Home Blog Pagina 35

Una Vita Onesta: dove è stato girato il nuovo thriller di Netflix

Originariamente intitolato Ett ärligt liv, Una Vita Onesta è un giallo svedese che racconta il viaggio di un giovane di nome Simon, entusiasta di iniziare un nuovo capitolo della sua vita. Si reca a Lund, in Svezia, con grande trepidazione per essere ammesso alla facoltà di giurisprudenza. Tuttavia, si rende conto che la facoltà non è affatto come aveva immaginato. Le cose cambiano rapidamente per lui quando incontra Max, una giovane anarchica, durante una protesta. I due iniziano a trascorrere del tempo insieme e imparano a conoscersi mentre Max gli introduce il suo stile di vita, pieno di inganni. Tuttavia, quando Simon comprende appieno il peso delle sue azioni, il danno è già fatto e non c’è più modo di tornare indietro. Basato sull’omonimo romanzo di Joakim Zander, il thriller si concentra principalmente su temi come la classe sociale, il tradimento e il fascino di una vita senza regole.

Dove è stato girato Una Vita Onesta?

Le riprese principali sono iniziate in Svezia nell’ottobre del 2023 e si sono protratte per tutto l’autunno dello stesso anno, sfruttando il suggestivo sfondo stagionale della regione. In un’intervista con Film Updates, Simon Lööf ha dichiarato: “È strano perché è passato così tanto tempo da quando abbiamo iniziato a girare. Dopo aver finito di girare, ci si abitua per un po’, ma dopo due anni, ci si dimentica”. Gli spettatori che hanno familiarità con un luogo come Lund potrebbero essere in grado di individuare location iconiche nella città, che fa parte della provincia di Scania, nella Terra Lunga.

Lund, Svezia

Il film è stato girato a Lund, situata all’estremità meridionale della Venezia del Nord. Il cast e la troupe si sono accampati in città e nei dintorni, con l’Università di Lund come location principale per le riprese. L’Università di Lund è un punto di riferimento iconico noto per la sua architettura storica e la vivace vita studentesca che infonde molta energia alla città. Poiché Simon è uno studente di giurisprudenza nel film, l’università diventa un luogo importante per la narrazione perché rappresenta il suo conflitto. Inizialmente, pensa che studiare legge lo farebbe sentire bene, ma le cose cambiano rapidamente e si rende conto che non è come si aspettava.

Parlando del thriller girato all’interno e nei dintorni dell’Università di Lund, Anna Anthony, responsabile della casa di produzione svedese FLX, ha dichiarato di essere davvero felice di aver potuto girare un film così avvincente nella suddetta università. Ha detto: “Adoro che sia ambientato all’interno e nei dintorni dell’Università di Lund: la luce di settembre, muri di mattoni ricoperti di edera di Boston, infatuazione, tradimento, questioni di giusto e sbagliato, morale, classe sociale e un protagonista a cavallo tra adolescenza ed età adulta”.

Quali film sono stati girati a Lund?

Lund stessa è un personaggio importante per la trama perché rispecchia il percorso di Simon. Le strade tranquille e gli edifici storici nascondono la tensione, i segreti e le identità mutevoli che definiscono il suo percorso. La Svezia è da anni una meta ambita per le riprese cinematografiche, grazie alle sue location mozzafiato, agli incentivi finanziari e alle troupe esperte. Che lo studio voglia mostrare paesaggi urbani moderni o monumenti storici, la Svezia è ricca di luoghi che potrebbero aggiungere profondità alla trama del progetto.

Oltre a Una Vita Onesta, titoli come “Uomini che odiano le donne“, “Independence Day“, “Young Royals“, “Rebel Moon – Parte 1: Figlia del fuoco” e “The Breakthrough” sono stati girati nel paese.

Una Vita Onesta, la spiegazione del finale: Simon e Max finiscono insieme?

Diretto da Mikael Marcimain, Una Vita Onesta (disponibile su Netflix, a questo link tutto quello che c’è da sapere sul film) è un thriller teso in cui il desiderio di uno scopo trascina uno studente universitario impressionabile in una spirale distruttiva.

Il film svedese ruota attorno alla vita di Simon, che, pur intrappolato nelle infinite complicazioni della classe sociale e del capitalismo, vive la sua vita da studente di giurisprudenza all’Università di Lund. Tuttavia, tutto si ferma quando il suo cammino incrocia quello di Max, una giovane donna ribelle che fa parte di un gruppo anarchico esterno al campus. Mentre Simon si infatua di Max e delle sue ideologie, che eccellono nella delinquenza e nell’indulgenza, non può fare a meno di farsi coinvolgere dal suo mondo. Tuttavia, ben presto, una rapina finita male annulla gli effetti rosei della seducente compagnia di Max, aprendo gli occhi del giovane sulla realtà del suo gruppo di banditi e sulle loro intenzioni.

Originariamente intitolato “Ett ärligt liv“, questo racconto offre una visione contorta dell’anarchia e del “mangiare i ricchi”, lasciando i suoi personaggi e la loro narrazione avvolti nell’intrigo. Seguono Spoiler su Una Vita Onesta!

La trama di Una Vita Onesta

Sette settimane dopo il suo arrivo a Lund per proseguire gli studi universitari, la sua vita prende una piega inaspettata. Il giorno del suo arrivo in città, si ritrova coinvolto in una violenta protesta. Di conseguenza, si imbatte in un gruppo di saccheggiatori mascherati che finiscono per salvarlo da un poliziotto. Inizialmente, dimentica l’interazione con il pubblico, iniziando a gettare le basi della sua nuova vita. Affitta una costosa stanza fuori dal campus, condividendo lo spazio con studenti di lunga data provenienti da famiglie benestanti. Pur avendo sempre desiderato diventare uno scrittore, si iscrive all’università come studente di giurisprudenza per costruirsi un futuro solido e trova un lavoro part-time per sostenere la sua situazione attuale. Tuttavia, questa vita monotona viene interrotta dall’incontro con Max, che riconosce come la stessa donna che lo ha aiutato durante le proteste. Sebbene percepisca un’aria di pericolo che la circonda, non può fare a meno di sentirsi attratto da lei.

Ben presto, Simon accetta di lasciarsi portare con sé in un’avventura di cliff jumping. Tuttavia, al secondo tentativo, diventa spericolato e finisce per ferirsi gravemente. Fortunatamente, la sorella di Max, Dinah, riesce a medicarlo e a somministrargli un farmaco per l’automedicazione. Questo incidente porta anche lo studente di giurisprudenza a Grey Gardens, dove Max vive con sua sorella e altri coinquilini. Il proprietario della proprietà, il professore di scienze politiche in pensione Charles, recluta da tempo studenti in questa sua ristretta cerchia. Tutti i membri del gruppo condividono le proprie convinzioni anarchiche, indulgendo nel rubare ai ricchi immeritevoli per soddisfare la propria fame materialistica. Le loro idee, avvolte in una bella poesia e opinioni ciniche, attraggono naturalmente Simon, stanco della propria condizione economica nata dal capitalismo. Pertanto, una volta che Simon inizia a frequentare Max, è solo questione di tempo prima che accetti l’offerta di reclutamento degli anarchici.

Cosa succede tra Simon e Max alla fine di Una Vita Onesta?

La vorticosa storia d’amore tra Simon e Max si infrange e brucia alla stessa velocità con cui era sbocciata. Fin dall’inizio, il primo è stato attratto dall’idea radicale della giovane donna e dalla sua capacità di razionalizzare gli atti di disobbedienza civile come scelte morali informate dalle proprie convinzioni filosofiche. Inizialmente, quando lo studente è arrivato a Lund, lo ha fatto con l’intenzione di costruirsi una nuova identità e un nuovo potenziale. Non voleva essere la solita noia del resto della sua famiglia. Invece, ammirava Ludvig e Victor, due figli di un fondo fiduciario, che vivevano nel lusso e nel lusso. Ciononostante, le probabilità erano sempre state contro di lui. Anche se la sua intelligenza gli avesse permesso di superare brillantemente gli studi in giurisprudenza, non aveva contatti che potessero garantirgli un futuro redditizio e promettente. In poche parole, gli ingranaggi del capitalismo lavoravano duramente contro di lui.

Forse per lo stesso motivo, Max e il suo gruppo erano attraenti per Simon. Con lui, poteva razionalizzare il suo desiderio di ricchezza e lusso, creando al contempo canali trasparenti per accedervi. Tuttavia, non era mai pronto ad arrivare fino agli altri. Dopo che i banditi pianificarono una rapina a casa di Ludvig, Max lo sedusse e andò a letto con lui per rubargli le chiavi di casa. Quando Simon, che si era imbattuto nel loro incontro, la affronta sullo stesso argomento, lei afferma che era semplicemente al servizio della missione. Inoltre, insinua che lui non avrebbe mai rubato le chiavi da solo, motivo per cui ha dovuto ricorrere a misure drastiche. Se questo non crea una frattura netta tra la coppia, gli eventi della rapina, in cui una governante viene colpita da un colpo di pistola, certamente lo fanno. Simon scopre che, nel corso della loro relazione, la sua ormai ex fidanzata ha raccolto prove incriminanti contro di lui da usare come materiale di ricatto. In definitiva, la sua storia d’amore con Max, costruita su bugie e manipolazioni, è destinata a fallire fin dall’inizio.

Max amava Simon? Lo stava solo usando?

Dopo il tradimento di Max, non si può fare a meno di mettere in discussione la verità del suo carattere e delle sue azioni. Inizialmente, la storia d’amore tra i due sembra spontanea, nata da un incontro casuale e sbocciata dalle loro idee e convinzioni condivise. Ciononostante, è evidente che la donna abbia un’influenza innegabile su Simon. Le ideologie di quest’ultimo rimangono disperse e facilmente influenzabili. Quando assiste al lusso di cui godono i suoi coinquilini, aspira a raggiungere uno status simile. Allo stesso modo, la sua attenzione è attratta dal facile edonismo di Max e della sua banda. Pertanto, lascia che le circostanze plasmino le sue convinzioni e finisce per fidarsi del pericoloso gruppo di persone che lo circonda. L’inizio della sua nuova e affascinante relazione influenza certamente la quantità di fiducia che è disposto a riporre nei Banditi.

Come è morto Charles in Una Vita Onesta?

Charles ha una trama peculiare nel corso della storia. Inizialmente, sembra che sia lui il cervello dietro l’operazione, che raduna giovani anarchici per organizzare la sua piccola ribellione. Sostiene il loro stile di vita e giustifica le loro filosofie da ladro. Nel complesso, sembra che sia lui il collante che tiene unita la famiglia. Tuttavia, questo presto smette di essere vero. Quando Max e gli altri escogitano l’idea di rapinare la casa di Ludvig, Charles si oppone fermamente. Non crede che il rischio valga la pena e vuole isolarsi dal crimine. Ciononostante, gli altri portano avanti i loro piani. Una volta che tutto va a rotoli, e il professore esce con un “Te l’avevo detto”, riceve solo violenza da Robin per i suoi guai.

Diventa quindi subito chiaro che, sebbene i banditi non siano più sotto il controllo di Charles da tempo, la loro inclinazione alla ribellione li ha spinti a ribellarsi persino al professore. Alla fine, l’uomo più anziano aiuta Simon a trovare Henrik Jonsson. Tuttavia, poco dopo, incontra la sua fine. Simon trova l’uomo più anziano in casa sua con un proiettile in testa e una pistola in mano. La narrazione lascia i dettagli di questa morte brutale all’interpretazione degli spettatori. La pistola nella mano di Charles può essere vista come un segno che la sua morte è stata un suicidio, forse causato dal senso di colpa che prova per le azioni dei Badit. In alternativa, la sua morte può anche essere vista come un omicidio, insabbiato per sembrare un suicidio. Data la propensione di Max e del suo gruppo all’autoconservazione, non è difficile immaginare che uno di loro possa aver inscenato questa morte per coprire le proprie tracce confuse.

Chi è Henrik Jonsson? Cosa gli è successo?

Henrik Jonsson è il pezzo fondamentale del puzzle, che aiuta Simon a uscire dalla sua situazione particolare. All’inizio, quando quest’ultimo si trasferisce a Grey Gardens, gli viene assegnata una stanza un tempo occupata da un ex inquilino. Solo molto più tardi scoprirà l’identità di questo inquilino. Prima di Simon, Henrik era lo sfortunato sciocco di Max e della sua amica. Proprio come lo studente di giurisprudenza, anche lui è caduto nelle grinfie dell’anarchica e del suo stile di vita, finendo per seguirla verso la sua rovina. Tuttavia, a un certo punto, iniziò a sospettare di loro. Per lo stesso motivo, scavò nel loro passato e scoprì le loro vere identità.

In seguito, Henrik nascose le informazioni in un libro della biblioteca, lasciando indizi che un’altra anima sfortunata avrebbe potuto trovare se si fosse trovata in una situazione simile alla sua. Questo istinto implica che lo studente dovesse avere motivo di credere che i Banditi avessero l’abitudine di ripetere questa truffa con altri. In definitiva, aiuta Simon a guadagnarsi la libertà da Max e dal suo ricatto. Tuttavia, non viene mai rivelato cosa ne sia stato di Henrik. È scomparso da due anni e nessuno sembra averne avuto notizie. Considerati i precedenti violenti dei Banditi, non si può fare a meno di chiedersi se lo studente abbia finito per affrontare un destino simile a quello di Joyce, l’impiegata alla reception, e di numerose altre persone innocenti che hanno incrociato i Banditi.

Una Vita Onesta: tutto quello che c’è da sapere sul thriller

Una Vita Onesta: tutto quello che c’è da sapere sul thriller

Simon, uno studente borghese dai modi gentili, arriva alla facoltà di giurisprudenza solo per scoprire che i suoi modesti sogni vengono infranti a ogni passo dalle ricche élite che lo circondano. Mentre la disuguaglianza e l’ipocrisia del sistema accademico iniziano a divorarlo, si innamora di Max, una rivoluzionaria anarchica, che lo trascina in una rete di inganni, criminalità e lotta di classe.

Una Vita Onesta, disponibile su Netflix, con Simon Lööf e Nora Rios, è un adattamento dell’omonimo romanzo di Joakim Zander, acclamato dalla critica. “Un thriller di formazione ambientato in un’università mi è sembrato il materiale cinematografico perfetto”, ha dichiarato a Netflix il regista Mikael Marcimain (Blackwater). “È una storia d’amore anarchica e avvincente”.

Quando uscirà Una Vita Onesta?

Guardalo in streaming ora

Chi fa parte del cast di Una Vita Onesta?

  • Simon Lööf (Threesome) nel ruolo di Simon
  • Nora Rios (Caliphate) nel ruolo di Max
  • Peter Andersson (The Unlikely Murderer) nel ruolo di Charles
  • Christoffer Rigeblad nel ruolo di Ludvig
  • Nathalie Merchant (Shetland) nel ruolo di Dinah
  • Willy Ramnek Petri (The Ugly Stepsister) nel ruolo di Robin
  • Arvid von Heland (Blatten) nel ruolo di Gustaf

Cosa succede in Una Vita Onesta?

Simon (Lööf) si iscrive alla facoltà di giurisprudenza a Lund, in Svezia, con il semplice sogno di fare qualcosa di importante. Ma quando Simon arriva, incontra dei coinquilini facoltosi che sembrano determinati a rovinargli le possibilità di successo. Dall’ingannare Simon per fargli servire una cena formale al fargli pagare il doppio per la stanza più piccola della casa, i suoi coinquilini – e i sistemi sociali di cui abusano – intaccano la psiche di Simon, minandone le ambizioni e rendendolo vulnerabile. Entra in scena Max (Rios), una bellissima anarchica, che Simon salva dall’arresto per vandalismo di un negozio. Quando lui si fa picchiare da un poliziotto per lei, lei fa di tutto per ritrovarlo.

L’incontro con Max e i suoi complici radicali trascina Simon in un territorio pericoloso; ora crede che se il sistema non funziona per lui, può semplicemente scegliere di vivere al di fuori di esso come un fuorilegge. All’inizio, i suoi crimini alla Robin Hood, come il furto di orologi di lusso, sono emozionanti e danno un nuovo scopo alla sua vita. Ma quando una notte con la banda di Max si trasforma in violenza, Simon deve scegliere se seguire la strada del conformismo o della ribellione.

Una Vita Onesta è basato su un libro?

Sì, la serie è basata sul romanzo An Honest Life di Joakim Zander.

Una Vita Onesta è basato su una storia vera?

No, la serie è basata su un romanzo.

Dove è ambientato Una Vita Onesta?

Una Vita Onesta è ambientato a Lund, in Svezia.

Laura Chiatti condurrà la serate di apertura e di chiusura della 43ª edizione del Torino Film Festival

0

Sarà Laura Chiatti a condurre le serate di apertura e chiusura della 43ª edizione del Torino Film Festival, in programma dal 21 al 29 novembre 2025.

Attrice di talento e di immensa popolarità, interprete raffinata capace di spaziare tra cinema d’autore e commedia, Laura Chiatti accompagnerà il pubblico nelle due serate ufficiali del Festival, salendo fin dalla cerimonia di apertura sul palco del Teatro Regio di Torino a fianco del direttore Giulio Base. Una presenza luminosa e intensa, a suggello di un’edizione che si preannuncia ricca di emozioni, grandi film da scoprire, visioni inedite e super ospiti internazionali.

Il TFF ha già annunciato la retrospettiva su Paul Newman a cui è dedicato il manifesto, mentre il programma completo della 43ª edizione sarà presentato nella conferenza stampa del 7 novembre a Roma.

Giulio Base, Direttore del Torino Film Festival, ha dichiarato: “Ho conosciuto Laura parecchio tempo fa recitando con lei e poi l’ho voluta in un mio progetto, per avere il privilegio di dirigerla: mi era bastato poco per capire che era una numero uno. Quando due anni dopo l’ho vista splendida protagonista in concorso a Cannes nel film L’amico di famiglia di Paolo Sorrentino, ho capito che era arrivata la sua giusta consacrazione. Da allora ho sempre seguito la sua carriera con stima e affetto. Ritrovarla oggi al Torino Film Festival è una gioia profonda. Come certi incontri che tornano al momento giusto, per chiudere il cerchio… e riaprirlo, con nuova luce”.

Il Torino Film Festival è realizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e si svolge con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT.

James Gunn chiarisce gli ultimi rumor su The Batman 2: ci sarà Hush?

0

James Gunn chiarisce le cose su chi sarà il cattivo DC in The Batman 2. O meglio, più che chiarire, smentisce ciò che non è vero! Dopo aver affrontato l’Enigmista in The Batman del 2022, il Cavaliere Oscuro di Robert Pattinson affronterà nuove minacce nella storia di The Batman 2, mentre Matt Reeves si prepara ad espandere il suo franchise basato su Elseworlds.

A oggi, nessun nuovo attore si è unito al cast di The Batman 2, poiché i dettagli specifici sulla nuova trama dell’attesissimo sequel sono stati tenuti segreti. Tuttavia, questo non impedisce alle voci di emergere online su chi potrebbe essere il prossimo nemico di Batman nell’universo di Reeves.

Mentre Gunn usa la sua presenza sui social media per replicare e smentire le fake news che circolano in rete sui progetti DC Film, i fan DC lo interrogano regolarmente su varie voci. Un fan ha recentemente chiesto a Gunn su Threads se ci fosse del vero nel fatto che il cattivo della DC Comics Hush sia presente in The Batman 2. Tuttavia, Gunn non ha impiegato molto a rispondere alla risposta del fan, condividendo quanto segue:

Gunn ha dichiarato nella sua risposta al fan: “Ancora una volta, tutto ciò che avete sentito è una supposizione o un’invenzione”. L’approccio diretto e schierato in prima persona di James Gunn è costante e dovrebbe tranquillizzare i fan e gli scooper: tutto quello che non sarà confermato in prima persona da lui a tempo debito deve essere considerato non attendibile.

Le riprese principali di The Batman 2, scritto da Reeves e Mattson Tomlin, dovrebbero iniziare alla fine del 2025, con una data di uscita fissata per il 1° ottobre 2027.

Josh Hutcherson su un possibile ritorno in Hunger Games – L’Alba sulla Mietitura: “Sarebbe fantastico”

0

Con il prossimo prequel della saga di Hunger Games, Hunger Games – L’Alba sulla Mietitura, in uscita nelle sale il 20 novembre 2026, almeno un volto familiare è disposto a tornare. Josh Hutcherson, che ha interpretato il ruolo di Peeta Mellark nell’adattamento cinematografico del 2012 del primo romanzo della serie YA di Suzanne Collins, ha recentemente affrontato la possibilità di riprendere il ruolo nel prossimo film, che negli ultimi mesi ha completato il suo cast. “Sarebbe fantastico. No, al momento non so nulla di quel mondo”, ha chiarito Hutcherson a Brit + Co.

Hunger Games è fantastico, lo adoro da molti anni e lo amerò per sempre”. Sebbene gli eventi di Hunger Games – L’Alba sulla Mietitura siano ambientati 24 anni prima di quelli di Hunger Games, il libro presenta brevemente il Peeta di Josh Hutcherson e la Katniss Everdeen di Jennifer Lawrence ormai adulti, mentre Haymitch Abernathy (interpretato da Woody Harrelson nei primi film della saga) racconta loro gli eventi del suo Hunger Game. La possibilità per i tre attori, di comparire con un breve ma entusiasmante cameo, ci sarebbero. Al momento, però, non ci sono certezze a riguardo.

Cosa sappiamo di Hunger Games – L’Alba sulla Mietitura

Attualmente in fase di pre-produzione, Hunger Games – L’Alba sulla Mietitura sarà diretto da Francis Lawrence su sceneggiatura adattata da Billy Ray. La produzione è affidata a Nina Jacobson e Brad Simpson di Color Force, insieme a Francis Lawrence, con la produzione esecutiva di Cameron MacConomy.  Il nuovo romanzo di Suzanne Collins, Hunger Games – L’Alba sulla Mietitura, è uscito a marzo ed è diventato rapidamente n.1 nella classifica del New York Times.

Basato sul romanzo bestseller di Suzanne Collins, l’ultimo capitolo del franchise distopico per ragazzi Hunger Games rivisita il mondo di Panem 24 anni prima degli eventi della trilogia principale, a partire dalla mattina della mietitura dei 50esimi Hunger Games, noti anche come Seconda Edizione della Memoria. La storia è incentrata sul sedicenne Haymitch (Joseph Zada), un ragazzo intelligente e intraprendente del Distretto 12, scelto inaspettatamente per questa edizione dei giochi, che per l’edizione speciale prevedono un colpo di scena mortale: il doppio dei tributi, 48 bambini mandati nell’arena a combattere per la propria vita.

Oltre a Zada, il cast precedentemente annunciato include Whitney Peak nel ruolo di Lenore Dove Baird, Mckenna Grace nel ruolo di Maysilee Donner, Billy Porter nel ruolo di Magno Stift, Jesse Plemons nel ruolo di Plutarch Heavensbee, Kelvin Harrison Jr. nel ruolo di Beetee, Lili Taylor nel ruolo di Mags, Elle Fanning nel ruolo di Effie Trinket, Ralph Fiennes nel ruolo del Presidente Snow, Glenn Close nel ruolo di Drusilla Sickle, Kieran Culkin nel ruolo di Caesar Flickerman, Ben Wang nel ruolo di Wyatt Callow, Maya Hawke nel ruolo di Wiress, Whitney Peak nel ruolo di Lenore Dove Baird, Molly McCann nel ruolo di Louella McCoy e Iona Bell nel ruolo di Lou Lou.

Hunger Games – L’Alba sulla Mietitura arriverà al cinema il 19 novembre 2026.

Josh Brolin si dice perplesso riguardo a un sequel di I Goonies

0
Josh Brolin si dice perplesso riguardo a un sequel di I Goonies

Sebbene riguardo I Goonies si siano a lungo alimentate le speranze di un sequel, uno dei protagonisti di quel film, Josh Brolin, non si sta ancora imbarcando in questa impresa. Parlando con Entertainment Tonight alla premiere dell’attesissimo film horror Weapons di Zach Cregger, Brolin ha spiegato la sua esitazione nei confronti di un potenziale seguito e cosa servirebbe per convincerlo a partecipare. “Spero che [accada] perché l’esperienza è stata fantastica”, ha detto al giornale.

Il film è stato accolto molto bene, generazione dopo generazione. Ha proprio tutto ciò che c’è di buono. La mia trepidazione è che si possa rilasciare qualcosa che lo rovini. Non voglio rovinare il ricordo che ne ho”. Il candidato all’Oscar ha poi scherzato su quale potrebbe essere la trama del sequel, dato che la sua uscita avverrebbe oltre quattro decenni dopo il debutto nel 1985 della classica commedia d’avventura su un gruppo di ragazzini disadattati alla ricerca di un tesoro nel tentativo di salvare la loro casa dal pignoramento.

È come dire: ‘Oh, ne abbiamo fatto un altro’, e poi i Goonies sono cresciuti, e poi sono usciti con i loro deambulatori e poi sono caduti da una scogliera perché non vedevano molto bene, tipo, cosa faresti? Non lo so. Forse potrebbe essere fantastico. Se è fantastico, lo saprai, perché se Steven Spielberg lo approva, sai che sarà buono. Ma penso che ci siano state cinque sceneggiature finora nel corso degli anni e lui non ha ancora approvato nulla, quindi io sono esigente, Spielberg è esigente, e ha motivo di esserlo perché ha ottimo gusto“.

Il sequel di I Goonies si farà davvero?

I commenti dell’attore arrivano diversi mesi dopo che Deadline ha dato la notizia che i Goonies, in effetti, sembrano pronti a tornare per un sequel. Dopo anni di incertezze, Potsy Ponciroli che si è unito al progetto per scrivere la sceneggiatura per la Warner Bros. Anche se al momento non c’è nessun regista coinvolto (il defunto Richard Donner ha diretto l’originale), Steven Spielberg, Kristie Macosko Krieger e Holly Bario dovrebbero partecipare come produttori per la Amblin Entertainment insieme allo sceneggiatore originale Chris Columbus, con Lauren Shuler Donner come produttore esecutivo.

I dettagli della trama sono ancora segreti, e la notizia dello sviluppo del sequel è arrivata poche settimane dopo la reunion del cast al TCL Chinese Theatre, in occasione della cerimonia di impronta delle mani e dei piedi di Ke Huy Quan. Da quel momento, tuttavia, non sono state fornite ulteriori notizie e al momento non è chiaro se il progetto sia ancora in programma. Come sostiene Josh Brolin, ci vorrebbe la giusta storia per essere sicuri di rendere onore al film originale e alla sua eredità.

Troppo Cattivi 3? Ecco le prospettive dopo gli incassi del secondo film

0

Il regista di Troppo Cattivi 2 (qui la spiegazione del finale) discute la possibilità di un Troppo Cattivi 3 dopo il buon debutto del sequel. Il sequel del film d’animazione originale DreamWorks del 2022 è arrivato nelle sale il 1° agosto e vede un gruppo di criminali pentiti – Mr. Wolf, Mr. Snake, Mr. Piranha, Mr. Shark e Ms. Tarantula – ritrovarsi nel mezzo di una rapina ad alto rischio mentre cercano di comportarsi bene.

Il film ha incassato 9,1 milioni di dollari il primo giorno nelle sale e si stima che incasserà circa 22 milioni di dollari nel weekend di apertura.

In un’intervista con Variety, Pierre Perifel, che ha co-diretto il film con JP Sans, ha parlato brevemente della possibilità di Troppo Cattivi 3. Il regista ha ammesso di stare “sicuramente” pensando a un terzo film e di avere “un sacco di idee“. Tuttavia, Perifel ha anche sottolineato che la scelta, in ultima analisi, spetta al pubblico. Leggete il suo commento qui sotto in risposta alla domanda se stia pensando di fare un altro film:

“Certamente. La domanda principale è: piacerà al pubblico? Il pubblico sarà presente? Se il pubblico vuole un terzo “Bad Guys”, ci stiamo già pensando. Abbiamo un sacco di idee perché questo mondo è una fantastica cassetta degli attrezzi, e abbiamo già elaborato delle idee su cosa potrebbe essere un terzo film.”

Quante probabilità abbiamo di vedere Troppo Cattivi 3?

Nel 2022, Troppo Cattivi ha incassato oltre 250 milioni di dollari al botteghino globale a fronte di un budget dichiarato di 70 milioni di dollari, il che ha spinto lo studio d’animazione a ordinare un altro film nel 2024 per capitalizzare ulteriormente il suo successo. Il film originale ha incassato 8 milioni di dollari in Nord America il suo primo giorno e ha incassato un totale di 23 milioni di dollari durante il suo debutto al botteghino.

Il nuovo sequel ha già avuto un debutto più grande del suo predecessore, a dimostrazione del continuo interesse per il franchise in crescita. In termini di accoglienza, il sequel di Bad Guys ha ricevuto recensioni estremamente positive da parte della critica e del pubblico, ottenendo già un punteggio dell’85% su Rotten Tomatoes (su 74 recensioni) e un punteggio del pubblico quasi perfetto del 95%.

Sebbene i numeri possano cambiare nel tempo, questo pone il sequel a uno status simile rispetto all’originale, che ha un punteggio dell’88% da parte della critica e del 93% da parte del pubblico. Ciò suggerisce non solo che Troppo Cattivi 2 affascina il pubblico tanto quanto l’originale, ma che un terzo capitolo sia plausibile, soprattutto visto il modo in cui il pubblico ha premiato il film nel fine settimana anche rispetto a titoli di maggiore richiamo, come I Fantastici Quattro: Gli Inizi.

Law and Order: SVU Stagione 27, emozionante aggiornamento su Stabler

0

I fan di Law and Order: Special Victims Unit hanno qualcosa in più da aspettarsi nella stagione 27 oltre al ritorno di Amanda Rollins (Kelli Giddish) e Joe Velasco (Octavio Pisano). Sembra che anche la star della serie originale Elliot Stabler (Christopher Meloni) tornerà per la nuova stagione.

Meloni ha lasciato Law & Order: SVU prima della premiere della stagione 13. È il protagonista dello spin-off Law & Order: Organized Crime, attualmente in streaming su Peacock.

Meloni ha alimentato l’entusiasmo dei fan quando ha condiviso alcune immagini dal set di SVU sul suo Instagram. La serie di immagini mostra Meloni in posa con la star di SVU Mariska Hargitay, che interpreta Olivia Benson, e Dann Florek, che nella serie originale interpretava il loro supervisore, il capitano Don Cragen.

Florek è apparso in alcuni episodi di Law and Order: Organized Crime al fianco di Meloni, ma non è più tornato in SVU dal 500° episodio della stagione 23. Meloni è tornato alcune volte come guest star da quando ha lasciato la serie prima della tredicesima stagione.

Mentre Meloni e Hargitay sembrano entrambi vestiti come i loro personaggi, Florek è più informale in felpa, quindi non è chiaro se sia lì per girare con loro o se stia solo facendo visita al set nelle foto.

Cosa significa l’apparizione di Stabler per Law and Order: SVU

Dato che Law & Order: Organized Crime – stagione 6 non è stata rinnovata, l’apparizione di Meloni nei panni di Stabler in SVU stagione 27 non dovrebbe essere un crossover diretto tra le due serie. La sua apparizione potrebbe invece essere legata alla trama di SVU, il che significa che probabilmente si tratterà di una storia più personale del personaggio.

Stabler è rimasto parte integrante dello show anche se Meloni non è un membro del cast principale. In qualità di primo partner di Benson nella SVU, i due hanno un legame speciale che li ha resi vicini anche al di fuori del lavoro.

La serie ha continuato a stuzzicare la possibilità di una relazione romantica tra i due personaggi, soprattutto dopo la morte di Kathy Stabler (Isabel Gillies), ma non ha permesso ai personaggi di andare fino in fondo.

Anche B.D. Wong e Dean Winters, che interpretano il dottor Huang e il detective Cassidy, appariranno nella stagione 27.

L’apparizione di Stabler in SVU senza la possibilità di un crossover diretto potrebbe significare che è lì specificamente per le scene con Benson piuttosto che per un caso. Dato che lavora ancora per il Dipartimento di Polizia di New York, solo in un’unità diversa, i fan potrebbero non voler sperare troppo in una rapida evoluzione della loro relazione.

Stabler ha fornito un grande sostegno a Benson quando lei ha avuto casi difficili o difficoltà nella sua vita personale, e viceversa. La sua apparizione potrebbe indicare che Benson ha bisogno di aiuto dopo alcuni gravi drammi.

Liam Neeson brutalmente onesto sulla morte di Qui-Gon Jinn: “Sarei dovuto essere un Maestro Jedi”

0

Attualmente al cinema con Una pallottola spuntata, il candidato all’Oscar Liam Neeson ha recentemente espresso insoddisfazione per il suo personaggio di Maestro Jedi Qui-Gon Jinn in Star Wars: Episodio I – La minaccia fantasma, sottolineando che avrebbe dovuto essere un “Maestro Jedi” ma è stato ingannato durante un duello con la spada laser.

Ho pensato che la mia morte fosse un po’ troppo sdolcinata. Sarei dovuto essere un Maestro Jedi“, ha detto a GQ. ”Il mio personaggio ci è cascato. ‘Oh, ti colpisco in faccia! No, non è vero, ti colpisco allo stomaco’. ‘Oh, mi hai fregato!’ Ma per favore. Non è proprio da Maestro Jedi“. ”Ma comunque è stato fantastico“, ha osservato Neeson parlando dell’esperienza delle riprese.

Liam Neeson è tornato come Qui-Gon in Obi-Wan Kenobi

Più di 20 anni dopo, Liam Neeson ha ripreso il ruolo per una reunion con Ewan McGregor nella serie spin-off della Disney+ Obi-Wan Kenobi. “Mi è piaciuto abbastanza. Era solo una battuta. È stato bello ricrearla e stare con Ewan dopo 18, 20 anni. È stato dolce”, ha ricordato. Riguardo proprio la morte del personaggio, durante il 25° anniversario del prequel lo scorso anno, l’artista di concept e storyboard Iain McCaig ha rivelato che George Lucas aveva in mente un altro finale “molto toccante”, che avrebbe visto Neeson interpretare Obi-Wan fin dall’inizio, con McGregor nel ruolo del suo Padawan, Qui-Gon.

Quando Obi-Wan muore e Qui-Gon sconfigge Darth Maul e rimane con il suo Maestro mentre questi muore, non solo assume la missione del Maestro, ma ne assume anche il nome”, ha spiegato McCaig a novembre. “Qui-Gon diventa Obi-Wan”. Sebbene questo cambiamento avrebbe portato a una rivelazione più scioccante, il risultato sarebbe stato lo stesso, con l’Obi-Wan di McGregor che avrebbe continuato ad addestrare Anakin Skywalker (Jake Lloyd/Hayden Christensen) e, infine, suo figlio Luke Skywalker (Mark Hamill) nella trilogia originale.

Spider-Man: Brand New Day, Tom Holland condivide le prime foto dal set

0

Tom Holland offre ai fan un primo assaggio di Spider-Man: Brand New Day. In un post pubblicato domenica su Instagram (lo si può vedere qui), Holland ha condiviso due foto dal set con la didascalia “Spider-Man Brand New Day 1”. Entrambe le immagini mostrano Holland nei panni dell’eroe lanciatore di ragnatele. È in piedi su quello che sembra essere un veicolo blindato, collegato a un cavo da stuntman.

L’anteprima di Holland arriva proprio il giorno dopo che gli account social ufficiali hanno rivelato il nuovo costume di Spider-Man per il nuovo film. Il teaser di presentazione mostra Holland che emerge dall’ombra con il suo nuovo completo, che assomiglia molto di più alla versione dei fumetti che ai suoi precedenti abiti.

CORRELATI:

Quello che sappiamo su Spider-Man: Brand New Day

Ad oggi, una sinossi generica del film è emersa all’inizio di quest’anno, anche se non è chiaro quanto sia accurata.

Dopo gli eventi di Doomsday, Peter Parker è determinato a condurre una vita normale e a concentrarsi sul college, allontanandosi dalle sue responsabilità di Spider-Man. Tuttavia, la pace è di breve durata quando emerge una nuova minaccia mortale, che mette in pericolo i suoi amici e costringe Peter a riconsiderare la sua promessa. Con la posta in gioco più alta che mai, Peter torna a malincuore alla sua identità di Spider-Man e si ritrova a dover collaborare con un improbabile alleato per proteggere coloro che ama.

L’improbabile alleato potrebbe dunque essere il The Punisher di Jon Bernthal recentemente annunciato come parte del film – in una situazione già vista in precedenti film Marvel dove gli eroi si vedono inizialmente come antagonisti l’uno dell’altro salvo poi allearsi contro la vera minaccia di turno.

Di certo c’è che il film condivide il titolo con un’epoca narrativa controversa, che ha visto la Marvel Comics dare all’arrampicamuri un nuovo inizio, ponendo però fine al suo matrimonio con Mary Jane Watson e rendendo di nuovo segreta la sua identità. In quel periodo ha dovuto affrontare molti nuovi sinistri nemici ed era circondato da un cast di supporto rinnovato, tra cui un resuscitato Harry Osborn.

Il film è stato recentemente posticipato di una settimana dal 24 luglio 2026 al 31 luglio 2026. Destin Daniel Cretton, regista di Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli, dirigerà il film da una sceneggiatura di Chris McKenna ed Erik Sommers. Tom Holland guida un cast che include anche Zendaya, Mark Ruffalo, Sadie Sink e Liza Colón-Zayas e Jon Bernthal. Michael Mando è stato confermato mentre per ora è solo un rumors il coinvolgimento di Charlie Cox.

Spider-Man: Brand New Day uscirà nelle sale il 31 luglio 2026.

Spider-Man: Brand New Day, ecco la nuova maschera di Peter Parker!

0

Le riprese di Spider-Man: Brand New Day si stanno svolgendo a Glasgow, in Scozia, e finalmente possiamo dare un’occhiata alla nuova maschera dell’arrampicamuri. Molti fan avevano espresso il desiderio di vedere un design ispirato ad artisti come Mark Bagley e Todd McFarlane, ma questo è al 100% Steve Ditko/John Romita Sr. Potete vederlo qui.

Con il nuovo costume che prende in prestito ampiamente da quelli indossati da Tobey Maguire e Andrew Garfield in Spider-Man: No Way Home e nei rispettivi film da solista, non sorprende che la maschera di Peter #1 sia rimasta sostanzialmente la stessa (anche se le lenti sembrano più grandi in alcune scene).

Sebbene questo costume artigianale non sia dotato della tecnologia Stark, scommettiamo che quelle lenti si muoveranno ancora in modo che il lancia-ragnatele di Tom Holland possa esprimere le sue emozioni. Con un design significativamente più grande, sarebbe stato più difficile ottenere un risultato credibile.

Per quanto riguarda il logo di questo costume, è lo stesso che appare alla fine di Spider-Man: No Way Home. Questa tuta è chiaramente pensata per essere la stessa, anche se con qualche piccola modifica come le ragnatele in rilievo e un blu leggermente meno metallizzato.

Quando abbiamo intervistato Tom Holland nel 2021, gli abbiamo chiesto quale fosse il suo costume di Spider-Man preferito. “Penso che il mio preferito sia il costume rosso e nero”, ha detto l’attore. “Mi piace molto perché l’ho indossato così tante volte e penso che abbiamo davvero cambiato l’immagine di ciò che è Spider-Man.”

“Inoltre, il costume rosso e blu di Homecoming. Il costume originale per me è pieno di nostalgia, semplicemente perché è lì che ho iniziato la mia carriera in Spider-Man”, ha continuato Holland. “In realtà non indosso quel costume da anni, ma mi piacerebbe vedere se riesco a tirarlo fuori da qualche parte e provarlo di nuovo.”

CORRELATI:

Quello che sappiamo su Spider-Man: Brand New Day

Ad oggi, una sinossi generica del film è emersa all’inizio di quest’anno, anche se non è chiaro quanto sia accurata.

Dopo gli eventi di Doomsday, Peter Parker è determinato a condurre una vita normale e a concentrarsi sul college, allontanandosi dalle sue responsabilità di Spider-Man. Tuttavia, la pace è di breve durata quando emerge una nuova minaccia mortale, che mette in pericolo i suoi amici e costringe Peter a riconsiderare la sua promessa. Con la posta in gioco più alta che mai, Peter torna a malincuore alla sua identità di Spider-Man e si ritrova a dover collaborare con un improbabile alleato per proteggere coloro che ama.

L’improbabile alleato potrebbe dunque essere il The Punisher di Jon Bernthal recentemente annunciato come parte del film – in una situazione già vista in precedenti film Marvel dove gli eroi si vedono inizialmente come antagonisti l’uno dell’altro salvo poi allearsi contro la vera minaccia di turno.

Di certo c’è che Spider-Man: Brand New Day condivide il titolo con un’epoca narrativa controversa, che ha visto la Marvel Comics dare all’arrampicamuri un nuovo inizio, ponendo però fine al suo matrimonio con Mary Jane Watson e rendendo di nuovo segreta la sua identità. In quel periodo ha dovuto affrontare molti nuovi sinistri nemici ed era circondato da un cast di supporto rinnovato, tra cui un resuscitato Harry Osborn.

Il film è stato recentemente posticipato di una settimana dal 24 luglio 2026 al 31 luglio 2026. Destin Daniel Cretton, regista di Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli, dirigerà il film da una sceneggiatura di Chris McKenna ed Erik Sommers. Tom Holland guida un cast che include anche Zendaya, Mark Ruffalo, Sadie Sink e Liza Colón-Zayas e Jon Bernthal. Michael Mando è stato confermato mentre per ora è solo un rumors il coinvolgimento di Charlie Cox.

Spider-Man: Brand New Day uscirà nelle sale il 31 luglio 2026.

I Fantastici Quattro: Gli Inizi raggiunge i 350 milioni di dollari in tutto il mondo

0

Questo fine settimana, I Fantastici Quattro: Gli Inizi ha subito uno dei più grandi cali nel secondo weekend nella storia del MCU, piazzandosi tra Black Panther: Wakanda Forever e Doctor Strange nel Multiverso della Follia.

Dopo aver incassato circa 40 milioni di dollari nei cinema nordamericani questo fine settimana, questo brusco calo del 66% è stato aggravato dalla concorrenza più forte del previsto di Una pallottola spuntata, Troppo Cattivi 2 e film rimasti in sala come Jurassic World – La Rinascita e Superman.

Tuttavia, il panorama generale del botteghino è cambiato, e anche con “soli” 40 milioni di dollari, I Fantastici Quattro: Gli Inizi ha comunque ottenuto il sesto miglior incasso del 2025, raggiungendo i 198,4 milioni di dollari negli Stati Uniti. Ci sono voluti due weekend ed è più di quanto Thunderbolts* abbia incassato durante la sua intera programmazione (190,2 milioni di dollari). Domani supererà i 200 milioni di dollari, superando i 200,5 milioni di dollari di Captain America: Brave New World. Alla fine, il reboot probabilmente concluderà il suo periodo negli Stati Uniti con un incasso compreso tra i 280 e i 295 milioni di dollari.

Ad oggi, I Fantastici Quattro: Gli Inizi ha superato i 350 milioni di dollari al botteghino mondiale dopo aver incassato 39,6 milioni di dollari all’estero questo fine settimana. Si tratta di un calo del 60%, ma con un totale di 368,7 milioni di dollari, supererà i 400 milioni di dollari la prossima settimana e garantirà un incasso di almeno 500 milioni di dollari. A conti fatti, si prevede un incasso totale tra i 520 e i 570 milioni di dollari.

Superman, nel frattempo, ha superato la soglia dei 550 milioni di dollari questo fine settimana con 551,2 milioni di dollari. Si punta a un incasso globale tra i 640 e i 680 milioni di dollari, il che significa che l’Uomo d’Acciaio incasserà oltre 100 milioni di dollari in più rispetto al film con protagonista la Prima Famiglia Marvel.

Alla fine, entrambi i film raggiungeranno solo il pareggio di bilancio (Superman è stato il più costoso dei due, di almeno 50 milioni di dollari secondo le fonti), quindi gli studios devono davvero iniziare a capire come realizzare questi film a un prezzo inferiore.

Leggi qui i nostri approfondimenti su I Fantastici Quattro: Gli Inizi:

Nella nostra recensione abbiamo scritto: I Fantastici Quattro: Gli Inizi conferma ciò che già si pensava in seguito alla diffusione dei materiali promozionali: è un progetto ben pensato, ben diretto, che sa dosare l’intimità e l’azione, che grazie ai suoi variegati protagonisti si rivolge ad un pubblico ampio, dai più giovani fino ai padri e alle madri.”.

Margot Robbie in trattative per interpretare e produrre il remake del film cult di fantascienza di Tim Burton

0

Dopo le voci che la davano coinvolta nel film, è stato ora rivelato che Margot Robbie è effettivamente in trattative per Attack of the Fifty Foot Woman di Tim Burton. Burton ha goduto di una costante rinascita negli ultimi anni, a partire dal suo lavoro di regia e produzione della prima stagione di Mercoledì, seguito dal Beetlejuice Beetlejuice, finalmente decollato.

Prima che quest’ultimo film diventasse un successo di critica e di pubblico, era stato rivelato che Burton stava collaborando con Gillian Flynn, autrice di Gone Girl, per sviluppare il remake di Attack of the Fifty Foot Woman alla Warner Bros. Tuttavia, lo scorso dicembre il regista ha chiarito che non era ancora cosa fatta, affermando che sarebbe stato ufficiale solo quando fosse stato sul set del film.

Ora, secondo Variety, Robbie è in “trattative preliminari” per partecipare al remake del classico cult di fantascienza di Burton. Al momento della stesura di questo articolo, non è stato ancora raggiunto alcun accordo per la partecipazione della star di Barbie, anche se secondo alcune indiscrezioni, se l’accordo andasse in porto, lei sarebbe sia la protagonista che la produttrice del film attraverso la sua LuckyChap insieme ai partner Tom Ackerley e Josey McNamara.

Cosa significa questo per il remake di L’attacco della donna cinquantametrica

Sebbene l’ingresso di Robbie nelle trattative sia una grande opportunità per il film, ci sono ancora alcune cose da sistemare prima che Attack of the Fifty Foot Woman remake venga girato. Per cominciare, Flynn avrebbe abbandonato il progetto a causa di conflitti di programmazione, consegnando solo una prima bozza della sceneggiatura, rendendo quindi necessario un nuovo sceneggiatore.

Inoltre, Burton deve concentrarsi sulla terza stagione di Wednesday, già approvata, soprattutto perché gli showrunner Mike Millar e Alfred Gough hanno confermato che la sala degli sceneggiatori è già al lavoro. Ci sono anche notizie contrastanti sul proseguimento di Beetlejuice 3, anche se il regista ha recentemente dichiarato di non essere coinvolto nelle discussioni alla Warner Bros.

Anche la Robbie ha un’agenda che si sta rapidamente riempiendo. Ha recentemente terminato le riprese dell’adattamento di Emerald Fennell di Wuthering Heights, ma secondo alcune indiscrezioni anche Barbie 2 sarebbe in fase di sviluppo iniziale. Nel frattempo, il lungo prequel di Ocean’s 11 ha appena fatto un grande passo avanti assumendo Lee Isaac Chung, regista di Twisters, come regista.

Questi ultimi due progetti, in particolare, potrebbero influire sulla sua disponibilità per il remake di Attack of the Fifty Foot Woman, anche se, dato che tutti e tre sono prodotti dalla Warner Bros., lo studio potrebbe cercare di facilitare la programmazione. Anche il ruolo di Robbie nel prequel di Ocean’s è attualmente poco chiaro, dato che lei e Ryan Gosling sono stati i primi ad essere scritturati per il film.

Spider-Man: Brand New Day, Tom Holland in costume sul set offre uno sguardo ai nuovi lancia-ragnatele

0

Tom Holland è arrivato sul set di Spider-Man: Brand New Day, indossando il costume completo… tranne la maschera (qui il video condiviso da Cinefilos.it). Peter Parker si lancerà in battaglia con il volto scoperto? È già successo, ma dal set si vocifera che l’abbia già indossato.

Nel frattempo, questa foto offre uno sguardo molto più ravvicinato ai nuovi lancia-ragnatele dell’eroe, con un design rosso e grigio che ricorda molto i fumetti. Per quanto riguarda il costume, è lo stesso che abbiamo visto alla fine di Spider-Man: No Way Home, anche se con qualche piccola modifica estetica.

Quando Spider-Man: Brand New Day uscirà, Holland avrà interpretato l’Uomo Ragno del MCU da un decennio. Ci si aspetta che reciti in almeno un’altra trilogia per i Marvel Studios, anche se ha espresso il desiderio di passare il testimone a un giovane attore che interpreti Miles Morales.

L’anno scorso, l’attore ha riflettuto sulla notizia di essere stato scelto per il ruolo di Spider-Man dell’MCU in Captain America: Civil War. “L’ho scoperto su Instagram. La Marvel aveva pubblicato una foto di Spider-Man, con scritto qualcosa tipo: ‘Vai sul nostro sito web per scoprire chi è il prossimo Spider-Man'”.

“E sono andato sul loro sito web e c’era scritto: ‘Siamo orgogliosi di annunciare che il nostro prossimo Spider-Man è Tom Holland’ e ricordo di aver sbattuto giù il computer e di essere rimasto lì seduto'”, ha aggiunto Holland. “Ho chiamato i miei agenti. Avevano sentito la notizia. Non lo sapevano nemmeno. E poi il presidente dello studio mi ha chiamato e mi ha dato la notizia come se non la sapessi.”

Alla domanda se Kevin Feige sapesse già di sapere che sarebbe stato il prossimo Spider-Man, l’attore ha scherzato: “Non penserete mica che un diciottenne che naviga su internet non lo scoprirà?”

Ecco l’immagine di Tom Holland sul set con il lancia-ragnatele in vista.

CORRELATI:

Quello che sappiamo su Spider-Man: Brand New Day

Ad oggi, una sinossi generica del film è emersa all’inizio di quest’anno, anche se non è chiaro quanto sia accurata.

Dopo gli eventi di Doomsday, Peter Parker è determinato a condurre una vita normale e a concentrarsi sul college, allontanandosi dalle sue responsabilità di Spider-Man. Tuttavia, la pace è di breve durata quando emerge una nuova minaccia mortale, che mette in pericolo i suoi amici e costringe Peter a riconsiderare la sua promessa. Con la posta in gioco più alta che mai, Peter torna a malincuore alla sua identità di Spider-Man e si ritrova a dover collaborare con un improbabile alleato per proteggere coloro che ama.

L’improbabile alleato potrebbe dunque essere il The Punisher di Jon Bernthal recentemente annunciato come parte del film – in una situazione già vista in precedenti film Marvel dove gli eroi si vedono inizialmente come antagonisti l’uno dell’altro salvo poi allearsi contro la vera minaccia di turno.

Di certo c’è che Spider-Man: Brand New Day condivide il titolo con un’epoca narrativa controversa, che ha visto la Marvel Comics dare all’arrampicamuri un nuovo inizio, ponendo però fine al suo matrimonio con Mary Jane Watson e rendendo di nuovo segreta la sua identità. In quel periodo ha dovuto affrontare molti nuovi sinistri nemici ed era circondato da un cast di supporto rinnovato, tra cui un resuscitato Harry Osborn.

Il film è stato recentemente posticipato di una settimana dal 24 luglio 2026 al 31 luglio 2026. Destin Daniel Cretton, regista di Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli, dirigerà il film da una sceneggiatura di Chris McKenna ed Erik Sommers. Tom Holland guida un cast che include anche Zendaya, Mark Ruffalo, Sadie Sink e Liza Colón-Zayas e Jon Bernthal. Michael Mando è stato confermato mentre per ora è solo un rumors il coinvolgimento di Charlie Cox.

Spider-Man: Brand New Day uscirà nelle sale il 31 luglio 2026.

Un concept art di Superman rivela i dettagli del costume di Ultraman

0

Il concept artist Constantine Sekeris ha condiviso alcuni suoi design per il Superman di James Gunn, e questa volta diamo un’occhiata dettagliata al costume di Ultraman.

Come il precedente artwork pubblicato da Sekeris sulla sua pagina Instagram, questo sembra essere il design finale del cattivo (o molto simile a quello che abbiamo visto al cinema).

L’identità di Ultraman rimane un mistero per la maggior parte del film, ma dopo aver subito gravi danni durante la battaglia finale, il personaggio si smaschera e rivela di essere in realtà un clone esatto di Kal-El. David Corenswet interpreta anche il doppelgänger di Superman, per il quale ha i capelli leggermente più lunghi (per il resto sembra praticamente lo stesso).

Lex Luthor rivela di essere riuscito a clonare Superman da una ciocca dei suoi capelli e che il silenzioso Ultraman è tecnicamente più forte, ma “persino più stupido” dell’Uomo di Domani. Quando Krypto distrugge il mezzo con cui Lex comunicava i comandi vocali a Ultraman, Superman riesce a sconfiggere il suo nemico lanciandolo attraverso un buco nero che si stava aprendo sotto Metropolis grazie al continuo utilizzo di un universo tascabile da parte di Luthor (per fortna l’intervento di Mr. Terrific ha scongiurato il peggio).

Gunn ha lasciato intendere che potremmo rivedere Ultraman a un certo punto, e non saremmo affatto sorpresi se tornasse come una versione di Bizarro.

LEGGI ANCHE:

Tutto quello che sappiamo su Superman

Superman è il primo film dei DC Studios scritto e diretto da James Gunn, con David Corenswet nei panni di Superman/Clark Kent e inaugurerà la fase intitolata “Dei e Mostri“. Il film racconterà un Clark Kent già adulto, alle prese con il delicato equilibrio tra la sua identità kryptoniana e quella umana, in un mondo in cui l’umanità fatica a fidarsi di figure straordinarie. Secondo quanto anticipato, non si tratterà di una storia di origini, ma piuttosto di un ritratto di Superman nel momento in cui cerca il suo posto nel mondo come giornalista al Daily Planet e come eroe capace di ispirare speranza.

Nel cast anche Rachel Brosnahan, Nicholas Hoult, Edi Gathegi, Anthony Carrigan, Nathan Fillion, Isabela Merced, Skyler Gisondo, Sara Sampaio, María Gabriela de Faría, Wendell Pierce, Alan Tudyk, Pruitt Taylor Vince e Neva Howell. Questi attori porteranno sul grande schermo personaggi come Lois Lane, Guy Gardner, HawkgirlMetamorphoLex Luthor e Mister Terrific.

Con il suo stile inconfondibile, James Gunn trasporta il supereroe nel nuovo universo DC, con una miscela unica di racconto epico, azione, ironia e sentimenti, consegnandoci un Superman guidato dalla compassione e da una profonda fiducia nella bontà del genere umano. Il tono del film sarà molto diverso rispetto alle precedenti versioni più cupe: Gunn ha dichiarato che Superman sarà colorato, pieno di emozione e con un protagonista cresciuto in un ambiente familiare sano e amorevole, elemento che influenzerà profondamente la sua personalità.

Il film non solo rilancia l’iconica figura dell’Uomo d’Acciaio, ma getta anche le basi narrative e tematiche per l’intero universo condiviso DC, fondendo umanità, epica e introspezione morale in un racconto di rinascita mitologica.

Il film è al cinema dal 9 luglio distribuito da Warner Bros. Pictures.

Il mio anno a Oxford: recensione del film su Netflix con Sofia Carson

Le bici che attraversano il selciato. Guglie gotiche che spiccano quasi fino a bucare il cielo. Un complesso di college che spaziano dal Medioevo all’età vittoriana. Se c’è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, dove assaporare il passato e rivivere le storie d’un tempo, quello è Oxford. Ed è proprio qui – fra la pioggia battente, le poesie romantiche di Keats, i drammi di Shakespeare e i racconti sussurrati tra le mura della Bodleian – che si incasella la storia d’amore di Il mio anno a Oxford.

Un semi-dramma romantico scritto da Allison Burnett e Melissa Osborne, diretto da Iain Morris e ispirato al romanzo di Julia Whelan. Il film, che vede come protagonisti l’ormai rodata Sofia Carson e al suo fianco Corey Mylchreest, è la love story perfetta da guardare in piena estate. Si sogna l’autunno, il profumo della pioggia, l’odore del tè, e quell’amore che – almeno una volta nella vita – si desidera provare: sconvolgente, profondo, coraggioso.

Il mio anno a Oxford, la trama

Anna è un’americana con un sogno nel cassetto che finalmente sta per avverarsi: trascorrere un anno a Oxford per studiare poesia vittoriana. Ma il primo giorno non è esattamente da cartolina: mentre cammina per le strade della città, viene investita da una pozzanghera sollevata da una Jaguar d’epoca. Alla guida, un ragazzo affascinante e un po’ arrogante: Jamie. Solo più tardi scoprirà che non è un semplice passante, ma il dottorando che terrà le lezioni del suo corso. Fra sonetti, versi e l’inconfondibile profumo di libri antichi, Jamie e Anna iniziano a conoscersi – e a piacersi. Lui le fa assaggiare il kebab migliore della città, la porta nella sua libreria segreta piena di volumi impolverati e storie leggendarie, e le fa scoprire l’atmosfera vibrante dei pub inglesi. Tra una canzone al karaoke, una poesia declamata e lezioni che iniziano a profumare d’amore, il loro legame si fa sempre più profondo. Ma un segreto, inaspettato e difficile da ignorare, è pronto a rimettere tutto in discussione.

Una storia sul valore del tempo

Sofia Carson è uno dei volti più riconoscibili del genere sentimentale. I suoi occhi da cerbiatta e il suo sorriso dolce la rendono la protagonista ideale per quelle storie che sanno strappare più di una lacrima. E ne Il mio anno a Oxford a dominare è proprio l’intensità dei sentimenti che tocca le corde del cuore. Non è la solita commedia a lieto fine, né una storia priva di sostanza, ma una narrazione che – pur trattando il tema dell’amore in modo edulcorato – ricorda l’importanza di valorizzare non solo il sentimento in sé, ma anche il tempo condiviso con chi lo suscita. Avvolti da una fotografia spesso calda, nonostante il cielo livido, Jamie e Anna costruiscono in circa due ore un rapporto maturo, pur non sostenendosi sempre su una sceneggiatura incisiva. E anche quando il tema della malattia si intrufola tra le maglie del racconto, questa riesce a non scivolare nel pietismo o nella lacrima facile.

Un film rassicurante, che si fa guardare

Indubbiamente Il mio anno a Oxford si inserisce in quella categoria di comfort movie che fanno spegnere i pensieri. Uno di quei prodotti da fruire quando si ha bisogno di evasione, di una dolcezza – ma anche di una riflessione lieve – che possa cullarci. Bisogna ammetterlo: non è un racconto impattante, ma non per questo è da scartare. Perché, anche se difficilmente resterà memorabile, riesce comunque a portare a termine il compito che si è prefissato: essere una pausa. Un momento di stacco. Perché abbiamo tutto il diritto di lasciarci trasportare dal romanticismo e da quel tocco di leggerezza che ci fa sognare, nonostante i classici topos di genere visti e rivisti. E poi c’è il fattore chiave: l’alchimia tra Carson e Mylchreest. Senza quella, il film non avrebbe funzionato. È lei il vero leitmotiv.

Indiana Jones e il tempio maledetto: la storia vera dietro il film

Indiana Jones e il tempio maledetto rappresenta una svolta epocale per la serie con Harrison Ford, e forse uno degli aspetti più significativi è proprio la presenza dei suoi cattivi. Sebbene sia il secondo film della serie Indiana Jones, è in realtà un prequel di I predatori dell’arca perduta ambientato in India. Invece di combattere i nazisti, in questo film, molto più cupo, Indy aiuta un villaggio a cui sono stati rubati sia una pietra mistica che i propri figli da una setta di Thuggee. Piuttosto che essere l’ennesima serie di maldestri cattivi di Indiana Jones, i Thuggee sono il male puro e rappresentano una minaccia unica.

Come la maggior parte delle storie della saga, Indiana Jones e il tempio maledetto e i suoi antagonisti Thuggee affondano le loro radici nella storia. Come i nazisti de I predatori dell’arca perduta, i Thuggee sono infatti un gruppo reale che esisteva in India. Tuttavia, mentre il film ha riprodotto correttamente alcuni aspetti della loro cultura, si è anche preso molte libertà con la sua ispirazione storica, portando a una rappresentazione controversa di questi cattivi.

Come Indiana Jones e il tempio maledetto ha cambiato la cultura Thuggee

I Thuggee possono essere stati una vera banda in India, ma molti aspetti della loro cultura e storia sono stati modificati per adattarsi meglio alla storia di Indiana Jones e il tempio maledetto. Un enorme cambiamento che il film ha apportato alle origini storiche dei suoi cattivi sono ad esempio gli obiettivi e i metodi dei Thuggee. Il film li ritrae come sacerdoti malvagi che praticano sacrifici umani rituali, schiavitù infantile e magia nera. In realtà, le operazioni dei Thuggee erano su scala minore e si concentravano sulla rapina e l’uccisione dei viaggiatori. Sebbene entrambe le versioni abbiano motivazioni simili per i loro crimini, i loro metodi differiscono, facendo apparire questi cattivi più classicamente malvagi.

I Thuggee in Indiana Jones e il tempio maledetto

Un’altra enorme differenza tra la rappresentazione dei Thuggee in Indiana Jones e il tempio maledetto e le origini reali dei Thuggee è la cronologia delle loro operazioni. Il film è ambientato nel 1935, il che significa che la sua setta malvagia dei Thuggee era attiva all’inizio del XX secolo. Tuttavia, i veri Thuggee erano attivi molto prima degli anni ’30, con le prime testimonianze risalenti al XIV secolo. Negli anni ’70 del XIX secolo, i Thuggee erano quasi estinti in India, diversi decenni prima degli eventi del film.

L’accuratezza del film

Sebbene Indiana Jones e il tempio maledetto abbia cambiato molto dei Thuggee, il film ha finito per azzeccare alcuni dettagli fondamentali della loro cultura. L’aspetto più importante della cultura Thuggee nella vita reale è la loro devozione e il loro servizio alla dea indù Kali, che è raffigurata anche nel film. Sia i Thuggee della vita reale che quelli di questa pellicola credevano che le loro azioni criminali fossero approvate da Kali e che, commettendo questi atti, si guadagnassero il suo favore. I Thuggee del film vanno però molto oltre nel loro servizio, commettendo sacrifici umani rituali, ma la loro devozione a Kali è storicamente accurata.

Un altro aspetto della cultura Thuggee che Indiana Jones e il tempio maledetto ha rappresentato correttamente è l’azione e la metodologia del culto. Proprio come nella vita reale, i Thuggee di Indiana Jones commettono rapine oltre agli omicidi. È il furto della pietra sacra del villaggio e dei bambini da parte del culto Thuggee che dà il via alla trama del film, che, sebbene abbia una posta in gioco più alta rispetto ai crimini dei veri Thuggee, è fedele alle motivazioni del gruppo originale. Il film ha anche descritto accuratamente l’uso del rumal da parte dei Thuggee per strangolare le loro vittime. Questo metodo di uccisione appare più volte nel film, in particolare quando Indy viene aggredito nella sua camera da letto al Palazzo di Pankot.

indiana jones e il tempio maledetto

Perché i cattivi di Indiana Jones e il tempio maledetto sono così controversi

Non sorprende che, data la quantità di modifiche apportate da Indiana Jones e il tempio maledetto alla cultura indiana e dei Thuggee, i cattivi di Indiana Jones e il tempio maledetto siano controversi. Non è insolito che i film modifichino i fatti storici, ma le modifiche apportate sono dannose per la cultura che descrive. Poiché le rappresentazioni della cultura indiana in Il tempio maledetto sono radicate nelle interazioni di Indy con i malvagi Thuggee o i reali sottomessi, il film sembra perpetuare gli stereotipi negativi della cultura indiana e dell’induismo. Le rappresentazioni di questa cultura nel film erano così controverse che sono state vietate le riprese in India o la sua proiezione nei cinema indiani.

Sebbene gli autori, Steven Spielberg e George Lucas, probabilmente non avessero intenzioni offensive nella loro rappresentazione della cultura indiana e dei Thuggee, il film perpetua inesattezze che sono ancora prevalenti nella cultura occidentale odierna. Indiana Jones e il tempio maledetto riflette le questioni hollywoodiane del colonialismo, della rappresentazione culturale e dell’appropriazione culturale, che hanno portato alla sua controversa accoglienza. Indiana Jones potrebbe essere uno dei franchise cinematografici più iconici di tutti i tempi, ma la sua rappresentazione della cultura indiana e dei Thuggee dimostra che nessun franchise è infallibile e che Hollywood ha ancora molta strada da fare quando si tratta di rappresentazione.

LEGGI ANCHE: Indiana Jones e il tempio maledetto: 10 cose da sapere sul film

Paradise Highway: la spiegazione del finale del film

Paradise Highway: la spiegazione del finale del film

Scritto e diretto da Anna Gutto, Paradise Highway racconta la storia di una donna che ha il compito di consegnare una ragazza ai trafficanti di esseri umani in cambio della vita di suo fratello. Il film affronta temi molto attuali, proponendo un thriller poliziesco che culmina in un inseguimento della serie gatto e topo. La moralità emerge come tema dominante mentre analizziamo le azioni di ogni personaggio alla luce dei loro traumi passati. La storia suscita empatia per i personaggi che cadono vittime di crimini orribili che spesso avvengono proprio sotto il naso della gente comune.

I personaggi riescono a suscitare la più profonda simpatia e preoccupazione degli spettatori per il loro futuro, considerando che il film è ambientato in un mondo terribile in cui nessuno sembra affidabile, anche quando è in gioco la vita di una bambina innocente. Tifiamo quindi per i protagonisti e speriamo che le cose vadano bene per loro. Se vi state chiedendo cosa succede dopo il finale scioccante del film, abbiamo la risposta che fa per voi. Qui analizziamo gli eventi del film e vediamo cosa significa quella scena finale per il futuro dei suoi personaggi.

La trama di Paradise Highway

Sally (Juliette Binoche) è una camionista che trascorre la maggior parte delle sue giornate sulla strada. L’unica famiglia che ha è suo fratello Dennis (Frank Grillo), che sta per essere rilasciato dal carcere tra un paio di giorni. Ma prima di ciò, le chiede di consegnare un pacco per lui. Se lei si rifiuta di farlo, probabilmente lui non riuscirà a uscire dal carcere sano e salvo. Inizialmente, Sally rifiuta di eseguire quest’ultimo incarico per lui. Tuttavia, si trova di fronte a un dilemma morale quando scopre che il pacco è in realtà una ragazzina di nome Leila (Hala Finley).

Juliette Binoche in Paradise Highway
Juliette Binoche in Paradise Highway © Cortesia di Lionsgate

Mentre viene consegnata ad un uomo di nome Paul, Leila interrompe la situazione sparandogli e uccidendolo. Questo mette Sally in una situazione molto difficile perché ora i trafficanti daranno la caccia a entrambi, minacciando anche la vita di Dennis in prigione. Quando viene scoperto il corpo di Paul, anche l’agente dell’FBI Finley Sterling, consultato dall’agente in pensione Gerick (Morgan Freeman), inizia a cercare Sally e Leila. Con sia la polizia che i criminali alle calcagna, Sally cerca di tenere Leila nascosta, ma si rivela un compito difficile, poiché Leila vuole sperimentare il mondo in cui le è stato appena permesso di uscire.

La spiegazione del finale: cosa succede a Sally e Leila?

Quando Sally e Leila si sono incontrate, avevano percezioni molto diverse l’una dell’altra. Per Sally, Leila, anche se era solo una bambina, era un vero e proprio problema. Sapeva che suo fratello l’aveva coinvolta in qualcosa di molto più pericoloso di quanto valesse la pena, soprattutto dopo che Leila aveva ucciso la persona a cui Sally avrebbe dovuto consegnarla. Con un’accusa di omicidio sulle loro teste, Sally non sapeva cosa fare con Leila se non consegnarla alle persone designate, come previsto. Per Leila, Sally era solo un’altra persona che la stava mandando verso una vita molto brutta.

Tutto ciò a cui pensava era sopravvivere e trovare una via di fuga. Non voleva tornare a vivere in una gabbia, ed è per questo che ha sparato a Paul. Con molte persone alle loro calcagna, Sally e Leila sono costrette a trascorrere alcuni giorni insieme, e questo cambia la dinamica tra loro. Dopo la morte di Paul, quando la situazione inizia a calmarsi un po’, Sally capisce che Leila è solo un’altra bambina, e le sembra sbagliato rimandarla nell’inferno da cui è venuta. È particolarmente doloroso per Sally perché anche lei ha avuto un’infanzia difficile, subendo abusi da parte del padre.

Hala Finley in Paradise Highway
Hala Finley in Paradise Highway © Cortesia di Lionsgate

Vedere che un’altra bambina stava vivendo qualcosa di simile e che lei stessa stava contribuendo a questo, ha fatto sì che Sally mettesse in discussione la strada che le era stata indicata di seguire. Sally si fida di Dennis e chiede il suo aiuto, ma alla fine si scopre che lui era coinvolto fin dall’inizio. Con un furgone pieno di ragazze, Dennis e il suo complice stanno per fuggire con Leila. Quando suo fratello la tradisce, l’altra famiglia di Sally le offre però il proprio sostegno. Gli amici camionisti di Sally entrano infatti in scena e bloccano tutte le vie di fuga. Profondamente delusa da suo fratello per aver sottoposto dei bambini a condizioni indicibili, Sally decide di non salvarlo più. Invece, chiama Gerick.

Gerick sapeva che era Sally a nascondere Leila, ma sapeva anche che non era lei a mettere in pericolo la vita della bambina. Anzi, se doveva pensare a qualcuno che potesse prendersi cura di Leila, quella persona era proprio Sally. Quando arriva sul posto e trova un gruppo di altre ragazze, decide di lasciare che Sally scappi con Leila. Dovrà risponderne ai suoi superiori, ma è pronto ad assumersi la responsabilità piuttosto che lasciare che Leila torni nel sistema e rischi di finire di nuovo nei guai. Inoltre, Sally era già pronta a prendersi cura di Leila, tanto che aveva venduto la sua roulotte per pagare i trafficanti. Così, lasciando il resto delle ragazze alle cure di Gerick e Sterling, Sally e Leila se ne vanno prima che arrivi la polizia locale.


Cosa succede a Dennis?

Il principale catalizzatore degli eventi in Paradise Highway è Dennis. Lui è in prigione e per salvarlo dal rischio di essere picchiato o ucciso, Sally fa alcune consegne per suo conto. Lo ha fatto per tutto il tempo in cui lui è stato in prigione, non solo perché è suo fratello, ma anche perché crede che sia il suo turno di prendersi cura di lui. Da bambini, sono stati maltrattati dal padre, come dimostrano le bruciature di sigaretta sulle loro mani e il trauma che Sally porta ancora con sé, rifiutandosi di tornare nella casa in cui sono cresciuti. Per salvare Sally, Dennis si è fatto carico della crudeltà del padre. Lui l’ha salvata quando lei era nei guai, quindi ora Sally si sente in dovere di salvare suo fratello quando è nei guai.

Morgan Freeman in Paradise Highway
Morgan Freeman in Paradise Highway © Cortesia di Lionsgate

La sua dedizione deriva anche dal fatto che crede che suo fratello voglia davvero cambiare. Una volta uscito di prigione, abbandonerà la vita criminale. Non importa cosa abbia fatto in passato, lei si aspetta che faccia la cosa giusta, soprattutto quando si tratta di una bambina. Ecco perché rimane scioccata quando scopre che non solo suo fratello ha inscenato la cosa per far sembrare che i trafficanti non avrebbero lasciato andare Leila, ma li ha anche aiutati attivamente nel traffico di altri bambini. Aveva ingannato Sally facendola credere di essere una brava persona e che l’avrebbe aiutata a salvare Leila.

Dopo tutto quello che ha fatto per lui, Sally decide che il suo debito nei suoi confronti è stato saldato. Non vuole distruggere la sua vita e quella di un gruppo di altri bambini solo perché lui è suo fratello. Quindi, lo denuncia felicemente, sapendo che passerà un po’ di tempo in prigione. Questa volta, però, non si lascerà convincere dall’idea di fargli visita o di fargli dei favori, qualunque cosa lui dica. Ha scelto la sua strada e ora deve accettarne le conseguenze.

Cosa ci lascia il film Paradise Highway?

Paradise Highway è dunque un film che parla di scelte morali e della possibilità di redenzione in un mondo corrotto e disumanizzante. Ciò che ci lascia davvero è il messaggio che l’empatia, il coraggio e la volontà di fare la cosa giusta possono prevalere anche quando tutto sembra perduto. Sally, inizialmente intrappolata in una spirale di colpa e dipendenza affettiva, riesce a spezzare il ciclo di violenza e tradimento scegliendo di proteggere una bambina innocente. Il film ci ricorda che la vera famiglia è fatta di chi ci sceglie e ci protegge, e che salvare qualcuno può anche voler dire salvare sé stessi.

Amore e Morte ai Caraibi: la spiegazione del finale del film

Amore e Morte ai Caraibi: la spiegazione del finale del film

Amore e morte ai Caraibi, diretto da Lane Shefter Bishop, è un thriller sentimentale ambientato tra le spiagge da sogno e le ombre più oscure del crimine. Prodotto per il circuito televisivo americano Lifetime, il film si inserisce perfettamente nella tradizione dei romantic thriller a basso budget, dove l’apparente idillio tropicale nasconde pericoli mortali, e la passione si mescola all’inganno. Con una trama che intreccia desiderio, mistero e indagini, la pellicola si rivolge a un pubblico appassionato di drammi ad alta tensione con un tocco esotico e romantico.

Protagonista del film è la detective Cassady Cruz, interpretata da Annika Foster, che si ritrova coinvolta in un’indagine per omicidio proprio durante quella che doveva essere una vacanza rilassante ai Caraibi. Ben presto, dunque, la narrazione si infittisce tra colpi di scena, fughe rocambolesche e misteri da svelare. In linea con altri whodunit tropicali come Deadly Paradise o The Wrong Cruise, il film sfrutta dunque l’ambiente lussureggiante come contraltare all’oscurità morale dei suoi personaggi.

Nel corso dell’articolo analizzeremo nel dettaglio il terzo atto del film, ricostruendo gli eventi che portano alla risoluzione del caso e al destino dei protagonisti. Forniremo anche una spiegazione del significato del finale, che tra romanticismo e giustizia personale lascia spazio a riflessioni su identità, redenzione e libero arbitrio. Se Amore e morte ai Caraibi non rivoluziona il genere – né intendeva provarci -, riesce però a offrire un racconto coinvolgente che cattura lo spettatore con il suo ritmo incalzante e la sua atmosfera sensuale e pericolosa.

Amore e morte ai Caraibi spiegazione finale
Mike Markoff e Annika Foster in Amore e morte ai Caraibi

La trama di Amore e Morte ai Caraibi

Protagonista del film è la detective di Detroit Cassady Cruz (Annika Foster), nota per il suo instancabile impegno e per la sua lingua tagliente, viene mandata in ferie forzate su un’isola caraibica, St. Luke, dopo l’ennesimo caso chiuso. In un ambiente lontano dal caos urbano, incontra Travis King (Mike Markoff), un affascinante espatriato dal passato misterioso. Tra escursioni in barca, notti afose e una chimica crescente, Cassady si lascia così trasportare in un’avventura romantica fuori dal suo controllo. Ma l’idillio si spezza quando Minerva, l’ex fidanzata di Travis, viene trovata morta nei pressi del bar dell’isola. L’arma del delitto è un coltello appartenente a Travis, che finisce subito tra i sospettati.

Convinta della sua innocenza, Cassady abbandona i panni della turista e torna a indagare, questa volta senza distintivo e con le autorità locali contro. L’unico alleato di Cassady è Winston (Samuel Selman), amico di Travis, che crede fermamente nella sua innocenza. Ogni passo nell’indagine avvicina Cassady a una verità scomoda e a un intrigo che coinvolge più persone di quanto immaginasse, incluso il capo della polizia. In una rete di depistaggi, pericoli crescenti, tensioni politiche locali, figure ambigue e segreti sepolti sotto la superficie patinata dell’isola, Cassady rischierà di finire intrappolata.

La spiegazione del finale del film

Nel terzo atto di Amore e morte ai Caraibi, il conflitto si intensifica quando Cassady si rende conto che Travis non è del tutto innocente: ha problemi con il fisco e una vita ambigua. Dopo un’accesa discussione tra i due, Cassady scopre che qualcuno ha vandalizzato la sua stanza d’albergo con minacce scritte sui muri. Quando lei e Travis cercano allora di scoprire la verità, si trovano inseguiti dalla polizia e fuggono in mare. Ma la barca su cui viaggiano esplode a causa di una bomba piazzata dal capo della polizia, che spera così di metterli a tacere.

Travis e Cassady, però, sopravvivono e nuotano fino a riva, ritrovandosi bloccati su un’isola deserta. Qui, dopo aver cercato inutilmente di uscire da una trappola naturale, si lasciano finalmente andare alla passione. Una volta tornati alla civiltà grazie all’aiuto dell’amico Winston, Cassady e Travis organizzano un’imboscata per incastrare il vero colpevole: proprio il capo della polizia. Con l’aiuto di Winston e di una registrazione compromettente, riescono a tendere la trappola definitiva. Tuttavia, proprio quando tutto sembra risolto, si presenta Sean con il suo complice muscoloso, pronto a sbarazzarsi di loro.

Mike Markoff e Annika Foster nel film Amore e morte ai Caraibi
Mike Markoff e Annika Foster nel film Amore e morte ai Caraibi

Cassady, però, reagisce prontamente, recupera l’arma e prende il controllo della situazione, arrestando finalmente il responsabile dell’omicidio e degli attentati contro di loro. Travis viene scagionato e i due, anche se feriti e provati, riescono a camminare via insieme. Il finale del film è così tanto romantico quanto agrodolce: Cassady e Travis condividono un momento di tenerezza, ma sanno che il loro amore non potrà durare. Lei è una poliziotta di Detroit, legata al suo lavoro e alla sua città, mentre lui ha appena riaperto il bar sull’isola, ricostruendo una nuova vita. Due mesi dopo, infatti, lo troviamo intento a gestire il locale, ancora a torso nudo e immerso nel calore dei tropici.

Il loro è stato un amore breve ma intenso, nato nel pericolo e forgiato dalle avversità, che li ha cambiati profondamente, lasciando un segno reciproco difficile da dimenticare. Dal punto di vista simbolico, dunque, Amore e morte ai Caraibi riflette sul concetto di fuga e redenzione. La vacanza forzata di Cassady si trasforma in una prova di verità e riscoperta di sé, dove l’amore e il desiderio di giustizia si intrecciano in un contesto tropicale che funge da metafora per il ritorno all’essenziale. Travis, invece, rappresenta l’uomo ferito che cerca una seconda possibilità, una nuova identità lontano dagli errori del passato. Il film suggerisce che la verità e il coraggio di affrontare i propri demoni possano condurre a una rinascita, anche se il prezzo da pagare è la rinuncia a un amore impossibile.

Cosa ci lascia il film Amore e morte ai Caraibi

In definitiva, il finale sottolinea come la ricerca della verità e la volontà di fare giustizia siano forze potenti, capaci di smascherare la corruzione e di rimettere in discussione le scelte personali. Cassady torna a casa non solo con un caso risolto, ma con una consapevolezza nuova: che a volte i legami più intensi si consumano in un tempo breve, ma lasciano cicatrici profonde. Il sole, il mare e il pericolo fanno da sfondo a una storia che unisce thriller e passione, ribadendo che l’amore può sbocciare anche nei luoghi e nei momenti più improbabili, pur sapendo che non sempre può durare.

Scopri anche il finale di film simili ad Amore e morte ai Caraibi

Spider-Man: Brand New Day, ecco Tom Holland con il nuovo costume!

0

Tom Holland svela il suo nuovo costume di Spider-Man: Brand New Day mentre si prepara a tornare nel Marvel Cinematic Universe! Appena 24 ore dopo che la Sony Pictures ha mostrato alcuni frammenti del prossimo costume di Holland per il film, lo studio ha ora condiviso un video che ce lo mostra nella sua interezza. Guarda allora il video completo di Holland qui sotto mentre rivela il costume completo per Spider-Man: Brand New Day:

Holland è qui ripreso su un set cinematografico mentre si gira verso la telecamera e chiede alle persone ai lati: “Siamo pronti?”, sorridendo alla telecamera e correndo via. Proprio come nel teaser di ieri del costume, la colonna sonora di Michael Giacchino della prima trilogia di Spider-Man dell’MCU accompagna l’annuncio. Uno dei desideri più grandi dei fan dell’MCU dopo il finale di Spider-Man: No Way Home era che il costume indossato da Peter durante l’ultima scena fosse utilizzato anche nel prossimo film, e sembra che questo desiderio sarà esaudito.

Tuttavia, sono stati apportati alcuni miglioramenti, in particolare la ragnatela in rilievo. Poiché in passato ci sono stati molti costumi di Spider-Man nei film, quello di ora sembra essere il più fedele al fumetto che Holland abbia indossato fino ad oggi nell’MCU. Ora che Peter non ha più a disposizione le risorse degli Avengers o di Tony Stark, Spider-Man: Brand New Day si orienta dunque maggiormente verso un approccio tradizionale al costume da supereroe.

LEGGI ANCHE: Hulk e Scorpion ufficialmente in Spider-Man: Brand New Day, Michael Mando e Mark Ruffalo ritornano nel MCU

Quello che sappiamo su Spider-Man: Brand New Day

Ad oggi, una sinossi generica del film è emersa all’inizio di quest’anno, anche se non è chiaro quanto sia accurata.

Dopo gli eventi di Doomsday, Peter Parker è determinato a condurre una vita normale e a concentrarsi sul college, allontanandosi dalle sue responsabilità di Spider-Man. Tuttavia, la pace è di breve durata quando emerge una nuova minaccia mortale, che mette in pericolo i suoi amici e costringe Peter a riconsiderare la sua promessa. Con la posta in gioco più alta che mai, Peter torna a malincuore alla sua identità di Spider-Man e si ritrova a dover collaborare con un improbabile alleato per proteggere coloro che ama.

L’improbabile alleato potrebbe dunque essere il The Punisher di Jon Bernthal recentemente annunciato come parte del film – in una situazione già vista in precedenti film Marvel dove gli eroi si vedono inizialmente come antagonisti l’uno dell’altro salvo poi allearsi contro la vera minaccia di turno.

Di certo c’è che Spider-Man: Brand New Day condivide il titolo con un’epoca narrativa controversa, che ha visto la Marvel Comics dare all’arrampicamuri un nuovo inizio, ponendo però fine al suo matrimonio con Mary Jane Watson e rendendo di nuovo segreta la sua identità. In quel periodo ha dovuto affrontare molti nuovi sinistri nemici ed era circondato da un cast di supporto rinnovato, tra cui un resuscitato Harry Osborn.

Il film è stato recentemente posticipato di una settimana dal 24 luglio 2026 al 31 luglio 2026. Destin Daniel Cretton, regista di Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli, dirigerà il film da una sceneggiatura di Chris McKenna ed Erik Sommers. Tom Holland guida un cast che include anche Zendaya, Mark Ruffalo, Sadie Sink e Liza Colón-Zayas e Jon Bernthal. Michael Mando è stato confermato mentre per ora è solo un rumors il coinvolgimento di Charlie Cox.

Spider-Man: Brand New Day uscirà nelle sale il 31 luglio 2026.

Il mio anno a Oxford: guida al cast e ai personaggi

Il mio anno a Oxford: guida al cast e ai personaggi

Il mio anno a Oxford è l’ultima commedia romantica di Netflix, un film supportato da un cast eccellente di personaggi forti. Con il ritorno di una delle più grandi star di Netflix, Sofia Carson, il nuovo film racconta la storia di Anna, una giovane donna americana che parte per l’Inghilterra per studiare poesia vittoriana all’Università di Oxford.

Questa esperienza doveva essere un soggiorno temporaneo per Anna, che ha un lavoro da Goldman Sachs, ma le cose si complicano quando incontra Jamie. Il film cattura la complessità della loro relazione dolce e piccante sullo sfondo di una delle scuole più belle del mondo.

Basato sul romanzo d’esordio di Julia Whelan, Il mio anno a Oxford è stato un film molto atteso. Ciò è dovuto in parte alla solida sceneggiatura di Allison Burnett e Melissa Osborne, nonché all’ottima regia di Iain Morris. Ciò che spicca sullo schermo, tuttavia, è l’eccellente cast di personaggi carismatici.

Sofia Carson nel ruolo di Anna De La Vega

Attrice: Sofia Carson è nata a Fort Lauderdale, in Florida, e si è fatta conoscere nel 2015 interpretando Evie, la figlia della Regina Cattiva, nel film originale Disney Channel Descendants. Ha lavorato come cantante e attrice e recentemente è diventata famosa per aver recitato in diversi film romantici di Netflix, tra cui The Life List e Purple Hearts.

Personaggio: Anna De La Vega è la protagonista di Il mio anno a Oxford. Appassionata fin da bambina di libri e scuola, si reca all’estero per studiare inglese a Oxford, con l’intenzione di tornare a fine anno. Al suo arrivo, instaura una forte relazione con Jamie, che porterà con sé una serie di complicazioni inaspettate.

Corey Mylchreest nel ruolo di Jamie Davenport

Attore: Corey Mylchreest è nato a Leytonstone, Londra, Inghilterra, e ha ottenuto il successo interpretando Re Giorgio III nella serie Netflix Queen Charlotte: A Bridgerton Story. Personaggio drammatico e carismatico, Mylchreest ha conseguito una laurea in recitazione presso la Royal Academy of Dramatic Art ed è apparso sia in televisione che a teatro.

Personaggio: Jamie Davenport appare tranquillo e disinvolto, mentre insegna ad Anna al dipartimento di letteratura inglese di Oxford. Viene presentato come un playboy, ma una maggiore profondità del suo personaggio, così come alcune sorprendenti difficoltà, vengono lentamente rivelate nel corso del film. La sua relazione in crescita con Anna lo porta a chiedersi cosa desideri veramente, per lui e per lei.

Dougray Scott nel ruolo di William Davenport

Attore: Dougray Scott è un attore scozzese che ha raggiunto la notorietà dopo aver interpretato un importante ruolo secondario come interesse amoroso nel film del 1998 Ever After. Da lì, l’attore ha mostrato versatilità nei suoi progetti, apparendo come il cattivo in Mission: Impossible II e come protagonista della serie britannica Crime. Continua a lavorare sia al cinema che in televisione.

Personaggio: Dougray Scott interpreta il padre di Jamie nel film. Inizialmente viene presentata una relazione tesa tra i due personaggi, con William che esce furioso dall’ufficio del figlio nella sua prima apparizione. La loro relazione incombe su Jamie nel film, e il modo in cui questa coincide con il suo legame con Anna è una parte cruciale della storia.

Catherine McCormack nel ruolo di Antonia Davenport

Attrice: Catherine McCormack è un’attrice inglese nota soprattutto per il suo ruolo in Braveheart, dove interpreta la moglie di Wallace. Ha studiato alla Oxford School of Drama e ha interpretato vari ruoli in progetti drammatici di ogni genere nel corso dei decenni, lavorando con diversi registi, tra cui Kathryn Bigelow e Tony Scott.

Personaggio: Antonia è la madre di Jamie e il suo atteggiamento nei confronti del figlio è molto diverso da quello del marito. I due raggiungono un interessante equilibrio nel ruolo dei genitori di Jamie e contribuiscono a mostrare l’evoluzione della sua visione della vita, inclusa quella incentrata sulla perdita dolorosa.

Harry Trevaldwyn nel ruolo di Charlie Butler

Attrice: Harry Trevaldwyn è nato in Inghilterra e si è recentemente affermato interpretando Testa di Tufo nel remake live-action di Dragon Trainer. L’attore è già apparso in numerosi progetti di alto profilo, tra cui la serie di Star Wars The Acolyte e il film del 2022 di Judd Apatow The Bubble. Lo vedremo prossimamente nel film Or Something Like It.

Personaggio: Charlie Butler è l’amico sarcastico e spiritoso di Anna, le cui avventure amorose e sessuali tra gli uomini di Oxford sono audaci e divertenti. Inizia il film con una battuta maligna sulle scarpe di Anna, ma i due stringono presto una forte amicizia mentre lui la aiuta a scoprire i diversi lati della scuola, della città e dell’Inghilterra in generale.

Poppy Gilbert nel ruolo di Cecelia Knowles

Attrice: Poppy Gilbert è nata a Stoccolma, in Svezia, ed è diventata famosa dopo il suo ruolo di supporto nel cast di Stay Close. È apparsa in diverse serie britanniche di successo a partire dal 2020 con ruoli in Call the Midwife. Ha conseguito una laurea in recitazione presso la Guildhall School of Music & Drama.

Personaggio: Cecelia sembra essere la fidanzata di Jamie nel film e all’inizio gioca un ruolo importante nel contrastare le sue passioni. La loro relazione sembra un insolito disallineamento man mano che la storia procede, ma in realtà i due condividono un legame emotivo e profondo. Cecelia si rivela profondamente importante per Jamie per diverse ragioni sorprendenti.

Cast e personaggi secondari di My Oxford Year

Esmé Kingdom nel ruolo di Maggie Tims: Esmé Kingdom si è laureata alla Royal Academy of Dramatic Art nel 2022 e My Oxford Year sarà il suo primo ruolo in un film importante. In precedenza ha lavorato in cortometraggi e ha interpretato ruoli importanti in produzioni di Sweeney Todd, Romeo e Giulietta e altri.

Nikhil Parmar nel ruolo di Tom Sethi: Nikhil Parmar è nato in Gran Bretagna nel 1990 ed è apparso in film come We Live in Time e Gran Turismo. Tom è un altro degli amici di Anna nel film, presentato da Maggie, che ha un ruolo importante nel proteggere Anna con la sua bicicletta.

Hugh Coles nel ruolo di Ridley: Hugh Coles è un attore teatrale esperto, avendo vinto il Laurence Olivier Award 2022 come miglior attore non protagonista in un musical per il ruolo di George McFly in Ritorno al futuro: Il musical. È apparso in numerose serie televisive di successo, tra cui Death in Paradise e Atlanta.

Barney Harris nel ruolo di Ian: affermato attore londinese, Barney Harris è apparso in diversi film importanti, tra cui Billionaire Boys Club e The Severed Son. Ha lavorato anche in televisione, interpretando il ruolo di Mat nella prima stagione di The Wheel of Time, e ha lavorato come produttore in film come Good Boy.

Romina Cocca nel ruolo della signora De La Vega: pur essendo presente nel film solo per un breve periodo, Romina Cocca ha un impatto notevole nel ruolo della madre di Anna. Lavora regolarmente come attrice dal 2006, apparendo in film e serie televisive, tra cui Yo soy la Juani e Reflections. Più recentemente, è apparsa in due episodi della serie di Sundance Now The Split.

Yadier Fernández nel ruolo del signor De La Vega: Yadier Fernández recita da anni, debuttando in televisione nella serie del 2007 Tras las huellas Caso Alarma. Da lì, l’attore è apparso in vari programmi sia in inglese che in spagnolo, tra cui The Gold, Nido de Mantis e The Mother, prima del suo ruolo in My Oxford Year.

Il mio anno a Oxford è disponibile su Netflix.

Liam Neeson “imbarazzato” dal successo del suo franchise action

0
Liam Neeson “imbarazzato” dal successo del suo franchise action

Liam Neeson si esprime apertamente sulla sua leadership nel franchising d’azione Taken mentre promuove Una pallottola spuntata. L’attore è noto per la sua imponente presenza sullo schermo, avendo recitato in film come Schindler’s List, Star Wars: Episodio I – La minaccia fantasma e Batman Begins. Tuttavia, Neeson ha anche mostrato un lato più spensierato in film come Love Actually – L’amore davvero, oltre a vari cameo in commedie.

Di recente, Neeson ha suscitato scalpore con il suo ultimo film, Una pallottola spuntata, una commedia d’azione che funge da sequel e quarto capitolo della saga di Una pallottola spuntata. Infatti, il film del 2025 ha debuttato con un fantastico punteggio su Rotten Tomatoes, del 90%. Tuttavia, questo non ha impedito a Neeson di riflettere sul suo ruolo più iconico in un film d’azione.

In un’intervista al New York Times, Liam Neeson ha ripensato al suo ruolo determinante in Taken, affermando: “Ero un po’ imbarazzato. Non fraintendetemi, ho adorato la sceneggiatura. Ma non so dirvi quanti messaggi vocali [del discorso di “Taken”] ho registrato per gli amici dei miei figli”. Taken è uscito nel 2008 e ha incassato 226 milioni di dollari in tutto il mondo.

Il film d’azione è stato un enorme successo di critica e pubblico, lanciando la saga di Taken e ridefinendo Neeson come star d’azione. Pertanto, 17 anni dopo, il ruolo di Liam Neeson nella commedia d’azione in Una pallottola spuntata è interessante, soprattutto considerando la sua eredità, e l’attore spiega come la sua carriera d’azione abbia una data di scadenza. Ecco la citazione completa qui sotto:

Arriva un momento in cui il pubblico lo sa, e non voglio insultarlo fingendo di avere 50 anni. Non voglio farlo. Ho troppo rispetto per il pubblico.

Tom Holland commenta le speculazioni sul suo casting come nuovo James Bond

0

Mentre i piani per James Bond 26 stanno rapidamente prendendo piede, la star di Spider-Man Tom Holland ha risposto alle voci che lo vorrebbero in lizza per il ruolo da protagonista. La regia sarà affidata a Denis Villeneuve (Dune), ma solo di recente è emersa la notizia che il creatore di Peaky Blinders, Steven Knight, è stato scelto per scrivere il prossimo capitolo della longeva saga di spionaggio.

Prima della recente nomina di Knight come sceneggiatore di Bond 26, alcune indiscrezioni suggerivano che gli studi Amazon MGM stessero potenzialmente cercando un attore di età inferiore ai 30 anni per il prossimo 007, e avevano nominato Holland, Jacob Elordi (Saltburn) e Harris Dickinson (Babygirl) in cima alla loro rosa di candidati per il ruolo di James Bond.

Durante un’apparizione sul canale YouTube dello chef Gordon Ramsay, Tom Holland ha cercato di sminuire le voci sulla sua inclusione nella rosa dei candidati per il casting di 007. Suggerendo di ridurre al minimo le speculazioni, Holland ha lasciato intendere che la risposta effettiva su chi sarebbe stato scelto per il ruolo di Bond sarebbe stata rivelata in seguito. Date un’occhiata ai suoi commenti qui sotto:

Ascoltate, al momento ci sono speculazioni. Per ora le ridurremo al minimo. Un giorno ci arriveremo.

Ramsay ha anche chiesto alla star se fosse interessato al ruolo. Holland ha risposto timidamente che ogni giovane attore britannico aspirava a interpretare Bond, che ha descritto come “l’apice del lavoro nel nostro settore“. Date un’occhiata ai suoi commenti finali e al video qui sotto:

Amico, intendo ogni giovane attore britannico, è l’apice del lavoro nel nostro settore. Mi considero già il ragazzo più fortunato del mondo, sai, non avrei mai potuto sognare di avere la carriera che ho.

Cosa significa davvero la dichiarazione di Tom Holland?

Anche prima che Daniel Craig terminasse il suo ruolo di Bond in No Time To Die, le speculazioni sul suo successore erano già iniziate e tanti sono stati i nomi di attori associati al ruolo: Aaron Taylor-Johnson, Richard Madden e Idris Elba tra gli altri.

Le dichiarazioni di Holland sembrano indicare che c’è dell’interesse per il ruolo ma anche che la partita è molto aperta e che quindi, prima di fare qualsiasi commento che lo possa esporre in qualche modo, l’attore aspetta di avere in mano qualche risposta in più.

James Bond 26 sarà diretto da Denis Villeneuve e scritto da Steven Knight.

Fubar con Arnold Schwarzenegger cancellata dopo due stagioni

0
Fubar con Arnold Schwarzenegger cancellata dopo due stagioni

Netflix non continuerà a raccontare la sua storia con una terza stagione della serie di spionaggio e azione di Arnold Schwarzenegger, Fubar. La decisione arriva circa un mese e mezzo dopo il lancio della seconda stagione sulla piattaforma il 12 giugno.

Mentre la prima stagione ha avuto un discreto riscontro, la seconda stagione è riuscita a malapena a entrare nella Top 10 delle serie in lingua inglese di Netflix nella sua prima settimana, piazzandosi all’ultimo posto con 2,2 milioni di visualizzazioni da giovedì a domenica, in calo rispetto alle circa 11 milioni di visualizzazioni del weekend di anteprima della prima stagione. La seconda stagione ha raggiunto il settimo posto nella prima settimana completa con 3,3 milioni di visualizzazioni e ha registrato un altro decimo posto nella terza settimana con 1,8 milioni di visualizzazioni prima di uscire dalla Top 10.

Fubar con Arnold Schwarzenegger non è stata rinnovata

La piattaforma di streaming ha rinnovato quasi 20 serie sceneggiate dall’inizio dell’anno, più recentemente la miniserie Untamed per la seconda stagione, la commedia di Shane Gillis Tires per la terza stagione e i drammi romantici Ransom Canyon per la seconda stagione e Virgin River per l’ottava stagione.

Fubar è incentrato su un agente della CIA (Schwarzenegger) sull’orlo della pensione che scopre un segreto di famiglia ed è costretto a tornare sul campo per un ultimo incarico. Carrie-Anne Moss si è unita al cast nella seconda stagione nel ruolo di Greta Nelso, un’ex spia della Germania dell’Est che ha una storia appassionante con Luke Brunner (Schwarzenegger).

La seconda stagione vede la partecipazione anche di Milan Carter, Fortune Feimster, Travis Van Winkle, Fabiana Udenio, Aparna Brielle, Guy Burnet, Andy Buckley, Jay Baruchel, Barbara Eve Harris e Scott Thompson.

Nick Santora è showrunner e produttore esecutivo insieme a Schwarzenegger. Altri produttori esecutivi sono Adam Higgs, Scott Sullivan, Phil Abraham, Amy Pocha, Seth Cohen e David Ellison, Dana Goldberg e Matt Thunell di Skydance.

Hulk e Scorpion ufficialmente in Spider-Man: Brand New Day, Michael Mando e Mark Ruffalo ritornano nel MCU

0

Si vociferava da tempo, ma ora The Hollywood Reporter ha confermato che Mark Ruffalo e Michael Mando saranno i protagonisti di Spider-Man: Brand New Day.

Ruffalo, veterano dell’MCU apparso in tutto, da The Avengers a Thor: Ragnarok e She-Hulk: Attorney at Law, riprenderà il ruolo di Bruce Banner, alias l’Incredibile Hulk. Mando, nel frattempo, torna nel franchise nei panni di Mac Gargan, dopo aver interpretato il personaggio per la prima volta in Spider-Man: Homecoming del 2017.

Si prevede che indosserà il costume dello Scorpione e, secondo le indiscrezioni di chi ha visitato il set, sarà probabilmente al centro della sequenza d’azione che verrà girata a Glasgow, in Scozia. Sembra che Gargan viene trasportato nel convoglio DODC prima di essere preso di mira da The Punisher. È allora che Spidey entra in gioco (o si lancia?).

Mando sarà noto a molti di voi soprattutto per il suo impressionante lavoro nel prequel di Breaking Bad, Better Call Saul. In Spider-Man: Homecoming, dopo essere stato gravemente ferito da Spidey, Gargan ha tentato di convincere l’Avvoltoio a rivelare l’identità segreta di Spidey. Presumibilmente è in prigione da allora; non si sa nemmeno se J. Jonah Jameson avrà un ruolo nella trasformazione del cattivo in Scorpion.

Il sito ha anche condiviso quelli che potrebbero essere i primi dettagli della trama di Spider-Man: Brand New Day. Nel suo articolo, il sito scrive: “Potete scommettere che, nel glorioso stile Marvel, Spider-Man, Punisher e Hulk si combatteranno tra loro prima di scoprire chi sono i veri cattivi”. Il fatto che Spider-Man: Brand New Day sia un’avventura ambientata a livello di strada piuttosto che un altro blockbuster multiversale è stato recentemente confermato dal presidente dei Marvel Studios, Kevin Feige.

“Penso che ci sia una promessa alla fine di No Way Home: per quanto sia triste che Peter sia stato dimenticato da tutti nella sua vita, lo vediamo per la prima volta nelle storie di Spider-Man di Tom Holland come un vero Spider-Man”, ha spiegato il dirigente. “Lui è solo, dedito a salvare la città e ad affrontare, in mancanza di termini migliori, la criminalità di strada, invece di eventi che potrebbero portare alla fine del mondo”.

Cosa sappiamo di Spider-Man: Brand New Day?

Spider-Man: Brand New Day è stato recentemente posticipato di una settimana dal 24 luglio 2026 al 31 luglio 2026. Destin Daniel Cretton, regista di Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli, dirigerà il film da una sceneggiatura di Chris McKenna ed Erik Sommers. Tom Holland guida un cast che include anche Zendaya, Sadie Sink, Liza Colón-Zayas, Mark Ruffalo, Michael Mando e Jon Bernthal. 

Spider-Man: Brand New Day uscirà nelle sale il 31 luglio 2026.

Buffy l’ammazzavampiri: Sarah Michelle Gellar e Ryan Kiera Armstrong si allenano per il reboot

0

Sarah Michelle Gellar si sta preparando a dare il meglio di sé, e lo stesso vale per la nuova cacciatrice, Ryan Kiera Armstrong. L’attrice di Buffy l’ammazzavampiri, che reciterà nel reboot della serie, ha pubblicato sui suoi social media un video (lo si può vedere qui) che mostra le due mentre si allenano in palestra in preparazione ai ruoli di cacciatrici di vampiri. Gellar ha anche scritto: “Guerriere 1 e 2. Non sudiamo… brilliamo”.

Nel video si vede Gellar fare squat su una mezza palla da ginnastica, fare trazioni TRX e molto altro ancora. E Armstrong è proprio al suo fianco, seguendo in tutto e per tutto la sua “mentore”. Come annunciato in precedenza, Armstrong è stata scelta per il ruolo da protagonista nel pilot della nuova serie al fianco della star Gellar, che torna al ruolo che l’ha resa un’icona.

Cosa aspettarsi dal reboot di Buffy l’Ammazzavampiri

L’originale serie di Buffy l’ammazzavampiri, ideata da Joss Whedon, mescola horror, azione, dramma e commedia con sorprendenti sfumature metaforiche. Ambientata nella cittadina immaginaria di Sunnydale, la storia segue Buffy Summers, una liceale apparentemente normale che è però la “Prescelta”, l’unica ragazza della sua generazione destinata a combattere vampiri, demoni e forze oscure. Affiancata dai suoi amici – la “Scooby gang” – e dal suo mentore Rupert Giles, Buffy affronta battaglie sovrannaturali che spesso riflettono le paure e le sfide della crescita, dell’identità e della responsabilità personale. La serie è considerata un simbolo del girl power anni ’90.

Nora Zuckerman e Lila Zuckerman sono ora state incaricate di scrivere, dirigere e produrre la serie reboot di Buffy l’ammazzavampiri. La premio Oscar Chloé Zhao sarà la regista e la produttrice esecutiva sotto la sua casa di produzione Book of Shadows. Gellar è invece produttrice esecutiva insieme a Gail Berman. Fran Kuzui e Kaz Kuzui saranno produttori esecutivi tramite Suite B, mentre Dolly Parton sarà produttrice esecutiva tramite Sandollar. La produzione sarà affidata a 20th Television e Searchlight Television. Berman, i Kuzui e Parton sono stati tutti produttori esecutivi della serie originale.

Protagonista sarà dunque Ryan Kiera Armstrong, apparsa di recente nella serie Disney+Star Wars: Skeleton Crew”. Tra gli altri suoi crediti televisivi figurano “Anne with an E” su Netflix, “American Horror Story” e la prossima serie FX “The Lowdown”. Ad affiancare Armstrong e Gellar ci sono Faly Rakotohavana (“Unprisoned”, “Secret Society of Second Born Royals”) nel ruolo di Hugo, Ava Jean (“A Week Away”, “Law & Order: SVU”) nel ruolo di Larkin, Sarah Bock (“Severance”) nel ruolo di Gracie, Daniel di Tomasso (“Witches of East End”, “Major Crimes”) nel ruolo di Abe e Jack Cutmore-Scott (“Oppenheimer“, “Frasier”) nel ruolo del signor Burke.

Al momento non è noto chi del cast originale – che includeva Nicholas Brendon, Alyson Hannigan, Carpenter, Anthony Stewart Head, David Boreanaz, Seth Green e James Marsters – potrebbe tornare per la nuova serie.

LEGGI ANCHE: Buffy l’Ammazzavampiri: Sarah Michelle Gellar rivela nuovi dettagli sul reboot

La classifica di Variety di tutti i film e le serie del MCU sta dividendo le opinioni

0

Tra film, serie TV e serie animate, ci sono stati oltre 50 progetti dei Marvel Studios da quando Iron Man è sbarcato sui nostri schermi nel 2008. Classificarli non deve essere stata un’impresa facile, ma Variety ci ha provato e i risultati si sono rivelati estremamente divisivi.

Moon Knight era peggio di Echo e Captain America: Brave New World? I Fantastici Quattro: Gli Inizi è inferiore a The Marvels e Ironheart? E aspetta, Avengers: Endgame è il miglior film dell’MCU rispetto a Black Panther?

Alcuni potrebbero essere d’accordo con queste decisioni, ma è comprensibile che una lista così lunga debba generare opinioni contrastanti. Ripensando a questi film e serie TV, è incredibile vedere quanta strada abbiano fatto i Marvel Studios da quando la Fase 1 è culminata con quello che all’epoca era il più grande film di supereroi di tutti i tempi: The Avengers.

In definitiva, la classifica di ognuno sarà diversa, e il film o la serie TV preferita da qualcuno potrebbe essere la meno preferita da qualcun altro.

Di seguito ecco la classifica di Variety di tutti i film e le serie del MCU

54 – Secret Invasion
53 – Thor: The Dark World
52 – Ant-Man and The Wasp: Quantumania
51 – Moon Knight
50 – Thor: Love & Thunder
49 – The Incredible Hulk
48 – Iron Man 2
47 – Echo
46 – Eternals
45 – Captain America: Brave New World
44 – The Falcon & The Winter Soldier
43 – What If…?
42 – Avengers: Age of Ultron
41 – Werewolf by Night
40 – Thor
39 – She-Hulk: Attorney at Law
38 – Ant-Man & The Wasp
37 – I Fantastici Quattro: Gli Inizi
36 – Black Widow
35 – Iron Man 3
34 – Captain Marvel
33 – The Marvels
32 – Ms. Marvel
31 – Ant-Man
30 – Ironheart
29 – Doctor Strange
28 – Thunderbolts*
27 – Daredevil: Born Again
26 – Your Friendly Neighborhood Spider-Man
25 – Doctor Strange in the Multiverse of Madness
24 – Guardiani della Galassia Vol. 3
23 – Guardiani della Galassia – Holiday Special
22 – Spider-Man: Far From Home
21 – Hawkeye
20 – Black Panther: Wakanda Forever
19 – Captain America: The First Avenger
18 – Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings
17 – Deadpool & Wolverine
16 – Agatha All Along
15 – The Avengers
14 – Spider-Man: Homecoming
13 – Captain America: Civil War
12 – Avengers: Infinity War
11 – Guardiani della Galassia Vol. 2
10 – Loki
9 – Thor: Ragnarok
8 – Iron Man
7 – Spider-Man: No Way Home
6 – X-Men ‘97
5 – Captain America: The Winter Soldier
4 – WandaVision
3 – Guardiani della Galassia
2 – Black Panther
1 – Avengers: Endgame

L’amore non va in vacanza: in arrivo una serie TV tratta dal film

0

Deadline ha confermato che Apple TV+ sta sviluppando un adattamento in serie limitata del film commedia romantica del 2006 L’amore non va in vacanza. Come nel film, la serie sarà incentrata su due donne, una britannica e una americana, che si scambiano le case durante il periodo natalizio e trovano l’amore lungo il percorso. Secondo quanto riferito, la serie si concentrerà però su personaggi diversi da quelli presenti nel film.

Krissie Ducker è stata incaricata di scrivere e produrre la serie, con la collaborazione di Rob Delaney. La produzione sarà affidata alla Left Bank Pictures. Nancy Meyers, che ha scritto, prodotto e diretto il film, non sembra essere coinvolta nella serie. Al momento, è in corso la ricerca dei protagonisti della serie e se il cast sarà confermato, la serie dovrebbe a quel punto ricevere il via libera ed essere ufficialmente posta in produzione.

Chi recitava in L’amore non va in vacanza?

Nel film originale recitavano Kate Winslet, Cameron Diaz, Jude Law e Jack Black. La Winslet interpretava Iris, una giornalista londinese del Daily Telegraph, mentre la Diaz interpretava Amanda, proprietaria di una società di trailer cinematografici a Los Angeles. Dopo lo scambio di case, Iris incontra Miles (Black), un compositore di colonne sonore, mentre Amanda incontra Graham (Law), il fratello vedovo di Iris. L’amore non va in vacanza è stato un successo al botteghino al momento della sua uscita, incassando oltre 200 milioni di dollari in tutto il mondo e da allora è divenuto un must delle festività natalizie.

LEGGI ANCHE: L’amore non va in vacanza: trama, cast e frasi del film

Flight: la spiegazione del finale del film

Flight: la spiegazione del finale del film

Il film Flight (qui la recensione) del 2012 interpretato da Denzel Washington e liberamente ispirato all’incidente del volo Alaska Airlines 261, si concentra sul tema della dipendenza e sull’impatto che essa ha non solo sulla vita del tossicodipendente, ma anche sulle persone che contano su di lui per svolgere diligentemente il proprio lavoro. Anche il senso della moralità emerge come tema importante, poiché diventa un punto centrale nel decidere la strada che il protagonista prenderà. Con così tanti conflitti contemporaneamente, il film è pieno di tensione. Verso la fine, assistiamo però a un cambiamento nel carattere di Whitaker che porta la storia a una conclusione appropriata. Qui analizziamo cosa questo significhi per lui e cosa il film ci lascia.

La trama di Flight

Whip Whitaker è un pilota esperto. È molto bravo nel suo lavoro, ma personalmente è un disastro. Lotta contro l’alcolismo e la tossicodipendenza, che hanno completamente distrutto il suo rapporto con l’ex moglie e il figlio. Le cose vanno così male che si ubriaca prima e durante il volo. La fa franca grazie alla negligenza dei suoi colleghi che gli sono vicini. Tuttavia, la situazione si fa seria quando un volo perde improvvisamente l’equilibrio e si dirige verso un grave incidente. In qualche modo, Whitaker prende il controllo della situazione e salva molte vite. Tuttavia, sei persone muoiono, una delle quali è un’assistente di volo con cui Whitaker aveva una relazione.

Dopo questo evento, Whitaker viene acclamato da tutti come un salvatore. Tuttavia, le cose si complicano quando viene avviata un’indagine sull’incidente. Ciò rischia di puntare il dito contro di lui, considerando che era fortemente ubriaco durante il volo. Nel frattempo, incontra Nicole, che sta lottando contro una sua dipendenza. I due stringono un forte legame, che viene messo alla prova quando Whitaker cerca disperatamente di sfuggire alle indagini. Anche se il suo avvocato cerca di fare di tutto per tenerlo al sicuro, la separazione di Whitaker dall’alcol e dalle bugie diventa la sua sfida più grande.

Denzel Washington in Flight
Denzel Washington in Flight

La spiegazione del finale di Flight: Whip è colpevole?

Un incidente aereo è una questione di grande preoccupazione e la sua causa deve essere risolta per evitare che si ripeta in futuro. Whip Whitaker sa che la stessa cosa accadrà all’aereo che è precipitato sotto la sua supervisione. Tuttavia, non è troppo preoccupato per il risultato dell’indagine perché sa che è stato un malfunzionamento a causare la caduta di un volo piuttosto sicuro. Quello che non prevede è che l’attenzione si concentrerà su di lui e sulle condizioni in cui ha pilotato l’aereo.

Nonostante tutte le sue paure, e quelle del suo avvocato, che la colpa possa ricadere su di lui portandolo a trascorrere il resto della sua vita in prigione, l’indagine rivela ciò che Whitaker sapeva fin dall’inizio. L’incidente è stato causato da un martinetto difettoso che era stato segnalato per la sostituzione durante la manutenzione un anno prima del decollo del volo di Whitaker. La sostituzione non è mai avvenuta e alla fine il martinetto ha ceduto. Questo ha portato l’aereo a precipitare e avrebbe sicuramente causato la morte di tutti i passeggeri e i membri dell’equipaggio se Whitaker non avesse preso il comando e preso alcune decisioni rischiose che hanno ridotto di molto il numero delle vittime.

Questa rivelazione fa tirare un sospiro di sollievo a Whitaker, ma l’udienza non finisce qui. Anche se viene applaudito per aver salvato la vita a così tante persone, deve comunque rispondere della sua inaccettabile etica professionale. Quando gli viene chiesto dei suoi problemi con l’alcol e se fosse ubriaco durante il volo, Whitaker mente spudoratamente. Come consigliato dal suo avvocato, che era già riuscito a far invalidare il suo rapporto tossicologico, si attiene alla versione dei fatti che non può essere smentita. Rimane comunque la questione delle bottiglie di vodka vuote trovate sull’aereo.

Flight cast
Denzel Washington e Kelly Reilly in Flight

A causa dei disordini iniziali durante il volo, il consumo di alcolici era vietato. Tuttavia, tra i rottami, gli investigatori scoprono le bottiglie di vodka vuote, il che significa che qualcuno dell’equipaggio le aveva consumate. I referti tossicologici di tutti risultano negativi, tranne quelli di Whitaker e Trina. Poiché non vuole assumersi la responsabilità, l’unica altra opzione è quella di addossare la colpa a Trina. Dato che lei non è lì per difendersi, tutti potrebbero facilmente convincersi che sia stata lei a consumare alcolici durante il volo.

La redenzione di Whip

Sebbene mentire salverebbe Whitaker, senza dubbio macchierebbe la reputazione di Trina. Lui lo sa bene, ed è per questo che gli risulta difficile attenersi alla versione che lo scagionerebbe da ogni colpa. Sa anche che, sebbene abbia salvato molte vite sull’aereo, non è stato l’unico ad aiutare le persone. Mentre lui cercava di stabilizzare l’aereo, Trina aiutava i passeggeri. Ha aiutato un ragazzo, motivo per cui non era al suo posto, allacciata con la cintura di sicurezza. Se non avesse lasciato il suo posto, forse sarebbe sopravvissuta.

Tutti concordano sul fatto che, nonostante fosse ubriaco, Whitaker abbia compiuto un’impresa che nessun altro pilota avrebbe potuto realizzare. Il suo avvocato, Hugh Lang, gli dice che la compagnia aerea ha fatto provare la stessa situazione a diversi piloti in una simulazione e nessuno di loro è riuscito a fare ciò che ha fatto lui. Questo non lascia dubbi sul fatto che, se non fosse stato per Whitaker, ci sarebbero state delle vittime. Anche il suo copilota lo ammette. Tuttavia, questo non lo esonera dal fatto di aver compiuto un’azione che ha messo in pericolo la vita di tutte le persone a bordo. Quando le persone salgono su un aereo, si fidano che il pilota faccia il suo lavoro con diligenza.

Denzel Washington nel film Flight
Denzel Washington nel film Flight

Sia i passeggeri che gli altri membri dell’equipaggio ripongono ciecamente la loro fiducia nel pilota per un viaggio sicuro. Pur sapendo quanto fosse importante e rischioso il suo lavoro, Whitaker non si è astenuto dal bere durante il volo. Anzi, ha bevuto ancora qualche drink, anche quando il volo aveva già subito alcune turbolenze a causa del maltempo. Ha dato per scontata la sua posizione e la sua responsabilità e, anche se quel giorno ha salvato delle vite, è stato semplicemente perché non era abbastanza ubriaco da svenire. Con questo comportamento, nessuno si sarebbe più fidato di lui, ed è per questo che gli è stata revocata la licenza.

Viene così giudicato colpevole di aver tradito la fiducia pubblica e condannato a 5 anni di carcere. Questo gli permette di rompere il suo schema di bugiardo e salvare la faccia. Affronta le conseguenze delle sue azioni, cosa che aveva evitato per così tanto tempo. Ora ha raggiunto il limite delle bugie e ha accettato la sua punizione. Il tempo trascorso in prigione gli permette anche di lavorare su se stesso. Un anno dopo, vediamo che è diventato sobrio e ha anche ricucito i rapporti con gli amici e la famiglia. Le foto nella sua cella mostrano che ha ripreso la sua relazione con Nicole, e anche la sua ex moglie e suo figlio lo hanno riaccettato nella loro vita, il che dimostra quanto danno avesse causato la sua dipendenza.

Cosa ci lascia il film Flight?

Flight ci lascia dunque con una profonda riflessione sul peso della verità, sulla responsabilità individuale e sul percorso di redenzione. Il film mostra come l’eroismo apparente non possa cancellare le colpe morali, soprattutto quando la vita di altri dipende dalla tua integrità. Whip Whitaker è un uomo che ha vissuto nell’autoinganno, ma che alla fine sceglie la verità anche a costo della libertà. La sua confessione non è solo un atto di giustizia verso Trina, ma un primo vero passo verso la guarigione. Il film ci ricorda così che affrontare le conseguenze è l’unico modo per liberarsi davvero da sé stessi.

Scopri anche il finale e la storia vera di alcuni film simili a Flight: