Quello del film storico è un genere caratterizzato dal trattare vicende reali, o almeno verosimilmente, avvenute nel passato o comunque ambientate in un preciso contesto storico, ricostruito nei minimi dettagli in modo da apparire credibile allo spettatore (Titanic). Tale genere conferisce alla ricostruzione dell’ambientazione storica un’importanza notevole, ma anche i costumi svolgono un ruolo particolarmente importante, tanto che spesso un altro modo di chiamare queste opere è proprio quello di “film in costume”. Di film storici ce ne sono oggi di ogni tipo, da quelli incentrati su eventi più recenti fino a quelli che si avventurano nel passato più remoto.
Allo stesso tempo, il genere storico può vantare al suo interno diversi altri generi, dal fantastico al romantico, dando vita così a storie sempre diverse e di grande richiamo. Per tutti gli amanti di questa tipologia di pellicole si propone qui di seguito un utile elenco di alcuni tra i maggiori film da vedere. Data la numerosità dei film di questo tipo è infatti facile perdersi qualche titolo che potrebbe essere di proprio interesse, ma qui, tra informazioni sulla trama, il cast e altro ancora, sarà possibile avere una panoramica completa sui film storici da vedere assolutamente.
Film storici: tutti i titoli da vedere
Migliori film storici di sempre
Difficile stabilire quale sia il miglior film storico di sempre, ma ce ne sono diversi che si sono ormai affermati più di altri nell’immaginario collettivo. Qui di seguito si propongono cinque titoli molto differenti tra loro per toni e sfumature, che insieme offrono un’idea della grande varietà di opere presenti all’interno di questo genere cinematografico.
- Schindler’s List, di Steven Spielberg (1993). La vera storia di Oscar Schindler (Liam Neeson), un industriale tedesco che, mettendo a rischio la propria vita e la propria carriera, riesce a salvare migliaia di ebrei da un tragico destino. Da molti considerato il più importante film di Spielberg, Schinderl’s List è un’opera attesa e pensata per anni, svelatasi infine in tutta la sua meraviglia nel raccontare una pagina tanto drammatica quanto ricca di umanità della storia. Vincitore di sette Oscar incluso quello come miglior film.
- Il gladiatore, di Ridley Scott (2000). Il generale romano Massimo Decimo Meridio, comandante dell’esercito del Nord, ha condotto ancora una volta i suoi legionari alla vittoria, ed ora spera di poter tornare alla sua famiglia. Ma il sovrano Marco Aurelio, oramai vecchio e stanco, gli chiede di assumere il comando dell’impero dopo la sua morte. L’intromissione di Commodo, legittimo erede al trono, porterà per Massimo a perdere ogni cosa e dalla sua nuova condizione di schiavo egli preparerà la sua vendetta.
- Dunkirk, di Christopher Nolan (2017). L’esercito inglese, impegnato a liberare le truppe alleate dalla Francia occupata dai nazisti, resta intrappolato sulla spiaggia con le spalle al mare e devone affrontare una situazione impossibile mentre il nemico avanza. Nolan affronta un noto episodio storico mescolando tempo e spazio come solo lui sa fare. Il risultato è assolutamente straordinario. Tra i protagonisti spiccano Harry Styles, Cillian Murphy e Tom Hardy.
- Apocalypto, di Mel Gibson (2006). All’avvicinarsi della fine della civiltà Maya, un uomo compie il disperato tentativo di sfuggire dal sacrificio umano e tornare dalla sua famiglia e dalla donna che ama. Dopo La passione di Cristo, Gibson compie un’altra operazione cinematografica estrema, riproponendo una rappresentazione della società Maya, tanto nei suoi aspetti più affascinanti quanto in quelli più crudi. Un film assolutamente sbalorditivo.
- La Favorita di Yorgos Lanthimos (2018). The Favourite è un film del 2018 di genere dark comedy satirica assurda scritto da Deborah Davis e Tony McNamara. Coproduzione tra Irlanda, Regno Unito e Stati Uniti, il film è interpretato da Olivia Colman, Emma Stone e Rachel Weisz. Ambientato nella Gran Bretagna dell’inizio del XVIII secolo, esamina il rapporto tra le cugine Sarah Churchill, duchessa di Marlborough e Abigail Hill, che si contendono il ruolo di favorita di corte della regina Anna. Le riprese principali si sono svolte a Hatfield House nell’Hertfordshire e a Hampton Court Palace, da marzo a maggio 2017.
- Jojo Rabbit, 2019 di Taika Waititi. Tratto dal libro Caging Skies di Christine Leunens del 2008. Roman Griffin Davis interpreta il protagonista, Johannes “Jojo” Betzler, un bambino di dieci anni membro della Gioventù Hitleriana che scopre che sua madre (Scarlett Johansson) nasconde una bambina ebrea (Thomasin McKenzie) nella loro soffitta. Deve quindi mettere in discussione le sue convinzioni e affrontare l’intervento del suo amico immaginario, una versione fantasiosa di Adolf Hitler (interpretata da Waititi) con una posizione comica sulla politica della guerra. Il film è interpretato anche da Sam Rockwell, Rebel Wilson, Stephen Merchant e Alfie Allen.
- Il discorso del Re di Tom Hooper (2010). Dopo la morte del padre e l’abdicazione del fratello Edoardo VIII, Bertie, che soffre da tutta la vita di balbuzie, viene incoronato re con il nome di Giorgio VI d’Inghilterra. La sua fida, ora, è quella di affrontare un importante discorso pubblico.
- Marie Antoinette, di Sofia Coppola (2006). Un’adolescente austriaca sposa il Delfino di Francia e diventa la regina del paese dopo la morte del re Luigi 15esimo nel 1774. Anni dopo, in seguito a una vita di lusso e privilegi, Maria Antonietta viene uccisa durante la Rivoluzione Francese. La Coppola realizza un atipica biografia di una delle più note regine di Francia, raffigurandola con il suo inconfondibile gusto e tocco cinematografico.
-
The Imitation Game, (2014). Il titolo del film cita il nome del gioco che il crittoanalista Alan Turing propose per rispondere alla domanda “Le macchine possono pensare?”, nel suo articolo fondamentale del 1950 “Computing Machinery and Intelligence”. Il film è interpretato da Benedict Cumberbatch nel ruolo di Turing, che decrittò i messaggi dei servizi segreti tedeschi per conto del governo britannico durante la Seconda Guerra Mondiale. Keira Knightley, Matthew Goode, Rory Kinnear, Charles Dance e Mark Strong appaiono in ruoli secondari.
- Il pianista di Roma Polanski (2002). Il pianista è un film biografico del 2002 prodotto e diretto da Roman Polanski, con una sceneggiatura di Ronald Harwood, e interpretato da Adrien Brody. È basato sul libro autobiografico Il pianista (1946), un libro di memorie del pianista polacco-ebraico, compositore e sopravvissuto all’Olocausto Władysław Szpilman. Il film è stato una coproduzione di Francia, Regno Unito, Germania e Polonia.
- Il Nome della Rosa di Jean-Jacques Annaud (1986). Basato sull’omonimo romanzo del 1980 di Umberto Eco. Sean Connery interpreta il frate francescano Guglielmo da Baskerville, chiamato a risolvere un mistero mortale in un’abbazia medievale. Christian Slater interpreta il suo giovane apprendista, Adso di Melk, e F. Murray Abraham il suo rivale inquisitore, Bernardo Gui. Michael Lonsdale, William Hickey, Feodor Chaliapin Jr., Valentina Vargas e Ron Perlman interpretano ruoli di supporto.
- Selma, (2014). film storico drammatico diretto da Ava DuVernay e scritto da Paul Webb. È basato sulle marce per il diritto di voto da Selma a Montgomery del 1965, iniziate e dirette da James Bevel e guidate da Martin Luther King Jr, Hosea Williams e John Lewis. Il film è interpretato dagli attori David Oyelowo nel ruolo di King, Tom Wilkinson nel ruolo del presidente Lyndon B. Johnson, Tim Roth nel ruolo di George Wallace, Carmen Ejogo nel ruolo di Coretta Scott King e Common nel ruolo di Bevel.
- La sottile linea Rossa di Terrence Malick (1999). Film epico americano di guerra scritto e diretto da Terrence Malick. È il secondo adattamento cinematografico del romanzo del 1962 di James Jones, dopo quello del 1964. Racconta una versione romanzata della Battaglia di Mount Austen, che faceva parte della Campagna di Guadalcanal nel Teatro del Pacifico della Seconda Guerra Mondiale, e vede protagonisti i soldati statunitensi della Compagnia C, 1° Battaglione, 27° Reggimento di Fanteria, 25° Divisione di Fanteria, interpretati da Sean Penn, Jim Caviezel, Nick Nolte, Elias Koteas e Ben Chaplin. Il titolo del romanzo allude a un verso della poesia “Tommy” di Rudyard Kipling, tratta da Barrack-Room Ballads, in cui l’autore definisce i fanti scozzesi “la sottile linea rossa degli eroi”, riferendosi alla posizione del 93° reggimento nella battaglia di Balaclava della guerra di Crimea.
- Silence, 2016. Film epico-drammatico diretto da Martin Scorsese da una sceneggiatura di Jay Cocks e Scorsese, basato sull’omonimo romanzo del 1966 di Shūsaku Endō, che segna il terzo adattamento cinematografico del romanzo. Il film è interpretato da Andrew Garfield, Adam Driver, Tadanobu Asano, Ciarán Hinds e Liam Neeson. La trama segue due preti gesuiti del XVII secolo che viaggiano dal Portogallo al Giappone del periodo Edo passando per Macao per ritrovare il loro mentore scomparso e diffondere il cristianesimo cattolico. La storia è ambientata in un’epoca in cui gli aderenti giapponesi alla fede erano soliti nascondersi dalle persecuzioni derivanti dalla soppressione del cristianesimo in Giappone dopo la ribellione di Shimabara (1637-1638) contro lo shogunato Tokugawa. Questi sono oggi chiamati Kakure Kirishitan, o “cristiani nascosti”.
Film storici su Netflix

Negli ultimi anni Netflix ha investito molto sulla produzione e distribuzione cinematografica di opere proprie e tra queste si possono ritrovare anche diversi titoli di genere storico. Che raccontino storie remote o di più recente avvenimento, questi film sono tutti ottimi titoli da recuperare se si è appassionati del genere.
- Il processo ai Chicago 7, di Aaron Sorkin (2020). Il film narra il processo ad un gruppo di attivisti contro la guerra in Vietnam accusati di aver causato lo scontro tra i manifestanti e la Guardia Nazionale il 28 agosto 1968 a Chicago. Con protagonisti Sacha Baron Cohen, Jeremy Strong, Eddie Redmayne, Michael Keaton, Joseph Gordon-Levitt e Yahya Abdul-Mateen II, il film è caratterizzato dalla solida sceneggiatura di Sorkin, che realizza un nuovo potente dramma incentrato su uno dei periodi più bui della storia degli Stati Uniti.
- Il re, di David Michod (2019). Il giovane Hal ha abbandonato le sue responsabilità per vivere liberamente tra la gente comune, ma quando le circostanze familiari lo costringono ad accettare il trono d’Inghilterra, non ha altra scelta che accettare il suo destino. Protagonisti di questo film originale di Netflix sono gli attori Timothée Chalamet, Joel Edgerton e Robert Pattinson.
- Outlaw King – Il re fuorilegge, di David Mackenzie (2018). Dopo essere stato incoronato re di Scozia, il leggendario guerriero Robert Bruce viene costretto all’esilio dagli inglesi. Postosi a guida di una banda di fuorilegge, l’uomo reclama il trono. Ad interpretare il guerriero protagonista vi è l’attore Chris Pine, mentre al suo fianco vi è l’attrice Florence Pugh nei panni di Elizabeth de Burgh.
- Operation Finale, di Chris Weitz (2018). Quindici anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, una squadra di agenti segreti israeliani si reca in Argentina per incastrare e catturare Adolf Eichmann, l’ufficiale nazista tra i maggiori responsabili dello sterminio degli ebrei. Ad interpretare quest’ultimo vi è il premio Oscar Ben Kingsley, mentre tra gli altri protagonisti figurano Oscar Isaac e Mélanie Laurent.
- Highwaymen – L’ultima imboscata, di John lee Hancock (2019). Basato su fatti realmente accaduti, il film racconta l’altra faccia delle gesta di Bonnie e Clyde. I due criminali hanno goduto per decenni dei favori del mito, ieri come oggi. Frank e Maney, ex ranger in pensione, mostrano però cosa siano stati in realtà, ovvero dei brutali assassini. Sono stati loro a rintracciarli e ucciderli, perché per avere la meglio dei due e della loro banda c’era bisogno di qualcuno che operasse come ai vecchi tempi. Ad interpretarli vi sono gli attori Kevin Costner e Woody Harrelson.
Film storici su Amazon Prime Video
Sulla piattaforma Prime Video si possono ritrovare numerosi lungometraggi di genere storico, da quelli preesistenti a quelli prodotti proprio da Amazon. I cinque titoli elencati qui di seguito sono solo alcuni dei tanti film da non perdere se si è abbonati a questa piattaforma.
- L’affare Dreyfus, di Ken Russell (1995). Ricostruzione dettagliata dell’affare Dreyfus. Nel 1894, un onorevole ufficiale alsaziano di origine ebraica viene accusato di essere al soldo dei tedeschi: degradato, viene ingiustamente condannato per alto tradimento. La verità dovrà però ben presto venire a galla. Il film è interpretato dagli attori Richard Dreyfuss Oliver Reed e Brian Blessed.
- Queen of the Desert, di Werner Herzog (2017). Gertrude Bell, personaggio realmente esistito è una donna inglese dalla vita ricca e avventurosa che, all’alba del XX secolo, fu viaggiatrice, scrittrice, archeologa, esploratrice, cartografa, agente segreto e diplomatica per conto dell’Impero Britannico. Ad interpretarla, in questo sontuoso film storico, vi è la premio Oscar Nicole Kidman.
- The Aeronauts, di Tom Harper (2019). Nel 1862, Amelia Wren, temeraria pilota di mongolfiere, si unisce al pionieristico meteorologo James Glaisher per far progredire gli studi sulla meteorologia e per volare più in alto di chiunque altro nella storia. Ad interpretare i due protagonisti vi sono gli attori Felicity Jones ed Eddie Redmayne, già visti insieme in La teoria del tutto.
- Centurion, di Neil Marshall (2010). Un coraggioso centurione della misteriosa IX LEGIONE dell’esercito Romano è incaricato di difendere l’ultimo baluardo dell’impero. Ad interpretare quel centurione si ritrova l’attore Michael Fassbender, noto anche per film come Shame, 12 anni schiavo e X-Men – L’inizio.
- L’impero e la gloria, di Kim Han-min (2014). Nel 1597, la flotta giapponese dell’ammiraglio Todo, più numerosa ed equipaggiata, invade il territorio coreano. Nonostante le difficoltà, l’ammiraglio coreano Yi reagisce e conduce una grande offensiva contro il nemico quartier generale. Mentre i comandanti giapponesi lottano tra di loro per il potere, Yi attira oltre 300 navi giapponesi in una trappola mortale. Un kolossal coreano che ripercorre una battaglia storica troppo poco nota.
Film storici romantici
All’interno di un contesto storico possono svolgersi storie di diverso tipo, da quelle di natura bellica a quelle più marcatamente orrorifiche. Uno dei filoni più apprezzati è però quello del film storico di stampo romantico. In questi film l’amore viene spesso ostacolato dalla Storia, tra pericoli di vario genere e problematiche legate al costume dell’epoca. Ecco alcuni titoli da non perdere a riguardo.
- Titanic, di James Cameron (1997). Il transatlantico Titanic, considerato un gioiello tecnologico ed il più lussuoso piroscafo da crociera mai realizzato, salpa dall’Inghilterra il dieci aprile del 1912 con oltre 1500 passeggeri a bordo per il suo viaggio inaugurale. Su di esso si conoscono e innamorano Jack e Ross, appartenenti a classi sociali differenti e ignari del loro destino. Kolossal vincitore di 11 premi Oscar, Titanic è non solo la ricostruzione storica di uno degli incidenti più drammatici di sempre, ma anche il racconto di una delle storie d’amore più struggenti mai viste sul grande schermo.
- Cuori ribelli (1992), Un contadino irlandese e la figlia del suo padrone di casa cercano la fortuna in America alla fine del XIX secolo. Interpretato da Tom Cruise e Nicole Kidman quando erano ancora sposati, Far and Away segue Joseph e Shannon, due immigrati irlandesi che stringono un’improbabile amicizia e infine una relazione mentre si recano negli Stati Uniti in cerca di terra durante la Corsa alle Terre del 1893. I continui battibecchi e le frustrazioni dei personaggi sono divertenti e accattivanti, mentre si sviluppano gradualmente e rivelano i loro sentimenti. Anche il fatto di fingere di essere fratelli crea una tensione divertente, mentre il romanticismo cresce. Il film non è stato accolto bene dalla critica e ha avuto recensioni contrastanti da parte del pubblico, ma la sua trama un po’ smielata e prevedibile è perfetta per la serata di San Valentino.
- Tristano & Isotta (Tristan & Isolde, 2006) di Kevin Reynolds. Il cavaliere Tristano si innamora della figlia del re d’Irlanda, Isotta, già promessa sposa del futuro re inglese. Ispirato a una leggenda medievale e ambientato nel Medioevo, Tristano e Isotta racconta la storia di un guerriero della Cornovaglia e di una principessa irlandese che hanno una storia d’amore segreta mentre i loro due Paesi sono in guerra. Il film ha ricevuto recensioni contrastanti per la sua semplicità, ma offre comunque la tensione romantica degli amanti incrociati, oltre a una splendida fotografia. Il Medioevo non sembra un’epoca romantica, ma James Franco e Sophia Myles fanno un ottimo lavoro per portare il pubblico nella loro leggendaria storia d’amore.
- Shakespeare in Love, di John Madden (1999). Il giovane William Shakespeare si innamora della bella, ma impegnata, Viola. La vita dei personaggi del film si intreccia a quella dei personaggi delle opere. Amato o odiato, questo film con protagonisti Gwyneth Paltrow e Joseph Fiennes rimane comunque tra i più celebri degli ultimi decenni, sia per la sua storia d’amore sia per la maestosità delle ricostruzioni scenografiche.
- Le relazioni pericolose, di Stephen Frears (1989). Nella Francia prerivoluzionaria, due ex amanti, una marchesa e un visconte, passano il loro tempo in giochi decadenti di seduzione. Interpretato da Glenn Close, Michelle Pfeiffer e John Malkovich, il film è tra i più apprezzati tra quelli che mescolano un contesto storico a forti sconvolgimenti emotivi tra i protagonisti.
- Ritratto della giovane in fiamme, di Celine Sciamma (2019). Nel 1770, la giovane figlia di una contessa francese sviluppa un’attrazione per Marianne, la pittrice incaricata di dipingere il suo ritratto. Tra le due donne nasce una forte passione. Vincitore del premio alla miglior sceneggiatura a Cannes, questo film è stato uno dei più apprezzati del suo anno, nonché indicato come uno dei migliori dell’ultimo decennio per forza del suo racconto e attualità delle tematiche trattate.
- Brooklyn, di John Crowley (2015). Eilis Lacey è una giovane emigrante in cerca della propria strada nella Brooklyn degli anni 50. L’iniziale nostalgia di casa svanisce non appena viene avvinta da una fresca storia d’amore. Presto questa sua nuova vivacità è turbata dal passato e la ragazza si trova a dover scegliere fra due paesi e due uomini. Il film ha per protagonista la pluricandidata all’Oscar Saoirse Ronan in una delle sue interpretazioni più struggenti e apprezzate.
Film storici italiani
Quello del film storico è uno dei generi che in Italia ha trovato sempre terreno fertile. Insieme alle commedie, ogni anno nel nostro paese vengono prodotti diversi lungometraggi di questo tipo e diversi di questi sono oggi celebrati come grandi opere d’autore. Di seguito, cinque titoli da non perdere per scoprire il genere storico in Italia.
- Il gattopardo, di Luchino Visconti (1963). Mentre le truppe di Garibaldi incominciano il processo di unificazione dell’Italia nel 1860, una famiglia aristocratica siciliana tenta di adattarsi, seppure con molta fatica, ai cambiamenti sociali che minacciano il loro stile di vita. Ad esempio, il principe Don Fabrizio Salina, rivede la propria posizione e permette al nipote Tancredi di sposare Angelica, la bella figlia del borghese Don Calogero. Uno dei massimi capolavori di Visconti è anche uno dei film che meglio racconta il tramonto di un paese e la nascita di una nuova identità nazionale.
- La vita è bella, di Roberto Benigni (1997). Durante la dittatura fascista, Guido Orefice, giovane ebreo trasferitosi nella campagna toscana, conosce una maestra elementare, Dora, e con lei costruisce una famiglia. L’aggravarsi delle Leggi Razziali e i rastrellamenti nazisti portano l’uomo ad essere deportato in campo di concentramento con il figlioletto Giosuè. Per proteggere il piccolo dagli orrori dello sterminio, Guido costruisce eroicamente un elaborato mondo di vertiginose fantasie. Tra i film italiani più acclamati e premiati di sempre, La vita è bella è uno struggente racconto d’amore e sacrificio.
- Noi credevamo, di Mario Martone (2010). Il racconto di tre storie differenti che si intersecano l’una con l’altra: in seguito alla feroce repressione sociale ad opera del regno dei Borboni avvenuta nel 1828, tre ragazzi del Cilento, Salvatore, Domenico ed Angelo, decidono di unirsi al movimento politico repubblicano della Giovine Italia capitanato da Giuseppe Mazzini. Marton racconta il risorgimento italiano, avvelendosi di attori come Luigi Lo Cascio, Toni Servillo e Luca Zingaretti.
- Buongiorno, notte, di Marco Bellocchio (2003). La complessa storia del rapimento, durato 55 giorni, e della prigionia di Aldo Moro, allora ricoprente la carica di Presidente del Consiglio, poi assassinato ad opera delle Brigate Rosse nel 1978. Bellocchio ripercorre con questo film, tra i suoi più apprezzati di sempre, una delle pagine più buie della storia della repubblica italiana. A dar volto ad Aldo Moro, si ritrova l’attore Roberto Herlitzka.
- Il primo re, di Matteo Rovere (2019). Due fratelli, Romolo e Remo, catturati e resi schiavi dai cittadini di Alba Longa, guidano una rivolta delle popolazioni italiche. La nascita di una nuova tribù dal destino glorioso mette i due l’uno contro l’altro. Matteo Rovere porta al cinema la leggenda della fondazione di Roma, dando vita ad un’epica ricostruzione di un contesto storico particolarmente selvaggio e brutale. Ricco di effetti speciali, scenografie e costumi curati nel dettaglio, Il primo re è uno dei film storici italiani più ambiziosi degli ultimi anni.
Film storici medievali
Quando si pensa ai film storici, il più delle volte vengono per primi alla mente quei titoli ambientati in epoca medievale. Sono innumerevoli le opere che scelgono questo suggestivo periodo come ambientazione delle loro storie, più o meno ispirate ad eventi reali. Di seguito si propongono cinque titoli particolarmente affascinanti di stampo medievale.
- The Last Duel, di Ridley Scott (2021). La storia del duello tra Jean de Carrouges e Jacques Le Gris, due amici diventati rivali. Quando la moglie di Carrouges viene molestata da Le Gris, cosa che lui nega, lei non rimane in silenzio e lo accusa. Liberamente ispirato ad una storia vera, il film ha per protagonisti gli attori Jodie Comer, Matt Damon, Adam Driver e Ben Affleck.
- Il nome della rosa, di Jean-Jacques Annaud (1986). Nel 1327 giunge in un monastero italiano il francescano Guglielmo di Baskerville con il novizio Adso per un incontro tra domenicani, francescani e delegati. Morti misteriose si succedono e le indagini vengono ostacolate. Tratto dall’omonimo romanzo di Umberto Eco, il film è uno dei più noti ambientati in periodo medievale, forte di un cast di celebri interpreti come Sean Connery, Christian Slater e F. Murray Abraham.
- King Arthur – Il potere della spada, di Guy Ritchie (2017). Usurpato del diritto di nascita, Arthur cresce all’oscuro del proprio destino. Quando riesce a estrarre la spada di Excalibur dalla roccia, il ragazzo decide di affrontare il cammino che lo conduce alla guida del popolo. Il celebre regista inglese propone una rivisitazione della leggenda di re Artù, qui interpretato dall’attore Charlie Hunnam.
- Il destino di un cavaliere, di Brian Helgeland (2001). Il film narra l’avvincente storia di William Thatcher, ragazzo di umili natali che sogna di diventare cavaliere. Il giovane ottiene per caso dei documenti comprovanti un titolo nobiliare, necessari per tentare la propria impresa, ma mancano i soldi e la gloria, che spera di ottenere vincendo un torneo. William, sovvertendo l’immutabile ordine del mondo medioevale, riesce a cambiare il proprio destino, conquistando anche il cuore della bella Jocelyn. Protagonista di questo film è il compianto Heath Ledger.
- Sir Gawain e il cavaliere verde, di David Lowery (2021). Il nipote di Re Artù intraprende un’audace ricerca per affrontare il Cavaliere Verde, un misterioso gigante che appare a Camelot. Rischiando la testa, si imbarca in un’avventura epica per mettersi alla prova con la sua famiglia e la sua corte. Suggestivo racconto del ciclo arturiano, il film si eleva a racconto esistenziale sul rapporto dell’uomo con la natura e la morte. Tra i film più belli del 2021.