ATTENZIONE L’ARTICOLO CONTIENE
SPOILER SU WANDAVISION

L’ultimo episodio di
WandaVision ha messo lo spettatore di fronte ad
una serie di rivelazioni e svelamenti importanti, tuttavia ha
permesso agli appassionati della serie Disney+/Marvel di assistere anche alla
nascita di un nuovo eroe. All’inizio dell’episodio, infatti,
vediamo che Monica Rambeau (Teyonah
Parris) acquisisce dei poterti che prima non aveva,
attraversando la barriera dell’ESA, il perimetro all’interno del
quale Wanda ha creato la sua realtà alternativa.
Il personaggio di Monica ha una
lunga storia nei fumetti e ogni identità che ha assunto, ha
contribuito a stratificare la sua identità, rendendo il suo
personaggio interessante agli occhi del neofita fan del MCU, che la
conosce soltanto adesso.
Lo sviluppo dell’episodio 7 di
WandaVision ha reso sicuramente il personaggio uno
dei più importanti della serie, e sicuramente del futuro del MCU,
tanto che sappiamo già che tornerà in alcuni dei film già
annunciati, senza escludere partecipazioni non ancora note al
pubblico.
Chi è Monica Rambeau?
Il personaggio esordisce nei fumetti
sulle pagine di Amazing Spider-Man Annual #16 del
1982, in cui Spidey insegue per le strade di New York una donna
misteriosa dotata di enormi poteri, si tratta proprio di Monica che
sta perdendo il controllo dei suoi poteri. Nella storia originale,
Monica era un membro della polizia portuale di New Orleans, e
durante un’operazione in solitaria, nella quale è stata coinvolta
da un vecchio scienziato, amico di suo nonno, viene travolta da un
fascio di energia extra-dimensionale. Questo incidente le fa
acquisire dei poteri che le consentono di trasformarsi in qualsiasi
forma di energia dello spettro elettromagnetico. Verrà battezzata
così con il nome di Captain Marvel.
Nel corso della sua carriera da
supereroina, Monica ha fatto parte di numerosi gruppi di supereroi,
assumendo molteplici identità. Sarà un Avenger e
sarà così importante nel gruppo che, quando Wasp rinuncia al suo
ruolo di leader, lei verrà nominata nuovo capo della squadra. Sarà
anche il leader di una squadra sgangherata di supereroi nella
miniserie di Warren Ellis e Stuart Immonen,
Nextwave, ma farà parte anche di Marvel
Divas, Mighty Avengers e recentemente
Strikeforce.
Oltre ad essere stata Captain Marvel
per un periodo abbastanza lungo, Monica Rambeau ha avuto diversi
alias. Quando cede il suo titolo di Captain Marvell a Genis-Vell,
figlio di Mar-Vell (e primo detentore del nome), diventa
Photon e ancora Pulsar. Nelle sue
apparizioni più recenti, Monica si fa chiamare
Spectrum.
Monica Rambeau è Photon?
Come sappiamo, il personaggio è
molto diverso nel MCU. L’abbiamo vista bambina nel 2019, quando, in
Captain Marvel, cresce con la madre single, Maria,
e nel mito di “zia Carol”, ovvero l’ufficiale Captain Marvel. Nel
2023, anno in cui è ambientato WandaVision, troviamo Monica appena
“tornata” dopo il blip di Hulk (leggi
qui), scopriamo quindi che Maria Rambeau ha contribuito alla
fondazione dell’agenzia S.W.O.R.D. e che Monica
Rambeau fa parte della stessa.
Nell’episodio 7 di WandaVision,
Monica “riceve” i suoi poteri, e tutto ci fa pensare al fatto che
abbiamo assistito alla nascita di Photon. Teyonah
Parris, attrice che interpreta Monica, è infatti attesa in
Captain
Marvel 2, e dato che il contratto di
Brie Larson/Carol Danvers è di almeno tre
film, è improbabile che Parris possa diventare la nuova Captain
Marvel, ma è più probabile che diventi una specie di spalla per
Carol, come è accaduto per War Machine e Falcon.
Dunque, è chiaro che non sappiamo
esattamente chi è diventata Monica, ma è probabile che presto
vedremo Photon (o Pulsar?) affacciarsi nel pantheon del Marvel
Cinematic Universe. Sicuramente abbiamo assistito alla nascita di
un nuovo eroe che ci accompagnerà ancora a lungo nel corso della
Fase 4 del MCU appena cominciata.
Powered by 