Home Blog Pagina 1100

Terminator: Destino Oscuro, recensione del film con Linda Hamilton

0

È il sesto film del franchise ma, stando a quanto dichiarato da James Cameron, produttore, autore del soggetto e “padre” a tutti gli effetti del film diretto da Tim Miller, Terminator: Destino Oscuro spazza via dalla continuity  tutto quello che è stato fatto dopo Il Giorno del Giudizio, e riparte con la sua storia proprio da lì, da 27 anni fa.

La protagonista della storia è Sarah Connor. La donna, invecchiata e indurita dalla vita, è una cacciatrice di Terminator, vive così e, quando si trova ad avere a che fare con Dani Ramos, apparentemente una persona normale, e Grace, un essere umano potenziato che è stato mandato dal futuro per proteggere la ragazza, capisce che in giro c’è anche un nuovo Terminator, che, come accadde a lei tanto tempo fa, è stato mandato per compiere la sua missione e uccidere il suo obbiettivo. Il loro cammino però è difficile e impervio, e per riuscire a sopravvivere al nuovo e straordinariamente forte modello di macchina, un Rev 9, non possono che chiedere aiuto al T-800 più famoso della storia del cinema, quel Terminator che ha inseguito Sarah per tutta la sua giovinezza.

James Cameron gioca l’ultima carta per cercare di dare nuova linfa vitale ad un franchise che già dopo il suo secondo capitolo aveva finito le idee, come hanno dimostrato i tre film che sono arrivati sullo schermo dal tempo del secondo episodio.

In quello che è l’unico sequel autorizzato (da James Cameron), torna però Linda Hamilton, e l’effetto amarcord è potentissimo. La madre di John Connor, già eroina incontrastata dei primi due film, torna invecchiata e stanca, ma ancora bellissima, carismatica e caparbia. Con lei ci sono Natalia Reyes, nei panni di Dani, la ragazza che avrà un ruolo per la salvezza del futuro, e Mackenzie Davis, che invece interpreta una creatura mai incontrata prima, un soldato potenziato chirurgicamente, più forte e più veloce degli umani normali ma comunque non indistruttibile. Completano il parterre di protagonisti Gabriel Luna, nei panni dell’inespressivo e letale Rev 9, e Arnold Schwarzenegger, che si ripropone, in maniera ancora una volta estremamente credibile, nei panni del T-800 (quasi) originale.

In Terminator: Destino Oscuro il futuro è donna

Terminator: Destino OscuroIn Terminator: Destino Oscuro non ci sono invenzioni narrative particolari, in quanto la storia replica a grandi linee quella del primo film, con la sola eccezione che in questo caso il futuro è donna e sembra non aver nessun bisogno di un uomo per guidare la resistenza contro le macchine.

Il film sostiene con convinzione il ruolo del libero arbitrio e della forza di volontà del singolo di fronte al destino scritto dettato da un futuro sempre passibile di cambiamenti, grazie ad un intervento nel passato. Tuttavia, in questo caso, l’obbiettivo del cattivo di turno non è una donna che sarà la madre di un leader, ma una donna che sarà lei stessa il leader. Un’intuizione che si mette perfettamente in scia con la banalità del pretesto narrativo, il quale si sforza così tanto di mantenere la coerenza con i paradossi temporali sempre dietro l’angolo che perde di vista il racconto vero e proprio.

Così, Terminator: Destino Oscuro si rivela un lungo inseguimento pirotecnico, con alcune sequenze di combattimento corpo a corpo molto ben architettate, che però non bastano a sopperire alla mancanza di idee che pervade ormai ogni franchise che si ripete, con il proposito di rinnovarsi ma che riesce solo a riproporsi stancamente. Certo, i fan apprezzeranno moltissimo i duetti di Sarah Connor e del Terminator, nonché i molti riferimenti ai film originali, con tanto di colonna sonora e citazioni, ma il film non riesce a catturare l’attenzione né ha rinvigorire il franchise, esaurito già più di 20 anni fa.

L’ufficiale e la Spia: il trailer del nuovo film di Roman Polanski

0

Ecco il trailer italiano ufficiale di L’ufficiale e la spia, il nuovo film di Roman Polanski presentato a Venezia 76 e premiato con il Gran Premio della Giuria. Il film con Jean Dujardin e Louis Garrel arriverà nelle sale italiane il 21 novembre.

Gennaio del 1895, pochi mesi prima che i fratelli Lumière diano vita a quello che convenzionalmente chiamiamo Cinema, nel cortile dell’École Militaire di Parigi, Georges Picquart, un ufficiale dell’esercito francese, presenzia alla pubblica condanna e all’umiliante degradazione inflitta ad Alfred Dreyfus, un capitano ebreo, accusato di essere stato un informatore dei nemici tedeschi.

Al disonore segue l’esilio e la sentenza condanna il traditore ad essere confinato sull’isola del Diavolo, nella Guyana francese. Un atollo sperduto dove Dreyfus lenisce angoscia e solitudine scrivendo delle lettere accorate alla moglie lontana.

Il caso sembra archiviato.

Picquart guadagna la promozione a capo della Sezione di statistica, la stessa unità del controspionaggio militare che aveva montato le accuse contro Dreyfus. Ed è allora che si accorge che il passaggio di informazioni al nemico non si è ancora arrestato.

E se Dreyfus fosse stato condannato ingiustamente? E se fosse la vittima di un piano ordito proprio da alcuni militari del controspionaggio?

Questi interrogativi affollano la mente di Picquart, ormai determinato a scoprire la verità anche a costo di diventare un bersaglio o una figura scomoda per i suoi stessi superiori. L’ufficiale e la spia, adesso uniti e pronti ad ogni sacrificio pur di difendere il proprio onore.

Leggi la recensione di L’ufficiale e la spia

L’affare Dreyfus è uno dei più clamorosi errori giudiziari della storia, avvenuto in Francia tra il 1894 e il 1906 e che vide protagonista il soldato ebreo francese Alfred Dreyfus, ingiustamente accusato di essere una spia e quindi processato per alto tradimento.

Dreyfus sostenne fermamente la sua innocenza combattendo contro un’intera nazione. Il suo caso ebbe una notevole risonanza mediatica dividendo l’opinione pubblica del tempo, tra chi ne sosteneva l’innocenza e chi lo riteneva invece colpevole.

Tra gli innocentisti si schierò Émile Zola, il quale scrisse un articolo in cui puntava il dito contro il clima di antisemitismo imperante nella Terza Repubblica francese. Tale intervento venne intitolato proprio J’Accuse.

Polanski ha scritto la sceneggiatura insieme a Robert Harris, autore del romanzo da cui il film è tratto, L’ufficiale e la spia (The Dreyfus Affair), in Italia edito Mondadori.

Da un romanzo di Harris il regista premio Oscar per Il pianista aveva già tratto nel 2010 il suo L’uomo nell’ombra.

The Report, trailer del film con Adam Driver

0
The Report, trailer del film con Adam Driver

Uscirà il 18, 19 e 20 novembre in sala The Report, il Scott Z. Burns con Adam Drive, Annette Bening, Jon Hamm. Ecco il trailer:

The Report è un avvincente thriller basato su fatti realmente accaduti. Daniel J. Jones (Adam Driver), un portaborse idealista, viene incaricato dal suo capo, la senatrice Dianne Feinstein (Annette Bening), di condurre un’indagine sul Programma di Detenzione e Interrogatorio che è stato creato della CIA in seguito agli eventi dell’11 settembre.

L’incessante ricerca della verità da parte di Jones porta a scoperte esplosive che metteranno in luce fino a che punto la massima agenzia di intelligence della nazione si è spinta per distruggere le prove, aggirare la legge e nascondere una brutale verità all’opinione pubblica americana.

The Report è scritto e diretto da Scott Z. Burns e si avvale dell’incredibile prova di un cast eccezionale guidato da Adam Driver, Annette Bening e Jon Hamm. Sarah Goldberg, Michael C. Hall, Douglas Hodge, Fajer Kaisi, Ted Levine, Jennifer Morrison, Tim Blake Nelson, Linda Powell, Matthew Rhys, T. Ryder Smith, Corey Stoll e Maura Tierney completano la grande squadra che dà vita a questa importante storia.

The Grudge, trailer del reboot prodotto da Sam Raimi

0
The Grudge, trailer del reboot prodotto da Sam Raimi

Ecco il trailer di The Grudge, dal produttore Sam Raimi, nuovo reboot del un classico dell’horror, il “Ju-On: The Grudge” di Takashi Shimizu. Diretto da Nicolas Pesce, THE GRUDGE con Andrea Riseborough, Demián Bichir, John Cho, Betty Gilpin con Lin Shaye e Jacki Weaver.

The Grudge è un film horror il reboot di un classico dell’horror, il “Ju-On: The Grudge” di Takashi Shimizu scritto e diretto da Nicolas Pesce , basato su una storia di Jeff Buhler e Pesce, e prodotto da Sam Raimi, Robert Tapert e Takashige Ichise. Il film si svolge nella stessa timeline concomitante come pellicola dello stesso nome 2004. Il film debutterà in Italia al cinema dal 24 Febbraio distribuito da Sony Pictures.

The Grudge, la trama

Una madre single e un giovane detective, Muldoon (Andrea Riseborough), scoprono che una casa di periferia è maledetta da un fantasma vendicativo che condanna coloro che vi entrano con una morte violenta. Ora corre per salvare se stessa e suo figlio dagli spiriti demoniaci della casa maledetta del suo quartiere. – Sony Pictures Entertainment

The Grudge, il cast

In The Grudge protagonisti sono Andrea Riseborough come detective Muldoon, Demián Bichir, John Cho come Peter, Betty Gilpin nel ruolo di Nina Spencer, Lin Shaye come Faith Matheson, Jacki Weaver, e William Sadler. Fanno parte del cast anche Frankie Faison nel ruolo di Mr. Matheson, Tara Westwood nel ruolo di Fiona, Nancy Sorel nel ruolo dell’agente Cole, Stephanie Sy nel ruolo di Amnio Nurse, Joel Marsh Garland come il Detective Greco, David Lawrence Brown nel ruolo di Sam Landers, Junko Bailey nel ruolo di Kayako, Robin Ruel nel ruolo del Dr. Friedman, Zoe Fish nel ruolo di Melinda Landers  eBradley Sawatzky nel ruolo dell’ufficiale Michaels.

Linea d’ombra Festival: aperte le iscrizioni

0
Linea d’ombra Festival: aperte le iscrizioni

Linea d’ombra Festival, a Salerno parte il conto alla rovescia per la ventiquattresima edizione, che si terrà dal 17 al 21 dicembre 2019. Le iscrizioni per le sezioni competitive sono aperte. Ecco nel dettaglio le procedure per sottoporre le opere al vaglio del comitato di selezione del festival.

CortoEuropa

Sezione riservata ai cortometraggi di finzione di produzione europea e girati da autori europei nel biennio 2018-19. Per iscrivere le opere e consultare il regolamento:

LineaDoc

Sezione riservata ai documentari di produzione europea e realizzati da autori europei nel biennio 2018-19. Per iscrivere le opere e consultare il regolamento:

VedoAnimato

Sezione riservata ai cortometraggi d’animazione realizzati con ogni tipo di tecnica, prodotti in tutto il mondo nel biennio 2018-19. Per iscrivere le opere e consultare il regolamento:

XXIV Linea d’ombra Festival, a Salerno dal 17 al 21 dicembre 2019.

Lucca Comics & Games: tutto il mondo Warner Bros

0
Lucca Comics & Games: tutto il mondo Warner Bros

Da Harley Quinn e Wonder Woman, fino a Friends, Batman e Zombieland: anche quest’anno Warner Bros. dominerà “Lucca Comics & Games” – l’edizione 2019 si svolgerà nella cittadina toscana dal 30 ottobre al 3 novembre – confermando la tradizionale posizione di Piazza San Michele, con un fantastico padiglione di 150 metri quadrati che permetterà ai fan di immergersi completamente nel mondo Warner Bros.

Le due protagoniste assolute dello spazio saranno Harley Quinn, attesa al suo ritorno al cinema con “Birds of Prey (e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn)” a febbraio 2020, e Wonder Woman, che tornerà al cinema in “Wonder Woman 1984” il prossimo giugno 2020 per affrontare un nemico del tutto nuovo: The Cheetah. I fan, che all’accesso del padiglione potranno assistere ad uno speciale video-reel con il meglio dei contenuti cinema, tv e games di Warner Bros., potranno inoltre diventare protagonisti del mondo di Birds of Prey con una speciale photo-opportunity dedicata ad Harley Quinn.

Una delle aree più suggestive sarà quella dedicata al film ZOMBIELAND: DOPPIO COLPO – in arrivo al cinema dal 14 novembre – con lo Zombie-striker, che darà la possibilità a tutti i fan di testare la propria abilità di ammazza-zombie e scoprire le regole della sopravvivenza a Zombieland. Sabato 2 novembre, inoltre, appuntamento alle 16.00 con la Zombie Walk, a cui parteciperanno cosplayer, fan della saga e zombie lover, in rigoroso dress code da “non-morto”, pronti ad invadere la città e ad assicurarsi un accesso prioritario alla maratona Zombieland (dalle 17.00 al Cinema Astra, maratona con il cult movie “Benvenuti a Zombieland”, seguito da “Zombieland: doppio colpo”).

Per gli amanti dei videogiochi all’interno dell’area dedicata a Il Trono di Spade, uno dei più grandi successi televisivi degli ultimi anni, saranno presenti due postazioni di GAME OF THRONES: CONQUEST, il gioco mobile scaricabile gratuitamente su App Store e Google Play, che mette i giocatori a capo della propria potente casata con lo scopo ultimo di destreggiarsi nel pericoloso panorama politico di Westeros. Nel corso della storia, i giocatori incontreranno volti noti dello show di HBO® come Daenerys Targaryen, Tyrion Lannister e Jon Snow, e si batteranno per reclamare il Trono di Spade.

Inoltre, in occasione della release in DVD, Blu-Ray e 4K UHD dell’ottava ed ultima stagione, i fan avranno l’opportunità di partecipare ad un quiz sulla serie tv e i più preparati potranno aggiudicarsi esclusivi gadget e premi dedicati ai Sette Regni.

Continuano i festeggiamenti per il 25esimo anniversario dell’amata serie tv FRIENDS –– la sitcom americana diventata una dei più grandi successi nella storia della televisione –– con l’arrivo a Lucca Comics & Games dell’iconico divano arancione della serie tv. Dopo essere stato protagonista alla 76ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, ospitando le principali celebrities italiane presenti (Alessandra Mastronardi, Elena Sofia Ricci, Caterina Guzzanti), il divano più famoso della televisione  continua infatti il suo tour globale nei luoghi più iconici del mondo, cominciato dal Grand Canyon, passato dall’Empire State Building, dalla Tower Bridge ed Abbey Road a Londra, dal Burj Khalifa a Dubai, tra gli altri. I fan di Friends potranno sedersi sul divano che ha assistito a molte delle avventure di Ross, Monica, Chandler, Phoebe, Joey e Rachel, scattare una foto e condividere il momento con i propri amici.

Il 2019 è anche l’anno dell’80esimo anniversario di BATMAN: dopo un intero anno di  festeggiamenti, in tutto il mondo, con eventi live, fan celebrations, esclusive release e molto altro, a Lucca Comics & Games i fan avranno l’opportunità di scalare i grattacieli di Gotham City insieme all’Uomo Pipistrello.

Per gli amanti dell’avventura, l’appuntamento è nella sezione dedicata a JUMANJI – THE NEXT LEVEL, in arrivo nelle sale italiane a Natale, con una speciale photo-opportunity che permetterà ai fan di diventare i veri protagonisti del gioco più pericoloso del mondo.

Spazio anche agli eroi DC della Justice League, all’interno dell’Area Oro Ciok Superheroes, realizzata in collaborazione tra Warner Bros. e Saiwa, dove i fan potranno sfidarsi in un divertente gioco di memoria godendosi un goloso break.

Infine, i più coraggiosi potranno avventurarsi nella terrificante area HORROR MANIACS, che vedrà protagonisti i principali personaggi dell’orrore targati Warner Bros., su tutti Annabelle, la famigerata bambola malefica dell’universo Conjuring, e Pennywise, l’iconico clown mutaforme reduce dall’ultima battaglia con il Club dei Perdenti in “IT Capitolo Due”, disponibile dal 19 dicembre in DVD, Blu-Ray e in digitale.

Anteprime e proiezioni

Oltre all’esperienza immersiva del padiglione, i fan potranno assistere a numerose anteprime e proiezioni dei prossimi titoli Warner Bros.

  • Mercoledì 30 ottobre, ore 17.30, Cinema Astra: STEPHEN KING’S DOCTOR SLEEP. In anteprima nazionale, il seguito della storia di Danny Torrance a 40 anni dalla sua terrificante permanenza all’Overlook Hotel in Shining. Ewan McGregor, Rebecca Ferguson e Kyliegh Curran sono i protagonisti di questo thriller soprannaturale diretto da Mike Flanagan, basato su una sua sceneggiatura tratta dal romanzo di Stephen King, che arriverà in sala dal 31 ottobre.
  • Giovedì 31 ottobre, ore 20.30, Cinema Astra: SHINING EXTENDED EDITION. Proiezione speciale, a cura di Infinity, del capolavoro dell’horror diretto da Stanley Kubrick nel 1980,  che a quasi quarant’anni dalla sua uscita torna nella versione estesa americana della durata di 144 minuti.
  • Sabato 2 novembre, ore 17.00, Cinema Astra: MARATONA ZOMBIELAND. Divenuto nel corso degli anni un cult movie, per la prima volta dopo 10 anni verrà proiettato sul grande schermo “Benvenuti a Zombieland”, in  esclusiva per il pubblico di Lucca. A seguire l’anteprima dell’attesissimo sequel “Zombieland: Doppio Colpo” ancora una volta diretto da Ruben Fleischer (Venom) e scritto da Rhett Reese & Paul Wernick (Deadpool). La maratona sarà preceduta da una Zombie Walk (appuntamento alle ore 16.00, allo Zombie-striker a lato del Padiglione Warner Bros.)
  • Sabato 2 novembre, ore 19.00, Cinema Centrale: SWAMP THING. I fan potranno vedere in anteprima il pilot della serie prodotta da James Wan – i cui episodi saranno disponibili dal 2 Dicembre su Amazon Prime Video – in cui Abby Arcane indaga su quello che sembra essere un micidiale virus nato dalla palude in una piccola città della Louisiana, per poi scoprire che la palude racchiude segreti mistici e terrificanti.

Sabato 2 novembre, ore 20.00, Cinema Centrale: DC NIGHT. Si rinnova l’appuntamento con la notte dedicata al mondo DC con le anteprime dei pilot di PENNYWORTH, la serie targata DC incentrata sul leggendario maggiordomo di Bruce Wayne, Alfred Pennyworth (episodi disponibili su STARZPLAY), e di BATWOMAN, che segue le vicende di Kate Kane che diventerà un nuovo simbolo di speranza per Gotham nei panni di Batwoman (prossimamente su Premium Action).

Il ladro di giorni: recensione del film di Guido Lombardi

0
Il ladro di giorni: recensione del film di Guido Lombardi

Il ladro di giorni, nuovo film di Guido Lombardo, è stato presentato nella selezione ufficiale della Festa del cinema di Roma 2019.

Salvo ha 11 anni e vive in Trentino con gli zii, sua madre è morta qualche anno prima, suo padre è in prigione per aver ferito un carabiniere sette anni prima. È quindi quasi impossibile per lui riconoscere quell’uomo che si presenta a casa e che dice di essere suo padre. Per passare dalla diffidenza a capire di aver perso per uno stupido comportamento molti giorni e molti anni ci vorrà un viaggio verso la Puglia.

Tratto dall’omonimo romanzo che Guido Lombardi stesso ha scritto, Il ladro di giorni segna il ritorno del regista alla Festa del cinema di Roma, dopo che qui era stato presentato il suo secondo lungometraggio, Take five. Come già nel suo esordio, Là-bas che raccontava della vita e della rivolta dei migranti a Rosarno, per questo film con protagonista Riccardo Scamarcio, Lombardi si tiene vicino al bordo estremo della società, quelli che non si integrano con le regole e che finiscono in prigione.

Il ladro di giorni, recensione del film di Guido Lombardi

Il padre interpretato da Scamarcio ricorda per indole un altro padre che ora è in sala, e che anche lui dopo anni di coraggio mancato, torna per vedere suo figlio. A differenza però del “Modugno della Dalmazia” interpretato da Claudio Santamaria nel film di Salvatores Tutto il mio folle amore, il personaggio di Scamarcio, Vincenzo, vuole usare suo figlio per chiudere i conti con il suo passato, non torna da lui per rimorso o semplice affetto.

All’inizio del film il piccolo Salvo è  un mezzo che permette a Vincenzo di dare meno nell’occhio, ma più va avanti il percorso insieme, più affiorano, inevitabilmente, le assonanze e le similitudini tra padre e figlio.

Il rimpianto più che il rimorso per le azioni fatte è ciò che è più evidente nel personaggio di Vincenzo che nonostante tutto, non può completamente liberarsi dal suo passato.

Scamarcio offre una buona interpretazione e trova un buon affiatamento con il piccolo Augusto Zazzaro, che interpreta Salvo. È da notare anche il ruolo da padre scapestrato ma accudente interpretato da Massimo Popolizio.

Jack Ryan 2: recensione della serie Amazon con John Krasinski

Jack Ryan 2: recensione della serie Amazon con John Krasinski

Jack Ryan 2, la seconda stagione della serie tv action-thriller Jack Ryan è pronta a sbarcare su  Prime Video il prossimo 1° novembre. Le vicende del celebre agente segreto e analista della CIA, nato direttamente dalla mano di Tom Clancy, sono pronte ad appassionare nuovamente i tantissimi fan ormai impazienti di godersi una delle serie tv più attese del momento e che rappresenta ormai un successo per la piattaforma di streaming, che ha deciso di puntare enormemente sul personaggio interpretato da John Krasinski a cui ha già concesso il rinnovo per una terza stagione.

Nel corso di questi nuovi episodi Jack Ryan 2, ormai lontano dall’Europa e dal gruppo terroristico mediorientale, si ritroverà catapultato dapprima nella giungla venezuelana, in seguito ad un sospetto carico di armi illegali, e poi in Sud America per investigare sul campo. Tuttavia le indagini dell’agente della CIA apriranno le porte a corruzione politica e cospirazioni su vasta scala. Il Presidente del Venezuela, infatti, da abile stratega, riesce ad architettare un piano che svia Jack e tutto il suo team inducendoli ad investigare in Russia, negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Soltanto alla fine ritorneranno in Venezuela dove riusciranno finalmente a sventare l’ingegnoso complotto del Presidente, disfacendone i piani e riportando cosi stabilità in un paese ormai sull’orlo del tracollo.

Jack Ryan 2, la seconda stagione, emblema del genere spy-thriller, coniuga adrenalina, azione ed esplosioni nonché gli ingredienti di questi otto attesissimi episodi. La nuova stagione riprende e arricchisce le avventure e il rapporto del duo-spia Jack/Greer (Wendell Pierce) mostrando un team televisivamente magnetico e ammaliante nonché uno degli elementi migliori del serial sin dalla stagione d’esordio dello show.

Nuovi volti in Jack Ryan 2

Il mistero internazionale viene utilizzato come espediente per introdurre una serie di nuovi personaggi nell’universo di Jack Ryan, e tra questi spicca il nominato a quattro Emmy e veterano di House of Cards Michael Kelly, scelto per il ruolo di Mike November, un astuto agente con una lunga carriera nella CIA, Jordi Mollà che interpreta il formidabile antagonista Nicolas Reyes, il Presidente del Venezuela ed infine Noomi Rapace nelle vesti di Harriet Baumann, controparte femmine e nemesi di Jack.

Non solo l’azione viene intensificata nel corso della seconda stagione grazie ai registi, agli stuntman e agli attori che  ci offrono una serie di combattimenti corpo a corpo sensazionali e sequenze d’azione spettacolari, ma anche il coinvolgimento emotivo aumenta seguendo un crescendo che percorre tutta la stagione.

Rispetto al suo debutto, in linea con un’interpretazione più sicura da parte dello stesso Krasinski, è più marcata l’evoluzione, la costruzione narrativa e la crescita personale del personaggio di Jack Ryan 2, da semplice analista irrequieto a consapevole agente segreto cosciente del proprio operato, ma anche della propria umanità e vulnerabilità (in più di un occasione la missione di Jack diventerà personale).

Jack Ryan 2 è esteticamente appagante

Il divertimento, il dinamismo e un grado di riflessione più profondo rendono Jack Ryan 2 più raffinata, accattivante e abile nel coinvolgere lo spettatore e nel collegare contemporaneamente più trame. Si tratta di un prodotto esteticamente appagante e ricco d’azione dal primo all’ultimo episodio, che riusce abilmente a spaziare attraverso numerose ambientazioni senza badare a spese per la ricostruzione di scenari incredibilmente dettagliati e minuziosi.

Le scene d’azione pongono particolare cura alla fotografia, alle inquadrature, ai movimenti in camera e agli effetti sonori, sintomo di una regia e di una scenografia esemplare tipica dei grandi franchise cinematografici. Nonostante una trama a tratti frettolosa e qualche dialogo prolisso, i fan preoccupati per il temuto crollo del secondo anno possono stare tranquilli. Jack Ryan è tornato ed è più in forma che mai.

Rachel Weisz interpreterà Elizabeth Taylor nel biopic A Special Relationship

0

Rachel Weisz interpreterà il ruolo di Elizabeth Taylor in A Special Relationship della See-Saw Films, biopic che esplorerà il viaggio della Taylor da attrice ad attivista.

La storia verrà raccontata attraverso il punto di vista dell’amicizia di Taylor con il suo assistente Roger Wall. Basata sulla sceneggiatura scritta dal vincitore del premio Oscar Simon Beaufoy (The Millionaire), la produzione imminente sarà diretta dalla coppia di registe Bert & Bertie (Troop Zero).

Il film è prodotto da Iain Canning ed Emile Sherman di See-Saw Films (Il discorso del re). Simon Gillis, direttore operativo di See-Saw, e l’ex dirigente dello Studiocanal Danny Perkins sono produttori esecutivi insieme a Barbara Berkowitz e Tim Mendelson, che sono fiduciari della Elizabeth Taylor Estate / House of Taylor Trust.

“Il pubblico è chiaramente affascinato dalle vite private delle iconiche di Hollywood – hanno dichiarato Canning e Sherman – Non c’è nessuno più iconico di Elizabeth Taylor, e Simon Beaufoy ha scritto un ruolo che fa luce sull’umorismo e l’umanità di Elizabeth, che sarà magnificamente portato in vita attraverso gli straordinari talenti di Rachel Weisz.”

Abbiamo visto Rachel Weisz protagonista dell’ultima stagione dei premi grazie al suo ruolo ne La Favorita di Yorgos Lanthimos, per il quale ha conquistato una nomination agli Oscar.

Fonte: Variety

James Gunn sul futuro dei film DC: “Non tutti saranno connessi”

0

James Gunn, che dopo aver diretto Guardiani della Galassia 1 e 2 (tornerà per il 3) per la Marvel è al lavoro su The Suicide Squad, ha recentemente commentato il “problema” della continuity nei film tratti dai fumetti DC.

Dopo la conclusione della trilogia de Il Cavaliere Oscuro di Christopher Nolan, il monumentale successo di Iron Man e il successivo MCU, Warner Bros iniziò a stabilire il proprio universo cinematografico a partire da L’Uomo d’acciaio del 2013. Allo stesso modo in cui Iron Man ha portato a The Avengers, L’Uomo d’acciaio, diretto da Zack Synder, ha portato a Justice League; tuttavia, quest’ultimo non ha mai raggiunto il livello di successo sperato.

Dopo aver apparentemente abbandonato il loro obiettivo di un universo strettamente interconnesso, i film DC più recenti hanno ispirato una discreta confusione. Nonostante sia piaciuto al pubblico, Wonder Woman ha destato smarrimento nei fan, per via di linee temporali non troppo chiare e soprattutto a causa dell’incertezza per il futuro. Per la Warner Bros, era tempo di ripensare il suo approccio, sono così arrivati Aquaman, Shazam! e Joker.

Il successo dei film da solista della DC ha convinto la Warner Bros che un nuovo assetto era fondamentale per sfruttare al meglio quelle proprietà intellettuali. Qualsiasi sequel della Justice League è stato ritardato indefinitamente, Henry Cavill ha messo in pausa Superman e Ben Affleck ha rinunciato al ruolo di Batman.

Tuttavia, la narrazione del cavaliere oscuro non è stata abbandonata. È stato recentemente annunciato che Robert Pattinson avrebbe interpretato il ruolo in un film diretto da Matt Reeves, The Batman. Parte dell’iconica storia delle origini di Bruce Wayne è stata anche brevemente descritta in Joker.

Con così tanti fili sconnessi lasciati penzolanti nel DCEU, i fan hanno speculato su come film come The Batman di Reeves si legheranno ad altre uscite DC. Un fan, su Instagram, ha chiesto al regista di The Suicide Squad, James Gunn, se il suo film avrebbe avuto qualche legame con The Batman, ed ecco come ha risposto Gunn:

Proprio come nei fumetti, alcune storie saranno connesse ed altre no e probabilmente è questo il modo di rendere giustizia ai personaggi e di regalare ai fan le esperienze cinematografiche migliori possibili.

Marvel-Sony: sarà J. Jonah Jameson ad unire i due universi?

0
Marvel-Sony: sarà J. Jonah Jameson ad unire i due universi?

C’è un rumor insistente che circola in rete, un rumor che vorrebbe gli universi Marvel-Sony connessi, molto più di quanto pensiamo, e non solo grazie alla figura di Spider-Man/Tom Holland che rimbalza da un film all’altro.

Alla fine di Spider-Man: Far From Home, abbiamo visto con gioia e sorpresa J.K. Simmons riprendere il ruolo di J. Jonah Jameson, e ora, stando a quanto riporta @DRMovieNews1 (informazione corroborata da tanti rumors simili, anche se non ufficiali), sembra che sia quello il personaggio chiave per unire gli universi Marvel-Sony.

Sappiamo già che Tom Holland dondolerà tra questi due mondi, come ha già fatto, appeso alle sue ragnatele, e secondo questo report, anche JJJ farà lo stesso, tanto che dovrebbe apparire addirittura in Morbius, il film in produzione con Jared Leto nei panni del Vampiro Vivente.

Questa scelta potrebbe avere senso, poiché collega vagamente i due mondi attraverso un singolo personaggio senza che la Sony si senta “invasa” dal potere industriale dei Marvel Studios. Inutile dire che questa informazione deve essere presa con le pinze, ma sarebbe comunque un modo divertente di riportare in scena il personaggio di J.K. Simmons, che era stato così amato nella serie di Spider-Man di Sam Raimi.

Con Morbius continua il piano della Sony per espandere un universo parallelo a quello dei Marvel Studios, inaugurato da Venom di Ruben Fleischer, mentre la produzione di Morbius è iniziata da poche settimane con la regia di Daniel Espinosa.

La sceneggiatura del film è stata firmata da Matt Sazama e Burk Sharpless, che vantano nel proprio curriculum titoli come Power RangersDracula UntoldThe Last Witch Hunter – L’Ultimo Cacciatore di Streghe e Gods of Egypt.

Iron Man: 10 cose che non sapevi sul dietro le quinte della trilogia

Tony Stark è senza dubbio il personaggio più importante dell’universo cinematografico Marvel: nel 2008, Iron Man lanciava definitivamente il franchise ottenendo più tardi un secondo e un terzo capitolo che hanno contributo a legare tutti i film del MCU.

Ma cosa non sappiamo della trilogia con Robert Downey Jr.? Ecco 10 segreti che arrivano dal dietro le quinte:

Molte battute del primo film sono state improvvisate da Robert Downey Jr.

Dato che l’obiettivo principale della pre-produzione di Iron Man era capire quali scene sarebbero state necessarie per la trama, durante le riprese la sceneggiatura non era completa. Questo significa che sul set gli attori hanno improvvisato la maggior parte delle loro battute, specialmente Robert Downey, Jr, protagonista di alcuni momenti memorabili.

Downey Jr. ha lottato affinché Gwyneth Paltrow avesse più scene d’azione

La sceneggiatura originale di Iron Man 3 presentava Pepper Potts in un’altra classica situazione da damigella in pericolo, che doveva essere salvata da Tony Stark. Fu poi Robert Downey Jr. a convincere gli sceneggiatori ad offrire a Gwyneth Paltrow più scene d’azione.

Mickey Rourke ha pagato personalmente alcuni accessori di Ivan Vanko

Quando è stato scelto per interpretare Ivan Vanko, meglio noto come Whiplash, in Iron Man 2, Mickey Rourke ha contribuito alla creazione del suo costume, pagando di tasca propria alcuni oggetti come i denti dorati e altri gadget per un totale di svariate migliaia di dollari.

Paul Bettany ha registrato la voce di Jarvis per Iron Man in sole due ore

Paul Bettany ha registrato tutte le sue battute di J.A.R.V.I.S. per il primo film di Iron Man in sole due ore. L’attore ha poi scherzato sul fatto che questo lavoro gli era sembrato come un rapimento, e che al termine dell’impegno è andato direttamente in vacanza con sua moglie, Jennifer Connelly.

I segreti del villain di Iron Man 3

Ike Perlmutter, dirigente dei Marvel Studios prima del pieno controllo di Kevin Feige, ha pensato di eliminare un villain donna dalle prime bozze di Iron Man 3, e questo perché all’epoca credeva che i bambini non avrebbero mai comprato una action figure di una femmina…Di conseguenza il personaggio di Rebecca Hall è stato ridotto per favorire quello di Guy Pearce.

Scarlett Johansson si è tinta i capelli perché voleva assolutamente far parte del cast

A quanto pare, Scarlett Johansson era così determinata a interpretare Natasha Romanoff nel MCU da tingersi i capelli di rosso per ottenere il ruolo in Iron Man 2. Tutto questo prima di entrare ufficialmente nel cast, forse solo per entrare meglio nei panni dell’eroina?

“Io sono Iron Man”

colpi di scena

Come se non bastasse un’intera carriera a renderlo formidabile, sapere che è Robert Downey Jr in persona ad aver improvvisato la battuta forse più celebre di Tony Stark fa comunque un certo effetto. In origine Iron Man prevedeva un finale molto diverso, con il personaggio che leggeva il suo discorso nella conferenza stampa, ma per qualche ragione l’attore ha avuto una sorta di epifania proclamando la frase “Io sono Iron Man“.

La prima versione di Iron Man 3 durava 3 ore e 15 minuti

iron man

Il montaggio iniziale di Iron Man 3 ultimato da Shake Black arrivava a 3 ore e 15 minuti, mentre la versione vista in sala era di 2 ore e 10 minuti. Quasi un terzo del film è stato eliminato insomma, togliendo una tonnellata di elementi della trama, tra cui flashback della giovinezza di Tony Stark.

L’intromissione della Marvel durante le riprese di Iron Man 2

Mentre Jon Favreau stava realizzando Iron Man 2, sul set ha dovuto affrontare continue interferenze da parte dei Marvel Studios che, da parte loro, hanno costretto il regista a riscrivere gran parte della sceneggiatura mentre stava ancora girando in modo da connettere il film con l’universo Marvel in preparazione per The Avengers.

La pubblicità a Burger King

Al suo ritorno dall’Afghanistan nel primo film, Tony Stark arriva in conferenza stampa mangiando un cheeseburger, e non uno qualsiasi, ma firmato Burger King. A quanto pare, Robert Downey Jr. aveva una ragione per promuovere il noto brand, come rivelato in un’intervista con Empire, dove si affermava che l’azienda era responsabile della sua sobrietà. Ebbene si, quando era dipendente da alcool e altro, Downey sedeva nella sua macchina mangiando hamburger così disgustosi da indurlo a ripensare la sua vita e scaricare tutte le droghe nell’oceano.

Leggi anche – Iron Man: le peggiori azioni dell’eroe nei fumetti

Fonte: Screenrant

Netflix: i più grandi successi originali della stagione 2018/2019

Netflix ha diffuso i dati di visualizzazione per i film originali più visti nel periodo da ottobre 2018 a settembre 2019.

Di seguito potete quindi vedere quali sono stati i film originali di maggiore successo distribuiti sulla piattaforma streaming. I dati sono stati rilasciati da Netflix come parte del rapporto sugli utili del terzo trimestre per il 2019.

Ecco i dieci film Netflix originali più visti della stagione 2018/2019:

Fyre: The Greatest Party That Never Happened (2019)

Otherhood (2019)

Always Be My Maybe (2019)

Secret Obsession (2019)

The Highwaymen (2019)

Tall Girl (2019)

The Perfect Date (2019)

Triple Frontier (2019)

Murder Mystery (2019)

Bird Box (2018)

Downton Abbey: Maggie Smith tornerà nel sequel?

0
Downton Abbey: Maggie Smith tornerà nel sequel?

Un sequel del film di Downton Abbey è possibile, come rivelato in una recente intervista dal produttore Gareth Neame, con le riprese che potrebbero addirittura partire il prossimo anno nel caso il progetto ricevesse l’ok dello studio. Ma una domanda assilla i fan, specialmente dopo aver visto il finale e il percorso di un personaggio nella trama: Maggie Smith tornerà nei futuri capitoli, o questa sarà la sua ultima apparizione?

Sull’argomento è intervenuta Lesley Nicol, interprete di Mrs. Patmore (la cuoca della residenza Crawley), senza confermare o smentire l’ipotesi di un ritorno in scena dell’attrice. “Chi diavolo lo sa? Diciamo che, se hai visto il film, sembra che abbiamo detto addio a Maggie, ma chi può dirlo? Non lo sappiamo. Non inizierei a indovinare, perché non lo escluderei e direi che le possibilità stanno a 50/50. Lei potrebbe, come non potrebbe, e dipende da cosa farà Julian [Fellowes, il creatore della serie] e cosa deciderà di scrivere“.

Downton Abbey, la recensione del film

Un grande problema incombe sul sequel, ed è ovviamente la presenza di Lady Grantham, visto che nella sua scena finale condivisa con Lady Mary (Michelle Dockery), la matriarca rivela alla nipote di essere malata e di non avere molto tempo a disposizione. La sua morte sembra quindi imminente, ma è evidente che la Smith potrebbe teoricamente tornare per un ultimo saluto, anche solo per un cameo, nel secondo capitolo cinematografico di Downton Abbey.

Anni fa la stessa Smith aveva espresso il suo desiderio di vedere il funerale, proprio all’inizio di una nuova stagione magari, di Lady Violet. Fellowes saprà esaudirlo e accontentare i fan?

Downton Abbey – Il film segna il ritorno della “saga” familiare dei Crawley e del personale al loro servizio, esplorata già nell’omonima serie tv e ambientata nel suggestivo contesto della loro casa in stile edoardiano situata nella campagna inglese. Nel corso delle sei stagioni, lo show ha ottenuto 3 Golden Globes, 15 Emmy, 69 candidature complessive agli Emmy, diventando il programma televisivo non-americano più nominato nella storia degli Emmy.

Tornano nel cast Maggie Smith, Hugh Bonneville, Laura Carmichael, Michelle Dockery e Elizabeth McGovern più alcune new entry come Tuppance Middleton, Simon Jones e Imelda Staunton. Scritto da Julian Fellowes, il creatore dello show, Downton Abbey – Il Film è stato diretto da Michael Engler. Di seguito trovate il trailer in lingua originale.

Downton Abbey: l’intervista a Michelle Dockery

Fonte: Daily Mail

Avengers: Endgame, ecco l’eroe che doveva sopravvivere allo schiocco

0

L’epica puntata finale della Infinity Saga ha regalato al pubblico il sogno di una vita: vedere riuniti sul grande schermo tutti gli eroi del MCU, insieme per celebrare il film evento che è stato Avengers: Endgame. E a mesi di distanza dall’uscita, gli sceneggiatori Christopher Markus e Stephen McFeely continuano a svelare interessanti dettagli sulla lavorazione e sulle idee iniziali lasciate fuori dalla versione definitiva. Tra questi c’è anche quello riguardante un personaggio che avrebbe potuto sopravvivere allo schiocco di Thanos in Infinity War

A quanto pare nei piani iniziali della coppia Scarlet Witch non sarebbe diventata vittima della Decimazione: “C’è stato un momento in cui Wanda Maximoff avrebbe guardato il cadavere di Visione, e in quella bozza l’eroina sopravviveva e sarebbe tornata protagonista in Endgame. Il problema era che, così facendo, avrebbe ottenuto troppo minutaggio per il primo film e non avremmo avuto altro da raccontare nel secondo, quindi si è deciso di fare un passo indietro“.

Avengers: Endgame, le scene eliminate che lo avrebbero migliorato

Ma non finisce qui: gli sceneggiatori hanno infatti rivelato che Scarlet Witch avrebbe partecipato alla missione per recuperare le Gemme dell’Infinito grazie ai viaggi nel tempo, in coppia con Rocket Raccoon fino al santuario di Doctor Strange a bordo di un’automobile.

Markus e McFeely hanno poi spiegato che una sequenza del genere, quasi on the road, non sembrava in linea con il tono action del film, già abbastanza ricco di astronavi e dimensioni alternative.

Un anno dopo la folle corsa agli Oscar di Black Panther (il primo cinecomic della storia ad essere candidato nella categoria Miglior Film capace di conquistare ben tre statuette) Disney e Marvel Studios lanciano ufficialmente la campagna a sostegno di Avengers: Endgame.

Film evento del decennio, è riuscito in un’impresa che sembrava impossibile: ricapitolare un discorso narrativo iniziato nel 2008 da Iron Man riunendo sul grande schermo tutti i personaggi del Marvel Universe. Gli incassi hanno premiato lo studio di Kevin Feige, raggiungendo e superando in cima alla classifica Avatar di James Cameron.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Avengers: Endgame, la Disney lancia la campagna per gli Oscar

Fonte: Cinemablend

Obi-Wan Kenobi: la serie con Ewan McGregor doveva essere un film

0
Obi-Wan Kenobi: la serie con Ewan McGregor doveva essere un film

Anni fa, prima dell’annuncio ufficiale della serie dedicata a Obi-Wan Kenobi e destinata alla piattaforma streaming di Disney +, sembrava tutto pronto per l’inizio delle riprese dello spin-off (per la regia si parlò di Stephen Daldry) ma a quanto pare la delusione al botteghino di Solo: A Star Wars Story ha spinto la Lucasfilm a riconsiderare il progetto, trasformando così un lungometraggio in una storia a episodi.

Questa indiscrezione è stata poi confermata da Ewan McGregor in una recente intervista, spiegando che il piano originale prevedeva il ritorno del personaggio al cinema piuttosto che sul nuovo servizio di streaming:

Non era stata pensata come una serie, almeno non inizialmente“, ha rivelato l’attore. “Quando abbiamo iniziato a parlare dell’idea, non c’era niente di scritto e tutto è cambiato davvero in fretta. Ma è eccitante il fatto che ora sia diventato realtà, perché penso che possiamo raccontare quella storia in diverse ore invece che in un colpo solo. E credo che sarà davvero bello“.

McGregor ha inoltre aggiunto che le trattative con la Lucasfilm vanno avanti dal 2015, con lo studio determinato ad esaudire il desiderio dei fan.

Obi-Wan Kenobi: Ewan McGregor tornerà nella serie di Disney +

Obi-Wan Kenobi sarà il terzo titolo di Star Wars ad approdare su Disney + (il cui lancio è previsto a novembre) dopo The Mandalorian, la serie prodotta da Jon Favreau, e un progetto ancora senza titolo descritto come un prequel di Rogue One del 2016 con protagonista Cassian Andor, l’ufficiale dell’Alleanza Ribelle interpretato da Diego Luna.

Vi ricordiamo che il personaggio è, ad oggi, l’unico personaggio della saga a comparire in tutti e sei i film “tradizionali” in diverse vesti. In Guerre Stellari è chiaramente il vecchio Ben Kenobi, mentre ne L’Impero colpisce ancora e ne Il Ritorno dello Jedi appare in forma di spirito, di Forza, a Luke, nei suoi momenti di difficoltà. In questo caso ha le sembianze di Alec Guinness.

Non tutti sanno che la voce di Obi-Wan si può ascoltare anche ne Il Risveglio della Forza, nel momento in cui Rey tocca per la prima volta la spada di Luke.

Fonte: CBM

Trieste Science+Fiction Festival: si parte con i 40 anni di Alien

0

Trieste Science+Fiction Festival, in programma fino a domenica 3 novembre, dedica la giornata di mercoledì 30 ottobre ai grandi cult della fantascienza.

Alle ore 10.00 inaugurano le conversazioni mattutine di Futurologia: appuntamento al ridottino del Teatro Miela con una serie di incontri a ingresso libero volti ad esplorare il confine tra scienza e fantascienza, per riflettere sul cortocircuito che si innesca tra fiction e realtà.

Alle 15.30 sempre al Miela verrà proiettato in anteprima internazionale “Steampunk Connection” di Annie Deniel, documentario dedicato alla comunità artistica steampunk che si ispira tanto alla fantascienza quanto alla Rivoluzione Industriale.

Alle 17.00 appuntamento al Rossetti con l’anteprima italiana di “Memory: The Origins of Alien” di Alexandre O. Philippe, che verrà proiettato alla presenza del regista. Il documentario racconta le inquietanti origini del celebre film di Ridley Scott, che quest’anno festeggia i primi 40 anni dall’uscita nelle sale. Grazie a materiali inediti appartenuti allo sceneggiatore Dan O’Bannon e al designer H.R. Giger, il documentario svela le ispirazioni alla base di “Alien”, dalla mitologia greca ed egizia ai fumetti underground, dalla letteratura di H.P. Lovecraft all’arte di Francis Bacon, fino alle allucinazioni oscure di O’Bannon e Giger.

Alle 17.30 al Miela si terrà l’anteprima italiana di “Hi, AI” di Isa Willinger, ironico e commovente documentario sull’intelligenza artificiale, che ci mostra il mondo di domani nella quotidianità di oggi.

Alle 20.00 al Rossetti verrà proiettato in anteprima italiana “After Midnight” di Jeremy Gardner e Christian Stella, film rivelazione del Tribeca. Sempre alle 20.00 al Teatro Miela sarà la volta di “Blood Machines” del duo Seth Ickerman con le musiche di Carpenter Brut.

Alle 20.30 presso la Chiesa Evangelica Luterana Luca Maria Baldini sonorizza con le sue matrici elettroniche “L’uomo meccanico”, film muto del 1921 di e con André Deed (noto per il ruolo di Cretinetti).

Alle 22.00 arrivano sul grande schermo del Politeama Rossetti gli attesissimi cyborg di “Terminator: destino oscuro”, film che riunisce, per la prima volta dopo 28 anni, il premio Oscar James Cameron con le star della serie originale Linda Hamilton e Arnold Schwarzenegger, dando vita a una nuova ed elettrizzante avventura che riprende da dove ci aveva lasciati “Terminator 2 – Il giorno del giudizio”.

Alle 22.00 al Miela verrà proiettato “Time Perspectives” di Ciro Sorrentino, che riprende il filone sci-fi dei viaggi nel tempo, mentre alle 00.30 sempre al Miela sarà la volta di “Rabid” di Jen e Sylvia Soska, remake del classico di David Cronenberg ad opera delle “Gemelle Terribili” del cinema horror che apre la sezione Midnight.

Trieste Science+Fiction Festival, il programma nel dettaglio di mercoledì 30 ottobre:

 

DALLE 10.00 – RIDOTTINO MIELA
INCONTRI DI FUTUROLOGIA

DALLE 10.00 – SAVOIA EXCELSIOR PALACE
FANTASTIC FILM FORUM | INCONTRO

14.00 – POLITEAMA ROSSETTI
EUROPEAN FANTASTIC SHORTS PART 1

DALLE 14.00 – MEDIATECA
FANTASTIC FILM FORUM | WORKSHOP

15.30 – TEATRO MIELA
STEAMPUNK CONNECTION di ANNIE DENIEL
CANADA, 2019, 75’

17.00 – POLITEAMA ROSSETTI
MEMORY: THE ORIGINS OF ALIEN di ALEXANDRE O. PHILIPPE
USA, 2019, 95’

17.30 – TEATRO MIELA
HI, AI di ISA WILLINGER
GERMANIA, 2019, 88’

20.00 – POLITEAMA ROSSETTI
AFTER MIDNIGHT di JEREMY GARDNER, CHRISTIAN STELLA
USA, 2019, 83’

20.00 – TEATRO MIELA
BLOOD MACHINES di SETH ICKERMAN
FRANCIA, 2019, 50’

20.30 – CHIESA EVANGELICA LUTERANA
SONORIZZAZIONE DEL FILM
“L’UOMO MECCANICO” di ANDRÉ DEED
ITALIA, 1921, 40’

22.00 – POLITEAMA ROSSETTI
TERMINATOR: DESTINO OSCURO di TIM MILLER
USA, 2019, 128’

22.00 – TEATRO MIELA
TIME PERSPECTIVES di CIRO SORRENTINO
ITALIA, 2019, 82’

00.30 – TEATRO MIELA
RABID di JEN E SYLVIA SOSKA
CANADA, 2019, 107’

Dune: Rebecca Ferguson parla di Lady Jessica

0
Dune: Rebecca Ferguson parla di Lady Jessica

A breve la vedremo in Doctor Sleep, sequel di Shining con Ewan McGregor, ma nel 2020 Rebecca Ferguson tornerà protagonista in Dune, secondo adattamento del romanzo di Frank Herbert (dopo quello del 1984 diretto da David Lynch, che vedeva Kyle MacLachlan nei panni del protagonista Paul Atreides) ora affidato alla regia di Denis Villeneuve (Blade Runner 2049, Sicario, Arrival).

Nel film l’attrice interpreta Lady Jessica, la concubina ufficiale del duca Leto Atreides I e futura madre di Paul, della quale ha parlato in una recente intervista con Comingsoon.net svelando qualche dettaglio:

Il personaggio onora completamente e totalmente la forza di Jessica, e la Bene Gesserit che è, anche se stiamo parlando di una concubina e i suoi diritti non sono gli stessi del Re o di suo figlio. Denis era molto in linea con l’idea di empowerment e del fatto che fosse necessario renderla una donna forte. Penso che quando scrisse il romanzo, Frank Herbert non viveva in un ambiente comprensibilmente uguale. E il libro è fantastico, ha dei bei momenti, ma non corrisponde al momento storico in cui siamo o dove dovremmo essere.

La Ferguson sostiene che il suo ritratto di Lady Jessica onorerà il personaggio creato da Herbert, sottolineando quanto sia importante per la storia, ma a quanto pare il nuovo adattamento del regista le ha permesso di esplorare la forza femminile e l’indipendenza che forse, nel romanzo originale, non era evidenziata a sufficienza.

Dune: tutti i dettagli sui personaggi del reboot

Di seguito la prima sinossi ufficiale di Dune:

Percorso mitico e carico di emozioni, Dune racconta la storia di Paul Atreides, un giovane brillante e dotato nato sotto un grande destino al di là della sua comprensione, che dovrà viaggiare verso il pianeta più pericoloso dell’universo per assicurare alla sua famiglia e alla sua gente un futuro: mentre forze maligne esplodono in un conflitto per avere il controllo esclusivo del pianeta e della risorsa più preziosa esistente (una merce in grado di sbloccare il più grande potenziale dell’umanità), a sopravvivere saranno solo quelli che potranno sconfiggere la loro paura“.

In Dune il candidato all’oscar Timothée Chalamet interpreterà il protagonista Paul Atreides, nato sul pianeta Caladan dal matrimonio fra il duca Leto Atreides I e la sua concubina Lady Jessica. Nel cast anche Javier Bardem, Zendaya, Oscar Isaac, Rebecca Ferguson, Stellan Skarsgard, Dave Bautista, Charlotte RamplingJason Momoa.

Fonte: Comingsoon.net

Occhio di Falco: la serie farà riferimento alla origin story

0
Occhio di Falco: la serie farà riferimento alla origin story

Come ufficializzato nei mesi scorsi, Occhio di Falco sarà protagonista di una serie standalone in arrivo su Disney +, e secondo le indiscrezioni l’altro personaggio chiave sarà Kate Bishop, l’eroina dei fumetti che raccoglie l’eredità di Clint Barton. Ma a quanto pare lo show con Jeremy Renner farà anche riferimento alla origin story, approfondendo così quanto era stato escluso dai precedenti film del MCU.

A spiegarlo è il produttore Trinh Tran: “Ho scelto di fare questa serie proprio perché non abbiamo mai avuto la possibilità di raccontare la storia di Clint Barton. Abbiamo visto Thor nei suoi diversi film, conosciuto i suoi retroscena, così come Captain America e Iron Man…Tutti hanno avuto la loro possibilità di raccontare il loro passato, tranne Clint Barton“.

Sono entusiasta per questo motivo, e sono anche entusiasta del fatto che ci sia una ragazza che vuole diventare Occhio di Falco“, ha aggiunto Tran, alludendo ai piani sull’introduzione di Kate Bishop nello show. “La run di Matt Fraction è assolutamente una delle cose più sorprendenti a cui guardare. Ricordo di essermi seduto lì a leggere pensando che fosse incredibile, e che era qualcosa che potevamo raccontare.

Scavare nel passato di Occhio di Falco significa avere accesso ad una serie di personaggi come Trickshot, il fratello cattivo dell’eroe, o comunque giocare con le migliori avventure dei fumetti in vista del suo futuro e probabile addio al MCU.

Occhio di Falco: 10 modi in cui il MCU ha sprecato il personaggio

Come riportato in esclusiva da Variety, i Marvel Studios avrebbero “puntato” la star di Pitch Perfect e Bumblebee Hailee Steinfeld per interpretare Kate Bishop nella nuova serie di Disney + dedicata a Occhio di Falco. Sappiamo già che il progetto coinvolgerà anche Jeremy Renner, aka Clint Barton nel MCU, e che la storia ruoterà attorno al passaggio di consegne tra l’eroe e la sua erede.

La prima apparizione di Kate Bishop nei fumetti della Marvel risale al 2005 nella run degli Young Avengers, quando l’eroina entra in squadra nonostante non avesse alcun potere. Più tardi i cosiddetti “supereroi adulti” come Iron Man e Captain America decidono di addestrare i giovani Vendicatori solo con il consenso dei rispettivi genitori, scelta alquanto plausibile, fornendo ai ragazzi le giuste attrezzature e consigli per affrontare al meglio i propri nemici.

Fonte: CBM

Star Wars: gli showrunner di Game of Thrones lasciano la nuova trilogia

0

David Benioff e D.B. Weiss sono ufficialmente fuori dall’universo di Star Wars e non svilupperanno più, come previsto, una nuova trilogia della saga. A riportare la notizia in esclusiva è Deadline, spiegando che i due showrunner di Game of Thrones hanno sciolto l’accordo con Lucasfilm e Disney.

Benioff e Weiss avrebbero dovuto inaugurare l’era post Episodio IX, con l’uscita del primo film fissata al 2022, e lavorare nel frattempo ai progetti con Netflix. Queste le loro parole: “Adoriamo Star Wars. Quando George Lucas ha costruito questo mondo, è come se avesse costruito anche noi. Parlare di Star Wars con lui e con l’attuale squadra di Star Wars è stato il brivido di una vita, e saremo sempre in debito con la saga che ha cambiato tutto”.

Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, confermato il ritorno di [SPOILER]?

Restano invariati gli altri piani di Kathleen Kennedy, presidente della Lucasfilm, a partire dalla conclusione della saga familiare con Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, le serie di Disney + The Mandalorian e Obi Wan Kenobi con Ewan McGregor, annunciata nelle scorse settimane, senza contare i nuovi progetti affidati a Rian Johnson e Kevin Feige. “David Benioff e Dan Weiss sono narratori incredibili. Speriamo di includerli nei prossimi viaggi quando saranno in grado di allontanarsi dal loro fitto programma per concentrarsi su Star Wars“, ha dichiarato la Kennedy.

È probabile, scrive Deadline, che l’accordo con la coppia di sceneggiatori abbia perso un po’ di forza in seguito al criticato finale di Game of Thrones, ma è altrettanto probabile che sia stato il contratto stipulato con Netflix ad allontanare D&D dalla saga. “Sentivamo di non poter rendere giustizia a Star Wars e ai nostri progetti Netflix con il tempo a disposizione“, hanno raccontato, “Quindi, purtroppo, ci stiamo allontanando.

Star Wars: 10 fantastiche scene che non sono mai state girate

Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, capitolo conclusivo della nuova trilogia del franchise diretto da J.J. Abrams, arriverà nelle sale a dicembre 2019. Nel cast Daisy RidleyOscar IsaacJohn BoyegaKelly Marie TranNaomi AckieJoonas Suotamo, Adam Driver, Anthony DanielsBilly Dee Williams Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Billie Lourd e il veterano del franchise Mark Hamill. Tra le new entry c’è Richard E. Grant.

Il ruolo di Leia Organa sarà interpretato di nuovo da Carrie Fisher, usando del girato mai visto prima da Star Wars: Il Risveglio della Forza“Tutti noi amiamo disperatamente Carrie Fisher – ha dichiarato Abrams – Abbiamo cercato una perfetta conclusione alla saga degli Skywalker nonostante la sua assenza. Non sceglieremo mai un altra attrice per il ruolo, né mai potremmo usare la computer grafica. Con il supporto e la benedizione della figlia, Billie, abbiamo trovato il modo di onorare l’eredità di Carrie e il ruolo di Leia in Episodio IX, usando del girato mai visto che abbiamo girato insieme per Episodio VII.”

Star Wars: L’ascesa di Skywalker, le previsioni per il destino dei personaggi

Fonte: Deadline

Danielle Rose Russell: 10 cose che non sai sull’attrice

Danielle Rose Russell: 10 cose che non sai sull’attrice

Particolarmente giovane, l’attrice Danielle Rose Russell si è affermata negli ultimi anni grazie alla partecipazione a film e serie TV di successo. Grazie ai suoi ruoli ha potuto sfoggiare un talento pronto a crescere con gli anni, ed è certamente una delle attrici che il pubblico tiene più d’occhio per il futuro.

Ecco 10 cose che non sai di Danielle Rose Russell.

Danielle Rose Russell film

1. Ha recitato in film popolari. L’attrice debutta al cinema nel 2014 con il film La preda perfetta. Successivamente partecipa a Sotto il cielo delle Hawaii (2015), recitando accanto agli attori Bradley Cooper, Emma Stone e Rachel McAdams. Recita poi in Pandemic (2016), Wonder (2017), accanto a Jacob Tremblay, e Measure of a Man (2018).

2. Recita anche per la televisione. L’attrice ottiene il suo primo ruolo televisivo nella serie The Last Tycoon (2016-2017). Prende poi parte a The Originals (2018), dove interpreta il ruolo dell’adolescente Hope Mikaelson. Riprende poi il ruolo nello spin-off della serie, Legacies (2018-in corso).

Danielle Rose Russell Instagram

3. Ha un account personale. L’attrice è presente sul social network Instagram con un proprio profilo, seguito da 926 mila persone. All’interno di questo l’attrice è solita condividere foto di sé stessa o fotografie scattate in momenti di svago. Non mancano tuttavia anche immagini promozionali dei progetti a cui prende parte come attrice.

danielle-rose-russell-instagram

Danielle Rose Russell Photoshoot

4. È protagonista di numerosi scatti fotografici. L’attrice è particolarmente attiva anche come modella fotografica. È infatti possibile ritrovare in rete molte delle foto che l’attrice realizza per riviste di moda o per ulteriori scopi promozionali.

Danielle Rose Russell misure

5. Ha un corpo da modella. La giovane attrice vanta delle misure del proprio corpo invidiabili. Stando ad alcune fonti, il busto e i fianchi misurerebbero 91 centimetri, mentre la vita 64 centimetri.

Danielle Rose Russell Wonder

6. Desiderava avere una parte nel film. L’attrice ha dichiarato di essere rimasta entusiasta nell’apprendere di avere ottenuto un ruolo nel film Wonder. L’attrice ha apprezzato così tanto la storia da dare il meglio di sé al provino, riuscendo a convincere i produttori.

7. Lo considera uno dei set più importanti della sua carriera. Durante le riprese del film, l’attrice ha dichiarato di essere rimasta colpita dal clima generatosi sul set. L’aria di amicizia e supporto reciproco l’hanno aiutata a crescere artisticamente, facendole considerare quello come uno dei set più importanti della sua carriera.

danielle-rose-russell-wonder

Danielle Rose Russell Listal

8. Ha una pagina a lei dedicata. Sul portale Listal, è presente una pagina dedicata all’attrice dove sono raccolte numerose informazioni su di lei, dai dati personali ai ruoli interpretati al cinema e in televisione. Vengono inoltre aggiunte regolarmente nuove foto dell’attrice, tratte dai set a cui prende parte.

Danielle Rose Russell GIF

9. Le hanno dedicato numerose GIF. Sul Web è possibile trovare numerosi pacchetti di GIF dedicati all’attrice. Per via della sua buona espressività, la Russell è diventata infatti protagonista di tali immagini in movimento. Molte di queste possono essere scaricate in modo semplice e rapido per essere poi riutilizzate a proprio piacimento.

Danielle Rose Russell età e altezza

10. Danielle Rose Russell è nata nel New Jersey, Stati Uniti, il 31 ottobre 1999. L’altezza complessiva dell’attrice è di 160 centimetri.

Fonte: IMDb

 

Isabella Ragonese: 10 cose che non sai sull’attrice

Isabella Ragonese: 10 cose che non sai sull’attrice

Isabella Ragonese è una delle più versatili e richieste attrici del panorama cinematografico. Negli anni si è fatta apprezzare in film divenuti grandi successi di pubblico e critica, non rinunciando a ricoprire ruoli anche in piccoli film d’autore. In entrambi i casi ha più volte dimostrato di saper adattare le sue doti a contesti e personaggi diversi, affermando così il suo talento.

Ecco 10 cose che non sai di Isabella Ragonese.

Isabella Ragonese film

1. Ha recitato in film di successo. Il debutto cinematografico dell’attrice avviene nel 2006 con il film Nuovomondo. Da quel momento inizia a farsi notare, partecipando poi a film come Tutta la vita davanti (2008), Il cosmo sul comò (2008) Dieci inverni (2009), La nostra vita (2010), Un altro mondo (2010), Il giorno in più (2011), Il giovane favoloso (2014), Fino a qui tutto bene (2015), Dobbiamo parlare (2015), dove recita accanto all’attore Sergio Rubini, Il padre d’Italia (2017), Questione di karma (2017), Sole cuore amore (2017) e Mio fratello rincorre i dinosauri (2019), dove recita invecce accanto all’attore Alessandro Gassmann.

2. Ha preso parte a diverse serie televisive. L’attrice vanta anche alcune importanti partecipazioni a serie TV di successo. Tra queste si annoverano Il commissario Montalbano, nell’episodio L’età del dubbio (2011), e Rocco Schiavone (2016-in corso).

Isabella Ragonese Instagram

3. Non è presente sul social network. L’attrice ha dichiarato di non avere un proprio profilo sul social network Instagram. La Ragonese preferisce infatti tenere la sua vita privata lontana dai riflettori. Esistono tuttavia diverse fan page dedicate all’attrice, dove è possibile trovare sue foto o aggiornamenti riguardo i suoi nuovi progetti da interprete.

isabella-ragonese-instagram

Isabella Ragonese e Samuel Romano

4. È stata fidanzata. L’attrice ha avuto una relazione di cinque anni con Samuel Romano, cantante del gruppo Subsonica. I due hanno coltivato la loro storia con grande riservatezza, dichiarando di non pensare al matrimonio, quanto piuttosto al concepimento di un figlio. La coppia, in seguito, si è tuttavia separata.

Isabella Ragonese fidanzato

5. Tiene privata la sua vita sentimentale. Dopo la rottura con Samuel Romano, non si hanno avuto notizie su nuove storie sentimentali dell’attrice. La Ragonese tiene infatti particolarmente privata tale sfera della sua vita. Al momento sembrerebbe comunque non essere impegnata in alcuna relazione.

Isabella Ragonese figli

6. Desidera essere madre. L’attrice ha dichiarato che uno dei desideri della sua vita è quello di diventare madre, ma solo se questo avvenisse in modo spontaneo.

Isabella Ragonese Il commisario Montalbano

7. Era fan della serie. L’attrice ha dichiarato di essere una fan sfegatata della serie Il commissario Montalbano, e di aver fatto di tutto pur di ottenere una parte nell’episodio L’età del dubbio, dove ha potuto recitare accanto all’attore Luca Zingaretti.

8. Ha apprezzato i tempi produttivi. La Ragonese ha dichiarato che un altro dei motivi per cui ha apprezzato l’occasione di poter lavorare sul set della serie, è che questa vanta dei tempi di riprese organizzati per ottenere un prodotto di qualità. Stando alle parole dell’attrice, mediamente al giorno venivano girate tre scene, contrariamente al numero di norma maggiore per quanto riguarda i prodotti televisivi.

isabella-ragonese-rocco-schiavone

Isabella Ragonese Rocco Schiavone

9. Si è innamorata del personaggio. Nella serie con Marco Giallini l’attrice interpreta Marina, la defunta moglie di Schiavone, che compare spesso in sogno o sotto forma di allucinazione a quest’ultimo. L’attrice ha dichiarato di essersi innamorata del personaggio grazie alle scene tra i due personaggi, sviluppando una profonda affinità elettiva.

Isabella Ragonese età e altezza

10. Isabella Ragonese è nata a Palermo, il 19 maggio 1981. L’altezza complessiva dell’attrice è di 169 centimetri.

Fonte: IMDb

 

 

Grant Gustin: 10 cose che non sai sull’attore

Grant Gustin: 10 cose che non sai sull’attore

L’attore Grant Gustin ha negli anni consolidato la propria fama grazie ad alcuni ruoli di successo, i quali lo hanno portato ad ottenere le attenzioni del grande pubblico. Personaggi come quello di Barry Allen alias Flash nella serie The Flash o di Sebastian Smythe in Glee gli hanno permesso di sfoggiare una versatilità maturata con il tempo.

Ecco 10 cose che non sai di Grant Gustin.

Grant Gustin film

1. I ruoli al cinema. Nel corso della sua carriera l’attore ha preso parte solo in sporadiche occasioni a film per il cinema. Il primo ruolo arriva nel 2003 nel film Kid Fitness Jungle Adventure Exercise Video, e appare successivamente in Affluenza (2014) e in Krystal, quarto film da regista dell’attore William H. Macy.

2. È celebre per i ruoli televisivi. Molto più ricca è la carriera televisiva dell’attore, che diventa celebre grazie al ruolo di Sebastian Smythe nella serie Glee, dove compare in 7 episodi tra il 2011 e il 2013. Successivamente partecipa a serie come 90210 (2013), e Arrow (2013-in corso), dove interpreta per la prima volta il ruolo di Barry Allen alias Flash. L’attore risulta così convincente da ottenere la propria serie spin-off, divenendo così dal 2014 il protagonista di The Flash, recitando insieme alle attrici Danielle Panabaker e Candice Patton. Riprenderà inoltre il ruolo in alcuni episodi delle serie Supergirl (2016-in corso) e Legends of Tomorrow (2016-in corso), ambientate nello stesso universo narrativo.

grant-gustin-instagram

Grant Gustin Instagram

3. Ha un account personale. L’attore è presente sul social network Instagram con un proprio profilo verificato, seguito da 7,3 milioni di persone. All’interno di questo l’attore è solito condividere fotografie scattate in momenti di svago, ma non mancano anche immagini promozionali dei suoi lavori come interprete.

Grant Gustin Andrea Thoma

4. È sposato. L’attore inizia a frequentare, nel 2016, la fisioterapista Andrea Thoma, e nell’aprile del 2017 i due ufficializzano il fidanzamento. Nel dicembre 2018 la coppia si sposa.

5. Ha dei tatuaggi dedicati alla moglie. Tramite alcune foto pubblicate su Instagram, l’attore ha rivelato di essersi fatto due tatuaggi dedicati alla moglie. Il primo vede congiunte le iniziali dei due da una freccia, mentre il secondo raffigura un teschio pirata incastonato in un cristallo.

Grant Gustin Glee

6. Ha sostenuto il provino per il ruolo quasi casualmente. Nel 2011 l’attore era in tour con lo spettacolo teatrale West Side Story. L’attore viene così notato per le sue qualità canore, e gli viene proposto di sostenere un provino per la serie Glee. L’attore si presenta improvvisando alcune scene e canzoni, venendo poi selezionato per il ruolo.

grant-gustin-the-flash

Grant Gustin The Flash

7. Appare in ogni episodio della serie. L’attore è protagonista della serie The Flash, dove interpreta il celebre supereroe DC. Composta da 136 episodi, suddivisi in 6 stagioni, ogni puntata vede la presenza del suo protagonista. Gustin è infatti uno dei pochi attori della serie a non essere mai assente, cosa tutt’altro che scontata.

8. Ha interpretato il ruolo in più serie. L’attore ha ricoperto il ruolo di Flash anche nelle serie TV Arrow, Supergirl e Legends of Tomorrow, comparendo così in ognuna delle serie televisive dedicate al medesimo universo supereroistico della DC.

Grant Gustin fisico

9. Si è difeso dalle critiche. L’attore, fotografato sul set della serie The Flash, ha ricevuto critiche per il suo fisico apparentemente sciupato e non adatto al ruolo. L’attore si è difeso affermando di aver combattuto per tutta la vita per accettarsi fisicamente, e che ulteriori critiche non lo aiuteranno di certo.

Grant Gustin età e altezza

10. Grant Gustin è nato a Norfolk, in Virginia, Stati Uniti, il 14 gennaio 1990. L’altezza complessiva dell’attore è di 183 centimetri.

Fonte: IMDb

Donato Carrisi presenta L’uomo del labirinto

0
Donato Carrisi presenta L’uomo del labirinto

Dopo La ragazza nella nebbia, Donato Carrisi torna a firmare regia e sceneggiatura di un nuovo adattamento da un suo romanzo, L’uomo del labirinto, un film che è stato definito un thriller vintage e che sembra confermare la vocazione per la settima arte del romanziere.

Per strutturare la storia, Donato Carrisi dice di essere “partito da due mie specifiche paure: quella del buio e la claustrofobia. La protagonista cammina costantemente con un’unica luce puntata addosso, proprio per mostrare come nel buio ci si possa perdere facilmente, è un’esperienza che trovo agghiacciante. Poi ho inserito delle porte. Perché questo è un meccanismo mentale comune. Nascondiamo le paure dietro a delle porte e ogni tanto le porte si aprono e queste paure vengono fuori, anche se pensiamo di averle seppellite per sempre. E sono paure umane, che hanno sembianze umane, sono fatte di carne e per questo sono minacciose.”

Con lui, come per il film precedente, Toni Servillo, nei panni del protagonista: “A Toni ho raccontato la storia come la discesa agli Inferi di un uomo che sta per morire. Genko ha già un piede nella fossa, per questo vede cose che gli altri non vedono, come questa inquietante figura dell’uomo-coniglio. E può permettersi di sfidare la morte”.

L’interprete ha invece commentato: “Ho trovato affascinanti i vari livelli di labirinto presenti nella storia: la città immaginaria e difficilmente collocabile nel tempo e nello spazio, con questo caldo biblico e minaccioso, il labirinto mentale da cui bisogna fuggire, e da dove ci si chiede anche come ci si è finiti. Per il mio personaggio sono veri e propri gironi infernali”.

In merito alla trasposizione da romanzo a film, Donato Carrisi commenta: “Non difficile perché le mie storie nascono come sceneggiature di film che nessuno voleva fare. Così le ho trasformate in romanzi e per me il destino di quelle storie era già lo schermo in partenza. Come è stato per La ragazza nella nebbia, abbiamo a che fare con un film di dialoghi, veloce però come un film d’azione. Come insegna Spielberg ne Lo squalo, il mostro bisogna mostrarlo il meno possibile.”

Ad impreziosire il già prestigioso cast italiano (oltre a Servillo ci sono anche Valentina Bellè, Luis Gnecco, Vinicio Marchioni, Stefano Rossi Giordani, Riccardo Cicogna) fa parte del film anche Dustin Hoffman.“Coinvolgerlo è stato semplice – ha dichiarato Carrisi – Gli ho fatto leggere la sceneggiatura, e gli ho detto che c’era Toni. Inoltre è la prima volta dopo anni che ha un ruolo da protagonista, faticoso, che lo porta a reggere il film sulle proprie spalle”. 

L’uomo del labirinto è distribuito da Medusa Film e arriverà in sala il 30 ottobre.

Lucca Comics and Games 2019, tutte le attività di Warner Bros

0
Lucca Comics and Games 2019, tutte le attività di Warner Bros

Da Harley Quinn e Wonder Woman, fino a Friends, Batman e Zombieland: anche quest’anno Warner Bros. dominerà Lucca Comics and Games 2019 si svolgerà nella cittadina toscana dal 30 ottobre al 3 novembre – confermando la tradizionale posizione di Piazza San Michele, con un fantastico padiglione di 150 metri quadrati che permetterà ai fan di immergersi completamente nel mondo Warner Bros.

Le due protagoniste assolute dello spazio saranno Harley Quinn, attesa al suo ritorno al cinema con “Birds of Prey (e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn)” a febbraio 2020, e Wonder Woman, che tornerà al cinema in “Wonder Woman 1984” il prossimo giugno 2020 per affrontare un nemico del tutto nuovo: The Cheetah.

I fan, che all’accesso del padiglione potranno assistere ad uno speciale video-reel con il meglio dei contenuti cinema, tv e games di Warner Bros., potranno inoltre diventare protagonisti del mondo di Birds of Prey con una speciale photo-opportunity dedicata ad Harley Quinn.

Lucca Comics and Games 2019, il programma della Warner Bros

Una delle aree più suggestive sarà quella dedicata al film ZOMBIELAND: DOPPIO COLPO – in arrivo al cinema dal 14 novembre – con lo Zombie-striker, che darà la possibilità a tutti i fan di testare la propria abilità di ammazza-zombie e scoprire le regole della sopravvivenza a Zombieland. Sabato 2 novembre, inoltre, appuntamento alle 16.00 con la Zombie Walk, a cui parteciperanno cosplayer, fan della saga e zombie lover, in rigoroso dress code da “non-morto”, pronti ad invadere la città e ad assicurarsi un accesso prioritario alla maratona Zombieland (dalle 17.00 al Cinema Astra, maratona con il cult movie “Benvenuti a Zombieland”, seguito da “Zombieland: doppio colpo”).

Per gli amanti dei videogiochi all’interno dell’area dedicata a Il Trono di Spade, uno dei più grandi successi televisivi degli ultimi anni, saranno presenti due postazioni di GAME OF THRONES: CONQUEST, il gioco mobile scaricabile gratuitamente su App Store e Google Play, che mette i giocatori a capo della propria potente casata con lo scopo ultimo di destreggiarsi nel pericoloso panorama politico di Westeros. Nel corso della storia, i giocatori incontreranno volti noti dello show di HBO come Daenerys Targaryen, Tyrion Lannister e Jon Snow, e si batteranno per reclamare il Trono di Spade.

Inoltre, in occasione della release in DVD, Blu-Ray e 4K UHD dell’ottava ed ultima stagione, i fan avranno l’opportunità di partecipare ad un quiz sulla serie tv e i più preparati potranno aggiudicarsi esclusivi gadget e premi dedicati ai Sette Regni.

Continuano i festeggiamenti per il 25esimo anniversario dell’amata serie tv FRIENDS –– la sitcom americana diventata una dei più grandi successi nella storia della televisione –– con l’arrivo a Lucca Comics & Games dell’iconico divano arancione della serie tv. Dopo essere stato protagonista alla 76ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, ospitando le principali celebrities italiane presenti (Alessandra Mastronardi, Elena Sofia Ricci, Caterina Guzzanti), il divano più famoso della televisione  continua infatti il suo tour globale nei luoghi più iconici del mondo, cominciato dal Grand Canyon, passato dall’Empire State Building, dalla Tower Bridge ed Abbey Road a Londra, dal Burj Khalifa a Dubai, tra gli altri. I fan di Friends potranno sedersi sul divano che ha assistito a molte delle avventure di Ross, Monica, Chandler, Phoebe, Joey e Rachel, scattare una foto e condividere il momento con i propri amici.

Il 2019 è anche l’anno dell’80esimo anniversario di BATMAN: dopo un intero anno di  festeggiamenti, in tutto il mondo, con eventi live, fan celebrations, esclusive release e molto altro, a Lucca Comics & Games i fan avranno l’opportunità di scalare i grattacieli di Gotham City insieme all’Uomo Pipistrello.

Per gli amanti dell’avventura, l’appuntamento è nella sezione dedicata a JUMANJI – THE NEXT LEVEL, in arrivo nelle sale italiane a Natale, con una speciale photo-opportunity che permetterà ai fan di diventare i veri protagonisti del gioco più pericoloso del mondo. Spazio anche agli eroi DC della Justice League, all’interno dell’Area Oro Ciok Superheroes, realizzata in collaborazione tra Warner Bros. e Saiwa, dove i fan potranno sfidarsi in un divertente gioco di memoria godendosi un goloso break.

Infine, i più coraggiosi potranno avventurarsi nella terrificante area HORROR MANIACS, che vedrà protagonisti i principali personaggi dell’orrore targati Warner Bros., su tutti Annabelle, la famigerata bambola malefica dell’universo Conjuring, e Pennywise, l’iconico clown mutaforme reduce dall’ultima battaglia con il Club dei Perdenti in “IT Capitolo Due”, disponibile dal 19 dicembre in DVD, Blu-Ray e in digitale.

Lucca Comics and Games 2019 Anteprime e proiezioni 

Oltre all’esperienza immersiva del padiglione, i fan potranno assistere a numerose anteprime e proiezioni dei prossimi titoli Warner Bros.

  • Mercoledì 30 ottobre, ore 17.30, Cinema Astra: STEPHEN KING’S DOCTOR SLEEP. In anteprima nazionale, il seguito della storia di Danny Torrance a 40 anni dalla sua terrificante permanenza all’Overlook Hotel in Shining. Ewan McGregor, Rebecca Ferguson e Kyliegh Curran sono i protagonisti di questo thriller soprannaturale diretto da Mike Flanagan, basato su una sua sceneggiatura tratta dal romanzo di Stephen King, che arriverà in sala dal 31 ottobre.
  • Giovedì 31 ottobre, ore 20.30, Cinema Astra: SHINING EXTENDED EDITION. Proiezione speciale, a cura di Infinity, del capolavoro dell’horror diretto da Stanley Kubrick nel 1980,  che a quasi quarant’anni dalla sua uscita torna nella versione estesa americana della durata di 144 minuti.
  • Sabato 2 novembre, ore 17.00, Cinema Astra: MARATONA ZOMBIELAND. Divenuto nel corso degli anni un cult movie, per la prima volta dopo 10 anni verrà proiettato sul grande schermo “Benvenuti a Zombieland”, in  esclusiva per il pubblico di Lucca. A seguire l’anteprima dell’attesissimo sequel “Zombieland: Doppio Colpo” ancora una volta diretto da Ruben Fleischer (Venom) e scritto da Rhett Reese & Paul Wernick (Deadpool). La maratona sarà preceduta da una Zombie Walk (appuntamento alle ore 16.00, allo Zombie-striker a lato del Padiglione Warner Bros.)
  • Sabato 2 novembre, ore 19.00, Cinema Centrale: SWAMP THING. I fan potranno vedere in anteprima il pilot della serie prodotta da James Wan – i cui episodi saranno disponibili dal 2 Dicembre su Amazon Prime Video – in cui Abby Arcane indaga su quello che sembra essere un micidiale virus nato dalla palude in una piccola città della Louisiana, per poi scoprire che la palude racchiude segreti mistici e terrificanti.
  • Sabato 2 novembre, ore 20.00, Cinema Centrale: DC NIGHT. Si rinnova l’appuntamento con la notte dedicata al mondo DC con le anteprime dei pilot di PENNYWORTH, la serie targata DC incentrata sul leggendario maggiordomo di Bruce Wayne, Alfred Pennyworth (episodi disponibili su STARZPLAY), e di BATWOMAN, che segue le vicende di Kate Kane che diventerà un nuovo simbolo di speranza per Gotham nei panni di Batwoman (prossimamente su Premium Action).

Richard Jewell: trailer del film di Clint Eastwood

0
Richard Jewell: trailer del film di Clint Eastwood

La Warner bros ha diffuso il trailer ufficiale di Richard Jewell, il film di Clint Eastwood basato su fatti realmente accaduti, con Sam Rockwell, Kathy Bates, Jon Hamm, Olivia Wilde e Paul Walter Hauser, in uscita nelle sale italiane nel 2020

Diretto da Clint Eastwood e basato su fatti realmente accaduti, Richard Jewell è la storia di ciò che può accadere quando quel che viene riportato oscura la verità.

Richard Jewell, il film

“C’è una bomba al Centennial Park. Avete solo trenta minuti di tempo”. Il mondo viene così a conoscenza di Richard Jewell, una guardia di sicurezza che riferisce di aver trovato il dispositivo dell’attentato dinamitardo di Atlanta del 1996. Il suo tempestivo intervento salva numerose vite, rendendolo un eroe. Ma in pochi giorni, l’aspirante alle forze dell’ordine diventa il sospettato numero uno dell’FBI, diffamato sia dalla stampa che dalla popolazione, assistendo al crollo della sua vita. Rivoltosi all’avvocato indipendente e contro il sistema Watson Bryant, Jewell professa con fermezza la sua innocenza. Ma Bryant scopre di doversi scontrare con i poteri combinati dell’FBI, del GBI e dell’APD per scagionare il suo cliente, e tenta di impedire a Richard di fidarsi delle stesse persone che cercano di distruggerlo.

Richard Jewell è interpretato dai premi Oscar Sam Rockwell (“Tre manifesti a Ebbing, Missouri“) nei panni di Watson Bryant, e Kathy Bates (“Misery non deve morire”, “American Horror Story” in TV) in quelli di Bobi, la madre di Richard; mentre Jon Hamm (“Baby Driver – Il genio della fuga”) è l’investigatore capo dell’FBI; Olivia Wilde (“La vita in un attimo”) ritrae Kathy Scruggs la giornalista dell’ Atlanta Journal-Constitution, e Paul Walter Hauser (“Tonya”) interpreta Richard Jewell.

Il premio Oscar  Clint Eastwood ha diretto il film da una sceneggiatura del candidato all’Oscar Billy Ray (“Captain Phillips – Attacco in mare aperto“), basata sull’articolo di Vanity Fair “American Nightmare — The Ballad of Richard Jewell” di Marie Brenner. Eastwood ha anche prodotto il film con la sua Malpaso, insieme a Tim Moore, Jessica Meier, Kevin Misher, Leonardo DiCaprio, Jennifer Davisson e Jonah Hill.

Il team creativo di Eastwood comprende il direttore della fotografia Yves Bélanger e lo scenografo Kevin Ishioka, insieme alla sua consueta costumista Deborah Hopper e al montatore premio Oscar Joel Cox (“Gli spietati”), che nel corso degli anni ha collaborato con Eastwood su numerosi progetti. Musiche di Arturo Sandoval, lo stesso compositore di “Il corriere – The Mule” del 2018.

Warner Bros. Pictures presenta una produzione Malpaso, Appian Way / Misher Films / 75 Year Plan Plan Production, “Richard Jewell”. Il film sarà distribuito in tutto il mondo dalla Warner Bros. Pictures e arriverà nelle sale italiane nel 2020.

Terminator: Destino Oscuro, anteprima al Lucca Comics & Games

0

Tra le grandi anteprime dell’Area Movie, a cura di QMI Sturdust arriva a Lucca Comics & Games Terminator: Destino Oscuro, nelle sale italiane dal 31 ottobre distribuito da 20th Century Fox.

Diretto da Tim Miller e prodotto da James Cameron e David Ellison, nel cast ritroviamo Linda Hamilton e Arnold Schwarzenegger, accanto a Mackenzie Davis, Natalia Reyes, Gabriel Luna, Diego Boneta.

A Lucca Comics & Games, il 30 ottobre, in occasione dell’anteprima di Terminator: Destino Oscuro, ultimo capitolo della celebre saga, 20th Century Fox e Qmi allestiranno un laser show in piazza San Michele (ore 19.00), che permetterà al pubblico di vivere una straordinaria esperienza immersiva. Cuore dello spettacolo sarà l’endoscheletro del cyborg più famoso del mondo, da cui prenderanno vita gli effetti speciali, accompagnati da musica e voice over coinvolgenti e creati ad hoc per l’occasione.

Terminator: Destino Oscuro – Sono ormai passati più di 20 anni da quando Sarah Connor ha sventato la fine del mondo, cambiato il futuro e riscritto il destino del genere umano. Dani Ramos (Natalia Reyes), vive una vita tranquilla a Città del Messico insieme al fratello (Diego Boneta) e al padre quando un Terminator di nuova generazione programmato per uccidere – un Rev-9 interpretato da Gabriel Luna – compie un viaggio a ritroso nel tempo per darle la caccia e ucciderla. La sopravvivenza di Dani dipende dalla sua alleanza con altre due guerriere: Grace (Mackenzie Davis), una donna cyborg proveniente dal futuro, e un’agguerrita Sarah Connor (Linda Hamilton). Mentre il Rev-9 stermina senza pietà chiunque si frapponga tra lui e Dani, le tre si faranno aiutare da un T-800 ((Arnold Schwarzenegger), proveniente dal passato di Sarah, che potrebbe essere la loro ultima speranza.

Il film sarà presentato in anteprima italiana nell’Area Movie di Lucca Comics & Games, mercoledì 30 ottobre, alle ore 20.30 presso il Cinema Astra. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, gli indizi che confermano Dark Rey

Un’ipotesi, scaturita dopo la visione dei due trailer di Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, sta facendo letteralmente impazzire i fan: nel film vedremo la versione “Dark” di Rey, l’eroina interpretata da Daisy Ridley? Sarà lei a schierarsi contro la Resistenza, tradendo i suoi amici e gli insegnamenti di Luke?

Ecco 10 indizi che provano questa teoria:

La spada laser

Nel primo teaser di Episodio IX abbiamo visto Rey brandire una spada laser con doppia lama che i fan di Star Wars conoscono come l’elemento caratteristico dei cavalieri Sith. Questo dettaglio prova il suo passaggio al lato oscuro? Ma soprattutto, come ha ottenuto l’arma? C’entra qualcosa Darth Maul?

Il costume

Oltre alla spada laser, un altro segnale che confermerebbe l’arrivo di Dark Rey è il nuovo costume sfoggiato nel trailer composto da una tunica nera e grigia con cappuccio molto simile a quello di Palpatine. Per la maggior parte dei Jedi, il passaggio al Lato Oscuro è coinciso con un cambio di guardaroba (vedi Anakin Skywalker)…

Combatte al fianco di Kylo Ren

Rey e Kylo Ren si rendono protagonisti di un momento entusiasmante del trailer finale con i due che si scagliano contro quello che sembra un manichino di Darth Vader e distruggono la maschera a colpi di spada laser. Forse è questa la chiave dei piani dell’Imperatore Palpatine? Cosa significa e a cosa porterà questo gesto? Magari Rey deciderà di unirsi a lui “lasciando morire il passato“…

La presenza dell’imperatore Palpatine

Il mistero che circonda le origini di Rey e i suoi genitori potrebbe essere finalmente risolto in Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, perché stando alle indiscrezioni riportate dal sito MakingStarWars (sempre attendibile in materia di rumors) il film svelerà un legame importante tra il personaggio e l’Imperatore Palpatine, atteso ritorno anticipato dalla risata che abbiamo sentito nel trailer.

Secondo le fonti infatti Rey sarebbe la nipote del villain, e questo giustificherebbe l’immagine della ragazza che brandisce la spada laser rossa in Episodio IX. Il sito fa sapere che sarà proprio Kylo Ren a rivelarle questo oscuro segreto, con Palpatine che “risorgerà” da una grotta sotterranea avvolta dalla lava e con un trono di ferro (questa supposizione si basa su un concept art di Ralph McQuarrie realizzato per Il Ritorno dello Jedi).

Non è nelle scene con la Resistenza

Durante l’ultimo trailer, in nessuna delle scene che coinvolgono la Resistenza compare Rey. Ci sono invece Poe, Finn e Lando su un misterioso pianeta di ghiaccio e più tardi in un attacco contro il Primo Ordine, ma dell’eroina nessuna traccia. Forse questo è un altro invito a leggere Episodio IX come il film di rottura tra Rey e la sua buona condotta?

La ricerca della Morte Nera

Da quando raccoglieva rottami su Jakku, Rey ha saputo farsi strada diventando uno dei migliori piloti della flotta ribelle, ma è possibile che queste capacità vengano sfruttate proprio da Palpatine che riemergerà dalle ceneri della Morte Nera. Nel trailer il personaggio sembra aver localizzato la sala del trono con Finn, sconvolto, che le urla di non entrare. Il lato oscuro sta chiamando?

Kylo Ren sceglierà la luce e Rey il lato oscuro?

adam driver Force of Darkness

Seguendo l’esempio di Darth Vader che alla fine de Il ritorno dello Jedi riusciva a riscattarsi salvando suo figlio, Kylo Ren potrebbe fare lo stesso nel corso di L’Ascesa di Skywalker: tra Episodio VII e VIII sì è diviso tra bene e male, prima aspirante Jedi e studente di Luke Skywalker e poi assassino di Han Solo, quindi se il parallelismo continuerà ci sono ottime chance di vederlo redimersi…

Affinché Kylo Ren scelga la luce, forse la Forza avrà bisogno di un equilibrio, il che potrebbe portare Rey a scegliere la parte opposta…

Una frase del trailer

Una frase ci ha particolarmente colpiti nell’ultimo trailer, e a pronunciarla è proprio Rey: “Le persone continuano a dirmi che mi conoscono…“, suggerendo che tutto ciò che abbiamo pensato finora riguardo il personaggio sta per essere ribaltato…Forse l’eroina è stanca delle costanti pressioni di essere all’altezza di un ideale, e una possibile svolta verso il Lato Oscuro le permetterebbe una maggiore indipendenza…

Le parole di Palpatine

Dopo quelle di Rey, passiamo alle parole di Palpatine, sempre più minaccioso nei due trailer di Episodio IX: mentre Kylo Ren e l’eroina vengono mostrati entrambi nella stessa posizione, sentiamo il villain esclamare: “Ho aspettato a lungo, il tuo incontro sarà la tua rovina“. A cosa si starà riferendo?

Un clone di Rey?

I fan di Star Wars sanno che l’Imperatore Palpatine aveva sviluppato un’avanzata struttura di clonazione costruita esplicitamente con lo scopo di trasferire la sua essenza in un nuovo corpo nel caso fosse stato ucciso. Così facendo il villain è stato trasferito con successo nei cloni, una soluzione non sempre piacevole che gli permetteva di continuare a vivere a tempo indeterminato, cercando di riguadagnare il suo potere precedente. Forse è questo il modo in cui Rey entrerà in contatto con Palpatine? Dark Rey sarà solo una replica del personaggio?

Leggi anche – Star Wars: L’ascesa di Skywalker, le previsioni per il destino dei personaggi

Fonte: Screenrant

It – Capitolo due arriva in digitale e home video

0
It – Capitolo due arriva in digitale e home video

Dal 19 Dicembre IT – Capitolo Due arriva in Digitale e in DVD, Blu-rayTM e 4K UHD. Il male riaffiora a Derry quando il regista Andy Muschietti riunisce il Club dei Perdenti per tornare al punto in cui tutto è iniziato con IT – Capitolo Due, la conclusione del film horror di maggior incasso di tutti i tempi.

Il film è il seguito di “IT” del 2017, il successo acclamato sia dalla critica che dal pubblico, che ha incassato al Box Office oltre 700 milioni di dollari in tutto il mondo. Ridefinendo e trascendendo il genere, “IT” è ormai un vero e proprio cult.

I preordini di “IT Capitolo Due” sono già disponibili in formato Digitale su Apple TV al link https://apple.co/2MCAnEW e in DVD, Blu-rayTM e 4K UHD su Amazon al link https://amzn.to/2qweRJo .

It – Capitolo due, la trama

Dopo 27 anni, IT è tornato. Quando le persone iniziano a scomparire a Derry, Mike chiede agli altri membri del Club dei Perdenti di tornare a casa per distruggere IT una volta per tutte. Segnati dal passato, i Perdenti devono superare le loro paure più profonde per sconfiggere Pennywise… che ora è più letale che mai.

“IT Capitolo Due” IN DIGITALE

Dal 19 Dicembre “IT Capitolo Due” sarà disponibile per l’acquisto ed il noleggio su tutte le piattaforme digitali: iTunes, Youtube, Google Play, TIMvision, Chili, Rakuten TV, PlayStation Store, Microsoft Film & TV e a noleggio su Infinity e SKY Primafila.

“IT Capitolo Due” in DVD , BLU-RAY TM e 4K UHD

CONTENUTI SPECIALI E CARATTERISTICHE TECNICHE:

L’edizione DVD include i seguenti contenuti speciali:

  • Featurette Dietro le quinte: Finding the Deadlights

Lingue : Dolby Digital: Italiano 5.1, Inglese 5.1, Francese 5.1, Tedesco 5.1. Sottotitoli: Francese, Olandese. Non Udenti: Italiano, Inglese, Tedesco.
Sottotitoli: Francese, Olandese. Non Udenti: Italiano, Inglese, Tedesco. Video: 16×9 2.39:1

L’edizione BLU-RAY TM include i seguenti contenuti speciali:

  • Documentari: The Summers of IT: Chapter One, You’ll Float Too e Chapter Two, IT Ends
  • Featurette Dietro le Quinte: This Meeting of the Losers’ Club Has Officially Begun – Pennywise Lives Again! – Finding the Deadlights.
  • Commento audio del regista Andy Muschietti

– Lingue : DTS-HD Master Audio: Italiano5.1. Dolby Digital: Inglese 5.1, Spagnolo 5.1, Polacco 5.1, Thailandese 5.1, Dolby Atmos TrueHD: Inglese.

– Sottotitoli: Greco, Polacco, Spagnolo, Cinese, Coreano, Cantonese, Tailandese. Non Udenti: Italiano, Inglese.
-Video Blu-rayTM:1080p High Definition 16×9 2.39:1

L’edizione 4K UHDTM include il Film in 4K UHD e in Blu-ray + un Bonus Disc Blu-ray con i seguenti contenuti speciali:

  • Documentari: TheSummersof IT:ChapterOne,You’llFloatTooeChapter Two, IT Ends
  • FeaturetteDietroleQuinte:ThisMeetingoftheLosers’ClubHasOfficially Begun – Pennywise Lives Again! – Finding the Deadlights.
  • Commento audio del regista Andy Muschietti

– Lingue 4K UHDTM: DTS-HD Master Audio: Italiano 5.1. Dolby Digital: Inglese 5.1, Tailandese 5.1, Cinese 5.1, Spagnolo 5.1, Portoghese 5.1, Francese 5.1, Indiano 5.1. Dolby Atmos TrueHD: Inglese.
– Sottotitoli 4K UHDTM: Spagnolo, Portoghese, Cinese, Tailandese, Coreano, Cantonese, Francese.
Non Udenti: Italiano, Inglese
– Video 4K UHDTM: 2160p Ultra High Definition 16×9 2.39:1

– Lingue Blu-rayTM: DTS-HD Master Audio: Italiano 5.1. Dolby Digital: Inglese 5.1, Spagnolo 5.1, Polacco 5.1, Thailandese 5.1, Dolby Atmos TrueHD: Inglese.
– Sottotitoli Blu-rayTM: Greco, Polacco, Spagnolo, Cinese, Coreano, Cantonese, Tailandese.
Non Udenti: Italiano, Inglese.

-Video Blu-rayTM:1080p High Definition 16×9 2.39:1

Per i più appassionati, “IT Capitolo Due” è disponibile anche in versione STEELBOOK da collezione in Blu-rayTM con disco bonus in un prezioso packaging da collezione

It – Capitolo due, IL FILM

It – Capitolo due è interpretato da James McAvoy (i film di “X-Men”, “Split”, “Glass”) nel ruolo di Bill, la nominata all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”, “Mama”, “Molly’s Game”) nel ruolo di Beverly, Bill Hader (“Barry”, “The Skeleton Twins”) come Richie, Isaiah Mustafa (“Shadowhunters: The Mortal Instruments” – TV) come Mike, Jay Ryan (“Mary Kills People”, “La bella e la bestia” – TV ” ) nel ruolo di Ben, James Ransone (nel film “The Wire”, “Sinister”) nel ruolo di Eddie e Andy Bean (“Swamp Thing”, “Allegiant”) nel ruolo di Stanley.

A interpretare i membri originali del Club dei Perdenti Jaeden Martell (“St. Vincent”, “Speciale mezzanotte”) nei panni di Bill, Wyatt Oleff (“Guardiani della Galassia”, “Guardiani della Galassia Vol. 2”) come Stanley, Jack Dylan Grazer (“Shazam”, “Me, Myself and I” – TV) come Eddie, Finn Wolfhard (“Stranger Things”, “Carmen Sandiego”) come Richie, Sophia Lillis (“Nancy Drew and the Hidden Staircase” , “Sharp Objects” – TV) come Beverly, Chosen Jacobs (“Hawaii Five-O”, “Castle Rock” -TV) come Mike e Jeremy Ray Taylor (“Goosebumps 2: Haunted Halloween”) come Ben. Bill Skarsgård (“Deadpool 2”, “Allegiant”) ritorna nel ruolo da protagonista di Pennywise.

Muschietti ha diretto It – Capitolo due da una sceneggiatura di Gary Dauberman (“IT”, i film “Annabelle”) basato sul romanzo “IT” di Stephen King. Barbara Muschietti, Dan Lin e Roy Lee hanno prodotto il film, con Richard Brener, Dave Neustadter, Dauberman, Marty Ewing, Seth Grahame-Smith e David Katzenberg come produttori esecutivi.

Il team creativo dietro le quinte comprende il direttore della fotografia Checco Varese (“The 33”), lo scenografo vincitore dell’Oscar Paul Denham Austerberry (“La Forma dell’acqua”), l’editor Jason Ballantine (“IT”, “Mad Max: Fury Road ”) e la costumista nominata all’Oscar Luis Sequeira (“ La forma dell’acqua ”,“ Mamma ”). La musica è di Benjamin Wallfisch (“Shazam!”, “Blade Runner 2049”, “IT”). New Line Cinema presenta , “IT Capitolo Due”, un film di Andy Muschietti, una produzione Double Dream / Vertigo Entertainment / Rideback.

It – Capitolo due Durata 169 minuti/ Vietato ai minori di 14 anni.

Thor: Ragnarok nasconde un riferimento a The Incredible Hulk

0
Thor: Ragnarok nasconde un riferimento a The Incredible Hulk

Thor: Ragnarok ha nascosto in piena vista un riferimento a The Incredible Hulk con Edward Norton, che è venuto a galla soltanto grazie a un fan con la vista particolarmente affilata, che ha condiviso la sua scoperta su Reddit.

The Incredible Hulk è considerato la pecora nera del film Marvel ed è molto raro che i film successivi facciano riferimento alla pellicola che ha visto Norton scontrarsi con Tim Roth nei panni di Abominio.

Taika Waititi ha invece colto alcuni dettagli del film del 2008 ed ha cercato di rendergli omaggio quanto possibile nella sua folle avventura con protagonista Chris Hemsworth. L’Easter Egg che è venuto alla luce riguarda una cicatrice sul petto di Hulk in Thor: Ragnarok che richiama la ferita che Abominio infligge al Gigante di Giada nel finale del film di Louis Leterrier.

In Thor: Ragnarok, Hulk has a round scar on his chest. This is a continuity callback to 2008's The Incredible Hulk, starring Edward Norton.
by inmarvelstudios

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità