Il progetto che nel 2023 riporterà
L’esorcista
al cinema ha scelto l’attrice che potrebbe interpretare la nuova
vittima di Pazuzu. Il film – che arriverà nelle sale il 13 ottobre
– sarà diretto da David Gordon Green e si presenta
come l’inizio di una trilogia di sequel del
classico del 1973, proprio come la trilogia di Halloween
iniziata nel 2018 sempre a firma Gordon Green. Il
progetto attualmente senza titolo vede protagonista Leslie
Odom Jr. nei panni di un padre il cui figlio è afflitto
dalla possessione di forze demoniache che lo portano a credere che
potrebbe aver bisogno di un esorcista.
Secondo Deadline, Lidya
Jewett è stata appena scelta per un ruolo importante
L’esorcista. La giovane attrice si unisce a una formazione che
include anche la star di Hereditary e The
Handmaid’s TaleAnn Dowd. Il suo
personaggio non è stato ancora specificato, ma considerando che
Jewett è il primo giovane attore ad essere scelto per il film,
potrebbe benissimo interpretare la figlia posseduta di Odom Jr.,
ossia una nuova Regan.
In vista dell’uscita di giugno di
Spider-Man: Across the Spider-Verse,
Bosslogic ci regala una bellissima e convincente
fan-art di Milly Alcock, la giovane Rhaenyra
Targaryen, nei panni di Spider-Gwen.
Il franchise animato sullo
Spider-Verse è iniziato con Spider-Man: Un nuovo
universo, vincitore del premio Oscar nel 2018. Il film ha
presentato il personaggio principale Miles Morales a diverse
varianti di Spider-Man dal multiverso, inclusa Spider-Gwen. Dal suo
debutto in
Spider-Verse, il personaggio è stato da subito amatissimo e la
curiosità su chi potrebbe interpretarlo in live action enorme. Ora,
sappiamo che a darle la voce è Hailee Steinfeld, ma è molto improbabile che
l’attrice di Bumblebee possa interpretare il
personaggio in carne e ossa.
L’artista digitale Bosslogic ha condiviso su
Instagram una fan art di come potrebbe apparire Milly Alcock come
Spider-Gwen dal vivo.
Sony Pictures Animation ha
ingaggiato Joaquim Dos
Santos(Voltron: Legendary Defender, La leggenda
di Korra), il candidato all’Oscar Kemp
Powers(Soul) e Justin
K. Thompson(Piovono polpette) per
dirigere il film, utilizzando una sceneggiatura scritta
da Phil Lord e Chris
Miller (che tornano anche come produttori insieme a
Amy Pascal, Avi Arad e Christina Steinberg) in collaborazione
con David Callaham(Shang-Chi
e La Leggenda dei Dieci Anelli, Wonder Woman
1984).
Non è stato ancora confermato, ma
sia Shameik Moore che la candidata
all’Oscar Hailee
Steinfeld dovrebbe tornare a doppiare
rispettivamente Miles Morales e Gwen Stacy. Nel sequel dovrebbero
ritornare anche gran parte degli attori che hanno prestato le loro
voci nel primo film, tra cui Jake
Johnson, Brian Tyree Henry, Lily Tomlin, Luna Lauren Velez,
Zoë Kravitz, John Mulaney,
Oscar Isaac e Kimiko Glenn. La
voce del villain sarà, in originale, doppiata da Jason
Schwartzman.
In qualità di produttore di
“The Boys” per Prime
Video,Seth Rogenha avuto una serie di
esperienze nel mondo degli adattamenti di fumetti. In una
nuova intervista con la rivista Total
Film, l’attore ha ammesso che “The
Boys” “non esisterebbe né sarebbe interessante” senza
ilMarvel Cinematic
Universe, ma ciò non significa che guardi i film
Marvel. L’attore ha detto che da adulto senza figli, trova
difficile entrare nel MCU, perché è un po’ troppo
“orientato verso” i bambini per i suoi gusti personali.
“Penso che
Kevin Feige sia un ragazzo brillante, e penso che molti dei
cineasti che ha assunto per realizzare questi film siano grandi
cineasti“, ha detto
Rogen. “Ma come qualcuno che non ha figli… È [tutto]
orientato verso i bambini, sai? Ci sono momenti in cui
dimenticherò. Guarderò una di queste cose, da adulto senza
figli, e dirò, ‘Oh, questo non fa per me.”
Parte del motivo per cui Seth Rogen voleva che la sua società di
produzione lanciasse “The Boys” è dovuto al fatto che si era reso
conto che gli adulti non avevano film a fumetti o spettacoli con
una prospettiva adulta e più matura. Tuttavia, non è un colpo
contro la Marvel. E mentre l’MCU ha i suoi
detrattori di alto profilo, da Martin Scorsese a Quentin Tarantino, Rogen affronta il dibattito sui film con una
prospettiva più distensiva.
“In verità, senza la Marvel, ‘The
Boys’ non esisterebbe né sarebbe interessante. Ne sono
consapevole”, ha detto Rogen. “Penso che se fosse
solo Marvel [sul mercato], sarebbe un male. Ma penso che non
lo sia – chiaramente. Un esempio che cito sempre è che c’è un
punto nella storia in cui un gruppo di cineasti sarebbe rimasto
seduto a dire: “Pensi che faremo mai più un film che non sia un
western?” Tutto è un western! I western dominano
i fottuti film. Se non ha un cappello, una pistola e una
carrozza, la gente non andrà più a vederlo.’”
“La situazione, purtroppo, è che
ora abbiamo due campi separati: c’è l’intrattenimento audiovisivo
mondiale e c’è il cinema“, ha aggiunto Rogen. “Si
sovrappongono ancora di tanto in tanto, ma sta diventando sempre
più raro. E temo che il dominio finanziario di uno venga
utilizzato per emarginare e persino sminuire l’esistenza
dell’altro”.The Boys non solo
tornerà per la sua quarta stagione entro la fine
dell’anno, ma riceverà anche la sua prima serie spin-off
live-action. La serie si intitolerà “Gen V” e sarà ambientata
al college e dovrebbe debuttare su Prime Video nel corso di quest’anno.
James
Gunn continua a parlare dei suoi annunci per il
DCU e continua anche a essere molto generoso con
i fan che lo tartassano di domande. In un nuovo post di Instagram, in cui il regista, sceneggiatore e co-CEO
dei DC Studios condivideva la sua emozione per il progetto
Creature Commandos, Gunn si è trovato
a dare alcuni indizi su quello che potrebbe essere il futuro di
Ezra Miller e Gal
Gadot nel franchise.
Di seguito potete leggere sia il
post originale, sia lo scambio tra Gunn e i suoi follower in cui
dice chiaramente che se il film di Miller è già stato girato e
uscirà, Gal Gadot è tra coloro che il regista ha incontrato e con
le quali vuole lavorare, anche se non sa ancora in che modo.
Quasi un anno dopo l’ormai
famigerato scontro tra Will Smith e Chris Rock agli Academy Awards del 2022,
la leggenda del tennis Serena Williams condivide i
suoi pensieri sugli eventi che hanno portato Smith alla vittoria
dell’Oscar per Una famiglia Vincente – King Richard. Il film
è una biografia in cui Smith recita nei panni di Richard Williams, il
padre delle iconiche sorelle giocatrici di tennis Serena
(Demi Singleton) e Venus Williams (Saniyya
Sidney).
La tennista ormai ritiratasi
dall’attività ha detto che pensava che King
Richard fosse un film incredibile e che l’incidente ha
sicuramente messo in ombra il film di Ahmir “Questlove”
Thompson, Summer of Soul, che ha vinto il premio
al miglior documentario subito dopo l’incidente di Smith. Ha anche
affermato che è importante che tutti passino oltre ciò che è
accaduto e ha invitato le persone a comprendere l’errore di Smith.
Il suo messaggio morale era di amore, pace e accettazione.
“Ho pensato che fosse un film
così incredibile, e sento che quel gesto in quel momento ha messo
in ombra il film di Questlove che ha vinto subito dopo. Ma sento
anche di essere stata in una posizione in cui sono stata molto
sotto pressione e ho commesso un’enorme quantità di errori, e sono
il tipo di persona che dice: “Ci sono stato”. Ho commesso un
errore. Non è la fine del mondo.’ Siamo tutti imperfetti, e siamo
tutti umani, e cerchiamo solo di essere gentili gli uni con gli
altri. Spesso viene dimenticato.”
L’incidente dello schiaffo di Will Smith a Chris
Rock ha gettato una luce negativa sul film,
soprattutto dopo che lo stesso Smith ha vinto il suo primo Oscar
dopo 5 candidature. Quello che doveva essere un momento toccante
sia per l’attore che per la famiglia Williams improvvisamente è
stato un grande momento per tutte le ragioni sbagliate. In un modo
bizzarro, lo schiaffo ha dato al film più pubblicità, poiché lo
schiaffo è stato il momento di cui si è parlato di più nella
recente storia degli Oscar.
Dopo il grande successo riscosso da
Il Gatto con Gli Stivali: l’Ultimo desiderio,
Antonio Banderas è pronto a tuffarsi
nell’avventura insieme a Harrison
Ford in Indiana
Jones e la Ruota del Destino.
In una conversazione con il podcast
Inside di Total Film (tramite
Collider), Antonio
Banderas ha fornito alcuni dettagli del personaggio per il
suo ruolo imminente nel quinto film del franchise Lucasfilm. Ha
anche discusso della sua esperienza di lavoro con Harrison Ford.
“È stato bello anche solo essere
vicino a [Harrison Ford].
Alcuni intervistatori oggi mi dicono: “Oh mio Dio, avevo 7 anni
quando è uscito Shrek 2, quindi ora ne ho 27 e ti sto intervistando
e da allora guardo i tuoi film”. Ma la stessa cosa è successa a me
con Harrison. Ricordo la prima volta che ho visto Indiana Jones e
sono andato fuori di testa. Quindi solo essere lì, è stato
bellissimo. Il mio personaggio è molto piccolo. Non è un cattivo
ragazzo, è un amico di Indiana, a cui chiede aiuti a un certo punto
del film. Ma non è molto grande.”
Banderas aveva già
avuto modo di dire che il suo personaggio era marginale, nel film,
ma se da un lato sappiamo che il suo carisma ne farà sicuramente un
altro ruolo incredibile, dall’altro scalda il cuore vedere quando,
anche ai massimi livelli dell’industria cinematografica, l’emozione
di essere accanto a Harrison
Ford accomuna personaggi famosi e fan comuni.
Indiana
Jones e la Ruota del Destinoè in gestazione
da diversi anni, con il progetto inizialmente sviluppato da
Steven Spielberg, prima che egli si
ritirasse dal progetto. Il regista di Le Mans ‘66 e LoganJames
Mangold è poi stato chiamato a dirigere il film, con
Harrison Ford
confermatissimo nei panni dell’iconico avventuriero.
Con lui ci sono Phoebe
Waller-Bridge (Fleabag), Antonio
Banderas (Pain and Glory), John
Rhys-Davies (Raiders of the Lost Ark),
Shaunette Renee Wilson (Black Panther),
Thomas Kretschmann (Das Boot),
Toby Jones (Jurassic World: Fallen
Kingdom),
Boyd Holbrook (Logan), Oliver
Richters (Black Widow), Ethann
Isidore (Mortel) e Mads
Mikkelsen (Animali Fantastici: I Segreti di
Silente). Il
film ha una data d’uscita attualmente
fissata al 30 giugno 2023.
La Fase 5 dell’MCU sta per iniziare
con il trequel diretto da Peyton Reed, e il film
continuerà l’esplorazione del Team Ant-Man del Regno Quantico.
Questa volta alla banda si unisce anche Cassie Lang, la figlia di
Scott, e la relazione tra i due è una dinamica centrale nel
film.
Mentre il marketing per continua per
vie classiche, Marvel sta tentando anche strade insolite e un nuovo
teaser di Ant-Man and the Wasp: Quantumania è stato
diffuso dalla Marvel Entertainment per rivelare ciò che Scott ha
fatto dai tempi Avengers:
Endgame.
Come dice
Paul Rudd nella clip, il libro intitolato
Look Out For The Little Guy sarà una release tie-in con
Ant-Man and the Wasp: Quantumania. Questo
racconta che dopo essere diventato una superstar pubblica in
seguito alla sconfitta di Thanos in Avengers:
Endgame, Scott ha dedicato il suo tempo e i suoi
sforzi a raccontare la sua storia attraverso un’autobiografia.
Il nuovo film Marvel Studios
Ant-Man and the Wasp: Quantumania, che dà il
via alla Fase 5 del Marvel Cinematic
Universe, arriverà il 15 febbraio nelle sale italiane,
distribuito da The Walt Disney Company Italia. L’epica avventura
presenta l’antagonista più potente del MCU fino ad ora:
Kang il Conquistatore.
Nel film, che dà ufficialmente il
via alla
Fase 5 del Marvel Cinematic Universe, i Super Eroi
Scott Lang (Paul
Rudd) e Hope Van Dyne (Evangeline
Lilly) tornano per continuare le loro avventure
come
Ant-Man and The Wasp. Insieme ai genitori di Hope,
Hank Pym (Michael
Douglas) e Janet Van Dyne (Michelle
Pfeiffer), la famiglia si ritrova a esplorare
il Regno Quantico, a interagire con nuove strane creature e a
intraprendere un’avventura che li spingerà oltre i limiti di ciò
che pensavano fosse possibile. Diretto da Peyton
Reed e prodotto da Kevin Feige, p.g.a. e Stephen Broussard,
p.g.a.,Ant-Man
and the Wasp: Quantumania è interpretato anche da
Jonathan Majors nel ruolo di Kang,
David Dastmalchian nel ruolo di Veb, Katy O’Brian nel ruolo di
Jentorra, William Jackson Harper nel ruolo di Quaz
e Bill Murray in quello di Lord Krylar.
In un’intervista con IGN,
Michael B. Jordan afferma che Creed 4
ci sarà “sicuramente”. L’attore protagonista e regista di Creed
3 non conferma alcun progetto specifico, ma afferma di
voler espandere l’universo dei film e di questo personaggio che,
dal primo film si è rivelato vincente.
Gli eventi di Creed
2 hanno visto Adonis approcciarsi con cautela al ring per
scontrarsi con Viktor Drago, il figlio di Ivan Drago. La storia del
franchise ci insegna che tra Creed e Drago non corre decisamente
buon sangue, dal momento che Ivan ha sconfitto e ucciso Apollo sul
ring, in Rocky IV, e questo rendeva la sfida di Creed
2 molto emozionante. Il prossimo film sarà ambientato
diversi anni dopo da quegli eventi, creando una nuova sfida in
Creed 3 che potrebbe portare a spin-off o
follow-up diretti. “Voglio solo espandere il franchise di
Creed entro limiti ragionevoli – ha spiegato
Michael B. Jordan – ma mi aspetto sicuramente
altre cose intorno a Creed.”
Creed 3 – la trama ufficiale
Dopo aver dominato il mondo della
boxe, Adonis Creed (Michael
B. Jordan) ha prosperato sia nella sua carriera che
nella vita familiare. Quando un amico d’infanzia ed ex prodigio
della boxe, Damian (Jonathan Majors), riemerge dopo aver scontato
una lunga pena in prigione, è ansioso di dimostrare di meritare il
suo posto sul ring. Il confronto tra ex amici è più di una semplice
rissa. Per regolare i conti, Adonis deve mettere in gioco il
suo futuro per combattere Damian, un combattente che non ha nulla
da perdere.
Michael B. Jordan si siede per la prima volta dietro
la macchina da presa per dirigere questo terzo capitolo del
franchise drammatico di boxe. Tessa Thompson e
Phylicia Rashad riprenderanno i rispettivi ruoli,
ma Sylvester Stallone non tornerà come Rocky Balboa. Zach Baylin e
Keenan Coogler hanno scritto la sceneggiatura. Prodotto da Irwin
Winkler, pga, Charles Winkler, William Chartoff, David
Winkler, Ryan Coogler, Michael B. Jordan, Elizabeth Raposo,
Jonathan Glickman e Sylvester
Stallone, Creed 3
uscirà nei cinema 2 marzo 2023. Distribuito da Warner Bros.
Pictures.
James
Gunn ha fatto il suo annuncio, e ora il mondo è
semplicemente in attesa, febbrile, di quello che verrà
(qui
tutti gli annunci). Dopo aver dato ai fan i titoli su
cui sta lavorando insieme a Peter Safran e alla squadra dei
DC Studios, Gunn ha anche elencato i fumetti
originali che ha usato come base di partenza per le storie che
racconterà al cinema.
In un post su Twitter, James
Gunn ha spiegato che, dopo aver parlato molto di
Woman of Tomorrow, che racconterà la storia di
Supergirl, quelli che mostra in foto sono i
fumetti che hanno fornito una prima ispirazione per i film in
sviluppo. “Questo non significa che adatteremo proprio quelle
storie, ma che il mood di partenza è questo”. Ecco il tweet di seguito:
We're talked a lot about Woman of Tomorrow,
but these are more of the comics inspiring
#DCStudios and the new #DCU
in these early days. That doesn't mean we're adapting all these
comics, but that the feel, the look, or the tone of them are
touchstones for our team. Check 'em out! pic.twitter.com/34KrVPeEL5
Pokémon: Detective Pikachu 2 è stato oggetto di un
aggiornamento sorprendentemente positivo da Legendary
Entertainment. Primo film dedicato ai Pokémon in
live-action, Detective Pikachu segue Justice Smith nei panni di un
aspirante allenatore che si allea con il Pokemon elettrico del
titolo (doppiato da Ryan Reynolds) per risolvere
il mistero del padre scomparso. Mesi prima dell’uscita del film nel
2019, Legendary stava già sviluppando un sequel con Oren
Uziel di 22 Jump Street assunto per
scrivere la sceneggiatura. Tuttavia, da allora non ci sono stati
aggiornamenti sostanziali.
Ora, Pokémon: Detective
Pikachu 2 ha ricevuto un aggiornamento sorprendentemente
promettente. Secondo un rappresentante di Legendary Entertainment
(tramite
Polygon), il progetto è ancora “in fase di sviluppo attivo”. I
rappresentanti di Uziel hanno dichiarato che lo sceneggiatore non è
più coinvolto, sebbene abbia già consegnato una sceneggiatura.
Tuttavia, Legendary è rimasta in silenzio su chi sta attualmente
lavorando Pokémon: Detective Pikachu 2.
Pokémon: Detective Pikachu, la
trama del film
La storia inizia quando il geniale
detective privato Harry Goodman scompare
misteriosamente, costringendo il figlio di 21 anni
Tim a scoprire cosa sia successo. Il giovane, che
aveva da sempre desiderato diventare un allenatore di Pokémon si
trova dunque ora alle prese con qualcosa di molto più grande e
pericoloso del previsto. Ad aiutarlo nelle indagini, vi è però
proprio un Pokémon ed ex compagno di Harry, il Detective
Pikachu: un adorabile, esilarante e saggio
super-investigatore che sorprende tutti, persino sé stesso. Dato
che Tim è l’unico essere umano in grado di parlare con Pikachu, i
due decidono di unire le loro forze in un’avventura elettrizzante
per svelare l’intricato mistero.
I due si trovano così ad inseguire
gli indizi lungo le strade illuminate al neon di Ryme City, una
moderna e disordinata metropoli dove umani e Pokémon vivono fianco
a fianco in un iperrealistico mondo live-action. Pikachu, tuttavia,
non ha memoria di cosa sia accaduto al padre di Tim e dovrà dunque
indagare attivamente con lui per scoprire cosa si nasconde dietro
quella morte misteriosa. Nel corso delle loro indagini
incontreranno una serie di Pokémon, alcuni pacifici altri meno,
scoprendo una trama sconvolgente che potrebbe distruggere la loro
coesistenza pacifica con gli umani e minacciare l’universo stesso
dei Pokémon.
Chris
Hemsworth ha dimostrato grande attaccamento al ruolo
di Thor,
riuscendo in quello in cui altri suoi colleghi hanno fallito, cioè
a reinventarsi il personaggio e ad aprirlo ad una serie di
possibilità infinite, complice anche la collaborazione con
Taika Waititi che ne ha plasmato e promosso la
natura comica.
Adesso, Hemsworth ipotizza
come potrebbe apparire un Old Thor sempre
interpretato da lui con delle simpatiche foto modificate su
Instagram. L’attore appare invecchiato, sia in
compagnia della moglie, l’attrice
Elsa Pataky, sia da solo che con il costume di Thor.
Che ne pensate?
Chris
Hemsworth interpreta Thor dal 2011,
anno di uscita del primo Thor del MCU diretto da Kenneth
Branagh. Nel corso degli anni ha partecipato a ben otto
film del franchise, promettendo sempre più avventure, dopo la
conclusione di Thor: Love and
Thunder in cui compare affiancato da una figlia
adottiva che si presta molto bene allo sviluppo di ulteriori viaggi
e missioni per il Dio del Tuono.
Affermatosi come uno dei maggiori
flop di box office della storia del cinema, Macchine
mortali (qui la recensione) è in realtà
uno dei più recenti film di
fantascienza distopica di maggior fascino. Uscito in sala nel 2018
per la regia di Christian Rivers, autore degli
effetti speciali della trilogia di Il Signore degli Anelli
e King Kong, il film è
infatti un connubio tra generi diversi che ben si mescolano tra
loro, regalando azione, suspence, emozioni e avventure fantastiche.
A fronte dell’immeritato insuccesso, si tratta di un’opera da
riscoprire e rivalutare, possedendo questa tutte le caratteristiche
giuste per competere con i tanti titoli simili nel genere.
Macchine mortali: il libro da cui è tratto
Macchine mortali è tratto
dall’omonimo romanzo di Philip Reeve, pubblicato
nel 2001. Si tratta del primo racconto facente parte del ciclo noto
come Quartetto delle macchine mortali, a cui sono poi
seguiti L’oro dei predoni, Congegni infernali e
Pianura oscura. Questi sono ambientati in un contesto
futuro post-apocalittico, ricco di elementi steampunk e dove le
città sono state trasformate in enormi macchine mortali in continuo
movimento. Ad aver fortemente voluto l’adattamento di questo primo
romanzo, è stato il regista premio Oscar Peter
Jackson. Fu lui a compare nel 2009 i diritti sul libro,
affidando poi la regia a Rivers.
Jackson si è invece occupato di
scrivere la sceneggiatura e produrre il film. Nel dar vita a questo
adattamento, egli non mancò di operare una serie di modifiche per
quanto riguarda il contesto e i personaggi principali. Le città, ad
esempio, hanno un design originale, mentre la protagonista ad
esempio, presenta una cicatrice sul volto molto meno grave rispetto
a quanto descritto nel film. Nonostante queste e altre modifiche,
lo scrittore del libro si è dichiarato estremamente soddisfatto dal
risultato finale, avendo ritrovato in questo tutti i temi e il
cuore narrativo del suo libro.
La trama di Macchine
mortali
Ambientata molti anni dopo una
devastante guerra, la storia ha luogo su un pianeta Terra che è
ormai una sterminata landa desolata, percorsa da gigantesche
metropoli su ruote che attaccano e depredano le piccole città
rimaste. In questo contesto selvaggio, il giovane Tom
Natsworthy viaggia a bordo della città di Londra, la più
grande e temibile tra le tante macchine mortali. Coinvolto in uno
scontro improvviso, egli si ritrova a finire fuori dalla metropoli,
sulla terra ricca di pericoli, insieme ad una misteriosa ragazza di
nome Hester Shaw, che cerca vendetta nei confronti
di Thaddeus Valentine, spietato governatore di
Londra.
Macchine mortali: il cast del film
Ad interpretare la protagonista del
film, Hester Shaw, si ritrova l’attrice Hera
Hilmar, già nota per aver interpretato Vanessa Moschella
in Da Vinci’s Demons. Per interpretare tale personaggio
l’attrice si è preparata allenandosi a lungo nel combattimento
corpo a corpo e con l’utilizzo di armi. Inizialmente, inoltre, la
Hilmar avrebbe dovuto sfoggiare la cicatrice che caratterizza
l’intero volto del personaggio, ma poiché ciò richiedeva un trucco
troppo invasivo che rischiava di rovinarle la pelle, si decise di
ridurre lo sfreggio. Accanto a lei, nel ruolo di Tom Natsworthy vi
è invece l’attore Robert Sheehan, celebre per le
serie Misfits e The Umbrella Academy.
Lo spietato Thaddeus Valentine è
invece interpretato da Hugo Weaving,
attore che aveva già collaborato con Jackson per la trilogia di
Il Signore degli Anelli nel ruolo di re Elrond.
Stephen Lang, attore noto per i film
Avatar e Man in the Dark, è Shrike, un cyborg
legato al passato di Hester. Per tale personaggio, tra i più
apprezzati dai fan, l’attore ha contribuito con numerose idee
sull’aspetto e sulla caratterizzazione. Nel film sono poi presenti
le attrici Jihae nel ruolo della guerriera Anna
Fang e Leila George in quelli di Katherine
Valentine, la donna amata da Tom. Completano poi il cast gli attori
Colin Salmon nel ruolo del dottor Chudleigh
Pomeroy e Patrick Malahide in quelli di
Magnus Crome.
Il sequel di Macchine
mortali, il trailer e dove vedere il film in streaming e in
TV
Tra le intenzioni originali vi era
quella di dar vita ad una nuova saga cinematografica, adattando
dunque tutti i romanzi della serie scritti da Reeve. Il forte
insuccesso economico, che ha portato la Universal a perdere circa
175 milioni di dollari, tuttavia, spinse i produttori ad
abbandonare tale idea. Ad oggi, dunque, non vi sono piani per dar
vita ad un “Macchine mortali 2″ e il film sembra destinato
a rimanere un unicum. Il finale a suo modo conclusivo non fa però
avvertire il peso di ciò, permettendo al film di funzionare anche
come opera a sé. Rimane però certamente la delusione di non poter
approfondire ulteriormente l’affascinante contesto narrativo e i
personaggi.
È possibile fruire di
Macchine mortali grazie alla sua presenza
su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in
rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten
TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Amazon Prime Video e Tim Vision. Per
vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà
noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale.
Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della
qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo
di giovedì 2 febbraio alle ore
00:10 sul canale Italia 1.
Con l’arrivo nelle sale di tutto il
mondo del film Harry Potter e la pietra
filosofale prese vita una delle saghe fantasy più celebri
e dal maggior successo di sempre. È il 2001 quando gli spettatori
vengono condotti alla scoperta di Hogwarts e del magico mondo dei
maghi. Un mondo nato dalla penna di J. K. Rowling
e che ha negli anni conquistato sempre più fan in ogni parte del
mondo per le sue tematiche legate alla crescita, all’amicizia e al
coraggio. Nel 2005 il viaggio prosegue con Harry Potter
e il calice di fuoco, diretto da stavolta da
Mike Newell e basato come sempre sull’omonimo
romanzo di J. K. Rowling.
Con questo quarto capitolo si entra
sempre più nel vivo della narrazione. Il grande nemico del giovane
mago protagonista, Lord Voldemort, è pronto a tornare in scena.
L’atmosfera si incupisce ancor di più, i personaggi e le situazioni
diventano ulteriormente sinistre, e ciò ha portato questo film ad
essere il primo della saga a venire etichettato negli Stati Uniti
come vietato ai minori di 13 anni non accompagnati. Si tratta anche
del primo film a prendere particolari distanze rispetto a quanto
narrato nel romanzo. La mole di questo ha infatti costretto gli
sceneggiatori ad operare una serie di modifiche nella storia.
Nonostante tali limiti, il film si è
affermato come uno dei più grandi successi della saga, arrivando ad
un incasso complessivo a livello mondiale di circa 900 milioni di
dollari, a fronte di un budget di appena 150. Ciò spinse
ovviamente i produttori a proseguire nella costruzione della saga,
preparando da subito i successivi sequel. Prima di vedere questi
come anche questo quarto capitolo, però, può essere utile
approfondire quest’ultimo, scoprendo tutte le principali curiosità
ad esso legate. Dalla trama al
cast e fino alle differenze con il
romanzo, proseguendo nella lettura sarà possibile
ritrovare tutto ciò.
La trama di Harry Potter e il
calice di fuoco
Per Harry Potter ha
inizio il quarto anno nella Scuola di Magia e Stregoneria di
Hogwarts. Il suo ritorno in quel luogo fuori dal mondo è tuttavia
quanto mai turbolento. Ogni notte, infatti, il giovane mago si
trova ad essere perseguitato da incubi che sembrano preannunciare
il ritorno del suo grande nemico, Lord Voldemort,
colui che uccise i suoi genitori. I suoi tentativi di tranquillità
vengono però ulteriormente sconvolti da un inaspettato evento,
ospitato proprio da Hogwarts. Si tratta del Torneo Tremaghi, a cui
partecipano studenti di magia provenienti anche da altre parti del
mondo. Il torneo è riservato soltanto ai maghi che abbiano compiuto
i diciassette anni d’età, per questo tutti rimangono sconvolti nel
momento in cui il calice di fuoco seleziona proprio il nome di
Harry.
Per la prima volta, dunque, ad
affrontare le pericolose prove previste dal torneo saranno quattro
maghi. Ad aiutarlo nel superare le varie prove, tuttavia, vi sarà
il nuovo insegnante di Difesa contro le Arti Oscure, il leggendario
Alastor Moody. Allo stesso tempo, però, Harry si
troverà coinvolto anche in alcune spinose questioni di cuore, che
metteranno alla prova il suo legame d’amicizia con
Ron ed Hermione. Mentre è
travolto da tutta questa serie di eventi, Lord Voldemort sembra
sempre più prossimo al ritorno. Tale notizia viene però rifiutata
da tutti, che ritengono impossibile un tale evento. Ben presto
maghi e streghe dovranno ricredersi, e l’oscurità calerà sul mondo
della magia.
Harry Potter e il calice di
fuoco: il cast del film
Protagonista del film è nuovamente
l’attore Daniel
Radcliffe, che ricopre ancora una volta con grande
successo il ruolo di Harry Potter. Per questo film in particolare,
però, l’attore dovette sostenere alcune lezioni di danza in vista
di una complessa e importante scena di ballo. A causa delle
numerose altre riprese in cui occorreva la sua presenza, però, egli
si trovò a non avere molto tempo a disposizione per imparare a
danzare. Ecco perché nel film, in quella scena, egli è sempre
ripreso dalla vita in sù. Ciò nascondeva infatti i suoi goffi
passi. Accanto a lui si ritrovano poi Rupert
Grint nei panni di Ron Weasley, ed Emma Watson
in quelli di Hermione Granger. Michael
Gambon riprende per la seconda volta il ruolo del
preside Albus Silente, che diventa sempre più presente nelle
vicende di Harry.
Tra i più celebri personaggi della
saga, Severus Piton è interpretato dal grande Alan
Rickman, mentre Tom
Felton torna nei panni di Draco Malfoy, e
Maggie Smith in quelli della professoressa
McGranitt. Robbie Coltrane, invece, è l’interprete
del fidato Hagrid. Timothy Spall è qui
presente nei panni di Peter Minus, il quale si rivelerà poi un
personaggio ricorrente nei futuri film della saga. Fa poil suo
ingresso nella saga Brendan Gleeson nei panni del
professor Alasto Moody, altro personaggio di grande rilievo. Per
darvi vita, questi dovette portare una parrucca al quale era
collegato il dispositivo elettronico che permetteva il movimento
dell’occhio finto del personaggio.
Robert
Pattinson ottiene qui il suo primo grande ruolo al
cinema, recitando nei panni di Cedrig Diggory. In seguito, egli
raccontò di aver sofferto il fatto di non poter tornare in tali
panni, essendosi particolarmente affezionato al personaggio. La
francese Clémence
Poésy è invece Fleur Delacour, una delle partecipanti
al torneo. Di particolare rilievo è invece l’arrivo in scena di
Lord Voldemort, interpretato dal grande attore Ralph
Fiennes. Questi lavorò molto per costruire il
carattere del personaggio, arrivando anche a stabilire una serie di
personali cambiamenti. Egli richiese infatti che i suoi occhi
venissero lasciati al naturale, e non tramutati dunque in quelli
simili ad un serpente. Ciò gli permetteva di poter comunicare la
follia del personaggio anche tramite il proprio vero sguardo.
Harry Potter e il calice di
fuoco: le differenze tra il libro e il film
Come precedentemente anticipato,
Harry Potter e il calice di fuoco è il primo film della
saga a presentare maggiori differenze tra quanto narrato nel libro
e quanto nella sua trasposizione cinematografica. Tra le più
significative si ritrovano il sogno di Harry Potter all’inizio sia
del romanzo che del film. Nel primo di questi si ritrovano i
personaggi di Voldemort, Codaliscia, e il guardiano Frank. Non è
invece presente Barty Crouch Jr., che compare invece in tale scena
del film, anticipando così la sua minaccia. Altra grande differenza
è presente nella reazione che Silente ha nel momento in cui il nome
di Harry viene estrato per il torneo. Nel romanzo, il saggio
preside mantiene una certa calma nel rivolgersi al giovane mago,
mentre nel film una reazione particolarmente più concitata aggiunge
drammaticità all’evento.
Nello specifico del Torneo Tremaghi,
la prima prova prevede un confronto con un pericoloso drago. Nel
romanzo, questo, per ovvi motivi di sicurezza non ha possibilità di
lasciare l’arena, mentre nel film è l’esatto contrario. Ha così
luogo la scena dell’inseguimento di questo ai danni di Harry
intorno al castello. Gli eventi che hanno luogo nel romanzo tra la
seconda e la terza prova, vengono invece nel film particolarmente
ridotti, e molti non hanno proprio trovato spazio nella
trasposizione. Al momento dell’arrivo in scena nel film di Lord
Voldemort, il malvagio stregone non racconta di cosa gli sia
accaduto nei tredici anni in cui si erano perse le sue tracce. Tale
racconto è invece presente nel romanzo, e permette di scoprire
ulteriori dettagli su un personaggio altrimenti molto criptico e
dal misterioso passato.
Il trailer di Harry Potter e il
calice di fuoco e dove vedere il film in streaming
Per gli appassionati del film è
possibile fruire di questo grazie alla sua presenza su alcune delle
più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete.
Harry Potter e il calice di fuoco è
infatti disponibile nel catalogo di Rakuten TV, Chili
Cinema, Google Play, Infinity, Apple iTunes, Tim Vision e Amazon Prime Video. Per vederlo, basterà
sottoscrivere un abbonamento generale o noleggiare il singolo film.
Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della
qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si ha soltanto
un determinato periodo di tempo entro cui vedere il titolo. Il film
è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 2
febbraio alle ore 21:20 sul canale
Italia 1.
Lucasfilm ha finalmente
fissato la data di uscita di Star
Wars: Visions Volume 2, il prossimo
capitolo della serie antologica animata
di Disney+, con nove
racconti di diversi studi internazionali. Il ritorno è
previsto per il 4 maggio.“La reazione al primo
volume di Star Wars:
Visions ci ha sconvolti. Siamo
stati lieti che questo progetto abbia ispirato e risuonato con così
tante persone“, ha dichiarato il produttore esecutivo James
Waugh in una dichiarazione. “Abbiamo sempre
visto Star Wars:
Visions come una cornice per espressioni celebrative
del franchise da parte di alcuni dei migliori creatori che lavorano
oggi. L’animazione è in una rinascita globale e siamo
costantemente sconcertati dalla quantità di creatività che spinge
il mezzo in avanti.”
Lo studio ha anche svelato i pluripremiati cineasti che
hanno firmato per il volume 2, tra cui il vincitore dell’Emmy
Rodrigo Blaas (Alma), il candidato all’Oscar
Paul Young (Wolfwalkers), Gabriel Osorio
(Bear Story), Magdalena Osinska
(Spirits of the Piano), Hyeong Geun Park
(Lookism), Julien Chheng (Ernest
and Celestine: A Trip to Gibberitia), Ishan Shukla
(Schirkoa), LeAndre Thomas
(Obi-Wan Kenobi), Justin Ridge
(Star Wars Resistance), Nadia Darries
(Stick Man), e Daniel Clarke
(Khumba).
Star Wars: Visioni
vol. 2 continuerà a spingere i
confini della narrazione di Star
Wars impiegando gli stili di animazione
più accattivanti di una varietà di paesi e culture. La serie è
prodotta da Waugh, Jacqui Lopez e Josh Rimes.
Gli studi di animazione
coinvolti nella produzione del prossimo capitolo sono El Guiri
(Spagna), Cartoon Saloon (Irlanda), Punkrobot (Cile), Aardman
(Regno Unito), Studio Mir (Corea del Sud) Studio La Cachette
(Francia), 88 Pictures (India), D’art Shtajio (Giappone) e
Triggerfish (Sud Africa).
I titoli e i registi dei nove
episodi sono elencati di seguito:
“Sith” – Da El Guiri e dallo
scrittore-regista Rodrigo Blaas
“Screecher’s Reach” – Da
Cartoon Saloon e dal regista Paul Young
“In the Stars” – Da
Punkrobot e sceneggiatore-regista Gabriel Osorio
“I Am Your Mother” – Da
Aardman e dalla regista Magdalena Osinska
“Journey to the Dark Head” –
Da Studio Mir e dal regista Hyeong Geun Park
“The Spy Dancer” – Dallo
Studio La Cachette e dallo sceneggiatore-regista Julien
Chheng
“The Bandits of Golak” – Da
88 Pictures e diretto da Ishan Shukla
“The Pit” – È co-diretto
dallo sceneggiatore-produttore esecutivo LeAndre Thomas e Justin
Ridge di D’art Shtajio e Lucasfilm Ltd.
“Aau’s Song” – È scritto e
diretto da Nadia Darries e Daniel Clarke di
Triggerfish.
L’anno scorso, l’attore
Ezra Miller è stato travolto da una serie di scandali
giudiziari per via del suo comportamento molto discutibile in giro
per l’America. Sebbene Ezra Miller non abbia
parlato pubblicamente da quando ha rivolto delle scuse ufficiali a
tutti coloro coinvolti e allo star system al completo, il co-CEO
dei DC Studios Peter Safran ha recentemente fornito un
aggiornamento su come sta l’attore.
Durante una discussione sul
futuro dell’Universo DC conDeadline, a Safran è stato chiesto lo stato
di salute dell’attore e il suo annunciato percorso di recupero. Il
Co-CEO dei DC Studios ha rivelato che l’attore è attualmente“completamente impegnati nella sua guarigione” e che quando
sarà il momento giusto, prenderanno una decisione insieme su quale
sia il miglior modo per andare avanti. Tuttavia, Peter Safran ha
rivelato anche che nelle loro recenti discussioni con
Ezra Miller, e sembrato che stesse effettivamente
facendo progressi.
“Ezra è completamente
impegnato nella sua guarigione”, ha detto Safran. “Siamo pienamente
favorevoli a quel viaggio che sta affrontando in questo momento.
Quando sarà il momento giusto, quando si sentiranno pronti per
discutere, capiremo tutti qual è il modo migliore per andare
avanti, ma in questo momento sono completamente concentrati sulla
loro guarigione. E nelle nostre conversazioni con loro negli
ultimi due mesi, sembra che stiano facendo enormi
progressi“.
Le polemiche su
Ezra Miller sono arrivate al culmine lo scorso
agosto quando l’attore ha detto che avrebbero cercato aiuto per
“complessi problemi di salute mentale“, in una
dichiarazione di scuse fatta riguardo a una serie di incidenti che
erano emersi. “Avendo recentemente attraversato un periodo di
intensa crisi, ora capisco di soffrire di complessi problemi di
salute mentale e ho iniziato un trattamento in corso“, ha
detto Miller tramite una dichiarazione rilasciata a
Variety . “Voglio scusarmi con tutti per aver
allarmato e sconvolto il mio comportamento passato. Mi impegno
a fare il lavoro necessario per tornare a una fase sana, sicura e
produttiva della mia vita”.
Quella dichiarazione è
arrivata a seguito di un incidente in cui Miller è stato accusato
di furto con scasso. L’attore in una spirale travagliata aveva
fatto notizia per tutto il 2022 per vari arresti e controversie.
All’inizio del 2022, Miller è stato arrestato e accusato di
aggressione di secondo grado, e un mese prima, a marzo, Miller è
stato arrestato anche con l’accusa di condotta disordinata e
molestie a seguito di un incidente alle
Hawaii. Attualmente,
Ezra Miller è impostato per apparire e recitare
nel prossimo film di The
Flash, anche se non è chiaro esattamente
quale sarà il suo ruolo nel marketing del film. The
Flash sarà presentato in anteprima il 16 giugno
2023.
Il film
The Flash
The
Flash arriverà finalmente nelle sale il 23 giugno
2023. Il film vede
Ezra Miller riprendere il ruolo di Barry Allen da
Justice League e sarà affiancato da
Sasha Callie nei panni di Supergirl e Michael Keaton nel suo grande ritorno nei
panni di Batman, 31 anni dopo la sua ultima apparizione in
Batman Il Ritorno.
Tutto quello che c’è da sapere su
The Flash con Ezra Miller
Confermata anche la presenza
di Michael
Keaton e Ben
Affleck, che torneranno entrambi a vestire i panni di
Batman. Kiersey Clemons tornerà nei
panni di Irish West dopo essere apparsa in Zack
Snyder’s Justice League (il personaggio era stato
tagliato dalla versione theatrical). Nel cast ci saranno anche
l’attrice spagnola Maribel Verdú (Il
labirinto del fauno), che interpreterà Nora Allen (la
madre di Barry) e l’attrice statunitense Sasha
Calle(Febbre d’amore) che interpreterà
Supergirl.
Dopo aver interpretato alcuni dei
personaggi più leggendari della storia del cinema, il tre volte
candidato all’Oscar Sylvester Stallone è pronto a dare accesso
alle telecamere a quello che considera il più grande ruolo della
sua vita: quello di padre. Questa nuova serie con protagoniste le
tre figlie, la moglie e lo stesso Stallone offre un posto a tavola
di una delle famiglie più famose di Hollywood. Vi presentiamo la
Famiglia Stallone:
Sylvester Stallone: Per il mondo è l’uomo, il
mito e la leggenda, ma per le sue figlie è solo papà. Mentre è
protagonista di grandi successi al botteghino, a casa si concentra
sulla costruzione del futuro e sulla crescita di tre donne
indipendenti e ambiziose.
Jennifer Flavin Stallone: Nata e cresciuta a
Los Angeles, Jennifer è un’esperta donna d’affari e comproprietaria
del marchio di benessere Serious Skin Care.
Sophia Stallone: La maggiore delle tre sorelle
Stallone non è interessata a seguire le orme del padre nella
recitazione. Anche se Sophia attualmente conduce un podcast,
“Unwaxed”, insieme alla sorella Sistine, sta ancora trovando la sua
strada nella vita e si sta concentrando sulle sue passioni.
Sistine Stallone: Attrice e modella, Sistine
sta intraprendendo un nuovo viaggio come regista e sta attualmente
sviluppando il suo primo lungometraggio.
Scarlet Stallone: La più giovane delle sorelle
Stallone e l’ultima a lasciare il nido, Scarlet si sta trasferendo
nel suo appartamento al college. Fin da bambina ha deciso di
seguire le orme del padre e di diventare un’attrice, e ora appare
al fianco di Sly nella sua nuova serie TULSA
KING, anch’essa disponibile in esclusiva su Paramount+.
The Family
Stallone è prodotto da MTV Entertainment Studios, con
Benjamin Hurvitz, Jessica Zalkind e Nadim Amiry come produttori
esecutivi. Julie Pizzi, Farnaz Farjam e Jonathan Singer sono i
produttori esecutivi della Bunim-Murray Productions, mentre Lauren
Goldstein, Valana Hunn, Chris Ray e Jason Williams sono i
produttori co-esecutivi.
About
Paramount+
Paramount+, un servizio di video
on-demand e live streaming digitale in abbonamento diretto al
consumatore, combina sport in diretta, ultime notizie e una
montagna di intrattenimento. Il servizio di streaming premium offre
una vasta libreria di serie originali, spettacoli di successo e
film popolari di ogni genere provenienti da marchi e studi di
produzione di fama mondiale, tra cui BET, CBS, Comedy Central, MTV,
Nickelodeon, Paramount Pictures e Smithsonian Channel. Il servizio
è anche la casa dello streaming di un’impareggiabile programmazione
sportiva, che comprende tutti gli eventi di CBS Sports, dal golf al
calcio, al basket e altro ancora, oltre ai diritti esclusivi di
streaming per le principali proprietà sportive, tra cui alcuni dei
campionati di calcio più grandi e popolari del mondo. Paramount+
consente inoltre agli abbonati di trasmettere in diretta le
stazioni locali della CBS in tutti gli Stati Uniti, oltre alla
possibilità di trasmettere CBS News Network per le notizie 24/7 e
CBS Sports HQ per le notizie e le analisi sportive.
Dear Edward, la
serie dramedy scritta e prodotta dal vincitore dell’Emmy Jason
Katims e interpretata dalla candidata all’Emmy Connie
Britton e dalla vincitrice del SAG Award Taylor Schilling,
farà il suo debutto su Apple
TV+ domani, 3 febbraio, con i primi tre episodi dei
dieci totali, seguiti da un nuovo episodio settimanale ogni
venerdì, fino al 24 marzo. Di seguito sono riportate le descrizioni
degli episodi e ulteriori informazioni sulla serie.
Episodio 101 – Pilota Edward (Colin O’Brien) è nervoso per il
trasferimento della sua famiglia a Los Angeles. Il matrimonio di
Lacey (Taylor Schilling) è in crisi. Dee Dee (Connie Britton) e Zoe
(Audrey Corsa) festeggiano. Il volo di Edward parte per Los
Angeles.
Episodio 102 – Food Lacey (Taylor Schilling) si impegna nel
fare qualcosa di buono per Edward (Colin O’Brien). Più tardi,
incontra altre persone colpite dall’incidente durante la prima
sessione di terapia del Gruppo del Lutto.
Episodio 3 – Stuff Shay (Eva Ariel Binder) ed Edward (Colin
O’Brien) cercano indizi sulla ragazza misteriosa. Adriana (Anna
Uzele) decide di candidarsi al posto della nonna. Dee Dee (Connie
Britton) va a Los Angeles in cerca di risposte.
Adattato dall’omonimo bestseller di
Ann Napolitano, “Dear Edward” è una storia emozionante,
incoraggiante ed edificante sulla sopravvivenza, la resilienza, i
legami tra le persone e la disamina di ciò che ci rende umani.
La serie di Apple Studios racconta la storia di Edward Adler
(interpretato da Colin O’Brien), un ragazzino di 12 anni che
sopravvive a un drammatico incidente aereo di cui restano vittime
tutti gli altri passeggeri del volo, compresa la sua famiglia.
Mentre Edward e altre persone in tutto il mondo colpite dalla
tragedia cercano di dare un senso alla vita dopo l’incidente, si
creano amicizie, nascono storie d’amore e si formano comunità
inaspettate.
“Dear Edward” è interpretato dalla candidata agli Emmy Connie
Britton, dalla vincitrice del SAG Award Taylor Schilling e
dall’esordiente Colin O’Brien; a completare il cast anche Amy
Forsyth, Anna Uzele, Audrey Corsa, Brittany S. Hall, Carter Hudson,
Dario Ladani Sanchez, Douglas M. Griffin, Eva Ariel Binder, Idris
DeBrand, Ivan Shaw, Jenna Qureshi, Khloe Bruno e Maxwell
Jenkins.
Connie Nielsen, bellezza
danese, è un’attrice ricca di sfumature, distintasi per la capacità
di mutare profondamente a seconda dei ruoli interpretati. Sin da
quando, dall’età di 18 anni. il suo amore per la recitazione l’ha
portata in giro per il mondo, la Nielsen ha dato prova di una
continua crescita artistica, che l’ha portata a distinguersi in
quel di Hollywood tanto al cinema quanto in televisione. Ancora
oggi, la si può ritrovare in ruoli particolarmente impegnativi, che
danno ulteriore conferma di tutto il suo talento.
Ecco 10 cose che non sai di
Connie Nielsen.
Connie Nielsen: i suoi film e le
serie TV
1. Ha recitato in celebri
film. Il debutto artistico avviene per l’attrice grazie al
film francese Par où t’es rentré? On t’a pas vu sortir
(1984). In seguito è apparsa nel cinepanettone italiano Vacanze
di Natale ’91 (1991), mentre una volta giunta ad Hollywood
recita in L’avvocato del diavolo
(1997), con Al Pacino,
Rushmore (1998), Mission to Mars (2000) e
Il gladiatore (2000), di
Ridley Scott,
che le conferisce grande popolarità. Prende poi parte a One
Hour Photo (2002), The Hunted – La preda (2003),
Basic (2003), Non desiderare la donna d’altri
(2004), Nymphomaniac (2013),
3 Days to Kill (2014),
con Kevin Costner,
La donna leone (2016), Stratton – Forze speciali
(2017) e Wonder Woman (2017),
con Gal Gadot.
Negli ultimi anni è poi apparsa in Il ricevitore è la spia
(2018), Wonder Woman 1984
(2020), Inheritance (2020), Io sono nessuno
(2021) e Zack Snyder’s Justice
League (2021).
2. Ha preso parte anche a
progetti televisivi. Per la televisione, la Nielsen ha
lavorato nella mini serie italiana Colletti Bianchi
(1988), per poi proseguire con il film TV americano Voyage
(1993) e con il film TV francese Le Paradis Absolument
(1994). Ha poi recitato in diversi episodi di serie come
Okavango: The Wild Frontier (1994), Law & Order –
Unità vittime speciali (2007), Boss (2011-2012) e in
The Following (2014), con Kevin Bacon. Di
recente ha invece recitato nelle miniserie I Am the Night
(2019), Close to Me (2021) e Drømmeren
(2022).
3. È anche
produttrice. Solo di recente la Nielsen ha deciso di
dedicarsi anche alla produzione, ricoprendo tale ruolo per le serie
Close to Me e Drømmeren, in cui compare anche
come attrice. Per quest’ultima, inoltre, ha lavorato anche come
sceneggiatrice. La Nielsen ha poi svolto anche il ruolo di
produttrice esecutiva del cortometraggio Ivalu,
attualmente candidato agli Oscar 2023 nella categoria del
miglior cortometraggio live-action.
Connie Nielsen in Il
gladiatore
4. Ha interpretato una
celebre imperatrice romana. Nel film Il
gladiatore, la Nielsen ha interpretato Annia Aurelia
Galeria Lucilla, nota più semplicemente come
Lucilla, sorella maggiore del futuro imperatore
Commodo (nel film interpretato da JoaquinPhoenix). La Lucilla da lei interpretata
differisce però da quella reale per alcuni cambiamenti relativi
alla sua vita sentimentale e al rapporto con il fratello. Ad ogni
modo, è stato questo ruolo a rendere la Nielsen un’attrice
particolarmente popolare a Hollywood.
5. Sapeva molte cose sulla
storia dell’antica Roma. Sul set di Il gladiatore
la Nielsen si è dimostrata non solo un’interprete di alto livello,
ma anche una sorprendente fonte di informazioni in termini di
storia romana. Da sempre affascinata dal periodo e avendolo
approfondito attraverso studi personali, l’attrice è infatti spesso
stata consultata per avere accurati dettagli storici.
Connie Nielsen in Vacanze di
Natale ’91
6. Ha avuto un doppio ruolo
nel film. Uno dei primi ruoli da attrice della Nielsen è
stato quello per il cinepanettone italiano Vacanze di Natale
’91. Qui ha interpretato il doppio ruolo di Brunilde e
Vanessa. La prima è la defunta moglie di Leopoldo, interpretato da
Ezio Greggio, e la seconda è invece la sorella
della prima. Entrambe interverranno per mettere i bastoni tra le
ruote all’uomo mentre cerca di avere un momento d’intimità con la
nuova moglie. All’epoca ancora poco conosciuta, per i fan
dell’attrice è stata una sorpresa riscoprirla in questo film a
distanza di anni.
Connie Nielsen, Lars Ulrich e il
figlio Bryce Thadeus Ulrich-Nielsen
7. Ha avuto una relazione
con il notobatterista. Dopo una
relazione avuta con l’attore italiano Fabio Sartor
(dal 1988 al 1994) conosciuto sul set della serie TV Colletti
bianchi del 1988 e dal quale nel 1989 ha avuto il figlio
Sebastian, dal 2004 al 2012 è stata legata
sentimentalmente a Lars Ulrich, noto per essere il
batterista della band Metallica. Il 21 maggio 2007 la coppia ha
dato alla luce il loro unico figlio, Bryce Thadeus
Ulrich-Nielsen. I tre, insieme anche ai due figli che Lars
aveva avuto da un precedente matrimonio, hanno vissuto insieme fino
al momento della separazione.
Connie Nielsen è su Instagram
8. È presente sul social
network. L’attrice è presente sul social network
Instagram, con un proprio profilo verificato seguito da oltre 98
mila persone e dove attualmente si possono ritrovare circa 1000
post. Questi sono principalmente immagini relative a suoi lavori da
attrice e da modella, inerenti il dietro le quinte di tali progetti
o promozionali nei loro confronti. Ma non mancano anche curiosità,
momenti di svago, eventi a cui ha preso parte e altre situazioni
ancora. Seguendola, si può dunque rimanere aggiornati su tutte le
sue novità.
Connie Nielsen: oggi
9. Continua a recitare in
noti film. L’attrice continua ancora oggi a comparire in
film particolarmente accalamati come i già citati Wonder Woman 1984 o
Io sono nessuno. Ha però preso parte anche ad alcune serie
televisive e tra i suoi progetti futuri si annoverano il dramma
storico Caste, con Jon Bernthal,
il thriller Role Play, con Kaley Cuoco, il
giallo Ocean Deep e il dramma Tonight at Noon,
con Chiwetel
Ejiofor.
Connie Nielsen: età, altezza
dell’attrice e fisico dell’attrice
10. Connie Nielsen è nata a
Frederikshavn, Danimarca, il 3 luglio 1965. L’attrice è
alta complessivamente 1,78 metri. Per quanto riguarda il suo
fisico, l’attrice ha sempre dimostrato una grande attenzione nei
confronti di esso, allenandosi duramente anche per poter
interpretare ruoli d’azione o che richiedono importanti prestazioni
fisiche. All’età di 57 anni, dunque, la Nielsen si presenta ancora
in ottima forma.
David Harbour e Lily Allen hanno
aperto le porte della loro casa di New York a Architectural
Digest. La coppia, sposata dal 2020, ha condotto le
telecamere in un tour della loro casa, descrivendo arredo e scelte
architettoniche, fino ad arrivare nella cabina armadio di Harbour,
dove, con grande sorpresa, si è scoperto che l’attore conserva,
incorniciata, una foto del suo Hellboy.
Mostrando l’ambiente alla camera,
l’attore prende la cornice, la mostra alla camera e dice:
“Questa la tengo perché, quando mi sento particolarmente bene,
mi ricordo da dove vengo”. C’è sicuramente molta autoironia in
questo!
L’adattamento di Hellboy che ha
visto protagonista
David Harbour è stato un insuccesso di critica e
pubblico, e non ha aiutato il fatto che gli spettatori avrebbero
preferito vedere un terzo film di Guillermo del
Toro con Ron Perlman invece che un
reboot. Harbour ha avuto molta più fortuna in altre serie, sia sul
grande schermo, con il ritratto di Guardiani Rosso che tornerà in
Thunderbolts per
Marvel Studios, sia sul piccolo
schermo, con il ruolo ormai iconico di Jim Hopper, lo sceriffo di
Hawkins in Stranger Things, per Netflix.
Disney+ ha confermato che sono in corso
le riprese della seconda stagione della
serie comedy originaleExtraordinary,
della creatrice e sceneggiatrice Emma Moran e di
Sid Gentle Films. Il via libera alla seconda
stagione è stato confermato da Johanna Devereaux,
VP Scripted Content ed executive producer di
Extraordinary per Disney+, in occasione della premiere
inglese della prima stagione. Tutti gli episodi di
Extraordinary sono disponibili in streaming su Disney+.
La seconda stagione riprenderà da
dove la prima si era interrotta. Dieci anni fa, tutti i ragazzi che
sono diventati maggiorenni hanno ottenuto il loro superpotere.
Nella prima stagione Jen, una venticinquenne dolorosamente
consapevole di sé, sta ancora aspettando di ottenere il suo. A
questo punto sarebbe disposta ad accettare qualsiasi cosa. Alla
deriva in un mondo grande e confuso e armata solo di un po’ di
speranza e di molta disperazione, Jen inizia il suo viaggio per
trovare il suo ipotetico superpotere. Ma nel farlo, potrebbe
scoprire la gioia di essere semplicemente ok.
Extraordinary è
interpretato da un cast di talenti britannici e irlandesi
emergenti, tra cui Máiréad Tyers (Jen), Sofia Oxenham (Carrie),
Bilal Hasna (Kash) e Luke Rollason (Jizzlord). Altri membri del
cast sono Siobhan McSweeney (la mamma di Jen, Mary) e Robbie Gee
(il patrigno di Jen, Ian) che torneranno nella seconda
stagione.
La serie è scritta dalla creatrice
Emma Moran, autrice esordiente con uno stile assolutamente
distintivo. Toby McDonald tornerà alla regia per dare il via alla
stagione, mentre Jennifer Sheridan ritornerà per dirigere la serie
nella seconda parte. Extraordinaryè una commedia fresca e
innovativa sull’essere giovani e sul trovare la propria strada in
un mondo confuso, quando tutto ciò che si può essere è
“ordinari”.
Sally Woodward Gentle, Lee Morris e
Charles Dawson sono gli executive producer di
Extraordinary per Sid Gentle Films, la casa di produzione
che ha realizzato Killing Eve. Gli executive producer
della serie sono Johanna Devereaux, Vice President, Scripted
Content per Disney+ ed Emma Moran. La serie è
prodotta da Charlie Palmer con Abíólá Rufai-Awójídé.
Extraordinary è la più
recente serie Disney+ Original britannica a essere
stata lanciata sulla piattaforma, dopo la commedia romantica
d’azione Wedding Season e la docu-serie David Beckham:
Squadre da Salvare, disponibili ora in streaming.
Un efficace sistema di parental
control assicura che Disney+ rimanga un’esperienza di
visione adatta a tutti i membri della famiglia. Oltre al “Profilo
Bambini” già presente sulla piattaforma, gli abbonati possono
impostare dei limiti di accesso ai contenuti per un pubblico più
adulto e creare profili con accesso tramite PIN, per garantire
massima tranquillità ai genitori.
Durante un’intervista esclusiva con
Screen Rant per promuovere il suo nuovo film Somebody I Used To Know, Kiersey
Clemons ha anticipato un po’ quello che il pubblico può
aspettarsi dalla sua interpretazione di Iris West
in The
Flash. Ha spiegato come il regista Andy
Muschietti volesse assicurarsi che Iris e Barry fossero
personaggi nettamente diversi.
“Penso che lavorare con Ezra e
conoscerli da così tanti anni abbia davvero influenzato chi fosse
Iris. [Noi] abbiamo davvero esasperato il fatto che Iris e Barry
abbiano personalità opposte. Andy [Muschietti] è stato quello che
ci ha diretto in quel modo. Perché volevo dare a Iris questo grande
senso dell’umorismo. E lei va molto dritta al punto. E c’è
conflitto tra loro e una vulnerabilità che la fa sentire più
riservata; lei non è una persona che si espone troppo.”
Il film
The Flash
The
Flash arriverà finalmente nelle sale il 23 giugno
2023. Il film vede
Ezra Miller riprendere il ruolo di Barry Allen da
Justice League e sarà affiancato da
Sasha Callie nei panni di Supergirl e Michael Keaton nel suo grande ritorno nei
panni di Batman, 31 anni dopo la sua ultima apparizione in
Batman Il Ritorno.
Tutto quello che c’è da sapere su
The Flash con Ezra Miller
Confermata anche la presenza
di Michael
Keaton e Ben
Affleck, che torneranno entrambi a vestire i panni di
Batman. Kiersey Clemons tornerà nei
panni di Irish West dopo essere apparsa in Zack
Snyder’s Justice League (il personaggio era stato
tagliato dalla versione theatrical). Nel cast ci saranno anche
l’attrice spagnola Maribel Verdú (Il
labirinto del fauno), che interpreterà Nora Allen (la
madre di Barry) e l’attrice statunitense Sasha
Calle(Febbre d’amore) che interpreterà
Supergirl.
Indicando un fotogramma tratto dal
trailer del film visto il 1° dicembre scorso, ecco cosa ha
detto Ford: “Questa è la mia vera faccia. A quell’età. Hanno
questo programma di intelligenza artificiale. Ha passato al
setaccio ogni filmato con la mia faccia che possiede Lucasfilm,
perché ho fatto un sacco di film per loro. Hanno tutti questi
filmati, inclusi alcune scene che non sono state stampate.
Estraggono le scene in base alla luce, all’espressione, mettono
tutto insieme, e poi mi hanno messo dei puntini sul viso e mi hanno
fatto recitare le battute. Ma questa è la mia vera faccia. È
fantastico.”
Indiana
Jones e la Ruota del Destinoè in gestazione
da diversi anni, con il progetto inizialmente sviluppato da
Steven Spielberg, prima che egli si
ritirasse dal progetto. Il regista di Le Mans ‘66 e LoganJames
Mangold è poi stato chiamato a dirigere il film, con
Harrison Ford
confermatissimo nei panni dell’iconico avventuriero.
Con lui ci sono Phoebe
Waller-Bridge (Fleabag), Antonio
Banderas (Pain and Glory), John
Rhys-Davies (Raiders of the Lost Ark),
Shaunette Renee Wilson (Black Panther),
Thomas Kretschmann (Das Boot),
Toby Jones (Jurassic World: Fallen
Kingdom),
Boyd Holbrook (Logan), Oliver
Richters (Black Widow), Ethann
Isidore (Mortel) e Mads
Mikkelsen (Animali Fantastici: I Segreti di
Silente). Il
film ha una data d’uscita attualmente
fissata al 30 giugno 2023.
Benedetta, il
nuovo film diretto da Paul Verhoeven, con
Virginie Efira e Charlotte
Rampling, uscirà nelle sale italiane il 2
marzo 2023.
Benedetta è
stato presentato in anteprima al 74° Festival di
Cannes, in Concorso. Il film è
liberamente ispirato al saggio “Atti impuri: Vita di una monaca
lesbica nell’Italia del Rinascimento”, della Prof. Judith C.
Brown, che a sua volta documenta il processo a Benedetta Carlini,
Badessa del monastero di Pescia all’inizio del Seicento, mistica e
visionaria, accusata di omosessualità ed eresia. Il film sarà
distribuito in Italia da Movies Inspired dal
2 marzo 2023.
Erano dieci anni che gli
eroi creati da René Goscinny e Albert
Uderzo non tornavano sul grande schermo, e inevitabilmente
questo Asterix & Obelix – Il regno di mezzo (al
cinema dal 2 febbraio, distribuito da Notorious Pictures) non
poteva non tenerne conto, sia nei temi sia nei volti che questa
volta danno vita all’ennesima avventura dei due irriducibili – e
ultra sessantenni – galli. Nella quale Guillaume
Canet parte, come d’abitudine, da un omonimo albo a
fumetti (Astérix et Obélix : L’Empire du
Milieu) e sceglie per sé il ruolo del più piccolo dei
due eroi, investendo Gilles Lellouche a erede di Gérard Depardieu
per dar vita a una coppia inedita, circondata da una serie di
apparizioni notevoli se non straordinarie come quelle di Vincent Cassel,
Marion Cotillard e Zlatan
Ibrahimovic.
Asterix & Obelix in
Cina
Dopo essersi presentati
nel 1999 e aver poi affrontato egiziani (Asterix & Obelix –
Missione Cleopatra), greci (Asterix alle Olimpiadi),
britanni e normanni (Asterix & Obelix al servizio di Sua
Maestà), questa volta i nostri valorosi guerrieri vanno
all’altro mondo, letteralmente. Fino in Cina, dove l’imperatrice
interpretata dall’attrice vietnamita naturalizzata francese
Phạm Linh Đan è stata imprigionata in
seguito a un colpo di stato ordito dal principe traditore Deng Tsin
Qin. Che costringe la principessa Fu Yi a fuggire.
Aiutata dal mercante
fenicio Maidiremaìs e dalla sua fedele guardia del corpo Gan Cho,
l’unica figlia dell’imperatrice arriva fino in Gallia per chiedere
aiuto ai leggendari Galli, notoriamente dotati di una forza
sovrumana grazie alla famosa pozione magica. Che questa volta
sembra creare qualche problema ad Asterix, che comunque accetta –
con il suo compare – volentieri la missione di salvataggio e si
lancia in un epico viaggio che lo vedrà particolarmente ‘coinvolto’
e di nuovo costretto a confrontarsi con Cesare e il suo ‘campione’,
i quali sembrano avere mire sullo stesso territorio, il Regno di
Mezzo.
Una Gallia Cruelty
Free
Dieci anni dopo la
‘scoperta’ del Tè, l’accoglienza nella Bretagna che fu (o Armorica
che dir si voglia) è di quelle più imprevedibili, con gli accenni
di Asterix a una possibile svolta vegetariana e alla possibilità
che la storica Pozione Magica sia meno salutare e ambita di quanto
ricordavamo. Il tempo passato, d’altronde, ha cambiato molto la
sensibilità e le priorità del pubblico, che probabilmente
apprezzerà. Forse più dei cambiamenti apportati all’aspetto di un
mondo che da 60 anni si presentava piuttosto immutabile – e
apprezzato – come il pigiamone di Obelix (meno comprensibile della
sostituzione dell’ormai fuori target Depardieu) o un generale
ringiovanimento degli abitanti del villaggio, forse eccessivo.
Nostalgia e novità di un
film corale
Chissà se insieme
all’effetto nostalgia del regista, il cui padre “possedeva quasi
tutti i fumetti di Asterix” che leggeva ai figli, non abbia pesato
anche la possibilità di conquistare un mercato – quello cinese, e
orientale in generale – che spesso fa la differenza a livello
distributivo. Più elementi, che hanno convinto Canet, che
inizialmente avrebbe voluto interpretare il ruolo di Giulio Cesare,
anche per quelle che definisce “somiglianze” con la sua vita.
Meglio decisamente cedere
il personaggio – e la moglie,
Marion Cotillard – al più iconico Vincent Cassel, più credibile e divertente
anche nella gestione del campione Caius Antivirus affidato al
calciatore svedese, sempre più attratto dal mondo del cinema dopo
documentari, biopic e versioni animate (come quella vista in
Calciatori contro Mutanti, su Netflix). Loro la coppia, senza nulla togliere ai due
galli, più riuscita, in un cast di supposti comprimari senza i
quali l’avventura sarebbe più piatta e noiosa, nonostante scene di
battaglia notevoli, immancabili riferimenti al fumetto e alla
storia dello stesso, un paio di intrecci sentimentali e
l’apprezzabile leggerezza del tono, da divertimento per
famiglie.
Disney+ ha annunciato che
l’attesissima seconda stagione di Abbott Elementary, serie
acclamata dalla critica, arriverà sulla piattaforma streaming il 1°
marzo con i primi 10 episodi. Ulteriori episodi saranno disponibili
su Disney+ nel corso dell’anno.
Abbott Elementary è una commedia
ambientata sul posto di lavoro che segue un gruppo di insegnanti
dediti e appassionati – e una preside un po’ fuori dalle righe –
alle prese con il sistema scolastico pubblico di Filadelfia.
Nonostante le difficoltà, sono determinati ad aiutare i loro
studenti ad avere successo nella vita e, sebbene questi incredibili
dipendenti pubblici siano in minoranza e sottopagati, amano quello
che fanno, anche se non concordano con l’atteggiamento non proprio
esemplare del distretto scolastico nei confronti dell’educazione
dei bambini.
Quinta Brunson, che ha recentemente vinto il Golden Globe come
miglior attrice in una serie televisiva musicale o comedy, è la
creatrice della serie e l’interprete di Janine Teagues, ed è
executive producer insieme a Justin Halpern e Patrick Schumacker
della Delicious Non-Sequitur Productions, e a Randall Einhorn.
Oltre alla Brunson, il cast comprende Tyler James Williams nel
ruolo di Gregory Eddie, Janelle James in quello di Ava Coleman,
Lisa Ann Walter nei panni di Melissa Schemmenti, Chris Perfetti nel
ruolo di Jacob Hill, William Stanford Davis nei panni di Mr.
Johnson e la vincitrice del premio Emmy® Sheryl Lee Ralph
interpreta Barbara Howard.
Disney+ è disponibile al
prezzo di 8,99 euro al mese, senza costi aggiuntivi e con la
possibilità di disdire in qualsiasi momento. Ci sono contenuti per
tutti, con nuove serie TV, film di successo e titoli originali
esclusivi in arrivo nel corso di tutto l’anno dei sei brand
principali: Disney, Pixar, Marvel, Star
Wars, National Geographic e Star. Tra le serie in streaming in
esclusiva su Disney+ ci sono Modern Family,
la serie comedy di successo Only Murders in the Building e
la pluripremiata The
Bear. Con un’infinita library di intrattenimento, che
spazia dai documentari ai film drammatici acclamati dalla critica,
dalle commedie ai classici d’animazione, su Disney+ sono disponibili molte delle
storie che il pubblico si aspetta e molte altre che non si
aspetterebbe.
Dopo aver preso il controllo del
DC Studios insieme
a Peter Safran,
James Gunn si è messo subito al lavoro per costruire e
lanciare il nuovo – attesissimo –
DCU. Il regista, ora co-CEO, ha optato per un reset
quasi totale di questo complesso mondo, e proprio nelle ultime ore
ha svelato quali saranno i progetti che vedremo in futuro
riguardanti il nuovo universo DC da lui pensato.
L’annuncio e la conferma dei film
che saranno realizzati ha incuriosito molto i fan della DC e il
pubblico tutto; la prima parte del primo ciclo di storie sarà nota
con il nome di “Dei e Mostri” e fungerà da preludio al
primo capitolo della più vasta storyline del DCU. Vediamo quindi insieme quello che
si conosce sui film e le serie tv che saranno ufficialmente
prodotte.
Creature Commandos (Serie)
Questa serie è l’unica animata
annunciata nel primo capitolo DCU “Dei e Mostri”.
La trama si baserà su una delle squadre più “dark” della DC Comics,
viste per la prima volta in Weird War Tales #93 del 1980. La storia
ruota attorno a questo gruppo di mostri che iniziano a lavorare in
un ramo segreto del governo americano chiamato Progetto M per
missioni che non hanno niente a che vedere con le consuete
operazioni militari.
Creature Commandos verrà scritta da
James
Gunn ed è ambientata nel recente passato del
DCU; la squadra è infatti capitanata da Rick Flagg Sr.,
che è il padre di Rick Flagg Jr. di Suicide Squad.
Waller (Serie)
Una serie della HBO Max molto
attesa, non solo perché
Viola Davis tornerà nel personaggio di Amanda Waller, ma perché
tramite essa si potrà esplorare molto di più questa grande
protagonista del DCU. La storia ruoterà per
l’appunto attorno alla Waller, la donna che gestisce la Task Force
X.
Nel cast compariranno anche i
membri del Team Peacemaker. Non si sa altro sulla serie, se non che
sarà pregna di eventi dei fumetti, considerata la
supervisione della scrittrice della serie televisiva Watchmen,
Crystal Henry, e dello showrunner di Doom Patrol, Jeremy
Carver.
Superman: Legacy (Film)
Dopo l’addio di
Henry Cavill, tutti i fan puntano gli occhi su Superman:
Legacy, con una domanda che probabilmente si staranno
facendo da quando la notizia dell’attore ha prodotto una serie
infinita di articoli: chi sarà il nuovo volto? Di questo film,
rispetto agli altri, si conosce la data di uscita: 11
luglio 2025. Sarà anche il “capofila” degli altri, essendo
la prima pellicola ambientata nel nuovo DCU.
Gunn ne sta scrivendo già la
sceneggiatura ma ancora non si sa chi ci sarà in cabina di regia
per dirigerlo. La storia si incentrerà su un più giovane
Clark Kent, affermato come Superman, che cerca di trovare
un equilibrio fra la sua “normale vita” e quella del supereroe.
Fulcro del racconto sarà la speranza rappresentata da Clark in un
mondo sempre più cinico, nel quale la gentilezza viene vista come
un punto debole.
Lanterns (Serie)
Si ritorna alle serie con Lanterns
che avrà come protagonisti le Lanterne Verdi John Stewart e Hal
Jordan, i quali vestiranno i panni dei poliziotti spaziali con la
missione di proteggere la Terra. Non si sa se questo prodotto
sostituirà quello di Green Lantern Corps, una serie HBO
Max in fase di pre-produzione, oppure se lo seguirà.
La storia seguirà le indagini delle
Lanterne Verdi su un inquietante e orribile mistero che sarà
connesso alla storia più ampia del nuovo DCU.
The Authority (Film)
Dal suo annuncio, The
Authority ha molti occhi puntati addosso.All’inizio la
trama voleva essere una satira dark di come i vigilanti con
superpoteri lavorerebbero nel mondo reale.
The Authority ha fatto
capolino nell’Universo DC Comics nel 2011 con il rinnovamento dei
New 52 e loro inclusione in questo nuovo DCU
attira molto l’attenzione, considerata la piega ottimistica di
Superman: Legacy, la quale suggerisce uno scontro fra l’Autorità e
l’Uomo d’Acciaio.
Paradise Lost (Serie)
Quante volte ci siamo domandati:
cosa c’era prima della nascita di
Wonder Woman? Ecco, James Gunn è pronto a spiegarcelo con
l’introduzione della nuova serie Paradise
Lost, ambientata nella a Themyscira, terra delle amate
amazzoni.
In questo racconto, a detta di
James Gunn che lo ha paragonato a Game of Thrones, ci sarà
un mash up di dark fantasy e politica, il che fa ben pensare che la
serie possa ispirarsi a fumetti più recenti come, ad esempio,
Wonder Woman Historia: The Amazons, che metteva in luce il
conflitto tra le Amazzoni dell’Olimpo governate da Ippolita, le
Amazzoni egiziane di Bana-Mighdall e le Amazzoni di Atalanta.
The Brave and the Bold (Film)
Con The
Brave and the Bold James Gunn ci catapulta nel mondo di un
Batman molto più anziano e di suo figlio Robin Damian Wayne. La
trama si delinea basandosi sui fumetti di Batman di Grant Morrison,
e avrà come cuore il rapporto padre-figlio tra Bruce Wayne
e Damian, figlio di cui non sapeva l’esistenza, cresciuto
in segreto come killer.
Non si sa molto su questa
pellicola, ma Gunn si è voluto sbilanciare dicendo che al progetto
parteciperanno altri componenti della famiglia di Batman.
Booster Gold (Serie)
La serie Booster Gold si
incentra su uno degli eroi più forti del DCU, di
cui però non si è quasi per nulla sentito parlare. Booster è un
cacciatore di gloria, più incline alla fama e alla fortuna che a
salvare vite umane.
Con il passare del tempo però
diventa uno dei principali guardiani della linea temporale della DC
Comics. Anche per questa serie non si conosce il cast né tantomeno
il team creativo.
Supergirl: Woman of Tomorrow
(Film)
Supergirl nella cinematografia non
ha mai avuto una pellicola dedicato a lei. Si è imparato a
conoscerla grazie alle serie tv (si prenda come esempio
Smalville o Supergirl con
Melissa Benoist). Ma quei tempi sono “finiti” e finalmente
anche Kara Zor-El si prenderà il suo spazio nella sezione film.
La trama si basa asato sull’omonima
serie a fumetti di Tom King e Bilquis Evely, Supergirl: Woman of
Tomorrow, ma questa Kara Zor-El che verrà presentata non
avrà niente a che fare con quella che conosciamo noi. Si seguirà la
protagonista nella sua esplorazione della galassia, alla ricerca di
un nuovo scopo e di un’identità diversa da quella della cugina di
Superman.
Swap Thing (Film)
Concludiamo con l’ultimo film,
ossia Swamp Thing. La trama porrà la sua attenzione sulle
origini del mostro chiamato Swamp
Thing, con un approfondimento dell’altra faccia della
medaglia del DCU: quella horror.
Dalle parole di James Gunn, seppur
a livello di tono Swamp
Thing differisca rispetto agli altri, si
collegherà comunque nella storia più ampia del DCU. In tal caso
potrebbe ispirarsi ai fumetti di Alan Moore, che ha fatto rinascere
il personaggio negli anni ’80.
Disney+ ha annunciato che l’attesissima
seconda stagione di Abbott Elementary, serie acclamata
dalla critica, arriverà sulla piattaforma streaming il 1° marzo con
i primi 10 episodi. Ulteriori episodi saranno disponibili su
Disney+ nel corso dell’anno.
Abbott Elementary è una commedia
ambientata sul posto di lavoro che segue un gruppo di insegnanti
dediti e appassionati – e una preside un po’ fuori dalle righe –
alle prese con il sistema scolastico pubblico di Filadelfia.
Nonostante le difficoltà, sono determinati ad aiutare i loro
studenti ad avere successo nella vita e, sebbene questi incredibili
dipendenti pubblici siano in minoranza e sottopagati, amano quello
che fanno, anche se non concordano con l’atteggiamento non proprio
esemplare del distretto scolastico nei confronti dell’educazione
dei bambini.
Quinta Brunson, che ha recentemente
vinto il Golden Globe® come miglior attrice in una serie televisiva
musicale o comedy, è la creatrice della serie e l’interprete di
Janine Teagues, ed è executive producer insieme a Justin Halpern e
Patrick Schumacker della Delicious Non-Sequitur Productions, e a
Randall Einhorn. Oltre alla Brunson, il cast comprende Tyler James
Williams nel ruolo di Gregory Eddie, Janelle James in quello di Ava
Coleman, Lisa Ann Walter nei panni di Melissa Schemmenti, Chris
Perfetti nel ruolo di Jacob Hill, William Stanford Davis nei panni
di Mr. Johnson e la vincitrice del premio Emmy® Sheryl Lee Ralph
interpreta Barbara Howard.
Disney+ è disponibile al prezzo di 8,99
euro al mese, senza costi aggiuntivi e con la possibilità di
disdire in qualsiasi momento. Ci sono contenuti per tutti, con
nuove serie TV, film di successo e titoli originali esclusivi in
arrivo nel corso di tutto l’anno dei sei brand principali: Disney,
Pixar, Marvel, Star
Wars, National Geographic e Star. Tra le serie in streaming in
esclusiva su Disney+ ci sono Modern Family,
la serie comedy di successo Only Murders in the Building e la pluripremiata
The
Bear. Con un’infinita library di intrattenimento, che
spazia dai documentari ai film drammatici acclamati dalla critica,
dalle commedie ai classici d’animazione, su Disney+ sono disponibili molte delle
storie che il pubblico si aspetta e molte altre che non si
aspetterebbe.
Sarà Il ritorno di Casanova, il
nuovo film di Gabriele
Salvatores con
Toni Servillo,
Fabrizio Bentivoglioe
Sara Serraiocco ad inaugurare al Teatro
Petruzzelli, il 25 marzo, la quattordicesima
edizione del Bif&st in programma
a Bari dal 24 marzo (pre-apertura al
Teatro Kursaal)al 1°
aprile. Prima della proiezione in anteprima assoluta del
film, il Premio Oscar Salvatores riceverà dalle mani di un altro
Premio Oscar, Volker Schlöndorff,
il Federico Fellini Platinum Award for Cinematic
Excellence, mentre al mattino, sempre al Petruzzelli,
incontrerà il pubblico al termine della proiezione di uno dei suoi
film più apprezzati, “Nirvana”.
«Sono
particolarmente felice e onorato di inaugurare il Bif&st col
mio ultimo film IL RITORNO DI CASANOVA che verrà proiettato al
Teatro Petruzzelli di Bari. Sono contento per molte ragioni: perché
il Bif&st è un festival che si tiene in una regione del Sud
(sono napoletano!) e in una splendida città che amo; perché il
Petruzzelli, dove ho recitato da giovane, è uno dei più bei teatri
italiani; perché molti degli attori del film, a cominciare da Toni
Servillo, Fabrizio Bentivoglio ed Elio De Capitani vengono dal
teatro e perché il povero, vecchio Casanova, che senz’altro era un
attore, si merita una cornice così bella! Ringrazio di cuore,
quindi, tutti quelli che hanno voluto e permesso questo evento e
non vedo l’ora di vedere il mio film in sala con un pubblico
vero!» Gabriele Salvatores
Liberamente tratto
dal romanzo di Arthur Schnitzler, e scritto da Umberto Contarello,
Sara Mosetti e Gabriele Salvatores, IL RITORNO
DICASANOVA narra la storia di un affermato regista
italiano che, restio ad accettare lo scorrere del tempo, decide di
raccontare il Casanova nel suo ultimo film. Durante le riprese si
accorgerà di essere molto simile al personaggio che mette in scena,
anche più di quanto potesse immaginare. Fanno parte del cast anche
Natalino Balasso, Alessandro Besentini e Bianca Panconi.
Il film è prodotto
da Indiana
Production con Rai
Cinema, Ba.Be
Productions ed Edi Effetti Digitali
Italiani, in collaborazione con 3Marys
Entertainment, in associazione
con BPER ai sensi delle norme del Tax
Credit, con il contributo della Regione
Veneto e della Veneto Film
Commission. Dopo l’anteprima al Bif&st, il film
sarà in sala dal 30 marzo, distribuito
da 01 Distribution.
Vision
Distribution, Wildside, società del
gruppo Fremantle, e Sugar Play presentano il trailer ufficiale del
film La primavera della mia vita, che segna il
debutto al cinema di Colapesce e Dimartino, in
uscita come evento speciale nelle sale italiane dal 20 al
22 febbraio.
Tra i più attesi
artisti in gara al prossimo Festival di Sanremo, con il
brano “Splash” (Numero Uno/Sony Music), presente anche
nei titoli di coda del film, Colapesce e Dimartino
sono i protagonisti, autori del soggetto e della sceneggiatura,
nonché autori e interpreti della colonna sonora originale in uscita
per CAM Sugar.
Un sorprendente
road movie con molti inattesi special guest musicali:
Madame, Roberto Vecchioni, Brunori Sas, ErlandØye e La
Comitiva. Nel cast Stefania Rocca, la
loro eccentrica agente, Corrado Fortuna, il
meccanico con un’imprevedibile passione per i Doors,
Demetra Bellina, la misteriosa Sofia,
accompagneranno i due protagonisti in un viaggio surreale e
poetico.
La
primavera della mia vita è la rocambolesca storia di
due amici, con un passato musicale in comune e un futuro tutto da
scrivere. Dopo la rottura del loro sodalizio professionale e un
lungo periodo di silenzio, Antonio (Dimartino) ricontatta Lorenzo
(Colapesce) per un nuovo, misterioso e affascinante progetto.
Questa volta la musica non c’entra, ma la posta in gioco è così
alta da smontare l’iniziale diffidenza di Lorenzo e la scadenza
così stretta da trascinare i due amici in una spericolata, quanto
temeraria, corsa contro il tempo in cui le sorprese non finiscono
mai. E Antonio e Lorenzo dovranno fare i conti con il proprio
passato e con se stessi. Fino ad una sconvolgente rivelazione.
Il film è diretto
da Zavvo Nicolosi, alla sua opera prima. La
sceneggiatura è di Michele Astori, Antonio Di Martino,
Lorenzo Urciullo e Zavvo Nicolosi da un
soggetto firmato Di Martino,
Urciullo e Nicolosi.
La primavera della mia vita è
prodotto da Mario Gianani e Lorenzo Gangarossa per Wildside,
società del gruppo Fremantle, da Vision Distribution, coprodotto da
Filippo Sugar ed Elisabetta Biganzoli per Sugar Play, in
collaborazione con Sky e con Prime Video con il sostegno della Regione
Siciliana, Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo,
Sicilia Film Commission. Il film uscirà nei cinema come evento
speciale dal 20 al 22 febbraio 2023 con Vision
Distribution.
Il franchise di Fast
and Furious sta facendo le cose per bene e mentre ieri
è arrivato on line il
teaser poster che annunciava l’arrivo del trailer del film in
10 giorni. Oggi abbiamo la possibilità di vedere un altro trailer
che ci ricorda l’eredità del franchise, la sua “legacy”.