Conferenza stampa gremita al cinema
Nuovo Sacher di Roma per la presentazione
de
Il sol dell’avvenire, nuovo attesissimo film di
Nanni Moretti. Con questo lavoro il regista
partecipa al
prossimo Festival di Cannes, assieme ad altri due italiani,
Marco Bellocchio ed Alice
Rohrwacher – “una regista molto interessante”, afferma
Moretti. “Mi dispiace che non ci sia Matteo Garrone”,
aggiunge. Il film, ci tiene a sottolineare con una battuta, non è
certo il suo ultimo: “Forse chiudo questa primissima fase della
mia carriera, alla quale poi seguirà la seconda, di un’altra
cinquantina d’anni, e forse anche una terza”. A chi gli
domanda come si stia preparando a sbarcare sulla croisette di
Cannes, il regista risponde così: “Vado a Cannes con il solito
spirito”. A proposito dell’esperienza di quel festival
aggiunge: “È bello quando c’è una platea che ride e si
commuove. Ancora più bello quando questa è enorme come al Palazzo
del cinema di Cannes”.
La costruzione de Il sol
dell’avvenire di Nanni Moretti
Il primo nucleo de
Il sol dell’avvenire nasce diverso tempo fa:
“Per quanto riguarda il film ambientato nel ’56, alcuni anni
fa, prima di Tre piani con le sceneggiatrici Federica Pontremoli e
Valia Santella cercammo di scrivere un film ambientato a
quell’epoca. Però, non ne eravamo soddisfatti. […] Dopo Tre piani,
aggiungendo alla compagnia Francesca Marciano, ho pensato di tenere
quell’ambientazione del ’56, ma […] volevo raccontare anche la vita
del regista”. Nanni Moretti precisa poi che
Il sol dell’avvenire non è stato influenzato dallo scoppio della
guerra in Ucraina, poiché: “La prima stesura è del giugno
2021”. Le riprese sono iniziate a inizio marzo 2022, ma la
sceneggiatura non ha subito modifiche importanti a seguito degli
eventi. Moretti racconta poi come il finale del film si sia evoluto
nel tempo. Senza anticipare nulla, si può dire che “L’ultima
ventina di inquadrature non era prevista nella sceneggiatura”.
Il loro inserimento è avvenuto in due fasi diverse: la prima,
l’ultimo giorno di riprese, la seconda, a montaggio già
iniziato.
Una scrittura molto femminile ne Il
sol dell’avvenire
Anche in questo nuovo lavoro,
Nanni Moretti torna a collaborare dunque con due
donne, cui se ne aggiunge una terza: Francesca
Marciano. Il regista rimarca la loro influenza positiva:
“Con Santella e Pontremoli lavoro da tanto tempo. Ora anche con
Francesca Marciano. Questo si riflette molto
positivamente sulle sceneggiature e sul mio desiderio di raccontare
figure femminili”. Francesca Marciano aggiunge delle
considerazioni su come sia cambiata la scrittura per il cinema
oggi, rispetto al passato: “E’ normale, per noi che abbiamo una
certa età, trovare che le cose cambiano. […] Per chi scrivere un
film, oggi, ad esempio, è una domanda diversa da quello che poteva
essere 30 anni fa. Roma aveva una quantità di produttori
indipendenti. […] Adesso abbiamo le piattaforme e le sale vuote.
Dobbiamo pensare a fare un cinema che forse non è più in sincrono
con la realtà di oggi. […] Il film non ha un giudizio su questo.
[…] Noi vogliamo fare dei film, Nanni vuole fare film che ancora
assomigliano a lui, alla sua etica, ai suoi principi, a ciò che è
importante per lui. Tutto è diverso, ma […] c’è una coerenza nel
lavoro artistico e immaginativo in questo film. Penso che sia
importante. Penso che sia anche una libertà, oggi più di prima,
fare film che rispondono a una visione del mondo che continua ad
avere il suo potere”.
Il sol dell’avvenire nelle parole
dei protagonisti
Silvio Orlando: “Erano 17 anni che non lavoravo
con Nanni ed ero molto felice che mi avesse richiamato. – L’ultimo
lavoro insieme era stato Il Caimano ndr. […] Vedendo il film sono
stato ancora più felice di essereci, perchè effettivamente è un
film che è un po’ una summa, la chiusura di un cerchio, della
storia personale che ho con Nanni, iniziata con Palombella rossa.
Questo film mi ha scosso dal profondo. […] Non è un film qualsiasi
per me, al di là della mia partecipazione”. Poi scherza:
“Ho detto mille volte nelle interviste che quando Nanni mi
chiama sono molto contento, anche felice, ma quando non mi chiama
sono molto più sereno. Dopo 17 anni di serenità, sono rientrato di
nuovo nella squadra. Però devo dire che questa volta è stato
veramente una passeggiata, è stato tutto molto gradevole”. Il
film è stato girato prevalentemente negli studi di Cinecittà. A
proposito di questo,
Silvio Orlando commenta: “Mi piace moltissimo
recitare in studio. […] perchè c’è più possibilità di
concentrazione. […] Avvicina di più a un’esperienza teatrale. Ti
senti molto più a fuoco in un set ricostruito. Una giornata ne vale
due rispetto a un set dal vivo. Sappiamo come è complicato girare
per le strade di Roma, ad esempio, in questi ultimi anni”.
Barbora Bobulova si
commuove raccontando come è entrata a far parte di quella che
chiama “famiglia morettiana”: “Voi siete una famiglia. Sono
entrata in questa famiglia dall’esterno. Mi sono sentita molto
accolta. […] Per me è stato bellissimo. Mi sono sentita accudita,
accarezzata. Ogni giorno sul set per me era un dono”. Prosegue poi
parlando delle sue affinità col personaggio di Vera, che
interpreta: “Già dal provino […] ho capito che questo personaggio
doveva essere mio. L’ho proprio sentito. A partire dal fatto che
fosse una sarta, mia nonna era una sarta. Poi, l’invasione
sovietica in Ungheria, mia madre è ungherese. Sono vissuta nel
socialismo. C’erano tantissimi elementi che mi rendevano affine a
questo personaggio. Quando Nanni mi ha scelto sono scoppiata a
piangere, come adesso. È stato un viaggio bellissimo. […] È stato
un privilegio anche lavorare con Silvio, mi ha dato
tantissimo”.
Margherita Buy, al suo quinto film con Nanni Moretti,
si dice molto contenta di aver partecipato a un lavoro così
“complesso”: “Ero molto curiosa di vedere anche tutte le altre
storie che si intrecciavano come sarebbero state rese”.
Riguardo al ritorno da attrice al fianco di Moretti e al loro lungo
percorso artistico insieme afferma: “Con Nanni […] prima siamo
stati sposati, poi fratelli, ora separati. Abbiamo fatto tutto il
percorso familiare. È bello ritrovarsi sul set e […] ricominciare
questi rapporti che si interrompono, poi riprendono. Avevamo fatto
Tre piani, film bellissimo, ma c’era una parte di dolore molto
forte che abbiamo vissuto sul set. Questo è stato un film non
facile, però in alcuni momenti mi sono anche molto
divertita”.
Di industria
cinematografica, piattaforme e cambiamenti
Non mancano una serie di domande
sullo stato del cinema italiano, sull’evoluzione dell’industria
cinematografica, sul nuovo mercato delle piattaforme e la crisi
delle sale. Rispetto a questi temi, Moretti espone il proprio punto
di vista.
Lo stato del cinema italiano
Moretti si dice convinto della
validità di molti registi e film italiani, che dimostrano la buona
salute del nostro cinema. Tuttavia, si concentra su ciò che intorno
ad essi si muove, focalizzando l’attenzione sui problemi del
mercato e non solo: “Il cinema italiano è vivo, come sempre. Ci
sono tanti registi, anche giovani – fino ai 65 anni – poi ci sono
Amelio, Bellocchio. […] E’ un cinema vivo di registi e film, però
privo di una cura, di attenzione intorno. Parlo ad esempio della
mancanza di belle trasmissioni sul cinema in televisione. […] A
volte il pubblico dà delle sorprese piacevoli”, cita il caso
dell’ampio successo Le otto montagne, “però intorno a questi film e
registi non c’è un’attenzione, una cura, che meriterebbero”. “I
film d’autore […] un tempo venivano ben preparati, coccolati,
uscivano al momento giusto. […] Ormai ci sono tanti film che
vengono gettati allo sbaraglio. Il pubblico non capisce cosa sta
uscendo, non capisce che tipo di film siano. […] Non è bello”.
Prosegue: “Un problema negli ultimi anni […] è stato, poi, che
tanti film teoricamente commerciali, praticamente, commerciali non
lo sono stati per niente. Questo, a proposito di industria
cinematografica è un fenomeno su cui riflettere”.
Le piattaforme
Sulle piattaforme e il loro ruolo
nell’industria cinematografica, Moretti ha le idee chiarissime e le
riassume, oltre che in una spassosissima sequenza de Il Sol
dell’avvenire, anche in una semplice affermazione: “Le
piattaforme vanno bene per le serie. I film si devono fare per il
cinema”.
Gli esercenti
A chi gli domanda cosa dovrebbero
fare gli esercenti per portare il pubblico in sala, Moretti
risponde così, da esercente della sala nella quale si svolge
l’incontro stampa: “Programmare buoni film” e cita alcuni
dei titoli che hanno fatto parte della programmazione più recente
del Nuovo Sacher. “In questo forse sono un po’ vecchio. Penso
che programmare buoni film sia la cosa principale”.
Nanni Moretti, fieramente contro
corrente
In questo panorama, il regista de
Il sol dell’avvenire rivendica infine il suo
essere stato sempre “contro corrente”, fedele al proprio modo di
fare cinema e alla propria idea di fruizione cinematografica,
indissolubilmente legata alla sala. “Ho sempre reagito andando
contro l’onda del momento. […] A metà anni 80 c’era la tendenza a
fare film fintamente internazionali, con cast e ambientazione
internazionale, in Italia, Firenze, o Venezia. Io ho reagito a
questa tendenza dominante […] con una mia casa di produzione – la
Sacher Film ndr- e producendo film italiani. […] Qualche anno dopo,
i cinema chiudevano […] e io ho aperto questa sala, andando contro
questa tendenza. Così anche più di 15 anni fa, quando gli
esordienti non se li filava nessuno, ho cominciato a fare […] Bimbi
belli, il festival con i registi esordienti. Anche ora, appunto, in
un momento di difficoltà delle sale, ho fatto finta di niente e ho
continuato a pensare, scrivere, girare, montare il mio film per gli
spettatori in un cinema. Quindi, cerco sempre di non preoccuparmi
troppo di quello che sta succedendo intorno”.
Il sol dell’avvenire, prodotto da Sacher Film e
Fandango, con Rai Cinema, Le Pacte, in collaborazione con France 3
Cinema, è in sala dal 20 aprile.

Powered by 