Home Blog Pagina 225

Tyler, the Creator si unisce a Timothée Chalamet e Gwyneth Paltrow in Marty Supreme di A24

0

Sei anni dopo che Tyler, the Creator ha scritto: “Dite a Tim Chalamet di venire a prendermi“, il vincitore del Grammy si è unito alla star di Dune nel cast di Marty Supreme di A24.

Diretto da Josh Safdie, “Marty Supreme” segna il debutto cinematografico di Tyler. Lo stilista e cantante di “See You Again” ha precedentemente co-creato e recitato nella serie “Loiter Squad” di Adult Swim insieme ai suoi compagni di Odd Future. Ha anche co-creato lo show animato di Adult Swim “The Jellies!” e la docuserie di Viceland “Nuts + Bolts”.

Di cosa parlerà Marty Supreme?

Tyler si unisce a Timothée Chalamet e Gwyneth Paltrow nel film di A24, che si dice sia incentrato su un professionista del ping pong. I dettagli della trama di “Marty Supreme” non sono stati resi noti, ma A24 ha pubblicato l’immagine di una pallina da ping pong con la scritta “coming soon” dopo che Variety ha dato notizia del progetto a luglio. La sceneggiatura originale di “Marty Supreme” è stata scritta da Safdie e Ronald Bronstein, che producono entrambi insieme a Eli Bush, Anthony Katagas e Chalamet.

La carriera di Tyler, the Creator

Avventurandosi nei lungometraggi, Tyler, the Creator aggiunge un’altra voce al suo impressionante curriculum. Tra le più grandi star dell’hip-hop, Tyler ha vinto il Grammy per il miglior album rap con due dischi, “Igor” del 2019 e “Call Me if You Get Lost” del 2021. Nel 2024 è stato headliner del Coachella insieme a Lana Del Rey e Doja Cat, e gestisce anche il suo festival musicale a Los Angeles, Camp Flog Gnaw. Con i suoi marchi di lifestyle Golf Wang e Le Fleur, ha collaborato con marchi come Converse e Lacoste e ha disegnato una capsule collection per Louis Vuitton.

Safdie è noto soprattutto per aver diretto “Uncut Gems” e “Good Time” con il fratello Benny Safdie. Con “Marty Supreme” affronta la sua prima regia da solo dal 2008. Di recente ha diretto l’ultimo speciale comico di Adam Sandler per Netflix, intitolato “Love You”, e sta anche lavorando con Sandler a un altro film ambientato nel mondo dei cimeli sportivi e del baseball.

Tyler Rake: tutto quello che c’è da sapere sul film con Chris Hemsworth

Negli ultimi anni Netflix non si è risparmiata nel proporre ai propri abbonati film di propria produzione di genere action. Veri e propri blockbuster dalle grandi ambizioni tecniche, che possono però essere goduti nella comodità del proprio salotto. Titoli come 6 Underground, Red Notice o The Grey Man. In mezzo a questi, spicca però Tyler Rake (qui la recensione), diretto nel 2020 dall’esordiente Sam Hargrave e prodotto dai fratelli Anthony e Joe Russo (registi di Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame), con il secondo dei due anche sceneggiatore del film.

Basato sulla graphic novel Ciudad di Ande Parks, Joe Russo, Anthony Russo, Fernando León González ed Eric Skillman, il film rielabora la figura del mercenario per dar vita ad un epico racconto che fa della spettacolarità tecnica il suo maggior pregio. Ci sono infatti sequenze ad alto impatto visivo nel film, tra cui un piano sequenza estremamente complesso e dinamico che ha tenuto e tiene ancora gli spettatori con gli occhi incollati allo schermo. Un’opera dunque particolarmente grintosa, che non ha scontentato gli appassionati del genere ma ha anzi offerto loro una visione irrinunciabile.

Un successo puro quello del film, divenuto in breve tempo tra i più visti tra quelli presenti nel catalogo dell’azienda. A distanza di qualche anno, continua inoltre a vantare traguardi tecnici insuperati per questo genere di opere. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e ad altro ancora. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama e il cast di Tyler Rake

Ambientato prevalentemente a Dhaka, in Bangladesh, il film ha per protagonista il mercenario Tyler Rake. Silenzioso e solitario, questi viene contattato dall’agente Nik Khan per una missione apparentemente ordinaria: recuperare il figlio di un signore della droga, rapito da un suo spietato rivale. Il compito si rivelerà tuttavia essere più complesso del previsto, e nel corso degli eventi Rake dovrà capire di chi fidarsi mentre combatte anche con il proprio tormentato passato. La vicinanza con il ragazzo, infatti, lo spingerà a ripensare alla sua intera vita.

L’attore Chris Hemsworth interpreta, come noto, il protagonista Tyler Rake. Un ruolo per cui si è preparato molto da un punto di vista della resistenza fisica, così da poter interpretare personalmente quante più scene possibile. Accanto a lui, l’attore Rudhraksh Jaiswa interpreta Ovi Mahajan Jr., figlio del signore del crimine indiano Ovi Mahajan Sr., il quale è invece interpretato da Pankaj Tripathi. L’attrice Golshifteh Farahani ricopre il ruolo di Nik Khan, un mercenario e partner di Tyler, mentre David Harbour è Gaspar, ex compagno di squadra di Rake.

Tyler-Rake-cast

Tyler Rake: il piano-sequenza di 11 minuti e il finale

Il regista Sam Hargrave ha dichiarato che il piano sequenza di 11 minuti e 29 secondi è composto da ben 36 diverse sequenze diverse, unite poi insieme al montaggio. Alcune di quelle sequenze hanno richiesto ben 25 riprese l’una affinché potessero allinearsi correttamente e dare dunque il senso di continuità necessario. Per riuscire a girare tutto ciò la troupe aveva a disposizione dieci giorni, prima dei quali l’intera sequenza è stata più volte provata e studiata nei minimi dettagli, dai movimenti degli attori fino a quelli della macchina da presa. Solo così si è potuti arrivare preparati alle riprese vere e proprie.

Per quanto riguarda il finale, sempre il regista ha dichiarato in un’intervista che “l’abbiamo girato in un modo volutamente ambiguo. Se guardi il film e senti che la redenzione di Tyler è completata attraverso il sacrificio, allora lo vedrai in un modo, con il ragazzo che lo onora attraverso una visione. Oppure, se hai amato il personaggio e il suo superare tutte le probabilità di sopravvivere è ciò che ha reso la storia buona per te, allora vedrai Tyler Rake in quell’immagine“. Il finale, inoltre, lasciava aperta la possibilità ad un sequel, poi effettivamente realizzato.

Tyler-Rake-finale

I sequel di Tyler Rake: Tyler Rake 2 e Tyler Rake 3

Il 16 giugno del 2023 arriva infatti su Netflix Tyler Rake 2, diretto nuovamente da Sam Hargrave e scritto da Joe Russo. Chris Hemsworth, Golshifteh Farahani e Adam Bessa riprendono i loro ruoli, mentre Olga Kurylenko e Idris Elba si aggiungono al cast. In questo secondo film, il mercenario è pronto per una nuova missione. Insieme alla sua squadra, viene infatti ingaggiato per salvare il figlio di un boss malavitoso che è stato rapito da un trafficante di armi e droga georgiano. Durante la missione di salvataggio il trafficante però muore e suo fratello, altrettanto spietato, decide di dare la caccia a Tyler e ai suoi per vendicarlo.

Mentre Tyler Rake 2 si afferma come uno dei film più visti su Netflix, guadagnando consensi per le sue interpretazioni e, in particolare, per le scene d’azione (tra cui un piano sequenza di ben 21 minuti), sono attualmente in corso le trattative anche per un terzo capitolo. Tyler Rake 3 sembra infatti sempre più probabile, dato il grande successo che i primi due film hanno riscontrato e stanno continuando ad ottenere. Al momento non vi sono certezze, ma è molto probabile che nelle prossime settimane verrà annunciato di più a riguardo.

Il trailer di Tyler Rake e come vedere il film in streaming su Netflix

Come anticipato, è possibile fruire di Tyler Rake unicamente grazie alla sua presenza nel catalogo di Netflix, dove attualmente è al 2° posto della Top 10 dei film più visti sulla piattaforma in Italia. Per vederlo, basterà dunque sottoscrivere un abbonamento generale alla piattaforma scegliendo tra le opzioni possibili. Si avrà così modo di guardare il titolo in totale comodità e al meglio della qualità video, avendo poi anche accesso a tutti gli altri prodotti presenti nel catalogo.

Fonti: IMDb, IndieWire

Tyler Rake: sono in corso le trattative per il terzo capitolo con Chris Hemsworth

0

Netflix è attualmente in trattative per sviluppare Tyler Rake 3. Il primo film, interpretato da Chris Hemsworth nei panni del mercenario australiano che dà il titolo alla versione italiana del film (in originale il franchise prende il nome di Extraction), è stato presentato in anteprima su Netflix nel 2020 ed è diventato all’epoca la più grande premiere di film originale sul servizio di streaming.

Il sequel, Tyler Rake 2, è stato presentato in anteprima all’inizio di questa settimana il 16 giugno e ha ricevuto una risposta critica ancora più forte grazie a una valutazione del 74% su Rotten Tomatoes.

Per rimanere aggiornato su tutte le ultime novità, i film in uscita e le curiosità sul mondo del cinema, ISCRIVITI alla nostra newsletter.

Appena un giorno dopo la premiere del primo sequel, Chris Hemsworth ha aperto l’evento globale per i fan di Netflix TUDUM in onore dell’uscita di Tyler Rake 2. Era accompagnato dal regista Sam Hargrave, che ha discusso di cosa è successo nella realizzazione della sequenza one-shot del film, che è durata oltre 20 minuti. Discutendo della forte reazione dei fan al nuovo film, Hemsworth ha rivelato che la piattaforma sta già “parlando” della realizzazione di un terzo capitolo.

Questa notizia implica che il numero di spettatori del primo giorno del secondo film di quello che potremmo già chiamare un franchise sia stato incredibilmente alto. Resta da vedere se il nuovo film corrisponderà al record stabilito dal film precedente, e in tal caso, sembra inevitabile che Tyler Rake 3 avrà il via libera.

Se il franchise si dovesse estendere a un terzo film, potrebbe anche potenzialmente continuare. Netflix ospita molti franchise cinematografici, anche se finora la maggior parte dei suoi successi è legato alle serie. Se continua a muoversi a questo ritmo, Tyler Rake potrebbe rapidamente crescere fino a diventare uno dei loro franchise più longevi di sempre.

Tyler Rake: recensione del film con Chris Hemsworth

Tyler Rake: recensione del film con Chris Hemsworth

Netflix non è nuovo nell’acquistare grandi film d’azione, opere che sul grande schermo avrebbero sfogato tutta la loro ricchezza di dettagli e che trovano invece ora nuovo canale preferenziale grazie al servizio di streaming. Dopo aver distribuito 6 Underground, dell’esplosivo regista Michael Bay, è ora il turno di Tyler Rake, diretto dall’esordiente Sam Hargrave, prodotto dai fratelli Anthony e Joe Russo e tratto dalla graphic novel Ciudad, scritta proprio da questi ultimi.

Ambientato a Dhaka, in Bangladesh, il film ha per protagonista l’attore Chris Hemsworth nei panni del mercenario che dà il titolo al film. Silenzioso e solitario, questi viene contattato dall’agente Nik Khan (Golshifteh Farahani) per una missione apparentemente ordinaria: recuperare il figlio di un signore della droga, rapito da un suo spietato rivale. Il compito si rivelerà tuttavia essere più complesso del previsto, e nel corso degli eventi Rake dovrà capire di chi fidarsi mentre combatte anche con il proprio tormentato passato.

Tyler Rake: l’azione come danza

Se c’è un elemento davvero sorprendente del film, questo è certamente la spettacolarità delle sue scene d’azione. Ciò appare comprensibile nel momento in cui si nota il fatto che Hargrave, prima di debuttare alla regia, è stato a lungo stunt coordinator per la Marvel, ed in particolare per il film Avengers: Endgame. A lui si devono le spettacolari coreografie presenti in quello che è il più grande incasso nella storia del cinema, e naturalmente ripropone anche in questo suo primo da regista tali competenze.

In particolare, si assiste ad un incredibilmente dinamico piano-sequenza di circa 12 minuti, che posto ad inizio film stabilisce subito la qualità della messa in scena. Una sequenza, questa, ambientata nel cuore della polverosa città, con la macchina da presa che segue i protagonisti in un pericoloso inseguimento automobilistico, nel labirinto di edifici dove avviene lo scontro fisico e infine di nuovo in strada per la fuga finale. Il coinvolgimento dello spettatore è qui a livelli altissimi, stregato dalle coreografie ideate per la sequenza, che appare quasi come una danza dei protagonisti, come anche dalla fotografia attraverso cui tutto ciò trova massima espressione.

A portare tutto ciò sulle sue possenti spalle vi è Chris Hemsworth, che prova nuovamente di essere un attore di talento. Lasciati momentaneamente i panni del divino Thor, l’attore dà qui vita ad una performance sulla quale è possibile modellare l’intero film e le sue spettacolari coreografie. Allo stesso tempo, Hemsworth ha la possibilità di sfoggiare delle convincenti sfumature drammatiche, che nel loro minimalismo rompono l’idea di un personaggio indistruttibile lasciandone trasparire un’umanità nel quale ritrovare errori e rimpianti.

Tyler Rake Chris Hemsworth

Tyler Rake: la recensione

Se il film mette in mostra le qualità di Hargrave come regista, capace di orchestrare spettacolari sequenze d’azione, fruibili senza problemi di comprensione, meno completo appare invece essere dal punto di vista della scrittura. Sceneggiata dal solo Joe Russo, la pellicola non sembra seguire una particolare struttura narrativa, ritrovandosi così accelerato nella prima parte e particolarmente rallentato nella seconda. Salvo le due principali sequenze d’azione, poste all’incirca all’inizio e alla fine del film, Tyler Rake soffre di una mancanza di contenuti e risvolti che avrebbero potuto rendere la vicenda ancor più accattivante.

Allo stesso tempo, alla conta dei fatti non sembrano esserci solide motivazioni in ciò che i personaggi protagonisti compiono, specialmente per quanto riguarda i villain di turno, mai realmente caratterizzati. Molti sono gli elementi lasciati in sospeso, e con questi si sarebbe potuto idealmente costruire dei sequel. Apparentemente però, non sembra essere questa l’intenzione.

Non supportato da una struttura narrativa solida, Tyler Rake dimostra così più di una fatica nel gestire il proprio ritmo. La sua fortuna è dunque l’avere alla regia un tecnico come Hargrave, a cui vanno i principali meriti del film, fondato su una messa in scena dal grande potenziale. La sua è una voce che potrebbe diventare particolarmente significativa nel genere, e seppur non completamente riuscito questo film ne è una prova iniziale.

Tyler Rake: quante persone ha ucciso Chris Hemsworth nei film?

Tyler Rake: quante persone ha ucciso Chris Hemsworth nei film?

Il mercenario Tyler Rake di Chris Hemsworth, esperto di battaglie, miete un numero ingente di vittime in Tyler Rake e Tyler Rake 2. Con Hemsworth che sembra essersi lasciato alle spalle il ruolo di Thor – almeno per il momento – quello di Tyler Rake (Extraction) è diventato il suo nuovo grande franchise.

L’originale del 2020 ha garantito alla star un grande successo di streaming e un personaggio che gli ha permesso di usare le sue doti drammatiche e, al contempo, alzare l’asticella del genere action al massimo: il numero di morti che ha accumulato da solo nella saga potrebbe tranquillamente competere con quelle perpetrate da Rambo o John Wick.

Il numero di uccisioni del primo Tyler Rake è 80

Tyler Rake Chris HemsworthSecondo AOBG – gli esperti in materia di bodycount nei film – il conteggio finale di uccisioni per mano di Rake Tyler Rake è di 80. La maggior parte di questi sono stati uccisi con un fucile d’assalto o una pistola, anche se non sono mancati accoltellamenti ed esplosioni.

Naturalmente, la sua uccisione più famosa avviene con una vera e propria ascia (axe, in inglese): l’opportunità di un gioco di parole visivo e linguistico – axe/extraction – era evidentemente troppo ghiotta per i registi per lasciarsela sfuggire.

Rake uccide 29 persone nel sequel

Tyler Rake 2Mettere insieme il numero di vittime di Tyler Rake 2 è un po’ più complicato, perché può essere difficile distinguere gli avversari che Rake ha ferito da quelli che ha ucciso. Ad esempio, durante la scena della rivolta nella prigione, c’è un momento in cui Rake spara con la mitragliatrice a tre prigionieri, anche se un’analisi più attenta rivela che li ha colpiti alle gambe. In base alle morti che possono essere confermate fisicamente, in Tyler Rake 2 il mercenario ha ucciso 29 persone. Anche se si tratta di un numero considerevolmente inferiore a quello del primo film, il sequel punta sulla qualità anziché sulla quantità.

In questo secondo capitolo, Rake abbatte non uno, ma ben DUE elicotteri d’attacco, uccide un prigioniero usando un manubrio mentre, quella che probabilmente è la morte più memorabile, include anche alcuni attrezzi da palestra e la testa di uno sfortunato scagnozzo. Vediamo Rake combattere contro avversari rivestiti da capo a piedi con un’armatura, il che rende ancora più difficile l’attacco e aumenta il numero di combattimenti corpo a corpo. In totale, questo significa che il Rake di Hemsworth ha ucciso 109 persone in entrambi i film di Tyler Rake, un punteggio più che rispettabile per qualsiasi eroe d’azione.

Tyler Rake: Netflix ufficializza il sequel

0
Tyler Rake: Netflix ufficializza il sequel

In brevissimo tempo Tyler Rake, il nuovo action con protagonista Chris Hemsworth, è diventato uno dei titoli più visti su Netflix. Sulla scia dell’incredibile successo del film diretto da Sam Hargrave, il colosso dello streaming ha già deciso di sviluppare un sequel.

La notizia è stata riportata da Deadline (via Screen Rant), secondo cui Joe Russo – co-regista di Avengers: Endgame e co-produttore di Tyler Rake insieme ad Anthony Russo – avrebbe già chiuso un accordo per occuparsi della sceneggiatura del sequel. Lo stesso Joe ha confermato la cosa in un comunicato ufficiale: “Al momento non siamo ancora concentrati su come la storia possa andare avanti, o magari indietro nel tempo. C’è questo grandissimo finale aperto che lascia lo spettatore con tanti punti interrogativi.”

Sam Hargrave non ha ancora firmato per dirigere il sequel, così come Chris Hemsworth, che ha firmato un contratto per un solo film. La fonte riporta che Netflix vorrebbe coinvolgere nuovamente sia il regista che la celebre star del MCU.

LEGGI ANCHE – Tyler Rake: recensione del film con Chris Hemsworth

In attesa di nuovi dettagli, ricordiamo che Tyler Rake racconta la storia di un mercenario che opera nel mercato nero e che non ha nulla da perdere quando viene ingaggiato per salvare il figlio rapito di un boss del crimine internazionale. Ma nel torbido mondo dei trafficanti di armi e di droga, questa missione, che da pericolosissima diventa pressoché impossibile, cambierà per sempre la vita di Rake e del ragazzo.

Tyler Rake: Joe Russo accenna alla possibilità di un universo condiviso

0

Un universo condiviso di Tyler Rake è in lavorazione a Netflix, secondo quanto dichiarato dai produttori Anthony e Joe Russo. Basato sulla graphic novel “Ciudad” creata dagli stessi Russo insieme ad Ande Parks e Fernando León González, Tyler Rake vede protagonista Chris Hemsworth nei panni di un mercenario del mercato nero incaricato di proteggere il figlio di un boss del crimine internazionale.

Il film è stato distribuito sulla piattaforma di streaming ad aprile di quest’anno e, sulla scia delle recensioni essenzialmente positive, è diventato un grande successo targato Netflix. In effetti, i dati hanno rivelato che Tyler Rake è il film più visto di sempre del colosso dello streaming. Proprio per questo, non sorprende che Netflix abbia già messo in cantiere un sequel, con Hemsworth che potrebbe tornare a vestire un’altra volta i panni di Rake (nonostante l’attore abbia firmato un contratto per un solo film).

Al di là della conferma di un sequel di Tyler Rake, al momento i dettagli sul nuovo film sono piuttosto scarsi. Qualche settimana fa, Joe Russo aveva confermato di essere al lavoro sulla sceneggiatura e che i piani erano di iniziare a girare nel 2021. Molti si aspettano che Hemsworth torni per il sequel, anche se il finale del primo film ha lasciato il destino del suo personaggio sospeso: Rake è caduto in un fiume dopo essere stato colpito alla schiena, quindi nessuno sa se sia effettivamente sopravvissuto oppure no.

Di recente, Anthony e Joe Russo hanno parlato del futuro di Tyler Rake con Collider, in occasione del CCXP, rivelando che potrebbe esserci più di un sequel del film in futuro. L’idea, infatti, sarebbe quella di approfondire l’universo e i personaggi ad esso collegati, non soltanto quello di Rake. A tal proposito, Joe Russo ha spiegato: “Continuo a non impegnarmi perché penso che sia più eccitante sorprendere le persone, ma dirò questo: stiamo lavorando per costruire un universo di film che potrebbe potenzialmente esplorare alcuni degli altri personaggi del primo e alcuni nuovi personaggi… vedere più interazioni storiche tra i personaggi. Quindi, se sei interessato al personaggio di David Harbour, potresti vederlo in un futuro film di Tyler Rake.”

La storia di Tyler Rake

In attesa di nuovi dettagli, ricordiamo che Tyler Rake racconta la storia di un mercenario che opera nel mercato nero e che non ha nulla da perdere quando viene ingaggiato per salvare il figlio rapito di un boss del crimine internazionale. Ma nel torbido mondo dei trafficanti di armi e di droga, questa missione, che da pericolosissima diventa pressoché impossibile, cambierà per sempre la vita di Rake e del ragazzo.

Tyler Rake: il franchise d’azione di Netflix con Chris Hemsworth diventa una serie TV

0

Netflix ha ordinato una serie televisiva di otto episodi ambientata nell’universo di Tyler Rake, con la star di Lupin, Omar Sy nel ruolo di protagonista al posto di Chris Hemsworth. Come riportato da ComicBook, la serie, prodotta da AGBO con Glen Mazzara (The Walking Dead) come showrunner, seguirà un nuovo personaggio mercenario che intraprende una pericolosa missione di salvataggio di ostaggi in Libia. Questo è l’ultimo sforzo di Netflix per espandere uno dei suoi franchise d’azione di maggior successo nel territorio televisivo, dopo l’enorme successo dei film originali con Hemsworth.

Il vicepresidente delle serie sceneggiate del colosso dello streaming, Peter Friedlander, promette che “il pubblico sarà entusiasta” quando si addentrerà nell’universo del franchise che in originale si chiama Extraction. La nuova serie manterrà l’azione ad alto rischio tipica del franchise, esplorando al contempo nuovi angoli dell’universo in cui è ambientato il racconto. Sullo sfondo di fazioni in guerra e assassini spietati, la serie promette quindi di approfondire le lotte emotive dei personaggi che affrontano traumi, tradimenti e situazioni di vita o di morte.

AGBO, la casa di produzione dei film originali guidata da Joe e Anthony Russo, sarà produttore esecutivo insieme a Mazzara e al regista dei film, Sam Hargrave. Angela Russo-Otstot, parlando a nome della AGBO, ha sottolineato il loro impegno nell’esplorare “mercenari eroici ma imperfetti che illuminano temi universali”. Sebbene alcuni fan possano essere delusi dal fatto che Hemsworth non sarà il protagonista della serie TV, Omar Sy apporta un notevole star power, essendosi affermato come una delle star internazionali più preziose di Netflix.

Il franchise di Tyler Rake

Il franchise di Tyler Rake è iniziato nel 2020 (qui la recensione) con Chris Hemsworth nel ruolo di Tyler Rake, un mercenario australiano delle operazioni segrete che intraprende una pericolosa missione per salvare il figlio rapito di un signore del crimine indiano a Dhaka, in Bangladesh. Basato sulla graphic novel Ciudad di Ande Parks, il film è diventato il titolo originale più visto di Netflix all’epoca, con un numero senza precedenti di 99 milioni di famiglie che lo hanno visto nelle prime quattro settimane.

Il suo sequel del 2023, Tyler Rake 2 (qui la recensione), ha proseguito la storia di Rake con una missione per salvare una famiglia criminale georgiana, guadagnandosi gli elogi della critica per l’ampliamento della portata e le ambiziose sequenze d’azione, tra cui una straordinaria sequenza di 21 minuti con un solo colpo che ha alzato il livello del cinema d’azione. Attualmente è in fase di sviluppo un terzo film, con il ritorno di Hemsworth.

Tyler Rake 3: il sequel con Chris Hemsworth è in fase di sviluppo

0

Scott Stuber, presidente di Netflix Films, ha dichiarato che la sceneggiatura di Tyler Rake 3 sta gradualmente prendendo forma. Parlando con Collider, Stuber ha infatti fornito un aggiornamento sul prossimo film del franchise con protagonista Chris Hemsworth. Oltre a dire che la sceneggiatura è ancora in fase di sviluppo, però, Stuber ha anche lasciato intendere che il terzo film della serie potrebbe riportare in scena il personaggio di Idris Elba, visto brevemente in Tyler Rake 2 ma introdotto come potenzialmente molto significativo per una prossima storia.

Sai, devi trovare la cosa giusta. Penso che il secondo film sia stato così bello perché era emotivo e complesso. Mi ricorda un po’ quando ho lavorato ai film di Jason Bourne. Tony Gilroy ha fatto un ottimo lavoro con il secondo film, rendendolo emotivo. Quindi, in questo film c’era lo stesso tipo di sfondo intorno alla motivazione che guida il personaggio di Chris Hemsworth. L’ingresso di Idris Elba nel franchise è stato un modo interessante per far evolvere tutto ciò. Stiamo aspettando la sceneggiatura e stiamo lavorando sodo, ma l’aspirazione sarebbe quella di ottenere di nuovo quella perfetta combinazione di elementi“.

Diretto da Sam Hargrave e scritto da Joe Russo, il primo Tyler Rake ha debuttato su Netflix nell’aprile 2020. Basato sulla graphic novel Ciudad di Andre Parks, il film ha introdotto Hemsworth nel ruolo di Tyler Rake, mentre hanno recitato anche Rudhraksh Jaiswal, Randeep Hooda e David Harbour. Grazie al successo di quel film, nel 2023 è arrivato il suo sequel e ora un terzo film è stato ufficialmente annunciato. Al momento non sono disponibili ulteriori dettagli sulla trama, anche per via dei vari scioperi verificatisi ad Hollywood e che hanno rallentato lo sviluppo del progetto. Ora che questi si sono risolti, è possibile che maggiori informazioni sul film non tarderanno ad arrivare.

Tyler Rake 3 è possibile, secondo Joe Russo

0
Tyler Rake 3 è possibile, secondo Joe Russo

Dopo essere balzati all’attenzione del grande pubblico con Captain America: The Winter Soldier, Anthony e Joe Russo hanno costruito una solida carriera di registi e produttori e hanno dato vita, con la loto AGBO, a numerosi progetti di successo, tra cui il franchise di Tyler Rake su Netflix (Extraction, in originale).

Il 16 giugno 2023 arriverà sulla piattaforma Tyler Rake 2, e secondo i produttori, ci sarebbe abbastanza spazio anche per un terzo capitolo della saga, visto che Chris Hemsworth, protagonista principale, sembra richiamare tantissimo successo e pubblico, anche al di fuori del MCU, dove ha conosciuto i Russo.

In occasione della premiere di Citadel a Londra, altro progetto a cui i Russo prestano il loro genio, associandosi questa volta a Prime Video, Joe Russo ha dichiarato che sebbene non ci siano ancora dei veri e proprio lavori in corsi per un loro prossimo film, un Tyler Rake 3 sembra essere il passo più ovvio per la squadra.

Nella sua risposta, Russo ha affermato che c’è la ferma intenzione di espandere il franchise: “Voglio dire, non vuoi mai anticipare la risposta del pubblico, ma c’è sicuramente spazio per un Tyler Rake 3. Ci sono alcune sorprese in Tyler Rake 2 che potrebbero aprire il mondo del franchise, e oltre quelle, penso che Sam Hargrave abbia fatto un incredibile lavoro con questo film, e penso che abbia superato il primo”.

Il primo film di Tyler Rake è stato rilasciato su Netflix il 24 aprile 2020 e non è passato molto tempo prima che venisse confermato che Joe Russo aveva firmato con Netflix per scrivere un sequel. Il primo sguardo al sequel è stato presentato in anteprima poco più di un anno dopo alla presentazione TUDUM di Netflix nel settembre 2021.

Tyler Rake 2: tutto quello che c’è da sapere sul film

Tyler Rake 2: tutto quello che c’è da sapere sul film

Negli ultimi anni Netflix non si è risparmiata nel proporre ai propri abbonati film di propria produzione di genere action. Veri e propri blockbuster dalle grandi ambizioni tecniche, che possono però essere goduti nella comodità del proprio salotto. Titoli come 6 Underground, Red Notice o The Grey Man. In mezzo a questi, spicca però Tyler Rake (qui la recensione), diretto nel 2020 dall’esordiente Sam Hargrave e prodotto dai fratelli Anthony e Joe Russo (registi di Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame), con il secondo dei due anche sceneggiatore del film. A distanza di tre anni, è ora arrivato il suo sequel: Tyler Rake 2.

Basato sulla graphic novel Ciudad, il film porta avanti le avventure del mercenario protagonista per dar vita ad un epico racconto che fa della spettacolarità tecnica il suo maggior pregio. Ci sono infatti sequenze ad alto impatto visivo anche in questo secondo film, tra cui un piano sequenza estremamente complesso di ben 21 minuti (10 in più rispetto a quello visto nel precedente film). Una sequenza che ha richiesto una preparazione di circa cinque mesi e circa 29 giorni per essere girata. La difficoltà è stata data soprattutto dal fatto che il 95% di ciò che si vede avviene realmente, senza l’uso di effetti speciali aggiunti in post-produzione.

Come è stato per il primo film, divenuto in breve tempo tra i più visti tra quelli presenti nel catalogo dell’azienda, anche Tyler Rake 2 si sta affermando come il nuvo titolo di punta su Netflix, che gli amanti degli action movie non posso assolutamente perdere. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori, al finale e al suo sequel già ufficialmente confermato.

La trama e il cast di Tyler Rake 2

Dopo essere stato creduto morto al termine del primo film, Tyler Rake, ex membro delle forze speciali dell’esercito australiano, si rivela in realtà essere ancora vivo ed è pronto per nuove missioni. L’occasione non tarda ad arrivare quando, lui e la sua squadra, vengono ingaggiati Per salvare una donna di nome Ketevan e i suoi due figli Sandro e Nina, attualmente tenuti prigionieri dal marito gangster di lei, Davit Radiani, nella prigione di Tkachiri in Georgia. Durante la missione di salvataggio, però, le cose non vanno come previsto e in seguito ad una rivolta Davit muore. Quando suo fratello Zurab, altrettanto spietato, viene a sapere della cosa, decide di dare la caccia a Tyler e alla sua squadra per vendicarlo.

L’attore Chris Hemsworth riprende i panni di Tyler Rake, ruolo per cui si è preparato molto da un punto di vista della resistenza fisica, così da poter interpretare personalmente quante più scene possibile. L’attrice Golshifteh Farahani ricopre il ruolo di Nik Khan, un mercenario e partner di Tyler, mentre Adam Bessa interpreta suo fratello Yaz Kahn, anche lui membro del team di Rake. L’attrice Olga Kurylenko veste i panni di Mia, ex moglie di Tyler e sorella di Ketevan, con quest’ultima interpretata da Tinatin Dalakishvili. Davit è invece interpretato da Tornike Bziava, mentre principale antagonista, Zurab, è infine interpretato da Tornike Gogrichiani. Si annovera poi un breve cameo dell’attore Idris Elba nei panni di un uomo di nome Alcott.

Tyler-rake-2-finale

La spiegazione del finale di Tyler Rake 2

Se al termine del primo Tyler Rake si rimaneva con il dubbio sulla morte o meno del protagonista, il secondo capitolo propone un finale meno ambiguo. In esso, Rake riesce a sconfiggere Zurab, ponendo dunque fine alle sue minacce. Il mercenario si ritrova però arrestato e sbattuto in prigione insieme a Nik. Per Rake non è però un problema, perché con la nuova missione appena portata a compimento sente di aver chiuso anche i conti con un suo trauma passato. La donna salvata, Katevan, è infatti la sorella della sua ex moglie Mia, con la quale deve dunque avere di nuovo a che fare e con lei è costretto ad affrontare una dura verità.

Quando il figlio era molto malato e la sua morte era dolorosamente vicina, Rake ha lasciato la famiglia. Ha scelto di seppellire il suo dolore, non riuscendo ad accettare la situazione, continuando il suo lavoro di soldato all’estero e lasciandosi alle spalle tutto il resto. In questo secondo film impara ad accettare la sua colpa e trovare una sorta di assoluzione per i suoi peccati. Parte di ciò arriverà salvando il figlio adolescente di Ketevan dagli artigli di suo zio. Se può salvare il figlio di qualcun altro, forse può ripristinare un po’ di equilibrio dentro di sé. Tuttavia, Rake e Nik vengono fatti uscire di prigione dal personaggio interpretato da Elba, il quale offre loro una missione per conto di personalità ancora ignote.

Tyler-rake-2-sequel

Tyler Rake 3: il sequel è confermato

In pochi giorni, Tyler Rake 2 è diventato il film più visto del momento sulla piattaforma Netflix. Dato il successo che ha avuto, la notizia che Tyler Rake 3 è in arrivo non è stata una sorpresa. Essendo stato approvato da poco, non ci sono notizie confermate su questo terzo film. Non sappiamo infatti se esiste già una sceneggiatura o meno e pertanto non si hanno notizie sul cast o sulla data di uscita prevista. Come è stato per il secondo film, tuttavia, è lecito aspettarsi di vedere Rake coinvolto in una nuova missione, alle prese con personaggi già visti nei primi due film ma anche con nuovi volti. Il personaggio interpretato da Idris Elba, ad esempio, potrebbe trovare maggiore spazio proprio nel terzo film.

Al termine di Tyler Rake 2, infatti, egli offre a Tyler la libertà a condizione che faccia un altro lavoro per lui, il che pone le basi per Tyler Rake 3, dove egli avrà senza dubbio un ruolo più importante. Qualunque sarà la storia del terzo film, probabilmente manterrà la tradizione del franchise di esplorare nuovi luoghi in ogni film. Come il franchise giramondo di James Bond, ogni nuovo capitolo della serie potrebbe inviare Rake in nuovi angoli del mondo. Il primo film lo aveva portato a Dhaka, in Bangladesh, mentre il secondo lo ha portato in Georgia. Tuttavia, se i produttori e il regista volessero scuotere le cose e sovvertire le aspettative, Tyler Rake 3 potrebbe vedere il protagonista combattere contro i cattivi nel suo territorio, in Australia.

Per quanto riguarda l’ipotetica distribuzione sulla piattaforma del film, si potrebbe dover attendere il 2026. Tra il primo e il secondo film sono infatti passati tre anni e altrettanti potrebbero volercene per il terzo. Netflix e i produttori del film potrebbero però decidere di non far aspettare tutto questo tempo, dando dunque massima priorità al progetto accorciando i tempi di attesa. È inoltre bene considerare che i tre anni trascorsi tra i primi due film sono stati caratterizzati dalla pandemia di Covid-19, che ha contribuito a rallentare i lavori di realizzazione del secondo film. Dunque alla luce di ciò è possibile considerare il 2026 come una data d’uscita qualora le cose dovessero andare per le lunghe, ma presumibilmente il film potrebbe arrivare molto prima nel catalogo di Netflix.

Il trailer di Tyler Rake 2 e dove vedere il film in streaming e in TV

Come anticipato, è possibile fruire di Tyler Rake unicamente grazie alla sua presenza nel catalogo di Netflix, dove attualmente è al 1° posto della Top 10 dei film più visti sulla piattaforma in Italia. Per vederlo, basterà dunque sottoscrivere un abbonamento generale alla piattaforma scegliendo tra le opzioni possibili. Si avrà così modo di guardare il titolo in totale comodità e al meglio della qualità video, avendo poi anche accesso a tutti gli altri prodotti presenti nel catalogo.

Fonte: IMDb, ScreenRant

Tyler RAKE 2: teaser trailer ufficiale con Chris Hemsworth

0
Tyler RAKE 2: teaser trailer ufficiale con Chris Hemsworth

Disponibile l’adrenalinico teaser ufficiale di Tyler RAKE 2, sequel del film del 2020, e in arrivo sempre e solo su Netflix dal 16 giugno.  Ritorna Chris Hemsworth nei panni del mercenario australiano Tyler Rake, e con lui Golshifteh Farahani, Tornike Gogrichiani, Adam Bessa, Daniel Bernhardt, Tinatin Dalakishvili, Olga Kurylenko

Il film, diretto da Sam Hargrave, scritto da Joe Russo, e prodotto da Joe ed Anthony Russo (The Gray Man, Avengers: Endgame) sarà disponibile solo su Netflix dal 16 giugno.

La trama di  Tyler RAKE 2

Chris Hemsworth torna a interpretare il ruolo del protagonista nel sequel del film d’azione Netflix di grande successo TYLER RAKE. Dopo essere sopravvissuto a malapena agli eventi del primo film, il mercenario australiano sotto copertura Rake riceve l’incarico di un’altra missione letale: salvare la famiglia di uno spietato gangster georgiano dalla prigione in cui è detenuta.

Hemsworth torna a collaborare con il regista Sam Hargrave in questo film prodotto da AGBO di Joe e Anthony Russo con sceneggiatura di Joe Russo. Golshifteh Farahani riprende il ruolo del primo film affiancata da Adam Bessa, Olga Kurylenko, Daniel Bernhardt e Tinatin Dalakishvili.

Il film è ispirato alla graphic novel “Ciudad” di Ande Parks, da una storia di Ande Parks, Joe e Anthony Russo con illustrazioni di Fernando León González. TYLER RAKE 2 è prodotto da Anthony Russo, Joe Russo, Mike Larocca, Angela Russo-Otstot, Chris Hemsworth, Patrick Newall e Sam Hargrave, mentre la produzione esecutiva è affidata a Jake Aust, Benjamin Grayson, Steven Scavelli, Christopher Markus e Stephen McFeely.

Tyler Rake 2: sempre più probabile uno spin-off per due personaggi molto amati

0

Il regista di Tyler Rake 2 (qui la recensione), Sam Hargrave, ha anticipato che potrebbe essere in arrivo un film spin-off per due dei personaggi preferiti dai fan in questo sequel. Come seguito del film d’azione di successo del 2020, Tyler Rake 2 vede Chris Hemsworth tornare nei panni del mercenario Tyler Rake per una nuova missione. Dopo aver interpretato ruoli molto minori nel primo film, i due fratelli Nik (interpretata da Golshifteh Farahani) e Yaz (interpretato da Adam Bessa), tornano qui per aiutare Rake nella sua missione, ottenendo alla fine molto più tempo sullo schermo.

Ora, in una recente intervista con Collider, Hargrave anticipa che il racconto relativo al mondo di Tyler Rake potrebbe espandersi ulteriormente con uno spin-off dedicato proprio a Nik e Yaz. Nik, in particolare, ha spiegato il regista, è stato un personaggio popolare tra il pubblico, e un piccolo seme è stato piantato nel sequel per portare ulteriormente avanti la sua avventura con uno spin-off. “Ecco una specie di avviso spoiler divertente, abbiamo fatto questa scena che non sapevamo se inserire o meno nel film, dove Nik sta parlando, porta gli strudel alla mamma e al bambino che sono nel letto in Vienna, e parlano di seconde possibilità”.

“L’abbiamo lasciata perché ha significati multipli: sta parlando, sì, del ragazzo, ma sta anche parlando di Rake, e sta anche parlando del figlio. E abbiamo messo una battuta là dentro quando lei è in qualche modo empatica con la mamma, e dice: “So come ci si sente, ci sono stata”, ed è sottile, è un easter egg, ma è una specie di accenno al film spin-off su lei e Yaz. Quindi dovremo seguirli“. Sebbene uno spin-off a loro dedicato non abbia ancora ufficialmente ottenuto il via libera da Netflix, la trama di Tyler Rake 2 e i commenti di Hargrave suggeriscono che questo potrebbe andare a raccontare di loro prima degli eventi dei due film, spiegando come sono diventati i mercenari che conosciamo oggi.

Tyler Rake 2: recensione del nuovo film con Chris Hemsworth

0
Tyler Rake 2: recensione del nuovo film con Chris Hemsworth

Il noto attore australiano Chris Hemsworth (Thor nel Marvel Cinematic Universe) ritorna nei panni del formidabile sicario Tyler Rake. Il film è il sequel di Tyler Rake (Extraction) ed è basato sulla graphic novel Ciudad di Ande Parks. Diretto da Sam Hargrave e scritto da Joe Russo, Tyler Rake 2 è composto da un cast di tutto rispetto: Chris Hemsworth interpreta il protagonista Tyler, mentre l’attrice franco-iraniana Golshifteh Farahan (Exodus: Dei e re) è nel ruolo di Nik Kahn, socia di Tyler. Figure secondarie nella pellicola sono interpretate dall’attrice ucraina Olga Kurylenko (La Corrispondenza) e dall’attore Idris Elba (Heimdall in Thor, Thor: The dark world e Thor: Ragnarok).

Tyler Rake 2: la fine del congedo

Dopo la fine della missione del primo film, Tyler resta gravemente ferito, tanto da essere dato quasi per morto. Grazie alla sua forza di spirito, il combattente riesce a riemergere dal coma ed a riprendere pian piano l’uso delle gambe e di tutto il corpo.

Trascorso un breve periodo di calma e pace nelle campagne austriache, un misterioso uomo offre una nuova missione a Tyler: salvare la sorella della sua ex moglie, Ketevan, insieme ai figli, detenuti insieme al marito e padre in un carcere della Georgia. L’uomo è un feroce assassino che ha dato vita insieme al fratello, ad una organizzazione criminale basata proprio su un legame di fratellanza tra i vari membri. Quando Tyler ucciderà l’uomo in prigione per far evadere Ketevan ed i due figli dalla prigione, il fratello Zurab insieme a tutta la fratellanza gli daranno la caccia ovunque, bramando vendetta. La missione si rivelerà molto più complicata del previsto e metterà a rischio la vita dei membri della squadra di Tyler, di Ketevan e del figlio maggiore Sandro.

Tyler-rake-2-finale

Un action movie con una continua suspence

Tyler Rake 2, come il primo capitolo, descrive tutta una missione portata avanti da Tyler, Nik e tutta la   squadra. In questo action thriller non mancheranno le scene d’azione e di combattimento; anzi, a tratti queste potrebbero risultare anche troppo lunghe e frequenti. Negli action movie è necessario comunque mantenere un buon bilanciamento tra combattimenti e svolgimento della trama. In particolare, qui in Tyler Take 2 la sequenza di estrazione di Ketevan e dei figli dalla prigione può risultare essere troppo lunga e quindi può far perdere parte dell’attenzione dello spettatore.

Continuando a parlare della sequenza dell’evasione, alcune riprese fatte durante gli inseguimenti in auto, probabilmente volutamente mosse per dare maggiormente il senso di suspense ed azione, possono risultare visivamente confusionarie.

Analizzando il fattore effetti speciali, questi sono ottimi: permettono al pubblico di immergersi interamente nelle vicende. Oltretutto, si tratta sempre di una pellicola scritta ed in parte prodotta dai fratelli Joe e Anthony Russo, registi di grandi opere degli effetti speciali come Avengers: infinity war e Avengers: endgame.

Nel film c’è, inoltre, una certa attenzione ai particolari: un esempio, verso la fine della pellicola, è la scena in cui, dopo che Zurab fa uccidere un suo combattente che gli si oppone, si vede il sangue scorrere su una piccola Bibbia. La fratellanza si considera come un’organizzazione di assassini guidati da Dio; quindi, è un interessante richiamo di simboli.

Tyler Rake 2 si conclude senza una vera e propria conclusione: alcune questioni vengono lasciate in sospeso ed a Tyler ed alla sua squadra viene offerta un’altra missione. Sembra chiara l’intenzione di proseguire la sala con un terzo capitolo, che infatti è già stato annunciato!

Il dramma della perdita di un figlio

In questo secondo capitolo della saga di film ci viene data la possibilità di conoscere più a fondo il personaggio di Tyler. Il temibile sicario nasconde traumi e scheletri del passato, un dolore che non riesce a scacciare in alcun modo. Nel breve periodo di congedo Tyler si trova da solo a dover fare i conti con i suoi sentimenti: è pervaso dai sensi di colpa per aver dovuto abbandonare il figlio, malato di tumore e morente, per partire per una missione. Ha preferito scappare piuttosto che vedere il proprio bambino morire, senza poter far nulla per impedirlo.

Da allora Tyler si butta in tutte le missioni più pericolose, non temendo la morte, o quasi desiderandola. Alla fine del film con il confronto con Mia, la sua ex moglie e madre del bambino morto, Tyler affronterà i suoi sensi di colpa del passato, per uscirne forse più forte emotivamente e più in pace con se stesso.

Tyler Rake 2: ecco il trailer con Chris Hemsworth

0
Tyler Rake 2: ecco il trailer con Chris Hemsworth

Nel corso di TUDUM, il primo evento Netflix dedicato ai fan, la piattaforma ha annunciato il sequel di Tyler Rake, il film con Chris Hemsworth. Tyler Rake 2 è in arrivo prossimamente.

Tyler Rake: recensione del film con Chris Hemsworth

Tyler Rake (Chris Hemsworth), un impavido mercenario del mercato nero, viene arruolato per salvare il figlio di un boss del crimine internazionale.

Tyler Rake 2, un’anteprima esclusiva del film

0
Tyler Rake 2, un’anteprima esclusiva del film

In occasione di TUDUM, l’evento Netflix dedicato ai fan, è stata presentata un’anteprima esclusiva di Tyler Rake 2, il sequel del film che vede Chris Hemsworth tornare protagonista.

Chris Hemsworth e il regista Sam Hargrave tornano con TYLER RAKE 2, dove le acrobazie sullo schermo sono stupefacenti quanto gli enormi preparativi dietro le quinte per poterle girare.

Tyler Rake 2, il nuovo trailer anticipa un piano sequenza di 21 minuti

0

Netflix ha diffuso un secondo trailer di Tyler Rake 2, che offre una sbirciatina in una sequenza d’azione in piano sequenza sbalorditiva con protagonista il personaggio di Chris Hemsworth. L’attore ha stuzzicato i fan in merito al film in uscita, scrivendo su Twitter “Una singola inquadratura che arriva a 21 minuti… hai sentito bene. Preparati per la corsa della tua vita!!!”.

Il regista Sam Hargrave è tornato al franchise dopo aver fatto il suo debutto alla regia con l’originale Tyler Rake del 2020. Ancora una volta, il suo lavoro da regista è arricchito dalla sua esperienza di coordinatore degli stunt, dopo aver lavorato su Avengers: Endgame, Deadpool 2, Avengers: Infinity War, Suicide Squad, Captain America: Civil War, Atomic Blonde e The Accountant. In Avengers e Civil War, ha collaborato con i fratelli Russo, che hanno prodotto i due film di Tyler Rake e che sono aperti a un terzo capitolo.

Joe Russo è lo sceneggiatore di Tyler Rake 2 e produce insieme a Chris Hemsworth, Anthony Russo, Angela Russo-Otstot, Patrick Newall, Mike Larocca ed Eric Gitter.

Oltre a Chris Hemsworth, Tyler Rake 2 è interpretato da Golshifteh Farahani (“Body of Lies”), Adam Bessa (“Mosul”), Daniel Bernhardt (“John Wick”), Tinatin Dalakishvili (“The Undeclared War) e Justin Howell ( “Avengers: Endgame”).

Il primo film è stato la premiere di un film originale più vista nella storia di Netflix. Dopo le prime quattro settimane dalla sua uscita nell’aprile 2020, il film d’azione ha raggiunto 99 milioni di famiglie. È rientrato nella Top 10 delle uscite durante il fine settimana del 4 luglio, rendendo il film il quarto film in streaming più visto del 2020.

Tyler Posey: 10 cose che non sai sull’attore

0
Tyler Posey: 10 cose che non sai sull’attore

Tyler Posey è uno di quegli attori a cui è impossibile non affezionarsi, soprattutto se si ha avuto modo di seguirlo sin da quando era un bambino.

L’attore, infatti, ha tanti anni di carriera alle spalle ed è riuscito a conquistare il pubblico di tutto il mondo con il tuo talento e con il suo dolce sorriso.

Ecco, allora, dieci cose da sapere su Tyler Posey.

Tyler Posey serie

tyler posey

1. Ha iniziato a lavorare la giovanissimo. L’attore è conosciuto per aver recitato in numerose serie televisive sin dall’inizio della sua carriera, iniziata proprio nel 2000. La sua prima apparizione sul piccolo schermo è dovuta alla serie Doc (2001-2004), per poi continuare a lavorare in Senza traccia (2002), Smalville (2006), Brothers & Sisters – Segreti di famiglia (2006-2007) e Lincoln Heights – Ritorno a casa (2009). In seguito, ha recitato in Teen Wolf (2001-2017), serie che lo ha definitivamente consacrato agli occhi del pubblico, The Exes (2013), Jane the Virgin (2017), Now Apocalypse (2019) e Scream (2019). Dal 2019 al 2021 ha prestato la voce al personaggio Tony Toretto nella serie tv Fast & Furious: Piloti sotto copertura

2. Ha iniziato con il cinema. In verità, prima di iniziare a lavorare nelle serie, l’attore ha debuttato nel mondo della recitazione grazie al film Men of Honor – L’onore degli uomini (2000). Nonostante il piccolo schermo, Posey ha continuato ad apparire in diversi film, come Danni collaterali (2002), Un amore a 5 stelle (2002), Legendary (2010), White Frog (2012), Scary Movie V (2013), Yoga Hosers – Guerriere per sbaglio (2016), Obbligo o verità (2018), Taco Shop (2018) e The Last Summer (2019). Nel 2020 ha interpretato Adain nel film Alone. Nel 2021 sarà Tico Reyes in Brut Force e Tyler in Oshie.

3. È anche doppiatore e regista. Nel corso della sua carriera quasi ventennale, il giovane attore non ha solo intrapreso questa attività, ma ha lavorato anche a diversi doppiaggi. Infatti, ha prestato la propria voce per le serie Elena di Avalor (2016-2018), Marvel Rising: Initiation (2018) e Sherwood (2019), oltre che del film tv Marvel Rising: Secret Warriors (2018) e del corto Marvel Rising: Chasing Ghosts (2019).

Tyler Posey Instagram

4. Ha un profilo seguitissimo. L’attore ha aperto un proprio account Instagram che è seguito da qualcosa come5,6 milioni di persone. La sua bacheca è un tripudio di foto che lo vedono protagonista di momenti di svago e lavoro, non solo riguardo i suoi progetti attoriali, ma anche e soprattutto riguardo una delle sue più grandi passioni: la musica. Inoltre, sono molti i post dedicati alla sua attuale fidanzata.

Tyler Posey fidanzato

5. Ha avuto una lunghissima relazione. L’attore è stato fidanzato per ben 10 anni con Seana Gorlick. I due si erano conosciuti quando erano poco più che bambini, ovvero all’incirca a dodici anni. Nel 2013, dopo dieci anni insieme, l’attore ha fatto la fatidica proposta alla fidanzata, la quale aveva accettato con gioia. Eppure, qualcosa è andato storto, dato che la coppia ha rotto il fidanzamento nello stesso anno.

6. Attualmente è impegnato. L’attore, infatti, sta frequentando la collega Sophia Taylor Ali dall’agosto del 2017. Non è ben chiaro come si siano conosciuti, ma l’attore ha dichiarato di aver trovato la persona giusta e di sentirsi felice. Non a caso, la loro relazione prosegue a gonfie vele.

Tyler Posey e Dylan O’Brien

7. I due sono molto amici. Posey e Dylan O’Brien si sono conosciuti nel 2011 sul set di Teen Wolf e nessuno avrebbe immaginato che potessero diventare migliori amici. Pare che i due si siano conosciuti perché Tyler avrebbe chiesto a Dylan dove fosse il bagno. Da lì, la loro semplice conoscenza è diventata una vera e propria e propria amicizia, andando a vivere anche insieme durante le prima stagioni della serie e tenendosi in contatto tuttora.

Tyler Posey Teen Wolf

tyler posey

8. Ha avuto pazienza. L’attore ha dovuto dimostrare di essere una persona paziente nel momento in cui doveva trasformarsi in un lupo. Infatti, per entrare nella parte, si è dovuto sottoporre ad un lungo processo di trucco della durata di quattro ore e mezza.

9. Era stato considerato per un ruolo da lupo mannaro in passato. L’attore, prima di accettare il ruolo in Teen Wolf, era stato considerato per interpretare Jacob Black in Twilight (2008), film in cui avrebbe interpretato un lupo mannaro.

Tyler Posey: età e altezza

10. Tyler Posey è nato il 18 ottobre del 1991 a Santa Monica, in California, e la sua altezza complessiva corrisponde a 175 centimetri.

Fonti: IMDb, People

Tyler Posey dà un aggiornamento appassionato su Teen Wolf, “Continua a gridare”

0

Tyler Posey, star di Teen Wolf, ha condiviso un aggiornamento appassionato sul suo potenziale ritorno nei panni di Scott McCall, anticipando i suoi piani per il franchise del dramma soprannaturale. È passato quasi un decennio da quando Teen Wolf ha concluso la sua corsa su MTV e più di due anni dalla prima del seguito del film su Paramount+, che ha riunito la maggior parte del cast e ha ripreso quasi tutti i personaggi principali. Sebbene non ci siano state notizie ufficiali su un sequel o sul revival di uno show televisivo, Posey continua a sperare in qualcosa di più.

Parlando con il Daily Mail Entertainment alla premiere del nuovo film drammatico sul wrestling Queen of the Ring, in cui Tyler Posey interpreta un ruolo da protagonista, l’attore ha rivelato di avere idee su come riportare in vita Teen Wolf. Posey ha rivelato di aver scritto un sequel, oltre a svelare altri suoi progetti per il franchise. Nella citazione qui sotto, Tyler Posey incoraggia con passione i fan a farsi sentire e a far sapere alla Paramount che c’è il desiderio di un seguito di Teen Wolf:

Ho scritto il secondo Teen Wolf. Sapete, stiamo solo cercando di farlo. Ho anche un’altra idea per Teen Wolf, per continuare la storia. Ho… Lo voglio. Lo voglio tanto quanto voi, quindi sto cercando di continuare in diversi modi. Continuate a gridare. Continuate a chiederlo alla gente. Alla Paramount, a MTV, a chiunque. Dite a tutti i pezzi grossi, ai poteri forti, che volete di più. Sì, lo voglio.

Cosa potrebbero significare i commenti di Tyler Posey per Teen Wolf

Teen Wolf: Il Film recensione

Il film lascia aperta la porta a un seguito (ma è complicato)

All’inizio del 2023, pochi mesi dopo la prima di Teen Wolf: The Movie, Posey ha condiviso un post su Instagram rivelando che si sarebbe incontrato con la Paramount+. Ciò ha scatenato le speculazioni sul fatto che fosse in lavorazione una sorta di seguito. Anche se da allora non è emerso nulla, diversi membri del cast di Teen Wolf hanno dichiarato di essere disposti a riprendere i loro ruoli.

La risposta al film Paramount+ è stata negativa, con i fan di lunga data dello show di MTV che hanno discusso di cosa è andato storto in Teen Wolf: The Movie. La storia si lascia aperta a un seguito, con un potenziale focus sul figlio adolescente di Derek Hale. Allo stesso tempo, alcuni spettatori sono rimasti costernati dall’assenza di Dylan O’Brien, che non ha potuto interpretare Stiles a causa di impegni concomitanti, e dalla morte di un personaggio importante. Qualsiasi revival potrebbe dover affrontare queste critiche, o rischiare ulteriori risposte divisive da parte dei fan.

Tyler Perry’s Duplicity, spiegazione del finale: chi ha ucciso davvero

In Tyler Perry’s Duplicity, disponibile su Prime Video, la fiducia dell’avvocata Marley Wells è stata irrimediabilmente compromessa quando si è trovata coinvolta in un caso troppo personale. Tutto è iniziato con la morte del suo caro amico Rodney Blackburn, colpito a morte da un poliziotto bianco, Caleb Kaine, mentre stava facendo jogging. Caleb, insieme al suo superiore Kevin Moore — un conoscente di Marley — ha affermato di essere intervenuto dopo una segnalazione da parte di una donna che sosteneva di aver visto un intruso entrare nella casa del vicino. I due agenti hanno raccontato di aver intimato a Rodney di fermarsi e alzare le mani, ma lui avrebbe messo la mano in tasca, dando l’impressione di estrarre un’arma. Per questo motivo, gli avrebbero sparato, anche se si è poi scoperto che si trattava solo di un telefono.

La morte di Rodney ha sconvolto Marley, ma ha devastato ancora di più la sua migliore amica Fela, moglie della vittima. Nonostante i problemi coniugali, Fela amava Rodney profondamente. Marley ha promesso di fare causa alla città per omicidio colposo, ma più indagava, più sentiva che mancava qualcosa. Tra le rivelazioni emerse, è venuta alla luce una relazione extraconiugale di Rodney, ma è stato il passato violento di Caleb a convincere la città ad accettare un accordo extragiudiziale da oltre quindici milioni di dollari. Sembrava tutto risolto, ma quattro mesi dopo un evento ha spinto Marley a scoprire la vera cospirazione dietro la morte dell’amico.

Kevin, Fela e Tony hanno ucciso Rodney per avidità e gelosia

Tyler Perry’s Duplicity – Prime Video

A un’analisi superficiale, la colpa sembrava ricadere su Caleb Kaine, il giovane poliziotto. In realtà, Marley ha scoperto che dietro l’omicidio c’erano Kevin, Fela e Tony, che avevano orchestrato tutto per liberarsi di Rodney. Caleb era solo uno strumento. Non volevano destare sospetti, conoscendo la determinazione di Marley, quindi hanno manipolato gli eventi in modo che la colpa sembrasse sua.

Hanno sfruttato il passato militare violento di Caleb, durante il quale era stato accusato di aggressione e uso di insulti razzisti, per costruire una narrativa credibile. Così Marley ha ottenuto il risarcimento. In realtà, il piano prevedeva che Kevin, come agente, potesse dirigere l’intervento. Fela ha usato i pregiudizi razziali di un’anziana signora bianca per farle segnalare un falso tentativo di effrazione. Kevin e Caleb sono quindi arrivati “casualmente” sul posto. Rodney, colto di sorpresa, è stato colpito. Caleb, rendendosi conto dell’errore, ha chiesto aiuto, ma Kevin ha ritardato l’intervento medico e Rodney è morto dissanguato.

Perché Fela, Kevin e Tony hanno tradito Marley?

Tyler Perry’s Duplicity – Prime Video

Il coinvolgimento di Fela, Kevin e Tony è apparso assurdo, considerato il legame con Marley e Rodney. Ma Marley ignorava molte cose. Tony, che aveva conosciuto tramite Fela, le aveva raccontato di essere stato licenziato dalla polizia per razzismo e lei lo aveva difeso con successo, ottenendo un risarcimento. Ma Tony non era innocente. Aveva un alias — Kevin — usato su app di incontri, dove aveva conosciuto Anna Lewis, con la quale aveva avuto una relazione violenta.

Rodney aveva aiutato Anna a liberarsi di Tony e tra i due era nato qualcosa. Quando Tony lo ha scoperto, è impazzito. Fela, venuta a conoscenza del tradimento, si è infuriata. Inoltre, anche lei aveva una relazione segreta con Kevin. Davanti a Marley, fingeva di respingerlo, ma in realtà tramava con lui.

Dopo l’omicidio, si sono fatti avanti con la causa, sapendo che Marley avrebbe potuto ottenere un grande risarcimento. Una volta ottenuti i soldi, Fela si è allontanata da Marley, ha cambiato casa e ha interrotto ogni contatto. Pensavano che la verità non sarebbe mai venuta a galla, ma Caleb ha incontrato Anna Lewis, che ha riaperto le indagini.

Fela, Kevin e Tony sono morti? E cosa è successo a Caleb Kaine?

Tyler Perry’s Duplicity – Prime Video

Come parte dell’accordo, Caleb è stato arrestato per l’omicidio di Rodney. Ma, oppresso dal senso di colpa, ha cominciato a dubitare di quanto accaduto. L’incontro con Anna gli ha fatto capire di essere stato incastrato. Ha quindi cercato Marley per raccontarle la verità. Anna le ha indicato la casa dove aveva nascosto il telefono con i video incriminanti. Marley ha trovato il telefono, ma ha anche scoperto che Tony era in realtà “Kevin”, l’ex di Anna.

Quando Marley ha tentato di scappare, Tony e Kevin l’hanno sedata e portata su una barca, dove Fela li aspettava. Avevano intenzione di ucciderla. Un poliziotto è arrivato in quel momento, ma Kevin l’ha ucciso a sangue freddo. Marley, però, si è risvegliata, è riuscita a liberarsi e ha recuperato una pistola lanciarazzi. Ha colpito i tre uno per uno e poi ha sparato un razzo per chiedere aiuto.

È improbabile che siano morti sul colpo, ma sicuramente sono stati feriti gravemente, abbastanza da permettere alla polizia di arrestarli. Una volta svelata la verità, Caleb è stato scagionato. È apparso in TV con Marley, raccontando la vera storia e riabilitando la sua reputazione. L’aggressione al soldato nero durante il servizio militare si è rivelata essere stata in difesa di Jennifer, sua futura moglie. Con tutte le accuse ritirate, Caleb ha potuto riprendere in mano la sua vita.

Tyler Perry sarà Colin Powell nel biopic su Dick Cheney

Tyler Perry è stato scelto per interpretare Colin Powell nel film sull’ex vice Presidente Dick Cheney. Colin Powell è uno dei quattro generali coinvolti nell’invasione dell’Iraq nel 2003 e Segretario di Stato sotto la Presidenza di George W. Bush.

Il film sarà diretto dal premio Oscar Adam McKay  e il cast comprende Cristian Bale nel ruolo di Dick Cheney, Steve Carell nel ruolo del Segretario della Difesa Donald Rumsfeld, Amy Adams interpreta la moglie di Dick Cheney e Sam Rocked sarà George W. Bush.

Cheney è stato uno dei più potenti e influenti vice-presidenti degli Stati Uniti nella Storia ed è stato in carica sotto la presidenza di Bush dal 2001 al 2009.

Il film è prodotto da Brad Pitt, Dede Gardner, Jeremy Kleiner, McKay e Gary Sanchez, Will Ferrell e Kenn Messick. McKay ha cominciato a prendere in considerazione questo film dopo aver vinto l’Oscar per la sceneggiatura lo scorso anno con La grande scommessa.

Boo! A Madea Halloween: trailer e poster del film con Tyler Perry

Fonte: Comingsoon

Tyler Hoechlin: 10 cose che non sai sull’attore

0
Tyler Hoechlin: 10 cose che non sai sull’attore

Tyler Hoechlin è uno di quegli attori che ha contribuito a cambiare il mondo delle serie tv e che si è fatto amare ed apprezzare grazie alle sue diverse perfomance. In effetti, il mondo lo ha visto cambiare e diventare uomo davanti alla macchina da presa, si che si tratti di serie tv o di film cinematografici. Ecco, allora, dieci cose da sapere su Tyler Hoechliln.

Tyler Hoechlin serie

Tyler Hoechlin serie1. Ha debuttato con una serie seguitissima. La prima comparsa dell’attore sugli schermi televisivi avviene nel 2003 grazie alla sua apparizione in Settimo cielo, rimanendovi come membro fisso del cast fino al 2007, anno di chiusura della serie. In seguito, ha recitato in CSI: Miami (2007), Castle (2009) e Lincoln Heights – Ritorno a casa (2009). Tra i suoi ultimi lavori sul piccolo schermo vi sono Teen Wolf (2011-2014 e poi 2017), Supergirl (2016 – in corso), The Flash (2018) e Arrow (2018).

Tyler Hoechlin in Superman & Lois

Nel 2021 ha debuttato come protagonista in Superman & Lois nei panni di Clark kent/Superman.

 

2. Ha recitato anche sul grande schermo. L’attore ha prestato la propria opera non solo per il mondo seriale, ma anche per il cinema. Infatti, ha recitato in Family Tree (1999), suo vero e proprio debutto nel mondo della recitazione, per poi lavorare in Train Quest (2001), Era mio padre (2002), Solstice (2008), Open Gate (2011) e Libera uscita (2011). Tra i suoi ultimi film, si citano Tutti vogliono qualcosa (2016), Stratton – Forze speciali (2017), Cinquanta sfumature di rosso (2018), The Domestics (2018), Bigger (2018) e Then Came You (2019). Nel 2020 ha interpretato Abe nel film Palm Springs: Vivi come se non ci fosse un domani.

Tyler Hoechlin è Superman

3. È stato scritturato sulla fiducia. Per la serie Supergirl, si cercava un interprete che potesse interpretare Clark Kent / Superman. Per questo, si è deciso di puntare su Tyler senza neanche fargli fare il provino.

Tyler Hoechlin in Superman-Lois4. Ha avuto qualche problema con il costume. Riguardo a questo aspetto, l’attore ha rivelato “Ho iniziato a pensare che il più grande potere di Superman fosse, in realtà, solo il fatto di entrare nel completo con la stessa rapidità con cui lo fa, perché non va così liscia la prima volta in cui lo si fa”.

Tyler Hoechlin Instagram

5. Ha un profilo ufficiale. L’attore ha aperto un proprio account Instagram ufficiale, seguito da qualcosa come 3,6 milioni di persone. Sono molte le foto che lo ritraggono nella sua bacheca, tra viaggi, momenti lavorativi e di svago con amici e colleghi.

Tyler Hoechlin fidanzata

6. Attualmente è single. Pare che l’attore sia single da circa un anno e che la sua ultima conquista sia stata la modella Alena Gerber. Ma in passato anche un’altra modella lo aveva conquistato: pare, infatti, che nel corso del 2017 abbia avuto una storia con l’australiana Monika Clarke.

7. Ha avuto diverse fidanzate famose. Nel corso della sua carriera, l’attore ha avuto alcune fidanzate famose, spesso compagne di set. Tra le altre, si citano Ashlee Simpson, con si sarebbe frequentato dal gennaio al marzo del 2004, Candice Accola (dal 2004 al 2005) e Rachele Brooke Smith, con la quale avrebbe avuto una storia dal 2010 al 2012. Tra le sue ultime fidanzate, vi sono Brittany Snow, con ha avuto una storia durata tre anni dal 2012 al 2015 e Alena Gerber, con cui si sarebbe frequentato nel 2015. Inoltre, tra i vari flirt che gli sono stati attribuiti, ci sarebbero quelli con le colleghe Jill Wagner e Mackenzie Rosman.

Tyler Hoechlin Teen Wolf

tyler hoechlin teen wolf8. Gli piacciono i personaggi che cambiano. L’attore ha rivelato di amare molto i personaggi che cambiano e si evolvono nel corso del tempo invece di interpretare ruoli che rimangono sempre uguali a se stessi.

9. Gli è piaciuto fare lo stunt. L’attore ha ammesso di aver fatto da solo le varie scene d’azione o, almeno, quelle che riusciva a fare, riuscendo a esprimersi in maniera migliore specialmente con il trucco addosso.

Tyler Hoechlin: età e altezza

10. Tyler Hoechlin è nato l’11 settembre del 1987 a Corona, in California, e la sua altezza complessiva è di 182 centimetri.

Fonti: IMDb, Collider, Ranker

Tyler Blackburn: 10 cose che non sai sull’attore

Tyler Blackburn: 10 cose che non sai sull’attore

Noto per i suoi ruoli televisivi, l’attore Tyler Blackburn si è in particolare distinto grazie alla serie Pretty Little Liars, con la quale ha ottenuto popolarità presso il grande pubblico e all’interno dell’industria. Ad oggi, continua a reinventarsi grazie a nuovi titoli, con i quali ha modo di portare sullo schermo la propria versatilità e il proprio carisma.

Ecco 10 cose che non sai di Tyler Blackburn.

Parte delle cose che non sai sull’attore

Tyler Blackburn Instagram

Tyler Blackburn: i suoi film e le serie TV

10. Ha recitato in alcuni film per il cinema. Per il grande schermo Blackburn ha recitato per alcune pellicole indipendenti, note principalmente all’interno del mercato americano. Il suo debutto avviene nel 2005 con Next of Kin, per poi recitare in Peach Plum Pear (2011), Hiding (2012), Love Is All You Need? (2016), dove ricopre il ruolo di Ryan. Nel 2017 è invece stato al cinema con il musical Hello Again.

9. È noto per i suoi ruoli televisivi. Dopo la partecipazione ad alcuni episodi di serie come Unfabulous (2006) e Cold Case – Delitti irrisolti (2009), l’attore ottiene una prima notorietà grazie a Il tempo della nostra vita (2010). Il vero successo arriva grazie a Pretty Little Liars (2011-2019), dove recita nel ruolo di Caleb Rivers. Riprende tale ruolo anche per lo spin-off Ravenswood (2013-2014), per poi recitare dal 2019 in Roswell, New Mexico. Nello stesso 2019 recita nel diciassettesimo episodio della prima stagione di Streghe, con le attrici Melonie Diaz, Madeleine Mantock e Sarah Jeffery.

Tyler Blackburn è su Instagram

8. Ha un account personale. L’attore è presente sul social network Instagram con un profilo seguito da 7,5 milioni di persone. All’interno di questo è solito condividere immagini di suoi momenti quotidiani, realizzate durante occasioni di svago o in luoghi particolari da lui visitati.

7. Promuove il suo lavoro tramite il proprio account. Con il proprio account Instagram l’attore è solito condividere anche molti post legati al suo lavoro. In particolare, sono presenti immagini di backstage dei set a cui ha partecipato, come anche alcune foto promozionali di locandine e trailer

Tyler Blackburn in Streghe

6. Ha interpretato un malvagio demone. Nell’episodio Surrender della serie Streghe, Blackburn ha interpretato Viralis, demone della fertilità che sacrifica le anime di diverse donne per poter continuare a vivere. Per l’attore si tratta di uno dei primi ruoli da malvagio, cosa che ha accettato senza pensarci due volte, desideroso di misurarsi con un personaggio così diverso dai suoi soliti.

Parte delle cose che non sai sull’attore

Tyler Blackburn Ashley Benson

Tyler Blackburn e Ashley Benson

5. Hanno pianto per la storia dei loro personaggi nella serie. Quando Blackburn e l’attrice Ashley Benson, della serie Pretty Little Liars, hanno scoperto che i loro personaggi Caleb e Hanna si sarebbero lasciati, hanno realmente pianto per la fine della loro relazione, che consideravano la più bella della serie. Fortunatamente, i due personaggi sono poi tornati insieme nella stagione finale.

4. Non hanno una relazione. I due attori hanno dichiarato di essere ottimi amici nella vita reale, ma che tra loro non vi è altro. La Benson ha inoltre messo a tacere i pettegolezzi a riguardo, affermando che non riuscirebbe a frequentare una personalità dello spettacolo, sempre esposta ai riflettori del suo lavoro.

Tyler Blackburn e la musica

3. Ha inciso diversi singoli. Grande appassionato di musica, Blackburn rilascia un primo singolo dal titolo Save Me, realizzato nel 2012. In seguito, tornerà più volte in sala di registrazione dando vita a brani come Find a Way, It’s That Time of Yer, Hard to Forget, It All Comes Down to You e Oper Your Eyes. Alcune di queste sono contenute nell’EP Find a Way.

2. Alcune sue canzoni sono state utilizzate in Pretty Little Liars. La celebre serie ha permesso all’attore di ottenere popolarità in più modo, tra cui promuovendo la sua musica. Alcuni dei brani da lui registrati, infatti, come Find a Way e It All Come Down to You, vengono usati come colonna sonora in alcuni episodi della serie.

Tyler Blackburn: età e altezza

1. Tyler Blakcburn è nato a Burbank, in California, Stati Uniti, il 12 ottobre 1986. L’attore è alto complessivamente 179 centimetri.

Fonte: IMDb

Tye Sheridan sul sequel di Ready Player One e sul futuro di Ciclope

0

In una recente intervista con Comic Book, Tye Sheridan ha parlato di due tra i progetti cinematografici che hanno contribuito a farlo conoscere a livello internazionale. Stiamo ovviamente parlando del ruolo di Ciclope nella saga di X-Men e dell’adattamento cinematografico del romanzo Ready Player One diretto da Steven Spielberg nel 2018.

A proposito di un possibile sequel dell’action fantasy basato sull’opera di Ernest Cline, il giovane attore ha spiegato: “I fan non fanno altro che chiedermi se ci sarà un sequel e penso che tutti sappiamo che Cline sta per rilasciare un nuovo romanzo. La gente continua a chiedermelo e mi piacerebbe avere una risposta, ma la verità è che non so ancora quali siano i piani. Ovviamente, l’idea di un sequel sarebbe fantastica e incrocio le dita, anche perché mi è piaciuto tantissimo lavorare al primo film. Quindi sì, spero che arriveremo a farne un altro.”

Sempre parlando con Comic Book, Tye Sheridan ha affrontato il futuro cinematografico del personaggio di Ciclope (da lui interpretato in X-Men: Apocalisse e X-Men: Dark Phoenix) e della possibilità che un nuovo attore venga ingaggiato per la parte ora che la Disney ha ufficialmente acquistato la Fox: “Sono stato onorato di aver interpretato Scott Summers dopo James Marseden. L’ho sempre ammirato e ho sempre pensato che fosse incredibile in quei film. Penso che sia fantastico avere la possibilità di interpretare un grande ruolo o raccogliere l’eredità di qualcuno che l’ha già interpretato prima di te. Dal mio punto di vista, non credo che mi sentirei strano a vedere un nuovo attore nei panni di Ciclope. Anche perché credo che l’obiettivo sia quello di rendere sempre e comunque giustizia al mondo degli X-Men.”

Anche se il seguito del romanzo a Ready Player One arriverà nelle librerie questo autunno, non si è ancora saputo nulla a proposito di un eventuale un sequel dell’adattamento cinematografico. Per quanto riguarda, invece, la saga di X-Men, siamo tutti in trepidante attesa di scoprire quali saranno i piani dei Marvel Studios in merito all’introduzione dei celebri e amatissimi mutanti nel loro universo condiviso.

Ty Burrell: 10 cose che non sai sull’attore

Ty Burrell: 10 cose che non sai sull’attore

Gli appassionati di serie tv di tutto il mondo lo conoscono principalmente per il ruolo di Phil Dunphy, il papà pasticcione della serie ormai divenuta cult, Modern Family. Di chi stiamo parlando? Ma di Ty Burrell, ovviamente!

Se siete curiosi, venite a scoprire insieme a noi tutto quello che c’è da sapere su Ty Burell, dagli esordi al successo di Modern Family.

Ty Burrell film

10. Nato il 22 agosto del 1967 a Grants Pass, in Oregon, Stati Uniti, Ty Burrell è figlio di un’insegnante e di un terapista famoso. Gary Gerald Burrell, padre di Ty Burrell, era specializzato in terapia familiare e viene purtroppo a mancare nel 1989.

Dopo aver conseguito il diploma alla Hidden Valley High School, Ty si iscrive alla Southern Oregon University dove studia teatro fino al 1993, anno della sua laurea. La sua carriera d’attore, tuttavia, comincia solo con il nuovo millennio.

9. Nel 2001, infatti, viene scelto per partecipare alla realizzazione dei film Evolution, diretto da Ivan Reitman, conosciuto soprattutto per aver diretto e prodotto film cult come Ghosbusters e Ghostbusters II.

Il film racconta la storia di uno strano meteorite che precipita sulla terra, trasportando con sé una forma aliena. Questa creatura venuta dalla spazio, tenterà di impadronirsi del pianeta, ma un gruppo di scienziati cercherà di fermare il piano di conquista degli alieni e di salvare il mondo. Nel film, Ty Burrell interpreta il Colonnello Flemming, un ruolo minore ma comunque importante per la narrazione.

8. A quella primissima esperienza sul set, ne sono seguite molte altre. Tra il 2001 e il 2007, infatti, Ty partecipa ai film Black Hawk Down (2001), Dawn of the Dead (2004), In Good Company (2004), Down in the Valley (2005), Friends with Money (2006), The Darwin Awards (2006), Fur (2006) e National Treasure 2: Book of Secrets (2007).

Ty Burrell e L’incredibile Hulk

7. Nel 2008, Ty Burrell partecipa a una grande produzione hollywoodiana e viene ‘castato’ per il nuovo film de L’Incredibile Hulk, supereroe della Marvel.

Il film, diretto da Louis Leterrier, è un reboot del primo Hulk diretto da Ang Lee nel 2003, e che aveva come protagonista Eric Bana. A vestire i panni di Hulk, questa volta è Edward Norton che ha anche partecipato alla stesura della sceneggiatura. Il film di Laterrier si ispira ai fumetti della Ultimate Marvel, casa editrice connessa alla Marvel Comics, fondata nel 2000, e che pubblica solo versioni riscritte e aggiornate dei fumetti di alcuni dei più famosi eroi Marvel.

In questo film Bruce Banner (Edward Norton), insieme alla sua fidanzata Betty Ross (Liv Tyler), sta mettendo a punto un serio per il governo americano in grado di creare un supersoldato. Per velocizzare il processo di sperimentazione, Bruce prova il siero su se stesso e si trasforma in un enorme mostro verde che distrugge il laboratorio e scappa inseguito dai militari, ferendo Betty.

Il governo, che vorrebbe utilizzare il sangue di Hulk per creare un potente arma di distruzione, perde le tracce di Bruce che per cinque anni si rifugia in Brasile. Qui impara a contenere la sua rabbia, emozione che scatena il mostro verde, e nel frattempo cerca un cura, aiutato dal misterioso Mr. Blue.

Quando purtroppo il suo nascondiglio viene scoperto, Bruce è costretto a tornare a casa ma la vita che aveva lasciato non è più come prima. Betty ha un nuovo fidanzato, lo psichiatra Leonard Samson (Ty Burrell) e, come se non bastasse, qualcuno ha sintetizzato di nuovo il siero di Hulk. Banner si troverà dunque a dover fronteggiare una creatura più forte e cattiva del suo Hulk, chiamata Abominio, cercando di fermarla prima che distrugga l’intera città.

Ty Burrell filmografia

6. Negli anni successivi tra i film più importanti di Ty Burrell troviamo Leaves of Grass (2009), Fair Game (2010), Butter (2011), Goats (2012), Muppets Most Wanted (2014), The Skeleton Twins (2014) e Rough Night (2017).

5. In particolare, nel 2010, Ty entra a far parte del cast di Morning Glory, film diretto da Roger Michell, con Rachel McAdams, Harrison Ford e Diane Keaton.

Il film racconta la storia di Becky Fuller (Rachel McAdams), una giovane produttrice televisiva che viene ingaggiata da un network per risollevare gli ascolti del programma Daybreak, una trasmissione di notizie e intrattenimento della mattina. La trasmissione, presentata dall’ex reginetta di bellezza Colleen Peck (Diane Keaton) e dal burbero giornalista pluripremiato Mike Pomeroy (Harrison Ford), rischia di essere cancellato dopo anni di attività. Toccherà a Becky trovare una soluzione per far funzionare il programma e mettere d’accordo i membri del suo staff.

La divertente commedia, uscita nelle sale in Italia nel 2011, è adesso disponibile in streaming sulla piattaforma a pagamento di Netflix.

4. Tra il 2014 e il 2016, inoltre, Ty Burrell lavora anche come doppiatore, prestando la sua voce ai film Mr. Peabody & Sherman (2014), Finding Dory (2016) e Storks (2016.

Ty Burrell serie tv

3. Oltre alla sua carriera nel cinema, Ty comincia fin da subito a spianarsi la strada nel mondo della televisione. Dopo aver rimediato dei piccoli ingaggi in serie tv di successo come Law & Order (2000 e 2003), West Wing – Tutti Gli Uomini Del Presidente (2001) e Law & Order – SVU (2002), Burrell si aggiudica il suo primo ruolo importante nella serie tv Out of Practice – Medici Senza Speranza (2005-2006).

Si tratta di una sit-com della CBS, che racconta delle avventure dei Barnes, una famiglia tutta composta da medici. Nella serie Ty Burrell interpreta Oliver, figlio maggiore dei Barnes, nonché chirurgo plastico di successo. Purtroppo Out of Practice è andata in onda per una sola stagione di 22 episodi.

Negli anni successivi, la carriera di Ty in tv prosegue con la sua partecipazione alle serie Back to You (2007-2008), Damages (2009), Key and Peele (2012-2014) e ai film tv Lipshitz Saves the World (2007) e Fourplay (2008). Tuttavia Ty raggiunge il vero successo solo nel 2009 quando viene scelto per entrare a far parte del cast della nuova serie tv comedy della ABC, Modern Family.

Ty Burrell in Modern Family

2. La serie, creata da Christopher Lloyd e Steven Levitan, per la ABC, racconta della vita di tre diversi nuclei familiari di Los Angeles, uniti da legami di parentela.

In una quartiere medio borghese e residenziale di Los Angeles vivono tre famiglie piene di personaggi interessanti e coloriti. A capo della prima famiglia, i Pritchett, c’è Jay Pritchett (Ed O’Neill), ormai al secondo matrimonio, sposato con Gloria (Sofía Vergara), una bellissima donna di origini colombiane molto più giovane di lui. La donna è inoltre madre di Manny (Rico Rodriguez), figlio avuto dal suo precedente matrimonio.

La seconda famiglia è invece quella dei Dunphy ed è composta da Claire (Julie Bowen), primogenita di Jay, suo marito Phil Dunphy (Ty Burrell) e i loro tre figli Haley (Sarah Hyland), Alex (Ariel Winter) e Luke (Nolan Gould).

L’ultimo nucleo familiare è quello dei Tucker-Pritchett formato da Mitchell (Jesse Tyler Ferguson), figlio omosessuale di Jay, e dal suo compagno Cameron (Eric Stonestreet), entrambi papà adottivi di Lili (Aubrey Anderson-Emmons), una bambina di origini vietnamite.

Tutta la storia è incentrata sui rapporti interpersonali tra i membri delle tre famiglie e sulla loro quotidianità. La serie, come in una sorta di bizzarro documentario, ci racconta delle storie bizzarre e divertenti che hanno come protagonisti proprio i tre nuclei familiari.

Nella serie Ty Burrell interpreta Phil Dunphy, un uomo ottimista, giocherellone e forse un po’ troppo naif che combina spesso disastri e mette in imbarazzo i figli. Nonostante vada molto fiero del suo lavoro come agente immobiliare, Phil ha sempre sognato di fare il mago, sorprendendo il suo pubblico con i trucchi più complessi e strabilianti.

Modern Family è andata in onda dal 2009 al 2020 sulla ABC per ben 11 stagioni e 250 episodi ed è ora disponibile su Amazon Prime Video e su Netflix.

Ty Burrell curiosità

1. Pur non essendo molto presente sul social, Ty riesce comunque a far parlare di sé. Sono molti i dettagli della sua vita privata che, negli anni, sono stati resi noti.

Sappiamo che il 18 agosto del 2000 ha sposato Holly Anne Brown, con la quale convive ancora oggi. Nel 2010 e poi nel 2012 Ty Burrell e la moglie hanno adottato due splendide bambine e l’intera famiglia si è stabilita a New York per poi trasferirsi a Salt Lake City. Quando l’attore ha ottenuto il ruolo di Phil Dunphy in Modern Family, tutta la famiglia si è trasferita a Los Angeles.

Oltre a essere un appassionato di sport, Ty è anche un fan sfegatato delle squadre degli Oregon Ducks, dei Portland Trail Blazers, dei New York Mets e dei St. Louis Rams. L’attore, inoltre, è proprietario di alcuni locali nello stato dello Utah, ovvero, il ristorante The Eating Establishment a Park City e il Bar X e il Beer Bar a Salt Lake City.

 

Fonte: Wiki, IMDB

Ty Burrell incontrerà i Muppets

0

Già col ruolo di Phil Dunphy in Modern Family Ty Burrell ha dato prova delle sue capacità di comico: l’attore ora avrà nuovamente modo di mostrarle, vista la sua probabile partecipazione al nuovo film dedicato ai Muppets. La notizia potrà farà felici i suoi fan, meno coloro che attendevano di vedere Miss Piggy avere a che fare con Christoph Waltz: la partecipazione dell’attore al progetto a questo punto sembra definitivamente tramontata.

Il film vedrà Kermit e compagnia viaggiare in Europa, finendo per essere braccati dalla legge, tra agenti dell’Interpol – il ruolo di Burrell – e femme fatale russe. La sceneggiatura è stata scritta dal regista James Bobin assieme a Nick Stoller. Le riprese cominceranno nei prssimi mesi; Burrell darà prossimamente la voce al Mr Peabody nella versione DreamWorks del vecchio cartone animato Mr Peabody & Sherman, mentre sarà sugli schermi in The Skeleton Twins, con Bill Hader e Kristen Wiig.

Fonte: Empire

Two Sisters: recensione del film di Ji-woon Kim

Two Sisters: recensione del film di Ji-woon Kim

Two Sisters  (Janghwa, Hongryeon) è il film horror coreano del 2003 diretto da Ji-woon Kim

La trama di Two sisters

Due sorelle, Su-mi ( Lim Soojung ) e Su-Yeon ( Moon Geun-young ) tornano alla casa di campagna dove il loro padre vive con la loro matrigna, Eun Joo ( Jung-ah Yum ). Tra le ragazze e la matrigna c’è un grande odio. Tutto sembra legarsi a presenze soprannaturali e minacciose che popolano la casa.

Raccontare la storia di Two Sisters significa in buona parte raccogliere tasselli e indizi disseminati dalla regia ( pillole, armadi, parole ), trovare rispondenze e incoerenze per dare un senso a tutto ciò che si vede. Storia di fantasmi o di una mente paranoica?  Entrambe le cose? Di chi è questa mente? Di chi i “fantasmi”? In questo film ( si può anche parlare di tipologia di film ) lo spettatore avverte fin da subito lo “strano” e il “perturbante” (traspare dalle primissime scene in cui le “two sisters” arrivano nella casa, grazie anche ad un ottima recitazione “deformante” della matrigna (la Yum).

Lo spettatore più che dalla “paura” è preso  dal  bisogno di capire, che si lega ad un vago senso di inquietudine. Con lo scorrere del film, non può che affastellare congetture su congetture che di volta in volta le scene confermano, smentiscono o, cosa che chi ha familiarità con film lynchani avrà provato spesso, “confermano in parte”, e sì! perché c’è sempre, o quasi, qualcosa che non torna! L’orrore in Two Sisters è affidato a poche scene propriamente “horror”:  a quelle atmosfere alla “vedo la gente morta” stile “Il Sesto Senso” (con apparizioni dal fuori campo annesse ) e a un paio di scene che danno fondo al repertorio “orientale” di bambine alla “Samara di the Ring” (non resta che scegliere se avvicinarsi alla vittima con steady o camera a mano).

Ma chi cerca un “The Ring” non può restare soddisfatto da un “Two sisters“. Del resto è una diversa tipologia di horror. I punti di forza, e le tensioni del film sono in altre scelte: nel senso di enigma attraverso un montaggio che lega scene di apparizioni o sevizie ad altre che lasciano avvertire una tragedia più “intima” e “metaforica”, nelle sequenze complesse (ancor più se riviste col senno di poi) aperte da dettagli significativi o evocativi ( l’occhio in dettaglio di Soo-mi o il calice inquadrato con grandangolo che occupa l’intero schermo e si  riempie di vino rosso aprendo una perturbante cena con parenti ).

L’angoscia e l’orrore iniziano a emergere negli ultimi minuti del film, per l’accumulo di tensione e di enigmi che si “sciolgono”. In Two sisters ci sono pochi personaggi, legati da una rete di conflitti ad eventi passati cui si accenna continuamente ma che non vengono mai affrontati direttamente ( ottimo sviluppo del concetto di “perturbante” da parte Ji-woon Kim, sia in qualità di regista che di sceneggiatore ).  Le primissime scene sono curate con grandi dote estetiche ( molto bella l’opposizione lirica dei paesaggi naturali con gli ambienti chiusi della casa ).

Le musiche di Byung-woo Lee, pochi temi ben dosati e ricorrenti, che creano suggestioni e avvolgono gli eventi in una rassegnata e dolorosa malinconia, aprono i poetici titoli di testa. Per far tornare i conti in “Two Sisters” serve più di una visione, senza la garanzia di venire poi appagati da una vera coerenza. Se non altro una seconda visione è invogliata anche dalle pregevoli qualità estetiche del film.

Two Mothers: recensione del film con Naomi Watts e Robin Wright

0
Two Mothers: recensione del film con Naomi Watts e Robin Wright

La regista Anne Fontaine (Coco Avant Chanel) ha deciso di portare sullo schermo Two Mothers, l’adattamento cinematografico del romanzo Le Nonne, di Doris Lessing, con l’aiuto e la complicità di Christopher Hampton. Un romanzo, quello del premio Nobel, che si presta facilmente alla realizzazione di un melò in piena regola, con una moltitudine di spunti di riflessione e con tantissimi elementi per trasformare il film in un morboso dramma sensuale (e sessuale) ambientato nei paesaggi mozzafiato dell’Australia selvaggia.

In Two Mothers inseparabili fin da bambine, Lil (Naomi Watts) e Roz (Robin Wright) vivono in perfetta simbiosi con i loro figli, due ragazzi dalla grazia singolare che sembrano quasi un’estensione delle madri. Inspiegabilmente, e tuttavia come piegandosi all’inevitabile, le due donne si avvicinano una al figlio dell’altra, in una relazione che si fa subito passionale. Al riparo dallo sguardo degli estranei, in un paradiso balneare quasi soprannaturale, il quartetto vivrà una storia fuori dall’ordinario fino a quando l’età non metterà fine al disordine. Almeno apparentemente.

La Fontaine aveva diverse scelte davanti a sé, differenti racconti possibili e tante strade praticabili per raccontare una passione considerata amorale e che si sarebbe prestata facilmente a qualsiasi tipo di intreccio che avesse come base un forte sconvolgimento emotivo e sociale, che potesse confondere la realtà isolata e idilliaca vissuta dai personaggi, con una società avversa al loro modo di vivere. Tuttavia nessuna di queste strade è stata praticata, o praticabile, e la sceneggiatura, principale pecca del film, lascia correre il racconto in maniera superficiale, scialba e poco incisiva, riservandosi addirittura alcuni momenti che da drammatici si rivelano (involontariamente) comici e fuoriluogo.

Two Mothers recensione 2

I personaggi sono abbozzati, mai davvero motivati e si risolvono in figurine di cartone che attraversano in maniera approssimativa il paesaggio naturale straordinario che li accoglie. Anche la materialità dei bellissimi corpi protagonisti viene solo mostrata, ma lo spettatore non ha la possibilità di percepire la passione tra le due coppie extra-ordinarie.I giovani Xavier Samuel e James Frecheville, pur essendo perfettamente inseriti nel paesaggio naturalistico quasi fossero due meraviglie naturali (il primo più del secondo), non sono assolutamente all’altezza delle loro madri cinematografiche, per quanto anche le due navigate e meravigliose attrici mostrino, in questo contesto, un approccio poco convincente al personaggio.

Abbandonata la strada del racconto torbido, nemmeno tentata la via dello scandalo sociale e accennato appena un eventuale e plausibile risvolto tragico, Two Mothers è un racconto povero e approssimativo, che con una scrittura scialba penalizza due grandi protagoniste in cerca di un ruolo da interpretare.

Two Mothers trailer italiano del film con Naomi Watts e Robin Wright

È online il trailer italiano ufficiale di Two Mothers, pellicola precedentemente nota al grande pubblico come Adore, con protagoniste le bravissime Naomi Watts e Robin Wright, pronte ad offrire due performance profonde e sicuramente indimenticabili. Diretto da Anne Fontaine (Coco avant Chanel) e tratto da un racconto di Doris Lessing (Nobel per la letteratura nel 2007), Two Mothers narra la storia di due donne, legate da una lunga e sincera amicizia, che si scopriranno innamorate l’una del figlio dell’altra. La sceneggiatura è opera di Christopher Hampton, noto per il suo lavoro in Espiazione e A Dangerous Method. Di seguito il trailer italiano.

Two Mothers trailer italiano 

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”//www.youtube.com/embed/R-lq2Ro3h7M” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Naomi Watts e Robin Wright vestono i panni delle due madri protagoniste della storia, mentre i figli sono interpretati da Xavier Samuel (Riley Biers nella saga di Twilight) e James Frecheville (Animal Kingdom). La pellicola è stata presentata in anteprima all’ultima edizione del Sundance Film Festival e verrà rilasciata in Italia il prossimo 17 ottobre, grazie alla BIM Distribuzione.

Two Mothers trailer italiano 

Fonte: bimdistribuzione

Two and a Half Men 12×03: anticipazioni e promo

0

Si intitola Glamping in a YurtTwo and a Half Men 12×03, la terza puntata dell’atteso dodicesimo ciclo di episodi della serie di enorme successo trasmessa dal network americano della CBS.

Two and a Half Men 12×03In Two and a Half Men 12×03 Alan (Jon Cryer) e Walden (Ashton Kutcher) hanno un incontro con un assistente sociale specializzato in adozioni e questo li spinge a comportarsi come una coppia gay innamorata e soprattutto convincente. Nel frattempo, Lyndsey (Courtney Thorne-Smith) è tornata dopo 60 giorni di riabilitazione e tenterà di riconquistare il suo amato Alan.

Due uomini e mezzo (Two and a Half Men) è una sitcom statunitense prodotta dal 2003 e trasmessa in prima visione negli Stati Uniti da CBS.

La sitcom inizia dal trasloco di Alan e suo figlio Jake a casa di Charlie, fratello di Alan, in seguito alla separazione di quest’ultimo da sua moglie Judith.

Le storie narrate si incentrano sulle situazioni spesso comiche nate dalle diverse abitudini e stili di vita di Charlie, scapolo di professione, compositore musicale per jingle pubblicitari, donnaiolo di successo, viziato e dalla vita agiata, e di suo fratello Alan, separato e con figlio al seguito, di professione chiropratico, molto più tranquillo, ma maniacalmente preciso. Il loro rapporto è anche scombussolato dalle incursioni della madre dei due, Evelyn, ricca agente immobiliare e donna superficiale con la quale i due figli hanno un rapporto perennemente conflittuale e dalla governante Berta, considerata ormai come una di famiglia, ma con un fare molto rozzo e mascolino.

Gli scenari cambiano totalmente all’alba della nona stagione, in cui il primo episodio si apre con il funerale di Charlie, deceduto durante la sua luna di miele con Rose. Alan, consapevole di non poter mantenere la casa dove abitava con Charlie, decide di venderla, quando all’improvviso fa il suo ingresso in scena Walden Schmidt, futuro acquirente e protagonista che stravolge le gerarchie della casa.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità