Uno dei ruoli più particolari
interpretato da Jessica Chastain negli ultimi
anni, è stato senz’altro quello di Mama, l’horror
di esordio di Andy Muschietti, regista di
IT.
Il caso, la fortuna, o chi per
loro, ha voluto che il nome di Jessica Chastain
sia poi venuto fuori più volte quando si è parlato di scegliere gli
attori per la seconda parte del film basato sul romanzo di
Stephen King, che segue il grande successo al box
office del film uscito lo scorso 19 ottobre e che arriverà nel
2019.
Molly’s Game: il nuovo trailer del
film con Jessica Chastain
Già la giovane
(bellissima) Sophia Lillis, che interpreta
Bev da ragazzina, aveva espresso la sua preferenza, dichiarando che
le sarebbe piaciuto che il personaggio di Beverly
Marsh venisse interpretato, da adulto, dalla Chastain.
In seguito anche
Andy Muschietti aveva confermato il
desiderio.
Adesso arriva da Jessica
Chastain in persona la dichiarazione che anche a lei
farebbe piacere tornare a lavorare con Muschietti: “Io amo Andy
e Barbara, ho lavorato nel film di debutto di Andy, Mama. Il suo
primo film. E sapete, Barbara è una delle mie più care amiche…
Ovviamente, voglio lavorare con loro, sono miei amici, sono come la
mia famiglia. Vorrei partecipare a tutto ciò che fanno, quindi
spero che riusciremo a farlo accadere.”
Se anche l’attrice è della stessa
partita, non resta che mettere a punto i dettagli contrattuali e
vedere in che modo si comporrà il cast di IT: Parte
II intorno al personaggio di
Beverly/Jessica.
Ricordiamo che il ruolo,
nell’adattamento televisivo del romanzo del 1990, andò ad Annette
O’Toole.
Ecco due intense clip di
Miss Julie, flm di Liv
Ullmann che vede protagonisti una coppia apparentemente
bene assortita, formata da Jessica Chastain e
Colin Farrell. La presenza della Chastain, ad un
livello decisamente superiore a quello di Farrell da un punto di
vista delle doti attoriali, sembra giovane anche al collega che,
dopo la convincente prova di Saving Mister
Banks, è alle prese con un’altra performance intensa
e a quanto pare all’altezza della sua partner.
Ecco di seguito le clip:
[nggallery id=787]
Miss
Julie è scritto e diretto da Liv
Ullmann, basato su un lavoro teatrale di August
Strindberg. Nel cast del film Colin Farrell,
Jessica Chastain e Samantha Morton.
Il film racconta la storia di una
figlia instabile dell’alta aristocrazia anglo-irlandese che,
durante una notte di mezza estate, a Fermanagh nel 1890, cerca di
sedurre il valletto di suo padre.
In precedenza, parlando del suo
lavoro a Miss Julie, Colin
Farrell ha dichiarato: “E’ difficile, tanto
difficile quanto può essere questo tipo di lavoro. E’ stato il
periodo più difficile che ho affrontato in 15 anni. E’ stato
difficile e brutale. Il comportamento crudele e il trauma
sono semplicemente brutali. E’ stato bello, interessante ma
difficile. Sono stato felice quando è finito tutto, io come altri.
E’ stata una vera sfida, ma sarà interessante vedere come diventerà
poi il film.”
Miss
Julie sarà presentato in anteprima mondiale al
festival di Toronto 2014
Tris di attori di primissimo piano
per il prossimo film Miss Julia, remake
dell’omonimo film di August Strindberg, ovvero
Jessica Chastain, Colin Farrell e
Samantha Morton. La pellicola segue le
vicende di Miss Julie, figlia di un conte mentre esplora
il mondo sociale dei suoi servi, interagendo in particolard modo
con uno di nome Jean.
La protagonista Julie sarà
interpretata dalla candidata all’Oscar Jessica
Chastain, mentre Jean avrà il volto di
Colin Farrell. Samantha Morton
invece sarà la cuoca Christine. A produrre la pellicola ci
saranno Oliver Dungey e Teun
Hilte. La pellicola sarà diretta da Liv
Ullmann.
Ecco alcune belle immagini da
Miss Julie, film che vede sullo schermo
l’inedita coppia formata da Colin Farrell e
Jessica Chastain. Nelle immagini, dominate dal
contrasto dei colori caldi emanati dalla bellissima Chastain e i
colori freddi dei suoi costumi, vediamo i due protagonisti:
[nggallery id=787]
Miss
Julie è scritto e diretto da Liv
Ullmann, basato su un lavoro teatrale di August
Strindberg. Nel cast del film Colin Farrell,
Jessica Chastain e Samantha Morton.
Il film racconta la storia di una
figlia instabile dell’alta aristocrazia anglo-irlandese che,
durante una notte di mezza estate, a Fermanagh nel 1890, cerca di
sedurre il valletto di suo padre.
In precedenza, parlando del suo
lavoro a Miss Julie, Colin
Farrell ha dichiarato: “E’ difficile, tanto difficile
quanto può essere questo tipo di lavoro. E’ stato il periodo più
difficile che ho affrontato in 15 anni. E’ stato difficile e
brutale. Il comportamento crudele e il trauma sono
semplicemente brutali. E’ stato bello, interessante ma difficile.
Sono stato felice quando è finito tutto, io come altri. E’ stata
una vera sfida, ma sarà interessante vedere come diventerà poi il
film.”
Ecco altri scatti rubati dal set di
The Huntsman in cui possiamo vedere i
bellissimi protagonisti del film, Jessica Chastain
e il cacciatore in persona, Chris Hemsworth.
Dopo l’abbandono di Frank
Darabont, The Huntsman ha
trovato un sostituto per dirigere il film che vedrà protagonista il
cacciatore dal cuore d’oro che risparmia la vita a Biancaneve, e
che sarà interpretato di nuovo dal possente Chris
Hemsworth.
Il prescelto è tale Cedric
Nicolas-Troyan, nome che ad occhio e croce non dirà
niente a nessuno, ma che ha partecipato in qualità di seconda unità
a moltissimi film, tracui Maleficent e lo
stesso Biancaneve e il Cacciatore di
Rupert Sanders, di cui The
Huntsman è uno spin off.
Biancaneve e il
Cacciatore ha guadagnato più di 395.5 milioni di
dollari nel mondo, le aspettative sono dunque altissime.
Ecco i primi character poster
di The Huntsman Winter’s War,
l’annunciato spin-off di Biancaneve e il
Cacciatore, con protagoniste Jessica
Chastain e Charlize Theron:
[nggallery id=1855]
Dopo l’abbandono di Frank
Darabont, The Huntsman ha
trovato un sostituto per dirigere il film che vedrà protagonista il
cacciatore dal cuore d’oro che risparmia la vita a Biancaneve, e
che sarà interpretato di nuovo dal possente Chris
Hemsworth.
Il prescelto è tale Cedric
Nicolas-Troyan, nome che ad occhio e croce non dirà
niente a nessuno, ma che ha partecipato in qualità di seconda unità
a moltissimi film, tracui Maleficent e lo
stesso Biancaneve e il Cacciatore di
Rupert Sanders, di cui The
Huntsman è uno spin off.
Biancaneve e il
Cacciatore ha guadagnato più di 395.5 milioni di
dollari nel mondo, le aspettative sono dunque altissime.
Il regista di Doppio
Sospetto, Olivier Masset-Depasse, conferma che girerà
un remake del suo film a Hollywood, con Jessica Chastain e
Anne Hathaway: le due celebri attrici avranno
rispettivamente il ruolo di Alice e di Céline, interpretati
nell’originale da Veerle Baetens (Alabama
Monroe – Una storia d’amore) e Anne Coesens
(Illégal).
Già accolto con entusiasmo al
Festival di Toronto e vincitore di 9 premi Magritte, gli Oscar del
Belgio, DOPPIO SOSPETTO è un noir al femminile ricco di tensione e
colpi di scena, che uscirà al cinema in Italia il 27 febbraio. Il
film sarà inoltre presentato in anteprima a Roma il 22 febbraio
alle 21.00 all’Auditorium del MAXXI, in collaborazione con
Fondazione Cinema per Roma e a ingresso gratuito per il
pubblico.
All’inizio degli anni Sessanta,
Alice e Céline abitano in due case a schiera gemelle e sono legate
da una grande amicizia, che le porta a condividere ogni cosa.
Questa armonia perfetta si spezza il giorno in cui Alice assiste,
impotente, alla morte accidentale di Maxime, il figlio di Céline:
accecata dal dolore, Céline rimprovera ad Alice di non aver fatto
il possibile per salvare suo figlio e sembra meditare una
sconvolgente vendetta… “Sarebbe impossibile descrivere
Doppio sospetto senza usare la parola hitchcockiano” ha
scritto Variety. “Il magnifico thriller psicologico di Olivier
Masset-Depasse richiama a tal punto lo stile del maestro del
brivido ed è così splendidamente avvolto nell’atmosfera degli anni
’60 che a volte ti aspetti di vedere la protagonista Veerle Baetens
trasformarsi all’improvviso in Tippi Hedren. Ma per quanto questa
influenza sia evidente, anche nella struttura a spirale di una vera
e propria discesa agli inferi, il film finisce in realtà per
sovvertire lo spirito dei titoli più al femminile di Hitchcock. In
questi ultimi, infatti, la devozione, la gelosia, la coercizione e
il sospetto definiscono un’idea di rapporto tra uomo e donna,
mentre nel film di Masset-Depasse si spostano nelle dinamiche di
una relazione tra due donne”.
Re Lear troverà una nuova
riproposizione cinematografica che si avvarrà di due interpreti
d’eccezione. Al Pacino e Jessica Chastain saranno infatti diretti da
Bernard Rose (Immortal Beloved) nei ruoli del protagonista e di
Goneril.
Non è la prima volta che i due
attori lavorando insieme, anzi, Al Pacino è stato addirittura
l’artefice dell’esordio sul grande schermo di Jessica Chastain con
Wilde Salomé, che lui ha diretto e lei interpretato.
Il film nasce da Salomè, fatta a teatro e che ha visto l’attrice
splendere in un ruolo che le ha poi aperto le porte del cinema,
fino ad arrivare a tre nomination agli oscar e a una vittoria due
anni fa per The Eyes of Tammy Faye.
Al Pacino invece torna a Shakespeare dopo
Il mercante di Venezia (2004) in cui interpretava
Shylock, e i citati
Wilde Salomé (2011) e Salomé
(2013), mentre recentemente ha recitato in Modi
(2024), che è diretto da Johnny Depp.
In Re Lear, un re anziano divide la
sua terra tra le sue tre figlie per prevenire futuri conflitti. Ma
rifiuta la giovane figlia che lo ama e ripone la sua fiducia nelle
sue sorelle, che lo spogliano del suo potere e lo condannano a una
miserabile terra desolata di orrore e follia. “Questo progetto
è stato il lavoro d’amore di Al per oltre un decennio”, ha
detto il produttore Barry Navidi a Deadline.
“Sono felicissimo di portare questa straordinaria impresa sullo
schermo con il brillante adattamento e la visione audace e unica di
Bernard Rose. Sono così entusiasta di collaborare di nuovo con Jess
dopo Wilde Salome di Pacino.”
Pacino ha fatto il suo debutto a
Broadway in Does the Tiger Wear Necktie? nel 1969
e vinse un Tony Award per la sua interpretazione. Ha vinto il suo
secondo Tony per il suo ruolo nel revival del 1977 di The
Basic Training of Pavlo Hummel. Nel 2010 è stato anche
candidato al Tony per la messa in scena de Il Mercante di
Venezia.
Jessica Chastain e Adam Driver saranno i protagonisti della serie
drammatica The Dealer per Apple
TV+, come ha confermato Variety. Il progetto viene
descritto come “una pungente esplorazione del potere, della
classe, della seduzione e della cultura ambientata nello
scintillante mondo del mercato dell’arte di alto livello,
raccontata attraverso gli occhi di un’aspirante super gallerista,
interpretata dalla Chastain, e l’intricata relazione con il suo
artista più dotato e inquietante, interpretato da Driver”.
Lucas Hnath è lo
sceneggiatore della serie e funge da produttore esecutivo.
Michael Ellenberg e Lindsey
Springer saranno produttori esecutivi per Media Res,
mentre Chastain e Kelly Carmichael saranno
produttori esecutivi per Freckle Films. Driver e Alan
Poul saranno a loro volta produttori esecutivi insieme a
Sam Gold e Sarah Lunnie.
Arianna Anderson sarà co-produttrice esecutiva.
Gold si occuperà anche della regia. La serie è prodotta da Media
Res, che produce anche gli show Apple “The
Morning Show”, “Pachinko” ed
“Extrapolations”.
Questo è solo il secondo ruolo
televisivo regolare della carriera di Adam Driver. In precedenza, Driver si era
fatto notare per il suo ruolo nella serie HBO “Girls”,
acclamata dalla critica, in cui ha recitato per tutte le sei
stagioni dello show. Driver è noto soprattutto per i suoi ruoli
cinematografici, avendo ottenuto finora due nomination all’Oscar,
una per “Storia
di un matrimonio” e l’altra per “BlacKkKlansman”.
È noto anche per il ruolo di Kylo Ren nella
nuova trilogia di “Star Wars” e ha recitato in altri
film come “Megalopolis”,
“House
of Gucci”, “The Last
Duel”, “Silence”
e “Ferrari”.
The Dealer segna
invece la seconda serie di Jessica Chastain con Apple. L’attrice è anche
alla guida della prossima serie limitata “The Savant”,
girata nel 2024 e attualmente in attesa di una data di uscita. La
Chastain ha anche recitato nella serie limitata “George and
Tammy” al fianco di Michael Shannon, in cui
hanno interpretato George Jones e Tammy Wynette. Ha vinto l’Oscar
come miglior attrice per il suo lavoro in “Gli occhi di Tammy Faye”
nel 2022. È stata nominata altre due volte, per “ Zero Dark Thirty” e “ The Help”. Tra gli altri suoi ruoli cinematografici
degni di nota figurano “ The Tree of Life”, “ Miss Sloane – Giochi di potere”, “ Molly’s Game”, “ Interstellar” e “ Crimson Peak”.
Jessica
Chastain ha confessato di aver combattuto
strenuamente affinchè la versione integrale del film potesse
comunque essere distribuita e vista dagli spettatori. Infatti il
film è diviso in due ‘sottofilm’ intitolati “Lui” e “Lei”, in cui
si vedono due prospettive di due amanti dal cuore spezzato.
“Mi sono appassionata molto
alla visione e all’integrità del regista” ha dichiarato
la bella Jessica a Variety. “Posso essereun osso duro. Midedico completamente
aquello che
pensosia
giusto.”
Come risultato del suo
sforzo, Jessica Chastain ha ottenuto che
tutte e tre le versioni del film venissero distribuite dalla
Weinstein Co., anche se la versione più corta del film, “Loro”,
riceverà una maggiore attenzione nella distribuzione negli Stati
Uniti.
Ned
Benson, il regista del film alla sua opera prima, ha
dichiarato che lui ha solo cominciato a lavorare al nuovo montaggio
a Febbraio dopo una conversazione con i Weinstein.
“Mi sono seduto con il
montatore nella camera di montaggio e mi sono ucciso da solo,
praticamente, per un mese, per vedere se riuscivo a fare
qualcosa” ha dichiarato Benson, aggiungendo che non era
sicuro che la cosa avrebbe funzionato. “Avevi creato due
ritmi diversi, così come Jessica aveva creato due personaggi
diversi per due film diversi. Registrare queste due cose è stato
davvero difficile.”
Alla fine “Loro” è stato scelto per
la sezione Un Certain Regard al Festival
di Cannes. Originariamente, Benson ha cominciato a lavorare al
progetto 10 anni fa e voleva fare un film unico. Quando ha mostrato
la sceneggiatura a Jessica Chastain, lei gli
ha suggerito di espandere il punto di vista di lei, che è diventato
appunto “Lei”.
“La maggior parte delle cose
nel film sono dal punto di vista maschile” ha detto
Jessica “E’ stato davvero magnifico parlare con Ned e
avere a che fare con un regista che effettivamente ascolta il punto
di vista di una donna.”
L’attrice ha anche sottolineato che
in alcuni regioni, Paesi Bassi e Belgio, verranno proiettate solo
“Lui” e “Lei”, mentre in altri Paesi, come la Spagna, tutte e tre
le versioni hanno già trovato una distribuzione.
E’ una presenza fissa del web e del
cinema, è l’attrice di maggior talento della sua generazione, è
bellissima, è dolcissima ma sa essere anche sensuale e sexy.
Jessica Chastain è la cover girl di ottobre per
Interview. A questo linkscatti
in lingerie super sexy realizzati da Craig
McDean
Mentre in Italia aspettiamo ancora
l’uscita di The Disappearance of Eleanor Rigby e di
Miss Julie, l’attrice sarà presto al
cinema con Interstellar di
Christopher Nolan e con A Most Violent
Year di J.C.
Chandor accanto a Oscar Isaac. Nel
prossimo futuro vedremo la bella Jessica sul grande schermo per
Guillermo Del Toro in Crimson
Peak accanto a Tom Hiddleston e a
Charlie Hunnam, mentre sono ancora in fase di
preproduzione altri due titoli che vedono trai protagonisti la
rossa di Sacramento: The Martian e
The Zookeeper’s Wife.
La scorsa settimana Jennifer
Lawrence si era scagliata contro i suoi colleghi maschi, o
meglio le produzioni, accusate di pagare di più gli attori
uomini che le attrici donne. La Lawrence ha subito raccolto i
pareri favorevoli e l’appoggio di molte colleghe di Hollywood,
compresa Jessica Chastain, che in qualche modo ha risposto alla sua
‘lettera aperta’.
Ora, in occasione dell’uscita di
Crimson
Peak, l’attrice è tornata sull’argomento parlando
con l’Huffington Post: “È un argomento importante, bisogna parlare
dei nostri salari perché si tratta di un problema sociale. Le donne
ne stanno discutendo, ma è bene che anche gli uomini dicano la
loro. Nell’industria cinematografica sono tutti belli e perfetti,
ma quando si parla di qualcosa di serio tutti si defilano. Più in
generale, abbiamo un problema di disparità. Esistono dei compensi
enormi a Hollywood, anche dietro la macchina da presa, parlare
apertamente può solo aiutare a cambiare le cose.”
“Parliamo di Sopravvissuto
– The Martian. C’è stata molta disinformazione,
sono uscite cifre che poi non hanno avuto riscontro nella realtà.
Ho percepito un quarto di ciò che hanno riportato i giornali.”
Facciamo un po’ di conti allora: il compenso di Matt
Damon praticamente accertato è stato di 25 milioni di
dollari, per il suddetto film, mentre la Chastain avrebbe percepito
7 milioni. Se ciò che dice l’attrice è vero, cioè di aver percepito
solo un quarto di quella cifra, rasentiamo i due milioni di dollari
di compenso reale. La disparità fra i due sarebbe effettivamente
enorme. Speriamo che preso le cose possano cambiare.
Jessica Chastain e
Vanessa Redgrave saranno le protagoniste di
The Secret Scripture. A riferirlo è
The Hollywood Reporter, che afferma che il film sarà
diretto da Thaddeus O’Sullivan (Into the
Storm) e che sarà un adattamento del romanzo di
Sebastian Barry pubblicato nel 2008.
Di seguito la trama del romanzo:
Il personaggio principale è un donna
centenaria, Roseanne McNulty, che ora risiede presso l’ospedale
psichiatrico di Roscommon in Irlanda. Essendo stata una paziente
per una cinquantina d’anni, Roseanne decide di scrivere
un’autobiografia. In esso ripercorre la sua vita e quella dei suoi
genitori, che vissero a Sligo a cavallo del XX secolo. Tiene il suo
libro nascosto sotto una lastra del pavimento della sua stanza,
senza essere sicura se vuole che sia trovato.
Una seconda narrazione è fatta dal capo dell’ospedale, il dottor
Grene. L’ospedale sta per essere demolito, e deve decidere chi dei
suoi pazienti deve essere trasferite e chi deve essere rilasciato
nella comunità. È particolarmente preoccupato per Roseanne, e
timidamente comincia a tentare di scoprire la sua storia. Diventa
ben presto evidente che Roseanne e il dottor Grene raccontano
diversamente il suo internamento e la sua vita precedente.
Arriva da Variety la notizia
esclusiva che la candidata all’Oscar Jessica
Chastain (The Help, Zero Dark Thirty, Interstellar) è in trattative per
affiancare Jake Gyllenhaal
nell’adattamento cinematografico di The
Division, videogioco di genere open world e action
RPG, creato da Tom Clancy e pubblicato da
Ubisoft nel 2016.
Jake Gyllenhaal si occuperà anche
della produzione del film insieme a Gerard Guillemot della Ubisoft.
Al momento non sappiamo chi si occuperà, invece, di scrivere la
sceneggiatura della pellicola. Ricordiamo che gli Ubisoft Studios
stanno anche lavorando agli adattamenti di Assassin’s Creed (che arriverà
nelle sale a dicembre) e di Spinter
Cell.
Di seguito la sinossi ufficiale The
Division:
Il gioco è ambientato in una New
York sprofondata nel caos, a causa di un’epidemia su larga scala
che ha sconvolto l’intero paese durante il Black Friday. In pochi
giorni l’acqua, il cibo, le risorse e le cure mediche iniziano a
scarseggiare, uccidendo i pochi superstiti rimasti. Il presidente
emana la Direttiva 51, un piano per contrastare l’epidemia,
fallendo miseramente dopo appena 15 giorni. L’unica speranza
risiede nella squadra speciale SHD (Strategic Homeland
Division), o meglio ancora The Division, che ha il
compito di controllare e riportare in ordine la città, ma
soprattutto scoprire chi e cosa ha causato il virus.
L’ultima volta che abbiamo visto
Jessica Chastain sul grande schermo è stato ne
Il cacciatore e la
regina di ghiaccio. Prossimamente vedremo
l’attrice in Miss Sloane per la regia di
John Madden (Shakespeare in
Love), in The Zookeeper’s
Wife al fianco di Daniel Brühl e in
The Death and Life of John F. Donovan,
l’annunciato nuovo progetto dell’acclamato regista canadese
Xavier Dolan. Jessica Chastain reciterà anche al
fianco di Idris Elba in Molly’s
Game, film che segnerà il debutto alla regia del noto
sceneggiatore Aaron Sorkin.
Circa un mese fa vi abbiamo
mostrato il divertentissimo video intitolato I am not Jessica
Chastain, una canzone creata da un fan in favore di
Bryce Dallas Howard in cui si dice che le due
attrici non sono, come molti potrebbero pensare, la stessa
persona.
Jessica Chastain,
amica della Howard, aveva postato a suo tempo sul suo account
Instagram il video che faceva riferimento alla canzone, ma,
intervistata al Comic Con 2015 in merito, ha confessato di aver
creato probabilmente solo più confusione nella testa dei fan che
non le distinguono.
Jessica Chastain
era presenta al Comic Con 2015 dove ha presenziato al panel di
Crimson Peak, film diretto da
Guillermo del Toro che la vede protagonista
accanto a Tom Hiddleston, Mia Wasikowska e
Charlie Hunnam.
E’ una Jessica
Chastain stupenda in abito rosso Armani quella che ha
presenziato insieme al cast alla premiere dell’atteso film
A Most Violent Year di J.C.
Chandor che la vede protagonista al fianco di
Oscar Isaac. Di seguito il video dell’evento a cui
hanno partecipato anche volti noti come Zachary
Quinto e il premio Oscar Ang Lee.
A Most Violent
Year è diretto da J.C. Chandor,
che di recente abbiamo visto alla regia di All is
Lost, e vede coinvolti nel cast Oscar
Isaac, Albert
Brooks, David Oyelowo
e Catalina Sandino Moreno.
https://www.youtube.com/watch?v=meaBKGC4ZKo
A Most
Violent Year è ambientato a New York nell’inverno del
1981. Secondo le statistiche, l’anno più violento nella storia
della città. In questo contesto un immigrato
(Isaac)e la sua famiglia tentano di mettere su
un’attività imprenditoriale, ma devono fare i conti con la violenza
dilagante delle bande di strada e con la corruzione della
polizia.
Jessica Chastain
sarà la protagonista di Woman Walking
Ahead, prossimo progetto cinematografico di
Susanna White, regista di Tata Matilda
e il grande botto, che però con questo nuovo film
cambia registro e racconta la storia vera di una donna di Brooklyn
che si reca nella riserva indiana di Standing Rock per aiutare il
condottiero nativo americano Toro Seduto a non soccombere nella sua
gloriosa lotta. Vistasi sconfitta nel suo intento, la donna torna a
casa insieme a suo figlio adolescente, portandosi dietro anche il
nome di “Woman Walking Ahead” (donna che va avanti), da cui il
titolo del film.
Tutto intorno al film è piuttosto
oscuro per adesso, ma possiamo avere la certezza, per ora, che la
Chastain riesce sempre a sostenere scelte particolari e
differenziate. Solo l’ultimo anno l’ha vista protagonista in un
horror gotico, Crimson Peak, e uno
sci-fi, The Martian. Inoltre arriva
finalmente oggi al cinema 1981 indagine a New
York, in cui Jessica è protagonista insieme a
Oscar Isaac.
Cosa altro ci riserverà la rossa più
amata dai cinefili?
Jessica
Chastain è tornata a lavoro, nonostante il 2015 per lei
sia stato parecchio impegnato. La EuropaCorp ha
infatti annunciato che l’attrice è attualmente impegnata nelle
riprese di Miss Sloane, thriller politico
diretto da John Madden, in cui la Chastain è
protagonista.
In Miss
Sloane, una stratega politica senza scrupoli,
Elizabeth Sloane (Jessica Chastain), fa il doppio
gioco, lavorando da entrambi i lati del dibattito sulle armi da
fuoco.
Mentre la nuova legislazione sul
controllo delle armi sta acquistando credibilità tra le fila del
Senato conservatore, la Sloane cerca di vincere a tutti i costila
partita, ma dovrà fare i conti con gli effetti collaterali del suo
compartamento.
Il film si rivela particolarmente
attuale, considerando che il dibattito sulle armi è uno degli
argomenti, spinosi e complicati, su cui in questi mesi sta
lavorando il presidente Obama.
Oltre a Jessica
Chastain protagonista, nel film ci sono anche Mark
Strong (La Talpa), Gugu
Mbatha-Raw (Belle),
Michael Stuhlbarg (A Serious
Man), Alison Pill (The
Newsroom), Jake Lacy
(Single ma non troppo), Sam
Waterston (Law and Order) e
John Lithgow (Interstellar, Dexter).
Miss Sloane sarà al cinema nel
2017.
Intanto vedremo Jessica
Chastain molto spesso al cinema nel 2016. L’attrice
infatti sarà in Il cacciatore e la regina di
ghiaccio, con Charis Hemsworth, Emily
Blunt e Charlize Theron, in arrivoil 7
aprile in Italia. Poi sarà il turno di The Death and
Life of John F. Donovan di Xavier
Dolan e The Zookeeper’s Wife in
cui Jessica recita al fianco di Daniel Brühl.
Nota per i suoi ruoli televisivi,
l’attrice Jessica Camacho si è negli ultimi anni
affermata grazie ad alcuni ruoli di particolare rilievo in celebri
serie televisive. Con la sua popolarità crescente, un talento
naturale ed una buona versatilità, la Camacho è oggi indicata come
uno dei volti su cui puntare per il futuro del piccolo schermo.
Ecco 10 cose che non sai di
Jessica Camacho.
Parte delle cose che non sai
sull’attrice
Jessica Camacho: i suoi film e le
serie TV
10. Ha recitato in note
serie televisive. L’attrice inizia a recitare per il
piccolo schermo comparendo in alcuni episodi di serie come
Dexter (2010), The Mentalist (2011) e
Gossip Girl (2011). Inizia ad ottenere maggior notorietà
con ruoli di maggior rilievo in Last Resort (2012-2013),
Nikita (2013), e Sleepy Hollow (2015-2016).
Diventa poi popolare grazie a The Flash (2017-2018), con
Grant
Gustin, dove recita nel ruolo di Gypsy. Negli anni
successivi conferma la propria popolarità grazie
a Taken (2018), Another Life
(2019), con Selma
Blair, Watchmen (2019),
con Regina King, e All Rise (2019-in corso).
9. Ha preso parte ad alcuni
film per il cinema. Parallelamente alla carriera in
televisione, la Camacho ha recitato anche in alcuni film per il
grande schermo. Tra questi si annoverano Nothing Like the
Holidays (2008), con Melonie
Diaz, Think Like a Man (2012), con Kevin
Hart, Veronica Mars – Il film (2014), con
Kristen
Bell, Suburban Gothic (2014), Ana Maria
in Novela Land (2015), Crave: The Fast Life (2016),
The Babymoon (2017) e End of
Justice (2017), con Denzel
Washington.
Jessica Camacho è su
Instagram
8. Ha un account
personale. L’attrice è presente sul social network
Instagram con un profilo ufficiale seguito da 84,4 mila persone.
All’interno di questo è solita condividere immagini relative a suoi
momenti di svago, in compagnia di amici o colleghi. Non mancano poi
anche foto di curiosità a lei legate, come anche di serate di gala
o eventi a cui ha preso parte. La Camacho non manca poi di
promuovere cause sociali a lei care, come quelle relative ai
diritti delle persone di colore.
7. Utilizza il social per
promuovere il proprio lavoro. Tramite il proprio profilo,
inoltre, l’attrice condivide con i propri follower immagini o video
promozionali dei suoi progetti da interprete. Sono presenti anche
interviste da lei rilasciate e foto di backstage tratte dai set a
cui ha preso parte. Così facendo, la Camacho utilizza il social
anche per un film più strettamente legato al proprio lavoro.
Jessica Camacho in Another
Life
6. Ha avuto un ruolo nella
serie Netflix. Nel luglio del 2019 viene
distribuita su Netflix la serie Another Life, che mescola
dramma e fantascienza. La trama ruota intorno ad un artefatto
alieno giunto sulla terra, e che spinge una squadra di astronauti
ad indagarne la provenienza. All’interno della serie l’attrice ha
ricoperto il ruolo di Michelle Vargas. La Camacho ha dichiarato di
aver particolarmente apprezzato l’esperienza del set, e di sperare
in una seconda stagione.
Questa venne poi confermata nell’ottobre dello stesso anno.
Parte delle cose che non sai
sull’attrice
Jessica Camacho è Gypsy in The
Flash
5. Ha interpretato una nota
supereroina. L’attrice ha fatto la sua comparsa
nell’Arrowverse recitando
nel ruolo di Gypsy nella serie The
Flash. Il personaggio compare nell’episodio Borrowing
Problems from the Future, il decimo della terza stagione, e
sfoggia poteri come l’illusionismo e la precognizione. La Camacho
ha recitato in un totale di 10 episodi non continuativi, comparendo
fino a Therefore She Is, ventesimo della quarta
stagione.
4. Vorrebbe tornare a far
parte della serie. Benché l’attrice abbia fatto la sua
ultima comparsa nella quarta stagione, è solo con la sesta che
viene annunciata la morte fuori scena di Gypsy. Tuttavia, la
Camacho spera sempre di poter tornare a recitare nella serie,
magari con una versione alternativa del personaggio. La sua volontà
è stata alimentata anche dal grande affetto dimostrato dagli
spettatori nei confronti del suo personaggio.
Jessica Camacho in Watchmen
3. Ha interpretato un
personaggio ricorrente nella miniserie. In
Watchmen, adattamento televisivo e sequel dell’omonima
graphic novel, l’attrice ha ricoperto il ruolo di Pirate Jenny,
comparso in quattro episodi su nove. L’attrice, nel ricordare
l’esperienza del set, ha affermato di essere rimasta
particolarmente colpita dal velo di segretezza che aleggiava sul
progetto, e che lei stessa non era a conoscenza dei risvolti del
progetto, informata soltanto di ciò che riguardava il proprio
personaggio.
2. Ha potuto esplorare lati
nascosti del personaggio. Nell’assumere il ruolo di Pirate
Jenny, all’attrice non vennero date particolari informazioni o
direttive. La Camacho cercò così di costruire la storia del
personaggio a partire dalla necessità della sua maschera. Nella sua
idea, Pirate Jenny copre il suo volto tanto per sfuggire ad un
trama quanto per accoglierlo, e tale controsenso dà vita ad una
personalità particolarmente sfumata e difficile da comprendere fino
in fondo.
Jessica Camacho: età e
altezza
1. Jessica Camacho è nata
in California, Stati Uniti, il 26 novembre 1982. L’attrice
è alta complessivamente 157 centimetri.
L’attrice Jessica Brown
Findlay si è costruita negli anni una carriera di tutto
rispetto, avendo recitato in popolari serie televisive e film per
il cinema. Distintasi attraverso generi diversi e con personaggi
ogni volta per lei inediti, la Findlay gode dunque oggi di una
buona popolarità e un grande seguito e nel suo futuro sono previsti
numerosi altri progetti di rilievo.
Ecco 10 cose che non sai di
Jessica Brown Findlay.
Jessica Brown Findlay: i suoi film
e le serie TV
1. È nota per alcune serie
TV. L’attrice ha ottenuto notorietà recitando nei panni di
Lady Sybil Crawley nella serie Downton Abbey, accanto ad
attori del calibro di Elizabeth McGovern, Michelle Dockery e
Maggie Smith. In seguito, ha preso parte a due
episodi della serie Misfits, per poi recitare nel secondo
episodio della prima stagione di Black Mirror (2011) e poi
in Labyrinth (2012), Jamaica Inn (2014),
Harlots (2017-2019), Brave New World (2020) e
Life After Life (2022). Prossimamente la si ritroverà
nelle serie Whatever After e The Flatshare.
3. È anche
doppiatrice. Oltre ad aver recitato davanti la macchina da
presa, la Findlay ha avuto modo di svolgere anche l’attività di
doppiatrice, dando voce per il film d’animazione Monster
Gamily a Fay Wishbone, la figlia dei due protagonisti che
viene trasformata in una mummia. L’attrice ha poi dato nuovamente
voce al personaggio anche per Monster Family 2. Ha poi
doppiato Lenore nella serie Castlevania (2020-2021).
Jessica Brown Findlay in
Downton Abbey
4. Ha interpretato una delle
protagoniste. Nelle prime tre stagioni di Downton
Abbey l’attrice ha ricoperto il ruolo di Sybil Cora Crawley,
una ragazza timida e discreta ma dotata di un carattere ribelle.
Nel corso della sua presenza nella serie, da prima si interessa
all’attivismo politico, scegliendo poi in seguito di seguire un
corso da infermiera per rendersi utile durante la Prima guerra
mondiale. Infine, decide di trasferirsi a Dublino per vivere
insieme all’amato Branson.
5. Ha tenuto segreto il
destino del suo personaggio. Come noto, nel corso della
terza stagione Sybil muore di parto, lasciando in forte lutto
l’intera famiglia. L’attrice sapeva che il suo personaggio sarebbe
andato incontro a questa fine e dati i numerosi altri impegni che
stava prendendo in quel periodo ha ammesso di aver sostenuto tale
scelta. L’attrice ha però mantenuto segreto a chiunque, compresi i
suoi famigliari, ciò che sarebbe successo alla sua Sybil.
Jessica Brown Findlay in
Misfits
6. Ha recitato in due
episodi della serie.Misfits è una popolare serie
fantascientifica andata in onda tra il 2009 e il 2013, incentrata
su un gruppo di ragazzi costretti ai lavori socialmente utili dopo
essere stati arrestati per vari crimini minori, che ottengono però
dei superpoteri dopo essere stati investiti da un fulmine durante
uno strano temporale. In tale serie la Findlay è comparsa come
guest star nel sesto episodio della prima stagione e poi di nuovo
nell’ottavo episodio della terza stagione, ricoprendo il ruolo di
Rachel.
Jessica Brown Findlay non è su
Instagram
7. Non è presente sul social
network. L’attrice, come avrà notato chi ha provato a
cercarla su Instagram, non possiede un proprio account sul celebre
social. Ciò è dato dal fatto che la Findlay preferisce non avere a
che fare con simili piattaforme, le quali comportano sempre un
certo grado di esposizione. L’attrice preferisce invece tenere
privata la sua vita fuori dal set, non condividendo nulla di
questa. Si possono tuttavia ritrovare alcuni profili gestiti da fan
dove poter trovare tutte le ultime novità a lei dedicate.
Jessica Brown Findlay e il suo
matrimonio
8. Si è sposata di
recente. Da sempre molto riservata riguardo la sua vita
privata, l’attrice ha però reso nota nel 2016 la sua frequentazione
con l’attore Ziggy Heath. I due si sono conosciuti
sul set della serie Harlots, dove Heath ha interpretato
Sam Holland in quattro episodi. I due attori hanno poi fatto sapere
di essersi sposati il 12 settembre del 2020, con un matrimonio
privato e riservato a parenti e amici.
Jessica Brown Findlay: il suo
patrimonio
9. Possiede un buon
patrimonio. Grazie ai tanti progetti cinematografici e
televisivi a cui ha preso parte, l’attrice può ad oggi essere
considerata tra i volti più noti dello spettacolo, in particolare
per quanto riguarda il piccolo schermo. Tutte queste sue attività
lavorative l’hanno portata oggi a possedere un patrimonio attestato
intorno ai 3 milioni di dollari.
Jessica Brown Findlay: età e
altezza
10. Jessica Brown Findlay è
nata a Cookham, Inghilterra, il 14 settembre del 1989.
L’attrice è alta complessivamente 1.65 metri.
Ne è passato di tempo da
quando Jessica Biel vestiva i panni della dolce
Mary in Settimo Cielo, la fortunata serie ideata da
Brenda Hampton, che è andata
avanti per undici stagioni e che l’ha vista come una delle
protagoniste nei panni della figlia maggiore del Reverendo Camden,
alle prese con crisi adolescenziali, problemi di famiglia e primi
innamoramenti. Jessica, nata in una piccola cittadina del Minnesota
trentuno anni fa, ha esordito in tv giovanissima proprio nella tele
film incentrato sulla vita del pastore protestante e della sua
famiglia.
La serie è stata un ottimo
trampolino di lancio per la Biel che nel 1997 decide di buttarsi
nel mondo del cinema, e con successo. Prende la parte della
coprotagonista, Casey Jackson, nel film L’oro di
Ulisse con la regia di Victor Nuñes e accanto ad una
star del cinema come Jane Fonda, che gli vale il premio come
“miglior attrice giovane e non protagonista” agli Young Artist
Award del 1998.
Jessica passa però ancora molti
anni nella serie che l’ha lanciata, arrivando a recitare fino alla
sesta stagione, per allontanarsi gradualmente concedendo piccoli
camei in qualche puntata delle serie successive. Da qui in poi la
sua carriera cinematografica prende il volo, dal 2001 al 2007 gira
ben dieci film con alcuni dei registi più importanti della commedia
americana (tra cui Cameron Crowe e Gary
Marshall). Nella strada verso le vette più alte di
Hollywood non ci sono stati solo successi però, oltre alle numerose
candidature per i Teen Choice Award, per gli Mtv Movies
Awards e i già citati Young Artist Award, la giovane
attrice americana è stata anche nominata ber tre volte ai Razzie
Awards, i premi per i peggior attori dell’anno non
vincendone, questa volta è proprio il caso di dirlo, per fortuna
nemmeno uno.
Tra i ruoli più importanti che gli
sono stati affidati c’è sicuramente quello di Sophie von Teschen
nel thriller del 2006 The Illusionist
firmato da Neil Burger in cui recitava al fianco
di Edward Norton e Paul Giamatti,
e che gli vale un premio come migliore attrice protagonista al
Newport Beach Film Festival nonché un valido biglietto
da visita per vincere, l’anno seguente, il premio come “Rising Star
Award” al Palm Springs International Film Festival.
Negli anni successivi lavora nuovamente con Gary
Marshall (per il film campione d’incassi nel 2011
Capodanno a New York), e con il regista
italiano, ormai sbarcato in America Gabriele
Muccino che la vuole tra le protagoniste del suo
Quello che so sull’Amore uscito agli inizi
del 2012.
Ma la vita della Biel non è solo
duro lavoro: dopo una relazione durata qualche anno con il collega
Chris Evans incontrato sul set di
Cellular nel 2004 e nuovamente in
London del 2005, la giovane stella del
cinema ha instaurato una lunga e intensa relazione con il cantante,
attore e produttore Justin Timberlake con il quale
è convolata a nozze questa estate, scegliendo l’Italia e più
precisamente la Puglia, come cornice al loro matrimonio.
Dopo questa pausa privata la Biel
tornerà nuovamente sui grandi schermi con due importanti film. Il
primo è Hitchcok, già un successo in
America la cui uscita in Italia è prevista per il 4 Aprile. Nel
film nel film che narra delle riprese del film
Psycho da parte del maestro del brivido
Jessica Biel veste i panni dell’attrice
Vera Miles, coprotagonista del capolavoro girato
nel 1968. Un’altra importante prova sarà la parte nel film
d’esordio dell’attrice italo-americana Francesca Gregorini dal
titolo provvisorio Emanuel and the Truth about
Fishes. Due ottime occasioni per ammirare la bravura e
la bellezza sempre crescenti di questa giovane stella di
Hollywood.
Attrice apprezzata, ed eletta più
volte tra le donne più belle del mondo, Jessica
Biel si è negli anni ritagliata un proprio spazio
all’interno di Hollywood, dove grazie ad alcuni ruoli in film di
vario genere ha saputo dimostrare di poter spaziare senza
sfigurare.
Ecco 10 cose che non sai di
Jessica Biel.
Jessica Biel carriera
1 I film. Il
debutto cinematografico dell’attrice avviene nel 1997 con il film
L’oro di Ulisse. Successivamente prende parte ai
lungometraggi A casa per natale (1998), Il sogno di un
estate (2001), Non aprite quella porta (2003),
Cellular (2004), Blade: Trinity (2004)),
Elizabethtown (2005), The Illusionist (2006),
Next (2007), Io vi dichiaro marito e marito
(2008), Appuntamento con l’amore (2010),
A-Team (2010), Capodanno a New York (2011), Total Recall
(2012), Hitchcock
(2012), e Quello che so
sull’amore (2012).
2 Le serie TV.
Contemporaneamente alla carriera cinematografica, l’attrice è
apparsa in alcune celebri serie come Settimo cielo, dove
dal 1996 al 2006 ha interpretato il ruolo di Mary Camden. Nel 2014
appare in un episodio della serie New Girl, mentre dal
2017 è la protagonista della serie The Sinner nel ruolo di
Cora Tannetti.
3 Il doppiaggio. In
più occasioni l’attrice ha prestato la sua voce per alcune celebri
serie animate, come ad esempio Johnny Bravo (2004), I
Griffin (2005-2013), e Bojack Horseman (2016-2018). È
inoltre tra i principali doppiatori del film d’animazione
Planet 51 (2009).
Jessica Biel Instagram
4 Ha un account
personale. L’attrice è presente sul social network
Instagram con un proprio profilo verificato, seguito da 7,9 milioni
di persone. All’interno di questo l’attrice è solita condividere
fotografie scattate in compagnia di amici o colleghi, o ancora
tratte dai set e dalle premier a cui prende parte.
Jessica Biel vita privata
5 È sposata con Justin
Timberlake. Nel gennaio 2007 l’attrice inizia a
frequentarsi con il cantante e attore Justin
Timberlake. I due si fidanzano ufficialmente nel
dicembre 2011 e nel ottobre del 2012 si sposano a Fasano, in
Italia. Il loro primo figlio nasce nell’aprile del 2015.
6 Ha avuto delle precedenti
relazioni. Prima di conoscere il suo futuro marito,
l’attrice ebbe una relazione con l’attore Adam LaVorgna, conosciuto
sul set di Settimo cielo. La relazione durò dal 1998 al
2001. Proprio nel 2001 inizia invece a frequentarsi con l’attore
Chris Evans, ma il loro rapporto si conclude nel
2006.
Jessica Biel ruoli mancati
7 Ha sostenuto provini per
alcuni ruoli importanti. Nonostante l’invidiabile carriera
cinematografica, l’attrice ha confessato di aver perso più di
un’occasione per partecipare a grandi progetti. Tra questi si
contano The Dark Knight Rises (2012), dove l’attrice si
presentò per il ruolo di Catwoman, poi andato ad Anne
Hathaway, e Iron Man 2, per il quale sostenne
il provino per il ruolo di Vedova Nera, poi ottenuto da Scarlett
Johansson.
Jessica Biel scrittura
8 Scrivere è la sua
passione. L’attrice ha più volte dichiarato di aver sempre
considerato l’idea di ritirarsi dallo show business per dedicarsi a
tempo pieno ad un’altra delle sue grandi passioni, quella per la
scrittura. L’attrice ha infatti scritto negli anni diversi racconti
brevi e poesie, e attualmente starebbe lavorando al suo primo
lungometraggio da sceneggiatrice.
Jessica Biel riconoscimenti
9 Ha ricevuto importanti
titoli. A tutti è nota la bellezza dell’attrice, che si è
infatti più volta vista riconoscere tributi da alcune celebri
riviste. Nel 2005 viene infatti nominata donna più sexy dell’anno
dal giornale Esquire. Nel 2007, invece, il magazine Stuff la pone
al primo posto della classifica dedicata alle donne più belle del
mondo. Nuovamente nel 2008, viene classificata seconda per la
medesima classifica, condotta stavolta dalla rivista FHM.
Jessica Biel età e altezza
10 Jessica Biel è nata a
Ely, in Minnesota, negli Stati Uniti, il 3 marzo 1982.
L’altezza complessiva dell’attrice è di 170 centimetri.
Peacock ha annunciato
che Jessica
Biel guiderà una prossima serie di thriller
polizieschi intitolata The Good
Daughter.
Tutti gli episodi di
The Good Daughter sono scritti da Karin
Slaughter, autrice dell’omonimo romanzo bestseller del New
York Times su cui è basata la serie limitata. È prodotto da Made Up
Stories in collaborazione con lo studio cinematografico e
televisivo globale Fifth Season, che lo distribuirà anche a livello
internazionale.
Oltre a recitare, Jessica Biel è anche produttore esecutivo
dello spettacolo insieme a Bruna Papandrea, Steve Hutensky
e Casey Haver per Made Up Stories,
Michelle Purple per Iron Ocean e Karin Slaughter.
Di cosa
parlerà The Good Daughter?
“The Good Daughter è una
serie poliziesca ricca di suspense in cui le sorelle Charlotte
(Jessica Biel) e Samantha Quinn hanno trascorso gli ultimi ventotto
anni cercando di rimettere insieme i pezzi delle vite che sono
state spezzate da una sola notte di violenza”, si legge nella
sinossi
dello show. “Quando un
altro attacco distrugge la cittadina di Pikeville, Charlotte è la
prima testimone sulla scena. Ora che è un avvocato come suo
padre, è costretta ad affrontare i propri demoni mentre il caso si
snoda attraverso una rivelazione scioccante dopo l’altra. Alla
fine, sia lei che Samantha si ritrovano a chiedersi se, dopotutto,
valesse la pena di essere una brava figlia”.
Continua ad arricchirsi il casti
di Alfred Hitchcock And The Making Of Psycho: ultimo arrivo,
quello di Jessica Biel, che intepreterà Vera Miles. La Biel si
unisce così a Anthony Hopkins (Hitchcock), Helen Mirren (Alma
Reville, moglie del regista), James D’Arcy (Anthony Perkins) e
Scarlett Johansson, nel ruolo di Janet
Leigh.
Vera Miles ebbe una lunga
frequentazione artistica con Hitchcock, prendendo
parte all’episodio pilota Alfred Hitchcock
Presents e a Il Ladro. La sua gravidanza le impedì di
recitare in La donna che vise due volte, nel ruolo che
poi andò a Kim Novak; in seguito i rapporti col regista si
fecero più freddi, ma ciò non impedì a Hitchcock di chiamarla sul
set di Psycho, per il ruolo di Lila Crane, sorella del
personaggio intepretato da Janet Leigh. La Miles tornò a vestire i
panni del personaggio 23 anni dopo, nel sequel firmato da Richard
Franklin.
Alfred Hitchcock And The Making Of
Psycho è diretto da Sacha Jervasi e scritto da John McLaughlin
(Black Swan), partendo da libro di Stephen Rebello. Il film, che
ruota attorno ai rapporti tra Hitchcock e la moglie nel periodo in
cui il regista cercava i finanziamenti per il film, si soffermerà
ovviamente anche sui rapporti tra coloro che vi parteciparono:
vista la relazione complicata tra Hitchcock e la Miles, c’è da
pensare che per Jessica Biel il film rappresenterà un’occasione per
mostrare le sue doti; nel frattempo l’attrice è attesa sugli
schermi per il remake di Total Recall.
Nel corso della sua carriera,
Jessica Biel si è sempre alternata tra grandi progetti e più
ridotte produzioni indipendenti: a conferma di ciò arriva la
notizia della sua possibile entrata nel cast di Emanuel
And The Truth About Fishes, a fianco di Kaya Scodelario, dopo
la partecipazione al ben più roboante remake di Total Recall. The
Truth About Fishes è il secondo film di Francesca Gregorini, romana
di nascita e americana d’adozione (è figlia dell’ex Bond girl
Barbara Bach e dell’imprenditore Augusto Gregorini); il suo debutto
è avvenuto lo scorso anno con Tanner Hall, diretto assieme a
Tatiana von Furstenberg.
Di qualche giorno addietro è la
notizia dell’arrivo della Scodelario a sostituire Rooney Mara (già
vista anche nello stesso Tanner Hall), nel ruolo della
protagonista. Secondo le prime indiscrezioni, ..The Truth About
Fishes sarà incentrato sulla storia di una giovane ragazza
ossessionata da una sua vicina, a causa della somiglianza di
quest’ultima con la madre defunta. Vicina che ha a sua volta a che
fare col trauma della morte della propria figlia: le conseguenze a
questo punto, sono prevedibili… La Biel dovrebbe intepretare il
ruolo della vicina e, sebbene non sia stata ancora ufficialmente
scritturata, l’accordo sarebbe in dirittura d’arrivo. La
sceneggiatura di Emanuel And The Truth About Fishes è stata
scritta dalla stessa Gregorini; le riprese dovrebbero iniziare ad
inizio 2012.
Deadline informa che
Jessica Biel, insieme a Richard
Schiff e Luke Tennie, è entrata a
far parte del cast di Shock and Awe, il
nuovo film di Rob Reiner che vede già nel cast
Woody Harrelson, Tommy Lee Jones, Alec Baldwin, James
Marsden e Milla Jovovich.
Shock and
Awe è scritto da Joey Hartstone e
ruoterà attorno ad un gruppo di giornalisti che devono rispondere a
delle domande sul presunto possesso di armi di distruzione di massa
da parte di Saddam Hussein,
fatto che ha scatenato l’invasione dell’Iraq. Le riprese del film
dovrebbero partire entro la fine del 2016.
La prduzione del film comincerà il
prossimo settembre.
Nel 2017 vedremo Jessica
Biel in The Devil and the Deep Blue
Sea, film di Bill
Purple in cui recita al fianco di Maisie Williams
e Jason Sudeikis.
Jessica Biel e Luke
Evans sono nella fase finale delle trattative per
interpretare Vivaldi, un romantico film
in costume prodotto da Raffaella DeLaurentis.
New Year’s Eve, del quale già tempo
fa parlammo come il seguito ideale di Valentine’s
Day, aggiunge un’altra bella stella al suo cast, si tratta di
Jessica Biel che dovrebbe unirsi al resto degli attori del nuovo
film di Garry Marshall.
Jessica Alba è una
delle attrici più hot di Hollywood, e grazie al
suo fascino latino riesce a suscitare desideri reconditi nei fan di
tutto il mondo.
Questo suo successo è confermato
anche sui social. Infatti, il profilo instagram di Jessica
Alba è trai più seguiti in rete. Famosa per i suoi capelli
perfetti e per la sua sensualità Jessica
Alba ha debuttato in tv e poi ha trovato il
successo in film come Honey, Fantastici
4, Sin City. In tutti questi titoli,
Jessica Alba mostra le sue qualità grazie al corpo
mozzafiato e il suo essere una sex symbol riconosciuto in tutto il
mondo. Jessica Alba si è sposata giovanissima con
il marito Cash Warren e da subito ha messo su famiglia.
Jessica Alba – Origini e
Biografia
La famiglia di suo padre è
messicana, mentre la madre ha origini danese, gallese, tedesco,
inglese, scozzese, scozzese-irlandese.
Jessica Alba HOT
Jessica Alba viene
inserita ogni anno nella sezione “Hot 100” della rivista Maxim dal 2003
al 2007. Nel 2001 è classificata al primo posto come le star più
sexy dell’anno.
Jessica Alba e lo Sport
Jessica Alba
ama giocare a Golf, spot alquanto diffuso in California, Stato che
le ha dato i natali.
Jessica Alba secchiona
Per molti sarebbe forse una
secchiona. Infatti, l’attrice si è diplomata al liceo all’età di 16
anni per poi trovare fortuna a Hollywood e in televisione.
Jessica Alba e i tatuaggi HOT
L’attrice ha
diversi tatuaggio tra cui una Margherita e una coccinella sul
collo, un fiocco sulla zona lombare e un tribale sul
braccio.
Jessica Alba Nuda
Anche se è comune per un’attrice e
pop star di successo, Jessica Alba non ha mai posato per
foto di nudo o scene di esso e ha spesso commentato
rivelando di si sente una ragazza modesta e che non farebbe mai
scene di nudo o in topless su una rivista perché si sentirebbe a
disagio. Infatti è sempre apparsa vestita sulle riviste.
Quando era bambina gli è stata
diagnosticata l’ADHD. Il Disturbo da Deficit di
Attenzione/Iperattività, o ADHD, è un disturbo evolutivo
dell’autocontrollo. Nel gennaio 2012 fonda, insieme ad
altri collaboratori, The Honest Company, azienda specializzata
nella commercializzazione di prodotti non tossici per il mercato
del consumo
consapevole
Jessica Alba Altezza
Jessica Alba è alta 1 metro e 69 centrimetri.
Nonostante non sia particolarmente alta, una delle sue doti
naturale è l’avere delle gambe molto lunghe.
Definita una delle attrici più sexy
e iconiche degli ultimi anni, Jessica Alba ha
raggiunto la popolarità grazie a film come Honey, Sin City
e I fantastici 4, oltre che essere stata la protagonista
delle serie televisiva Dark Angel. Ma la Alba non è solo
un’attrice, è anche modella e imprenditrice di successo.
Ecco dieci cose che forse
non sai su Jessica Alba.
Jessica Alba: i suoi film e le
serie TV
1. Ha recitato in diversi
celebri film. La Alba ha esordito al cinema nel 1994 con
il film Vacanze a modo nostro, per poi recitare in Mai
stata baciata (1999), Sin City (2005), con Bruce Willis,
I Fantastici 4 (2005), con Chris Evans,
Trappola in fondo al mare (2005), I Fantastici 4 e
Silver Surfer (2007), The Ten (2007), Awake –
Anestesia cosciente (2007), The Eye (2008),
Appuntamento con l’amore (2010), Machete (2010), Vi
presento i nostri (2010), con Ben Stiller.
Nel 2013 recita poi in Machete Kills (2013),
riprendendo poi il suo ruolo di Nancy in Sin City – Una donna
per cui uccidere (2014). Negli ultimi anni ha invece recitato
in Anime gemelle (2015), Verità sepolte (2016) e
Killers Anonymous (2019).
2. Jessica Alba ha recitato
anche in televisione. Jessica debuttò in televisione nel
1994 con il ruolo ricorrente nella popolare serie Il mondo
segreto di Alex Mack. Qui impersonava un’insopportabile
giovane snob che si dedica a far diventare miserabile la vita della
protagonista. Nello stesso anno, prese parte al ruolo di Maya in
Le nuove avventure di Flipper, andando a girare la serie
in Australia, per un totale di due stagioni. Ha poi partecipato ad
alcuni episodi di serie come Beverly Hills 90210 (1998) e
Broklyn South (1998). Dal 2000 al 2002 è stata
protagonista della serie Dark Angel, per poi recitare
anche in Entourage (2004) e The Office (2009).
Nel 2019 ha invece recitato in L.A.’s Finest.
3. Ha prodotto una serie
televisiva. Proprio di L’A.’s Finest, serie di
che mescola la commedia al poliziesco e dove interpreta Nancy
McKenna, l’attrice ha ricoperto il ruolo di produttrice esecutiva
per tutti e 26 gli episodi. Per la Alba si è trattata della sua
prima volta in tale ruolo, ma l’attrice è nota anche per le sue
capacità imprenditoriali, ed ha affermato di voler ricoprire il
ruolo di produttrice anche in futuro.
4. Ha ricevuto diversi premi
nella sua carriera. Grazie ad alcune tra le sue più
iconiche interpretazioni, la Alba ha avuto modo di guadagnare anche
diversi riconoscimenti. Nel 2001 è stata candidata come miglior
attrice in una serie drammatica per Dark Angel ai Golden
Globe. Vanta poi tre candidature nel 2006 per i film I
Fantastici 4 e Sin City. La Alba è però nota anche
per le sue svariate candidature ai Razzie Awards, i premi del
peggio del cinema annuale.
Jessica Alba: oggi
5. Ha un nuovo film in
programma. Attualmente l’attrice è impegnata nella
realizzazione del film Trigger Warning, di cui è anche
produttrice. Diretto da Mouly Surya, il film vede
la Alba ricoprire il ruolo di Parker, una donna che si trova a
diventare un’eroina riluttante della sua piccola cittadina di
residenza. In queste settimane in fase di ripresa, il film dovrebbe
poi essere pronto per una distribuzione nel corso del 2022.
Jessica Alba non recita mai
nuda
6. Jessica Alba ha sempre
rifiutato scene di nudo. Jessica Alba, sin dall’inizio
della sua carriera, ha sempre rifiutato di girare scene di nudo o
di fare servizi fotografici senza vesti. La si può vedere solo una
volta in un nudo integrale nel film Machete. In realtà,
l’attrice ha girato la scena indossando della biancheria intima che
è stata poi rimossa digitalmente in post-produzione.
7. Jessica Alba ha sempre
cercato di abbattere gli stereotipi. La Alba ha
manifestato varie volte non voler essere abbinata all’immagine
della donna sexy di turno, dichiarando di voler essere presa sul
serio come attrice. Nonostante questo, è stata nominata svariate
volte, nel corso degli anni, come una delle attrici più sexy del
mondo, apparendo anche in una copertina di Playboy
nel 2006. In questo caso la Alba fece causa alla rivista di Hugh
Hefner per aver utilizzato un’immagine promozionale del film
Trappola in fondo al mare (2005) senza il suo
consenso.
Jessica Alba: il marito e i figli
8. È sposata con un
produttore cinematografico. Dopo essere stata fidanzata
per un lungo periodo di tempo con il collega Michael Weatherly, nel
2008 l’attrice ha infine sposato Cash Warren, un
produttore cinematografico, dal quale ha avuto tre figli:
Honor Marie (2008), Haven Garner
(2011) e Hayes (2017). Le prime foto della figlia
maggiore, apparse nel numero di luglio 2008 della rivista
OK!, secondo quanto riferito, hanno fatto guadagnare
all’attrice circa 1,5 milioni di dollari.
Jessica Alba è su Instagram
9. Il social preferito da
Jessica Alba è senza dubbio Instagram. L’attrice è
presente sul social network Instagram con un profilo verificato
seguito da ben 19,3 milioni di persone. Su questo, con oltre 4 mila
post, non esita a pubblicare foto della sua vita quotidiana, tra il
marito e i suoi tre bambini. L’attrice americana usa il social
anche per sponsorizzare i prodotti della sua azienda, la The
Honest Company, fondata nel 2012 e specializzata nella
commercializzazione di prodotti per la casa e la cura della persona
esclusivamente eco-friendly
Jessica Alba: età e altezza dell’attrice
10. Jessica Alba è nata il 28 aprile 1981 a
Pomona, in California, Stati Uniti. L’attrice è alta
complessivamente 165 centimetri.