Home Blog Pagina 112

So cosa hai fatto l’estate scorsa: Sarah Michelle Gellar condivide una foto dal set del sequel

0

Le star originali di So cosa hai fatto l’estate scorsa (I Know What You Did Last Summer), Jennifer Love Hewitt e Freddie Prinze Jr. sembrano ormai pronti a riprendere i rispettivi ruoli di Julie James e Ray Bronson per il prossimo sequel, e la co-star Sarah Michelle Gellar potrebbe unirsi a loro. L’attrice di Buffy l’ammazzavampiri ha recentemente ricordato a un intervistatore che il suo ritorno era altamente improbabile dal momento che il suo personaggio, la reginetta di bellezza Helen Shivers, è stata uccisa nel primo film.

Ma i fan stanno ora ipotizzando che potrebbe riprendere il suo ruolo grazie alla seguente foto che la Gellar ha condiviso su Instagram. Sebbene sia del tutto possibile che la Gellar abbia un ruolo nel film (e non necessariamente quello della defunta signorina Shivers), non è certo l’unica spiegazione della sua presenza sul set. La Gellar è sposata con Prinze Jr. ed è anche molto amica della regista Jennifer Kaytin Robinson, per cui potrebbe semplicemente aver visitato il set e aver condiviso la foto per stuzzicare i fan.

Chi è già confermato per So cosa hai fatto l’estate scorsa?

Mentre aspettiamo di sapere cosa succederà tra la Hewitt e il team che si occupa di So cosa hai fatto l’estate scorsa, sappiamo che il suo collega Freddie Prinze Jr. è pronto a riprendere il suo ruolo dai due film originali come Ray Bronson. Oltre alla speranzosa aggiunta della protagonista, si sta manifestando anche il ritorno di Brandy Norwood, sopravvissuta agli eventi del precedente film e che sarebbe un vero errore non includere in questo seguito – sempre che sia d’accordo. Il resto del cast è composto da una formazione già annunciata che comprende Madelyn Cline, Jonah Hauer-King, Chase Sui Wonders, Sarah Pidgeon, Tyriq Withers, Lola Tung, Austin Nichols e Nicholas Alexander Chavez.

Christopher Nolan elogia Dune – Parte Due come “un adattamento miracoloso”

0

Quentin Tarantino potrà anche rifiutarsi di vedere Dune, ma Denis Villeneuve può comunque contrare su fan di tutto rispetto, ovvero il collega Christopher Nolan, che di recente ha rilasciato una recensione entusiastica del suo Dune – Parte Due. Il premio Oscar ha infatti elogiato il sequel, uscito in sala quest’anno, affermando che è “un miracoloso lavoro di adattamento”, che conclude la rappresentazione in due parti di Villeneuve del romanzo di fantascienza di Frank Herbert del 1965.

Prendendo la seconda parte e realizzando un’incredibile conclusione della storia”, ha detto Nolan durante un recente panel dei DGA con Villeneuve. “Un’opera notevole”. Nolan ha aggiunto: “Se per me Dune era come Guerre Stellari, allora Dune – Parte Due è L’Impero colpisce ancora, che è il mio film preferito di Guerre Stellari. Penso che sia solo una grande espansione di tutto ciò che è stato introdotto nel primo”.

Quello che mi ha colpito è il senso di immersione in quel mondo”, ha detto. “È un film che ha così tante immagini uniche, così tante cose che non si sono mai viste prima in questo film, volta per volta, e sono rimasto così colpito dai dettagli di tutto”. Christopher Nolan si unisce così nelle lodi al film, che già qualche mese fa si era guadagnato l’ammirazione di Steven Spielberg, che si era detto sbalordito proprio dal mondo a cui Villeneuve aveva saputo dare forma.

Il franchise ha ora generato una serie prequel Dune: Prophecy, che ha debuttato di recente e porta alle origini delle Bene Gesserit. Villeneuve ha poi dichiarato questo mese a Deadline che intende iniziare le riprese del terzo capitolo del franchise cinematografico, Dune – Parte Tre, basato sul romanzo di Herbert del ’69 Messia di Dune, alla fine del 2025 o nel 2026. Ci vorrà dunque ancora un po’ prima di tornare su Arrakis, ma le aspettative sono ovviamente molto alte dopo quanto realizzato con i primi due film.

CORRELATE:

Creature Commandos: la Circe di Anya Chalotra avrà un “ruolo importante” nel DCU

0

La star di The Witcher, Anya Chalotra darà la voce a Circe nella prossima serie animata Creature Commandos, ma si dice che i DC Studios abbiano grandi progetti per la formidabile cattiva una volta che avrà fatto il suo debutto nel DCU in live-action. Chalotra dovrebbe infatti entrare nel ruolo sul grande schermo a un certo punto, e lo scooper Daniel Richtman ritiene che il personaggio avrà un ruolo significativo nel nascente universo cinematografico, con Creature Commandos a gettare le basi.

Nei fumetti, Circe – come la sua controparte mitologica greca – è una maga che è stata introdotta per la prima volta come nemica di Wonder Woman. È spietata, crudele e incredibilmente potente, e non è difficile capire perché potrebbe essere utilizzata come primo grande cattivo del DCU. Al momento non ci sono certezze a riguardo, ma non sarebbe impensabile che tra i primi personaggi che verranno introdotti ci sia anche quello che si rivelerà poi come prima grande minaccia e tra quelli di cui oggi abbiamo notizia Circe è senza dubbio un’ottima candidata.

Tutto quello che sappiamo su Creature Commandos

La serie animata Creature Commandos, composta da 7 episodi, sarà trasmessa in streaming su Max e avrà come protagonisti David Harbour  nel ruolo di Eric Frankenstein/Mostro di Frankenstein, Indira Varma nel ruolo della Sposa, Maria Bakalova di Guardiani della Galassia Vol. 3 nel ruolo della Principessa Ilana Rostovic, Zoe Chao nel ruolo della Dott.ssa Nina Mazursky, Alan Tudyk nel ruolo del Dottor Phosphorus, Sean Gunn nel ruolo di Weasel  e Frank Grillo nel ruolo di Rick Flag Senior.

Steve Agee riprenderà il suo ruolo di Peacemaker, John Economos. È prevista anche la partecipazione di Viola Davis nel ruolo di Amanda Waller. Recentemente James Gunn ha rivelato di considerare La sposa di Indira Varma come il personaggio principale della serie. Ha anche aggiunto che non sta dirigendo alcun episodio, ma ha diretto le sessioni di registrazione di ciascun attore.

CORRELATE:

Non è un paese per single: ecco il cast della nuova commedia romantica Prime Video

0

Prime Video ha annunciato oggi il cast del suo nuovo film Original italiano Non è un paese per single, l’adattamento dell’omonimo bestseller dell’autrice dei record Felicia Kingsley (pubblicato in Italia da Newton Compton Editori). Protagonisti della commedia romantica saranno Matilde Gioli e Cristiano Caccamo. Accanto a loro nel cast anche Amanda Campana, Sebastiano Pigazzi, Cecilia Dazzi, Margherita Rebeggiani e con Marco Cocci e con la partecipazione di Bebo Storti.

Non è un paese per singleè diretto da Laura Chiossonee scritto da Alessandra Martellini, Giulia Magda Martinez e Matteo Visconti, co-prodotto da Amazon MGM Studios con Italian International Film – Lucisano Media Group – e sarà disponibile in esclusiva in tutto il mondo su Prime Video nel 2025.

Autrice dell’anno ai TikTok Book Awards 2024 con oltre tre milioni di copie in Italia e 15 bestseller, tradotta in 19 Paesi, Felicia Kingsley è stata l’autrice più letta del 2023. All’esordio con Matrimonio di convenienza nel 2017 seguono bestseller come Due cuori in affitto e La verità è che non ti odio abbastanza, sino al più recente Una conquista fuori menù, novelle come Appuntamento in terrazzo, il diario di lettura Booklover e il journal Ex Files. Kingsley ha inoltre curato l’introduzione a Tutti i romanzi di Jane Austen e tradotto Una ragazza fuori moda di Louisa May Alcott.

La trama di Non è un paese per single

In un’idilliaca cittadina toscana, Belvedere in Chianti, tutti sono in coppia o in cerca dell’anima gemella, tranne Elisa (Matilde Gioli), madre single che gestisce la tenuta Le Giuggiole. Il ritorno in paese di Michele (Cristiano Caccamo), amico d’infanzia che aveva perso di vista da anni, sconvolge la sua vita e risveglia sentimenti che credeva ormai dissolti per sempre.

Le riprese di Non è un paese per single sono attualmente in corso in Toscana.

Hawkeye: Clint Barton prepara un’arma familiare prima di un incontro fatale in una scena eliminata

0

Hawkeye è probabilmente una serie migliore di quanto molti pensano; il racconto natalizio ha offerto un team-up gradito ai fan tra Clint Barton e Kate Bishop, ha portato il Kingpin del crimine nell’MCU e ha persino affrontato le ricadute di Avengers: Endgame in modo significativo. Il 3 dicembre, la serie Disney+ punta a un’uscita SteelBook e una nuova scena eliminata presente nel Blu-ray 4K mostra Clint che si prepara per il suo incontro con Maya Lopez.

Mentre affila la spada di Ronin, l’Avenger chiaramente non ha un buon presentimento su come andranno le cose, il che non sorprende considerando il fatto che ha assassinato suo padre. Ad alleggerire un po’ l’atmosfera è Grills che chiede del formaggio fresco. Tuttavia, non c’è davvero nulla qui che sarebbe stata un’aggiunta significativa a Hawkeye, quindi è facile capire perché questa scena è stata eliminata in montaggio.

Lo SteelBook includerà più di una dozzina di scene eliminate con “You Never Miss”, che promette di rivisitare l’infanzia di Clint, forse la più intrigante.

Si ritiene che la seconda stagione di Hawkeye sia in lavorazione presso i Marvel Studios e attualmente si prevede che le riprese inizieranno il prossimo autunno.

Hawkeye, la serie tv

Vi ricordiamo che Hawkeye fa parte della prima ondata di serie tv prodotte dai Marvel Studios che avrebbero dovuto uscire su Disney+ a partire dall’autunno 2020. Il primo spettacolo doveva essere stato The Falcon and The Winter Soldier, ma la serie è stata ritardata a causa della pandemia di coronavirus che ha colpito la produzione. Altre serie tv includono WandaVision (sempre nel 2020?)Loki (primavera 2021) oltre a Hawkeye. Tutti vedranno i thespian del grande schermo che completano la serie.

Hawkeye è l’annunciata spin off del franchise di Avengers e fa parte della fase 4 del Marvel Cinematic Universe che si estenderà nel racconto seriale per debuttare su Disney+.

Thunderbolts*: i reshoot a dicembre mentre si prepara un nuovo misterioso film MCU

0

Le riprese di Thunderbolts* si sono ufficialmente concluse a giugno, e ci aspettavamo almeno un round di riprese aggiuntive prima della fine dell’anno. Ora, Daniel Richtman sta segnalando che i Marvel Studios hanno programmato alcune riprese aggiuntive per il mese prossimo. Vale sempre la pena sottolineare che le riprese aggiuntive sono la norma per qualsiasi film di fumetti di uno studio importante e, mentre alcuni le percepiscono in modo negativo, Richtman afferma anche che la Marvel è “abbastanza soddisfatta del film“.

A quanto si dice, all’inizio di questo mese si sono tenute delle proiezioni di prova per Thunderbolts* e la reazione è stata molto positiva nel complesso. Tra le altre cose, i resoconti hanno indicato che Yelena Belova di Florence Pugh è il fulcro principale del film (nessuna grande sorpresa, dato ciò che abbiamo visto nei trailer), cosa che il regista Jake Schreier ha recentemente confermato. “È in prima linea. Yelena è in un certo posto all’inizio del film e il modo in cui trova la via d’uscita da quel posto e con chi si ritrova fuori da quel posto è il cuore della storia”.

“È emozionante pensare a film come Ronin o Le Iene, in cui hai un gruppo di persone che non hanno motivo di fidarsi l’una dell’altra”, ha aggiunto. “Potrebbero anche imparare a lavorare insieme? Che tipo di conflitti sorgerebbero?”

Lo scooper ha condiviso altri aggiornamenti relativi all’MCU e sembra che un film Marvel Studios senza titolo sia sulla buona strada per iniziare le riprese il prossimo autunno nel Regno Unito. Ha anche sentito che la prossima serie Disney+ Vision ha quasi terminato il casting e inizierà la produzione il prossimo febbraio.

Tutto quello che c’è da sapere su Thunderbolts*

Diretto da Jake Schreier (Paper Towns), il cast di Thunderbolts* comprende Sebastian Stan nel ruolo di Bucky Barnes, Hannah John-Kamen nel ruolo di Ava Starr alias Ghost, Wyatt Russell nel ruolo di John Walker, David Harbour nel ruolo di Alexei Shostakov alias Red Guardian, Olga Kurylenko nel ruolo di Antonia Dreykov alias Taskmaster, Harrison Ford nel ruolo del Generale Thaddeus ‘Thunderbolt’ Ross e Lewis Pullman nel ruolo di Bob alias Sentry.

Florence Pugh riprende il ruolo di Yelena Belova, sorella di Vedova Nera (e una delle parti migliori della serie MarvelDisney+ Occhio di Falco). Inoltre, Julia Louis-Dreyfus interpreta Valentina Allegra de Fontaine, con Geraldine Viswanathan nei panni di Mel, la sua assistente (che sostituisce una Ayo Edebri estremamente impegnata e piena di impegni).

Lo sceneggiatore di Black Widow e Thor: Ragnarok Eric Pearson si unisce agli sceneggiatori di Beef Lee Sung Jin e Joanna Calo. Un trailer è stato mostrato a porte chiuse al San Diego Comic-Con. Thunderbolts* arriverà nelle sale il 5 maggio 2025, in ritardo rispetto alla precedente data di uscita del 20 dicembre 2024 a causa degli scioperi della WGA e della SAG-AFTRA. Nel frattempo, restate aggiornati sul MCU con la nostra guida alla storia della Fase 5 della Marvel e con uno sguardo a ciò che deve ancora venire nella Fase 6 della Marvel.

Superman: James Gunn chiarisce le voci secondo cui lo “studio” non è contento del trailer

0

Ieri, “lo scrittore. editorialista. regista” Dan Marcus ha affermato di aver appreso che c’è una “enorme pressione” da parte della Warner Bros. affinché il teaser trailer di Superman venga “accolto bene”.

Ha affermato che sono state presentate più versioni allo “studio”, che avrebbe voluto fare di meglio con il filmato. Sollecitato a chiarimenti, ha affermato che “il montatore del trailer ha mostrato un montaggio a Michael De Luca della Warner Bros. per l’approvazione e ha ricevuto in risposta un ‘Rendilo migliore'”.

Superman: lo studio non sarebbe contento del primo trailer, sono state richieste delle migliorie

Chiunque sappia qualcosa su come funzionano campagne di marketing come questa saprà che è perfettamente normale per uno studio creare più montaggi di un trailer; alcuni saranno più spoiler di altri, ad esempio, e ognuno avrà un aspetto e un’atmosfera diversi mentre i dirigenti cercano di capire come promuovere al meglio un imminente blockbuster.

Al co-CEO di DC Studios e sceneggiatore/regista di Superman James Gunn è stato chiesto del pettegolezzo su Threads e, dopo aver riconosciuto che è “in un certo senso” vero, ha spiegato quanto sia fuori luogo questo pettegolezzo (per essere onesti, Marcus ha detto ai suoi follower di prendere ciò che stava dicendo con le pinze e ha detto che era “solo quello che ho sentito”).

“Quando dice ‘studio’, mi riferisco solo a me, poiché l’unico studio coinvolto nel montaggio o in qualsiasi cosa abbia a che fare con il trailer è DC Studios, ovvero io e Peter (e io sono quello creativamente esigente)”, ha spiegato Gunn. “Questo è esattamente lo stesso rigoroso processo che ho seguito per il montaggio di ogni trailer dei Guardiani, spingendo il più possibile la gente del marketing, tagliando e rimontando finché non penso che abbiamo qualcosa di degno del film stesso”. “Detto questo, i miei appunti sono molto più specifici di ‘rendilo migliore'”.

CORRELATE:

Superman, tutto quello che sappiamo sul film di James Gunn con David Corenswet

Superman, scritto e diretto da James Gunn, non sarà un’altra storia sulle origini, ma il Clark Kent che incontriamo per la prima volta qui sarà un “giovane reporter” a Metropolis. Si prevede che abbia già incontrato Lois Lane e, potenzialmente, i suoi compagni eroi (Gunn ha detto che esistono già in questo mondo e che l’Uomo di domani non è il primo metaumano del DCU). Il casting ha portato alla scelta degli attori David Corenswet e Rachel Brosnahan come Clark Kent/Superman e Lois Lane. Nel casta anche Isabela Merced, Edi Gathegi, Anthony Carrigan, Nicholas HoultNathan Fillion.

Il film è stato anche descritto come una “storia delle origini sul posto di lavoro“, suggerendo che una buona parte del film si concentrerà sull’identità civile di Superman, Clark Kent, che è un giornalista del Daily Planet. Secondo quanto riferito, Gunn ha consegnato la prima bozza della sua sceneggiatura prima dello sciopero degli sceneggiatori, ma ciò non significa che la produzione non subirà alcun impatto in futuro.

“Superman è il vero fondamento della nostra visione creativa per l’Universo DC. Non solo Superman è una parte iconica della tradizione DC, ma è anche uno dei personaggi preferiti dai lettori di fumetti, dagli spettatori dei film precedenti e dai fan di tutto il mondo”, ha detto Gunn durante l’annuncio della lista DCU. “Non vedo l’ora di presentare la nostra versione di Superman, che il pubblico potrà seguire e conoscere attraverso film, film d’animazione e giochi”. Il film uscirà nelle sale l’11 luglio 2025.

MCU: ecco foto inedite di Captain Marvel, Echo, Loki, Spider-Man: Homecoming e altri

0

Siamo tutti fan del MCU e tutto ciò che ha a che fare con il franchise raramente sfugge a un commento o a una chiacchiera. Ora, però, sono state diffuse alcune foto inedite condivise dal fotografo dei Marvel Studios Chuck Zlotnick.

Zlotnick ha rivelato alcuni ritratti di Spider-Man: Homecoming sul suo Instagram pubblico, ma per il resto dovrete andare sul suo sito web. Zlotnick ha pubblicato fotogrammi da film MCU come Avengers: Endgame, Captain Marvel, Guardians of the Galaxy Vol. 2 e Spider-Man: Homecoming, rivelando nuovi sguardi su personaggi come Captain America, Baby Groot, The Vulture e altri. Ha anche condiviso scatti da programmi TV Disney+ come Hawkeye, Echo, The Falcon and The Winter Soldier, Loki e WandaVision.

Altrove sul suo sito, Zlotnick ha pubblicato alcuni ritratti di personaggi imperdibili; tra i punti salienti ci sono Matt Murdock, Wilson Fisk, Yelena Belova, Wiccan di Agatha All Along, Kate Bishop e John Walker/Captain America. Una rapida occhiata ai suoi crediti conferma anche che ha lavorato come fotografo di scena per il film Thunderbolts* del prossimo anno.

Il 2025 si preannuncia come un anno grandioso per i Marvel Studios, in quanto vedrà anche l’uscita di Captain America: Brave New World e The Fantastic Four: First Steps nei cinema. In streaming, ci sono diverse serie TV live-action e animate da non perdere, tra cui Eyes of Wakanda, Daredevil: Born Again e Wonder Man.

Dopo aver guardato le foto sul sito web di Zlotnick, fateci sapere nella sezione commenti qual è la vostra preferita.

Franklin Richards sarà una parte fondamentale di The Fantastic Four: First Steps e di Doomsday e Secret Wars – RUMORS

0

Abbiamo sentito da più fonti che Franklin Richards sarà una parte fondamentale di The Fantastic Four: First Steps e di Avengers: Doomsday e Avengers: Secret Wars. Il presidente dei Marvel Studios Kevin Feige ha confermato al Comic-Con che la First Family della Marvel apparirà negli ultimi due film, ma cosa porterà esattamente il giovane Franklin nella mischia?

Secondo l’insider @MyTimeToShineH, il figlio di Mister Fantastic e della Donna invisibile avrà la capacità di attraversare il Multiverso in First Steps e Doomsday. Questo sarà sicuramente un punto chiave della trama, data l’importanza che questa squadra sembra destinata a ricoprire per la più ampia Saga del Multiverso.

Era agosto quando abbiamo sentito per la prima volta che Galactus avrebbe convocato la Prima Famiglia Marvel inviando Silver Surfer sulla Terra, chiedendo loro di portargli Franklin. Se si fossero rifiutati, avrebbe distrutto il loro pianeta.

Non è stato rivelato cosa potesse volere dal ragazzo, anche se possiamo cercare indizi nei fumetti. Con i Marvel Studios che probabilmente hanno preso ispirazione da “Terra X”, una realtà in cui Shalla-Bal è diventata Silver Surfer, potrebbe esserci una connessione tra Frankin e il cattivo divoratore di mondi.

In quella serie, l’incredibilmente potente giovane mutante accettò di lasciare che l’Alto Evoluzionario lo trasformasse nel nuovo Galactus per ripristinare l’equilibrio nell’universo (e proteggerlo dai Celestiali) dopo che suo padre aveva trasformato la versione originale in una stella. Perse la memoria ma, dato il suo passato eroico e la guida dei due Silver Surfer, consumò solo pianeti che alla fine avrebbero dato vita a un Celestiale.

Questa è una strada che questo film potrebbe seguire, anche se quest’ultima voce ci fa pensare che sia più probabile che Galactus voglia usare Franklin per aprire una porta verso altre realtà, in particolare se è consapevole che questo universo sta per morire.

Per ora, possiamo solo fare delle supposizioni, ma con i precedenti rapporti che affermano che questi film di Avengers si concentreranno su più team, Franklin potrebbe aprire la porta tra i mondi per uno mentre America Chavez si occupa di quei compiti per un altro.

Fantastici Quattro: quello che c’è da sapere sul film

Come al solito con la Marvel, i dettagli della storia rimangono segreti. Ma nei fumetti, i Fantastici Quattro sono astronauti che vengono trasformati in supereroi dopo essere stati esposti ai raggi cosmici nello spazio. Reed acquisisce la capacità di allungare il suo corpo fino a raggiungere lunghezze sorprendenti. Sue, la fidanzata di Reed (e futura moglie), può manipolare la luce per diventare invisibile e lanciare potenti campi di forza. Johnny, il fratello di Sue, può trasformare il suo corpo in fuoco che gli dà la capacità di volare. E Ben, il migliore amico di Reed, è completamente trasformato in, beh, una Cosa, con dei giganteschi massi arancioni al posto del corpo, che gli conferiscono una super forza – e un perpetuo cuore pesante per il suo aspetto apparentemente mostruoso.

Matt Shakman (“WandaVision”, “Monarch: Legacy of Monsters”) dirigerà Fantastici Quattro, da una sceneggiatura di Josh Friedman, Jeff Kaplan e Ian Springer. La notizia del casting di Pascal era già trapelata a novembre, mentre anche gli altri nomi erano usciti da recenti indiscrezioni. Pedro Pascal è noto al mondo per le sue interpretazioni in The Mandalorian, The Last of Us e prima ancora in Game of Thrones. Vanessa Kirby ha fatto parte del franchise di Mission Impossible e di Fast and Furious, mentre Joseph Quinn è diventato il beniamino dei più giovani per la sua interpretazione di Eddie in Stranger Things 4. Ebon Moss-Bachrach sta vivendo un momento d’oro grazie al suo ruolo del cugino Ritchie in The Bear. Il film è atteso al cinema il 25 luglio 2025.

Kraven – Il Cacciatore imita Spider-Man nel nuovo spot tv

0
Kraven – Il Cacciatore imita Spider-Man nel nuovo spot tv

I biglietti per Kraven – Il Cacciatore saranno ufficialmente in vendita domani e potrebbero essere accompagnati da un trailer finale del film. Per ora, la Sony Pictures ha rilasciato un nuovo spot televisivo con alcune nuove riprese ricche di azione.

Il teaser include altro dell’uomo-bestia vendicativo di Aaron Taylor-Johnson che distribuisce con violenza giustizia sommaria e vediamo anche un paio di riprese di Kraven che scala un muro più o meno nello stesso modo di un certo Friendly Neighbourhood Webhead.

Non siamo sicuri che si tratti di un riferimento deliberato a Spider-Man, ma in entrambi i casi, potrebbe finire per essere l’unico riferimento all’eroe che si arrampica sui muri nel film. Una voce recente ha affermato che Spidey non è menzionato nel film e non ci saranno scene post-credit.

Kraven – Il Cacciatore: tutto quello che sappiamo sul film!

Dopo il successo di Venom: Let There Be Carnage e Spider-Man: No Way Home, Sony continua ad espandere il suo universo Marvel e Kraven the Hunter si unisce a una lista che include anche Madame Web con Dakota Johnson e il progetto Spider-Womandi Olivia Wilde. Art Marcum, Matt Holloway e Richard Wenk hanno scritto la sceneggiatura di Kraven – Il Cacciatore e il fatto che il film attiri talenti di alto livello è sicuramente un buon segno. Kraven – Il Cacciatore uscirà al cinema il 13 dicembre 2023 distribuito da Sony Pictures Italia e Warner Bros.

Robert Downey Jr. impossibilitato a partecipare al nuovo film di Nolan a causa di Avengers: Doomsday?

0

Christopher Nolan ha già messo insieme un cast molto impressionante per il suo misterioso nuovo film e le indiscrezioni indicano che ha ancora un ruolo principale da ricoprire. Ora, abbiamo sentito che il regista della trilogia de Il cavaliere oscuro è desideroso di lavorare di nuovo con Robert Downey Jr. dopo la performance dell’attore premiata con l’Oscar in Oppenheimer.

Sfortunatamente, gli impegni di Downey Jr. con l’MCU potrebbero impedirgli di unirsi alla produzione. Secondo lo scooper Daniel Richtman, Nolan potrebbe trovare difficile bloccare RDJ perché “è il personaggio principale di Avengers: Doomsday come lo era Thanos in Infinity War”.

Non è la prima volta che sentiamo dire che la versione di Downey Jr. del Dottor Destino sarà un personaggio importante nel prossimo film di Avengers, ma sembra che potrebbe davvero finire per essere il fulcro principale, poiché Richtman aggiunge che dovrebbe apparire in “quasi ogni scena“.

Il film senza titolo di Nolan vede protagonisti Tom Holland, Matt Damon, Charlize Theron, Anne Hathaway, ZendayaLupita Nyong’o e Robert Pattinson. Il regista ha anche scritto la sceneggiatura e il film ha fissato una data di uscita per il 17 luglio 2026. Sebbene i dettagli della trama e dei personaggi rimangano segreti, si ritiene che Damon, Holland, Hathaway e Pattinson siano i protagonisti principali, con Theron, Nyong’o e Zendaya in ruoli secondari.

Cosa sappiamo di Avengers: Doomsday?

Avengers: Doomsday arriverà nelle sale il 1° maggio 2026, seguito da Avengers: Secret Wars il 7 maggio 2027. Entrambi i film saranno diretti da Joe Russo e Anthony Russo, che faranno anche il loro ritorno nell’MCU dopo aver diretto Captain America: The Winter Soldier, Captain America: Civil War, Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame.

“Essere in grado di creare storie ed esplorare personaggi all’interno dell’universo Marvel ha realizzato un sogno di una vita e abbiamo scoperto un potente legame con il pubblico in ogni film che abbiamo realizzato. Siamo entusiasti di collaborare ancora una volta con Kevin, Lou e l’intero team Marvel per portare questa epica avventura nella narrazione in luoghi nuovi e sorprendenti sia per i fan che per noi stessi”, hanno affermato i fratelli Russo in una dichiarazione dopo il panel del SDCC.

Il Gladiatore II: il direttore della fotografia critica Ridley Scott; afferma che è diventato “impaziente” e “pigro”

0

Il Gladiatore è sempre stato un film complicato per il quale realizzare un seguito; dopotutto, ha vinto numerosi Oscar poco dopo la sua uscita nel 2000 ed è diventato ampiamente considerato un vero classico tra gli amanti del cinema.

Il regista Sir Ridley Scott è tornato al timone de Il Gladiatore II (qui la recensione) e le recensioni sono state positive; il sequel probabilmente non sarà un contendente ai premi, ma è un film d’azione molto apprezzato. Tuttavia, il direttore della fotografia John Mathieson non ha niente di buono da dire sulla sua reunion con Scott. Hanno lavorato insieme al primo film, e a molti altri film di Scott, tra cui Hannibal, Matchstick Men, La Crociate e Robin Hood.

Tuttavia, parlando al The DocFix Documentary Storytelling Podcast (tramite ActioNewz.com), Mathieson ha condiviso la sua delusione per ciò che ha visto da Scott durante la loro collaborazione a Il Gladiatore II.

Spiegando che Scott ora gira scene con più telecamere, ha definito il processo del regista “davvero pigro”, aggiungendo: “Ora sono gli elementi CG [computer grafica] di riordino, lasciando le cose inquadrate, telecamere inquadrate, microfoni inquadrati, pezzi di set che pendono, ombre dai bracci.”

“È piuttosto impaziente, quindi gli piace ottenere il più possibile in una volta”, ha continuato Mathieson. “Non è un buon metodo per la fotografia”, ha osservato, spiegando che quel metodo significa che “puoi illuminare solo da un’angolazione”. “Guarda i suoi vecchi film e ti rendi conto che l’illuminazione era fondamentale per dare profondità alle cose. Non puoi farlo con molte telecamere, ma lui vuole solo fare tutto”, ha detto. “Avere un sacco di telecamere non credo abbia reso i film migliori… È un po’ frettoloso, frettoloso, frettoloso. È cambiato in lui.”

“Ma è così che vuole fare e non mi piace e non credo che piaccia a molte persone, ma la gente ama i suoi film e lui è Ridley Scott e può fare quello che vuole. La gente vuole girare con più telecamere perché ottiene un sacco di performance e ci mettono dentro un sacco di persone. Ma non c’è la cura.”

“Ora è questa cosa di ‘coprire le cose in generale’ piuttosto che essere il cuoco che ti cucina qualcosa di meraviglioso nella mia cucina al piano di sotto”, ha condiviso Mathieson. “Vai al supermercato, prendi uno di quei carrelli davvero grandi, metti il ​​braccio sullo scaffale e butti dentro tutta quella roba e poi ci pensiamo noi.”

Scott, che ora ha 87 anni, lavora a un ritmo vertiginoso ultimamente, ha distribuito quattro film negli ultimi tre anni: The Last Duel, House of Gucci, Napoleon e Il Gladiatore II.

Non mostra segni di rallentamento e sembra che lavorare con questa fretta, almeno secondo Mathieson, sia il modo in cui Scott riesce a fare così tanto.

Tutto quello che sappiamo di Il Gladiatore II

Il sequel di Il GladiatoreIl Gladiatore II è diretto ancora una volta da Ridley Scott, che ha anche diretto il film originale con Russell Crowe, uscito nel 2000. La sceneggiatura è stata scritta da David Scarpa, che ha già collaborato con Ridley Scott per Tutti i soldi del mondo (2017) e Napoleon (2023). Paul Mescal interpreta Lucio Vero, il figlio del personaggio di Connie Nielsen (interpretato da Spencer Treat Clark nel film originale), ne Il Gladiatore II.

La Nielsen riprenderà anche il ruolo di Lucilla. “Lucius è stato nelle terre selvagge per, vediamo, l’ultima volta l’abbiamo visto quando aveva 12 anni“, ha detto Ridley Scott in precedenza a Rotten Tomatoes a proposito del personaggio di Mescal. “Ora sono passati circa 12 o 15 anni. È stato nella natura selvaggia e ha perso i contatti con sua madre. Sua madre ha perso i contatti con lui, non sa dove sia. Pensa che possa essere morto“.

Il Gladiatore II è interpretato anche da Denzel Washington, Pedro Pascal, Joseph Quinn, Fred Hechinger, May Calamawy, Derek Jacobi, Lior Raz, Peter Mensah, Matt Lucas e Tim McInnerny. La produzione del film è iniziata nel giugno 2023, ma è stata sospesa circa un mese dopo a causa dello sciopero della Screen Actors Guild-American Federation of Television and Radio Artists (SAG-AFTRA). Le riprese sono riprese nel dicembre 2024 e la produzione è terminata ufficialmente il 17 gennaio 2024.

CORRELATE:

Shang-Chi 2: anche il protagonista Simu Liu vorrebbe avere novità sul sequel!

0

Nonostante sia uscito quando gli spettatori erano ancora diffidenti nei confronti delle sale a causa del COVID-19, Shang-Chi e La Leggenda dei Dieci Anelli ha comunque incassato la notevole cifra di 432,2 milioni di dollari nel 2021.

Tre anni dopo, stiamo ancora aspettando di vedere di nuovo Shang-Chi in azione. C’è stato un periodo in cui sembrava che il personaggio sarebbe stato al centro della Multiverse Saga, dato che si diceva che sarebbe stato in lizza per essere al centro della scena in Shang-Chi and the Wreckage of Time (un film che ci aspettavamo che i Marvel Studios annunciassero al Comic-Con di San Diego del 2022) e Avengers: The Kang Dynasty.

Da allora i piani sono cambiati e gli anelli di Shang-Chi probabilmente non hanno più legami con Kang. Tuttavia, è un facile retcon se la scelta è farli provenire da Kakaranthara (la casa di Fin Fang Foom) nei fumetti.

Si dice che Shang-Chi sarà un personaggio centrale in Avengers: Doomsday, anche se il lavoro sul sequel si è completamente bloccato ora che il regista Destin Daniel Cretton è passato a Spider-Man 4. Il quale non uscirà prima del 2026, quindi non c’è modo che Shang-Chi 2 arrivi prima del 2028 o del 2029, supponendo che abbia ancora intenzione di dirigerlo.

Shang-Chi Avengers 5Oggi, Simu Liu sta ricevendo un bel po’ di attenzione sui social media per aver apprezzato un commento di un fan che ha espresso frustrazione per la mancanza di progressi sul seguito. Non ci leggeremmo troppo perché probabilmente è solo grato per il supporto; tuttavia, sarebbe abbastanza facile capire se Liu è stufo di essere messo da parte dopo che Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli è stato accolto da molti come uno dei migliori film MCU fino ad oggi.

È un peccato, ma il fatto che i Marvel Studios si siano allontanati da Kang è probabilmente il motivo per cui Shang-Chi è in pausa; sia i Dieci Anelli che i braccialetti di Ms. Marvel avrebbero dovuto avere legami con il cattivo, con Ant-Man and The Wasp: Quantumania che ha utilizzato le immagini degli anelli per la tecnologia di viaggio nel tempo del Conquistatore nel Regno Quantico. Con un po’ di fortuna, Doomsday e Avengers: Secret Wars possono riportare i riflettori sul maestro delle arti marziali.

Cosa sappiamo di Shang-Chi 2?

Shang-Chi 2 è un argomento su cui Simu Liu verrà continuamente interrogato fino all’annuncio ufficiale del progetto. In una precedente ospitata al Tonight Show Starring Jimmy Fallon, l’attore della Marvel ha dovuto parlare nuovamente del sequel. Pur non potendo divulgare i dettagli, Liu ha spiegato che la Marvel sta lavorando sodo sui prossimi progetti per il maestro del kung-fu. È chiaro che c’è qualcosa che bolle dietro le quinte, ma i Marvel Studios non sono ancora pronti a parlarne. I fan hanno teorizzato che Shang-Chi 2 potrebbe inserirsi tra Avengers: Doomsday e Avengers: Secret Wars nella linea temporale.

Qui è dove uso tutta la ginnastica mentale possibile per rispondere a questa domanda”, ha detto Liu al conduttore. “Beh, sentite, vi dirò questo: sta sicuramente accadendo. Probabilmente dovrei iniziare con questo. La gente, sia online che di persona, mi chiede ogni giorno e mi dice ogni giorno quanto gli sia piaciuto il primo film e quanto sia stato un momento importante. Penso che ci sia così tanta buona volontà e ne sono profondamente grato. Quindi sappiate che se mi avete mandato un messaggio, se mi avete chiesto di un sequel, o se vi siete avvicinati, o in qualsiasi altro modo, lo prendo a cuore e lo apprezzo molto. Davvero. E credo di parlare a nome mio e di Destin, il nostro nuovo regista, quando dico che siamo davvero entusiasti di tornare a lavorare. Lo siamo davvero”.

The Fantastic Four: First Steps, un attore misterioso compare sul set – video

0

Sebbene le riprese dovrebbero concludersi questo fine settimana o all’inizio della prossima settimana, le telecamere stanno ancora girando per The Fantastic Four: First Steps a Oviedo, in Spagna, e un nuovo intrigante video dal set del reboot dei Marvel Studios è ora online.

La clip dura solo pochi secondi, ma il filmato mostra un membro della troupe che spinge di corsa un individuo misterioso (molto probabilmente un uomo) oltre la telecamera con una coperta sulla testa per nasconderne l’identità.

C’è la possibilità che si tratti semplicemente di uno degli attori principali, ma sembra altamente improbabile poiché li abbiamo già visti camminare sul/vicino al set in costume e il loro coinvolgimento nel progetto non è esattamente un segreto in questa fase.

La teoria prevalente sembra essere che si tratti di Robert Downey Jr., che si dice faccia una breve apparizione (probabilmente una scena post-credit) come Dottor Destino per preparare il suo ruolo da protagonista in Avengers: Doomsday.

Ci sono molte altre possibilità, ovviamente.

Tutto quello che c’è da sapere su The Fantastic Four: First Steps

Il film è atteso al cinema il 25 luglio 2025. Come al solito con la Marvel, i dettagli della storia rimangono segreti. Ma nei fumetti, i Fantastici Quattro sono astronauti che vengono trasformati in supereroi dopo essere stati esposti ai raggi cosmici nello spazio. Reed acquisisce la capacità di allungare il suo corpo fino a raggiungere lunghezze sorprendenti. Sue, la fidanzata di Reed (e futura moglie), può manipolare la luce per diventare invisibile e lanciare potenti campi di forza. Johnny, il fratello di Sue, può trasformare il suo corpo in fuoco che gli dà la capacità di volare. E Ben, il migliore amico di Reed, viene completamente trasformato in una Cosa, con dei giganteschi massi arancioni al posto del corpo, che gli conferiscono una super forza.

Matt Shakman (“WandaVision”, “Monarch: Legacy of Monsters”) dirigerà The Fantastic Four: First Steps, da una sceneggiatura di Josh FriedmanJeff Kaplan e Ian SpringerPedro Pascal (Reed Richards) è noto al mondo per le sue interpretazioni in The MandalorianThe Last of Us e prima ancora in Game of ThronesVanessa Kirby (Sue Storm) ha fatto parte del franchise di Mission: Impossible e di Fast and Furious, mentre Joseph Quinn (Johnny Storm) è diventato il beniamino dei più giovani per la sua interpretazione di Eddie in Stranger Things 4Ebon Moss-Bachrach (Ben Grimm) sta vivendo un momento d’oro grazie al suo ruolo del cugino Ritchie in The Bear.

Fanno parte del cast anche Julia GarnerPaul Walter HauserJohn MalkovichNatasha Lyonne e Ralph Ineson nel ruolo di Galactus. Come confermato da Kevin Feige, il film avrà un’ambientazione nel passato, in degli anni Sessanta alternativi rispetto alla nostra realtà di Terra-616, per cui sarà interessante capire come i quattro protagonisti si uniranno agli altri eroi Marvel che conosciamo. Franklyn e Valeria Richards, figli di Reed e Sue, potrebbero comparire nel film.

CORRELATE:

Oceania live action: la protagonista nelle nuove foto dal set

0
Oceania live action: la protagonista nelle nuove foto dal set

Mentre Oceania 2 sta puntando dritta verso il fine settimana del Ringraziamento nelle sale nordamericane, l’adattamento live-action della Disney del primo capitolo, la cui uscita è stata fissata per il 2026, è attualmente in fase di riprese alle Hawaii.

Grazie a Just Jared, ora abbiamo la possibilità di dare un nuovo sguardo alla nuova arrivata Catherine Laga’aia in costume come Vaiana. La scena in questione sembra essere una ricreazione di una scena iniziale del film originale, in cui Laga’aia è stata avvistata mentre parlava con l’oceano prima di essere apparentemente spinta indietro dalle onde.

Dwayne “The Rock” Johnson non è stato avvistato come Maui, anche se di recente siamo riusciti a vederlo trasformato nel personaggio che doppia anche nell’animazione. In un’intervista sul red carpet con Extra, l’attore ha confermato che le speculazioni secondo cui avrebbe indossato un costume muscoloso per dare vita al semidio in un live-action sono corrette.

Dwayne Johnson si trasforma in Maui in carne e ossa nelle prime foto sul set di Oceania (Moana)

“È un costume che ha richiesto molto tempo per essere indossato. Quindi, sono così felice che tu abbia detto, ‘Ti sei ingrassato’, perché quando dici, ‘Ti sei ingrassato’, significa che non te ne sei accorto”, ha detto. “Sono un paio d’ore al giorno di trasformazione, di indossarlo”.

“Abbiamo girato all’esterno e quando sono apparse quelle foto, ho pensato, ‘Merda, ci hanno beccato’, perché stavamo erigendo, tipo, muri in modo che non ci fossero paparazzi”, ha aggiunto Johnson. “Ma sono saliti sulle barche e hanno iniziato a scattare foto. Ma sono felice che ti sia piaciuto. Non vedo l’ora. Il film esce nel 2026”.

Thomas Kail, che ha diretto Hamilton a Broadway, dirige questa versione di Oceania e ha aggiunto: “Sono emozionato di aver incontrato Catherine, Rena, Frankie e John durante questo processo di casting. Sono onorato di questa opportunità e non vedo l’ora di essere tutti insieme sul set. E non c’è coppia migliore con cui stare in canoa di Catherine e Dwayne, in realtà un trio: anche Heihei è pronto”.

Johnson sta producendo Oceania così come Lin-Manuel Miranda, che ha scritto le canzoni originali. Il cast di supporto include John Tui nel ruolo di Chief Tui, Frankie Adams nel ruolo di Sina e Rena Owen nel ruolo di Gramma Tala. Oceania uscirà nelle sale il 10 luglio 2026.

Intrigo internazionale: la spiegazione del finale del film di Alfred Hitchcock

Un uomo accusato ingiustamente e in fuga. Una bella donna bionda con dei segreti. Un’avventura ricca di suspense che fa incontrare i due in un modo che sfugge per un pelo alla commissione di censura dell’America degli anni Cinquanta. Sono questi gli ingredienti dei film di Alfred Hitchcock, compreso Intrigo internazionale. Poco dopo l’uscita di film psicologicamente più intensi come Il ladro del 1956 e Vertigo del 1958, Hitchcock desiderava qualcosa di più leggero. Mentre collaborava con lo scrittore Ernest Lehman a un altro progetto, i due capirono che avrebbero potuto creare “il film di Hitchcock per porre fine a tutti i film di Hitchcock”.

Nacque così, nel 1959, Intrigo internazionale. Hitchcock e Lehman studiarono prima di ogni altra cosa le possibili ambientazioni: uno scontro a un’asta d’arte, un inseguimento attraverso il Monte Rushmore e il famoso attacco dell’aeroplano. La trama c’è, piena di doppi giochi e identità segrete, ma è così contorta che forse preferirete rilassarvi e godervi il fascino del suo ignaro protagonista, che si trova in una situazione molto più grande di lui. In questo articolo, cerchiamo però di riepilogare quanto avviene e di offrire una spiegazione del finale del film.

La trama di Intrigo internazionale

Roger Thornhill (Cary Grant) è un semplice dirigente pubblicitario che si inserisce nella folla di Madison Avenue. È anche sospettato di essere un agente segreto e questo caso di scambio di identità lo porta a essere preso di mira da una spia nemica. Si tratta di un uomo di nome Phillip Vandamm. Questi cerca prima di tutto di uccidere Thornhill in un incidente di guida in stato di ebbrezza, che porta al suo arresto. Il suo tentativo di discolparsi lo fa poi apparire come un assassino all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Durante la fuga, Thornhill cerca George Kaplan, la spia che è accusato di essere.

Cary Grant in Intrigo internazionale
Cary Grant in Intrigo internazionale © 1959 Warner Bros. Ent. All Rights Reserved

Finisce in treno a Chicago, dove incontra una giovane donna bionda di nome Eve Kendall (Eva Marie Saint). L’attrazione è immediata, ma c’è una complicazione: Kendall lavora per Vandamm. La donna fa così in modo che Thornhill incontri “Kaplan” a una fermata dell’autobus nel bel mezzo del nulla.  La scena si svolge in un silenzio quasi totale: il pubblico sente solo i rumori delle auto e il rumore lontano di un aeroplano. Thornhill non sa di essere stato incastrato per un assassinio con aereo.

In una delle scene più ricche di suspense e memorabili della filmografia di Hitchcock, cerca di evitarlo tuffandosi dalla strada al fosso. Non importa che sia irrealistico o assurdo. Per Hitchcock, l’assurdità era il punto: in quale altro modo si può far sentire nuova e genuinamente eccitante la scena di un personaggio che evita un omicidio? Come disse a Francois Truffaut nel libro-intervista “Hitchcock/Truffaut”, “pratico l’assurdità in modo abbastanza religioso!”.

La spiegazione del finale del film

Thornhill torna a quel punto da Kendall per affrontarla sulla trappola che le ha teso. Decide però di seguirla per trovare Vandamm in una casa d’aste e finisce sotto la custodia del governo, dove scopre la verità: non esiste nessun George Kaplan e, di conseguenza, la spia con cui è stato confuso non esiste. La spia è invece proprio Kendall, che finge di essere dalla parte di Vandamm. Thornhill assume quindi il ruolo di Kaplan per garantire la sconfitta di Vandamm. Le varie fazioni si scontrano infine sul Monte Rushmore, dove Thornhill negozia il rilascio di Kendall.

Cary Grant e Eva Marie Saint in Intrigo internazionale
Cary Grant e Eva Marie Saint in Intrigo internazionale © 1959 Warner Bros. Ent. All Rights Reserved

La donna, però, gli spara a salve nel bel mezzo di una caffetteria, convincendo Vandamm di averlo ucciso ma portando avanti la loro storia d’amore. Quando il sotterfugio di Kendall viene scoperto dagli uomini di Vandamm, Thornhill si intrufola nella sua villa per salvarla. L’acquisto di Vandamm alla casa d’aste si rivela poi contenere microfilm con segreti governativi, con i quali intende lasciare il paese in aereo quella notte, dove farà scendere direttamente Kendall. Naturalmente c’è un lieto fine: Vandamm viene arrestato dall’agente governativo che si occupava di Thornhill.

Ma la suspense del momento culminante, ambientato in cima al Monte Rushmore, deriva dal dubbio se Kendall sopravviverà o precipiterà nel vuoto. Come Hitchcock disse in seguito a Peter Bogdanovich, Intrigo internazionale era una “fantasia”, libera dalle esigenze della logica e di una trama rigorosa. Si tratta di uno dei film più liberi di Hitchcock, in linea con i precedenti classici incentrati sul viaggio come Il prigioniero di Amsterdam e Sabotatori, che culmina anche con un duello in cima a un monumento americano.

All’inizio del film, Thornhill fa eco all’intenzione di Hitchcock e Lehman dicendo alla sua segretaria che “nel mondo della pubblicità non esiste la menzogna, esiste solo l’esagerazione opportuna”. Alla fine, è la relazione tra Cary Grant ed Eva Marie Saint che porta il film alla sua notevole e soddisfacente conclusione. Thornhill salva la Kendall dalla sua caduta in tempo utile. Proprio come Thornhill e Eve Kendall si sono incontrati su un treno, anche loro finiscono su un treno, appena promessi sposi. Mentre si abbracciano, Hitchcock taglia su un’allusione sfacciata: il treno che entra in un tunnel ad alta velocità.

12 Soldiers: la vera storia dietro il film con Chris Hemsworth

12 Soldiers: la vera storia dietro il film con Chris Hemsworth

Negli ultimi anni sono diversi i film che hanno affrontato gli eventi della guerra in Iraq e in Afghanistan. Dieci anni dopo il successo di The Hurt Locker, premiato con l’Oscar al miglior film, a raccontare degli orrori di tale conflitto è stato 12 Soldiers (qui la recensione), opera prima del regista danese Nicolai Fuglsig. La pellicola porta infatti lo spettatore ad esplorare i conflitti che si sono in particolare svolti dopo i tragici eventi dell’11 settembre del 2001.

Quella qui raccontata risulta una storia ancor più coinvolgente perché ispirata alla vita di un vero militare presente in quel territorio in quel complesso periodo di tensione. Il film è infatti l’adattamento cinematografico del libro Horse Soldiers, scritto dal giornalista Doug Stanton e basato sulla vita dell’agente CIA e militare delle forze speciali Mark Nutsch. Pur se romanzate, le vicende qui proposte ricalcano gli eventi che lo videro coinvolto. La sua storia era fino a pochi anni fa pressoché sconosciuta e solo grazie a Stanton venne portata alla luce.

Con il film si rende così il giusto omaggio ad un gruppo di soldati che hanno rischiato la vita nel tentativo di ristabilire un equilibrio internazionale, riproponendo allo stesso tempo la brutalità di quel conflitto tanto anomalo. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a 12 Soldiers. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla storia vera di cui narra. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

12 Soldiers cast film
Michael Peña, Michael Shannon e Chris Hemsworth in 12 Soldiers. Foto di David James – © 2017 HS Film, LLC

La trama e il cast di 12 Soldiers

All’indomani dell’attentato dell’11 settembre 2001, un gruppo di 12 paramilitari della CIA capitanato da Mitch Nelson decidono di partire volontariamente per l’Afghanistan. La loro è la prima operazione di contrattacco che il governo statunitense scaglia contro i paesi del medio oriente. Nonostante lo shock per l’attentato sia ancora fresco, questi uomini si avventurano senza paura in un territorio ignoto, dove ognuno può essere un potenziale nemico. Ognuno di loro ha degli affetti da riabbracciare a casa, ma il desiderio di difendere la patria avrà però la precedenza su tutto, anche sulla loro vita.

Ad interpretare il capitano Mitch Nelson vi è l’attore Chris Hemsworth. Celebre per il ruolo di Thor, questi ha qui indossato i panni del militare, cercando di risultare quanto più realistico possibile. Per riuscirci, ha anche avuto modo di incontrare Nutsch, il soldato a cui il suo personaggio si ispira. Da lui ha avuto modo di apprendere i principali dettagli sulla missione e nel dare un interpretazione di questi Hemsworth ha puntato sull’evidenziare il suo coraggio e le motivazioni che lo spinsero a prendere parte a quella guerra.

L’attore ha inoltre avuto modo di recitare al fianco di quella che è sua moglie nella realtà, l’attrice Elsa Pataky, che nel film interpreta proprio Jean, la consorte di Mitch. Per i loro ruoli, i due hanno fatto molto riferimento al loro privato. Nel film si ritrovano poi noti attori come Michael Shannnon nei panni di Hal Spencer e Michael Peña in quelli del sergente Sam Diller. L’attore iraniano Navid Negahban interpreta il generale Abdul Rashid Dostum, mentre Trevante Rhodes è il sergente Ben Milo. L’attore William Fichtner, infine, è il colonnello John Mulholland.

12 Soldiers trama
Thad Luckinbill, Navid Negahban e Chris Hemsworth in 12 Soldiers. Foto di David James – © 2017 HS Film, LLC

La vera storia dietro al film

Come anticipato, la vicenda del soldato Mark Nutsch a cui il film si ispira ha inizio nei giorni seguenti l’attentato alle Torri Gemelle di New York. Nel tentativo di dare rapida risposta a quell’attacco, il governo americano organizza una missione segreta dal nome in codice Task Force Dagger. Sono 12 i soldati ad offrirsi volontari tra cui, appunto, Nutsch. In breve questi partono per le ostili e sabbiose terre dell’Afghanistan, dove avranno il compito di aiutare il generale Abdul Rashi Dostum, leader dell’Alleanza del Nord, a prendere il controllo di quelle regioni.

Così facendo, gli Stati Uniti sperano di trovare in lui un alleato nella guerra contro i talebani e Al Qaeda. Come riportato anche nel libro di Stanton, le difficoltà incontrate prevedevano non solo i rapporti con il luogo ma anche con le truppe di Dostum. Dopo un’iniziale diffidenza, però, il gruppo riuscirà a portare a termine la missione, grossomodo similmente a come viene mostrato nel film. L’acquisito potere di Dostum al termine di questa lo porterà infine nel 2014 a divenire vice presidente dell’Afghanistan.

Come si riporta anche nelle ultime battute del film, tutti e 12 i soldati riuscirono a tornare a casa pressoché incolumi. Quella che sembrava dunque essere una missione suicida si è invece rivelata uno dei colpi più duri inferti ai talebani. Rimasta segreta per anni, tale spedizione è oggi stata resa nota, nella città di New York è perfino stata costruita una statua raffigurante un cavallo e un soldato, celebrando così la memorabile impresa.

Il trailer di 12 Soldiers e dove vedere il film in streaming e in TV

Per potersi immergere in tutto ciò, è possibile fruire di 12 Soldiers grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple iTunes, Tim Vision, Prime Video, Now e Netflix. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 28 novembre alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

Fonte: IMDb, HistoryvsHollywood

Bombshell – La voce dello scandalo: la vera storia dietro al film

L’ormai noto movimento #MeToo ha scosso nel profondo l’industria dello spettacolo e non solo. Relativamente a ciò, sono stati diversi i film che hanno portato sul grande schermo storie di vere molestie o intimidazioni ai danni delle donne. Uno di quelli affermatisi di più, anche per merito del suo cast all star, è Bombshell – La voce dello scandalo (qui la recensione). Diretto da Jay Roach (Ti presento i miei, L’ultima parola) e scritto da Charles Randolph (La grande scommessa), il film affronta un noto scandalo verificatosi ai vertici della Fox e che ha contribuito allo scoppio del movimento poc’anzi citato.

La Annapurna Pictures pose dunque in sviluppo un progetto ispirato a quella vicenda, dando dunque risalto ad un caso rivelatosi poi tutt’altro che isolato. Complice anche la parallela realizzazione della serie The Loudest Voice, con protagonista Russell Crowe e ispirata alla stessa storia, Bombshell – La voce dello scandalo non ha però ottenuto i risultati economici sperati, ma ha comunque guadagnato pareri favorevoli da parte della critica oltre ad alcuni prestigiosi riconoscimenti, tra cui l’Oscar al miglior trucco. Meno apprezzate, tuttavia, sono state alcune libertà che il film si è preso rispetto alla vera storia.

Indubbiamente si tratta di un film da recuperare per comprendere meglio tanto il problema esposto quanto il modo in cui questo si riflette sul privato. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla vera storia. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Bombshell - La voce dello scandalo storia vera

La trama e il cast di Bombshell – La voce dello scandalo

Il film è basato sul noto scandalo sessuale che ha sconvolto l’America e in particolare l’impero mediatico della Fox New, con a capo Roger Ailes. Proprio quest’ultimo, il cui potere era incontrastato negli uffici della Fox, si vide nel 2016 accusato di molestie da parte di tre donne, tutte di età diverse e con ruoli differenti all’interno della rete televisiva. Si tratta di Megyn Kelly, Gretchen Carlson e Kayla Popisil, le quali stanche di un ambiente di lavoro tossico, riveleranno ciò che serve per far tremare l’azienda. Non però senza subire ripercussioni personali.

Come anticipato, nei panni delle tre protagoniste femminili si ritrovano rispettivamente Charlize Theron, Nicole Kidman e Margot Robbie. Il personaggio di quest’ultima, però, è l’unico a non essere realmente esistente, ma si tratta piuttosto di una combinazione di personalità diverse. Sia la Theron che la Robbie, poi, furono nominate come miglior attrice e miglior attrice non protagonista agli Oscar. Nei panni del potente Roger Ailes si ritrova invece John Lithgow, mentre Malcolm McDowell è Rupert Murdoch. Sono poi presenti anche le attrici Allison Janney nei panni di Susan Estrich e Kate McKinnon in quelli di Jess Carr.

La vera storia dietro il film

Proprio come il bullo di Hollywood Harvey Weinstein aveva aperto un nuovo panorama per la produzione e l’esposizione cinematografica, l’impegno professionale di Roger Ailes a Fox News ha contribuito a plasmare il moderno caos dei media d’informazione. Secondo il New York Times, quando Ailes è stato licenziato nel 2016, la rete aveva una media di 2 milioni di spettatori al giorno, più di CNN e MSNBC messe insieme. Prima di essere assunto da Rupert Murdoch per lanciare Fox News nel 1996, Alies era un consulente politico repubblicano molto influente, a cui era stato attribuito il merito di aver aiutato entrambi i presidenti Ronald Reagan e George H.W. Bush a essere eletti.

Ma una volta passato alla televisione, Ailes non ci mise molto a piazzare in cima alla rete commentatori di destra aggressivi come Bill O’Reilly e Sean Hannity. Le donne che Ailes scelse per condurre i programmi in onda erano notoriamente simili: bionde, magre e bianche. E, come si vede nel film, oltre al fatto che l’amministratore delegato chiedeva che le loro scrivanie fossero trasparenti, in modo che i telespettatori avessero la possibilità di guardare le loro gambe, le donne della Fox hanno anche dichiarato di essere state incoraggiate a indossare le gonne per lo stesso motivo.

John Lithgow and Connie Britton in Bombshell - La voce dello scandalo
John Lithgow and Connie Britton in Bombshell – La voce dello scandalo. Foto di Hilary B Gayle

Come si vede in Bombshell – La voce dello scandalo, la prima vera bomba scoppia quando l’ex co-conduttrice di Fox & Friends Gretchen Carlson ha accusato Ailes nel 2016 di “molestie sessuali gravi e persistenti”, sostenendo che l’amministratore delegato le ha rovinato la carriera spostando i suoi programmi dalle fasce orarie di prima serata una volta che lei aveva rifiutato le sue avances. Nella sua causa, la Carlson ha rivelato una registrazione segreta di una conversazione estremamente vile, che viene mostrata in Bombshell.

Quando lei affrontò Ailes per il trattamento che le aveva riservato, lui rispose: “Penso che io e te avremmo dovuto avere una relazione sessuale molto tempo fa, così tu saresti stata brava e migliore e io sarei stato bravo e migliore”. Carlson sperava che il suo sforzo di rendere pubbliche le accuse avrebbe contribuito a incoraggiare altre donne a farlo, ma le operazioni conniventi e ostili del network hanno contribuito a bloccare le denunce per anni. Persino Megyn Kelly, una delle commentatrici più famose dell’emittente, era rimasta in silenzio sulla questione.

I dipendenti di Fox News, come tanti altri lavoratori innocenti, sono stati messi a tacere da NDA e clausole arbitrali obbligatorie che garantivano che il cattivo comportamento dell’azienda rimanesse sotto il tappeto, per evitare che la vittima affrontasse gravi conseguenze finanziarie e professionali. Detto questo, l’azione legale della Carlson ha spinto i figli di Rupert Murdoch, Lachlan e James, a lanciare un’indagine interna sugli affari del CEO. Come suggerisce il film, tuttavia, questa decisione non è stata presa per bontà d’animo; è stata piuttosto il prodotto di un profondo disprezzo tra i fratelli e Ailes.

Kate McKinnon e Margot Robbie in Bombshell - La voce dello scandalo
Kate McKinnon e Margot Robbie in Bombshell – La voce dello scandalo. Foto di Hilary B Gayle

I commentatori hanno ipotizzato quale sia stato l’incidente che ha spinto i figli di Murdoch a prendere questa decisione – alcuni citano lo scandalo delle intercettazioni telefoniche che si è ritorto contro il padre – ma non c’è una risposta certa. Come si vede nel film, la decisione della Carlson di rendere pubbliche le sue accuse contro Roger Ailes è stata, per molto tempo, l’atto di un ranger solitario. Un’atmosfera di paura e di silenzio legale aveva impedito a molte altre vittime di farsi avanti. Anche dopo che la causa della Carlson è venuta alla luce, la moglie di Ailes, Beth, e la co-conduttrice di Fox News Kimberly Guilfoyle hanno contribuito a lanciare una campagna interna a sostegno dell’amministratore delegato.

Questo tipo di modello ha protetto Ailes dai controlli per decenni (tre donne hanno dichiarato al New York Magazine che il capo di Fox News le aveva molestate già negli anni ’60). Naturalmente, però, non sarebbe stato sempre così. Almeno 20 donne, tra cui Megyn Kelly, si sono fatte avanti con gli avvocati di Murdoch che conducono l’indagine o, in alcuni casi, con gli avvocati della stessa Carlson, raccontando storie di molestie. Una donna ha dichiarato che Ailes l’aveva filmata e l’aveva usata per ricattarla e spingere altre ignare vittime verso di lui. Tuttavia, quell’impiegata non sarebbe stata né il personaggio di Margot Robbie, Kayla Pospisil, né quello di Kate McKinnon, Jess Carr, poiché entrambi sono stati completamente inventati per il film.

Le loro posizioni nel film servono a illustrare il fatto raccapricciante che questa terribile pratica si abbatteva regolarmente sulle donne che non potevano o non volevano opporsi ad Ailes. Durante questo periodo, con l’accumularsi delle prove e del numero di accuse, la Fox è stata spinta a licenziare Ailes. Nonostante quanto mostrato in Bombshell, tuttavia, con un incontro tra Murdoch, i suoi figli e Ailes che suggeriva che era stato costretto a lasciare la posizione, Ailes si dimise formalmente da Fox News. In breve tempo è diventato consigliere personale del Presidente Donald Trump fino alla sua morte, avvenuta nel 2017 dopo una caduta nella sua casa in Florida. È stato meno di un anno dopo che il magnate ha lasciato Fox News.

Il trailer del film e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Bombshell – La voce dello scandalo grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple iTunes, Now, Prime Video e Tim Vision. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 28 novembre alle ore 21:10 sul canale Rai Movie.

Fonte: IMDb, Independent

Your Friendly Neighborhood Spider-Man: il teaser svela la familiare canzone a tema dello show e uno Spidey in streaming

0

Per la prima volta in un decennio, Spider-Man ha riportato la Marvel in uno degli eventi più iconici di New York, la Macy’s Thanksgiving Day Parade, per celebrare le sue radici e quelle della Marvel a New York, la patria della Marvel e dei suoi 85 anni di storia del fumetto.

Alcuni filmati ufficiali del carro del Folletto sono stati condivisi sui social media insieme a un’anticipazione della serie animata Your Friendly Neighborhood Spider-Man del mese prossimo.

In questo, apprendiamo che l’eroe trasmette le sue avventure in streaming ai suoi sostenitori (è un adolescente, quindi è un’idea che si può seguire) e sentiamo un po’ della classica sigla degli anni ’60, anche se con un tocco di modernità. I Marvel Studios/Marvel Animation non hanno ancora rilasciato un trailer, ma immaginiamo che sia imminente visto che mancano solo due mesi alla prima della serie.

Jeff Trammell (Craig of the Creek) è il capo sceneggiatore della serie e all’inizio di quest’anno ha condiviso alcune informazioni su ciò che i fan possono aspettarsi dal ritorno del web-slinger nell’animazione.

“Vorrei rispondere con un cliché, ‘Aspettatevi l’inaspettato’, ma, onestamente, penso che possiate aspettarvi Your Friendly Neighborhood Spider-Man”, ha detto. “Se ne va in giro per New York; non è un’enorme avventura intergalattica”.

“È lui alle sue radici e ci sono molte cose che noi, come fan, prendiamo a prima vista e pensiamo: ‘Oh sì, conosco questa parte della storia’. È stato davvero divertente scavare in questa storia: “Forse non sai tutto”. Ci sono delle sorprese e non vedo l’ora di scoprirle. È stato davvero divertente sovvertire le aspettative che sono state costruite per così tanto tempo”, ha aggiunto Tramell.

Cosa c’è da sapere su Your Friendly Neighborhood Spider-Man

La serie Disney+ prodotta dai Marvel Studios è una serie animata che segue Peter Parker nel suo percorso per diventare un eroe, con un viaggio mai visto prima e uno stile che celebra le prime radici fumettistiche del personaggio.

Il cast comprende Hudson Thames, Colman Domingo, Eugene Byrd, Grace Song, Zeno Robinson, Hugh Dancy e Charlie Cox. Non sono stati forniti dettagli sui personaggi, anche se sappiamo che Thames interpreterà Spider-Man, Domingo è stato scritturato come Norman Osborn e, ovviamente, Cox tornerà come Daredevil.

Your Friendly Neighborhood Spider-Man debutterà su Disney+ il 29 gennaio 2025.

So cosa hai fatto l’estate scorsa: il reboot riceve un aggiornamento “micidiale” da Jennifer Love Hewitt

0

“Mi sembra che il pubblico attuale si chieda: “Cosa state aspettando, eh?”” è quanto ha dichiarato l’icona e tesoro nazionale Jennifer Love Hewitt a proposito dell’attesa che cresce continuamente intorno al sequel di So cosa hai fatto l’estate scorsa, diretto da Jennifer Kaytin Robinson. In una recente conversazione con Parade, la star di 9-1-1 ha parlato dell’atteso film horror che ha tenuto il pubblico con il fiato sospeso, desideroso di ulteriori informazioni. L’attrice non ha ancora rivelato se tornerà sullo schermo per il prossimo capitolo dell’amata serie di slasher, ma le cose sembrano piuttosto positive, con la star che ha stuzzicato: “Siamo così vicini, non dirò altro”.

Dalle parole che ha condiviso con i media, non sembra che siano l’interesse o il desiderio a tenerla lontana dal set del film della Sony, ma piuttosto problemi di programmazione. L’ex star di Ghost Whisperer è attualmente impegnata sul set del procedurale della ABC, 9-1-1, che sembra essere un po’ d’intralcio. “È una cosa molto delicata”, ha detto la Hewitt a proposito della gestione dei due impegni, ‘perché stiamo cercando di gestire il programma del 9-1-1 e quello del film, quindi stiamo solo cercando di capirlo e di farlo accadere’.

Determinata a rimanere fedele a se stessa e al fandom che ha permesso alla serie di film di vivere una rinascita a quasi 30 anni dall’uscita dell’originale sugli schermi nel 1997, la Hewitt ha spiegato.

“Se devo tornare 27 anni dopo, non voglio esserci solo per cinque secondi, non voglio che sia solo una cosa del tipo: ‘Oh, beh, ecco il fantasma di So cosa hai fatto in passato, eccola qui’. Quindi voglio essere in grado di ritagliarmi del tempo per essere davvero presente per le persone e per far sì che sia importante. Quindi ci stiamo lavorando. Ci siamo quasi. L’annuncio sarà così emozionante quando avverrà, anche per me, e spero che sia presto”.

Chi è già confermato per “So cosa hai fatto l’estate scorsa”?

Mentre aspettiamo di sapere cosa succederà tra la Hewitt e il team che si occupa di I Know What You Did Last Summer, sappiamo che il suo collega Freddie Prinze Jr. è pronto a riprendere il suo ruolo dai due film originali come Ray Bronson. Oltre alla speranzosa aggiunta della protagonista, si sta manifestando anche il ritorno di Brandy Norwood, sopravvissuta agli eventi del secondo film, So ancora cosa hai fatto l’estate scorsa, e che sarebbe un vero errore non includere nel seguito – sempre che sia d’accordo. Il resto del cast è composto da una formazione già annunciata che comprende Madelyn Cline, Jonah Hauer-King, Chase Sui Wonders, Sarah Pidgeon, Tyriq Withers, Lola Tung, Austin Nichols e Nicholas Alexander Chavez.

Nosferatu sarà il secondo film più lungo della carriera di Robert Eggers

0

Manca ufficialmente meno di un mese all’uscita di Nosferatu e un dettaglio critico del remake horror di Robert Eggers è stato finalmente svelato. Secondo Fandango, la durata del film è di 2:12 (due ore e 12 minuti), più lunga sia del film originale del 1922 Nosferatu: A Symphony of Horror (1:34) che del remake del 1979 Nosferatu the Vampyre (1:47). Per un film dell’orrore, Nosferatu (2:12) è anche uno dei film più lunghi dell’anno ed è ufficialmente il secondo film più lungo della carriera di Eggers. Il suo film più recente, The Northman, ha una durata di 2:17, ma The Lighthouse e The Witch sono entrambi significativamente più brevi di Nosferatu, rispettivamente di 1:49 e 1:32.

Eggers non è nuovo a cast forti, visto che il suo ultimo film ha visto la partecipazione di Alexander Skarsgård e Nicole Kidman, oltre che di Ethan Hawke e Anya Taylor-Joy. Prima ancora, ha lavorato con Willem Dafoe e Robert Pattinson in The Lighthouse, ma il suo prossimo film, Nosferatu, ha riunito probabilmente la sua più grande collezione di star. Emma Corrin, reduce dal ruolo di Cassandra Nova in Deadpool & Wolverine, interpreterà Anna Harding nel prossimo film horror sui vampiri, mentre Aaron Taylor-Johnson interpreterà Friedrich Harding. Bill Skarsgård, famoso per aver interpretato mostri in altri progetti come It ed Eternals e per aver recentemente recitato al fianco di Keanu Reeves in John Wick: Chapter 4, interpreterà il Conte Orlok in Nosferatu. Nel film reciteranno anche Nicholas Hoult, Willem Dafoe, Ralph Ineson e Lily-Rose Depp.

Film recenti da vedere: tutti i titoli più belli degli ultimi anni

Gli ultimi anni sono stati particolarmente difficili per il cinema, rallentato prima dalla pandemia e poi (per quanto riguarda quello statunitense) dagli scioperi verificatisi a Hollywood. Eppure, nonostante ciò, la settima arte ha ugualmente trovato la forza di portare sul grande (o sul piccolo) schermo, grazie ad alcuni film recenti, storie giuste per questi tempi, capaci di risollevare gli animi, infondere nuova speranza e ricordare a tutti la forza che il cinema stesso possiede e quanto sia indispensabile, oggi più che mai, per comunicare e raccontare storie, di cui l’essere umano ha tanto bisogno.

In questi anni si è infatti assistito al ritorno di celebri autori, molti dei quali impegnati proprio a riflettere su sé stessi attraverso il cinema stesso, ma ci si è imbattuti anche in nuove generazioni di registi che stanno dimostrando di possedere voci ben distinte e originali, capaci di comunicare nuove cose sul mondo, sull’uomo e sulla vita. Nonostante siano stati anni difficili, dunque, c’è stata tanta bellezza al cinema. Qui di seguito, si propongono una lista dei film migliori degli ultimi anni, titoli da vedere assolutamente per il proprio bene.

 

Film recenti da vedere in uscita nel 2025

Film recenti da vedere in uscita nel 2025

Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di opere straordinarie, pronte a riaffermare ancora una volta il potere del cinema, offrendo nuovi racconti, scenari ed emozioni. Sono già molti i film più attesi con l’anno che è iniziato con una pellicola horror. Sarà un anno segnato da grandi ritorni, sequel, film originali e opere ancora poco conosciute, ma che non tarderanno a farsi scoprire. Di seguito, ecco alcuni dei titoli da non perdere.

  • Nosferatu. Il film horror gotico scritto e diretto da Robert Eggers e remake del film Nosferatu: A Symphony of Horror (1922), a sua volta un adattamento non autorizzato del romanzo Dracula (1897) di Bram Stoker. Il film è interpretato da Bill Skarsgård, Nicholas Hoult e Lily-Rose Depp. Il cast di supporto comprende Aaron Taylor-Johnson, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney e Willem Dafoe.
  • Il Signore degli Anelli: La guerra dei Rohirrim. Film anime fantasy diretto da Kenji Kamiyama da una sceneggiatura di Jeffrey Addiss & Will Matthews e Phoebe Gittins & Arty Papageorgiou, basata sui personaggi creati da J. R. R. Tolkien. Ambientato circa 200 anni prima delle trilogie cinematografiche de Il Signore degli Anelli (2001-2003) e Lo Hobbit (2012-2014) di Peter Jackson, racconta la storia del leggendario re di Rohan Helm Hammerhand. Quando i vicini Dunlendings gli propongono di sposare sua figlia Héra, Helm uccide involontariamente il loro capo, scatenando una guerra.
  • Sonic – Il film 3 – basato sulla serie di videogiochi Sonic. Terzo film della serie Sonic, è stato diretto da Jeff Fowler e scritto da Pat Casey, Josh Miller e John Whittington. Jim Carrey, Ben Schwartz, Colleen O’Shaughnessey, James Marsden, Tika Sumpter e Idris Elba riprendono i loro ruoli, mentre Keanu Reeves si unisce al cast. Nel film, Sonic, Tails e Knuckles affrontano Shadow the Hedgehog, che si allea con gli scienziati pazzi Ivo e Gerald Robotnik per vendicarsi dell’umanità.
  • Better Man, film musicale biografico co-scritto, prodotto e diretto da Michael Gracey sulla vita del cantante inglese Robbie Williams. Williams è ritratto come uno scimpanzé antropomorfo con immagini generate al computer (CGI), interpretato da Jonno Davies con il motion capture e doppiato sia da Williams che da Davies.
  • Maria, il film drammatico biografico diretto da Pablo Larraín e scritto da Steven Knight. È una coproduzione internazionale tra Italia, Germania e Stati Uniti. Il film ha come protagonista Angelina Jolie nei panni della cantante lirica Maria Callas e segue i sette giorni precedenti la sua morte a Parigi nel 1977, mentre riflette sulla sua vita e sulla sua carriera.
  • A Complete Unknown, il film biografico diretto da James Mangold, che ha co-scritto la sceneggiatura con Jay Cocks, sul cantautore americano Bob Dylan. Basato sul libro del 2015 Dylan Goes Electric! di Elijah Wald, il film ritrae Dylan attraverso i suoi primi successi musicali folk fino alla controversia epocale sull’uso di strumenti elettrici al Newport Folk Festival del 1965. Timothée Chalamet (che è anche produttore) interpreta il ruolo di Dylan, con Edward Norton, Elle Fanning, Monica Barbaro, Boyd Holbrook, Dan Fogler, Norbert Leo Butz, Eriko Hatsune, Big Bill Morganfield, Will Harrison e Scoot McNairy nei ruoli secondari. Il titolo del film deriva dal ritornello del singolo di Dylan del 1965 “Like a Rolling Stone”.
  • L’abbaglio, film diretto da Roberto Andò e racconta di Giuseppe Garibaldi che ha ormai allestito la spedizione dei Mille. A guidarla vi è anche il ferreo tenente colonnello siciliano Vincenzo Orsini, pronto a scontrarsi col suo passato in quanto ex ufficiale borbonico. All’arruolamento delle camicie rosse nei pressi di Quarto si presentano, tra i vari volontari, prima Domenico Tricò, contadino con problemi di zoppia, poi Rosario Spitale, un baro.
  • The Brutalist è il film diretto e prodotto da Brady Corbet, che ne ha curato la sceneggiatura insieme a Mona Fastvold. Il film ha come protagonista Adrien Brody nei panni di un ebreo ungherese sopravvissuto all’Olocausto che emigra negli Stati Uniti, dove lotta per realizzare il Sogno Americano fino a quando un ricco cliente non gli cambia la vita.

Film recenti da vedere in uscita nel 2024

Film recenti da vedere: 2024
Anya Taylor-Joy in Furiosa di George Miller

Anche il 2024 promette di essere ricco di opere potenzialmente straordinarie, dotate della forza di riaffermare una volta di più il potere del cinema offrendo nuovi racconti, scenari e ed emozioni. Sono già tanti i film più attesi per il 2024, tra cui si annoverano molti film horror. Sarà infatti un anno ricco di grandi ritorni, di sequel, di film originali e di opere ancora non presenti sui nostri radar ma che non tarderanno a farsi scoprire. Di seguito, ecco giusto qualche titolo da non perdere.

Il 2024 si è rivelato un anno ricco di opere straordinarie, capaci di riaffermare ancora una volta il potere del cinema, offrendo nuovi racconti, scenari ed emozioni. Sono stati molti i film più attesi, tra cui numerose pellicole horror. È stato infatti un anno segnato da grandi ritorni, sequel, film originali e opere inizialmente poco conosciute, ma che non hanno tardato a farsi scoprire. Di seguito, ecco alcuni dei titoli da non perdere.

  • Anora di Sean Baker. Anora, una prostituta di Brooklyn, ha la possibilità di vivere una storia da Cenerentola quando incontra e sposa il figlio di un oligarca. Quando la notizia arriva in Russia, la sua favola è minacciata.
  • Inside Out 2 (2024). Film d’animazione del 2024 diretto da Kelsey Mann al suo debutto alla regia. Il film è il sequel di Inside Out prodotto dai Pixar Animation Studios, in co-produzione con Walt Disney Pictures, e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures.
  • Kung Fu Panda 4, (2024). Quando una potente mutaforma mette gli occhi sul Bastone della Saggezza di Po, quest’ultimo si rende conto di aver bisogno di aiuto. Facendo squadra con una volpe corsara dalla grande prontezza di spirito, Po fa una scoperta.
  • UN MONDO A PARTE di Riccardo Milani. Michele, un insegnante di una scuola romana insoddisfatto della sua vita professionale, decide di dare una svolta alla propria esistenza trasferendosi in un piccolo paese nel cuore del parco nazionale d’Abruzzo.
  • Piccole cose come queste con Cillian Murphy. Piccole cose come queste è un film del 2024 diretto da Tim Mielants. La pellicola è l’adattamento cinematografico del romanzo Piccole cose da nulla di Claire Keegan ed è stato selezionato come film d’apertura della 74ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino.
  • Parthenope, di Paolo Sorrentino. Partenope è una donna che porta il nome della sua città, ma non è né sirena né mito. Seguiamo le vicende della sua vita attraverso i decenni, dagli anni 50 ai giorni nostri, tra Capri e Napoli.
  • Dune – Parte 2, Denise Villeneuve (2024). Paul Atreides si raduna dietro Chani e i Fremen mentre trama la sua vendetta contro coloro che hanno distrutto la sua famiglia. Deve fare di tutto per prevenire un terribile futuro che solo lui può prevedere. Al cinema il 28 febbraio 2024.
  • Past Lives, Celine Song (2023). All’età di dodici anni, i due amici d’infanzia Nora e Hae Sung vengono separati dopo che la famiglia di Nora è emigrata dalla Corea del Sud. 24 anni dopo, si riuniscono per una settimana quando Hae Sung va a trovare Nora a New York. Al cinema il 14 Febbraio 2024.
  • Povere creature!, Yorgos Lanthimos (2023). Il film racconta la storia di Bella Baxter, una donna riportata in vita da uno scienziato molto interessato alle contaminazioni, che le ha però donato il cervello di un’infante. Per Bella, dunque, pur avendo un aspetto da adulta tutto è nuovo e tutto merita di essere scoperto. Ha così inizio un folle viaggio ricco di passioni, amore e scoperta della propria indipendenza.
  • The Zone of Interest, Jonathan Glazer (2023). Rudolf Höß, comandante del campo di concentramento di Auschwitz, sua moglie Hedwig, i loro cinque figli e altri personaggi trascorrono la propria quotidianità all’interno della cosiddetta area di interesse (Interessengebiet) di circa 25 miglia attorno al campo, volutamente ciechi all’orrore che si sta consumando al di là del muro che li divide. Al cinema il 22 Febbraio 2024.
  • Challengers, Luca Guadagnino (2024). Tashi deve abbandonare il campo e rimane nel mondo del tennis come allenatrice di suo marito, Art. Dopo alcune vittorie, Tashi iscrive il marito Art al Challenger Tour, dove il destino vuole che si scontri con Patrick, ex fidanzato di Tashi. Al cinema il 24 Aprile 2024.
  • Estranei (All of Us Strangers), Andrew Haigh. Adam viene trasportato nella sua casa d’infanzia quando stringe un legame con il misterioso vicino Harry. Sembra che i suoi genitori siano ancora vivi, proprio come il giorno in cui sono morti 30 anni fa. Al cinema dal 29 Febbraio 2024.
  • Civil War, Alex Garland (2024). In un futuro prossimo, un team di giornalisti attraversa gli Stati Uniti, documentando la guerra civile in atto. Garland porta al cinema un nuovo film dopo il thriller Men, dando vita a degli Stati Uniti distopici che sembrano però non essere poi così distanti dalla realtà dei fatti. Al cinema il 18 Aprile 2024.
  • Il regno del pianeta delle scimmie, Wes Ball (2024). Quasi 300 anni dopo la morte di Cesare, diverse società di scimmie sono emerse, come quella di cui fa parte il giovane scimpanzé Noa. Dopo un improvviso attacco da parte di un clan guidato da un altro scimpanzé, che ha distorto gli insegnamenti di Cesare, i membri del clan di Noa vengono ridotti in schiavitù. Nella sua avventura per salvarli, Noa unisce le forze con Raka, un orango, e Mae, una ragazza umana. Al cinema il 24 maggio 2024
  • Furiosa, George Miller (2024). In un mondo post-apocalittico, Furiosa, rapita da bambina dal Luogo Verde delle Molte Madri in cui viveva, viene accolta sotto l’ala del folle signore della guerra Dementus, il cui esercito di motociclisti arriverà presto a scontrarsi con la potenza rivale di quelle terre desertiche rappresentata da Immortan Joe. Prequel di Mad Max: Fury Road, il film segna il ritorno al cinema della saga di Mad Max.
  • Hit Man, Richard Linklater (2024). Gary Johnson diventa per caso un finto sicario, un agente sotto copertura che fingendosi omicida spinge i suoi clienti ad autodenunciarsi e farsi arrestare. Quando però viene assoldato da una donna realmente bisognosa d’aiuto, si troverà davanti ad un bivio che cambierà per sempre la sua vita.
  • Perfect Days, Wim Wenders (2023). Il film racconta la storia di Hirayama, un uomo umile ma sereno. Lavora come addetto alle pulizie dei bagni pubblici di Tokyo, segue un’assidua routine giornaliera che gli permette di coltivare le sue passioni: la musica, i libri, la fotografia e gli alberi.

Film recenti da vedere: 2023

Film recenti da vedere: 2023

Il 2023 è stato un anno molto importante, che ha visto arrivare al cinema film degni di nota tra attesi sequel, opere d’animazioni, titoli italiani e riadattamenti in live action di classici Disney. Certo, gli scioperi verificatisi ad Hollywood hanno portato tanti film previsti per quest’anno ad essere rimandati, ma ci sono ugualmente state numerose opere di grande valore, provenienti da tutto il mondo, a calcare il grande schermo. Nell’attesa di poterli vedere tutti, ecco quelli ad ora usciti da recuperare assolutamente.

  • Barbie, Greta Gerwig (2023). Barbie, che vive a Barbie Land, viene cacciata dal paese perché non è una bambola dall’aspetto perfetto. Senza un posto dove andare, parte per il mondo umano e cerca la vera felicità. Inizierà dunque per lei un viaggio che la porterà a confrontarsi con sé stessa e la propria eredità.
  • Oppenheimer, Christopher Nolan (2023). Il fisico J Robert Oppenheimer lavora con una squadra di scienziati durante il Progetto Manhattan, che porta allo sviluppo della bomba atomica. La sua scoperta cambierà per sempre la storia del mondo e dell’umanità, non necessariamente in meglio.
  • Io capitano, Matteo Garrone (2023). In un’odissea contemporanea, Seydou e Moussa lasciano Dakar per raggiungere l’Europa, attraverso le insidie del deserto, gli orrori dei centri di detenzione in Libia e i pericoli del mare. Il film è stato candidato agli Oscar 2024 nella categoria Miglior film internazionale.
  • Killers of the Flower Moon, Martin Scorsese (2023). Il film racconta la storia vera di quanto accaduto in Oklaoma, nella contea di Osage agli inizi degli anni Venti. Una serie di omicidi, aventi come vittime alcuni cittadini facoltosi della tribù indiana di Osage ha portato ad un’indagine da parte dell’FBI che ha svelato una serie di manipolazioni ed estorsioni con l’inganno dei beni degli Osage fino a ricorrere all’omicidio.
  • C’è ancora domani, Paola Cortellesi (2023). Nella Roma della seconda metà degli anni Quaranta, Delia riveste esclusivamente i ruoli di moglie e madre, mentre il marito Ivano è il capofamiglia. Il fidanzamento della primogenita, con un ragazzo proveniente dal ceto borghese, crea fermento in famiglia. Quando Delia riceve una misteriosa lettera, la donna è determinata a rovesciare i ruoli prestabiliti e riesce finalmente a immaginare un futuro migliore.
  • The Killer, David Fincher (2023). Un uomo solitario e freddo, metodico e libero da scrupoli o rimpianti, l’assassino attende nell’ombra, spiando il suo prossimo obiettivo. Eppure più aspetta, più pensa di perdere la testa, se non la calma. Una storia noir brutale, sanguinosa ed elegante di un assassino professionista perso in un mondo senza una bussola morale, questo è un caso di studio di un uomo solo, armato fino ai denti e che sta lentamente perdendo la testa.
  • Anatomia di una caduta, Justin Trier (2023). Sandra è una scrittrice tedesca che vive in uno chalet di montagna con il marito Samuel e il figlio undicenne Daniel non vedente. Quando Samuel viene trovato morto, gli inquirenti sospettano che possa non essersi trattato di suicidio e Sandra diventa la principale sospettata di omicidio. Il processo porterà alla luce verità indicibili.
  • Napoleon, Ridley Scott (2023). La rapida e spietata scalata di Napoleone Bonaparte per diventare imperatore di Francia si scontra con la sua disfunzionale e volatile relazione con la moglie Giuseppina, il suo vero amore.
  • Godzilla Minus One, Takashi Yamazaki (2023). Shikishima è tornato dalla guerra ed è schiacciato dal rimorso di essere un sopravvissuto e dal senso di colpa per quanto accaduto. Inizia a lavorare su una barca dragamine, ma dopo una serie di test nucleari americani dell’Operazione Crossroads condotti nell’atollo di Bikini, una gigantesca creatura nota come Godzilla, evolutasi a causa delle radiazioni, inizia ad attaccare Tokyo, spargendo morte e distruzione.
  • Il male non esisteRyûsuke Hamaguchi (2023). Il film segue Takumi e sua figlia Hana, che vivono nel villaggio di Mizubiki, vicino a Tokyo. Un giorno, gli abitanti di questo vengono a conoscenza di un piano per costruire un glamping vicino alla casa di Takumi, offrendo ai residenti della città una comoda fuga nella natura. Quando due rappresentanti dell’azienda di glamping arrivano nel villaggio per tenere un incontro, diventa chiaro che il progetto avrà un impatto negativo sull’approvvigionamento idrico locale, provocando disordini.
  • Il ragazzo e l’airone, Hayao Miyazaki (2023). Mahito, un ragazzino di 12 anni, fatica ad ambientarsi in una nuova città dopo la morte della madre. Tuttavia, quando un airone parlante lo informa che sua madre è ancora viva, entra in un mondo fantastico alla sua ricerca.
  • The Holdovers, Alexander Payne (2023). Il film racconta la storia di uno scontroso professore di una scuola privata del New England, che rimane nel campus durante le vacanze di Natale per sorvegliare gli studenti che non possono tornare a casa.  Alla fine stringe un improbabile legame con uno di loro, un ragazzo strambo e problematico, e con la cuoca della scuola, il cui figlio è rimasto ucciso in Vietnam.
  • The Iron Claw, Sean Durkin (2023). Il film racconta la vera storia degli inseparabili fratelli Von Erich, che hanno fatto la storia nel mondo molto competitivo del wrestling professionistico nei primi anni ’80. Attraverso la tragedia e il trionfo, all’ombra del loro prepotente padre e allenatore, i fratelli cercano un’immortalità straordinaria sul più grande palcoscenico dello sport.
  • Scream VI, Tyler Gillett e Matt Bettinelli-Olpin (2023). Quattro sopravvissuti agli omicidi di Ghostface si lasciano alle spalle Woodsboro per ricominciare da capo a New York. Tuttavia, si ritrovano presto a lottare per le loro vite quando un nuovo assassino si lascia dietro una scia di morti.
  • Bussano alla porta, M. Night Shyamalan (2023). Mentre sono in vacanza in una baita isolata, una giovane ragazza e i suoi genitori vengono presi in ostaggio da quattro sconosciuti armati che chiedono alla famiglia di compiere una scelta impensabile per evitare l’apocalisse.
  • Beau ha paura, Ari Aster (2023). Beau è un uomo spaventato da ogni cosa che lo circonda. Quando si vede costretto ad intraprendere un viaggio per tornare dalla sua autoritaria madre, ha per lui inizio un’Odissea imprevedibile, composta da situazioni assurde, momenti drammatici e continue riflessioni sulla sua intera vita.
  • L’ultima notte di Amore, Andrea Di Stefano (2023). Nella sua ultima notte prima del pensionamento, il poliziotto Franco Amore si trova a dover risolvere una situazione critica, che metterà a rischio la sua vita e i suoi anni di onorata carriera. Ad interpretare il protagonista di questo cupo polar vi è l’attore Pierfrancesco Favino.
  • Il sol dell’Avvenire, Nanni Moretti (2023). Giovanni è un regista italiano che ha smesso di credere nell’avvenire, diviso tra una moglie in analisi e un produttore sull’orlo del fallimento. Proprio come il protagonista del suo nuovo film, Giovanni sembra allora pronto a farla finita col mondo che avanza in direzione ostinata e contraria, ma qualcosa potrebbe cambiare.
  • Air – La storia del grande salto, Ben Affleck (2023). Il clamoroso accordo, destinato a rivoluzionare la cultura e il mondo dello sport, fra un allora sconosciuto Michael Jordan e il neonato reparto pallacanestro della Nike, che diede vita al brand Air Jordan.
  • Spider-Man: Across the Spider-Verse, Joaquim Dos Santos, Justin K. Thompson, Kemp Powers (2023). Miles Morales torna per un’epica avventura che porterà il nostro eroe di Brooklyn attraverso il multiverso per unire le forze con Gwen Stacy e una nuova squadra di supereroi.
  • Mission: Impossible – Dead ReckoningChristopher McQuarrie (2023). Ethan Hunt e la sua squadra dell’IMF si trovano di fronte alla sfida più pericolosa che abbiano mai affrontato: trovare e disinnescare una nuova terrificante arma che minaccia l’ intera umanità. Con il destino del mondo e il controllo del futuro appesi a un filo, la squadra inizierà una frenetica missione in tutto il mondo, per impedire che l’arma cada nelle mani sbagliate.

Film recenti da vedere: 2022

Film recenti da vedere: 2022

Il 2022 è stato un anno veramente ricchissimo, con film di grande valore provenienti da ogni parte del mondo. Qui raccogliamo solo alcuni dei più belli, tra grandi kolossal fino ad opere più piccole e autoriali, senza dimenticare le tante opere di genere, i film passati per i festival o premiati agli Oscar. Ecco dunque il meglio dell’anno da poco passato.

  • Avatar – La via dell’acqua, James Cameron (2022). In questo atteso sequel, Jake vive felicemente la sua vita insieme a Neytiri ma Pandora nasconde ancora numerosi misteri. Per difendere la  sua famiglia, si ritroverà a dover combattere una nuova dura guerra contro gli umani e contro un vecchio nemico.
  • The Fabelmans, Steven Spielberg (2022). Il giovane Sammy Fabelman si innamora del cinema dopo che i genitori lo portano a vedere il film Il più grande spettacolo del mondo. Armato di una cinepresa, Sammy inizia a girare i suoi film a casa, per la gioia della madre che lo sostiene.
  • Pinocchio, Guillermo del Toro (2022). Il desiderio di un padre porta magicamente in vita un bambino di legno in Italia, dandogli la possibilità di prendersene cura. Rivisitazione in stop-motion del classico di Collodi, arricchito qui di nuovi significati, valori ed elementi magici.
  • Le buone stelle – Broker, Kore’eda Hirokazu (2022). Due uomini si guadagnano da vivere trovando nuovi genitori per i bambini che vengono abbandonati in delle scatole. Incontrano una giovane donna che ha abbandonato il suo bambino, ma che ora lo rivuole.
  • Gli spiriti dell’isola, Martin McDonagh (2022).Su un’isola remota al largo della costa irlandese, Pádraic è sconvolto quando il suo compagno Colm interrompe improvvisamente la loro amicizia di una vita. Pádraic si propone di riparare il rapporto danneggiato con ogni mezzo necessario.
  • Everything Everywhere All At Once, The Daniels (2022). Evelyn Wang, un’immigrata cinese sulla cinquantina, attualmente impegnata in una lezione noiosa e condiscendente, si ritrova in un ripostiglio delle scope con una versione di suo marito proveniente da un universo alternativo.
  • Elvis, Baz Luhrmann (2022). La nascita, l’ascesa e il travolgente successo mondiale di Elvis Presley, stella incontrastata del firmamento musicale, viste dagli occhi del suo manager storico, il colonnello Tom Parker.
  • Tàr, Todd Field (2022). La celebre musicista Lydia Tár sta per registrare la sinfonia che rappresenterà l’apice della sua arte e carriera. Tuttavia, quando il destino sembra essere contro di lei, trova conforto solo in Petra, la sua figlia adottiva.
  • Top Gun: MaverickJoseph Kosinski (2022). Pete Mitchell, detto Maverick, continua a superare i suoi limiti dopo essere stato per anni uno dei migliori aviatori della Marina. Tuttavia, deve affrontare il suo passato mentre addestra un nuovo gruppo per una missione estremamente pericolosa.
  • Close, Lukas Dhont (2022). I tredicenni Léo e Rémis hanno un rapporto di profonda amicizia a scuola e nei campi dove, insieme ai genitori, si occupano della raccolta di fiori. Quando i compagni di scuola seminano zizzania nel loro rapporto, le conseguenze sono fatali.
  • Crimes of the Future, David Cronenberg (2022). Gli esseri umani stanno mutando e il dolore è quasi scomparso. In questo nuovo mondo, due artisti della performance hanno trasformato le operazioni in una forma d’arte di successo e redditizia.
  • Decision to Leave, Park Chan-wook (2022). L’ispettore Hae Joon avvia un’indagine sulla morte apparentemente innaturale di un uomo su una montagna e incontra la vedova Seo Rae. Hae Joon lsospetta che sia lei la responsabile dell’omicidio, ma allo stesso tempo subisce il suo fascino.
  • The Whale, Darren Aronofsky (2022). Un insegnante di inglese obeso e solitario cerca di riallacciare i rapporti con la figlia adolescente allontanata per avere un’ultima possibilità di redenzione. Vincitore del premio Oscar al miglior attore protagonista Brendan Fraser.
  • Babylon, Damien Chazelle (2022). Los Angeles negli anni ’20. Una storia di ambizione smodata ed eccesso sfrenato, l’ascesa e la caduta di vari personaggi nella creazione di Hollywood, un’epoca di decadenza e depravazione sfrenate.
  • Master Gardener, Paul Schrader (2022). Narvel Roth è un esperto orticolturista incaricato del mantenimento dei giardini di una tenuta sudista appartenente alla ricca vedova Norma Haverhill. Quando quest’ultima gli affida la giovane nipote Maya, orfana ed arrivata alla tenuta per sfuggire a una storia di droga, rischia di far riemergere il passato violento che Narvel ha cercato per tutti quegli anni di lasciarsi alle spalle.
  • L’amore secondo Dalva, Emmanuelle Nicot (2022).
  • Ritorno a Seoul, Davy Chou (2022). Freddie, una ragazza di 25 anni che è stata adottata e vive in Francia, decide di recarsi in Corea del Sud per cercare i suoi genitori biologici, ma il suo viaggio prende una piega inaspettata.

Film recenti da vedere: 2021

Film recenti da vedere: 2021

Il 2021 è stato il primo anno in cui gradualmente, molto gradualmente, si è tornati ad una “normalità”, con i cinema che dopo i primi mesi dell’anno hanno ricominciato ad aprire, proiettando nuovi film. Tra questi, naturalmente, si annoverano grandi ritorni, opere di genere e in generale titoli capaci di suscitare grandi emozioni.

  • È stata la mando di Dio di Paolo Sorrentino (2021). Napoli, anni Ottanta. La vita del diciassettenne Fabietto Schisa cambia radicalmente in seguito a due avvenimenti: l’arrivo di Maradona al Napoli e un grave incidente, che interrompe la felicità familiare. La storia è basata sulla vita di Sorrentino stesso, che da ragazzo perse i genitori che rimasero vittima di un’esplosione in una casa di montagna. Anche Paolo doveva essere lì, ma Maradona lo salvò. Perché? Perché proprio quel giorno, Paolo riuscì ad avere il permesso dai genitori di andare allo stadio a vedere Maradona, invece che in montagna con i genitori.
  • Tenet, Christopher Nolan (2021). Un’azione epica che ruota intorno allo spionaggio internazionale, ai viaggi nel tempo e all’evoluzione, mentre un agente segreto deve cercare in tutti i modi di prevenire la Terza Guerra Mondiale.
  • Titane, Julia Ducournau (2021). Alexia adora le automobili, sin da quando, bambina, un incidente le ha donato una placca di titanio nella testa. Facendola rinascere, gonfia di rabbia e amore represso che la trasformeranno in un essere ibrido e nuovo. Il film è stato premiato con la Palma d’Oro, il premio più importante del Festival di Cannes.
  • L’ultima notte a Soho, Edgar Wright (2021). In questo thriller psicologico, Eloise, che sogna di diventare una fashion designer, riesce misteriosamente a catapultarsi negli anni Sessanta dove incontra Sandie, un’aspirante cantante di grande fascino. Ma il glamour non è esattamente quello che sembra: i sogni del passato iniziano a infrangersi e approderanno a qualcosa di molto più oscuro.
  • Malignant, James Wan (2021). Nel film, Madison è paralizzata da visioni scioccanti di orribili omicidi e il suo tormento peggiora quando scopre che questi sogni ad occhi aperti sono delle terrificanti realtà. Wan, maestro dell’horror contemporaneo, porta al cinema una nuova favola nera, ricca di inquietudini e orrori.
  • Il potere del cane, Jane Campion (2021). Il film presentato in concorso alla 78° Mostra del cinema di Venezia racconta di George e Phil, una coppia di fratelli che possiede un ranch nel Montana. Quando George sposa la giovane vedova Rose e la porta a vivere nel ranch, Phil prende di mira la donna e suo figlio Peter, tormentandoli senza sosta. La pellicola è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo del 1967 di Thomas Savage, è interpretato da Benedict Cumberbatch, Kirsten Dunst, Jesse Plemons e Kodi Smit-McPhee.
  • Candyman, Nia DaCosta (2021). Anthony, un artista visivo, incontra un veterano che espone la vera storia dietro Candyman. Ansioso di usare questi dettagli macabri per i dipinti, scatena inconsapevolmente una terrificante ondata di violenza.
  • A Quiet Place II, John Krasinski (2021). La famiglia Abbott affronta i terrori del mondo esterno. Costretti ad avventurarsi nell’ignoto, i membri della famiglia si rendono conto che le creature che cacciano dal suono non sono le uniche minacce che si nascondono oltre il sentiero di sabbia.
  • Halloween Kills, David Gordon Green (2021). Laurie Strode lascia il mostro mascherato Michael Myers rinchiuso nel suo seminterrato, convinta di essersi finalmente liberata di lui. Ma quando Michael riesce a liberarsi dalla trappola di Laurie, la sua carneficina continua.
  • Old, M. Night shyamalan (2021). Una vacanza tropicale si trasforma in un orribile incubo quando una famiglia visita una spiaggia appartata che in qualche modo li sta facendo invecchiare rapidamente, riducendo la loro intera vita in un solo giorno.
  • Io sono nessuno, Ilya Naishuller (2021). Un violento episodio scatena in Hutch Mansell, un marito trascurato e un papà sottovalutato, una rabbia a lungo repressa, facendogli scoprire abilità letali e portando alla luce oscuri segreti.
  • La donna alla finestra, Joe Wright (2021). La dottoressa Anna Fox passa le sue giornate rinchiusa nella sua casa di New York, bevendo vino mentre guarda vecchi film e spiando i suoi vicini. Un giorno, guardando fuori dalla finestra, vede qualcosa che accade nell’abitazione dei Russell.
  • Licorice Pizza, Paul Thomas Anderson (2021). La storia di Alana Kane e Gary Valentine, che crescono e si innamorano nella San Fernando Valley del 1973, in California. Il film segue i loro primi passi esitanti sulla via dell’amore. Nostalgico, divertente, ricco di sentimenti, Licorice Pizza è un nuovo grande film di uno dei più grandi registi attualmente in attività.
  • Belfast, Kenneth Branagh (2021). Le vite di una famiglia operaia e del loro giovane figlio, cresciuto durante il tumulto degli anni ’60 nella capitale dell’Irlanda del Nord.
  • No time to die, Cary Joji Fukunaga (2021). Bond si gode una vita tranquilla in Giamaica dopo essersi ritirato dal servizio attivo. Il suo quieto vivere viene però bruscamente interrotto quando Felix Leiter, un vecchio amico ed agente della CIA, ricompare chiedendogli aiuto. La missione per liberare uno scienziato dai suoi sequestratori si rivela essere più insidiosa del previsto, portando Bond sulle tracce di un misterioso villain armato di una nuova e pericolosa tecnologia.
  • DuneDenis Villeneuve (2021). In un distante futuro dell’umanità, il duca Leto Atreides accetta la gestione di un pericoloso pianeta, Dune, l’unica fonte di una droga in grado di allungare la vita e fornire eccezionali capacità mentali.
  • La fiera delle illusioni – Nightmare Alley, Guillermo Del Toro (2021). Un giostraio ambizioso con un talento per manipolare le persone con poche parole ben scelte inizia una relazione con una psichiatra che si rivela essere ancora più pericolosa di lui.
  • West Side Story, Steven Spielberg (2021). Due adolescenti di diverse origini etniche si innamorano nella New York degli anni 50. Una rivisitazione del leggendario musical West Side Story sullo scontro tra due bande di strada di New York.
  • Parigi 13Arr., Jacques Audiard (2021). Le vite di Émilie, Camille, Nora e Amber, amici e occasionalmente amanti, si intrecciano nel quartiere parigino di Les Olympiades. Audiard dà voce ad un trio di giovani in cerca del proprio posto nel mondo, tra sesso, inganni e paure per il futuro.
  • Drive My Car, Ryūsuke Hamaguchi (2021). Un attore e regista teatrale rimasto vedovo cerca un autista. L’uomo si rivolge al suo meccanico, che finisce per consigliargli una ragazza di 20 anni. Nonostante i timori iniziali, tra i due si sviluppa una relazione molto speciale. Vincitore del premio Oscar al Miglior film internazionale.
  • Scompartimento n. 6, Juho Kuosmanen (2021). Una ragazza finlandese sale su un treno diretto a Murmansk per sfuggire a una tormentata storia d’amore, trovandosi a dividere il vagone letto con un minatore russo durante il lungo viaggio. Da un iniziale diffidenza nascerà una profonda amicizia. Un’inno a chi fugge, a chi si apre al mondo e a chi ritrova la propria strada nei modi più imprevedibili.
  • Spencer, Pablo Larraìn (2021). Nel 1991, durante le vacanze di Natale con la famiglia reale a Sandringham House, nel Norfolk, Diana Spencer decide di porre fine al suo matrimonio da tempo in crisi con Carlo, principe del Galles.

Film recenti da vedere: 2020

Film recenti belli da vedere

Ecco di seguito alcuni dei migliori film del 2020, che offrono storie di redenzione, con personaggi alla ricerca di sé stessi o chiamati a scendere a patti con il labirinto che è la propria mente. Ma si ritrovano anche opere di genere, dal thriller all’horror, passando per l’avventura e altro ancora.

  • Nomadland, Chloé Zhao (2020). Dopo aver perso il marito e il lavoro durante la Grande recessione, la sessantenne Fern lascia la città aziendale di Empire, Nevada, per attraversare gli Stati Uniti occidentali sul suo furgone, facendo la conoscenza di altre persone che, come lei, hanno deciso o sono stati costretti a vivere una vita da nomadi moderni, al di fuori delle convenzioni sociali.
  • L’uomo invisibile, Leigh Whannell (2020). Intrappolata in una relazione violenta con un brillante scienziato, Cecilia Kass scappa nel cuore della notte facendo perdere le sue tracce. Nel frattempo, l’uomo sta escogitando un diabolico piano.
  • Minari, Lee Isaac Chung (2020). Negli anni ottanta, la vita del piccolo coreano-americano David cambia drasticamente quando la sua famiglia si trasferisce dalla costa occidentale nel cuore dell’Arkansas rurale per inseguire il sogno lavorativo del padre Jacob, incurante delle preoccupazioni di sua moglie. A complicare le cose in casa si aggiunge l’arrivo dell’anziana nonna dalla Corea, i cui modi così diversi dai loro suscitano la curiosità di David e della sua sorellina.
  • Mank, David Fincher (2020). La Hollywood degli anni ’30 è rivalutata attraverso gli occhi e la graffiante ironia dello sceneggiatore alcolista Herman J. Mankiewicz mentre termina la scrittura del capolavoro che sarà Quarto potere. Nel film di Fincher si ricostruisce dunque un periodo particolare della storia del cinema, affrontando questioni come l’autorialità e i giochi di potere alla base dell’industria cinematografica.
  • I Care a Lot, J. Blakeson (2020). Mala Grayson è una truffatrice che prosciuga i risparmi degli anziani di cui ha la tutela. Tuttavia, una donna che cerca di truffare si rivela essere più furba di quanto non appaia.
  • Fino all’ultimo indizio, John Lee Hancock (2020). Il Vice Sceriffo della Kern County, Joe “Deke” Deacon viene mandato a Los Angeles per quello che doveva essere un veloce incarico di raccolta di prove. Al contrario, si trova coinvolto nella caccia al killer che sta terrorizzando la città. A guidare l’indagine, il Sergente Jim Baxter che, colpito dall’istinto di Deke, richiede il suo aiuto non ufficiale. Ma mentre danno la caccia al killer, Baxter ignora che l’indagine sta riportando a galla alcune situazioni vissute in passato da Deke, svelando segreti scomodi che potrebbero mettere a repentaglio molto più che il suo caso.
  • Sto pensando di finirla qui, Charlie Kaufman (2020). In viaggio dai genitori di lui qualcosa va storto, ma fidanzato, famiglia e realtà frammentata non c’entrano nulla. Kaufman dà vita ad un nuovo oscuro viaggio nella mente umana, attraverso il subconscio, la memoria, i sentimenti e i rapporti umani. Il risultato è un film tanto folle quanto rigoroso ed emotivamente forte.
  • Le strade del male, Antonio Campos (2020). Predicatori diabolici, poliziotti corrotti e amanti omicidi: in un luogo totalmente sperduto, un giovane di forti valori ha sete di giustizia. Un grande cast di attori recita in quest’opera corale dove tutte le sfumature del male (ma anche del bene) finiscono per convergere nella stessa direzione, offrendo un ritratto variegato e cupo dell’essere umano.
  • Il processo ai Chicago 7, Aaron Sorkin (2020). Il film narra il processo ad un gruppo di attivisti contro la guerra in Vietnam accusati di aver causato lo scontro tra i manifestanti e la Guardia Nazionale il 28 agosto 1968 a Chicago. Una storia vera magnificamente scritta e diretta dallo sceneggiatore di The Social Network. Il film ha poi ricevuto sei nomination all’Oscar.
  • Il caso Minamata, Andrew Levitas (2020). Il fotografo americano W. Eugene Smith va in Giappone per indagare sui casi di avvelenamento di mercurio nei villaggi costieri, causati dall’inquinamento delle industrie chimiche. Johnny Depp recita nel ruolo del fotografo Smith alla ricerca di verità che si preferirebbe non conoscere ma che è indispensabile siano diffuse. Un’opera di denuncia, che sconvolge per la sua forza.

Denis Villeneuve rivela di non essere interessato ad un film di Star Wars

0

Denis Villeneuve è conosciuto in tutto il mondo per aver diretto i recenti film di Dune . Ma c’è un motivo per cui il regista non oserebbe esplorare la galassia lontana, lontana. Durante un recente episodio del podcast The Town (via The Hollywood Reporter), il regista ha raccontato perché non vorrebbe dirigere un progetto di Star Wars. Secondo Villeneuve, esplorare le sabbie di Arrakis comporta una libertà creativa molto maggiore rispetto al processo di realizzazione di una storia di Star Wars . Ecco cosa ha detto l’acclamato artista quando gli è stato chiesto se avrebbe diretto un progetto di Star Wars :

“Il problema è che tutto è deragliato nel 1983 con Il ritorno dello Jedi ”, ha continuato. “È una lunga storia. Avevo 15 anni e io e il mio migliore amico volevamo prendere un taxi e andare a Los Angeles a parlare con George Lucas – eravamo così arrabbiati! Ancora oggi, gli Ewok. Si è rivelata una commedia per bambini. Guerre Stellari si è cristallizzato nella sua mitologia, molto dogmatica, sembrava una ricetta, senza più sorprese. Quindi non sogno di fare un Guerre stellari perché mi sembra che il codice sia molto codificato”.

Dopo che la Disney ha acquisito il franchise di Star Wars più di dieci anni fa, lo studio si è affrettato ad assumere J.J. Abrams per sviluppare una nuova trilogia che riportasse la galassia lontana, lontana sul grande schermo. Il risultato è stato il lancio di Star Wars: Episodio VII – Il risveglio della forza. Il sequel con Daisy Ridley e Adam Driver si è rivelato una narrazione molto nostalgica. Il ritorno di personaggi e punti di trama classici potrebbe essere uno dei motivi per cui Denis Villeneuve ritiene che il franchise non sia più pieno di sorprese. Ciononostante, l’investimento si è rivelato molto redditizio per la Disney.

La trilogia di sequel uscita negli ultimi anni è stata un enorme successo al box office mondiale, senza considerare le serie televisive che lo studio ha pubblicato su Disney+. E anche se Denis Villeneuve non trova la libertà creativa necessaria per lavorare nel franchise di Star Wars , il regista ha trasformato i film di Dune in grandi successi. Quest’anno Dune: Parte Due ha guadagnato 714 milioni di dollari al botteghino mondiale. Un terzo capitolo della serie è attualmente in fase di sviluppo presso la Warner Bros.

Qual è il prossimo film di Denis Villeneuve?

Dopo Dune: Parte Due è diventato un enorme successo al botteghino mondiale, la Warner Bros. ha iniziato a lavorare allo sviluppo di un adattamento cinematografico di Dune: Messiah. Lo studio non ha confermato quando il prossimo capitolo del franchise sarà proiettato sul grande schermo. Ma ha confermato che il prossimo film di Denis Villeneuve sarà lanciato il 18 dicembre 2026. Resta da vedere se il viaggio di Paul Atreides (Timothée Chalamet) continuerà prima del previsto. Nel frattempo, i fan non possono aspettarsi che Villeneuve lavori presto al franchise di Star Wars. Un terzo film di Dune sarà prodotto nel prossimo futuro.

Freud – L’ultima analisi: alla scoperta della verità con C.S. Lewis e Sigmund Freud

Così recita l’ultima battuta de Freud – L’ultima analisi, una citazione reale del famoso psicoanalista Sigmund Freud, interpretata nel nuovo film con Anthony Hopkins accanto all’interpretazione di Matthew Goode, l’apologeta cristiano C.S. Lewis. Freud, ateo convinto, viene presentato in uno scenario fittizio, invitando Lewis nella sua residenza di Londra per discutere dell’esistenza di Dio e di altre questioni filosofiche. Sebbene Freud e Lewis non si siano mai incontrati, le loro idee erano spesso diametralmente opposte e Freud – L’ultima analisi (la nostra recensione) ipotizza come avrebbero interagito se avessero avuto la possibilità di discuterne.

Il regista Matt Brown (L’uomo che sconfisse l’infinito) condivide il credito di scrittura con Mark St. Germain, che ha scritto l’omonima pièce teatrale, presentata per la prima volta nel 2009 e che ha avuto un successo off-Broadway a New York nel 2010. L’opera è basata sul libro La questione di Dio (2003) dello psichiatra Armand Nicholi. Nicholi ha tenuto un corso ad Harvard confrontando le filosofie di Freud e Lewis, sia sul tema di Dio che su altri argomenti, come la sessualità umana e il vero significato dell’esistenza.

Le loro divergenze sono riportate in modo vivido in Freud – L’ultima analisi, dove le due grandi menti discutono appassionatamente sullo sfondo dell’alba della Seconda guerra mondiale. Ambientata nel 1939, poco prima dell’inizio ufficiale della guerra e meno di un mese prima della morte per suicidio di Freud, la storia si svolge quasi esclusivamente nella confortevole casa di Freud. Ebreo austriaco, Freud fu costretto a fuggire dall’Olocausto con la figlia, anch’essa psicoanalista. Questo portò i Freud a Londra durante la lunga permanenza di Lewis come donatore a Oxford. Pertanto, l’ipotetico incontro potrebbe tecnicamente essere avvenuto, anche se non ci sono prove che sia accaduto. Il film sostiene, in una scheda di chiusura, che Freud si incontrò davvero con un don di Oxford nelle ultime settimane della sua vita, ma, come ammette la scheda stessa, “non sapremo mai se si trattava di C.S. Lewis”.

Il film Freud – L’ultima analisi ritrae Freud e Lewis con notevole autenticità

Freud - L'ultima analisi
Cortesia di Adler Entertainment

Nonostante la natura fittizia della premessa della storia, il film Freud – L’ultima analisi ritrae Freud e Lewis con notevole autenticità. Al pubblico vengono mostrate le sconcertanti tendenze sessuali di Freud, la complicata relazione con la figlia lesbica e la sua pretenziosa messa in ridicolo della religione. Lo stress post-traumatico di Lewis per il servizio prestato nella Prima Guerra Mondiale, il persistente razionalismo fino all’ossessione e la perenne lotta con il problema del male vengono messi a nudo. Sebbene queste caratteristiche siano spesso drammatizzate per ottenere il massimo impatto sul pubblico, come accade in ogni biopic, la fedeltà di Brown alle vite reali di questi uomini è ammirevole, in quanto fa scendere questi luminari dei rispettivi campi dai piedistalli su cui i posteri li hanno collocati e li costringe ad affrontare i loro demoni, cercando al contempo di sostenere al meglio le loro posizioni.

Coloro che si avvicinano a questa battaglia di cervelli aspettandosi di vedere la propria “parte” uscire vincitrice devono essere avvertiti: Questo non è un film che vi dirà che la vostra visione del mondo è giusta. Gli atei che si aspettano un pestaggio da parte di Sigmund Freud rimarranno delusi nel constatare che Lewis, pur avendo a disposizione un numero inferiore di battute, tende ad occupare un posto di rilievo dal punto di vista razionale rispetto alla derisione moraleggiante di Freud e alla sua dipendenza emotiva dall’ateismo per difendersi dalle proprie paure. Allo stesso modo, anche i membri del pubblico cristiano non troveranno nel film un sermone di stile God’s Not Dead, che si fa strada a sproposito, a favore del punto di vista di Lewis. Piuttosto che un’apologia di Freud o di Lewis, Freud – L’ultima analisi lascia semplicemente che le figure storiche parlino da sole, spesso utilizzando le loro citazioni reali come dialogo. Ciò è particolarmente evidente quando Lewis lotta per articolare idee che sarebbero state esplorate più a fondo in opere che il don doveva ancora pubblicare, come Il problema del dolore e Mere Christianity.

Il finale del film spiegato

I protagonisti di Freud - L'ultima analisi (2023)
I protagonisti di Freud – L’ultima analisi -Courtesy of Sony Pictures Classics / Sabrina Lantos

Un altro esempio lampante è la battuta finale del film, letta da Hopkins in una voce fuori campo mentre Lewis parte in treno: “Di errore in errore, si scopre l’intera verità”. È questa battuta che rafforza la tesi della storia: che il dibattito razionale avvicina entrambe le parti alla verità, che la dialettica è il mezzo più efficace di indagine intellettuale. Il film sembra sostenere che le persone possono imparare molto l’una dall’altra, anche se sono aggressivamente e appassionatamente in disaccordo.

Come è giusto che sia, dato questo tema, Freud e Lewis non raggiungono un accordo prima della conclusione del loro incontro, anche se si separano calorosamente. I titoli di coda riassumono ciò che anche la storia ci dice: Freud si tolse presto la vita, senza mai abbandonare la sua convinzione di non credere in un potere superiore. Lewis è diventato uno dei più famosi apologeti cristiani della storia. Tuttavia, entrambi gli uomini si sono trovati trasformati dal loro dibattito.

Al giorno d’oggi, le persone sono scoraggiate dal cercare i loro avversari ideologici e dal perseguire un più alto livello di comprensione attraverso un dialogo intellettuale e rispettoso. Freud – L’ultima analisi è un film brillante, ma dovrebbe anche essere un invito a imitare i due personaggi principali e ad andare oltre le categorie religiose, sociali e politiche che dividono la società. Forse allora i nostri “errori” possono insegnarci a vivere in modo più illuminato e alla ricerca della verità.

Piccole cose come queste, la spiegazione del finale del film con Cillian Murphy

Il finale di Piccole cose come queste è al tempo stesso commovente e straziante. Adattato dal romanzo storico di Claire Keegan, il nuovo film di Cillian Murphy lo vede nei panni del minatore Bill Furlong, un insonne tranquillo e taciturno con una moglie e cinque figlie. Offrendo una delle migliori interpretazioni di Cillian Murphy, Piccole cose come queste (la nostra recensione) vede la vita del suo personaggio prendere una svolta quando si imbatte in una lavanderia Magdalene nascosta in un convento che abusa delle ragazze e intraprende un piano per fornire aiuto.

Bill si trova coinvolto nel dilemma di una ragazza di nome Sarah e cerca di proteggerla dalla corrotta Madre Maria. Quest’ultima minaccia e corrompe Bill affinché taccia su tutto ciò che ha visto. In città si sparge la voce dell’interazione tra Bill e Madre Maria e i personaggi di Piccole cose come queste consigliano a Bill di tacere. Alla fine, però, la moralità di Bill ha la meglio e si conclude con la promessa di un futuro migliore per Sarah.

Perché Bill torna a salvare Sarah nel finale di Piccole cose come queste

Aveva bisogno di fare qualcosa perché le era stata tolta la possibilità di scelta

Quando Bill incontra Sarah per la prima volta, le suore del convento la fanno vergognare dicendole che alcune ragazze del convento l’hanno lasciata nel capannone dopo aver giocato a nascondino, in aperto contrasto con l’evidenza che le suore stanno costringendo Sarah a dormire fuori nel capannone come punizione per la sua scellerata gravidanza. Quando Bill entra in casa per discutere con Madre Maria, è chiaro che Sarah ha molta paura di lei. Dalla loro interazione emerge anche che persino Bill è nervoso nei confronti di Madre Maria. Nonostante ciò, Bill offre aiuto a una delle ragazze e alla fine aiuta Sarah.

Per tutto il film, Bill ha cercato qualcosa da fare una volta scoperto l’abuso della lavanderia, anche se ha avuto difficoltà a capire come aiutare. Bill è una persona gentile e dal cuore tenero che finalmente mostra il coraggio morale che ha cercato per tutto il film. Il suo atto di gentilezza è ciò di cui sia Bill che Sarah hanno bisogno.

Nel film si capisce che la madre di Bill era la serva di una donna ricca. La madre di Bill non poteva provvedere a molto per lui e questo lo frustrava per la sua mancanza di scelte. Quando morì tragicamente, Bill si sentì in colpa e non si perdonò mai per la sua morte. Questo bagaglio ha influito pesantemente sul desiderio irrefrenabile di Bill di aiutare in Piccole cose come queste.

Cosa significa per la sua famiglia il fatto che Bill abbia salvato Sarah

Cillian Murphy in Piccole cose come queste
Cillian Murphy in Piccole cose come queste. Photo Credits: Teodora Film

Probabilmente saranno ostracizzati ed emarginati

Prima di corrompere Bill, Madre Maria ha messo in chiaro il suo immenso potere. Ha chiesto a Bill delle sue figlie e ha notato che per le ragazze è sempre più difficile entrare nella scuola della chiesa. La moglie di Bill e le persone in città, come la signora Kehoe, hanno fatto pressione su Bill affinché rimanesse in silenzio. È evidente che la città non reagirà bene alle azioni di Bill. Anche la sua famiglia sarà scioccata dalle sue azioni. Il film lo dimostra anche alla fine. Anche se la famiglia di Bill non è stata coinvolta nella sua scelta, sentirà l’impatto delle sue azioni. Sarà difficile per loro, perché probabilmente non sono d’accordo con la sua scelta, in particolare per la moglie Eileen.

Bill Furlong ha lottato per entrare in contatto con la sua famiglia per tutto il film. Il momento in cui entra in contatto con la povera Sarah è un punto di svolta nell’arco di Bill. Una svolta che probabilmente non piacerà alla moglie Eileen.

Quando Bill e Sarah attraversano il ponte per tornare in città, tutti quelli che si trovano per strada guardano Bill e Sarah con occhi penetranti, ma lui continua ad aiutare Sarah, in difficoltà, a raggiungere la sua casa. Una volta arrivati a casa sua e assicurata la sicurezza di Sarah, Bill le presenta la sua famiglia. Si stavano divertendo in un’altra stanza quando Bill e Sarah entrano. La stanza diventa silenziosa. Poi lo schermo diventa nero. Il loro shock si percepisce attraverso lo schermo.

Bill era responsabile di aver rivelato lo scandalo della Lavanderia Magdalene?

Cillian Murphy ed Eileen Walsh in Piccole cose come queste
Cillian Murphy ed Eileen Walsh in Piccole cose come queste. Photo Credits: Teodora Film

Nessun altro avrebbe aiutato quelle ragazze

Bill Furlong è un personaggio il cui cuore ha bisogno di essere riparato. Lotta con il suo passato giovanile e con la morte traumatica della madre. La responsabilità di Bill cresce con il progredire della storia. Prima nota una ragazza in difficoltà che entra nel manicomio, poi parla con le ragazze maltrattate all’interno del manicomio. Quando Bill incontra finalmente Sarah, la responsabilità che sente crescere dentro di sé si manifesta nell’azione. C’è voluto un po’ di tempo, ma quando Bill si è reso conto di essere gravato dal compito di salvare Sarah, la sua coscienza lo ha spinto ad agire.

L’impatto del convento fa sì che la gente taccia su questo tema, mentre altri sostengono che le ragazze in difficoltà della lavanderia Magdalene non sono di loro competenza. Il cuore caldo di Bill lo spinge a compiere piccoli atti di gentilezza che altri potrebbero mettere in discussione. La differenza è che lui sa di prendere la decisione moralmente giusta.

Cosa accadde al convento dopo piccole cose come queste?

In base alla storia vera su cui si basa il film, il convento alla fine avrebbe chiuso i battenti.

Il finale brusco di Piccole cose come queste ci impedisce di vedere le ripercussioni della decisione di Bill di salvare Sarah. Il film sfuma in nero con una dedica a tutte le vittime e ai sopravvissuti di queste lavanderie Magdalene in Irlanda dall’inizio del 1900 agli anni Novanta. Questi famigerati manicomi, rappresentati in Piccole cose come queste, sono stati oggetto di inchieste, risarcimenti e scandali. Alla fine il governo irlandese chiuse tutti questi luoghi e nel 1993 fu scoperta una fossa comune di donne provenienti da una di queste lavanderie.

Per quanto riguarda il film, il salvataggio di Sarah da parte di Bill susciterebbe probabilmente qualche contraccolpo anche nella timida comunità cattolica di New Ross, in Irlanda. Più probabilmente, avrebbe avuto ripercussioni a livello più nazionale, creando reazioni divisive e polarizzanti intorno al tema della religione e dei cattolici in Irlanda. Alla fine, il convento sarà costretto a chiudere a causa di uno scandalo e del governo nel decennio successivo.

Il vero significato di piccole cose come queste

Cillian Murphy e Abby Fitz in Piccole cose come questa (2024)
Foto di Enda Bowe/Lionsgate/Enda Bowe/Lionsgate – © 2024 Lionsgate

Intervenite se c’è qualcosa di sbagliato

Piccole cose come queste è la storia di una persona tenera e distante, ma con un cuore che desidera fare del bene in una comunità cattolica dove il suo convento gestisce una lavanderia Magdalene che abusa delle ragazze. La gente della città ne è a conoscenza, ma lascia perdere. Ci vuole un personaggio come Bill, che sta lottando contro i suoi demoni e i suoi traumi passati, per capire che lasciar perdere questo problema dopo averlo vissuto in prima persona è la cosa moralmente più sbagliata da fare.

Il finale improvviso e ambiguo ci dice che le ripercussioni delle azioni di Bill non hanno importanza per lui. L’unica cosa che contava era fare la cosa giusta, cioè salvare Sarah. Questa è stata la sua redenzione e il passo finale nel perdono di Bill nei confronti del suo giovane io, traumatizzato dalla morte della madre. Una volta superato il trauma del passato, Bill può salvare Sarah senza paura.

Bill Furlong si assume il compito di compiere piccoli atti di gentilezza, anche se soffre per la sua giovinezza traumatica e per l’insonnia durante tutta la storia, che poi culmina in un enorme atto di gentilezza che farà arrabbiare tutti a New Ross, in Irlanda. Piccole cose come queste cerca di dire al suo pubblico che anche nelle circostanze più difficili, le persone sono in grado di compiere un grande atto di gentilezza, anche con i mezzi più semplici.

Piccole cose come queste: la storia vera dietro al film con Cillian Murphy

Piccole cose come queste dipinge un quadro affascinante della vita in Irlanda durante il XX secolo. Adattato dal romanzo di Claire Keegan del 2021, il film analizza la vita di Bill Furlong, un commerciante di carbone che vive a Wexford, in Irlanda, e che lavora duramente per mantenere moglie e figli. Nel periodo che precede il Natale del 1985, Bill diventa sospettoso nei confronti del convento locale della città e cerca di scoprire i segreti della lavanderia Magdalene gestita dalle suore del convento.

Il cast di Piccole cose come queste è guidato dall’attore irlandese Cillian Murphy, al suo primo film dopo il premio Oscar in Oppenheimer. Presentato in anteprima al Festival di Berlino, Piccole cose come queste (la nostra recensione) ha ricevuto un alto punteggio di critica su Rotten Tomatoes ed è stato considerato un ottimo seguito per Murphy dopo il successo ottenuto in Oppenheimer. Il film è stato descritto dalla critica come “un dramma sommesso e risoluto” che guarda all’Irlanda degli anni ’80 e offre uno sguardo sulle esperienze delle donne che vivono nelle famigerate lavanderie Magdalene.

Piccole cose come queste si ispira alla vera storia delle Magdalene Laundries irlandesi

Emily Watson in Piccole cose come questa (2024)
Foto di Enda Bowe/Lionsgate/Enda Bowe/Lionsgate – © 2024 Lionsgate

Le Magdalene Laundries ospitavano le “donne cadute” in tutta l’Irlanda

Anche se i personaggi rappresentati nel film sono di fantasia, Piccole cose come queste è ispirato alla storia delle lavanderie Magdalene in Irlanda. Nel corso del film, Bill deve convivere con lo stigma di essere figlio di una madre non sposata. Sua madre, Sarah, è stata ostracizzata dalla famiglia per essere rimasta incinta fuori dal matrimonio, ma la sua datrice di lavoro, la signora Wilson, le ha permesso di continuare a lavorare e l’ha aiutata a crescere Bill da bambino. Mentre la madre di Bill evitò di doversi trasferire in una lavanderia Magdalene, ci furono migliaia di altre donne che non ebbero la stessa fortuna.

Fondate in Irlanda nel XVIII secolo, le lavanderie Magdalene furono create per ospitare e riscattare le donne che erano “decadute” nella società irlandese; intitolate a Maria Maddalena, le lavanderie accoglievano donne incinte non sposate, orfane, piccole criminali e coloro che erano considerate “troppo promiscue” dalla società. Coloro che venivano ammesse erano spesso ripudiate dalle loro famiglie e venivano costrette a svolgere un lavoro non retribuito, lavando e pulendo la biancheria dalla mattina alla sera, sotto la stretta osservazione delle suore che gestivano le lavanderie. Secondo l’NCWI, tra il 1790 e il 1996, si stima che circa 30.000 donne e ragazze siano state detenute nelle lavanderie Magdalene in tutta l’Irlanda.

Gli scandali delle Magdalene Laundries irlandesi spiegati

Durante la consegna del carbone al convento locale, Bill è testimone di una ragazzina che viene portata con la forza nella lavanderia; in seguito scopre una ragazza di nome Sarah, chiusa fuori dall’edificio per il freddo. Questi momenti fanno sì che Bill si interroghi sulla vera natura della lavanderia Magdalene, ma gli viene ripetutamente detto di tacere su ciò che vede. Sebbene si sia speculato in silenzio sugli abusi, è stato solo nel 1993, quando è stata scoperta una fossa comune di 155 donne Magdalene a Donnybrook, che è stata rivelata la realtà della vita all’interno delle lavanderie (via The Irish Times).

Dal 1993, i sopravvissuti hanno parlato dei duri abusi e delle crudeltà che hanno dovuto affrontare per mano delle suore; le donne Magdalene erano spesso private del cibo, picchiate duramente se svolgevano un lavoro scadente e rinchiuse in isolamento (via History). I figli delle madri non sposate venivano adottati con la forza e chiunque tentasse di fuggire veniva picchiato e trasferito in un’altra lavanderia. Alcune detenute riuscirono a fuggire o furono salvate da parenti comprensivi, ma molte donne furono costrette a lavorare nelle lavanderie per il resto della loro vita (via JFMR).

Cosa è successo alle Magdalene Laundries in Irlanda

Il film Piccole cose come queste si svolge a New Ross, Co. Wexford. La lavanderia di New Ross era gestita dalle Suore del Buon Pastore ed era una delle 10 lavanderie Magdalene in Irlanda. Sebbene il film descriva la lavanderia come aperta e funzionante nel 1985, in realtà ha chiuso nel 1967. Nel corso del tempo, la società è cambiata e i diritti delle donne sono stati introdotti in Irlanda, il che significa che il numero di donne inviate alle lavanderie Magdalene è lentamente diminuito fino alla chiusura dell’ultima lavanderia nel 1996.

Le lavanderie Magdalene in Irlanda
Name of Laundry Location Opening Closure
Sisters of Mercy Magdalene Laundry Dun Laoghaire, Dublin 1790 1963
Religious Sisters of Charity Laundry Donnybrook, Dublin 1796 1992
St Vincent’s Magdalene Laundry Peacock Lane, Cork 1809 1991
Sisters of Mercy Magdalene Laundry Galway 1824 1984
Good Shepherd Magdalene Laundry Limerick 1826 1982
St Mary’s Refuge Magdalene Laundry High Park, Drumcondra, Dublin 1831 1991
Good Shepherd Magdalene Laundry Waterford 1842 1982
Good Shepherd Magdalene Laundry New Ross, Wexford 1860 1967
Good Shepherd Magdalene Laundry Sundays Well, Cork 1870 1977
Our Lady of Charity Laundry Sean McDermott Street, Dublin 1821 1996

Nel 2013 il governo irlandese ha presentato scuse formali alle donne Magdalene, riconoscendo il duro trattamento subito; le sopravvissute continuano a battersi per ottenere giustizia. Molte delle lavanderie sono state abbandonate o demolite, ma secondo l’UCD Research, è in programma la creazione di un centro di memoria presso l’ex lavanderia di Sean McDermott Street, a Dublino. Sebbene non sia stata confermata la data di apertura del centro, si spera che le persone possano conoscere la vera storia delle lavanderie Magdalene e, come illustrato in Piccole cose come queste, l’importanza di parlare nella società.

Oceania 2 (Moana 2), la spiegazione della scena dei titoli di coda: la storia di Moana è solo all’inizio

Oceania 2 (Moana 2) è ufficialmente salpato nelle sale, riportando il pubblico nell’ampio mondo oceanico del successo Disney del 2016. Ancora una volta, vediamo Moana (Auli’i Cravalho) imbarcarsi in un’epica missione per unire le forze con Maui (Dwayne Johnson) e salvare il suo popolo su Motunui. Come ci si aspetterebbe da un sequel di un grande film, Moana 2 è ricco di nuovi personaggi, tra cui un nuovo cattivo.

Oceania 2 (Moana 2) si preannuncia già come un potenziale grande successo per la Disney, che ha già fatto registrare record di incassi durante il periodo del Ringraziamento, che comprende anche Wicked e Il Gladiatore II. Sembra che la scommessa della Casa del Topo abbia dato i suoi frutti, visto che Oceania 2 (Moana 2) ha iniziato la sua vita come sequel a sorpresa dopo la ristrutturazione da show Disney+ a film per il cinema. Questo potrebbe indurre alcuni a pensare che Oceania 2 (Moana 2) sia una continuazione unica, ma se l’importante scena finale del film è indicativa, questa non è l’ultima volta che vedremo Moana. Tutto sommato, il futuro del franchise di Moana si prospetta luminoso… o dovremmo dire… splendente?

Nalo trama la sua vendetta nella scena finale dei titoli di coda di Oceania 2 (Moana 2)

Oceania 2 film 2024

Il finale stesso di  (Oceania 2 Moana 2) porta ad alcuni sviluppi piuttosto importanti per gli oceani che Moana e i suoi compagni chiamano casa. Con l’aiuto di Moni (Hualalai Chung), Loto (Rose Matafeo), Kele (David Fane), Heihei (Alan Tudyk) e Pua, Moana e Maui riescono a collegare nuovamente gli oceani del mondo dopo aver sconfitto il temibile dio del tuono Nalo (Tofiga Fepulea’i). Tutto questo nonostante Moana sia stata quasi uccisa dal fulmine mortale di Nalo, ma sia stata resuscitata e abbia ricevuto un nuovo tatuaggio magico dai suoi antenati (il che implica che Moana sia ora un semidio come Maui).

Nalo potrebbe essere l’oscuro antagonista di Moana 2, ma non riusciamo a vedere bene il nuovo cattivo del franchise fino alla sequenza dei titoli di coda del film. Il temibile dio si vede interrogare Matangi (Awhimai Fraser), l’ambiguo dio pipistrello che si è dimostrato un alleato di Moana e dei suoi amici aiutandoli nel suo viaggio. Nalo riesce a superare le difese di Matangi e la imprigiona ancora una volta, giurando vendetta contro Moana, Maui e il resto dell’umanità.

Tamatoa torna nei titoli di coda di Oceania 2 (Moana 2)

Nalo non è l’unico nemico che Moana e Maui hanno creato nelle loro numerose avventure. La scena dei titoli di coda di Moana 2 vede anche il ritorno di Tamatoa (Jemaine Clement), il granchio gigante notoriamente avido che Moana e Maui hanno affrontato nel primo film. Sebbene non sia chiaro come un crostaceo egoista come Tamatoa abbia in qualche modo fatto la conoscenza di un dio intimidatorio come Nalo, sembra abbastanza evidente che Tamatoa sarebbe nell’angolo del dio per un potenziale sequel.

Nel film originale, Tamatoa era la divinità benestante che si nascondeva nelle profondità oceaniche infestate dai mostri. È lui che si imbatte nel potente amo da pesca di Maui che conferisce al semidio i suoi poteri. Dopo aver cantato una delle canzoni dei cattivi Disney più discutibili, Moana e Maui riescono a recuperare l’amo, lasciando Tamatoa completamente umiliato.

Ci sarà un Oceania 3?

Sebbene Oceania 3 (Moana 3) non sia ancora stato confermato ufficialmente dalla Disney al momento in cui scriviamo, il ritorno di Nalo, Matangi e Tamatoa come trio di personaggi per un terzo capitolo sembra incredibilmente probabile. Ci sono sicuramente alcuni punti interrogativi e sviluppi della trama che sembrano deliberatamente lasciati aperti per un prossimo capitolo, come le motivazioni di Nalo per la sua rivalità con Maui e il suo odio per l’umanità sono ancora sconosciuti. Sono tutte idee che potrebbero essere facilmente esplorate e ampliate in un sequel.

Il team creativo dietro Moana 2 ha anche lasciato intendere che, se la storia di Moana continuerà in un altro film, sarà attraverso un altro lungometraggio piuttosto che uno spin-off o uno show Disney+.

Cruel Intentions, la spiegazione del finale: chi vince la scommessa?

Nel 1999 è uscito il classico di culto Cruel Intentions, che ha messo tutti a disagio per i suoi argomenti tabù, ma ha avuto un impatto indelebile con ogni ritmo narrativo profondamente soddisfacente. Solo nel 2024 è stato realizzato un adattamento dello stesso nome tramite Prime Video, che ci ha riportato indietro nel tempo, infondendo i propri valori nella narrazione popolare. Il finale si snoda verso una conclusione aperta che imposta abilmente una potenziale seconda stagione. Alcune storie trovano una soluzione, con la colonna sonora dell’iconica canzone dei Verge “Bittersweet Symphony”, mentre il nostro gruppo d’élite di diabolici adulti in età universitaria incontra le conseguenze devastanti dei propri piani subdoli.

Di cosa parla Cruel Intentions?

Cruel Intentions ci presenta i fratellastri Caroline Merteuil (Sarah Catherine Hook), l’influente presidente della confraternita Delta Phi, e Lucien Belmont (Zac Burgess), il tesoriere sessuomane della confraternita Alpha Gamma. Tra i due viene stipulato un accordo sulla figlia del Vicepresidente degli Stati Uniti, Annie Grover (Savannah Lee Smith): se Lucien non riuscirà a sedurla per farla entrare nella Delta Phi, Caroline vincerà la sua amata auto. Se ci riesce, ottiene Caroline per un’ora, l’unica donna che non avrebbe mai potuto avere altrimenti. Tuttavia, durante questo processo, Lucien finisce per innamorarsi di Annie e quindi, in una scena molto familiare, annulla l’accordo con Caroline.

L’egregiamente potente Caroline è indignata dalla mossa audace di Lucien e sfrutta una delle sue abitudini come punizione. Ogni volta che Lucien è in intimità con qualcuno, ha la compulsione di filmare l’incontro, che salva in un album condiviso con la sorella. Inizialmente, questo serviva a dare a Caroline un’arma contro le persone, ma significa anche la profonda fiducia e intimità che c’è tra loro, dato che vediamo anche Caroline che si diverte con i video. Il loro legame si spezza quando lei diffonde un link ai suoi video hard, dipingendolo come un distributore immorale e creando un cuneo di sfiducia tra lui e Annie, dato che anche loro avevano girato un video insieme.

Annie si impegna con la Delta Phi nel finale di “Cruel Intentions”?

Cruel Intentions trama
© Prime Video

La fiducia di Annie in Lucien si disintegra dopo la diffusione dei suoi nastri, soprattutto dopo che Caroline si fa strada nella sua testa. Nel finale di Cruel Intentions, i tre si confrontano, ma Annie finisce per prendere le parti di Caroline, anche se una piccola parte dell’istinto crede che ci sia qualcos’altro sotto Lucien. L’uomo rinuncia a convincere Annie a cambiare idea e la mette invece in guardia dai secondi fini della sorellastra. Si allontana, parlando per l’ultima volta con Annie, che a sua volta è più vicina a Caroline che mai, non volendo credere che lei abbia cattive intenzioni.

Alla fine, Caroline ottiene esattamente ciò che vuole: Annie si impegna ufficialmente a entrare nella Delta Phi. In questo modo, Caroline avrà un accesso più facile alla figlia del Vicepresidente e al suo orecchio, invocando i principi della sorellanza. Questo non solo rende più potente la posizione di Caroline all’interno dell’università, ma potrebbe metterla in una posizione migliore con la sua stessa madre, Claudia (Claire Forlani), che disapprova costantemente Caroline anche quando riesce a farle prendere un tè con la madre di Annie, Ellen (Nikki Crawford). Tuttavia, subito dopo la cerimonia, Annie scopre che Caroline ha mentito a tutti rubando la storia traumatica della prima volta di CeCe Carroway (Sara Silva). Quindi, nonostante si sia impegnata con la Delta Phi, e quindi con Caroline, Annie ha ora delle riserve più concrete nei suoi confronti.

Il finale di Cruel Intentions pone fine alla storia d’amore di CeCe con il suo professore

cruel intentions savannah-lee-smith-zac-burgess

In Cruel Intentions, CeCe vive le sue disavventure a causa dell’intromissione dietro le quinte di Caroline, mentre si innamora di un professore, ma i due decidono di aspettare che lei si laurei per intraprendere qualcosa di fisico per mantenere la loro storia d’amore al di sopra delle regole. CeCe ignora tutti gli avvertimenti di Caroline sul fatto che tutti gli uomini sono uguali, continuando a credere che il professor Hank Chadwick (Sean Patrick Thomas) sia un brav’uomo. Tuttavia, scopre che sono state fatte accuse anonime di abusi sessuali nei suoi confronti, macchiando la sua reputazione ai suoi occhi e credendo che lui la stesse semplicemente adescando mentre andava a letto con altre studentesse.

Quello che CeCe non capisce è che Caroline ha ingannato e sedotto Hank alle sue spalle e ha fatto lei stessa le accuse anonime. Caroline vede Hank come una minaccia per l’ossessione di CeCe nei suoi confronti e trova quindi un modo per eliminarlo dal cuore di CeCe in modo da poter conservare il suo eterno servitore. Sentendosi rifiutata, CeCe cade abilmente nella trappola di Caroline, assetata di potere, e giura di non distogliere mai più la sua attenzione dalla sorellanza. Tuttavia, dopo la conversazione con Annie sul fatto che Caroline le ha rubato la storia, nella mente di CeCe iniziano a sorgere dei dubbi, causando una frattura nel loro rapporto che potrebbe evolversi ulteriormente in una potenziale stagione 2 di Cruel Intentions.

Blaise perde tutto nel finale di Cruel Intentions

Nel frattempo, all’Alpha Gamma, il presidente della commissione sociale Blaise Powell (John Kim) è in preda al panico per aver perso il suo status e il suo futuro a causa delle conseguenze delle sue azioni. Dopo che la festa di compleanno di Lucien è stata chiusa, il college effettua una revisione contabile delle confraternite partecipanti, che comprende anche l’esame delle finanze. Blaise ha sottratto denaro alla casa a causa dei suoi problemi finanziari e solo Lucien, il tesoriere, ne era a conoscenza, anche se non gli importava molto. Quando Scott Russell (Khobe Clarke), il nuovo presidente di Alpha Gamma e interesse amoroso di Blaise, scopre il crimine, affronta Blaise e il modo in cui ha manipolato Scott per fargli firmare tanti falsi rimborsi.

Come ultimo tentativo di salvare la sua posizione, Blaise si rivolge al padre di Scott, il deputato Russell (Jon Tenney), che gli aveva promesso un posto nella sua amministrazione una volta laureato. Blaise cerca di ricattare il padre di Scott affinché aggiusti i conti, dato che si trova in una posizione di potere, e minaccia di rivelare il fatto che Scott è gay. All’insaputa di Blaise, Scott ha già fatto coming out con il padre e gli ha rivelato di amare Blaise. Dopo una conversazione esplicita con Lucien, Scott decide di supplicare il padre di aiutare Blaise ad assolvere i suoi crimini, cosa che fa. Il ricatto di Blaise si ritorce contro di lui ed è un enorme schiaffo: esce di casa senza precedenti penali, senza carriera, senza storie d’amore e senza integrità.

Lucien si vendica di Caroline alla fine di Cruel Intentions

Cruel Intentions

Quando Lucien scopre il tradimento di Caroline, non si tira indietro e mette in atto la sua deliziosa forma di vendetta. Nel corso di Cruel Intentions, si intravede il rapporto abrasivo di Caroline con la madre. Caroline cerca costantemente di superare le aspettative della madre, ma viene sempre accolta con disapprovazione, il che la spinge a diventare sempre più cattiva con tutti gli altri. Lo stretto legame di Lucien con la madre amplifica questa situazione, ricordandole che lui è il figlio d’oro mentre lei soffoca sotto la pressione pur essendo la più proattiva.

Così come Caroline usa informazioni personali su Lucien per fargli pressione, lui usa i suoi sentimenti conflittuali contro la madre per ferirla. Un’altra relazione sessuale tabù si forma in questa serie: Lucien va a letto con la matrigna e la filma, come al solito. Lo inserisce maliziosamente nell’album condiviso dei fratellastri, sapendo che Caroline lo vedrà – e lo fa. Quando riceve la telefonata di Caroline mentre è in viaggio, un sorriso gli si arriccia sulle labbra, soddisfatto del caos interiore che ha provocato, mentre si allontana verso i titoli di coda. Forse non riuscirà a distruggere Caroline, ma è stato abbastanza soddisfacente da essere giustificato.

In che modo Cruel Intentions prepara la seconda stagione?

A differenza della fine del film originale, Cruel Intentions di Prime Video mantiene la porta socchiusa per potenziali stagioni future. Una trama in particolare è lasciata completamente irrisolta, e probabilmente verrà affrontata nella seconda stagione. La conversazione di Annie con CeCe nella seconda metà del finale è un punto di svolta per entrambi i personaggi, in quanto Annie scopre che Caroline ha rubato la storia di CeCe per manipolare tutti e indurli a simpatizzare con lei, come dimostra il suo comportamento generalmente ingannevole. Ma Annie scopre anche le accuse di violenza sessuale contro il professor Hank e la relazione di CeCe con lui.

Annie si rivolge a Beatrice Worth (Brooke Lena Johnson), che lavora nell’amministrazione del college e può determinare chi sia l’informatore anonimo. Naturalmente, questo fa appello alla crociata di Beatrice contro le confraternite e le sorellanze, e lei è d’accordo. Nelle scene conclusive del finale, vediamo Annie chiamare Lucien, suggerendo che forse sta cercando di aggiornarlo sui suoi sospetti su Caroline o che ha svelato qualcosa di cui deve parlargli. È chiaro che la lotta per spodestare Caroline dalla sua posizione di potere non ha ancora raggiunto il suo apice, poiché i personaggi stanno iniziando solo ora a scoprire la profondità del suo inganno. Cruel Intentions è disponibile in streaming su Prime Video.

GTMax, la spiegazione del finale: Cosa succede a Michael nel film?

GTMax è un film d’azione francese del 2024 su Netflix che vanta corse in scooter ad alta velocità, intense scene di inseguimento adrenaliniche, una grande rapina e una storia di dramma familiare, il tutto in un pacchetto compatto. La trama è incentrata sui fratelli Soelie e Michael Carella, che devono essere coinvolti in alcuni affari piuttosto loschi dopo che il padre, Daniel, si trova in difficoltà finanziarie. Con questa famiglia di piloti di motocross al centro, GTMax racconta un’interessante storia di crimine e famiglia ed è piuttosto divertente come visione veloce e senza pensieri.

Di cosa parla il film?

GTMax inizia con un inseguimento ad alta velocità per le strade di Parigi, mentre un’unità di polizia in auto e in moto cerca di inseguire un gruppo di rapinatori in fuga su tre scooter personalizzati. Nonostante il capo dell’unità, il tenente Lucas Delvo, riceva l’ordine di interrompere l’inseguimento a causa dei danni materiali che sta causando sulle strade, si rifiuta di lasciar scappare i criminali. Ma alla fine Delvo deve fermarsi, quando da solo continua l’inseguimento e alla fine si schianta, con grande frustrazione. L’agente di polizia, che un tempo era un motociclista e un corridore che gareggiava nei circuiti ufficiali, è sempre più determinato a indagare sulla rapina e a catturare i criminali, a qualunque costo.

Altrove, nella periferia della città, si sta svolgendo un’attesissima gara di motocross presso il Circuito Carella, una pista fondata e gestita da Daniel Carella e dalla sua famiglia. Daniel è uno stimato ex pilota che ai tempi d’oro aveva vinto diversi campionati di motocross ed è in onore della sua defunta moglie Clara, anch’essa abilissima motociclista, che ha costruito la pista. Anche i due figli di Daniel, Soelie e Michael, sono piloti e attualmente sono loro a rappresentare la loro illustre famiglia in ogni gara. Sebbene Daniel abbia un chiaro orientamento verso la figlia Soelie, ritenendola la migliore tra i due figli, la giovane donna non partecipa alla gara in corso. A causa di un incidente avvenuto in un passato apparentemente recente, Soelie non è più in grado di correre e cerca quindi di preparare il fratello minore, Michael, per l’imminente gara.

Sebbene la gara si svolga sulla pista di casa, letteralmente, Michael è chiaramente intimidito da alcuni degli altri piloti e ritiene che le loro sponsorizzazioni e le loro moto migliori rappresentino una sfida scoraggiante per lui. Alla fine, quindi, Michael arriva secondo nella gara, nonostante sia stato a lungo in testa, cosa che evidentemente fa arrabbiare Daniel. Mentre Michael e Soelie non riescono a capire perché il padre sia così severo con il pilota, nonostante il suo secondo posto, vengono presto a conoscenza di un grave sviluppo. Il circuito di corse non produce abbastanza denaro per mantenere la famiglia a galla e gli sponsor avevano già deciso di separarsi se Michael non avesse vinto la gara. Come se non bastasse, la famiglia Carella ha accumulato un debito di 150.000 euro, a causa del quale la banca vuole pignorare l’autodromo e la casa se non riceverà i soldi in breve tempo. Così, per mantenere l’eredità agonistica della famiglia e per evitare che le amate moto dei genitori vengano vendute, Soelie e Michael si dedicano a una vita criminale, sfruttando le loro brillanti doti di piloti.

In quale piano criminale vengono coinvolti i due fratelli?

Prima ancora che Soelie e Michael vengano a conoscenza delle difficoltà finanziarie in cui versa la loro famiglia, un giovane di nome Yacine si presenta a Michael con un compito preciso. Anche Yacine è un corridore e, dopo essersi allenati insieme per le gare un paio di volte, i due giovani sono diventati amici. Si dice che Michael abbia spesso chiesto a Yacine di procurargli dei lavori saltuari per poter iniziare a guadagnare e aiutare la sua famiglia, e ora si presenta una di queste opportunità. Quando Soelie si accorge dell’incontro tra i due uomini, non è molto propensa a far lavorare il fratello con una persona come Yacine, su cui ha chiaramente delle riserve. Tuttavia, il lavoro offerto a Michael consisteva solo nel testare una moto e vedere gli effetti di alcuni salti su di essa, e come compenso veniva pagata una bella somma di 300 euro. Poiché i fratelli si rendono conto di dover essere più aperti alle opportunità di lavoro, Soelie accetta di accompagnare Michael all’indirizzo indicato da Yacine.

Essendo il figlio minore, Michael non è ancora legato alla sua famiglia o alla sua eredità, ma per Soelie la crisi finanziaria è una questione di grande preoccupazione. Se Daniel non riuscisse a saldare il prestito bancario prima del tempo, non solo dovrebbe vendere la pista da corsa, che di per sé è molto cara a lui e a Soelie, ma dovrebbe anche sbarazzarsi della fantastica collezione di moto che ha in casa. Questa collezione è stata infatti avviata dalla moglie Clara, anch’essa pilota per passione e professione. Oltre all’amore e all’ammirazione per il padre, Soelie è ancora molto legata al ricordo della madre, la cui scomparsa per cancro qualche tempo fa la colpisce ancora. Quando Clara si ammalò gravemente e morì, apparentemente in un breve lasso di tempo, Soelie non riuscì a credere alla crudeltà del destino e si arrabbiò con il mondo intero. In questo stato di rabbia, prese una delle biciclette di sua madre e andò a fare un giro, guidando il veicolo in modo avventato e spericolato. In quel momento ha avuto un terribile incidente che non solo le ha procurato gravissime lesioni fisiche, ma l’ha anche traumatizzata a tal punto da non essere più in grado di andare in bicicletta.

Per questo motivo, Soelie vuole preservare e proteggere i ricordi di sua madre con tutta la sua volontà, e per questo ha bisogno di soldi, e ne ha bisogno in fretta. Ma è anche diffidente nei confronti di ciò che il fratello sta facendo e lo accompagna come meccanico personale al magazzino dove si svolgerà il test. In questo magazzino, i fratelli vengono introdotti all’esatto lavoro da svolgere e agli uomini che organizzano una prova in bicicletta così insolita. Yacine lavora fondamentalmente con un uomo di nome Elyas, che è a capo dell’intera operazione, e che fin dall’inizio ha un’aria losca. Elyas ha assunto un abile meccanico di nome Theo per lavorare sulle moto da cross e trasformarle in scooter, più adatti a essere guidati sulle strade cittadine. Michael deve guidare una di queste moto modificate ed eseguire alcuni salti con essa, assicurandosi che sia adatta a essere guidata per qualche evento importante, di cui Elyas non parla subito. Il primo giorno della prova, Michael suggerisce di apportare ulteriori modifiche alla moto e Soelie accetta di lavorare sul veicolo, nonostante Theo non voglia lasciarglielo fare.

Tuttavia, l’intera situazione viene interrotta dall’arrivo della polizia al magazzino, con il tenente Lucas Delvo in possesso di un mandato di arresto per Yacine. Il giovane cerca di sfuggire alla legge, ma alla fine viene catturato e trascinato alla stazione di polizia per un ulteriore interrogatorio. Come diventa chiaro nei minuti successivi, Elyas è in realtà a capo di una banda di rapinatori, il cui modus operandi consiste nell’utilizzare moto e scooter modificati per saccheggiare oggetti di valore e poi fuggire dalla scena. Oltre ai guadagni monetari derivanti da tali raid, gli uomini coinvolti nella banda traggono immenso piacere e orgoglio dal fatto che la polizia non riesca a catturarli. Il motivo principale per cui la banda è fuori dalla portata delle forze di polizia è che opera sempre in modo meticolosamente pianificato. Tuttavia, Yacine crea problemi a tutti loro quando va a rapinare un civile da solo, utilizzando lo stesso scooter usato per le grandi rapine. Il fatto che compia la rapina di giorno e che venga anche picchiato dall’uomo che cerca di derubare fa sì che ci siano molti testimoni del crimine e che sia legato ai casi di rapina a causa dello scooter. Pertanto, il detective della polizia, Delvo, lo rintraccia e lo arresta, prima di lasciarlo andare, solo con un localizzatore nascosto nella giacca.

Delvo lo fa perché sa che è in programma un colpo più grande, per il quale Elyas assume Michael e poi anche Soelie, che accetta di lavorare su tre scooter e di modificarli in base alle esigenze specifiche del lavoro. L’obiettivo è un uomo di nome Mazetti, che sta arrivando a Parigi per un evento speciale chiamato Settimana dei cristalli, che è una mostra di gioielli di squisita fattura. Durante questo evento, Mazetti porterà e presenterà una serie di diamanti rossi, estremamente rari e quindi costosi. Elyas progetta di rubare questi diamanti, non solo per i soldi ma anche per ottenere notorietà, e Delvo capisce che i ladri devono prendere di mira queste gemme, dato che il furto di gioielli è la loro specialità.

Come viene costretta Soelie a partecipare al colpo?

Inizialmente Soelie non vuole essere coinvolta in alcun modo con Elyas e per questo all’inizio rifiuta l’offerta di lavorare sui suoi scooter. Tuttavia, quando scopre che il padre ha già dovuto vendere la maggior parte delle moto della sua collezione per dare alla famiglia un po’ di tempo in più per ripagare il denaro preso in prestito, decide di accettare il lavoro. Soelie chiede centomila euro per il suo lavoro e, sebbene all’inizio Elyas ne sia scioccato, accetta di pagare una somma così alta per i suoi servizi grazie alle sue capacità e al fatto che appartiene a una famiglia di piloti. La protagonista inizia a lavorare sugli scooter e in questo modo diventa amica anche del meccanico originale, Theo. Nonostante Theo inizialmente non la gradisca, ritenendo che si intrometta nel suo lavoro, si rende conto che Soelie è davvero molto abile e, colpito dalla sua passione, la prende in simpatia.

Alla fine, la natura violenta di Elyas si manifesta quando Yacine arriva all’improvviso nel suo negozio di biciclette, pensando di essere protetto dai suoi compagni di banda. Ma Elyas è molto preoccupato che la polizia possa rintracciare Yacine e trovare il suo negozio grazie agli atti sconsiderati del giovane. È già abbastanza irritato con Yacine per aver rapinato un uomo da solo e aver attirato l’attenzione della polizia su tutta la banda, e così l’uomo decide di punirlo senza pietà. Elyas sente che per Yacine non c’è via di scampo e spara al giovane uccidendolo. In quel momento, sia Michael che Soelie si trovano al negozio ed Elyas decide di coinvolgerli entrambi nel suo piano di rapina, poiché ora gli manca un membro fondamentale della banda. Sebbene all’inizio avesse fatto guidare la moto a Michael, quest’ultimo è troppo scioccato dopo aver assistito all’omicidio del suo amico e non è quindi in grado di partecipare a nessun colpo. Pertanto, Soelie è l’unica candidata rimasta e, per convincerla, Elyas costringe Michael a tenere in mano la pistola che ha appena usato per uccidere Yacine, in modo che le impronte del giovane siano sull’arma del delitto. Minaccia di consegnare la pistola alla polizia e di mentire sul fatto che Michael ha ucciso Yacine se Soelie non parteciperà alla rapina. La protagonista non ha altra scelta se non quella di obbedire.

Soelie ha salvato Michael e la loro famiglia?

Il colpo viene finalmente eseguito e la prima parte, che prevede il furto dei diamanti rossi, va come previsto. Successivamente, i tre rapinatori devono farla franca e, durante questa fase, Theo si schianta con lo scooter e deve scappare a piedi dalla polizia. Alla fine, Soelie riceve i diamanti ed Elyas entra in Delvo per evitare che il poliziotto la insegua. Scoppia una rissa e, sebbene Elyas riesca a mettere Delvo al tappeto, l’agente riesce ad ammanettare il criminale proprio prima di perdere i sensi. Così, quando Soelie arriva da Elyas con i diamanti, questi non può muoversi ed è in balia della protagonista. A questo punto Soelie rivela di aver portato Theo dalla sua parte e i due, insieme a Michael, hanno deciso di testimoniare alla polizia che Elyas ha ucciso Yacine. L’unico modo in cui Elyas può evitare una situazione del genere è promettere di stare lontano dalle vite dei tre individui e di non fare mai loro del male. Il fatto che Soelie non consegni a Elyas le chiavi delle manette e le getti in acqua significa che il gangster verrà trovato dalla polizia e imprigionato per i suoi crimini. Ma soprattutto, Soelie non consegna a Elyas nemmeno i diamanti, tenendoli con sé e dando apparentemente a Theo una parte del denaro ricavato dalla loro vendita. Il resto del denaro viene utilizzato per salvare la sua famiglia dalla bancarotta, assicurando che il Circuito Carella rimanga alla famiglia.

GTMax si conclude con le scene di un anno dopo la rapina, quando si sta svolgendo un’altra gara di motocross. Soelie e Michael partecipano alla gara, il che è motivo di grande orgoglio per Daniel. All’evento partecipa anche il tenente di polizia Delvo che, pur sapendo che Soelie era il terzo criminale della banda che ha compiuto il colpo, non ha prove per dimostrarlo e quindi si limita a mantenere un rapporto di amicizia con la famiglia Carella. Si vede anche Theo assistere alla corsa e apparentemente guardarla da lontano, sostenendo la sua amica e forse fidanzata Soelie, poiché non può avvicinarsi alla pista a causa della presenza della polizia. Alla fine, tutto si risolve per Soelie e Michael, che riescono a salvare la loro famiglia alla fine di GTMax.

Arcane – stagione 2, la spiegazione del finale: cosa è successo, è morto qualcuno e qual è il futuro dell’animazione di League of Legends?

Dopo l’uscita del terzo e ultimo atto, è molto probabile che stiate cercando di farvi spiegare il finale della seconda stagione di Arcane. Non vi biasimo per questo. La stagione, dopo tutto, ha portato avanti gli archi narrativi della prima stagione con i suoi primi due atti, iniziando con una rivolta della città di Zaun che viene violentemente repressa dalla ricca tecnocrazia di Piltover – un conflitto fomentato da personaggi come Ambessa e i suoi associati per il proprio tornaconto. Per tutti questi diversi ingranaggi in movimento, la serie si è mantenuta incentrata sulla turbolenta sorellanza tra Jinx (Ella Purnell) e Vi (Hailee Steinfeld), che all’inizio della stagione si sono trovate sui lati opposti di questa divisione ideologica.

La loro relazione è un catalizzatore, ma anche una vittima, di una serie di altre trame che convergono nel finale della seconda stagione di Arcane, che farò del mio meglio per chiarire mentre analizziamo ciò che è accaduto nell’esplosivo e spesso velocissimo atto finale dello show. Parleremo di cosa è successo a Jinx alla fine di Arcane, se Caitlyn muore o meno nella seconda stagione di Arcane e molto altro ancora.

Arcane stagione 2 atto 2 riassunto

Arcane - stagione 2

Il secondo atto, dopo un significativo salto temporale, ha visto il tragico e breve ritorno di Vander, anche se come mostro mutante assetato di sangue. Questa nuova forma è stata creata da un esperimento genetico di Singed, il quale, con un colpo di scena simile a quello di Mr Freeze, rivela che sta facendo tutto questo per poter salvare la vita di sua figlia, tenuta in animazione sospesa mentre cerca una cura. La rabbia ferina di Vander lo rende pericoloso, così Vi e Jinx, insieme alla nuova sorellina surrogata di Jinx, Isha, si ritirano in una comune fondata da Viktor, che tenta di curare Vander. Sfortunatamente, altre linee di trama convergono nello stesso luogo: Caitlyn è ancora a caccia di Jinx dopo la morte della madre e porta con sé Ambessa. Ambessa decide di assaltare il complesso. Allo stesso tempo, Jayce è tornato dalla sua vacanza nell’Hex Core, compiendo azioni piuttosto radicali: prima uccide Salo e poi tenta di uccidere il suo migliore amico Viktor, una mossa che annulla la terapia di Vander e lo porta a compiere un’altra furia. Isha si sacrifica per proteggere Jinx e Vi dalla carneficina.

Cosa è successo in Arcane stagione 2 atto 3?

Con l’inizio dell’Atto 3 la serie fa di nuovo un salto nel tempo, ma nell’episodio “Fai finta che sia la prima volta” (settimo della stagione, primo dell’Atto 3), prende direzioni diverse. Una di queste segue Ekko e Heimerdinger in un passato alternativo in cui Hextech non è mai stata creata, Zaun è stata fondata pacificamente e Vander, Silco e molti altri Zauniti sono ancora vivi. Jayce, invece, va nel futuro e trascorre un lungo periodo intrappolato in una Piltover post-apocalittica devastata da Hextech, dove i pochi sopravvissuti sono stati trasformati in creature simili a zombie. Entrambe le parti riescono a tornare nel presente; Heimerdinger ricrea una versione dell’anomalia che ha portato lui ed Ekko nel passato, rimandando Ekko a casa ma rimanendo lui stesso al suo posto; Jayce si incontra con la misteriosa figura che ha salvato lui e sua madre nel passato, chiedendo alla fine di essere rimandato nel suo tempo.

Nel presente, Vi si risveglia dopo l’attacco alla comune di Viktor. Sconfortata dopo aver perso Isha e Vander (di nuovo), Jinx si consegna a Caitlyn per essere arrestata. Vi tenta di contattare la sorella, offrendole di liberarla e forse di farle usare i suoi doni per espiare, ma Jinx non condivide la speranza di Vi che possa cambiare le sue abitudini o la percezione pubblica di lei. Jinx esce e rinchiude Vi nella cella, Caitlyn la trova lì – Fortiche dà alla gente ciò che vuole e si mettono insieme.

Nel frattempo, Mel si rivela una maga, un potere che le era stato nascosto fino al suo rapimento da parte della Rosa Nera, un’organizzazione segreta di streghe del paese natale di sua madre Ambessa, Noxus. La invitano a unirsi a loro, ma la sua risposta è ambigua, in quanto soppesa i pericoli della Rosa Nera rispetto al pericolo rappresentato da sua madre, che minaccia di distruggere la città di Piltover con le sue azioni ostinate. Tornando alla madre, Mel affronta Ambessa per la morte del fratello nella sua faida con la Rosa Nera, ma i tentativi di scambio falliscono.

Dopo la distruzione della sua comune, Viktor si è trasformato da Gesù robot in qualcosa di più simile a un culto, decidendo che la sua evoluzione è qualcosa in cui deve assimilare tutti. Si offre di collaborare con Ambessa, che gli chiede di concederle truppe supplementari con cui annettere Piltover: automi potenziati dalle sue capacità, con una forza senza precedenti. In risposta a questa minaccia, Jayce cerca di fare appello agli abitanti di Zaun e al resto del consiglio di Piltover affinché mettano da parte l’astio, si difendano e proteggano la città. La maggior parte decide di fuggire, mentre una manciata rimane a combattere. Dopo essersi ritirata nel suo vecchio magazzino, Jinx tenta il suicidio prima che Ekko intervenga con il suo nuovo dispositivo per i viaggi nel tempo, parte integrante del suo kit di League of Legends, creato inavvertitamente mentre sperimentava con Heimerdinger nel passato alternativo.

Da qui, è tempo di battaglia: Ambessa e il suo esercito noxiano, ora potenziato con forze aggiuntive da Viktor, organizzano la loro invasione. Vi, Caitlyn e Jayce cercano di difendere la città, la resistenza resiste per un po’ ma alla fine fallisce. Maddie tradisce Caitlyn (!) e i Piltover Enforcers tentano di giustiziarla per conto di Ambessa prima che Mel intervenga. Jinx arriva con Ekko, i Firelight e il resto degli Zauniti e organizza un contrattacco, liberando gli Enforcer. Viktor, trasformato in modo irriconoscibile, arriva per combattere Jayce per il controllo degli Hexgate, mentre il suo esercito di automi inizia ad assimilare i rinforzi Zauniti. Caitlyn e Mel si scontrano con Ambessa in un duello. Caitlyn perde un occhio, ma Mel interviene, sconfiggendo Ambessa e il capo della Rosa Nera in una sola mossa.

Viktor e Jayce arrivano in cima alla torre, che si rende conto essere la scena a cui ha assistito quando ha viaggiato nel futuro – gli “zombie” del futuro erano solo degli automi, ma più arrugginiti. Ekko interviene nella loro lotta e lancia la sua nuovissima macchina del tempo in faccia a Viktor, collegando apparentemente il passato e il futuro per un secondo. Si scopre che la figura incappucciata che Jayce ha visto nel futuro era un Viktor invecchiato, che gli ha affidato una missione per salvarlo da se stesso, mostrandogli quello stesso post apocalisse e il suo rimpianto per averlo causato. I due si uniscono quindi in questo piano astrale alimentato dall’HexTech, annullando il lavaggio del cervello di Viktor e scomparendo entrambi nel nulla (vengono risucchiati dalla runa sul polso di Jayce). Gli automi smettono di funzionare e l’esercito noxiano si sottomette a Mel.

Vi e Jinx precipitano nella torre insieme a Vander, rianimato dalla magia di Viktor. I due lo combattono insieme, Vi tenta un’ultima volta di salvare il padre adottivo, senza successo. Jinx si sacrifica per salvare la sorella, precipitando in un baratro. Lo spettacolo si interrompe per mostrare le conseguenze, mentre Piltover e Zaun piangono insieme i loro morti. Sevika viene accolta nel Consiglio di Piltover come rappresentante della città sotterranea, in una timida dimostrazione di unità. Mel abbraccia il suo retaggio noxiano ma anche il suo background di maga, assumendo apparentemente il posto della madre a capo dell’esercito noxiano. Caitlyn ha una bella benda sull’occhio e studia i progetti di costruzione degli HexGates dove sono caduti Jinx e Vander. Lei e Vi giurano di rimanere insieme nella casa dei Kirraman. L’inquadratura finale mostra un dirigibile che sorvola l’oceano verso terre sconosciute.

Chi muore nella seconda stagione di Arcane?

Un bel po’ di persone! L’episodio finale promette una guerra totale, con tutta la carneficina che ne consegue, e la mantiene, dato che i membri del cast principale e secondario muoiono in massa. Prima di questo momento, Heimerdinger si sacrifica per rispedire Ekko nell’universo principale e nel presente. Loris viene ucciso dalle frecce durante l’invasione di Piltover da parte di Ambessa, mentre la traditrice Maddie viene uccisa dopo che il suo proiettile destinato all’esecuzione di Caitlyn rimbalza, spianando con grazia la strada a Vi per tornare con il suo ex senza incorrere in una disordinata cornificazione. Ambessa muore tra le braccia di Mel, battuta da lei e da Caitlyn in un duello (durante il quale Mel sconfigge anche la misteriosa strega a capo della Rosa Nera). Jayce e Viktor si sacrificano insieme per salvare la città dalle macchinazioni di Viktor stesso; i due vengono assorbiti in una delle rune che danno loro potere. Vander, o almeno il suo corpo fantoccio, muore di nuovo – si potrebbe discutere se sia la seconda o la terza volta, a seconda che si conti la morte spirituale.

Cosa è successo a Jinx alla fine di Arcane?

La domanda più confusa di tutte è se Jinx muoia o meno nella seconda stagione di Arcane. Sebbene sembri sacrificarsi per salvare Vi da Vander – ruzzolando verso il nucleo dell’Hexgate con una delle sue granate fatte in casa in mano – c’è un pizzico di ambiguità sul suo vero destino grazie alle ultime scene della serie. L’esame da parte di Caitlyn delle cianografie dell’Hexgate e le schegge della granata che tiene in mano suggeriscono che gli “ultimi” momenti di Jinx potrebbero essere più di quanto si possa immaginare.

Cos’è la Rosa Nera in Arcane?

Una congrega segreta di streghe noxiane (Noxus è un altro impero confinante, lasciato per lo più inosservato in Arcane, che si concentra sulla città di Piltover), la Rosa Nera ha avuto una storia con Ambessa, ricattandola con la negoziazione delle vite di suo figlio e sua figlia. Il figlio muore, Mel vive e scopre di avere i poteri di un mago. Cercano di fare un accordo con Mel per uccidere sua madre, Mel apparentemente accetta prima di decidere che è contro entrambi, uccidendo Ambessa e il leader della congrega in un colpo solo. Alla faccia loro!

Perché Jayce combatte contro Viktor nella seconda stagione di Arcane?

L’uso eccessivo dei marchingegni apparentemente miracolosi della HexTech – una combinazione di scienza e… arcano… – si è rivelato uno sfortunato contraccolpo, che ha prosciugato la vita del pianeta – le cui conseguenze si ripercuotono ovviamente sul sottosuolo di Zaun, piuttosto che sui ricchi di Piltover. Le cose peggiorano: non scopriamo mai del tutto cosa significhi che “l’Arcano si sta risvegliando”, ma Viktor ottiene il controllo su questo potere instabile e cerca di usarlo per assimilare l’umanità in quella che considera una visione utopica del futuro, senza conflitti (ma anche senza scelte). La visione che Jayce ha del futuro suggerisce che finisca molto male, riecheggiando l’attaccamento dell’uso eccessivo della magia a una delle parti più pericolose della storia di League of Legends.

Cosa succede a Heimerdinger nella stagione 2 di Arcane?

Ekko è la prima persona che vediamo nel terzo atto, intrappolata in un mondo parallelo – un mondo idealizzato in cui quasi tutto va alla grande; Silco e Vander si sono perdonati a vicenda; Mylo e Claggor sono ancora vivi; i rapporti tra Piltover e Zaun sono notevolmente migliorati. L’unica fregatura è che Vi è morta in quello che sarebbe stato il primo episodio di Arcane, uccisa da un’esplosione dei cristalli Hextech che Powder scopre proprio all’inizio della serie.

Heimerdinger è già in questo mondo da circa tre anni – sia lui che Ekko occupano i corpi dei loro sé alternativi, ma Heimerdinger è stato catapultato più indietro nel passato, dove si è costruito una nuova vita come musicista. Ekko, invece, vuole disperatamente tornare alla sua realtà e usa i frammenti dell’esplosione di Hextech per costruire una nuova anomalia. Nel processo, inventa accidentalmente il viaggio nel tempo, ma Heimerdinger riesce a completare l’esperimento, permettendo a lui e a Ekko di tornare a casa. Prima che possano partire, però, Heimerdinger lascia la camera, dicendo a Ekko che è riuscito ad avere una vita vera nel tempo in cui è rimasto bloccato in questo universo alternativo. Mentre Ekko viene spinto fuori dalla sua realtà attuale, Heimerdinger viene ucciso dalla fonte di energia che alimenta la macchina, sacrificandosi per riportare a casa il suo protetto.

Ci saranno altri Arcane?

Probabilmente no? I creativi hanno insistito sul fatto che l’intenzione di Arcane è sempre stata quella di realizzare due stagioni, anche se hanno anche detto di voler andare avanti perché la serie si è concentrata su un gruppo relativamente piccolo di personaggi all’interno di un roster molto ampio, quindi mai dire mai. Anche se la seconda stagione si è trovata spesso senza molto tempo a disposizione, la maggior parte delle trame e degli archi dei personaggi sono giunti alla loro conclusione. Questi finali sono in qualche modo aperti, ma non tanto nel senso di “Arcane tornerà”, quanto nel senso che le vite dei personaggi continueranno dopo la carneficina di questo finale di stagione.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità