Il quarto episodio di
What If… ? ci mostra un universo in cui
Doctor Strange è ossessionato dal potere e dal
controllo. Naturalmente, l’episodio pone alcune grandi domande non
solo sullo Stregone Supremo, ma anche sull’intero MCU. Scopriamo grazie a Screen
Rant quali sono le principali…
Come funzionano i Punti assoluti?
Dopo aver tentato – e
fallito innumerevoli volte – di tornare indietro nel tempo per
salvare la vita di Christine, Stephen Strange viene informato
dall’Antico che ciò non è possibile, poiché la morte di Christine è
qualcosa che viene definito Punto assoluto, ossia un momento
cruciale nella linea temporale, così centrale per la progressione
dell’universo che nessuna quantità di ingerenza può cambiarlo.
L’Antico avverte che se anche avesse avuto il potere di annullare
un Punto assoluto, ciò avrebbe inevitabilmente scosso l’universo in
maniera tanto radicale che la stessa realtà sarebbe collassata
(anche se, alla fine, è esattamente quello che accade… ).
Ma come funzionano effettivamente i
Punti assoluti? Come vengono selezionati? Christine vive nella
linea temporale principale del MCU, il che significa che i Punti
assoluti sono unici per ogni linea temporali. Il modo in cui è
spiegato in
What If… ? fa sembrare che i Punti assoluti
costituiscano la struttura base di una determinata linea temporale.
In altre parole, ci sono alcuni momenti che sono effettivamente
concreti, con l’universo che si modella e fluttua intorno ad essi.
Senza di loro, l’intera struttura crollerebbe e l’universo con
essa. Ma questo non spiega ancora come vengono determinati i Punti
assoluti nelle diverse linee temporali, quanti ce ne sono e,
soprattutto, perché è così difficile cambiarli…
Doctor Strange è davvero lo
Stregone Supremo del MCU?
Nonostante occupi il
Sanctum Sanctorum e agisca in qualità di linea di difesa primaria
per la Terra, il MCU non ha mai chiarito del tutto se Doctor
Strange sia effettivamente lo Stregone Supremo. Nell’universo
dell’episodio 4 di
What If… ?, tuttavia, viene identificato con quel
titolo.
Poiché il viaggio di Strange nel
complesso (almeno prima della sua discesa nell’ossessione)
rispecchia da vicino il suo viaggio nel MCU principale, sembra
ragionevole presumere che detenga anche il titolo di Stregone
Supremo. Ma per ora, ciò non è stato ancora confermato
ufficialmente.
In che modo l’Antico ha creato due
Doctor Strange?
Nell’atto finale del quarto
episodio di
What If… ?, l’Antico rivela di aver diviso in due
Doctor Strange, nel tentativo di impedirgli di distruggere
l’universo. Dice di aver usato la magia oscura per dividerlo in due
sé corrispondenti a due linee temporali, coesistenti nello stesso
universo.
Date le regole del Multiverso
stabilite in
Loki, sembra che ciò debba essere impossibile.
Chiaramente, lo sarebbe se non fosse per l’invocazione di potenti e
oscure abilità mistiche. Tuttavia, l’impressionante dimostrazione
del potere dell’Antico non viene realmente spiegata, e non è chiaro
quali sarebbero le ripercussioni più ampie di una tale divisione a
lungo termine.
Rivedremo la Biblioteca Perduta di Cagliostro?
Durante la sua ricerca del
potere, Doctor Strange si reca alla Biblioteca Perduta di
Cagliostro, un luogo antico pieno di una potente conoscenza delle
arti mistiche. Vi studia e si allena per secoli, e alla fine se ne
va dopo aver acquisito la potenza necessaria per invertire un Punto
assoluto. La libreria è ispirata all’originale Marvel Comics e potrebbe svolgere un ruolo
enorme nella linea temporale principale del MCU semmai dovesse
tornare.
Data l’associazione tra Cagliostro e
il Darkhold, è più che probabile che Doctor Strange e Scarlet Witch
possano andare in cerca della biblioteca in Doctor Strange in
the Multiverse of Madness, mentre sono intenti a
comprendere e viaggiare attraverso il Multiverso e la Dimensione
Oscura.
Perché l’universo di Doctor Strange è crollato?
Dopo secoli passati ad
assorbire mostri e studiare i segreti di Cagliostro, la versione
malvagia di Doctor Strange diventa abbastanza forte da invertire un
Punto assoluto: di conseguenza, il tessuto del suo universo inizia
rapidamente a disfarsi. Non è in grado di salvare effettivamente
Christine finché non riassorbe la sua altra metà, ma anche prima
che ciò accada, l’universo inizia a collassare rapidamente.
Quindi, qual è esattamente l’innesco
dell’apocalisse? È la disfatta di un Punto assoluto? O è la
semplice esistenza di qualcuno con l’abilità e il potere di farlo?
È chiaro che la missione di Strange non è qualcosa che il suo
universo può sostenere, e ciò è spiegato anche abbastanza bene.
Tuttavia, le specifiche di come tutto funzioni davvero rimangono
ancora un mistero.
Quanto è potente l’Osservatore in What If… ?
Alla fine del quarto
episodio di
What If… ?, Doctor Strange parla direttamente
all’Osservatore, pregandolo di salvare l’universo dalla sua stessa
follia e arroganza. L’Osservatore nega però la sua richiesta,
dichiarando di non essere un dio, e che nemmeno Strange lo è.
Finora, l’Osservatore si è
semplicemente limitato a fare ciò che implica il suo nome,
lasciando poco chiari i limiti e la natura dei suoi poteri. Avrebbe
potuto annullare il danno di Strange se ci avesse provato? E in che
modo un atto del genere avrebbe influenzato il resto del
Multiverso?
Doctor Strange è il personaggio più potente del MCU?
Chi è davvero il
personaggio più potente del MCU? Thanos, Captain Marvel, Scarlet Witch, Thor? Il quarto
episodio di
What If… ? dimostra che anche Doctor Strange potrebbe
ambire al tiolo. La capacità di crescita e miglioramento delle sue
abilità mistiche sembra quasi impareggiabile, e il cataclisma che
crea è l’evento più mortale visto nel MCU fino ad oggi.
È possibile che anche altri
praticanti della magia come Scarlet With possano essere in grado di
raggiungere livelli di potenza simili, se gli viene dato abbastanza
tempo per allenarsi e studiare, ma ciò non significa che potrebbero
superare Strange. Il titolo di Stregone Supremo ha un peso maggiore
in riferimento a lui, e
What If… ? mostra quanto ne sia veramente degno Doctor
Strange.