… a riveder le
stelle: light. E’ questo il claim e la
linea guida del 55esimo anno di
Lucca Comics & Games, di nuovo in presenza dopo
l’esperienza di Lucca ChanGes. La stella polare che guiderà il
Festival, previsto da venerdì 29 ottobre a lunedì 1°
novembre, sarà infatti il ritorno al rapporto con il pubblico,
una community capace di regalare all’evento l’unicità che lo
contraddistingue a livello mondiale. Un’occasione soprattutto per
ritrovare – seppur con le chiare limitazioni necessarie per
tutelare la salute di tutti – i creatori degli universi che sono
parte integrante del festival: gli amici editori, le aree
espositive e di vendita, gli incontri. Torna quindi il più
grande Salone dedicato al fumetto, al gioco, allo storytelling e
alle mitologie contemporanee, con gli stand delle industrie
creative che lo rappresentano.
“È un’emozione poter
annunciare l’edizione 2021 di Lucca Comics & Games in
presenza” racconta il presidente della Regione Toscana
Eugenio Giani. “Uno degli appuntamenti più amati a
livello nazionale e non solo dai giovani e dagli appassionati del
settore torna finalmente ad animare la città di Lucca e a far
rivivere il rapporto caloroso con il suo pubblico che poi è il vero
nutrimento di questo festival. Il duro lavoro degli organizzatori,
che ringrazio, ha permesso di trovare le modalità più adatte perché
la manifestazione si potesse svolgere in piena sicurezza e
tranquillità permettendo agli editori, agli autori e alle migliaia
di lettori e fan di poter godere appieno di questa opportunità
unica. La Regione da sempre segue e partecipa supportando questo
momento che rende Lucca capitale del fumetto e centro di cultura.
Sono i fumetti, le graphic novel e il gaming oggi le forme
narrative che raccontano meglio al pubblico giovane e giovanissimo
la complessità del mondo e i sentimenti umani e anche per questo
motivo, grazie ai tanti confronti stimolanti tra le diverse realtà,
Lucca Comics & Games riesce così bene a parlare ai giovani e ad
avvicinarne migliaia alla lettura”.
Anche il sindaco di Lucca
Alessandro Tambellini dichiara: “Dopo due anni,
finalmente la nostra città torna a essere protagonista con il suo
festival. Un appuntamento ormai irrinunciabile, diventato vero
riferimento per tutti gli appassionati della cultura pop in genere
e importante per il nostro territorio. Un ringraziamento sentito a
quanti si stanno impegnando con grande passione alla riuscita della
manifestazione di quest’anno, nuova e più complessa nelle modalità.
Un’edizione per forza più contenuta, ma ugualmente affascinante e
interessante nei contenuti culturali e nella sua capacità di
mettere assieme espressioni artistiche differenti. Lucca accoglierà
con calore e ospitalità quanti verranno venire ai quali lasciatemi
dire a nome della città: bentornati a Lucca”.
“Avere in questo
difficile 2021 – commenta il presidente della Provincia,
Luca Menesini – Lucca Comics & Games nuovamente
‘in presenza’ è un segnale importante per quella ripartenza a cui
tutti aspiriamo. Certamente, le limitazioni ancora ci sono, ma sono
quelle necessarie a far sì che la manifestazione si possa svolgere
con il più alto grado di sicurezza possibile in questa fase ancora
delicata della pandemia che stiamo vivendo. Sono, quindi, molto
soddisfatto che, anche in questa edizione del festival, Palazzo
Ducale sia la sede delle mostre, anche quest’anno di livello
culturale è molto alto. E’ anche questo un segnale di ‘ritorno alla
normalità’, ma, soprattutto, mette ancor più in evidenza come il
palazzo sede della Provincia abbia un ruolo centrale nella vita
culturale del territorio”.
“Mai come adesso –
sottolinea Francesca Fazzi, presidente di
Lucca Crea – sentiamo forte il desiderio e la necessità di una
nuova socialità della cultura. Un mondo di parole e immagini che
Lucca Comics & Games interpreta in questo suo 55esimo anno di
fondazione con la freschezza di un nuovo inizio.
Lo scorso anno i primi 10 (+1) autori dei manifesti di Lucca Comics
lanciarono l’invito a sognare insieme il festival dando vita alla
grande mostra-simbolo di Lucca Changes, l’edizione 2020
drammaticamente segnata dalla pandemia.
Oggi il sogno prova di
nuovo a farsi realtà. Lo fa con la tenacia e la
determinazione di un affiatato gruppo di lavoro, che ha accettato,
affiancato da vecchi e nuovi compagni di viaggio, una sfida tutta
da vincere per far vivere, ancora una volta, a Lucca, la fantastica
avventura della creatività”.
Secondo Marcello
Bertocchini, presidente Fondazione Cassa di Risparmio di
Lucca: “Il ritorno di Lucca Comics & Games rappresenta
probabilmente il segnale più atteso da tutto il territorio. Un
passo fondamentale verso la normalità. Non serve di certo ricordare
l’importanza cruciale di questa manifestazione, tanto per la sua
capacità di intercettare le passioni di giovani e meno giovani,
quanto per l’indiscutibile merito di aver ritagliato per Lucca un
ruolo specifico sull’atlante della geografia culturale italiana.
Anche per queste ragioni da quest’anno la Fondazione affianca
direttamente il festival nella realizzazione di specifici eventi
che si svolgeranno nella Chiesa di San Francesco, per contribuire
in maniera diretta allo svolgimento dell’evento che, in questa
occasione, lo ripeto, veicola un messaggio veramente significativo:
dare nuovo spazio alla cultura attraverso manifestazioni realizzate
in sicurezza e con la massima accuratezza. Avanti così.”
Il Claim 2021 “…a
riveder le stelle” simboleggia infatti la sintesi di quel
verso immortale de La Comedìa di Dante Alighieri (del
XXXIV Canto dell’Inferno) e propone un festival nuovo che
diventa il luogo della transizione, anche verso il digitale e i
temi ambientali, del ritorno di una generazione ai Festival
culturali, tramite un nuovo modello di conoscenza, confronto e
apprendimento sociale. Un community event che non produce
solo cultura, ma in cui le coscienze si incontrano, condividono
e si auto-educano appropriandosi di uno spazio unico e
monumentale, lasciandosi ispirare dalle storie più amate, dalle
intuizioni dei loro autori e modificando il proprio ambiente
circostante. La parola inglese Light è quindi la
perfetta sintesi di questo nuovo modello: Lucca Comics & Games
vuole dare il suo contributo nel passaggio da un momento oscuro
alla luce, una strada verso la nuova normalità che include anche
una manifestazione più “leggera” ed agile.
Il motto scelto non è
certamente casuale e accompagnerà anche visivamente l’esperienza
del Festival: nell’anno delle celebrazioni dantesche, è stato
infatti chiesto a un Maestro contemporaneo dell’illustrazione di
realizzare l’immagine distintiva di questa edizione. Per
raccontare la visione poetica che quest’anno lega Lucca Comics &
Games a Dante e al suo viaggio con Virgilio attraverso le tenebre
dell’Inferno, è stato quindi scelto un autore che potesse
raccontare il viaggio avventuroso del Festival, col suo colorato
armamentario di cosplayer e con la sua mitologia di draghi e di
astronavi, sposandola al carico di letteratura e di mito che vive
alla poesia di Alighieri: Paolo Barbieri, già autore de
L’Inferno di Dante illustrato pubblicato in una nuova edizione
da Sergio Bonelli Editore e tra i selezionati per la mostra
Dante ipermoderno promossa dal Ministero degli Affari Esteri
e curata dal Prof. Giorgio Bacci. Come racconta lo stesso artista
“ho deciso di disegnare una strada sospesa nel cielo che ci
conduce verso un Dante che, aprendosi la veste rossa, mostra questa
Lucca fantastica che apre i suoi luoghi al Festival. Questa strada
erbosa, sospesa in mezzo ad altre rocce volanti porta quindi
al regno della fantasia, con Lucca intesa come una vera porta
dell’Immaginazione che ci introduce nel suo mondo, che a modo mio
ho cercato di creare per riprodurre il senso di meraviglia del mito
di Dante.”
LA POETICA DANTESCA A
LUCCA COMICS & GAMES
Il legame con il Sommo
Poeta sarà il filo rosso che guiderà anche parte della
programmazione culturale: in programma ci sarà infatti una rassegna
di eventi che unirà tradizione e innovazione, all’insegna dei nuovi
media. A partire dal panel magistrale dedicato al prezioso volume
di Treccani La Commedia nello specchio delle immagini,
un’opera che offre una serie eccezionale di spunti, al tempo stesso
semplice e raffinata. L’incontro vedrà il coinvolgimento di Paolo
Barbieri con Massimo Bray, direttore generale della Tre Cani, ex
Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo; Lina
Bolzoni, prof. Emerito Scuola Normale Superiore e curatrice del
volume; Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi di
Firenze. In apertura interverrà il Presidente della Regione Toscana
Eugenio Giani.
Spazio anche alle diverse
interpretazioni pop: dal celeberrimo Inferno di Topolino di
Guido Martina, alla ricerca per immagini di Gabriele Dell’Otto
accompagnato da Franco Nembrini e Alessandro D’Avenia. E ancora
Inferno: Dante’s Guide to Hell, ambientazione dantesca per
la 5a edizione di D&D, pubblicata da Acheron dopo un
kickstarter da oltre 400.000€ e L’Ora dei Dannati di Luca
Tarenzi, il secondo capitolo della trilogia fantasy ambientata nei
regni ultraterreni descritti nella Divina Commedia in uscita a
novembre con Giunti.

ROCK ‘N’
COMICS
Il complesso di San
Francesco ospiterà un progetto inedito che, sposando la
crossmedialità, saprà regalare grandi emozioni al pubblico
lucchese: Rock ‘n’ Comics, il nuovo format targato Lucca
Comics & Games che unisce musica e
fumetto e realizzato col supporto e la collaborazione
della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Attraverso una serie di interviste performative, famosi artisti
dialogheranno su tematiche innescate da immagini del mondo del
fumetto e dell’illustrazione legate alla sua storia personale. Un
viaggio dialogico accompagnato dalla commistione di generi
artistici, come un sottofondo musicale e una live performance
fumettistica.
Tra i personaggi
coinvolti Pau (Paolo Bruni), frontman dei Negrita: 25 anni
di carriera, durante la pandemia ritorna alle sue origini di
artista visivo sviluppando uno straordinario dialogo artistico con
l’autore Simone Bianchi già interprete degli universi Marvel e DC. Il musicista verrà
inoltre celebrato dal festival con una mostra personale delle sue
tele, tavole e disegni originali: Pauhaus rock art
gallery. Uno dei rocker italiani più amati, che oltre ad
imbracciare i suoi amati chitarra e microfono, nell’ultimo anno e
mezzo è tornato ad impugnare matita e pennelli – abbandonati dopo
il diploma artistico e gli studi di architettura – per dar vita a
potenti dipinti e disegni realizzati con le tecniche più
differenti, dall’inchiostro all’acrilico, dal linocut al graffito,
dall’acquerello alla digital art.
E ancora
Caparezza, artista disco di platino dalla forte identità e
carattere, si definisce “fumettista mancato” ed è grande
conoscitore di comics e di cultura popolare; con il suo tour
Museica ha sperimentato fra melodie e opere
d’arte.
Non potevano mancare i
Lacuna Coil, la gothic band italiana più
conosciuta al mondo, unica in Italia ad aver collaborato per il
lancio internazionale di Batman World (nonché protagonista di una
cover di Batman: Death Metal – Band Edition), da sempre
appassionata di giochi e di geek culture.
E infine
Shade: doppiatore, campione di freestyle e uno dei
rapper italiani più popolari tra i ragazzi. Nel 2017 con la hit
Bene ma non benissimo raggiunge oltre 20 milioni di views su
Youtube all’uscita e il brano Irraggiungibile, cantato con Federica
Carta. Appassionato di fumetto, ha prestato la sua voce a Hashirama
Senju nella serie Naruto Shippuden.
LA NONA ARTE E IL
GIOCO SI METTONO IN MOSTRA
L’edizione 2021 segnerà
anche il ritorno delle grandi mostre che propongono al
pubblico non solo il meglio della creatività del fumetto e degli
altri linguaggi di cui si occupa, ma vuole avanzare un proprio
contributo di riflessione sui grandi temi della nostra
contemporaneità, all’interno dei più evocativi spazi monumentali
della città: il Palazzo Della Provincia (inaugurazione 8
ottobre) e la Fondazione Banca Del Monte di Lucca (inaugurazione 22
ottobre).
Ecco
quindi i primi eccezionali contenuti espositivi
dell’anno:
Will Eisner, il
gigante. Will Eisner (1917-2005), uno dei più grandi autori di
fumetto di tutti i tempi, è il padre del graphic novel moderno, che
ha portato il medium a definitiva maturazione. A partire dal
seminale Contratto con Dio (1978), Eisner, che già proveniva
da una straordinaria carriera nel fumetto di intrattenimento (in
particolare col suo detective umoristico The Spirit), si fa
interprete di un’esigenza autoriale che è insieme artistica e di
posizionamento commerciale, quella di un fumetto che si presenti
come “libro”, opera chiusa e autonoma, libera di esplorare temi
anche difficili. Al Contratto seguono altri titoli straordinari,
come Verso la tempesta o Fagin l’ebreo. L’esposizione
delle tavole originali del Maestro, realizzata in collaborazione
con CArt Gallery, sarà arricchita da materiali e saggi inediti
selezionati insieme a Denis Kitchen, amico ed editor di Eisner.
Coppia nel lavoro e nella
vita, Teresa Radice (testi) e Stefano Turconi
(disegni) partono dalla solarità del mondo Disney ed approdano a
romanzi di grande coinvolgimento emotivo come Il porto
proibito e Non stancarti di andare. Se Il porto
proibito ha fruttato ad entrambi il premio per il miglior
Graphic Novel ai Lucca Comics Awards del 2015, nel 2020 Teresa è
stata premiata come miglior sceneggiatrice per il seguito ideale di
quel libro, Le ragazze del Pillar.
Una mostra esclusiva sarà
dedicata anche a uno dei fenomeni fumettistici emersi dall’infinita
vitalità di Internet, Giacomo Bevilacqua, diventato popolare
con la poetica striscia umoristica A Panda piace. Si è
dedicato in seguito a progetti sempre più ambiziosi, come i graphic
novel Il suono del mondo a memoria e Troppo facile amarti
in vacanza e la miniserie per Sergio Bonelli Editore
Attica, realizzata in uno stile a metà fra il fumetto
italiano e quello giapponese e vincitrice del premio come Miglior
Serie ai Lucca Comics Awards del 2020.
Spazio anche al vincitore
del premio come Miglior Esordiente ai Lucca Comics Awards del 2020,
Walter Leoni, un altro autore nato e cresciuto
professionalmente sulle pagine dei social network. Realizzato
sull’onda della sua fortunata attività di vignettista, SS
Tata è il suo primo libro, una spassosa satira in cui un
vecchio scienziato nazista, alla continua ricerca di nuovi modi per
clonare Hitler, deve confrontarsi con un compito che manda in crisi
le sue convinzioni: prendersi cura della sua nipotina color
caffellatte.
E non sarà solo la Nona
Arte a conquistare visivamente il pubblico: celebrando i 20 anni di
attività, CMON propone un percorso guidato attraverso i giochi e
le miniature realizzate finora, valorizzando il lato artistico
del gioco da tavolo. La classica pedina prende spunto da un artwork
originale, diventa scultura che viene poi dipinta tradizionalmente
a mano. In mostra ci saranno tutte le fasi: dell’artwork, alla
scultura, alla stampa per la produzione fino al pezzo dipinto. Due
esperienze di paint in progress, alcuni soggetti creati per
l’occasione, pezzo singoli, diorami e scene significative
popoleranno il percorso espositivo. Il processo di pittura sarà
mostrato tramite step by step fotografico e video.
IL CENTENARIO DEL
MILITE IGNOTO
Nel centenario della
traslazione del Milite Ignoto, nasce una collaborazione tra
il Comune di Lucca e il Ministro per le Politiche Giovanili,
col supporto di Lucca Comics & Games e della Struttura di Missione
per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della
dimensione partecipativa delle nuove generazioni della Presidenza
del Consiglio dei Ministri, per raccontare la ricorrenza attraverso
linguaggi e modalità contemporanei particolarmente adatti alle
giovani generazioni e rinnovare un messaggio potente e ancora
attuale: il valore della vita, della memoria, del sacrificio e
della patria.
Un’occasione per
riflettere sulla necessità di ritornare alla vita normale, o
“diversamente” normale rispetto al passato e di ricostruire dopo le
difficoltà, le tragedie, le perdite – cercando nuove dimensioni
esistenziali – nuove armonie sociali e un ritrovato e più
rispettoso rapporto con l’ambiente naturale che ci circonda.
Il concept, unico,
racconta il “ritorno” dei tanti sopravvissuti – un’intera
generazione – in una chiave umana e universale, guidando i
visitatori in un viaggio tra rievocazione, riflessione personale e
ricordo collettivo. L’appuntamento col treno storico reso
disponibile da Fondazione FS-Gruppo Ferrovie dello Stato, in
collaborazione con Ministero della Difesa e Istituto Luce, dal
29 ottobre al 2 novembre farà tappa in diverse stazioni ferroviarie
di tutta Italia rievocando il viaggio che un secolo fa portò la
salma del Milite Ignoto da Aquileia all’Altare della Patria. Al
suo interno sarà presente un vagone dove le sensazioni uditive,
di concerto con quelle visive evocate grazie alle tavole di
Unastoria di GiPi e al materiale di repertorio, ci
porteranno indietro nel tempo, nella memoria.
Nei giorni del
festival Lucca Comics & Games l’esperienza immersiva del vagone
sarà riproposta e ampliata grazie ai contributi di realtà aumentata
che 20 artisti hanno reinterpretato secondo la loro
sensibilità. Sarà l’occasione, quella di Lucca, per avviare
anche una serie di incontri all’interno del Festival in cui i
cinque valori che lo contraddistinguono (Community, Inclusion,
Discovery, Respect, Gratitude) faranno da sfondo per il
confronto degli ospiti sul tema.
Il taglio che la
Struttura di Missione ha scelto di adottare per le commemorazioni
del Milite Ignoto, prevede una riflessione approfondita sul ritorno
a una nuova, possibile, normalità. Il viaggio di Antonio-Milite
ignoto si fermò a Roma, quello dei suoi compagni sopravvissuti
proseguì per un’Italia da poco unificata che era ancora fortemente
agricola. Il desiderio di un ritorno nella vita familiare, nel
tessuto sociale, così come alla dimensione ambientale e naturale
saranno temi centrali della narrazione prevista nella esperienza
sensoriale. Un allestimento emotivamente intenso pensato per far
conoscere il significato della memoria di uno dei passaggi
fondamentali della Storia d’Italia ai più giovani.
Partner dell’evento per
il gioco è Asmodee, uno dei principali editori di giochi in
Europa, che organizzerà (al festival come nei campfire aderenti)
dei tornei di Ticket to Ride in una edizione speciale,
dedicata proprio al treno della memoria e al Milite Ignoto.
IL RITORNO DEL
GRAPHIC NOVEL THEATER
Nella sua continua
ricerca di collisioni di linguaggi Lucca Comics & Games ha creato
nel 2017 il filone Graphic Novel Theatre, selezionando,
curando e producendo le trasposizione teatrali di grandi opere a
fumetti italiane: Hugo Pratt in occasione dei 50 anni della Ballata
Del Mare Salato, Zerocalcare con Kobane Calling, protagonista di un
tour nei principali teatri stabili nazionali, Leo Ortolani e la sua
Cinzia, Lucrezia di Silvia Ziche interpretata da Amanda Sandrelli,
con cui il drammaturgo Francesco Niccolini ha vinto il prestigioso
Premio Nazionale Franco Enriquez 2021 – Città di Sirolo.
Quest’anno ben due i
progetti in scena:
Corpicino a teatro – Pagine nere per nere
cronache
Una denuncia aperta alla
società del voyeurismo, alla cultura del tg, alla collana di falsa
ipocrisia e perbenismo ignorante e pericoloso che indossano al
collo le vittime. Una lente di ingrandimento e una riflessione sul
corpo innocente che viene a mancare, il corpo innocente di un
bambino scomparso e il corpo innocente delle nostre premesse di
umanità.
L’opera matura e senza
pietà del geniale Tuono Pettinato, primo contenuto con cui Lucca
Comics & Games intende celebrare l’artista e l’amico, sarà
realizzata con la regia di Francesca Caprioli e la curatela di
Cristina Poccardi.
l’Oreste – quando i morti uccidono i vivi
Una riflessione
sull’abbandono e sull’amore negato. Su come la vita spesso non fa
sconti ed è impietosa. E che qualche volta è più difficile andare
da Imola a Lucca, che da Imola sulla Luna. A prima vista L’Oreste
può sembrare un monologo, dato che in scena c’è un solo attore in
carne e ossa, Claudio Casadio. Ma quel che attende lo spettatore è
ben altro: grazie alla mano (e ai disegni) di Andrea Bruno, lo
spettacolo funziona con l’interazione continua tra teatro e fumetto
animato. Un progetto di Graphic Novel Theater andata/ritorno
(in cui il teatro anticipa la realizzazione fumettistica), un
impossibile viaggio tra Imola e la Luna attraverso la tenerezza
disperata di un uomo abbandonato da bambino, e che non si è più
ritrovato. Un’opera teatrale di Francesco Niccolini, prodotta da
Accademia Perduta Romagna Teatri e Società per Attori, in
collaborazione e in anteprima a Lucca Comics & Games. In anteprima
a Lucca, anche il volume omonimo scritto da Francesco Niccolini e
con i disegni di Andrea Bruno, edito da Poliniani Editore.
LE TERRE
“FURIOSE”
Nel 2022 ricorreranno
i 500 anni dall’arrivo di Ludovico Ariosto in Garfagnana,
anniversario che vedrà Lucca Comics & Games e il Comune di
Castelnuovo unite per un esplosivo calendario di celebrazioni
all’insegna del fantasy. Per dare il via al racconto, un team di
storyteller contemporanei, provenienti dai mondi della narrativa,
del fumetto e del web, daranno vita a un’esperienza di letteratura
interattiva, dove il gioco di ruolo gioco sarà il motore di una
narrazione collettiva e condivisa, capace di ispirare e produrre
nuove narrazioni – degli spin-off crossmediali, per così dire –
dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto. Licia Troisi, Roberto
Recchioni, Vanni Santoni e Luca Enoch impersoneranno degli Ariosto
fuori dagli schemi nel viaggio dalle terre Estensi verso Lucca,
accompagnati nel party da personaggi del mondo del web come Luca
Raina e Lorenzo Fantoni in collaborazione con Nerdcore. Tutto
questo in un’Italia picaresca e cialtrona, “di zappa e spada” in
pieno stile Brancalonia, gestita magistralmente dal master Mauro
Longo e dal team di Acheron Games, che proprio quest’anno ha
ottenuto per gli Ennies Award, gli “oscar” del gioco di ruolo, ben
4 premi: best electronic book, best writing, best setting,
product of the year.
IL RINNOVO DELLE
PARTNERSHIP ESCLUSIVE
Lucca Changes è stato
terreno d’incontro per una delle alleanze più stimolanti e
fruttifere del 2020 che si conferma anche nel 2021: la Main
Media Partnership con Rai, compagna di molte avventure nonché a
tutti gli effetti uno dei luoghi di fruizione del festival.
Approfondimenti, documentari, dibattiti e molte altre proposte per
non perdere nemmeno uno degli eventi in programma; anzi, con
qualche contenuto in più grazie agli original e agli speciali
inediti realizzati apposta per Rai. Tutto fruibile comodamente dal
proprio divano e on demand tramite la sezione esclusiva riservata a
Lucca Comics & Games su RaiPlay. In questa sezione sarà possibile
trovare anche una selezione delle migliori proposte di film, serie
TV e approfondimenti dedicati agli appassionati di cultura pop,
oltre alle repliche dei programmi che saranno trasmessi da Rai 4,
Rai 5, Rai Cultura, Rai Ragazzi, Rai Yoyo. Infine, Rai Radio 2 sarà
la radio ufficiale e seguirà la manifestazione con interviste e
collegamenti insieme ai protagonisti dell’edizione 2021.
Amazon si conferma
essere l’e-commerce ufficiale di Lucca Comics & Games aprendo lo
Store dedicato al Festival al link www.amazon.it/luccacomicsandgames, dove sarà
possibile trovare novità, anteprime e grandi classici, e avvicinare
Lucca Comics & Games ai fan di tutta Italia. Inoltre, dopo il
successo dello scorso anno, tornano gli appuntamenti speciali
riservati ai clienti Amazon: 5 incontri online che si
svolgeranno nei giorni antecedenti il festival con alcuni
importanti rappresentanti del settore del fumetto,
dell’illustrazione, del gioco e della cultura pop.
IL FESTIVAL
RICONQUISTA LA CITTÀ
Lucca Comics & Games
torna a regalare emozioni nel cuore della città, offrendo al
pubblico la possibilità di ritrovare gli editori e gli espositori
più amati in aree storiche e in luoghi da (ri)scoprire: perno
centrale del fumetto resterà piazza Napoleone, che vedrà
confermato il suo iconico padiglione (rinnovato per garantire la
sicurezza e la massima fruibilità ai visitatori), oltre a
Palazzo Ducale e agli storici spazi del Palazzetto dello
Sport, in cui il festival si è tenuto fino al 2005 e in cui
ritorna dopo oltre quindici anni, e che sarà sede anche delle
attività del collezionismo e delle tavole originali. I variegati
universi del gioco troveranno posto nel Real Collegio e nell’area
della Cavallerizza; il mondo Japan conquista gli ampi spazi del
Polo Fiere di Lucca; l’area Music & Cosplay sarà ospitata
nel complesso di San Francesco. Mondi che sono però sempre più
interconnessi, anche all’interno del Festival: i visitatori saranno
invitati quindi a viaggiare da uno all’altro, per arricchire le
proprie passioni, scoprirne nuove declinazioni e ritrovare il
piacere della scoperta e della sorpresa.
IL RITORNO DELLA
GRANDE EDITORIA DAL VIVO
Torna il Salone con
gli stand ricchi di anteprime e prodotti in esclusiva accompagnati
dagli attesi eventi live realizzati in collaborazione con gli
editori del fumetto: un ricco programma che andrà ad
arricchirsi settimana dopo settimana e un’area espositiva
ampliata per dare ancora più spazio alla passione per la Nona Arte,
garantendo la massima sicurezza.
Ecco un assaggio delle
prime novità del calendario di appuntamenti…
Quest’anno il padiglione
Star Comics si ergerà nella splendida cornice di Piazza San
Michele. Al suo interno, i visitatori troveranno la mini-mostra di
Sweet Paprika, le novità editoriali di novembre e tanti
gadget e sorprese! L’editore torna inoltre sul palco di Lucca
Comics & Games con un Star Comics Circus, un nuovo,
scoppiettante show all’insegna del fumetto e della… magia! Lo staff
della casa editrice presenterà le novità editoriali del prossimo
anno insieme a un ospite assolutamente eccezionale, il
prestigiattore Andrea Paris, già vincitore di “Tú sí que
vales”, e alcuni autori tra i quali Mario Alberti, Mirka Andolfo,
Paola Barbato, Matteo Bussola, Francesca Carità, Emilio Pilliu,
Alberto Pagliaro e Marco Rocchi.
Edizioni BD /
J-Pop sarà presente a Lucca Comics & Games 2021 con il J-Pop
Show, il tradizionale momento di incontro tra la casa editrice
e i suoi fan e con una masterclass di digital
storytelling a cura di Simone Di Meo. E ancora una masterclass
sulla produzione di webcomics, a cura di Laura Romagnoli e Dario
Sicchio (sponsored by Tacotoon) e un panel sul grande momento
internazionale del manga, con personalità del fumetto e talent che
si confrontano sui motivi per cui il fumetto giapponese sta
ottenendo questo enorme riscontro mondiale (sponsored by Manga
Heroes e co-prodotto da J-POP). La casa editrice offrirà
agli utenti dell’area Japan anche la possibilità di ammirare da
vicino alcune riproduzioni di tavole di grandi maestri del manga,
che saranno ospitate nel Polo Fiera. Tra i primi ospiti confermati,
Simone Di Meo, creatore di Li troviamo solo quando sono
morti e cover artist dell’etichetta di narrativa 451;
Daniele Di Nicuolo, creatore di 7 Secrets; Roberto Recchioni
e Dario Sicchio, creatore ed editor. Allo stand dell’editore
saranno presenti circa mille titoli, tra i quali alcune
novità attese dai fan come Lore Olympus di Rachel Smythe,
uno dei webtoon più letti di sempre, finalmente in edizione
cartacea; Frieren – Oltre la fine del Viaggio, serie
premiata all’ultimo Manga Taishō; Non tormentarmi, Nagatoro!
che arriva in Italia dopo il grande successo dell’anime.
Coconino Press
porta a Lucca Comics & Games uno sguardo in anteprima al mondo di
“Pantafa”, horror italiano di prossima uscita con Kasia Smutniak,
diretto da Emanuele Scaringi e prodotto da Fandango e Rai Cinema.
Il film, di cui verranno mostrate delle clip in esclusiva durante
il Festival, sarà accompagnato da un prequel a fumetti, scritto da
Marco Taddei e disegnato da La Came. Ospite a Lucca anche ZUZU con
il suo nuovo graphic novel in anteprima.
BAO Publishing
torna a Lucca con i classici autori come ZeroCalcare e LRNZ, ma
anche con un ospite d’eccezione: Roberto Saviano, che presenta il
suo attesissimo graphic novel Sono ancora vivo, targato BAO
Publishing e illustrato dal pluripremiato fumettista e illustratore
israeliano Asaf Hanuka.
Dal 2006 sotto scorta, lo
scrittore italiano racconta senza filtri la sua vita e come sia
cambiata da quando ha deciso di denunciare le organizzazioni.
mafiose.
Grazie a Cong,
Bastien Vivés e Martin Quenehen arrivano dalla Francia a Lucca il
31 ottobre e il 1° novembre per presentare Oceano Nero, una
reinterpretazione formidabile e rivoluzionaria di Corto Maltese.
Una storia avvincente e ricca di atmosfere prattiane in una
sorprendente ed originale collocazione storica, con Corto che
rimane fedele a sé stesso e ai suoi ideali.
Con Feltrinelli
Comics torna a Lucca il geniale Leo Ortolani, che in un dialogo
fra scienza e ironia presenterà Blu tramonto, terzo libro
della saga dedicata allo spazio nata in collaborazione con
l’Agenzia Spaziale Italiana. Ma non è il solo: in un incontro fra
giovani talenti, Fumettibrutti presenterà RichardHTT e Quasirosso
con le loro novità Gira questa pagina e Seitu. Al
Festival, anche Marco Taddei e Spugna con La quarta guerra
mondiale.
Numerose le novità che
saranno portate a Lucca da BeccoGiallo, come l’attesissimo
Che Disagio!, Ensi. Oggi, domani, sempre e Dante a
tempo di Rap e Adele Crudele 12. Senti che puzza!. Gli
autori, i quattro blogger Nicolò Targhetta, Irene Bruno, Eugenio
Belgrado e Ernesto Anderle presenteranno Hedera, un romanzo
gotico, illustrato, ambientato nell’Inghilterra dell’800.
Oblomov Edizioni
sarà presente al Festival con autori di rilievo e numerose novità
editoriali: Igort, Manuele Fior, Elisa Menini, Sara Colaone e
Barbara Baldi. In un incontro dinamico con Igort, Antonio
Rezza presenterà inoltre il suo progetto delle Carte da Gioco.
Editrice Il
Castoro, da sempre multidisciplinare ed eclettica, torna a
Lucca con novità e autori per ragazzi al ritmo del metronomo:
Sualzo, Sergio Rossi, Claudia Petrazzi ed Elena Triolo ci portano
dentro quattro storie di formazione fra scenari e vicende molto
diverse, ma tutte unite dal filo rosso della musica. Si tratterà di
un vero e proprio “incontro playlist”, in cui si susseguiranno
storie e canzoni, proiezioni e interventi degli autori: quattro
brani di generi musicali differenti introdurranno altrettante
diverse ambientazioni letterarie, passando dalle note della
tradizione ebraica alla musica classica, dai successi degli anni
Ottanta al pop contemporaneo. In un incontro tutto al femminile, le
autrici Agnese Innocente, Claudia Petrazzi ed Elena Triolo
mostreranno invece come si disegna una storia per ragazzi e qual è
il processo creativo dietro la ricostruzione di scenari reali che
diventano fiction.
Non mancherà anche
Tunué con la presentazione della prima uscita di una nuova
serie, 7CRIMINI, nato dalla penna di Katja Centomo ed
Emanuele Sciarretta e disegnato da Daniele Caluri e Marco Caselli.
Dalla Spagna torna sulle scene lucchesi Tony Sandoval, che con
Tunué ha pubblicato tutti i suoi fumetti, come Doomboy,
Mille tempeste e Appuntamento a Phoenix. Ospite in
collaborazione con Tunué sarà anche Alessandro Perugini, in arte
Pera Toons, autore del famosissimo format Chi ha ucciso
Kenny?. Tunué porta a Lucca anche un panel sulla parità di
genere con Simona Binni, Assia Petricelli e Katja Centomo, per
raccontare quanto le graphic novel possano essere uno strumento per
narrare e avvicinare una realtà senza identificazioni di genere,
che possa trasportare il lettore in un mondo senza confini.
Eris Edizioni
porta a Lucca un’idea per abbattere i confini e le limitazioni
fisiche ancora dovute alla pandemia: allo stand ci sarà un “robot”
che permetterà a lettori e lettrici d
i farsi dedicare un libro
in tempo reale, come se fossero in presenza, quindi potendo
parlarsi, vedersi e seguire la realizzazione della dedica. Tutto
ciò grazie a una webcam, cuffie con microfono e due schermi con cui
potranno relazionarsi con gli artisti e le artiste sparsi nel mondo
e in tutta Italia. Una volta terminata la dedica il disegno verrà
stampato su un’etichetta adesiva, incollata sul libro e verrà
apposto un timbro speciale di autentica con l’iscrizione “Lucca
Comics Pandemic Edition 2021” che verrà distrutto finita la fiera.
Il “robot”, che conterrà gli schermi e tutta la parte tecnologica
necessaria tra cui l’ovvia componente umana, sarà progettato e
costruito da Eris in collaborazione con il fumettista Adam Tempesta
e sarà qualcosa che in una fiera di fumetto non si è mai vista.
Arrivano dall’Italia,
dalla Polonia e dalla Turchia gli artisti Hollow Press:
quattro chiacchiere con Bartosz Zaskórski, Gizem Malkoc, Marco
Testa e David Marchetti, la new wave di giovani autori che
pubblicano i loro libri di esordio con la casa editrice. Durante i
giorni del Festival i quattro presenteranno in esclusiva e in
anteprima le loro opere, Postapoland, Spotless, Appeso e
Uno.
Tornano a Lucca Comics &
Games anche i grandi autori di Shockdom, come l’immancabile
Sio, fumettista e youtuber creatore del mondo di “Scottecs”, ma
anche Violetta Rovetto, Davide Caporali (in arte Dado), Jessica
Cioffi e Giulio Rincioni.
saldaPress
festeggia un compleanno d’eccezione: Skybound – l’etichetta di
Robert Kirkman all’interno di Image Comics – compie dieci anni, un
decennio di grandi successi che la casa editrice celebra a Lucca
con la pubblicazione di un prodotto speciale legato a The Walking
Dead. Si tratta di SKYBOUND X, un progetto editoriale celebrativo,
che preannuncia alcune novità in arrivo e che comprende una nuova
storia intitolata RICK GRIMES 2000, scritta da Robert Kirkman e
disegnata da Ryan Ottley. Il disegnatore di Invincible, per
l’occasione, tornerà come ospite a Lucca Comics & Games.
Non mancheranno gli
appuntamenti digitali organizzati da Panini in
collaborazione con Lucca Comics & Games: le conferenze editoriali
sulle novità del 2022 di Planet Manga, Marvel, DC, Disney e Comics
saranno trasmesse sul canale Twitch e sui profili social di Panini
Comics, oltre a molti altri contenuti e attività legate alle
pubblicazioni autunnali in compagnia di tanti ospiti e content
creator. I titoli e le novità più attese saranno distribuiti in
tutti i punti vendita a partire dalla settimana precedente l’inizio
della manifestazione.
E ancora Poliniani
Editore, che chiuderà a Lucca il suo tour nei Campfire con la
presentazione delle nuove collane editoriali, dei relativi
calendari per il 2021/2022 e dei libri andati in tournée, con la
partecipazione di autori come Emanuela Pacotto e Alessandro
Carnevale. Poliniani sarà inoltre presente al Festival con il
volume basato sull’opera teatrale in scena al Teatro del Giglio,
l’Oreste, realizzato in collaborazione con Lucca Comics & Games e
patrocinato dalla Fondazione Tobino.
La squadra di
ComiXtime, che ha creato il primo database completo di
fumetti in Italia e l’omonima app dedicata ai collezionisti del
settore, presenterà a Lucca la nuova uscita di Grey Guns, fumetto
ideato per smartphone, con il disegnatore Alfio Buscaglia e lo
sceneggiatore Stefano Vietti.
Al Festival anche
l’Associazione MeFu – Mestieri del Fumetto, con un incontro
che sarà un’occasione per fare un punto sulla situazione attuale
del mercato italiano e internazionale e che sarà organizzato come
una vera e propria assemblea, in cui interverranno i soci fondatori
di MeFu ma anche numerosi autori ospiti a Lucca Comics & Games: si
discuterà di necessità degli autori, e di azioni concrete da
mettere in campo.
QUANDO IL GIOCO VA IN
CITTÀ…
Tutti gli editori più
importanti del panorama nazionale ed internazionale saranno
presenti al Festival, con un parco novità decisamente troppo ricco
per essere menzionato in questa sede (ma che potrete trovare e
consultare a breve sul nostro sito): Acheron Books, Asmodee,
Cranio Creations, Dal Tenda, dV Giochi, Gateongames, Giochi Uniti,
Oliphante, Mancalamaro, Manicomix, MS Edizioni, Mondiversi,
Narrattiva, Need Games Pendragon Game Studio, Red Glove,
Stratagemma Edizioni… un’esplosione di novità che ci
accompagneranno per tutto l’inverno ed oltre! Le attività che fino
al 2019 trovavano espressione all’interno del Padiglione Carducci,
quest’anno andranno a occupare tre aree del centro cittadino: la
Cavallerizza napoleonica ospiterà gli espositori del Gioco di
Ruolo; il Padiglione San Donato sarà la casa degli editori di
Gioco da Tavolo; nel Real Collegio troveranno spazio i mondi
del Gioco di Carte Collezionabili e il Gioco di Ruolo dal
Vivo. All’interno di queste location, inoltre, saranno presenti
anche numerosi espositori di gadget e prodotti inerenti. Le
attività di gioco organizzato, ludoteca, area demo e incontri si
svolgeranno in sale dedicate nell’area della Cavallerizza e al
primo piano del Real Collegio, per garantire a tutti i visitatori
la possibilità̀ di provare le novità in uscita durante il Festival
e di partecipare ai tornei in tutta sicurezza.
Tra le novità di
quest’anno, due operazioni avranno un risalto particolare con
tavoli demo dedicati e approfondimenti con gli autori: parliamo di
“Artlink! – Farnesina” (già “Il Curatore”) di Luca Rosa,l
vincitore del concorso Gioco Inedito 2021 – Miglior Proposta di
Gioco. Questa edizione del concorso ha visto nel ruolo di
Presidente Onorario il Direttore del Museo Egizio di Torino,
Christian Greco. Una prestigiosa presenza che va ad aggiungersi
alla partnership con il Ministero degli Affari Esteri e della
Cooperazione Internazionale.
Lo stesso Ministero
utilizzerà il gioco vincitore come strumento di approfondimento e
conoscenza della Collezione Farnesina, la raccolta d’arte
contemporanea custodita presso la sua sede che include capolavori
di Maestri italiani del XX secolo come Marini, Campigli, Accardi,
Perilli, Vedova, Pistoletto, Chia e molti altri. Per maggiori
informazioni e per consultare virtualmente la collezione, è
disponibile il sito: https://collezionefarnesina.esteri.it/
Il secondo progetto sotto
i riflettori sarà “Kerygma”, gioco creato in collaborazione
con l’Arcidiocesi cattolica di Lucca e dV Giochi, da un’idea di
Mauro Granducci (evangelico), lucchese, grande appassionato di
giochi e condivisa e sviluppata da esperti (credenti e non
credenti) di Lucca Crea.
Un’altra importante
novità è l’ingresso di Fabio Viola, game designer e docente
universitario, nella grande squadra di Lucca Crea, per seguire i
progetti speciali di comunicazione sociale e invito alle best
practice attraverso gioco e cultura interattiva. I percorsi di
edutainment di Lucca Comics & Games saranno d’ora in avanti
arricchiti anche dalle idee del guru italiano della
gamification! Durante i giorni dell’evento Viola sarà il
protagonista di due imperdibili eventi: il laboratorio “Diventa un
game designer con le PlayableCards ed aiutaci a rinnovare la città
(di Lucca?) introducendo tecniche e metodi provenienti dal gaming”.
Insieme ad altri creativi, con l’aiuto di 133 carte, si darà vita a
un’esperienza collettiva, formativa e giocosa. E ancora il panel “A
playable world”, per rendere il mondo un posto dove giocare: come
il gaming sta “invadendo” mondi altri, rivoluzionando tanti momenti
delle nostre quotidianità.
Inoltre, si confermano
gli appuntamenti storici del palinsesto culturale dell’Area Games,
come la Miniature Island, i Concorsi, la Ludoteca, gli Incontri con
gli autori, le Mostre e tutte le attività che hanno da sempre
caratterizzato il Festival lucchese!
LUK 4 FANTASY:
NARRATIVA E ILLUSTRAZIONE NEL CUORE DELLA CITTÀ
Fra le novità del
Festival, un padiglione dedicato alla narrativa e
all’illustrazione fantasy e per ragazzi che sarà ospitato in
Piazza San Martino. Fra gli editori presenti, Mondadori, che
oltre al Paradiso, terzo volume della trilogia dantesca
presentata da Gabriele dell’Otto, Franco Nembrini e
Alessandro D’Avenia porterà una insolita coppia
padre-figlio: in L’ombra del bastone infatti la fervida
immaginazione di Mauro Corona, viene interpretata in forma
di graphic novel dal figlio Matteo Corona, illustratore
sempre più apprezzato. Daniele Giannazzo, in arte
Daninseries, presenterà invece il suo nuovo romanzo fra
mystery, paranormal e romance. Giunti sarà presente con
Luca Tarenzi giunto al secondo capitolo de L’Ora dei
Dannati e Barbara Baraldi con La stagione dei
ragni. DeAgostini porterà il rapper e doppiatore
Shade e i divulgatori scientifici Luca Perri e Adrian
Fartade. Fra gli editori presenti con varie attività per
il pubblico e spazi per la vendita anche Fanucci, Rizzoli
Fabbri, Piemme, Mondadori Ragazzi. Non mancheranno
inoltre le attese novità di Audible.
In
quest’area fanno il loro ingresso per la prima volta TIWI e Sky
Arte, che presenteranno le nuove pubblicazioni ispirate alle
produzioni originali in onda in autunno su Sky Arte. Una raccolta
di volumi inediti tra graphic novel, albi illustrati e sketchbook
curata da TIWI e disponibile in anteprima per il pubblico di Lucca
Comics & Games 2021. Tra gli ospiti, Carlo Lucarelli
presenterà l’albo di racconti illustrati In compagnia del
lupo” – in tutte le librerie dal 14 ottobre – ispirato
all’omonima serie di Sky Arte.
Molti gli illustratori
presenti, fra Ciruelo, Nigel Sade e Sarah
Wilkinson, Paolo Barbieri, Ivan Cavini e
moltissimi altri.
Per i
più piccoli invece una illustratrice che con Giulio
Coniglio, la Nuvola Olga, la Strega Teodora, ha
appassionato più di una generazione: si tratta di Nicoletta
Costa, per la prima volta a Lucca con Nina&Olga, in
libreria per Mondadori Ragazzi. Per entrare nel mondo del
gioco, si potrà partecipare al Virus Game di Federico
Taddia ed Antonella Viola, ma anche incontrare alcuni
dei gamer più popolari fra le nuove generazioni: Roby Gamer,
Grax, Sotomayor10tv in collaborazione con Rizzoli
Fabbri e una sorpresa speciale arriverà da Gabby 16 bit.
Fra gli autori internazionali presenti dal vivo, uno dei più
interessanti casi editoriali degli ultimi anni: Jack
Meggit-Phillips: scrittore, sceneggiatore e drammaturgo
londinese, autore di Bethany e la Bestia, primo volume di
una serie, già tradotto in trenta lingue, che presto diventerà un
film. Una storia “deliziosamente macabra” per bambini da 6 anni in
su.
IL COSPLAY TRA LE
MURA DI VILLA BOTTINI
Sospeso tra performance
teatrale e artigianato costumistico, il mondo cosplay trova la
sua casa all’interno della suggestiva Villa Bottini, capolavoro
architettonico lucchese.
Le sale affrescate e il
giardino ospiteranno alcune fra le più interessanti community
nazionali, tra le quali Assassin’s Creed Cosplay a Terre di Mezzo
Cosplayer, passando per Ghostbuster Italia, Avengers / X-Men e 501
Italica/Rebel Legend ed Empisa. Spazio anche al fantasy medievale,
alle suggestioni steampunk, al mondo post apocalittico di The
Walking Dead, all’universo di Harry Potter e alla magia di Disney.
Decine di personaggi prenderanno vita, animando Villa Cosplay,
con professional photoshooting, laboratori e servizi guardaroba,
per divertirsi al Festival in tutta sicurezza.
All’auditorium San
Francesco si terrà invece sabato 30 Ottobre l’attesa
Gara Cosplay: interviste nei backstage, dietro le quinte e
tanto divertimento per quello che è considerato da sempre uno degli
appuntamenti imperdibili di Lucca Comics & Games.
UN ANGOLO DI GIAPPONE
A LUCCA
L’area Japan conquista
lo spazio unico commerciale più grande del Festival, approdando al
Polo Fiere oltre 5000 mq, con l’utilizzo di uno dei due
parcheggi più grandi per accedere alla manifestazione.
All’interno del Polo
saranno realizzate aree tematiche che accompagneranno i
visitatori in sicurezza ad assaporare l’esperienza del Sol
Levante: un’area Zen con installazioni floreali realizzate in
collaborazione con Murabilia e mostre di action figure; un’area
Performance con artisti che realizzeranno dal vivo le loro opere;
una grande piazza che riprodurrà uno degli incroci più iconici di
Tokyo a Shibuya e animata da una versione chibi del Japan
Live. Tra gli espositori, Anime Import, Cosmic
Group e AOI Clothing. Un grande spazio incontri ospiterà
eventi, conferenze e workshop dedicati al Giappone fra tradizione e
contemporaneità, esplorando anche le declinazioni più pop. Non
mancheranno le numerose attività promosse dai gruppi e dalle
associazioni che da sempre fanno parte della nostra community, come
arti marziali, model contest, mostre di figure vintage, ninja
shot.
E naturalmente, largo
anche i piaceri della gola: per i visitatori un punto ristoro con
truck food all’esterno del Polo e uno tematizzato giapponese nelle
aree interne.
ITALIAN ESPORTS OPEN
21_Lucca Comics & Games
Giunti alla sesta
edizione, nella suggestiva cornice dell’Auditorium San Romano, una
ex chiesa medioevale trasformata per l’occasione nella Esports
Cathedral, tornano gli Italian Esports Open, cuore pulsante
del programma esport della manifestazione con 4 giorni ricchi di
contenuti fra tornei, showmatch, influencer e panel con ospiti
d’eccezione. Nel ricco palinsesto di attività e spettacoli non
mancherà il Circuito Tormenta, progetto di RIOT Games che ha
l’obiettivo di far avvicinare i giocatori amatoriali al mondo
competitivo. All’interno della suggestiva location della Esports
Cathedral i migliori team di VALORANT dello Stivale si
affronteranno nelle fasi finali del torneo Lucca in Range. Nella
landa di League of Legends, vedremo invece in azione i due team
finalisti del Lucca Baron Battle.
LUCCA COMICS & GAMES
DIFFUSA… ONLINE E NEI CAMPFIRE
Gli appassionati che non
saranno dotati di biglietto potranno comunque vivere una
dimensione diffusa del Festival, direttamente nelle loro regioni
e città, attraverso gli eventi digitali, gli appuntamenti legati ai
media partner e le attività promosse nei singoli Campfire, che
saranno ufficialmente attivi dal 22 ottobre. I valori del
Festival guidano questa edizione 2021 che, pur figlia del momento
storico attuale, guarda al futuro e alla prospettiva di ciò che i
Campfire saranno, ponendo al proprio centro la Comunità, ossia
quello straordinario mondo composto da appassionati, negozi,
editori ed operatori che si incontrano ogni anno a Lucca Comics &
Games.
Gli “avamposti del
Festival”, i luoghi di ritrovo abituali delle community –
fumetterie, librerie e negozi di giochi – saranno distribuiti in
tutto il territorio nazionale per offrire opportunità uniche a chi
vorrà coltivare le proprie passioni direttamente nella propria
Regione. Sono circa 120 i negozi che hanno aderito a questa
edizione: l’elenco completo e aggiornato sarà sempre
disponibile nel sito della manifestazione. Dal 22 ottobre al 1°
novembre, i Campfire ospiteranno eventi, attività, prodotti in
esclusiva, con la volontà e l’augurio di regalare a tutti
coloro che li visiteranno un’esperienza e un ricordo piacevole.
Torna inoltre la “Bag of Lucca”, acquistabile esclusivamente
online, tramite il sito internet di Lucca Comics & Games, e
ritirabile solamente presso i Campfire. Grazie ai partner
presenti, la “Bag of Lucca 2021” è stata pensata per offrire a
tutti i visitatori dei Campfire l’esperienza di unicità ed
esclusività che contraddistingue il Festival.
Al suo interno saranno
inclusi: card Campfire 2021; spilla Campfire 2021; booklet Campfire
2021, La Pietra Fantasma mini caso (22 carte) di Unlock in
anteprima per tutti i possessori della Bag of Lucca e giocabile
immediatamente; fascicolo che racchiude i primi capitoli dei
romanzi Aconyte Books: Arkham Horror – La collera di N’Kai,
Descent – Il Destino di Fallowhearth, Arkham Horror –
L’Ultimo Rituale; 2 demo deck di Yu-Gi-Oh; albo Gli
Eterni in edizione limitata Campfire disponibile SOLO nella
Bag of Lucca 2021; albo contenente le prime dieci pagine di
Riae, Vita da Modella con copertina in edizione limitata
Campfire, disponibile SOLO nella Bag of Lucca 2021; manga J-Pop in
edizione esclusiva Campfire, disponibile SOLO nella Bag of Lucca
2021; esclusiva cartolina di Tokyo Ravengers contenente un
codice di 48 ore per accedere gratuitamente a Crunchyroll
Premium; cartolina A5 con illustrazione originale, e
disponibile solo nella Bag of Lucca 2021, di Simple & Madama
di Lorenza Di Sepio.
L’acquisto della Bag
of Lucca 2021 – pari a 12 euro – dà anche diritto al biglietto
ridotto per Lucca Comics & Games 2022.
L’ingresso ai negozi sarà
libero e regolamentato secondo le norme vigenti nelle singole aree
geografiche.
FELTRINELLI COMICS &
GAMES
Prosegue la sinergia tra
il gruppo Feltrinelli e Lucca Crea con il progetto Feltrinelli
Comics & Games, ospitato al secondo piano del negozio
Feltrinelli di Piazza Piemonte a Milano e che in questi mesi ha
raggiunto altre importanti città italiane tra cui Torino, Genova,
Roma e Palermo. Uno spazio phygital di crescita e interconnessione
culturale tra mondi e community diverse – nato per ampliare i
contenuti del Festival 365 giorni l’anno – che da settembre è
di nuovo aperto al pubblico con l’area gaming e gli eventi.
Tra i prossimi eventi, il maestro Milo Manara presenterà il suo
nuovo libro L’Asino d’oro e Gulliveriana (30 settembre). E
ancora Pera Toons con il firmacopie del suo libro Sfida
all’ultima battuta (15 ottobre); Daniele Daccò con le sue
attività di gioco e la presentazione del nuovo gioco di Asmodée
Wavelength (23 settembre).
LEVEL UP EXPERIENCE,
MOLTO PIÙ DI UN BIGLIETTO
Al suo quarto anno di
vita il biglietto premium di Lucca Comics & Games diventa una vera
e propria esperienza. Saranno solo 100 i fortunati Level
UP fan che potranno godere dei consueti servizi distintivi del
biglietto (aree relax e ristoro, salta fila, welcome bag, badge
esclusivo ecc.) in piena conformità alle normative anti-Covid.
Quest’anno potranno inoltre sperimentare un’altra opportunità
assolutamente unica venendo guidati in un tour a tutto tondo nei
quattro giorni della manifestazione, esplorando ognuna delle
location, vivendo una serie di eventi programmati dalla colazione
fino al dopo cena e usufruendo anche di una navetta dedicata per
vivere al massimo ogni momento del Festival!
LUCCA COMICS & GAMES
TI ASPETTA! INFO PRATICHE PER VENIRE AL FESTIVAL
GIORNI E ORARI
Venerdì 29 ottobre: ore
11.30 – 20.30
Sabato 30 ottobre –
Domenica 31 – Lunedì 1° novembre: ore 9.00 – 19.30
BIGLIETTERIA
Apertura ore 15 del 21
settembre.
Biglietti acquistabili
solo con prevendita online, in modalità print@home (da
stampare a casa o portare con sé con voi sul cellullare):
https://luccacrea.vivaticket.it/
Come da direttive
nazionali, per l’accesso sarà necessario il Green Pass a partire
dai 12 anni.
Il festival quest’anno
potrà ospitare circa 20 mila visitatori al giorno,
distribuiti su tutta la giornata e su tutte le oltre 15 aree in cui
è dislocata la manifestazione.
All’arrivo a Lucca,
basterà recarsi in uno dei tre Hub Welcome Desk (Polo Fiere
con parcheggio, Palazzetto dello sport Palatagliate e Piazza San
Romano) dove – presentando il titolo di ingresso – si passerà la
verifica della temperatura e del Green pass e potranno essere
ritirati i braccialetti colorati per l’accesso al festival.
COSTO DEI BIGLIETTI
Il prezzo del biglietto
giornaliero varia dai 20 euro del lunedì e venerdì, ai 22
euro del sabato e della domenica, con convenienti forme di
abbonamenti per più giorni, che saranno ulteriormente scontate per
chi approfitta della promozione Earlybird, valida fino al
4 ottobre (a titolo esemplificativo, l’abbonamento Earlybird 4
giorni costerà 40 euro + diritti di prevendita).
I 100 biglietti Level UP
saranno disponibili al prezzo di 160 euro + diritto di
prevendita.
Biglietti omaggio:
persone con disabilità e minori nati dal 2010
Biglietti riduzione:
accompagnatori di persone con disabilità e over 65.
Queste tipologie di
biglietti saranno gestite in loco.
Elenco completo dei costi
è disponibile al link
https://luccacrea.vivaticket.it/
PARCHEGGI
Informazioni disponibili
al link https://www.parcheggilucca.it