Accecati dal successo dei film dei
Marvel Studios, spesso tendiamo a
dimenticare che gli attori che ne fanno parte hanno dato prova del
loro talento anche in altre occasioni, forse meno conosciute e di
richiamo delle storie del MCU.
Ecco allora di seguito un ripasso di
tutti i ruoli “dimenticati” di Robert Downej Jr. e colleghi:
Robert Downey Jr in Shaggy Dog – Papà che abbaia… non
morde

Iniziamo proprio dal “padrino” del
MCU, Robert Downey
Jr., che due anni prima di calarsi nei panni di Iron
Man ha recitato in una commedia non proprio indimenticabile come
Shaggy Dog – Papà che abbaia… non morde,
diretta da Tim Allen e uscita nelle sale nel 2006.
Da alcuni viene descritta come la
peggiore performance dell’attore, e in effetti questo remake del
film del 1959 non sembra avergli dato la possibilità di brillare
come in altre occasioni. Sullo schermo Downey interpreta il dottor
Kozak, capo di una sperimentazione genetica e antagonista
principale.
Fortunatamente, nel 2008, l’attore
avrebbe firmato il contratto più importante della sua carriera con
i Marvel Studios…
Chris Evans in Snowpiercer

Diretto da Boon
Jong-Ho, Snowpiercer ha adattato
al cinema l’omonima graphic novel nel 2013 ma in seguito a varie
vicissitudini con la distribuzione della Weinstein Company, non è
uscito fino a qualche anno dopo. Un vero peccato, considerando
quanto sia riuscito e interessante il film.
Violento, emozionante e
spaventosamente attuale, questo prodotto unico nel suo genere
vedeva protagonista Chris
Evans nei panni del leader della resistenza che si fa
strada nel treno distopico dove i ricchi vivono in prima classe e i
poveri stipati dei vagoni posteriori e lasciati morire di fame.
Evans dà prova del suo talento in un
ruolo inusuale e prezioso, sicuramente uno dei migliori della
carriera.
Josh Brolin in Johan Hex

Avengers:
Infinity War e Deadpool
2 non sono state le prime incursioni nel mondo
dei cinefumetto per Josh
Brolin, che ha infatti recitato nell’adattamento di
Jonah Hex, storia di un soldato confederato
tradito e sfregiato dal suo ufficiale comandante che gli
dichiara vendetta.
Il materiale di partenza era di
sicuro promettente, tuttavia il film è stato accolto con freddezza
sia dalla critica che dal pubblico in sala, e la performance di
Brolin è davvero lontana dagli standard dell’attore.
Jeremy Renner ed Elizabeth Olsen in Wind River

La coppia di eroi che avevamo visto
in azione in Avengers: Age of Ultron
torna a recitare insieme nel bellissimo I segreti di Wind
River, opera prima di Taylor Sheridan
(lo sceneggiatore di Sicario e Hell or high
water): parliamo ovviamente di Jeremy Renner e Elizabeth
Olsen, rispettivamente Occhio di Falco e Scarlet Witch
nel MCU.
Nel film Renner è Cory Lambert, un
ufficiale della fauna selvatica del Wyoming che collabora con
l’agente dell’FBI Jane Banner interpretata dalla Olsen per
risolvere un caso di omicidio misterioso.
Le due performance sono strazianti e
indimenticabili, come la chimica tra gli attori e la capacità di
Sheridan di rendere la loro emozione il cuore del film.
Benedict Cumberbatch in Il Quinto Potere

Benedict
Cumberbatch ha offerto al pubblico alcune tra le
migliori prove attoriali del l’ultimo decennio, da
Sherlock a The Imitation
Game, arrivando al ritratto del fondatore di
WikiLeaks, Julian Assange, nel film del 2013 Il Quinto
Potere.
Forse la totale diffidenza dei
premi, i problemi con l’accento o il fatto che lo stesso Assange
avesse chiesto a Cumberbatch di prendere le distanze dal film,
hanno reso meno memorabile questa performance, ma comunque degna di
nota.
Scarlett Johansson in Under The Skin

Molti volti del MCU sono attori
rinomati e pluripremiati, alcuni dei quali hanno preso parte a film
indipendenti o d’autore, mettendosi in gioco con personaggi
complicati e prove coraggiose. Pensiamo ad esempio a Scarlett
Johansson, la Vedova Nera dei Marvel Studios, che nel
2013 ha sorpreso tutti con Under the
Skin, sci-fi disturbante diretto da Johnathan
Glazer.
L’attrice, nemmeno a dirlo, è
magnifica, inquietante e sensuale. Tutt’altro che una performance
da dimenticare…
Samuel L. Jackson in The Spirit

Non tutti i film tratti dai fumetti
si rivelano un successo al botteghino, e The
Spirit di Frank Miller ne è la prova lampante. Pensare poi
che una delle sue star era Samuel L.
Jackson, l’insostituibile Nick Fury
del MCU, fa pensare che non bastino grandi attori a rendere i
cinecomic degni di essere ricordati.
Fortunatamente ci sono stati anche
Kingsman Secret Service,
Unbreakable e Glass a interrompere la
serie negativa, e le interpretazioni di Jackson sono sempre state
eccellenti. Ma The Spirit, flop sia per la critica che per il
pubblico, non è tra queste.
Robert Downey Jr. in Kiss Kiss Bang Bang

Prima di incontrarsi di nuovo sul
set di Iron Man
3, Robert Downey
Jr e il regista Shane Black avevano
lavorato insieme in Kiss Kiss Bang Bang, dove
l’attore vestiva i panni del criminale Harry Lockheart al fianco
del collega PI Gay Perry (interpretato da Val
Kilmer) tra le strade di Los Angeles.
E secondo alcuni, tutto ciò che
rende fantastico un attore come Downey è in questo film, sempre
pronto alla battuta, capace di passare dalla commedia al dramma in
un battito di ciglia.
Michael Keaton in Need for Speed

Chiariamo subito una cosa:
Michael Keaton riesce a essere sempre memorabile
in ogni suo ruolo, perfino quando nel MCU si è calato nei panni di
Adrian Toomes aka Avvoltoio in Spider-Man:
Homecoming. Praticamente uno dei migliori villain
della storia dei cinecomic, senza ombra di dubbio.
Certo lo stesso non si può dire del
personaggio interpretato in Need For
Speed nel 2014, dove Keaton è il volto
dell’egocentrico Monarch che appare solo sullo schermo di un
computer…
Paul Bettany in Master and Commander

Uno dei ruoli più sottovalutati di
Paul Bettany è inserito all’interno di
un film altrettanto sottovalutato degli ultimi vent’anni, ovvero
Master and Commander di Peter Weir. Pellicola
d’avventura che vedeva protagonista Russell Crowe nei panni del capitano
Jack Aubrey, presentava al pubblico un inedito Bettany in quelli
panni del chirurgo Stephen Maturin.
Divertente e affascinante allo
stesso tempo, l’attore intreccia un interessante rapporto sullo
schermo con il collega, in un film che meriterebbe tutta
l’attenzione del mondo.
Fonte: ScreenRant