Home Blog Pagina 1185

Avengers: Endgame, Thanos fa il suo esordio nel poster cinese

0
Avengers: Endgame, Thanos fa il suo esordio nel poster cinese

Dopo il primo poster di Avengers: Endgame, che ha mostrato tutti gli eroi del MCU schierati e pronti a vendicare i caduti della Decimazione e a seguito dei character poster diffusi nei giorni scorsi, che ci mostrano definitivamente chi è sopravvissuto e chi no allo schiocco di Thanos, arriva dalla Cina il primo poster ufficiale del film in cui fa il suo esordio Thanos.

Ancora temibile e potentissimo, il Titano Pazzo sovrasta i Vendicatori e i loro alleati, i pochi rimasti in vita e anche le sagome di chi invece non ce l’ha fatta. Nella parte alta infatti troviamo la sbiadita immagine di Thanos, al centro gli eroi sconfitti e in basso gli eroi caduti, le cui sagome scure sono in piedi, come in segno di una volontà di continuare a combattere “a qualunque costo”.

Sotto al volto di Thanos vediamo, da sinistra a destra, Okoye, War Machine, Ant-Man, Captain Marvel, Vedova Nera, Occhio di Falco, Iron Man e Captain America, Thor, Bruce Banner, Valchiria, Wong, Nebula e Rocket. A seguire, le sagome scure dei caduti appartengono a Shuri, Visione, Bucky, Black Panther, Mantis, Star Lord, Scarlet Witch, Nick Fury, Gamora, Spider-Man, Falcon, Doctor Strange, Drax e Groot.

Il poster sembra confermare le parole di Joe Russo in merito al film e al suo tono, oltre che al centro della sua narrazione. Se Infinity War era Thanos-centrico, Endgame seguirà i protagonisti alle prese prima con il senso di sconfitta, è la prima volta che perdono e si sentono smarriti, poi mentre cercano di trovare un modo per invertire la loro sorte e la piega che ha preso la storia a seguito della vittoria del Titano Pazzo.

Ecco di seguito il poster cinese di Avengers: Endgame:

Avengers: Endgame, cosa ci dicono i nuovi poster sul film

CORRELATI:

Vi ricordiamo che Avengers: Endgame arriverà nelle nostre sale il prossimo 24 aprile.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

La sinossi:

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame fan-made, che fine hanno fatto i personaggi assenti dai poster?

0

I poster di Avengers: Endgame hanno mostrato al mondo i protagonisti del MCU ancora in vita e quelli che purtroppo sono stati spazzati via da Thanos. I poster hanno anche fatto chiarezza su alcuni dubbi che aveva il pubblico, tipo la sorte toccata a chi è morto/sopravvissuto fuori scena.

Ad esempio, adesso sappiamo che Valchiria è viva, da qualche parte, mentre che Shuri è stata polverizzata insieme al fratello T’Challa. Mentre non sappiamo nulla di Coulson o dei Difensori. Ecco di seguito i poster fan-made di Avengers: Endgame:

Avengers: Endgame, cosa ci dicono i nuovi poster sul film

CORRELATI:

Vi ricordiamo che Avengers: Endgame arriverà nelle nostre sale il prossimo 24 aprile.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

La sinossi:

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

I Fratelli Sisters: il trailer del film di Jacques Audiard

0
I Fratelli Sisters: il trailer del film di Jacques Audiard

Dall’acclamato regista Jacques Audiard (Un sapore di ruggine e ossa, Il profeta), e basato sul romanzo di Patrick deWitt, I Fratelli Sisters è una rivisitazione del genere Western in chiave spiritosa, intelligente ed emozionante. Un’esplorazione, con funzione catartica, di ciò che significa essere un uomo.

È il 1851, e Charlie ed Eli Sisters (Joaquin Phoenix e John C. Reilly) sono due fratelli e assassini, cresciuti in un mondo selvaggio e ostile. Hanno le mani sporche di sangue: sangue di criminali, sangue di vittime innocenti… sono dei pistoleri e quella è l’unica vita che conoscono. Il più anziano dei due, l’introspettivo Eli (Reilly) continua ad uccidere su commissione insieme al fratello più giovane, ma sogna una vita normale. Il più giovane dei due, Charlie (Phoenix) che è un grande bevitore, ha preso entusiasta il controllo del duo nell’esecuzione dei cruenti mandati. Ciascuno di loro mette però in discussione il metodo dell’altro e la loro vita è un continuo battibecco.

Durante un viaggio nei territori del Nord Ovest, i fratelli Sisters giungono sulle montagne dell’Oregon, poi in un pericoloso bordello nella piccola città di Mayfield e, infine, nella California della febbre dell’oro. Il viaggio metterà a dura prova il legame tra i due fratelli basato sulla loro attività omicida, ma potrebbe anche trasformarsi nell’occasione per riscoprire ciò che resta della loro umanità?

I Fratelli Sisters, è interpretato anche da Jake Gyllenhaal nel ruolo dell’investigatore John Morris e da Riz Ahmed nel ruolo del chimico fuggiasco Hermann Kermit Warm.

I Fratelli Sisters – la recensione

Chris Evans ha ripetutamente scherzato sulla morte di Cap in Endgame

0

Chris Evans ha ripetutamente scherzato su un argomento che è molto caro ai suoi fan e ai fan del Marvel Cinematic Universe. L’attore ha nientemeno che “osato” scherzare sull’effettiva possibilità che Steve Rogers, il suo personaggio nell’universo condiviso, muoia definitivamente in Avengers: Endgame.

Entrato nel MCU nel 2011 con Captain America: il primo vendicatore, l’attore ha ripreso il ruolo altre sei volte (escludendo i cameo nella scena post-credit di Ant-Man e Spider-Man: Homecoming) con la una settima e ultima apparizione, prevista per il prossimo mese.

Nel corso degli ultimi otto anni, i fan hanno visto il personaggio evolversi da un soldato devoto a un eroe fuorilegge che non ha esitato a confrontarsi con Thanos in Avengers: Infinity War. Ora, lui e i suoi compagni Avengers sono di fronte a quella che è potenzialmente la loro missione più importante mentre cercano di ristabilire la pace e l’ordine nella galassia dopo lo schiocco del Titano Pazzo, che ha spazzato via metà dell’universo vivente.

In Endgame, Cap e gli altri sono disposti a fare “tutto il necessario” per riportare indietro i loro amici e per cercare di ripristinare la vita sulla Terra e nell’universo così com’era prima che Thanos attuasse il suo piano.

Mentre i fan attendono ansiosamente di conoscere il suo destino in Endgame, Chris Evans sta cercando di prendere l’intera situazione alla leggera. Parlando con THR, l’attore ha ripetutamente scherzato sulla morte di Cap. “È difficile l’idea di vedere la mia morte al cinema, sarà un film lungo, questo è sicuro, e al primo montaggio la durata è di oltre tre ore, i miei funerali arrivano a un’ora dall’inizio”, ha scherzato Evans. Ha poi aggiunto che la sua morte potrebbe avvenire tra le braccia di Tony Stark. Ovviamente sappiamo che tutto questo è assolutamente falso, ma non abbiamo la certezza che effettivamente il personaggio non muoia.

È difficile valutare il destino di Cap sulla base delle osservazioni di Evans. Negli ultimi mesi ci sono state notizie contrastanti sul suo contratto Marvel, che dovrebbe terminare con Endgame e quindi sembra davvero difficile che Cap sopravviva agli eventi di questo film.

Avengers: Endgame, cosa ci dicono i nuovi poster sul film

CORRELATI:

Vi ricordiamo che Avengers: Endgame arriverà nelle nostre sale il prossimo 24 aprile.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

La sinossi:

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Stanlio & Ollio: il trailer italiano del film con Steve Coogan e John C. Reilly

0

Ecco il trailer di Stanlio & Ollio, il film diretto da Jon S. Baird e con Steve Coogan e John C. Reilly dal prossimo 1 maggio al cinema, distribuito da Lucky Red.

Presentato alla Festa del cinema di Roma, accolto con un’ovazione del pubblico e molto apprezzato dalla critica, Stanlio & Ollio di Jon S. Baird interpretato da Steve Coogan e John C. Reilly (candidato al Golden Globe e all’Oscar come miglior attore protagonista) celebra il profondo legame che ha unito per tutta la vita il duo comico più amato al mondo.

Scritto da Jeff Pope, sceneggiatore di Philomena, Stanlio & Ollio racconta molto più del sodalizio artistico di due icone della comicità. Linfa del film è la storia di due grandi amici che hanno vissuto insieme qualcosa di molto speciale riuscendo a creare, in più di 30 anni di carriera, una vera e propria magia per cui ancora oggi sono apprezzati da un pubblico di tutte le età.

Un omaggio che mette in luce la personalità dei due uomini fino a svelare il segreto del loro immenso e imperituro successo: l’essersi voluti molto bene.

Stanlio e Ollio, recensione del film con John C. Reilly e Steve Coogan

5 cm al secondo: il trailer del film dall’autore di Your Name

0
5 cm al secondo: il trailer del film dall’autore di Your Name

È stato diffuso il trailer di 5 cm al secondo, capolavoro che ha consacrato al grande pubblico Makoto Shinkai già prima che il maestro si rivelasse campione di incassi al cinema grazie a Your Name.

Il film, diretto e prodotto da Shinkai come suo secondo mediometraggio, è composto da tre parti, Ōkashō (Racconto sui fiori di ciliegio), Cosmonaut e Byōsoku 5 Centimeter ed è stato premiato come miglior film all’edizione 2007 dell’Asia Pacific Screen Awards. Nel 2008 ha vinto il Lancia Platinum Grand Prize al Future Film Festival di Bologna “per la capacità di coniugare poesia, arte e perizia tecnica, disegno animato e nuove tecnologie. Una storia emozionante e profonda, dove ogni elemento strutturale del film, dalla sceneggiatura fino al montaggio, ci comunica grande professionalità e forte ispirazione”.

Protagonisti di 5 Cm al secondo sono Takaki e Akari, due studenti delle scuole elementari uniti da una comune passione per i libri. Quando la ragazza si trasferisce, i due amici sono costretti a tenersi in contatto solo attraverso uno struggente scambio epistolare. Così, qualche tempo dopo, Takaki decide di intraprendere da solo un lungo viaggio per incontrare per l’ultima volta la sua amica, durante una sera d’inverno…

In occasione dell’evento al cinema, 5 Cm al secondo sarà accompagnato da Cross Road, un inedito corto di 2 minuti realizzato da Makoto Shinkai nel 2014 per K-Zai, un’agenzia di formazione per corrispondenza. Protagonisti del corto sono due studenti con due vite diverse e un unico obiettivo. Riuscire ad entrare all’università. Riusciranno a passare il difficile test di ingresso? Le loro strade si incroceranno alla fine?

Makoto Shinkai è considerato, soprattutto dopo l’enorme successo mondiale di Your Name (con oltre 315 milioni di euro incassati), un maestro assoluto dell’animazione giapponese, grazie alla sua padronanza delle arti visive e a un’incredibile abilità narrativa. I suoi panorami iper-realistici, le sue atmosfere malinconiche hanno commosso e stregato milioni di fan in tutto il mondo in opere come Il Giardino delle Parole, Oltre Le Nuvole e La Voce delle Stelle.

5 Cm al secondo è prodotto da CoMix Wave Inc., la punta di diamante nel panorama delle case di produzione “alternative” del cinema d’animazione asiatico.

5 cm al secondo arriverà al cinema solo il 13, 14, 15 maggio.

Marvel Studios bloopers: gli errori sul set sono meglio dei film!

0

Il sito ScreenRant ha realizzato un divertentissimo video super cut di bloopers dietro le quinte dei film Marvel Studios. Spesso lo spettatore non pensa al fatto che per raggiungere il grado di perfezione e di coordinazione che vediamo sullo schermo, gli attori devono passare attraverso una lunga serie di “fallimenti” ed errori che spesso sono godibili tanto quanto i film, se non di più.

Di seguito, ecco un video di bloopers, come si chiamano in gergo questi errori, che mostrano quanto è impegnativo, ma anche divertente, essere uno dei protagonisti dei film Marvel Studios.

Avengers: Endgame, cosa ci dicono i nuovi poster sul film

CORRELATI:

Vi ricordiamo che Avengers: Endgame arriverà nelle nostre sale il prossimo 24 aprile.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

La sinossi:

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Fonte: ScreenRant

Avengers: Endgame, il tono del film sarà molto diverso da Infinity War

0

Il co-regista di Avengers: Endgame, Joe Russo, ha dichiarato che il tono del film sarà molto diverso rispetto a quello di Avengers: Infinity War. Tra meno di un mese, i Marvel Studios porteranno a compimento l’arco di 22 film che hanno avuto il via nel 2008, con Iron Man.

Avendo il privilegio e l’onere di seguire un film così ben accolto, la pressione per il regista, suo fratello che ha co-diretto il film, e i due sceneggiatori, Stephen Markus e Christopher McFeely, è senza dubbio altissima.

Disney sta conducendo una campagna di marketing estremamente misurata per Endgame, in modo da non rivelare alcun punto significativo della trama che possa dare al pubblico il minimo sentore di ciò che accadrà nel film. E infatti già la promozione che stiamo avendo sembra un regalo da parte dello studio, visto che si era detto che il film avrebbe avuto una campagna marketing quasi inesistente.

Ma sulla base dei filmati pubblicati finora, Avengers 4 si allontanerà molto dall’atmosfera umoristica per cui è noto il MCU. Il tono è oscuro, gli eroi sono cupi o straziati dal dolore- il che ha senso considerando che sono alle prese con la loro prima sconfitta contro Thanos (Josh Brolin). Rispetto ad Infinity War, Joe Russo dice che l’imminente film Marvel sarà diverso, spiegando perché è stato fondamentale dividere il progetto iniziale in due film.

Parlando con BoxOfficePro, Russo ha spiegato (senza fornire dettagli) come Endgame sia diverso da qualsiasi cosa i fan abbiano visto prima nell’MCU, ed è sicuramente diverso da Infinity War, il che significa che sarà un’esperienza completamente diversa per gli spettatori. A parte il tono, i fan possono anche aspettarsi un cambiamento di prospettiva.

“È difficile rispondere senza dire nulla sulla trama, ma dirò che il film è assolutamente unico nel suo genere. Ha il suo spirito che è diverso da Infinity War, ed è per questo che volevo che i film diventassero due. Certo, stiamo distribuendo una narrazione suddivisa in 22 film. Tuttavia, questo è diverso dal punto di vista tonale rispetto a Infinity War e viene raccontato da un altro punto di vista. Era importante per noi separare questi due film, perché non volevamo fare due volte lo stesso film e differenziare il tono e i punto di vista è un modo per raccontare delle storie diverse”.

Mentre Infinity War era un film di Thanos-centrico, Endgame rimetterà gli eroi rimanenti, in particolare i sei Vendicatori fondatori, al centro. È passato un po’ di tempo da quando i fan hanno visto la line-up completa di eroi, visto come sono andate le cose di recente. Ma considerando quello che è successo in Avengers 3, la squadra deve tornare insieme, questa volta, per vendicare l’intera galassia. Purtroppo, questo potrebbe anche essere l’ultimo atto per alcuni, se non per la maggior parte della squadra originale.

In termini di tono, Infinity War ha fatto un ottimo lavoro infondendo umorismo anche in alcuni momenti molto drammatici, senza mai però rovinare l’atmosfera. In Endgame ci aspettiamo un arco narrativo opposto, che partirà dal suolo, dal grado zero di speranza, a cui i Vendicatori sono ridotti, ora.

Avengers: Endgame, cosa ci dicono i nuovi poster sul film

CORRELATI:

Vi ricordiamo che Avengers: Endgame arriverà nelle nostre sale il prossimo 24 aprile.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

La sinossi:

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

David di Donatello 2019: il red carpet delle star – video

0
David di Donatello 2019: il red carpet delle star – video

Ecco le immagini dal red carpet dei David di Donatello 2019, i premi dell’Accademia del Cinema italiano, assegnati al meglio della settima arte che abbiamo visto quest’anno in sala.

[brid video=”398152″ player=”15690″ title=”Premi David di Donatello 2019 red carpet”]

Leggi tutti i vincitori dei Premi David di Donatello 2019

Brie Larson lascia il film di Charlie Kaufman, la sostituirà Jessie Buckley

0

Il successo e l’esposizione derivati da Captain Marvel hanno immerso Brie Larson in un periodo di frenetica attività promozionale coincisa con svariati impegni lavorativi (dalle riprese di Just Mercy, terza collaborazione con il regista di Short Term 12 e The Glass Castle, Destin Cretton, ai lavori sulla serie prodotta da Apple che sarà disponibile sulla nuova piattaforma streaming dell’azienda Apple Tv +). Senza contare che tra pochi giorni arriverà su Netflix il suo debutto alla regia – che la vede anche protagonista – Unicorn Store e a fine aprile l’attrice tornerà al cinema con Avengers: Endgame.

Forse questa abbondanza di impegni, unita al bisogno fisico di prendersi una pausa, avrà spinto la Larson ad abbandonare la produzione di I’m Thinking of Ending Things, il prossimo film di Charlie Kaufman (Anomalisa, Synecdoche New York), progetto per cui era entrata in trattative e che ora elimina dall’agenda favorendo l’ingresso di Jessie Buckley (Beast), come confermato da Collider.

La sceneggiatura è tratta dal romanzo omonimo di Iain Reid, che a sua volta racconta la storia di Jake, in viaggio per andare a trovare i suoi genitori nella loro fattoria isolata in compagnia della sua fidanzata che sta pensando di terminare la loro relazione. Quando però il ragazzo prende una decisione inaspettata lasciandola senza prospettiva, la coppia entrerà in uno stato di palpabile tensione, fragilità psicologica e puro terrore.

Confermati nel cast Jesse Plemons, Toni Collette e David Thewlis.

Ci sarà comunque occasione per rivedere Brie nei prossimi mesi, a partire dal 5 aprile con Unicorn Store (su Netflix) e il 24 dello stesso mese al cinema con Avengers: Endgame.

Vi ricordiamo che recentemente la Larson ha firmato un accordo con il colosso dello streaming mondiale che prevede, oltre alla distribuzione del suo debutto alla regia, anche la produzione di un altro titolo originale (Lady Business, commedia su due donne che saranno costrette a inventarsi un socio d’affari uomo per poter essere prese sul serio nel mondo del lavoro).

Brie Larson: 10 cose che non sai sull’attrice

Fonte: Collider

Jay and Silent Bob reboot: Kevin Smith annuncia la fine delle riprese

0

Sono ufficialmente terminate le riprese del reboot di Jay and Silent Bob, film scritto, diretto e interpretato da Kevin Smith. Proprio il regista ha diffuso la notizia pubblicando l’ultimo scatto dal set sul suo profilo Twitter.

Missione compiuta! Ieri notte, dopo ventuno giorni di riprese (lo stesso numero di giorni in cui abbiamo girato CLERKS circa ventisei anni fa), abbiamo concluso il mio Askewniverse #JayAndSilentBobReboot! Grazie alla mia squadra di New Orleans, al mio cast e in particolare Jay Mewes per la sua performance stellare

Come già detto a Febbraio, in concomitanza con l’inizio dei lavori, il film sarà sia un sequel sia un soft reboot del franchise che si prenderà gioco dell’ormai tradizionale tendenza hollywoodiana di far rivivere e reinventare titoli di successo delle vecchie generazioni. Tornerà protagonista il duo comico composto dallo stesso Smith e Jason Mewes, che avevamo visto insieme l’ultima volta sul grande schermo nel 2006 in Clerks II (ma l’attore era comparso già nei cinque film precedenti dell’amico ambientati all’interno del View Askewverse).

Jay and Silent Bob reboot uscirà nelle sale a fine anno, almeno in America.

https://twitter.com/ThatKevinSmith/status/1110917916231458816?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1110917916231458816&ref_url=https%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Fjay-silent-bob-reboot-movie-filming-wrapped%2F

Vi ricordiamo che l’originale del 2001, intitolato Jay e Silent Bob Strike Back, aveva segnato il debutto sulle scene della coppia di strafumati Jay (Mewes) e Silent Bob (Smith), recatosi nella città degli angeli per impedire che il loro fumetto Bluntman and Chronic venisse trasformato in un film.

In questo nuovo capitolo i personaggi continueranno nella loro folle impresa aiutati da Becky (Rosario Dawson), che faceva già parte del cast di Clerks 2. Con loro, nel film, anche Jason Lee, Brian O’Halloran, Shannon Elizabeth, Frankie Shaw, Justin Long, Harley Quinn Smith, Chris Jericho, Jason Biggs, James Van Der Beek, Grant Gustin e Tom Cavanagh.

Jay and Silent Bob Reboot: il diario di produzione di Kevin Smith

Fonte: Kevin Smith

Mouse Guard: Sonoya Mizuno nel film con Idris Elba

0

La star della commedia rivelazione Crazy Rich Asians Sonoya Mizuno sarà la protagonista di Mouse Guard, adattamento cinematografico dei fumetti e della graphic novel di David Petersen prodotto, tra gli altri, da Matt Reeves. Insieme all’attrice ci saranno anche Idris Elba, Andy Serkis e Thomas Brodie-Sangster.

Dietro la macchina da presa del film ci sarà invece Wes Ball, il giovane regista che ha firmato la trilogia di Maze Runner, mentre il progetto è stato descritto come una versione animata di Game of Thrones ambientato in un universo immaginario con i topi che verrà realizzato utilizzando l’ormai tecnologia della motion capture sviluppata dallo stesso Serkis in Il Signore degli Anelli.

L’originale Mouse Guard racconta di un mondo medievale e dell’ordine di topi che svolgono il ruolo di protettori giurati del loro regno, e Elba interpreterà una figura sulla falsariga di un Obi-Wan Kenobi. A sua volta Serkis entrerà nei panni dell’antagonista principale, il fabbro della Guardia noto come Midnight, mentre Brodie-Sangster sarà Lieam, uno dei membri  giovani dell’esercito che sarà chiamato a dimostrare il suo coraggio.

Quest’anno abbiamo visto la Mizuno, giapponese naturalizzata britannica, nella miniserie di Netflix Maniac al fianco di Emma Stone e Jonah Hill, nella rom-com campione di incassi Crazy Rich Asians, e negli scorsi anni anche in Ex Machina e Annientamento (entrambi diretti da Alex Garland), nel live action de La bella e la bestia e con un piccolo ruolo in La La Land di Damien Chazelle.

Mouse Guard: Idris Elba e Andy Serkis nel cast

Fonte: Deadline

Space Jam 2: Sonequa Martin-Green entra nel cast

0
Space Jam 2: Sonequa Martin-Green entra nel cast

Come riportato in esclusiva da Variety, Sonequa Martin-Green è ufficialmente in trattative per interpretare uno dei personaggi principali di Space Jam 2, sequel  che vedrà protagonista la star dell’NBA LeBron James e alla regia Terence Nance (Random Acts of Flynes).

L’attrice, nota al grande pubblico come volto di Sasha Williams in The Walking Dead e del primo ufficiale Michael Burnham in Star Trek: Discovery, dovrebbe calarsi nei panni della moglie di James. Non ci sono ulteriori dettagli in merito, se non fosse per le indiscrezioni rivelate da That Hashtag Show che descrivono la donna come una madre di tre figli che ama incondizionatamente e colonna portante della famiglia.

Questi invece dovrebbero essere gli altri personaggi del sequel:

  • Dom, uno dei figli di LeBron, giovane promessa del basket, preferisce giocare per divertimento che per ambizione. Ha un talento speciale per i videogiochi e cerca disperatamente di trovare un legame con suo dare al di là della pallacanestro.
  • Malik, il direttore commerciale di LeBron, il suo migliore amico e braccio destro. I due sono cresciuti insieme nello stesso quartiere e si conoscono da quando erano bambini.
  • Darius, il figlio maggiore di LeBron e un giocatore di pallacanestro. Protettivo, nonostante i caratteri diversi, verso il fratellino Dom, molto vicino a suo padre mentre sogna di diventare un giorno un suo compagno di squadra.
  • Xosha, la figlia più giovane di LeBron, oltre che il suo pupillo. Adora stare sul campo e studiare le statistiche di gioco di suo padre.

Vi ricordiamo che pellicola vanterà la produzione di Ryan Coogler, regista di Black PantherCreed e Fruitvale Station, e uscirà nelle sale il il 16 Luglio 2021. Nell’originale del 1996, Bugs Bunny arruolava il campione di basket americano Michael Jordan e altre superstar dell’NBA per sfidare sul campo l’alieno Swackhammer e riconquistare la sua libertà e quella degli amici.

Space Jam 2: ecco quando uscirà il sequel

Fonte: That Hashtasg Show, Variety

Chris Evans: Endgame, l’addio a Cap e il sodalizio con Downey Jr.

0

L’impegno politico, l’insofferenza verso l’attuale presidente americano, l’ammirazione per Tom Brady, i vecchi amori e le voci su un possibile ritiro dalle scene: si è parlato di questo, e molto altro, nell’intervista dell’Hollywood Reporter a Chris Evans, che tra meno di un mese tornerà (forse per l’ultima volta?) nei panni di Captain America in Avengers: Endgame.

Film evento, culmine narrativo di un universo condiviso che non ha precedenti nella storia del cinema, il quarto capitolo sui Vendicatori potrebbe significare – per l’attore – l’addio a Steve Rogers, membro originale del team e figura insostituibile tanto quanto il collega Tony Stark, con il volto e il carisma di Robert Downey Jr.

L’umiltà è ciò che caratterizza Chris“, ha dichiarato Downey. I due hanno recitato insieme in cinque diversi titoli del franchise, primo dei quali è The Avengers del 2012. “E questo è il motivo che lo rende il nostro perfetto team leader […] Avrò girato un centinaio di scene con questo ragazzo, e nessuno mi ha fatto ridere più di lui, eppure ho sempre visto negli ultimi dieci anni il suo tentativo di scuotere l’ansia sociale per crescere e essere sempre più a suo agio nella sua stessa pelle.”

Leggi anche – Chris Evans rivela la sua scena di combattimento preferita di Cap

Prima di indossare il costume di Cap, Evans aveva fronteggiato l’esperienza del fallimento dopo i due Fantastici Quattro diretti da Tim Story, e quando i Marvel Studios decisero di contattarlo per offrirgli il ruolo arrivarono dei “piccoli attacchi di panico” che sommati alle frenetiche settimane di promozione e interviste lo facevano sentire “un po’ giudicato, cosa che mi rendeva incerto su chi fossi, all’epoca“. Fortunatamente ha sempre avuto dalla sua parte Kevin Feige, l’uomo dietro il successo del MCU:

Avevamo il personaggio, tutto era definito, ma mentre continuavamo a non trovare l’attore giusto ci siamo decisi a tornare alla lista iniziale dove c’era anche Chris. All’epoca pensai a Patrick Stewart, che ha interpretato Jean-Luc Picard e Charles Xavier, o a Harrison Ford, che era stato sia Han Solo che Indiana Jones…dunque a chi importava se Chris era stato la Torcia Umana in un altro cinecomic?“.

Nell’intervista c’è spazio per parlare – senza spoiler e piuttosto generalmente – di Endgame e del destino di Steve. Evans sorride e scherza, confessando di aver pianto “tre volte durante la visione di un’ora del film.” Perché Cap muore? “Esatto, morirà tra le braccia di Tony. E sai cosa? Non posso andare oltre.[…] La cosa incredibile è che siano riusciti a montare un trailer, che tra l’altro è pieno di spoiler, ma vedrete…Molti dei personaggi hanno…forse non dovrei dirlo“.

Vi ricordiamo che Avengers: Endgame arriverà nelle nostre sale il prossimo 24 aprile.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, cosa ci dicono i nuovi poster sul film

Fonte: The Hollywood Reporter

Toy Story 4: Buzz in azione nel nuovo trailer internazionale

Toy Story 4: Buzz in azione nel nuovo trailer internazionale

A pochi giorni dalla pubblicazione del primo full trailer, ecco arrivare tramite Disney UK il nuovo trailer internazionale di Toy Story 4, quarto capitolo del franchise che ha inaugurato con successo il progetto Pixar e che tornerà in sala con una storia tutta da scoprire.

L’uscita è fissata al 27 giugno 2019, con il ritorno di Bo Peep, l’amica di Woody, Buzz e della banda di giocattoli. Diretto da Josh Cooley, prodotto da Jonas Rivera Mark Nielsen, il film vedrà Woody e Buzz alle prese con un viaggio in compagnia di vecchi e nuovi amici.

La sinossi ufficiale:

Woody ha sempre saputo quale fosse il suo posto nel mondo e la sua priorità è sempre stata prendersi cura del suo bambino, che si trattasse di Andy o di Bonnie. Quando Forky, il nuovo progetto scolastico di Bonnie trasformato in un giocattolo, si autodefinisce “spazzatura” e non giocattolo, Woody decide di mostrargli gli aspetti positivi di questa nuova vita.

Ma quando Bonnie porta con sé tutta la banda di giocattoli in un viaggio con la sua famiglia, Woody fa un’inaspettata deviazione, che lo porta a ritrovare la sua amica scomparsa da tempo, Bo Peep. Dopo aver trascorso anni per conto proprio, lo spirito avventuroso di Bo e la vita “on the road” hanno rovinato la sua porcellana. Woody e Bo scopriranno che le loro rispettive vite come giocattoli sono ormai agli antipodi, ma presto si renderanno conto che questo è l’ultimo dei loro problemi.

Toy Story 4: tutto ciò che sappiamo sul film

Fonte: Disney UK

Star Wars: Episodio IX, tutte le rivelazioni dal poster leak

0
Star Wars: Episodio IX, tutte le rivelazioni dal poster leak

Il poster di Star Wars: Episodio IX trapelato online nelle ultime ore sembra aver svelato qualche anticipazione sul film e sui personaggi che vedremo in azione, come gli attesi cavalieri di Ren e il nuovo design di navicelle spaziali mai viste prima in tutto il franchise.

Ma andiamo con ordine e proviamo ad analizzare questi presunti spoiler:

Nuovi personaggi

Due grandi novità degne di nota vengono evidenziate nel poster: l’arrivo nel franchise di Jannah, interpretata da Naomi Ackie, e di Zorii (probabilmente il personaggio interpretato da Keri Russell). Da come sono posizionate sulla locandina possiamo ipotizzare che sceglieranno il bene,  e che Jannah sia una guerriera ribelle mentre Zorii potrebbe essere benissimo un cacciatore di taglie (visto il look).

I cavalieri di Ren

Sempre parlando di nuovi personaggi, noterete quelli che si trovano di fianco a Kylo Ren, e tutto ci porta a dire che si tratti dei Cavalieri di Ren, visti per la prima volta in Star Wars: Il Risveglio della Forza. A quanto pare le voci sono state confermate e i guerrieri compariranno nel prossimo episodio con un ruolo ancora più importante rispetto ai film precedenti.

Nuove navi spaziali

Sullo sfondo del poster compaiono invece nuove astronavi della Resistenza, e come previsto, torneranno in scena anche gli A-Wings e gli Y-Wings (sembra esserci persino un X-Wing rosso / arancione). Dal lato del Primo Ordine è stato inserito una sorta di TIE Fighter inedito, forse una versione aggiornata di un modello passato affidato a Kylo Ren.

LEGGI ANCHE – Star Wars: Episodio IX, ecco la descrizione delle prime scene

Spade laser

La spada laser di Kylo Ren sembra la stessa di Episodio VII e VIII, forse non poi così minacciosa come una volta (ma staremo a vedere che sviluppi ci saranno nel film), e per quanto riguarda Rey, sembra che l’eroina abbia finalmente ricostruito la vecchia arma di Luke…

La maschera di Kylo Ren

Diverse fonti avevano ipotizzato che in Episodio IX Kylo Ren avrebbe sfoggiato un nuovo modello di maschera, ricostruito “usando una sorta di materiale adesivo rosso cristallino”. Il poster sembrerebbe confermarle, e l’elmetto sarà quindi una specie di incrocio tra quella di Kylo stesso, più quella di Darth Vader e ovviamente ci sarà qualche richiamo a quella di Darth Maul, anche solo per l’utilizzo del rosso, tinta che si associa inequivocabilmente al Lato Oscuro.

I tre originali

I tre principali eroi della nuova trilogia vengono schierati al centro del poster come assoluti protagonisti, e i loro costumi sembrano suggerirci qualche informazione sul film: Rey è vestito con i colori di un Jedi in fiducia; Finn sembra un veterano della Resistenza; Poe infine ha un’uniforme da soldato, il che ci porta a credere che trascorrerà molto tempo sul campo di battaglia.

Stormtroopers rossi

Gli Stormtroopers che vedete ai piedi del poster potrebbero trarre in inganno: si tratta di una nuova tipologia di soldati del Primo Ordine, o semplicemente di quelli che conoscevamo illuminati da un bagliore rosso? Il mistero rimane, ma è possibile che nel film debutterà una squadra d’elite delle solite guardie.

I grandi assenti

Nessuna traccia. almeno sulla locandina, di Leia, Luke, e altri personaggi chiave come R2-D2 e Lando Calrissian. Questo non significa necessariamente che avranno ruoli secondari nel film, ma il pericolo è dietro l’angolo. E che dire di C-3PO che impugna un’arma?

star wars episodio ix

Star Wars: Episodio IX, quando vedremo il primo trailer?

Fonte: CBM

Morbius: ecco Jared Leto e Matt Smith sul set

0

Proseguono in quel di Manchester le riprese di Morbius, il secondo spin-off ufficiale dell’universo Sony dedicato ai villain di Spider-Man (il primo era Venom, uscito nelle sale lo scorso ottobre) che vede protagonista Jared Leto nei panni di Michael Morbius, meglio conosciuto dai lettori dei fumetti come “il vampiro vivente”, un brillante scienziato affetto da leucemia a cui viene iniettato il sangue di un pipistrello per sopravvivere.

Le immagini che trovate di seguito sono state pubblicate da Just Jared e mostrano l’attore con la classica divisa arancione delle prigioni americane. Non è ancora chiaro di cosa parlerà il cinecomic, ma è possibile che il personaggio arrivi a compiere qualche “impresa” criminale finendo tra le sbarre.

CORRELATI:

Qui sotto invece possiamo finalmente dare uno sguardo al personaggio di Matt Smith, Loxias Crown, annunciato come il principale antagonista di Morbius. Vestito con abiti civili, l’attore potrebbe subire nel corso del film un cambio di look che probabilmente non sarà svelato fino alla fine della produzione.

Secondo le prime teorie, questo villain potrebbe essere una variante di un personaggio presente nei fumetti degli X-Men e Spider-Man tramutatosi in Hunger. L’Hollywood Reporter lo descrive come il migliore amico di Morbius, affetto dalla stessa malattia del sangue e con uguali, se non migliori, abilità e poteri da vampiro.

https://twitter.com/AndrewStuart/status/1110655159137386496?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1110655159137386496&ref_url=https%3A%2F%2Fcomicbook.com%2Fmarvel%2F2019%2F03%2F27%2Fmorbius-movie-matt-smith-first-look-photo%2F

Morbius: dal set arriva un misterioso easter egg

Vi ricordiamo inoltre che lo spin-off vedrà Tyrese Gibbs (star del franchise di Fast & Furious) nei panni di un agente dell’FBI e Adria Arjona, vista recentemente in Pacific Rim: Uprising e nella serie Good Omens, che invece darà il volto a Martine Bancroft, l’interesse amoroso del protagonista Morbius.

Con Morbius continua il piano della Sony per espandere un universo parallelo a quello dei Marvel Studios, inaugurato quest’anno da Venom di Ruben Fleischer, mentre la produzione di Morbius è iniziata da poche settimane con la regia di Daniel Espinosa.

La sceneggiatura del film è stata firmata da Matt Sazama e Burk Sharpless, che vantano nel proprio curriculum titoli come Power RangersDracula UntoldThe Last Witch Hunter – L’Ultimo Cacciatore di Streghe e Gods of Egypt.

Fonte: Twitter, Just Jared

Gli Eterni: Angelina Jolie in trattative per il film Marvel

0

Angelina Jolie è ufficialmente entrata in trattative per interpretare uno dei personaggi de Gli Eterni, prossimo titolo dei Marvel Studios che porterà al cinema i fumetti creati da Jack Kirby. La notizia è stata riportata in esclusiva dall’Hollywood Reporter, e per l’attrice si tratterebbe della seconda esperienza in un cinecomic dopo Wanted del 2007 (tratto dalla graphic novel di Mark Millar).

Il progetto, secondo gli ultimi aggiornamenti, includerà nel MCU gli esseri superpotenti e quasi immortali conosciuti dai lettori come Eterni e i mostruosi Devianti, creati da esseri cosmici conosciuti come Celestiali. Le fonti hanno inoltre rivelato al The Hollywood Reporter che un aspetto della storia riguarderà la storia d’amore tra Ikaris, un uomo alimentato dall’energia cosmica, e Sersi, eroina che ama muoversi tra gli umani.

Vi ricordiamo che il film sarà diretto da Chloe Zhao, l’acclamata regista indipendente di The Rider, e che la sceneggiatura è stata scritta da Matthew e Ryan Firpo. Non abbiamo ulteriori dettagli, tranne che l’uscita nelle sale dovrebbe essere stata fissata al 2020 e che il cinecomic potrebbe vedere in azione il primo eroe apertamente gay della storia.

Non c’è ancora una conferma ufficiale da parte degli studios, tuttavia l’ipotesi rientra perfettamente nella discussione posta da Kevin Feige lo scorso dicembre riguardante il bisogno di una rappresentazione generale della società sullo schermo:

“Porteremo sempre più donne nei prossimi anni e cercheremo di promuovere la diversità di genere, sia per quanto riguarda i personaggi che per le persone che lavorano a questi film” aveva dichiarato Feige, “Sono convinto che se hai diverse voci, allora otterrai storie migliori e sorprendenti.

Gli Eterni: nuovi dettagli sui personaggi del prossimo film Marvel

Riguardo gli Eterni Feige ha poi specificato:

Sono un gruppo, e ci piaceva l’idea di introdurre un ensemble realizzando un film collettivo fin dall’inizio anziché introdurli singolarmente come abbiamo fatto con i primi Avengers. Ci muoveremo nello stesso modo dei Guardiani, non per il tono, ma in termini di introduzione di un nuovo team di persone. Jack Kirby ha creato questa enorme e incredibile epopea che dura da decine di migliaia di anni, ed è anche un tempo e un’ambientazione che non abbiamo mai affrontato finora…è proprio questo che ci stimola“.

Nel frattempo la Jolie tornerà protagonista in Those Who Wish Me Dead, nuovo progetto del regista e sceneggiatore Taylor Sheridan (Wind RiverSicarioSoldado) tratto dal romanzo di Michael Koryta pubblicato nel 2016, e del sequel di Maleficent insieme a Elle Fanning.

Il film è stato diretto da Joachim Ronning Espen Sandberg, i registi di Pirati dei Caraibi – La vendetta di Salazar.

Fonte: The Hollywood Reporter

David di Donatello 2019: tutti i vincitori. Trionfa Dogman di Matteo Garrone

0

Ecco tutti i vincitori dei Premi David di Donatello 2019, la 64° edizione del riconoscimento, assegnati durante la prima serata di RaiUno del 27 marzo. Ha trionfato su tutti, con molti premi annunciati e qualcuno a sorpresa (quello a Edoardo Pesce), Dogman, di Matteo Garrone, con 9 premi, tra cui il miglior film e la migliore regia.

Nonostante le molteplici nomination, vanno via a mani vuote i film delle due registe donne in gara, Euforia di Valeria Golino e Lazzaro Felice di Alice Rohrwacher. Conquista invece tre premi Sulla mia Pelle, tra cui il riconoscimento ad Alessandro Borghi come migliore protagonista e a Alessio Cremonini, che ha vinto nella categoria miglior regista alla opera prima, con sorpresa, perché non si trattava certo della sua prima volta dietro alla macchina da presa (anche se il regolamento considera opere prime solo quelle distribuite in sala. Decisamente da rivedere).

Vincono due riconoscimenti a testa Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino e Capri-Revolution di Mario Martone, mentre Netflix arriva a quota 4 David, con i premi al film di Cremonini e a Roma di Alfonso Cuaron, presente alla cerimonia.

Per quanto sia una grande gioia per i fan di Garrone, la goleada di David per Dogman ha impedito di dare un riconoscimento più equo a tutti i film nominati, soprattutto in riferimento a Lazzaro Felice e Euforia, che fanno parte di quel cinema bello e meritevole che è stato prodotto e distribuito in Italia nell’ultimo anno.

Ecco tutti i vincitori dei Premi David di Donatello 2019

MIGLIOR FILM

Dogman – prodotto da ARCHIMEDE, LE PACTE con RAI CINEMA
per la regia di Matteo GARRONE

MIGLIOR REGIA

Dogman Matteo GARRONE

MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE – PREMIO GIAN LUIGI RONDI

Sulla mia pelle Alessio CREMONINI

MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE

Dogman Matteo GARRONE, Massimo GAUDIOSO, Ugo CHITI

MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE

Chiamami col tuo nome James IVORY, Luca GUADAGNINO, Walter FASANO

MIGLIOR PRODUTTORE

Sulla mia pelle
– CINEMAUNDICI, LUCKY RED

MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA

Loro Elena Sofia RICCI

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA

Sulla mia pelle Alessandro BORGHI

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA

Il vizio della speranza Marina CONFALONE

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

Dogman Edoardo PESCE

MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA

Dogman Nicolaj BRÜEL

MIGLIORE MUSICISTA

Capri-Revolution Sascha RING, Philipp THIMM

MIGLIOR CANZONE ORIGINALE

Chiamami col tuo nome
” MISTERY OF LOVE ”
musica, testo e interpretazione di Sufjan STEVENS

MIGLIORE SCENOGRAFO

Dogman Dimitri CAPUANI

MIGLIORE COSTUMISTA

Capri-Revolution Ursula PATZAK

MIGLIOR TRUCCATORE

Dogman Dalia COLLI, Lorenzo TAMBURINI

MIGLIOR ACCONCIATORE

Loro Aldo SIGNORETTI

MIGLIORE MONTATORE

Dogman Marco SPOLETINI

MIGLIOR SUONO

Dogman
Presa diretta: Maricetta LOMBARDO – Microfonista: Alessandro MOLAIOLI – Montaggio: Davide FAVARGIOTTI – Creazione suoni: Mauro EUSEPI, Mirko PERRI – Mix: Michele MAZZUCCO

MIGLIORI EFFETTI VISIVI

Il ragazzo invisibile – Seconda generazione Victor PEREZ

MIGLIOR DOCUMENTARIO

Santiago, Italia di Nanni MORETTI

MIGLIOR FILM STRANIERO

Roma di Alfonso Cuarón (Netflix)

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO

Frontiera di Alessandro DI GREGORIO

Il premio alla Carriera è andato a Tim Burton, mentre il nuovo riconoscimento, David dello spettatore, al film con il maggior numero di presenze in sala, è andato a A casa tutti bene, di Gabriele Muccino. A Uma Thurman, Dario Argento e Francesca Lo Schiavo il premio David Speciale.

Lo spettacolo, condotto con eleganza da Carlo Conti, non ha brillato per efficacia, soprattutto nella costruzione di alcune gag e nella gestione impacciata degli ospiti internazionali, Uma Thurman e Tim Burton.

Dumbo red carpet: le interviste a Burton, Farrell, Green e DeVito

0

Ecco le interviste dal red carpet di Londra di Dumbo, il nuovo live action Disney firmato da Tim Burton. Abbiamo intervistato il regista e i protagonisti del film: Colin Farrell, Eva Green e Danny DeVito.

Tim Burton presenta il suo Dumbo in live action a Roma

Dumbo, la recensione del film di Tim Burton

In Dumbo il proprietario del circo Max Medici (Danny DeVito) arruola l’ex star Holt Farrier (Colin Farrell) e i suoi figli Milly (Nico Parker) e Joe (Finley Hobbins) per prendersi cura di un elefante appena nato le cui orecchie enormi lo rendono un’attrazione, in un circo già in difficoltà. Ma quando scoprono che Dumbo può volare, tutto il circo trae giovamento da questo fenomeno, attirando l’imprenditore V.A. Vandevere (Michael Keaton), che recluta lo strano pachiderma per la sua più nuova, grandiosa avventura per l’intrattenimento, Dreamland. Dumbo sale a nuove vette accanto a un’affascinante e spettacolare artista aerea, Colette Marchant (Eva Green), finché Holt scopre che sotto la sua patina lucida, Dreamland è piena di oscuri segreti.

Nel cast umano del film protagonisti Eva Green, Michael Keaton, Colin Farrell, Danny DeVito, Alan Arkin e DeObia Oparei. Prodotto da Justin Springer (Tron: Legacy, Oblivion) il film è un misto di CGI e Live Action.

Dumbo: il trailer ufficiale italiano

Downton Abbey – il Film, i character poster, ecco Lady Mary e Lady Edith

0

Sono stati diffusi da Focus Features i primi character poster di Downton Abbey – il Film. Nei quattro poster sono riconoscibili non solo Lady Mary e Lady Edith (Michelle Dockery e Laura Carmichael) ma anche Thomas Barrow e Andy (Robert James-Collier e Michael Fox).

Sono confermati nel cast Maggie Smith,  Hugh Bonneville, Laura Carmichael, Michelle Dockery e Elizabeth McGovern, già star della serie, mentre si aggiungono alla squadra per la trasposizione cinematografica anche Imelda Staunton,  Geraldine James, David Haig, Tuppence Middleton, Simon Jones, Kate Phillips e Stephen Campbell Moore.

Downton Abbey – il Film arriverà in sala il 13 settembre 2019 nel Regno Unito e a partire dal 20 settembre 2019 in tutto il resto del mondo. Il film è scritto da Julian Fellow, l’ideatore dello show, e diretto da Michael Engler, che ha firmato la regia dell’ultima stagione della serie stessa.

Downton Abbey – Il Film: il primo video dal backstage

Angry Birds 2: Il Film, il trailer internazionale

0
Angry Birds 2: Il Film, il trailer internazionale

È stato diffuso il trailer internazionale di Angry Birds 2 – nemici amici per sempre, il sequel del film d’animazione che per la prima volta nel 2016 è arrivato al cinema.

I pennuti arrabbiati e gli astuti maialini verdi arrivano nei cinema con una nuova avventura, Angry Birds 2: Il Film. All’emergere di una nuova minaccia, che metterà in pericolo entrambe le loro isole, Red (Jason Sudeikis), Chuck (Josh Gad), Bomb (Danny McBride), e Grande Aquila (Peter Dinklage) recluteranno la sorella di Chuck, Silver (Rachel Bloom) e si uniranno alla squadra dei maialini, Leonard (Bill Hader), il suo assistente Courtney (Awkwafina) e il tecnologico Garry (Sterling K. Brown) per giungere a una tregua e creare un’improbabile supersquadra per salvare le loro isole.

Di seguito il primo teaser poster del film:

Il Museo del Prado: la corte delle meraviglie, il trailer

0
Il Museo del Prado: la corte delle meraviglie, il trailer

Capolavori straordinari che raccontano la storia della Spagna e di un intero continente. Ci troviamo in uno dei templi dell’arte mondiale, un luogo di memoria e uno specchio del presente con 1700 opere esposte e un tesoro di altre 7000 conservate. Una collezione che racconta le vicende di re, regine, dinastie, guerre, sconfitte, vittorie. Ma anche la storia dei sentimenti e delle emozioni degli uomini e delle donne di ieri e di oggi, lei cui vite sono intrecciate a quella del museo: regnanti, pittori, artisti, architetti, collezionisti, curatori, intellettuali, visitatori.

In questo 2019 che ne celebra il duecentesimo anniversario, raccontare il Prado di Madrid dal giorno della sua “fondazione” – quel 19 novembre 1819 in cui per la prima volta si parlò di Museo Real de Pinturas – significa percorrere non solo questi ultimi 200 anni, ma almeno sei secoli di storia, perché la vita della collezione del Prado ha inizio con la nascita della Spagna come nazione e con il matrimonio tra Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia. Un’unione che sancisce l’avvio del grande impero spagnolo. Eppure, per molto tempo nel corso dei secoli, la pittura è stata una lingua universale, che non ha conosciuto frontiere. E se c’è un museo dove si rende evidente che la pittura non è stata toccata dai nazionalismi, questo è proprio il Prado, con le sue collezioni eclettiche e sfaccettate capaci di raccontare come l’arte non abbia passaporti limitanti, ma sia al contrario un viatico universale in grado di comprendere e raccontare i pensieri e i sentimenti degli esseri umani.

Per questo protagonisti de IL MUSEO DEL PRADO. LA CORTE DELLE MERAVIGLIE sono i suoi capolavori, i grandi maestri che li hanno realizzati, le teste coronate che li hanno raccolti, ma anche l’ispirazione europea e libertaria di un museo che è uno scrigno di tesori e di storie. È questo il fil rouge che si snoda nel nuovo docu-film scritto da Sabina Fedeli e diretto da Valeria Parisi, una produzione 3D Produzioni e Nexo Digital in collaborazione con il Museo del Prado, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e con la partecipazione di SKY Arte. IL MUSEO DEL PRADO. LA CORTE DELLE MERAVIGLIE, nuovo appuntamento del progetto della Grande Arte al Cinema in arrivo nelle sale italiane solo per tre giorni, 15, 16, 17 aprile (elenco a breve su www.nexodigital.it), vede tra l’altro una novità d’eccezione: la partecipazione straordinaria del Premio Oscar® Jeremy Irons (ll mistero Von Bulow, Il danno, Mission, Io ballo da sola, La casa degli spiriti, La Corrispondenza…), che guiderà gli spettatori alla scoperta di un patrimonio di bellezza e di arte a partire dal Salon de Reinos, un’architettura volutamente spoglia che si anima di vita, luci, proiezioni, riportando il visitatore al glorioso  passato della monarchia spagnola e al Siglo de Oro quando alle pareti erano appesi molti dei capolavori oggi esposti al Prado. Allora in questo spazio si danzava, si svolgevano feste e spettacoli teatrali. Questo era uno dei cuori pulsanti di Madrid e della Spagna intera, così come lo furono il Barrio de las Letras, dove abitavano scrittori e artisti del Siglo de Oro, e, nel Novecento, la Residencia de Estudiantes, dove si incontravano gli intellettuali della Generazione del ‘27, da Buñuel a Lorca sino a Dalí.

I dipinti del Prado riflettono un’epopea unica nel suo genere, che ha dato origine ad uno dei musei più importanti del mondo. Una raccolta “fatta più con il cuore che con la ragione”; perché re e regine hanno scelto solo ciò che amavano. Un inventario di gusto e di piacere che narra vicende pubbliche, dinastie, porporati, guerre e coalizioni. E un inventario di questioni private: un matrimonio, una tavola imbandita, la pazzia di una regina. È un intreccio di teste coronate, hidalgos, majas y caballeros, tutti con le loro vite, le loro verità, i loro messaggi. È la storia di un’epoca di grande mecenatismo, di amore dei monarchi spagnoli per i grandi maestri, come Goya, presente al Prado con un corpus ricchissimo di oltre novecento opere, compresi gran parte dei disegni e delle lettere, come la corrispondenza con l’amico d’infanzia Martin Zapater. L’arte di Goya ha influenzato molti artisti moderni. Come nel caso di 3 maggio 1808, dipinto che narra l’effetto della rivolta degli spagnoli contro l’esercito francese. Un’opera che diventerà simbolo di tutte le guerre e che ispirerà Picasso per la sua Guernica. Come Picasso, anche Dalì e Garcia Lorca rimasero ammaliati dal museo mentre lo scrittore e pittore Antonio Saura, che tornava qui di continuo per calarsi nell’atmosfera di un ambiente magico, definì il Prado “un tesoro di intensità”. Dunque, un’arte che illumina il presente e che ci interroga: che cosa è stato il Museo del Prado in questi duecento anni, che cos’è oggi e che cosa continuerà a rappresentare per le generazioni future questo museo vivo, questo museo che è stato un faro per tutti gli spagnoli nei momenti bui della dittatura, una patria a cui tornare per artisti e intellettuali in esilio?

L’obiettivo delle autrici è stato dunque quello di raccontare non solo la bellezza formale e il fascino della collezione del Prado ma anche quanto attuali siano i temi trattati dalle opere esposte, capaci di narrare attraverso la storia dell’arte, anche quella della società, coi suoi ideali, i suoi pregiudizi, i vizi, le nuove concezioni, le scoperte scientifiche, la psicologia umana, le mode.

IL MUSEO DEL PRADO. LA CORTE DELLE MERAVIGLIE non è solo la narrazione delle sue straordinarie opere, che saranno il cuore del documentario, ma anche il paesaggio delle architetture Reali che sono state teatro e custodi della nascita e dello sviluppo delle collezioni d’arte. Un patrimonio universale che comprende non soltanto le opere di Vélazquez, Rubens, Tiziano, Mantegna, Bosch, Goya, El Greco conservate al Prado, ma anche l’Escorial, Pantheon dei reali, il Palazzo Reale di Madrid, il Convento de Las Descalzas Reales, il Salon de Reinos. Un affresco che contrappone interni ed esterni, quadri e palazzi, pennellate e giardini. La nascita del Museo del Prado è una storia avvincente. Nel 1785 Carlo III di Borbone, incaricò l’architetto di corte Juan de Villanueva di disegnare un edificio per ospitare il Gabinete de Historia Natural. Non lo diventerà mai. L’edificio verrà infatti trasformato nel Museo che oggi conosciamo. Camminare in questo luogo di bellezza, significa lasciarsi stupire, snidare pregiudizi e contraddizioni, scoprire i miti e i simboli di un mondo meraviglioso, a volte rivoluzionario. Significa confrontarsi con se stessi, attraverso la storia dell’arte. Significa rimanere estasiati di fronte a capolavori come la deposizione del fiammingo Van der Weyden, l’Adamo ed Eva di Tiziano, le pitture nere dell’ultimo Goya, Les Meninas di Vélasquez (“L’aria contenuta ne Las Meninas è l’aria di migliore qualità che esista”, sentenziò Dalì), le figure ritorte, allungate, fuori dagli schemi di El Greco, Il giardino delle delizie di Bosch, che risveglia nei visitatori di qualsiasi nazionalità e di qualsiasi cultura, curiosità, aspettativa, attenzione, o l’opera della fiamminga Clara Peters, che ha il coraggio di dipingere dei micro-autoritratti all’interno delle sue tele e rivendicare il ruolo femminile dell’arte o ancora la Donna barbuta di Ribera, dove una donna con il volto coperto da una folta barba allatta al seno il neonato che porta in braccio.

Lo sviluppo del docu-film intreccerà quindi alla narrazione d’arte anche lo studio dell’architettura e l’analisi di preziosi materiali d’archivio e verrà scandita dalle testimonianze dei vari esperti del Museo intervistati: Miguel Falomir, Direttore del Prado, e i Conservatori Andrés Úbeda de los Cobos, Vicedirettore Conservazione Museo del Prado; Javier Portús, Curatore Capo Pittura Spagnola fino al 1800 Museo del Prado,  Manuela Mena, Conservatore Capo Pittura 1800 e Goya Museo del Prado; Enrique Quintana,  Coordinatore Capo Conservazione Museo del Prado; Alejandro Vergara, Conservatore Capo Pittura Fiamminga fino al 1700 e Scuole Nord Europa Museo del Prado; Almudena Sánchez, Restauratrice pittura Museo del Prado; Leticia Ruiz, Capo Dipartimento Pittura Spagnola fino al 1700 Museo del Prado;  José Manuel Matilla, Conservatore Capo Stampe e Disegni Museo del Prado; José de la  Fuente, Restauratore Tavole Pittura Lignea Museo del Prado. Inoltre, interverranno Lord Norman Foster, architetto del progetto del Salón de Reinos (premio Priztker), Helena Pimenta, Direttrice della Compañía Nacional de Teatro Clásico di Madrid; Laura Garcia Lorca, Presidente della Fondazione intitolata allo zio, il poeta Federico Garcia Lorca; Marina Saura, attrice e figlia del Pittore Antonio Saura; Olga Pericet, ballerina; Pilar Pequeno, fotografa.

IL MUSEO DEL PRADO. LA CORTE DELLE MERAVIGLIE è prodotto da 3D Produzioni e da Nexo Digital in collaborazione con il Museo del Prado con il sostegno di Intesa Sanpaolo e in collaborazione con SKY Arte. Sarà nelle sale solo il 15, 16, 17 aprile. Si ringraziano per la generosa partecipazione Patrimonio Nacional e Madrid Destino per le riprese realizzate in Spagna. La Grande Arte al Cinema è un progetto originale ed esclusivo di Nexo Digital. Nel 2019 la Grande Arte al Cinema è distribuita in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital con i media partner Radio Capital, Sky Arte e MYmovies.it.

Cartoons on the Bay 2019: presentato il programma

0
Cartoons on the Bay 2019: presentato il programma

Torino è per il terzo anno la casa di Cartoons on the Bay, il festival internazionale della televisione per ragazzi e dell’animazione cross-mediale, promosso da Rai e organizzato da Rai Com, in collaborazione con la Film Commission Torino Piemonte, la FIP e la Regione Piemonte. Un connubio che ha portato splendidi frutti, viste le due fortunatissime edizioni che hanno preceduto questa numero ventitre. Ancora sotto la Mole, dove si appoggia la donna del futuro disegnata da Maurizio Manzieri, uno dei più importanti illustratori di fantascienza e fantastico del panorama internazionale.

E il fantastico nell’animazione è proprio il tema dell’anno, edizione che celebra quei mondi, futuri, alternativi, distopici, multidimensionali, fiabeschi, che hanno fatto sognare generazioni di lettori, giocatori, spettatori. Tutti quanti si troveranno a Torino, ancora una volta nella cornice davvero unica di Palazzo Carignano, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, dall’11 al 13 aprile 2019, per vivere nuove avventure in mondi fantastici e incontrare molti artisti che questi mondi li hanno creati.

A partire da Bill Plympton, uno dei maestri dell’animazione indipendente, che con i suoi lavori ha influenzato almeno un paio di generazioni di giovani animatori. Ritirerà il Pulcinella Career Award dalle mani del direttore artistico Roberto Genovesi, che spegne quest’anno dieci candeline alla guida di Cartoons on the Bay. Era il 2009 quando a Rapallo dichiarò aperta la sua prima edizione. Dieci anni che hanno visto passare, tra la Liguria, Venezia e Torino, tanti grandi nomi dell’animazione, dei videogiochi e del crossmediale, da Don Bluth a Sylvia Anderson, da Yoshiyuki Tomino a Carlos Saldanha, passando per Annette Tison e Talus Taylor, Mordillo e Bruno Bozzetto.

Una tradizione che si rinnova quest’anno, con Plympton e con Michel Ocelot, che riceverà il Pulcinella alla Carriera, con dicitura rigorosamente italiana per l’animatore, regista, illustratore, artista francese, che incantò il mondo nel 1998 con il suo primo lungometraggio, Kiriku e la strega Karaba. E da allora non ha più smesso. Ripercorreremo durante il festival parte della sua carriera con alcuni dei suoi lungometraggi. Più uno. Nuovissimo e bellissimo.

Tutto questo mentre come sempre le giurie ufficiali dei concorsi di Cartoons on the Bay decreteranno i vincitori dei Pulcinella Award 2019, scelti tra le opere selezionate tra oltre cinquecento produzioni internazionali, provenienti da ogni parte del mondo.

Competizione, ma anche anteprime. Una è proprio il nuovo film di Michel Ocelot, il bellissimo Dilili a Parigi, in collaborazione con Movies Inspired e BIM. E ancora dalla Francia, facciamo un salto nel futuro con A Spasso con Willy, in collaborazione con Notorious Pictures.

Cartoons on the Bay è anche videogiochi, e a proposito di fantasia, ce ne voleva davvero tanta per riuscire a risolvere gli enigmi di Syberia, la trilogia videoludica partorita dall’eclettico artista belga Benoît Sokal, che riceverà il Pulcinella Career Award per i videogiochi.

THE KID WHO WOULD BE KING

Va invece alla Marvel Animation il premio di studio dell’anno. La divisione televisiva della factory del compianto Stan Lee presenterà una selezione delle sue serie animate per il piccolo schermo, con protagonisti i supereroi che da oramai un decennio dominano il box office cinematografico mondiale.

Appuntamento fisso quello con il Pitch Me!, il concorso dedicato ai giovani che hanno un’idea nel cassetto con il sogno di farla diventare realtà. Anche quest’anno una giuria di esperti è chiamata a giudicare queste future opere d’animazione e cross-mediali.

E come ogni anno Cartoons on the Bay presenta un ricco programma anche per le scuole, con oltre 1300 studenti di Torino e provincia che verranno coinvolti nelle mattinate del Cinema Ambrosio. Una tappa fissa e fondamentale nel percorso del festival, come la collaborazione con Unicef e gli incontri con gli artisti. Come Stefano Vietti e Luca Enoch, i creatori di Dragonero, la serie a fumetti griffata Sergio Bonelli Editore. Ian Aranill, il protagonista di Dragonero, compie quest’anno dodici primavere, ed è a lui dedicata una mostra che racconta il progetto crossmediale che lo coinvolge e che vede collaborare Bonelli con Rai. Anche per i ragazzi sono previste grandi anticipazioni, con le migliori serie in arrivo da Planeta Junior, Nickelodeon e Rai Ragazzi.

Abbiamo parlato di primavere e ne conta novanta il personaggio al centro dell’altra mostra di quest’anno. “Omaggio a Topolino – La storia di una pop star” sintetizza perfettamente il senso di questo storico compleanno, in collaborazione con Walt Disney Italia.

Disney che presenterà anche tante novità, tra cui l’attesa serie 101 Dalmatian Street, ispirata al romanzo “I cento e uno dalmata” di Dodie Smith.

Anche quest’anno, infine, verranno consegnati durante il festival due premi a cui Cartoons on the Bay tiene particolarmente, Il Migrarti Cartoon Award e il premio alla memoria di Giuseppe Laganà, arrivato quest’anno alla sua quarta edizione.

Tutto questo e molto, molto di più, a Cartoons on the Bay 2019.

Il concorso Pulcinella Awards di Cartoons on the Bay 2019

Sono ben nove i titoli di Rai Ragazzi che hanno ricevuto una nomination al Festival Cartoons on the Bay 2019, che premia con il Pulcinella Award le migliori serie di animazione e live-action destinate a bambini e ragazzi.

Un record assoluto quest’anno riguarda la cinquina della categoria live action, o fiction per ragazzi, dove sono ben quattro i titoli Rai selezionati, tutti per Rai Gulp: “Jams”, “Club 57”, “Find me in Paris” e “Penny on M.A.R.S.”.

“Jams”, unico titolo già uscito su Rai Gulp, è la prima serie per ragazzi che parla di molestie sui minori. Una serie che coinvolge, informa, sensibilizza, con il racconto di un gruppo di amici di prima media che scoprono che una di loro è oggetto di molestie da parte di un vicino di casa. Dieci episodi prodotti da Rai Ragazzi e da Stand By Me, con il supporto di un team di specialisti.

“Club 57” è il nuovissimo titolo che debutterà su Rai Gulp da metà aprile in prima serata e verrà poi diffuso in tutto il mondo. Una coproduzione italo americana, tra Nickelodeon e Rainbow, in collaborazione con Rai Ragazzi, con riprese in Puglia e a Miami. Un viaggio anche nel tempo, ragazzi di oggi che si trovano a vivere l’epoca dei loro nonni, tra i colori e le musiche degli anni ’50.

M.A.R.S. (Musical Arts Reiner School) invece, è un prestigioso liceo musicale dove sono state ammesse la 14enne Penny e la sua amica del cuore Camilla. “Penny on M.A.R.S.” è una serie italiana, girata in lingua inglese a Milano e dintorni, prodotta da 3zero2 per Disney Channel e per Rai Gulp.

Dalla Pietroburgo del 1905 alla Parigi di oggi: è “Cercami a Parigi” (“Find me in Paris”). Protagonista una giovane ballerina russa che si ritrova catapultata all’Opéra di Parigi, in una classe di danza, tra la vita dei ragazzi di adesso. Una produzione Federation Entertainment per Disney Channel, ZDF e per Rai Gulp, dove arriverà nel prossimo autunno.

Nel campo delle serie a cartoni animati per bambini, “44 gatti”, la serie prodotta dalla Rainbow in collaborazione con l’Antoniano di Bologna e Rai Ragazzi, è candidata come miglior serie tv prescolare. La serie, uno dei grandi successi di Rai Yoyo, è distribuita in tutto il mondo.

Fra le serie prescolari, è candidata anche “Gigantosaurus”. Sviluppata in CGI dallo studio francese Cyber Group in collaborazione con Disney Channel e Rai Ragazzi, vede le avventure di quattro giovani amici dinosauri che crescono nel periodo Cretaceo fra nuovi vulcani che spuntano in continuazione, brachiosauri e enormi triceratopi che vagano liberi, piogge di meteoriti e un grande cattivo Gigantosauro che regna su tutto.

Per i bambini più grandi, “OPS-Orrendi per sempre”, la nuova serie dello Studio Campedelli con Samka Productions, Movimenti Production e Cosmos Animation su uno strampalato e grottesco gruppo di amici, concorrerà nella categoria Kids. Ispirata ai libri per ragazzi “Orrendi per sempre”, pubblicati da Giunti Editore, la serie da 52 episodi di 12 minuti è diretta da Alessandro Belli.

Candidata fra i programmi kids anche “Artù e i Bambini della Tavola Rotonda”, una commedia epica piena d’azione e mistero con una banda di bambini impegnata a proteggere la magica spada Excalibur, serie in CGI della francese Blue Spirit Productions, prossimamente su Rai Gulp.

Infine, nella categoria piloti di serie, “Food Wizards”, progetto della società di produzione Zocotoco in collaborazione con la MAD di Napoli e Rai Ragazzi, ha ottenuto la candidatura al Pulcinella Award. Una serie sulla sana alimentazione piena di avventure fuori e dentro il corpo umano, con i disegni del giovanissimo talento Francesco Filippini.

Cartoons on the bay 2019 – il poster

7 team che vorremmo nel MCU dopo la fusione Disney/Fox

7 team che vorremmo nel MCU dopo la fusione Disney/Fox

La Disney ha ufficialmente “assorbito” la 21st Century Fox, e come conseguenza diretta della fusione, avrà accesso a tutti i personaggi Marvel finora gestiti dallo studio concorrente. Questo, per i fan, significa una cosa sola: il “ritorno” a casa dei loro eroi che ora potranno inserirsi nel MCU e mescolare le loro avventure a quelle dei Vendicatori.

Ma quali sono i team che vorremmo vedere presto nell’universo cinematografico Marvel? Ecco 7 proposte:

Fantastici 4

La prima famiglia di supereroi Marvel è la cosa migliore che potrebbe arrivare nel MCU, almeno in termini di trame dei fumetti e opportunità di crossover (Secret Invasion, Dark Reign, Secret Wars etc) con i già presenti personaggi.

D’altronde Mr. Fantastic, La donna invisibile, La torcia Umana e La cosa sono il cuore pulsante dell’universo condiviso, e questo gruppo rappresenta davvero ciò che di meglio hanno da offrire i fumetti.

Ci ricordano che possiamo essere grandi con l’umiltà e la fiducia negli altri che il perdono è un’arma potentissima di fronte al caos, che si può imparare dall’amore o abbassare la guardia nei momenti più difficili. Insomma, è giunto il momento di dare spazio ai Fantastici 4 nel MCU dopo i due film poco riusciti di Tim Story e il disastro di Josh Trank.

X-Men

Il franchise cinematografico sugli X-Men è iniziato nel 2000 con il film di Bryan Singer, e si concluderà (almeno per quanto riguarda la distribuzione e produzione Fox) con Dark Phoenix quest’anno. Ma dopo? Che ne sarà dei mutanti? Sbarcheranno o no nel MCU?

Stiamo pur sempre parlando di una componente essenziale dell’universo Marvel a fumetti, e questa fusione potrebbe portarli finalmente a contatto con gli altri supereroi affrontando temi complessi come l’isolamento sociale – spesso estranei a quelli dei Marvel Studios…ma niente è deciso e la speranza è più viva che mai.

Potremmo iniziare i nostri progetti già nei primi sei mesi del prossimo anno.” ha dichiarato nei mesi scorsi Kevin Feige, “L’idea di questo ritorno a casa dei personaggi è grandiosa, ed è bello quando un’azienda che li ha creati può avere accesso a tutti quei personaggi. Sarebbe insolito non farlo“.

Illuminati

Team si personaggi creati da Brian Michael Bendis e Steve McNiven, gli Illuminati esordiscono sui fumetti Marvel in New Avengers n.7 nel 2005 ma la loro origine viene spiegata soltanto più tardi nel numero speciale New Avengers: Illuminati.

Questo gruppo si rivela essenziale sia all’interno delle vicende narrate in Civil War, sia nelle premesse dello stesso crossover, proprio perché figure determinanti nel corso della storia Marvel (vedi gli eventi di Planet Hulk, dove esiliano il gigante di giada nello spazio).

Per quanto riguarda la formazione, ne fanno parte Iron Man, Namor, Dottor Strange, Freccia Nera, il Professor Xavier e Mister Fantastic. Un grande ensemble perfetto per il MCU no?

A-Force

L’A-Force formata nei fumetti da She-Hulk comprende le supereroine più forti della Marvel, ovvero Captain Marvel, Jessica Jones, Phoenix e Spider-Woman (tanto per citarne alcune). E a rendere unico questo team è l’intervento in Secret Wars, dove Dr. Doom decide di conquistare il mondo intero creando fazioni diverse.

Sappiamo quanto il futuro del MCU e la pianificazione dei Marvel Studios per i prossimi anni siano ancora variabili misteriose, e se la decisione finale spetta – ovviamente – a produttori e creativi, qualcun’ altro del team potrebbe avere già in mente delle idee per lo sviluppo di qualche progetto. A partire da Tessa Thompson, interprete di Valchiria in Thor: Ragnarok, che come la collega Brie Larson sogna di recitare in un cinecomic tutto al femminile.

Queste poi sono state le parole di Kevin Feige sul possibile arrivo di un film sulla A-Force nel MCU:“Più della meta dei personaggi che troveremo nelle prossime fasi del MCU saranno donne. E di certo sarebbe fantastico vederle riunite nello stesso film un giorno, e non soltanto uomini come è stato per la maggior parte dei film finora prodotti. Ci stiamo lavorando...”

New Avengers

I Nuovi Vendicatori, gruppo di supereroi creato ancora da Brian Michael Bendis evolvendo il precedente team di Avengers, esordisce sui fumetti Marvel nel settembre 2005 nell’omonima serie New Avengers.

Qual è la loro caratteristica? Riunire alcuni dei più celebri eroi della Marvel come Captain America e Iron Man insieme a personaggi estranei alla squadra come Wolverine e Spider-Man.

Ecco perché i New Avengers possono inserirsi perfettamente nel MCU: molti eroi sono già nell’universo condiviso, altri arriveranno grazie alla fusione con la Fox, e combinati darebbero vita ad un evento epico tanto quanto Endgame.

Young Avengers

Lo scorso gennaio un rumor aveva reso noto che i Marvel Studios avrebbero iniziato a progettare un film interamente dedicato agli Young Avengers con personaggi mai visti prima nel MCU. E al contrario di quanto si possa immaginare, non si tratta della stessa formazione che conosciamo in versione “giovane” ma di una squadra completamente diversa composta da giovani supereroi.

L’ultima notizia relativa ad un possibile arrivo degli Young Avengers risale allo scorso giugno, quando le parole di Kevin Feige lasciavano intendere che un film sui giovani Vendicatori era nei progetti futuri dell’universo condiviso: “Vedremo in che modo si evolveranno queste idee…Stiamo preparando il terreno.”, aveva commentato il presidente dei Marvel Studios in merito al personaggio di Cassie Lang, apparso nel franchise di Ant-Man e membro storico del team.

C’è effettivamente un modo per far entrare questi personaggi in scena, e Avengers: Infinity War potrebbe aver già gettato le basi grazie ad una morte importante avvenuta durante gli eventi del film: saprete – se avete visto il cinecomic – che Thanos ha ucciso Loki nel prologo e che il Dio dell’Inganno dovrebbe tornare al 99% in Avengers 4, ma come? Magari reincarnandosi nel corpo di un ragazzo che lavora con gli Young Avengers? Infinity War ha spianato la strada ad un nuovo Kid Loki? Uno scenario alquanto intrigante no?

Dark Avengers

Sempre a proposito di importanti crossover, la trama di Dark Reign potrebbe fornire i presupposti per l’arrivo nel MCU degli Oscuri Vendicatori, coloro che dopo gli eventi di Secret Invasion si riuniscono nello stesso team formato da Norman Osborn (che nel frattempo ha ottenuto poteri speciali dal governo americano).

Si tratta principalmente di una squadra di supercriminali, sulla falsariga di una Suicide Squad, agli ordini di Osborn, con costumi e nome di celebri supereroi. Tra questi ci sono Bullseye, Moonstone, Venom, Ares, Sentry, Noh-Varr e Daken.

Un’ipotesi alquanto intrigante per il MCU che non ha mai proposto un cinecomic con villain assoluti protagonisti.

LEGGI ANCHE – Marvel: gli X-Men che l’universo condiviso “deve evitare”

Fonte: Screenrant

Bentornato Presidente: al cinema dal 28 marzo

Bentornato Presidente: al cinema dal 28 marzo

Arriva al cinema il 28 marzo Bentornato Presidente, di Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi, distribuito da Vision Distribution in 500 copie.

Nel cast ritroviamo Claudio Bisio insieme a Sarah Felberbaum, Pietro Sermonti, Paolo Calabresi, Guglielmo Poggi, Roberta Volponi, Antonio Milo, Antonio Petrocelli, Marta Gastini, Franco Ravera, Marco Ripoldi, Iago Garcia, Maria Chiara Giannetta, Liliana Fiorelli, Francesco Zenzola, Gigio Morra e con Ivano Marescotti, con Cesare Bocci e con Massimo Popolizio.

Sono passati otto anni dalla sua elezione al Quirinale e Peppino Garibaldi vive il suo idillio sui monti con Janis e la piccola Guevara. Peppino non ha dubbi: preferisce la montagna alla campagna… elettorale. Janis, invece, è sempre più insofferente a questa vita troppo tranquilla e soprattutto non riconosce più in lui l’uomo appassionato, di cui si era innamorata, e che voleva cambiare l’Italia. Richiamata al Quirinale, nel momento in cui il Paese è alle prese con la formazione del nuovo governo e appare minacciato da oscuri intrighi, Janis lascia Peppino e torna a Roma con Guevara. Disperato, Peppino non ha scelta: tornare alla politica per riconquistare la donna che ama.

Bentornato Presidente é una coproduzione Indigo Film e Vision Distribution. In collaborazione con Sky Cinema ed in collaborazione con TIMVISION.

Produzione esecutiva di HT Film. Uscirà nelle sale italiane distribuito da Vision Distribution.

Cannes 2019: Jarmusch, Larrain e Tarantino. Chi sfilerà sulla croisette?

Mentre si comincia a parlare di quello che sarà il programma di Cannes 2019, arrivano le prime notizie in merito alla 72° edizione del Festival francese, dai presidenti di Giuria (Inarritu per la selezione ufficiale e la Labaki per Un Certain Regrad) alle certezze in merito al fatto che anche quest’anno i film Netflix saranno lasciati fuori.

Sappiamo comunque che il festival riuscirà a mettere insieme una selezione ufficiale di tutto rispetto, soprattutto valutando quali sono i registi e i film che potrebbero essere disponibili nella seconda metà di maggio, in tempo per la kermesse.

Il 2019 è un anno ricco di proposte e possibilità, a partire dal misterioso Ad Astra di James Grey, che da parecchio tempo giace in silenzio, pronto per essere presentato, e con lui Against All Enemies, con Kristen Stewart, attrice molto cara al Festival e al cinema francese, nei panni di Jean Seberg.

Dopo la polemica del 2018 e gli attriti con Venezia, Netflix rimane fuori da Cannes 2019, e questo significa niente The Irishman di Martin Scorsese e nemmeno niente nuovo film di Noah Baumbach con Adam Driver. Sembra invece plausibile che proprio sulla croisette vedremo Midsommar, il nuovo film di Ari Aster (Hereditary), mentre dovremo ancora aspettare per Wendy, l’attesissimo ritorno al cinema di Benh Zeitlin, a sei anni da Re della Terra Selvaggia.

Inoltre, nome a cinque stelle per il Festival, potrebbe essere quello di Quentin Tarantino, che potrebbe festeggiare i 25 anni della presentazione di Pulp Fiction proprio a Cannes, con il suo attesissimo C’era una volta a… Hollywood.

I sogni più selvaggi degli appassionati di cinema si concentrano però su altri titoli, a partire da About Endlessness di Roy Andersson. Il regista svedese non fa film dal 2014, da quando il suo bellissimo Un piccione seduto su un ramo che riflette sull’esistenza vinse il Leone d’Oro a Venezia, e potrebbe decidere di portare il suo nuovo film sulla croisette. Ma anche i fratelli Dardenne potrebbero pensarla allo stesso modo, dando il cambio a Godard, che l’anno scorso era sempre in concorso, e occupando il posto che sembra riservato a un grande Maestro del cinema, in ogni selezione che si rispetti.

Un altro sogno da croisette potrebbe essere The Dead Don’t Die di Jim Jarmusch. Con Chloe Sevigny, Adam Driver, Tilda Swinton e Bill Murray, il regista potrebbe tornare a Cannes 2019, dopo esserci stato appena due anni fa con il delicatissimo Paterson. Il film potrebbe essere una sorta di approfondimenti di quanto già realizzato con Solo gli amanti sopravvivono, e il film prevede la presenza della stessa Swinton.

Ancora, un nuovo nome papabile per Cannes 2019 sarebbe Pablo Larrain, che aveva scelto invece Venezia 73 per Jackie. Il suo nuovo film che parla di nuovo spagnolo, Ema, vede protagonisti Mariana Di Girolamo, Gael García Bernal, Paola Giannini, Santiago Cabrera. Il film potrebbe essere plausibilmente pronto per Cannes 2019 e riunisce il regista con Bernal, che aveva già recitato per lui in Neruda e No – I giorni dell’Arcobaleno.

Solo solo alcuni dei nomi che potrebbero sfilare sulla Monteé de Marches, il prossimo maggio, ma lo sapremo a tempo debito, intorno alla metà di aprile, quando sarà annunciato il programma della 72° edizione del Festival di Cannes (14-25 maggio).

Avengers: Endgame, il costume alternativo di Hulk svelato dai Funko

0

Potrà anche non figurare tra i protagonisti dei nuovi poster ufficiali del film diffusi ieri, ma Hulk sembra essere il protagonista assoluto del merchandise di Avengers: Endgame, di cui abbiamo i primi dettagli grazie alla collezione Funko trapelata online.

E a quanto pare il gigante di giada avrà a disposizione un costume alternativo, oltre a quello bianco e rosso chiamato “Advanced Tech” indossato da tutti i colleghi Vendicatori nell’ultimo trailer, come potete vedere qui sotto.

Insieme a Hulk trovate Ronin, il supereroe in cui si trasformerà Clint Barton dopo la scomparsa della sua famiglia (questa è la teoria più gettonata). L’eroe, grande assente di Infinity War, tornerà in azione nei panni di un samurai spietato e verrà presumibilmente richiamato al quartier generale dei Vendicatori da Natasha.

Avengers: Endgame, i duelli che sogniamo di vedere nel film

Insieme alle immagini che trovate sopra è comparsa online anche la promo art dedicata a Vedova Nera e Occhio di Falco nelle loro nuove uniformi. Ma attenzione: se ci fate caso, sulla mano sinistra di Natasha Romanoff ricompare il misterioso dispositivo blu che avevamo già visto sul costume di Captain America qualche giorno fa

Qualcosa di molto simile era stato avvistato durante le riprese sugli attori e soprattutto nel terzo trailer del film, legato alla caviglia di Clint Barton nella sequenza ambientata in campagna con la sua famiglia. E se le teorie dovessero avverarsi, potrebbe essere grazie a questo oggetto che i Vendicatori viaggeranno nel tempo o attraverso il Regno Quantico.

Avengers: Endgame, cosa ci dicono i nuovi poster sul film

CORRELATI:

Vi ricordiamo che Avengers: Endgame arriverà nelle nostre sale il prossimo 24 aprile.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

La sinossi:

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Fonte: CBM

Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà dal 12 al 15 settembre

0
Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà dal 12 al 15 settembre

Il Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà, organizzato dalla società di produzione FRANKIESHOWBIZ, in calendario a Milano da giovedì 12 a domenica 15 settembre, presenta l’immagine ufficiale della quinta edizione.

Lo skyline dei grattacieli di Milano è il protagonista del Festival 2019. Il gabbiano, che nelle precedenti edizioni sorvolava il mondo per osservare scrupolosamente il nostro pianeta, punta il suo sguardo sulla città di Milano.

La nuova immagine, curata dal team creativo interno, esprime il concept del Festival: una vocazione internazionale, uno sguardo sulle storie contemporanee, sulle trasformazioni e sulle evoluzioni della società moderna, dalla città meneghina, una città cosmopolita, la città del Festival Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà.

Il Festival Internazionale del Documentario promuove, infatti, il documentario come strumento conoscitivo di cambiamento e innovazione, forma d’espressione per la narrazione dell’oggi.

Scegliendo di rappresentare l’edizione 2019 con l’immagine del gabbiano su Milano, il Festival sottolinea il legame con la città e avvalora la sua view: favorire la conoscenza, la cultura e la popolarità del genere documentario che partendo da Milano, oltre a rappresentare un modello di informazione, diviene uno sguardo sul mondo, il cinema della realtà. 

Anche per le sedi della quinta edizione, il Festival sceglie due luoghi simbolo della cultura del capoluogo lombardo: il Teatro Litta, una delle più significative opere dell’architettura lombarda, e il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, il più importante museo della scienza e della tecnologia in Italia e uno dei più importanti in Europa e nel mondo, già sede di una delle sezioni della scorsa edizione del Festival.

Zack Snyder: “Amo i film Marvel, ma bisogna essere aperti ad altro”

0

Il cinecomic sta definendo un’epoca, la nostra, in cui questa tipologia di prodotto sembra aver polarizzato l’attenzione del pubblico più di altri, e il ruolo dei Marvel Studios e della DC Films è stato fondamentale nel processo di cambiamento rispetto a dieci anni fa (quando Hollywood aveva molto da offrire in termini di blockbuster). Zack Snyder, in tal senso, è una figura chiave, che da Watchmen a Justice League ha dato la sua impronta personale  al genere sulla scia di cineasti come Christopher Nolan e Tim Burton.

Eppure esiste un mondo al di là del cinefumetto da scoprire, e l’incoraggiamento arriva direttamente da Snyder, che durante un Q&A in occasione dell’evento-maratona delle sue director’s cut a Pasadena ha spiegato la sua opinione in merito (mettendo a tacere ogni presunta “rivalità” tra DC e Marvel):

Sapete, la cosa con i cinecomics è che…sono un fan. Vado a vederli e li amo. Vado a vedere tutti i film degli Avengers, mi diverto, amo quell’esperienza, ma deve esserci dell’altro. Come essere aperti ad altre cose, oltre al divertimento“.

Un suggerimento che il pubblico americano sembra aver preso alla lettera: al momento, la cima del box office è contesa tra Captain Marvel (vicino a quota 1 miliardo di incasso globalmente) e Us di Jordan Peele, un horror originale che prosegue con successo gli ottimi risultati dello scorso anno di A Quiet Place di John Krasinski.

Di certo i numeri saranno sempre favorevoli ai titoli targati Marvel Studios (e aspettiamo di vedere quanto riusciranno a incassare l’imminente Avengers: Endgame, il vero evento cinematografico della stagione 2019) e Spider-Man: Far From Home in estate…Avranno concorrenza oppure voleranno in solitario verso le vette del botteghino?

Zack Snyder: la director’s cut, l’originale Justice League e la “scena di Martha”

Vi ricordiamo che il prossimo progetto di Snyder sarà Army Of The Dead, produzione originale Netflix che lo vede tornare alla regia dopo il “travagliato” e deludente Justice League. Il film sarà uno zombie-horror-thriller prodotto insieme alla moglie, Deborah Snyder, e alla neonata compagnia The Stone Quarry.

Di seguito la prima sinossi:

L’avventura è ambientata durante un’epidemia di morti viventi a Las Vegas, quando un uomo decide di radunare un gruppo di mercenari per compiere un ultimo grande colpo nella zona di quarantena e mettere a segno la più grande rapina mai tentata.

Non avrò le mani legate in questo progetto“, aveva dichiarato Snyder all’Hollywood Reporter, probabilmente strizzando l’occhio al trattamento subito dalla Warner Bros. nell’universo DC.

Ho pensato che questo fosse un buon modo per ricominciare e per realizzare qualcosa di divertente, epico, folle e gratificante […] Vorrei onorare questo genere di cinema e questa mi sembra l’occasione perfetta per raccontare una storia puramente gioiosa ed esprimermi attraverso un genere. E nessuno mi ha mai lasciato completamente libero come stavolta“.

Fonte: Twitter

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità