Michael Shannon è
un attore che ha sempre saputo conquistare il pubblico grazie al
suo talento e a come trasmette la sua passione verso il cinema ai
suoi fan. L’attore ha sempre lavorato duramente e a lungo per
mettere in piedi una carriera solida e concreta come la sua, sempre
pronto a garantire impegno e talento in tutti i ruoli da lui
interpretati. Ecco, allora, dieci cose da sapere su Michael
Shannon.
Michael Shannon film

1. Michael Shannon: i film e
la carriera. La carriera dell’attore americano è iniziata
nei primi anni ’90, apparendo in alcuni film tv, come Ricatto
in videotape (1992) e Angel Street (1992), e in
alcuni film come Ricomincio da capo (1993) e Reazione
a catena (1996). In seguito, l’attore ha lavorato in Pearl
Harbor (2001),
Vanilla Sky (2001), World Trade Center
(2006), Onora il padre e la madre (2007),
Revolutionary Road (2008) e
The Iceman (2012). Tra i suoi ultimi film vi sono
L’uomo d’acciaio (2013),
99 Homes (2014),
Freeheld – Amore, giustizia, uguaglianza (2015),
Midnight Special (2016),
Elvis & Nixon (2016),
Loving (2016),
Animali notturni (2016) e
La forma dell’acqua (2017). Ma non è tutto: l’attore,
infatti, ha lavorato anche per il piccolo schermo, apparendo in
alcune serie tv come Ultime dal cielo (1998-1999),
Boardwalk Empire – L’impero del crimine (2010-2014) e
Waco (2018).
2. È anche
produttore. Nel corso della sua carriera, Michael Shannon
ha avuto modo di sperimentare diversi ambiti del cinema, vestendo i
panni del produttore. L’attore, infatti, ha lavorato alla
produzione dei film Elvis & Nixon, Signature Move (2017) e
What They Had (2018), e della serie Waco
(2018).
Michael Shannon Animali
notturni
3. Il suo personaggio come
un angelo grottesco. Stando alle dichiarazioni
dell’attore, pare che all’inizio egli non fosse molto convinto del
suo ruolo. Tuttavia, il regista del film,
Tom Ford, è riuscito a convincerlo, ammettendo
“È una storia oscura e c’è molta brutalità, ma mi è piaciuto molto
il personaggio di Bobby Andes e l’ho visto come un angelo molto
grottesco nell’intera storia, quasi come il personaggio di La
vita è meravigliosa (1946)”.
4. Ha visto il suo
personaggio come una rappresentazione del protagonista.
Secondo l’attore, il suo personaggio, Bobby, è una rappresentazione
di una parte della psiche di Edward, così come lo sono anche gli
altri personaggi: “La ragione per cui le persone tendono ad
apprezzare Bobby è il fatto che lui rappresenti un aspetto che
tutti desideriamo avere, in definitiva – un aspetto che si leverà
in piedi e che proteggerà chiunque non ha paura o scappa”.
Michael Shannon moglie
5. Ha una compagna da molto
tempo. L’attore non ha mai messo sotto i riflettori la sua
vita privata, ma è un fatto conclamato che da molto tempo, dal 2002
circa, egli sia il compagno della collega Kate
Arrington. Dalla loro unione, tra l’altro, la coppia ha
dato vita alle figlie Sylvia e
Marion.
Michael Shannon Elvis

6. Ha scoperto un lato di
Elvis inaspettato. L’attore ha espresso di aver apprezzato
molto il fatto di interpretare Elvis e di scoprirne il lato
privato: “Quando stavo esplorando la sua vita, mi sono reso conto
che c’era quasi un’intera versione di Elvis intrappolata in lui,
cosa che ero sorpreso di trovare. Voglio dire, ho trascorso molto
tempo con Jerry Schilling, uno degli amici più intimi di Elvis. Ed
è stato molto rivelatorio di quanto Elvis fosse contento di essere
Elvis Presley e con tutta la fortuna che gli ha portato, ha
affrontato un sacco di frustrazioni per il fatto che c’erano
aspetti di se stesso che non era in grado di esplorare
completamente”.
Michael Shannon The Iceman
7. Ha studiato come usare la
voce per interpretare il protagonista. L’attore è riuscito
ad emulare la vera voce di Richard Kuklinski
ascoltando le interviste televisive e il documentario HBO,
America Undercover: The Iceman Tapes: Conversations with a
Killer (1992).
8. Ha fatto un test per
provare il personaggio. Prima dell’inizio della
produzione, il regista Ariel Vromen ha girato una scena di prova
con Shannon nei panni di Richard Kuklinski e Michael
Wincott nei panni di Robert Pronge. L’attore ha mantenuto
il ruolo nella versione del film, mentre
Chris Evans è stato scelto come Pronge, perché
Vromen voleva qualcuno di più giovane per quella parte.
Michael Shannon Revolutionary
Road
9. Teneva a fare il provino
per il film. L’attore ha dichiarato di essere un grande
fan del libro e di essere molto felice del fatto che stessero per
realizzarne un adattamento cinematografico. Anche se era nervoso
perché pensava di averlo scoperto troppo tardi, ha subito chiamato
per fissare un provino quando ha scoperto della produzione.
10. È stato candidato agli
Oscar. Grazie alla sua interpretazione di John Givings,
l’attore si è guadagnato una nomination agli Oscar nella categoria
del Miglior Attore non Protagonista. Tuttavia, non è riuscito a
vincere, battuto dalla vittoria postuma di
Heath Ledger per
Il cavaliere oscuro (2008).
Michael Shannon: età e altezza
Michael Shannon è nato il 7
agosto del 1974 a Lexington, nel Kentucky, e la sua
altezza complessiva corrisponde a 191 centimetri.
Fonti: IMDb,
Indiewire,
Screendaily,
Movieweb
Powered by 