Home Blog Pagina 1314

Marvel e DC: si farà mai il crossover tanto atteso?

0
Marvel e DC: si farà mai il crossover tanto atteso?

I film sui supereroi non hanno più la garanzia di incassare un miliardo di dollari, e James Gunn alla guida del DCU ne è perfettamente consapevole. Molti fan credono sia inevitabile che Marvel e DC prima o poi uniranno le forze per un film crossover destinato a riaccendere l’interesse per il genere.

Per Gunn, l’idea di far scontrare i due mondi sullo schermo non è tanto una questione di incassi al botteghino quanto piuttosto del suo fandom e di ciò che è meglio per questi personaggi.

“Ne abbiamo parlato un miliardo di volte. Potrebbe facilmente accadere, ma contemporaneamente, penso che sarebbe interessante. Ma penso anche che la gente ne abbia un po’ abbastanza. Credo che la gente voglia vedere belle storie con i propri supereroi e questo è ciò che conta. E vogliono vedere storie diverse con i loro supereroi. E la gente ama i supereroi. È ovvio, ma hanno bisogno di più varietà e di una narrazione di qualità. E far collaborare Spider-Man e Superman non basterà se il film è pessimo. Quindi deve provenire da una realtà, ed è davvero difficile far funzionare la cosa.

Ho scritto Superman perché adoravo il personaggio. Ed ero entusiasta di scrivere quel film. Se dovessi scrivere un film Superman contro Spider-Man, è un’idea per cui direi ‘Oh, sì, potrebbe essere un gran film’? O lo faccio perché ‘Oh, sì, la gente vuole vedere Superman e Spider-Man fare squadra’? Per me, dovrebbe essere… se mai lo facessimo, dovrebbe essere sotto la direzione di qualcuno che pensasse che sarebbe stato fantastico e non fosse solo un modo per fare soldi, perché a me non interessa.”

E voi cosa ne pensate di un crossover tra Marvel e DC? Potrebbe essere un modo per ridestare l’attenzione dei fan dei cinecomics?

Marvel e DC: Michael Bay non dirigerebbe mai un film per loro

0
Marvel e DC: Michael Bay non dirigerebbe mai un film per loro

L’uscita del trailer di Transformers The Last Knight ha dato spazio a Michael Bay per parlare in maniera diffusa del suo film, dei suoi progetti relativi al franchise e anche del suo strano ma coerente rifiuto di dirigere un film che appartenga agli universi condivisi Marvel e DC.

Michael Bay non dirigerebbe mai un film Marvel e DC

Il regista, che in passato ha affermato di aver apprezzato i film del genere, con aprticolare riferimento a Civil War, ha dichiarato: “Io non vorrei mai e poi mai essere colui che fa il numero due di qualcosa. Preferirei realizzare le mie cose. Perché la cosa più divertente che puoi realizzare da regista è creare mondi, come ha fatto Ridley Scott, o come ha fatto Steven Spielberg, hanno creato mondi. Riguarda questo, capite? E io non voglio prendere il posto di qualcun altro, loro creano il mondo e io ne prendo il posto. Se devo fare qualcosa, voglio che sia dall’inizio.”

Per quanto possa essere un regista osteggiato dalla critica purista, è vero che Michael Bay ha una coerenza stilistica che potremmo definire autoriale e il franchise di Transformers ne è l’esempio migliore. Proprio continuando a lavorare su questo mondo cinematografico che ha creato lui stesso nel 2007, Michael Bay ha continuato a parlare dei progetti futuri.

Michael Bay sui sequel di Transformers

Sui sequel e le ambientazioni: “Il film d’animazione non è ambientato sulla Terra, ma su Cybertron. Credo possa essere convincente e siamo tutti coinvolti nel progetto. Vogliamo continuare a mantenere questo rapporto con la Terra ma allo stesso tempo potremmo variare, e ambientare i film in altre epoche storiche. Potremmo ambientare una storia all’epoca degli Antichi Romani, sembra un periodo plausibile.”

Sull’ispirazione per il franchise: “La Hasbro ha messo insieme una specie di mitologia che si sviluppa anche nei fumetti e nello show TV e nei film. Quindi ci sono un po’ di cose da seguire.”

Lo spin off su Bumblebee

Infine sul personaggio di Bumblebee e sullo spin off già annunciato: “Abbiamo un quinto film in uscita che comprenderà tanta mitologia del franchise. Quindi abbiamo costruito il film all’interno di questo vasto mondo (…) C’è in realtà un’idea di un film vietato. Con Bumblebee. Non voglio dire cosa, ma sarebbe davvero divertente. Potrebbe esserlo. Alla Tarantino.”

Marvel e DC vs Transformers

Se Marvel e DC continuano a detenere il primato ai box office di tutto il mondo, è sicuro che il solo franchise di Transformers può davvero porsi come un avversario concreto al botteghino, con la differenza che questo franchise fracassone è nato tutto dalla mente di un solo uomo, spesso in conflitto con stampa e critica, ma con il pubblico sempre dalla sua parte.

Transformers the last knightTransformers The Last Knightil trailer

Si intitola Transformers The Last Knight il quinto capitolo della saga miltimilionaria della Hasbro portata al cinema dal genio fracassone di Michael Bay. Anche se non si hanno dettagli sulla trama, è probabile che l’ultimo cavaliere del titolo sia proprio Optimus Prime che, come abbiamo scoperto in Age of Extinction, appartiene ai Cavalieri di Cybertron.

Mark Wahlberg torna ad interpretare Cade Yeager e sarà affiancato da Isabela Monernei panni di Izabella, protagonista femminile, e da Jerrod Carmicheal, in un ruolo non specificato. Si unisce al cast Laura Haddock.  

Transformers The Last Knight uscirà nelle sale americane il 23 giugno 2017 e dovrà competere con Wonder Woman della Warner Bros.

Marvel e DC: le 10 migliori amicizie tra villain nei fumetti

Marvel e DC: le 10 migliori amicizie tra villain nei fumetti

I villain dei fumetti hanno l’abitudine di non andare d’accordo con nessuno: molti di loro, infatti, ce l’hanno a morte con l’intero universo. Tuttavia, c’è un numero sorprendente di supercriminali – sia nell’universo Marvel che in quello DC – che possono tranquillamente definirsi tra loro “migliori amici”. Quali sono le amicizie più pericolose che gli antagonisti dei fumetti hanno instaurato nel corso della storia? Scopriamolo insieme…

Namor e Dottor Destino

Sia Namor che Dottor Destino sono tra i cattivi più potenti dei Fantastici Quattro, quindi ha senso che si siano alleati nelle loro ambizioni per cercare di abbattere la squadra. Ma la relazione tra Namor e Destino è molto più profonda e duratura rispetto alle prime sporadiche collaborazioni nei primi numeri dei Fantastici Quattro.

I due sono entrambi i governanti dei rispettivi regni, Atlantide e Latveria, il che li rende degli alleati politici. Sono entrambi ugualmente intelligenti e ambiziosi, con un profondo rispetto reciproco che si manifesta nella maggior parte dei loro incontri avvenuti nel corso degli anni.

Professor X e Magneto

I lettori dei fumetti sanno che Magneto è stato cattivo molte volte nel corso degli anni, ma per alcuni potrebbe essere strano pensare che lo è stato anche il Professor X. I due amici di lunga data hanno cospirato su Krakoa per mantenere i segreti dai loro compagni mutanti e impedire la resurrezione di Destiny nonostante le promesse fatte a sua moglie, Mystica.

Magneto è spesso un personaggio comprensivo; il Professor X a volte è “un idiota” (come disse una volta Kitty Pryde). Tuttavia, nella loro attuale incarnazione, i due amici sono estremamente cattivi.

Joker e Due Facce

È difficile immaginare che Joker sia amico di qualcuno, ma spesso gli capita di stringere alleanze e una delle più importanti è sicuramente quella con Due Facce. I due sono stati alleati in diverse occasioni, specialmente nella serie a fumetti “Batman: Il lungo Halloween”, forse uno dei migliori archi narrativi dell’eroe degli anni ’90.

Spesso i due si alleano per cercare di sconfiggere Batman e li abbiamo visti fianco a fianco anche in altri media, al cinema ad esempio, o anche negli episodi della serie animata dedicata al Cavaliere Oscuro.

Doctor Destino e Boris

Dottor Destino ha pochi veri amici: uno di questi è certamente il suo cameriere personale, Boris. Boris è un servitore longanime di Victor Von Doom che fornisce molto supporto morale (ma anche materiale) a Destino e ai suoi piani, anche quando la sua coscienza, a volte, ha la meglio su di lui.

Il Dottor Destino ha un enorme rispetto per Boris, anche se a volte lo tratta male. Parte di ciò è dovuto alla devozione di Boris, ma anche al fatto che Boris è il padre di Valeria, uno dei più grandi interessi amorosi di Destino. 

Venom e Eddie Brock

Venom e Eddie Brock oscillano costantemente tra eroe e cattivo nei fumetti, ma una cosa rimane costante: il simbionte ed Eddie sono migliori amici. È una collaborazione improbabile, nata dalle circostanze e da un odio reciproco per Spider-Man, ma da allora è diventata un legame tanto letterale quanto figurativo.

Eddie è una specie di emarginato, così come il simbionte, cosa che li porta a fare affidamento l’uno sull’altro per il supporto e la sopravvivenza, mentre cercano di trovare la loro strada nel mondo. Sono anche, a modo loro, genitori di altri simbionti.

Lex Luthor e Joker

Lex Luthor e Joker sembrerebbero non avere nulla in comune… Eppure, in qualche modo, alla fine sono diventati amici, almeno in alcune versioni della continuity DC Comics. I due erano due stretti alleati quando facevano parte della Injustice Gang negli anni ’90.

Sono stati anche partner della Legion of Doom, anche se alcuni dei loro incontri diventarono prevedibilmente strani. Una volta, Joker e Lex Luthor hanno persino unito le forze per eliminare una variante di Lex Luthor da una linea temporale alternativa. 

Incantatrice e Skurge

I fan dei fumetti sanno che Incantatrice è uno dei più grandi cattivi di Thor. Ha pochi amici, ma una delle amicizie più strette e toccanti che ha è quella con Skurge l’Esecutore. Durante l’iconica run su Thor dello scrittore e artista Walt Simonson degli anni ’80, Skurge funge da scagnozzo personale di Amora.

Si innamora di lei, cosa che però lei non ricambia. Tuttavia, ha una profonda simpatia per lui ed è profondamente commossa quando lui sacrifica la sua vita per salvare la sua e quella degli altri.

Scarlet Witch e Agatha Harkness

Scarlet Witch e Agatha Harkness sono entrambe eroine della Marvel Comics, ma sono state anche entrambe cattive e sono profondamente collegate grazie proprio alle loro peggiori azioni. Le due sono state molto amiche, stabilendo una relazione mentore/studente, con Agatha che ha addestrato Wanda alla magia. Ma Agatha ha anche fatto un incantesimo a Wanda per farle dimenticare dei suoi figli.

Quando Wanda realizzò la verità molti anni dopo, scatenò tutta la sua rabbia. Ha ucciso Agatha Harkness e ha poi attaccato anche i Vendicatori. Le sue azioni hanno portato alla morte di Occhio di Falco e alla fine sono culminate nella Decimazione, che ha cancellato la maggior parte dei mutanti dal mondo.

Mystica e Destiny

Mystica e Destiny sono due dei cattivi più importanti degli X-Men e dei Vendicatori, entrambi al centro della Confraternita dei Mutanti Malvagi nel corso degli anni. Sono anche amiche intime: anzi, in realtà sono una vera e propria coppia.

La loro storia d’amore risale a molti anni fa, ma è andata avanti grazie al fatto che Mystica che riporta in vita Destiny. Vogliono solo vivere le loro vite, un nobile obiettivo che, tuttavia, sembra covare ancora degli intenti malvagi. Mystica anche è uno dei principali sospettati della morte di Scarlet Witch in “The Trial Of Magneto”.

Harley Quinn e Poison Ivy

Harley Quinn e Poison Ivy entrano ed escono dai loro panni di supercriminali nei fumetti e sempre più in altri media, ma una costante è la loro profonda amicizia. Ha sempre avuto un qualcosa di romantico, che è stato poi sottolineato sia fumetti che nella serie animata di HBO Max, ma in fondo queste due cattive sono migliori amiche.

Si completano a vicenda molto bene, con la socievole Harley che fa emergere il vero spirito nella misantropa Ivy, che è stata determinante nell’aiutare Harley a vedere il valore in se stessa e diventare una persona più sana.

Marvel e DC: il cast di Justice League pronto per un crossover

0
Marvel e DC: il cast di Justice League pronto per un crossover

Mancano 10 giorni all’uscita di Justice League al cinema e il cast al completo, Henry Cavill compreso, è impegnato nel tour promozionale del film.

Durante una nuova intervista, i protagonisti del film di Zack Snyder, hanno confermato che sarebbero disposti a partecipare a un grande crossover con i colleghi che appartengono alla scuderia Marvel:

Ecco cosa ha dichiarato Jason Momoa: “Mi piacerebbe tanto ci fosse la possibilità. Voglio dire, io adoro Hemsworth! Nel senso, essere al fianco di Hulk o di Thor. Sarebbe come ‘ti trascinerò sul fondo dell’oceano e annegherò il tuo culo’.”

Chiaramente il contagioso entusiasmo di Momoa non implica una decisione ai vertici di produzione, ma sognare non costa nulla (almeno per adesso).

Justice League: il trailer finale

La trama di Justice League:

Sulla scia della morte di Clark Kent/Superman per mano di Doomsday, il vigilante Bruce Wayne/Batman rivaluta i suoi metodi estremi e comuncia la ricerca di straordinari eroi per assemblare una squadra di combattenti contro il crimine per difendere la Terra da ogni tipo di minaccia. Insieme a Diana Prince/Wonder Woman, Batman trova l’ex star del football al college, ciberneticamente migliorato, Vic Stone/Cyborg, il velocista Barry Allen/The Flash e un guerriero atlantideo, un re, Arthur Curry/Aquaman. Insieme si schierano contro Steppenwolf, l’araldo e il comandante in seconda dell’alieno signore della guerra Darkseid, incaricato da Darkseid stesso di trovare tre manufatti nascosti sulla Terra.

Ecco il primo trailer di Justice League dal Comic Con

Justice League è stato diretto da Zack Snyder, mentre Joss Whedon è entrato nella produzione solo a fine lavoro ed è previsto per il 16 novembre 2017. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come Superman, Ben Affleck come Batman, Gal Gadot come Wonder Woman, Ezra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast confermati anche: Amber Heard, Amy Adams, Jesse Eisenberg, Willem Dafoe, J.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley CollerGoeff Johns e Ben Affleck stesso.

Fonte: NewsAsia

Marvel e DC: i protagonisti dei due universi si invertono i ruoli!

Marvel e DC al cinema hanno un nuovo volto! La pagina Facebook DC vs Marvel Comics ha diffuso una divertente serie di fan art che immaginano gli attori del MCU e del DCEU invertiti nei rispettivi ruoli di supereroi. E così abbiamo Chris Evans nei panni di Superman e Henry Cavill in quelli di Captain America, oppure Gal Gadot in quelli di Vedova Nera e Scarlett Johansson in quelli di Wonder Woman. Eccoli tutti di seguito:

Captain America e Superman

I prestanti ed atletici, sono il volto di entrambi gli schieramenti cinematografici, Marvel e DC. Se Henry Cavill però è convincente nei panni di Cap, il Chris Evans bruno proposto dalla fan art non è proprio al massimo delle sue capacità estetiche! Che ne pensate?

Iron Man e Batman

I “ricconi” dei rispettivi schieramenti si cambiano d’abito, o sarebbe meglio dire che invertono il costume con l’armatura, e c’è da dire che, per quanto un photoshop di un Ben Affleck ringiovanito non sia poi tanto male nell’armatura di Tony Stark, Robert Downey Jr. non è affatto al suo posto nel costume nero di Batman.

Thor e Aquaman

In entrambe le trasformazioni, in questo caso, gli attori sembrano trovarsi bene nei panni dell’altro. Sebbene Thor sia biondo per canone, Jason Momoa gli conferisce quella ruvidità che il personaggio sembra aver acquisito nel corso del suo viaggio nel MCU, mentre Chris Hemsworth nei panni di Aquaman è a dir poco perfetto.

Vedova Nera e Wonder Woman

Questo cambio di ruolo dimostra quanto i casting per le due eroine siano stati fatti in maniera perfetta. Al netto dell’incredibile bellezza e bravura delle due interpreti, entrambe mostrano qualcosa di stonato nell’indossare i panni dell’altra. Scarlett Johansson non sembra troppo a suo agio con la tiara di Diana, e allo stesso tempo la tuta di Natasha non si sposa troppo bene con i lineamenti divini di Gal Gadot.

Spider-Man e Flash

Ezra Miller non sarà stato troppo fortunato nella sua avventura nei panni di Flash, ma Tom Holland è senza dubbio la next big thing del Marvel Cinematic Universe. I due attori, che rappresentano la gioventù di entrambi gli schieramenti, non stanno certo male nei panni dell’altro, tuttavia l’abitudine a vederli nei costumi “giusti” ci dice che c’è qualcosa di strano.

Black Panther e Cyborg

Infine, l’ultimo esempio di scambio di eroe. Chadwick Boseman diventa Cyborg e Ray Fisher diventa Black Panther. Ma nessuno dei due sembra essere a suo agio. Sarà che Boseman in particolare si adatta così bene alla figura di T’Challa, ma sembra che qui un cambio sia assolutamente fuori luogo.

Marvel e DC: i 10 peggiori film secondo Rotten Tomatoes

Marvel e DC: i 10 peggiori film secondo Rotten Tomatoes

Eternals sembra essere il primo film “rotten” dei Marvel Studios su Rotten Tomatoes, accaparrandosi la tanto temuta macchia verde del sito. Il lato positivo per Kevin Feige e compagnia è che non c’è alcuna possibilità che Eternals sia odiato come i film qui presentati. ComicBookMovie ha setacciato Rotten Tomatoes e trovato quelli che i critici considerano i 10 peggiori adattamenti Marvel e DC Comics di tutti i tempi. Ci sono alcune sorprese in definitiva, anche se nessuna è stata ingiustamente derisa da coloro che hanno condiviso i loro verdetti!

Ghost Rider: Spirito di vendetta (18%)

Ghost Rider - Spirito di vendetta filmCosa dice la critica: con una sceneggiatura debole, un lavoro irregolare di CGI e una performance di Nic Cage così prevedibilmente folle da non essere più divertente, Ghost Rider: Spirit of Vengeance mira ad essere un prodotto di intrattenimento dalla vena trash, ma finisce per essere semplice spazzatura.

All’apparenza, sembrava che questo sequel del dimenticabile Ghost Rider del 2007 sarebbe stato un grande miglioramento. Idris Elba faceva parte del cast, mentre un po’ di azione amplificata significava che almeno avrebbe avuto il potenziale per essere una corsa divertente. Con l’introduzione di Danny Ketch e una performance pazzesca di Nic Cage, Spirit of Vengeance aveva tutte le carte in regola per essere una nuova e imperdibile versione di questo personaggio.

“Trash, stupido e a malapena guardabile a tratti” hanno affermato i fan nei riguardi dell’adattamento di Mark Neveldine, che hanno considerato “un insulto nei riguardi di questo eroe iconico”.

Howard The Duck (14%)

Howard the duck peggiori film MarvelCosa dice la critica: Anche se ha i suoi momenti positivi, Howard the Duck soffre di un tono irregolare e di performance mediocri.

Mentre Howard the Duck è riuscito in qualche modo a raggiungere uno status di culto negli anni successivi alla sua uscita, i fan Marvel non raccomandano comunque di impiegare 111 minuti della vostra vita per vederlo.

Non si può negare che gli effetti visivi fossero impressionanti per l’epoca, ma la confezione di George Lucas è stata definita, quasi all’unanimità, pessima. L’umorismo e il tono ironico hanno pervaso la storyline in maniera stucchevole, anche se molti fan si dimostrarono contenti del fatto che Howard abbia ricevuto una seconda possibilità nel MCU per mostrare quanto potenziale potesse avere il personaggio.

Steel (12%)

Stell movieCosa dice la critica: Steel è un film mal recitato che indulge non solo nei cliché dei supereroi, ma anche in quelli sdolcinati delle soap opere televisive.

Con Shaquille O’Neal nel ruolo principale, siamo sicuri che i capi dello studio abbiano pensato che Steel – basato molto vagamente sull’omonimo personaggio della DC Comics – avesse tutte le carte in regola per essere un successo al botteghino. Al contrario, il film ha incassato 1,7 milioni di dollari con un budget di 16 milioni di dollari, rendendolo uno dei più grandi flop tra quelli di questa lista.

La recitazione e la sceneggiatura erano di gran lunga i problemi maggiori, ma allontanarsi così tanto dal materiale di partenza significava che il film sarebbe stato difficile da vendere anche per gli irriducibili fan dei fumetti. Il film venne rilasciato in un periodo in cui i dirigenti dello studio non avevano ancora conferito un assetto produttivo riconoscibile come marchio DC, il che è un peccato perché, in mani migliori, avrebbe potuto risultare complessivamente un film notevole.

Batman & Robin (12%)

Batman e Robin filmCosa dice la critica: L’atteggiamento ironico di Joel Schumacher raggiunge un limite insopportabile in Batman & Robin, che risulta un film frenetico e insensato, troppo scherzoso e frivolo per riservargli il giusto interesse.

Questo è stato considerato il punto più basso raggiunto dal Cavaliere Oscuro sul grande schermo, e un killer del franchise che lo ha tenuto fuori dai cinema dal 1997 fino a Batman Begins di Christopher Nolan nel 2005.

Anche se si poteva in qualche modo sopportare il tono smielato e stucchevole che Joel Schumacher aveva introdotto in Batman Forever, qui si è andati troppo oltre secondo i fan. Tutto, da una carta di credito del pipistrello a interpretazioni completamente folli di personaggi del calibro di Arnold Schwarzenegger e Uma Thurman, rendono il film pessimo, a detta di Rotten Tomatoes e dei fan DC.

Jonah Hex (12%)

Megan FoxCosa dice la critica: Josh Brolin dà il meglio di sé, ma non può impedire che il breve e poco focalizzato Jonah Hex crolli sullo schermo.

Il cast di Jonah Hex è incredibile; Josh Brolin, John Malkovich, Michael Fassbender e Megan Fox sono tutti al centro della scena nel film, ma nemmeno la loro presenza riesce a salvare il film del 2010 scritto da Mark Neveldine e Brian Taylor.

I fan della DC più intransigenti affermano che: “Jimmy Hayward ha fallito come regista, e nessuno si è sorpreso quando il film ha bombardato il botteghino con un ridicolo incasso di 10,9 milioni di dollari in tutto il mondo. Sì, in tutto il mondo”.

Superman IV: The Quest For Peace (11%)

Superman IV The Quest for peaceCosa dice la critica: La serie di Superman qui tocca il fondo: l’azione è noiosa, gli effetti speciali sembrano più scadenti del solito e nessuno degli attori sembra interessato a dove sta andando la trama.

Superman IV: The Quest For Peace rimane una “fonte di ridicolezza anche tre decenni dopo la sua uscita, ma almeno ci ha lasciato molto materiale per i meme“, affermano i fan DC. Alla fine degli anni ’80, i giorni migliori dell’Uomo d’Acciaio erano già alle spalle sul grande schermo e questo film si configurò come la grande sconfitta definitiva.

Superman IV: The Quest For Peace sembrava essere stato prodotto con il minor numero di mezzi possibile e gli sforzi del reparto di montaggio per renderlo in qualche modo coerente non portarono a grossi risultati per il film che, con un rating dell’11%, inasprì veramente l’eredità di Christopher Reeve come supereroe iconico della DC Comics.

Elektra (11%)

Elektra filmCosa dice la critica: Jennifer Garner si cala nei panni di Elektra con un gusto sincero, ma la sceneggiatura di Elektra, che non si dà mai un tono specifico, è troppo seria e priva di dialoghi intelligenti per fornire emozioni coinvolgenti.

Daredevil non era un buon film, ma aveva alcune qualità positive, compreso il lavoro di Jennifer Garner come Elektra. Il suo arco narrativo e la morte ne sono stati indubbiamente affrettati, ma la morte per mano di Bullseye (un grande omaggio al materiale originale) ha posto le basi per storie future… che la Garner non ha voluto raccontare.

Era sotto contratto per un sequel, però, e mentre l’attrice ha fatto del suo meglio con il materiale che le è stato affibbiato, personaggi come Stone e Typhoid Mary sono stati sprecati. La premessa era anche innegabilmente lugubre, quindi non è una grande sorpresa che questo film abbia un basso punteggio dell’11%.

Supergirl (9%)

Cosa dice la critica: La serie DC di Superman qui tocca il fondo: l’azione è noiosa, gli effetti speciali sembrano più scadenti, e nessuno degli attori sembra interessato a dove sta andando la trama.

Nonostante sia stato promosso come uno spinoff a grande budget dei film di Christopher Reeve su Superman, Supergirl soffre di una pessima sceneggiatura, che si è allontanata troppo dal tono delle avventure con l’Uomo d’Acciaio. Il lato positivo è che Helen Slater è stata iconica nel ruolo della protagonista (guadagnandosi una nomination ai Saturn Award come “Migliore Attrice”), con una rappresentazione almeno in qualche modo accurata dal punto di vista fumettistico.

La decisione di abbracciare un tono più leggero e ilare è stata presa perché i dirigenti dello studio all’epoca credevano che il pubblico femminile non avrebbe risposto a qualcosa di troppo “complesso”. La suddetta strategia non ha comunque funzionato in alcun modo.

Catwoman (9%)

halle berryCosa dice la critica: Halle Berry è l’unico punto luminoso del film, ma nemmeno lei può salvare questo ridicolo thriller d’azione.

Prima che arrivassero film come Wonder Woman e Captain Marvel, i film di supereroine erano pochi e distanti tra loro. Perché? Ebbene, non guardate oltre Catwoman, un flop che ha lasciato molti capi dello studio convinti che nessuno voglia vedere un adattamento dei fumetti con una donna come protagonista.

Questo film del 2004 mise sotto i riflettori Patience Phillips invece di Selina Kyle, ma prese in prestito (rubò?) l’idea da Batman Returns che lei sarebbe stata tradita, uccisa e poi riportata in vita con poteri che erano fondamentalmente di natura soprannaturale. Era tanto demenziale quanto sembra, e non è un grande shock che Catwoman abbia dominato i Razzies poco dopo la sua uscita.

Fantastic Four (9%)

fantastici quattroCosa dice la critica: Scialbo e deprimente, questo Fantastic Four si dimostra un tentativo tristemente malriuscito di tradurre una serie classica di fumetti senza l’umorismo, la gioia o i brividi che l’hanno resa grande.

I primi due film dei Fantastici Quattro hanno deluso enormemente i fan Marvel, quindi la promessa di Josh Trank di portare la prima famiglia della Marvel su una strada più oscura è stata accolta dai fan. Qualcosa di nuovo doveva essere fatto con i personaggi, ma i problemi dietro le quinte hanno ucciso questo reboot.

Sembra che la visione di Trank si sia scontrata con quella dello studio, da qui il motivo per cui Simon Kinberg alla fine si è occupato di disastrosi reshoot che hanno cambiato metà del film, facendoli apparire come due progetti completamente separati che erano stati forzatamente fatti convergere. La visione, per i fan Marvel, è stata dolorosissima ed ecco il perchè del primo posto in classifica.

Marvel e DC: gli attori apparsi in entrambi i franchise

0
Marvel e DC: gli attori apparsi in entrambi i franchise

I film di supereroi non sono mai stati così popolari come nell’ultimo decennio, ma la storia del genere ha in realtà radice molto più profonde. Attualmente, la Warner Bros. ha il pieno controllo dei film collegati alle proprietà DC e sta lentamente abbracciando il concetto di Multiverso, dal momento che in precedenza i film non erano collegati tra loro.

Questo è l’opposto di ciò che la Disney sta facendo con il MCU, franchise che si basa proprio sulla continuity. Nel frattempo, anche la Sony sta producendo diversi film collegati all’universo di Spider-Man che alla fine potrebbero essere legati proprio all’Universo Cinematografico Marvel.

Con così tanti film realizzati sulla base dei fumetti DC e Marvel, le major hanno sempre bisogno di una grande quantità di attori per i rispettivi titoli. La popolarità di questi marchi ha regolarmente consentito agli studi cinematografici di coinvolgere importanti attori nei loro progetti o di trasformare attori meno noti in star amatissime a livello mondiale.

Il MCU , ad esempio, ha trasformato Robert Downey Jr. in una delle più grandi celebrità del mondo; Joaquin Phoenix ha vinto un Oscar per aver interpretato il Clown Principe del Crimine in Joker. Tuttavia, ci sono anche dei casi in cui uno stesso attore ha interpretato un ruolo principale o secondario in entrambi i franchise.

L’elenco degli attori e delle attrici che sono apparsi in film sia della DC che della Marvel continuerà di sicuro a crescere col tempo. Solo di recente abbiamo appreso che Christian Bale, ex iterazione di Batman, apparirà in Thor: Love and Thunder, mentre Jared Leto, che ha già interpretato Joker in Suicide Squad, sarà il protagonista di Morbius.

Screen Rant ha realizzato un video che raccoglie la maggior parte degli attori che hanno avuto un ruolo sia un film DC che in un film Marvel, come Angela Bassett, Ben Affleck, Chris Evans, Djimon Hounsou, Hugo Weaving, Idris Elba, Josh Brolin e tanti altri…

Marvel e DC: all’asta il lazo di Wonder Woman, l’elmo di Cap e molti altri prop!

Sia i personaggi Marvel che quelli DC hanno ormai colonizzato il grande schermo e l’immaginario collettivo di milioni di spettatori. Sembra quindi che un’asta che metta a disposizione di quei fan la possibilità di comprare e possedere un oggetto di scena originale appartenuto a uno di quei personaggi/attori sia un momento molto ghiotto per tutti loro.

Il sito Comic Connect ha svelato una vasta gamma di oggetti di scena che fanno parte del MCU e del DCEU che saranno presto disponibili all’asta. Dal lazo di Estia di Wonder Woman al potente Mjolnir di Thor, ecco i prop che potranno essere disponibili per l’acquisto dai fan.

Lazo di Estia

L’oggetto in questione è stato usato da Gal Gadot in Batman V Superman: Dawn of Justice (2016), film in cui fa il suo esordio Wonder Woman e i fan potrebbero portare a casa un pezzo di storia che racconta l’introduzione del personaggio sul grande schermo. Questo particolare Lazo è in ottime condizioni, il che lo rende ancora più prezioso.

Elmetto di Captain America di Chris Evans

I fan del MCU avranno la possibilità di portare a casa un elmetto da battaglia di Captain America indossato da Chris Evans in Captain America: il Primo Vendicatore del 2011. Pur rimanendo fedele alle radici dei fumetti, l’elmo è stato adattato alle esigenze cinematografiche e alle necessità dell’attore di indossarlo anche in sequenze d’azione.

I guanti di cuoio di Captain America

Un altro pezzo dell’ensemble di Captain America è l’iconico guanto di pelle del super soldato. Questo oggetto cinematografico è stato usato da Chris Evans durante le riprese di Il Primo Vendicatore. Già solo questa informazione renderebbe l’oggetto degno di essere acquistato e custodito come un vero e proprio cimelio.

La maglietta di Captain America

Questa camicia senza maniche in nylon e spandex è stata indossata dal Captain America di Chris Evans durante la sua missione per salvare Bucky (naturalmente sotto il resto del costume). Ottenere questo oggetto cinematografico dovrebbe avere un significato simbolico molto profondo poiché i fan possono portare un pezzo di storia del MCU nelle loro case, oltre ad essere un oggetto che ricorda una delle amicizie più belle raccontate nel corso di 22 film.

Il primo scudo di Captain America

I fan avranno la possibilità di comprare il primo scudo di Cap mai apparso sul grande schermo. Questo scudo presenta le ammaccature dell’originale e ne è una perfetta copia, ridipinto e manipolato affinché sia perfettamente uguale a quello usato nel film.

Il reattore ARC della Mark IV di Iron Man

Il viaggio di Tony Stark nel MCU è finito, ma l’ammirazione dei fan per il personaggio non è per niente svanita, anzi è accresciuta dalle modalità in cui il personaggio ha scelto di uscire di scena. Comprando questo oggetto in particolare, i fan avranno un senso di nostalgia per l’amato eroe MCU. Non solo, questo oggetto cinematografico ha conservato anche le spine, i cavi e l’elettronica utilizzati durante Iron Man 2, rappresentando per i fan un’aggiunta perfetta alla loro collezione MCU.

Il puntello da polso per la pistola di Deadshot

Il Deadshot di Will Smith è stato uno dei personaggi di spicco nel Suicide Squad del 2016, e le sue abilità del tiratore scelto sono state sfruttate al massimo durante il film. Sembra che i fan avranno un’idea di quelle abilità dato che questo puntello da pistola con guanto da polso del film sarà presto disponibile all’asta online. Anche se il film in cui compare non ha esattamente entusiasmato le folle, il personaggio di Smith è stato sicuramente una delle cose migliori.

La cintura di Cap da The Avengers

Captain America ha indossato una tuta potenziata dallo SHIELD in The Avengers del 2012. Ora, i fan avranno la possibilità di dare un’occhiata più da vicino a uno degli elementi dell’iconico costume riuscendo ad accaparrarsi questa cintura indossata dal personaggio nel film. La cintura è stata realizzata in nylon blu e include anche tasche multiple e una clip in metallo.

Lo scudo di Lady Sif da Thor

Non si sa molto sul potenziale ritorno nel MCU della Lady Sif di Jamie Alexander, ma i fan possono ancora procurarsi il temibile scudo della guerriera asgardiana così come lo abbiamo visto in Thor. Questo scudo è sapientemente verniciato con colori metallici oro e argento pur avendo una base in gomma dura.

Il cruscotto della nave orgia del Granmaestro

Il Granmaestro è uno dei più “cattivi” del MCU ed ha debuttato nel 2017 Thor: Ragnarok. In una delle scene più divertenti del film, Bruce Banner e Thor sono a bordo della nave “da festa” del Granmaestro che alla fine si rivela essere la navicella che il colorito personaggio usa per dei party estremamente licenziosi… E ora, i fan possono rivivere quel momento comprando una riproduzione del cruscotto della nave.

Il Mjolnir di Thor da Thor: The Dark World

Il Mjolnir è stata un’arma iconica in tutta l’Infinity Saga. Questo potente martello è in cima all’elenco degli oggetti che i fan vogliono avere nella propria collezione MCU. Sembra che il desiderio di un fortunato fan verrà esaudito presto poiché un prop di Mjolnir usato da Chris Hemsworth sarà presto disponibile all’asta. La testa di questa arma riconoscibile è realizzata in densa gommapiuma, ma ciò non toglie il significato che avrà ottenere un raro pezzo di memorabilia MCU come questo.

Marvel e DC: Aaron Sorkin corteggiato dagli Studios

0

Sembra che Marvel e DC vogliano dare una svolta “autoriale” ai loro cinecomics e si stiano rivolgendo al meglio (o quasi) che c’è su piazza.

Durante un’intervista con Comic Book al CinemaCon 2017, Aaron Sorkin ha confessato che Marvel e DC lo stanno corteggiando.

“Mi è capitato di avere incontri con i vertici DC e Marvel. Mi tocca sempre partecipare a questi incontri e dire, nella maniera più rispettosa possibile, che io non ho mai letto un fumetto in vita mia. Non è che non mi piacciano. È solo che non mi ci sono mai trovato a contatto. Quindi, sto sperando che da qualche parte nelle loro librerie ci sia un personaggio dei fumetti che amerò così da cominciare a leggerne dal primo numero.”

Villain Marvel e DC: i cattivi dei fumetti che hanno cambiato identità

Trai migliori lavori di Aaron Sorkin ricordiamo la sceneggiatura di The Social Network, per cui ha vinto un premio Oscar, quella di L’Arte di Vincere – Moneyball e quella di Steve Jobs, bellissimo film diretto da Danny Boyle ma che per la potenza dello script tutti considerano “un film di Aaron Sorkin“.

Al momento Sorkin è a lavoro sul suo esordio alla regia. Chissà se troverà mai il tempo e l’ispirazione per approdare a un cinecomics!

Marvel e DC: 10 personaggi nati fuori dalla carta stampata

Marvel e DC: 10 personaggi nati fuori dalla carta stampata

I fumetti hanno il merito di aver fatto conoscere al grande pubblico un vasto numero di supereroi: da Spider-man a Superman, da Capitan America a Batman. Molti personaggi sono stati inventati e studiati ad hoc dai fumettisti per fare il loro debutto nel mondo dei comics, ma non tutti: alcuni degli eroi più iconici dei fumetti MarvelDC sono apparsi per la prima volta in televisione, al cinema o addirittura in radio. Tuttavia, sono stati i fumetti a renderli celebri.

Vediamo allora tutti i personaggi Marvel e DC che, dopo aver debuttato in condizioni insolite, sono oggi imprescindibili nel mondo dei fumetti e dei supereroi.

X-23

X23-marvel-e-dc

Il personaggio Marvel X-23 alias Laura Kinney ha debuttato nel 2003 nella serie televisiva X-Men: Evolution, creata dallo scrittore Craig Kyle. Solo un anno dopo, è apparsa nella serie di fumetti della NYX.

La storia del personaggio viene spiegata ancora dopo, in X-23: Innocence Lost, una miniserie di sei numeri scritta da Kyle e Christopher Yost. Da allora, la sua popolarità ha continuato a crescere. X-23 ha fatto il suo debutto live-action con il film Logan – The Wolverine di James Mangold, dove è interpretata da Dafne Keen.

Come vedremo, molti grandi personaggi femminili dei fumetti Marvel e DC sono stati inizialmente creati per la televisione.

I Wonder Twins – I goffi gemelli della DC

Wonder-Twins-dc

I Wonder Twins (o Gemelli Meraviglia) hanno tantissimi fan. Sono personaggi strambi all’interno della DC, ma piacciono al pubblico dei fumetti. Forse non tutti sanno che il loro debutto è avvenuto con il cartone animato The All-New Super Friends Hour del 1977 trasmesso dal network statunitense ABC.

Anche se sono stati resi parte ufficiale dell’Universo DC nel 2019 con una serie a loro dedicata, Zen e Jayna hanno fatto solo sporadiche apparizioni nei fumetti degli ultimi anni. Il duo è meglio conosciuto per le performance televisive: sono stati avvistati in tanti progetti, da Teen Titans Go!Justice League Unlimited.

Jimmy Olsen

jimmy-olsen-dc

Tra i personaggi dei fumetti Marvel e DC che hanno origini radiofoniche c’è anche Jimmy Olsen. Il migliore amico di Superman appare per la prima volta nello show radiofonico Le avventure di Superman il 15 aprile 1940, nell’episodio “Donelli’s Protection Racket.” Poco dopo, Jimmy arriva sulla pagina con Superman 13.

In realtà, il personaggio compare prima ancora con un cameo anonimo in Action Comics #6 del 1938, ma è solo con il programma radiofonico che Jimmy prende spazio e personalità all’interno del mondo di Superman.

H.E.R.B.I.E. – La new entry dei Fantastici Quattro nella DC

HERBIE-marvel-dc-comics

Concepito per la serie animata The Fantastic Four alla fine degli anni Settanta, H.E.R.B.I.E. è un incredibile sostituto della Torcia Umana. Quando nel 1978, venne prodotta dai Marvel Studios la seconda serie animata sul quartetto, i diritti relativi al personaggio della Torcia Umana non erano disponibili. Stan Lee ideò quindi il robottino, che fu disegnato in seguito da Jack Kirby, il celebre artista della Marvel.

H.E.R.B.I.E. fece il suo debutto nel mondo dei fumetti solo un anno dopo, in Fantastic Four #209. Da allora è uno dei personaggi preferiti dei fan e ancora oggi mantiene quell’aspetto ispirato ai disegni di Kirby.

Mercy Graves

Mercy-Graves

Agli arbori dei fumetti Marvel e DC, la maggior parte delle figure femminili erano legate agli eroi per interessi amorosi o perché bisognose di aiuto. Tutti i personaggi donna che non rientravano in queste categorie, hanno debuttato altrove. Tra di esse c’è anche Mercy Graves, l’autista e formidabile guardia del corpo di Lex Luthor, comparsa per la prima volta nel 1996 in Superman: The Animated Series.

L’apparizione a fumetti di Mercy avviene nello stesso anno sulle pagine di Superman Adventures #1. Da allora è stata un personaggio chiave in molte avventure dell’Uomo d’Acciaio che coinvolgono Luthor. Inoltre, Graves è apparsa in Batman v Superman: Dawn of Justice, Supergirl e nella serie Titans, interpretata da Natalie Gumede.

Terry McGinnis: il nuovo Batman della DC

Beyond-batman-dc

La serie Batman of the future durò solo due anni, ma presentò al pubblico un  nuovo personaggio: Terry McGinnis. Dopo che la Warner Bros. Animation abbandonò il progetto per concentrarsi sulla serie animata Justice League, Terry McGinnis si è fatto strada nel mondo dei fumetti. Da allora è apparso nell’universo DC in più occasioni, anche in un recente follow-up dello show televisivo originale.

Ecco un altro di quei personaggi Marvel e DC che, dopo aver debuttato in altri media, oggi è una star nel mondo dei fumetti e dei supereroi.

Nora Fries

Nora Fries

Nora Fries è stata introdotta nello show Batman: The Animated Series per spiegare la natura malvagia di Mr. Freeze. Il personaggio è stato anche utilizzato nel film Batman & Robin ed è comparsa in Gotham.

Nora è conosciuta dal grande pubblico per il suo ruolo nei fumetti: la sua prima apparizione avviene nel 1997 con Batman – Mr. Freeze. Inoltre, è presente in tutte le recenti rivisitazioni sulle origini di Freeze. Ne ha passate di tutti i colori: è addirittura diventata Mrs. Freeze l’anno scorso!

Agente Coulson: dall’MCU alla Marvel Comics

Agent-Coulson

Clark Gregg interpreta Agente Coulson nell‘Iron Man del 2008. Il personaggio viene incluso nel film solo per suggerire l’esistenza della S.H.I.E.L.D. e per introdurre il grande personaggio Nick Fury di Samuel L. JacksonAgente Coulson è ormai parte integrante dellMCU. Il personaggio viene ucciso per mano di Loki in The Avengers, ma la Marvel Television lo resuscita e gli dona nuova vita attraverso le sette stagioni della serie ABC Agents of S.H.I.E.L.D.

Nonostante non sia un personaggio nato nei fumetti Marvel, nel 2011 l’agente compare sulla carta per la prima volta, prima come Cheese in Battle Scars #1, poi come Phil Coulson nel numero 6. In ogni caso, questa versione a fumetti non ha riscosso molto successo tra i fan.

Firestar

Firestar-marvel

Fire-Star debutta nel 1981 nella serie televisiva animata L’Uomo Ragno e i suoi fantastici amici. Il successo del personaggio la porta dopo poco tempo a fare il suo ingresso nel mondo dei fumetti. Il debutto avviene in Spider-Man e His Amazing Friends #1.

Firestar è ora meglio conosciuta per la sua natura mutevole: da quando è stata presentata, è stata un Vendicatore, un X-Men e persino un membro dei Nuovi Guerrieri. Si dice anche che Firestar potrebbe essere trasportata nell’Universo Cinematografico Marvel.

Harley Quinn – La star della DC

Harley-quinn

Introdotta nell’episodio Un piccolo favore di Batman: The Animated Series, Harley Quinn conquista immediatamente i fan grazie alla sua complessa storia di origine, al bell’aspetto e all’atteggiamento. Il personaggio nasce per mano di Paul Dini e Bruce Timm. Un anno dopo il debutto in tv, nel 1993 Harley fa il suo ingresso nei fumetti con The Batman Adventures 12.

Harley Quinn è cresciuta fino a diventare molto di più di un semplice complice di Joker. Ora è una delle figure della DC più popolari ed è la prova che non tutti i personaggi di successo devono debuttare nei fumetti.

Marvel e DC hanno perso il marchio condiviso “Super Hero” registrato per la prima volta nel 1967

0

Se avete mai letto un comunicato stampa della Marvel o della DC, è probabile che abbiate visto le aziende riferirsi a personaggi come Spider-Man e Batman come “Super Hero” . Il termine “supereroe” è infatti diventato la norma per indicare i loro eroi, nonostante la maggior parte di noi scriva “supereroe”.

Il motivo è un marchio registrato per la prima volta nel 1967. Ben Cooper, Inc. lo ha acquisito in relazione a una linea di costumi di Halloween da supereroe – scusate, da “Super Hero” – con personaggi Marvel e DC.

Cinque anni dopo, nel 1972, la Mego Corporation tentò di registrare “World’s Greatest Super Heroes” per una serie di action figure; Cooper si oppose e la Mego finì per cedere i suoi interessi nel marchio congiuntamente alla Marvel e alla DC.

Rendendosi conto che si trattava di una battaglia che non poteva vincere, Cooper si ritirò e da allora il marchio “Super Hero” è stato condiviso tra Marvel e DC.

Ora però le cose sono cambiate. L’Ufficio Marchi e Brevetti degli Stati Uniti ha annullato la rivendicazione di Marvel e DC su quattro dei loro marchi condivisi a seguito di una contestazione da parte di Superbabies Limited, una società relativamente poco conosciuta che produce fumetti su bambini supereroi.

Il creatore di Superbabies, S.J. Richold, ha contestato la rivendicazione dopo che la DC aveva cercato di impedirgli di utilizzare “Super Babies”. Poiché né la Marvel né la DC hanno risposto alla sfida entro il 24 luglio, il marchio è stato annullato e Super Hero e Super Heroes possono ora essere utilizzati senza timore di ritorsioni.

Marvel e altre grandi produzioni: quanto sarà difficile ripartire?

0

Potrebbe non essere così facile per titoli come Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings tornare sul set in seguito alla pandemia di Covid-19. A metà dello scorso marzo, tantissime produzioni di film e serie tv sono state momentaneamente bloccate a causa dell’emergenza Coronavirus. Naturalmente, le conseguenze per l’industria cinematografica sono state a dir poco disastrose, con diversi membri del settore che si sono ritrovati dall’oggi al domani senza lavoro.

Tra le produzioni che sono state rimandate, oltre al già citato Shang-Chi, nuovo film della Fase 4 del MCU, figurano anche gli attesissimi The Batman, Jurassic World: Dominion e Avatar 2. La vera domanda che oggi tormenta la maggior parte degli addetti ai lavori ma anche dei cinefili è la seguente: quando potranno davvero ripartire queste produzioni? Un segnale di ripresa si è già avuto nelle ultime settimane, quando diverse città hanno annunciato che nei prossimi mesi le riprese di film e serie tv potranno ricominciare, sempre rispettando tutta una serie di norme di sicurezza.

Tra le produzioni che dovrebbero tornare attiva a breve figura Avatar 2: sappiamo infatti che James Cameron sarebbe atterrato in Nuova Zelanda e, dopo un periodo obbligatorio di quarantena (circa due settimane), dovrebbe finalmente essere in grado di poter tornare sul set. Sempre di recente abbiamo appreso che anche le riprese di Mission Impossibile 7 dovrebbero ripartire a Settembre: buona parte del film dovrebbe essere realizzata nei teatri di posa di Londra, con la speranza di poter tornare a girare nelle location attorno al mondo inizialmente stabilite, una volta passata l’estate.

Avatar 2 potrebbe rappresentare un’eccezione: i film rientreranno in produzione così velocemente?

Stando ad un nuovo report di The Wrap, Avatar 2 potrebbe rappresentare un’eccezione, e che non tutti i film potrebbero tornare in produzione così velocemente. Proprio come qualsiasi altra area pubblica del lavoro che necessita di riaprire in questo periodo nonostante la pandemia, anche i set cinematografici saranno costretti a rispettare tutta una serie di nuove norme di sicurezza al fine di tutelare la salute di tutte le persone coinvolte.

Nel report della fonte si legge: “Gli studi stanno ancora determinando il modo in cui verranno implementati questi nuovi protocolli sui progetti cinematografici di varie dimensioni, in particolare blockbuster come The Batman, Jurassic World: Dominion e Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings”. Un ulteriore ostacolo è rappresentato dalle misure di sicurezza e dai protocolli che verranno adottati dai singoli paesi del mondo…

Sebbene molte produzioni abbiano ottenuto il consenso da parte delle autorità sanitarie e politiche per poter tornare sul set (come nel caso di The Batman e Animali Fantastici 3 nel Regno Unito), dovranno trovare il modo più sicuro per poter lavorare senza alcun tipo di rischio. Ciò potrebbe richiedere più tempo del previsto, quindi è probabile che non sarà così facile tornare sui set entro i prossimi mesi. Naturalmente, ogni produzione è diversa dalle altre, con alcune che potrebbero essere già pronte a ripartire entro poche settimane, come Jurassic World: Dominion, le cui riprese dovrebbero ripartire a Luglio.

Marvel crossover: Kevin Feige risponde ai fans

Marvel crossoverLa Marvel ha reso noto da qualche giorno di aver stilato una lista di film in uscita che va da qui fino al 2019. E in molti si chiedono se tra questi film possa esserci spazio per un crossover tra Avengers e Guardiani della galassia. Questa domanda da un milione di dollari è stata rivolta direttamente a Kevin Feige, presidente dei Marvel Cinematic Studios e noto produttore cinematografico.

Leggi anche: Kevin Feige: “Capitan America 3 e Batman vs Superman possono coesistere”

Infatti, molti fans sono convinti che il terzo film sui Vendicatori includerà una sorta di team-up con alcuni personaggi che vedremo in Guardiani della galassia, Thanos su tutti. Ma Feige ha voluto rispondere in modo evasivo: “Non lo so. Parte del divertimento che deriva dai fumetti è che tutto può accadere. Ogni personaggio potrebbe interagire con qualsiasi altro personaggio perchè coabitano nella stessa linea temporale e nello stesso universo. Ciò potrebbe accadere anche a Thanos, certo…Ma non so dirvi quando e se accadrà…”

Leggi anche: Guardiani della galassia: due nuovi spot del film

Come molti sanno, quelli di casa Marvel sanno mantenere i segreti. Chissà che qualcosa non ci verrà preannunciato la prossima settimana durante il San Diego Comic-Con, magari proprio in un momento come questo, nel quale la Marvel ha strutturato ben sei titoli che ancora non ha voluto rivelare a nessuno.

Feige ha continuato spostando l’attenzione sull’operato dei Marvel Studios: “Quando ho cominciato qui ben quattordici anni fa, ero sicuro che avremmo fatto qualcosa di incredibile. E posso assicurarvi che portare sul grande schermo un progetto ambizioso come The Avengers è stata la realizzazione di un sogno. E proprio perchè sono qui a parlare con voi, non ho intenzione di escludere nulla…Come detto, tutto può accadere. Lavoriamo molto e sodo, così come la Fox che ha intenzione di costruire un “universo” tutto per gli X-Men e ha in programma di riportare in auge i Fantastici Quattro. La Sony è a un ottimo punto con i progetti relativi a Spider-Man…e tutti noi abbiamo chiaramente una visione di lungo prospetto per i piani cinematografici Marvel. E la nostra fortuna è anche avere dalla nostra parte un numero elevato di personaggi da poter far interagire tra loro…”

Parole sibilline quelle di Feige che ci dicono molto e nulla allo stesso tempo. Per ora non ci resta che fantasticare…e avere fiducia nei progetti a lungo termini di casa Marvel.


Fonte: Comicbookmovie.com

Marvel conferma: Professor X di Patrick Stewart in Doctor Strange e il Multiverso della Follia

0

Patrick Stewart torna ufficialmente nei panni del Professor X in Doctor Strange nel Multiverso della Follia. Da quando i Marvel Studios hanno rivendicato i diritti sui personaggi degli X-Men, i fan si sono chiesti quando i mutanti sarebbero apparsi nel MCU. Kevin Feige e il suo team sono rimasti in silenzio a riguardo. Tuttavia, le voci secondo cui Doctor Strange e il Multiverso della Follia avrebbe offerto importanti cameo a riguardo sono rimaste persistenti.

Dopo un cambio di regista che ha portato Sam Raimi a subentrare a Scott Derrickson, la produzione di Doctor Strange e il Multiverso della Follia è progredita tranquillamente, mentre nel tempo il film è diventato uno dei più attesi del MCU. Nonostante il fatto che i dettagli della trama rimangono nascosti, la natura del multiverso ha portato molti a credere che chiunque, da Tom Cruise nei panni di Iron Man a John Krasinski in quelli di Reed Richards, sarebbero stati in Doctor Strange nel Multiverso della Follia. Ora, grazie al trailer del Super Bowl, un grande ritorno è stato confermato.

I Marvel Studios hanno rilasciato il suo primo trailer ufficiale di Doctor Strange nel Multiverso della Follia durante il Super Bowl LVI. La clip è ricca di informazioni, ma probabilmente la sua rivelazione più eccitante è la conferma che Patrick Stewart è tornato nei panni di Charles Xavier, almeno nel film. Nel video, il dottor Strange viene processato, con il leader del mutante che sembra fare funzione di leader del tribunale che lo giudica.

L’ultima volta che abbiamo visto Stewart nei panni di Xavier è stato per lo splendido Logan di James Mangold, in una versione insolita. Sembra probabile che qui lo vedremo in tutto il suo splendore e in tutto il suo potere mutante, probabilmente anche sulle sue gambe, se lo Studio ha accolto le ultime storie a fumetti di Hickman.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: il nuovo misterioso trailer!

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Nel cast è stato confermato anche Patrick Stewart nel ruolo di Charles Xavier. Doctor Strange nel Multiverso della Follia arriverà al cinema il 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Marvel conferma la sorte del braccio artificiale di Bucky Barnes

0
Marvel conferma la sorte del braccio artificiale di Bucky Barnes

Rocket Raccoon ottiene il braccio di Bucky Barnes come regalo di Natale in Guardiani della Galassia Holiday Special, ma la Marvel ha già confermato il destino dell’arto. Quando Bucky e Rocket si sono incontrati per la prima volta in Avengers: Infinity War, quest’ultimo ha chiaramente ammirato le armi del primo, manifestando l’intenzione di comprare la sua pistola e poi il suo braccio. All’epoca sembrava uno scherzo in continuità con le abitudini di Rocket, ma ora solleva alcune grandi domande sull’MCU e su cosa accadrà a Bucky in futuro.

Nebula che dà il braccio di Bucky a Rocket in Guardiani della Galassia Holiday Special , momento che si trasforma in un divertente pay-off della gag di Infinity War, ma porta con sé anche del mistero. Come ha fatto Nebula a mettere le mani sul braccio di Bucky? Cosa significa per Bucky stesso? La prima domanda potrebbe essere esplorata ulteriormente nel futuro del MCU, anche se James Gunn ha detto che Nebula ha ottenuto il regalo di Rocket andando sulla Terra e strappando il braccio di Bucky dal suo corpo (che è una cosa che il suo personaggio potrebbe fare, in effetti). Per quanto riguarda il secondo punto, la cosa non dovrebbe avere molto impatto sull’ex Soldato d’Inverno. Come visto nella concept art di Thunderbolts, il braccio di Bucky è ancora più che attaccato al suo corpo nella Fase 5 del MCU.

Il braccio di Bucky potrebbe eventualmente influire sulla storia di Thunderbolts, ma presumibilmente sarebbe una conseguenza a breve termine in tal caso, come un rapido riferimento a lui che ne ha uno nuovo o una battuta su quello che è successo con Nebula. Il ruolo di Bucky con il team Thunderbolts del MCU richiederebbe quasi certamente che lui abbia il suo braccio di vibranio, poiché è una delle sue armi più potenti e aiuta a renderlo una parte fondamentale della formazione. Potrebbe essere rivelato che Nebula ha ottenuto una replica, ma anche se la versione degli eventi di Gunn sarà canonica in futuro, è difficile immaginare che Bucky sia senza il suo braccio e potrebbe ottenere un sostituto (o Rocket potrebbe restituirlo).

Il braccio di Bucky è stato sorprendentemente importante nella Fase 4 della Marvel, soprattutto in termini di come è stato preso in considerazione in The Falcon and the Winter Soldier. La serie Disney + ha dimostrato quanto sia forte e prezioso, con il braccio di Bucky che migliora le sue abilità e gliene fornisce alcune aggiuntive, come la stessa capacità non solo di assorbire l’impatto, ma anche di respingerlo contro un avversario come era in grado di fare la tuta di T’Challa. Tuttavia, anche il braccio di Bucky ha alcuni punti deboli. John Walker ha causato il malfunzionamento del braccio di Bucky gettandolo nei cavi energetici, confermando che le sovratensioni elettriche possono danneggiarlo; ed è stato anche rivelato che Bucky è destrorso, il che significa che il suo braccio non è sul lato più forte del suo corpo.

Soprattutto, c’è un failsafe integrato dai Wakandiani, che consente ad Ayo di staccarlo molto rapidamente; con queste debolezze, allora è ancora più plausibile che Nebula possa aver strappato il braccio di Bucky dal suo corpo, dato che certamente non è privo di difetti. È anche interessante collegare la coppia, dato che il corpo di Nebula ha così tanti miglioramenti cibernetici che le permetterebbero di prendere il braccio di Bucky. Guardiani della Galassia Holiday Special, quindi, è una ricompensa extra divertente per l’esplorazione del braccio di Bucky della Fase 4, ma Thunderbolts nella Fase 5 non dovrebbe solo ripristinarlo, ma continuare a mostrare quanto sia davvero potente.

Marvel conferma la presenza dello SHIELD durante la Battaglia della Terra

0

Sulla scia dell’AvengerCon che vediamo messo in scena nel secondo episodio di Ms. Marvel, Marvel.com rivela che un agente dello SHIELD senza nome ha scritto un libro sull’intero calvario degli Eroi più Potenti della Terra contro Thanos, poiché è stato prodotto “un resoconto di prima mano della battaglia della Terra”. La storia è raccontata in un nuovo libro dal titolo “I Was There…” (Io c’ero…) dove l’agente misterioso in questione afferma di aver parlato con Occhio di Falco e di aver visto lo snap di Tony Stark. Così si legge sul sito:

“Se stai cercando un resoconto di prima mano della Battaglia della Terra, assicurati di prendere una copia del libro di memorie I Was There… scritto da un agente dello S.H.I.E.L.D. che descrive in dettaglio “lo scontro tra gli eroi della terra e il flagello alieno che minaccia il nostro fragile pianeta”. Il libro include una conversazione con Occhio di Falco e un resoconto di prima mano di Tony Stark che usa il Guanto dell’Infinito (anche se l’autore era a quasi due chilometri di distanza).”

A parte l’agente SHIELD presente sul campo di battaglia, Ms. Marvel ha anche rivelato che Scott Lang ha fatto un podcast in cui fornisce informazioni sulle sue avventure con il resto dei Vendicatori. Questo spiega bene perché il pubblico sa molto sulla lotta degli eroi contro Thanos. Quindi, mentre la presenza dello SHIELD durante la Battaglia della Terra ha senso, questa informazione aggiuntiva in realtà rende l’intera questione più complicata poiché ha portato a più misteri. In primo luogo, chi è questo misterioso agente SHIELD? In secondo luogo, perché sono lì e perché non hanno aiutato? Il fatto che quel libro sia stato pubblicato significa che coloro che hanno lavorato al libro conoscono l’identità dell’autore, ma sembra che lo tengano nascosto per qualche motivo. Speriamo che il futuro del MCU risponda a queste domande.

Marvel conferma il cast di Doctor Strange

0
Marvel conferma il cast di Doctor Strange

La Marvel annuncia ufficialmente l’inizio della produzione di Doctor Strange e conferma il cast del film. Attualmente in svolgimento nei set Londra, le riprese potrebbero spostarsi poi a New York e Hong Kong. Benedict Cumberbatch, protagonista del film, è affiancato da Chiwetel Ejiofor nel ruolo del Baron Mordo, da Rachel McAdams, Michael Stuhlbarg, Mads Mikkelsen e Tilda Swinton nel ruolo di Antico. Il cast include anche Scott Adkins, Neve Gachev e Amy Landecker.

L’uscita di Doctor Strange è prevista per il 4 novembre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda Swinton, Rachel McAdams e Chiwetel Ejiofor. Produttore del film, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.

Il film è prodotto da Kevin Feige assieme a Louis D’Esposito, Victoria Alonso e Charles Newirth. Stephen Broussard e Stan Lee sono produttori esecutivi del progetto. Il team creativo comprende anche il direttore della fotografia Ben Davis, lo scenografo Charles Wood, la costumista Alexandra Byrne (Avengers: Age of Ultron, Guardiani della Galassia), i montatori Wyatt Smith e Sabrina Plisco (Thor: The Dark World), e il supervisore agli effetti visivi Stephane Ceretti (Guardiani della Galassia).

Fonte: comingsoon.net

Marvel conferma i piani per la fase 3

0

marvel-phase-3Arrivano da Comicbookmovie.com alcune indiscrezioni che confermerebbero i piani di Marvel per la fase 3 del suo universo cinematografico; pare infatti che lo studio abbia già assicurato per la terza fase cinque film e stiamo parlando di Ant-Man di Edgar Wright, Captain America 3, Thor 3, The Avengers 3 e Dr. Strange.

Nulla di particolarmente inaspettato ma comunque la conferma è già un passo avanti verso al realizzazione, altri eventuali annunci (Guardians of the Galaxy 2?) potrebbero essere svelati durante il Comic Con di San Diego che si terrà quest’estate.

Fonte: CBM

Marvel commemora la morte della moglie di Stan Lee con un video

0

Il canale ufficiale Youtube di Marvel Entertainment ha pubblicato un toccante tributo a Joan Lee, moglie di Stan, che è morta ieri a 93 anni. La compagna di Stan Lee gli è rimasta accanto per quasi 70 anni, contribuendo sempre alle grandi invenzioni del celebre papà di Spider-Man. Fu lei a ispirarlo per la creazione de I Fantastici Quattro.

Morta a 93 anni Joan, moglie di Stan Lee

Ecco la dichiarazione ufficiale della Marvel, diffusa insieme al video:

“Il 14 Aprile 2017, Joe Quesada, capo dell’ufficio creativo alla Marvel, si è seduto con Stan Lee al Paley Centre di Beverly Hills, California. Il video, era originariamente parte di una serie di eventi programmati per essere diffusi quest’anno. In ricordo di Joan Lee e della sua importanza per la Marvel e l’intera storia dei fumetti, abbiamo sentito appropriato diffondere questo video adesso.”

Fonte: Marvel Entertainment

Marvel Comics: l’editor in chief sull’influenza dei film sui fumetti

0

Axel Alonso MarvelAxel Alonso ne è certo, essere caporedattore di Marvel in questi anni è una cosa magnifica. L’editor in chief della Marvel (quella originale, che vende fumetti, non film) ha detto la sua in merito ai nuovi annunci che i Marvel Studios hanno diffuso pochi giorni fa. “E’ un grande momento per essere il caporedattore. Proprio ora, viviamo in un mondo in cui tutti sanno chi sono Capitan America, Thor, Iron Man, Hulk e Vedova Nera. Presto, tutti sapranno chi sono Pantera Nera, Capitan Marvel e Dottor Strange, oltre agli Inumani. Questo renderà il mio lavoro più semplice. E non solo le fan donne potranno avere un altro personaggio in cui identificarsi, ma quando Pantera Nera scenderà in campo, un sacco di persone vedranno in lui qualcosa di se stessi. Si relazioneranno con lui ad un livello profondo (…) Il fatto che i Marvel Studios si siano lanciati in progetti così diversi dice molto sui nostri impegni per cui i fumetti dovranno rispettare il mondo ‘fuori dalla finestra’. Il bello dei personaggi Marvel è che ognuno è definito dalla persona che sta dentro al costume, non dal potere, quindi ci saranno sempre personaggi che parleranno ad ognuno di noi. Dottor Strange, Capitan Marvel, Pantera Nera parleranno ai nuovi fan. Vedo grandi cose per T’Challa. Grandi cose.”

“Il lancio di Capitan Marvel è stato molto importante per noi – dichiara poi Alonso in merito al lancio del personaggio del 2012, altra incarnazione di Carol Danvers – Volevamo creare un personaggio femminile tridimensionale, e credo abbia funzionato, ma non c’è modo di capire in che modo Carol si connetterà con i fan, in particolare con le fan donne o con cose come i Carol Corps.”

“Siamo ad un punto cruciale – ha concluso – in cui le giovani donne e le ragazze si sentono maggiormente benvenute ad entrare in questo mondo. Ci sono un sacco di ragioni per questo. A partire dalla qualità e dalla varietà dei fumetti stessi. L’emergenza delle graphic novel e del fumetto digitale è un’altra ragione. E ovviamente la proliferazione di cinecomics, serie tv e video games a tema. Il risultato è una Geek Culture che 10 o 15 anni fa non esisteva, adesso è chic essere geek.”

Fonte: CBM

 

Marvel Comics: in arrivo un tie-in tra Avengers Age of Ultron e Ant-Man

0

Axel Alonso MarvelIeri vi accennavamo alla consapevolezza di Alex Alonso, Editor in Chief di Marvel Comics, in merito all’influenza che i film dei Marvel Studios stanno avendo sulla produzione cartacea, e oggi viene fuori che lo stesso Alonso ha appena annunciato per le prossime uscite a fumetti un tie-in tra Avengers Age of Ultron e Ant-Man. Sarà una mossa dettata dai progetti cinematografici della Marvel oppure era una mossa già prevista che ha guidato in qualche modo le scelte operate da Kevin Feige per il suo MCU?

Ecco cosa ha dichiarato Alonso: “Lavoreremo sempre sui fumetti nelle finestre tra un film e l’altro. Le collezioni di queste serie ora in uscita diventeranno senza dubbio dei best seller nella classifica dei film più venduti, quindi abbiamo già dei piani per Age of Ultron e Ant-Man il prossimo anno.”

Sembra quindi di capire che si tratti di un lavoro ben pianificato, ma successivo all’uscita dei film. Che ne pensate? vi piace la ‘piega’ che stanno prendendo le storie a fumetti, influenzate dall’universo cinematografico?

Fonte: CBM

 

Marvel Comics: il creatore di Thanos, Jim Starlin, taglia i ponti

0

Termina ufficialmente il rapporto di lavoro fra la Marvel Comics e uno dei suoi più celebri sceneggiatori e disegnatori, Jim Starlin, creatore fra gli altri del personaggio di Thanos (che vedremo presto in Avengers: Infinity War). Il legame si era già incrinato nel 2012, quando dopo l’uscita al cinema del primo Avengers l’azienda non aveva attribuito a Starlin alcun compenso per la comparsa di Thanos nel film. Mancanza successivamente saldata che sembra servita a poco, visti i recenti sviluppi.

Il divorzio, come recita il messaggio pubblicato dallo stesso Starlin sul suo profilo facebook, arriva dopo una serie di divergenze di natura editoriale con la Marvel Comics, che quest’anno pubblicherà comunque la sua ultima trilogia intitolata Infinity Siblings/Conflict/Ending.

Avengers: Infinity War, Thanos sarà il villain più pericoloso di sempre

Secondo la tesi esposta dal disegnatore, la Marvel stava lavorando ad una nuova serie di fumetti “molto simili alle storie che stava scrivendo“, e senza fornire ulteriori dettagli Starlin ha confessato la grande frustrazione nel vedere la sua creatura nelle mani di altri editor (a quanto pare la trama incriminata somiglierebbe a Infinity Countdown, definita dalla Marvel come la “più grande epopea della storia delle Infinity Stones“).

L’ennesima tegola cade sulla testa della major, al termine di una stagione particolarmente complicata sul fronte delle vendite. Riuscirà a sopravvivere senza il contributo di uno dei suoi più importanti creativi? Cosa ne pensate?

Fonte: ScreenRant

Marvel Comics rivela la prima foto di Deadpool Duck

0
Marvel Comics rivela la prima foto di Deadpool Duck

La Marvel Comics ha diffuso oggi la prima immagine di Deadpool Duck, la nuova miniserie che presto debutterà negli USA. Per i fan della Marvel è interessante perché si tratta di una serie mashup tra Howard the Duck e Deadpool, qualcosa che dovrebbe essere incredibilmente divertente da leggere.

[nggallery id=3021]


Deadpool:
le possibilità da Oscar e il valore della commedia

Il numero 1 di Deadpool Duck sarà in vendita 4 gennaio, 2017 negli USA.

Deadpool duckVi ricordiamo che Deadpool ritornerà al cinema diretto da David Leitch,  e vedrà Ryan Reynolds tornare nei pani del Mercenario Chiacchierone della Marvel.

Howard il papero (Howard the Duck) è un personaggio dei fumetti creato da Steve Gerber e Val Mayerik per la Marvel Comics. Ha fatto il suo esordio nel dicembre 1973 sul numero 19 della serie Adventure into Fear. Negli anni settanta sugli albi pubblicati dall’Editoriale Corno venne presentato con il nome di Orestolo il papero.

Deadpool Duck

Le storie di cui è protagonista sono incentrate sulle disavventure di un papero antropomorfo scorbutico intrappolato in un mondo dominato dagli umani. Le avventure di Howard sono generalmente parodie di storie fantascientifiche e fantasy, scritte in uno stile ironico e combinate con una certa coscienza delle limitazioni del mezzo (metafinzione); è infatti spesso molto sperimentale per essere un fumetto non-underground. Il personaggio ha spesso interagito con altri supereroi della Marvel in più di un’occasione, e nel 1986 uscì anche un film dal vivo ispirato al personaggio intitolato Howard e il destino del mondo.

Marvel Comics rivela il nuovo look di Thor Odinson

0
Marvel Comics rivela il nuovo look di Thor Odinson

Marvel Comics ha rivelato i primi concept del nuovo look di Thor Odinson firmati dal fumettista Russell Dauterman. Il Vice President & Executive Editor di Marvel ha così commentato: “”Questo design di Thor Odinson di [Russell Dauterman] è fantastico”:

Questo nuovo design dà a Thor un nuovo costume con ornamento d’oro che si abbina al suo braccio e martello. Inoltre ripristina anche il casco alato di Thor, ma mantiene i suoi capelli corti e la barba, forse per rendere il personaggio più coerente con la versione cinematografica recente di Chris Hemsworth.

Vi ricordiamo che al cinema Thor è tutt’ora protagonista del terzo film dedicato al dio del tuono Thor: Ragnarok, diretto da Taika Waititi. Nel cast del film Chris Hemsworth sarà ancora Thor; Tom Hiddleston il fratello adottivo di Thor, Loki; Il vincitore del Golden Globe e Screen Actors Guild Award Idris Elba sarà la sentinella di Asgard, Heimdall; il premio Oscar Sir Anthony Hopkins interpreterà nuovamente Odino, signore di Asgard.

Nelle new entry invece si annoverano il premio Oscar Cate Blanchett (Blue Jasmine, Cenerentola) nei panni del misterioso e potente nuovo cattivo Hela, Jeff Goldblum (Jurassic Park, Independence Day: Resurgence), che sarà l’eccentrico Grandmaster, Tessa Thompson (Creed, Selma) interpreterà Valkyria, mentre Karl Urban (Star Trek, il Signore degli Anelli: il ritorno del re) aggiungerà la sua forza nella mischia come Skurge. Marvel ha anche confermato che Mark Ruffalo riprenderà il suo ruolo di Bruce Banner / Hulk nel sequel. La data d’uscita è prevista per il 3 novembre 2017.

La trama di Thor: Ragnarok – “In Marvel Studios’ Thor Ragnarok, Thor è imprigionato dall’altro lato dell’universo senza il suo formidabile martello e si trova in una corsa contro il tempo per tornare a Asgard per fermare il Ragnarok, la distruzione della sua casa e la fine della civiltà asgardiana, dalle mani di una nuova e potente minaccia, la spietata Hela. Ma prima deve sopravvivere a una mortale lotta tra gladiatori che lo metterà contro uno dei suoi amici Avengers, l’incredibile Hulk.

Thor: Ragnarok – la recensione

Marvel Comics presenta un nuovo gruppo di giovani Vendicatori nella prossima serie NEW CHAMPIONS

0

Il prossimo gennaio, lo scrittore Steve Foxe (Spider-Woman) e l’artista Ivan Fiorelli (Daredevil: Woman Without Fear) si riuniranno per reinventare ciò che significa essere un eroe adolescente nell’Universo Marvel nelle pagine di New Champions per Marvel Comics.

L’anno scorso, nella serie di copertine “New Champions Variant”, ci sono stati presentati nuovi eroi ispirati alle icone Marvel. Da allora, sappiamo che molti di voi non vedevano l’ora che facessero il loro debutto nell’universo e, dopo che alcuni di loro sono apparsi in varie testate negli ultimi mesi, ora esploderanno sulle pagine della loro serie in corso.

Il gruppo inizia con Liberty, Hellrune, Moon Squire e Cadet Marvel, ma si espanderà rapidamente nel corso del primo arco della serie, quando altri Nuovi Campioni risponderanno alla chiamata. Tuttavia, non tutti sono destinati a diventare eroi e alcuni hanno connessioni oscure con la tradizione Marvel che potrebbero portare al disastro la squadra nascente prima che possa decollare.

Ogni Nuovo Campione ha una storia da raccontare e, insieme, un mondo da cambiare. Si dice che mistero, azione e dramma attendano la formazione della prossima squadra di supereroi adolescenti della Marvel Comics.

Ecco la descrizione ufficiale di New Champions #1 della Marvel Comics:

Cosa hanno in comune quattro ragazzi le cui vite sono state rovinate dall’HYDRA, il misterioso protetto di Scarlet Witch, una maledetta giocatrice di roller derby e un Wakandan in fuga? Non molto! Ma quando i misteriosi poteri di Hellrune si attivano per riunirli, dovranno imparare rapidamente a lavorare come una squadra o affrontare l’ira del Culto di Hela!

Non appena ho visto le varianti dei Nuovi Campioni, la mia mente ha iniziato a correre sognando le possibili origini, i poteri e i nomi in codice per questi sidekick immaginari”, ha spiegato oggi Foxe. “Reverse-engineering il cast dalle copertine è stato diverso da qualsiasi altro processo creativo in cui sono stato coinvolto, e sono oltremodo entusiasta di far debuttare un’intera nuova classe di eroi Marvel (e alcuni cattivi!) in New Champions al fianco di Ivan Fiorelli”.

Fiorelli ha aggiunto: “Non vedo l’ora di immergermi in New Champions! Ciò che mi entusiasma davvero di questo progetto è l’opportunità di portare volti nuovi nell’Universo Marvel e di esplorare qualcosa di completamente nuovo. Questi giovani eroi hanno le loro storie da raccontare, e non vedo l’ora di vedere come cresceranno e si evolveranno visivamente nel corso della serie”.

Muoio dalla voglia di scrivere una squadra di eroi adolescenti per tutta la mia carriera: è il momento della vita di ognuno di noi in cui stiamo capendo chi siamo veramente, e aggiungere la magia norrena, i pugni a reazione o i portali infernali accidentali a questa ricerca di identità è una ricetta per l’oro narrativo”, ha concluso Foxe.

Date un’occhiata alla copertina principale di New Champions #1 di Gleb Melnikov e alle variant cover di Paco Medina, Luciano Vecchio e Federico Vicentini qui sotto e restate sintonizzati per ulteriori dettagli su questi personaggi non appena li avremo.

Marvel Comics conferma l’esistenza della settima Gemma dell’Infinito: la Black Infinity Stone

0

La Marvel Comics sta ufficialmente confermando l’esistenza di una nuova, settima Gemma dell’Infinito nell’universo, dato che la Gemma Nera dell’Infinito viene ufficialmente nominata in una nuova anteprima per Thor #29. Nel primo sguardo al fumetto in uscita, la ricerca di Thor della sorella perduta e del luogotenente principale di Thanos, Corvus Glaive, lo porta a scoprire che una Gemma Nera dell’Infinito, vista in visioni oscure sulla sua morte, è in qualche modo collegata agli eventi in gioco.

La Marvel ha anticipato l’arrivo della versione più potente di Thanos, che brandisce un Mjolnir alimentato dalla Gemma dell’Infinito, che presenta una nuova Gemma dell’Infinito Nera incorporata al suo interno. Thor ha visto la visione della sua morte per mano del potentissimo Thanos e del suo esercito di non morti grazie al Black Winter – e con l’imminente uscita di Thanos: Death Notes, quel futuro sta per rivelarsi. Tuttavia, in una storia collegata al one-shot con protagonista Thanos, Thor conferma l’esistenza della settima Gemma dell’Infinito segreta della Marvel.

In una nuova anteprima di Thor #29 di Torrun Gronbekk, Nic Klein, Matt Wilson e Joe Sabino di VC, la Marvel approfondisce l’eredità segreta di Thor e la connessione con Thanos. Dopo il rapimento di sua sorella Lauffey, Thor e Lady Sif cercano di rintracciare Corvus Glaive in una parte proibita di Niffleheim che Odino non aveva mai spiegato perché fosse fuori dai limiti. Thor nota che Glaive sta ripercorrendo i passi di Thanos e sta cercando la Gemma Nera dell’Infinito, il primo nome ufficiale della nuova pietra, che si collega in qualche modo a Odino.

Per ottenere risposte sulla parte segreta di Asgard che gli è stato proibito di visitare, Thor cercherà Runa, una delle nove Valchirie originali che era rimasta intrappolata nel Regno di Mezzo prima di essere liberata da Jane Foster. Data la sua antica connessione con Odino e Asgard, potrebbe avere risposte sulla vera origine della nuova Black Infinity Stone della Marvel. Sfortunatamente per Runa, la richiesta di Thor la allontanerà dal suo esilio.

Mentre i dettagli sulla provenienza della settima Gemma dell’Infinito sono ancora sconosciuti, l’anteprima conferma la sua esistenza nell’Universo Marvel e suggerisce che Odino in qualche modo abbia avuto un ruolo sostanziale nella sua creazione. La ricerca di Thor per trovare la Gemma Nera dell’Infinito prima che Thanos la maneggi nella sua forma migliore inizierà la prossima settimana, quando Thor #29 e Thanos: Death Notes #1 arriveranno nei negozi di fumetti americani. Ma questa nuova informazione servirà anche a Kevin Feige per i suoi film?

Marvel Comics annuncia la nuova serie a fumetti di DEADPOOL in vista dell’uscita del terzo film

0

In tempo per il suo ritorno sul grande schermo l’anno prossimo, il mercenario più iconico della Marvel sarà protagonista di una nuovissima serie a fumetti targata Marvel Comics di Deadpool.

In arrivo nelle fumetterie americane il prossimo aprile, la serie sarà scritta da Cody Ziglar, noto per il suo lavoro acclamato dalla critica su Miles Morales: Spider-Man, e illustrata da Rogê Antônio, l’artista dietro alcune delle più sanguinose avventure recenti di Venom e Carnage. Insieme, porteranno i lettori e Wade con le pistole spianate in una nuova era ricca della violenza e della follia di Deadpool, insieme a una forte dose di drammi familiari mortali.

Oltre a un nuovo arcinemico chiamato Death Grip – che potrebbe essere all’altezza del suo nome – la serie vedrà anche la figlia di Deadpool, Ellie, in un ruolo centrale. Si tratta di un duo padre-figlia per il quale l’Universo Marvel non è ancora pronto… e se Death Grip vuole fare la sua parte, questo non potrà che portare allo scontro!

Wade è uno dei miei personaggi preferiti da quando ho iniziato ad appassionarmi ai fumetti di supereroi, quindi ricevere l’incarico di dirigere una serie su Deadpool è stato un sogno che si è avverato“, ha dichiarato Ziglar in un comunicato stampa condiviso dalla Marvel Comics. “Non vedo l’ora di immergermi ed esplorare la famiglia di Wade (ritrovata o meno), il suo approccio unico all’essere un mercenario (per lo più) immortale, oltre a vedere che tipo di tipi stravaganti portano nella sua orbita“.

Chi c’è in Deadpool 3?

Deadpool 3 riunisce il protagonista Ryan Reynolds con Shawn Levy, regista di Free Guy e The Adam Project, che ha firmato la regia dell’atteso progetto. Hugh Jackman uscirà finalmente dal suo pensionamento da supereroi per riprendere il ruolo di Wolverine. Sebbene i dettagli ufficiali della storia di Deadpool 3, con protagonista Ryan Reynolds, non siano infatti ancora stati rivelati, si presume che la trama riguarderà il Multiverso. Il modo più semplice per i Marvel Studios di unire la serie di film di Deadpool – l’unica parte del franchise degli X-Men sopravvissuta all’acquisizione della Fox da parte della Disney – è stabilire che i film di Reynolds si siano svolti in un universo diverso.

Ciò preserva i film degli X-Men della Fox nel loro universo, consentendo al contempo a Deadpool e Wolverine, di nuovo interpretato da Hugh Jackman, viaggiare nell’universo principale dell’MCU. Nel film saranno poi presenti anche personaggi presenti nei primi due film di Deadpool, come Colossus e Testata Mutante Negasonica. Da tempo, però, si vocifera che anche altri X-Men possano fare la loro comparsa nel film, come anche alcuni altri supereroi della Marvel comparsi sul grande schermo nei primi anni Duemila, in particolare il Daredevil di Ben Affleck.

Marvel Cinematic Universe: un video riassume la Fase 2

0
Marvel Cinematic Universe: un video riassume la Fase 2

In attesa che arrivi in sala Captain America Civil War, atteso per il prossimo 4 maggio, ecco un video che riassume la Fase 2 del MMarvel Cinematic Universe. Il filmato è stato realizzato dall’utente YouTube e Vimeo Clark Zhu che ha inserito nel video sequenze da Iron Man 3, Thor: The Dark World, Captain America: The Winter Soldier, Guardiani della Galassia, Avengers: Age of Ultron e Ant-Man.

Eccolo a seguire:

Il Marvel Cinematic Universe (MCU) (in italiano “Universo cinematografico Marvel”) è un media franchise incentrato su una serie di film di supereroi prodotti dai Marvel Studios e basati sui personaggi apparsi nei fumetti Marvel Comics. Il franchise comprende anche serie televisive, cortometraggi e fumetti. Come accade nell’Universo Marvel dei fumetti, i film e gli altri media appartenenti a questo franchise condividono l’ambientazione e alcuni personaggi, nonché alcuni elementi della trama che fanno da filo conduttore tra di essi.

Il primo film del MCU è stato Iron Man (2008), che ha aperto la cosiddetta Fase Uno, conclusasi con The Avengers (2012). La Fase Due è iniziata con Iron Man 3 (2013) e si è conclusa con Ant-Man (2015). La Fase Tre, attualmente in sviluppo, comincerà con Captain America: Civil War (2016). A partire dal 2010 il franchise si è poi espanso in fumetti, nella serie di cortometraggi chiamati Marvel One-Shots e in serie televisive, la prima delle quali è stata Agents of S.H.I.E.L.D. nella stagione televisiva 2013-14. La Marvel ha inoltre molteplici film e serie televisive in varie fasi di sviluppo.

Il franchise è considerato uno dei più importanti universi multimediali e uno dei più grandi successi commerciali di sempre, ed è servito di ispirazione ad altri studios cinematografici e televisivi nella creazione di universi condivisi simili.Marvel Cinematic Universe

Marvel Cinematic Universe: quanti film restano, da contratto, ai protagonisti?

Anche se il Marvel Cinematic Universe è in continua espansione, molti dei protagonisti del franchise sono alla fine del loro contratto. Parliamo, in particolare, di coloro che hanno cominciato la grande avventura del MCU nei primi anni, nella Fase 1, come Robert Downey Jr., Chris Evans e Chris Hemsworth.

Di seguito vi proponiamo un recap dei film che restano da contratto a ciascun attore protagonista del Marvel Cinematic Universe

Robert Downey Jr.

3 (Spider-Man: Homecoming, Avengers: Infinity War, Avengers 4). L’attore doveva dire addio al personaggio con il terzo Avengers, ma l’entrata in scena di Spider-Man e la costruzione del rapporto trai due ha fatto cambiare le cose.

Don Cheadle

Sconosciuto. Alla luce dei fatti avvenuti in Civil War, non sappiamo se War Machine tornerà o meno nel MCU.

Chris Evan

3 (Spider-Man: Homecoming, Avengers: Infinity War, Avengers 4). L’addio dell’attore al personaggio è uno dei più chiacchierati degli ultimi mesi. Salvo cambiamenti però, Evans ha nel suo futuro “soltanto” altri tre film Marvel.

Sebastian Stan

6 (Avengers: Infinity War, Avengers 4, gli altri non annunciati). Stan è l’attore con il contratto forse più lungo in assoluto. Arrivato in sordina con Il Primo Vendicatore, avrà un ruolo chiave nel futuro.

Anthony Mackie

Almeno 2 (Avengers: Infinity War, Avengers 4). Riuscirà Falcon a raccogliere l’eredità di Cap?

Chris Hemsworth

3 (Thor: Ragnarok, Avengers: Infinity War, Avengers 4). In attesa di vederlo in Ragnarok, sua ultima avventura da solista, Hemsworth è pronto per un ultima lotta al fianco dei suoi “colleghi di lavoro”.

Tom Hiddleston

3 (Thor: RagnarokAvengers: Infinity War, Avengers 4). Il villain Marvel per eccellenza, almeno per il cinema, ci accompagnerà fino alla fine della Fase 4.

Mark Ruffalo

4 (Thor: Ragnarok, Avengers: Infinity War, Avengers 4, un altro non confermato). Che si possa riuscire, alla fine di tutto, a realizzare un film in solitaria per l’Hulk di Ruffalo?

Benedict Cumberbatch

Almeno 4 (Thor: Ragnarok, Avengers: Infinity War, Avengers 4, Doctor Strange 2). Uno degli ultimi arrivati, ma già amatissimo, Doctor Strange tornerà quest’anno sul grande schermo con Thor Ragnarok.

Chadwick Boseman

4 (Black PantherAvengers: Infinity War, Avengers 4, non ancora annunciato). Probabilmente oltre alle avventure di squadra, Boseman sarà protagonista di una nuova avventura in solitaria per il sovrano guerriero di Wakanda.

Tom Holland

5 (Spider-Man: HomecomingAvengers: Infinity War, Avengers 4, Spider-Man: Homecoming 2, un altro non confermato). Holland è senza dubbio il futuro dal MCU essendo il più giovane a bordo. Le uniche cose che lo contrastano sono i diritti condivisi tra Sony e Marvel.

Scarlett Johansson

2 (Avengers: Infinity War and Avengers 4). A meno che non si decidano a dare l’ok a un film sulla Vedova Nera.

Jeremy Renner

2 (Avengers: Infinity War and Avengers 4). Come per la Johansson, anche Renner non ha avuto un film da solista, e non crediamo possa accadere.

Paul Rudd

2 (Ant-Man and the WaspAvengers 4). Almeno, salvo comparsate in Infinity War.

Evangeline Lilly

2 (Ant-Man and the Wasp, Avengers 4). Lo stesso discorso che vale per Rudd lo applichiamo anche a Lilly: potrebbe esordire in costume in Infinity War.

Elizabeth Olsen

1 (Avengers Infinity War). Pur essendo molto amata, l’attrice potrebbe dire addio molto presto al franchise.

Paul Bettany

1 (Avengers Infinity War). Per adesso è così, e i fan già intuiscono perché…

Samuel L. Jackson

Almeno 2 ma non ancora annunciati. Il mattatore del MCU potrebbe però prolungare il suo contratto.

Pratt, Saldana, Bautista, Gillan e gli altri Guardiani

4 (Guardians of the Galaxy Vol. 2Avengers: Infinity War, Avengers 4Guardians of the Galaxy Vol. 3). La squadra si muoverà prevalentemente unita, per cui le sorti contrattuali degli attori sono simili.

Josh Brolin

1 (Avengers Infinity War). Dovrebbe essere la resa dei conti, e l’attore è già a lavoro su Deadpool 2, per cui è plausibile che Infinity War provvederà a mettere fine al Titano pazzo.

Brie Larson

1 (Captain marvel). Anche se l’attrice dovrebbe esordire nel ruolo di Carol Danvers in Infinity War. Vedremo se si programmerà una trilogia anche per la prima eroina protagonista della Marvel al cinema.

Cobie Smulders

5. Non conosciamo i titoli esatti, ma Maria Hill potrebbe spuntare indifferentemente in qualsiasi altro film Marvel, proprio come Samuel L. Jackson.

Marvel Cinematic Universe: ogni storia e trama “abbandonata”

Marvel Cinematic Universe: ogni storia e trama “abbandonata”

Per quanto possa essere stato costante, preciso ed esaustivo nella sua trama principale legata alla Gemme Dell’Infinito e al piano di Thanos, il Marvel Cinematic Universe, nel corso di 11 anni e di 22 film, ha lasciato indietro alcune trame e storie, fili “abbandonati” per così dire in nome di elementi più importanti del racconto principale. Il lavoro di Kevin Feige e della sua squadra è stato incredibile, eppure non è stato proprio impeccabile.

Infatti i Marvel Studios hanno lasciato alcune domande senza risposta nel corso del loro più ampio racconto, domande che forse troveranno una risposta nella Fase 4, o che invece rimarranno per sempre senza una spiegazione o una risposta. Di seguito, potete trovare quegli elementi di trama, quelle storie, quei fili nascosti che non hanno trovato il loro capo nel corso della grande narrazione del Marvel Cinematic Universe.

Demone In Una Bottiglia

La prima inquadratura di Tony Stark (Robert Downey Jr.) in Iron Man lo mostra mentre tiene in mano una bottiglia di bourbon durante la sua visita per presentare Gerico in Afghanistan. I fan dei fumetti presumevano immediatamente che questo fosse il tentativo del Marvel Cinematic Universe di portare al cinema la trama di Demone in una bottiglia. Iron Man 2 ha ancora una volta aggirato l’idea dell’alcolismo di Stark quando il geniale miliardario si è ubriacato a una festa di compleanno mentre soffriva di avvelenamento da palladio.

Dopodiché, questo aspetto del personaggio non è mai stato più riportato nel franchise. Mentre The Avengers e Avengers: Age of Ultron hanno visto Tony che in diverse occasioni si versa da bere, nessuna di queste era una situazione “patologica” e così l’alcolismo di Stark è rimasto relegato al mondo dei fumetti.

Il Capo

I Marvel Studios potrebbero aver preferito al Bruce Banner di Edward Norton in The Incredible Hulk quello di Mark Ruffalo, ma il film di Louis Terrier fa ancora parte della continuità del MCU. Ciò è dimostrato dal riemergere di Thunderbolt Ross (William Hurt) successivamente, dopo aver debuttato nel suddetto standalone. Un’anticipazione particolare del film del 2008 ha lasciato intendere che il Dr. Samuel Stern (Tim Blake Nelson) potesse diventare il Capo.

Stern entra in contatto con il sangue di Hulk dopo averlo iniettato a Emily Blonsky (Tim Roth); e l’ultima volta che i fan lo hanno visto la sua testa stava già iniziando ad espandersi, imitando l’aspetto del Capo nei fumetti. 11 anni dopo, i fan non sanno ancora cosa è successo a Stern mentre continua ad essere assente dal MCU.

Altri paesi che imitano la tecnologia Iron Man

Dopo aver annunciato al mondo di essere Iron Man, Tony Stark comincia ad entrare in rapporti professionali con il governo. In Iron Man 2, ha combattuto per mantenere la sua creazione per sé, non cedendo alle pressioni che gli chiedevano di venderla. Nell’iconica scena dell’udienza del senato, è stato rivelato che altri trafficanti di armi e persino paesi stavano cercando di replicare l’impressionante armatura metallica per uso proprio.

Una volta presentati con filmati i test eseguiti in tutto il mondo forniti dall’intelligence del governo, Stark ha affermato che le repliche si appoggiano ad una tecnologia che impiegherà almeno 5-10 anni per arrivare al suo livello. Usa questa definizione per spiegare che non esiste una minaccia immediata dall’estero che richieda al governo di acquisire la sua creazione. Quegli anni poi sono passati, ma sembra che nessun paese sia riuscito a replicare l’armatura di Stark, oppure Feige e compagnia si sono semplicemente dimenticati!

I Nove Regni di Thor

nove regniI Nove regni sono considerati importanti nella storia del Thor del MCU. Composto da Asgard, Midgard, Jotunheim, Svartalfheim, Vanaheim, Nidavellir, Niflheim, Muspelheim e Alfheim, la maggior parte di questi pianeti è presente nel MCU in un modo o nell’altro, anche se l’ultimo deve ancora essere esplorato. Nel primo film di Thor, i Marvel Studios hanno tentato di affrontare la differenza tra magia e scienza, con Thor (Chris Hemsworth) che ha detto a Jane (Natalie Portman) che da dove viene, sono essenzialmente la stessa cosa.

Nella stessa conversazione, ha spiegato che i Nove Regni del cosmo sono mondi separati collegati dall’albero del mondo chiamato Yggdrasil. Dopodiché, questa idea non è mai più stata esplorata. Mentre i film successivi presentavano gli altri Nove regni, tra cui Nidavellir in Avengers: Infinity War, la loro presunta connessione reciproca non ha influito su nessuna delle narrazioni più recenti, nonostante la distruzione di Asgard in Thor: Ragnaork.

L’assenza di Lady Sif

Come buona amica di Thor, Lady Sif (Jamie Alexander) è stata la base delle prime avventure del Dio del Tuono nel MCU, comparendo sempre al fianco dei Tre Guerrieri. Oltre ad apparire nei primi due film, ha anche avuto una parte in Agents of S.H.I.E.L.D, apparendo due volte. Queste sono state le ultime volte in cui l’abbiamo vista, sul piccolo o grande schermo.  Quando gli eventi di Thor: Ragnarok precipitano, la formidabile guerriera non ha fatto la sua comparsa.

I registi Joe e Anthony Russo hanno confermato che era tra gli sfortunati esseri che sono stati strappati all’esistenza dalla decimazione di Thanos in Avengers: Infinity War, il che significa che avrebbe dovuto essere resuscitata dallo schiocco di Smart Hulk in Avengers: Endgame. Nella realtà dei fatti, l’assenza di Sif da Ragnarok era dovuta a conflitti di schedule, anche se lascia perplessi il fatto che i Marvel Studios non le abbiano chiesto di prendere parte alla battaglia finale di Endgame. Anche con Thor: Love and Thunder confermato per la Fase 4, non vi è alcuna indicazione del ritorno di Sif nel Marvel Cinematic Universe!

L’amore tragico di Bruce Banner

Bruce Banner (Mark Ruffalo) non ha fortuna quando si tratta d’amore. Mentre i suoi compagni Vendicatori come Iron Man e Captain America (Chris Evans) hanno avuto grandi storie d’amore con la stessa donna durante tutto il loro arco narrativo nel Marvel Cinematic Universe, non sembra che Banner sia fatto per le relazioni. Eppure il personaggio ha ben due relazioni nell’arco della storia. La prima è quella con Betty Ross (Liv Tyler) in The Incredible Hulk. Tuttavia il personaggio non si presenta mai di nuovo, né si fa accenno a lei.

In Avengers: Age of Ultron, Banner ha anche una breve storia con Natasha Romanoff (Scarlett Johansson). Nel film diretto da Joss Whedon, la coppia legata alle loro paure comuni trovava reciproco conforto, raccontandosi. Ad un certo punto, i due hanno addirittura considerato la possibilità di scappare insieme! Ciò ovviamente non è accaduto e alla fine del film Banner scompare dalla Terra, solo per fare ritorno all’inizio di Infinity War. Tuttavia, durante la lotta contro Thanos e successivamente di fronte alle conseguenze del suo schiocco, Nat e Bruce non hanno mai avuto la possibilità di parlare di ciò che è realmente accaduto tra di loro, fino a che Nat non incontra la sua fine in Endgame.

Gli accordi di Sokovia

Introdotti in Captain America: Civil War, gli Accordi di Sokovia sono un trattato internazionale che conferisce alle Nazioni Unite il potere di regolare le attività dei supereroi. Ciò significava che l’organo di governo deciderà per quali problemi saranno coinvolti i Vendicatori. Le diverse reazioni dei Vendicatori a tali accordi hanno generato le fazioni che si sono scontrate in Civil War, facendo di tutti quelli che non hanno firmato dei fuorilegge. L’accordo è stato in vigore per due anni, durante i quali coloro che si sono opposti come Capitan America, Falcon (Anthony Mackie) e Vedova Nera hanno creato un gruppo noto come i Secret Avengers. Hanno continuato a fare del bene, fino a che l’arrivo di Thanos non li ha portati ad uscire allo scoperto e a riunirsi con i vecchi amici.

In Avengers: Endgame, i restanti eroi, compresi quelli che si sono rifiutati di firmare gli Accordi di Sokovia, possono muoversi liberamente. Captain America è persino membro di un gruppo terapeutico. Anche quando i personaggi del Marvel Cinematic Universe si radunano al funerale di Stark, nessuno ha tentato di arrestare i fuorilegge, nonostante fosse presente il generale Ross. Sembra quindi probabile che gli Accordi siano decaduti, senza che però venisse comunicato ufficialmente.

L’esistenza della Damage Control

Sebbene non abbiano avuto un impatto importante sul MCU fino a Spider-Man: Homecoming, il team Damage Control era in franchising già da Iron Man. Creata e inizialmente gestita dallo S.H.I.E.L.D., l’organizzazione acquisisce e memorizza manufatti unici dai campi di battaglia dei supereroi, mascherandosi semplicemente come un’impresa di pulizia. Nel corso degli anni, è stato menzionato sporadicamente mentre si occupava delle conseguenze della lotta di Stark con Iron Monger (Jeff Bridges), nonché del pasticcio al Triskelion in Captain America: The Winter Soldier.

Ha avuto il suo impatto maggiore nella scena di apertura di Spider-Man: Homecoming, in cui il loro coinvolgimento nella pulizia della Battaglia di New York ha comportato la perdita dei contratti da parte della Bestman Salvage di Adrian Toomes (Michael Keaton). Damage Control non ha preso parte a nessun altra scena di battaglia nell’intero Marvel Cinematic Universe.