebbe dargli un rinnovato senso di scopo e ottimismo riguardo al suo lavoro. Vedere il cinismo di Bowen riguardo alla politica estera americana, insieme a tutto ciò che era disposto a fare per impedire che si verificasse un’altra tragedia come l’11 settembre, potrebbe aver dato a Marks una nuova prospettiva.

In effetti, potrebbe essere proprio ciò di cui ha bisogno per rendersi conto dell’importanza di ciò che fa. Proteggere i passeggeri ha un valore, e Marks lo dimostra a se stesso e agli altri durante Non-Stop. Il protagonista del film acquista ottimismo anche grazie al sostegno che riceve da Summers. Anche quando viene incastrato per aver dirottato l’aereo, Summers rimane al fianco di Marks e crede che lui sia sull’aereo come protettore. Quando Marks le chiede perché nella scena finale del film, lei gli risponde che è “un brav’uomo”.

Summers capisce il carattere di Marks mentre è seduta accanto a lui e lo loda con la frase: “Scommetto che tua figlia sarebbe stata orgogliosa di te”. Non-Stop si conclude con un accenno di storia d’amore tra Marks e Summers. Quando l’eroe d’azione interpretato da Liam Neeson chiede a Summers: “Dove sei diretta?”, lei alza le spalle e risponde: “Dipende”. Questo suggerisce che potrebbero condividere un futuro insieme dopo la fine di Non-Stop.

Constantine: la spiegazione del finale del film

Constantine: la spiegazione del finale del film

Il film Constantine del 2005 ha un finale complesso, con un colpo di scena che merita un’analisi più approfondita, dato che si parla sempre più spesso di Constantine 2. L’adattamento della DC Comics vede Keanu Reeves nei panni di John Constantine, alias Hellblazer, un detective occulto e stregone che trascorre le sue giornate combattendo demoni, spiriti e altri elementi soprannaturali in una lotta costante tra Terra, Paradiso e Inferno. La trama di Constantine, come quella dell’opera originale, coinvolge il mondo soprannaturale degli inferi. Dopo che Isabel Dodson (Rachel Weisz) si toglie la vita, sua sorella gemella, Angela (anch’essa interpretata dalla Weisz), cerca delle risposte, finendo per chiedere aiuto a Constantine.

Isabel si è uccisa per fermare Mammon

All’inizio di Constantine, Isabel si suicida gettandosi dal tetto dell’ospedale psichiatrico dove era ricoverata. Il motivo del suo suicidio rimane un mistero per gran parte del film. Alla fine, viene spiegato che Mammon, il figlio di Lucifero, vuole lasciare l’Inferno e fondare un regno sulla Terra. Può farlo solo attraverso una potente sensitiva come Isabel. Per impedire a Mammon di usarla come suo strumento, lei si toglie la vita.

A causa delle sue credenze cattoliche, Isabel va all’inferno per aver commesso suicidio, anche se è morta per fermare un male più grande. Con l’aiuto di Constantine, Angela cerca di svelare questo mistero, rendendosi conto di possedere anche lei poteri psichici, che Constantine la aiuta a liberare. Il problema è che questo attira immediatamente Mammon verso Angela, poiché lei condivide il legame gemellare con Isabel, riprendendo da dove lui aveva interrotto il suo tentativo di venire sulla Terra prima della morte di Isabel.

La Lancia del Destino è un potente manufatto religioso

Nel cristianesimo, la Lancia del Destino, nota anche come Lancia Santa, è una vera e propria reliquia religiosa. La Bibbia la descrive come la lancia usata da un soldato romano per trafiggere Gesù mentre veniva crocifisso, assicurandosi che fosse morto. La vera Lancia del Destino è attualmente esposta nel Tesoro Imperiale del Palazzo Hofburg a Vienna, in Austria. Durante la seconda guerra mondiale, i nazisti si impossessarono del manufatto. Sebbene sia stato successivamente restituito ufficialmente, molti ritengono che l’oggetto esposto sia un falso, suggerendo che la vera Lancia del Destino sia andata perduta o sia stata nascosta.

In Constantine, la “vera” Lancia del Destino viene dissotterrata da un uomo (Jesse Ramirez) sotto una chiesa messicana abbandonata, avvolta in una bandiera nazista. L’uomo cade in trance e la porta a Los Angeles, dove Gabriel può eseguire la cerimonia che porterà Mammon sulla Terra. Gabriel ha bisogno della Lancia del Destino perché è un oggetto divino (poiché su di essa è presente il sangue di Cristo), che può “uccidere” Angela e portare Mammon sulla Terra attraverso il suo corpo. È un MacGuffin, che funge da tassello del puzzle per completare la cerimonia.

Perché Gabriel stava cercando di scatenare l’inferno sulla Terra

Il complotto di Gabriel è confuso, ma alla fine si riduce alla sua convinzione che l’umanità possa trovare il suo “io più nobile” solo attraverso l’orrore e il dolore. Scatenando l’inferno sulla Terra, Gabriel crede che coloro che sopravvivranno alla conseguente esistenza orribile avranno dimostrato di essere degni dell’amore di Dio e, in definitiva, di un posto in Paradiso. Le intenzioni di Gabriel sono in definitiva la forza motrice della trama di Constantine, dall’uso di Balthazar per trovare un ospite per la rinascita di Mammon alla scoperta e alla consegna della Lancia del Destino. Gabriel è davvero al centro di tutto.

Per qualche motivo, Gabriel vive un’esistenza potente sulla Terra ed è influenzato dalla sua missione per Dio, sviluppando un disprezzo generale per l’umanità che lo porta a scatenare l’inferno su di essa. La missione di Gabriel non nasce dalla compassione o dalla comprensione, ma piuttosto da una delirante convinzione egocentrica che gli esseri umani debbano soffrire di più per ottenere l’amore di Dio. Gabriel vuole istituire un genocidio su tutta l’umanità per dimostrare che devono essere più grati e riconoscenti per il dono della vita, anche se ha intenzione di farli soffrire per ottenerlo.

Keanu Reeves e Rachel Weisz in Constantine

 

Constantine inganna Lucifero uccidendosi

Dopo aver temporaneamente impedito a Mammon di possedere completamente Angela, Gabriel appare all’improvviso, uccidendo il partner di Constantine, Chas (Shia LaBeouf), prima di rivelarsi. Egli annuncia i suoi piani a Constantine, poi lo scaglia via e si prepara a trafiggere la carne di Angela con la Lancia del Destino per liberare Mammon. Constantine fa quindi l’unica cosa che gli viene in mente per fermare Gabriel: chiama Lucifero (Peter Stormare). Tagliandosi i polsi con dei frammenti di vetro, Constantine si uccide per la seconda volta, evocando Lucifero, che appare di persona per riportarlo all’Inferno.

Avendo già tolto la vita a se stesso da bambino, Constantine è condannato all’inferno, motivo per cui porta avanti la sua missione di fermare la diffusione dei demoni e degli spiriti maligni, sperando di guadagnarsi il ritorno in paradiso. Purtroppo, l’esorcismo dei demoni di Lucifero ha creato un odio profondo nei confronti di Constantine, con il Diavolo che ha detto che sarebbe venuto a reclamare l’anima dell’uomo quando fosse giunta la sua ora. In punto di morte, Constantine dice a Lucifero che Mammon è nella stanza accanto con Gabriel e la Lancia del Destino. Lucifero rimanda Mammon all’inferno e brucia le ali di Gabriel.

Torna da Costantine e gli chiede cosa desidera. Costantino risponde che vuole che Isabel sia liberata e mandata in Paradiso, cosa che Lucifero concede prontamente prima di iniziare a trascinare Costantino all’Inferno. Prima che possa allontanarsi troppo, Constantine viene improvvisamente trascinato verso il Paradiso, mostrando il dito medio a Lucifero mentre ascende. Lucifero capisce cosa è successo: il sacrificio altruistico di Constantine per salvare Isabel dall’Inferno gli ha garantito l’assoluzione per andare in Paradiso. Condannando se stesso una seconda volta, Constantine ha ingannato Lucifero permettendogli di ottenere la redenzione.

Tuttavia, Lucifero non avrebbe mai permesso a un’anima come quella di Constantine di sfuggire così facilmente alla sua presa. Mentre Constantine ascende al Paradiso, Lucifero fa dunque un’ultima mossa, che consiste nel curare il corpo morente dell’uomo. Poiché anche lui sta morendo di cancro ai polmoni a causa di una vita passata a fumare come un turco, Constantine era già in fin di vita. Infilando la mano nel suo petto, Lucifero estrae tutto il cancro dai polmoni di Constantine, riportandolo in vita e dandogli una seconda possibilità per dannarsi di nuovo.

Lucifero crede che Constantine sia destinato a fallire e che le sue scelte di vita lo riporteranno di nuovo tra le sue braccia (e all’inferno). Sebbene Constantine si sia guadagnato la redenzione e, presumibilmente, abbia ancora un biglietto per il Paradiso grazie al suo sacrificio, ora deve continuare a vivere e mantenere quello status, che potrebbe svanire rapidamente se si ritrovasse a cadere nel peccato e nella dissolutezza. Questo risultato è esattamente ciò su cui Lucifero sta contando.

Constantine cast

La spiegazione della scena post-credits

Dopo aver consegnato la Lancia del Destino ad Angela e aver scambiato delle sigarette con un pezzo di gomma da masticare, Constantine appare in una scena post-crediti mentre visita la tomba di Chas, ucciso da Gabriel. Si avvicina alla tomba e vi appoggia il suo accendino, dicendo: “Hai fatto bene, ragazzo”. Mentre si allontana, compaiono un paio di ali d’angelo e Chas si rivela in forma angelica prima di volare via nel cielo.

Nei fumetti Hellblazer, Chas agisce come autista/guardia del corpo noto per la sua forza e le sue capacità di sopravvivenza. Tuttavia, la trasformazione in forma angelica è riservata solo al film Constantine. Non è chiaro perché diventi un angelo, né quale possa essere il suo nuovo scopo, ma è sicuramente qualcosa che potrebbe essere esplorato nel sequel. È interessante notare che questo è uno dei primi utilizzi di una scena post-crediti in un film tratto da un fumetto, tre anni prima che Iron Man del 2008 lo rendesse uno standard.

Come il finale di Constantine prepara il terreno per un sequel

Il finale di Constantine apre interessanti prospettive per il sequel, poiché John Constantine si trova in una situazione che non ha mai vissuto da quando era bambino: la sua anima è stata salvata. Questo non è ciò che è accaduto nei fumetti, poiché la cura per il cancro è arrivata quando Constantine ha stretto un accordo con diversi sovrani dell’Inferno, che dovevano rispettare gli accordi degli altri per evitare lo scoppio di una guerra civile. Ciò significa che Constantine non poteva morire, altrimenti l’inferno sarebbe crollato. Qui, ha ingannato Lucifero e ha salvato la propria anima.

Ciò significa che il sequel di Constantine non avrebbe nulla a che vedere con i fumetti, in senso stretto. Con John in perfetta salute e senza peccati che lo opprimono, può andare avanti con la sua vita, ma poi si ritrova ad affrontare un’altra situazione dalla quale non può uscire senza dannare nuovamente la sua anima. Lucifero vuole chiaramente riavere l’anima di John per guadagnarsi il diritto di torturarlo per l’eternità, quindi il finale qui probabilmente prevede un piano per costringere John a usare la magia nera o comunque a oltrepassare quel limite, condannandosi così nuovamente all’inferno.

The Informer – Tre secondi per sopravvivere: la spiegazione del finale del film

Negli ultimi anni, Joel Kinnaman è emerso come il nuovo eroe d’azione intellettuale grazie alle sue interpretazioni cerebrali ma divertenti in progetti come “Suicide Squad”, “Edge of Winter”, “Altered Carbon” e “Hanna”. In The Informer – Tre secondi per sopravvivere (qui la recensione), interpreta un veterano militare che viene condannato al carcere dopo aver ucciso accidentalmente un uomo mentre cercava di proteggere sua moglie. Mentre sta scontando la pena, l’FBI lo contatta e lo recluta per infiltrarsi nella mafia polacca.

Pete diventa un efficiente agente doppio, trafficando fentanil per l’enigmatico boss del crimine noto come il Generale, mentre raccoglie preziose informazioni su di lui per le autorità. The Informer – Tre secondi per sopravvivere è un thriller ben realizzato e ben recitato che mantiene senza sforzo il senso di suspense fondamentale per tutta la sua durata. Diretto dall’italiano Andrea Di Stefano, è un adattamento cinematografico del romanzo del 2009 “Three Seconds” del duo di scrittori svedesi Anders Roslund e Borge Hellström.

La trama di The Informer – Tre secondi per sopravvivere

Il film si apre con quello che dovrebbe essere l’ultimo giorno di Pete Koslow (Joel Kinnaman) come informatore dell’FBI infiltrato nell’organizzazione criminale del Generale (Eugene Lipinski). Negli ultimi anni, ha raccolto prove sufficienti per mettere l’altro uomo dietro le sbarre una volta per tutte. Tutto ciò che deve fare è accompagnare il nipote del Generale, Staszek Cusik (Mateusz Kościukiewicz), all’aeroporto, ritirare diversi chili di droga e consegnarli al Generale. A quel punto i federali entreranno in azione e arresteranno tutti.

The Informer - Tre secondi per sopravvivere film

Tuttavia, come spesso accade in questi casi nella finzione, c’è un colpo di scena inaspettato. Staszek dichiara improvvisamente di aver trovato un acquirente per la droga e fa una deviazione. Pete capisce subito che l’acquirente è un agente di polizia sotto copertura e cerca di convincerlo ad andarsene, ma Staszek lo uccide. Questo costringe l’FBI a sospendere l’operazione. Secondo il Generale, Pete ha un debito con lui e la sua famiglia, e l’unico modo per ripagarlo è tornare nella stessa prigione in cui era incarcerato prima e trafficare droga lì.

Se Pete non lo farà, sua moglie Sofia (Ana de Armas) e sua figlia Anna (Karma Meyer) ne subiranno le conseguenze insieme a lui. La sua responsabile dell’FBI Erica Wilcox (Rosamund Pike) e il suo capo Montgomery (Clive Owen) credono che il caso che stanno costruendo contro il Generale sia recuperabile e convincono Pete ad accettare il piano del Generale. Ma una volta dentro la prigione, continuerà a raccogliere informazioni sulle attività della mafia polacca.

L’omicidio dell’agente di polizia sotto copertura Daniel Gomez (Arturo Castro) provoca un enorme effetto a catena, influenzando tutte le persone coinvolte. Il superiore di Gomez alla polizia di New York, Edward Grens (Common), inizia a indagare sul caso e scopre dei collegamenti tra l’FBI e Pete. Montgomery va nel panico e ordina a Erica di rivelare informazioni sensibili su Pete ai polacchi, sapendo benissimo che sarà una condanna a morte non solo per lui, ma anche per la sua famiglia.

The Informer - Tre secondi per sopravvivere cast

Il finale di The Informer – Tre secondi per sopravvivere

Pete riesce ad acquisire le informazioni che l’FBI stava cercando, ma quando cerca di consegnarle al direttore del carcere, come dovrebbe, e chiede di essere messo in isolamento, scopre che l’FBI ha dato istruzioni al direttore di non farlo. Inorridito, si rende conto di essere stato tradito. Chiama Erica, ma lei non risponde. Chiede quindi a Sofia di prendere Anna e di allontanarsi il più possibile. Sofia suggerisce di contattare Grens. Ma quando va a recuperare le registrazioni che Pete ha fatto delle sue interazioni con l’FBI, arriva Erica, che ha sentito la loro conversazione. Anche se prende i nastri, lascia lì i soldi e esorta Sofia ad andarsene.

Un disperato tentativo di fuga

Il polacco aveva precedentemente fornito a Pete un piccolo coltello per la sua sicurezza personale. Ma dopo che la sua copertura è saltata, scopre che è sparito. L’inevitabile attacco arriva poco dopo, ma lui riesce a sopraffare il suo aggressore. Quando gli agenti vedono cosa è successo, l’intera prigione viene allertata. Nel caos che ne segue, Pete prende in ostaggio Slewitt (Sam Spruell), un agente corrotto, e si barrica in una stanza sul tetto della prigione. Durante il suo periodo nell’esercito, era un cecchino delle forze speciali.

Segna con cura le possibili traiettorie dei proiettili che sa gli arriveranno e sposta due bombole di gas volatile in posizioni strategiche. A casa sua, Grens aiuta Sofia a eliminare Staszek e il suo complice, che erano stati probabilmente mandati dal generale per uccidere Sofia e Anna per il tradimento di Pete. Avendo saputo che anche Pete ha raccolto prove contro di lui, Montgomery vuole ucciderlo prima che tutto sfugga di mano. Arriva sulla scena e prende il comando. Quando Pete inganna il cecchino dell’FBI facendogli sparare a Slewitt e provocando l’esplosione, Montgomery crede davvero che l’unico pericolo per il suo potere e la sua influenza sia stato eliminato.

the-informer

Erica cambia schieramento

Una delle sottotrame del film ruota attorno al conflitto morale di Erica. Alla fine lei si rende conto che, lavorando per Montgomery, le sue azioni sono diventate discutibili e al limite della legalità. Capisce che il modo in cui trattano Pete non li rende migliori dei polacchi. Quando ottiene i nastri da Sofia, li ascolta uno dopo l’altro e ricorda le promesse che gli ha fatto. Affronta questo dilemma etico e alla fine emerge dalla parte giusta. Dopo aver visto che Pete è sopravvissuto all’esplosione, sale sulla stessa ambulanza con lui. Gran parte di ciò che accade dopo rimane ambiguo.

Probabilmente lei e Pete hanno convenuto che finché Montgomery sarà lì, ricoprendo una posizione importante nel governo federale, Pete non sarà mai libero. Per questo lei aiuta la task force congiunta dell’FBI e della polizia di New York a smascherare Montgomery. Questo, a sua volta, porta a un’indagine sulla corruzione all’interno dell’FBI. L’agenzia si rende conto che Pete, un civile, è al centro di tutto questo pasticcio e mette sotto sorveglianza la sua famiglia, in modo da poterlo arrestare.

Una riunione che non avviene

Quando Pete si presenta in una piazza per incontrare sua moglie e sua figlia, che sono lì con Erica, nota immediatamente diversi agenti di polizia in borghese intorno a loro. Grens gli si avvicina, gli dà un passaporto e un biglietto aereo e gli trasmette il messaggio di Erica che lo esorta a mantenere un profilo basso. È un finale agrodolce. Sebbene Pete sia ora libero dalle grinfie sia dell’FBI che della mafia polacca, non può ancora stare con la sua famiglia. Il film si conclude con la sua rapida partenza. È probabile che alla fine tornerà e riunirà la sua famiglia, ma per ora devono sopportare la separazione.

LEGGI ANCHE: The Informer – Tre secondi per sopravvivere: tutte le curiosità sul film

Il vero significato della storia e dei personaggi di Nightmare Before Christmas

Nightmare Before Christmas di Tim Burton e Henry Selick è un classico senza tempo che sfida i generi, ma il messaggio alla base del film e l’evoluzione dei personaggi richiedono una certa riflessione. Jack Skellington, il Re delle Zucche di Halloween Town, è in crisi creativa quando decide di rubare il Natale e di organizzare lui stesso le festività al posto di Babbo Natale. Alla fine, Jack capisce il proprio errore, restituisce il Natale a Babbo Natale e continua a essere il Re delle Zucche. Lungo il percorso, si rende conto del suo amore per Sally, un’abitante oppressa di Halloween Town, che lo ha sempre amato a sua volta.

La trama è moderatamente contorta, ma ricca di personaggi affascinanti e di un design di produzione accattivante, oltre che della magistrale colonna sonora di Danny Elfman in uno dei suoi primi film. I migliori testi e citazioni da Nightmare Before Christmas sono di grande impatto, anche se gli spettatori non ne comprendono appieno il motivo. È un’avventura buffa e un mix emozionante di due estetiche drasticamente opposte che non è stato apprezzato dalla Disney quando Burton ha avuto l’idea per la prima volta, forse in parte perché il significato della storia di Jack e Sally è sottile e si compone di molti elementi minori della trama.

Jack Skellington ritrova la felicità attraverso una catastrofe

È praticamente scontato che alla base di Nightmare Before Christmas ci sia l’affermazione fondamentale: Jack non avrebbe dovuto rubare il Natale. Questo è uno degli aspetti che rendono la storia confusa, poiché ad alcuni potrebbe sembrare che la lezione sia semplicemente quella di non provare mai nulla di nuovo. Nonostante tutti i suoi difetti, Jack è un personaggio profondamente coinvolgente che vive un’esperienza di vita comune, intrisa delle emozioni di una persona reale. Elfman afferma nell’episodio di The Movies That Made Us su Nightmare Before Christmas che si identificava con Jack, essendo stanco della sua carriera di rock star.

Jack probabilmente ama il caos, ma il caos abituale di Halloween Town è diventato una routine per lui, quindi cerca qualcosa di nuovo.

Per questo motivo, Elfman è stato motivato a fornire la voce cantata di Jack e si è concentrato sulla composizione di musica per film, ma Jack ha un finale diverso. Attraverso il Natale, Jack trova un nuovo modo di festeggiare Halloween e rivitalizza la sua passione per il suo lavoro. È realistico sentirsi infelici e nichilisti a causa della banalità e della routine della vita, ma l’arco narrativo di Jack ha conseguenze più grandi per tutte le altre persone coinvolte. Jack probabilmente ama il caos, ma il caos abituale di Halloween Town è diventato una routine per lui, quindi cerca qualcosa di nuovo.

Jack apprezza sinceramente l’esperienza del suo frenetico Natale, anche se i risultati sono negativi, il che lo aiuta a ritrovare il ruolo che in realtà gli piace nei giorni buoni. Un piccolo difetto nella trama del film è che non fornisce il contesto di quanto tempo Jack sia stato annoiato; questo potrebbe essere solo un breve episodio negativo nella sua esistenza altrimenti appagante. Owen Keenan sostiene anche (tramite The Daily Targum) che gli eventi di Nightmare Before Christmas sono una metafora dell’appropriazione culturale, contestualizzando il danno ancora maggiore causato dalle azioni di Jack.

Il personaggio di Sally mostra le ingiustizie di Halloween Town

Nightmare-before-christmas-henry-selick horror disney+

Sally è autosufficiente e resiliente, e rende migliore la storia di The Nightmare Before Christmas

C’è chi sostiene che Sally sia la vera eroina di Nightmare Before Christmas, mentre ciò che fa Jack è ben lungi dall’essere eroico. La sceneggiatrice Caroline Thompson ha riscritto il personaggio di Sally da tipica femme fatale a persona che vive “la visione del mondo della Piccola Fiammiferaia” (The Movies That Made Us). La vita di Sally è ingiusta: è la creazione di uno scienziato ispirato a Frankenstein che si aspetta che lei gli obbedisca, non ha alcun potere a Halloween Town, vaga per i vicoli senza l’aiuto di nessuno. È così autosufficiente che è abituata a distruggersi letteralmente e poi a ricucirsi da sola.

In sostanza, il personaggio di Sally è la prova di un significato più profondo dietro Nightmare Before Christmas che va oltre la noia di un potente organizzatore di feste che semina il caos. Le azioni di Jack influenzano le persone nel mondo reale per un giorno, ma Sally viene maltrattata e sminuita continuamente. Anche Jack, che sembra avere una grande stima di lei, le parla con condiscendenza e non presta attenzione ai suoi avvertimenti. “Sally’s Song” è una melodia incantevole e profondamente triste che parla esclusivamente di Sally preoccupata per Jack, ma traspare anche qualcosa della sua visione cupa del mondo.

I “veri” cattivi di Nightmare Before Christmas sono un’estensione di Jack

Oogie Boogie e il dottor Finkelstein dimostrano alcune delle stesse abitudini dannose di Jack

C’è un aspetto molto tossico nel carattere di Jack, perché la sua crisi esistenziale significa un disastro per gli altri. Molte persone reali potrebbero provare le stesse cose che prova lui, ma non sono i governanti di una festa che possono incitare a un tale caos. Se Nightmare Before Christmas parla di persone egoiste al potere che cercano di divertirsi e nel frattempo feriscono gli altri, allora Jack è da una parte della storia e Sally dall’altra. Nel frattempo, i “veri” cattivi, Oogie Boogie e il dottor Finkelstein, sono estensioni della caratterizzazione di Jack e delle sue conseguenze.

È appropriato che Oogie Boogie e Finkelstein fossero originariamente un unico personaggio; come Jack, sono entrambi creativi, caotici e hanno poco rispetto per gli altri. Hanno un certo potere nella Città di Halloween e usano le altre persone come giocattoli. Jack è il protagonista del film, se non l’eroe, quindi si rende conto di aver sbagliato e migliora. Nel frattempo, Oogie Boogie deve essere distrutto dal personaggio più potente, mentre Finkelstein riesce semplicemente a creare un essere che è servile come lui si aspetta. Eppure questi personaggi creano un motivo sottovalutato nel film.

Nightmare Before Christmas mette ancora in mostra i temi tradizionali dei film natalizi

The Nightmare Before Christmas

Nightmare Before Christmas ha diverse trame cupe che sono rese più leggere dalla natura stravagante del film, ma che comunque toccano temi come la solitudine e l’oblio contrapposti alla celebrazione. Tuttavia, può essere definito un film natalizio o di Halloween, sia per le varie decorazioni festive che per i temi alla fine felici. Come altri film natalizi,  Nightmare Before Christmas trasmette un messaggio di pace e amore. Jack lotta per salvare il Natale e ci riesce; Babbo Natale, per qualche motivo sconcertante, porta la neve nella città di Halloween per le festività.

I residenti della città di Halloween che ripetono “What’s This?” quando nevica mettono in evidenza la lezione più superficiale del film: provare cose nuove, ma in modo da non ferire gli altri. Poi, come parte della sua crescita caratteriale, Jack si rende conto di aver trascurato Sally per anni, e i due si riuniscono nella scena finale, stranamente ultraterrena e dolce. Dopo tutta la distruzione causata in Nightmare Before Christmas, la giustapposizione della trama letterale e dei motivi natalizi diventa parte del fascino del film, e Jack e Sally trovano davvero la felicità.

LEGGI ANCHE – Nightmare Before Christmas: la spiegazione del finale del film

Nightmare Before Christmas: la spiegazione del finale del film

Nightmare Before Christmas: la spiegazione del finale del film

Il 29 ottobre 1993 è stato il giorno in cui Jack Skellington e i suoi amici hanno portato sul grande schermo il loro spaventoso e spettacolare modo di festeggiare le festività natalizie, suscitando urla di terrore ovunque, in Nightmare Before Christmas. I numerosi fan del film potrebbero ricordarsi di averlo visto come se fosse ieri, dato che è diventato uno dei rari classici natalizi perfetti sia per Halloween che per Natale.

Sebbene il mondo di Nightmare Before Christmas sia stato rivisitato più volte in videogiochi, libri e manga, non c’è mai stato un secondo film che abbia dato seguito al finale del primo. Dopotutto, Tim Burton, che ha prodotto il film e scritto la poesia che lo ha ispirato, ha dichiarato a MTV che non ha alcuna intenzione di farlo. Considerando come il film conclude, o meglio, confeziona la sua storia con un bel fiocco, la posizione di Burton è comprensibile. Eppure, anche a distanza di anni, vale ancora la pena rivisitare i momenti finali del film e analizzare dove sono rimasti i personaggi inquietanti e allegri di “Nightmare”.

Non più solo

Nonostante l’entusiasmante festa di Halloween che dà il via al film, Jack Skellington, il Re delle Zucche di Halloween Town, non può fare a meno di sentirsi insoddisfatto dalla sua natura ripetitiva. Inoltre, come spiega nella canzone “Jack’s Lament”, si sente completamente solo nella sua frustrazione e confida i suoi sentimenti solo al suo cane fantasma, Zero. All’insaputa di Jack e Zero, però, Sally, la bambola vivente, ascolta di nascosto i lamenti di Jack e prova un’immediata affinità. Come Jack, anche Sally desidera sperimentare qualcosa di nuovo: nel suo caso, la libertà dal suo possessivo creatore, il dottor Finkelstein.

Sebbene Sally non riveli la sua presenza né i suoi crescenti sentimenti romantici in quel momento, Jack li decifra da solo dopo aver salvato lei e Babbo Natale da Oogie Boogie. Rendendosi conto che Sally aveva cercato di liberare Babbo Natale prima di diventare lei stessa prigioniera di Oogie per aiutare Jack, il Re delle Zucche raggiunge Sally sulla Collina a Spirale, dove i due esprimono ciò che hanno nel cuore attraverso una canzone. In questo modo, entrambi i personaggi non solo hanno trovato un partner romantico, ma anche un confidente a cui possono confidare i loro pensieri più intimi. In passato, Jack avrebbe potuto temere di esprimere sentimenti come la sua noia per Halloween, che avrebbero potuto gettare nel panico l’amata città che governa. Ora, invece, ha qualcuno con cui può essere completamente onesto, mentre Sally ha trovato qualcuno con cui non deve stare in punta di piedi, come fa con Finkelstein.

Sally, la regina delle zucche

Nightmare Before Christmas

Come Jack, anche Sally non è molto entusiasta della sua vita all’inizio del film. Desidera ardentemente l’indipendenza, ma le viene costantemente negata da Finkelstein, che sostiene di non credere che lei sia pronta per la vita al di fuori del suo occhio vigile. Di conseguenza, Sally cerca spesso di avvelenarlo con la belladonna per poter fuggire. Inevitabilmente, però, Finkelstein riesce quasi sempre a rintracciarla.

Fortunatamente, però, uno dei tentativi di fuga di Sally alla fine va a buon fine. Inoltre, la sua relazione con Jack alla fine del film comporta diversi vantaggi. Questo garantisce che Finkelstein non la riporterà più nel suo laboratorio, poiché lo scienziato considera Skellington un amico e probabilmente non vorrebbe incorrere nell’ira del Re di Halloween Town. Tuttavia, ciò significa anche che Sally potrebbe finire per diventare la Regina delle Zucche e quindi lei stessa una regina, ottenendo lo stesso potere che Jack ha su Finkelstein e sul resto degli abitanti della città. È interessante notare che la possibilità che Sally diventi la nuova regina di Halloween Town è stata esplorata nel romanzo per giovani adulti “Long Live the Pumpkin Queen” di Shea Ernshaw, completo di visite a Valentine’s Town e a un luogo unico nel libro, Dream Town.

L’amore per il dottor Finkelstein

I litigi tra Sally e il dottor Finkelstein assomigliano spesso a quelli tra una figlia che vuole andarsene di casa e un padre che semplicemente non approva. Tuttavia, invece di offrire il sostegno che ci si potrebbe aspettare da una figura paterna, Finkelstein tratta Sally poco più che come una serva e la tiene rinchiusa nel suo laboratorio come una prigioniera.
Sebbene all’inizio Finkelstein sia determinato a rintracciare Sally dopo ogni suo tentativo di fuga, la sua pazienza alla fine si esaurisce dopo ripetuti avvelenamenti con belladonna. Così, quando Sally fugge per vedere Jack, un Finkelstein furioso decide di rivolgere la sua attenzione altrove e di creare una nuova compagna più collaborativa. Invece di creare un’altra bambola che funga da “figlia surrogata” sostitutiva, Finkelstein si crea un’amante, inserendo metà del proprio cervello nel cranio della bambola. Il risultato finale, Jewel, appare con Finkelstein negli ultimi momenti del film, ed è chiaro che i due sono innamorati: dopotutto, i due sono letteralmente sulla stessa lunghezza d’onda su quasi tutto, se non su tutto. La loro relazione è in realtà piuttosto importante per Sally, poiché Finkelstein è probabilmente troppo felice con Jewel per rinnovare i suoi sforzi per riconquistare la sua precedente creazione. Questo dimostra che essere innamorati di se stessi a volte può essere una cosa positiva.

Niente più Boogie

Come notano fin dall’inizio i cittadini di Halloween Town, la maggior parte di loro non sono persone cattive. Un’eccezione degna di nota, ovviamente, è Oogie Boogie, il Boogie Man della città che ama combinare guai. Contro gli ordini di Jack, Lock, Shock e Barrel, tre bambini che vanno in giro a fare “dolcetto o scherzetto” e che svolgono regolarmente compiti per Oogie, fanno cadere Babbo Natale nella tana del loro capo, dove Oogie inizia a deriderlo e a prenderlo in giro. Alla fine, anche Sally finisce prigioniera di Oogie quando il suo tentativo di liberare segretamente Babbo Natale fallisce. Fortunatamente, Jack arriva e sconfigge Oogie smontando letteralmente il corpo di stoffa del suo nemico.

Anche se non viene mai specificato fino a che punto si estenda la malvagia influenza di Oogie, è chiaro che egli è una figura di potere nella Città di Halloween. La scomparsa di Oogie potrebbe avere ripercussioni più profonde di quanto il film lasci intendere? Forse altri malfattori si nascondono nella piccola città infestata di Jack, desiderosi di riempire il vuoto che l’assenza di Oogie potrebbe aver creato. Oppure, dato che Oogie è fondamentalmente un gigantesco pezzo di stoffa controllato da vermi e insetti, chi può dire che gli insetti sopravvissuti non possano tornare un giorno con dei rinforzi in un nuovo costume da “Oogie”? Il videogioco “Oogie’s Revenge”, infatti, suggerisce che riportare in vita Oogie potrebbe essere semplice come ricucire il suo vecchio corpo.

Il mondo si riprende

Sebbene animato da buone intenzioni, il tentativo di Jack di introdurre una versione “migliorata” del Natale finisce per portare molto più terrore che gioia al mondo intero. Fortunatamente, la popolazione terrestre si rende presto conto che Babbo Natale non è il responsabile di tutti i regali terrificanti che hanno ricevuto, il che significa che la brillante reputazione di Babbo Natale rimarrà probabilmente intatta. Quindi, quando Babbo Natale proclama che si assumerà la responsabilità di sistemare il pasticcio involontario combinato da Jack, le sue possibilità di successo sembrano piuttosto alte.

O forse no? Anche se la fiducia della popolazione terrestre in Babbo Natale sembra incrollabile, probabilmente non dimenticherà presto il terrore che ha provato, come ipotizza lo stesso Jack nella canzone “Poor Jack”. Dopotutto, è improbabile che qualcuno al di fuori di Halloween Town abbia mai vissuto qualcosa di simile a ciò che il Re delle Zucche ha fatto loro subire. Le persone nelle cui case Jack ha lasciato i regali potrebbero benissimo avere incubi per anni a venire, e il loro cuore potrebbe saltare un battito, o addirittura fare un balzo, le prossime volte che sentiranno Babbo Natale scendere dal camino. Senza volerlo, Jack ha introdotto un nuovo tipo di paura nel “mondo reale”, ed è difficile dire se la gente riuscirà mai a superarla veramente.

Le porte delle festività rimangono chiuse

The Nightmare Before Christmas

L’evento che dà il via all’avventura di Jack in Nightmare Before Christmas è la sua scoperta delle porte delle festività, ognuna delle quali conduce a una città completamente incentrata su una singola festività. Quando Jack apre la porta della Città del Natale, il Re delle Zucche è così affascinato dai nuovi regni che incontra che decide che Halloween Town dovrebbe provare a “creare il Natale”.

Jack impara però a proprie spese che non è così facile per le persone di un luogo così radicalmente diverso come Halloween Town capire cosa la gente desidera veramente dalla festa simbolo di Christmas Town. Eppure, nonostante sia stato abbattuto dal cielo con armi militari, Jack ottiene comunque ciò che desidera interpretando “Sandy Claws”, superando la sua profonda noia per Halloween. Data la sua ritrovata apprezzamento per la festa che ha presieduto per così tanti anni, sembra improbabile che Jack esplorerà un’altra città festiva sul grande schermo, soprattutto considerando i dubbi di Tim Burton su un sequel di Nightmare Before Christmas. Naturalmente, le cose potrebbero sempre cambiare, e Jack, insieme a Sally e Zero, ha visitato altri luoghi a tema festivo nel già citato libro “Long Live the Pumpkin Queen”. In alternativa, Sally potrebbe esplorare alcuni mondi festivi da sola, così come Zero, che secondo il regista di “Nightmare” Harry Sellick sarebbe un personaggio principale perfetto per un cortometraggio sequel. Dopotutto, il fedele cucciolo di Jack ha un suo fumetto.

I giovani complici di Oogie si redimono

Lock, Shock e Barrel sembrano decisamente disposti a fare cose piuttosto contorte a Babbo Natale quando Jack incarica loro di portare il più importante donatore di regali di Christmas Town a Halloween Town. Anche se alla fine decidono semplicemente di intrappolare Babbo Natale in un sacco, finiscono comunque per compiere l’azione piuttosto malvagia di consegnarlo a Oogie, cosa che Jack aveva espressamente vietato loro di fare. Eppure c’è qualcosa di intrinsecamente accattivante in quei piccoli monelli marci, e infatti tradiscono Oogie portando il sindaco di Halloween Town da Jack dopo che Oogie è stato sconfitto. In effetti, i bambini sembrano aver messo da parte i loro modi cattivi, lanciando persino scherzosamente una palla di neve a Jack quando Babbo Natale fa nevicare a Halloween Town.

Sembra che tutto ciò di cui Lock, Shock e Barrel avevano bisogno per voltare pagina fosse che qualcuno togliesse di mezzo il loro modello di comportamento intrigante. Non si saprà mai se i tre si siano ravveduti per sempre, anche se il videogioco “Oogie’s Revenge” li raffigura come se fossero tornati alle loro abitudini malvagie. Non è chiaro se il gioco sia “canonico” rispetto al film, ma in ogni caso Jack dovrebbe comunque tenere d’occhio i giovani ex combinaguai la prossima volta che li incontrerà.

Il futuro nebuloso di Halloween Town

Non c’è dubbio che gli abitanti di Halloween Town amino Jack. Ogni volta che è in pericolo, vanno nel panico o lo piangono, e quando riappare sano e salvo, festeggiano il suo ritorno. Infatti, quando Jack si ricongiunge con gli abitanti di Halloween Town dopo essere stato abbattuto nel mondo reale, i suoi sudditi sono così euforici che scoppiano a cantare.
Tuttavia, la breve incursione di Jack nelle festività natalizie solleva interrogativi su cosa riserva il futuro a lui e alla sua città natale. Gli abitanti di Halloween Town sono ancora fiduciosi come un tempo nei confronti di Jack, soprattutto dopo che lui ha fatto loro dedicare così tanto tempo e impegno alla preparazione di una festa che non è andata come previsto?

Temono che Jack possa affrontare nuovamente un’altra crisi esistenziale in un Halloween futuro e escogitare un altro piano sfortunato per rinnovare le cose? E in che modo le future feste di Halloween potrebbero essere influenzate dalle esperienze di Jack a Christmas Town? Forse il monarca di Halloween Town potrebbe incorporare alcuni elementi natalizi nella sua prossima festa di Halloween, come distribuire regali oltre ai dolciumi, cosa che gli abitanti di Halloween Town apprezzerebbero sicuramente.

Due festività per Halloween Town?

Ma poi, perché festeggiare una sola festività? Certo, la casa di Jack si chiama letteralmente Halloween Town, ma 365 giorni sono un periodo lungo per pianificare un evento che dura una sola notte. Forse Jack potrebbe dedicare alcuni di quei giorni a far rivivere la sua versione del Natale, in modo che gli abitanti di Halloween Town possano godersela questa volta. Sebbene possa aver fallito in altre parti del mondo, il Natale di Jack sarebbe un successo innegabile nella città che lo ha aiutato a crearlo, e probabilmente impedirebbe a Jack di provare nuovamente quella sensazione di monotonia nei confronti di Halloween. Forse Jack potrebbe anche consultare il principale scienziato della città, il dottor Finkelstein, su come far nevicare di nuovo nella Città di Halloween.

Vale anche la pena notare che l’istituzione di due festività nella Città di Halloween potrebbe portare a un’ulteriore “impollinazione incrociata” delle festività in futuro. Poiché si dice che Nightmare Before Christmas sia ambientato “molto tempo fa, più tempo fa di quanto sembri”, le esperienze di Jack nella Città di Natale potrebbero portare tutte le città a mescolarsi maggiormente e ad adottare elementi delle festività l’una dell’altra. Dopotutto, ci sarà un motivo se la torta di zucca è un dolce popolare sia nel Giorno del Ringraziamento che a Natale, no?

La signora Claus e gli elfi possono tirare un sospiro di sollievo

Chi conosce bene la tradizione di Claus non si stupirà nel sapere che Babbo Natale non è solo nella sua casa quando viene rapito da Lock, Shock e Barrel. Poco prima che Babbo Natale venga portato via, si vede la signora Claus in cucina che mette una torta in un cestino da pranzo, forse come spuntino che Babbo Natale potrà gustare durante il suo giro mondiale per distribuire i regali. Anche se la reazione della signora Claus non viene mostrata, senza dubbio l’improvvisa scomparsa del marito le provoca uno shock, soprattutto perché pochi istanti prima lui stava leggendo ad alta voce la sua famosa lista dei bambini buoni e cattivi nella stanza accanto.

Quando Jack libera Babbo Natale dalla prigionia, i coniugi Claus possono finalmente ricongiungersi. Allo stesso modo, i diligenti elfi di Babbo Natale, che vengono mostrati mentre preparano freneticamente i numerosi giocattoli che il loro capo intende distribuire in tutto il mondo, saranno probabilmente felici di vedere il loro capo tornare per distribuire i regali per cui hanno lavorato duramente. Il fatto che l’ultima scena del Babbo Natale nel film lo mostri mentre vola sopra Halloween Town con le sue fidate renne suggerisce addirittura che tali ricongiungimenti siano già avvenuti, poiché l’unico modo in cui Babbo Natale avrebbe potuto ricongiungersi con le sue guide a quattro zambe sarebbe stato tornare a Christmas Town.

Babbo Natale ha un bel daffare

santa Nightmare Before Christmas

Certo, Babbo Natale è esperto nel distribuire regali alle persone ben educate di tutta la Terra in una sola serata. Tuttavia, dopo il pasticcio combinato da Jack, è probabile che Babbo Natale impiegherà almeno un po’ più tempo del solito. Non solo Babbo Natale deve dare i regali giusti a tutti coloro che si sono comportati bene, ma deve anche sbarazzarsi di tutti i regali che Jack ha dato loro. Mentre alcuni di questi regali sono semplicemente spaventosi per chi li riceve, molti di essi tendono ad essere al limite, se non addirittura pericolosi.

Alberi di Natale che mangiano serpenti, anatre giocattolo con denti affilati su ruote che inseguono i bambini e scogliere dall’aspetto carnivoro sono solo alcuni dei “regali” che Jack lascia dietro di sé, e probabilmente ci vorrà almeno un po’ della magia di Babbo Natale – e forse anche un piccolo aiuto da parte delle autorità – per occuparsene. Non che Babbo Natale sembri preoccupato. Come dice a Jack quando il Re delle Zucche si chiede se ci sia ancora tempo per salvare le festività: “Certo che c’è! Sono Babbo Natale!”. Forse è proprio quella stessa sicurezza di sé che ha aiutato Babbo Natale a completare con successo il suo viaggio annuale intorno al mondo in una sola notte per così tanti anni. Anche se le differenze di fuso orario potrebbero aver aiutato.

La Festa del Cinema di Roma diventa Festival Competitivo: tutti i premi della ventesima edizione

La Festa del Cinema di Roma è stata ufficialmente riconosciuta come Festival Competitivo dalla FIAPF (Fédération Internationale des Associations de Producteurs de Films). Un traguardo storico che consacra la manifestazione romana tra gli appuntamenti cinematografici di maggiore prestigio a livello internazionale.

La cerimonia di premiazione si è tenuta sabato 25 ottobre alle ore 17 presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, alla presenza della direttrice artistica Paola Malanga, della giuria e dei numerosi ospiti che hanno celebrato la chiusura della ventesima edizione.

I vincitori del Concorso Progressive Cinema

La giuria del Concorso Progressive Cinema, presieduta da Paola Cortellesi e composta dal regista finlandese Teemu Nikki, dal regista britannico William Oldroyd, dallo scrittore statunitense Brian Selznick e dall’attrice franco-finlandese Nadia Tereszkiewicz, ha assegnato i seguenti premi:

  • Miglior Film: Left-Handed Girl (La mia famiglia a Taipei) di Shih-Ching Tsou

  • Gran Premio della Giuria: Nino di Pauline Loquès

  • Miglior Regia: Wang Tong per Chang ye jiang jin (Wild Nights, Tamed Beasts)

  • Miglior Sceneggiatura: Alireza Khatami per The Things You Kill

  • Miglior Attrice – Premio “Monica Vitti”: Jasmine Trinca per Gli occhi degli altri

  • Miglior Attore – Premio “Vittorio Gassman”: Anson Boon per Good Boy

  • Premio Speciale della Giuria: al cast del film 40 Secondi

Il Premio Miglior Opera Prima Poste Italiane

La giuria presieduta da Santiago Mitre, con Christopher Andrews e Barbara Ronchi, ha assegnato il premio Miglior Opera Prima Poste Italiane al film Tienimi presente di Alberto Palmiero (sezione Freestyle). Una menzione speciale è andata agli attori Samuel Bottomley e Séamus McLean Ross per California Schemin’ di James McAvoy.

Il Premio Miglior Documentario

Per la prima volta la Festa ha introdotto un riconoscimento dedicato al cinema del reale. La giuria guidata dal regista e produttore rumeno Alexander Nanau ha assegnato il Premio Miglior Documentario a Cuba & Alaska di Yegor Troyanovsky (Proiezioni Speciali), con una menzione speciale a Le Chant des forêts di Vincent Munier.

Il Premio del Pubblico Terna

Gli spettatori della Festa, attraverso il voto espresso tramite QR Code all’uscita delle sale, hanno assegnato il Premio del Pubblico Terna al film Roberto Rossellini – Più di una vita di Ilaria de Laurentiis, Andrea Paolo Massara e Raffaele Brunetti.

Premi alla carriera e riconoscimenti speciali

Durante la ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma sono stati consegnati anche i seguenti riconoscimenti:

  • Industry Lifetime Achievement Award a Lord David Puttnam

  • Premio alla Carriera a Richard Linklater

  • Premio alla Carriera a Jafar Panahi

  • Premio Master of Film a Edgar Reitz

  • Premio Progressive alla Carriera a Nia DaCosta

La Regione Lazio ha inoltre conferito il premio “Lazio Terra di Cinema” a Can Yaman.

Una manifestazione in crescita costante

Prodotta dalla Fondazione Cinema per Roma e promossa da Roma Capitale, Regione Lazio, Cinecittà, Camera di Commercio di Roma e Fondazione Musica per Roma, la Festa conferma il proprio ruolo centrale nel panorama culturale italiano ed europeo.

La direzione artistica di Paola Malanga, affiancata da un comitato di selezione di alto profilo, ha guidato un’edizione che ha saputo coniugare autorialità, apertura internazionale e dialogo con il pubblico. Con il riconoscimento FIAPF come festival competitivo, la Festa del Cinema di Roma si prepara ora ad affrontare una nuova fase della sua storia, consolidando la sua identità di festival di rilevanza mondiale.

A House of Dynamite: potrebbe davvero accadere? Un esperto militare svela quanto c’è di realistico nel film di Kathryn Bigelow

Con A House of Dynamite, Kathryn Bigelow continua a esplorare la linea sottile tra fiction e verità documentaria. Dopo The Hurt Locker e Zero Dark Thirty, la regista torna a indagare il potere, la paura e la macchina militare americana con il rigore di un’inchiesta giornalistica. Ambientato in un arco temporale di appena diciotto minuti, il film immagina uno scenario drammatico: un missile nucleare viene lanciato contro gli Stati Uniti da un nemico sconosciuto, e le più alte cariche del governo devono decidere come reagire. La tensione del racconto deriva dalla consapevolezza che tutto ciò — per quanto cinematografico — non è poi così lontano dal possibile. Lo conferma Dan Karbler, ex ufficiale dell’esercito statunitense e consulente tecnico del film, già capo di stato maggiore dello US STRATCOM (United States Strategic Command), che ha contribuito a rendere l’opera di Bigelow credibile fino al dettaglio più minuto.

Dalla finzione alla simulazione: quanto è realistico A House of Dynamite

Secondo Karbler, il film restituisce con grande accuratezza i meccanismi che regolano la risposta nucleare americana. “Ogni anno vengono eseguite quasi 400 esercitazioni tra il Pentagono, STRATCOM e i vari comandi di combattimento”, spiega l’esperto. “Nella realtà, nessun presidente ha mai simulato un attacco, ma tutti vengono informati sulla ‘nuclear football’, la valigetta con i codici di lancio.” Bigelow e lo sceneggiatore Noah Oppenheim hanno costruito la trama a partire da questa routine di esercitazioni e protocolli, ponendo però l’accento su ciò che nei manuali non compare: la componente umana. “Il film cattura ciò che nessuna simulazione può replicare: la reazione emotiva, il caos, la vulnerabilità dei singoli,” afferma Karbler. In questo senso, A House of Dynamite (La nostra recensione) è tanto un film sulla guerra quanto un dramma sulla psicologia del potere, dove l’imprevisto diventa la vera minaccia.

STRATCOM e la catena di comando nucleare

Idris Elba in A House of Dynamite
©Netflix

Gran parte del realismo del film deriva dalla rappresentazione dello STRATCOM, il Comando Strategico americano con sede a Offutt Air Force Base, Nebraska, da cui vengono pianificate e coordinate tutte le operazioni nucleari degli Stati Uniti. Bigelow, accompagnata dal produttore Greg Shapiro e dallo scenografo Jeremy Hindle, ha potuto visitare realmente i livelli sotterranei del quartier generale, ricevendo un briefing tecnico sul funzionamento dei sistemi di difesa. Karbler, che ha guidato la visita, racconta che la regista rimase colpita dalla complessità del luogo e dal linguaggio ipertecnico degli operatori. Da quell’esperienza è nata l’idea di ricreare sul set il “battle deck”, la sala operativa sotterranea dove vengono gestite le crisi missilistiche. “Nel film,” spiega Karbler, “si vedono i battlegrams, fogli di comunicazione che circolano tra gli ufficiali come appunti segreti in un’aula scolastica. È un dettaglio assolutamente autentico: così ci scambiamo le informazioni in tempo reale.”

Come l’esperto ha guidato gli attori e la regia

A House of Dynamite
Credits Netflix 2025

Il contributo di Karbler non si è limitato alla consulenza tecnica. L’ex ufficiale ha lavorato a stretto contatto con gli attori per garantire autenticità nei gesti, nei dialoghi e nei comportamenti. “Tracy Letts, che interpreta un generale a quattro stelle, non aveva bisogno di molte correzioni,” racconta. “Aveva già quella presenza che comanda una stanza. Con Jared Harris, invece, abbiamo lavorato sui dettagli: come il segretario alla Difesa interagisce con il personale, come guarda i monitor, come gestisce una stanza piena di ufficiali.” Anche il giovane cast del team di Fort Greely, in Alaska, ha ricevuto un addestramento specifico su come muoversi, parlare e reagire come veri militari. “Mi hanno ricordato i miei soldati,” dice Karbler. “Sono stati incredibilmente ricettivi, assorbivano ogni informazione come spugne. Hanno reso il mio lavoro facile.” L’obiettivo era restituire una verità comportamentale, non solo visiva, e Bigelow — nota per la sua precisione maniacale — ha seguito ogni consiglio dell’esperto con attenzione quasi scientifica.

L’incontro che ha convinto Bigelow a inserirlo nel film

Rebecca Ferguson in A House of Dynamite
Foto di Eros Hoagland/NETFLIX – © 2025 Netflix

Curiosamente, la collaborazione tra Bigelow e Karbler è iniziata con un episodio quasi cinematografico. Durante una prima riunione su Zoom con la regista e il team di produzione, l’ex militare decise di “mettere in scena” una simulazione di emergenza. “Ho spento la telecamera e ho detto con tono ufficiale: ‘Questa è una conferenza speciale del Pentagono, classificazione top secret, collegamento attivo con STRATCOM, Nordcom e il Segretario alla Difesa. Raccomando di passare immediatamente alla conferenza di deterrenza strategica. Portate il Presidente nella chiamata.’ Poi ho acceso la videocamera e ho detto: ‘Ecco come inizierebbe il giorno peggiore della storia americana. Spero che il vostro copione gli renda giustizia.’” La reazione di Bigelow fu immediata: “Oh mio Dio, è fantastico. Voglio te nel film.” Così, l’esperto divenne anche interprete, comparendo come se stesso in alcune scene ambientate nei centri di comando.

Il film come detonatore di un dibattito globale

A House of Dynamite film 2025
Foto di Eros Hoagland/NETFLIX – © 2025 Netflix

Oltre all’accuratezza tecnica, A House of Dynamite ha un obiettivo dichiarato: stimolare una discussione pubblica sulla deterrenza nucleare. Karbler, che per sette anni ha lavorato nella pianificazione strategica americana, spera che il film riesca a portare il tema fuori dalle stanze dei cosiddetti “nuclear high priests” — gli specialisti e militari che dominano da decenni il dibattito — e lo renda accessibile a un pubblico più vasto. “Abbiamo sempre provato a spingere il discorso sulla difesa missilistica a livello nazionale,” spiega, “ma non riuscivamo mai a uscire dal linguaggio tecnico. Spero che questo film apra quella conversazione.” Anche Bigelow conferma la stessa intenzione: usare il cinema come mezzo di consapevolezza collettiva, fondendo informazione e tensione drammatica. È una strategia che ha già adottato nei suoi lavori precedenti, ma che qui raggiunge una sintesi perfetta: la realtà come detonatore di un’emozione condivisa.

Il confine tra cinema e verità secondo Bigelow

Jon Zimmer and Kyle Allen in A House of Dynamite (2025)
Foto di Eros Hoagland/NETFLIX – © 2025 Netflix

Come ha dichiarato la regista a Netflix, A House of Dynamite è “un film che fonde intrattenimento e informazione, dove la distinzione tra i due diventa fluida”. Questa frase racchiude l’essenza della sua poetica: il cinema come indagine sul reale. Grazie al lavoro di Oppenheim e alla consulenza di Karbler, Bigelow costruisce un racconto che è insieme un esercizio di tensione e un atto politico. Non ci sono eroi infallibili, ma individui intrappolati in procedure tanto rigide quanto umane. Il film diventa così una rappresentazione inquietante del nostro presente: un mondo in cui la tecnologia promette sicurezza, ma basta un errore, un ritardo o un’incomprensione per scatenare l’apocalisse. In questo senso, la domanda “potrebbe davvero accadere?” non trova una risposta definitiva — ma il solo fatto di porsela è il cuore del film.

A House of Dynamite: cosa c’è di vero e cosa c’è di falso nel film di Kathryn Bigelow

Con A House of Dynamite, Kathryn Bigelow firma uno dei film più tesi e realistici della sua carriera recente. Ambientato in un futuro prossimo, il film racconta i diciotto minuti che seguono il lancio di un missile intercontinentale diretto verso gli Stati Uniti. La Casa Bianca, il Comando Strategico e infine il Presidente stesso sono costretti a prendere decisioni impossibili con informazioni incomplete, in una catena di eventi che mette a nudo la fragilità dei meccanismi di sicurezza globale. Ma quanto di ciò che vediamo nel film può davvero accadere nella realtà? A House of Dynamite (La nostra recensione) non è basato su una storia vera, ma molte delle sue dinamiche – dalle procedure militari al ruolo del “nuclear football” – si fondano su fatti e protocolli autentici.

Potrebbe accadere davvero un attacco nucleare a sorpresa?

La premessa di A House of Dynamite – un missile lanciato da un nemico sconosciuto – è volutamente provocatoria, ma non del tutto impossibile. Esperti come Matthew Bunn, docente alla Harvard Kennedy School e tra i maggiori studiosi di sicurezza nucleare, hanno spiegato che un attacco improvviso è estremamente improbabile, ma teoricamente possibile. Nella realtà, uno scenario del genere nascerebbe quasi sempre da una escalation graduale di tensioni militari, non da un gesto isolato. Le probabilità che una singola testata venga lanciata in modo autonomo – come suggerisce il film – sono minime, ma l’elemento realistico è il panico istituzionale che ne deriverebbe: nessun governo sarebbe preparato a reagire in modo perfettamente razionale in così poco tempo. In questo senso, Bigelow e lo sceneggiatore Noah Oppenheim non raccontano la Storia, ma la psicologia del potere sotto minaccia.

Il sistema di difesa missilistico americano esiste davvero

A House of Dynamite film 2025
Foto di Eros Hoagland/NETFLIX – © 2025 Netflix

Uno degli elementi più realistici del film è il sistema di difesa antimissile situato a Fort Greely, in Alaska, mostrato durante le sequenze di lancio degli intercettori. Quella base esiste realmente e ospita i cosiddetti Ground-Based Interceptors (GBI), progettati per colpire in volo eventuali missili balistici diretti verso il territorio statunitense. Nella realtà, il sistema è operativo ma tutt’altro che infallibile: la percentuale di successo dei test si aggira poco sopra il 50%, proprio come sottolinea uno dei personaggi del film. Anche la dinamica del fallimento – il primo intercettore che non si separa correttamente, il secondo che manca l’obiettivo – è basata su scenari documentati. In questo senso, A House of Dynamite restituisce con estrema accuratezza la fallibilità della tecnologia militare e il terrore che nasce dal dover decidere in un sistema imperfetto.

Il “nuclear football”: mito da film o realtà concreta?

Nel terzo atto del film, il Presidente degli Stati Uniti (interpretato da Idris Elba) riceve la valigetta con i codici nucleari, la celebre “nuclear football” che accompagna ogni capo di Stato ovunque si trovi. Questo dettaglio è totalmente reale. La valigetta esiste e viene portata da un ufficiale scelto che segue il Presidente in ogni spostamento, 24 ore su 24. Al suo interno si trovano i codici di autorizzazione e i piani di risposta in caso di attacco. L’uso di questo oggetto, già visto in numerosi film politici e militari, è qui rappresentato con una fedeltà quasi documentaria: l’ufficiale che legge le opzioni denominate “rare”, “medium” e “well done” serve a sottolineare l’assurdità di una procedura tanto burocratica quanto potenzialmente apocalittica. Bigelow mostra l’uomo più potente del mondo ridotto a un semplice ingranaggio, costretto a scegliere tra la distruzione e la passività, in un paradosso morale che richiama i dilemmi reali della deterrenza nucleare contemporanea.

L’attendibilità scientifica e politica del film

Jon Zimmer and Kyle Allen in A House of Dynamite (2025)
Foto di Eros Hoagland/NETFLIX – © 2025 Netflix

Gran parte della precisione di A House of Dynamite deriva dal lavoro di Noah Oppenheim, già autore e produttore di Zero Day e Jackie. Oppenheim, ex presidente di NBC News, ha avuto accesso a fonti dirette all’interno del governo e ha studiato per anni le catene di comando e comunicazione in caso di emergenza nazionale. La struttura narrativa del film — divisa in tre prospettive temporali che convergono nello stesso momento — riflette le reali procedure di coordinamento tra il Comando Strategico (STRATCOM), la Casa Bianca e la difesa aerea. I dialoghi caotici su linee video, le interferenze, i problemi di connessione e le interazioni a distanza non sono invenzioni sceniche ma rappresentazioni realistiche del modo in cui il potere moderno comunica in tempi di crisi. È in questa verosimiglianza tecnologica e comportamentale che il film trova la sua forza e il suo orrore: più che mostrare la guerra, mostra la confusione di chi dovrebbe impedirla.

Un film verosimile, ma non una “storia vera”

In conclusione, A House of Dynamite non racconta un fatto realmente accaduto, ma costruisce un racconto verosimile basato su fatti e procedure autentiche. L’attacco missilistico è frutto di fantasia, ma tutto ciò che ruota intorno ad esso – dalla catena di comando alle decisioni politiche, fino alla fallibilità umana – è costruito su solide basi reali. Kathryn Bigelow usa la minaccia nucleare come specchio della nostra epoca: un mondo che ha costruito la propria sicurezza su un equilibrio fragile, una “casa piena di dinamite” pronta a esplodere per errore, paura o orgoglio. Il film non ci chiede di credere che la storia sia accaduta, ma di riconoscere quanto poco ci separa dal renderla possibile.

A House of Dynamite: la spiegazione del finale e il significato del nuovo film di Kathryn Bigelow

Con A House of Dynamite, Kathryn Bigelow torna dietro la macchina da presa con un film che unisce la tensione del thriller politico alla precisione di un dramma morale. Dopo The Hurt Locker e Zero Dark Thirty, la regista premio Oscar costruisce un racconto di potere e responsabilità che si svolge nell’arco di soli diciotto minuti: il tempo che separa il lancio di un missile intercontinentale dalla sua possibile esplosione sul suolo americano. Diviso in tre atti, il film ripercorre lo stesso evento da tre prospettive diverse – quella della Situation Room della Casa Bianca, del Comando Strategico degli Stati Uniti e infine del Presidente – mostrando come la percezione del pericolo e la gestione del potere cambino a seconda della distanza emotiva e istituzionale. Il risultato è un racconto claustrofobico e lucidissimo, dove la guerra nucleare non è solo una minaccia geopolitica, ma una metafora della fragilità dei sistemi su cui si regge il mondo contemporaneo.

Il nemico invisibile e la costruzione del caos

Fin dal primo atto, Bigelow evita la retorica del nemico identificabile. Il missile che attraversa i cieli degli Stati Uniti non ha un’origine certa: nessuno sa se provenga da una potenza straniera, da un gruppo terroristico o da un errore interno. La scelta di non rivelare l’autore dell’attacco è centrale nel messaggio del film: l’antagonista non è una nazione, ma la macchina militare e politica che abbiamo costruito — una “casa piena di dinamite”, come suggerisce il titolo. Il vero terrore nasce dall’inevitabile: una catena di decisioni prese in tempo reale, tra informazioni incomplete, pressioni politiche e responsabilità personali. In questo scenario, la tensione non deriva dall’azione, ma dall’attesa: telefoni che squillano, linee criptate che cadono, segnali satellitari che si interrompono. Bigelow filma il panico con la freddezza del reportage, ma anche con un senso di compassione per i personaggi, costretti a confrontarsi con la propria impotenza.

Il fallimento degli eroi e la dimensione umana della catastrofe

Rebecca Ferguson in A House of Dynamite
Foto di Eros Hoagland/NETFLIX – © 2025 Netflix

In A House of Dynamite (La nostra recensione), la tecnologia e il potere politico si rivelano strumenti inadeguati di fronte al caos. Quando il missile viene individuato, l’esercito lancia due intercettori GBI per distruggerlo, ma entrambi falliscono. È una sequenza di impotenza collettiva: un intero sistema di difesa, costruito per reagire in pochi minuti, collassa davanti alla complessità dell’errore umano. L’ufficiale Gonzalez (Anthony Ramos) comprende per primo la portata della catastrofe e, in un momento di disperazione, si accascia a terra nella neve dell’Alaska. È un gesto silenzioso ma devastante, che riassume il senso del film: la fine del mito dell’eroe come colui che controlla il destino. Ogni decisione — quella del militare, del politico, del tecnico — appare come un tentativo di difendere non la patria, ma la propria umanità in mezzo al disastro.

Il dolore privato e la responsabilità pubblica

Credits Netflix 2025

Uno dei personaggi più complessi è il Segretario alla Difesa Reid Baker, interpretato da Jared Harris, diviso tra il dovere istituzionale e la tragedia personale. Quando scopre che la figlia vive a Chicago, possibile bersaglio del missile, la sua razionalità vacilla. Il film mostra la sua progressiva discesa nel dolore e nel senso di colpa, culminando nella scena del suicidio sul tetto del Pentagono, osservata indirettamente da altri personaggi in collegamento video. In quel momento, la distanza tecnologica diventa disumanizzazione: le grida e il rumore degli elicotteri si sentono senza che nessuno possa intervenire. Bigelow, con la consueta sensibilità per la psicologia del potere, mostra come anche chi occupa posizioni di comando rimanga vittima delle stesse emozioni che cerca di controllare. La tragedia personale del Segretario riecheggia quella di Olivia Walker (Rebecca Ferguson), la comandante che lavora nella Situation Room mentre il figlio è malato a casa. Entrambi incarnano l’impossibilità di separare il privato dal pubblico, l’intimità dal potere.

Il presidente e la consapevolezza dell’impotenza

A House of Dynamite film 2025
Foto di Eros Hoagland/NETFLIX – © 2025 Netflix

Nel terzo atto, il film introduce finalmente il Presidente degli Stati Uniti, interpretato da Idris Elba, fino a quel momento solo una voce al telefono. È lui a incarnare la sintesi di tutte le contraddizioni viste fino a quel punto: un uomo di potere che deve decidere se rispondere o meno all’attacco, pur non avendo la certezza della sua origine. Mentre viene evacuato in elicottero, gli viene consegnato il “nuclear football”, la valigetta che contiene le opzioni di risposta, etichettate ironicamente come “rare”, “medium” e “well done”. L’assurdità del linguaggio burocratico di fronte all’estinzione è uno dei momenti più intensi del film. La tensione cresce fino al parossismo quando il presidente, incapace di contattare la moglie, pronuncia il codice di autorizzazione e ordina il contrattacco. È un finale aperto e devastante: la bomba esplode, ma ciò che rimane è la domanda morale — quanto siamo disposti a sacrificare per mantenere l’illusione del controllo?

Il significato del finale: vivere in una casa piena di dinamite

L’ultima immagine del film non mostra la distruzione, ma il silenzio. La scelta di Bigelow è deliberata: il vero “scoppio” non è quello nucleare, ma quello della consapevolezza. “Viviamo in una casa piena di dinamite” dice il Presidente, citando il podcast che dà il titolo al film. È una metafora potente e universale: la civiltà moderna ha costruito un sistema di sicurezza globale che in realtà poggia su un equilibrio fragile e autodistruttivo. A House of Dynamite non è solo un film politico, ma una meditazione sul paradosso del progresso, sulla tensione tra competenza e caos, potere e vulnerabilità. Nel suo epilogo aperto, Bigelow non offre risposte ma apre un dialogo — quello stesso “scoppio” interiore che la regista auspica negli spettatori, chiamati a riflettere non tanto sull’eventuale apocalisse, quanto sulla responsabilità collettiva che ci unisce nel prevenirla.