Quello della “cold open” è un
meccanismo narrativo di uso frequente nelle logiche televisive, che
aiuta a stabilire quale sarà il tono di un particolare episodio,
oppure a fornire un adeguato background ai personaggi, e i
Marvel Studios se ne
servono parecchio nelle loro serie tv su Disney+. Che
si tratti di reazioni post-Snap dei personaggi che sono ritornati,
o di chi sta cercando di metabolizzare un trauma, le cold
open del MCU
si sono configurate come degli ottimi preludi per episodi di
svariate serie di successo.
WandaVision Ep. 4: “Interrompiamo
questo programma”
Prima del quarto episodio
di
WandaVision, l’unica volta che gli spettatori
avevano visto persone ritornare dopo lo Snap di Thanos è stato in
Spider-Man: Far From Home, quando molti dei
compagni di classe di Peter Parker sono riapparsi nel bel mezzo di
una partita di pallacanestro, in una sequenza fortemente comica. Al
contrario, l’effetto che il ritorno di Monica
Rambeau dallo Snap causa nella psiche del personaggio è
molto più serio.
Questa cold open ci mostra il
ritorno di Monica dopo cinque anni: la giovane si trova in una
stanza d’ospedale vuota, da cui esce in uno stato di confusione
totale, che combacia con quello dell’intero edificio, gremito di
personale e pazienti in subbuglio. Chiunque sia tornato dal Blip
sta facendo di tutto per contattare la propria famiglia e, per
Monica, il male si aggrava quando scopre che sua madre Maria è
morta di cancro durante i cinque anni della sua assenza.
The Falcon and The Winter Soldier
Ep. 4: “Il mondo intero ci guarda”
Dopo gli eventi di
Captain America: Civil War, Bucky
Barnes si è sottoposto a una riabilitazione a Wakanda
nella speranza di trovare una soluzione permanente al lavaggio del
cervello subito dal Soldato d’Inverno. Nella scena di apertura del
quarto episodio di
The Falcon and the Winter Soldier, un
flashback del periodo trascorso a Wakanda, con Bucky e
Ayo dei Dora Milaje, regala agli
spettatori una delle scene più emozionanti del MCU.
Dopo alcuni anni in cui Bucky ha
lavorato con Shuri e con i migliori scienziati del
Wakanda, è arrivato il momento di vedere se le parole di
attivazione del Soldato d’Inverno hanno ancora effetto su di lui:
Ayo porta Bucky nella foresta per testarlo e lui, nonostante lo
stress e l’angoscia che sta provando, riesce a liberarsi dalla
maledizione e piange di sollievo.
Loki Ep. 4: “L’evento Nexus”
Essendo
Sylvie uno dei personaggi più recenti e migliori
della Fase 4, c’è ancora molto da esplorare del
suo personaggio. Gran parte della storia di Sylvie era un mistero
prima dell’episodio 4 di
Loki, ma gli spettatori hanno avuto un
assaggio di quello che è una delle storyline più tragiche del
MCU
durante la cold open dell’episodio.
Veniamo condotti nell’Asgard del
passato, quando una giovane Sylvie viene catturata da una squadra
guidata da Ravonna (all’epoca una Cacciatrice),
sostenendo che abbia causato un evento Nexus, ma
la bambina riesce a fuggire prima di essere processata dalla TVA, e
sarà condannata da a una vita da fuggitiva.
Occhio di Falco Ep. 1: “Mai
incontrare i propri eroi”
La
battaglia di New York in
Avengers del 2012 rimane un tassello fondamentale
nella linea temporale principale del MCU.
Non abbiamo mai assistito alla reazione di un civile al caos
provocato dagli Avengers nella battaglia, fino alla sequenza
iniziale di
Hawkeye, in cui una giovane Kate
Bishop osserva l’attacco dei Chitauri alla sua città
natale proprio durante la battaglia di New York.
Kate Bishop è, in questo senso,
testimone delle abilità di Clint Barton, che
riesce a combattere questa specie aliena tramite la sua esperienza
come arciere. E’ proprio guardando Clint in azione che Kate capisce
che non ha bisogno di superpoteri per poter essere un’eroina e
inizia ad allenarsi duramente per diventare lei stessa un’arciera
d’élite.
Moon Knight Ep. 1: “Il dilemma del
pesce rosso”
Per molti versi,
Moon Knight potrebbe avere la migliore colonna
sonora delle serie Disney+ del MCU fino ad ora, che riesce
ad impostare il tono dello show fin dal primo episodio, in cui ci
viene introdotto Arthur Harrow, sulle note di
“Every Grain of Sand” di Bob
Dylan.
In questa sequenza, vediamo Harrow
eseguire un misterioso rituale, per poi completarlo rompendo un
bicchiere, infilandosi i frammenti di vetro nei sandali e
allontanandosi nell’ombra. E’ questa cold open a gettare le basi
per la trama di Moon Knight e come questa si
svilupperà, facendoci capire fin da subito che l’Harrow di
Ethan Hawke sarà uno dei personaggi più avvincenti
dello show.
WandaVision Ep. 7: “Infrangere la
quarta parete”
La cold open di
Wandavision che, più di tutte, ha ricalcato
l’epoca televisiva a cui l’episodio in questione si ispirava, è
stata quella del settimo episodio, che riecheggiava le moderne
sitcom mockumentary, come The Office e
Modern Family.
Mentre la giornata di
Wanda, Billy e
Tommy inizia, la nostra protagonista comincia a
spiegare in modo metaforico, e rompendo appunto la quarta parete,
come ha ampliato i confini della città: siamo al punto della serie
in cui la protezione di Westwiew comincia a perdere
progressivamente potenza e i personaggi al di fuori del perimetro
diventano più consapevoli.
The Falcon and The Winter Soldier –
Ep. 5: “Verità”
In quella che probabilmente
è la cold open più ricca di azione del MCU
finora e una delle migliori scene di combattimento dello show, il
quinto episodio della serie guidata da Sam e
Bucky inizia subito dopo che John
Walker ha ucciso un Flagsmasher davanti al mondo
intero.
Mentre Bucky Barnes e Sam Wilson
cercano di sottrarre lo scudo di Capitan America a John Walker, si
accende un combattimento che oppone Falcon e il Soldato d’Inverno a
Walker e a causa del quale quest’ultimo si rompe un braccio e le
ali di Wilson vengono danneggiate. Alla fine il duo riesce a
trovare lo scudo insanguinato, sulle note della colonna sonora di
Captain America: Civil War, firmata da
Henry Jackman.
Hawkeye Ep. 3: “Eco”
Echo,
interpretata da Alaqua Cox, è uno dei migliori
nuovi personaggi introdotti nella Fase 4 e la sua
prossima serie da solista si preannuncia molto intrigante.
Hawkeye approfondisce in parte la sua storia,
mettendo in luce la sua educazione e i suoi sforzi da giovane
adulta, compreso il motivo che l’ha spinta a dare la caccia a
Ronin.
Il terzo episodio di
Hawkeye si apre con gli occhi di una giovane
Maya Lopez impegnata nelle arti marziali.
Crescendo, si affilia alla Tracksuit Mafia insieme
al padre, lavorando per Kingpin. Durante una delle
missioni di Clint Barton come
Ronin dopo lo Snap, incontra la Tracksuit Mafia e
il padre di Maya diventa una vittima della lama di Ronin.
Loki Ep. 6: “Per tutti i tempi.
Sempre”
È tradizione dei
Marvel Studios che durante la sigla o i titoli di
testa di una loro produzione venga mostrato il logo dello studio,
mentre risuona il tema musical del prodotto in questione e prima
che gli spettatori si immergano nella visione. Il finale di
stagione di
Loki modifica però in parte questa formula, e
il logo dei Marvel Studios viene mostrato già nella cold open.
Questo perché, al posto del tema
musicale della serie, sentiamo risuonare diverse citazioni di
tantissimi eroi e personaggi del MCU, tra cui
T’Challa e Peter Quill, che
provengono da zone differenti dell’universo. Gli spettatori vengono
poi accompagnati in un viaggio nello spazio, uscendo dal sistema
solare e attraversando diversi universi, con l’aiuto di citazioni
di personaggi reali come Neil Armstrong e Nelson Mandela. Tutto
questo è servito come preludio a chi i fan hanno ipotizzato che
sarebbe poi apparso: Colui che rimane.
Hawkeye Ep. 5: “Ronin”
La seconda apparizione di
Yelena Belova nel MCU
non è stata priva di scompiglio: il quinto episodio di
Hawkeye segue Yelena nel 2018, alcuni anni dopo gli
eventi di
Black Widow, mentre viaggia per deprogrammare
le Vedove Nere di tutto il mondo. Incontra poi un’ex Vedova
Nera a casa sua e improvvisamente diventa una vittima
dello Snap di Thanos.
Il ritorno di Yelena si distingue
dagli altri “ritorni” post-Blip, e se ne mette in luce la tensione
che il personaggio prova, più che il caos attorno a lei. Infatti,
quando scopre che sono passati cinque anni dalla sua scomparsa, la
prima decisione presa da Yelena è stata quella di ritrovare sua
sorella Natasha Romanoff, che si era però ormai
sacrificata per la Gemma dell’anima.