Leonardo DiCaprio ritiene che il successo al
botteghino di Una
battaglia dopo l’altra (qui
la nostra recensione) rappresenti un evento “molto importante”
per Hollywood. Il film, diretto da Paul Thomas
Anderson, segue le vicende dell’ex rivoluzionario
interpretato da DiCaprio che tenta di salvare sua figlia dopo che è
stata rapita da un vecchio nemico. Nel cast figurano anche Benicio Del Toro, Teyana
Taylor, Regina Hall, Chase
Infiniti e Sean Penn.
Il film ha suscitato grande
interesse, ottenendo un punteggio quasi perfetto su Rotten Tomatoes
ed è considerato uno dei principali candidati agli Oscar. Il film
dovrebbe anche avere un ottimo esordio al botteghino, probabilmente
il migliore di tutti i film di Paul Thomas Anderson fino ad oggi.
Tuttavia, in una chiacchierata con Variety, DiCaprio ha spiegato
perché ritiene che il successo al botteghino di Una
battaglia dopo l’altra abbia un peso leggermente
maggiore del solito.
“Voglio dire, Paul ha girato
questo film in Vista Vision, con telecamere che sono state usate
raramente dai primi anni ’60. Vuole che le persone vivano
un’esperienza coinvolgente e realizzare un film d’azione
inaspettato, tangibile, realistico e probabilmente molto diverso da
quelli a cui siamo abituati. In questo senso, il box office è molto
importante”. DiCaprio ha aggiunto nell’intervista che
Una battaglia dopo l’altra è “realizzato in
modo unico e specializzato” per l’esperienza cinematografica e
che spera che “le persone vadano al cinema e lo vedano nel modo
in cui è stato concepito”.
Cosa significano i commenti di
DiCaprio sul botteghino per Una battaglia dopo
l’altra
DiCaprio ha ragione quando dice che
Una battaglia dopo l’altra è diverso dai soliti
film prodotti dagli studios che vengono distribuiti nelle sale
cinematografiche. Si tratta di una storia originale rivolta agli
adulti, non di un sequel o di un prodotto basato su un marchio che
mira al pubblico più ampio possibile. Se a questo aggiungiamo il
fatto che il film ha il budget più alto di qualsiasi altro film di
Anderson fino ad oggi – stimato in 130 milioni di dollari nella
fascia bassa, secondo Variety.
Ciò significa che dovrà superare di
gran lunga il film di Anderson che ha incassato di più in passato –
Il petroliere con 76 milioni di dollari in tutto
il mondo – per realizzare un profitto. A suo favore c’è il potere
delle star di DiCaprio, che ha aiutato i suoi ultimi due film con
registi venerati, Killers of the Flower Moon e
C’era una volta a Hollywood, a incassare oltre 150
milioni di dollari al botteghino. Ci sono anche i formati premium
che possono aiutare a incrementare gli incassi al botteghino.
Anche se il film sarà proiettato in
Vista Vision solo in tre cinema in tutto il mondo, Una
battaglia dopo l’altra sarà proiettato anche in formato 70
mm e IMAX, ove disponibile. Tuttavia, Una battaglia dopo
l’altra è un nuovo importante tentativo di dimostrare che
i film originali rivolti principalmente agli adulti possono essere
grandi successi al botteghino, il che significa che i suoi incassi
saranno attentamente monitorati e valutati.
Con l’avvicinarsi della fine della
Saga del Multiverso, tutti gli occhi sono
puntati sulla Marvel Studios per vedere come si
concluderà un’era narrativa sorprendentemente altalenante e spesso
controversa. I registi di Avengers: Endgame, i fratelli
Russo, sono tornati nell’MCU per Avengers:
Doomsday e Avengers:
Secret Wars, e l’aspettativa è che avremo un soft
reboot all’indomani di quest’ultimo. In ogni caso, tra le cose che
verranno ricordate con maggior piacere vi è Yelena
Belova.
La maggior parte dei fan sembra
concordare sul fatto che il personaggio interpretato da Florence Pugh sia uno dei migliori di questa
saga. L’attrice britannica ha finora rubato la scena in
Black Widow,Hawkeye e
Thunderbolts*, e ora guida i Nuovi
Vendicatori insieme a Bucky Barnes. È stato riferito che apparirà
anche in Spider-Man: Brand New Day,
e lo scoop @MyTimeToShineH riporta oggi che “Yelena
avrà un ruolo ENORME in entrambi i film degli Avengers e in alcune
scene di Spider-Man Brand New Day”.
Non abbiamo idea di cosa unirà Peter
Parker e Yelena nel prossimo film di Spider-Man, ma forse lei sta
cercando di espandere le fila dei New Avengers? Per quanto riguarda
il suo ruolo nei prossimi film degli Avengers, sappiamo che Yelena
riproporrà la sua squadra in Doomsday; nel frattempo, alcune
concept art trapelate suggeriscono che lei sarà tra coloro che
serviranno Dottor Destino nella sua nuova realtà “Battleworld”.
Come sempre, non resta che attendere di poter avere conferme
ufficiali a riguardo.
All of You, il
nuovo romantic drama Apple Original diretto dal premio Emmy William
Bridges e con protagonisti il vincitore dell’Emmy Brett Goldstein e Imogen
Poots, è disponibile da oggi, 26 settembre, su Apple
TV+.
La trama di All of
You
Migliori amici dai tempi
dell’università, Simon (Goldstein) e Laura (Poots) si allontanano
quando lei si sottopone a un test che le rivela chi è la sua anima
gemella, nonostante anni di sentimenti inespressi tra loro. Con il
passare del tempo, mentre le loro strade si incrociano e si
separano, nessuno dei due può negare la sensazione di aver perso
l’occasione di una vita insieme. Di fronte all’incertezza di
cambiare il corso delle proprie vite, Simon e Laura sono disposti a
rischiare tutto per vivere l’amore che c’è sempre stato tra loro o
dovrebbero accettare il loro destino? “All of You” è un dramma
romantico tanto divertente quanto straziante che si interroga se
una sola persona possa davvero essere tutto per te… Completano il
cast Steven Cree, Zawe Ashton e Jenna
Coleman.
Scritto dallo stesso Goldstein e dal
vincitore dell’Emmy William Bridges (Black
Mirror), qui al suo debutto come regista, “All of You” è
prodotto da MRC e da Aaron Ryder e Andrew Swett di Ryder Picture
Company. Bridges e Goldstein sono anche produttori esecutivi
insieme ad Alexander Black e Jon Rosenberg.
L’episodio 6 di Peacemaker
ha visto la partecipazione a sorpresa di Nicholas Hoult, protagonista di Superman,
nel ruolo di Lex Luthor (si può vedere qui la scena).
Imprigionato a Belle Reve per 265 anni dopo aver quasi distrutto
Metropolis, Lex usa un bastone dopo essere stato aggredito da
Krypo, il supercane. Rick Flag Sr. ha però bisogno del suo aiuto
per rintracciare la Quantum Unfolding Chamber di Chris Smith, ma in
cambio Lex vuole la libertà.
Rick non ne è così sicuro, ma è
chiaro che hanno una visione del mondo simile. Quando il cattivo si
siede, esprime sgomento per lo stato del mondo – il direttore
dell’A.R.G.U.S. sembra altrettanto scontento – ma è più turbato
dall’ambiente che lo circonda. “L’ultima volta che ti ho visto,
negavi che i metaumani fossero una minaccia”, dice Lex.
“E ora sembra che stiano
conquistando il mondo. La Justice Gang e Superman determinano la
politica internazionale… mentre io sono qui a Belle Reve ad
ascoltare un uomo grande come un orso con la pelle di drago che
ogni notte si scopa un ragazzo effeminato dagli occhi da cartone
animato nella cella accanto alla mia”, dice il personaggio
nella scena.
Si tratta indubbiamente di un cameo
interessante, che potrebbe gettare le basi per
Man of Tomorrow del 2027. Il palcoscenico è infatti
pronto per Lex per guadagnarsi la libertà, sfuggendo alla giustizia
nello stesso modo in cui ha fatto ripetutamente la sua controparte
dei fumetti. Non resta che attendere di scoprire che sviluppi avrà
questo cameo e come Lex aiuterà Rick Flag Sr., guadagnandosi la
libertà.
Tutto quello che sappiamo della
stagione 2 di Peacemaker
“La gente sta capendo che la
seconda stagione di Peacemaker riguarda due dimensioni, e questo è
davvero il cuore della serie”, ha spiegato Gunn durante una
recente intervista con Rolling Stone. “Ma non è che una di
queste sia la vecchia DCEU e l’altra la DCU. La questione viene affrontata in modo
diverso, in modo molto diretto in una stagione in cui quasi tutto
nella prima stagione è canonico e alcune cose non lo sono. E
infatti ho registrato un podcast con gli attori Steve Agee e Jen
Holland“.
“Abbiamo parlato di ogni
episodio di Peacemaker e in quegli episodi ho spiegato cosa è
canonico e cosa non lo è. In pratica ho eliminato alcune piccole
cose della prima stagione di Peacemaker che non sono canoniche,
come Aquaman. Ma la maggior parte delle cose è canonica“.
Stando a queste parole di Gunn, sarà dunque interessante scoprire
cosa la seconda stagione aggiungerà alla storia di Peacemaker e
come lo renderà a tutti gli effetti un personaggio del DC
Universe.
“Peacemaker esplora la storia
del personaggio che John
Cena riprende all’indomani del film del 2021 del produttore
esecutivo James
Gunn, Suicide Squad – un uomo irresistibilmente
vanaglorioso che crede nella pace ad ogni costo, non importa quante
persone debba uccidere per ottenerla!”, è stato poi riferito.
I dettagli precisi sulla trama della seconda stagione sono ancora
per lo più nascosti, ma sappiamo che Frank Grillo riprenderà il ruolo di Rick Flag
Sr. e cercherà di vendicarsi per l’uccisione da parte di Peacemaker
di suo figlio Rick Jr. (Joel
Kinnaman) avvenuta in The Suicide Squad.
È disponibile da oggi, venerdì 26
settembre, in esclusiva su Disney+ la
serie anime di successo mondiale Cat’s Eye – Occhi
di Gatto che torna con una nuova emozionante
rivisitazione del manga originale best seller.
La nuova serie in dodici episodi
segue Hitomi, Rui e Ai, tre sorelle con un segreto. Di giorno
gestiscono il famoso Cat’s Eye Café, di notte si nascondono
nell’ombra, facendo rapine ad alto rischio di oggetti d’arte, con
precisione e stile. Dal suo debutto nel mondo dei manga nel 1981,
Cat’s Eye – Occhi di Gatto ha conquistato
un pubblico globale e la nuova serie promette di soddisfare tutte
le aspettative dei fan: azione mozzafiato, furti ad alto rischio e
l’impossibile relazione tra Hitomi e il suo partner, il detective
Toshio, un uomo che ha giurato di catturare le famigerate
ladre.
Creata originariamente da Tsukasa
Hojo (City Hunter, Angel Heart), la nuova serie
Cat’s Eye – Occhi di Gatto rimane fedele
al manga best seller di Tsukasa, rendendo omaggio anche all’anime
originale degli anni ‘80, con la pop star giapponese Ado che
reinterpreta la sigla originale.
Cat’s Eye – Occhi di
Gatto è solo l’ultima delle serie anime disponibile
su Disney+. Gli appassionati di anime
imperdibili, infatti, possono trovare sulla piattaforma streaming
la nuova serie BULLET/BULLET del regista
di Jujutsu Kaisen, Sunghoo Park, oltre ad altri titoli
incredibili tra cui Tokyo Revengers,
Murai in Love, Phoenix:
Eden17 e Medalist; è
disponibile anche Gannibal, un avvincente adattamento
live-action in due stagioni del popolare webtoon su un poliziotto
appena assegnato che scopre una terribile verità sui residenti del
suo tranquillo villaggio giapponese.
Cat’s Eye – Occhi di
Gatto è disponibile a partire da oggi, venerdì
26 settembre, in esclusiva su Disney+.
Dato che nella serie NetflixAlice in Borderland succedono molte cose prima
della terza stagione, gli spettatori potrebbero aver bisogno di un
breve riassunto di tutti gli sviluppi della trama nelle stagioni 1
e 2 della serie prima di guardare la terza stagione. La serie
giapponese è basata su una serie manga omonima scritta da
Haro Aso e esaurisce completamente il contenuto
del materiale originale verso la fine della seconda stagione.
Con il finale della seconda che si
allinea a quello del manga originale, la serie adotta dunque una
trama originale nella terza stagione. Nonostante si allontani dal
materiale originale, la nuova stagione di Alice in
Borderland segna il ritorno di molti personaggi principali
delle stagioni precedenti e continua la loro storia. Per questo
motivo, prima di guardare la terza stagione è necessario
rinfrescarsi la memoria sui principali sviluppi della trama delle
stagioni 1 e 2.
Arisu perde i suoi migliori amici,
Chota e Karube, in una delle prime partite a Borderlands
Arisu e i suoi migliori amici, Chota
e Karube, finiscono insieme a Borderlands nell’arco narrativo
iniziale della serie. Dopo aver vinto alcune partite iniziali,
però, affrontano la prova definitiva nel gioco Seven of Hearts,
dove solo un giocatore, “il lupo”, sopravvive. Con grande shock e
sconforto di Arisu, i suoi amici sacrificano la propria vita
affinché lui possa vivere e completare i giochi.
Per quasi tutta la durata delle
stagioni 1 e 2, Arisu porta con sé il peso schiacciante del senso
di colpa per la loro morte, prima di riuscire finalmente ad
accettarla. Con l’accettazione definitiva della loro morte, trova
un nuovo scopo per vivere e abbracciare la sua vita nel mondo
reale.
Tao Tsuchiya nei panni di Usagi e Kento Yamazaki nei panni di Arisu
in Alice in Borderland. Cortesia di Netflix
Arisu e Usagi incontrano altri
giocatori che collezionano carte da gioco
Poco dopo aver perso i suoi amici,
Arisu incrocia Usagi e i due fanno squadra in un gioco prima di
trovare una comunità di altri giocatori. Takeru Danma, Hatter, che
è il leader della comunità, li costringe a consegnare le carte che
hanno vinto dopo aver vinto ogni partita. Lui e molti altri credono
che collezionare un mazzo completo di tutte le carte da gioco possa
essere la chiave per fuggire dalle Borderlands.
Hatter viene trovato morto prima
dell’inizio di un terrificante gioco di caccia alle streghe
Hatter diventa sempre più disilluso
e inizia a credere che il sacrificio sia un male necessario per
tornare al mondo reale. Tuttavia, viene improvvisamente trovato
morto prima che il suo amico Aguni prenda il suo posto come leader.
Nel frattempo, Arisu e Usagi vengono ingannati da un giocatore
incredibilmente astuto, Chishiya, che ruba anche tutte le
carte.
Presto ha inizio un gioco di caccia
alle streghe, in cui i giocatori devono trovare l’assassino di
Momoka e gettarlo nel fuoco. Per vincere il gioco, Aguni arriva al
punto di gettare nel fuoco i corpi di molti giocatori. Arisu, però,
alla fine mette a frutto le sue capacità deduttive e conclude che
Aguni ha ucciso Hatter, mentre Momoka si è suicidata per dare
inizio al gioco della caccia alle streghe.
Cortesia di Netflix
Le carte figurate alzano la
posta
Dopo aver acquisito tutte le carte
numerate, Arisu e la sua nuova squadra si ritrovano nella seconda
fase dei giochi, dove devono acquisire le carte figurate. Questa
serie di giochi si rivela ancora più impegnativa perché, per
completarla, Arisu e i suoi amici devono battere i cittadini delle
Terre di Confine nei rispettivi giochi.
Mentre Arisu guida i suoi amici alla
vittoria nel gioco del Re di Fiori, Chishiya da sola supera in
astuzia tutti nel gioco del Jack di Cuori. Arisu, Usagi e la
squadra sconfiggono in seguito la Regina di Picche, sperando che
lei riveli loro come lasciare Borderlands. Con loro grande
disappunto, lei si toglie la vita poco dopo la sconfitta.
Dopo essere sopravvissuti a stento
al Re di Picche, Arisu e Usagi affrontano la Regina di Cuori
La Regina di Cuori, Mira Kanō, in
Alice in Borderland, inizialmente sostiene che Arisu deve solo
giocare tre partite di croquet con lei senza mollare. Tuttavia, le
cose prendono presto una piega inaspettata quando Mira lo coinvolge
gradualmente in un gioco di manipolazione e controllo mentale,
distorcendo il suo senso della realtà e la sua percezione. Riesce
quasi a convincerlo che si trova in un reparto psichiatrico,
immaginando che Borderlands sia solo una sua fantasia.
Fortunatamente per lui, Usagi lo salva prima che arrivi quasi a
rinunciare, ricordandogli che le aveva promesso che sarebbero
sopravvissuti.
I giocatori sopravvissuti hanno una
scelta
Dopo che Arisu e Usagi hanno
sconfitto la Regina di Cuori, tutti i giocatori sopravvissuti hanno
una scelta: rimanere nel Borderlands come residenti o tornare alle
loro vite precedenti nel mondo reale. Arisu, Usagi e i loro amici
sopravvissuti, tra cui Chishiya, decidono di tornare nel mondo
reale.
Tao Tsuchiya e Kento Yamazaki nella seconda stagione di Alice in
Borderland. Cortesia di Netflix
La verità sulle Borderlands viene
rivelata
Dopo aver scelto di tornare, Arisu
si risveglia in un ospedale e non ha alcun ricordo dei giochi. La
serie rivela presto che erano il risultato di un meteorite che ha
colpito Tokyo. Questa rivelazione suggerisce che le Borderlands
esistessero da qualche parte tra la vita e la morte. Tutti i
giocatori dei giochi erano in realtà le persone che erano state
coinvolte nel disastro e che si trovavano sull’orlo della
sopravvivenza.
Mentre i loro corpi giacevano privi
di sensi nel mondo reale, lottavano per una seconda possibilità di
vita nelle Borderlands. Coloro che sono sopravvissuti ai giochi
sono tornati nel mondo reale, mentre quelli che sono morti sono
stati apparentemente mandati nell’aldilà. L’arco narrativo finale
della seconda stagione di Alice in Borderland non rivela mai
veramente se i giocatori avessero o meno il libero arbitrio nei
giochi, o se il loro destino fosse effettivamente influenzato da
ciò che era loro accaduto nel mondo reale.
Il finale della seconda stagione di
Alice in Borderland suggerisce che i giochi sono ben lungi
dall’essere finiti
Nonostante non abbiano alcun ricordo
delle Borderlands, Arisu e Usagi si ritrovano in ospedale e
diventano presto amici. Tuttavia, la seconda stagione di
Alice in Borderland si conclude con una nota
ambigua e apparentemente cupa, che suggerisce l’esistenza di un
Joker onnipresente. Poiché la carta Joker viene appena menzionata
prima della scena finale della seconda stagione, il finale
suggerisce che la terza stagione di Alice in
Borderland avrà qualcosa a che fare con essa.
I temi di Una battaglia dopo
l’altra(qui
la nostra recensione) raggiungono il culmine nel finale
del film, quando l’epopea di Paul Thomas Anderson
che affronta molto più del semplice conflitto tra il Bob di
Leonardo DiCaprio e il Lockjaw di
Sean Penn. Una storia vasta, incentrata in
gran parte sui tentativi di Bob e di sua figlia Willa di sfuggire a
Lockjaw, l’ultima opera di PTA è anche una delle sue più
potenti.
Pur senza nominare una persona
specifica, l’attenzione su Lockjaw dipinge un ritratto impietoso
dell’autoritarismo e del nazionalismo bianco in
America. Anche se i combattenti per la libertà non sono
perfetti, vengono comunque rappresentati come figure eroiche in una
battaglia che forse non finirà mai. È per questo che il film si
conclude in quel modo, trasformando quel sentimento in un messaggio
duraturo e pieno di speranza.
Una battaglia dopo
l’altra è un’epopea emotiva per Bob e Willa che non
perde mai di vista l’importanza dell’amore e della comunità nel
caos causato dall’oppressione governativa, dall’azione
rivoluzionaria e dalle cospirazioni segrete. Ciò che tiene in piedi
i fili politici e i personaggi di Una battaglia dopo
l’altra è la centralità di Willa e della sua
famiglia.
Presentata inizialmente come la
figlia di “Ghetto” Pat Calhoun e Perfidia Beverly Hills, Willa è
costretta a nascondersi insieme a Pat dopo che Perfidia consegna i
French 75 per evitare il carcere. Cresciuta come Willa da Pat (che
si fa chiamare Bob), la ragazza sviluppa la ferocia di sua madre e
la determinazione che lei stessa aveva perso come combattente per
la libertà.
Tuttavia, si scopre che non è la
figlia biologica di Bob. In realtà, Willa è il frutto di una
relazione tra Beverly e Lockjaw, iniziata da quest’ultimo in cambio
della possibilità per Beverly di evitare l’arresto. Questo prepara
il terreno per la trama di Una battaglia dopo
l’altra, in cui Lockjaw tenta di dare la caccia a
Willa per confermare la sua paternità.
Willa è frustrata dalla vecchia
generazione. È esausta dal padre ormai logoro, ma continua ad amare
Bob. Resta scossa dalla scoperta che Bob abbia mentito sulla
presunta morte nobile di Beverly per diventare una “spia”. È anche
poco impressionata da Lockjaw, che smonta velocemente come uomo
forte facendogli notare la camicia troppo stretta e i rialzi nelle
scarpe.
Willa è come ogni giovane,
arrabbiata per le bugie e le ipocrisie della generazione
precedente, mentre cerca di farsi strada nel mondo. Sopravvive solo
grazie alla gentilezza di un altro personaggio appartenente a una
minoranza (il cacciatore di taglie nativo americano Avanti) e alla
propria capacità di reagire.
Per questo le sue grida a Bob di
dichiarare chi è, quando arriva a salvarla, hanno ancora più forza.
Ha appena scoperto che non solo non è suo padre biologico, ma che
Bob era un combattente della resistenza. Eppure lui abbassa le armi
e l’abbraccia. Bob rimane il padre di Willa, indipendentemente dal
caos che li ha circondati.
Una battaglia dopo
l’altra è un raro film politico che non sembra
concentrarsi su una persona o un movimento specifico. Al contrario,
l’opera di Paul Thomas Anderson appare più
focalizzata sul concetto astratto di abusi di potere governativi e
violenza contro i cittadini, contrapposti agli sforzi caotici di
gruppi come i French 75.
In entrambi i casi, l’organizzazione
porta con sé una burocrazia problematica che complica ogni
tentativo di cambiare davvero le cose. Da un lato, i French 75 sono
un movimento clandestino efficace, ma Bob viene spesso ostacolato
dalla sua incapacità di seguire alla lettera i codici e le regole
meticolose del gruppo.
È un tema affascinante, soprattutto
perché la rete sotterranea rimasta dei French 75 viene
rappresentata come eroica nel racconto complessivo. I loro atti di
terrorismo domestico sono mostrati come privi di vittime, mentre
l’uccisione di una guardia di banca da parte di Beverly Hills segna
il punto di non ritorno per il movimento.
La rete è in definitiva una forza
positiva e la sua capacità di operare su larga scala, invisibile
alle autorità, salva più volte Bob. Tuttavia, resta ostacolata dai
difetti delle interazioni umane e dagli errori, complicando
ulteriormente il percorso di Bob nella ricerca di Willa.
Al contrario, l’apparato
militare e il settore privato ricco che controllano il
Christmas Adventurers Club sfruttano la burocrazia a
proprio vantaggio, trasformando in strumenti del loro razzismo
istituzionale e della loro aggressiva repressione numerosi uomini e
donne in uniforme. La burocrazia viene rappresentata come nemica
del popolo, sia quando complica la resistenza, sia quando rafforza
i cattivi attori.
Come in gran parte dei temi del film
riguardanti la società, emerge l’importanza dell’umanità (o della
sua assenza) nelle persone che governano e in quelle che resistono.
Può essere uno strumento o un’arma, ma alla fine è sempre mossa
dalle stesse persone giudicanti e talvolta ottuse che esistono nel
mondo reale.
Sebbene il Colonnello Lockjaw sia
l’antagonista principale di Una battaglia dopo
l’altra, il Christmas Adventurers Club è il
vero villain della storia nel suo complesso. L’organizzazione
segreta è descritta come un gruppo di ricchi influenti del settore
privato, con forti legami con forze dell’ordine e autorità
militari. Sono anche rappresentati come razzisti senza rimorso.
Lockjaw è la minaccia personale del
film, ma la sua motivazione nel rintracciare Willa nasce dal
desiderio di entrare nel Club. È disposto a causare morte e
distruzione in una città americana pur di impedire che la sua
potenziale figlia meticcia rovini le sue possibilità di unirsi a un
gruppo di nazionalisti bianchi.
L’influenza del Christmas
Adventurers Club si riflette anche sull’esercito, con l’uso
normalizzato di insulti razziali durante le operazioni militari a
dimostrazione di quanto quell’odio sia diventato diffuso in questo
mondo. In definitiva, Lockjaw e l’apparato dell’immigrazione non
sono altro che estensioni dei Christmas Adventurers.
Se Una battaglia dopo
l’altra si concentra sul conflitto micro tra Bob
e Willa contro Lockjaw, la battaglia più ampia è quella delle forze
come la rete clandestina di Carlos e i resti dei French 75 contro
il controllo e l’influenza del Christmas Adventurers Club.
È una battaglia infinita, una dopo l’altra.
È significativo che i Christmas
Adventurers abbiano il potere che Lockjaw desidera, lo stesso
fascino di autorità e sicurezza che lo aveva attratto inizialmente
a Perdia. Tuttavia, i Christmas Adventurers lo considerano
solo uno strumento, motivo per cui lo eliminano senza esitazione
dopo gli eventi della trama.
In definitiva, i Christmas
Adventurers sono i veri villain del film. Sono simbolo della
struttura di potere contro cui la gente si ribella, intatta
nonostante il caos e le morti del film. Persino la loro delusione
verso Lockjaw evidenzia come desiderino soltanto mantenere il
potere per sé stessi, senza timore di usare i credenti come armi
per raggiungere i propri fini.
Lockjaw è un villain affascinante in
Una
battaglia dopo l’altra, soprattutto man mano che il
suo fragile ego diventa più evidente. Introdotto come un leader
militare che viene però umiliato ed emascolato da Beverly, è
disposto a commettere tradimento pur di tornare con lei e coglie al
volo l’occasione di ribaltare i ruoli e dominarla.
La sua ossessione per i
Christmas Adventurers nasce da una motivazione simile: il
desiderio di potere. Lockjaw si presenta come un uomo al comando,
capace di muoversi all’interno dei sistemi e di dominarli. È
proprio questa ossessione per il potere che lo porta a oltrepassare
linee morali, ordinando esecuzioni extragiudiziali dei French 75 e
lasciando un’intera città nel caos.
Tutto è legato all’ego di Lockjaw.
Diventa ossessionato da Beverly perché lei lo ha umiliato. I
commenti di Willa sulla sua camicia e sui rialzi nelle scarpe lo
mandano su tutte le furie. Lockjaw vuole i simboli e l’immagine del
potere, motivo per cui si ossessiona nel controllare Beverly e
nell’entrare nei Christmas Adventurers.
Ma questo lo rende anche
vulnerabile contro un’organizzazione che non lo vuole. I
Christmas Adventurers cercano di eliminarlo non appena
scoprono la possibile verità sul suo legame con Willa, e ci
riescono al secondo tentativo. Il destino di Lockjaw è lo stesso di
chiunque venga preso di mira dalla struttura di potere, a
prescindere dalla sua autorità o dai suoi privilegi.
Una battaglia dopo
l’altra si chiude con una nota relativamente
ottimista, con Willa che porta avanti il lavoro dei French 75
mentre suo padre resta a casa ma la sostiene. Questo si lega a uno
dei temi centrali del film: la natura infinita della resistenza.
Nel film, diversi combattenti per la libertà vengono arrestati o
uccisi, per non riapparire mai più.
Eppure, la lotta continua. Carlos
osserva che il suo lavoro come “Harriet Tubman” sudamericano
comporta procedure e tattiche, suggerendo che la rete è attiva da
tempo e può continuare anche senza di lui, qualora venga arrestato.
Bob può essere stanco, i suoi compagni possono essere caduti, e
Beverly può essere nascosta. Eppure, la lotta continua.
La lotta continua finché chi detiene
il potere continua ad abusarne, come dimostra il destino di
Lockjaw. Il villain può essere morto, ma la radice della sua
malvagità e l’esercito che ha usato rimangono. I Christmas
Adventurers non vengono neppure scoperti, figuriamoci
sconfitti. Ciò che rende la lotta degna è la gente che protegge e
aiuta.
La lettera di Beverly per Willa,
letta negli ultimi momenti del film, ribadisce il suo rimpianto per
aver perso la vita della figlia e la sua convinzione che un giorno
si riuniranno dopo che le battaglie saranno state vinte. In molti
modi, Una battaglia dopo
l’altra è un appello all’azione contro sistemi
corrotti che prendono di mira le persone per conto di élite piene
d’odio.
È anche un promemoria che la lotta
sarà lunga, ardua e, in definitiva, ne varrà la pena.
Una
battaglia dopo l’altra ha molto da dire sul
mondo, ma tutto si riduce all’importanza dell’amore e dell’unità di
fronte al nazionalismo, all’odio, alla tirannia e agli abusi.
Quando si parla di
film d’avventura, si finisce facilmente a citare anche opere
che abbiano come protagonisti i pirati e il contesto in cui si
muovono. I film appartenenti a questo filone, infatti,
rappresentano in pieno il senso di avventura che ogni amante di
questo genere va ricercando. Con ambientazioni esotiche, situazioni
rocambolesche e personaggi tanto stravangi quanto iconici, film
come Pirati (1986), Corsari (1995) o anche
Hook – Capitan Uncino (1991) sono alcuni esempi a
riguardo di opere particolarmente note e amate. Tuttavia, l’arrivo
in sala nel 2003 di La maledizione della prima
luna ha completamente risvegliato l’amore per i pirati e
il loro stile di vita.
Diretto da Gore Verbinski,
regista fino a quel momento distintosi unicamente grazie a Un
topolino sotto sfratto e The Ring, è questo il primo
capitolo della serie di film Pirati
dei Caraibi, ispirata all’omonima
attrazione dei Parchi Disney. In esso la fanno da padrone tutti
quegli elementi che hanno reso questa tipologia di opere
particolarmente attraente, dalle grandi e caratteristiche navi dei
pirati sino al loro codice morale, da un tesoro da scovare fino a
pericolosi nemici da affrontare. Il tutto unito però ad elementi
fantasy e soprannaturali, che hanno reso ulteriormente avvincente
il film presso le nuove generazioni.
Il successo fu immediato: a fronte
di un budget di 140 milioni di dollari La maledizione della
prima luna ha ad ogni incassato 654 milioni in tutto il
mondo. Un risultato che, unito alla positiva accoglienza da parte
della critica, ha come noto spinto i produttori a realizzare (ad
oggi) ben quattro sequel. Prima di intraprendere una visione del
film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle
principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella
lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli
relativi alla trama, al cast di
attori e ad altro ancora. Infine, si
elencheranno anche le principali piattaforme
streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
La trama di La
maledizione
La storia alla base del film si
svolge intorno al 1728 ed ha per protagonisti il capitano pirata
Jack Sparrow, il fabbro Will
Turner e la splendida figlia del governatore,
Elizabeth Swan, le cui vite si intrecciano nel
villaggio di Port Royal. Will è segretamente
innamorato di Elizabeth la quale, otto anni prima,
lo aveva salvato da morte certa in mare, nascondendo le prove che
potevano farlo riconoscere come un pirata. La ragazza, seppur
costretta a convolare a nozze con il commodoro James
Norrington, prova a sua volta un sentimento molto forte
per il giovane Turner. Il giorno delle nozze,
tuttavia, Elizabeth viene rapita dal pirata Hector
Barbossa e dalla sua ciurma della nave Perla
Nera.
È a quel punto che Will si vedrà
costretto a stringere un’improbabile alleanza Jack Sparrow, l’unico
in grado di poter salvare la ragazza, essendo un esperto
conoscitore dei mari nonché vecchio alleato di Barbossa. Nel corso
della loro ricerca, però, i due scoprono di avere a che fare con
qualcosa che va al di là dell’umana comprensione. Barbossa e la sua
ciurma sono infatti vittima di un’antica maledizione, dalla quale
possono liberarsi solo grazie al sangue dell’erede di noto pirata.
Ha così inizio un viaggio attraverso i mari che porterà Jack, Will
ed Elizabeth a confrontarsi con avventure che non credevano
possibili.
Il cast dei personaggi, le navi e
le location del film
Protagonista indiscusso del film è
l’attore JohnnyDepp, che grazie alla sua interpretazione del
pirata Jack Sparrow ha ottenuto la sua prima nomination all’Oscar
come Miglior attore, oltre che consegnare al mondo uno dei
personaggi venuti dal cinema più memorabili degli ultimi decenni.
Come noto, nel dargli vita Depp si ispirò molto all’amico
Keith Richards, chitarrista dei Rolling
Stones. Molte sono inoltre state le interpretazioni da lui
eseguite, la maggior parte delle quali finite poi nel film. Accanto
a lui, nel ruolo di Will Turner, vi è invece Orlando Bloom,
già celebre per aver interpretato Legolas nella trilogia di Il
Signore degli Anelli.
Proprio per via della notorietà di
cui godeva a seguito di quei film fu scelto per la parte, venendo
dunque preferito all’altro candidato,Heath
Ledger. Originariamente doveva essere proprio Will il
protagonista del film, ma il più noto Deep e la sua performance nei
panni di Sparrow finirono con il rubare tutte le attenzioni. Nei
panni di Elizabeth Swann vi è invece una
diciassettenne Keira
Knightley, all’epoca ancora poco conosciuta e divenuta
una star mondiale proprio grazie a questo film. Poiché all’epoca
delle riprese era ancora minorenne, l’attrice fu accompagnata dalla
madre nel corso di tutto il set. Si ritrovano poi nel film il
premio Oscar Geoffrey Rush nei panni di
Hector Barbossa e Jonathan Pryce in
quelli di Weatherby Swann, padre di Elizabeth.
Per quanto riguarda le location,
invece, si è scelto l’isola vulcani St. Vincent,
nei Caraibi, come luogo principale delle
riprese, poiché possedeva una spiaggia particolarmente tranquilla.
Lì sono stati costruiti tre moli Port Royal e Tortuga. Di grande
importanza per il film erano poi le tre navi: Perla
Nera, Dauntless e
Interceptor. Per ragioni di budget, le navi furono
costruite sui moli, con solo sei giorni trascorsi in mare aperto
per la battaglia tra la Perla Nera e Interceptor. Le prime due sono
state costruite su delle chiatte, con immagini generate al computer
che completano le strutture. L’Interceptor era invece una Lady
Washington rivisitata, una replica in scala reale e funzionante del
veliero proveniente da Aberdeen, Washington.
Il trailer e dove vedere il film in
streaming e in TV
È possibile fruire di La
maledizione della prima luna grazie alla sua presenza su
alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in
rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten
TV,Apple TV, Prime Video e Disney+. Per vederlo, una
volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il
singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così
modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità
video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di
venerdì 13 settembre alle ore
21:20 sul canale Italia 1.
La prima stagione di Matlock
era incentrata sul mistero di chi avesse nascosto i documenti della
Wellbrexa, indicando che chiunque fosse dietro questo piano
illegale fosse il vero cattivo della serie. Senza quell’incidente
scatenante, Madeline Kingston, interpretata da Kathy Bates, non avrebbe mai assunto
l’identità della povera vedova Madeline Matlock per ottenere un
lavoro alla Jacobson Moore.
Il
finale della prima stagione di Matlock ha
definitivamente rivelato che è stato Julian (Jason Ritter) a
prendere fisicamente i documenti, anche se era solo un burattino
nelle mani del padre, Senior (Beau Bridges). Senior sembra essere
il cattivo più ovvio di Matlock, ma il nuovo trailer della
seconda stagione dimostra che c’è un nemico più sottile che lavora
contro gli interessi di Madeline.
Ci sono ancora
molte domande senza risposta dalla stagione 1 di
Matlock, e Madeline è costantemente stressata dal dubbio su
chi possa fidarsi. Suo marito, Edwin Kingston (Sam Anderson),
sembra un coniuge dolce e solidale, ma come ha dimostrato la
stagione 1, è più che capace di mentire per omissione e di agire
alle spalle di Madeline quando gli fa comodo. Il trailer della
stagione 2 di Matlock lo dimostra chiaramente.
Il trailer della seconda
stagione di Matlock svela Edwin come il vero cattivo
Il trailer della seconda stagione
di Matlock mostra una nuova frustrante svolta: Edwin assume
il ruolo di cattivo in questa stagione, lavorando attivamente per
mettere Madeline contro Olympia (Skye P. Marshall). Madeline è
sempre più combattuta tra la sua lealtà verso la missione in nome
di sua figlia e la sua nuova amicizia con Olympia.
Matlock è una serie più forte con
Matty e Olympia dalla stessa parte, poiché Madeline impara a
rispettare l’integrità di Olympia e Olympia si fida del suo acuto
istinto. Insieme, si bilanciano a vicenda e aiutano innumerevoli
clienti, rendendo l’amicizia tra Matty e Olympia uno dei motivi per
cui Matlock ha avuto così tanto successo fin
dall’inizio.
Tuttavia, il trailer della seconda
stagione sottolinea nuove fratture nel loro rapporto, poiché
Olympia ha ancora più in gioco dopo la sua grande promozione. Edwin
sta alimentando la frattura, sussurrando all’orecchio di Madeline
che Olympia la sta “manipolando”, avvertendola che non può
avere entrambe le cose: rivelare la verità e mantenere
l’amicizia.
Edwin sta giocando un gioco
pericoloso alimentando la faida: Olympia può essere una nemica
formidabile. Sta compilando una lista di ricatti contro Matty, ma
come Madeline osserva astutamente nel trailer, “hai bisogno di
un vantaggio solo se non sei dalla stessa parte”.
La terza stagione di Alice
in Borderland si conclude quasi con una nota ottimistica
per Arisu e Usagi, prima di accennare a un nuovo inquietante colpo
di scena nei suoi momenti finali. Tuttavia, prima di raggiungere il
suo ambiguo arco conclusivo, la serie attraversa un’altra
avvincente avventura di sopravvivenza che Arisu e Usagi affrontano
coraggiosamente per tornare al mondo reale. La serie live-action
giapponese di Netflix inizia con un salto temporale che
rivela che Arisu e Usagi hanno una relazione dopo gli eventi finali
della seconda stagione.
Tutto sembra essere finito bene per
i due personaggi, prima che il dolore irrisolto di Usagi per la
morte di suo padre la spinga a cadere nella trappola di Ryuji, che
la riporta nelle Borderlands. Ruiji stringe un accordo con Banda,
che è diventato un residente nel finale della seconda stagione di
Alice in Borderland, e accetta di riportare Arisu nelle
Borderlands. Sperando di avere Arisu come compagna di residenza,
Banda promette a Ruiji di dargli un assaggio dell’aldilà se porterà
sia Arisu che Usagi nelle Borderlands e ucciderà Usagi per far
rimanere Arisu nel mondo tra la vita e la morte.
Tutto va come previsto per Banda, ma
Arisu alla fine sfida ogni previsione per salvare Usagi e
riportarla nel mondo reale. Prima che inizino i titoli di coda
della terza stagione di Alice in Borderland, Arisu guarda con
ottimismo alla sua vita con Usagi. Tuttavia, le cose prendono una
piega oscura quando all’improvviso si profila all’orizzonte un
disastro che minaccia di distruggere il mondo.
Cosa sta succedendo al mondo nel
finale della terza stagione di Alice in
Borderland?
Arisu e Usagi tornano sani e salvi
nel mondo reale nel finale della terza stagione di Alice in
Borderland, dopo che Arisu ha scelto di vivere invece di morire,
anche se ciò comporta dolore e tragedia. Tuttavia, prima che Arisu
prenda questa decisione, l’Uomo dal Cappello nel Borderlands
accenna al fatto che un disastro nel mondo umano è imminente. Senza
entrare nei dettagli, afferma che qualcosa di enorme sta per
accadere nel mondo reale, che alla fine condurrà molte anime nelle
Borderlands, il mondo tra la vita e la morte.
Sembra che Arisu e Usagi vivranno
felici e contenti quando torneranno nel mondo reale e aspetteranno
la nascita del loro bambino. Tuttavia, diventa presto evidente che
la previsione dell’Uomo dal Cappello si sta avverando. Diversi
terremoti colpiscono il Giappone prima che Arisu apprenda dalla
notizia che in tutto il mondo sono stati notati significativi
spostamenti delle placche tettoniche. Con questo, la scena finale
dello spettacolo si svolge apparentemente in California, suggerendo
che la storia che seguirà potrebbe avere protagonisti provenienti
da tutto il mondo.
Nella scena finale, la telecamera
inquadra anche il badge con il nome di una cameriera in una tavola
calda americana, rivelando che il suo nome è “Alice”. Poiché il
personaggio di Arisu rappresentava ‘Alice’ di Alice nel Paese delle
Meraviglie nelle prime tre stagioni della serie, la scena finale
sembra rivelare che la prossima “Alice” sarà probabilmente una
donna americana.
Cortesia di Netflix
Cosa significa il finale della
terza stagione per Arisu e Usagi?
Il finale della terza stagione di
Alice in Borderland suggerisce che le avventure di
Arisu e Usagi in Borderlands sono lungi dall’essere finite.
Tuttavia, dato che il finale accenna all’introduzione di un nuovo
protagonista, è difficile non chiedersi se i due personaggi
giapponesi torneranno per un potenziale seguito. Se così fosse,
probabilmente si ritroveranno di nuovo nelle Borderlands dopo che
l’evento che ha colpito il pianeta e ha spinto molte anime nelle
Borderlands avrà avuto luogo.
Un numero maggiore di giocatori
provenienti da tutto il mondo significherebbe una maggiore
competizione per Arisu e Usagi, il che aumenterebbe
significativamente la posta in gioco e ridurrebbe le loro
possibilità di sopravvivenza. Per ora, però, dato che Arisu e Usagi
sono tornati sani e salvi nel mondo reale, possono vivere in pace e
felicità per un po’. Mentre Arisu ha un forte motivo per
abbracciare la sua vita, anche Usagi ha finalmente superato il
dolore per la prematura scomparsa di suo padre. Entrambi i
personaggi di Alice in Borderland hanno fatto molta strada da dove
hanno iniziato.
Chi è l’uomo con il cappello
Quando Arisu incontra per la prima
volta l’uomo con il cappello, si chiede se sia il Joker. L’uomo
rivela di non essere altro che una guardia o un guardiano del mondo
tra la vita e la morte. Cerca anche di convincere Arisu ad
accettare la morte, ma ammette che lui stesso ha scelto di rimanere
in Borderlands perché teme la morte. Il manga originale di Alice in
Borderland suggerisce che il Joker sia più simile a un
traghettatore responsabile di trasportare i morti nell’aldilà.
Sebbene l’Uomo con il Cappello sembri svolgere un ruolo simile
nella serie, egli conferma che il Joker non è né un dio né una
figura umana reale.
La spiegazione del significato
della carta Joker
L’Uomo con il Cappello invita Arisu
a giocare a carte subito dopo la sua apparizione nelle Terre di
Confine. Pesca due carte a caso dal mazzo e chiede ad Arisu di
sceglierne solo una. Gli dice che se la carta che sceglie è un
Joker, non potrà decidere il suo destino. Arisu finisce per
scegliere una carta Joker prima di rendersi conto che entrambe le
sue scelte erano uguali. Quando affronta l’Uomo con il Cappello e
lo accusa di barare, l’uomo spiega che il mazzo di carte ha quattro
semi con 13 carte ciascuno e che la somma di tutte le carte è 344.
Con l’aggiunta di un Joker, il totale diventa 365, che è il numero
di giorni in un anno nel regno dei mortali.
Se si aggiunge un altro Joker, la
somma sale a 366, che è il numero di giorni in un anno bisestile.
Tracciando questi parallelismi tra le carte di un mazzo e il
calendario umano, l’Uomo dal Cappello sottintende che le carte
Joker sono semplici giullari che riempiono i vuoti nel tempo e
persino nella vita e nella morte. Conclude quindi che il Joker non
è il padrone dei giochi, né il sovrano del mondo: è semplicemente
una carta. La sua spiegazione suggerisce che la carta Joker
rappresenta la contingenza e l’illusione del controllo. È un
semplice segnaposto, e sceglierla significa arrendersi alla
fragilità dell’azione umana.
Cortesia di Netflix
Perché Banda voleva che Arisu
restasse nelle Borderlands
Verso la fine della seconda stagione
di Alice in Borderland, sia Banda che Yaba hanno
scelto di rimanere nelle Borderlands come cittadini invece di
tornare nel mondo reale, perché questo luogo offriva loro infinite
opportunità. Sebbene Banda sembri soddisfatto della sua decisione
nella terza stagione, desidera rendere le Borderlands ancora più
interessanti. Per questo motivo, elabora un piano meticoloso per
riportare Arisu nelle Borderlands, sperando che alla fine diventi
uno dei cittadini e renda le Borderlands ancora più
affascinanti.
Sapendo che Ryuji ha un desiderio
irrimediabile di vedere l’aldilà, punta prima su di lui. Promette a
Ryuji che se porterà Usagi nelle Borderlands, gli permetterà di
vedere l’aldilà. Banda gli racconta anche del dolore di Usagi per
la perdita del padre e gli chiede di usarlo come strumento per
attirarla nelle Borderlands. Il cittadino lo fa perché capisce che
una volta che Usagi entrerà nelle Borderlands, Arisu la seguirà
senza dubbio.
Perché Ryuji ha cambiato idea
sull’uccidere Usagi
Il retroscena di Ryuji rivela che
uno dei suoi studenti aveva accettato di sperimentare una morte
simulata in un contesto sperimentale per poter imparare di più
sull’aldilà. Tuttavia, con suo grande sgomento, lo studente non si
è mai risvegliato dopo la procedura. Schiacciato dal senso di
colpa, Ryuji ha cercato di togliersi la vita, ma è sopravvissuto ai
giochi delle Terre di Confine ed è tornato nel mondo reale. Il suo
ritorno lo convinse dell’esistenza di una vita oltre la morte, ma
faticò a dimostrarlo ai suoi colleghi della comunità
scientifica.
L’offerta di Banda gli diede la
possibilità di vedere finalmente cosa c’era oltre la percezione
umana della vita, e lui sembrava disposto a fare qualsiasi cosa per
svelare quei segreti. Ha due opportunità per uccidere Usagi nelle
Borderlands e ottenere ciò che desidera, ma le lascia sfuggire
entrambe. Lo fa perché ricorda come la sua ambizione sfrenata in
passato abbia portato alla morte del suo studente. Sebbene in
entrambe le occasioni prenda in considerazione l’idea di uccidere
Usagi, si rende conto che alcune conoscenze non valgono il
sacrificio della moralità e di vite innocenti.
Cortesia di Netflix
Tutti i personaggi che ritornano
nel finale della terza stagione di Alice in
Borderland
Prima del suo oscuro colpo di scena
finale, la terza stagione di Alice in Borderland
rivela che Arisu lavora come consulente. La serie presenta una
sequenza in cui i pazienti di Arisu rispondono a una domanda
intrigante: cosa dà loro una ragione per vivere. Ciò che rende
affascinante questa sequenza è che tutti i pazienti di Arisu si
rivelano essere personaggi secondari delle stagioni 1 e 2 di
Alice in Borderland.
I seguenti personaggi compaiono
nella sequenza:
Kuina (interpretata da Aya
Asahina)
Aguni (interpretato da Sho
Aoyagi)
Akane (interpretata da Yuri
Tsunematsu)
Niragi (interpretato da Dori
Sakurada)
Chishiya (interpretato da Nijirō
Murakami)
Questa scena finale aggiunge un
tocco di nostalgia alla terza stagione, ricordando agli spettatori
tutti i personaggi chiave che hanno aiutato Arisu e Usagi a vincere
la prima volta. La breve apparizione di Nijirō Murakami nei panni
di Chishiya rende la terza stagione ancora più interessante perché,
anche se non ha un ruolo importante in questa puntata, è difficile
non apprezzare il fatto che la serie continui a dare spazio a uno
dei suoi personaggi più amati.
Anche Ayaka Miyoshi, che ha
interpretato Ann nelle stagioni 1 e 2 di Alice in
Borderland, fa parte del cast della terza stagione.
Rispetto agli altri personaggi che ritornano, Ann ha un ruolo più
significativo, poiché aiuta Arisu a tornare nelle Borderlands per
salvare Usagi e lo protegge persino da Banda quando il cittadino
delle Borderlands cerca di ucciderlo.
Come il finale della terza stagione
di Alice in Borderland prepara la quarta
stagione
L’arco narrativo finale della terza
stagione di Alice in Borderland risolve completamente le storie di
Arisu e Usagi, dando a entrambi i personaggi una conclusione ben
definita. Tuttavia, come Squid
Game di Netflix, Alice in Borderland sembra aprire la strada a
un seguito che apparentemente vedrà la partecipazione di più
personaggi americani. Mentre circolano voci su un remake americano
di Squid Game, sembra che si sappia poco sul futuro di
Alice in Borderland.
Tuttavia, dopo il finale ambiguo
della terza stagione della serie giapponese, è difficile non
credere che Netflix abbia intenzione di continuare la serie in
qualche modo se la terza stagione avrà un buon successo. Il ritorno
dei personaggi originali nel potenziale seguito dipenderà da molti
fattori. Tuttavia, per ora, la storia di Arisu, Usagi, Chishiya e
di tutti gli altri personaggi di Alice in
Borderland sembra aver raggiunto una conclusione
soddisfacente.
Il reboot non ortodosso della CBS
di Matlockha
affascinato e scioccato nella sua prima stagione, e la serie
procedurale legale con Kathy Bates ha ottenuto il rinnovo per
la seconda stagione. Basato sull’omonima serie degli anni ’80, il
reboot moderno segue un avvocato settantenne di nome Matty Matlock
(Bates) che torna nel mondo della legge e usa il suo status modesto
per arrivare al fondo dei suoi casi.
Sebbene la serie presenti la stessa
struttura procedurale del suo predecessore, ha l’aggiunta di
esplorare il misterioso passato di Matty, che coinvolge una
tragedia del suo passato.
Sebbene i reboot di serie classiche
non siano una novità (Quantum Leap, Hawaii Five-0,
ecc.), Matlock è una versione davvero originale perché
aggiunge un elemento inedito. Nella versione di Kathy
Bates, la serie Matlock degli anni ’80 con Andy
Griffith esiste nell’universo come programma televisivo, e non è
esattamente una coincidenza che i personaggi principali abbiano lo
stesso nome.
Inoltre, Matty Matlock non è un
avvocato spiritoso dal cuore d’oro, ma una madre in lutto con la
missione di smascherare i responsabili della morte di sua figlia.
Questo ha reso la seconda stagione una proposta interessante e la
serie è stata rapidamente rinnovata.
Il cast di Matlock ha alcune
ottime idee per le guest star
Sebbene la prima stagione di
Matlock sia terminata, il cast è ancora al lavoro. Durante
la pausa stagionale, i membri del cast hanno partecipato a eventi
organizzati dalla CBS e da vari media per discutere della serie.
Nelle ultime notizie sulla seconda stagione di Matlock, il
cast ha espresso richieste entusiasmanti per la nuova stagione.
Organizzare gli impegni potrebbe
essere difficile per la moglie di Ritter, dato che Melanie Lynskey
è piuttosto impegnata con Yellowjackets. Il marito di
Marshall, Edwin Hodge, ha appena terminato con successo la serie
FBI: Most Wanted, quindi potrebbe essere in grado di
partecipare come guest star tra un progetto e l’altro.
Il cast di Matlock è anche
interessato a coinvolgere la leggenda della musica country Dolly
Parton come guest star nella serie. La Parton ha effettivamente
risposto alla loro richiesta
tramite Entertainment Tonight. Ha confermato di essere a
conoscenza dell’interesse, ma quando è stata contattata
inizialmente, suo marito era molto malato.
La Parton ha indicato che
sarebbe ancora interessata ad apparire nella serie in
futuro.
La seconda stagione di Matlock
è confermata
La seconda stagione è in
arrivo
La CBS ha corso un grosso rischio
quando ha deciso di rilanciare Matlock, e sebbene i rilanci
abbiano avuto successo, in alcuni casi hanno anche fallito
miseramente. Tuttavia, il successo immediato di Matlock
ha messo a tacere queste preoccupazioni e la CBS ha rapidamente
rinnovato lo show per una seconda stagione.
Con il potere delle star di Kathy
Bates a sostenere lo show, il secondo episodio ha mantenuto lo
slancio della sua esplosiva premiere, raggiungendo 6,38 milioni di
spettatori. Anche se questi numeri sono leggermente diminuiti
durante la stagione di debutto di 18 episodi (con una media di 6,1
milioni di spettatori per TV
Series Finale), il successo immediato ha reso necessario un
rinnovo.
Matlock è andato in onda per
la prima volta domenica 22 settembre 2024 e la prima stagione si è
conclusa il 17 aprile 2025.
Con la prima stagione ormai alle
spalle, l’attenzione può finalmente spostarsi sulla seconda, anche
se i dettagli sono ancora piuttosto scarsi. Mentre la stagione 1 ha
avuto un percorso lungo e insolito verso il piccolo schermo, si
prevede che la stagione 2 di Matlock tornerà presto, e i
programmi televisivi in genere mantengono un calendario piuttosto
serrato.
Sebbene non sia stato ancora
confermato nulla, la stagione 2 di Matlock debutterà
nell’autunno 2025, circa un anno dopo il debutto della stagione
1 nel 2024. Le riprese si svolgeranno durante l’estate del
2025.
Secondo il palinsesto televisivo
della CBS per il 2025, Matlock manterrà il suo posto il
giovedì sera per la rete.
Dettagli sul cast della seconda
stagione di Matlock
A differenza dei soliti programmi
televisivi, il reboot di Matlock ha automaticamente attirato
l’attenzione grazie alla sua star di prima grandezza. La vincitrice
di Oscar, Emmy e Golden Globe Kathy Bates è la protagonista
della serie nel ruolo di Matty Matlock (alias Madeline Kingston) e
tornerà nella seconda stagione.
Sono circolate voci secondo cui la
Bates avrebbe intenzione di ritirarsi dopo aver definito la serie
la sua “ultima danza”, ma lei ha chiarito il suo commento in
un’intervista a People, spiegando che ama lo show e che è stata
conquistata dal colpo di scena nella sceneggiatura del pilot. Ha
dichiarato al giornale: “Non riesco a credere di avere 76 anni e
voglio che lo show vada in onda per altri cinque anni”.
Allo stesso modo, sarà affiancata
da Skye P. Marshall nel ruolo di Olympia, l’alleata incerta di
Matty, soprattutto dopo che è appena diventata socia dello studio.
Anche se Julian Markston, interpretato da Jason Ritter, ha lasciato
lo studio, è stato confermato che tornerà nella seconda stagione.
La showrunner Jennie Snyder Urman ha confermato personalmente il
ritorno.
Poco dopo il finale della prima
stagione, Urman ha parlato candidamente del ritorno di Julian
(Jason Ritter), che apparentemente ha lasciato la serie
dimettendosi dallo studio. “No, ne avreteancora”, ha
detto Urman, “ci saranno tantissime cose che
succederanno!”
L’annuncio non è particolarmente
sorprendente, considerando quanto Julian sia fondamentale nella
vita di Senior e Olympia. Tuttavia, non è chiaro quanto sarà
importante il ruolo di Julian nella seconda stagione, e potrebbe
essere in qualche modo ridimensionato dal momento che non sarà più
in ufficio.
Leggi qui il commento completo di
Urman:
Voglio dire, [inseguire Senior]
è sicuramente una mossa intelligente per ottenere ciò che Olympia
desidera.
No, ne avrai ancora di più… Ha
appena lasciato lo studio. Ha appena lasciato lo studio. Sì,
succederanno tantissime cose! Davvero tantissime cose.
[Ride]
Il finale della prima stagione ha
anche introdotto Niko Nicotera, un uomo che sostiene di essere il
padre di Alfie (Aaron Harris), e che tornerà nella seconda
stagione.
Una cosa meno facile da
prevedere sono le guest star settimanali dello show, e si
prevede che la seconda stagione continuerà con il casting
settimanale. Come la serie TV originale ambientata in tribunale, il
reboot di Matlock si basa sul formato “caso della
settimana”, e questo richiede un nutrito gruppo di comprimari e
guest star occasionali che recitino al fianco di Matty e dei suoi
colleghi.
Se il cast riuscirà nel suo
intento, il pubblico potrebbe vedere personaggi del calibro di
Melanie Lynskey, Edwin Hodge e Dolly Parton nella terza stagione.
Questi attori aggiungerebbero un tocco di talento alla serie. Skye
P. Marshall ha offerto una grande opportunità a Parton:
interpretare Cindy Shapiro, l’amica d’infanzia di Matty e sua
sorella, che è stata più volte menzionata.
Dettagli della trama della
seconda stagione di Matlock
Matlock ha sorpreso il
pubblico con un colpo di scena nel suo episodio di debutto, e
questo approccio imprevedibile è continuato fino al
finale della stagione 1. Ora che la prima stagione è terminata,
ha posto le basi per una direzione piuttosto chiara per la stagione
2 e ha lasciato una miriade di cliffhanger irrisolti.
In primo luogo, Olympia ha
ottenuto la promozione al posto del suo ex, Julian, e il figlio
del capo ha deciso di licenziarsi. Olympia ha poi trovato lo studio
Wellbrexa nella cassetta di sicurezza di Julian, e lui ha
confessato perché lo aveva, il che significa che non era così
innocente come sosteneva.
Questo cambierà senza dubbio la
loro dinamica, anche se Olympia probabilmente proteggerà il padre
dei suoi figli dall’accusa per proteggere i suoi figli. Nel
frattempo, la relazione tra Olympia e Matty ha raggiunto una
fase stabile, ma ora è Olympia ad avere un grande segreto,
avendo appena detto a Matty che Julian non avrebbe potuto rubare lo
studio.
Questo sarà un peso difficile da
affrontare per Olympia nella seconda stagione, ma essendo una
persona che ama la giustizia sotto forma di azioni legali
collettive, Skye P. Marshall crede che il suo personaggio troverà
un modo creativo per affrontarlo.
In un’intervista insieme a Jason
Ritter per
TV Insider, Marshall ha affermato che Olympia è il tipo di
persona che affronta le minacce più grandi. Con Julian che agisce
su ordine di suo padre, l’obiettivo di Olympia nella seconda
stagione sarà probabilmente Senior:
Penso che fin dal primo giorno del pilot di Matlock, Olympia
sia stata concentrata come un raggio laser sulla giustizia. Matty
ha un caso. C’è una vittima coinvolta. Mettiamoci al lavoro, ma
anche Julian ha un dittatore, giusto? Allora, chi ti ha detto di
farlo e chi ha detto a lui di farlo? Penso che Olympia rappresenti
le persone che non hanno la capacità o la volontà di ottenere
giustizia per se stesse, e che scoprirà chi è il responsabile e poi
otterrà l’azione collettiva dai pezzi grossi. Penso che punterà ai
pezzi grossi e non lascerà che tutto questo ricada sul mio ex
marito.
Infine, il cosiddetto padre di
Alfie è uscito allo scoperto, ma non è chiaro se stia dicendo
la verità, dato che Matlock è costruito sui colpi di scena. La sua
presenza influirà sulla dinamica familiare di Matty, mentre la
serie continua con il suo formato “caso della settimana”.
Anche se i fan dovranno aspettare
un po’ prima di vederlo, il cast di Matlock ha detto
chiaramente in diverse interviste che vorrebbe fare un episodio
musicale. L’interesse è nato dai fan che hanno apprezzato i balli
di Ritter nelle sue interviste sui social media. Marshall e Ritter
sono entrambi entusiasti di questa possibilità, anche se non è
ancora confermata.
Ciò che è confermato è un episodio
molto diverso per la seconda stagione di Matlock. La
serie della CBS avràun crossover con un’altra serie di
successo della CBS, Elsbeth. Entrambe le serie
sono ambientate a New York, ma non è ancora chiaro come i
personaggi di ciascuna serie si incroceranno.
Le rivelazioni della prima stagione
non hanno completamente privato Matty della sua motivazione, e lei
non è ancora arrivata al fondo del caso Wellbrexa. Anche se questo
probabilmente non sarà il fulcro della serie per sempre, potrà
almeno continuare per tutta la seconda stagione, mentre lei
continua a cercare ostinatamente la verità sulla morte di sua
figlia.
La seconda stagione di
Matlock ha molto su cui lavorare, e prima o poi sono
previsti altri colpi di scena.
È stata una corsa sfrenata, ma la
prima stagione di Matlock
è finalmente giunta al termine, ponendo le basi per una trama che
dovrebbe avere effetti duraturi. Non dovrebbe sorprendere che nel
finale del reboot sempre più paranoico di Matlock accadano
molte cose. Billy finalmente esprime a parole il suo rapporto di
amore/odio con Sarah, Olympia lotta per mantenere la sua relazione
con Matty nonostante tutto ciò che è successo, e la stessa Matty
ammette le proprie colpe. In breve, quasi tutti i membri del cast
di Matlock hanno un momento importante.
Considerando la forza delle
recensioni di Matlock, non sorprende che il finale della
stagione 1 sia uno degli episodi più incredibilmente ben realizzati
della televisione recente. Quasi tutte le domande in sospeso
trovano una risposta prima dei titoli di coda, ma alcune domande
trovano una risposta che ci fa chiedere cosa potrebbe succedere in
seguito. Questo ci lascia con molte domande a cui rispondere.
Fortunatamente, il finale della prima stagione di Matlock è
almeno abbastanza cortese da tenere la maggior parte di esse
separate l’una dall’altra.
Il finale della prima stagione
di Matlock si conclude con 4 colpi di scena
Hanno dato il massimo per
questo episodio
Olympia scopre che Julian era
davvero responsabile dell’insabbiamento del caso Wellbrexa, ma non
ha ancora deciso come affrontare la questione. Billy scopre che
Claudia è incinta. Alfie rintraccia suo padre. E nel bel mezzo di
tutto questo, non si sa quanto tempo resterà a Matty prima che
il suo segreto venga finalmente svelato. Olympia potrebbe
essere dalla sua parte in senso morale, ma quell’alleanza non è
ancora stata cementata. Ci sono ancora forti vibrazioni che la
prossima stagione potrebbe vedere la scoperta della frode di
Matty.
Tutte queste questioni si combinano
insieme per rendere il finale della prima stagione di
Matlock piuttosto pesante. A parte la potenziale scoperta di
Matty, che Olympia le ha tenuto sospesa sopra la testa per un paio
di episodi, la maggior parte delle rivelazioni del finale
avvengono così rapidamente che c’è poco tempo per teorizzare su di
esse. Forse Billy è il padre del bambino di Claudia. Forse
questo strano uomo è il padre di Alfie. E Olympia potrebbe alla
fine dover scegliere tra proteggere un’amica o il padre dei suoi
figli. Queste sono grandi domande che chiaramente non troveranno
risposta fino alla seconda stagione di Matlock.
Olympia nasconderà a Madeline
la verità sul ruolo di Julian nella Wellbrexa?
C’è stato un breve momento nel
finale di stagione di Matlock in cui sembrava che forse
Julian non fosse davvero colpevole. Ha davvero pagato il brownstone
con i suoi soldi, e non era solo un pagamento da parte di Senior.
Sfortunatamente, Olympia scopre presto che Julian ha preso lo
studio Wellbrexa e lo ha tenuto in una cassetta di sicurezza. Non è
del tutto chiaro perché lo abbia tenuto in banca invece che nel
tritadocumenti, dove oggettivamente dovrebbe stare, ma ha fatto
quello che ha fatto.
Avevamo già visto all’inizio
dell’episodio che Julian tiene più all’approvazione di suo padre
che a qualsiasi altra cosa. Ha letteralmente pianto per la
promozione di Olympia, e Senior lo rimprovera più tardi in un modo
che è a metà strada tra la dura verità e l’abuso vero e proprio.
Olympia e Julian hanno raggiunto solo di recente un punto solido
nella loro relazione come co-genitori, quindi è difficile
immaginare che lei possa smascherare Julian in questo momento. Non
c’è dubbio che alla fine i piccioni torneranno al nido. Potrebbero
solo volare lungo la strada panoramica per arrivarci.
L’arrivo del padre di Alfie può
creare ulteriori conflitti nella famiglia Kingston
Per gran parte della stagione,
Matty ed Edwin hanno avuto opinioni divergenti sulla questione di
contattare il probabile padre di Alfie. Ma nei momenti finali del
finale della prima stagione di Matlock, sembra che Alfie
abbia preso in mano la situazione. Poiché abbiamo appena conosciuto
quest’uomo, non ci sono ancora prove sufficienti per dimostrare
che l’uomo che sostiene di essere il padre di Alfie stia dicendo la
verità. Ma che lo sia o meno, il suo arrivo sconvolge la
famiglia di Matty in molti modi.
Il padre di Alfie potrebbe creare
conflitti completamente nuovi per la serie. Sebbene la morte di
Ellie sia stata la motivazione principale di Matty per tutta la
stagione, non si è discusso molto sul coinvolgimento di altre
persone. Se così fosse, il padre di Alfie sarebbe un sospettato
naturale. Ciò significa che la seconda stagione di
Matlock potrebbe approfondire la figura del padre di
Alfie e il suo rapporto con Ellie. E poiché i capifamiglia
erano già in disaccordo sul fatto di contattarlo, il suo arrivo
probabilmente alimenterà ancora di più la discussione.
Come la partnership di Olympia
con Jacobson Moore influisce sul piano di vendetta di
Madeline
All’inizio del finale della prima
stagione di Matlock, viene rivelato che Olympia ha vinto la
lunga corsa per diventare partner contro Julian, che si è svolta
negli ultimi episodi. Ci sono stati momenti in cui sembrava che non
avesse alcuna possibilità. Ma dopo aver battuto un marchio
importante e aver vinto un caso di omicidio, non c’è dubbio che
Olympia abbia fatto la sua parte per conquistare questa posizione
di partner. E anche dopo aver risposto a Senior nella sala
conferenze piena di coriandoli, accetta la posizione con la stessa
grazia che ha dimostrato in tutte le principali trame di questa
stagione.
Tuttavia, il fatto che attualmente
stia nascondendo un segreto importante sul suo ex marito mette le
cose in una posizione piuttosto precaria. Matty tiene a Olympia, e
sembra che il sentimento sia reciproco. Ma Olympia non dovrebbe
essere giudicata per il fatto di tenere anche al padre dei suoi
figli. Lui ha dimostrato di essere un buon genitore e,
soprattutto, un brav’uomo. Matty conosce abbastanza bene la
dipendenza da rendersi conto, a un certo punto, che mettere da
parte i farmaci della Wellbrexa avrebbe semplicemente portato a
morti un po’ più cruente. Si spera che, essendo Olympia sua
partner, Matty avrà ancora dei compiti lavorativi che la
distrarranno da quella terribile realtà.
Cosa significa il finale della
prima stagione di Matlock per la seconda stagione
Le pareti di Matty si stanno
chiudendo e la possibilità che il suo inganno venga scoperto
potrebbe avere conseguenze di vasta portata. Sarah ha accettato
casi alle spalle di Olympia solo perché Matty le ha soffiato il
caso Autry, e Matty ha preso quel caso a Sarah pur sapendo che
Sarah aveva un’esperienza personale con la demenza. Anche se il
suo obiettivo generale può sembrare nobile, Matty ha fatto cose
terribili per raggiungerlo. È una situazione sfortunata che la
serie dovrà risolvere prima che la storia giunga al termine.
La triste realtà è che, sebbene
Kathy Bates abbia sicuramente reso il
personaggio più che simpatico, Matty non è cresciuta molto in
questa stagione. Olympia ha tutto il diritto di sentirsi ferita
dopo aver scoperto la verità sulla loro relazione, ma Matty
risponde a quel dolore con un ulteriore ricatto. Qualunque
direzione prenderà Matlock nella prossima stagione,
la posta in gioco sta aumentando. E che si tratti di Matty, Julian,
Olympia o tutti e tre, sembra che qualcuno finirà sott’acqua prima
che questa storia giunga al termine.
L’ultima edizione di Production
Weekly riporta infatti che per Edge of Tomorrow 2
si punta a iniziare le riprese alla fine del 2026, con Cruise ed
Emily Blunt pronti a tornare. La Warner Bros.
starebbe sostenendo il progetto, che è rimasto in sospeso per anni.
Lo stesso Liman ha confermato che lui e Cruise hanno rivisitato
l’idea. “Tom e io l’abbiamo rivisto circa due mesi fa, perché
non lo vedevo da 10 anni”, ha detto Liman a Empire. “Ho
pensato: ‘Wow, è davvero un bel film’”.
L’ostacolo principale è sempre stato
il fitto calendario di Cruise. Nell’ultimo decennio, ha girato
quattro film della serie Mission: Impossible, inserendo
solo Barry Seal – Una storia americana e Top Gun: Maverick nel mezzo. Ora,
mentre Cruise passa alla fase post-Mission: Impossible, ha già
terminato il prossimo film di Alejandro González
Iñárritu, che uscirà nel 2026. Questo progetto fa parte
del recente accordo di Cruise con la Warner Bros., che gli permette
di produrre e recitare in film per lo studio.
Secondo recenti notizie, il CEO
della Warner David Zaslav starebbe ora spingendo
Cruise a dare la priorità a Edge of Tomorrow 2,
l’unico IP di Cruise attualmente di proprietà dello studio.
“Penso che probabilmente non ci sia complimento migliore per un
film che il fatto che la gente ne voglia un sequel”, ha detto
Liman a Total Film. “Non c’è complimento migliore del fatto che
la Warner Bros. continui a chiedermi: ‘Vuoi farne un
altro?’”
Anche Emily Blunt ha segnalato la sua
disponibilità. Nell’agosto 2023, ha confermato che la sceneggiatura
– scritta da Christopher McQuarrie, collaboratore
di lunga data di Cruise – era completa e che lei era pronta a
partecipare. Liman ha anticipato che il film, un tempo
intitolato “Live Die Repeat and Repeat”, avrebbe
“rivoluzionato il modo in cui si realizzano i sequel”.
Va però ricordato che Edge
of Tomorrow non è stato un successo clamoroso al momento
dell’uscita nel 2014, incassando 375 milioni di dollari in tutto il
mondo a fronte di un budget di 175 milioni. Tuttavia, grazie alle
forti vendite di home video e al passaparola sullo streaming, da
allora è diventato un classico cult della fantascienza. Ora, con la
Warner Bros. che spinge, la Blunt pronta e Cruise apparentemente
libero dal ciclo infinito di Mission: Impossible, il tanto
atteso sequel potrebbe finalmente diventare realtà.
Il nuovo trailer della
terza stagione di The Walking Dead: Daryl Dixon, episodio 4, mostra
Daryl e Carol alle prese con nuovi nemici mentre difendono Solaz
del Mar dall’attacco. Daryl Dixon – terza stagione, episodio
3, ha visto i due protagonisti avvicinarsi agli abitanti della
comunità, proprio prima che Justina si offrisse come sacrificio in
cambio di protezione.
Ora, AMC ha pubblicato un nuovo
trailer della terza stagione di The Walking Dead: Daryl
Dixon, episodio 4, che vede l’arrivo di un nuovo
gruppo di nemici a Solaz del Mar. Si intuisce che si tratta di un
gruppo apocalittico che vuole vedere il mondo andare in fiamme.
Tuttavia, quando utilizzano grandi risorse per attaccare la
comunità, sembra che qualcosa di più sinistro possa essere in
atto:
Cosa significa il nuovo trailer
di Daryl Dixon per la stagione 3, episodio 4
Finora, la stagione 3 ha dedicato
molto tempo all’approfondimento dei personaggi di Daryl
Dixon. Daryl ha trascorso l’episodio con Roberto
cercando di procurarsi i pezzi per la barca per tornare a casa,
entrando in sintonia con lui nonostante inizialmente non volesse
lasciarlo avvicinare. Nel frattempo, Carol ha trascorso del tempo
con il padre del ragazzo, Antonio, scoprendo il suo passato e
guadagnandosi la sua fiducia in modo piuttosto profondo.
Sebbene gli sviluppi dell’episodio
portino buone notizie per il viaggio di ritorno a casa della coppia
protagonista, esso si conclude con un colpo di scena straziante: il
senso di colpa di Justina la consuma al punto da spingerla a
sostituire Alba come Ofrenda della comunità. Considerando
quanto Daryl e Carol si siano affezionati a Roberto e Antonio, è
molto improbabile che lo permetteranno a lungo.
Ma questo nuovo gruppo rappresenta
anche un pericolo inaspettato. Sembra che potrebbero essere lo
stesso gruppo Daryl Dixon – stagione 3 introdotto
nell’episodio 1 che ha saccheggiato la nave di Julian. Vengono
anche mostrati mentre lanciano pile di Walker in fiamme nella
città, simili ai non morti imbustati appesi agli alberi nei boschi
vicino alla costa, confermando che sono gli stessi.
Ecco il trailer italiano di Anemone,
il film d’esordio di Ronan Day-Lewis, che segna il
primo ruolo di Daniel Day-Lewis in otto anni. Il
film verrà presentato in Italia in
anteprima adAlice
Nella Citta.
Nel cast del film anche SeanBean, Samuel
Bottomley, Safia Oakley-Green e Samantha
Morton. Secondo la sinossi ufficiale, “il film
ambientato nel nord dell’Inghilterra inizia con un uomo di mezza
età (Bean) che parte dalla sua casa di periferia per un viaggio nei
boschi, dove si ricongiunge con il fratello eremita (Day-Lewis), da
cui è separato. Legati da un passato misterioso e complicato, i due
uomini condividono una relazione tesa, seppur a tratti tenera, che
è stata cambiata per sempre da eventi sconvolgenti accaduti decenni
prima”.
L’ultimo film di
Daniel Day-Lewis prima del ritiro è stato il dramma
storico del 2017 di Paul Thomas Anderson Il filo
nascosto. Il ruolo gli è valso la sua sesta
nomination all’Oscar come miglior attore. In precedenza aveva vinto
nella stessa categoria per le sue interpretazioni in Il mio
piede sinistro del 1989, Il petroliere
del 2007 e Lincoln del 2012. Day-Lewis,
considerato uno dei migliori attori dell’era moderna, ha anche
ricevuto numerosi premi BAFTA, Golden Globe e SAG nel corso della
sua carriera.
Questa è la seconda volta che
Daniel Day-Lewis torna in scena dopo un ritiro, dato
che l’attore si era preso una pausa nel 1997 per dedicarsi alla
professione del calzolaio in Italia dopo essere apparso in
The Boxer di Jim Sheridan.
Tornò nel 2002 per interpretare Billy il Macellaio in Gangs
of New York di Martin Scorsese.
Focus Features distribuirà Anemone
in edizione limitata il 3 ottobre, per poi distribuirlo a livello
nazionale il 10 ottobre.
Emma Watson, famosa per aver interpretato
Hermione Granger nella saga di Harry Potter, ha
recentemente parlato del suo complicato rapporto con l’autrice
della serie di libri, J.K. Rowling. Negli ultimi
anni, Rowling ha suscitato polemiche per aver condiviso opinioni
transfobiche. Nel 2020, dopo che la Rowling ha scritto un
saggio che è stato criticato, Watson ha rilasciato una
dichiarazione a sostegno della comunità transgender.
Rowling ha poi affermato che
“non perdonerebbe mai” Watson a causa delle sue opinioni e
che ritiene che Watson e gli altri co-protagonisti di Harry Potter
“rovinino” i film per lei. In un’apparizione al podcast
On Purpose With Jay Shetty, a Watson è stato chiesto della
sua reazione ai commenti della Rowling:
“Non credo davvero che aver
avuto quell’esperienza e nutrire l’amore, il supporto e le opinioni
che ho, significhi che non possa e non debba apprezzare Jo
[Rowling] e la persona con cui ho avuto esperienze personali. Non
crederò mai che l’una neghi l’altra e che la mia esperienza con
quella persona non possa conservarla e apprezzarla. Per tornare al
nostro discorso di prima, non credo che queste cose siano una
questione di ‘l’una o l’altra’. Credo che il mio desiderio più
profondo sia che le persone che non sono d’accordo con la mia
opinione mi amino, e spero di poter continuare ad amare le persone
con cui non condivido necessariamente la stessa opinione.”
Qui l’intervista completa di Emma Watson
Emma Watson ha aggiunto che ciò che la turba
di più è che una conversazione tra lei e la Rowling sull’argomento
“non sia mai stata possibile“. Quando Shetty le ha chiesto
se Watson sarebbe stata disponibile a parlare con la Rowling, ha
risposto: “Sì, e lo sarò sempre. Ci credo. Ci credo
fermamente.“
Questa intervista fa parte di un
momento di esposizione per Emma Watson sui media dopo che negli ultimi
anni aveva mantenuto un basso profilo. Tra questi
momenti pubblici, tra cui anche la presenza dell’attrice alla
Mostra del Cinema di Venezia 2025, un’intervista con Hollywood
Authentic, in cui ha rivelato gli aspetti “devastanti” della
recitazione che non le mancano, dal momento che sono circa sette
anni che non recita (il suo ultimo ruolo da attrice sullo schermo è
stato in Piccole Donne del 2019, la cui produzione
si è conclusa alla fine del 2018).
Al momento non ci sono indicazioni
che le recenti apparizioni mediatiche di Emma Watson porteranno a un ritorno alla
recitazione. Watson è un’attivista ed è Ambasciatrice di Buona
Volontà delle Nazioni Unite dal 2014.
Harris Dickinson, protagonista di The
King’s Man e Babygirl,
è tra i tanti attori che, secondo alcune indiscrezioni, sarebbero
in lizza per il reboot di X-Men della Marvel Studios e del regista
Jake Schreier. Se le recenti notizie fossero vere,
potrebbe interpretare Ciclope nell’MCU, seguendo le orme di
James Marsden. La maggior parte dei fan sembra
concordare sul fatto che sarebbe una scelta azzeccata per Scott
Summers, e Josh Horowitz ha ora
chiesto all’attore se ci sia del vero nelle voci che circolano
online.
Confermando di non aver fatto alcun
provino né incontrato nessuno per il ruolo di Ciclope, Dickinson ha
tuttavia aggiunto che i supereroi non fanno per lui, anche se
“dipende dal ruolo”. “Se devo essere sincero, non
credo di aver visto nulla di particolarmente interessante dal punto
di vista dei personaggi in quell’universo negli ultimi cinque-dieci
anni”, ha affermato. “I cattivi, invece, forse
sì”.
“Ma se devo essere sincero, sì,
lavorare con registi che hanno qualcosa di molto particolare da
dire mi affascina di più, con personaggi che probabilmente sono in
qualche modo più vicini al mondo reale”, ha aggiunto
Dickinson, confermando che James
Bond sarebbe “interessante” ora che Denis
Villeneuve, regista di Dune, è pronto a dirigere il prossimo capitolo.
“Il ruolo di James Bond è
interessante”, ha riflettuto Dickinson. “Le circostanze di
Bond sono interessanti. Il personaggio, il mondo, ciò che vive, è
tutto interessante”. Alla domanda se fosse disponibile per il
ruolo, l’attore ha risposto: “Certo, in termini pratici”.
Non sappiamo se Harry Dickinson potrà diventare il nuovo James
Bond,
considerando le recenti notizie riguardanti la ricerca
dell’interprete, ma si può invece affermare che non sembra
interessato ad interpretare un supereroe nel MCU. Un villain,
invece, sì.
Quando Operazione
Speciale: Lioness è andato in onda per la
prima volta nel 2023, si è rapidamente ritagliato una nicchia come
uno dei drammi di spionaggio più avvincenti della televisione.
Unendo missioni segrete mozzafiato ad archi narrativi profondamente
umani, la serie si è distinta nell’impero televisivo in continua
espansione di Taylor Sheridan. Quando la seconda stagione è
andata in onda nel 2024, la serie aveva ormai consolidato la sua
reputazione di favorita dai fan, elogiata sia per la sua intensità
cinematografica che per le interpretazioni ricche di sfumature
guidate da Zoe
Saldaña e Jill Wagner. Ora, con
Paramount+ che ha ufficialmente dato il via libera alla terza
stagione il 15 agosto 2025, i fan sono al settimo cielo perché
la serie si sta ufficialmente preparando per il suo terzo
capitolo.
Il rinnovo della serie era atteso
da tempo, soprattutto considerando che Saldaña aveva inizialmente
firmato per tre stagioni. Tuttavia, la conferma ufficiale ha
suscitato grande entusiasmo tra le comunità di fan, con la
prospettiva che la terza stagione apra le porte a nuove missioni,
nuove dinamiche tra i personaggi e la continuazione della
narrazione ad alto rischio che ha caratterizzato la serie fino ad
ora. Per Sheridan e il suo potente cast, la sfida ora consiste nel
eguagliare l’intensità delle prime due stagioni e offrire quel tipo
di emozioni che tengono gli spettatori incollati alle loro
poltrone.
Di cosa parla “Operazione
Speciale: Lioness – Stagione 3”?
Operazione Speciale:
Lioness è una serie originale Paramount+ creata da Taylor
Sheridan. Ispirata alla strategia militare statunitense
del 2003 “Team Lioness” condotta dalla CIA, la storia riguarda il
leader del programma Joe McNamara (Saldaña), che supervisiona le
agenti sotto copertura inviate in battaglia per evitare
perquisizioni e sequestri. Quando queste agenti entrano in
combattimento, vengono citate per aver violato la Combat Exclusion
Policy e private dei loro benefici di veterane.
La
stagione 1 si concentra su Joe che avvia il programma, recluta
le Lionesse per eseguire la missione e prende di mira un
sostenitore dei terroristi di nome Asmar Ali Amrohi. La squadra di
Joe comprende il capitano Josephina Carrillo (Genesis Rodriguez),
Cruz Manuelos (Laysla De Oliveira), Bobby (Jill Wagner), Tucker
(LaMonica Garrett), Two Cups (James Jordan) e altri membri della
Quick Response Force (QRF). Il conflitto si intensifica quando Cruz
inizia una relazione sentimentale con la figlia di Asmar, Aaliyah
(Stephanie Nur).
Nel frattempo, Joe deve smascherare
le operazioni losche della CIA e i disertori, e avere a che fare
con i suoi superiori, tra cui la supervisore della CIA Kaitlyn
Meade (Nicole Kidman), il capo di Kaitlyn e
vicedirettore della CIA Byron Westfield (Michael Kelly), il
segretario di Stato americano Edwin Mills (Morgan Freeman) e altri. Mentre Joe conduce il
programma all’estero, la sua attenzione si distoglie dal marito
Neal (Dave Annable), chirurgo oncologo, e dalla figlia Kate (Hannah
Love Lanier).
La terza stagione di
Operazione Speciale: Lioness si è fatta attendere a
lungo
La conferma della terza stagione di
Operazione Speciale: Lionessè finalmente
arrivata pochi giorni fa, ponendo fine a mesi di speculazioni e
consolidando la fiducia di Paramount+ nel thriller diretto da
Sheridan. Prima dell’annuncio, gli osservatori del settore avevano
espresso la loro fiducia nel ritorno della serie, dati gli obblighi
contrattuali di Saldaña. Tuttavia, altri erano ancora preoccupati,
dato che molti programmi sono soggetti a cancellazioni nonostante
la loro popolarità.
Al momento della stesura di
questo articolo, la data di uscita della terza stagione non è stata
ancora confermata. Tuttavia, ciò non ha impedito agli
spettatori di fare ipotesi. La seconda stagione è stata girata tra
maggio e agosto 2024, arrivando sugli schermi solo due mesi dopo,
in ottobre. La produzione della terza stagione dovrebbe iniziare
nell’ottobre 2025, il che significa che, se si seguirà la formula
della stagione precedente, la prima puntata andrà probabilmente
in onda alla fine del 2025 o all’inizio del 2026. La produzione
potrebbe anche trasferirsi nel vasto studio di Sheridan in Texas,
offrendo alla serie uno spazio più ampio per le sue missioni
avventurose in giro per il mondo.
Rimangono ancora alcune domande
senza risposta, soprattutto per quanto riguarda la trama della
nuova stagione. Tuttavia, una cosa è certa: il personaggio di
Saldaña, Joe McNamara, continuerà le sue operazioni sotto copertura
ad alto rischio. La nuova stagione esplorerà anche nuove minacce e
sfide personali per McNamara. Allineare i talenti di prim’ordine
del cast di Operazione Speciale:
Lionessrichiederà senza dubbio un’attenta
pianificazione, ma il via libera segnala comunque la fiducia della
Paramount. Anche se i dettagli rimangono scarsi, i modelli
suggeriscono che Lioness si sta preparando silenziosamente
per un’altra stagione esplosiva.
Chi tornerà per la terza
stagione di Operazione Speciale: Lioness?
Sebbene le notizie sul casting
della terza stagione rimangano segrete, diversi nomi sono stati
indicati per tornare nella terza stagione della serie. Il più
importante tra questi, ovviamente, è Zoe Saldaña stessa, il
cui contratto di tre stagioni garantisce il suo ritorno nel ruolo
della capo stazione della CIA Joe McNamara. Al suo fianco,
Laysla De Oliveira dovrebbe riprendere il ruolo di Cruz
Manuelos, il cui arco emotivo è stato centrale nella narrazione sin
dall’inizio. Anche Jill Wagner dovrebbe tornare.
La
seconda stagione di Operazione Speciale: Lioness ha ampliato
notevolmente il cast, riportando personaggi di spicco come
Nicole Kidman, Morgan Freeman e Michael Kelly, insieme a
Genesis Rodriguez, Dave Annable, LaMonica Garrett e Thad
Luckinbill. Dato l’equilibrio della serie tra gli agenti
della CIA e le reclute delle Lioness, è probabile che la maggior
parte di questi nomi tornerà, mentre alcuni nuovi personaggi
saranno aggiunti per riflettere nuove missioni o sfide
geopolitiche.
Dietro le quinte, Sheridan continua
a tirare le fila, supportato da un team di produttori esecutivi che
include gli stessi Saldaña e Kidman. Questa leadership costante
suggerisce che la terza stagione manterrà l’attenzione dinamica e
incentrata sui personaggi che ha dato alla serie la sua
reputazione. Anche se sono sempre possibili sorprese nel casting,
la formula che unisce talenti hollywoodiani affermati e stelle
nascenti ha funzionato finora, e non c’è motivo di pensare che
Sheridan si avventurerà in una direzione diversa.
Con la terza stagione ufficialmente
in programma, una cosa rimane certa: Operazione Speciale:
Lionessè pronta a tornare con tutta la tensione, la
complessità morale e la narrazione adrenalinica che hanno reso la
serie una delle preferite dai fan. Per quanto riguarda i dettagli,
solo il tempo potrà svelarli.
L’ultimo episodio di Peacemaker,
intitolato “Ignorance Is Chris”, si apre con Chris Smith
(John
Cena) che si gode la sua nuova vita (e la sua nuova
fama) nella realtà alternativa. Nel frattempo, nella DCU, Emilia Harcourt, Leota Adebayo, John
Economos e Vigilante capiscono come usare il QUC per passare da una
dimensione all’altra. Mentre esplorano la casa della famiglia di
Chris, Rick Flag Sr. decide di recarsi a Belle
Reve per parlare con un prigioniero che potrebbe aiutarlo a trovare
Peacemaker.
In prigione, Rick incontra dunque
Lex Luthor, che ora usa un bastone dopo il suo scontro con Krypto.
È stato imprigionato per 265 anni ed è scoraggiato dal fatto di
essere circondato da metaumani. Il capo dell’A.R.G.U.S. può però
trasferirlo in un ambiente più confortevole, ma solo in cambio del
suo aiuto nella ricerca di Peacemaker e del suo portale. Rick non
può (e non vuole) dare a Lex la libertà, ma può dare al cattivo
“un’opportunità di redenzione”, divenendo partner.
Chris, intanto, trova Emilia nella
sua nuova realtà e ne segue un confronto. Parlano della sua
relazione con Rick Flag Jr. e lui le confessa il suo amore. Lei
sembra però incapace di ricambiare e Peacemaker è riluttante a
tornare a casa. Vigilante, poi, rintraccia la sua controparte e
scopre che è nemico di Peacemaker e membro dei Sons of Liberty.
Mentre Leota fa una passeggiata, riceve alcuni sguardi strani e
quando Keith la vede, urla: “Ne è uscito uno! Un nero!”.
Su insistenza di Emilia, Chris
osserva più da vicino la bandiera degli Stati Uniti e vede che le
stelle sono state sostituite da un simbolo nazista. John viene poi
catturato dal padre di Peacemaker (che da lui apprende la verità su
suo figlio), l’Harcourt di questo mondo chiede dunque che la sua
doppia venga arrestata e Leota fugge per salvarsi la vita da una
folla assetata di sangue in un mondo che ora è confermato essere
governato dai nazisti.
Tutto quello che sappiamo della
stagione 2 di Peacemaker
“La gente sta capendo che la
seconda stagione di Peacemaker riguarda due dimensioni, e questo è
davvero il cuore della serie”, ha spiegato Gunn durante una
recente intervista con Rolling Stone. “Ma non è che una di
queste sia la vecchia DCEU e l’altra la DCU. La questione viene
affrontata in modo diverso, in modo molto diretto in una stagione
in cui quasi tutto nella prima stagione è canonico e alcune cose
non lo sono. E infatti ho registrato un podcast con gli attori
Steve Agee e Jen Holland“.
“Abbiamo parlato di ogni
episodio di Peacemaker e in quegli episodi ho spiegato cosa è
canonico e cosa non lo è. In pratica ho eliminato alcune piccole
cose della prima stagione di Peacemaker che non sono canoniche,
come Aquaman. Ma la maggior parte delle cose è canonica“.
Stando a queste parole di Gunn, sarà dunque interessante scoprire
cosa la seconda stagione aggiungerà alla storia di Peacemaker e
come lo renderà a tutti gli effetti un personaggio del DC
Universe.
“Peacemaker esplora la storia
del personaggio che John
Cena riprende all’indomani del film del 2021 del produttore
esecutivo James
Gunn, Suicide Squad – un uomo irresistibilmente
vanaglorioso che crede nella pace ad ogni costo, non importa quante
persone debba uccidere per ottenerla!”, è stato poi riferito.
I dettagli precisi sulla trama della seconda stagione sono ancora
per lo più nascosti, ma sappiamo che Frank Grillo riprenderà il ruolo di Rick Flag
Sr. e cercherà di vendicarsi per l’uccisione da parte di Peacemaker
di suo figlio Rick Jr. (Joel
Kinnaman) avvenuta in The Suicide Squad.
La cosa più divertente del finale
della seconda stagione di Operazione
Speciale: Lioness è il dialogo di Joe
(Zoe
Saldaña), in cui lei dichiara eroicamente: “Io
osservo e do consigli, a meno che uno dei miei asset non vada a
picco”. Byron le aveva letteralmente ordinato di rimanere alla
base, ma lei ha cambiato le regole come se fosse lei il superiore.
Capisco cosa volessero ottenere gli sceneggiatori, ma seriamente,
non si tratta di un ranch privato nel Montana, bensì di un Paese
mediorientale con cui avete deboli relazioni diplomatiche, e se
qualcosa va storto, l’eroismo di Joe potrebbe scatenare una guerra
in cui morirebbero più persone solo per giustificare il caos.
Inoltre, a livello tecnico, le
battute di Joe hanno rovinato il finale della serie perché lei
aveva già accennato a ciò che sarebbe successo nel momento
culminante. Ma accettiamolo, sono tutte stupide idee vendute in
nome dell’intrattenimento e della propaganda. So che non spetta a
me commentare i conflitti politici di un paese del primo mondo, ma
viene da chiedersi dove porterà tutto questo quando il presidente
eletto del paese non è stato informato di come alcune persone come
Edwin Mullins stiano pianificando di proteggere il “confine”.
Immagino che ora stia succedendo ovunque (anche nel mio paese),
dove la violenza è diventata uno strumento per mantenere la pace, a
prescindere da quanto possa essere alto il prezzo da pagare.
Quindi, senza ulteriori indugi, analizziamo il finale della seconda
stagione di Operazione Speciale:
Lioness.
Pablo Carrillo ha ucciso il suo
fratellino
Nell’episodio precedente,
Byron Westfield e la sua squadra di intelligence hanno scoperto che
la Cina aveva sviluppato stretti legami con il cartello messicano
Los Tigres e, su ordine del nemico straniero, l’organizzazione
criminale stava pianificando attacchi sul suolo americano,
rappresentando una grave minaccia per la sicurezza nazionale del
Paese. Questo era il motivo per cui Joe aveva inserito Josephina
nel programma Special Ops: Lioness, in modo da poterla utilizzare
come risorsa per abbattere suo zio, Alvaro, il capo del cartello
Los Tigres.
Con l’aiuto di Josephina, Joe e la
sua squadra hanno finalmente catturato suo padre, Pablo Carrillo, e
lo hanno portato nel loro rifugio sicuro, dove gli hanno fatto
un’offerta che non poteva rifiutare. Byron e Kaitlyn Meade
(Nicole Kidman) si sono offerti di
aiutare Pablo a sostituire suo fratello, ovvero volevano che Pablo
uccidesse suo fratello e prendesse il comando, e in cambio volevano
che il cartello tagliasse tutti i legami con i nemici stranieri e
collaborasse con il governo degli Stati Uniti per eliminare la loro
influenza in Messico.
Quindi, come vedete, non era
qualcosa di nuovo, ma una strategia collaudata che tutti i paesi
del primo mondo avevano utilizzato in Medio Oriente per esercitare
il loro controllo sugli affari locali. Byron, per dirla in modo
gentile, chiese a Pablo di continuare a trafficare bambini, vendere
droga e armi e uccidere persone innocenti, ma non per conto della
Cina. Proprio come avevano detto ai talebani: continuate a uccidere
donne e bambini, ma non per conto della Russia. Immagino che questa
sia la brutta verità che si nasconde dietro al vero significato di
“mantenere la pace”.
Con Pablo che diventa il nuovo capo
dei Los Tigres, immagino che avrà un ruolo da svolgere nella terza
stagione di Lioness, a cui immagino Taylor Sheridan e il suo
team di sceneggiatori stiano già lavorando, perché la Paramount ama
troppo quest’uomo.
L’esercito americano ha salvato
la situazione
Edwin Mullins (Morgan Freeman) sembra ancora più
stupido ora che si sa che ha creato un enorme pasticcio per tutti
cercando di diventare qualcuno come George Bush e, alla fine,
quando ha capito di aver mandato otto agenti speciali a morire in
territorio nemico, ha finalmente deciso di chiamare il presidente,
perché era l’unica persona qui con qualche potere reale. Non riesco
ancora a capire la logica dietro il non informare il presidente di
una missione segreta dietro le linee nemiche, ma forse Mullins,
proprio come Joe, voleva una pacca sulla spalla una volta
assaporata la vittoria. Beh, ora non l’avrà, o forse dovrei dire
“non dovrebbe”. E grazie a Dio nessuno di questi otto soldati è
morto, altrimenti ci sarebbero state gravi conseguenze per il loro
pasticcio.
Nel finale della seconda stagione
di Lioness, un carro armato iraniano ha abbattuto
l’elicottero di Josephina, costringendola a un atterraggio di
fortuna che le ha provocato una ferita alla gamba. Lei non poteva
muoversi e Cruz non poteva semplicemente prenderla in braccio e
scappare, perché i veicoli nemici si stavano avvicinando da tutte
le parti. Fu allora che Joe stessa decise di portare gli altri
agenti sul campo di battaglia, poiché credeva che sarebbero stati
in grado di estrarre Josephina e Cruz prima che i soldati nemici
raggiungessero il luogo, ma si sbagliava, come sempre.
Alla fine, tutti e otto i soldati
(compresi due cecchini Delta) sono stati circondati e Mullins non
ha avuto altra scelta che informare il Presidente, che
probabilmente ha ordinato all’esercito americano di “intervenire” e
recuperare gli agenti bloccati in una situazione disperata. Alcuni
degli agenti hanno riportato ferite da arma da fuoco, mentre altri
sono stati gravemente feriti, e tutto il merito va a due persone,
Joe e Mullins.
Joe e Mullins dovrebbero
dimettersi
Se guardate di nuovo la sequenza
finale, Joe in realtà non ha fatto nulla. Ha solo messo in pericolo
altre vite. Insomma, cosa le è saltato in mente? Nell’episodio
precedente, Byron le aveva chiesto di rimanere alla base, ma lei
non sembra una persona che capisce gli ordini, o forse ha
semplicemente preso l’abitudine di infrangere le regole. Credo
davvero che Joe non sia più adatta a questo lavoro. Essendo
un’agente del paese più potente del mondo, non puoi lasciarti
guidare dalle emozioni.
Devi fare ciò che è logico. E
durante tutta la seconda stagione, le decisioni avventate di Joe
suggeriscono solo che è il momento giusto per lei di dimettersi dal
suo incarico e passare il resto del tempo con la sua famiglia, che
anche lei vuole che resti a casa e non metta in pericolo la vita di
tutti, compresa la sua. In uno scenario reale, Byron avrebbe
sospeso Joe molto tempo fa, e il modo in cui lei continua a tornare
dimostra solo quanto la serie sia diventata illogica. Lo stesso
vale per Mullins, che era troppo orgoglioso dei suoi successi,
quando in realtà non ha ottenuto alcuna vittoria. Quando le cose
sono andate male, tutto ciò che ha fatto è stato chiamare il
Presidente.
Credo che il Presidente potrebbe
prendere provvedimenti severi contro Mullins per avergli nascosto
tali informazioni e per aver eseguito un’operazione così
controversa in territorio nemico. Beh, Mullins era già dell’umore
giusto per prendersi la colpa, e immagino che probabilmente si
dimetterà.
E, ultimo ma non meno importante,
cosa è successo davvero a quelle risorse cinesi che avevano rubato
informazioni nucleari dagli Stati Uniti? Nel finale della seconda
stagione di Lioness, Josephina ha colpito il loro convoglio
con dei missili, ma sono davvero morti? Erano seduti in un camion
blindato e non abbiamo visto nessun cadavere, giusto? O mi sono
perso qualcosa?
L’intero climax è stato così
caotico e affrettato che non sono sicuro di cosa stessero cercando
di ottenere. E se questi agenti cinesi sono ancora vivi, allora non
sarebbe sbagliato supporre che l’intera missione sia stata un
fallimento, giusto? L’ambasciatore Feng aveva chiamato Mullins, ma
voleva che continuassero ad aspettare. Immagino che il tema di
fondo della serie sia come l’arroganza possa a volte essere
fraintesa come eroismo, e non il contrario.
Come il finale ci prepara alla
terza stagione?
Proprio come le due stagioni
precedenti, si può supporre che la terza stagione di Lioness
seguirà una missione completamente nuova con i personaggi
ricorrenti, compresi quelli introdotti nella
seconda stagione. La relazione tra Josephina e Cruz
potrebbe svilupparsi ulteriormente nella
terza stagione, e altri personaggi, come Joe e Mullins,
potrebbero affrontare le conseguenze delle loro azioni, ma a parte
questo, ci sarà una storia completamente diversa, e vedremo quale
paese sceglieranno i produttori della serie per la prossima
missione dei loro agenti.
La Disney è stata citata in giudizio
per aver fatto valere i diritti di proprietà intellettuale su
Topolino, tratto dal cortometraggio animato del 1928
Steamboat Willie. Questa rappresentazione di
Topolino, il primo cortometraggio animato a presentare sia Topolino
che Minnie, è diventata di pubblico dominio nel 2024, il che
significa che altri potrebbero utilizzare quella versione del
personaggio senza l’esplicita autorizzazione della Disney.
Tuttavia, lo studio legale
specializzato in lesioni personali Morgan & Morgan ha intentato una
causa contro la Disney, affermando che il team legale della Disney
ha opposto resistenza a una campagna pubblicitaria nazionale
pianificata che presentava sia Minnie che Topolino di
Steamboat Willie. Morgan & Morgan sta cercando
un’ordinanza del tribunale che verifichi che il loro spot non violi
i diritti della Disney sul personaggio.
Nella pubblicità, vediamo la
classica immagine del cortometraggio animato di Topolino che
fischia mentre guida la sua barca, finché questa non si schianta,
rivelando che stava guidando su strada e ha urtato l’auto di
Minnie. Minnie chiama quindi lo studio legale. Sia all’inizio che
alla fine dello spot, una voce fuori campo afferma che il video non
è stato approvato dalla Disney, insieme a un testo che riporta lo
stesso messaggio.
La causa è stata intentata presso il
tribunale federale della Florida la scorsa settimana, citando la
“storia di aggressiva applicazione dei diritti di proprietà
intellettuale” da parte della Disney e il suo “rifiuto di
negare l’intenzione di intraprendere un’azione legale contro”
lo studio legale Morgan & Morgan.
Nel frattempo, a luglio, la Disney
ha citato in giudizio l’azienda di gioielli Satéur per l’utilizzo
del design di Topolino di Steamboat Willie nei
suoi prodotti, sottolineando che i clienti avevano presentato
reclami sulla qualità dei prodotti, che secondo la Disney avrebbero
potuto danneggiare la sua reputazione. Parte della denuncia
presentata dalla Disney per quella causa recita:
“Come dichiarato pubblicamente
dalla Disney, nonostante la scadenza del copyright del film
Steamboat Willie, Topolino continuerà a svolgere un ruolo di primo
piano come ambasciatore globale della Disney.”
Jessie Cave, nota
per il suo ruolo di Lavanda Brown nella saga di Harry Potter è
stata esclusa da una convention a causa del suo account OnlyFans.
Nota soprattutto per il suo ruolo in Harry Potter e il
Principe Mezzosangue, quando diventa brevemente la
fidanzata di Ron, e poi in Harry Potter e i Doni della
Morte: Parte 1 e Harry Potter e i Doni della Morte: Parte
2, l’attrice ha denunciato la cosa.
Come riportato da Entertainment
Weekly, Jessie Cave non è stata invitata per una convention di
Harry Potter a causa della sua affiliazione al sito OnlyFans. Cave
ha condiviso la notizia di non essere riuscita a partecipare
all’evento sulla sua pagina Substack: “Ho scoperto di recente
di non essere stata invitata per una convention di Harry Potter,
dato che ora partecipo a OnlyFans. Mi hanno spiegato che è perché è
un ‘programma per famiglie e OnlyFans è affiliato al
porno’. La cosa mi ha lasciato perplessa, perché alcuni attori
che partecipano alle convention (la maggior parte, in realtà) hanno
recitato in TV e film in cui hanno girato scene di sesso e nudità.
Io sto solo giocando con i miei capelli!”
Sei mesi prima, a marzo, Jessie Cave
aveva creato il suo account OnlyFans con la promessa di mostrare
“materiale molto sensuale“. OnlyFans è
principalmente associato a contenuti NSFW, ma Cave ha insistito
ripetutamente sul fatto che i suoi contenuti non sono sessuali, ma
principalmente incentrati sul feticismo.
Nonostante non abbia ricevuto inviti
per nessuna convention di Harry Potter, Cave non
nutre risentimento. Cave ha insistito sul fatto di aver
completamente superato il periodo trascorso nel franchise di Harry
Potter: “Non mi dispiace la prospettiva di non partecipare più
a convention di Harry Potter, inoltre, ho partecipato a convention
per oltre 15 anni e ho abbastanza foto e cimeli magici”.
Cave ha dichiarato di essere pronta
a passare il testimone, in quanto
la nuova serie in programma su HBO ha già la sua nuova
Lavanda Brown: l’attrice Sienna Moosah. Cave
apparirà in The Thing with Feathers al
fianco di Benedict Cumberbatch, la cui
uscita è prevista per ottobre.
Liam Hemsworth ha parlato per la prima volta
del suo ruolo di Geralt nella quarta stagione di
The
Witcher. La star di Hunger Games riprende il ruolo nella penultima
stagione della serie dopo che Henry Cavill lo ha interpretato nelle prime
tre. Cavill ha infatti poi lasciato la serie a causa di presunte
divergenze creative con la direzione che si stava intraprendendo,
anche se questo motivo è poi stato contestato.
Sembra invece che Cavill fosse
pronto a lasciare The Witcher per riprendere il
ruolo di Superman nel DCEU. Anche quel
piano è però stato abbandonato quando James Gunn ha rivoluzionato il franchise
live-action della DC. Ad ogni modo, ora Hemsworth è pronto a
debuttare nel ruolo che un tempo era di Cavill, con la quarta
stagione di The Witcher in arrivo su Netflix il 30 ottobre.
In vista di quel momento, in
un’intervista con EW,
Liam Hemsworth ha ora rotto il silenzio sul fatto
di aver assunto il ruolo. “Sono un grande fan di Henry e sono
un fan di ciò che ha fatto nella serie”, dice Hemsworth.
Tuttavia, la sfida non consisteva solo nel sostituire qualcun
altro. C’era anche un intero fandom con cui fare i conti.
“C’era un bel po’ di rumore e ho dovuto metterlo da parte.
Cominciava a diventare una distrazione”, racconta
riguardo la decisione di allontanarsi dai social media.
“Ho affrontato questo tipo di
cose molte volte in passato e, sapete, alla fine dei conti, amo
fare film, amo raccontare storie e recitare. Non voglio che nulla
di tutto ciò influenzi il mio modo di raccontare la storia che sto
cercando di raccontare. Ho abbandonato i social media e Internet
per gran parte dell’anno scorso”.
Il viaggio di Geralt nella quarta
stagione di The Witcher riprenderà poco dopo gli eventi della terza
stagione. Anche mentalmente, dovrà “affrontare cose a cui non è
abituato”, qualcosa con cui Hemsworth sembra potersi
identificare nel suo nuovo ruolo. “L’inizio della quarta
stagione è abbastanza vicino alla battaglia con Vilgeforz. Geralt
non è in buone condizioni fisiche in quel momento”, ha poi
raccontato l’attore.
“È gravemente ferito.
Mentalmente, sta affrontando cose a cui non è abituato, ovvero
l’insicurezza e la frustrazione. All’improvviso, si vede il lato
molto umano di questa persona, ma si vede anche la determinazione a
risolvere la situazione“, conclude l’attore, lasciando dunque
la curiosità di scoprire come il personaggio affronterà la
stagione.
Il Geralt di Liam
Hemsworth definirà la conclusione di The
Witcher
The Witcher, come
noto, si concluderà con una quinta e ultima stagione in futuro, il
che significa che Liam Hemsworth avrà due stagioni
per interpretare il ruolo di Geralt. La decisione di recasting del
personaggio ha sicuramente suscitato alcune critiche. Cavill ha
interpretato Geralt con grande dedizione, definendo il tono della
serie con la sua passione per il personaggio e il materiale
originale.
Hemsworth ha chiaramente percepito
queste critiche e la sua decisione di stare lontano da Internet e
dai social media è stata probabilmente saggia, assicurandogli di
poter trovare la giusta concentrazione per il ruolo lontano da
tutto il clamore. Essendo una delle serie più importanti di
Netflix, è importante che The Witcher mantenga un
certo grado di coerenza, ma considerando la natura fantastica del
mondo in cui è ambientata, ciò non significa necessariamente che
gli attori debbano rimanere gli stessi.
Cosa c’è da sapere su The
Witcher – Stagione 4
Liam Hemsworth si unisce
a Anya
Chalotra,
Freya Allan, Joey Batey, Sharlto Copley, James Purefoy e Danny
Woodburn in quella che sarà la penultima stagione dello
show..
Dopo gli scioccanti eventi che hanno
sconvolto il Continente e che hanno chiuso la terza stagione, la
nuova stagione segue Geralt, Yennefer e Ciri che si trovano a dover
attraversare il Continente devastato dalla guerra e i suoi numerosi
demoni, separati l’uno dall’altro. Se riusciranno ad abbracciare e
guidare i gruppi di disadattati in cui si trovano, avranno la
possibilità di sopravvivere al battesimo del fuoco e di
ritrovarsi.
“Come fan del Witcher, sono al
settimo cielo per l’opportunità di interpretare Geralt di
Rivia”, ha dichiarato Hemsworth poco dopo essere stato scelto
come nuovo protagonista dello show. “Henry
Cavill è stato un Geralt incredibile, e sono onorato che mi
passi le redini e mi permetta di imbracciare le lame del Lupo
Bianco per il prossimo capitolo della sua avventura“.
La serie The
Witcher tornerà su Netflix il 30
ottobre 2025.
È stato finalmente diffuso il
trailer ufficiale
del film Song Sung Blue – Una melodia d’amore, che vede
protagonisti Hugh Jackman e Kate
Hudson nei panni di Mike e Claire Sardina, una coppia
reale che formò la tribute band Lightning & Thunder dedicata a Neil Diamond. Il
film, diretto da Craig
Brewer, debutterà nelle sale nel 2026.
Il trailer mostra momenti di
intimità, palcoscenici e backstage: Jackman nei panni di Mike
esegue classici come Cherry,
Cherry e Sweet
Caroline, mentre Claire (Hudson) lotta per trovare la propria
voce e realizzazione artistica. Si percepisce una forte tensione
tra il sogno musicale, le difficoltà personali e la volontà di
donare amore e significato alla loro esistenza.
Girato come adattamento del
documentario del 2008 firmato da Greg Kohs, Song Sung Blue unisce elementi biografici e
biopic, con inserimenti musicali che poi hanno richiesto
negoziazioni particolari per i diritti sulle canzoni di Neil
Diamond. Il cast vanta anche Michael Imperioli, Jim Belushi, Fisher Stevens, King Princess (al suo debutto
cinematografico) e altri nomi di rilievo.
Con questo trailer, il film si
presenta come un racconto di musica, amore e riscatto personale:
una promessa che punta a coinvolgere chi ama le storie vere, il
biopic musicale e la passione per Neil Diamond.
Anche se la seconda stagione di
Gen
V (qui
la recensione) ha finalmente chiarito la situazione
sui superpoteri di Cipher e ha accennato a ciò che
è in grado di fare, molte cose su di lui rimangono ancora confuse e
sconosciute. Poiché Homelander non era
direttamente coinvolto nella trama della prima stagione di
Gen V, la prima puntata della serie ha dovuto
introdurre una propria schiera di cattivi. Per questo motivo, il
roster degli antagonisti della prima stagione era guidato da
supereroi come Tek Knight e umani come
Dean Shetty.
Tuttavia, dopo la morte di entrambi
i personaggi, la seconda stagione di Gen V ha
alzato la posta in gioco introducendo un supereroe ancora più
forte, Cipher, come cattivo. Sebbene gli episodi
1, 2 e 3 della seconda stagione abbiano mantenuto un’aria di
ambiguità sui suoi poteri soprannaturali, la calma intensità e la
sicurezza con cui Hamish Linklater ha interpretato
il personaggio hanno fatto credere agli spettatori che fosse super
forte. L’episodio 4 della seconda stagione svela finalmente la
verità sui suoi poteri soprannaturali, ma senza dubbio c’è molto di
più di quanto sembri.
La seconda stagione di Gen V ha
finalmente rivelato l’abilità di Cipher di controllare le altre
persone
Nella prima stagione di Gen
V, Victoria Neuman ha mostrato a Marie
come vedere il Compound V che scorre nel flusso sanguigno di una
persona. L’episodio 4 della seconda stagione presenta una scena in
cui Marie usa la stessa abilità per vedere il sangue che scorre nel
corpo di Cipher e nota che in lui non c’è traccia di Compound V.
Questo la convince che lui non è un supereroe, e lei,
Emma, Jordan e
Cate escogitano un piano elaborato per
smascherarlo e ricattarlo.
Dopo che Emma ha installato una mini
telecamera nella stanza di Cipher nell’arena dove combattono Jordan
e Marie, Cate interroga dunque Cipher sulle sue abilità da
supereroe, o sulla loro presunta mancanza. Cipher, tuttavia, sembra
indifferente e ben presto capisce cosa sta succedendo. Dopo aver
dedotto come Marie possa aver concluso che lui non è un supereroe,
chiede a Cate di guardarlo e apparentemente usa il controllo
mentale per possedere il corpo di Jordan.
Quindi la controlla fisicamente e la
costringe a combattere contro Marie, ponendo le due ragazze in
serio pericolo. Marie, infatti, teme che usando i suoi poteri possa
fare del male a Jordan o addirittura perdere il controllo e
ucciderla. In ogni caso, questo rivela che, similmente a Cate,
Cipher sembra avere poteri telepatici che gli permettono di
controllare a distanza le persone senza nemmeno toccarle. Dato che
prende il pieno controllo del corpo di Jordan, è però molto, molto
più forte di Cate.
Marie e Cipher in Gen V – Stagione 2. Cortesia Prime Video
Il potere di Cipher potrebbe essere
maggiore di quanto ci mostra l’episodio 4
La seconda stagione di Gen
V inizia però con una scena brutale in cui un gruppo di
scienziati si inietta una versione del Composto V. Nel frattempo,
un altro scienziato, Thomas Godolkin, si precipita
a fermarli perché il composto non è pronto per essere utilizzato.
Quello che segue è l’esplosione dei corpi degli scienziati con
strane mutazioni, mentre Thomas Godolkin li osserva con orrore.
L’intero laboratorio prende poi fuoco e Godolkin non riesce a
uscire prima che sia troppo tardi.
Nell’episodio 4 della seconda
stagione di Gen V, Cate scopre un uomo gravemente ustionato nella
casa di Cipher. Sebbene l’uomo giaccia apparentemente senza vita
all’interno di una camera di isolamento sterile, un monitor dei
segni vitali mostra che è ancora vivo e ha attività cerebrale.
Quando poi apre gli occhi, conferma di essere ancora vivo.
Considerando che Thomas Goldolkin era crollato nel laboratorio in
fiamme nella scena iniziale della seconda stagione di Gen V, è
difficile non credere che sia lui l’uomo ustionato nella casa di
Cipher.
Cipher si riferisce poi all’uomo
come “Padre” quando affronta Cate per aver fatto irruzione nella
sua casa, ma la cronologia degli eventi della serie rende
impossibile che Cipher sia il figlio di Thomas. Ciò solleva la
possibilità che Thomas Godolkin sia quello con i poteri
soprannaturali e che abbia preso il controllo del corpo del dottor
Gold attraverso i suoi poteri di controllo mentale. I suoi poteri
soprannaturali sono così forti e avanzati che può persino
controllare mentalmente/possedere un secondo soprannaturale, come
Jordan, attraverso il corpo che ospita.
Questo spiegherebbe come mai finisce
per controllare Jordan durante il combattimento. L’intera teoria
secondo cui Godolkin è l’“ospite” di Cipher spiega anche perché
dice a Jordan che le persone non sono altro che “sacchi di sangue”.
Tuttavia, il dottor Gold era esattamente lo stesso nella foto in
cui teneva Marie subito dopo la sua nascita. Ciò suggerisce che non
invecchia o invecchia molto più lentamente rispetto alla maggior
parte delle altre persone nel suo mondo. Questo rende ancora più
strano il suo potenziale legame con Godolkin perché, se egli
controlla la sua mente, come fa a impedirgli di invecchiare?
Thomas Godolkin in Gen V – Stagione 2. Cortesia di Prime
Video
Cipher potrebbe essere uno dei
soprannaturali più forti dell’universo di The Boys
Cate si è affermata come una delle
superpotenti più forti nella stagione 1 di Gen V,
quando ha manipolato da sola tutti i suoi amici. Il fatto che
Cipher sembri avere le stesse abilità di lei, ma sia di gran lunga
superiore in termini di abilità, dimostra quanto sia
incredibilmente potente. La rivelazione del suo potere rende
difficile non chiedersi se sarebbe in grado di controllare
mentalmente alcuni dei superpotenti più forti come
Homelander. Il trailer della seconda stagione di
Gen V mostra anche una scena in cui Polarity cerca di pugnalare
Cipher al collo.
Cipher non solo prevede facilmente
l’attacco, ma si pugnala anche la mano senza battere ciglio. Questo
dimostra che, oltre ad avere la capacità di controllare la mente,
potrebbe anche avere altre abilità. Tuttavia, dato che è
determinato a insegnare a Marie come controllare i suoi poteri, è
ovvio che i suoi poteri hanno alcune limitazioni. C’è la
possibilità che Thomas Godolkin, che apparentemente controlla il
corpo di Cipher, speri di usare il potere di Marie per un trapianto
di corpo completo di qualche tipo che lo aiuterebbe a “incarnare”
completamente qualcuno invece di limitarsi a controllarne la
mente.
La seconda stagione di Gen
V deve ancora rispondere a un’altra grande domanda su
Cipher
La teoria sopra menzionata ha molto
senso e collega molti punti sul personaggio. Tuttavia, molti
aspetti del motivo generale di Cipher rimangono sconosciuti. Anche
se Godolkin lo sta controllando, è difficile non chiedersi cosa
spera di ottenere e perché non è invecchiato. La sua visione sembra
avere qualcosa a che fare con la creazione di un mondo dominato da
supereroi onnipotenti e divini.
Allo stesso tempo, però, sembra
avere qualcosa contro l’attuale gerarchia di potere in The
Boys. Il fatto che continui ad assicurare a Marie che può
essere più forte di Homelander suggerisce che spera di porre fine
al suo regno. Anche il suo legame con il misterioso
Progetto Odessa in Gen V deve
ancora essere esplorato. In ogni caso, c’è da aspettarsi che le
rivelazioni che verranno fatte al termine di questa seconda
stagione si riveleranno fondamentali per ciò che accadrà poi nella
quinta e ultima stagione di The Boys.
Il finale della prima stagione di
Operazione Speciale: Lioness e la prima
missione di Cruz (Zoe
Saldana) non sono stati perfetti. Prima dell’episodio
8, Cruz si era lasciata coinvolgere sentimentalmente dalla sua
“target”, Aaliyah, arrivando a confessarle di essere innamorata
dopo che avevano dormito insieme. Questo legame personale con la
figlia di un pericoloso terrorista ha messo a rischio la sua
lucidità nell’eseguire il piano per uccidere Asmar Ali Amrohi.
Nonostante ciò, Joe ha deciso di proseguire la missione.
Il dilemma di Cruz
La domanda centrale era se Cruz
sarebbe riuscita a mettere da parte i sentimenti per Aaliyah e
portare a termine l’obiettivo. Dopo che Ehsan, promesso sposo di
Aaliyah, scoprì la vera identità di Cruz e la affrontò, lei lo
uccise insieme ad Asmar, riuscendo poi a fuggire con l’aiuto del
team QRF delle Lioness.
Cosa accade a Joe e alla sua
famiglia in Operazione Speciale:
Lioness
Joe crolla e vuole
ricominciare
Mentre Cruz combatteva con i suoi
dilemmi morali, Joe viveva la distanza dalla famiglia. Il suo
matrimonio con Neil era già in crisi e il lavoro la teneva lontana
dalle figlie. L’incidente stradale della figlia Kate fu un
campanello d’allarme, spingendo Joe a promettere al marito di
accettare un incarico da scrivania dopo la missione.
Al rientro, Joe crollò emotivamente
davanti a Neil, confessando la durezza dell’ultima operazione.
Tuttavia, nonostante le promesse, nella seconda stagione Joe rimane
ancora parte del programma Lioness, mettendo ulteriormente a
rischio il suo matrimonio.
Come Cruz ha completato la
missione
Cruz ha ucciso i bersagli, ma a
caro prezzo
La notte prima delle nozze, Aaliyah
cercò Cruz per vivere un ultimo momento d’amore. Poco dopo, Cruz
incontrò Asmar e fu smascherata da Ehsan: li uccise entrambi e
chiese l’estrazione. Nonostante la sparatoria, riuscì a salire
sullo yacht con il resto della squadra.
Una volta a bordo, sfogò la sua
rabbia contro Joe: era sconvolta per aver ucciso due persone vicine
alla donna che amava. Non rivide mai più Aaliyah.
Cruz dichiarò che l’esperienza
l’aveva trasformata in un “mostro” e accusò Joe di essere la
responsabile. Pur riconoscendo che l’eliminazione di Asmar aveva
salvato molte vite, ribadì di non voler più far parte delle Lioness
né lavorare con Joe. Inoltre, avvertì che la morte di Asmar avrebbe
generato nuove minacce, alimentate dalla vendetta dei suoi
discendenti.
Nonostante il rifiuto, nella
seconda stagione Cruz viene nuovamente coinvolta, stavolta come
istruttrice della nuova recluta, il Capitano Josephina “Josie”
Carrillo.
Perché il governo USA non voleva
la morte di Asmar
Il Segretario di Stato Edwin
Mullins (interpretato da Morgan Freeman) si oppose all’eliminazione di
Asmar: pur essendo un terrorista, aveva grande influenza nel
settore petrolifero e la sua morte poteva compromettere i rapporti
con il Medio Oriente. Tuttavia, essendo nella lista dei bersagli
della CIA, la missione fu comunque portata a termine.
Come è stato accolto il finale di
stagione
Le reazioni furono contrastanti. La
critica lo valutò in modo misto (56% su Rotten Tomatoes), mentre il
pubblico fu molto più positivo (80%). Molti spettatori lamentarono
un finale affrettato, con sviluppi di Cruz percepiti come poco
preparati. Altri invece apprezzarono la sottigliezza con cui furono
mostrati i dubbi della protagonista.
Il vero significato del finale di
Lioness
Il finale sottolinea le zone grigie
dello spionaggio moderno. Le missioni raramente si risolvono in un
semplice “giusto” o “sbagliato”: fare la cosa “corretta” comporta
spesso azioni moralmente devastanti.
Cruz ne esce disillusa, convinta di
non aver davvero cambiato nulla. Allo stesso tempo, Joe e gli altri
agenti affrontano il peso emotivo di sacrifici invisibili al mondo
esterno, mentre i politici trattano la guerra come un gioco di
potere. Nonostante la missione completata, il finale non lascia la
sensazione di una vittoria.
Scappa – Get
Out (qui la recensione) è il film
d’esordio alla regia di Jordan Peele, un horror
psicologico che affronta anche temi seri e molto importanti. Dopo
essersi fatto conoscere per le sue opere comiche come metà del
rivoluzionario duo comico Key & Peele, Peele si è ora guadagnato un
posto tra i migliori sceneggiatori e registi del genere horror, e
tutto è iniziato con proprio con questo film. Uscito nel 2017, ha
presentato al pubblico Chris (Daniel
Kaluuya), un giovane fotografo di colore che frequenta
Rose Armitage (Allison
Williams), una giovane donna bianca.
Rose e Chris si recano nello Stato
di New York per trascorrere il fine settimana con i genitori di
Rose, che Chris incontra per la prima volta. Una volta lì, però,
Chris inizia lentamente a notare cose strane che accadono intorno a
lui e finisce per scoprire alcuni segreti scioccanti su Rose, la
sua famiglia e i loro amici più cari. Scappa – Get
Out è stato un successo di critica e di pubblico e ha
suscitato molte discussioni per i suoi colpi di scena, il finale e
i temi trattati. Ecco cosa succede alla fine e il vero significato
del film.
La spiegazione del piano degli
Armitage in Scappa – Get Out
Chris era inizialmente nervoso
all’idea di incontrare i genitori di Rose, poiché non sapeva se
fossero a conoscenza del fatto che la figlia frequentasse un uomo
di colore. Rose lo rassicurò dicendogli che non sarebbe stato un
problema, e non mentiva, dato che Dean (Bradley
Whitford) e Missy (Catherine Keener)
accolsero Chris con grande cordialità, forse anche troppo. Dean era
un neurochirurgo e Missy una psichiatra che, non appena ha saputo
che Chris stava cercando di smettere di fumare, si è dimostrata
troppo desiderosa di aiutarlo a liberarsi da questa abitudine
attraverso una procedura inquietante che prevedeva di mandare la
sua coscienza in uno stato di fuori dal corpo che lei chiama “il
luogo sommerso”.
Il giorno seguente, gli Armitage
hanno organizzato una festa alla quale hanno partecipato tutti i
loro ricchi amici (bianchi) e, sebbene fossero gentili con Chris,
si sono comportati in modo piuttosto inappropriato,
complimentandosi eccessivamente per il fisico di Chris, chiedendo
informazioni sui “vantaggi genetici” delle persone di colore e
esprimendo la loro ammirazione per celebrità di colore come Tiger
Woods. Scappa – Get Out ha preso una piega
sinistra mentre Chris e Rose uscivano per una passeggiata, quando i
partecipanti alla festa sono stati mostrati mentre giocavano a una
sorta di “bingo” che lentamente si è rivelato essere un’asta in cui
facevano offerte su Chris.
La famiglia Armitage e i loro ricchi
amici facevano parte di una setta segreta chiamata Ordine della
Coagula, formata solo da bianchi. L’Ordine della Coagula era stato
fondato dal nonno di Rose, Roman Armitage, e con l’aiuto e le
conoscenze di Dean, avevano sviluppato un modo per prolungare la
loro vita e quella dei loro amici. Per questo, rapivano persone di
colore per ipnotizzarle e sottoporle a un intervento chirurgico in
cui metà del loro cervello veniva lasciato intatto, ma il resto
veniva sostituito dal cervello di uno dei membri dell’Ordine.
Mantenendo parte del cervello delle
loro vittime, queste conservavano la loro coscienza, ma a causa
dell’ipnosi a cui erano state sottoposte grazie a Missy, erano
intrappolate nel “luogo sommerso”, mentre i membri dell’Ordine
avevano il pieno controllo di tutto il resto. Ogni membro della
famiglia Armitage ha avuto un ruolo in questa orribile pratica:
Rose e suo fratello Jeremy (Caleb Landry Jones)
erano incaricati di trovare soggetti adatti (Rose li seduceva e
Jeremy li rapiva), Missy li preparava attraverso l’ipnosi e Dean
era responsabile del trapianto di cervello. Come se ciò non fosse
già abbastanza inquietante, i genitori di Dean si erano sottoposti
a questa procedura ed erano ancora vivi nei corpi di Walter, il
giardiniere, e Georgina, la domestica.
Anche se Chris era stato avvertito
dal suo migliore amico Rod (Lil Rel Howery), per
metà scherzando e per metà sul serio, di non andare a casa della
famiglia di Rose e incontrare i suoi genitori, Chris ha accettato
il piano, ma presto ha notato che intorno a lui stavano accadendo
molte cose strane. Dopo aver accidentalmente fatto scattare “Logan”
(LaKeith Stanfield), Chris ha iniziato a
sospettare che ci fosse qualcosa di strano nei neri legati agli
Armitage e ai loro amici.
Mentre si preparava ad andarsene,
Chris ha trovato una scatola nella stanza di Rose contenente varie
foto di Rose e dei suoi precedenti partner, tutti neri, anche se
lei sosteneva che Chris fosse il primo uomo di colore con cui fosse
uscita. Ancora peggio, tra quei partner c’erano Walter e Georgina,
che erano stati usati per mantenere in vita i nonni di Rose. Rose
alla fine ha mostrato il suo vero volto e Chris, grazie all’ipnosi
di Missy, è stato messo fuori combattimento e portato nel
seminterrato, dove sarebbe stato preparato per l’intervento
chirurgico.
Chris graffiò la sedia a cui era
legato e usò l’imbottitura di cotone per tapparsi le orecchie,
bloccando così il trigger dell’ipnosi che veniva mostrato su una TV
davanti a lui, e quando Jeremy arrivò per portarlo in sala
operatoria, Chris reagì e lo colpì fino a farlo svenire. Chris poi
trapassò Dean con le corna di un cervo imbalsamato, rovesciando una
candela e dando fuoco alla sala operatoria. Chris incontrò Missy
nel soggiorno e la pugnalò, ma Jeremy apparve all’improvviso e lo
attaccò di nuovo. Chris alla fine ebbe la meglio su Jeremy e lo
picchiò a morte.
Chris prese le chiavi dell’auto di
Jeremy e iniziò ad allontanarsi, ma dopo aver investito Georgina,
lei lo attaccò e lo fece schiantare. In seguito all’attacco di
Walter, che sparò a Rose, Chris fu finalmente salvato da Rod, che
dopo non aver ricevuto aiuto dalla polizia, decise di aiutare il
suo amico da solo. Chris e Rod se ne andarono in auto lasciando
Rose a morire dissanguata sulla strada, e Chris divenne l’unico
vero sopravvissuto agli orrori dell’Ordine della Coagula. Tuttavia,
non è chiaro cosa sia successo dopo a Chris.
Chris cerca di salvare Georgina a
causa di sua madre
Mentre si allontanava dalla casa
degli Armitage, Chris ha investito Georgina con l’auto e l’ha fatta
svenire, ma è sceso dall’auto per aiutarla e l’ha portata in
macchina. Chris non sapeva che Georgina era posseduta dalla nonna
di Rose, ma questo è diventato chiaro quando lei si è svegliata e
lo ha attaccato, causando un incidente, con Georgina che è morta
dopo l’urto. Chris ha cercato di salvare Georgina a causa del senso
di colpa per la morte di sua madre, uccisa in un’incidente stradale
quando lui aveva 11 anni. Un’esperienza traumatica di cui si
ritiene responsabile e che Rose e Missy hanno usato per controllare
meglio Chris attraverso l’ipnosi.
Perché Walter si toglie la vita
dopo aver sparato a Rose
Dopo l’incidente d’auto e la morte
di Georgina, Rose è apparsa armata per uccidere Chris e ha chiesto
a suo nonno, che viveva nel corpo di Walter, di uccidere Chris.
Chris ha usato il flash della fotocamera del suo telefono per far
uscire Walter dalla sua trance, riprendendo il controllo del suo
corpo. Walter ha preso il fucile di Rose, presumibilmente per
sparare a Chris, ma invece ha sparato a Rose. Tuttavia, Walter si è
poi sparato davanti a Chris. Poiché non era più Roman nel corpo di
Walter, e dopo aver trascorso chissà quanti anni nel luogo
sommerso, Walter ha colto questo momento di coscienza e ha deciso
di porre fine definitivamente alle sue sofferenze.
Perché Rose sorride quando Chris la
sta strangolando
Dopo che Walter ha sparato a Rose,
Chris le si avvicina e lei gli chiede “scusa” e gli dice che lo
ama, ma Chris sa che non è sincera. Chris inizia a strangolare Rose
e, sebbene all’inizio lei sia scioccata, lentamente inizia a
sorridere. Rose sapeva che Chris non sarebbe stato in grado di
ucciderla, ma ancora più inquietante è il fatto che, strangolandola
a morte, Rose sentiva di dimostrare la convinzione sua e della sua
famiglia che gli uomini di colore fossero animali, quindi in
entrambi i casi avrebbe vinto lei, se non fosse che era stata
colpita e lasciata morire sulla strada quando Chris era stato
salvato da Rod.
Il vero significato del finale di
Scappa – Get Out
Sebbene Scappa – Get
Out affronti il tema del razzismo, non lo fa nel modo
“tradizionale” di Hollywood, poiché questi cattivi sono liberali la
cui ossessione per i neri e l’insistenza sul loro “non razzismo”
dovuto alla loro ammirazione per i neri sono proprio ciò che
dimostra il loro razzismo. Gli Armitage e il resto dell’Ordine
ammirano la cultura nera, le celebrità e altro ancora. Non hanno
nulla in contrario se i loro figli frequentano persone di colore,
ma sono ossessionati dall’idea di controllarli nel modo più
profondo, letterale e inquietante possibile attraverso i
trapianti.
Quello che fa l’Ordine è una nuova
forma di schiavitù e, cosa interessante, Chris è riuscito a
liberarsi raccogliendo cotone, un riferimento agli schiavi neri
negli Stati Uniti. Jordan Peele ha detto che anche il personaggio
di Jim Hudson (Stephen Root), un cieco che avrebbe
dovuto prendere il controllo del corpo di Chris, ha comunque avuto
un ruolo nel sistema razzista nonostante non vedesse il colore
della pelle di Chris. Hudson voleva Chris per i suoi occhi, poiché
credeva che l’occhio di un artista nero gli avrebbe dato un
vantaggio, essendo lui un mercante d’arte. In questo modo, Hudson
ha ridotto Chris a un elemento estetico, il che lo rende non
diverso dal resto dell’Ordine e dalla loro mentalità condivisa.
Parlando di Scappa – Get
Out e dei suoi temi, Jordan Peele ha detto a ScreenJunkies
che il punto è mostrare che “ogni volta che vediamo prima il
colore” o “classifichiamo gli altri in base alla razza”, perdiamo
una parte importante di ciò che dovrebbe essere l’essere umano.
Peele ha aggiunto che i mostri peggiori nei film horror sono “gli
esseri umani stessi” e che, anche se quando le persone si uniscono
possono creare cose belle, sono “anche capaci delle cose più
oscure”. Scappa – Get Out ha sapientemente
mescolato il commento sociale con l’horror psicologico e continua a
stimolare conversazioni sui temi affrontati, nonché diverse
interpretazioni della storia e dei suoi personaggi.
Sopravvissuto – The Martian (qui la recensione) è uno di quei
film di fantascienza che sembrano altamente tecnici e realistici a
una persona comune, ma le imprecisioni scientifiche contenute nel
film farebbero alzare gli occhi al cielo a un vero ingegnere della
NASA. Il numero di
film di fantascienza e sui viaggi spaziali prodotti ogni anno
suggerisce che il pubblico abbia una naturale curiosità per
l’argomento; detto questo, i film di Hollywood non sono sempre
scientificamente accurati. Piuttosto che assicurarsi che tutti i
calcoli siano corretti, registi e produttori tendono a privilegiare
la creazione di un film d’azione coinvolgente. Ciò solleva la
domanda: gli eventi di Sopravvissuto –The
Martian sono scientificamente accurati?
Il film – diretto da Ridley Scott – segue un gruppo di scienziati
della NASA che studiano Marte quando vengono colpiti da una
violenta tempesta, costringendo l’equipaggio ad evacuare il
pianeta. Nel corso dell’operazione, Mark Watney
(Matt
Damon) viene scaraventato via, la sua tuta spaziale si
strappa e l’equipaggio lo dà per morto. Watney è però vivo e deve
trovare un modo per contattare il controllo missione e sopravvivere
con le scarse provviste a disposizione fino alla prossima missione
su Marte prevista quattro anni dopo. Nel proporre questa vicenda il
film, che è un adattamento dell’omonimo romanzo di Andy
Weir, si basa su una tecnologia reale, ma ci sono anche
diversi elementi di pura fantascienza. Vediamo quali.
Gli astronauti in
Sopravvissuto –The Martian, e in
particolare Mark Wattney, vivono in un modulo abitativo noto come
“Hab”. Si tratta di una struttura gonfiabile in grado di ospitare
un piccolo gruppo di persone sul terreno marziano. L’Hab dispone
anche di aria respirabile, un sistema di filtraggio dell’acqua
riciclata e una pressione atmosferica simile a quella terrestre.
Nel film, l’Hab diventa rapidamente la casa lontano da casa di
Wattney ed è l’unica cosa che lo protegge dalle condizioni
atmosferiche avverse.
Oggi la NASA sta utilizzando e
testando diversi tipi di moduli, molto simili a quello raffigurato
in The Martian. Attualmente, gli ingegneri della NASA stanno
testando un modulo noto come HERA, che simula come sarebbe per gli
esseri umani vivere nello spazio profondo (tramite la NASA). Gli
astronauti sono in grado di vivere in questo ambiente artificiale
per 14 giorni, vivendo e lavorando come farebbero in una missione
reale. Presto, la NASA spera di estendere la simulazione a 60
giorni per comprendere meglio come le persone reagiscono a un
ambiente così ristretto. Quindi l’Hab nel film non è poi così
lontano dalla realtà.
I viaggi spaziali
Quando fugge da Marte in
Sopravvissuto –The Martian,
l’equipaggio utilizza un Mars Ascent Vehicle per raggiungere la
navicella spaziale Hermes, in orbita attorno al pianeta. Il MAV
preleva metano dall’atmosfera marziana e lo converte in carburante,
spingendo il veicolo alla velocità terminale. Quindi si aggancia
all’Hermes, che riporta gli astronauti sulla Terra. L’Hermes ruota
su se stesso per creare gravità artificiale e può ospitare un
piccolo gruppo di persone.
In realtà, veicoli spaziali come
questo non esistono e ci vorrà ancora del tempo prima che vengano
realizzati. La logistica di una missione su Marte è estremamente
complicata e la NASA ammette di non essere del tutto sicura di come
affrontare tutti i problemi al momento. Sebbene la NASA abbia
inviato rover su Marte, inviare persone e sostenerne la vita per un
periodo di tempo prolungato è intrinsecamente difficile. Questo,
insieme al fatto che Marte ha solo il 30% della gravità terrestre,
significa che il viaggio spaziale in Sopravvissuto
–The Martian è ancora solo
fantascienza.
Questo film è l’esempio perfetto
della legge di Murphy: tutto ciò che può andare storto, andrà
storto. Watney rischia di morire a causa di uno strappo nella sua
tuta, l’equipaggio lo lascia bloccato su Marte, lui lotta per
mettersi in contatto con la Terra, l’Hab non funziona correttamente
e lui esaurisce le sue razioni, quindi non riesce ad assumere
abbastanza nutrienti. È un vero e proprio turbinio di eventi, ma in
qualche modo Watney ce la fa e sopravvive fino alla fine del
film.
Sebbene il pubblico ami pensare che
un esito del genere sia del tutto possibile, è altamente
improbabile che Watney, o qualsiasi astronauta addestrato, possa
sopravvivere a una situazione del genere. Basterebbe anche solo una
di queste situazioni per uccidere anche l’astronauta più esperto,
specialmente uno che deve risolvere i problemi da solo. Nel caso di
Sopravvissuto –The Martian,
Hollywood ha però preferito regalare agli spettatori un lieto fine
classico ma irrealistico.
La coltivazione di cibo
Dopo che il resto dell’equipaggio ha
evacuato il pianeta lasciando Watney alle spalle, questi è
costretto a cavarsela da solo e a prepararsi a sopravvivere per
altri quattro anni. Il film Sopravvissuto –The Martian mostra Watney costretto a razionare le
sue scorte di cibo, ma ben presto si rende conto di non averne
abbastanza per farcela. Watney escogita un piano, trasformando
l’Hab in un gigantesco terrario ricoprendo il pavimento con terreno
marziano e piantando patate.
Sorprendentemente, qualcosa del
genere potrebbe davvero funzionare. Oggi, sulla Stazione Spaziale
Internazionale, gli scienziati stanno coltivando lattuga in un
sistema di coltivazione vegetale noto come Veggie. Stanno anche
conducendo continuamente test ed esperimenti per scoprire quali
altre piante nutrienti gli astronauti potrebbero coltivare per i
viaggi spaziali di lunga durata. Uno di questi esperimenti,
condotto nel 2017, ha dimostrato che le patate possono davvero
crescere in un ambiente estremo come Marte.
L’impatto psicologico
In Sopravvissuto –The Martian, una delle sfide più grandi che Watney
deve affrontare è il grave isolamento. Durante tutto il film, è
costretto a vivere in una situazione di comunicazione minima o
nulla con la Terra. Trascorre quattro interi anni in solitudine e
questo ha un impatto negativo sul suo benessere mentale ed emotivo.
L’isolamento di Watney, unito allo stress aggiuntivo di poter
morire da un momento all’altro, lo spinge al limite.
Mentre la NASA studia l’integrità
strutturale dei diversi moduli abitativi, studia anche il
comportamento degli astronauti. Proprio come l’equipaggio di un
sottomarino, gli astronauti devono vivere in isolamento e in spazi
estremamente ristretti, il che non è sempre facile da gestire.
Prima di inviare qualcuno nello spazio per missioni di lunga
durata, la NASA testa rigorosamente la capacità dei partecipanti di
gestire questi scenari in simulazioni, selezionando solo i
candidati migliori. Watney avrà anche superato i test, ma il modo
in cui reagisce a un isolamento di tale portata è ancora a
discrezione del regista.
Sopravvissuto –The Martian fa dunque del suo meglio per rimanere
fedele alla realtà, il che conferisce al film un tono autorevole.
Il pubblico ha ritenuto che ciò che stava guardando fosse
plausibile e potesse realmente accadere. Purtroppo, la realtà non è
ancora arrivata a questo punto e non lo sarà per molti anni a
venire. Ma la fantascienza degli anni ’30 è diventata più o meno
realtà scientifica nel mondo di oggi, quindi chi può davvero sapere
cosa ci riserva il futuro.
Codice Mercury, diretto da Harold Becker, si
inserisce in un momento particolare della carriera di Bruce Willis. Reduce dal successo di pellicole
d’azione come Trappola di cristallo – Die Hard e i suoi
seguiti, ma anche da prove più sfumate in film come L’esercito delle 12
scimmie e Il quinto elemento,
Willis in questo caso veste i panni di un agente dell’FBI
disilluso, offrendo una performance che mescola la sua consueta
fisicità a un lato più introspettivo e vulnerabile. Rispetto agli
altri ruoli dello stesso periodo, il personaggio di Art Jeffries in
Codice Mercury segna un tentativo di spostare il
suo archetipo da eroe d’azione puro a figura più complessa e
tormentata.
Il
film appartiene al genere
thriller con elementi di
azione e cospirazione, incentrato su un intricato complotto
governativo. La trama ruota attorno a un bambino autistico capace
di decifrare un codice segreto, divenendo così bersaglio di una
spietata agenzia pronta a tutto pur di proteggere i propri segreti.
Questo incrocio tra spy story e action movie permette di alternare
momenti ad alta tensione a passaggi più intimi, in cui emerge il
rapporto tra il protagonista e il bambino, destinato a diventare il
fulcro emotivo della narrazione.
Dal punto di vista
tematico, Codice Mercury affronta questioni etiche
legate al potere, al controllo e alla responsabilità delle
istituzioni, ma anche alla diversità e al valore della vita umana,
indipendentemente dalle convenzioni sociali. L’elemento del bambino
autistico non è solo funzionale alla trama, ma introduce una
riflessione sul modo in cui la società percepisce e tratta la
fragilità. La pellicola, pur restando all’interno dei codici
classici del cinema di genere, trova così uno spazio per un
discorso più ampio e umano. Nel resto dell’articolo ci soffermeremo
sul finale, offrendo una spiegazione di come la conclusione chiuda
le tensioni narrative e tematiche del film.
L’agente FBI Art
Jeffries (Bruce
Willis), sotto copertura durante una rapina in banca
finita male, viene usato come capro espiatorio e retrocesso a un
noioso lavoro da scrivania. Tempo dopo, un bambino autistico di
nove anni di nome Simon Lynch (Miko
Hughes), dotato di grandi abilità per i numeri e lettere,
risolve un puzzle numerico, che era stato pubblicato su una
rivista: lo scopo era vedere se qualcuno fosse in grado di
decifrarlo, ritenendo che il codice, chiamato “Mercury”, utilizzato
per missioni spionistiche americane, fosse inviolabile.
Dopo aver ricevuto la telefonata di
Simon, il capo della divisione NSA, il tenente colonnello
Nicholas Kudrow (Alec
Baldwin), comprende che le capacità del ragazzino di
decifrare il codice sono un pericolo per la sicurezza nazionale:
decide così di mandare due assassini per uccidere lui e la sua
famiglia. Il bambino riesce però a sfuggire al massacro e viene poi
ritrovato proprio da Art, che decide di portarlo via con sé e
scoprire perché qualcuno possa volere un bambino autistico di nove
anni morto. Con l’NSA che gli dà la caccia e i problemi del
bambino, proteggerlo risulterà il compito più difficile mai
affrontato dall’agente.
La spiegazione del finale di Codice
Mercury
Nel
terzo atto di Codice
Mercury Art Jeffries riesce finalmente a risalire al
cuore della cospirazione governativa, individuando nel colonnello
Nick Kudrow il mandante degli omicidi e dei tentativi di eliminare
Simon. Nonostante le sue minacce e i suoi tentativi di insabbiare
tutto, Kudrow continua a considerare il bambino un pericolo per la
sicurezza nazionale e manipola persino il programma di protezione
testimoni per riprendere il controllo della situazione. A questo
punto, Jeffries è costretto ad agire fuori dagli schemi e decide di
affrontarlo direttamente. Il confronto culmina in una drammatica
resa dei conti sul tetto di un edificio, dove Kudrow tenta di
prelevare Simon con un elicottero e di eliminarlo definitivamente,
ma l’intervento tempestivo dell’FBI e di Jeffries ribalta le sorti
dello scontro.
La
sequenza finale è carica di tensione emotiva e rappresenta il punto
di svolta definitivo del film. Kudrow, ormai smascherato grazie
alle prove raccolte da Emily Lang e consegnate all’FBI, non ha più
scappatoie. In un ultimo gesto disperato cerca di colpire Simon, ma
Jeffries interviene e lo uccide, ponendo fine alla minaccia. Con la
morte del colonnello e lo smantellamento dell’operazione Mercury,
l’intera verità viene finalmente alla luce e Simon può essere
affidato a una nuova famiglia in un contesto sicuro. L’ultima
sequenza mostra Jeffries e Stacey Siebring che vanno a trovarlo
nella sua nuova scuola: Simon, ormai capace di riconoscere chi si è
davvero preso cura di lui, manifesta affetto e fiducia verso
Jeffries, suggellando così il legame profondo costruito nel corso
della vicenda.
La
conclusione del film non è solo il trionfo della giustizia su una
cospirazione governativa, ma anche la risoluzione del conflitto
interiore del protagonista. Jeffries, introdotto come un agente
disilluso e amareggiato dal sistema, trova attraverso Simon una
nuova missione e una rinnovata fiducia nei valori che aveva perso.
Il finale sottolinea come la sua trasformazione non sia soltanto
professionale ma soprattutto umana: l’uomo che all’inizio agiva con
rabbia e frustrazione diventa il punto di riferimento affettivo e
protettivo per un bambino vulnerabile, incarnando così la figura
paterna che Simon non aveva mai avuto.
Inoltre, la conclusione del racconto porta a compimento i
principali temi del film: la critica alla corruzione del potere, il
valore dell’empatia e la centralità della responsabilità
individuale. La morte di Kudrow non è solo la punizione di un
antagonista, ma il simbolo della caduta di un sistema che sacrifica
l’innocenza in nome della sicurezza. Simon, invece, rappresenta
l’innocenza e la diversità che sopravvivono nonostante tutto, e il
fatto che riesca a fidarsi di Jeffries suggerisce che anche chi è
stato tradito o perseguitato può ritrovare un senso di sicurezza e
appartenenza.
In definitiva,
Codice Mercury ci lascia un messaggio potente
sull’importanza della protezione dei più deboli e sul valore della
verità, anche quando metterla in luce significa opporsi alle
istituzioni stesse. Il film afferma che la giustizia non è solo un
atto legale ma anche morale, e che la forza di un individuo può
fare la differenza di fronte a un sistema corrotto. Al tempo
stesso, mostra come il contatto umano – la fiducia, la cura,
l’empatia – sia l’elemento capace di guarire le ferite più
profonde, trasformando un’operazione di salvataggio in un vero e
proprio legame familiare.
Sebbene Scappa – Get
Out(qui
la recensione) contenga alcuni elementi fantasy, Jordan Peele ha tratto ispirazione
dalla vita reale per raccontare la storia di Chris
Washington (Daniel
Kaluuya) e del peggior weekend della sua vita a casa
degli Armitage. Nel 2017, Peele ha lasciato da parte la commedia
per presentare il suo debutto alla regia con questo film horror
psicologico che ha riscosso un grande successo sia di critica
che di pubblico. In esso si segue Chris, un giovane fotografo di
colore che frequenta Rose Armitage (Allison
Williams), una giovane donna bianca che lo invita a
trascorrere il weekend nella casa dei suoi genitori nello Stato di
New York.
Una volta arrivato a casa degli
Armitage, Chris inizia però a notare cose strane intorno a sé e
finisce per scoprire un oscuro e mortale segreto di famiglia.
Scappa – Get Out è stato elogiato per la
regia, la trama, le interpretazioni del cast principale e il suo
commento sociale, poiché il tema principale è il razzismo, sebbene
rappresentato in modi diversi. Come molti film horror, ha sollevato
interrogativi sull’ispirazione alla base della sua trama e sul
fatto che sia basato su una storia vera (anche se solo in parte) o
meno, e la risposta è un po’ complessa.
Scappa – Get Out
non è tecnicamente basato su una storia vera
La trama di Scappa – Get
Out è un mix di orrori della vita reale e un tocco di
fantasia, quest’ultima evidente nel trapianto di cervello a cui
l’Ordine della Coagula sottoponeva le proprie vittime per
prolungare la propria vita. Tuttavia, non c’è un evento specifico
che ha ispirato Peele a scrivere questo film, ma piuttosto si basa
su questioni sociali attuali, principalmente il razzismo e la
discriminazione. Scappa – Get Out critica il
razzismo moderno, poiché gli Armitage e i loro amici insistono nel
non essere razzisti ed esprimono costantemente la loro ammirazione
per la cultura, le celebrità e gli atleti neri, mentre chiedono a
Chris quali siano i “vantaggi” dei geni delle persone di colore: è
attraverso tutto questo e altro ancora che mostrano il loro
razzismo.
I membri dell’Ordine della Coagula
erano ossessionati dalle persone di colore, al punto da voler
essere letteralmente loro. L’Ordine vedeva i neri non come esseri
umani ma come dispositivi, e prendendo il controllo dei loro corpi,
Scappa – Get Out rappresentava la schiavitù in un
modo non convenzionale e completamente inaspettato. Situazioni di
razzismo nella vita reale, come diversi casi di alto profilo di
sparatorie della polizia contro persone di colore, hanno
influenzato e avuto un impatto sul film al punto da cambiare il
finale originale che Jordan Peele aveva previsto per questo
film.
La spiegazione dell’ispirazione di
Jordan Peele per Scappa – Get Out
Jordan Peele, però, non solo ha
tratto ispirazione dagli orrori della vita reale e dal razzismo
quotidiano, ma è stato anche ispirato da una serie di film. Il
regista ha dichiarato alla rivista Far Out Magazine che due delle
sue più grandi fonti di ispirazione per Scappa – Get
Out sono stati i film Rosemary’s Baby e The
Stepford Wives. Non solo il nome di Rose deriva da quello del
personaggio principale del primo di questi film, Rosemary
Underwood, ma anche il nome di suo nonno, Roman, deriva dal
personaggio Roman Castevet. Inoltre, sia Scappa – Get
Out che Rosemary’s Baby trattano di sette, con i
rispettivi protagonisti che vengono utilizzati da esse per
raggiungere i propri obiettivi contorti.
L’influenza di The Stepford
Wives in Scappa – Get Out è invece molto più
evidente, poiché entrambi trattano di un gruppo pericoloso che
prende il controllo della vita e dei corpi degli altri. Nel film di
Peele, si tratta dell’Ordine della Coagula e della loro chirurgia
cerebrale sui neri, mentre in The Stepford Wives è
l’Associazione degli Uomini che uccide le proprie mogli e usa la
loro somiglianza per creare androidi sottomessi. Un altro film che
ha ispirato Scappa – Get Out è poi Il silenzio
degli innocenti, da cui Peele ha tratto ispirazione per le
interazioni tra Chris e Missy (la madre di Rose) durante la
sessione di ipnosi, che ricordano Hannibal Lecter che entra nella
mente di Clarice.
Insomma, come ogni buon horror che
si ripressi, Scappa – Get Out fa sue una
serie di ispirazioni cinematografiche precedenti ma soprattutto di
tematiche particolarmente attuali e urgenti del contesto
contemporaneo. Queste – dal razzismo al controllo di classe –
vengono poi qui riproposte attraverso allegorie e rielaborazioni
fantastiche che mirano a far arrivare i messaggi più profondi
dietro quanto mostrato in superficie in modo ancor più forte. Un
risultato che, a distanza di anni, il film sembra aver ampiamente
ottenuto.