Joe Pesci fa parte
di quel gruppo di attori che, silenziosamente, ha contribuito a
rendere grande il cinema dagli anni settanta in poi. Nonostante
alcuni passi falsi nella sua filmografia, l’attore si è guadagnato
la gloria e il rispetto grazie alle numerose collaborazioni con il
regista Martin Scorsese e l’attore Robert
De Niro. I tre insieme hanno
realizzato alcuni dei film più importanti della storia, con Pesci
che ha sempre potuto dimostrare le sue grandi doti da
interprete.
Ecco 10 cose che non sai di
Joe Pesci.
Joe Pesci carriera
1. I film.
L’attore intraprende la sua carriera cinematografica con il film
The Death Collector (1976), e nel 1980 viene scelto da
Martin Scorsese per interpretare il film Toro
Scatenato al fianco di Robert De Niro. Il suo
ruolo gli permette di ottenere grande notorietà, e da quel momento
reciterà in numerosi lungometraggi, tra cui C’era una volta in
america (1984), Moonwalker (1988), Arma letale
2 (1989), Quei bravi ragazzi (1990), Mamma ho
perso l’aereo (1990), JFK – Un caso ancora aperto
(1991), Mio cugino Vincenzo (1992),
Bronx (1993), Casinò (1995) e The
Irishman (2019).
Joe Pesci vita privata
2. E’ stato sposato due
volte. Nel 1964 l’attore sposa la sua prima moglie, da cui
ha una figlia nata nel 1967. Successivamente la coppia divorzia, ma
non si hanno notizie in merito. Nel 1988 invece sposa in seconde
nozze l’attrice Claudia Haro, con cui avrà la seconda figlia. I due
divorziano poi nel 1992.
3. Ha avuto altre
relazioni. Dopo i due matrimoni, l’attore è stato
sentimentalmente legato all’attrice Leighanne Littrell dal 1995 al
1997. Tra il 2000 e il 2008 è invece stato fidanzato con l’attrice
e modella Angie Everhart.

Joe Pesci premi e nomination
4. Ha vinto un
Oscar. Nell’arco della sua carriera l’attore ha ricevuto
due nomination al premio Oscar. La prima è stata nel 1981 come
miglior attore non protagonista per il film Toro
Scatenato. La seconda arriverà invece nel 1991, sempre come
miglior attore non protagonista, per il film Quei bravi
ragazzi. In quest’ultima occasione l’attore vince anche il
premio, e al momento di ritirarlo riesce soltanto a dire “è un
grande privilegio, grazie“. Successivamente dichiarerà di non
essersi aspettato di poter vincere, rimanendo senza parole.
Joe Pesci Toro scatenato
5. Si è rotto una costola
sul set. Nel film diretto da Martin
Scorsese, Pesci interpreta Joey LaMotta, fratello minore e
manager del pugile Jake LaMotta, interpretato da Robert De
Niro. In una scena del film i due devono inscenare uno
scontro fisico, e per renderlo credibile i due attori iniziano a
malmenarsi seriamente. Lo scontro arriva al punto in cui De Niro
con un colpo rompe una costola a Pesci, la cui espressione di reale
dolore è finita poi nel montaggio finale del film.
Joe Pesci Quei bravi ragazzi
6. Ha suggerito una delle
battute più celebri. In Quei bravi ragazzi,
diretto sempre da Scorsese, Pesci interpreta il criminale Tommy De
Vito. Fu proprio l’attore a suggerire una battuta non prevista dal
copione, che sarebbe poi divenuta particolarmente celebre. Nella
scena in cui De Vito inizia a discutere con Henry Hill,
interpretato da Ray Liotta, in cui quest’ultimo
chiama l’altro “buffo”, il personaggio di Pesci replica con rabbia
“buffo? Buffo come?”. Quest’idea venne all’attore dopo aver
assistito ad una scena simile mentre lavorava come cameriere.
L’aneddoto piacque molto a Scorsese, che decise di inserirlo in
sceneggiatura.

Joe Pesci Mamma ho perso
l’aereo
7. Voleva incutere
paura. Per l’intera durata delle riprese, l’attore non si
fece mai vedere al di fuori delle riprese dall’attore
Macaulay Culkin. Dovendo interpetare il
delinquente Harry Lime, che cerca di irrompere nell’abitazione del
bambino, Pesci voleva infatti essere sicuro che Culkin avesse
realmente paura di lui. Il risultato fu che il giovane attore era
veramente terrorizzato da quell’uomo che appariva e spariva
improvvisamente.
Joe Pesci The Irishman
8. Il film segna il suo
ritorno al cinema. Dopo gli anni novanta, le apparizioni
cinematografiche dell’attore si sono di molto diradate, con Pesci
che ha più volte confermato di essersi ritirato dalla recitazione.
Martin Scorsese è tuttavia riuscito a farlo uscire
dal suo pensionamento, e il 2019 segnerà il ritorno sul grande
schermo dell’attore, il quale interpreterà il ruolo del pericoloso
criminale Russel Bufalino nel film The Irishman, dove
reciterà nuovamente al fianco di Robert De Niro e
Al Pacino.
Joe Pesci patrimonio
9. Ha avuto ottimi
guadagni. Con la sua lunga e premiata carriera da attore,
Pesci detiene oggi un patrimonio stimato di circa 50 milioni di
dollari. Le collaborazioni con Scorsese in particolare hanno
segnato i momenti più alti, in quanto a prestigio e remunerazione,
della sua carriera.
Joe Pesci età e altezza
10. Joe Pesci è nato a
Newark, nel New Jersey, Stati Uniti, il 9 febbraio 1943.
L’altezza complessiva dell’attore è di 160 centimetri.
Fonte: IMDb