Home Blog Pagina 554

In viaggio con Eugene Levy, la recensione della serie Apple Tv+

0
In viaggio con Eugene Levy, la recensione della serie Apple Tv+

La pandemia del 2020 ha messo in pausa il mondo, soprattutto ha interrotto per molti mesi in maniera totale, l’abitudine al viaggio. Aeroporti, porti e stazioni chiuse non hanno visto più passeggeri, viaggiatori, persone che si spostano da una parte all’altra della Terra per dovere o per piacere, per festeggiare, per scoprire, per raggiungersi.

E mentre il mondo finalmente ha ripreso a muoversi, prima con cautela e sospetto, poi sempre più freneticamente, di nuovo come nel pre-pandemia, arriva su Apple Tv+ una nuova docu serie che ha proprio nel valore del viaggio e della scoperta il suo cuore pulsante. Si intitola In viaggio con Eugene Levy ed è condotto proprio dall’attore vincitore dell’Emmy per Schitt’s Creek che ci fa da guida in otto location del mondo.

Dal Nord Europa al cuore desertico degli Stati Uniti fino a Venezia o alla foresta pluviale, Levy raggiunge posti inesplorati, location lussuose, capanne in mezzo al nulla, deserti, pianure, ghiacciai, boschi, lagune e vulcani. Insomma viaggia (sempre in tutta sicurezza, si intende) alla scoperta di posti particolari e usi e costumi del posto, con la cauta curiosità che, come ha lui stesso dichiarato, non è mai stata una sua caratteristica predominante. Tuttavia, la chiave della serie è proprio qui, nella riluttanza del suo protagonista al viaggio.

In viaggio con Eugene Levy, le avventure di un viaggiatore riluttante

Il concetto chiave dello show è meglio espresso infatti nel titolo originale che recita: The Reluctant Traveller, il viaggiatore riluttante, appunto. Ma perché dovremmo seguire le avventure di un uomo che non vuole averne? Perché Levy si mette continuamente fuori dalla sua zona di conforto per provare esperienze nuove e incontrare non solo persone ma modi di vita differenti.

Ogni episodio è un’avventura nuova, tutta raccontata con il tono sempre elegante, composto, ironico e gentile di Levy, che, dentro una lussuosa suite sul Canal Grande, o una cuccetta di legno dentro a una foresta lappone, approccia ogni momento con la stessa distaccata curiosità. È come se si ponesse di fronte a tutte le circostanze con grande scetticismo, pur rimanendo sempre possibilista. Dopotutto solo provando delle esperienze si può capire se fanno per noi o meno, ed è quello che fa Eugene Levy in ognuno degli otto episodi di cui è composta la serie, in ognuna delle otto location in cui la serie ci accompagna.

In viaggio con Eugene LevyL’immersione in un bagno di suoni alle Maldive, il galleggiamento sul ghiaccio in Finlandia, il contatto con la Nazione Navajo nello Utah, il comando di una barca a vela a Lisbona, l’assaggio della cultura culinaria di Tokyo e il viaggio nella giungla della Costa Rica sono solo alcune delle esperienze di cui Levy gode nella serie, ed è chiaro che In viaggio con Eugene Levy ha uno scopo molteplice.

Perché se da una parte la serie può anche soltanto mostrare dei luoghi che per alcuni restano delle mete irraggiungibili e da sogno, può essere anche un invito al viaggio vero e proprio, un modo per scegliere la prossima vacanza, ma anche la conferma che solo uscendo dalla propria zona di conforto si può imparare ad apprezzare e amare quello che ci circonda. Perché viaggiare apre la mente, allarga gli orizzonti e ci fa diventare cittadini del mondo, anche se magari non siamo proprio appassionati di avventura e non abbiamo particolari curiosità nemmeno per quello che mangia il nostro vicino di casa.

DJANGO: oggi il terzo e quarto episodio su SKY e NOW

0
DJANGO: oggi il terzo e quarto episodio su SKY e NOW

Il Texas del 1800, un luogo violento e inospitale dove ogni giorno si rinnova l’eterna lotta dell’uomo per la sopravvivenza. È il mondo senza legge di DJANGO, “lo straniero” protagonista del western Sky Original che omaggia il classico di Sergio Corbucci, da oggi venerdì 24 febbraio con due nuovi episodi (terzo e quarto, disponibili anche on demand) in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW.

Lo scontro tra due tra due visioni contrapposte, tra due città fondate su valori incompatibili, fa da sfondo alle vicende di un uomo in cerca di redenzione e perdono, ma anche di giustizia. Arrivato a New Babylon col solo intento di uccidere gli assassini della sua famiglia, Django (Matthias Schoenaerts) viene coinvolto nelle vicende della comunità che abita questa utopia fatta città, impegnata a contrastare le rivendicazioni sempre più pressanti di Elizabeth Thurman (Noomi Rapace) sulle terre su cui sorge New Babylon, specie ora che sotto quelle stesse terre è stato trovato l’oro nero.

È proprio per estrarre questo petrolio che Django, la figlia che pensava perduta, Sarah (Lisa Vicari), John Ellis (Nicholas Pinnock) con i suoi figli proveranno a comprare una trivella da un vecchio sodale di John, Walter Breaver, e dal suo socio, Oscar Beaunney, interpretato da Manuel Agnelli, guest-star del terzo episodio. Ma niente è facile in un mondo dove ognuno sembra agire per il proprio tornaconto e dove allo stesso tempo le storie di tutti sono molto più legate di quanto si possa credere. Django è ancora molto lontano da quel che cerca – quel perdono che sua figlia non sa ancora dargli, perché convinta che siano proprio le mani di suo padre a essere sporche del sangue della sua famiglia, ignara di quali siano state le motivazioni che hanno determinato le sue scelte. A rinfrancare l’uomo, le sagge parole del reverendo Jan, interpretato da Franco Nero.

Il cast: Matthias Schoenaerts interpreta l’iconico personaggio del titolo, accanto a Nicholas Pinnock nei panni di John Ellis, il visionario fondatore di New Babylon, a Lisa Vicari, che nella serie è invece Sarah, la figlia di Django, e a Noomi Rapace nel ruolo della potente e spietata nemica di Ellis, Elizabeth Thurmann. Tra gli altri interpreti: Jyuddah Jaymes, Benny O. Arthur e Eric Kole nei panni dei figli di John Ellis, Tom Austen in quelli del cowboy Eljiah Turner e Camille Dugay che sarà Margaret, la moglie di DJANGO. Con, Manuel Agnelli, Vinicio Marchioni, Thomas Trabacchi. E a omaggiare il mito del western di culto di Sergio Corbucci, la partecipazione straordinaria di Franco Nero.

DJANGO è una prestigiosa serie TV in dieci episodi completamente girati in inglese prodotta per Sky e CANAL+ da Cattleya e Atlantique Productions (parte di Mediawan) e co-prodotta da Sky Studios e CANAL+, in collaborazione con STUDIOCANAL e Odeon Fiction e con il sostegno del Ministero della Cultura italiano e del governo rumeno.

DJANGO, la trama del terzo episodio

John, Django, Sarah, Phillip, Seymour e Kevin raggiungono Walter, un vecchio amico di John, a Nagadoches, per provare a comprare una trivella. Elizabeth, informata dalla sua nuova spia dentro New Babylon, assalta la fattoria di Walter. Anche questa volta però il suo attacco fallisce. Ora che può estrarre il petrolio, la comunità di New Babylon intravede la fine della miseria per la propria città.

DJANGO, la trama del quarto episodio

Django e Seymour scendono lungo il fiume fino a Pueblo per vendere il petrolio estratto a New Babylon, ma vengono attaccati da un gruppo di mercenari che catturano Seymour per portarlo da Elizabeth. John, Sarah, Django, Kevin e Phillip non hanno altra scelta: devono trovare un modo per liberarlo e farlo fuggire da Elmdale.

Sei Donne – il mistero di Leila, dal 28 febbraio in prima visione su Rai1.

0
La scomparsa di una ragazzina, Leila, e del suo patrigno Gregorio, è il mistero attorno al quale si sviluppa il racconto della nuova serie Rai “Sei Donne – il mistero di Leila”, una produzione IBC Movie in collaborazione con Rai Fiction, creata da Ivan Cotroneo e Monica Rametta, per la regia di Vincenzo Marra, in onda in tre puntate da 100 minuti da martedì 28 febbraio in prima visione su Rai1.
 
Un giallo psicologico nel quale la ricerca della verità si incrocia con le storie di sei donne di oggiAnna, Michela, Alessia, Viola, Aysha, Leila – ciascuna con un proprio vissuto, ciascuna con i propri segreti, rappresentative di un universo femminile contemporaneo, tra determinazione e fragilità, amore e odio, costrizioni e libertà. 
 
Un nuovo capitolo della scrittura televisiva di Ivan Cotroneo e Monica Rametta, che portano ancora una volta al pubblico Rai un’avvincente trama mistery. L’occasione per indagare la psicologia di personaggi complessi e sfaccettati, con particolare attenzione al tema del riscatto femminile, già sperimentato in acclamate fiction Rai come “Un’altra vita”, “Sorelle”, “Mentre ero via”. La regia è affidata a Vincenzo Marra, pluripremiato regista cinematografico apprezzato anche all’estero (“Tornando a casa”, “L’ora di punta”, “L’equilibrio”) che firma la sua prima regia televisiva, in una serie innovativa e corale che unisce un cast di grandi nomi a un approccio produttivo e narrativo autoriale.  
 
Protagonista Maya Sansa, nel ruolo del Pubblico Ministero di Taranto Anna Conti, stimata e autorevole professionista con un problema di alcolismo,riaffiorato dopo la fine del suo matrimonio, che la rende dura nei rapporti interpersonali, soprattutto con il nuovo ispettore Emanuele (Alessio Vassallo), appena arrivato in Procura. Trovando nella sparizione di Leila( Silvia Pacente) delle analogie con il suo passato, Anna si butta senza tregua nella risoluzione del caso, inizialmente sottovalutato dalla Procura come un semplice allontanamento volontario, ma sul quale sembrano aleggiare bugie, incongruenze e testimonianze poco convincenti. Intorno al “mistero di Leila” ruotano le protagoniste della serie: Michela (Ivana Lotito), la zia materna, chirurgo ortopedico, Alessia (Denise Tantucci), l’allenatrice di atletica, Aysha (Cristina Parku), la migliore amica di Leila e Viola (Isabella Ferrari), la vicina di casa.
 
Nulla è scontato e prevedibile in questo intreccio noir che si dipana, puntata dopo puntata, offrendo allo spettatore indizi, conferme, confessioni, inaspettati risvolti e giochi di ruolo capaci di condurlo, senza rassicurazioni né retorica, alla verità.
 
Arricchiscono il cast Maurizio Lastrico, nel ruolo di Gregorio, il patrigno di Leila, Pier Giorgio Bellocchio, nei panni di Roberto Conti, l’ex marito di Anna e Gianfelice Imparato, che interpreta il Procuratore capo Marcello Trifoni, molto vicino ad Anna, con lei duro e protettivo allo stesso tempo.
 
Realizzata con il contributo di Apulia Film Fund della Fondazione Apulia Film Commission, la serie restituisce la fotografia di una Taranto inedita e contemporanea, a fare da cornice a un racconto corale dove le storie dei protagonisti si intrecciano con un tessuto territoriale lontano da stereotipi.
 
“Sei Donne – Il Mistero di Leila” è una produzione IBC Movie in collaborazione con Rai Fiction, in onda da martedì 28 febbraio in prima serata su Rai1 per 3 puntate (3 episodi da 100 minuti). Creata da Ivan Cotroneo e Monica Rametta. Prodotta da Beppe Caschetto e Anastasia Michelagnoli. Produttori Rai Leonardo Ferrara, Francesca Loiero e Daniela Troncelliti.  Regia di Vincenzo Marra.

X-Men: James Marsden tornerebbe a interpretare Ciclope!

0
X-Men: James Marsden tornerebbe a interpretare Ciclope!

I piani dei Marvel Studios per il franchise degli X-Men rimangono un mistero per adesso, e non prevediamo di vedere l’MCU raccontare la squadra mutante fino alla fine della Saga del Multiverso. Tuttavia, con Deadpool 3 all’orizzonte e Hugh Jackman destinato a tornare nei panni di Wolverine in quel film, si comincia a speculare sul serio su quando vedremo i membri della squadra di Xavier.

Il trequel di Shawn Levy includerà sicuramente molti volti familiari, mentre continuano a circolare voci sul fatto che il team originale del grande schermo abbia in qualche modo a che fare con Avengers: Secret Wars.

Durante una recente intervista sul tappeto rosso, a James Marsden, che ha interpretato Ciclope nei film di Bryan Singer, è stato chiesto ancora una volta della possibilità di tornare nei panni di Scott Summers.

Il suo personaggio è sempre stato messo in ombra da Wolverine nei film degli X-Men di Bryan Singer, cosa che non rispecchia affatto la grande importanza che Scott ha nel franchise a fumetti, in cui per un periodo abbastanza lungo ha guidato la squadra degli Men al posto di Xavier.

“Certo. Sì, voglio dire, io do grande importanza al materiale di partenza, qual è la storia e cosa farebbe il personaggio in questione, ma Ciclope è un personaggio che ho interpretato e mi sta molto a cuore – dice Marsden – E quella famiglia mi manca molto. Abbiamo creato qualcosa di molto speciale con i primi due film di ‘X-Men’ e sì, mi piacerebbe esplorarlo”.

Ciclope merita un’altra possibilità e sarebbe fantastico vederlo mostrare di cosa è capace in uno dei prossimi film dei Vendicatori, specialmente con il Multiverso in ballo.

https://twitter.com/TheWrap/status/1627375775690428421?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1627375775690428421%7Ctwgr%5E5c5632a62c489b46699954f139292b9ff72de9a9%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fcomicbookmovie.com%2Fx_men%2Fx-men-star-james-marsden-is-still-willing-to-return-as-cyclops-if-marvel-studios-reaches-out-a200684

Steve Rogers è vivo nel MCU? Anthony Mackie risponde!

0
Steve Rogers è vivo nel MCU? Anthony Mackie risponde!

I Marvel Studios hanno gestito l’allontanamento dal MCU di Chris Evans in un modo molto strano. Mentre la maniera in cui la storia di Steve Rogers è finita in Avengers: Endgame sembrava giusta, The Falcon and The Winter Soldier – una storia su Captain America – non ha fatto menzione dell’eroe a parte il fatto che è “andato”. Il mondo sembra credere che Steve sia morto, qualcosa che era evidente dalla trasformazione della Statua della Libertà in Spider-Man: No Way Home.

Ci piacerebbe pensare che Captain America: New World Order affronterà più direttamente cosa sta succedendo con l’ex Captain America, ma non c’è alcuna garanzia in questo senso. Tuttavia, il successore di Evans, Anthony Mackie, sembra suggerire fortemente che Steve è davvero vivo e vegeto durante una recente intervista su Jimmy Kimmel Live.

Quando Kimmel ha sottolineato che non abbiamo mai visto Cap morire, l’attore ha risposto: “Questo significa che non è morto! Perché stai cercando di uccidere Steve? Questa è discriminazione basata sull’età… non c’è niente di sbagliato in un vecchio Cap!”

Dopo aver scherzato con l’ospite, a Mackie è stato chiesto a bruciapelo se Steve è vivo. “Sì! Penso di sì! Non l’ho visto morire! Non lo so, ho visto Chris due settimane fa, e aveva un bell’aspetto.” Non è chiaramente una conferma ufficiale, ma sarebbe interessante capire in che modo questo tipo di domanda influenzerebbe il film e il MCU.

Ci sarebbe ancora tanto da raccontare su Steve, visto che su Terra-616 è rimasto con Peggy Carter e hanno vissuto una vita insieme. Ma aspetteremo pazienti di scoprire novità in merito.

Captain America: New World Order

Julius Onah dirige Captain America: New World Order, su una sceneggiatura di Malcolm Spellman e Dalan Musson. Il cast comprenderà Anthony Mackie nei panni di Sam Wilson/Captain America, Danny Ramirez nei panni di Joaquín Torres/Falcon, Tim Blake Nelson nei panni di Samuel Sterns/Leader, Carl Lumbly nei panni di Isaiah Bradley e Shira Haas nei panni di Ruth Bat-Seraph/Sabra. L’uscita al cinema è prevista per il 3 maggio 2024.

Jake Schreier dirigerà Thunderbolts e si baserà su una una sceneggiatura di Eric Pearson. Il cast dell’ensemble è composto da Florence Pugh come Yelena Belova, Sebastian Stan come Bucky Barnes/Winter Soldier, Wyatt Russell come John Walker/US Agent, Olga Kurylenko come Antonia Dreykov/Taskmaster, David Harbour come Alexei Shostakov/Red Guardian, Hannah John-Kamen come Ava Starr/Ghost, e Julia Louis-Dreyfus come Contessa Valentina Allegra de Fontaine. Thunderbolts uscirà nei cinema il 26 luglio 2024.

Tom Cruise rivela quanto è arrivato vicino a interpretare IRON MAN nel MCU

0

Sappiamo già da tempo che un film su Iron Man in produzione prima del film del 2008 avrebbe dovuto essere interpretato da Tom Cruise nei panni Tony Stark. All’epoca il progetto era supervisionato da Avi Arad che ha poi prodotti l’altro film e i recenti Morbius e Venom. Proprio quel progetto si è poi concretizzato e trasformato nell’Iron Man del 2008 con protagonista assoluto Robert Downey Jr. È lì che è iniziato l’MCU, e mentre Downey ha fatto suo l’eroe, molti fan non riescono ancora a togliersi dalla mente l’immagine di Tom Cruise nei panni Iron Man.

Ebbene, oggi in un’intervista recentemente riemersa con Phase Zero, a  Tom Cruise è stato chiesto quanto fosse stato vicino realmente ad interpretare Iron Man. “Non vicino, non vicino”, conferma. “Adoro Robert Downey Jr e non riesco a immaginare nessun altro in quel ruolo… penso che sia perfetto per lui.” Per quanto riguarda la possibilità di interpretare un supereroe, Cruise aggiungeva: “Guardo un film e non escludo nulla. Qual è la storia, qual è il personaggio, mi interessa? Sento che questo è interessante e mi chiedo in cosa un pubblico vorrebbe vedermi? Cosa posso imparare e come posso contribuire? Questo è davvero il modo in cui guardo le cose “.

Anche l’anno scorso, ci sono state voci secondo cui la star di Top Gun: Maverick aveva girato un ruolo cameo in Doctor Strange nel Multiverso della Follia, mentre le teorie dei fan continuano a turbinare sul fatto che Cruise potrebbe far parte di Avengers: Secret Wars. Ma c’è da dire che l’attore è notoriamente schizzinoso con i suoi progetti e non consente che la sua somiglianza venga utilizzata nel merchandising, quindi questo potrebbe chiudergli la porta per interpretare una variante di Iron Man.

Ant-Man and The Wasp: Quantumania, foto dietro le quinte mostrano la trasformazione di Jonathan Majors

0

Come c’era da aspettarselo sopratutto dopo aver visto la prima stagione della serie di LOKI, nel film Ant-Man and the Wasp: Quantumania, abbiamo potuto ammirare diverse varianti del personaggio di Kang il Conquistatore interpretato Jonathan Majors. Tra le milioni di varianti è salta all’occhio una sorta di triade che dovrebbero rappresentare i i più potenti eroi del multiverso che toccherà affrontare nel futuro.

Avengers: The Kang Dynasty fornirà sicuramente alcune risposte in merito a questo ma oggi ci concentreremo su alcune curiosità che abbiamo scovato proprio riguardo a queste varianti. Nello specifico abbiamo scovato via CBM alcune foto dietro le quinte appena pubblicate confermano che rivelano come Jonathan Majors abbia indossato molte protesi per dar vita ad almeno una delle varianti viste. Non siamo sicuri di dove abbiano avuto origine queste immagini, ma sono chiaramente legittime. Ant-Man and the Wasp: Quantumania è attualmente nelle sale.

Ant-Man and the Wasp: Quantumaniail trailer

Il nuovo film Marvel Studios Ant-Man and the Wasp: Quantumania, che dà il via alla Fase 5 del Marvel Cinematic Universe, arriverà il 15 febbraio nelle sale italiane, distribuito da The Walt Disney Company Italia. L’epica avventura presenta l’antagonista più potente del MCU fino ad ora: Kang il Conquistatore.

Nel film, che dà ufficialmente il via alla Fase 5 del Marvel Cinematic Universe, i Super Eroi Scott Lang (Paul Rudd) e Hope Van Dyne (Evangeline Lilly) tornano per continuare le loro avventure come Ant-Man and The Wasp. Insieme ai genitori di Hope, Hank Pym (Michael Douglas) e Janet Van Dyne (Michelle Pfeiffer), la famiglia si ritrova a esplorare il Regno Quantico, a interagire con nuove strane creature e a intraprendere un’avventura che li spingerà oltre i limiti di ciò che pensavano fosse possibile. Diretto da Peyton Reed e prodotto da Kevin Feige, p.g.a. e Stephen Broussard, p.g.a., Ant-Man and the Wasp: Quantumania è interpretato anche da Jonathan Majors nel ruolo di Kang, David Dastmalchian nel ruolo di Veb, Katy O’Brian nel ruolo di Jentorra, William Jackson Harper nel ruolo di Quaz e Bill Murray in quello di Lord Krylar.

Il Signore degli Anelli: la WB ha tenuto Peter Jackson aggiornato “in ogni fase del processo”

0

Abbiamo riportato ieri sera la notizia che la Warner Bros è al lavoro su nuovi film tratti da Il Signore degli Anelli. Adesso, sempre tramite Variety, arriva la conferma che Peter Jackson è stato non solo informato, ma coinvolto dallo studio a ogni passo relativo a questa nuova serie di film, per i quali non abbiamo però ancora informazioni di titoli o argomenti.

Nessun regista è stato ancora coinvolto nei progetti, ma in una dichiarazione a Variety, Jackson e i suoi principali collaboratori de Il Signore degli Anelli, Fran Walsh e Philippa Boyens, hanno affermato che Warner Bros. ed Embracer “ci hanno tenuti aggiornati in ogni fase del processo.” “Non vediamo l’ora di parlare ulteriormente con loro per ascoltare la loro visione del franchise che va avanti”, hanno detto Jackson, Walsh e Boyens.

Non sappiamo ancora se questo vorrà dire un coinvolgimento diretto di Peter Jackson nel progetto, tuttavia possiamo essere rassicurati dal fatto che il regista sarà informato, e forse anche consultato per la realizzazione di altre storie per il cinema ambientate nella Terra di Mezzo.

Oscar 2023: The Space Cinema propone i film candidati, ecco il programma

0

In attesa della notte degli Oscar 2023, uno degli appuntamenti mondiali più iconici dell’anno, che si terrà il prossimo 12 marzo presso il Dolby Theatre di Los Angeles, The Space Cinema offre agli spettatori un’occasione imperdibile. Infatti, sarà possibile rivedere i grandi titoli candidati agli Academy Awards in tutte le sale italiane del circuito, grazie a un calendario speciale di proiezioni.

Si partirà lunedì 27 febbraio con il film Marcel the Shell, candidato come miglior film d’animazione; il giorno successivo, martedì 28 febbraio, sarà la volta di Elvis, opera dedicata alla leggendaria figura del cantante e attore statunitense, che ha ottenuto ben 8 nomination; mercoledì 1 marzo spazio al film rivelazione dell’anno, Everything Everywhere All at Once, che vanta 11 candidature tra cui quelle di miglior film e migliore regia. Domenica 5 marzo sarà possibile assistere alla proiezione anticipata del mattino di tutti e tre i film. 

L’iniziativa proseguirà lunedì 6 marzo con Tárcandidato a 6 premi Oscar, tra cui miglior film e migliore attrice per la straordinaria interpretazione di Cate Blanchett. Martedì 7 marzo sarà proiettato l’action movie Top Gun: Maverick, candidato a 5 statuette d’oro; mercoledì 8 marzo in sala ci sarà Gli Spiriti dell’Isola, che concorre anche per la statuetta destinata al miglior film. Infine, domenica 12 marzo sarà nuovamente possibile partecipare alla proiezione mattutina dei tre film.

È possibile prenotare il proprio posto in sala nell’apposita sezione del sito di The Space Cinema al link: https://www.thespacecinema.it/iniziative/film-da-oscar

The English con Emily Blunt su Paramount+ dall’8 marzo

0
The English con Emily Blunt su Paramount+ dall’8 marzo

Paramount+ presenta The English, la nuova serie originale interpretata da Emily Blunt che sarà disponibile sul servizio di streaming a partire da mercoledì 8 marzo.

The English è un western epico in sei episodi con protagonisti Emily Blunt (“A Quiet Place”, Sicario) e “Chaske Spencer” (“The Twilight Saga”, “Banshee”) ed è scritto e diretto dal pluripremiato Hugo Blick (“The Honourable Woman”, “Black Earth Rising”, “The Shadow Line”).

La serie prende i temi centrali dell’identità e della vendetta per raccontare una parabola unica e avvincente sulla razza, il potere e l’amore. Un’aristocratica inglese, Lady Cornelia Locke, interpretata da Emily Blunt, e un ex scout di cavalleria di Pawnee, Eli Whipp (Chaske Spencer), si incontrano nel 1890 in America centrale per attraversare un territorio violento costruito sui sogni e sul sangue. Cornelia vuole vendicarsi dell’uomo che considera responsabile della morte del figlio e convince Eli Whipp a lasciarla viaggiare con lui, il quale scopre che la ragazza è molto più capace e intraprendente in materia di sopravvivenza di quanto ci si potesse aspettare.

Entrambi hanno un chiaro senso del loro destino, ma nessuno dei due è consapevole che esso è radicato in un passato comune. Devono affrontare ostacoli sempre più terrificanti che li metteranno a dura prova, fisicamente e psicologicamente. Ma ogni ostacolo li avvicina alla loro destinazione finale, la nuova città di Hoxem, Wyoming. È qui che, dopo un’indagine da parte dello sceriffo locale Robert Marshall (Stephen Rea) e della giovane vedova Martha Myers (Valerie Pachner) su una serie di bizzarri e macabri omicidi irrisolti, che si comprenderà veramente tutta la portata della loro storia intrecciata e si affronterà il futuro che dovranno vivere.

Tra gli interpreti anche Rafe Spall nel ruolo di David Melmont; Tom Hughes nel ruolo di Thomas Trafford; Ciarán Hinds nel ruolo di Richard M Watts e Toby Jones nel ruolo di Sebold Cusk.

The English è una serie prodotta dalla pluripremiata casa di produzione Drama Republic (“Doctor Foster”, “Us”) per BBC Two e BBC iPlayer nel Regno Unito, e Prime Video negli Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda, in associazione con All3Media international.

Colin Wratten è produttore; co-Produttore è Daniel Toland; Arnau Valls Colomer è il direttore della fotografia; Phoebe de Gaye, costumista; Lesley Lamont-Fisher è Hair and Make-Up Designer mentre Chris Roope è Production Designer; il compositore è Federico Jusid.

Marlowe, recensione del film di Neil Jordan

Marlowe, recensione del film di Neil Jordan

Ha il sapore di un film arrivato fuori tempo massimo, quest’ultimo, Marlowe, del sempre amato Neil Jordan. E forse proprio per questo non si riesce a non volergli bene. Fin dalle prime scene, l’idea portante di Marlowe sembra essere quella di un gruppo di artisti che si sono uniti, decisi a creare qualcosa che piacesse prima di tutto a loro, un prodotto con un sapore retrò che abbracciasse un modo passato di intendere storia, personaggi e messa in scena.

Ed ecco allora che già partendo dalla sceneggiatura firmata dallo stesso Jordan insieme a William Monahan – si tratta dell’adattamento del romanzo the Black-Eyed Blonde: A Philip Marlowe Novel scritto da Benjamin Black – si capisce chiaramente quanto questo noir sia un qualcosa che non appartiene al cinema contemporaneo, che vuole rendere omaggio non soltanto al personaggio creato dal genio letterario di Raymond Chandler ma anche a quella stagione cinematografica che lo rese celeberrimo.

Marlowe, un omaggio revisionista

Certo, ci sono evidenti strizzate d’occhio al revisionismo degli anni ‘70 – ad esempio si trovano sparsi nel film almeno un paio di riferimenti espliciti a un altro capolavoro quale Chinatown di Roman Polanski – ma l’anima di Marlowe appartiene in tutto e per tutto agli anni ‘40, a quel mondo in cui il detective privato pur col suo cinismo manteneva comunque intatto il suo codice morale che ne faceva un eroe capace di battersi contro la decadenza di una società allo sbando.

Sotto questo punto di vista perfetto si rivela immediatamente Liam Neeson nel ruolo principale, un attore che si compiace in maniera evidente nel riabbracciare il lato umano, addirittura malinconico di questo tipo di ruolo. Col suo sguardo pacato, il tono della voce profondo e sussurrato, un linguaggio del corpo che sottolinea la fatica psicologica ed emotiva del suo lavoro, Neeson si trasforma in un Marlowe gentile, magari un po’ stanco ma comunque implacabile nel voler portare a termine il suo incarico. In un paio di momenti poi Jordan riesce a farci arrivare tutto il dramma, il dolore di un uomo che assiste impotente ad atti criminosi capaci di ferire la sua anima.

Il cast asseconda l’anima del film

Accanto a lui un cast che comprende benissimo e asseconda con classe l’anima del film: Diane Kruger e Jessica Lange lavorano con efficacia ai rispettivi ruoli di figlia e madre che sono troppo simili per non detestarsi. Il vero valore aggiunto di marlowe sono però i caratteristi a supporto, un gruppo di attori britannici “rispolverati” da Jordan per aiutarlo e divertirsi insieme e lui.

Nelle scene in cui recitano insieme a Neeson Ian Hart, Colm Meaney e soprattutto un istrionico Alan Cumming elevano questo noir calandosi perfettamente nei rispettivi ruoli. A completare l’equazione di un lungometraggio in fin dei conti riuscito ci pensa poi Neil Jordan, il quale certamente non possiede più la vena creativa degli anni ‘80 e soprattutto ‘90, ma con altrettanta certezza sa ancora come si gira un film, e riesce a comporre alcune scene di sicuro impatto estetico e densità emotiva. Un bell’aiuto arriva anche dal direttore della fotografia Xavi Giménez, intelligente ad operare alcune dominanti cromatiche per definire spazi e ambientazioni in sintonia con l’evoluzione narrativa della storia.

Marlowe è il tipo di film che ci sentiamo di consigliarvi se avete voglia di fare un tuffo nel passato in maniera intelligente ed elegante. Chia ancora oggi ricorda con affetto il detective privato interpretato tra gli altri da Humphrey Bogart (Il grande sonno) o Elliott Gould (Il lungo addio), non rimarrà deluso dalla nuova versione che Neil Jordan e Liam Neeson ne propongono.

Se invece il noir classico non fa per voi e cercate un tipo di intrattenimento maggiormente “contemporaneo”, allora questo lungometraggio può rappresentare un qualcosa di vetusto e noioso. A noi ha divertito, pur con tutte le sue imperfezioni. E una volta tanto vedere un film di genere in cui non ci sono eroi che fanno stragi di cattivi, o effetti speciali strabordanti che producono spettacolo inutile per la storia, è un discreto toccasana…

Akira 35: il trailer del film culto che torna al cinema il 14 e 15 marzo

0

Torna al cinema, a 35 anni dalla sua prima uscita nelle sale, AKIRA di Katsuhiro Ōtomo, il film che ha incassato, tra repliche cinematografiche e vendite home-video, oltre 50 milioni di euro, conquistando il pubblico giapponese e rivoluzionando la percezione degli anime in tutto il mondo occidentale.

Unanimemente considerato un capolavoro e inserito da Empire Magazine tra i 100 migliori film in lingua straniera della storia del cinema, AKIRA è diretto da uno dei maestri indiscussi del cinema d’animazione e del fumetto giapponese. Tra le numerose collaborazioni e produzioni di Katsuhiro Ôtomo figurano, tra le altre, “Steamboy”, con cui partecipò fuori concorso alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia del 2004, e la sceneggiatura del film “Metropolis” di Rintaro (tratto dal manga di Osamu Tezuka).

L’appuntamento per i fan italiani è fissato per il 14 marzo (proiezioni in lingua originale con sottotitoli in italiano) e 15 marzo (proiezioni in versione doppiata in italiano fedele all’originale), quando la Stagione degli Anime al Cinema, progetto esclusivo di Nexo Digital distribuito in collaborazione con Dynit, porterà nelle sale AKIRA in formato 4K e per la prima volta anche in lingua originale (elenco cinema su nexodigital.it). Nel 2013 le celebrazioni del 25esimo anniversario di Akira, sempre organizzate da Nexo Digital e Dynit, avevano raccolto oltre 20.000 spettatori in un solo giorno, con sold out diffusi in tutti i cinema italiani che avevano programmato il film.

Uscito nelle sale per la prima volta nel 1988 e ispirato al manga ormai giunto alla centesima ristampa del suo primo volume, Akira è ambientato nel 2019, in un’epoca in cui le grandi metropoli sono state spazzate via dopo la Terza Guerra Mondiale. Tokyo è teatro di scontri tra bande di motociclisti, tra cui di distingue la gang dei giovani Kaneda e Tetsuo. La polizia segreta, intanto, cerca di mettere un freno alla minaccia per poter continuare lo sviluppo del segretissimo progetto Akira…

La Stagione degli Anime al Cinema è un progetto esclusivo di Nexo Digital distribuito in collaborazione con Dynit e col sostegno dei media partner MYmovies.it, Lucca Comics & Games e VVVVID.

The Mandalorian: Jon Favreau spiega come l’universo Marvel ha ispirato il suo approccio a STAR WARS

0

Jon Favreau sta attualmente intraprendendo un tour stampa globale per promuovere l’imminente terza stagione di The Mandalorian e recentemente è apparso a Madrid, in Spagna, per una sessione di domande e risposte sulla serie che debutterà presto su Disney+.

Prima di occuparsi di questo angolo dell’universo di Star Wars, Jon Favreau era forse meglio conosciuto per il suo lavoro nel franchise di Iron Man per i Marvel Studios. Dopotutto, era lì proprio all’inizio della creazione dell’MCU, e il regista conferma che vedere come tutto si è unito ha direttamente ispirato il suo approccio alla narrazione nel “Mando-Verse“. “[L’MCU] è diventato incredibilmente più complesso col passare del tempo e fino ai fratelli Russo e agli ultimi film dei Vendicatori”, dice nel video “E la cosa interessante era che potevano fare capitoli che non erano nelle trame specifiche dei personaggi che avrebbero influenzato i personaggi”.

“Quindi, come quando è stato presentato Captain Marvel, Black Panther… ho imparato molto osservando quanto fosse sofisticato il pubblico, e le persone sono molto veloci nel raccontarsi a vicenda”, continua Favreau. “Quindi mi sentivo come se avessi la libertà di non passare tutto il tempo con quei due personaggi separati in The Mandalorian e trascorrere quel tempo in The Book of Boba Fett come capitoli che erano come un romanzo in cui c’erano capitoli che trattavano di personaggi diversi. “

Tuttavia, per quelli di voi che non sono fan sfegatati di Star Wars, Favreau afferma che ci saranno riepiloghi che aiuteranno ad aggiornare gli spettatori occasionali (il che sarà particolarmente utile se avete perso The Book of Boba Fett). Din Djarin e Grogu si sono ovviamente riuniti in quella serie spin-off, e lo showrunner avrebbe continuato a confermare che c’è un salto temporale verso la terza stagione.  “Grogu si è sviluppato molto e ora è persino passato del tempo da The Book of Boba Fett e da quando si è allenato con Luke”, scherza Favreau, “quindi, come vedrai, i suoi poteri della Forza sono diventati più grandi”.

The Mandalorian torna su Disney+ il 1° marzo. La serie è interpretata da Pedro Pascal, Katee Sackhoff, Carl Weathers, Amy Sedaris, Emily Swallow e Giancarlo Esposito. Tra i registi degli otto episodi della terza stagione ci sono Rick Famuyiwa, Rachel Morrison, Lee Isaac Chung, Carl Weathers, Peter Ramsey e Bryce Dallas Howard. Jon Favreau è showrunner/capo sceneggiatore ed executive producer insieme a Dave Filoni, Rick Famuyiwa, Kathleen Kennedy e Colin Wilson. Karen Gilchrist e Carrie Beck sono i co-executive producer.

Bullet Train: in prima tv su Sky dal 27 febbraio

0
Bullet Train: in prima tv su Sky dal 27 febbraio

Arriva in prima tv l’avvincente action-comedy Bullet Train, con protagonista l’attore premio Oscar® Brad Pitt, alle 21.15 su Sky Cinema Uno (e alle 21.45 anche su Sky Cinema Collection – Brad Pitt Mania), in streaming su NOW e disponibile on demand.

Diretto da David Leitch (Deadpool 2, Fast & Furious – Hobbs & Shaw) e tratto dal romanzo di Kōtarō Isaka I sette killer dello Shinkansen. Bullet train, vede nel cast, assieme a Brad Pitt, anche Joey King, Aaron Taylor-Johnson, Brian Tyree Henry, Andrew Koji, Hiroyuki Sanada, Michael Shannon, Benito A Martínez Ocasio e Sandra Bullock.

Bullet Train, la trama 

In Bullet Train, Brad Pitt interpreta Ladybug, uno sfortunato assassino determinato a fare il suo lavoro in pace dopo che un incarico di troppo è andato storto. Tuttavia, il destino potrebbe avere altri piani, quando l’ultima missione di Ladybug lo mette in rotta di collisione con avversari letali da tutto il mondo, tutti con obiettivi legati tra loro e in conflitto, sul treno più veloce del mondo… e deve ancora capire come fare a scendere. Dal regista di Deadpool 2, David Letich, il capolinea è solo l’inizio di un emozionante viaggio senza sosta attraverso il Giappone moderno.

E, in occasione della prima visione del film Bullet Train, da sabato 25 febbraio a venerdì 3 marzo Sky Cinema Collection si trasforma in Sky Cinema Collection – Brad Pitt Mania, con una programmazione dedicata al grande divo di Hollywood.

Tanti i titoli previsti: l’intrattenimento è assicurato con la rilettura di Quentin Tarantino della Seconda guerra mondiale di BASTARDI SENZA GLORIA con Christoph Waltz, premiato a Cannes e con l’Oscar®, e la commedia dei fratelli Coen BURN AFTER READING – A PROVA DI SPIA con George Clooney. Non mancheranno poi pellicole struggenti come il film su amore e morte VI PRESENTO JOE BLACK, con Anthony Hopkins, e il film di David Fincher vincitore di tre Oscar® IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON con Cate Blanchett. Infine, sono da non perdere la storia del celebre e amato bandito del West L’ASSASSINIO DI JESSE JAMES PER MANO DEL CODARDO ROBERT FORD con Casey Affleck; il dramma giudiziario di Barry Levinson SLEEPERS, con Robert De Niro e Dustin Hoffman; il kolossal ispirato al poema omerico TROY, con Eric Bana e Orlando Bloom; il coinvolgente biopic sul baseball L’ARTE DI VINCERE con Jonah Hill e Philip Seymour Hoffman; e l’avvincente film bellico FURY con Shia LaBeouf.

Bullet Train – Lunedì 27 febbraio in prima tv alle 21.15 su Sky Cinema Uno (e alle 21.45 anche su Sky Cinema Collection – Brad Pitt Mania), in streaming su NOW e disponibile on demand.

The Flash: il regista condivide uno storyboard con il Batman di Ben Affleck

0

Ieri sera, abbiamo appreso che la Warner Bros. ospiterà la prima proiezione di The Flash al CinemaCon ben sei settimane prima che il film arrivi nei cinema.  Lo studio chiaramente non è preoccupato per gli spoiler e con la prima uscita da solista di Scarlet Speedster ora è più concentrata a preparare il terreno per il riavvio del DCU da parte del DC Studios. Ebbene sarà molto interessante sentire quanto è cambiato rispetto ai tagli precedenti. Indipendentemente da ciò, abbiamo sentito molte voci positive su questo film e questa prima proiezione ha senza dubbio lo scopo di creare entusiasmo tra i fan.

Le controversie che circondano l’attore di Barry Allen Ezra Miller (loro/loro) sono state in gran parte dimenticate e The Flash potrebbe essere un successo abbastanza grande da salvare la sua carriera e dare a questa versione di Scarlet Speedster un posto nel nuovo DCU. Il regista Andy Muschietti sta senza dubbio dando gli ultimi ritocchi al film e recentemente ha pubblicato su Instagram alcuni dei primi storyboard con il Batman di Ben Affleck.

The Flash segnerà l’ultima volta che Ben Affleck interpreterà il Cavaliere Oscuro, anche se i DC Studios sperano che si metta dietro la macchina da presa per dirigere uno dei loro film (alcuni rimuros lo danno come papabile regista del nuovo film di Batman The Brave and The Bold).  “Ho abbozzato il primo storyboard per The Flash in cui il nostro amico pipistrello fa ‘shpoonk!'”, dice il regista nel post qui sotto. Questo momento sembra essere stato tratto da una delle prime sequenze di inseguimenti nel film che vede Batman e Barry collaborare per affrontare l’elemento criminale di Central City.

Prima della formazione dei DC Studios, Ben Affleck avrebbe dovuto tornare nei panni di Bruce Wayne in Aquaman e il mondo perduto e nel film Crisis on Infinite Earths, ma i piani sono cambiati e il suo tempo per indossare il mantello e il cappuccio sta volgendo al termine.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Andy Muschietti (@andy_muschietti)

Guarda il trailer di The Flash

The Flash arriverà finalmente nelle sale il 23 giugno 2023. Il film vede Ezra Miller riprendere il ruolo di Barry Allen da Justice League. Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 23 giugno 2023. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo essere apparso in un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e in Justice League.

Runner: al via le riprese del film di Nicola Barnaba con Matilde Gioli e Francesco Montanari

0

La casa di produzione Camaleo è lieta di annunciare le riprese a Gasperina (CZ) del film Runner, diretto da Nicola Barnaba, con Matilde Gioli e Francesco Montanari. Nel cast accanto ai due protagonisti, anche Ilenia Calabrese, Saverio Malara, Vincenzo Scuruchi.

Prodotto da Camaleo, società di produzione cinematografica, distribuito da Plaion Pictures che ne ha acquisito i diritti all rights, finanziato con il Bando per il sostegno alle produzioni audiovisive in Calabria – 2022, dalla Calabria Film Commission e con il contributo del Ministero della Cultura,  Runner è un action thriller con protagonista Lisa una giovane di  25 anni con il sogno del cinema da quando era bambina. Per lei il ruolo del runner è un traguardo importante: è il suo arrivo nel mondo del cinema, ma anche il punto di partenza per una fulgida carriera.  È finalmente su un set, intreccia una relazione con Sonja, protagonista e star del cinema. Cosa potrebbe volere di più dalla vita?  Cosa potrebbe andare storto? Ma l’attrice ha un passato oscuro che torna a cercarla nel momento più impensato. Accusata dell’omicidio di Sonja, la ragazza è costretta a scappare. Lisa corre, corre per salvarsi la vita e per trovare le prove che la scagionino e permettano di condannare il vero assassino.

Runner è un film adrenalinico e claustrofobico, interamente ambientato in un albergo isolato dal mondo. Il modello narrativo è ispirato a film come “Die Hard” e “Trappola in alto mare“. L’idea è di narrare la storia in tempo reale, 90 minuti che partono da quando all’alba la troupe ha finito le riprese e Lisa riaccompagna Sonja nell’albergo poco distante. Un film d’azione ambientato al giorno d’oggi con una scansione ritmica che terrà lo spettatore incollato alla sedia.

The Last of Us: le foto dell’episodio 7 anticipano il passato di Ellie

0

L’episodio della scorsa settimana di The Last of Us si è concluso con un grande cliffhanger, con Joel che è crollato dopo esser stato ferito con Ellie che è sembrata disperatamente preoccupata del loro destino.

Ebbene ora grazie alle foto diffuso dal settimo episodio possiamo anticipare alcune delle cose che vedremo nella prossima puntata e a giudicare dalle immagino oltre a scoprire il destino di Joel, scopriremo molto di più sul passato di Ellie e vedremo la sua amica e potenziale interesse amoroso Riley (Storm Reid). Nelle immagini le vediamo irrompere in un centro commerciale off-limits per un’ultima notte di divertimento prima che Riley si unisca ai Fireflies.

Ellie ha menzionato questo incidente a Tess all’inizio della stagione, e se hai giocato al primo videogioco di Naughty Dog, saprai certamente come vanno le cose, a meno che gli showrunner non abbiano deciso di apportare alcune modifiche. Dai un’occhiata ad alcuni nuovi fotogrammi promozionali di seguito.

La serie tv

The Last of Us racconta una storia che si svolge vent’anni dopo la distruzione della civiltà moderna. Joel, un sopravvissuto, viene incaricato di far uscire Ellie, una ragazzina di 14 anni, da una zona di quarantena sotto stretta sorveglianza. Un compito all’apparenza facile che si trasforma presto in un viaggio brutale e straziante, poiché i due si troveranno a dover attraversare gli Stati Uniti insieme e a dipendere l’uno dall’altra per sopravvivere.

Nel cast Pedro Pascal nel ruolo di Joel e Bella Ramsey nel ruolo di Ellie. Gabriel Luna è Tommy, Anna Torv interpreta Tess, l’attrice britannica Nico Parker è Sarah. Murray Bartlett veste i panni di Frank, Nick Offerman quelli di Bill, Storm Reid è Riley, Merle Dandridge è Marlene. Il cast include anche Jeffrey Pierce nel ruolo di Perry, Lamar Johnson in quello di Henry, Keivonn Woodard nel ruolo di Sam, Graham Greene nel ruolo di Marlon, Elaine Miles nel ruolo di Florence. E con Ashley Johnson e Troy Baker.

The Last of Us è scritta da Craig Mazin (Chernobyl) e Neil Druckmann (il videogioco The Last Of Us) che ne sono anche i produttori esecutivi. The Last Of Us è una co-produzione Sony Pictures Television con Carolyn Strauss, Evan Wells, Asad Qizilbash, Carter Swan, e Rose Lam come produttori esecutivi. La serie è prodotta da PlayStation Productions, Word Games, The Mighty Mint, e Naughty Dog.

Educazione fisica: il trailer del film di Stefano Cipani

0
Educazione fisica: il trailer del film di Stefano Cipani

01 Distribution ha diffuso il trailer di Educazione Fisica, il nuovo film diretto da Stefano Cipani con protagonisti Angela Finocchiaro, Giovanna Mezzogiorno, Raffaella Rea, Sergio Rubini e Claudio Santamaria.

Educazione Fisica è tratto dal testo teatrale La Palestra di Giorgio Scianna, la sceneggiatura è firmata da Damiano e Fabio D’Innocenzo, a Fabio Cianchetti è affidata la direzione della fotografia, la scenografia è di Ivana Gargiulo mentre i costumi sono a cura di Catia Dottori ed il montaggio di Jacopo Quadri.

Educazione Fisica è una coproduzione italo-polacca. Una produzione Paco Cinematografica con Rai Cinema in coproduzione con Agresywna Banda, in collaborazione con Cinecittà SpA. Il film sarà interamente girato presso il Teatro 8 di Cinecittà.

Educazione Fisica, la trama

I genitori di tre alunni vengono convocati dalla preside di una scuola media di provincia: è successo un fattaccio, di cui i loro figli sono i responsabili. Ma è difficile da credere e da accettare. La palestra si trasforma in un’aula di tribunale improvvisata, dove ha inizio un processo feroce nel tentativo ostinato di smentire e nascondere la verità.

M3GAN: due clip dalla Unrated Edition mostra più sangue e violenza!

0

Quando il film horror di Blumhouse  M3GAN (recensione) uscirà in digitale questo venerdì negli USA e in EUROPA, i fan potranno vedere la versione non classificata del film. In alcune clip condivise giovedì, sembra che questa versione includerà più violenza e un po’ più di sangue rispetto a quanto abbiamo visto nella versione cinematografica.

Sull’account Twitter ufficiale di M3GAN, sono apparsi due nuove clip per l’imminente uscita del film, che mostrano due delle uccisioni di M3GAN in un modo ancora più raccapricciante. la prima clip vede M3GAN spruzzare qualcuno con una idropulitrice, con effetti un po’ più cruenti inclusi. Nel frattempo, il secondo vede l’androide strappare parzialmente l’orecchio di qualcuno, mostrando molto più sangue e sangue rispetto a quello che c’era nel film. Puoi dare un’occhiata a entrambe le nuove clip qui sotto:

Nell’edizione americano oltre alla versione senza classificazione del film, i bonus previste per le uscite includono quanto segue:

  • Una nuova visione dell’orrore – I registi e il cast spiegano come è stato creato il mondo di M3GAN, inclusa l’idea iniziale, attraverso la produzione sotto la guida del regista Gerard Johnstone
  • Dare vita a M3GAN – Guarda come l’animatronica, i pupazzi e l’attore Amie Donald hanno contribuito a rendere M3GAN il più reale possibile
  • Getting Hacked – Uno sguardo dietro le quinte su come il cast e la troupe hanno realizzato alcune delle complesse acrobazie e delle morti cruente del film

M3GAN è diretto da Gerard Johnstone (Housebound) da una sceneggiatura scritta da Akela Cooper ( Malignant ,  The Nun 2) basata su una storia di Akela Cooper e James Wan. Il film è interpretato da Allison Williams, Violet McGraw, Ronny Chieng, Brian Jordan Alvarez, Lori Dungey e Stephane Garneau-Monten.

Il Signore degli Anelli: Warner Bros. Pictures annuncia altri film

0

La Warner Bros. Pictures sta rinnovando il franchise cinematografico de Il Signore degli Anelli. Il CEO di Warner Bros. Discovery, David Zaslav, ha annunciato che i nuovi leader dello studio Mike De Luca e Pam Abdy hanno negoziato un accordo per realizzare “più” film basati sugli amati libri di JRR Tolkien.

I progetti saranno sviluppati attraverso l’etichetta WB New Line Cinema. La prima trilogia de Il Signore degli Anelli, diretta da Peter Jackson, ha incassato quasi 3 miliardi di dollari in tutto il mondo; la trilogia successiva di Jackson basata su Lo Hobbit è stata ugualmente un successo di pubblico.

Freemode, una divisione di Embracer Group, ha stipulato l’accordo sui diritti adattivi per libri tra cui Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit. Il patto sarà fatturato sotto il nome di Middle-earth Enterprises.

In particolare, De Luca e Abdy hanno lasciato la MGM l’anno scorso per prendere il timone della Warner Bros. La loro uscita ha seguito l’acquisizione della MGM da parte di Amazon: il gigante della tecnologia possiede i diritti televisivi de Il Signore degli Anelli e ha prodotto una sola stagione televisiva a il prezzo sbalorditivo di oltre $ 450 milioni nel 2022.

“In seguito alla nostra recente acquisizione di Middle-earth Enterprises, siamo entusiasti di intraprendere questo nuovo viaggio di collaborazione con New Line Cinema e Warner Bros. Pictures, portando l’incomparabile mondo di J.R.R. Tolkien sul grande schermo in modi nuovi ed entusiasmanti”, ha affermato Lee Guinchard, CEO di Freemode. “Comprendiamo quanto siano apprezzati questi lavori e lavorando insieme ai nostri partner di New Line Cinema e Warner Bros. Pictures, intendiamo onorare il passato, guardare al futuro e aderire al più alto livello di qualità e valori di produzione”.

De Luca e Abdy hanno ricordato che la New Line aveva precedentemente “fatto un atto di fede senza precedenti per realizzare le storie, i personaggi e il mondo incredibili de ‘Il Signore degli Anelli’ sul grande schermo… due trilogie, l’universo vasto, complesso e abbagliante immaginato da J.R.R. Tolkien rimane in gran parte inesplorato.”

I progetti inaugurali e le tempistiche non sono stati immediatamente resi noti. La prima trilogia di Jackson era interpretata da Elijah Wood, Ian McKellen, Liv Tyler, Viggo Mortensen, Sean Astin e Cate Blanchett. La trilogia di film è stata nominata per 30 Academy Awards e ha portato a casa 17 statuette.

Fonte

Rivelato il motivo del ritardo di The Marvels

0
Rivelato il motivo del ritardo di The Marvels

The Marvels dei Marvel Studios è stato recentemente ritardato di un paio di mesi e, secondo un recente rapporto di TheWrap, il motivo dietro i ritardi ha a che fare con le fasi di post-produzione del film.

Affrontando la questione sul ritardo del film, il noto sito americano ha rivelato di aver ottenuto informazioni da alcuni addetti ai lavori dello Studios che hanno riferito che il ritardo di The Marvels ha avuto molto a che fare con il dare al film più tempo per finire la post-produzione.

Sebbene non sia chiaro esattamente cosa ciò voglia dire nello specifico, è molto probabile che questo faccia riferimento all’aggiunta e la rifinitura degli effetti visivi e o magari a fare alcuni reshoot aggiuntivi che fanno spesso parte del processo di post-produzione. La nuova data di uscita che colloca The Marvels a Novembre il team di lavoro sulla post produzione può beneficiare di bel po’ di tempo per far funzionare le cose senza dover affrettare nessun aspetto del film. Originariamente programmato per la premiere il 28 luglio 2023, The Marvels uscirà ora più di tre mesi dopo, il 10 novembre 2023.

Tutto ciò che sappiamo su The Marvels

The Marvels arriverà nei cinema il 10 novembre 2023, come parte della Fase Cinque dell’MCU. The Marvels, il sequel del cinecomic Captain Marvel con protagonista il premio Oscar Brie Larson che ha incassato 1 miliardo di dollari al box office mondiale, sarà sceneggiato da Megan McDonnell, sceneggiatrice dell’acclamata serie WandaVision.

Sfortunatamente, Anna Boden e Ryan Fleck, registi del primo film, non torneranno dietro la macchina da presa: il sequel, infatti, sarà diretto da Nia DaCosta, regista di CandymanNel cast ci saranno anche Iman Vellani (Ms. Marvel, che vedremo anche nell’omonima serie tv in arrivo su Disney+) e Teyonah Parris (Monica Rambeau, già apparsa in WandaVision). L’attrice Zawe Ashton, invece, interpreterà il villain principale, del quale però non è ancora stata rivelata l’identità.

Welcome to Derry: HBO Max è al lavoro su una serie prequel di It

0
Welcome to Derry: HBO Max è al lavoro su una serie prequel di It

HBO Max sta ufficialmente andando avanti con la serie prequel di It attualmente intitolata Welcome to Derry. Lo show è stato segnalato per la prima volta in fase di sviluppo nel marzo 2022, mentre Variety ha riferito in esclusiva che il progetto aveva radunato i suoi co-showrunner a novembre. Come riportato in precedenza, la serie è stata sviluppata per la televisione da Andy Muschietti, Barbara Muschietti e Jason Fuchs.

“Da adolescenti, leggevamo a turno i capitoli di ‘It’ di Stephen King finché il grosso tascabile non cadeva in pezzi”, hanno detto i Muschietti. “‘It’ è una storia epica che contiene moltitudini, ben oltre ciò che potremmo esplorare nei nostri film. Non vediamo l’ora di condividere la profondità del romanzo di Steve, in tutto il suo cuore, umorismo, umanità e orrore”. I dettagli esatti della trama sono tenuti nascosti, ma il logline ufficiale afferma: “Ambientato nel mondo dell’universo di ‘It’ di Stephen King, ‘Welcome to Derry’ è basato sul romanzo di King ‘It’ ed espande la visione stabilita dal regista Andy Muschietti nei lungometraggi ‘It’ e ‘It Chapter Two.’”

Andy ha diretto entrambi i nuovi film di It, prodotti da Barbara. Fuchs è stato co-produttore di It: Capitolo 2. I due nuovi film hanno incassato complessivamente oltre 1,1 miliardi di dollari al botteghino globale al momento della loro uscita, con il secondo film ambientato 27 anni dopo gli eventi del primo, con un nuovo cast di adulti che ha preso il posto dei bambini nella prima parte. It è stato precedentemente adattato in una miniserie in due parti per la ABC nel 1990, con l’iconica interpretazione di Tim Curry nei panni di Pennywise.

Steven Yeun si unisce al cast di Thunderbolts

0
Steven Yeun si unisce al cast di Thunderbolts

Steven Yeun si unisce al Marvel Cinematic Universe ed entra a far parte del cast di Thunderbolts. L’attore candidato all’Oscar farà la sua prima apparizione nel film, unendosi al cast stellare composto da Florence Pugh, Sebastian Stan e Julia Louis-Dreyfus.

Non è chiaro chi interpreterà Yeun nel film, le cui riprese dovrebbero iniziare a giugno. Anche la star emergente Ayo Edebiri, vista in The Bear si è recentemente unita al cast in un ruolo non ancora rivelato.

Vi ricordiamo che Thunderbolts  uscirà nelle sale il 26 luglio 2024. Il film sarà diretto da Jake Schreier, e vedrò protagonisti Florence Pugh, Hannah John-Kamen, Sebastian Stan, David Harbour, Olga Kurylenko, Wyatt Russell, Julia Louis-Dreyfus, Steven Yeun l’ultimo grande annuncio Harrison Ford.

Storia di un fantasma: morte, tempo e ricordi nel film di David Lowery

Uno dei più interessanti registi attualmente in attività è David Lowery, passato negli anni da un dramma come Senza santi in paradiso al disneyano Il drago invisibile, dal film-omaggio a Robert Redford Old Man & The Gun fino al cavalleresco Sir Gawain e il Cavaliere Verde. Precisamente a metà tra questi quattro titoli, nel 2017, Lowery ha invece realizzato quello che ancora oggi è il suo film più estremo da un punto di vista contenutistico, formale e teorico: Storia di un fantasma (il cui titolo originale è A Ghost Story). Un’opera che rappresenta un momento di passaggio nella filmografia del regista, nonché incarnazione dei suoi principali interessi di ricerca cinematografica.

Proprio come poi avverrà con Sir Gawain e il Cavaliere Verde, con Storia di un fantasma Lowery cerca di rapportarsi con la sua visione pessimistica del futuro del pianeta e dell’umanità. Il regista ha infatti raccontato di aver concepito il racconto del film mentre viveva un momento di forte crisi esistenziale, ponendo dunque in tale storia tutte le sue paure relative alla fine dei rapporti, al dover abbandonare luoghi cari e al sentirsi intrappolati in situazioni che vanno al di là delle proprie possibilità. Il film è così diventato una profonda meditazione su tematiche universali come il tempo, la morte e i ricordi.

Tematiche poi espresse e rafforzate grazie a precise scelte stilistiche, a partire dall’atipico formato 1.33:1. Questo conferisce all’inquadratura un aspetto tendente al quadrato, facendo così avvertire ulteriormente il senso di oppressione del protagonista, costretto a vivere per sempre in determinate situazioni, senza potervi mai sfuggire. Allo stesso tempo, però, Lowery smussa gli angoli dell’inquadratura, dandogli un effetto tondeggiante che ricorda quello di certe diapositive, simbolo della memoria, di qualcosa appartenente al passato. E ancora i tempi dilatati, i piani sequenza, l’esiguità dei dialoghi, l’irrefrenabile scorrere del tempo, sono queste alcune delle caratteristiche attraverso cui il regista ci porta a contatto con l’atmosfera del film.

Storia-di-un-fantasma-cast

La trama e il cast di Storia di un fantasma

Ma di cosa parla dunque Storia di un fantasma? Protagonista del racconto è C, la cui vita si interrompe bruscamente a causa di un incidente stradale. Poco prima di morire, egli aveva acconsentito a lasciare la casa dove vive con sua moglie M per portarla in una nuova e migliore abitazione, dove vivere al meglio il loro grande amore. Forse spinto dal desiderio di tornare dalla donna che ama o dal rimpianto per non essere riuscito a portare a termine i suoi propositi, C si riveglia sotto forma di fantasma nella casa. Qui assiste impotente ai tentativi di sua moglie di elaborare il lutto e, in seguito, di andare avanti con la propria vita senza di lui. Nel mentre, il tempo inizia a scorrere in modo strano e il fantasma si troverà a fare esperienza di ciò che sarà, di ciò che è stato e di ciò che è.

Per i ruoli dei due protagonisti, C ed M, Lowery ha voluto gli attori Casey Affleck e Rooney Mara, con i quali aveva già lavorato per Senza santi in Paradiso. Entrambi, nel partecipare a questo film, dovettero però confrontarsi con sfide per loro inedite. Affleck, ad esempio, ha dovuto recitare nel film quasi interamente mascherato dal lenzuolo che rappresenta il fantasma. Questo, in particolare, richiese un lavoro particolarmente elaborato nella sua realizzazione e quando fu pronto si notò che accentuava ogni movimento dell’attore, con il risultato di dar vita ad un fantasma fin troppo dinamico. La recitazione di Affleck, dunque, dovette basarsi interamente sul dar vita a movimenti lenti o sul rimanere il più rigido possibile.

Mara, invece, è protagonista di una delle scene più discusse del film, quella in cui mangia voracemente per diversi minuti ininterrotti una torta. L’attrice ha raccontato di non essere affatto un amante di questo tipo di dolci e di aver faticato molto nel mangiare in quel modo. Il disgusto che le si può vedere in volto è dunque reale. Nel film sono poi presenti alcuni altri sporadici personaggi, ma il più importante di tutti è senza dubbio il Pronosticatore, interpretato da Will Oldham. Il suo monologo sulla fine del mondo è il più lungo brano parlato dell’intero film e racchiude tutte le paure e le ansie a partire dalle quali Lowery ha concepito tale film.

Storia-di-un-fantasma-significato

Storia di un fantasma, il significato dei ricordi e l’amore contro il tempo

Partendo da un amore che si spezza bruscamente e dalle paure nei confronti del mondo, Lowery concepisce dunque una concreta manifestazione dei ricordi che sopravvivono nel tempo. Il fantasma del protagonista sembra rappresentazione proprio ciò, aggirandosi lì dove l’uomo che era in vita ha vissuto emozioni ed eventi che non svaniscono al sopraggiungere della morte corporea. Lowery si affida dunque alla figura del fantasma che si aggira nella casa rendendolo simbolo di ciò che è stato e che, anche se invisibile all’occhio umano, continua ad essere. Una presenza nell’assenza, che rimane vicino alla donna amata anche se lei non può percepirla. Allo stesso tempo, il fantasma del protagonista è guidato dall’incapacità di lasciare determinati luoghi o affetti.

Si sviluppa così un forte senso di malinconia, con il protagonista chiamato a fare i conti con quanto si è lasciato indietro e verso il quale ora non possiede più alcun controllo. L’intero film diventa dunque una metafora sul rapporto che si instaura con i luoghi, con le persone e con il loro ricordo. Ed è proprio nello scontro tra amore e tempo che Storia di un fantasma trova un altra delle sue riflessioni più importanti. Mentre il protagonista impara a riconoscere l’impatto della sua presenza sulla donna amata, capirà di conseguenza anche l’immortalità dell’amore, un sentimento che continua a fare il proprio percorso anche al di là dell’esistenza di chi lo ha destato. Quando comprende ciò, ritrovando il biglietto lasciato nel muro da M, può finalmente congedarsi dal mondo.

Il trailer di Storia di un fantasma e dove vedere il film in streaming e in TV

Il film è presente, in prima TV, nel palinsesto televisivo di giovedì 23 febbraio alle ore 23:00 sul canale Rai Movie. Se possibile possibile vederlo in tale occasione, sarà comunque possibile fruire di Storia di un fantasma grazie alla sua presenza su due delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile per il noleggio o l’acquisto nei cataloghi di Google Play e Amazon Prime Video. In alternativa, si può anche acquistare il DVD o blu-ray del film, comprensivi di numerosi contenuti speciali di grande valore, come ad esempio il commento audio del regista.

Fonti: IMDb, Collider, FeaturesandFiction

Signs: trama, cast e curiosità sul film con Mel Gibson

Signs: trama, cast e curiosità sul film con Mel Gibson

Negli anni il regista M. Night Shyamalan ci ha abituato a film carichi di tensione, dove a far paura è più ciò che si teme avverrà piuttosto di ciò che poi realmente avviene. Opere come Unbreakable – Il predestinato, The Visit e Split sono esemplari a riguardo, presentando atrmosfere suggestive e inquietanti e dimostrando tutta la maestria del regista nel rendere questo il punto di forza dei suoi lavori. Un altro celebre titolo della sua filmografia, distintosi a sua volta per la tensione che si genera nell’attesa del finale, è Signs, thriller di fantascienza del 2002 incentrato su un’annunciata invasione aliena.

Come al solito per Shyamalan, prima di arrivare al climax della storia si hanno a disposizione soltanto elementi attraverso cui si costruisce la tensione vera e propria. Indizi, segnali, avvenimenti inspiegabili, tutto ciò porta a sviluppare una certa inquietudine senza però aver realmente visto qualcosa di spaventoso. Ancora oggi Signs è considerato uno dei film più affascinanti del regista, un diretto prodotto della paura che si è rapidamente diffusa negli Stati Uniti post 11 settembre. È proprio alla luce di tale evento che va guardato questo film, il quale riflette sulla paura dello straniero, in questo caso l’alieno, ma anche sulla speranza e la fede necessarie a superare ogni momento buio.

Con un incasso di oltre 400 milioni di dollari, si tratta di uno dei maggiori successi del regista, un esempio brillante di costruzione della suspence che non manca di suscitare ammirazione ancora oggi. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama di Signs

Protagonista del film è il pastore protestante Graham Hess, il quale si trova a vivere una profonda crisi spirituale in seguito alla morte della moglie Colleen per un tragico incidente stradale. Abbandonata la professione e la fede in seguito a tale evento, Graham vive ora in una isolata fattoria con il figlio asmatico Morgan, la figlia Bo e suo fratello minore Merrill, un giocatore di baseball ormai fallito. La loro tranquillità viene nuovamente sconvolta nel momento in cui una serie di cerchi e segni nel grano compaiono tanto nella loro piantagione quanto in altre parti del mondo.

La comparsa di strane luci nel cielo e alcuni spaventosi avvistamenti di strane creature non faranno che togliere ogni dubbio. Ben presto, alla popolazione mondiale diventa infatti chiaro che un’invasione aliena sta per avere luogo. Graham non è però disposto a perdere un altro membro della sua famiglia e decide pertanto di barricarsi dentro la sua casa per proteggere i suoi cari. Sarà a quel punto che gli extraterresti si manifesteranno, con intenzioni ancora ignote. Nel momento in cui qualcosa tenterà violentemente di entrare dentro la loro casa, però, Graham si troverà a dover escogitare un piano di sopravvivenza.

Signs cast

Il cast di attori e gli alieni di Signs

Per interpretare il protagonista Graham Hess, Shyamalan sapeva sin da subito di volere l’attore Mel Gibson. Per lui, infatti, egli incarna il tipo d’uomo che farebbe di tutto pur di proteggere la propria famiglia. L’attore, in realtà, ha raccontato di essersi trovato destabilizzato dal personaggio del pastore, non essendo abituato ad interpretare ruoli così introspettivi. Dopo aver letto la sceneggiatura, tuttavia, si rese conto di non riuscire a non pensare alla storia in essa raccontata, decidendo dunque di accettare la parte. Ad aiutarlo ad entrare nel personaggio ci ha poi pensato il trovarsi faccia a faccia con i cerchi nel grano realizzati dalla produzione, da Gibson giudicati estremamente suggestivi.

Nel ruolo di suo fratello Merrill avrebbe dovuto esserci l’attore Mark Ruffalo, il quale però dovette rinunciare a poche settimane dalle riprese per via di una delicata operazione al cervello. Al suo posto è stato scelto Joaquin Phoenix, mentre i figli di Graham, Morgan e Bo, sono interpretati da Rory Culkin e Abigail Breslin, quest’ultima al suo debutto cinematografico. Gli attori Cherry Jones e Patricia Kalember interpretano invece l’ufficiale Paski e Colleen, la moglie di Graham. Nel film compare poi anche lo stesso Shyamalan nei panni di Ray Reddy, l’uomo coinvolto nell’incidente in cui perde la vita la moglie del protagonista.

Per quanto riguarda gli alieni presenti nel film, originariamente Shyamalan voleva che questi fossero invisibili. Non riuscendo però ad ottenere l’effetto desiderato, decise di scartare tale idea. Gli alieni, inoltre, avrebbero dovuto avere dei corpi e dei movimenti prevalentemente femminili, ma in fase di prova l’effetto risultò poco minaccioso e si decise dunque di abbandonare anche questa idea. Un’altra idea scartata è stata quella di dotare gli alieni di abilità di camuffamento simili a quelle usate dagli alieni del film Predator. Nonostante si parli di tali creature per tutto il film, inoltre, queste si manifestano in realtà soltanto per circa un minuto e mezzo.

Il trailer di Signs e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Signs grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Amazon Prime Video e Disney+. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 23 febbraio alle ore 21:10 sul canale Rai Movie.

Fonte: IMDb

Something Is Killing The Children: gli autori di Dark al lavoro sulla serie con Netflix e Boom! Studio

0

Cinque anni dopo che Netflix ha firmato il suo primo contratto per una serie europea con i creatori di Dark, Baran bo Odar e Jantje Friese, lo studio ha rinnovato la collaborazione con il duo con un patto a otto cifre che coinvolge anche un pezzetto di Italia con Something Is Killing The Children.

Gli scrittori-creatori tedeschi, che di recente hanno realizzato il dramma giallo ad alto budget 1899 per lo streamer, chiuso dopo una stagione, stanno ora rivolgendo la loro attenzione all’adattamento di Something Is Killing The Children, il fumetto edito da Boom! Studios! che parteciperà alla produzione.

Ecco la sinossi completa del fumetto: “Quando i bambini di Archer’s Peak iniziano a scomparire, tutto sembra senza speranza. La maggior parte dei bambini non torna mai, ma quelli che lo fanno hanno storie terribili, storie impossibili di creature terrificanti che vivono nell’ombra. La loro unica speranza di trovare ed eliminare la minaccia è l’arrivo di un misterioso sconosciuto, uno che crede ai bambini e pretende di vedere ciò che loro possono vedere. Si chiama Erica Slaughter. Uccide mostri.“

Pubblicato da Boom! Studios e co-creato dallo sceneggiatore DC Comics James Tynion (Batman) e il nostro Werther Dell’Edera, Something Is Killing The Children è una delle serie a fumetti originali in lingua inglese di maggior successo degli ultimi cinque anni, ha venduto più di due milioni di copie in tutto il mondo e ha vinto numerosi Eisner Awards, incluso l’Eisner Award 2022 per la migliore serie continua.

Fonte: Deadline

In viaggio con Eugene Levy: intervista al protagonista

0
In viaggio con Eugene Levy: intervista al protagonista

Eugene Levy è il viaggiatore riluttante di In viaggio con Eugene Levy (in originale The Reluctant Traveller), disponibile su Apple TV+ dal 24 febbraio 2023. Ecco cosa ha raccontato della sua esperienza in questa serie atipica.

In viaggio con Eugene Levy è prodotto per Apple TV+ da Twofour e lo stesso Levy, oltre a essere protagonista, è produttore esecutivo insieme a David Brindley. La serie si aggiunge alla crescente gamma di docuserie acclamate dal pubblico e premiate dalla critica presenti su Apple TV+, tra cui la serie di documentari “The Big Conn”, che racconta la più grande frode previdenziale della storia; il pluripremiato documentario evento “Prehistoric Planet”, con la voce narrante del nominato agli Oscar Sir David Attenborough; “Make or Break”, la docuserie sulla World Surf League; la docuserie sull’home-design nominata agli Emmy “Home”; la docuserie sulla guerra moderna nominata agli Emmy “The Line”; la serie di documentari in quattro parti “They Call Me Magic”, che racconta la vita e la carriera del due volte NBA Hall of Famer e icona culturale Earvin “Magic” Johnson; la docuserie “Watch the Sound with Mark Ronson”, nominata agli Emmy; “Gutsy”, il documentario delle produttrici esecutive e conduttrici Hillary e Chelsea Clinton che è un viaggio intimo alla scoperta di alcune delle donne più straordinarie del mondo.

Apple TV+ offre serie drammatiche e commedie avvincenti e di qualità, lungometraggi, documentari innovativi e intrattenimento per bambini e famiglie, ed è disponibile per la visione su tutti i tuoi schermi preferiti. Dopo il suo lancio il 1° novembre 2019, Apple TV+ è diventato il primo servizio di streaming completamente originale a essere lanciato in tutto il mondo, ha presentato in anteprima più successi originali e ha ricevuto riconoscimenti più velocemente di qualsiasi altro servizio di streaming. Ad oggi, i film, i documentari e le serie originali Apple sono stati premiati con 299 vittorie e 1.274 nomination ai premi, tra cui la commedia pluripremiata agli Emmy “Ted Lasso” e il vincitore dell’Oscar come Miglior film di quest’anno “CODA“.

Argentina, 1985: l’intervista al regista Santiago Mitre

0
Argentina, 1985: l’intervista al regista Santiago Mitre

Dopo la presentazione in anteprima mondiale all’ultima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia e dopo 4 mesi di permanenza su Prime Video, Argentina, 1985 di Santiago Mitre arriva anche in sala. Per presentare al meglio questo evento che porta al cinema uno dei migliori film dell’anno, nominato anche agli Oscar 2023 come Miglior film internazionale, il regista ha incontrato la stampa romana.

Il film è ispirato alla vera storia dei procuratori Julio Strassera e Luis Moreno Ocampo, che nel 1985 vennero incaricati di indagare e perseguire i responsabili della fase più sanguinosa della dittatura militare argentina. Senza lasciarsi intimidire dall’ancora notevole influenza che l’esercito aveva sulla loro fragile, nuova democrazia, Strassera e Moreno Ocampo formarono un giovane team legale di improbabili eroi per ingaggiare la loro battaglia di Davide contro Golia. Costantemente minacciati, insieme alle loro famiglie, lottarono contro il tempo per dare giustizia alle vittime della giunta militare.

Argentina, 1985 racconta quindi una pagina gloriosa e dolorosa della storia del Paese, che in pochissimo tempo è riuscita a riconquistare la democrazia usurpata e a punire i colpevoli: “Il processo e le sentenze che ci sono state nel 1985 siano state una tappa fondamentale per la democrazia e per il rafforzamento delle istituzioni in Argentina – spiega Mitre – Per noi argentini, il fatto che a un anno dalla fine di questa dittatura sia stato possibile celebrare questo processo è stato fondamentale ed è stato la base per mettere in chiaro quali fossero i pilastri di quella che sarebbe poi stata la nostra democrazia e il sistema della giustizia argentino.”

La giustizia è quindi stata un balsamo per le ferite inflitte dalla dittatura ai cittadini? “Nel caso di questo processo non so se è riuscita a curare le ferite inflitte dalla dittatura, ma sicuramente ha creato un paradigma per quanto riguarda questo particolare tipo di crimini. Quando abbiamo cominciato a lavorare al film, la prima cosa fatta da me e dal mio co-sceneggiatore, Mariano Llinás, è stato proprio verificare quanto la gente sapesse ancora di questi fatti, quanto ricordassero, chi li ricordasse. Quanto di quello che era successo era rimasto nella memoria collettiva, e quindi quanto i giovani sapessero di quello che era accaduto, quanto era stata importante quella fase per recuperare la democrazia. Abbiamo scoperto che la memoria di quei fatti era andata perduta e che soprattutto i più giovani non sapevamo nulla. E quindi questi giovani che non sapevano e che non capivano la portata storica di quanto accaduto sono diventati i nostri interlocutori.”

Il processo è stato uno degli episodi più importanti della storia del Paese, a Mitre ne era perfettamente consapevole, già in fase di ricerca e studio: “Sicuramente decidendo di raccontare questa storia ci siamo presi una responsabilità enorme, per la Storia, per quello che era successo e per le persone coinvolte. Abbiamo lavorato con un gruppo di ricercatori e abbiamo studiato per due anni tutto quello che era disponibile, andando anche a parlare con i testimoni, i giudici e tutti quelli coinvolti in prima persona nel processo. Mi sono scontrato con una realtà molto dolorosa, ho imparato molto, sia di ciò che è accaduto sia su me stesso.”

Argentina, 1985 si caratterizza non solo per la storia importante e dolorosa ma anche per un tono particolarmente efficace che mette in equilibrio un’ironia pungente e costante dei protagonisti con il dolore e i terribili fatti reali che vengono raccontati, una scelta che è nata dalla ricerca, come spiega Santiago Mitre: “La prima cosa che abbiamo dovuto fare per scrivere il film è stata guardare i filmati del processo, è stato molto duro, drammatico. Poi abbiamo incontrato i funzionari del tribunale, le persone in carne e ossa, e ci siamo accorti che pur raccontandoci cose molto tristi e serie, ogni tanto ridevano, gli scappava un sorriso, e quindi abbiamo capito che forse si poteva raccontare questa storia utilizzando anche l’ironia. A volte è un meccanismo di difesa, come quando si raccontano le barzellette a un funerale. Poi abbiamo scoperto la personalità di Strassera, aveva un senso dell’umorismo molto forte, nonostante potesse apparire burbero. Questo ci ha dato fiducia nell’usare un tono così ironico. Poteva essere una maniera per stemperare la tensione della storia, avevamo paura di raccontare un film troppo cupo. Il Festival di Venezia è stato il primo test, perché lì per la prima volta abbiamo visto la reazione del pubblico che rideva e piangeva, si emozionava, e abbiamo finalmente capito che avevamo fatto la scelta giusta.”

Argentina 1985, recensione del film con Ricardo Darín

The Rig: Prime Video annuncia la seconda stagione

0
The Rig: Prime Video annuncia la seconda stagione

Prime Video torna in Scozia per la seconda stagione della serie soprannaturale The Rig. Lo show di successo globale è il secondo Original drama del Regno Unito ad essere rinnovato negli ultimi mesi, dopo il successo di The Devil’s Hour.

Gli elicotteri hanno portato l’equipaggio sopravvissuto del Kinloch Bravo in una nuova posizione rischiosa, dove nuovi pericoli li attendono. L’equipaggio dovrà affrontare le conseguenze emotive e fisiche dell’epico finale della prima stagione e dovrà affrontare cospirazioni turbinose, conflitti e nuove minacce che arrivano dalle profondità oscure degli oceani. La seconda serie di The Rig continuerà ad affrontare temi di interesse globale sul passato, presente e futuro del pianeta, offrendo emozioni epiche e un’azione avvincente grazie ad un cast coinvolgente.

Torneranno per la seconda stagione molti componenti della prima, tra cui Iain Glen (Game of Thrones – Il Trono di Spade), Martin Compston (Line of Duty), Emily Hampshire (Schitt’s Creek), Rochenda Sandall (Criminal: UK), Owen Teale (Game of Thrones – Il Trono di Spade), Mark Addy (Game of Thrones – Il Trono di Spade) Molly Vevers (The Spanish Princess), Abraham Popoola (Crudelia), e Stuart McQuarrie (Des), al loro fianco nuovi volti prenderanno parte della squadra.

“La popolarità di The Rig in tutto il mondo è una testimonianza del fantastico cast e della visione dei creatori, la troupe dietro la troupe”, ha detto Dan Grabiner, head of Originals UK & Northern Europe, Prime Video. “Non vediamo l’ora di dare il bentornato a Iain, Martin ed Emily, e scoprire quello che lo scrittore e creatore David Macpherson ha in serbo per il team Kinloch Bravo”.

Siamo rimasti entusiasti della risposta del pubblico alla prima stagione e non vediamo l’ora di tuffarci di nuovo nella seconda, continuando il viaggio dei nostri personaggi con un cast di grande talento e il team creativo“, ha detto Derek Wax, managing director di Wild Mercury.

Il mio obiettivo è sempre stato quello di costruire una storia che parta dalla Scozia, ma parli a un pubblico globale di temi globali”, ha detto David Macpherson, scrittore e creatore. “Nella seconda serie, non vedo l’ora di espandere il mondo del nostro show attraverso gli occhi del nostro superbo cast, cercando di dare ancora più colpi di scena ed emozioni, e approfondire sia i nostri personaggi e la nostra mitologia originale espansione dello show“.

La produzione torna nei FirstStage Studios di Edimburgo per l’inizio delle riprese che avranno inizio quest’anno. La nuova serie sarà disponibile su Prime Video in oltre 240 Paesi e territori nel mondo.  Gli executive producers sono Derek Wax per Wild Mercury (a Banijay UK company), David Macpherson, e John Strickland. La produttrice è Suzanne Reid, e il coproduttore e Matt Brown.

La seconda serie di The Rig rappresenta la crescente ardesia originale del Regno Unito su Prime Video, insieme a nuove serie prodotte nel Regno Unito e film lanciati in tutto il 2023. Tra questi 007’s Road to a Million, una serie unscripted di avventura ispirata a James Bond; l’attesissima seconda serie di Clarkson’s Farm, che racconta un nuovo anno nella fattoria Diddly Squat con il celebre contadino Jeremy Clarkson e i suoi soci agricoli; How to Date Billy Walsh, un commedia romantica in una scuola britannica; Gassed Up, thriller d’azione ambientato a Londra; le docuserie tra fiction e realtà The Greatest Show Never Made e Fake Sheikh; thriller psicologico e storia d’amore contorta Wilderness; e Fifteen Love, una serie drammatica ambientata nel mondo del tennis.

The Rig S2 si unirà a migliaia di film, show e serie già presenti nel catalogo di Prime Video, tra cui le produzioni italiane Original The Bad Guy, Prisma, Bang Bang Baby, Gianluca Vacchi: Mucho Más, Laura Pausini – Piacere di conoscerti, The Ferragnez – La serie, All or Nothing: Juventus, Anni da cane, Dinner Club S1 e S2, FERRO, Celebrity Hunted – Caccia all’uomo S1, S2 e S3, e LOL: Chi ride è fuori S1 e S2; le serie pluripremiate Fleabag e The Marvelous Mrs. Maisel e i grandi successi come Jack Ryan, The Boys, Borat – Seguito di film cinema, Il principe cerca figlio, Senza Rimorso, Good Omens e Carnival Row, oltre a contenuti in licenza disponibili in oltre 240 Paesi e territori nel mondo, e le dirette in esclusiva in Italia delle 16 migliori partite del mercoledì sera della UEFA Champions League, oltre che della Supercoppa UEFA, per sei stagioni dal 2021/22 al 2026/27. Altre produzioni Original già annunciate sono la serie Original italiana dall’universo Citadel, Everybody Loves Diamonds e The Ferragnez – La Serie S2. 

Ant-Man & The Wasp: Quantumania: tutti i camei e i personaggi citati nel film

Come ogni altro film del Marvel Cinematic Universe, Ant-Man and the Wasp: Quantumania include numerosi riferimenti, camei e richiami ad altri personaggi ed eventi del vasto franchise di supereroi.

Sebbene il film rimanga relativamente autonomo per quanto riguarda gli altri membri degli Avengers, molti personaggi di supporto del MCU vengono citati durante gli eventi di Quantumania, spesso in modi esilaranti e del tutto inaspettati.

Agente Jimmy Woo

L’agente dell’FBI Jimmy Woo di Randall Park, amante della magia, fa un cameo a sorpresa nel montaggio iniziale di Quantumania. L’ex agente di custodia di Scott Lang, visto per la prima volta in Ant-Man and the Wasp, sembra aver instaurato una forte amicizia con il Vendicatore dall’ultima volta che sono stati visti insieme.

Sebbene il loro ultimo incontro sullo schermo abbia visto Lang rifiutare goffamente l’invito a cena di Woo, Quantumania mostra i due a cena insieme anni dopo, lasciando intendere che la loro amicizia è sbocciata fuori dallo schermo. Ancora meglio, la breve inquadratura si conclude con un riferimento al famigerato trucco di magia di Scott Lang, che estrae dal nulla una carta di credito per pagare il pasto, impressionando ancora una volta l’agente dell’FBI.

Spider-Man

Spider-man-jon-wattsMentre il pubblico attende notizie sul prossimo film di Spider-Man nel MCU, l’arrampica-muri ha ricevuto un’impertinente citazione nel montaggio d’apertura di Ant-Man and the Wasp: Quantumania. Mentre si gode i benefici della fama appena acquisita, Scott Lang si ferma nel suo caffè preferito.

Credendo di riconoscere il supereroe, il proprietario del negozio gli offre la colazione, ma lo confonde in modo esilarante con il più famoso Vendicatore nel filone degli insetti. Questa gag può far ridere, ma allude anche allo status dell’Uomo Ragno nel MCU dopo Spider-Man: No Way Home, confermando che i cittadini sono ancora consapevoli dell’esistenza del supereroe nonostante i loro ricordi di Peter Parker siano stati cancellati.

The Hulk

L-incredibile-hulk-filmSebbene il MCU abbia recentemente introdotto il figlio di Hulk, Skaar, in She-Hulk: Attorney at Law, Ant-Man evidentemente associa ancora il Vendicatore irradiato dai raggi gamma a un altro bambino, come chiarisce una scena di Quantumania. In una scena iniziale del film appare un frammento del libro di Scott Lang, Look Out for the Little Guy, in cui egli ricorda i primi esperimenti di Bruce Banner con i viaggi nel tempo, visti durante gli eventi di Avengers: Endgame.

Scott racconta i suoi pensieri e la sua totale confusione dopo che il primo test lo ha trasformato in un bambino. In modo esilarante, racconta anche di essersi chiesto per un attimo se fosse tecnicamente il figlio di Hulk prima di essere riportato alla sua giusta età.

Captain America

Quantumania fa riferimento a uno dei più forti supersoldati del MCU, Captain America, già nel primo atto, continuando un’esilarante gag iniziata in Ant-Man and the Wasp. Avendo luogo dopo gli eventi di Captain America: Civil War, il secondo film di Ant-Man ha reso evidente quanto Scott Lang fosse orgoglioso di aver combattuto al fianco di Steve Rogers e degli altri Vendicatori.

Quantumania riprende questa battuta quando gli amici e la famiglia di Scott lo prendono in giro insinuando che abbia combattuto contro Capitan America durante la guerra civile dei supereroi. Scott si affretta a precisare che ha combattuto al fianco del Vendicatore, affermando che sarebbe stato “folle” combattere contro di lui.

Dale

Dale Ant-Man & The Wasp: QuantumaniaAnche se le numerose varianti di Kang presenti in Quantumania potrebbero essere il principale argomento di discussione del film per gli anni a venire, un sorprendente cameo dal primo film di Ant-Man non dovrebbe passare inosservato. Greg Turkington riprende il ruolo di Dale, il direttore generale di Baskin Robbins che licenziò Scott Lang dopo essere venuto a conoscenza della sua attività criminale, nonostante in privato fosse d’accordo con le sue azioni.

In Quantumania, Dale nomina Scott “Impiegato del secolo” dopo che lui e i Vendicatori hanno salvato il mondo da Thanos. In seguito, l’entusiasta manager di Baskin Robbins esce dalla pensione per preparare la torta di compleanno di Cassie che, come Scott si rende conto nei momenti finali del film, è assolutamente disgustosa.

Thor

MjolnirIl futuro di Thor nel MCU si fa oscuro in seguito a una terrificante allusione in Quantumania. Dopo che Scott e Cassie Lang sono stati catturati dagli scagnozzi di Kang il Conquistatore nel Regno Quantico, il cattivo multiversale cerca di riordinare i suoi ricordi sparsi dei precedenti incontri con i Vendicatori.

Afferma di aver ucciso innumerevoli Vendicatori in passato e si chiede se Scott sia “quello con il martello”. Scott corregge Kang, dicendogli che sta pensando a Thor, ma coglie anche l’occasione per affermare che l’equivoco è relativamente comune. Il riferimento di Kang, tuttavia, lascia presagire che Thor potrebbe morire per mano sua durante gli eventi di Avengers: The Kang Dynasty.

Loki

Loki 2 stagioneDopo aver incontrato la variante Kang di Colui che resta alla fine dei tempi, Loki appare nella scena dei titoli di coda di Ant-Man and the Wasp: Quantumania, che scova un’altra variante del supercriminale che conquista l’universo.

In quella che probabilmente è una scena della seconda stagione di Loki, il dio dell’inganno osserva con orrore una variante di Kang, che si fa chiamare Victor Timely, all’inizio del XX secolo, e svela i suoi primi progetti per una macchina che viaggia nel tempo. Riconoscendo Timely come una variante di Kang, Loki conferma al suo partner, l’Agente Mobius, che questo è l’uomo che stanno cercando, delineando la loro missione durante gli eventi della prossima stagione della serie Disney+.

Agent Mobius

Agente Mobius Ant-Man & The Wasp: QuantumaniaDopo che lo scioccante finale di Loki ha rivelato che l’Agente Mobius non riconosce più Loki dopo l’incontro con Colui che resta, l’agente della TVA fa la sua seconda apparizione nel MCU nella scena post-credits di Ant-Man and the Wasp: Quantumania.

In piedi accanto a Loki alla presentazione di Victor Timely, Mobius osserva con nonchalance che la variante di Kang non sembra così terrificante come il dio dell’inganno lo aveva fatto credere. Sebbene il breve cameo di Owen Wilson riveli ben poco sulla trama del suo personaggio, indica che Mobius continuerà a lavorare al fianco di Loki nelle sue prossime avventure, pur non avendo alcun ricordo della loro precedente collaborazione.

Veb

Veb in Ant-Man & The Wasp: QuantumaniaUno dei migliori camei di Quantumania è rappresentato dal nuovissimo personaggio di Veb. Il gelatinoso abitante del Regno Quantico, memorabile per la sua infatuazione per i numerosi buchi nell’anatomia umana di Scott Lang, offre l’opportunità a un membro chiave del cast di Ant-Man di tornare in un ruolo da doppiatore.

È David Dastmachian, che ha interpretato l’ex detenuto Kurt in Ant-Man e Ant-Man and the Wasp, a dare la voce a Veb. Dastmachian è uno dei numerosi membri del cast del franchise il cui personaggio non è tornato per il sequel e, sebbene si sia sicuramente sentita la mancanza del suo personaggio principale, il suo nuovo ruolo in Ant-Man and the Wasp: Quantumania si rivela un punto di forza del film.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità