DC Studios ha saltato il Comic-Con
di San Diego dello scorso anno, ma Superman era
nel bel mezzo delle riprese e solo Creature Commandos era in
produzione. Questo ha permesso ai Marvel Studios di rubare la scena
con un panel sensazionale, conclusosi con la rivelazione che
Robert Downey Jr. avrebbe
interpretato il Dottor Destino del MCU nei prossimi film di
Avengers.
Anche Captain America: Brave New
World e Thunderbolts* sono stati menzionati, ma
entrambi hanno avuto risultati inferiori alle aspettative, una
volta usciti in sala all’inizio dell’anno. Questo solleva una
domanda importante: vale la pena per uno studio investire
tempo e denaro per farsi notare nella Hall H?
The Wrap riporta che Marvel
Studios, Lucasfilm, Warner Bros./DC Studios, Legendary, Sony,
Lionsgate e Paramount hanno deciso di rinunciare a organizzare
panel cinematografici a San Diego alla fine di questo mese. Non
sorprende che tutto dipenda da tempistiche e denaro.
Superman
e I
Fantastici Quattro: Gli Inizi arriveranno
entrambi nelle sale prima del Comic-Con, e né i
Marvel Studios né i DC Studios
hanno in programma un altro film importante prima della seconda
metà del 2026. Pertanto, non ha molto senso promuoverli nella
Hall H.
“Penso che sia costoso andarci e
che per i film sia difficile sfondare lì e fare un passo
avanti”, ha detto un dirigente di alto livello del marketing
al settore. “Prima sembrava un obbligo.” Una presentazione
base nella Hall H, con filmati esclusivi e apparizioni di attori e
registi, può costare “centinaia di migliaia di dollari“,
secondo una fonte interna, soprattutto se si considerano i compensi
per i talenti, i viaggi, gli alloggi e le spese di produzione.
Quando si tratta di un enorme panel
dei Marvel Studios con diverse star di prima categoria, queste
cifre aumentano significativamente. “Per le star più
importanti, diventa davvero, davvero costoso”, ha detto un
secondo responsabile marketing, spiegando che acconciatura, trucco,
styling e alloggi di prima classe possono aggiungere centinaia di
migliaia di dollari in più al conto.
DC Studios porterà
la seconda stagione di Peacemaker all’evento, ma
come osserva il report, è una decisione “sconcertante” non
dare risalto al DCU più ampio, data la fase iniziale del
franchise reboot. Tuttavia, il sito ha appreso che
Supergirl sarà presentata a una convention
autunnale, probabilmente il New York Comic Con, a ottobre. Ci
saranno delle chicche per i fan. Universal Pictures porterà due
film nella Hall H, e Amazon MGM Studios prevede di puntare i
riflettori su Project Hail Mary. Disney e 20th Century Studios, nel
frattempo, terranno dei panel su TRON:
Ares e Predator: Badlands.
Per quel che conta, gli
organizzatori del Comic-Con non sono troppo preoccupati che questa
sia un’altra edizione dell’evento annuale che difficilmente farà
notizia. “Sebbene speriamo che ogni studio o network possa
partecipare ogni anno, sappiamo che non può essere sempre
così”, ha dichiarato David Glanzer, responsabile delle
comunicazioni e della strategia della San Diego Comic-Con. “E
se qualcuno non potrà partecipare quest’anno, saremo qui nel 2026 e
attenderemo con impazienza il suo ritorno.”
Ci aspettiamo grandi novità dal
Comic-Con, quindi assicuratevi di continuare a
controllare qui per gli ultimi aggiornamenti.
Jurassic
World – La Rinascita è finalmente arrivato in sala e,
nonostante i pareri divisi della critica, tutti gli indizi indicano
che il film sarà un successo al botteghino per la Universal
Pictures in questo lungo weekend del 4 luglio. La prossima
settimana, però, dovrà vedersela con Superman.
A seconda di come si evolveranno le
cose nelle prossime settimane, Jurassic
World – La Rinascita sarà un’avventura indipendente o
l’inizio di una nuova trilogia per la longeva saga. Se un seguito
verrà realizzato, dovrebbe essere d’aiuto il fatto che i
protagonisti del film, interpretati da Scarlett Johansson,
Jonathan Bailey e
Mahershala Ali, sopravvivano per combattere un altro
giorno.
Nella versione del film che vediamo
al cinema, Duncan Kincaid, interpretato da Ali,
sembra sacrificarsi mentre distrae il D-rex per permettere ai suoi
amici di fuggire. Pochi istanti dopo, un razzo di segnalazione si
alza in cielo e lui viene salvato.
Parlando con Variety, il regista di Jurassic
World – La Rinascita, Gareth Edwards,
ha spiegato come si è evoluto il finale e ha rivelato qual era il
piano originale per Kincaid. “È cambiato più volte. Nella prima
bozza che ho letto, è morto, e ho pensato: ‘Fantastico!’. Abbiamo
iniziato a dare la caccia a Mahershala, e per qualche motivo, ci
siamo resi conto che, beh, se vogliamo prenderlo, dobbiamo tenerlo
in vita, giusto? Ma poi Mahershala ha letto la bozza, e la sua
unica nota principale era: ‘Possiamo ucciderlo?’. Ho accettato,
così mi sono unito al Team Mahershala e abbiamo entrambi insistito
per farlo uccidere; la sceneggiatura è tornata a mostrarlo
morente.”
“Mentre giravamo, lo studio mi
ha detto: ‘Guardate, non abbiamo tempo per fare riprese di recupero
o riprese aggiuntive. Per sicurezza, procuratevi del materiale, nel
caso in cui avessimo bisogno che lui viva’. Nella mia mente, so
come funziona; qualsiasi cosa giriamo finirà nel film, quindi
bisogna stare attenti. Ho pensato: ‘Se possiamo fare questo, voglio
che sia la versione davvero elegante con cui posso convivere’, così
ho iniziato a immaginarla e a immaginare alcune inquadrature. Gli
attori hanno dato una performance straordinaria per questa piccola
parte, e mi è piaciuta molto.”
“Ma, quando abbiamo montato il
film e fatto il director’s cut, ho finito per inviare la versione
in cui lui moriva. È andata bene, ma lo studio ha detto: ‘Oh, è
fantastica. Ma possiamo vedere solo la versione in cui vive?’ Non
l’avevamo ancora montata, quindi siamo tornati indietro e l’abbiamo
montata, e tutti hanno detto: ‘Deve essere così’. Abbiamo fatto due
proiezioni di prova e, visto che lo abbiamo visto vivo, tutti sono
stati molto più contenti.”
La Universal sta chiaramente
pensando a Johansson, Bailey e
Ali come i nuovi volti del franchise di
Jurassic World. Eppure, a giudicare da quello che
dice Edwards, nessuno lo ha contattato per dirigere un sequel.
Almeno, non ancora. “La verità è che non ne abbiamo parlato con
nessuno: né con lo studio, né con i produttori, né con David né con
Steven”, ha rivelato. “Nessuno ha detto una parola. Credo
sia perché non vogliamo portare sfortuna. Personalmente, penso che
il contributo degli attori sia straordinario. Ho adorato quello che
ha scritto David, quindi penso che andrà tutto bene. Sono molto
contento.”
James
Gunn ha confermato che sono in lavorazione diversi
progetti internazionali del DCU, uno dei quali si ritiene sia un film in
lingua coreana su Cacciatrice con Pom Klementieff. Gunn, ha rivelato che sono
attualmente in fase di sviluppo “progetti DCU provenienti da
Corea, Giappone e Brasile“. Sebbene non abbia fornito
ulteriori dettagli, si presumeva generalmente che il progetto
coreano a cui si riferiva fosse il film su Cacciatrice di cui
abbiamo sentito parlare per la prima volta nel 2023.
All’epoca, alcune indiscrezioni
indicavano che il film stava procedendo con la scrittura e la regia
del regista e sceneggiatore sudcoreano Jung
Byung-gil (Action Boys, The Villainess,
Afterburn), e circolava voce che Pom
Klementieff potrebbe essere in trattativa per il ruolo
principale.
Nexus Point News ha ora
condiviso alcuni nuovi dettagli su questi progetti internazionali e
il sito ritiene che Klementieff, di origini coreane, sia ancora in
lizza per interpretare Helena Bertinelli, che sarà
“rappresentata come metà coreana e metà italiana“.
Se la conoscete solo per i film di
GOTG, Pom Klementieff potrebbe sembrare una scelta
strana per il ruolo di Cacciatrice, ma è esperta in ruoli più
drammatici e ricchi d’azione (vedi gli ultimi film di
Mission: Impossible).
Cacciatrice era stata
precedentemente interpretata da Mary Elizabeth
Winstead in Birds of Prey (e la fantasmagorica
rinascita di Harley Quinn), ma non sembra probabile
che l’attrice possa di nuovo interpretare il personaggio nel
DCU.
Vale la pena notare che il film su
Cacciatrice non è mai stato annunciato ufficialmente, ma Gunn è un
grande fan del lavoro di Byung-gil e ha condiviso quanto segue sul
suo account Instagram durante una visita a Seul per promuovere
Guardiani della Galassia Vol. 3.
Secondo NPN: “Gli elementi
chiave che compongono Cacciatrice saranno presenti in molti altri
progetti in fase di sviluppo nell’ambito del catalogo
internazionale dei DC Studios. Questi elementi includono
un’ambientazione internazionale, la serie scritta e parlata nella
lingua del paese in questione e un cast composto da attori
provenienti da quel paese”. A quanto pare, il piano prevede
che i personaggi presenti nei progetti “appaiano in altri
progetti recitati in inglese”.
C’è stato un tempo in cui
Blade era un film in costume, e uno dei produttori
di I Peccatori di Ryan Coogler
ha rivelato che l’acclamato film sui vampiri utilizzava molti
costumi pensati per il reboot del MCU, a lungo rimandato.
Quando è stato pubblicato il
primo trailer di I Peccatori, diretto da Ryan
Coogler, regista di Black Panther, molti
hanno sottolineato che, in un certo senso, aveva lasciato
inutilizzato delle eccedenze del film dedicato a
Blade dei Marvel Studios, a lungo rimandato.
L’epico horror di Coogler è stato un
successo a sorpresa, incassando 364 milioni di dollari in tutto il
mondo e ricevendo ampi consensi dalla critica. Tuttavia, il fatto
che fosse un film sui vampiri con protagonista un attore nero
(ambientato negli anni ’20) non era l’unica cosa che aveva in
comune con Blade.
Durante un’intervista con
ScreenCrush, il produttore di I Peccatori, Sev Ohanian, ha
condiviso un “divertente easter egg Marvel” quando ha
rivelato che molti dei costumi utilizzati dalle comparse nel film
erano stati originariamente previsti per Blade,
quando il film era in fase di sviluppo come film in costume.
“[La costumista] Ruth Carter
stava lavorando al film di Blade che poi non è stato girato”,
ha rivelato. “A un certo punto quel film avrebbe dovuto
affrontare il passato, e lei ne aveva già parlato, più o meno nello
stesso periodo di ‘I Peccatori’.”“Aveva un magazzino
pieno di abiti d’epoca, e ci ha detto, ‘Ehi, possiamo girare questo
film domani'”, ha continuato Ohanian. “E la Marvel è stata
così generosa e gentile da permetterci di acquistarlo praticamente
a prezzo scontato.” In seguito ha chiarito che, mentre
“molti degli attori secondari” indossavano gli abiti
realizzati per Blade, le star del film avevano
costumi originali e di nuova creazione.
I Marvel Studios hanno ripetutamente
fallito nel far decollare Blade, ma questa
versione del film è stata quella che è arrivata quasi alle riprese.
Ambientato negli anni ’20, il film è diretto dal regista
Yann Demange e ha scelto Mia Goth
per il ruolo di Lilith, un’antica dea demone-vampiro che desiderava
il sangue della figlia di Blade. Un enorme set
ferroviario è stato costruito, ma mai utilizzato, e i piani per un
Blade ambientato negli anni ’20 sono stati da
allora accantonati.
Il film su Blade è
stato annunciato al Comic-Con di San Diego nel 2019, quando il
premio Oscar
Mahershala Ali si è unito al presidente dei
Marvel Studios Kevin Feige sul palco per annunciare il
suo ingresso nell’MCU come Daywalker. Il film non ha ancora una
data precisa e non siamo ancora vicini a sapere quando, o
addirittura se, vedremo mai il Blade di Ali in azione. “Chiama
la Marvel”, ha detto l’attore alla première di Jurassic
World – La Rinascita. “Sono pronto. Fategli sapere
che sono pronto.”
La miniserie in sei episodi di
Disney+ “Ironheart”
segue due personaggi, Riri Williams e Parker Robbins, ciascuno alla
ricerca della propria grandezza. Sebbene i due abbiano obiettivi
finali diversi nella vita, le loro strade finiscono per
incrociarsi. Quella che inizia come una collaborazione
reciprocamente vantaggiosa degenera rapidamente in una rivalità
accanita, con entrambe le parti che affilano le armi in
preparazione del prossimo scontro. Nel frattempo, un’entità
misteriosa si nasconde nell’ombra, valutando il potenziale di
entrambi prima di scegliere. Mentre la storia di Riri introduce la
possibilità di una speranza, Parker si ritrova solo e indifeso,
spingendolo a compiere un gesto disperato che trova spazio nella
scena post-crediti dell’ultimo
episodio della stagione, aggiungendo un ultimo colpo di scena a
una narrazione che solleva più domande che risposte. SPOILER IN
ARRIVO.
Parker è pronto ad avventurarsi
nei regni più oscuri della magia
Nella scena post-crediti, Parker
vaga per le strade di Chicago prima di entrare da Stanton’s Sweets
Reads and More, un negozio di caramelle gestito da Madeline,
un’amica della madre di Riri ed ex Maestra delle Arti Mistiche.
Tuttavia, non è lei che incontra, ma sua figlia Zelma, una nuova
amica di Riri che in precedenza l’ha aiutata a infondere nel suo
vestito la magia oscura estratta da Dormammu. Ancora segnato dalle
cicatrici causate dall’uso del Cappuccio, Parker chiede un po’ di
“magia pesante”, una richiesta che la giovane strega non sembra
comprendere, finché lui non equipara le sue esigenze al livello di
Stregone Supremo, alias Doctor Strange, suggerendole di chiamare
qualcuno con più esperienza per mostrargli il retro del negozio.
Quando Zelma sembra interessata, lui le chiede scherzosamente di
accontentarlo, e la scena si conclude con un colpo di scena.
Sebbene la scena sia breve, è ricca
di dettagli, riferimenti e easter egg, molti dei quali sono
talmente veloci da sfuggire se non si presta attenzione. Il
cartellone pubblicitario davanti al negozio di Stanton ospita una
pubblicità della TNNL, una società che la banda di Parker prende di
mira nell’episodio 2 della serie. Hackerando il loro sistema e
interrompendo le loro reti di trasporto, il capo della banda
ottiene un vantaggio sufficiente per negoziare un accordo di
proprietà anonima con il loro amministratore delegato, Sheila
Zarate. È probabile che Parker abbia il controllo completo
dell’azienda, poiché il cartellone pubblicitario la indica come una
filiale della ArtWork Technology, una società precedentemente di
proprietà di suo padre, Arthur Robbins, che ora controlla dopo aver
stipulato un accordo simile. Inoltre, lo slogan della loro campagna
pubblicitaria suggerisce un passaggio allo sviluppo ecologico,
indicando che queste società operano secondo i valori di
Parker.
Tuttavia, nonostante abbia
raggiunto l’apice del benessere materiale, Parker si sente ancora
vuoto, poiché ora si rende conto che diventare “ricco sfondato”,
come dice lui, non è mai stata la sua vera motivazione. Il potere
del Cappuccio sembra essere la chiave del suo desiderio, poiché gli
fornisce un potere soprannaturale inimitabile che lo spinge ad
andare avanti. Ora che il Cappuccio è fuori dalla sua portata,
sembra aver perso il suo legame con Mefisto e quindi cerca poteri
magici di livello simile. Le sue azioni sono anche guidate dal
senso di colpa, poiché si sente personalmente responsabile della
morte di suo cugino John, soprattutto dopo aver fallito nel
vendicarlo. Pertanto, nonostante abbia sperimentato in prima
persona la malvagità degli esseri soprannaturali, sembra decidere
di dare un’altra possibilità alle sue ambizioni.
Stanton’s potrebbe diventare il
nuovo Desperitos per Parker
Il retro di Stanton’s di cui parla
Parker non è esattamente sul retro. Si tratta invece di un piano
parallelo della realtà chiamato Western Cortex of Neverish che
Madeline evoca grazie ai suoi poteri. Il piano assomiglia più a un
magazzino magico e probabilmente funge da centro principale di
ricerca e attività delle streghe. Anche se è improbabile che Parker
trovi qualcosa di significativo all’interno del Western Cortex,
data la reazione spaventata di Madeline al solo accenno di magia
dimensionale oscura nel pezzo strappato del suo cappuccio,
l’ambientazione potrebbe fungere da porta d’accesso a
un’esplorazione più approfondita dei regni magici. Parker aggiunge
spesso nuovi membri alla sua squadra grazie al suo carisma, un
aspetto della sua personalità che emerge chiaramente dal modo in
cui parla con Zelma. Data la sua tendenza a praticare la magia
oscura, severamente proibita da sua madre, Zelma potrebbe finire
per diventare la principale sostenitrice delle sue imprese.
Sebbene la serie rimanga ambigua
sulla decisione finale di Riri riguardo al suo accordo con Mefisto,
resta il fatto che lei è la sua nuova ossessione. L’essere
soprannaturale arriva persino a descrivere il suo potenziale,
secondo i suoi criteri, come superiore a quello di chiunque altro
negli ultimi mille anni. Pertanto, l’inimicizia di Riri con Parker
acquista una dimensione aggiuntiva, poiché lei diventa anche il suo
principale ostacolo nel riconquistare l’attenzione di Mefisto. È
anche possibile che Parker stia perseguendo un essere completamente
diverso, che porterebbe con sé, insieme a un grande potere, una
serie di condizioni e conseguenze. Parker sembra determinato a
rimettere piede nel mondo delle arti mistiche, con l’intenzione di
usare la magia per scoprire i suoi desideri più profondi. Tuttavia,
la stagione si conclude con una nota curiosa, con l’ex leader della
banda che sembra pianificare qualcosa di grande, andando incontro a
uno scontro con Riri.
The Old Guard 2 di Netflix continua la storia di Andromaca di
Scizia e della sua squadra di immortali che cercano di rendere il
mondo un posto migliore sventando i piani pericolosi dei cattivi.
La storia inizia sei mesi dopo gli eventi del film precedente,
riportando in scena l’ex partner di Andy, Quỳnh, ma questa volta
c’è un nuovo immortale nel gruppo. Il film si conclude con Andy che
perde tutta la sua squadra a causa di Discord, il più antico
immortale, che ha in serbo piani malvagi per Andy e i suoi
amici.
È un finale piuttosto sospeso, ma
che lascia anche sperare in un seguito. Considerando i cinque anni
trascorsi tra “The Old Guard” e “The Old Guard 2”, rimane
l’incertezza su quando, se mai, il film avrà un terzo capitolo.
Tuttavia, se tutto andrà bene e Netflix darà il
via libera al terzo film, dovrebbe uscire nel 2027.
Andy e Discord si scontreranno in
The Old Guard 3
Alla
fine di “The Old Guard 2”, Andy scopre che Discord ha perso la
sua immortalità e intende riottenerla ferendo e/o uccidendo gli
amici di Andy. I cattivi hanno già Joe, Nicky, Nile e Tuah nelle
loro mani e non esitano a rivelare i loro piani per torturarli fino
a quando non otterranno ciò che vogliono. Il terzo film si
concentrerà sugli sforzi di Andy per salvare la sua squadra, che la
condurranno in acque inesplorate. Nell’ultima scena, la vediamo
leggere i libri di Tuah su Discord, il che suggerisce che potrebbe
aver scoperto un dettaglio che le dà maggiori informazioni su come
sconfiggere Discord. Allo stesso tempo, ha anche Quỳnh al suo
fianco, il che è un punto a suo favore considerando che tutti i
suoi amici sono stati catturati o sono morti come Booker.
The Old Guard 3 continuerà a
costruire la mitologia degli immortali
“The Old Guard 2” fa un ottimo
lavoro nell’ampliare la mitologia degli immortali, creando al
contempo ulteriori conflitti da risolvere. Tuttavia, i personaggi
hanno vissuto diverse vite ed è chiaro dagli eventi del sequel che
sono ancora all’oscuro di molte cose. Inizialmente, Andy credeva di
essere la prima, o almeno la più anziana, degli immortali. Ma poi
si scopre che Discord è la più anziana di tutti. È anche la prima
immortale, il che la lega intrinsecamente all’ultimo immortale, che
si rivela essere Nile.
Tutte queste informazioni
suggeriscono che la vera portata delle storie, dei miti e delle
teorie che circondano gli immortali è stata appena sfiorata. Con
Andy che si scontrerà con Discord nel prossimo film, ci si aspetta
che la storia approfondisca questa mitologia e introduca nuovi
concetti e forse anche nuovi immortali. Allo stesso tempo, Andy e
Quỳnh passeranno più tempo insieme e, senza altri immortali ad
aiutarli, sarà interessante vederli lavorare insieme. La loro
dinamica rivelerà l’equazione che condividevano secoli fa, prima
che Quỳnh fosse gettata nelle profondità dell’oceano.
The Old Guard 3 non funzionerà
senza il cast principale
Affinché “The Old Guard
3” possa continuare la storia, è fondamentale che l’intero cast
principale riprenda i propri ruoli. Non ci sarebbe Old Guard senza
Andy di Charlize Theron, con Quỳnh di Vân
Veronica Ngô al suo fianco come protagonista. Discord, interpretata
da
Uma Thurman, tornerà nei panni della cattiva, mentre
Marwan Kenzari, Luca Marinelli, Henry Golding e KiKi
Layne dovrebbero tornare nei panni di Joe, Nicky, Tuah e
Nile, con quest’ultima che sarà il pezzo più importante del puzzle
nel conflitto che verrà. Copley, interpretato da Chiwetel
Ejiofor, potrebbe tornare o meno a seconda del suo destino
alla fine del film.
Sebbene lo vediamo venire attaccato
e ci siano degli spari, non c’è alcuna conferma che sia morto.
Questo sarà uno dei misteri che verrà risolto nel prossimo film.
Con la morte di Booker, interpretato da Matthias
Schoenaerts, nel secondo film, c’è la possibilità che non
torni nel prossimo capitolo della storia. Se lo farà, sarà
attraverso dei flashback in cui Andy e la sua squadra lo
ricorderanno e il sacrificio che ha fatto per il capo della
squadra. Il film dovrebbe anche introdurre nuovi personaggi, in
particolare in relazione agli immortali.
Un cambiamento importante che il
prossimo film potrebbe subire è il passaggio del testimone a un
nuovo regista. Secondo quanto riferito, Victoria Mahoney, che ha
diretto il sequel, ha rivelato che i suoi impegni per i prossimi
anni potrebbero impedirle di partecipare a “The Old Guard 3”.
Considerando che il primo film aveva un regista diverso, non
sarebbe strano che il terzo film avesse un nuovo regista e
presentasse il prossimo capitolo della storia da una nuova
prospettiva.
Capi di Stato in fuga
(Heads of State) è arrivato in streaming su Prime
Video portando sullo schermo un mix esplosivo di
azione, ironia e star hollywoodiane come
John Cena e Idris
Elba. Diretto da Ilya Naishuller (Hardcore!), il film gioca con i cliché del
buddy movie e li rinfresca con un’estetica moderna e un ritmo
incalzante. Ma è nel
finale e soprattutto nelle scene post credits che il film
lascia intendere qualcosa in più sul possibile futuro del
franchise.
Le
sequenze che arrivano dopo i titoli di coda non sono solo
divertenti: introducono elementi narrativi inediti e possibili
sviluppi che potrebbero ampliare l’universo narrativo di
Heads of State. Per gli
spettatori più attenti, rappresentano un’occasione per cogliere
riferimenti nascosti, ma anche per iniziare a ipotizzare cosa
potremmo vedere in un eventuale sequel.
In
questo approfondimento analizziamo nel dettaglio le scene post
credits del film, spiegando il loro significato e cosa potrebbero
suggerire sul destino dei personaggi e sull’evoluzione della
storia. Attenzione: l’articolo contiene spoiler, quindi proseguite
solo se avete già visto il film o siete curiosi di saperne di
più.
Le scene post credits: come è
sopravvissuto Marty?
Nel corso del film, diverse persone
sacrificano la propria vita per garantire al primo ministro Sam e
al presidente Will una possibilità di sopravvivere. Marty è una di
queste persone la cui morte colpisce da vicino. Nonostante la sua
breve presenza nella storia, l’energico agente della CIA lascia un
segno nella narrazione. Il suo lavoro consisteva principalmente nel
sedersi durante lunghe pause con poco lavoro sul campo. Tuttavia,
quando il pericolo bussa alla sua porta, Marty è pronto ad
affrontarlo a testa alta. Infatti, elimina quasi tutta una banda di
mercenari da solo. Tuttavia, alla fine viene catturato dai suoi
aggressori, che gli sparano alla testa.
Tuttavia, Marty riesce a
sopravvivere a questo intenso incidente. Gli aggressori sparano
effettivamente all’agente alla testa. Tuttavia, per una
coincidenza, il proiettile colpisce la parte posteriore del cranio,
che è stato rinforzato con una placca metallica a causa di un altro
incidente avvenuto in passato. Di conseguenza, nonostante le
probabilità, riesce a sopravvivere al proiettile alla testa. Nella
scena finale del film, lo si vede vivo e vegeto, mentre cerca di
impressionare un gruppo di donne civili con il suo racconto eroico.
Anche se non sembrano molto colpite, Marty attira l’attenzione di
Noel, che sembra essere in missione di reclutamento. Pertanto, se
la serie dovesse espandersi in futuro, potremmo vedere ancora
l’agente della CIA.
Capi di Stato in
fuga (Heads of State), disponibile su Prime
Video, è un film d’azione e commedia diretto da
Ilya Naishuller con
John Cena,
Idris Elba,
Priyanka Chopra, Jack Quaid, Paddy Considine. Il film
è incentrato sul primo ministro britannico Sam Clarke e sul
presidente degli Stati Uniti Will Derringer, due leader mondiali
che non sono mai andati molto d’accordo. Tuttavia, le cose cambiano
quando i due si ritrovano bersaglio di un complotto internazionale
per ucciderli. Fortunatamente, dopo che il loro aereo di alta
sicurezza viene abbattuto in volo, riescono in qualche modo a
sopravvivere all’incidente. Questo significa però che ora devono
unirsi in una riluttante alleanza per sopravvivere. Tuttavia,
mentre un complotto politico più grande si sviluppa in loro
assenza, la priorità assoluta di Sam e Will passa dalla semplice
sopravvivenza a fermare i loro avversari in tempo e impedire che un
futuro cupo si abbatta sul destino del mondo intero. SPOILER IN
ARRIVO!
La trama di Capi di Stato in fuga
(Heads of State)
In vista di un imminente incontro
della NATO, il presidente americano Will Derringer fa tappa a
Londra per una conferenza stampa congiunta con il britannico Sam
Clarke, suo partner in un importante programma per l’energia
pulita. L’unico problema è che i due uomini non hanno affatto un
rapporto amichevole. Quest’ultimo non riesce a prendere sul serio
il suo collega, grazie alla sua carriera di star del cinema
hollywoodiano prima di entrare alla Casa Bianca.
Al contrario, Sam suscita l’ira del
presidente per aver quasi appoggiato il suo rivale durante le
ultime elezioni. Naturalmente, le loro divergenze emergono
chiaramente durante la conferenza stampa, soprattutto quando il
primo ministro si lascia andare e risponde a una domanda tabù sul
fallimento della missione congiunta dell’MI6 e della CIA in Spagna.
Di conseguenza, entrambi i capi di gabinetto suggeriscono di
limitare i danni all’immagine pubblica.
Di conseguenza, Sam si ritrova ad
accompagnare Will sul suo aereo Air Force One in viaggio verso la
riunione della NATO. Tuttavia, il volo si trasforma presto in un
incubo quando diventa chiaro che un assassino è riuscito a
intrufolarsi a bordo. A peggiorare le cose, i suoi amici armati
seguono l’aereo con i missili puntati sull’aereo presidenziale. Ben
presto, dopo aver subito gravi danni, l’Air Force One rischia di
precipitare in un disastroso incidente. Tuttavia, le guardie del
corpo riescono a lanciare i due leader mondiali fuori dall’aereo
con dei paracadute all’ultimo momento. Sam e Will si ritrovano così
nella Bielorussia occidentale, alla ricerca di un modo per tornare
a casa, mentre il resto del mondo li crede morti. Alla fine, dopo
essersi cacciati in una miriade di situazioni, tra cui risse e un
viaggio clandestino su un camion che trasportava bestiame, i due
riescono ad arrivare al rifugio sicuro di Varsavia.
Nel frattempo, Viktor Gradov, il
trafficante d’armi russo dietro il tentativo di assassinio, hackera
il programma Echelon quando l’accesso viene consegnato a Elizabeth
Kirk, la vicepresidente diventata capo di Stato ad interim. Il
programma Echelon è un programma di sorveglianza altamente
riservato che fornisce all’utente occhi e orecchie praticamente in
tutto il mondo. Di conseguenza, gli scagnozzi di Gradov
rintracciano Sam e Will nel loro rifugio in pochissimo tempo.
Sebbene l’agente della CIA Harty opponga una strenua resistenza,
alla fine soccombe ai nemici. Fortunatamente, mentre il primo
ministro e il presidente fuggono dal luogo, incrociano l’agente
dell’MI6 Noel Bisset, che credevano morta. Da sola, riesce a
mettere in salvo i due su un treno che li porterà al quartier
generale della NATO.
Inoltre, Noel li informa anche sul
passato di Gradov, che apparentemente nutre rancore nei confronti
della NATO per il suo coinvolgimento nella morte di suo figlio. Si
rendono così conto che il trafficante d’armi deve avere una talpa
nei servizi di sicurezza del Regno Unito o degli Stati Uniti, che
lo ha aiutato a portare a termine l’audace tentativo di assassinio
dei loro leader. Ben presto, il quadro del suo piano diventa più
chiaro quando Arthur Hammond, il hacker capo che ha rapito, cerca
il trio. Nel tentativo di liberarsi la coscienza, condivide con il
suo informatore informazioni sensibili sui canali di comunicazione
di Gradov e fornisce loro un modo per decifrarli. Di conseguenza,
un breve viaggio in Croazia porta il trio più vicino alla scoperta
dell’informatore all’interno della NATO.
Il finale di Capi di Stato in fuga
(Heads of State): Chi è l’informatore che lavora con Gradov?
L’unico motivo per cui Gradov è
riuscito ad avvicinarsi così tanto all’uccisione di Sam e Will è
grazie al suo informatore all’interno del loro staff. È così che
riesce a farli salire sullo stesso aereo e a cogliere l’occasione
giusta per hackerare Echelon. Di conseguenza, prima che i due
possano chiedere aiuto a qualcuno, devono capire di chi possono
fidarsi e di chi no. Per lo stesso motivo, i leader e Noel fanno
una sosta nell’ufficio segreto di Hammond a Varsavia per scoprire
l’identità della talpa. Inevitabilmente, gli uomini di Gradov
raggiungono presto il trio, aggiungendo rischi di vita o di morte
alla loro missione secondaria. Ciononostante, Sam resiste alla
cavalleria abbastanza a lungo da permettere ai suoi compagni di
estrarre le informazioni necessarie. Tuttavia, una tragica
separazione lo lascia solo all’interno dell’edificio, che esplode
dopo essere stato colpito da un missile.
Di conseguenza, Sam e Noel sono
lasciati a piangere il loro amico. Tuttavia, almeno la loro
deviazione ha rivelato il collegamento tra Gradov e Bradshaw, il
capo dello staff del presidente. Anche se il suo tradimento è
profondo, Sam usa l’informazione a suo vantaggio, contattando il
vicepresidente Kirk per chiedere aiuto. Tuttavia, una verità ancora
più sconvolgente si presenta a lui e Noel quando arrivano gli
agenti di Kirk, che puntano subito le armi contro di loro. Si
rendono così conto che Kirk era da sempre il contatto interno di
Gardov. Una volta che Sam e Will vengono attaccati, la fiducia
degli altri leader mondiali nell’Alleanza diminuisce naturalmente.
Di conseguenza, senza di loro a rafforzare il loro sostegno alla
NATO, il trattato rischia di essere sciolto a seguito di un voto di
sfiducia nella prossima riunione.
Inoltre, Kirk fa anche un passo in
più e mette in atto un piano per eliminare Gardov non appena il
presidente e il primo ministro saranno fuori dai giochi. Nonostante
la sua collaborazione con lui, lei non ha alcuna intenzione di
lavorare con il terrorista russo. Tuttavia, tutti i suoi piani
finiscono per andare in fumo. A quanto pare, Sam è riuscito a
sopravvivere all’attacco a Varsavia. Il suo arrivo tempestivo aiuta
Noel e Sam a respingere i loro avversari e a raggiungere in tempo
il quartier generale della NATO. Inoltre, Gardov rimane un passo
avanti a lei e sopravvive al tentativo di assassinio contro di lui.
In seguito, fa irruzione nel quartier generale con la sua
cavalleria per annientare i numerosi leader mondiali presenti
nell’edificio. Alla fine, Kirk diventa la sua prima vittima,
morendo con una pallottola in testa.
La NATO si scioglie? Perché Gradov
e Kirk vogliono porre fine all’alleanza?
Anche se Kirk e Gradov hanno la
missione comune di sciogliere la NATO, le loro motivazioni
rimangono nettamente diverse. Quest’ultimo vuole vendicarsi
dell’Alleanza per il suo contributo alla morte di suo figlio,
ucciso in un attacco che alla fine è stato insabbiato. Suo figlio
era uno scienziato che aveva costruito il primo reattore nucleare
incapace di fondersi. Tuttavia, dopo che suo padre, un
guerrafondaio, gli aveva procurato un elemento cruciale,
l’attenzione della NATO si era concentrata su di lui, che aveva
scoperto i loro piani tramite Echelon. Di conseguenza, avevano
tratto conclusioni affrettate sulle intenzioni dannose del figlio e
avevano finito per autorizzare un’operazione letale contro di lui e
la sua squadra.
Solo in seguito l’Alleanza si rese
conto che l’invenzione del figlio di Gradov poteva essere
utilizzata per scopi positivi, come il programma di energia pulita.
Pertanto, insabbiarono il loro errore e utilizzarono il lavoro del
giovane scienziato a proprio vantaggio. Per lo stesso motivo, il
trafficante d’armi russo è determinato a distruggere la NATO. In
alternativa, le motivazioni di Kirk rimangono radicate nella sua
politica. Durante la campagna elettorale, ha basato la sua
piattaforma sul famigerato slogan “America First”, affermando la
sua sfiducia nei confronti della NATO. Pertanto, anche se cerca di
liberarsi di questa immagine durante la sua vicepresidenza,
continua segretamente a complottare contro l’Alleanza collaborando
con il trafficante d’armi russo. Tuttavia, il piano dei due finisce
per fallire. Una volta che Sam e Will arrivano all’incontro e
ripristinano la loro fiducia nell’Alleanza, ne assicurano un futuro
migliore.
Sam e Will riescono a catturare
Gradov?
Gradov rimane un uomo difficile da
catturare fin dall’inizio. Infatti, la storia inizia con Noel che
guida l’operazione fallita contro di lui, che porta alla morte dei
suoi colleghi dell’MI6 e della CIA. Pertanto, è evidente che è un
giocatore esperto nel gioco di eludere le autorità. Non sorprende
quindi che Gradov si assicuri di avere un piano di fuga valido
quando irrompe nella riunione della NATO. Dopo che lui e i suoi
uomini hanno aperto il fuoco sui leader mondiali, il trafficante
d’armi russo tiene un elicottero in standby all’esterno per avere
una via di fuga libera. Inoltre, riesce a sfuggire ancora una volta
a Noel quando lei cerca di seguirlo.
Così, alla fine, Sam e Will
decidono di rinunciare alla propria incolumità per dare la caccia
al loro aggressore. Questo porta a uno scontro finale su un
balcone, dove Gradov, armato di un fucile arpione, è a pochi
istanti dalla fuga. Tuttavia, il Primo Ministro escogita il piano
ideale per neutralizzarlo. Sorprendentemente, decide di prendere
spunto dal passato da star del cinema di Sam e escogita un piano
per usare se stesso come esca mentre il Presidente lancia una
statua di Cupido contro l’elica dell’elicottero. Di conseguenza,
Gradov precipita con il suo elicottero e va in mille pezzi.
Sam e Noel tornano insieme?
Sam e Noel hanno un passato
complicato come ex fidanzati. Le aspirazioni del primo a diventare
Primo Ministro hanno finito per creare una frattura incolmabile tra
i due. Mentre il servizio pubblico era chiaramente la sua
vocazione, l’agente dell’MI6 non riusciva a inserirsi in una vita
pubblica tranquilla come compagna del Primo Ministro. Per lo stesso
motivo, i due hanno finito per prendere strade diverse quando Sam
ha deciso di candidarsi alle elezioni. Nonostante ciò, con il
passare degli anni, i sentimenti reciproci sono rimasti forti.
Pertanto, la notizia della presunta morte dell’altro è un duro
colpo per entrambi, che sono ugualmente entusiasti di ritrovarsi
vivi.
Tuttavia, è solo dopo la seconda
esperienza di Sam con la morte a Varsavia che Noel capisce la
portata dei suoi sentimenti per il suo ex. Sa che il legame che
aveva con lui era speciale e unico. Di conseguenza, si rende conto
che, nonostante i loro stili di vita incompatibili, meritano di
dare una possibilità al loro amore. Di conseguenza, una volta che
le cose si calmano e la coppia torna alla sua vecchia vita,
decidono di mantenere vivo il loro legame. Anche se le cose sono
ancora complicate tra loro e i loro lavori contrastanti continuano
a separarli, sono felici di continuare a far parte della vita l’uno
dell’altra. Alla fine, la relazione tra Noel e Sam rimane un lavoro
in corso.
Alla fine di Sniper:
L’ultimo baluardo (Sniper: The Last Stand),
Brandon Beckett e gli agenti ribelli devono imparare a mettere da
parte le loro differenze mentre affrontano uno scenario difficile
che potrebbe influenzare la geopolitica locale e il futuro della
Costa Verde. Con la battaglia che si svolge davanti ai loro occhi,
la squadra affronta un gran numero di miliziani che sono disposti a
tutto pur di abbattere Beckett e la sua squadra per la loro
insurrezione. Tuttavia, il protagonista dimostra la sua capacità di
resistere nelle situazioni più difficili, assumendosi la
responsabilità della vita degli altri. Le forze nemiche spingono
Beckett e la sua squadra al limite, che si aggrappano
disperatamente a tattiche non convenzionali e all’intelligence per
livellare quella che sembra una battaglia persa in partenza. Questo
porta a numerosi sacrifici, lasciando il destino dei personaggi
chiave in bilico mentre ci avviciniamo ai momenti finali. SPOILER
IN ARRIVO.
La trama di Sniper: L’ultimo
baluardo
All’inizio del film, veniamo
catapultati nel mezzo di un’operazione militare condotta dai
Phoenix Rebels in un castello nella campagna della Costa Verde.
Brandon Beckett è assegnato al ruolo di cecchino insieme a un
agente alle prime armi di nome Zondi. I due eliminano numerosi
soldati appostati intorno al castello, mentre diverse squadre di
forze di terra entrano nel complesso da diverse direzioni.
L’operazione è guidata principalmente da Modise, che entra nella
struttura con diversi altri per eliminare furtivamente altri nemici
senza allertare nessuno. Tuttavia, l’opposizione alla fine scopre
la loro presenza, guidata da un famigerato trafficante d’armi di
nome Ryker Kovalov. Quest’ultimo contatta il primo ministro di
Costa Verde, richiedendo ulteriori rinforzi poiché la maggior parte
delle sue forze è stata eliminata.
Dopo intensi scontri a fuoco, la
squadra riesce a mettere alle strette Kovalov e il suo capo
progettista di armi, Mauser Maxim, in un laboratorio di ricerca
all’interno del complesso. Credendo che il gioco del trafficante
d’armi sia finito, cercano con sicurezza di arrestarlo e di calmare
la situazione. Tuttavia, quando Kovalov usa un’arma sperimentale
letale per attaccare il gruppo, le cose prendono una brutta piega.
A causa della sua imprevedibilità, l’arma scatena un’onda d’urto
omnidirezionale che scaraventa tutti i presenti nella stanza
lontano dal centro. Successivamente, lo schermo diventa nero e
torniamo indietro di 48 ore per capire il contesto dell’operazione
a cui abbiamo appena assistito. Attraverso conversazioni e scambi
di battute, scopriamo che Beckett è arrivato in aereo per essere
reclutato da Modise per una missione top secret volta a smantellare
l’operazione di Kovalov in Costa Verde.
Per la missione, Modise
soprannomina la squadra Efile Noma Ephila, che significa che devono
catturare il nemico, vivo o morto. Lo stesso trattamento vale anche
per loro se le cose non vanno a loro favore. Durante la
presentazione della squadra, Beckett si rende conto che ci sono
molti volti familiari tra i ranghi, tra cui la sua vecchia amica
Rozie. Allo stesso tempo, si imbatte in Casanova Diaz, alias Nova,
il cui padre è legato al protagonista. Ci sono quindi molti legami
personali in gioco mentre Beckett prende posizione come membro
della squadra Overwatch, che deve sparare sul nemico da lontano.
Gli altri vengono assegnati a diverse squadre della forza Phoenix
prima che l’operazione abbia finalmente inizio. L’obiettivo
principale è quello di eliminare Kovalov in un modo o nell’altro,
preferibilmente vivo, se possibile.
Il finale di Sniper: L’ultimo
baluardo: Beckett e Rozie si sacrificano?
Una volta iniziata l’operazione, il
film torna alla scena in cui Kovalov aziona l’arma letale per far
saltare in aria tutti i presenti nella stanza. Quando si
risvegliano, l’intera stanza e l’area circostante sono ridotte in
macerie. Mentre arrestano Kovalov, gli altri membri della squadra
convergono nella stanza per vedere lo stato dell’operazione. La
tragedia colpisce quando tutti coloro che sono stati colpiti
dall’onda d’urto iniziano a cadere morti, un effetto collaterale
dell’uso dell’arma. Beckett, Rozie, Fondi, Hera, Angel e Nova sono
i pochi sopravvissuti. Scoprono che l’arma influisce sulle funzioni
cerebrali di coloro che si trovano nel raggio dell’esplosione.
Beckett capisce quindi che non possono lasciare l’arma incustodita
e che devono difenderla a tutti i costi dall’arrivo della
milizia.
Mentre gli altri sono sconvolti per
aver perso gran parte dei loro compagni, Beckett mostra un certo
autocontrollo e calma nel dare i prossimi ordini. Devono scaricare
i progetti dell’arma e trasmetterli alle agenzie di intelligence
occidentali, che potrebbero essere in grado di studiare un modo per
contrastarne gli effetti. Nova ha il compito di occuparsi del
download, mentre gli altri si preparano a combattere contro le
centinaia di miliziani che stanno arrivando per dare loro la
caccia. Beckett si assume la responsabilità di rimanere nel vivo
dell’azione, mantenendo fede ai suoi nuovi doveri di leader.
Successivamente, ha inizio lo scontro finale, in cui ogni membro
dell’equipaggio dimostra il proprio coraggio e la propria
determinazione a sconfiggere il nemico, nonostante sia in netta
inferiorità numerica. I loro valorosi sforzi consentono a Nova di
guadagnare tempo sufficiente per caricare i file. Tuttavia, da
questo momento in poi le cose prendono una brutta piega.
Con le forze nemiche che li stanno
logorando, la squadra inizia a perdere terreno e Hera è la prima a
morire. Anche Nova viene ferito gravemente e deve sdraiarsi per
riposare. Lo stesso accade a Beckett, che viene colpito da un
assalitore attraverso una fessura nel giubbotto antiproiettile.
Disperato di aiutare la squadra a fuggire, ordina loro di andare
mentre lui affronta i nemici rimasti. Rozie decide di restare con
lui a causa del loro forte legame. I due si precipitano nella
mischia mentre Angel e Fondi fuggono. Fortunatamente, né Beckett né
Rozie finiscono per sacrificarsi perché i rinforzi dei Phoenix
Rebels arrivano al momento giusto per intervenire e abbattere gli
ultimi membri della milizia. Questo salva Beckett e la sua amica da
una morte inutile.
Nova è viva o morta?
Beckett e Rozie non sono gli unici
a sopravvivere per un pelo. Il finale rivela anche che Nova
potrebbe essere vivo. Dopo essere stato colpito dalla milizia, Nova
si sdraia per riposare mentre gli altri pianificano la loro
prossima mossa. Tuttavia, quando i Phoenix Rebels arrivano per
sconfiggere i nemici finali, setacciano il complesso alla ricerca
di chiunque possa essere sopravvissuto all’assalto. Uno degli
uomini controlla i segni di vita sul corpo di Nova e annuncia che
ha ancora un debole polso. Ciò significa che è ancora vivo e può
essere salvato con cure mediche immediate, che è probabilmente ciò
che accade. Questo presenta anche una conclusione più positiva,
poiché Beckett si sente personalmente responsabile per Nova,
soprattutto perché è stato incastrato per la morte di suo padre in
“Sniper: Assassin’s End”. A tal fine, Beckett sarà senza dubbio
felice che Nova sia sopravvissuto.
Sebbene la notizia della
sopravvivenza di Nova possa essere annunciata all’interno dei
Phoenix Rebels, Beckett e Rozie potrebbero non essere a conoscenza
dell’informazione. All’indomani della battaglia, i due decidono
immediatamente di lasciare Costa Verde per paura che la loro
presenza nella regione possa essere collegata a un incidente
internazionale con enormi ripercussioni politiche. Pertanto, a
causa della rapidità della loro partenza, potrebbero non essere a
conoscenza della sopravvivenza di Nova. Tuttavia, riescono a
scambiare alcune parole di addio con Fondi e Angel, che esprimono
entrambi il desiderio di rimanere e aiutare i Phoenix Rebels per un
po’ prima di partire. Fondi promette anche il suo sostegno a
Beckett, soprattutto per l’addestramento che gli ha fornito durante
la missione. La loro interazione finale suggerisce che potrebbero
tornare in un potenziale sequel, soprattutto ora che sono più
vicini l’uno all’altro.
Cosa trova la milizia tra le
macerie?
Sebbene Beckett e la sua squadra
riescano a raggiungere i loro obiettivi e a fuggire con la maggior
parte dei loro compagni ancora in vita, la situazione a Costa Verde
è probabilmente lungi dall’essere risolta. Ciò emerge in
particolare nella scena a metà dei titoli di coda/epilogo, quando
un nuovo gruppo di miliziani setaccia le macerie del castello
lasciate dopo la battaglia contro le forze di Kovalov. Mentre
raccolgono i corpi dei loro compagni caduti, uno dei membri trova
un distintivo con la sigla “G.R.I.T.” stampata sopra. Anche se può
sembrare innocuo a chi non lo conosce, è il nome della fazione per
cui lavora Beckett, ovvero il Global Response & Intelligence Team.
Si tratta di un attore fondamentale nella lotta contro le numerose
minacce che sorgono in tutto il mondo in regioni politiche
instabili e ad alto rischio. A tal fine, la sua scoperta da parte
della milizia di Costa Verde potrebbe significare guai per il
protagonista.
Ora che il nome è noto alla
milizia, potrebbero essere in grado di individuare l’esatta
organizzazione che li sta cercando e l’identità di Beckett. Il suo
ruolo nel campo dell’antiterrorismo lo mette costantemente in
situazioni pericolose. Tuttavia, la sua efficacia dipende in gran
parte dal fatto che il nemico non sappia nulla di lui o dei suoi
legami. Pertanto, potrebbero essere in grado di superare questo
ostacolo con le informazioni in loro possesso e usarle a proprio
vantaggio per ottenere un certo potere sul protagonista. In
particolare, la questione è più rilevante nel caso della regione di
Costa Verde, soprattutto perché è un focolaio di problemi e di
continue battaglie tra ribelli e milizie governative. Pertanto,
Beckett potrebbe trovarsi all’oscuro durante le future missioni,
soprattutto con la rete globale del terrorismo che si espande
intorno a lui.
Green Lantern sembra destinato a
giocare un ruolo importante nel DCU di James
Gunn, con Lanterns
che promette di portare una storia di supereroi fantascientifica su
HBO, rendendola il primo grande progetto televisivo live-action per
il DCU in fase di sviluppo. Con un importante Green Lantern
assente per tutta la durata del DCEU, i fan di quell’angolo della
DC dovrebbero avere molto da aspettarsi, date le notizie sul
casting, la trama e la produzione che sono trapelate sulla nuova
serie. Con Guy Gardner che apparirà anche in Superman
di James Gunn, è un ottimo momento per essere fan di
Lanterna Verde.
Lanterna Verde John Stewart ha
dimostrato di essere un eroe significativo nell’universo animato DC
con Justice League e la sua serie sequel, Justice
League: Unlimited. Questo ha dato il via a una serie animata di
breve durata, Green Lantern, che ha puntato i riflettori
su altri Lanterna, come Kilowog e Guy Garner. Sul fronte
live-action, il Corpo delle Lanterne Verdi ha avuto un destino
tragico, con Lanterna Verde di
Ryan Reynolds considerato uno dei peggiori film di supereroi
mai realizzati. Tuttavia, con James Gunn che sta tentando di
rinnovare la DC come nuovo capo creativo, Lanterns potrebbe rappresentare una ventata di
aria fresca.
Ultime notizie su
Lanterns
Un altro Lanterna Verde sta per
apparire
Sono stati annunciati altri casting
per Lanterns e questa volta un altro Lanterna Verde apparirà
nella serie. È stato confermato che Nathan Fillion tornerà nei
panni di Guy Gardner per Lanterns dopo il suo debutto in
Superman, in uscita l’11
luglio 2025. Le voci sulla sua partecipazione circolavano già da
tempo, quindi è bello avere finalmente una conferma. Guy Gardner
potrebbe fornire un divertente contrasto al dramma crudo che Hal e
John probabilmente porteranno sullo schermo.
È possibile che Guy Gardner non
avrà un ruolo importante in Lanterns, dato che la serie
sembra concentrarsi principalmente su Hal Jordan e John Stewart, ma
sarà interessante vedere come si svilupperà la sua apparizione.
Questo potrebbe anche aprire la possibilità che altri Lanterns
entrino a far parte del DCU e di altre stagioni di
Lanterns, se decidessero di realizzarne altre, come Kyle
Rayner, Jessica Cruz o Simon Baz.
Lanterns è confermato
Lanterns sta arrivando su
HBO
Dopo aver cancellato diversi
progetti del DC Extended Universe, i co-CEO della DC Studios Peter
Safran e James Gunn stanno cercando di risolvere i precedenti
problemi del franchise e di dare una nuova svolta alle iniziative
cinematografiche della DC. Finalmente, il 31 gennaio 2023, Gunn ha
annunciato 10 nuovi film e serie TV, tra cui Lanterns. Da
allora, Lanterns ha avuto alcuni sviluppi interessanti, tra cui
l’assunzione di Damon Lindelof (Watchmen) e Chris Mundy
(Ozark) come sceneggiatori insieme allo scrittore di fumetti
Tom King.
Sinossi ufficiale: “La serie
segue il nuovo recluta John Stewart e la leggenda dei Lantern Hal
Jordan, due poliziotti intergalattici coinvolti in un oscuro
mistero sulla Terra mentre indagano su un omicidio nel cuore
dell’America”.
Note ufficiali: “HBO in
collaborazione con Warner Bros. Television e DC Studios. LANTERNS è
scritto da Chris Mundy, Damon Lindelof e Tom King. I primi due
episodi sono diretti da James Hawes. La serie è prodotta da Mundy,
Lindelof, King e Hawes. Basato sul fumetto DC ‘Green Lantern’”.
Durante un evento stampa per DC
Studios guidato da James Gunn e Peter Safran, sono stati svelati
alcuni nuovi dettagli su Lanterns. I più importanti
riguardano lo stato della produzione, i piccoli collegamenti con
Superman e il tono rispetto ad altri progetti. Le dichiarazioni di
Gunn e Safran su Lanterns sono le seguenti:
James Gunn: Infine, abbiamo
Lanterns, che abbiamo appena iniziato a girare con HBO e Warner
Brothers, e che vede un altro team davvero fantastico composto da
Tom King, Damon Lindelof e Chris Mundy. Stanno facendo un lavoro
meraviglioso. Ho visto i giornalieri.È davvero
fantastico perché è collegato a Superman, dato che abbiamo Guy
Gardner, e poi abbiamo questi Lanterns verdi. Ha un tono
completamente diverso da quello di Superman. Ed è esattamente
quello che voglio portare nella DCU: poter avere film e serie
televisive molto diversi tra loro, che fanno comunque parte di un
mondo collegato, ma con atmosfere completamente diverse.
Peter Safran: Dirò solo che
siamo incredibilmente fortunati ad avere Tom Chris e Damon Lindelof
al timone. Quei ragazzi sono dei maestri. Aaron Pierre è magnifico,
Kyle Chandler è fantastico. Siamo davvero fortunati. James Hawes è
il regista.
Ciò che spicca nelle loro
dichiarazioni è che Lanterns ha già iniziato le riprese, il
che indica che tutto sta procedendo bene per la nuova serie HBO, e
i piccoli collegamenti con Superman riguardanti Guy Gardner come
Lanterna Verde, forse collegato anche a Lanterns, anche se la
dichiarazione sembrava riferirsi a John Stewart e Hal Jordan.
Tuttavia, è possibile che Guy Gardner appaia ad un certo punto
della serie.
James Gunn, sottolineando il
tono diverso che Lanterns avrà rispetto a Superman, è
entusiasta perché ha sempre detto che voleva che ogni progetto
della DCU fosse diverso e avesse una propria identità. Non tutti i
film e le serie devono essere uguali, e questo può aiutare la DCU a
sentirsi davvero unica nel modo in cui affronta il suo universo
condiviso.
Quando potrebbe uscire
Lanterns della DC?
Possibile data di uscita nel
2026
Non è stata annunciata alcuna data
di uscita ufficiale per Lanterns, ma secondo alcune indiscrezioni
la DC Studios starebbe cercando di iniziare le riprese all’inizio
del 2025 per terminarle nel luglio dello stesso anno. Considerando
l’enorme quantità di effetti speciali che presumibilmente dovranno
essere realizzati, Lanterns sembra destinato a uscire nelle sale
nel corso del 2026. Una volta che la produzione sarà
ufficialmente avviata, dovremmo avere un’idea più precisa della
data di uscita di Lanterns.
Il calendario delle uscite della
DCU è ancora in fase di definizione, con Superman, Supergirl: Woman of Tomorrow, e
Clayface che sono gli unici progetti con date di
uscita effettive. Se Lanterns riuscirà a rispettare la finestra
di uscita del 2026, si unirà a Supergirl: Woman of Tomorrow e
Clayface, preparando la DC a un 2025 ricco di successi dopo
Superman.
Cast di
Lanterns
Hal Jordan e John Stewart
guidano un cast stellare
Kyle Chandler è
stata una scelta sorprendente per Hal Stewart, ma ha dimostrato di
saper interpretare egregiamente il ruolo del mentore, soprattutto
con la sua interpretazione vincitrice di un Emmy come Coach Eric
Taylor in Friday Night Lights. Hal Jordan è tipicamente il Green
Lantern principale nella DC, ma non è più apparso in un film dal
vivo dopo la sua prima deludente uscita cinematografica. Al fianco
di Hal Jordan ci sarà John Stewart, l’altro Lanterna Verde
principale, interpretato da Aaron Pierre, che ha recentemente avuto
un ruolo da protagonista in Rebel Ridge di Netflix. Nathan Fillion riprenderà il ruolo di Guy
Gardner dopo la sua apparizione in Superman.
Nessuna storia è completa senza un
cattivo, ed è stato confermato che Ulrich Thomsen (Banshee) avrà un
ruolo ricorrente come Sinestro in Lanterns. Sinestro è il cattivo
per eccellenza di Green Lantern, con legami significativi con Hal
Jordan, dato che era il mentore di Jordan quando entrambi erano
membri del Corpo. Non è chiaro se sarà un Green Lantern o se avrà
già fondato il Sinestro Corps, i detentori della luce gialla, ma
dato che Hal Jordan è una versione molto più anziana del
personaggio, è probabile che indosserà il giallo per la serie.
Accanto ai tre personaggi
principali di Lanterna Verde,
Kelly Macdonald (No Country for Old Men, Brave) interpreterà lo
sceriffo Kerry, Garret Dillahunt (Deadwood) interpreterà William
Macon e Poorna Jagannathan (The Night Of) interpreterà Zoe. Jason
Ritter interpreterà Billy Macon, il figlio di William, Ari Nicole
Parker interpreterà Bernadette, la madre di John Stewart, e J.
Alphonse Nicholson interpreterà John Stewart Sr.
Mentre Guy Gardner farà il suo
debutto nel film Superman di James
Gunn, i fan potranno vedere l’Emerald Knight di Fillion anche
sul piccolo schermo. Dopo la sua prossima apparizione nella seconda
stagione di Peacemaker, la DCU riporterà Guy nel 2026 in
Lanterns, in anteprima su HBO.
ScreenRant ha recentemente
incontrato Fillion per il film Superman, dove ha anche parlato
della sua prossima apparizione nella serie Lanterns. Dato che Guy
incrocerà sia Hal Jordan che John Stewart, Fillion ha anticipato
quanto segue sulle sue interazioni con gli altri Green Lantern
della DCU:
ScreenRant: Nathan, sappiamo che
vedremo Guy Gardner in Lanterns. Com’è il suo rapporto con gli
altri Lantern?
Nathan Fillion: È sempre lo
stesso stronzo.
ScreenRant: Ok. Uno stronzo a
tutto tondo.
Nathan Fillion: Sì. È coerente,
se non altro. Coerentemente stronzo.
Cosa significano i commenti
di Nathan Fillion su Guy Gardner per Lanterns
Uno degli aspetti più ricchi della
mitologia di Lanterna Verde nella tradizione DC è proprio quanto
siano diversi tra loro tutti i Lanterna Verde, in particolare
personaggi come Hal, John e Guy. Con la serie TV Lanterns, il
dramma della HBO esplorerà Hal come Lanterna Verde veterano, mentre
John è appena all’inizio del suo viaggio.
Nel caso di Fillion, dai suoi
commenti è chiaro che Guy porterà alcuni elementi comici nella
dinamica del trio, dato che il marketing di Superman ha reso
evidente che può essere un po’ difficile lavorare con lui. Con Guy
che è uno dei Lanterna Verde più chiassosi, per così dire, la DCU
avrà tre Emerald Knights molto distinti allo stesso tempo.
Tuttavia, data la natura più seria
di Lanterns della HBO, è anche molto probabile che la prossima
serie TV della DCU permetta al supereroe DC di Fillion di essere
sviluppato maggiormente in termini di caratterizzazione. Per
quanto Guy abbia molti aspetti comici, ci saranno ovviamente dei
lati reali del suo personaggio che verranno esplorati man mano che
diventerà una parte più importante della DCU.
Il prossimo thriller di Tom Cruise con Ana de Armas, Deep, avrebbe subito una
battuta d’arresto a causa di problemi di budget. Cruise e de Armas
sono due delle più grandi star d’azione del momento, con il primo
protagonista della serie Mission: Impossible e la seconda che si è affermata con
No Time to Die e Ballerina.
Infatti, quando Ballerina
è uscito nelle sale a giugno, Cruise ha pubblicamente sostenuto il
film, aumentando l’attesa per la sua collaborazione con de Armas.
Deep è descritto come un’avventura sottomarina e sarà
diretto da Doug Liman, con Christopher McQuarrie
che fornirà la riscrittura della sceneggiatura di Max Landis.
Deep è ancora in una fase
iniziale di produzione, ma secondo Puck sta già incontrando alcuni problemi importanti. Il
film è stato realizzato dalla Warner Bros. con un budget piuttosto
elevato di 275 milioni di dollari. Tuttavia, secondo quanto
riferito, i dirigenti Mike De Luca e Pam Abdy hanno comunicato a
Cruise che tale cifra è troppo alta, poiché non intendono
superare i 230 milioni di dollari.
Puck sottolinea che Cruise
aveva già iniziato i preparativi per il film e che la Warner ha già
iniziato a pagare per il lavoro di pre-visualizzazione.
Ciononostante, il team di Cruise sta ora cercando Deep
altrove, con la Universal e altri studi cinematografici tra i
possibili acquirenti. Inoltre, l’attore sarebbe molto insoddisfatto
della Warner Bros.
Cosa significa questo per
Deep
Cruise è noto per il suo stile
cinematografico rigoroso. La sua attenzione ai dettagli, il suo
intenso rispetto per l’esperienza teatrale e la sua dedizione
nell’eseguire personalmente acrobazie pratiche e strabilianti gli
hanno fatto guadagnare sia elogi che critiche. Per quanto riguarda
queste ultime, è più che altro che alcune persone sono diffidenti
nel lavorare con lui.
È probabile che Deep preveda
numerose acrobazie intense e ingenti compensi sia per Cruise che
per de Armas. Inoltre, l’elemento subacqueo richiederà l’uso di CGI
e set accuratamente costruiti. Tutti questi elementi combinati
indicano che questo film avrà bisogno di un budget
consistente.
Tuttavia, l’esitazione della Warner
Bros. è comprensibile. Budget più elevati significano che i film
devono incassare molto di più al botteghio per essere
redditizi, e questo sta diventando sempre più difficile per i film
originali. Proprio quest’estate, lo stesso Cruise con Mission:
Impossible – The Final Reckoning ha faticato a recuperare il
suo enorme budget di 400 milioni di dollari.
Mission: Impossible – The Final Reckoning ha incassato
562,9 milioni di dollari in tutto il mondo, ma per essere
considerato redditizio dovrebbe raddoppiare il suo budget.
Considerando la sua storia,
sembra improbabile che Cruise sia disposto a fare marcia
indietro quando si tratta del budget di Deep. Pertanto,
a meno che la Warner Bros. non ceda, sembra che il film avrà
bisogno di un’altra casa di produzione se vuole essere
realizzato.
Il DC
Universe di
James Gunn e Peter Safran inizierà con sei film e sei
serie televisive che faranno parte del primo capitolo della DCU,
“Gods and Monsters”. Dopo che Aquaman Il mondo
Perduto ha concluso la serie di 15 film del DC Extended
Universe, il franchise DC della Warner Bros. rinasce come DCU, un
reboot di tutti i film e le serie televisive DC. Altri progetti non
direttamente collegati al DC Universe principale continueranno come
titoli Elseworlds, il che significa che personaggi come il
Batman di Robert Pattinson non faranno parte del DCU,
ma coesisteranno con l’universo cinematografico di James
Gunn come una continuità parallela.
Pertanto, molti dei
prossimi film e serie della DC non interferiranno con i piani
di James Gunn per la DCU. E mentre alcuni attori del DCEU
riprenderanno i loro ruoli nella DCU nonostante il reboot, non
interpreteranno esattamente la stessa versione dei loro personaggi
del DCEU. Infatti, il reboot non dovrebbe essere riconosciuto da
nessun progetto DCU, almeno durante il suo primo capitolo.
DC Universe Capitolo Uno: Tutti
i film di Gods And Monsters
Come confermato da James Gunn nel
suo primo annuncio ufficiale, il primo capitolo della DCU
include più dei dodici progetti già rivelati: sei film per il
cinema e sei serie TV, tutti parte di un piano decennale
accuratamente pianificato per il franchise. Tuttavia, lo studio si
asterrà dall’annunciare tutti i titoli in fase di sviluppo, poiché
alcuni di essi potrebbero contenere spoiler sulla prima parte di
“Gods and Monsters”. A differenza del DCEU, il DCU include
anche progetti animati, che si svolgono nella stessa continuity dei
titoli live-action.
Diretto da James Gunn, con
David Corenswet, in uscita nel 2025
Superman
è il primo film live-action della DCU, la cui uscita è prevista per
l’11 luglio 2025. Scritto e diretto da James Gunn, Superman segue Clark Kent
nei suoi primi anni da Superman in un mondo già popolato da
metaumani. Dopo nove anni di Henry Cavill nei panni dell’Uomo d’Acciaio nel
DCEU,
David Corenswet è stato scelto per interpretare Superman nel
DCU, con
Rachel Brosnahan nel ruolo di Lois Lane e Nicholas Hoult in
quello di Lex Luthor. Mentre il cattivo principale di
Superman deve ancora essere confermato, The Engineer (un
membro dell’Autorità) interpretato da María Gabriela de Faría
sembra essere l’antagonista principale del film.
A differenza dei precedenti film
dedicati a Superman, Superman di James Gunn presenta diversi
supereroi nel cast di supporto, ovvero Isabela Merced nel ruolo di
Hawkgirl, Edi Gathegi in quello di Mister Terrific, Nathan Fillion
in quello di Guy Gardner e Anthony Carrigan in quello di
Metamorpho. Gli aggiornamenti dietro le quinte di James Gunn sulla
produzione di Superman sottolineano l’importanza della
Fortezza della Solitudine all’interno della storia, e la
rivelazione dello stemma ispirato ai fumetti di Superman
suggerisce che il film tragga ispirazione dalla trama di Kingdom
Come di Alex Ross e Mark Waid, in cui Superman cerca di
cambiare la percezione pubblica dei supereroi e dei vigilanti.
Superman è stato annunciato
per la prima volta con il titolo Superman: Legacy. Il 2
marzo 2023, la parola “Legacy” è stata eliminata.
Supergirl
Scritto da Ana Nogueira, con
Milly Alcock
Supergirl continuerà a sviluppare il mito di Superman
nell’universo DC attraverso sua cugina kryptoniana, Kara Zor-El.
Ispirato alla trama omonima della DC Comics, Supergirl: si
distingue da tutti i precedenti adattamenti live-action della
storia di Supergirl per le sue origini uniche. Questa Supergirl
rimane su un frammento sopravvissuto di Krypton fino
all’adolescenza, quando finalmente viaggia verso la Terra. Nel
fumetto Supergirl: Woman of Tomorrow
di Tom King, Supergirl inizia un’inaspettata missione per aiutare
uno sconosciuto a vendicare la morte del padre, perdendo i suoi
poteri lungo il percorso.
È stato confermato che Milly
Alcock, star di House of the Dragon, interpreterà
Kara Zor-El, alias Supergirl, in Supergirl: Woman of
Tomorrow e nei futuri progetti DCU. James Gunn ha anche
anticipato l’aggiunta di un animale alla storia, che probabilmente
sarà Krypto il Supercane, un membro importante della famiglia di
Superman che non ha ancora avuto la possibilità di apparire sullo
schermo. Non è stata confermata la partecipazione di David
Corenswet nei panni di Superman in Supergirl: Woman of
Tomorrow, ma è possibile.
The Brave and the Bold
Diretto da Andy Muschietti,
incentrato su Batman e Damian Wayn
The
Brave and the Bold è il primo film di Batman nell’universo
DC, che segue un esperto Cavaliere Oscuro mentre cerca di
conciliare la sua crociata con il suo ruolo di padre. The
Brave and the Bold segna la prima apparizione del figlio di
Bruce Wayne, Damian Wayne, in un progetto live-action della DC,
e forse la prima volta che Robin recita in un film DC dal 1997,
Batman & Robin. Considerando il punto della carriera di
Batman esplorato in The Brave and the Bold, è possibile che
l’intera Bat-Family e la galleria dei nemici di Batman siano già
state stabilite all’inizio della storia.
Diretto dal regista di The
Flash Andy Muschietti, The Brave and the Bold non ha
ancora una data di uscita ufficiale, ma potrebbe aspettare fino al
2026, quando uscirà The Batman – Part II di Matt Reeves, per
presentare il proprio Batman. Allo stesso modo, potrebbe volerci un
po’ di tempo prima che venga annunciato il cast principale di
The Brave and the Bold, poiché sia Batman che Damian Wayne
devono avere l’età giusta quando vengono presentati. James Gunn ha
confermato che The Brave and the Bold si ispira alla serie
di fumetti Batman di Grant Morrison del 2006, che ha introdotto
Damian Wayne nell’universo DC.
Swamp Thing
Diretto da James Mangold,
ispirato all’horror
Swamp
Thing sottolinea la parte “mostruosa” del capitolo
“Gods and Monsters” dell’universo DC. Il tragico personaggio
titolare è stato adattato più volte al cinema dal 1982 con
Swamp Thing, ma non è mai riuscito ad avere
successo né con la critica né al botteghino. Dopo che il tentativo
della serie Swamp Thing del 2019 di dare vita al mostro è
stato cancellato poco dopo la prima, la DCU di James Gunn è pronta
a investire tutto il budget di un film DC nella proprietà. Il
regista di Logan, James Mangold, è stato ingaggiato per
dirigere il film Swamp Thing della DCU, anche se
non è stato ancora confermato nessun membro del cast.Adattamento di
Swamp ThingAnnoSwamp Thing (Film)1982Il ritorno di Swamp Thing
(Film)1989Swamp Thing (Serie)1990Swamp Thing (Serie)
The Authority
Probabilmente ideato
dall’ingegnere che ha debuttato in Superman
The
Authority è il primo progetto a squadre annunciato per la
DCU. Sebbene non sia famoso come la Justice League, The Authority della DC Comics
è un team di eroi di lunga data della DC Comics, composto da
potenti antieroi come Jenny Sparks, dotata di poteri elettrici,
Apollo, alimentato dall’energia solare, il super soldato
Midnighter, il mago The Doctor, l’alato Swift e The Engineer, in
grado di piegare il metallo (che fa il suo debutto nella DCU in
Superman). Considerando le possibili ispirazioni dei fumetti
di Superman, Superman e The Authority sembrano
essere i primi due titoli DCU ad avere un importante crossover.
Teen Titans
Scritto da Ana Nogueira, Teen
Titans è il secondo film a squadre della DCU
Il film Teen Titans della
DCU non era incluso nel primo annuncio di James Gunn sulla line-up
della DCU. Il 15 marzo 2024 è stato riportato che
un film su Teen Titans è in fase di sviluppo, con la
sceneggiatrice di Supergirl: Woman of Tomorrow Ana Nogueira
come sceneggiatrice principale. Non sono stati confermati né il
regista né il cast. Tuttavia, il fatto che The Brave and the
Bold sia incentrato su Batman e Damian Wayne suggerisce che il
film Teen Titans non avrà come protagonista il primo Robin
di Batman, Dick Grayson. Al suo posto, un Robin più giovane,
forse lo stesso Damian, potrebbe guidare i Teen Titans della
DCU.CorrelatiCasting per Teen Titans: 10 attori perfetti per il
film DCUIl DC Universe di James Gunn sta sviluppando un film sui
Teen Titans e alcuni attori sarebbero perfetti per interpretare i
membri più popolari della giovane squadra di supereroi.
DC Universe Capitolo Uno: Tutti
le serie tv che fanno parte di “Gods And Monsters”
Il DCEU ha aperto la strada alla
sinergia tra film e serie TV ancora prima che il MCU inaugurasse la sua serie
Disney+, con la prima stagione di
Peacemaker di James Gunn che funge da spin-off diretto di
The Suicide Squad e si collega a Justice
League. Il DCU raddoppia questa stretta connessione tra film e
serie TV. Spin-off, prequel e serie animate si svolgono nello
stesso universo dei film, e i personaggi sono ora in grado di
passare dal formato animato a quello live-action.
Creature Commandos
Scritto da James Gunn, primo
capitolo della DCU
Lanciando l’intera DCU,
Creature Commandos è destinato a
presentare una squadra insolita di eroi DC: il leader della
squadra Rick Flag Sr., l’anfibia Nina Mazursky, il mostruoso Eric
Frankenstein, l’automa G.I. Robot, l’antropomorfo Weasel e il
dottor Phosphorus, che maneggia il fuoco. L’annuncio del casting di
Anya Chalotra nella DCU nel ruolo della cattiva Circe di Wonder
Woman suggerisce che sarà lei l’antagonista principale della serie.
Il cast di doppiatori di Creature Commandos include la star
dell’MCU Frank Grillo e l’esperto doppiatore Alan Tudyk. Scritto da
James Gunn, Creature Commandos uscirà su Max alla fine del
2024.
Waller
Scritto da Christal Henry e
Jeremy Carver, con Viola Davis
Amanda Waller, interpretata da
Viola Davis, è uno dei personaggi sopravvissuti al passaggio dal
DCEU al DCU. Originariamente concepita come sequel di The
Suicide Squad e della prima stagione di Peacemaker,
la prossima serie Waller
servirà a reintrodurre il personaggio titolare nella nuova
continuity del DCU. Secondo quanto riferito, il creatore di
Doom Patrol, Jeremy Carver, e la sceneggiatrice di
Watchmen, Christal Henry, scriveranno la serie, che uscirà
su Max. Non è ancora noto se la nuova versione di Waller
interpretata da Viola Davis abbia già lavorato con qualche versione
della Task Force X nel DCU.
Paradise Lost
Serie incentrata su Themyscira
e le Amazzoni
Paradise Lost, come
Waller, era stato originariamente concepito come uno
spin-off di una proprietà della DCEU, in questo caso Wonder
Woman. Ma con il rilancio dell’intero franchise DC da parte
della DCU, Paradise Lost precede l’introduzione di Wonder
Woman nella DCU. Secondo James Gunn, Paradise Lost è
“quasi come ‘Il Trono di Spade’ con ‘Westeros’, ma con
tutti gli abitanti di Paradise Island”. Nei fumetti DC, l’isola
natale di Wonder Woman, Themyscira, è anche conosciuta come
Paradise Island. Se Paradise Lost sia ambientato nel passato
o nel presente della DCU rimane un mistero.
Booster Gold
Serie incentrata sul supereroe
Mike Carter, che viaggia nel tempo nel XXV secolo
Booster Gold è una
serie DCU basata sull’omonimo supereroe DC. Nel materiale
originale, Mike Carter, residente a Gotham City, ottiene un lavoro
come guardia di sicurezza in un museo dei supereroi a Metropolis,
dove ruba una macchina del tempo e viaggia nel presente, diventando
un eroe famoso. Il migliore amico di Booster Gold nei fumetti è Ted
Kord, il cui successore Jaime Reyes è stato confermato per apparire
nella DCU, interpretato da Xolo Maridueña. La scelta di Sean Gunn
per il ruolo di Maxwell Lord in Superman suggerisce anche
che la DCU potrebbe alla fine riunire la Justice League
International, di cui Booster Gold fa parte.
Blue Beetle di Xolo Maridueña è
stato il primo personaggio della DCU ad essere confermato da James
Gunn e uno degli eroi della DCEU sopravvissuti al reboot della
DCU.
Lanterns
Lanterns – Aaron Pierre e Kyle Chandler nella prima
foto della serie – Cortesia di Max
Serie incentrata sui Green
Lantern John Stewart e Hal Jordan
I Green Lantern Hal Jordan e
John Stewart faranno parte del primo capitolo della DCU dopo la
loro assenza dalla DCEU. La serie DCU Lanterns
seguirà entrambi gli eroi mentre svelano una minaccia cosmica.
Secondo James Gunn, la serie Lanterns“è quasi come True
Detective con un paio di Lanterna Verde che sono poliziotti
spaziali che sorvegliano il distretto terrestre”. Gunn ha
accennato all’idea che Lanterns sarà collegato “alla
nostra storia più ampia della DCU”, ma non ha specificato
esattamente in che modo. È possibile che qualsiasi cosa Hal Jordan
e John Stewart scopriranno potrebbe portare al primo evento
crossover di tutta la DCU.
Peacemaker – Stagione
2
Scritta da James Gunn, con John
Cena, soft reboot e sequel della stagione 1 di Peacemaker della
DCEU
Peacemaker – stagione 2
riporta i personaggi della serie originale nella continuity della
DCU. L’antieroe interpretato da John Cena continuerà il suo
arco narrativo dalla stagione 1, con il ritorno anche di Emilia
Harcourt interpretata da Jennifer Holland e John Economos
interpretato da Steve Agee. La seconda stagione di Peacemaker
del DCU probabilmente retconnerà il cameo della Justice League nel
finale della prima stagione di Peacemaker, e precederà gli
eventi di Waller. Scritta da James Gunn, la seconda
stagione di Peacemaker inizierà le riprese nell’estate del
2024, e la data di inizio più vicina possibile è la fine del
2025, poiché James Gunn ha confermato che avrà luogo direttamente
dopo gli eventi di Superman.
Poiché The Brave and The
Bold ha ingaggiato Andy Muschietti per dirigere la
rivisitazione di Batman della DCU, la storia si concentrerà su Bruce Wayne che
scopre l’esistenza di suo figlio, Damian Wayne, alias Robin. Anche
se al momento non è stata ancora fissata una data di uscita per
The Brave and The Bold, il film sta
compiendo passi da gigante per diventare realtà.
Durante una nuova intervista con
Omelete per promuovere il film Superman di Gunn, il sito
ha chiesto al co-CEO della DC Studios quanti copioni di Batman
prevede di leggere nei prossimi mesi. Con una risata, Gunn ha
risposto: “Due”. Uno è The
Batman – Parte 2 di Matt Reeves, mentre l’altro è
chiaramente The Brave and The Bold.
Sebbene Gunn abbia già dichiarato di
stare lavorando con uno sceneggiatore alla sceneggiatura di The
Brave and The Bold, rimane ancora un mistero chi sia
effettivamente lo sceneggiatore, dato che non ha ancora rivelato il
suo nome. Probabilmente questa intervista è stata condotta
proprio prima dell’aggiornamento
sulla sceneggiatura di The Batman 2 di Reeves, avvenuto il
27 giugno.
Cosa significa l’aggiornamento
di James Gunn sulla DCU per Batman della DC Studios
Mentre il tempo dirà chi sta
lavorando con Gunn alla sceneggiatura del film The Brave and The
Bold, questa è forse la più grande novità sul reboot di
Batman della DCU per il 2025, almeno finora. Se la
sceneggiatura sarà pronta nei prossimi mesi e verrà approvata,
ciò significa che il casting potrebbe iniziare alla fine di
quest’anno o nel 2026.
La domanda più importante, tuttavia,
è dove finirà The Brave and The Bold nel calendario delle
uscite della DCU. Dato che la DC Studios intende distribuire solo
due film live-action della DCU all’anno, il 2026 è già occupato
da
Supergirl il 26 giugno e Clayface
l’11 settembre.
Al più presto, The Brave and
The Bold potrebbe non uscire prima del 2027, ma dipende
anche da quando il film entrerà effettivamente in fase di riprese e
se la sceneggiatura attuale sarà quella definitiva. Tuttavia,
l’ultimo aggiornamento di Gunn sulla sceneggiatura di The Brave
and The Bold è ancora motivo di grande entusiasmo.
Ahsoka – Stagione
2 è ufficialmente in lavorazione, ma ci vorrà ancora un
po’ di tempo prima che la serie venga pubblicata. Con Rosario
Dawson nel ruolo di Ahsoka Tano, la prima stagione di Ahsoka
era incentrata sulla sua missione per impedire il ritorno del
Grand’Ammiraglio Thrawn (Lars Mikkelsen). La serie ha raggiunto
proporzioni impressionanti, con i suoi eroi che viaggiano lungo il
sentiero per Peridea verso un’altra galassia.
Ahsoka è il prossimo passo
di un viaggio ancora più emozionante, con Star
Wars che si prepara a un film epico ambientato nell’era
Mandalorian, diretto da Dave Filoni. Thrawn è già stato
confermato come il cattivo principale del film, il che significa
che il futuro è roseo per le star di Ahsoka. Dopo mesi di
attesa, Ahsoka – stagione 2 ha ricevuto nuovi
entusiasmanti aggiornamenti, mentre i fan di Star Wars
attendono con impazienza la sua uscita.LinkLe riprese della
seconda stagione di Ahsoka sono iniziate subito dopo lo Star Wars
Celebration 2025Nuovi dettagli sono stati rivelati al panel dello
Star Wars Celebration dedicato alla seconda stagione di AhsokaRory
McCann porterà avanti l’eredità di Ray Stevenson nei panni di
Baylan Skoll nella seconda stagione di AhsokaIl cast e la troupe di
Ahsoka sono entusiasti per la seconda stagioneQuando uscirà la
seconda stagione di Ahsoka?
Le riprese della seconda
stagione di Ahsoka sono iniziate subito dopo lo Star Wars
Celebration 2025
La notizia è stata confermata
il giorno prima del panel dedicato ad Ahsoka
Natasha Liu Bordizzo, che ha
interpretato Sabine Wren nella prima stagione di Ahsoka,
aveva precedentemente lasciato intendere che la seconda stagione
sarebbe stata girata nell’estate del 2025. Tuttavia, sembra che
sarà ancora prima, con Dave Filoni che ha rivelato allo Star
Wars Celebration che Ahsoka la seconda stagione inizierà le
riprese la settimana successiva. Ha anche confermato che Carrie
Beck, vicepresidente della Lucasfilm per l’animazione e lo sviluppo
live-action, era nel Regno Unito per i preparativi.
Nuovi dettagli sono stati
rivelati al panel di Ahsoka – stagione 2 allo Star Wars
Celebration
Personaggi, trame, casting e
molto altro!
Al panel dedicato ad Ahsoka
allo Star Wars Celebration, i partecipanti hanno potuto assistere a
uno speciale riassunto della prima stagione e scoprire nuovi
dettagli sulla trama della seconda stagione di Ahsoka. Tra
le rivelazioni, il ritorno di alcuni personaggi, il collegamento
della stagione con i prossimi film di Star Wars, la conferma
del cast e molto altro ancora:
La seconda stagione di Ahsoka influenzerà i futuri
progetti di Dave Filoni legati a Star Wars
Hayden Christensen tornerà nei panni di Anakin Skywalker nella
seconda stagione di Ahsoka
L’ammiraglio Ackbar apparirà nella seconda stagione di
Ahsoka e affronterà Thrawn
Altri personaggi di Star Wars Rebels si riuniranno nella
seconda stagione di Ahsoka
La seconda stagione di Ahsoka seguirà gli eroi che
affrontano i nemici in due galassie
I fan hanno anche potuto godersi
un esclusivo trailer con i concept art della seconda stagione di
Ahsoka, che ha rivelato ulteriori dettagli e ha dato un’idea di
come sarà la stagione.
Rory McCann porterà avanti
l’eredità di Ray Stevenson nei panni di Baylan Skoll nella seconda
stagione di Ahsoka
Una scelta azzeccata che darà
alla storia di Baylan una conclusione adeguata
Ray Stevenson è tragicamente
scomparso pochi mesi prima della premiere della prima stagione
di Ahsoka nel 2023, lasciando i fan a chiedersi come
sarebbe stato gestito il personaggio di Baylan Skoll nella seconda
stagione. Dopo un commovente tributo a Stevenson al panel di
Ahsoka, Filoni ha parlato di quanto fosse difficile continuare la
storia dopo la sua scomparsa. Filoni ha anche parlato con la
famiglia di Stevenson e ha iniziato a considerare l’idea di
inserire un nuovo attore per Baylan.CorrelatiRory McCann confermato
nel ruolo di Baylan Skoll nella seconda stagione di Ahsoka in una
splendida anteprima del Dark JediDopo la tragica scomparsa
dell’attore Ray Stevenson, Rory McCann continuerà ufficialmente la
sua eredità nel ruolo di Baylan Skoll nella seconda stagione di
Ahsoka.2
È stato poi rivelato che McCann
avrebbe interpretato il personaggio nella seconda stagione di
Ahsoka, cosa che era stata vociferata per molto tempo ma mai
confermata. McCann e Stevenson erano buoni amici e colleghi,
rendendo la sua scelta un commovente tributo alla memoria di
Stevenson. Filoni ha assicurato ai fan che McCann sta prendendo
molto sul serio il ruolo e si impegna a onorare ciò che Stevenson
ha apportato alla sua interpretazione nella prima stagione.
Il cast e la troupe di Ahsoka
sono entusiasti per la seconda stagione
Tutti i membri del cast e della
troupe non vedono l’ora che i fan possano vedere questa
storia
Filoni è stato affiancato da
diversi membri del cast durante il panel dedicato ad Ahsoka, che
hanno condiviso il loro entusiasmo per la seconda stagione.
Hayden Christensen ha parlato con ScreenRant di come si
sente “ancora più legato ad Anakin ora che mai” e
di essere “molto entusiasta di tornare per la seconda stagione
e continuare con questo personaggio”.Rosario Dawson e gli altri presenti sul palco
hanno espresso pensieri simili sul ritorno per la seconda stagione
di Ahsoka.
Altri membri del cast, come Eman
Esfandi (Ezra Bridger) e Natasha Liu Bordizzo (Sabine Wren), hanno
già condiviso sui social media il loro entusiasmo per la seconda
stagione di Ahsoka. Filoni ha anche approfondito alla Star
Wars Celebration la sua passione per Ahsoka e come la sua
visione di Star Wars funzioni “in archi narrativi e linee
temporali molto ampi”.Tutti i membri del cast hanno
elogiato il valore della narrazione e la professionalità di alto
livello sul set, il che rende il loro ritorno ancora più
dolce.
Quando uscirà la seconda
stagione di Ahsoka?
Probabilmente uscirà alla fine
del 2026
Sebbene le riprese siano già
iniziate, Ahsoka – stagione 2 probabilmente non uscirà prima
della fine del 2026. Il processo di ripresa richiederà diversi
mesi, seguiti da una lunga post-produzione, e gli altri film e
serie TV di Star Wars in uscita complicheranno ulteriormente
le cose. The
Mandalorian and Grogu uscirà il 22 maggio 2026, quindi
l’uscita di Ahsoka – stagione 2 più avanti nell’anno
eviterebbe qualsiasi potenziale conflitto.
Filoni aiuterà Jon Favreau con The
Mandalorian e Grogu in qualità di produttore esecutivo,
oltre agli altri progetti Star Wars che deve supervisionare.
In termini logistici, questo renderà difficile la gestione della
seconda stagione di Ahsoka, ma non impossibile.
Tuttavia, potrebbero verificarsi ulteriori ritardi, quindi gli
spettatori di Star Wars non dovrebbero aspettarsi di vedere
la serie prima della fine del 2026.
L’Odissea (The
Odyssey) è il prossimo film di Christopher Nolan, che dovrebbe entusiasmare gli
appassionati del cinema epico. Christopher Nolan si è affermato come uno
dei registi più prolifici del XXI secolo. I film di Nolan spaziano
da film di fantascienza sottovalutati come Interstellar,
biopic introspettivi come Oppenheimer e i thriller di successo della
trilogia Il cavaliere oscuro. Ciò mette in evidenza la
versatilità e la poliedricità del regista britannico.
Indipendentemente dal tema trattato, Nolan conferisce ai suoi film
un senso epico di grandezza, spesso rafforzato dall’uso di
tecnologie all’avanguardia.
Dopo aver finalmente vinto un Oscar
per Oppenheimer, il pubblico di tutto il mondo attendeva con
impazienza la conferma del suo prossimo film. Per mesi, le star
hanno fatto il giro del misterioso progetto, che secondo alcune
indiscrezioni poteva essere un film incentrato sui piloti di
elicotteri o una storia sui vampiri. Tuttavia, è stato ora
confermato che The
Odyssey sarà il prossimo film di Nolan, che avrà così
l’opportunità di dirigere un film storico epico.
Cos’è L’Odissea (The
Odyssey)? Il film di Christopher Nolan del 2026
spiegato
Nolan affronta uno dei racconti
epici più importanti della storia
Il prossimo film di Christopher
Nolan sarà The Odyssey, un adattamento dell’antico poema
epico greco. Dopo il suo debutto nel 1998 con il thriller
poliziesco britannico Following, Nolan ha diretto una
dozzina di film che hanno ottenuto un successo costante di critica
e di pubblico. Nolan è diventato uno dei registi più iconici e
importanti della Hollywood moderna, aggiudicandosi finalmente il
suo primo Oscar come miglior regista con Oppenheimer
del 2023.
Per il suo prossimo film, Nolan
torna a uno dei capolavori fondamentali della narrativa moderna.
The Odyssey sarà un nuovo adattamento dell’epopea greca di
Omero e sarà girato appositamente (come molti dei film di Nolan) in
formato IMAX. Il film continuerà la collaborazione di Nolan con la
Universal Pictures, che ha finanziato e distribuito
Oppenheimer con enorme successo dopo vent’anni di lavoro con
la Warner Bros. In uscita il 17 luglio 2026, The
Odyssey è stato descritto come un “epico film d’azione mitico
girato in tutto il mondo utilizzando la nuova tecnologia
cinematografica IMAX”.
Cosa sappiamo della storia
dell’Odissea dall’epopea di Omero
L’Odissea è una delle
storie più importanti della storia
L’Odissea sarà basata
sull’omonimo poema epico di Omero, incentrato su Ulisse. Re
dell’isola di Itaca, il brillante Ulisse fu fondamentale per la
vittoria dei Greci nella guerra di Troia durante gli eventi
dell’Iliade. Prima di poter tornare a casa dalla moglie
Penelope e dal figlio Telemaco, Ulisse fece infuriare il dio
Poseidone accecando uno dei suoi figli ciclopi e si ritrovò
completamente fuori rotta. Perso in mare, Ulisse affrontò
diverse minacce mostruose e seducenti mentre lottava per tornare a
casa.
Si ritiene che sia stata scritta
nell’VIII secolo a.C. e tradotta per la prima volta in inglese nel
XVI secolo, L’Odissea è considerata una delle storie più longeve
della letteratura.
Mentre la maggior parte
dell’Odissea è incentrata sui suoi incontri con creature come i
Ciclopi e la dea-strega Circe, la storia racconta anche le
difficoltà affrontate da Penelope e Telemaco nel decennio in cui
Ulisse è disperso in mare. Il poema epico ha ispirato
innumerevoli rivisitazioni ed è rimasto un punto fermo della
narrativa per migliaia di anni. Questo fa pensare che
l’interpretazione di Nolan potrebbe essere il film più epico del
regista.
Quando uscirà L’Odissea (The Odyssey)?
L’Odissea (The Odyssey) uscirà nelle sale il 17 luglio
2026.
L’Odissea (The Odyssey)
ha già un mix di collaboratori che tornano a lavorare con Nolan
insieme a nuovi attori
Ancor prima che fosse confermato il
soggetto del prossimo film di Christopher Nolan,il film stava
già attirando un cast stellare. Al momento della stesura di
questo articolo, Matt
Damon, Anne Hathaway, Tom
Holland, Zendaya, Robert Pattinson, Lupita Nyong’o e
Charlize Theron hanno tutti
confermato la loro partecipazione al cast. Tuttavia, i loro ruoli
specifici non sono ancora stati confermati. La vastità della storia
suggerisce inoltre che molti altri attori si uniranno al cast.
Secondo
Deadline, The Odyssey di Nolan dovrebbe iniziare le
riprese all’inizio del 2025, con l’obiettivo di uscire nelle
sale nel 2026. Ciò riflette il tipico programma di lavoro di Nolan,
soprattutto nell’ultimo decennio. Interstellar, Dunkirk, Tenet e
Oppenheimer sono stati tutti distribuiti a distanza di tre
anni l’uno dall’altro, e The Odyssey dovrebbe debuttare tre
anni dopo l’uscita di Oppenheimer.
L’interpretazione di
Christopher Nolan dell’Odissea potrebbe essere il suo adattamento
più importante
Nolan è perfetto per portare
sul grande schermo l’epopea di Omero
L’Odissea è già stata
portata sul grande schermo in passato, tra cui Ulisse del
1954 con Kirk Douglas, la miniserie The Odyssey del 1997 con
Armand Assante e, più recentemente, The Return del 2024 con
Ralph Fiennes. È stata anche fonte d’ispirazione per diversi film e
serie TV di vari generi, tra cui O Brother, Where Art Thou?,
Cold Mountain e Star Trek: Odyssey. Tuttavia,
l’esperienza di Nolan nella realizzazione di film epici e la sua
abilità nell’utilizzare la tecnologia IMAX fanno pensare a un
film in grado di eguagliare le vette epiche del poema
originale.
La tecnologia IMAX dovrebbe
essere ideale anche per mostrare appieno la portata dell’epopea e
probabilmente sarà una vetrina visiva straordinaria.
Il talento di Nolan come regista
dovrebbe emergere in tutto il suo splendore con The
Odyssey, poiché la storia esplora il trauma e la pericolosa
arroganza di un eroe brillante. È un tema che è apparso in molti
altri film di Nolan e che troverà perfettamente spazio in The
Odyssey. La tecnologia IMAX dovrebbe inoltre essere ideale per
mostrare appieno la portata dell’epopea e probabilmente sarà una
vetrina visiva imponente. Considerando il pedigree del cast e dei
creativi coinvolti, The Odyssey di Christopher Nolan
è destinato a diventare uno dei film più importanti del 2026.
C’è un trailer per TheOdyssey?
Il primo teaser di The
Odyssey è stato presentato in anteprima esclusiva nei cinema a
luglio, prima di Jurassic
World – La rinascita. In breve tempo, le immagini del
trailer sono trapelate online, apparendo su X e TikTok.
Il trailer si apre con immagini del
mare e una voce fuori campo che racconta la vittoria di Ulisse
nella guerra di Troia, secondoThe New York Times.
“Oscurità. Le leggi di Zeus sono
state infrante. Un regno senza re da quando il mio signore è
morto”, dice una voce che appartiene al personaggio di
Leguizamo.
Una voce che sembra appartenere al
personaggio di Pattinson aggiunge poi: “Sapeva che era una guerra
impossibile da vincere, eppure in qualche modo… in qualche modo,
l’ha vinta”.
Poi, i fan vedono Telemaco,
interpretato da Holland, che dice a Jon Bernthal (il cui
personaggio non è ancora stato reso pubblico) che deve “scoprire
cosa è successo a mio padre”. Il teaser passa poi a “un anno dopo”,
prima di rivelare che l’Ulisse di Damon è bloccato in mare.
L’attore Julian McMahon, noto per i suoi ruoli da
protagonista in Nip/Tuck, Streghe, FBI: Most
Wanted e nei film dei Fantastici Quattro
degli anni 2000, è morto il 2 luglio a Clearwater, in Florida, dopo
una battaglia privata contro il cancro. Aveva 56 anni.
“Con il cuore aperto, desidero
condividere con il mondo che il mio amato marito, Julian McMahon, è
morto serenamente questa settimana dopo un coraggioso tentativo di
sconfiggere il cancro”, ha dichiarato la moglie di McMahon,
Kelly McMahon, in una dichiarazione a Deadline.
“Julian amava la vita. Amava la sua famiglia. Amava i suoi
amici. Amava il suo lavoro e amava i suoi fan. Il suo desiderio più
profondo era portare gioia nel maggior numero possibile di vite.
Chiediamo il vostro sostegno in questo momento per permettere alla
nostra famiglia di elaborare il lutto in privato. E auguriamo a
tutti coloro a cui Julian ha portato gioia di continuare a trovare
gioia nella vita. Siamo grati per i ricordi.”
McMahon è nato a Sydney, in
Australia, il 27 luglio 1968. Iniziando la sua carriera come
modello, McMahon è passato alla recitazione con un ruolo da
protagonista nella soap opera australiana di breve durata del 1989
“The Power, the Passion”. Passò poi a un’altra soap opera
australiana, la longeva Home and Away, dove apparve dal 1990 al
1991, prima di debuttare come attore principale al fianco di
Elliott Gould nel film australiano-americano del 1992 Wet and Wild
Summer! McMahon si trasferì poi a Hollywood e iniziò la sua
carriera americana proprio come aveva fatto con quella australiana:
con un ruolo in una soap opera diurna.
Dopo un’apparizione in
Another World della NBC nel 1993, Julian
McMahon passò al primetime come personaggio fisso nella
serie drammatica poliziesca Profiler, della rete, per quattro
stagioni. In seguito, partecipò alla popolare serie drammatica
soprannaturale della WB, Charmed, per tre stagioni, interpretando
il demoniaco Cole Turner.
Successivamente, McMahon ha ottenuto
il suo primo ruolo da protagonista in una serie quando, insieme a
Dylan Walsh, è stato il protagonista principale della serie
drammatica di successo di Ryan Murphy sulla chirurgia plastica
Nip/Tuck, andata in onda su FX per sei stagioni e
che gli è valsa una nomination ai Golden Globe per
l’interpretazione del bel, affascinante (e promiscuo) Dr. Christian
Troy.
Il ruolo ha consacrato McMahon come
protagonista televisivo, e il suo status è stato riconfermato
quando è stato scelto come protagonista di FBI: Most
Wanted della CBS. Ha interpretato il capo squadra Jess
LaCroix dell’unità Most Wanted dell’FBI per tre stagioni prima
della sua sorprendente uscita di scena nel marzo 2022.
Il curriculum televisivo di McMahon
include anche un ruolo fisso nella serie Marvel’s Runaways di Hulu. Per
quanto riguarda il cinema, è noto soprattutto per il ruolo da
protagonista del Dr. Destino nei due film dei Fantastici
Quattro di Tim Story, Fantastici Quattro
del 2005 e il sequel del 2007 Fantastici Quattro e Silver
Surfer. Tra i film di McMahon figurano anche Premonition,
RED, Paranoia, You’re Not You, Swinging Safari e, più recentemente,
The Surfer del 2024 e The Supremes all’Earl’s All-You-Can-Eat.
Il suo ultimo ruolo è stato nella
serie NetflixThe Residence. In un momento
di svolta, McMahon ha riscoperto le sue origini per il ruolo,
interpretando il Primo Ministro australiano.
Nella serata di ieri, giovedì 3
luglio, il cielo sopra Castel Sant’Angelo a Roma è stato illuminato
da uno spettacolare drone show realizzato per celebrare l’arrivo in
sala di Superman,
il nuovo film diretto da James
Gunn, al cinema dal 9 luglio distribuito da Warner
Bros. Pictures.
Nel corso della serata si sono
svolte le riprese di una straordinaria coreografia di 500 droni che
hanno disegnato nel cielo le forme simbolo di Superman – il supereroe più
amato di sempre – e altre iconiche immagini ispirate al film e ai
suoi protagonisti.
Lo spettacolo ha attirato una folla
di curiosi, incantando romani e turisti con un tributo che ha unito
tecnologia e patrimonio culturale, valorizzando uno dei luoghi più
rappresentativi della Capitale e celebrando l’eroe leggendario
della DC Comics, pronto a tornare sul grande schermo in una nuova
epica avventura firmata da uno dei registi più visionari del nostro
tempo.
Superman,
il primo film dei DC Studios in arrivo sul grande schermo, è pronto
a volare nei cinema di tutto il mondo quest’estate, distribuito da
Warner Bros. Pictures. Con il suo stile inconfondibile, James Gunn
trasporta il supereroe originale nel nuovo universo DC reinventato,
con una miscela unica di racconto epico, azione, ironia e
sentimenti, consegnandoci un Superman guidato dalla compassione e
da una profonda fiducia nella bontà del genere umano.
Il film è prodotto da Peter
Safran e James Gunn – responsabili dei DC
Studios – e diretto dallo stesso Gunn su una sua sceneggiatura,
basata sul personaggio della DC, Superman, ideato da Jerry Siegel e
Joe Shuster.
Del film sono protagonisti
David Corenswet nel duplice ruolo di
Superman/Clark Kent, Rachel Brosnahan come Lois Lane e Nicholas
Hoult nei panni di Lex Luthor. Fanno parte del cast anche
Edi Gathegi, Anthony Carrigan, Nathan Fillion, Isabela
Merced, Skyler Gisondo, Sara Sampaio, María Gabriela de Faría,
Wendell Pierce, Alan Tudyk, Pruitt Taylor Vince e
Neva Howell.
Produttori esecutivi di
“Superman” sono Nikolas Korda, Chantal Nong Vo e Lars
Winther. Dietro la macchina da presa, Gunn si è avvalso del lavoro
di suoi collaboratori fidati, tra cui il direttore della fotografia
Henry Braham, la scenografa Beth Mickle, la costumista Judianna
Makovsky e il compositore John Murphy, oltre al compositore David
Fleming, ai montatori William Hoy e Craig Alpert.
DC Studios presenta una produzione
Troll Court Entertainment/The Safran Company, un film di
James Gunn, Superman.
Distribuito da Warner Bros. Pictures, il film arriverà al cinema il
9 luglio 2025.
Ci sono pochi cose più “esaltanti”
in natura che trovarsi davanti all’imbuto di un enorme tornado.
Classici film catastrofici come Twister e il suo remake Twisters
hanno dato agli spettatori un assaggio di questa emozionante
esperienza dalla sicurezza di casa propria. Il thriller del 2014
Into
the Storm – diretto da Steven Quale,
regista anche di Final
Destination 5 -porta il genere a un altro livello,
utilizzando un approccio di found footage per far sentire gli
spettatori nel bel mezzo dell’azione.
Il film si svolge nella sonnolenta
cittadina di Silverton, Oklahoma, dove gli studenti del liceo
locale si stanno preparando per il diploma filmando dei video-diari
da mettere in una capsula del tempo che verrà aperta tra 25 anni. A
loro insaputa, non avrebbero potuto scegliere un giorno peggiore
per i festeggiamenti. Un’imponente tempesta si abbatte sulla città
durante la cerimonia, gettando nel caos l’evento e gettando nel
panico la classe dei diplomandi che corre a mettersi al riparo.
Con i tornado arriva anche una
squadra di cacciatori di tempeste. Guidati dal determinato e
ambizioso Pete (Matt Walsh) e
dalla misurata meteorologa Allison
(Sarah
Wayne Callies di The Walking Dead), i
professionisti si trovano in difficoltà nel tentativo di realizzare
un filmato unico nella vita e di salvare i liceali locali, il tutto
affrontando un sistema temporalesco di proporzioni storiche.
Nel caos iniziale causato dal
tornado, il team di Pete e Allison finisce per unire le forze con
il vicepreside della Silverton High School, Gary
(Richard
Armitage), e uno dei suoi figli, Trey
(Nathan Kress). Il figlio maggiore di Gary,
Donnie (Max Deacon), si trovava
in una cartiera alla periferia della città con un amico quando è
scoppiata la tempesta, e Gary teme che possano essere in
pericolo.
Mentre tutti salgono sul veicolo di
Pete per inseguire la tempesta, un rover simile a un carro armato
chiamato Titus, Jacob (Jeremy
Sumpter), uno dei cameraman del gruppo, esprime delle
riserve sul pericolo crescente della loro missione. Il collega
cameraman Daryl (Arlen Escarpeta)
lo incoraggia però a pensare ai soldi che guadagnerà una volta
terminato l’incarico. Sfortunatamente per Jacob, non riuscirà mai a
raccogliere i frutti di quel lavoro.
Quando un altro gruppo di nubi a
imbuto scende dal cielo mentre il convoglio è in viaggio verso la
cartiera, Jacob decide infatti di alzare la posta in gioco e si
ferma per cercare di filmare un tornado infuocato. La tempesta lo
travolge e lo trascina nel suo imbuto mortale, mentre il resto
della sua squadra assiste con orrore. Allison rimprovera Peter dopo
la morte di Jacob, poiché ritiene che la sua dedizione nel voler
ottenere le riprese sia una grottesca dimostrazione di avidità.
Vedere Jacob morire è senza dubbio
ancora più intenso per lei, poiché questo incarico è la prima volta
che si allontana dalla sua giovane figlia e ora che si trova in una
situazione estremamente pericolosa, il senso di colpa e la paura
stanno diventando palpabili. Si scambiano parole tese, ma alla fine
la squadra si sposta alla cartiera dove trovano Donnie e il suo
amico intrappolati e in pericolo, ma ancora vivi. Tuttavia, il
calvario di tutti è lungi dall’essere finito.
Dopo aver salvato Donnie, il gruppo
viene a sapere che nelle vicinanze si è formato un gigantesco
tornado. Le sirene di allarme tornado sono state messe fuori uso in
tutta la città, il che significa che chi si nasconde ancora nella
scuola superiore non sa cosa lo aspetta. Ancora peggio è il fatto
che la forza dell’enorme tempesta è sufficiente a distruggere il
rifugio della scuola, il che significa che tutti quelli che si
trovano lì sono in pericolo di morte.
Il gruppo riesce a tornare alla
scuola superiore e a convincere chi si è rifugiato lì ad evacuare.
Ma quando i detriti bloccano le strade che portano fuori città,
tutti sono costretti a cercare rifugio in un tubo di drenaggio
lungo la strada. Purtroppo, si rivela un nascondiglio imperfetto.
La griglia sul tubo viene strappata via dalla forza del vento, che
minaccia di risucchiare tutti verso la morte. Questo fino a quando
Pete non si fa avanti per compiere il sacrificio estremo.
Pete consegna i dischi rigidi della
sua videocamera a Gary e dice: “Queste riprese e questi dati
potranno salvare delle vite un giorno”. Poi esce dal tubo e
guida il Titus davanti alla griglia danneggiata, creando un
ostacolo sufficiente a impedire che chi si trova all’interno venga
ucciso. È sia un atto di estrema coraggio che una rivelazione: la
determinazione di Pete a filmare i tornado ha meno a che fare con
le sue ambizioni di regista che con il suo desiderio di aiutare le
persone.
All’inizio sembra che il Titus possa
sopravvivere alla gigantesca tempesta. Alla fine, però, il veicolo
non può competere con la potenza del tornado. Il Titus viene
risucchiato in aria, offrendo a Pete una vista spettacolare
dell’interno del vortice e del cielo limpido sopra di lui, mentre
viene lanciato in alto nella stratosfera prima di precipitare di
nuovo sulla terra.
L’atto eroico di Pete finisce quindi
per salvare la maggior parte delle persone nascoste nel tunnel. Una
volta passata la tempesta, il film si conclude con alcune
interviste in stile documentario ai sopravvissuti. Con la figlia in
grembo, Allison dice alle telecamere che, nonostante i suoi
conflitti con Pete, ora sa che lui ha affrontato il loro incarico
con buone intenzioni. Non era l’avidità a guidarlo, ma piuttosto il
desiderio di contribuire a una maggiore comprensione scientifica
dei tornado, al fine di renderli più sopravvivibili. “So perché
ha sacrificato la sua vita”, dice. “Voleva fare la
differenza”.
Gli studenti della Silverton High
School hanno a loro volta le loro lezioni da condividere. Durante
l’intervista, uno studente parla dell’ironia del fatto che la loro
odissea sia iniziata con la creazione di video per la capsula del
tempo. Dice: “Venticinque anni? Non importa, sapete? Basta
vivere un giorno alla volta. Ogni giorno va bene. Perché sono vivo.
Tutto qui. Nient’altro conta”. Il tema del godersi i giorni
che si hanno a disposizione è centrale nel film. I tornado arrivano
durante la cerimonia di diploma delle scuole superiori, un momento
in cui ai giovani viene chiesto di iniziare a pensare a come sarà
il resto della loro vita.
Ma, come dimostra la distruzione
causata dalla tempesta, guardare al futuro può portare solo a
risultati limitati. La natura ha il potere di annientare tutti quei
piani. Uno dei messaggi chiave per diversi personaggi è quello di
concentrarsi maggiormente sul godersi ogni giorno che viene,
piuttosto che preoccuparsi di quelli che non sono garantiti.
Sebbene le sequenze catastrofiche siano al centro del film, il
finale di Into the Storm conclude l’azione con un
momento di riflessione commovente.
I cento passi,
diretto da Marco Tullio Giordana e uscito nel
2000, è uno dei film più significativi del cinema italiano
contemporaneo, capace di coniugare impegno civile, narrazione
storica e forza emotiva. Dopo aver esordito negli anni Ottanta con
titoli attenti al contesto politico e sociale italiano, Giordana
raggiunge con I cento passi una delle vette della sua
filmografia, affermandosi definitivamente come autore in grado di
raccontare il nostro Paese attraverso la lente della memoria e
dell’etica pubblica.
Il film può contare su un cast di
altissimo livello, guidato da Luigi Lo Cascio nei panni di Peppino
Impastato, giovane attivista e giornalista siciliano
ucciso dalla mafia nel 1978. Accanto a lui, attori come
Luigi Maria Burruano e Lucia
Sardo regalano interpretazioni intense e credibili,
contribuendo a restituire l’autenticità del contesto familiare e
sociale in cui si muove il protagonista. I cento
passi ha avuto un forte impatto culturale e sociale,
contribuendo a far conoscere al grande pubblico la storia di
Impastato e a consolidare un immaginario collettivo di resistenza
civile alla mafia.
Nel corso dell’articolo
approfondiremo la vicenda vera che ha ispirato il film, analizzando
il contesto storico e politico della Sicilia degli anni ’70, il
percorso personale e ideologico di Peppino Impastato e il modo in
cui Marco Tullio Giordana ha saputo trasformare una storia tragica
in un’opera di denuncia e di speranza. Un racconto che continua a
risuonare con forza anche oggi, a più di vent’anni dall’uscita del
film e a quasi cinquant’anni dalla morte del suo protagonista.
Luigi Maria Burruano in I cento passi
La trama del film
Protagonista della vicenda
è Peppino Impastato (Luigi
Lo Cascio), giornalista attivo nella lotta alla mafia
in Sicilia. Nato e cresciuto in una famiglia legata all’ambiente
mafioso, soprattutto a causa del padre Luigi
(Luigi Maria Burruano), Peppino cercherà in tutti
i modi di dissociarsi dalla malavita, anche se questo gli costerà
caro. Un’esistenza, quella del giovane attivista, segnata da una
serie di eventi che ne decideranno il destino: prima l’assassinio
dello zio mafioso Cesare Manzella (Pippo
Montalbano), poi l’incontro col pittore comunista
Stefano Venuti (Andrea Tidona) e,
infine, il rifiuto netto del legame tra la sua famiglia e la
mafia.
Peppino decide, infatti, di sfidare
il boss del paese Gaetano Badalamenti
(Tony Sperandeo), detto don Tano, denunciandone
pubblicamente le attività illecite. Nonostante le ripetute minacce,
la sua battaglia non si arresta: oltre a scrivere moltissimi
articoli portando alla luce verità sempre più scomode, apre Radio
Aut, emittente radiofonica dalla quale attacca duramente la mafia,
beffeggiando boss e criminali. Peppino diventa agli occhi di tutti
un simbolo anti-mafia e, per fare qualcosa di ancora più concreto
per il suo paese, decide di candidarsi alle elezioni comunali
schierandosi con il partito Democrazia Proletaria.
La storia vera dietro film
La storia vera dietro I
cento passi affonda dunque le sue radici nella Sicilia
degli anni ’70, una terra attraversata da profondi contrasti
sociali, politici ed economici. In questo periodo, l’isola era
dominata da un sistema di potere fortemente intrecciato con la
mafia, che agiva indisturbata non solo nei traffici illeciti, ma
anche nella gestione del territorio, nella politica locale e nella
vita quotidiana delle persone. La popolazione era spesso rassegnata
o complice, anche per paura, e il silenzio era una condizione
diffusa. Parlare apertamente di mafia, denunciarne le collusioni e
fare nomi significava mettersi in pericolo. È in questo contesto
che emerge la figura di Peppino Impastato, un giovane che decise di
rompere quel silenzio.
Peppino nacque nel 1948 a Cinisi, un
piccolo paese in provincia di Palermo, in una famiglia legata alla
mafia: il padre Luigi era vicino al boss locale Gaetano
Badalamenti. Fin da ragazzo, Peppino si oppose con forza a quella
cultura mafiosa che permeava il suo ambiente familiare e sociale.
Dopo la morte dello zio, mafioso ucciso in un regolamento di conti,
la sua presa di coscienza si fece più radicale. Si avvicinò alla
sinistra extraparlamentare, al movimento antimilitarista e a quello
studentesco, maturando un pensiero politico lucido e fortemente
critico verso le strutture oppressive del potere mafioso.
Paolo Briguglia e Luigi Lo Cascio in I cento passi
La sua fu una lotta culturale oltre
che politica: fondò collettivi, organizzò manifestazioni e
soprattutto diede vita a una radio libera, Radio Aut, con cui
denunciava corruzione, malaffare e violenza con un linguaggio
ironico e dissacrante. Attraverso i microfoni di Radio Aut, Peppino
prendeva di mira soprattutto Badalamenti, che chiamava
sarcasticamente “Tano Seduto”, mettendone in ridicolo la figura
pubblica e rivelandone i crimini. La sua voce diventava ogni giorno
più forte, più scomoda. Nonostante fosse costantemente minacciato e
ostacolato, Impastato non smise mai di esporsi, convinto che la
cultura e l’informazione fossero armi fondamentali contro la
mafia.
La sua militanza era tanto più
straordinaria perché esercitata in un contesto in cui la mafia era
non solo potere criminale, ma anche consuetudine, mentalità,
cultura dominante. Il 9 maggio 1978, tuttavia, Peppino fu
assassinato in maniera brutale: il suo corpo venne fatto esplodere
sui binari della ferrovia, in un evidente tentativo di inscenare un
attentato suicida. La sua morte, avvenuta nello stesso giorno del
ritrovamento del corpo di Aldo Moro, passò
inizialmente sotto silenzio, e le indagini furono da subito segnate
da depistaggi e coperture.
Solo dopo anni di battaglie da parte
della famiglia, in particolare della madre Felicia e del fratello
Giovanni, e del Centro siciliano di documentazione a lui
intitolato, fu riconosciuto il vero mandante: proprio quel Gaetano
Badalamenti, il boss che Peppino aveva sfidato a viso aperto.
I cento passi riprende allora questa vicenda reale
e la racconta con una tensione emotiva e politica che non cede mai
al patetismo o alla retorica. Marco Tullio
Giordana compie un’operazione preziosa: non solo
ricostruisce con rigore i fatti, ma riesce a restituire il fermento
intellettuale e il coraggio etico che animavano Peppino.
Il titolo stesso del film richiama
la distanza tra la casa degli Impastato e quella del boss
Badalamenti: solo cento passi, simbolo concreto e potente di una
prossimità fisica e di un’enorme distanza morale. Il lascito di
Peppino Impastato continua a vivere oggi in scuole, associazioni,
libri e opere cinematografiche che portano avanti il suo esempio.
La sua storia è diventata emblematica del potere della parola e
dell’impegno civile in un Paese che spesso ha fatto fatica a
guardare in faccia la verità. I cento passi ha
contribuito in modo decisivo a far conoscere la sua vicenda anche
alle generazioni più giovani, trasformando la memoria in strumento
di lotta e coscienza collettiva.
Acqua scura
(Honogurai mizu no soko kara), diretto da Hideo Nakata
nel 2002, è uno dei titoli più emblematici dell’ondata horror
giapponese che ha conquistato l’Occidente tra la fine degli anni
’90 e l’inizio dei 2000. Dopo il successo internazionale di
Ringu – The Ring (1998), Nakata torna a
esplorare le paure più profonde attraverso un horror psicologico
che mescola fantasmi, trauma e tensione domestica, proseguendo quel
percorso stilistico fatto di atmosfere opprimenti, silenzi carichi
di inquietudine e una minuziosa attenzione al dettaglio.
Il film si inserisce pienamente nel
filone del J-horror, caratterizzato da una visione meno
spettacolare ma più suggestiva e disturbante dell’orrore, dove la
componente sovrannaturale è spesso legata a traumi irrisolti e al
dolore della perdita. Tratto da un racconto breve di Koji
Suzuki, autore anche del romanzo Ring,
Acqua scura affronta temi come l’abbandono, la
maternità, l’infanzia tradita, l’isolamento, i quali si intrecciano
con elementi sovrannaturali, dando vita a una narrazione che lavora
sottotraccia, più evocativa che esplicita, ma capace di generare un
senso di disagio crescente.
Il successo di Acqua
scura ha consolidato ulteriormente la reputazione
internazionale di Nakata, spingendo Hollywood a realizzarne un
remake nel 2005: Dark Water, diretto da Walter
Salles e interpretato da
Jennifer Connelly, che pur mantenendo l’impianto narrativo
originale, opta per una resa più esplicita e drammatica. Il film
originale giapponese resta tuttavia quello più sottile e
disturbante, capace di colpire per la sua ambiguità e per la
profondità emotiva del finale. Ed è proprio il finale di
Acqua scura – enigmatico, toccante e carico di
simbolismo – che merita un’analisi più attenta. Nei prossimi
paragrafi, ci concentreremo dunque su ciò che accade nel segmento
conclusivo del film.
Hitomi Kuroki e Rio Kanno in Acqua scura
La trama di Acqua
scura
La storia è quella di
Yoshimi Matsubara (Hitomi
Kuroki), una giovane madre che si trova nel pieno di un
doloroso divorzio insieme alla figlia di sei anni,
Ikuko (Rio Kanno). Pressata dalla
battaglia per l’affidamento e dalla necessità di dimostrare
stabilità, Yoshimi si trasferisce con la bambina in un modesto
appartamento all’interno di un grigio e vecchio palazzo alla
periferia di Tokyo. Ma l’apparente tranquillità finisce
rapidamente. Dal soffitto iniziano a cadere misteriose gocce
d’acqua e inquietanti rumori provengono dall’appartamento di sopra,
un tempo abitato da una famiglia ora scomparsa senza spiegazioni
chiare. Yoshimi cercherà dunque di venire a capo di quel mistero,
riportando a galla una realtà molto dolorosa.
La spiegazione del finale del
film
Nel corso del terzo atto di
Acqua scura, la protagonista Yoshimi
comincia a comprendere la vera natura degli eventi sovrannaturali
che infestano l’appartamento in cui vivono. Le continue
infiltrazioni d’acqua dal soffitto, gli indumenti da bambina che
appaiono misteriosamente, l’ascensore che sembra agire
autonomamente e la figura spettrale che si manifesta in modo sempre
più insistente sono tutti segnali che portano Yoshimi a una
terribile scoperta: la presenza che infesta l’edificio è lo spirito
di Mitsuko, una bambina scomparsa anni prima nello
stesso complesso residenziale.
Uno dei momenti chiave avviene
quando Yoshimi trova una cartella scolastica identica a quella di
sua figlia, che però risulta appartenere a Mitsuko, e
successivamente scopre che la bambina era stata trascurata e
abbandonata dalla madre fino a morire, dimenticata, nel serbatoio
d’acqua sul tetto dell’edificio. Questo particolare spiega anche la
causa delle macchie e delle infiltrazioni d’acqua contaminata che
affliggono l’appartamento. L’acqua diventa così simbolo di
putrefazione, ma anche di memoria: è la materia che trasporta il
ricordo e la rabbia dello spirito di Mitsuko, che cerca non tanto
vendetta, quanto attenzione e una figura materna che possa
finalmente colmare il vuoto lasciato dalla propria madre
assente.
Rio Kanno in Acqua scura
Il climax emotivo del film si
consuma quando Yoshimi, rendendosi conto che Mitsuko sta cercando
di prendere il posto di sua figlia Ikuko, si trova di fronte a una
scelta estrema: sacrificarsi per salvare la bambina. Nella scena
più potente del film, Yoshimi abbraccia lo spirito di Mitsuko come
se fosse sua figlia, accettando di restare con lei per sempre, e
scompare nell’ascensore insieme al fantasma. È un gesto di
disperazione ma anche di amore, in cui la protagonista si
sostituisce alla madre assente di Mitsuko, pur sapendo che questo
significa perdere tutto. Anni dopo, Ikuko ormai adolescente torna
al palazzo e rivede lo spirito della madre, intrappolata ma ancora
amorevole: un ultimo sguardo che unisce il mondo dei vivi e dei
morti con una tenerezza struggente.
Il finale di Acqua
scura, lontano da una risoluzione liberatoria, si carica
di un senso profondo di malinconia e sacrificio. Non c’è una
vittoria contro il male, ma una scelta consapevole di protezione
materna portata alle estreme conseguenze. La maternità, infatti, è
il nucleo tematico del film: da un lato quella negata o assente,
dall’altro quella assoluta, che diventa oblativa. Yoshimi, nel suo
tentativo di essere una madre migliore di quella che lei stessa ha
avuto e di salvare la figlia da un’infanzia traumatica, finisce per
incarnare il ruolo salvifico anche per una bambina che non è sua,
ma che ha bisogno disperatamente d’amore.
In questo senso, l’horror di Nakata
si distingue per la sua dimensione profondamente umana. I fantasmi
non sono semplicemente entità maligne, ma anime tormentate da
traumi irrisolti. L’acqua – elemento onnipresente – non è solo un
veicolo di paura, ma anche un simbolo di memoria e dolore sommerso,
che risale alla superficie in cerca di riscatto. Il finale lascia
lo spettatore con un senso di inquietudine, ma anche di
compassione: la tragedia non può essere evitata, ma può essere
compresa. E in quella comprensione, si cela la vera forza del
film.
Oggi è stata pubblicata una
recensione completa di Superman dopo che il
sito The Daily Beast ha violato l’embargo. L’articolo è poi stato
rimosso, ma alcune informazioni contenute in esso sono diventate
virali. Ormai è diventata una pratica comune per i critici rivelare
spoiler mentre condividono i loro verdetti, ad esempio svelando un
cameo importante o un punto chiave della trama.
Da qui seguono spoiler sul
film Superman
È così anche in questa recensione,
che conferma non uno ma ben due cameo importanti. Se avete seguito
le voci e le indiscrezioni sulla trama di
Superman, queste rivelazioni non vi
sorprenderanno, e anche James Gunn ha volutamente svelato alcune
grandi sorprese durante le interviste promozionali. “Il film di
Gunn – si legge nell’articolo – finisce per ricorrere
alla creazione di futuri capitoli del franchise attraverso
apparizioni veloci di Maxwell Lord (Sean
Gunn) e Supergirl (Milly
Alcock)”.
L’apparizione di Maxwell Lord era
prevedibile, dato che finanzia la “Justice Gang” ed è il
proprietario della Hall of Justice. Insieme a Guy
Gardner e Hawkgirl, Sean Gunn riprenderà il ruolo in
Peacemaker il mese prossimo. Per quanto riguarda Supergirl
interpretata da Alcock, era ugualmente prevedibile che facesse un
cameo con il film
Supergirl all’orizzonte (soprattutto perché Krypto
dovrebbe appartenere a lei). La cosa eccitante di questa
rivelazione è che significa che manca solo una settimana per vedere
Supergirl della DCU in costume!
È possibile che
Superman abbia ancora qualche sorpresa in serbo?
Non si direbbe, tra le indiscrezioni e le recenti interviste di
Gunn, ma il regista ha detto fin dall’inizio che questo film non è
necessariamente incentrato sul futuro della DCU, quindi Darkseid
non farà come Thanos apparendo in una scena post-credits. L’identità
di Ultraman è ancora un po’ un mistero, almeno, e
non tutti seguono le voci così da vicino, quindi il film dovrebbe
comunque garantire un bel divertimento quando arriverà nei cinema
il prossimo fine settimana.
Nel cast anche
Rachel Brosnahan,
Nicholas Hoult, Edi Gathegi, Anthony Carrigan,
Nathan Fillion,
Isabela Merced, Skyler Gisondo, Sara Sampaio, María Gabriela de
Faría, Wendell Pierce,
Alan Tudyk, Pruitt Taylor Vince e Neva
Howell. Il film sarà al cinema dal 9
luglio distribuito da Warner Bros.
Pictures.
“Superman”, il
primo film dei DC Studios in arrivo sul grande schermo, è pronto a
volare nei cinema di tutto il mondo quest’estate, distribuito da
Warner Bros. Pictures. Con il suo stile inconfondibile, James
Gunn trasporta il supereroe originale nel nuovo universo DC
reinventato, con una miscela unica di racconto epico, azione,
ironia e sentimenti, consegnandoci un Superman guidato dalla
compassione e da una profonda fiducia nella bontà del genere
umano.
Produttori esecutivi di
“Superman” sono Nikolas Korda, Chantal Nong Vo e
Lars Winther. Dietro la macchina da presa, Gunn si è avvalso del
lavoro di suoi collaboratori fidati, tra cui il direttore della
fotografia Henry Braham, la scenografa Beth Mickle, la costumista
Judianna Makovsky e il compositore John Murphy, oltre al
compositore David Fleming (“The Last of Us”), ai montatori William Hoy
(“The Batman”) e Craig Alpert (“Deadpool 2”, “Blue Beetle”).
È stato pubblicato un nuovo spot
televisivo per I
Fantastici Quattro: Gli Inizi, che rivela forse
la nostra migliore occhiata finora al Galactus di Ralph
Ineson. Nel video, la telecamera si allarga abbastanza da
permetterci di vedere un po’ del volto del Divoratore di Mondi,
prima di mostrare la sua figura imponente mentre cammina per New
York. Vediamo anche la Cosa barbuta, e il promo fa un lavoro,
osiamo dire, fantastico nel promuovere questo film come
un’avventura epica.
Diamo anche un’occhiata a
I Fantastici Quattro: Gli Inizi #1, il
fumetto tie-in di prossima uscita del film, scritto da Matt
Fraction e illustrato da Mark Buckingham.
L’idea è che questo fumetto esista anche nel mondo di I
Fantastici Quattro: Gli Inizi e che venga
pubblicato in occasione del quarto anniversario del team per
celebrare i loro numerosi successi. Per i fan del mondo reale, è
l’occasione di vedere la storia ufficiale delle origini del team
nel MCU.
Ne abbiamo un assaggio
nell’anteprima a questo link, con Reed, Sue, Ben
e Johnny che tornano dallo spazio con nuovi fantastici poteri.
Simile alla sua controparte nei fumetti degli ultimi anni, Sue è un
medico e sembra che questa versione del quartetto sia stata
bombardata da raggi cosmici, proprio come quella che abbiamo visto
per la prima volta sulla pagina decenni fa.
L’anteprima si conclude con la Donna
Invisibile che avvisa il team di un incidente a New York, e
scommettiamo che si tratterà dell’attacco dell’Uomo Talpa, a
giudicare dalla copertina del fumetto.
Hayley Atwell si apre sul desiderio di
riportare in vita Captain Carter nell’Universo
Cinematografico Marvel. Nonostante Peggy Carter di
Terra-616 sia scomparsa in Captain America: Civil
War, la linea temporale del MCU ha comunque trovato il
modo di riportare in vita altre sue versioni nella Saga del Multiverso. L’introduzione di
Captain Carter, apparsa sia in progetti animati che live-action, ha
aperto una nuova strada per Atwell, e i fan hanno chiaramente
espresso il desiderio di vederla di più.
In una nuova intervista con Den
of Geek, ad Hayley Atwell è stato chiesto se sarebbe stata
disponibile a tornare nei panni del Captain Carter in
Avengers:
Doomsday e Avengers:
Secret Wars, soprattutto dopo che il suo cameo in
Doctor Strange nel Multiverso della Follia l’ha
portata ad essere uccisa da Scarlet Witch in un cameo deludente.
Atwell, che è nel MCU da Captain America: Il Primo
Vendicatore, ha detto che le piacerebbe molto interpretare
il Captain Carter nei prossimi film di Avengers, come ha
dichiarato:
Mi piacerebbe molto. Ci sono
così tante cose che potrebbe fare, c’è così tanto altro che sento
di poter apportare a un personaggio perché sono cresciuta nel
tempo. La cosa fantastica di avere del tempo alle spalle e di avere
una carriera ventennale è lo sviluppo delle proprie capacità, e
penso che Peggy possa fare ancora molto. È un personaggio
decisamente poco valorizzato.
Sono confermati nel cast del film
(per ora):
Paul Rudd / Ant-Man,
Simu Liu / Shang-Chi,
Tom Hiddleston / Loki,
Lewis Pullman / Bob-Sentry,
Florence Pugh /
Yelena,
Danny Ramirez / Falcon,
Ian McKellen / Magneto,
Sebastian Stan / Bucky,
Winston Duke / M’Baku,
Chris Hemsworth / Thor,
Kelsey Grammer / Beast,
James Marsden / Cyclops,
Channing Tatum / Gambit,
Wyatt Russell / U.S. Agent,Vanessa
Kirby /
Sue Storm,
Rebecca Romijn / Mystique,
Patrick Stewart / Professor X,
Alan Cumming / Nightcrawler,
Letitia Wright / Black Panther,
Tenoch Huerta Mejia / Namor, Pedro Pascal
/ Reed Richards,
Hannah John-Kamen / Ghost,
Joseph Quinn
/ Johnny Storm,
David Harbour /
Red Guardian,
Robert Downey Jr.
/ Doctor Doom,
Ebon Moss-Bachrach
/ La Cosa,
Anthony Mackie / Captain America.
Il segreto è svelato: i
Marvel Studios hanno
ufficialmente presentato Mefisto, un personaggio che i fan
chiedevano di vedere fin dall’uscita di WandaVision nel 2021 (in difesa
di Kevin Feige, Sacha Baron Cohen è stato scelto e ha
girato le sue scene per Ironheart nel 2022).
Il cattivo ha un discreto minutaggio
nel finale di Ironheart
e si afferma rapidamente come una minaccia terrificante e potente.
Ora ha l’anima di Riri Williams in pugno e senza dubbio ha piani
ancora più sinistri più brillanti personaggi del MCU.
Sebbene il nome di Mefistofele venga
spesso menzionato, non è il cattivo più noto e molti di voi
potrebbero non conoscere le sue origini, i suoi poteri e le sue
relazioni più importanti – con eroi e cattivi – presenti sulle
pagine. Bene, ora ne avete una panoramica completa.
La storia delle origini di
Mefisto
Mefisto non ha una storia
delle origini definitiva, il che non sorprende, visto che l’onestà
non è esattamente una delle sue caratteristiche distintive. Una
versione sostiene che, quattro miliardi di anni fa, Mefisto fosse
poco più di una mosca che deponeva vermi e assistette alla caduta
di un Celestiale.
C’è anche un racconto che suggerisce
che, dopo che Atum/il Demogorgo attaccò i demoni della Terra,
l’umanità creò inavvertitamente una nuova stirpe di demoni,
plasmata dai suoi desideri più oscuri. Fu allora che Mefisto nacque
come il più malvagio di tutti.
Un’altra storia ancora sostiene che
quando l’entità primordiale nota come Nemesis cercò di creare la
vita, creò inavvertitamente creature malvagie (una delle quali
divenne Mefisto). Inorridita da ciò che aveva portato
all’esistenza, Nemesis si suicidò e i suoi resti divennero le Gemme
dell’Infinito.
Chi sono i suoi alleati?
Mefisto ha pochi
amici, ma spesso si allea con coloro che crede di poter manipolare
nella sua ricerca di maggiore potere. In genere, lo si può trovare
in squadra con gli altri abitanti dell’Inferno Hela, Ade, Asmodeus,
Satannish e Satana.
Ognuno di questi Signori
dell’Inferno governa il proprio dominio, il che significa che tutti
desiderano le anime. Raramente rimangono a lungo dalla stessa
parte, e l’alleanza più degna di nota di Mefisto è sicuramente
quella con Thanos.
Si sono alleati un paio di volte, ma
solo perché Mefisto voleva salvaguardare l’esistenza a causa del
ruolo che questa gioca nel suo potere (se tutto cessa di esistere,
allora non ci saranno anime da cui trarre potere).
L’importanza delle anime
In termini di poteri,
Mefisto ha tutti i tratti che ci si aspetterebbe da un demone. È
una minaccia degna degli Avengers e trae il suo immenso potere
dalle anime che colleziona. Più diventano corrotte – come Hood in
Ironheart,
per esempio – più questo cattivo ne trae vantaggio.
Con queste immense capacità, Mefisto
è diventato un maestro della manipolazione, immortale, quasi
invulnerabile e con il potere sulla vita e sulla morte. Il tempo
conta poco per lui, e l’abitudine dell’umanità a commettere atti
malvagi significa che ha una scorta infinita di anime dirette verso
di lui.
Tuttavia, Mefisto non è onnipotente,
e il suo posto nel cosmo come “diavolo” sembra essere ciò che gli
impedisce di conquistare l’intero universo. Forse è per questo che
si è scontrato (ed è stato sconfitto) con così tanti supereroi nel
corso degli anni…
Mefisto ha tormentato e tentato di
corrompere molti supereroi, tra cui Thor, Silver Surfer e
Spider-Man. Nel caso di quest’ultimo, quando zia May stava morendo,
la salvò in cambio di qualcosa di ancora più prezioso di un’anima:
il matrimonio di Peter Parker con Mary Jane Watson.
Creò il primo Ghost Rider e strinse
l’accordo che trasformò Johnny Blaze nello Spirito della Vendetta.
Il diavolo tormentò anche Scarlet Witch, giocando un ruolo chiave
nel crollo, che alla fine portò ad Avengers Disassembled e
House of M.
Parte del motivo per cui Victor Von
Doom cadde nelle mani del male è perché Mefistofele intrappolò
l’anima di sua madre all’inferno. Il cattivo ha corteggiato la
Morte e gli viene persino attribuito un patto con Norman Osborn che
alla fine portò lo scienziato a diventare il malvagio Goblin.
Quindi, sì, è un figlio di puttana perverso.
Qual è il piano per Mefisto
nell’MCU?
Ironheart
racconta che “The Hood” appartiene a Mefisto (un cambiamento
rispetto ai fumetti, dove è legato a Dormammu).
Prese l’anima di Parker Robbins in cambio del manufatto e in
seguito strinse un accordo con Riri Williams per prendere la sua in
cambio della resurrezione della vera Natalie.
L’interpretazione di questo
personaggio nell’MCU è altrettanto potente della sua controparte
nei fumetti, e il vero volto del diavolo si mostra brevemente nel
riflesso del cucchiaio che tiene in mano. Quindi, cosa riserva il
futuro al grande cattivo soprannaturale di Sacha Baron Cohen?
Immagino che farà parte di
Midnight Sons, Ghost Rider e
forse anche di quel futuro film di Scarlet Witch di cui abbiamo
sentito tanto parlare. Poi, c’è la possibilità che venga preso in
considerazione anche in film come
Spider-Man: Brand New Day e Avengers:
Doomsday.
La
Grazia di Paolo
Sorrentino, una storia d’amore che vede nuovamente il
regista dirigere Toni Servillo, è stato scelto come
film d’apertura della prossima Mostra del Cinema di
Venezia. La Grazia sarà presentato al
Lido in concorso.
Servillo recita in La
Grazia al fianco di Anna Ferzetti,
recentemente apparsa nel grande successo di Ferzan
OzpetekDiamanti. I dettagli
della trama del nuovo film di Sorrentino sono ancora segreti, a
parte il fatto che si tratta di una storia d’amore ambientata in
Italia.
La Grazia segnerà
la settima collaborazione di Servillo con Sorrentino, che ha
diretto finora 10 lungometraggi. La prima collaborazione avvenne
nel 2001, con lo strepitoso debutto di Sorrentino, L’uomo
in più, in cui Servillo interpretava un cantante attempato
e dipendente dalla cocaina. Servillo è noto anche al pubblico
internazionale per la sua memorabile interpretazione dello
scrittore romano e socialite Jep Gambardella, che
intraprende una discesa dantesca tra i grotteschi e mondani
personaggi della Città Eterna ne La Grande
Bellezza, vincitore dell’Oscar come miglior film
internazionale nel 2014. Ha inoltre interpretato un contabile
mafioso e dipendente dall’eroina nel secondo film di Sorrentino
Le conseguenze dell’amore; Giulio Andreotti ne
Il Divo; e Silvio
Berlusconi in Loro di Sorrentino.
“Sono molto felice che l’82ª
Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si apra con
il nuovo e attesissimo film di Paolo Sorrentino”, ha
dichiarato il direttore artistico di Venezia Alberto
Barbera in una nota. Ha poi sottolineato che Sorrentino ha
debuttato a Venezia nel 2001 con L’uomo in più,
durante i primi anni di Barbera alla guida della Mostra.
Sebbene Sorrentino abbia lanciato
diverse opere successive da Cannes, il suo rapporto con Venezia si
è consolidato nel corso degli anni con il lancio al Lido dei primi
episodi della sua innovativa serie “The Young
Pope” (prima e seconda stagione) e con il suo film del
2021 E’ stata la mano di Dio, che ha vinto il Leone
d’Argento – Gran Premio della Giuria.
“Il ritorno di Paolo Sorrentino
[a Venezia] in concorso arriva con un film destinato a lasciare il
segno per la sua grande originalità e la sua forte attualità, che
il pubblico della Mostra del Cinema di Venezia avrà il piacere di
scoprire la sera dell’apertura”, ha concluso Barbera.
La Grazia,
scritto e diretto da Paolo Sorrentino, è un film
Fremantle prodotto da The Apartment, una società Fremantle, dalla
Numero 10 di Sorrentino e da PiperFilm, che lo distribuirà in
Italia. Mubi
detiene i diritti mondiali, esclusa l’Italia. The Match Factory si
occupa delle vendite internazionali.
Come annunciato in precedenza, il
due volte premio Oscar Alexander Payne presiederà la giuria del
Concorso. L’82a edizione del Festival di Venezia si terrà dal 27
agosto al 6 settembre. Il programma sarà annunciato il 22
luglio.
La star della
seconda stagione di Ahsoka
Eman Esfandi ha svelato il nuovo look post-esilio di Ezra
Bridger. Ora ufficialmente in produzione, Ahsoka – stagione 2 riunirà gli spettatori con l’ex Jedi
Ahsoka Tano, la Jedi mandaloriana in addestramento Sabine Wren,
l’ex Jedi esiliato Ezra Bridger, il generale Hera Syndulla e i
leader della Nuova Repubblica, mentre cercano di affrontare il
ritorno del Grand’Ammiraglio Thrawn.
In un tragico colpo di scena nel
finale della prima stagione di Ahsoka, Ezra ha scambiato
il posto con Ahsoka e Sabine, riuscendo a fuggire sul Star
Destroyer improvvisato del Grand’Ammiraglio Thrawn. Ora, Ahsoka,
Sabine e il droide dell’Ordine Jedi Huyang sono intrappolati nella
galassia secondaria di Star
Wars senza alcun mezzo evidente per tornare a casa.
Dopo anni di isolamento su Peridea,
Ezra merita davvero di ricongiungersi con i restanti membri
dell’equipaggio della Ghost. È chiaro, però, che si sta preparando
per un’altra battaglia, come rivela il nuovo look condiviso da
Esfandi in una storia su Instagram, salvata econdivisa
dall’utente X Mandoverse Updates, che mostra un Ezra
Bridger leggermente più curato e pronto alla battaglia, che
apparirà nella seconda stagione di Ahsoka.
Ha senso che Ezra si rifaccia
il look nella seconda stagione di Ahsoka
Il piccolo restyling di Ezra non è
poi così sorprendente. È rimasto bloccato per anni nelle lande
desolate di Peridea, evitando di essere scoperto da Thrawn e
sopravvivendo con nient’altro che i Noti a fargli compagnia. Per
quanto possa essere rimasto positivo, questo deve averlo segnato
profondamente.
È logico che voglia lasciarsi alle
spalle quella parte della sua vita, e tagliarsi i capelli è una
rappresentazione fisica di questo desiderio. Il suo nuovo taglio
di capelli ricorda molto quello di Ezra nelle stagioni 1 e 2 di
Star Wars Rebels. Manca solo quella caratteristica
lucentezza blu della serie animata.
Jurassic
World – La Rinascita è arrivato nelle sale e, nel
film, il regista Gareth Edwards ci porta su una
nuova isola piena di dinosauri Mutadon mai visti prima per
un’avventura standalone divertente, perfetta per l’estate.
Il franchise di
Jurassic ha prodotto molti successi al botteghino,
ed è ovvio che la Universal Pictures spera che questo possa essere
il primo capitolo di una nuova trilogia. Dipenderà da diversi
fattori, tra cui l’andamento del botteghino in questo weekend
festivo. Per ora, commentiamo il finale del film, spiegando come si
sviluppa, cosa significa per il futuro e se vale la pena rimanere a
guardare dopo i titoli di coda.
In Jurassic
World – La Rinascita, il rappresentante di una casa
farmaceutica, Martin Krebs (Rupert Friend),
ingaggia un gruppo di mercenari, insieme al paleontologo Dr. Henry
Loomis (Jonathan
Bailey), per recuperare tre campioni di DNA di
dinosauro da una terza isola precedentemente inesplorata, l’Île
Saint-Hubert.
La squadra, guidata da Zora Bennett
(Scarlett
Johansson), incontra infine la famiglia Delgado e la
salva da un Mosasaurus. Scoprono anche di avere a che fare con
dinosauri geneticamente modificati, considerati troppo pericolosi
per Jurassic Park, ma raccolgono i campioni
necessari (anche quando tutto inizia ad andare storto) e progettano
una fuga dall’isola.
Più facile a dirsi che a farsi
quando vengono braccati da mutanti inferociti. Mentre la situazione
peggiora, l’avido Krebs si ammanetta la valigetta contenente i
campioni al polso nel tentativo di assicurarsi che non vadano persi
e che la sua compagnia tragga profitto da ciò che è stato
recuperato.
Nel tentativo di fuggire attraverso
un tunnel, la giovane Isabella Delgado riesce a raggiungere un
pannello di controllo che aprirà loro la strada verso una barca
vicina. Il D-rex prende di mira Krebs, divorandolo in un solo
boccone… ma lasciandogli il braccio e i campioni. Zora afferra la
valigetta e Duncan Kincaid (Mahershala
Ali) distrae il mostro abbastanza a lungo da
permettere a tutti di scappare.
Fortunatamente, Kincaid si rivela
sopravvissuto e il gruppo salpa verso la salvezza. Krebs aveva
pianificato di trarre grandi profitti dai campioni, ma mentre Henry
e Zora discutono su cosa farne, concludono che dovrebbero essere
resi open source, in modo che tutti possano beneficiare
degli enormi benefici medici che offrono. Meglio così che vengano
usati per consolidare i profitti di una grande multinazionale
farmaceutica.
C’è una scena post credits in Jurassic World – La
Rinascita?
Quindi, si tratta di un lieto fine e
i buoni vincono, ma Edwards anticipa i suoi piani per un sequel per
il nuovo inizio del franchise di Jurassic World
con una scena post-credit?
No, Jurassic
World – La Rinascita non ha nulla di extra dopo i
titoli di coda; questo film potrebbe essere una storia a sé stante
o l’inizio di una nuova serie di avventure con questi personaggi.
Anche il D-Rex è ancora in circolazione, quindi potremmo vederne di
più in futuro.
Gli
ultimi tre episodi di Ironheart
hanno riservato un sacco di grandi sorprese, ed ecco quali possono
essere le più grandi conseguenze che la miniserie potrà avere sul
MCU.
Non siamo ancora del tutto sicuri
del perché i Marvel Studios abbiano deciso di distribuire Ironheart
in sole due settimane. La serie è “Certified Fresh” con
l’86% di recensioni positive su Rotten Tomatoes, e aveva
un potenziale notevole per congetture e teorie, soprattutto quando
sono iniziati a circolare quegli riferimenti a Dormammu. Questa
velocità di fruizione non ha però impedito alla serie di avere
potenziali conseguenze sul’MCU in generale.
Cosa riserva il futuro a Riri
Williams a cosa Mefisto porterà al gioco, e come Ironheart potrebbe influenzare altri film e serie
TV?
Ezekiel Stane: Supereroe o
Supercattivo?
Ironheart
non sembra esplorare appieno le capacità bioniche di Ezekiel Stane,
ma può sparare elettricità dalla punta delle dita e sbarazzarsi
rapidamente della corazzata Riri Williams, quando si scontrano.
La serie si conclude con lei che
aiuta Ezekiel a sfuggire all’influenza di The Hood, ma lui è ancora
arrabbiato e suggerisce che la loro storia è tutt’altro che finita.
Una rivincita potrebbe essere in programma, a meno che, ovviamente,
il figlio di Iron Monger non decida di usare i suoi poteri per il
bene.
Il piano originale dei Marvel
Studios era che Ezekiel venisse menzionato in Captain America: Brave New
World come colui che aveva fornito alla Serpent
Society i suoi potenziamenti cibernetici. Tra questo e
Armor Wars (progetto scartato), sembra che
l’intenzione fosse quella di renderlo completamente cattivo.
La scienza incontra la magia
Quando Ironheart
finisce, Riri è riuscita a combinare scienza e magia, usando il
potere della Dimensione Oscura per creare un’armatura persino
migliore di quella che le avevano fornito i Wakandiani.
Dopo il suo scontro con Hood
(e
un incontro fatale con Mefisto), Riri viene mostrata mentre
ricerca freneticamente la magia, scrivendola in un modo che non si
discosta troppo da un’equazione scientifica. La versione a fumetti
di Mister Fantastic ha elogiato i legami tra scienza e magia, ed è
logico che l’adolescente abbia trovato un filo conduttore tra le
due discipline.
Questo promette di rendere Ironheart
incredibilmente formidabile, e molto più di una semplice imitazione
di Iron Man al femminile. Oltre a radicarla saldamente nell’angolo
soprannaturale del MCU, potrebbe farla finire nel radar di
Dormammu, insieme a quello di Mefisto, ovviamente.
The Hood trova un nuovo alleato
inaspettato
Nella scena post-credits
di Ironheart, Parker Robbins, non più The
Hood dopo essere stato sconfitto da Riri, visita il negozio di
Zelma Stanton. A quanto pare, vuole che lei lo metta in contatto
con Wong, lo Stregone Supremo, probabilmente nel tentativo di
riconquistare la sua anima da Mefisto.
Si tratta di un abbinamento
intrigante, e scommettiamo che i Marvel Studios avevano
inizialmente pianificato di espandere nella serie TV
Strange Academy, che era in lavorazione. Ora,
però, questo è un filo conduttore della trama in sospeso e che
potrebbe rimanere irrisolto per il prossimo futuro.
Zelma è un personaggio fantastico e
dovrebbe essere preso in considerazione per i Giovani Vendicatori
(Campioni?). Tuttavia, lo spazio narrativo è limitato, quindi, a
seconda di quanto sia importante per i Marvel Studios riprendere la
trama di questi due personaggi, potremmo dover aspettare un
po’.
Incontro con Mefisto
Nel finale di
Ironheart, incontriamo il diavolo dell’MCU,
Mefisto. Interpretato da Sacha Baron Cohen, il
cattivo ha dato a Parker il suo Cappuccio per permettergli di
ottenere ciò che desiderava. Tuttavia, la sua influenza lo ha reso
sempre più demoniaco con il passare del tempo, con il Cappuccio che
è diventato quasi una dipendenza che lo lascia nel dolore quando
non può accedervi.
Quindi, stringere un patto con il
diavolo non è una mossa intelligente, ed è fortemente insinuato che
quando Mefisto dice di volere qualcosa di cui non sentirà la
mancanza in cambio del suo aiuto, si riferisca a un’anima. I fan di
Ghost Rider sapranno cosa ha significato per
Johnny Blaze, quindi non siamo sorpresi di vedere che Parker si
trovi ad affrontare una sofferenza simile.
Avere Mefisto nel MCU è un’enorme
opportunità e apre le porte a innumerevoli progetti per Cohen.
Potrebbe scontrarsi con Thor, stringere un patto con Spider-Man,
dare una mano al Dottor Destino quando combatterà contro gli
Avengers e dovrebbe quasi certamente essere il villain principale
nel presunto film di Midnight Sons. Il
futuro è comunque molto luminoso per questo grande cattivo.
Morte e Resurrezione
Ci sono indizi
dell’incommensurabile potenza di Mefisto quando si siede con Riri.
Tuttavia, è solo quando riporta in vita Natalie (la vera Natalie,
non N.A.T.A.L.I.E.) che capiamo di cosa è veramente capace.
In cambio dell’anima di Riri, ha
resuscitato una ragazza uccisa in una sparatoria anni prima. Cosa
gli impedisce di riportare in vita Iron Man o Zia May? Niente, a
quanto pare, e questo sarà sicuramente un aspetto importante delle
storie in cui alla fine entra in gioco.
Chiedete a qualsiasi appassionato di
fumetti e vi dirà che la morte non significa nulla sulla pagina.
Nel MCU, è rimasta per lo più immutata, ma introducendo qualcuno
che può cambiare le cose, si apre la porta a una nuova strada
narrativa per un franchise bisognoso di nuove idee.
Ironheart si
conclude con Riri che fa un patto con il diavolo
e, così facendo, la sua migliore amica le viene restituita.
Dovrebbe essere un momento felice per l’eroina, ma mentre abbraccia
Natalie, vediamo sul suo braccio cicatrici simili a quelle che alla
fine ricoprivano il corpo di Hood.
Si è trattato di un patto una tantum
o ora è al servizio di Mefisto? In ogni caso, senza un’anima,
finirà per soffrire della stessa afflizione demoniaca di Hood, più
a lungo Natalie rimarrà tra i vivi? Queste sono domande a cui solo
i Marvel Studios possono rispondere.
Riri, Parker e presumibilmente
Ghost Rider (che si vocifera debutterà in
Avengers: Doomsday) hanno venduto
le loro anime a Mefisto, quindi forse è questo che li unisce in
Midnight Sons.
Volge al termine la 14ma edizione
di Ciné – Giornate di Cinema, la manifestazione dell’industria
cinematografica promossa
da ANICA (Associazione Nazionale
Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali) in
collaborazione con ANEC (Associazione
Nazionale Esercenti Cinematografici), con la partecipazione
di ACEC (Associazione Cattolica
Esercenti Cinema), sostenuta dal MiC,
dalla Regione Emilia-Romagna,
dalla Emilia-Romagna Film Commission e
dalComune di Riccione, prodotta e organizzata
da Cineventi.
La quattro giorni riccionese si
conclude venerdì 4 luglio con una mattinata ricchissima con le
ultime convention della società di distribuzione che presenteranno
alla platea il prodotto cinematografico dei prossimi mesi. Si parte
con PiperFilm (ore 9.45), che porterà
sul palco della sala Concordia Lillo
Petrolo, Naska e Maurizio
Lastrico per Tutta colpa del
rock di Andrea Jublin, Claudio
Amendola per Fuori la verità di
Davide Minnella e Edoardo
Leo per Per te di Alessandro
Aronadio. A seguire le presentazioni dei listini di Movies Inspired
(ore 10.45) e Europictures (ore 11.15), e a chiudere ufficialmente
i lavori la convention Warner Bros. (ore 11.30).
Ultimi appuntamenti anche per i
giovani appassionati e appassionate di cinema che nella settimana
hanno frequentato CinéCamp con il laboratorio di set
cinematografico a cura di Almost Famous Produzione, e l’ultimo
degli appuntamenti Meet the Star alla presenza di Roberto
Proia, sceneggiatore del film Il ragazzo dai pantaloni
rosa.