Prime
Video ha svelato il trailer ufficiale del mystery
thriller basato sul romanzo bestseller di E. Lockhart,
L’estate dei segreti perduti. Tutti gli
otto episodi saranno disponibili dal 18 giugno 2025 in esclusiva su
Prime Video in oltre 240 Paesi e territori nel
mondo.
La trama e il cast di L’estate dei
segreti perduti
L’estate dei segreti
perduti segue le vicende di Cadence Sinclair Eastman
e della sua ristretta cerchia di amici, soprannominati “I
Bugiardi”, durante le loro avventure estive sull’isola privata del
nonno, nel New England. I Sinclair sono l’equivalente
dell’aristocrazia americana, noti per il loro bell’aspetto, la
ricchezza tramandata da generazioni e il legame invidiabile che li
unisce, ma, dopo un misterioso incidente che cambia per sempre la
vita di Cadence, tutti, compresi i suoi amati “Bugiardi”, sembrano
avere qualcosa da nascondere.
Ad interpretare “I Bugiardi” saranno: Emily Alyn
Lind nel ruolo di Cadence Sinclair Eastman,
Shubham Maheshwari nei panni di Gat Patil, Esther
McGregor come Mirren Sinclair Sheffield, Joseph Zada nel ruolo di
Johnny Sinclair Dennis; insieme a Caitlin FitzGerald nei panni di
Penny Sinclair, Mamie Gummer come Carrie Sinclair, Candice King
come Bess Sinclair, Rahul Kohli nel ruolo di Ed Patil e David
Morse, che interpreta Harris Sinclair.
La serie L’estate dei segreti perduti.
è scritta dai co-showrunner Julie Plec (The Vampire Diaries,
Legacies) e Carina Adly MacKenzie (Roswell, New Mexico,
The Originals), che sono anche executive producer insieme a
Emily Cummins (The Endgame – La regina delle rapine, Vampire
Academy) per My So-Called Company, Brett Matthews
(Legacies), Pascal Verschooris (The Vampire
Diaries), e all’autrice del romanzo, E. Lockhart. Dietro il
progetto ci sono anche Universal Television, una divisione di
Universal Studio Group, e Amazon MGM Studios. Il romanzo è
pubblicato in Italia da De Agostini.
Lars von Trier
torna al cinema: Movies Inspired riporta nelle
sale tre film del grande regista danese. Tre uscite evento,
ciascuna di tre giorni, ciascuna in edizione interamente restaurata
in 4K, di tre dei titoli più amati del grande regista danese.
DANCER IN THE DARK sarà nelle sale solo il
9, 10, 11 giugno 2025. Inoltre, nei giorni
23, 24, 25 giugno tornerà nelle sale Le
onde del destino.
Lo scorso anno Movies
Inspired, che detiene i diritti per l’intera library del
cinema di Von Trier in Italia, aveva già distribuito i primi tre
film del cineasta co-fondatore del Dogma 95: L’elemento del
crimine, Epidemic ed Europa. Quest’anno
sarà la volta di tre titoli fra i più amati dell’intera opera di
von Trier.
Dogville (2-3-4 giugno), Dancer in the
Dark (9-10-11 giugno) e Le onde del
destino(23-24-25 giugno), tutti restaurati in 4k.
Il 17 luglio arriva
nelle sale italiane, distribuito da I Wonder
Pictures, 100 Litri di birra
(titolo internazionale 100 Litres of Gold), l’ultimo
originale e divertente lungometraggio del regista finlandese
Teemu Nikki, presentato in concorso alla Festa
del Cinema di Roma 2024 e al Festival International du Film de
Fribourg 2025. Uscito a marzo in Finlandia, il film è diventato
rapidamente il più visto dell’anno e a 10 settimane dall’uscita
resta tuttora saldo tra i primi 5 posti al box office finlandese,
al punto che la prestigiosa Hans Bubby, la casa di
produzione di Dennis Lehane (Mystic River,
Shutter Island, Gone Baby Gone, The Drop – Chi è senza colpa, La
legge della notte), ne ha recentemente acquisito i diritti per
un remake in lingua inglese. Il film, inoltre, sarà presentato in
anteprima italiana il 10 giugno alla presenza del regista
nell’ambito della 21ª edizione di Biografilm
(Bologna, 6-16 giugno 2025), per poi approdare nei principali
Festival europei: Emden-Norderney Filmfestival 2025, BIFAN 2025 ed
Europe on Screen 2025.
Partendo dalla ricca tradizione
legata alla produzione del sahti – una birra molto forte
aromatizzata al ginepro, che si trova solo in Finlandia e che si
produce preferibilmente in casa secondo metodi secolari – Nikki
porta ancora una volta sul grande schermo una galleria di
personaggi indimenticabili, catapultati in contesti grotteschi e
situazioni esilaranti all’interno di una commedia assolutamente
sui generis.
La trama di 100 Litri
di birra
Taina e Pirkko, due sorelle
stralunate, vivono alla giornata, con poche idee e poche
prospettive, ma con un talento indiscutibile: il loro sahti – la
tipica birra artigianale che in Finlandia, per tradizione,
accompagna ogni festa, matrimonio o funerale – è spaziale. Quando
promettono di prepararne ben 100 litri per un matrimonio in
famiglia, si superano e producono il lotto migliore di sempre, un
sahti da 10, talmente buono che… finiscono per berselo tutto da
sole! Alle prese con gli enormi postumi della sbornia, le due si
troveranno coinvolte in una serie di esilaranti disavventure,
mentre cercano disperatamente di procurarsi altra birra (con ogni
mezzo necessario!), salvare il matrimonio e riconquistare la loro
reputazione di migliori birrarie del villaggio.
Teemu Nikki dimostra di essere un
cineasta unico nel panorama contemporaneo per la sua capacità di
raccontare storie originali e coinvolgenti allo stesso tempo,
mescolando trovate ironiche a formule introspettive dal forte
coinvolgimento emotivo. 100 Litri di birra non fa di certo
eccezione e va ad aggiungersi al “Teemu Nikki
Universe” – 16 opere del regista, tra
lungometraggi, corti e serie – un affascinante insieme di storie
capaci di incantare il pubblico di tutte le età, scoperte e
distribuite in Italia da I Wonder Pictures, e successivamente
disponibili su IWONDERFULL Prime Video Channel.
100 Litri di Birra – Elina Kinhtilä e Pirjo Lonka-photo credit Rami
Rusinen
Un aspetto a cui James
Gunn e Peter Safran hanno prestato
particolare attenzione durante la creazione del loro nuovo DCU è la sua tradizione. Nel 2023, ad esempio,
Gunn ha rivelato su Threads che i DC Studios stavano creando
“una mappa del mondo incredibilmente dettagliata” per il
franchise nascente. Poi, parlando con Josh
Horowitz sul podcast Happy Sad Confused nel 2024,
Gunn ha affermato che il suo obiettivo per il DCU era la
costruzione del mondo.
Ora, abbiamo ricevuto un’altra
informazione sulla tradizione dal DCU. Questa, tuttavia, è molto
più interessante, poiché fornisce un contesto più ampio riguardo
alla classificazione dei personaggi dotati di superpoteri nel
franchise. I DC Studios hanno recentemente pubblicato una serie di
poster dei personaggi di Superman. Gunn ha
pubblicato le immagini su Threads e ha scritto la didascalia:
“I
nostri metaumani arrivano quest’estate“.
Il regista statunitense James Gunn arriva alla premiere di Los
Angeles della Warner Bros. ‘The
Flash’ tenutasi al TCL Chinese Theatre IMAX il 12 giugno 2023 a
Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti. — Foto di
imagepressagency – DepositPhotos
Un utente ha risposto al post,
suggerendo che l’unico personaggio tra i poster ad essere
effettivamente un metaumano fosse Hawkgirl, interpretata da
Isabela Merced. Gunn ha poi fornito questa
interessante risposta: “Nei fumetti DC, un metaumano è un
essere umanoide con abilità straordinarie, spesso paranormali.
Questi poteri possono derivare da una varietà di fonti, tra cui
scienza, magia, origini aliene, mutazioni, divinità, abilità o
tecnologia.” Il regista ha anche chiarito nello stesso post
chi nel cast di Superman è un metaumano: “Pertanto, [il
personaggio 4] probabilmente non è un metaumano, ma Terrific
presumibilmente lo è. Krypto è metaumano, ma non dirò che non è
umano perché potrebbe leggere questo post.”
Il cast di Superman
Superman è il primo
film dei DC Studios scritto e diretto da
James Gunn, con
David Corenswet nei panni di Superman/Clark Kent.
Nel cast anche
Rachel Brosnahan,
Nicholas Hoult, Edi Gathegi, Anthony Carrigan,
Nathan Fillion, Isabela Merced, Skyler Gisondo, Sara Sampaio,
María Gabriela de Faría, Wendell Pierce, Alan Tudyk, Pruitt Taylor
Vince e Neva Howell. Il film sarà al cinema dal 9 luglio
distribuito da Warner Bros. Pictures.
“Superman”, il primo film dei DC Studios
in arrivo sul grande schermo, è pronto a volare nei cinema di tutto
il mondo quest’estate, distribuito da Warner Bros. Pictures. Con il
suo stile inconfondibile, James Gunn trasporta il supereroe
originale nel nuovo universo DC reinventato, con una miscela unica
di racconto epico, azione, ironia e sentimenti, consegnandoci un
Superman guidato dalla compassione e da una profonda fiducia nella
bontà del genere umano.
Produttori esecutivi di
“Superman” sono Nikolas Korda, Chantal
Nong Vo e Lars Winther. Dietro la macchina da presa, Gunn si è
avvalso del lavoro di suoi collaboratori fidati, tra cui il
direttore della fotografia Henry Braham, la scenografa Beth Mickle,
la costumista Judianna Makovsky e il compositore John Murphy, oltre
al compositore David Fleming (“The Last of Us”), ai montatori William Hoy
(“The Batman”) e Craig Alpert (“Deadpool 2”, “Blue Beetle”).
La programmazione ufficiale della
Mostra Internazionale del Cinema della Biennale di Venezia
2025 sarà annunciata tra qualche settimana, ma un film
sembra destinato a essere incluso. Il prossimo lungometraggio di
Jim Jarmusch, “Father Mother Sister
Brother”, sarà presentato in concorso al Lido,
secondo Efe Cakarel, CEO di Mubi,
co-produttore del film.
“È già confermato”, ha
detto al pubblico al SXSW di Londra, dove venerdì ha tenuto il
discorso d’apertura. “Father Mother Sister
Brother”, girato lo scorso anno, vede protagonisti
Cate Blanchett, Vicky Krieps,
Adam Driver, Mayim Bialik, Tom Waits, Charlotte Rampling, Indya
Moore e Luka Sabbat.
Il film di Jim
Jarmusch è un trittico che segue tre storie distinte
ambientate in paesi diversi e incentrate sulle relazioni tra figli
adulti, i loro genitori un po’ distanti e tra di loro. La prima
parte, “Father”, è ambientata sulla costa orientale degli Stati
Uniti nordorientali, “Mother” a Dublino, in Irlanda, e “Sister
Brother” a Parigi, in Francia.
Dopo averlo ascoltato in tanti
momenti differenti, tra trailer e scena post credits di Thunderbolts*,
il tema principale della colonna sonora di I
Fantastici Quattro: Gli Inizi è finalmente
disponibile on line. Michael Giacchino vanta la
discografia più impressionante tra tutti i compositori che lavorano
a Hollywood oggi. A titolo di promemoria, tra i suoi lavori
figurano Up,Star Trek,
Jurassic World, Spider-Man:
Homecoming, Coco,The
Batman e innumerevoli altri.
Il prossimo progetto del regista di
Werewolf by Night è proprio I
Fantastici Quattro: Gli Inizi, e il suo “Main
Theme” per la nuova interpretazione del regista Matt
Shakman della Prima Famiglia Marvel è finalmente uscito nella
sua interezza. È un altro tema che sembra destinato a diventare
iconico. Ascoltandolo, è facile immaginare che diventi sinonimo dei
Fantastici Quattro negli anni a venire, man mano
che si radicano pienamente nell’Universo Cinematografico
Marvel.
“Sono stato sul set solo per una
settimana”, ha spiegato recentemente Giacchino. “È stato
semplicemente emozionante vedere veri set ovunque. Non c’era un
Volume o uno schermo verde. Erano semplicemente set meravigliosi.
Stanno facendo un lavoro incredibile e gli attori sono tutti
fantastici.”
Parlando del suo approccio a questo
tema, il compositore ha aggiunto: “L’ispirazione per me è stata
un mix di Tomorrowland, ciò che rappresenta, la parata di
Disneyland Electric Lights, l’incredibile lavoro di synth che è
stato fatto per quell’occasione, e poi The Right Stuff.”“Per me, i Fantastici Quattro erano tutte queste cose, e doveva
trasmettere un senso di speranza e ottimismo in un modo che,
francamente, nessun altro film Marvel ha ancora fatto”, ha
concluso Giacchino.
Il “Main Theme” di I
Fantastici Quattro: Gli Inizi sarà pubblicato
anche in vinile come singolo, insieme a un brano appena annunciato
intitolato “Let Us Be Devoured”, scritto ed eseguito da Andrea
Datzman (Inside Out 2). Speriamo che maggiori dettagli sulla
colonna sonora vengano svelati presto.
Il film Marvel Studios I
Fantastici Quattro: Gli Inizi introduce la prima
famiglia Marvel composta da Reed Richards/Mister Fantastic
(Pedro
Pascal), Sue Storm/Donna Invisibile (Vanessa
Kirby), Johnny Storm/Torcia Umana (Joseph
Quinn) e Ben Grimm/la Cosa (Ebon
Moss-Bachrach) alle prese con la sfida più difficile
mai affrontata. Costretti a bilanciare il loro ruolo di eroi con la
forza del loro legame familiare, i protagonisti devono difendere la
Terra da una vorace divinità spaziale chiamata Galactus
(Ralph Ineson) e dal suo enigmatico Araldo, Silver
Surfer (Julia Garner). E se il piano di Galactus
di divorare l’intero pianeta e tutti i suoi abitanti non fosse già
abbastanza terribile, la situazione diventa all’improvviso una
questione molto personale.
Il film è interpretato anche da
Paul Walter Hauser, John Malkovich, Natasha Lyonne
e Sarah Niles. I
Fantastici Quattro: Gli Inizi è diretto da
Matt Shakman e prodotto da Kevin Feige, mentre Louis D’Esposito, Grant
Curtis e Tim Lewis sono gli executive producer.
Quello che immaginiamo sarà l’ultimo
lotto di poster dei personaggi di Superman è arrivato,
ed è ora che lo staff della redazione del Daily Planet sia al
centro dell’attenzione.
La giornalista stellare Lois Lane
(Rachel
Brosnahan) guida la carica, con Clark Kent
(David Corenswet) la segue, non troppo lontano. I
successivi sono il fotografo Jimmy Olsen (Skyler
Gisondo), la giornalista di gossip Cat Grant
(Mikaela Hoover), il caporedattore Perry White
(Wendell Pierce) e il giornalista sportivo Steve
Lombard (Beck Bennett).
Mamma e papà Kent non hanno ancora
ricevuto i loro poster, e non contiamo sul fatto che il regista
James
Gunn rovini l’attore che interpreta Jor-El con un
singolo poster. Forse arriveranno in futuro. Anche Ultraman è
tenuto segreto, così come i personaggi di Kaiju, Abominevole Uomo
delle Nevi e
Baby Joey che abbiamo visto grazie al merchandising.
Durante una recente intervista con
Elle, Brosnahan ha condiviso nuovi spunti sul suo approccio al
personaggio di Lois nel DCU. “È un’icona e io mi appoggio alle donne
brillanti che hanno contribuito a darle vita per diverse
generazioni”, ha detto l’attrice. “Adoro il fatto che non
sia sempre aggraziata nella sua ricerca, ma che sia instancabile
nella sua ricerca della verità”.
“Penso che abbia resistito
perché è fonte di ispirazione vedere qualcuno arrivare fino ai
confini del mondo per ciò in cui crede. A volte letteralmente, nel
suo caso”, ha continuato Brosnahan. “È anche divertente
vedere una persona così mettersi nei guai, cosa che capita spesso,
e dover fare affidamento sulla propria intelligenza e sul proprio
istinto (e occasionalmente su un Superman) per uscirne
vincitore”.
Superman è il primo
film dei DC Studios scritto e diretto da
James Gunn, con
David Corenswet nei panni di Superman/Clark Kent.
Nel cast anche
Rachel Brosnahan,
Nicholas Hoult, Edi Gathegi, Anthony Carrigan,
Nathan Fillion, Isabela Merced, Skyler Gisondo, Sara Sampaio,
María Gabriela de Faría, Wendell Pierce, Alan Tudyk, Pruitt Taylor
Vince e Neva Howell. Il film sarà al cinema dal 9 luglio
distribuito da Warner Bros. Pictures.
“Superman”, il primo film dei DC Studios
in arrivo sul grande schermo, è pronto a volare nei cinema di tutto
il mondo quest’estate, distribuito da Warner Bros. Pictures. Con il
suo stile inconfondibile, James Gunn trasporta il supereroe
originale nel nuovo universo DC reinventato, con una miscela unica
di racconto epico, azione, ironia e sentimenti, consegnandoci un
Superman guidato dalla compassione e da una profonda fiducia nella
bontà del genere umano.
Produttori esecutivi di
“Superman” sono Nikolas Korda, Chantal
Nong Vo e Lars Winther. Dietro la macchina da presa, Gunn si è
avvalso del lavoro di suoi collaboratori fidati, tra cui il
direttore della fotografia Henry Braham, la scenografa Beth Mickle,
la costumista Judianna Makovsky e il compositore John Murphy, oltre
al compositore David Fleming (“The Last of Us”), ai montatori William Hoy
(“The Batman”) e Craig Alpert (“Deadpool 2”, “Blue Beetle”).
Universal Pictures ha
finalmente diffuso il trailer ufficiale italiano a
Downton
Abbey: Il Grand Finale, il terzo e ultimo film della
serie cinematografica basata sulla serie in costume della PBS
creata da Julian Fellowes. Il film arriverà nelle
sale il 12 settembre.
Con alcune delle stesse scene
mostrate agli esercenti durante la presentazione di Focus al
CinemaCon all’inizio di questa primavera, il teaser presenta la
trama: la famiglia Crawley e il suo staff arrivano nel 1930,
guardando al futuro e salutando il passato.
Questo include la famosa tenuta di
famiglia Grantham. A un certo punto, il capofamiglia Robert Crawley
(Hugh Bonneville) rende omaggio alla villa che ha
reso famosa la serie – il vero Castello di Highclere
nell’Hampshire, in Inghilterra – dandole una pacca e un bacio,
apparentemente come segno di addio della famiglia.
Il castello era la dimora dei
Grantham fin dal lancio della serie nel 2011. Sarebbe andata in
onda per sei stagioni, con 52 episodi e cinque speciali natalizi.
Per quanto riguarda il cinema, Downton Abbey è uscito nel 2019,
seguito da Downton Abbey: Una Nuova Era nel 2022.
I primi due film hanno incassato complessivamente oltre 287 milioni
di dollari a livello globale.
Simon Curtis torna
alla regia dell’ultimo capitolo dopo aver diretto Una Nuova Era.
Fellowes ha scritto tutti e tre i film.
Il cast familiare torna anche per
Downton Abbey: Il Grand Finale, che include
Michelle Dockery,Hugh Bonneville, Laura
Carmichael, Jim Carter, Raquel Cassidy, Brendan Coyle, Michelle
Dockery, Kevin Doyle, Michael Fox, Joanne Froggatt,
Paul Giamatti, Harry Hadden-Paton, Robert James-Collier, Allen
Leech, Phyllis Logan, Elizabeth McGovern, Sophie McShera, Lesley
Nicol, Dominic West, Penelope Wilton, Joely Richardson, Paul
Copley e Douglas Reith.
Nel cast del franchise compaiono
anche Joely Richardson, Alessandro Nivola, Simon Russell Beale e
Arty Froushan. I produttori sono Gareth Neame, Fellowes e Liz
Trubridge. Nigel Marchant è il produttore esecutivo.
Ginny &
Georgia – Stagione 3 ha offerto ai fan un altro finale
scioccante. Il terzo capitolo della serie Netflix è iniziato proprio con l’arresto di
Georgia per l’omicidio di Tom Fuller, il marito di Cynthia.
Inizialmente, gli amici e la famiglia di Georgia erano pronti a
schierarsi dalla sua parte e ad aiutarla, ma tutto è andato in
frantumi quando l’investigatore privato Gabriel Cordova è salito
sul banco dei testimoni e ha accusato la sindaca di essere una
serial killer. Quando i dettagli sui due mariti morti di Georgia e
la poesia piuttosto incriminante di Ginny, vista nella seconda
stagione di Ginny & Georgia, sono diventati
pubblici, il mondo ha iniziato a vedere la donna per quella che era
veramente.
Naturalmente, il fatto che Georgia
fosse effettivamente colpevole non ha cambiato il fatto che i suoi
figli la volessero libera. La vita di Ginny è andata in frantumi
ancora di più, soprattutto dopo che Marcus le ha detto di non
amarla. Lei e Austin vengono allontanati da casa di Georgia e
affidati ai rispettivi padri, il che preoccupava particolarmente il
figlio minore, considerando il potenziale di violenza di Gil.
Quando Paul annunciò il divorzio da Georgia, la partita sembrò
finita. Tuttavia, la testimonianza di Austin in tribunale cambia
tutto.
Georgia fu dichiarata non
colpevole dell’omicidio di Tom Fuller
Austin affermò che Gil aveva
ucciso Tom al suo posto
Georgia era certa che
sarebbe stata dichiarata colpevole in Ginny & Georgia – Stagione 3. Il mondo
l’aveva già identificata come la “Sindaca Assassina”, e avevano
assolutamente ragione. Sebbene Georgia inizialmente avesse cercato
di scappare, prese la rara e saggia decisione di costituirsi per
poter almeno continuare a vedere i suoi figli, anche se fosse stato
dalla prigione. Per un attimo, sembrò che Georgia si assumesse la
responsabilità dei suoi crimini e mettesse fine alle bugie.
Tuttavia, quando Simone chiamò Austin a testimoniare, il ragazzo
sorprese tutti con un’ultima, scioccante bugia.
Austin affermò che, mentre si
nascondeva nella stanza di Tom Fuller, vide suo padre, Gil,
uccidere il malato terminale con un cuscino. Questo, ovviamente,
non era vero. Abbiamo visto ciò a cui Austin aveva effettivamente
assistito nella seconda stagione di Ginny &
Georgia. Tuttavia, il figlio di Georgia aveva piantato un
seme che non poteva essere ignorato. Quando Cynthia Fuller salì sul
banco dei testimoni e affermò che Gil avrebbe potuto entrare in
casa e uccidere Tom senza che nessuno se ne accorgesse, ci fu un
ragionevole dubbio sufficiente perché la giuria emettesse un
verdetto di “non colpevolezza” per Georgia.
Le testimonianze di Austin e
Cynthia cambiarono anche l’opinione pubblica rispetto a Georgia.
All’improvviso, la sindaca assassina si ritrovò vittima di violenza
domestica, ingiustamente arrestata per il crimine del suo
aggressore. In definitiva, questo significa che Georgia è tornata a
casa, in una comunità che la amava più di quanto avesse mai fatto
prima.
Perché Austin e Cynthia hanno
mentito sull’omicidio di Tom Fuller da parte di Gil
Ginny ha preso il controllo del
destino di Georgia
Austin e Cynthia hanno
salvato Georgia in Ginny & Georgia – Stagione 3, ma è stata
Ginny la vera mente dietro la situazione. I due non avrebbero mai
mentito se non fosse stato per la figlia di Georgia, che, dopo tre
stagioni passate a cercare di non essere per niente come sua madre,
ha abbracciato completamente il mostro interiore. Ginny si è
disperata e ha cercato di proteggere Austin da Gil, che aveva
annunciato di volersi trasferire in Michigan e le ha afferrato
violentemente il braccio quando ha cercato di opporsi. Così, Ginny
ha fatto ciò che aveva imparato da sua madre in situazioni così
disperate: ha mentito e manipolato.
È stato facile per Georgia
convincere Austin a tradire suo padre dopo avergli mostrato i segni
che Gil le aveva lasciato sul braccio. Cythia, tuttavia, è stata
più subdola. Per convincere la donna a mentire e a dire che Gil
avrebbe potuto essere a casa sua la notte dell’omicidio di Tom,
Ginny le disse che le telecamere del Blue Farm Cafe avrebbero
potuto essere usate per dimostrare che Cynthia aveva avuto una
relazione con Joe. Questo avrebbe dato a Cynthia un movente per
uccidere il marito, quindi non le restò altra scelta che sostenere
le affermazioni di Austin. Se non fosse stato per Ginny, Georgia
non sarebbe mai stata libera.
Certo, né Austin né Ginny staranno
bene dopo tutto quello che hanno fatto per liberare Georgia nella
terza stagione di Ginny & Georgia. Gil era una persona cattiva e
sicuramente alla fine avrebbe rivolto la sua violenza contro il
figlio. Tuttavia, Austin amava ancora suo padre. Ha salvato
Georgia, ma non c’è ritorno da quello che le ha visto fare, e dare
la colpa a Gil non ha fatto che peggiorare le cose. Ginny, d’altra
parte, ora è interamente responsabile di tutto ciò che fa Georgia.
Se farà di nuovo del male a qualcuno, sarà perché Ginny ha tenuto
sua madre fuori di prigione.
La spiegazione dei problemi di Max
nel finale di Ginny & Georgia – Stagione 3
Max è in difficoltà in vista della
quarta stagione di Ginny & Georgia
Sebbene il verdetto di
non colpevolezza di Georgia e le successive conseguenze fossero al
centro dell’attenzione nel finale della terza stagione di Ginny &
Georgia, è stata posta sorprendentemente molta attenzione sulla
storia di Max. I suoi rapporti con Ginny, Abby e Norah avevano
iniziato a soffrire, e Max notò che queste ragazze si erano
avvicinate molto di più di quanto non lo fossero state con lei. Se
provava a sollevare la questione, veniva accusata di essere
eccessivamente drammatica. Max è una persona profondamente emotiva
e, alla fine della terza stagione di Ginny & Georgia, veniva
trattata come se le sue emozioni fossero un peso eccessivo per chi
la circondava.
Sebbene le amicizie di Max fossero
un problema significativo, la vera radice dei suoi problemi era
Marcus. La sua depressione era peggiorata e Max iniziò a sospettare
che suo fratello avesse sviluppato un pericoloso problema di
alcolismo. Quando lo affrontò e gli suggerì di farsi aiutare,
Marcus la minacciò dicendo che non l’avrebbe mai perdonata se lo
avesse detto ai loro genitori. Alla fine, Max fece comunque la
coraggiosa scelta di farsi aiutare per Marcus, correndo il rischio
che suo fratello, i suoi amici e i suoi genitori non la
perdonassero mai completamente per non aver accettato in silenzio i
suoi sentimenti.
Marcus è in riabilitazione alla
fine della terza stagione di Ginny & Georgia
Max si è assicurata che Marcus
ricevesse l’aiuto di cui aveva bisogno
Ellen e Clint Baker
inizialmente erano riluttanti ad ascoltare Max e a dare un vero
aiuto a Marcus. Temevano che portare il figlio in riabilitazione
avrebbe ostacolato il suo futuro, rendendogli difficile recuperare
gli studi e macchiandogli la reputazione. Tuttavia, alla fine di
Ginny & Georgia, vediamo Ellen portare Marcus in una struttura.
Mentre si allontanavano in auto, Marcus trovò la poesia di Ginny,
Sunshine, che descriveva dettagliatamente i piccoli sprazzi di luce
che riusciva a intravedere in Marcus attraverso l’oscurità e
l’ombra della sua depressione. Speriamo che, quando Ginny & Georgia
tornerà con la quarta stagione, Marcus avrà ricevuto l’aiuto di cui
ha bisogno.
Georgia e Joe sono una coppia ora
in Ginny & Georgia?
Joe è stato l’unico tra gli uomini
di Georgia a starle accanto
Paul avrebbe dovuto essere
il principe azzurro di Georgia in Ginny & Georgia,
ma la trovata del test di gravidanza è stata la goccia che ha fatto
traboccare il vaso per il sindaco di Wellsbury. Lui ha divorziato
pubblicamente da lei, ma la cosa gli è esplosa in faccia quando
Georgia è stata dichiarata non colpevole ed etichettata come
vittima. Joe, d’altra parte, è stato al fianco di Georgia
dall’inizio alla fine. Dopo essere uscita di prigione, Georgia ha
persino raccontato a Joe la verità sui suoi precedenti di omicidio.
Paul e Zion avevano voltato le spalle a Georgia, ma Joe ha
accettato ogni singolo aspetto di lei.
Se Joe abbia ragione o torto a
continuare ad amare Georgia nonostante i suoi crimini sarà
stabilito dalle prossime stagioni di Ginny & Georgia. Per ora,
tuttavia, la coppia deve mantenere un basso profilo sulla loro
relazione. Georgia ha detto che questa volta voleva fare le cose
per bene e sapeva che avrebbe sconvolto i suoi figli se si fosse
lanciata subito in una nuova relazione. Quindi, Joe e Georgia non
sono ancora una coppia ufficiale, anche se sembra che le cose
cambieranno presto. Certo, il bambino di Georgia potrebbe
complicare le cose.
La sorpresa della gravidanza di
Georgia e come prepara la quarta stagione di Ginny & Georgia
Georgia avrà un altro figlio per
cui lottare nella quarta stagione di Ginny & Georgia
Ginny
& Georgia – Stagione 3 ha portato con sé un ultimo
grande colpo di scena: Georgia è davvero incinta, dopotutto.
All’inizio della terza stagione, quando Georgia ha supportato Ginny
durante il suo aborto, ha detto di aver desiderato solo latte
durante le sue gravidanze. Quindi, anche se non abbiamo mai visto
un test di gravidanza positivo alla fine della terza stagione di
Ginny & Georgia, il fatto che Georgia abbia tracannato una
bottiglia di latte è stata una conferma sufficiente.
Non c’è dubbio che Georgia andrà
avanti con la sua gravidanza. La grande domanda alla fine della
terza stagione di Ginny & Georgia è: chi è il padre del bambino di
Georgia e come questa rivelazione influenzerà le scelte future
della donna? Sia Paul che Joe potrebbero essere i fortunati, e
Georgia darà sicuramente la notizia a entrambi nella quarta
stagione di Ginny & Georgia. Ciò che è ancora più preoccupante è il
fatto che questo nuovo bambino attiverà ancora di più gli istinti
protettivi di Georgia. Potrebbe essere determinata a cambiare in
meglio, ma è praticamente certo che Georgia commetterà altri
crimini.
Dopo il successo della prima
stagione, Rumors torna in esclusiva su
RaiPlay dal 20 giugno con la sua attesissima
seconda stagione. La serie cult norvegese, acclamata per il suo
sguardo autentico sull’adolescenza, riparte da dove ci aveva
lasciati: nuovi inizi, vecchi segreti e un mare di domande su chi
siamo davvero.
Ambientata sull’isola (fittizia ma
incredibilmente realistica) di Vesterøy, la storia segue ancora una
volta le vite dei protagonisti – Mathias, Erik, Thea, e la
nuova arrivata Olivia – alle prese con il salto verso la
vita adulta. Un momento di passaggio che si trasforma in
un’esplosione di emozioni, paure, desideri e scelte sbagliate.
Nella nuova stagione Mathias torna dopo un’estate passata a
lavorare su una barca da pesca, ma ritrovare i vecchi amici è
tutt’altro che semplice. Erik è cambiato, ormai integrato nel
gruppo dei ragazzi insieme a Felix, che non vuole più saperne di
Mathias. L’unico elemento dirompente sembra essere Olivia, ragazza
anticonformista appena arrivata sull’isola da Oslo, che spinge
Mathias a esplorare se stesso – ma quando l’amicizia si incrina, i
segreti iniziano a fare rumore. Thea si reinventa dopo aver rotto
con il passato: apre un canale social per aiutare gli altri e trova
un’inaspettata alleanza in Synnøve. Ma la sua impulsività la porta
sull’orlo di scelte estreme, e non tutti sono disposti a seguirla.
Intanto Felix, sempre più solo e in difficoltà, si ritrova ad
affrontare le conseguenze delle proprie azioni.
“Abbiamo visto troppe volte
problemi giganteschi per un tredicenne trattati come comparse nei
racconti per adulti” – afferma il creatore Christoffer
Viskum Ebbesen – “A noi non interessa dire ‘quando
avrai trent’anni riderai di questo’. A quattordici anni, questi
problemi sono tutto. E meritano rispetto.” La seconda stagione di
Rumors ruota attorno a una nuova, profonda, tematica: l’identità.
Non solo sessuale, ma anche politica, accademica, sociale. “Il
passaggio verso la maggiore età è una linea di confine” – spiega
Ebbesen – “Ed è lì che nasce la crisi: chi sei, chi diventerai,
cosa vuoi davvero. E la verità è che spesso non hai una risposta. E
va bene così.”Tutti gli episodi di Rumors nascono da un
confronto reale con il suo pubblico. Le sceneggiature vengono lette
da adolescenti della fascia 13-15 anni, che contribuiscono con
suggerimenti e critiche reali. È questo processo partecipativo che
rende la serie tanto credibile quanto coinvolgente.
Giovedì 12 giugno alle ore 12,
Danny Boyle sarà protagonista di
una masterclass presso la
Casa del Cinema, organizzata da Fondazione Cinema per Roma e Sony Pictures
e introdotta da Paola Malanga, Direttrice Artistica della
Fondazione e della Festa del Cinema di Roma.
Il cineasta britannico ripercorrerà
con il pubblico la sua straordinaria carriera che l’ha visto
regista di film come The Millionaire, vincitore di
otto premio Oscar® fra cui Miglior film e Miglior regia, e di altri
acclamati successi globali fra
cui Trainspotting, The
Beach, 127
ore e Yesterday.
La masterclass sarà preceduta dall’anteprima dei
primi ventotto minuti del suo nuovo film, 28
anni dopo, scritto da Alex
Garland (Ex
Machina, CivilWar, Warfare)
e prodotto da Cillian Murphy. Il film porta sul
grande schermo una nuova terrificante avventura della saga
inaugurata da Boyle, nel 2002, con 28 giorni
dopo e proseguita, nel 2007, con 28 settimane
dopo. Interpretato da Jodie Comer, Aaron Taylor-Johnson, Jack
O’Connell, Alfie Williams e Ralph Fiennes, 28 anni dopo è
prodotto da Sony Pictures e uscirà nelle sale italiane mercoledì 18 giugno distribuito da Eagle
Pictures.
L’accesso alla masterclass è gratuito fino a esaurimento
posti disponibili, previo ritiro del coupon che sarà distribuito
giovedì 12 giugno, a partire dalle ore 11.30, presso la
biglietteria della Casa del Cinema.
Sono passati quasi tre decenni da
quando il virus della rabbia è fuoriuscito da un laboratorio di
armi biologiche e ora, in una quarantena forzata e brutale,
alcuni sono riusciti a sopravvivere in mezzo agli infetti. Un
gruppo di sopravvissuti vive su una piccola isola collegata alla
terraferma da un’unica strada rialzata ed estremamente protetta.
Quando uno di questi lascia l’isola per una missione diretta nel
profondo della terraferma, scoprirà segreti, meraviglie e orrori
che hanno mutato non solo gli infetti ma anche gli altri
sopravvissuti.
Nel finale di Sara – la
donna nell’ombra di Netflix, Sara ha finalmente scoperto
l’identità dell’uomo che ha assassinato l’amante di Teresa, Sergio
Minucci. La fidanzata storica di Sergio, Rachele, ha sfruttato le
conoscenze del padre per procurare a Sergio un lavoro alle
dipendenze del candidato regionale della Campania, Tarallo, un
politico corrotto che cercava qualcuno che lo aiutasse con i suoi
discorsi e altre attività di pubbliche relazioni.
Tuttavia, si è scoperto che Sergio
non era un sostenitore dell’ideologia di destra di Tarallo. Aveva
il presentimento che gli amici di Tarallo nelle alte sfere, inclusa
la mafia, non solo finanziassero la sua campagna, ma lo aiutassero
anche a truccare le elezioni. Questo era il motivo per cui Sergio
stava raccogliendo informazioni contro di lui in modo che lui e il
suo amico giornalista, Edoardo Belliti, potessero smascherare il
racket. Ma prima che i due potessero incastrare Tarallo, Rachele
vede Sergio con Teresa e va in paranoia.
Rachele racconta a suo padre, Paolo
Anzovino, dell’operazione sotto copertura di Sergio. Anzovino era
responsabile della sicurezza di Tarallo, ma non gli riferisce la
fuga di notizie. Invece, informa Enrico Vigilante, l’uomo che aveva
mosso i fili nell’ombra. Durante gli anni ’90, Vigilante, mentre
lavorava per Cosa Nostra, fu coinvolto in una serie di attentati in
Italia e aveva piazzato esplosivi per i fascisti. All’epoca,
l’amante e capo di Sara, Massimiliano, formò un’unità operativa
segreta per rintracciare i membri della mafia e, durante il suo
mandato, scoprì un fantasma, che altri non era che Vigilante. Per
tutta la sua carriera era stato ossessionato da Vigilante e si era
prefissato di dargli la caccia, ma sfortunatamente, alla fine,
dovette abbandonare le sue tracce a causa di alcune questioni
politiche interne e delle pressioni dei suoi superiori. Ora, ai
giorni nostri, mentre Sara esce dall’ombra, molto tempo dopo la
morte di Massimiliano, si è data la missione di consegnare
Vigilante alla giustizia e fermarlo una volta per tutte. Quindi,
senza ulteriori indugi, diamo un’occhiata dettagliata a tutto ciò
che è accaduto nel finale di Sara: Donna nell’ombra.
Teresa ha ucciso Vigilante
Per molto tempo, Teresa, devastata
dalla morte del suo amante, ha creduto che fosse stato il capo di
Sergio, Tarallo, a farlo uccidere. Tuttavia, mentre Sara e il
detective Davide Pardo arrivavano in fondo alla verità, scoprirono
che i due delinquenti, Aldo Esposito e suo padre, Vito Esposito,
che avevano rapito Sergio e lo avevano picchiato a morte, in realtà
lavoravano per Vigilante. Pardo aveva recuperato il telefono di
Aldo vicino al suo cadavere, il che dimostrava che aveva inviato
foto di Sergio al suo capo. Pardo ha recuperato questo telefono
dalla custodia della polizia, e Teresa lo ha poi consegnato ad Anna
Maria, la geniale hacker della sua unità operativa segreta. Teresa
voleva che Anna Maria hackerasse il telefono e rintracciasse il
dispositivo a cui erano state inviate queste foto. Credeva che Aldo
le avesse inviate a Vigilante, il che significava che il telefono
di Aldo li avrebbe condotti a Vigilante. Ebbene, nel finale della
serie, Teresa dice a Sara che Anna Maria non trova nulla di utile.
Mente. Teresa sapeva esattamente dove Vigilante andava a fare la
sua corsa mattutina, e quindi lo rintraccia fino al parco dei
jogger e lo uccide a colpi d’arma da fuoco.
Teresa diventa la
Vigilante
Il fatto è che Teresa bruciava di
desiderio di vendetta e avrebbe fatto qualsiasi cosa per vendicare
la morte di Sergio. Essendo un agente, avrebbe intrapreso la strada
legale come Massimiliano, ma sappiamo tutti cosa è successo.
Attraverso le intercettazioni, Massimiliano aveva trovato prove che
Vigilante stesse pianificando un attentato a Firenze, motivo per
cui si era recato a Roma per informare i suoi superiori
dell’attacco. Tuttavia, come sempre, Lembo non ritenne attendibili
le intercettazioni e quindi non permise a Massimiliano di
proseguire le sue indagini. Poco dopo, nel cuore della notte, a
Firenze si verificò un attentato. Più di 30 persone rimasero ferite
e, purtroppo, 5, tra cui 2 bambini, persero la vita.
Fino alla fine, Massimiliano si
incolpò per la tragica perdita, mentre in realtà il vero colpevole
era Lembo, il politico corrotto che aveva finanziato la sua unità,
con il probabile obiettivo di proiettare i suoi amici nel governo e
nella mafia. Il finale della serie ha ulteriormente chiarito che
Massimiliano era sempre stato a conoscenza del coinvolgimento di
Lembo con Vigilante, ma aveva chiuso un occhio perché andare contro
Lembo avrebbe significato perdere la sua unità per sempre. Questo è
probabilmente il motivo per cui Massimiliano non ha condiviso i
suoi sospetti con nessun altro, nemmeno con Sara. Ma sì, la verità
su Lembo lo ha consumato fino alla morte. Quindi, anche se Teresa
avesse procurato prove contro Vigilante e le avesse consegnate a
Lembo, non avrebbe fatto nulla per assicurarlo alla giustizia.
Invece, lo avrebbe aiutato come sempre. Forse gli avrebbe chiesto
di nascondersi o di lasciare il Paese per un po’ finché le tracce
non si fossero raffreddate, il che credo sia stato il motivo per
cui Teresa non ha informato nessuno. Nessuno, nemmeno Sara, sapeva
dove si trovasse esattamente Vigilante. E nel finale della serie,
affronta finalmente l’assassino del suo amante e gli spara.
Sia Sara che Teresa avevano assunto
il ruolo di “vigilante” (non la persona, ma il titolo vero e
proprio). Sapevano che tutti nel governo o nella polizia erano
stati corrotti fino al midollo, il che le costringeva a prendere in
mano la situazione. Nel primo episodio della serie, Sara aveva
compiuto un atto simile per vendicare suo figlio Giorgio. Un medico
di nome Ludovico Terzani investì Giorgio e lo uccise sul colpo. La
polizia credette che si fosse trattato di un incidente, tranne
Sara, che, attraverso le sue indagini, aveva scoperto che Ludovico
aveva ucciso intenzionalmente Giorgio perché lui aveva una
relazione con Silvia Prati, una donna con cui Ludovico aveva avuto
una breve relazione e di cui era diventato ossessionato. Sara
sapeva che non sarebbe riuscita a trovare alcuna prova contro il
crudele medico, e per questo aveva ucciso l’assassino di suo
figlio.
Vigilante ha ucciso Tarallo
Sebbene le vere motivazioni di
Vigilante rimanessero vaghe, si ipotizzava che rappresentasse un
potente gruppo di persone che voleva costruire una centrale
nucleare in Campania. Questa era l’unica ragione per cui Vigilante
aveva finanziato la campagna di Tarallo e stava truccando le
elezioni a suo favore, in modo che, una volta che Tarallo fosse
diventato presidente, avrebbe dato il via libera al progetto.
Tuttavia, durante la campagna elettorale, Tarallo fu corrotto da un
altro gruppo di uomini influenti che volevano che promuovesse le
energie rinnovabili al posto delle centrali nucleari. Da un breve
scambio tra Tarallo e Vigilante, divenne chiaro che il primo
avrebbe tradito il suo padrone, pochi giorni prima delle elezioni.
Vigilante staccò la spina e fece uccidere Tarallo.
Si è inoltre ipotizzato che
Vigilante, con l’aiuto di Lembo o di qualcuno di più influente nel
governo, avesse spento le telecamere di sicurezza durante il
comizio di Tarallo in modo che il cecchino di Vigilante potesse
fuggire e nessuno potesse mai più ricostruire la dinamica. E poiché
sappiamo che Vigilante e Lembo avevano lavorato insieme, non
sarebbe sbagliato supporre che sia stato Vigilante a decidere di
chiudere l’unità operativa segreta, poiché avevano accumulato
troppe informazioni compromettenti su di lui. La piccola squadra
era effettivamente diventata un fastidio per Vigilante, ed era per
questo che li voleva tutti soli. Probabilmente, dopo la morte di
Tarallo, Vigilante ha preparato un altro burattino per candidarsi
alle elezioni in modo da poter raggiungere i suoi obiettivi, ma
prima che potesse farlo, Teresa gli ha sparato.
Edoardo Belliti è vivo
Il finale di Sara – la donna
nell’ombra ha rivelato che Belliti, precedentemente dato
per morto nel cantiere abbandonato, è in realtà vivo. Fu il padre
di Aldo, Vito, a morire quella tragica notte, e più tardi abbiamo
visto Aldo gettare il suo corpo in acqua. Nel frattempo, Belliti
riuscì a fuggire e stava cercando di nascondersi quando Aldo lo
rintracciò in un hotel. Cercò di uccidere Belliti e vendicare la
morte del padre, ma fortunatamente Belliti sopravvisse anche al
secondo attacco. Sparò ad Aldo e andò direttamente all’aeroporto
per lasciare il Paese e dirigersi a Lisbona. Tuttavia, prima di
andarsene, lasciò un messaggio criptato per Sara e Pardo sul sito
web di ricerca casa, che Pardo finalmente decifra nel finale della
serie, impossessandosi di una chiavetta USB. Questa conteneva il
dettagliato rapporto investigativo di Belliti sullo scandalo
politico di Tarallo e sul suo coinvolgimento con la criminalità
organizzata. È probabile che, una volta calmatesi le acque, Belliti
tornerà in Italia per continuare il suo lavoro di giornalista
investigativo.
Viola ha dato alla luce
un figlio
La nuora di Sara, Viola, incinta di
otto mesi del figlio di Giorgio, ha finalmente dato alla luce un
figlio. Non appena Sara ha ricevuto la notizia, è corsa in ospedale
per stare al fianco di Viola, perché non voleva ripetere lo stesso
errore. Si era pentita per tutta la vita di aver abbandonato
Giorgio proprio quando aveva più bisogno di sua madre, ed è
probabile che Sara volesse rimediare a quell’errore prendendosi
cura di Viola e di suo figlio nel miglior modo possibile. Anche il
detective Pardo va a trovare Sara e il suo nipote neonato, e a
giudicare da come i due si sono comportati, è probabile che
inizieranno a frequentarsi presto. Forse finiranno per essere una
coppia nella eventuale seconda stagione. Sara ha già approvato
questo ragazzo, quindi non si sa mai cosa potrebbe riservare il
futuro.
Sara ha finalmente ascoltato il
CD
Per tutta la serie, Sara è stata
tormentata dall’assenza di Massimiliano. Forse se n’è andato troppo
presto, e Sara stava ancora lottando con la perdita, motivo per cui
ha lasciato l’unità e ha iniziato a vivere
nell’ombra. Aveva interrotto i contatti con tutti
i suoi amici in comune; tuttavia, quando Teresa la coinvolse nelle
indagini sulla scomparsa di Sergio, andò a trovare un suo vecchio
complice, Catapano, che in seguito le diede un CD che Massimiliano
aveva lasciato a Sara anni prima. Questo CD conteneva una
registrazione, che si immaginava facilmente fosse una confessione,
secondo cui Massimiliano aveva sempre saputo del complotto di
Vigilante e Lembo.
Lo show non ha rivelato cosa
contenesse esattamente quel CD, ma si potrebbe tranquillamente
supporre che fosse solo un semplice messaggio lasciato da
Massimiliano a Sara, che avrebbe potuto aiutarla ad andare avanti
con la sua vita dopo la sua scomparsa. E il modo in cui Sara si è
allontanata dall’immaginario Massimiliano lasciava intendere che
avesse effettivamente trovato una conclusione nella sua vita.
Tuttavia, la domanda che tutti si potrebbero porre è: queste tre
donne, Sara, Viola e Teresa, torneranno per la seconda stagione?
Beh, il finale di Sara – la donna nell’ombra non
ha lasciato nulla in sospeso, quindi è probabile che una seconda
stagione dipenda dall’accoglienza dello show su Netflix.
È stato diffuso il primo trailer
di Dracula:
A Love Tale, il nuovo film di Luc
Besson dedicato al più celebre dei vampiri. Nel
film, Caleb
Landry Jones (che ha recitato anche in Dogman di Besson) interpreta il principe Vladimir.
Quando sua moglie viene uccisa, egli rinuncia a Dio e diventa un
vampiro. Secoli dopo, nella Londra del XIX secolo, Vlad vede una
donna che assomiglia alla sua defunta moglie e la insegue,
sigillando il proprio destino. La storia, dunque, sembra rifarsi in
particolare alla versione di Dracula già raccontata
da Francis Ford Coppola con il
suo Dracula di Bram Stoker.
Nel cast, oltre a Jones, si
ritrovano anche Zoë Bleu Sidel, Christoph Waltz, Matilda de Angelis e Guillaume de
Tonquédec. Dracula è il progetto più
ambizioso di Besson dopo il suo epico film di fantascienza del 2016
Valerian e la città dei mille pianeti. Si tratta
dunque di un ritorno al fantasy per Besson, autore di molti film di
successo tra cui Nikita, Léon, Il quinto elemento,
Giovanna d’Arco e
Lucy. Il film, ispirato dunque al romanzo originale di
Bram Stoker, pubblicato per la prima volta nel 1897, sarà
distribuito nelle sale cinematografiche francesi a partire dal 30
luglio 2025. Si attendono invece notizie per la distribuzione in
Italia.
Samuel L. Jackson è l’ultima star di spicco,
in ordine di tempo, a approdare nel mondo televisivo di
Taylor Sheridan. L’attore candidato all’Oscar è
pronto a guidare la sua serie Paramount+ per il prolifico creatore, intitolata
NOLA King, secondo quanto riportato da Deadline.
Scritta da Dave Erickson (Mayor
Of Kingstown), la serie è stata concepita come uno
spin-off del successo di Sylvester StalloneTulsa
King. Jackson apparirà in diversi episodi della terza
stagione di Tulsa King, prima di diventare protagonista e
produttore esecutivo della nuova serie, prodotta da 101 Studios e
MTV Entertainment Studios.
I dettagli sono vaghi, ma si ritiene
che Samuel L. Jackson interpreterà Russell Lee
Washington Jr. che, come Dwight “The General” Manfredi di Stallone,
proviene dal mondo della criminalità. Si scontrerà con Dwight a
Tulsa prima di dirigersi verso New Orleans per conquistare il
potere.
La produzione della terza
stagione di Tulsa King è in corso ad Atlanta e in Oklahoma
da un paio di mesi. Jackson dovrebbe iniziare le riprese dei suoi
episodi a luglio, mentre la produzione di NOLA
King dovrebbe iniziare a febbraio, secondo alcune fonti.
Erickson, che è showrunner dell’attuale stagione di Tulsa
King oltre al suo ruolo di showrunner di Mayor of
Kingstown, di Sheridan, è sceneggiatore, produttore
esecutivo e showrunner di NOLA King.
In base al suo accordo globale con
MTV Entertainment Studios, dovrebbe passare da Tulsa
King alla nuova serie, continuando a lavorare a
Mayor of Kingstown. Tra i produttori esecutivi di
NOLA King figurano anche Sheridan e David C. Glasser di 101
Studios.
Secondo alcune fonti, NOLA
King nasce da un’idea di Chris McCarthy, Presidente e CEO
di Showtime e MTV Entertainment Studios, per espandere il mondo di
Tulsa King, così come Yellowstone di Sheridan ha
dato vita a diverse serie secondarie. I rappresentanti di MTV
Entertainment Studios hanno rifiutato di rilasciare
dichiarazioni.
Samuel L. Jackson si unisce ad altre star di
prima categoria nell’universo di Sheridan come Kevin
Costner (Yellowstone), il collega membro dell’MCUJeremy Renner
(Mayor Of Kingstown), Harrison Ford e Helen Mirren (1923), il citato Stallone
(Tulsa King), Nicole Kidman e Zoe
Saldaña (Lioness), Billy Bob Thornton
(Landman) e David Oyelowo (Bass Reeves).
È difficile immaginare,
pensando al primo Predator del 1987 con
Arnold Schwarzenegger, che quel film muscolare
avrebbe dato vita a un universo narrativo così variegato. Eppure
Predator: Killer of Killers, dal 6 giugno
2025 su Disney+, conferma che la saga non solo
è viva, ma ha ancora voglia di reinventarsi. Questa volta lo fa in
una forma inedita: un’antologia animata in tre capitoli ambientati
in epoche diverse – l’era vichinga, il Giappone feudale e la
Florida durante la Seconda Guerra Mondiale. L’idea alla base è
affascinante: i Predator (o Yautja, come preferiscono farsi
chiamare dai fan più accaniti) si spingono in diverse epoche della
storia umana, attirate dalla violenza e dalla brutalità, alla
ricerca dei “killer dei killer”, i guerrieri più letali di ogni
tempo.
Il primo episodio,
The Shield, è ambientato nell’841 d.C. e ci
introduce alla figura della guerriera vichinga Ursa, motivata da
una sete di vendetta quasi mitologica. L’elemento narrativo più
brillante di questa sezione è il parallelismo tra il
Predator e Grendel, il mostro del poema anglosassone
Beowulf. La regia e l’animazione, affidate allo studio
The Third Floor, cercano di ricreare un’atmosfera cupa e
tempestosa che strizza l’occhio a Game of Thrones. Tuttavia, anche se
l’idea è potente, l’animazione – pur tecnicamente solida – manca di
quel guizzo creativo capace di rendere memorabile ogni frame. C’è
una certa “perfezione plastificata” nello stile visivo, che toglie
un po’ di anima al prodotto finale.
Lo scudo, la spada,
il proiettile e il sangue: tre stili per una stessa caccia
Il secondo segmento,
The Sword, ambientato nel Giappone
medievale, si distingue per la quasi totale assenza di dialoghi e
una forte componente visiva ed emotiva. Due fratelli, separati da
doveri e onore, si ritrovano in uno scontro fatale interrotto
dall’arrivo del Predator. Questo episodio è probabilmente il più
elegante e cinematograficamente raffinato dei tre, con sequenze
coreografate come duelli danzati e una colonna
sonora intensa firmata Benjamin Wallfisch. L’approccio silenzioso,
basato sul gesto e sullo sguardo, ricorda i film di Akira
Kurosawa e conferisce alla narrazione una dignità tragica
non banale per un film di questo franchise.
Il terzo capitolo, The
Bullet, ci trasporta nella Florida della Seconda
Guerra Mondiale, dove incontriamo Torres, un pilota
latino-americano dal carattere solare e allegro. È lui il cuore
dell’antologia: loquace, coraggioso e dotato di un umorismo che
rompe la tensione, diventa rapidamente il preferito del pubblico.
Le scene d’azione aeree sono le più spettacolari del film, con
aerei tagliati in aria come burro da armi aliene e inseguimenti
mozzafiato tra le nuvole. Anche qui, però, si avverte il desiderio
di vedere queste sequenze in live action, dove la potenza visiva
avrebbe potuto essere ancora più incisiva. Eppure, la scelta
dell’animazione consente una libertà stilistica che permette ai
Predator di assumere forme e dettagli nuovi – come quello che
indossa un mantello fatto di spine o un altro che sembra uscito da
un videogioco cyberpunk.
Predator: Killer
of Killers si chiude in un’arena interplanetaria
Il climax del film arriva
quando i tre protagonisti sopravvissuti – la guerriera Ursa, il
samurai Kenji e il pilota Torres – vengono trasportati sul pianeta
natale dei Predator, dove devono combattere in un’arena per
intrattenere la popolazione aliena. L’idea richiama le arene
romane, con un tocco di gladiator sci-fi, e permette
un’interazione interculturale interessante: come comunicano tre
guerrieri di epoche e mondi diversi? Con i gesti, gli sguardi e,
ovviamente, le armi. La scena funziona, ha ritmo e una buona dose
di ironia, anche se manca quel colpo di scena capace di lasciarci a
bocca aperta.
Predator: Killer
of Killers è un esperimento riuscito a metà. È
visivamente curato, ben costruito e rispettoso del mito Predator,
ma soffre di una certa freddezza nella sua esecuzione. Il cuore c’è
– soprattutto nei momenti più intimi e drammatici del secondo
episodio – ma a volte viene sovrastato da una narrazione che tende
al compiaciuto piuttosto che al coinvolgente. Eppure, l’impegno del
regista Dan Trachtenberg nel mantenere alta la
qualità del franchise è evidente, anche nella volontà di dare
continuità ai suoi “figli” (occhio all’ultima scena del film!).
Dopo il successo di Prey nel 2022 e in
attesa del futuro film live-action Predator:
Badlands, possiamo dire che la saga è in buone mani.
Magari non perfette, ma sicuramente appassionate. E dopo quasi
quarant’anni, questo non è poco.
Il finale del thriller poliziesco
basato su una
storia vera The Order mostra la
fine di Bob Matthews, il leader del gruppo terroristico
neonazista che dà il titolo al film. Jude Law e
Nicholas Hoult guidano il talentuoso cast di The
Order, che vede anche la partecipazione di Tye Sheridan
(X-Men: Apocalypse) e Marc Maron (Joker). Law
interpreta l’agente dell’FBI Terry Husk che, con l’aiuto di un
ambizioso poliziotto di campagna di nome Jamie Bowen (Sheridan),
scopre una serie di atti terroristici collegati tra loro durante la
metà degli anni ’80 nella regione del Pacifico nord-occidentale
degli Stati Uniti. The Order ha ricevuto recensioni positive, ottenendo un
punteggio dell’89% su Rotten Tomatoes.
Come indicato nei titoli di testa
del film, The Order è basato su una storia vera, già
raccontata nel libro del 1990 The Silent Brotherhood di
Gary Gerhardt e Kevin Flynn. Justin Kurzel (Macbeth) ha
diretto il film basato su una sceneggiatura adattata scritta dal
candidato all’Oscar Zach Baylin (King Richard). Mentre Bob
Matthews, interpretato da Hoult, continua la sua serie di atti di
terrorismo interno rapinando banche e facendo esplodere sinagoghe,
Husk, interpretato da Law, e l’FBI si avvicinano a lui dopo aver
identificato Tony Torres. Torres era il membro della Aryan
Brotherhood che aveva acquistato le armi per una rapina a un
furgone blindato della Brink’s, durante la quale Matthews e i suoi
complici avevano rubato 3,6 milioni di dollari.
Perché Terry e Bob non si
sparano a vicenda nella casa in fiamme
Uno degli aspetti più sorprendenti
del finale di The Order è il motivo per cui Terry corre
nella casa in fiamme per affrontare Bob faccia a faccia. Ancora più
sorprendente è il fatto che Terry, pur avendo la possibilità di
sparargli, non lo fa. Lo stesso vale per Bob, che in tre diverse
occasioni nel corso del film decide di non uccidere Terry.
Mentre le fiamme bruciano il
rifugio di Bob a causa dei razzi lanciati dalla squadra SWAT, Bob
chiude la porta ed entra nella vasca da bagno con una maschera
antigas, dove alla fine muore. Sembra esserci uno strano legame
tacito tra Terry e Bob che impedisce a entrambi di spararsi. Terry
finisce per sparare dopo che Bob ha chiuso la porta, ma scappa
dalla casa per salvarsi, lasciando Bob a bruciare.
Il piano anarchico in sei fasi
di Bob Matthew
Foto di Michelle Faye
Matthew adotta il piano in sei fasi
per la rivoluzione introdotto nel romanzo vietato The Turner
Diaries, scritto nel 1978 dal nazionalista bianco William
Luther Pierce. Dopo aver attuato la fase 5 ordinando l’assassinio
di un conduttore radiofonico ebreo di Denver di nome Alan Burg,
Matthews voleva passare alla fase finale, che era una
rivoluzione armata contro il governo degli Stati Uniti. Nel
rifugio sicuro, scrisse un manifesto intitolato “A Declaration of
War” (Una dichiarazione di guerra) che intendeva inviare al
Congresso degli Stati Uniti, nonostante il fatto che il numero dei
membri della sua organizzazione fosse in calo. È chiaro che la
visione di Matthews non era in linea con la realtà.
Come Torres è uscito di
prigione – Bob gli ha creduto?
L’FBI è riuscita a identificare
Tony Torres, un membro dell’Aryan Brotherhood di origini messicane.
Torres ha usato il suo vero nome per acquistare decine di armi da
fuoco e munizioni per la rapina al furgone della Brink’s da parte
di Matthews. Una di quelle armi da fuoco è stata lasciata sulla
scena del crimine, ed è così che Husk e la sua squadra sono
riusciti a trovare e arrestare Torres.
Terry interroga Torres e alla
fine lo fa crollare in una cella di detenzione. Torres chiama
un numero di telefono che gli fornisce risorse per la fuga, che lo
ricondurrà da Bob. Torres dice a Bob, in modo poco convincente, che
non ha detto nulla all’FBI sulla rapina o sull’omicidio di Alan
Burg. Bob dice a Torres che può fidarsi di lui, ma è chiaro che
tornerà nella sua stanza di motel per ucciderlo quando Terry
arriverà con l’FBI.
Terry si sente in colpa per la
morte di Jamie?
Jamie muore tragicamente dopo
essere stato ucciso da Bob durante un inseguimento della polizia.
Invece di avvicinarsi a Bob, Terry va da Jamie per stargli vicino
mentre muore. Dopo la morte di Jamie, Terry si pulisce
immediatamente il sangue dalle mani con della ghiaia polverosa.
Terry è un agente dell’FBI esperto e segnato dalla vita, che
evidentemente non è così devastato dalla morte di Jamie come lo
sarebbe una persona normale.
All’inizio del film, Terry racconta
a Jamie di una donna che ha convinto a indossare un microfono
mentre si infiltrava in una temuta famiglia criminale di New York.
Quella donna è stata brutalmente assassinata. Jamie chiede a Terry
perché gli ha raccontato quella storia, ignaro di come sarebbe
stata una inquietante premonizione di come Terry avrebbe condotto
Jamie alla morte. Terry avrebbe potuto proteggere Jamie e dirgli
di ritirarsi e lasciare il caso all’FBI, ma non l’ha fatto.
Chi ha ucciso Alan
Burg
Matthews ha tecnicamente ucciso
Alan Burg, il conduttore radiofonico ebreo di Denver, ordinando il
suo assassinio come fase 5 del suo piano generale. In realtà, Bruce
Pierce, un membro della Aryan Brotherhood che lavorava per
Matthews, è stato identificato come l’esecutore materiale.
David Lane, un altro membro del
gruppo di odio, è stato identificato come l’autista dell’auto in
fuga. Secondo la Jewish Telegraphic Agency, “I pubblici ministeri
hanno sostenuto durante tutto il processo che Pierce era
l’esecutore materiale dell’omicidio del giugno 1984 e che Lane
guidava l’auto in fuga”. Sono stati condannati all’ergastolo nel
1987. Pierce è morto in prigione nel 2010.
Perché il naso di Terry
continua a sanguinare
Terry ha frequenti emorragie nasali
in tutto il film The Order quando è particolarmente agitato
per la situazione in cui si trova. Dopo essere stato quasi ucciso
da Bob durante una rapina in banca, Terry ha un’emorragia nasale in
un bar mentre cerca di controllare le sue comprensibili emozioni.
Il suo naso sanguina di nuovo mentre intimidisce fisicamente Torres
nella sua cella. Terry attribuisce le frequenti emorragie nasali
ai farmaci che assume. Probabilmente si tratta di farmaci per
l’ipertensione, l’ansia, il disturbo da stress post-traumatico o
qualcosa di simile, data la sua professione.
La spiegazione del significato
del libro “The Turner Diaries”
Come spiegato prima dei titoli di
coda di The Order, The Turner Diaries è un romanzo
vietato che ha tracciato un piano per diversi atti di terrorismo
interno, dagli attentati di Unabomber all’insurrezione del 6
gennaio 2021. Matthews lo ha anche utilizzato come struttura per
The Order e aveva in programma di assassinare Henry Kissinger, l’ex
Segretario di Stato degli Stati Uniti. Il romanzo segue un
gruppo di suprematisti bianchi che pianificano di rovesciare il
governo degli Stati Uniti. Matthews aveva chiaramente
interpretato il romanzo in modo letterale, che era stato anche
diffuso come dottrina della Aryan Brotherhood dal neonazista
Richard Butler.
Il vero significato del finale
di The Order
Terry Husk è chiaramente dalla
parte giusta della storia e della legge in The Order, ma è
un protagonista profondamente tormentato, molto più di quanto
mostri il film. La vera svolta nel suo personaggio è vederlo
reagire alla morte di Jamie, che affronta in modo piuttosto
insensibile, senza grande shock o emozione. Terry poi va da sua
moglie, che gli dice di aver paura di lui nonostante il distintivo,
e non riesce nemmeno a trovare la forza di darle la notizia.
Sebbene la storia parli del potere distruttivo dell’odio, Terry
non è certo un santo.
Terry cerca di fuggire dal suo
passato andando in Idaho, ma non riesce a sfuggirgli. Cerca di
integrarsi andando a caccia, puntando due volte un alce con il
fucile, ma non riesce a sparare. Questo implica che c’è del
buono in Terry e che non è un assassino per natura, ma uno che
è stato condizionato a uccidere dal suo lavoro. L’alce rappresenta
in un certo senso anche Terry stesso, soprattutto attraverso gli
occhi di Bob, che non uccide Terry nonostante abbia tre occasioni
per farlo.
Probabilmente Bob non uccide Terry
perché vede in lui qualcosa che vede anche negli uomini distrutti
che ha reclutato nella sua confraternita. In alternativa, Bob
potrebbe rispettare il fatto che Terry abbia dedicato completamente
la sua vita a una causa, anche se è dalla parte opposta. Bob sembra
troppo affascinato dalla contraddizione vivente che è Terry per
premere il grilletto in The Order.
In The
Order, il nuovo elettrizzante film del regista
Justin Kurzel, Terry Husk, un veterano dell’FBI dall’aspetto
stravolto e posseduto interpretato da Jude Law, studia attentamente un sottile libro
tascabile con la copertina rosso sangue, sfogliando diagrammi di
omicidi mirati, attentati dinamitardi e un patibolo eretto davanti
al Campidoglio degli Stati Uniti.
“Ci sono sei passaggi in quel
libro”, dice un giovane sceriffo che gli fa da assistente,
interpretato da Tye Sheridan. Mentre sfoglia il libro con gli occhi
incollati sulle pagine, ne riassume il contenuto.
Il libro è The Turner
Diaries, un romanzo del 1978 che descrive il violento
rovesciamento del governo americano da parte di ribelli armati
sostenitori della supremazia bianca e lo sterminio delle persone di
colore e degli ebrei in una guerra razziale. Pagine fotocopiate del
libro sono state trovate nell’auto in cui fuggiva Timothy McVeigh,
l’attentatore di Oklahoma City, quando è stato arrestato dalle
forze dell’ordine.
Insieme a Husk e Bob Mathews, il
fondatore di un gruppo guerrigliero clandestino di suprematisti
bianchi che contraffaceva denaro e rapinava banche e furgoni
blindati, interpretato da
Nicholas Hoult, The Turner Diaries è il terzo
personaggio principale di The Order (la
nostra recensione) . Sebbene Mathews avesse formalmente
chiamato il suo gruppo Silent Brotherhood (Confraternita
Silenziosa) e affermasse di essersi ispirato solo in minima parte
al romanzo incendiario di William Luther Pierce, lui e i suoi
compagni chiamavano il loro gruppo “The Order”, lo stesso termine
usato nel libro per indicare i militanti genocidi protagonisti
della storia.
La copertina cremisi del libro e i
disegni raccapriccianti riaffiorano più volte. Mathews ne legge
alcuni brani al figlio prima di andare a dormire; un pastore di un
complesso neonazista nell’Idaho lo offre agli agenti delle forze
dell’ordine in visita; e finisce nelle mani degli agenti dell’FBI
che cercano disperatamente di pianificare le prossime mosse dei
ribelli.
Il libro The Turner Diaries
Foto di Michelle Faye
The Order porta alla luce un
capitolo cruciale della storia dell’estrema destra americana, in
gran parte dimenticato dal grande pubblico. L’omicidio del
conduttore radiofonico ebreo Alan Berg nel 1984 da parte di due
seguaci di Mathews portò l’Ordine all’attenzione nazionale 40 anni
fa e ispirò non uno, ma ben due film hollywoodiani in quel
decennio: Betrayed e Talk Radio di Oliver Stone. Da
allora, però, solo gli osservatori attenti alla cultura delle gang
carcerarie e degli skinhead hanno avuto motivo di seguire le
menzioni della Silent Brotherhood da parte dei killer drogati dell’Aryan Brotherhood o il pellegrinaggio annuale del “Martyrs Day” degli
Hammerskins da tutta la costa occidentale a Whidbey Island, nel
Puget Sound, dove Mathews ha trovato la morte in una sparatoria con
l’FBI.
Ora, mentre il Paese medita un
ritorno al periodo 2016-2020, quando i seguaci ideologici di
Mathews hanno seminato il caos dall’Oregon a Washington, DC, la sua
saga sta ottenendo grande risalto.
Mentre il film debutta a
quasi un decennio dall’attuale rinascita dell’estrema destra
americana, lo sceneggiatore Zach Baylin e il produttore Bryan Haas
hanno iniziato a sviluppare il progetto nel 2016, prima della
mortale manifestazione Unite the Right del 2017 a Charlottesville,
in Virginia. Baylin racconta a WIRED che lui e Haas si sono
imbattuti in The Turner Diaries mentre facevano ricerche su
Ruby Ridge, il movimento miliziano degli anni ’90, e su McVeigh
(che dormiva con il libro sotto il cuscino) e cercavano una storia meno conosciuta
per esplorare le origini dell’estremismo americano.
“Volevamo racchiudere la storia di
uno di questi gruppi in un classico thriller poliziesco”, dice
Baylin. Si sono imbattuti in The Silent Brotherhood, un libro del
1989 dei giornalisti Kevin Flynn e Gary Gerhardt che ripercorreva
l’intera vicenda criminale di Mathews, dalla sua radicalizzazione
adolescenziale attraverso la John Birch Society e le milizie di
Phoenix fino alla sua morte e ai successivi processi penali dei
suoi seguaci.
“I crimini commessi dall’Ordine e
lo svolgimento delle indagini avevano la struttura del tipo di film
di cui stavamo parlando”, ha detto.
Il libro di Flynn e Gerhart, che
inizia con la loro cronaca dell’assassinio di Berg nel vialetto di
casa sua e segue la saga dell’Ordine attraverso la caccia federale,
le indagini e il processo, è straordinariamente dettagliato. Una
volta che i membri del gruppo furono processati, Flynn e Gerhart
trascorsero ore a intervistarli nella prigione della contea di
Arapahoe, raccogliendo materiale inestimabile che permise loro di
ricostruire nei minimi dettagli il funzionamento interno del gruppo
terroristico. I lettori del libro, che è tornato in stampa (con un nuovo titolo) dopo trent’anni
di assenza dagli scaffali, noteranno la fedeltà del film alla
realtà, in particolare nelle scene della rapina e del furto.
Tuttavia, per Flynn e Gerhardt, scomparso nel 2015, i dettagli
della campagna terroristica di Mathews erano un meccanismo per
coinvolgere il pubblico in una realtà più profonda e oscura.
“Non abbiamo scritto il libro per i
dettagli. L’abbiamo scritto per denunciare la banalità del male,
affinché i lettori potessero capire da dove venivano queste persone
e quanto fosse endemico nella società americana”, afferma Flynn,
che ha lavorato per il Rocky Mountain News per quasi trent’anni
prima che chiudesse i battenti nel 2009. Dal 2015 è consigliere
comunale a Denver.
The Order è il tipo
di film che l’America non produce più. Le sue scene d’azione
serrate richiamano Heat, To Live and Die in L.A.,
The French Connection e i classici di Sidney Lumet sulla
corruzione nella polizia (Serpico, Prince of the
City, Q&A); la colonna sonora martellante non
travolge gli spettatori e la fotografia sbiadita di Adam Arkapaw
racchiude sia la grandiosità che l’intimidatoria solitudine
dell’interno del Pacifico nord-occidentale. I dialoghi sono scarni,
diretti e, nonostante le grandiose promesse di Mathews di un
rinnovato bastione riservato ai bianchi nel Pacifico
nord-occidentale, sorprendentemente privi di proselitismo.
Per un film girato in paesaggi così
aperti, The Order è pervaso da una sensazione di
claustrofobia, a testimonianza della tensione che permea la
sceneggiatura di Baylin e la regia meticolosa di Kurzel. Come Al
Pacino e Robert De Niro in Heat di Michael Mann, Hoult e Law si trovano faccia a
faccia solo poche volte prima del loro penultimo scontro. Tuttavia,
Kurzel ha fatto seguire entrambi gli attori per un giorno e
compilare dossier sui loro omologhi per sviluppare un senso
granulare di come funziona realmente una caccia all’uomo.
“Volevo che si chiedessero: come ci
si sente ad avere una relazione con qualcuno che stai cercando di
abbattere? In un certo senso, è come vivere con un fantasma”, dice
Kurzel.
Law, la cui interpretazione lenta e
intensa è diversa da qualsiasi altro ruolo interpretato nei suoi
quarant’anni di carriera teatrale e cinematografica, afferma che le
somiglianze tra Husk e Mathews, due opposti della stessa medaglia,
sono al centro della tensione drammatica di The Order.
“Sono più simili di quanto
ammettano: entrambi sono determinati, carismatici e sanno
esattamente come manipolare chi li circonda per raggiungere i
propri obiettivi”, dice. “Nicholas e io abbiamo davvero sfruttato
questa simmetria durante le scene insieme. È quasi come se si
guardassero in uno specchio oscuro, riconoscendo l’uno nell’altro
le qualità che ammira o teme. Questo legame sottinteso aggiunge
profondità al loro conflitto, rendendolo non solo uno scontro
ideologico, ma anche una battaglia profondamente personale. È stato
affascinante esplorare questa tensione con Nicholas”.
La breve campagna di
insurrezione armata e terrorismo interno di Mathews ha continuato a
ispirare generazioni di estremisti negli Stati Uniti e oltre, da
McVeigh e dai finanziatori neonazisti dell’Aryan
Republican Army agli assassini del National
Socialist Underground tedesco, fino ad arrivare a gruppi
contemporanei come Atomwaffen Division, The Base e
Terrorgram Collective. Quest’ultimo gruppo, che le forze
dell’ordine federali considerano una minaccia terroristica interna
di “categoria uno”, diffonde voluminosi opuscoli propagandistici
che fondono l’etica di The Turner Diaries con l’etica
anti-industrialista e l’occultismo neonazista di Ted Kaczynski.
Il materiale di Terrorgram, che
include istruzioni per la fabbricazione di bombe, guide tattiche e
di camuffamento e istruzioni su come disattivare infrastrutture
critiche come sottostazioni elettriche, impianti di trattamento
delle acque e dighe, ha radicalizzato almeno un cosiddetto “santo”, ovvero un autore di una
sparatoria di massa, ed è sospettato di essere collegato a una
serie di attacchi alla rete elettrica in North Carolina e a
diversi procedimenti penali federali.
“William Pierce non costruisce
bombe”, ha dichiarato Mark Potok del Southern Poverty Law Center a
Rolling Stone un quarto di secolo fa. “Costruisce attentatori”. Per
molti versi, il Terrorgram Collective svolge oggi lo stesso ruolo e
le sue pubblicazioni sono diventate la versione moderna dei
Turner Diaries. Diffuso in tutto il mondo attraverso la
giungla senza moderazione di Telegram, il messaggio di odio e
violenza del gruppo circola ora indipendentemente da qualsiasi
gruppo organizzato o ideologia, offrendo ai “lupi solitari”
disillusi e squilibrati una giustificazione per future
atrocità.
Mentre The Order rimane
saldamente radicato nel passato, fatta eccezione per un breve
riferimento all’attentato di Oklahoma City del 1995 in un cartello,
durante la produzione non è stato possibile sfuggire al
tambureggiare della rinascita della militanza di estrema destra
negli Stati Uniti. Kurzel, il regista, ricorda di aver visto i
servizi giornalistici sull’insurrezione del 6 gennaio e di aver
commentato il patibolo eretto fuori dal Campidoglio, un disegno che
compare nel libro e nella scena dell’esposizione con Law. “The
Turner Diaries ha iniziato a diventare più visibile in un
contesto attuale in un modo che mi ha piuttosto scioccato”, ha
dichiarato a WIRED dalla sua residenza in Tasmania. Infatti, dopo
il 6 gennaio, Amazon ha rimosso The Turner Diaries dal suo
catalogo online.
La bravura di Hoult
nell’interpretare un Mathews freddo, controllato ma minaccioso
attraverso la campagna dell’Ordine fatta di rapine a mano armata,
contraffazione, omicidi e scontri armati con l’FBI è uno dei due
punti di forza del film. Oltre alla sorprendente somiglianza fisica
con il fondatore della Silent Brotherhood, Hoult ha studiato a
fondo il suo personaggio, imitando i manierismi e i movimenti di
Mathews da vecchi documentari, studiando i testi che lo hanno
radicalizzato, sollevando pesi e eliminando l’alcol dalla sua
dieta.
“Mathews era una persona che
pensava e pianificava con grande anticipo il suo obiettivo finale,
credo che lo tenesse sempre ben presente. È qualcosa di cui abbiamo
parlato con Justin, del fatto che non avrebbe perso la testa per
cose banali o che avrebbero potuto danneggiare la sua causa. Nella
sua mente, in un certo senso, aveva già pianificato il suo
destino”, racconta Hoult a WIRED.
Scegliendo di interpretare Mathews
con riserbo invece che con enfasi, più come un osservatore che
studia attentamente l’ambiente circostante e le altre persone per
capire meglio come volgere le situazioni a proprio vantaggio, Hoult
ha voluto mostrare al pubblico come qualcuno con il carisma del suo
cattivo potesse attrarre seguaci e costruire un movimento.
“Penso che questo dimostri come
riescano a penetrare nelle comunità e nelle società in modo
diverso, e forse in futuro le persone saranno meno suscettibili a
chi si comporta come lui”, afferma.
Come in ogni progetto artistico che
si concentra sull’estremismo e la violenza di massa, il team di
produzione di The Order ha dovuto trovare un delicato
equilibrio tra mostrare il magnetismo di Mathews e il progetto
omicida che sta alla base della sua ideologia e delle sue
azioni.
“Penso che sia necessario
comprendere il fascino di una figura come questa”, afferma Kurzel,
i cui film precedenti, Snowtown e Nitram, hanno
descritto rispettivamente giovani serial killer e la peggiore
sparatoria di massa avvenuta in Australia, il massacro di Port Arthur del 1996. “Mathews è sicuramente
qualcuno che comprende la propria influenza e sa come comunicare e
riunire le persone. Questo gli conferisce un certo carisma”.
Haas, uno dei produttori del film,
ha fatto eco alle osservazioni di Kurzel sull’arte che spinge i
confini dell’accettabilità. “Mi sembrava che parte del film fosse
mostrare il fascino di Bob. Era una persona carismatica, e questo,
unito alle sue idee davvero tossiche, era molto pericoloso”, dice
Haas, elogiando il “realismo implacabile” che il cast ha portato
nelle sue interpretazioni.
In definitiva, la speranza di
inserire nella stagione dei premi di dicembre una rappresentazione
spietata dell’estremismo domestico, prodotta al di fuori del
sistema degli studios hollywoodiani, è quella di riaprire il
dibattito sulla radicalizzazione nella società americana. “Se non
si impara dalla storia, si è destinati a ripeterla: come un tipo
che, nel modo in cui Nick lo ha descritto, poteva vivere nella
strada di chiunque”, dice Haas. “Ci sono molte persone in questo
momento che stanno soffrendo, lottando e cercando risposte”.
La
scena post-crediti di Thunderbolts*
potrebbe non essere ciò che sembra, come rivela Kevin Feige parlando del tag del film che
rivoluzionerà il Marvel Cinematic Universe. Mentre
il finale del film Thunderbolts* ha stabilito che i
personaggi sono i Nuovi Vendicatori nell’MCU, il film della
Fase 5 è stato accompagnato da una scena post-crediti piuttosto
importante che ha scatenato molte teorie sulla
Fase 6. Tuttavia, mentre molti ipotizzano che la scena
post-crediti di Thunderbolts* possa preparare il terreno per
il prossimo capitolo dell’MCU, potrebbe non essere così
semplice.
Nell’ultimo numero di Empire Magazine,
Kevin Feige ha parlato della scena post-crediti di
Thunderbolts*, in cui i Nuovi Vendicatori assistono
all’ingresso nell’atmosfera terrestre di una nave con il logo dei
Fantastici Quattro. Pur confermando che si tratta sicuramente di
una nave dei Fantastici Quattro, Feige ha anticipato quanto
segue:
Il nome della loro nave è
Excelsior, e c’è una nave dei Fantastici Quattro che entra nell’MCU
nel tag. Ma non sono sicuro che si tratti della stessa
nave.
Cosa significano per l’MCU i
commenti di Kevin Feige sui Fantastici Quattro in
Thunderbolts
Il presidente dei Marvel Studios Kevin Feige arriva al Los Angeles
Premiere Of Columbia Pictures ” ‘Spider-Man: No Way Home’ tenutosi
al Regency Village Theatre il 13 dicembre 2021 a Westwood, Los
Angeles, California, Stati Uniti. — Foto di imagepressagency via
Depositphotos
Sebbene sia perfettamente logico
ipotizzare chela scena post-crediti di Thunderbolts*gettasse le basi per l’arrivo dei Fantastici Quattro
nell’MCU,è fondamentale ricordare che la Marvel Studios
tende a giocare con le aspettative del pubblico di tanto in tanto,
soprattutto quando si tratta di coloro che conoscono la storia più
approfondita. Anche se non sarebbe scioccante se fosse
la Prima Famiglia Marvel a raggiungere la Terra-616 nei momenti
finali del film Thunderbolts*, c’è un motivo per cui la Marvel non
ha mai mostrato chi fosse sulla nave. Come ha affermato Feige,
nonostante si tratti di una nave dei Fantastici Quattro, non
significa che debba essere esattamente la stessa di The Fantastic Four: First
Steps.
Per quanto la nave sia un
divertente momento dei Fantastici Quattro, rendendola uno dei tanti
riferimenti Marvel e Easter egg in Thunderbolts*,c’è sempre la possibilità che la persona effettivamente a
bordo sia il Dottor Destino interpretato da
Robert Downey Jr.Indipendentemente dal fatto che il
personaggio di Downey Jr. provenga o meno dall’universo di The
Fantastic Four: First Steps, Victor von Doom avrebbe potuto
facilmente rubare una nave Excelsior per raggiungere la Terra-616.
Questo è un modo efficace per giocare con le aspettative e un
collegamento perfetto con Avengers: Doomsday, ricordando al pubblico
che The Fantastic Four: First Steps è ambientato dopo
Thunderbolts*.
Thunderbolts*
introduce una squadra tutta nuova nel Marvel Cinematic Universe
(MCU), composta da super soldati scartati e un paio di
assassini, ma il film si conclude sicuramente con uno dei colpi di
scena più grandi della saga Multiverse fino ad oggi. Sebbene
l’annuncio iniziale del film sia stato accolto con una reazione
tiepida e il gruppo eterogeneo di eroi nel cast sembrasse a
malapena all’altezza della lista D degli eroi, Thunderbolts* supera le aspettative con il
suo ruolo fondamentale nell’impostare i capitoli finali della
saga del Multiverso.
Il film si è concentrato in gran
parte sui personaggi secondari dei precedenti progetti MCU e ha
introdotto un nuovo personaggio degno di nota, Bob Reynolds.
Sebbene il film abbia risposto ad alcune domande rimaste in sospeso
su personaggi aggiuntivi come Valentina Allegra de Fontaine, il
cuore e l’anima del film è la formazione di una nuova squadra di
supereroi. Ma il finale presenta anche un significativo
cambiamento di tono rispetto alla storia precedente, poiché apre la
strada alle prossime uscite della Marvel Studios.
Come i Thunderbolts e Bob
sconfiggono il Vuoto
L’ultimo atto di
Thunderbolts* vede gli antieroi unirsi e scegliere di
entrare letteralmente nel vuoto per salvare la situazione. Come gli
eroi che li hanno preceduti, questi disadattati mettono da parte la
propria sicurezza e sopravvivenza, nel tentativo di fermare la
distruzione e il caos che stanno consumando New York City. Yelena
Belova guida la carica, entrando nel Vuoto e cercando il
tormentato Bob, solo per ritrovarsi intrappolata in un regno da
incubo dove i suoi ricordi peggiori si ripetono all’infinito. Ma in
breve tempo, Yelena trova Bob.
Dopo essere entrata nella sua
mente, vede alcuni dei ricordi che hanno segnato la vita di
quest’uomo tormentato e gli offre conforto e gentilezza. Poi,
mentre i due si impegnano a cercare di liberarsi da questa prigione
mentale, la parte più oscura di Bob si rivolta contro di loro. Ma
con l’aiuto del resto della squadra, riescono ad arrivare al
ricordo più oscuro di Bob, dove Bob e The Void si
affrontano. Tuttavia, solo quando Bob viene abbracciato dai
suoi nuovi amici e allontanato dal combattimento, riescono a
liberarsi da The Void e a riportare la città al suo stato
normale.
Cosa è successo ai poteri di
Bob/Sentry/Il Vuoto
Quando il film salta a 14 mesi dopo
questi eventi, la squadra sembra essere organizzata e situata come
i Nuovi Vendicatori, ma Bob sembra passare in secondo piano quando
si tratta di compiti da supereroe. Nella torre dei New Avengers,
Bob è visto leggere un libro e scusarsi per non poter aiutare, ma
si affretta a precisare che non può usare i suoi poteri senza
rischiare che il Vuoto riemerga. Ha senso che Bob abbia ancora
i suoi poteri, ma li sta sopprimendo di proposito per evitare di
perdere il controllo.
Cosa potrebbero aver visto gli
altri Thunderbolts nelle loro stanze
Mentre Yelena, Bob e John Walker
hanno mostrato brevemente le loro stanze nel film, Alexei
Shostakov, Ava Starr e Bucky Barnes non hanno mostrato i loro
incubi. Tuttavia, ognuno di questi personaggi ha molti rimpianti
e dolori che probabilmente popolavano le loro stanze. Ava,
alias Ghost, potrebbe aver visto le vittime che era stata
incaricata di uccidere, o essere rimasta intrappolata nei
laboratori sperimentali che hanno cambiato il suo stato molecolare.
Alexei ha probabilmente provato dolore quando ha lasciato che le
sue figlie adottive, Yelena e Natasha, venissero portate via dagli
agenti della Red Room. E Bucky aveva più del dovuto sulle mani dopo
decenni passati come agente dormiente per HYDRA.
I Nuovi Vendicatori spiegati:
la storia dei fumetti Marvel e cosa succederà nel MCU
Nei fumetti, i Nuovi Vendicatori
avevano un aspetto molto diverso. Sulla scia del Registration Act,
equivalente agli Accordi di Sokovia, si formò una nuova squadra
dopo la fuga dalla prigione dei supereroi, The Raft. Inizialmente,
Capitan America e Iron Man erano i membri fondatori, ai
quali si aggiunsero Luke Cage, Spider-Man e Spider-Woman. Tuttavia,
invitarono anche Daredevil e cercarono di contattare Sentry, ma
Daredevil rifiutò l’offerta e Sentry scomparve. Nella storia della
squadra, Bucky si è unito alla formazione quando ha assunto il
mantello di Capitan America, ma per il resto la formazione dell’MCU
è completamente diversa.
È interessante notare che nei
fumetti i Nuovi Vendicatori erano un gruppo di eroi non
autorizzati e fuorilegge, mentre le altre squadre continuavano
a operare sotto la supervisione del governo. Nell’MCU, questo
sembra essere leggermente modificato. I New Avengers sono molto
sotto gli occhi del pubblico e, con Valentina che difende questi
eroi, sembrano operare nei limiti della legge. Nel frattempo, la
squadra di supereroi di Sam Wilson potrebbe rivelarsi meno
trasparente con il governo, nonostante sia più popolare tra il
pubblico.
Confermato il roster dei New
Avengers
La nuova formazione di eroi include
diversi nuovi arrivi nell’MCU, tra cui Red Guardian e US Agent, ma
non include Bob, alias Sentry, che era presente nella formazione
quando Valentina ha presentato la squadra. Lo status di Bob come
membro della squadra potrebbe essere influenzato dalla sua mancanza
di controllo sui propri poteri, il che significa che, per quanto
riguarda l’opinione pubblica, non fa parte della squadra. Inoltre,
Yelena sembra essere la nuova leader della squadra, supportata da
uno dei personaggi più antichi dell’MCU, sia in termini reali che,
secondo la sua storia, Bucky Barnes.
Cosa intendeva Yelena quando ha
detto a Valentina “Ora sei nostra”?
Durante tutto Thunderbolts*,
Valentina ha cercato di evitare di essere destituita dalla sua
posizione di alto funzionario governativo e direttore della CIA.
Dopo aver condotto trattamenti sperimentali e segreti su persone,
causando un numero imprecisato di morti, Valentina era nei
guai. E Yelena e i suoi compagni assassini si stavano muovendo
per aiutarla a destituirla.
Tuttavia, approfittando della
situazione in cui la squadra ha impedito a New York di essere
consumata dal Vuoto, Valentina ha fatto in modo che Yelena sapesse
che “lei le appartiene”. Data la sua posizione precaria e la loro
conoscenza di ciò che è accaduto e di come Valentina sia stata la
causa diretta del blackout, Yelena vuole assicurarsi che la squadra
non venga manipolata senza avere voce in capitolo.
Il significato della confezione
di Wheaties dei Nuovi Vendicatori
All’inizio del film, quando Alexei
si unisce agli altri eroi, è profondamente entusiasta della
possibilità di creare una nuova squadra di eroi e menziona come
potrebbero apparire sulla confezione dei Wheaties. Negli Stati
Uniti, questo è stato un risultato significativo e notevole
assegnato agli atleti di alto livello, spesso medaglie d’oro, e
di quel calibro, indicando come i Wheaties siano la “colazione dei
campioni”. Sebbene all’inizio fosse solo un sogno irrealizzabile di
Alexei, la squadra sembra avere un rapporto speciale con gli
sponsor e alla fine riesce davvero ad apparire sulla confezione dei
Wheaties.
Cosa significa il finale di
Thunderbolts* per Fantastic Four: Gli Inizi e Avengers:
Doomsday
Nella
scena post-crediti di Thunderbolts*, Yelena e la squadra
prendono nota di una “crisi spaziale”. Controllano i monitor, che
rivelano un’immagine del razzo spaziale dei Fantastici Quattro che
sfreccia nel cielo. Questo sembra essere un chiaro spoiler del
finale di The Fantastic
Four: First Steps, che si svolge in una linea temporale
alternativa, che probabilmente verrà distrutta per consentire a
questi eroi di viaggiare verso la Terra 616 con gli altri eroi
prima di Avengers: Doomsday.
Nei fumetti, i New Avengers
erano un gruppo di eroi non autorizzati e fuorilegge, mentre altre
squadre continuavano a operare sotto la supervisione del
governo.
Sebbene si tratti di uno spoiler
del film, questa teoria è stata ampiamente ipotizzata e il fatto
che i Fantastici Quattro siano stati annunciati in Avengers:
Doomsday indica già che dovrà accadere qualcosa di enorme
perché queste realtà entrino in collisione. Evidentemente, con
un’entrata così pubblica nella Sacra Linea Temporale, i
Fantastici Quattro saranno probabilmente accolti dagli eroi e dai
difensori della Terra, come i New Avengers e gli Avengers di
Sam Wilson, il che sarebbe un ottimo punto di partenza per
Avengers: Doomsday.
Il vero significato del finale
di Thunderbolts*
Al di là di ciò che appare
effettivamente sullo schermo, questo film è anche intriso di
significati e simbolismi più profondi, che lo rendono piuttosto
cupo per un film dell’MCU. Il film affronta molti temi legati alla
salute mentale, alla depressione e all’ansia. Non solo Bob è una
persona che ha subito esperienze traumatiche durante l’infanzia,
che gli hanno causato una frattura mentale, ma anche gli altri
eroi della squadra sono persone che hanno fallito.
Tutti provano un intenso dolore,
vergogna e senso di colpa. Ma hanno anche il desiderio di superare
quel dolore e creare un futuro più luminoso. Con questo in mente,
il tema dell’oscurità e del vuoto viene utilizzato più
frequentemente che per fare riferimento al cattivo del film. E
questo vuoto viene superato solo quando queste persone si uniscono,
formano un forte legame e creano una comunità per se stesse,
aprendo la porta alla guarigione e al miglioramento, come si vede
in tutto Thunderbolts*.
I piani di Hulu per il reboot di
Prison Breakcontinuano ad
ampliarsi, con l’aggiunta al cast del pilot di una star di
Justified e The Americans. Annunciato per la prima
volta nel novembre 2023, il reboot del popolare thriller poliziesco
degli anni 2000 ha iniziato a prendere forma a marzo, quando Emily
Browning (American Gods), Lukas Cage (The White
Lotus) e Drake Rodger (The Winchesters) sono stati
annunciati come membri del cast fisso. Da allora, il cast del
reboot di Prison Break si è ampliato per includere Clayton
Cardenas e JR Bourne, ex membri del cast di Mayans M.C.,
oltre a Georgie Flores (Kappa Kappa Die) e Myles Bullock
(Runaways).
Secondo Variety, la star di Justified, Margo
Martindale, è stata scelta per partecipare al pilot nel ruolo di
Jessica Strand, “la direttrice di una delle prigioni più
pericolose d’America”. Altre aggiunte al cast includono
un’altra star di Mayans M.C., Ray McKinnon, nel ruolo del detective
privato Joe Dahl. Allo stesso tempo, Donal Logue (Sons of Anarchy)
interpreterà un padre in lutto per la perdita della sua famiglia.
Inoltre, Lili Taylor (Manhunt) interpreterà Carole Mullen, una
madre determinata a scoprire la verità.
Cosa significano questi nuovi
membri del cast per il reboot di Prison Break
Scritto e prodotto dal co-creatore
di Mayans M.C. Elgin James, è ormai chiaro che il reboot di
Prison Break vedrà la partecipazione di diversi volti con
cui lo showrunner ha già lavorato in passato. Tuttavia,
l’aggiunta di Martindale è destinata ad aggiungere un tocco di
prestigio alla serie, essendo un attore tre volte vincitore di
un Emmy Award con una lunga storia di lavori nel genere poliziesco.
Oltre alle sue interpretazioni pluripremiate in Justified e
The Americans, i fan potrebbero anche riconoscerla come
Camilla Figg, la supervisore dei registri della polizia di Miami
che ha spesso aiutato il killer protagonista interpretato da
Michael C. Hall in Dexter.
Martindale, che interpreterà il
ruolo del nuovo direttore del carcere, seguirà le orme di Henry
Pope, interpretato da Stacy Keach nella serie originale Prison
Break. Martindale, una figura affidabile la cui fiducia in
Michael Scofield, interpretato da Wentworth Miller, è stata
determinante per aiutarlo a realizzare il suo elaborato piano di
fuga nella prima stagione, sarà interessante vedere se anche lei
si ritroverà ingannata e consentirà un’altra fuga elaborata
nel reboot.
L’attore Deric Augustine, che
interpreta Miles Penn nella serie poliziesca della ABC The
Rookie, ha pubblicato un’immagine dal dietro le quinte che
conferma che la
stagione 8 è ufficialmente in produzione. Augustine è entrato a
far parte del cast di The Rookie nella
stagione 7, quando il suo personaggio Miles è stato addestrato
dal personaggio fisso della serie Tim Bradford. Nonostante Miles
abbia avuto un inizio difficile sia con Tim che con la sua
fidanzata Lucy Chen, alla fine riesce a guadagnarsi il rispetto di
entrambi. Con il rinnovo della stagione 8 di The Rookie,
Miles è pronto a tornare, e Augustine ha rivelato che la stagione è
ora in produzione.
Sul suo account X, Augustine
ha pubblicato un’immagine senza didascalia che mostra la
sceneggiatura della stagione 8, episodio 1, di The Rookie,
completa di un pennarello evidenziatore, indicando che la stagione
è ora ufficialmente entrata in produzione. Il titolo dell’episodio
deve ancora essere confermato e sulla pagina del copione è indicato
come “TBD”, mentre l’immagine si interrompe prima che venga
rivelato il nome dello sceneggiatore.
Cosa significa questo per la
stagione 8 di The Rookie
L’episodio finale della settima
stagione di The Rookie è andato in onda il 13 maggio e
l’ottava stagione è già entrata in pre-produzione, il che
suggerisce che lo showrunner Alexi Hawley abbia un piano molto
preciso su dove vuole portare la stagione. Con oltre 100 episodi
andati in onda, The Rookie è uno dei programmi più
importanti e di successo della televisione, ma potrebbe essere
necessario un periodo di evoluzione o di reinvenzione per mantenere
l’interesse e il coinvolgimento del pubblico. Il fatto che la
sceneggiatura della premiere stia già circolando tra il cast
suggerisce che diverse sceneggiature siano già state scritte e che
le riprese della nuova stagione potrebbero iniziare molto
presto.
Le serie televisive hanno spesso
calendari di riprese molto intensi e, dato che le stagioni
terminano solitamente a maggio e quelle nuove iniziano a settembre,
c’è un periodo di pochi mesi per girare più episodi. Secondo
Deadline, l’ottava stagione di The Rookie
dovrebbe avere 18 episodi e, di conseguenza, le riprese inizieranno
probabilmente a breve, con il primo episodio già confermato come
già scritto.
Tutti i protagonisti di One
Chicago torneranno nelle prossime stagioni grazie ai nuovi
contratti firmati dai loro interpreti. Il 6 maggio, la NBC ha
rinnovato Chicago Med per l’undicesima stagione,
Chicago Fire per la quattordicesima stagione e Chicago P.D. per la tredicesima stagione. Tutti e tre
gli show hanno continuato a ottenere buoni risultati sulla NBC e su
Peacock durante la stagione televisiva 2024-2025. A gennaio,
Chicago Med, Chicago Fire e Chicago P.D. hanno anche avuto il primo One
Chicago crossover event dalla pandemia di Covid-19 del
2019.
Secondo Deadline, tutte e tre le serie One
Chicago vedranno il ritorno dei loro protagonisti in
autunno. Tra questi figurano
Taylor Kinney, Miranda Rae Mayo e Dermot Mulroney di Chicago
Fire,
Jason Beghe di Chicago P.D. e S. Epatha Merkerson e
Oliver Platt di Chicago Med. Sebbene alcuni dei protagonisti
avessero contratti a lungo termine scaduti di recente e altri, come
Mulroney, avessero un contratto di un anno, tutti sono ora pronti a
continuare ufficialmente nelle rispettive serie. Secondo quanto
riferito, le prossime stagioni di ogni serie saranno composte da 21
episodi.
Cosa significa questo per One
Chicago
Da Kelly Severide (Kinney) al
dottor Daniel Charles (Platt), i migliori personaggi di One
Chicago sono uno dei motivi principali per cui la popolarità
del franchise televisivo continua ad essere forte. Considerando
quanto i fan siano affezionati a questi personaggi, sarebbe stato
deludente per alcuni o per tutti i protagonisti non vederli nelle
prossime stagioni. Grazie ai nuovi contratti firmati, non c’è
motivo di preoccuparsi, poiché i personaggi più amati dai fan e
di lunga data continueranno a essere i volti delle rispettive
serie.
Tutte e tre le serie potranno
trarre vantaggio dal proseguimento delle trame irrisolte alla fine
delle ultime stagioni, invece di dover ricominciare da capo con
un nuovo cast. Anche se in una serie procedurale, specialmente in
una che va avanti da tanto tempo come quelle di One Chicago,
è inevitabile che parte del cast cambi, è importante che ci sia
anche una certa coerenza. Le possibilità che si verifichi un altro
crossover di One Chicago sono anche più probabili dato il
ritorno dei personaggi fissi di ogni serie, tutti con una forte
storia alle spalle e ora un futuro solido con il franchise.
Lo sceneggiatore e regista di
John Wick, Chad Stahelski, rivela se l’assassino
interpretato da Keanu Reeves apparirà nello spin-off di Caine
con Donnie Yen. Presentato in John Wick:
Capitolo 4, Caine è un assassino altamente qualificato che
è stato costretto da Vincent Bisset de Gramont a uccidere il suo
vecchio amico John Wick. Nelle scene post-crediti, Caine è stato
attaccato dalla figlia di Koji Shimazu, Akira Shimazu, mentre si
recava a trovare sua figlia. Il progetto è stato confermato in fase
di sviluppo nell’estate del 2024 e dovrebbe entrare in produzione
entro la fine dell’anno.
In un’intervista con The Hollywood Reporter, Stahelski ha rivelato se Baba
Yaga apparirà nel film. Il creatore della serie ha confermato che
John Wick non sarà presente nello spin-off su Caine. Ha
inoltre spiegato che, essendo il progetto “un omaggio ai film di
kung fu”, concentrarsi sul personaggio di Yen e sul suo mondo
permetterà loro di rimanere fedeli al sottogenere. Leggi il suo
commento qui sotto:
Lo spin-off con Donny Yen non
avrà il personaggio di John Wick. Ci sarà Donny Yen ed è un omaggio
ai film di kung fu. Se John Wick 1 era incentrato su Charles
Bronson e Lee Marvin, questo è incentrato su Chow Yun-fat, John Woo
e Wong Kar-wai. Quindi penso che sia un po’ più facile da far
capire al pubblico perché è un sottogenere che amiamo.
Cosa significa questo per lo
spin-off di Caine
Lo spin-off di Caine si
distingue facilmente dagli altri film di John Wick
Il finale di John Wick: Chapter 4prepara
essenzialmente il terreno per lo spin-off Caine. In precedenza era
stato confermato che Rina Sawayama avrebbe ripreso il ruolo di
Akira nel prossimo film che esplora il loro scontro dopo gli eventi
del quarto capitolo, in cui Caine ha ucciso il padre di Akira, che
ha scelto di combattere nonostante Caine gli avesse offerto una via
d’uscita. Stahelski, che è il produttore dello spin-off, fa luce
sugli stili di combattimento del progetto, chiarendo che il film di
Yen sarà molto diverso dai precedentifilm di John
Wick.
L’assassino interpretato da Reeves
era presumibilmente morto alla fine del Capitolo 4. Con
John Wick 5 che prende una nuova direzione e racconta una
storia diversa, lontana dall’Alto Consiglio, questo potrebbe
spiegare perché lo spin-off Cainenon vede la sua
partecipazione. È anche possibile cheil prossimo
spin-off sia ambientato in un luogo molto diverso dal
sequel.
Il
trailer di Alien: Earth potrebbe aver anticipato
il prossimo scontro tra Alien e Predator, mentre le due saghe si
avvicinano all’inevitabile rivincita. La prima serie TV dedicata ad
Alien, Alien: Earth di FX,
è ambientata nel 2120 e segue un gruppo di soldati tattici inviati
a indagare su un’astronave precipitata sulla Terra con a bordo
cinque diverse forme di vita. Sebbene si possa presumere che uno di
questi esemplari sia uno Xenomorfo, resta da vedere cosa altro
incontreranno i soldati.
Sette anni dopo Alien:
Covenant, la saga di Alien è tornata con Alien:
Romulus del 2024, che ha riscosso un grande successo di
critica e pubblico. Sebbene Romulus fosse un film molto
autonomo che prendeva molto in prestito dai primi due
film di
Alien, ha posto le basi per un futuro entusiasmante. Allo
stesso modo, dopo che Prey di Hulu ha resuscitato la
serie Predator, la classe di cacciatori più letale del
cinema sta tornando sul grande schermo con Predator:
Badlands. È interessante notare che non solo il trailer di
Predator:
Badlands includeva un importante collegamento con
Alien, ma ora anche il trailer di Alien: Earth potrebbe aver fatto riferimento
a Predator.
Alien: Earth definisce i mostri
“predatori” nel primo trailer
Lo Xenomorfo non sarà l’unica
minaccia dello show
Verso la fine del trailer di
Alien: Earth, uno degli scienziati definisce le forme di vita
“specie invasive” e anche “predatrici”. Non è chiaro
se lo scienziato stesse usando entrambi i termini per riferirsi a
tutte e cinque le specie, ma il fatto è che la scelta delle parole
è piuttosto interessante. Data la storia comune dei franchise di
Alien e Predator, è difficile sentire la parola
“predatori” in un progetto Alien senza associarla
agli Yautja, specialmente nel contesto di specie aliene
letali.
Il primo crossover tra Alien
e Predator è avvenuto nel fumetto della Dark Horse Aliens
vs. Predator, pubblicato per la prima volta nel 1989, un anno
prima che Predator 2 includesse un teschio di Xenomorfo
nella parete dei trofei del Predator.
Sebbene la maggior parte delle
discussioni su Alien: Earth riguardino il modo in cui la
serie porterà uno Xenomorfo sulla Terra senza stravolgere la
tradizione consolidata del franchise, ora sono più interessato a
scoprire gli altri mostri che incontreremo. Lo Xenomorfo sarà anche
l’organismo più perfetto che esista, ma ciò non significa che non
ci siano altre creature affascinanti e letali là fuori. Anche se
nessuno dei mostri della serie è uno Yautja, la minaccia più
grande di Alien: Earth potrebbe non essere nemmeno uno
Xenomorfo.
Potrebbe essere interessante che
lo Xenomorfo sia il “male minore” della serie, con gli umani e
i sintetici costretti ad allearsi con l’Alieno del titolo contro le
altre specie. Stranamente, questo sarebbe in qualche modo simile a
ciò che è successo in Alien vs. Predator.
“Ready or Not 2: Here I
Come”, il sequel del successo horror di Searchlight
del 2019 “Ready or Not” (uscito in Italia
con il titolo Finché Morte non ci
Separi), arriverà nelle sale cinematografiche di
tutto il mondo il 10 aprile 2026.
Samara Weaving torna nel ruolo principale di
Grace, affiancata da Kathryn Newton, Sarah Michelle Gellar,
Shawn Hatosy, Néstor Carbonell, Kevin Durand, Olivia Cheng, David
Cronenberg ed Elijah Wood.
Gran parte del team creativo di
“Ready or Not” si riunirà per il sequel, inclusi i registi Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett, così
come gli sceneggiatori Guy Busick e R. Christopher Murphy. Tornano
anche lo scenografo Andrew Stearn (“The Umbrella Academy”), il
direttore della fotografia Brett Jutkiewicz (“Scream”), la
costumista Avery Plewes (“Scream VI”) e il capo del reparto trucco
Colin Penman (“The Apprentice”).
Tra le nuove aggiunte alla troupe
figurano il montatore Jay Prychidny (“Beetlejuice, Beetlejuice”),
il capo del reparto acconciature Ryan Reed (“It – Capitolo due”) e
il fonico Thomas Hayek (“Ringraziamento”, “The Boys”).
Finché Morte non ci
Separi vede Weaving nei panni di una giovane sposa
che, senza saperlo, si sposa con una famiglia di ricchissimi
adoratori del diavolo, decisi a ucciderla prima dell’alba in un
gioco di nascondino omicida. Il film, che ha visto la
partecipazione anche di Adam Brody, Andie
MacDowell e Henry Czerny, è costato solo
6 milioni di dollari, ma ha incassato 28 milioni di dollari negli
Stati Uniti, diventando il più grande successo di Searchlight nel
2019.
Le riprese principali del sequel
sono iniziate ad aprile a Toronto e Searchlight ha annunciato oggi
che la produzione è terminata. I dettagli della trama rimangono
riservati. Tripp Vinson, James Vanderbilt, Bradley J. Fischer e
William Sherak sono i produttori. I produttori esecutivi sono Chad
Villella, Tara Farney, Greg Denny, Busick, Murphy, Weaving e Paul
Neinstein.
Il vicepresidente della produzione
Richard Ruiz e la direttrice creativa Cornelia Burleigh stanno
supervisionando il progetto per Searchlight Pictures, riferendo ai
responsabili della produzione e dello sviluppo DanTram Nguyen e
Katie Goodson-Thomas.
Tom Felton torna a Hogwarts. L’attore
riprenderà il ruolo del biondo platino Draco Malfoy in
“Harry Potter e la Maledizione
dell’Erede” a Broadway. Entrerà in scena l’11
novembre per 19 settimane, fino al 22 marzo 2026. Questo segna
il debutto di Felton a Broadway. È anche la prima
volta che un membro del cast originale di “Harry Potter” si unisce
alla produzione teatrale di “laMaledizione dell’Erede“.
La storia è ambientato 19 anni dopo
l’ultimo romanzo di “Harry Potter”. Ora, come genitori, Draco –
così come Harry, Ron e Hermione – sono cresciuti e stanno mandando
i propri figli alla Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts.
“Partecipare ai film di ‘Harry
Potter’ è stato uno dei più grandi onori della mia vita”, ha
detto Tom Felton. “Partecipare a questa
produzione sarà per me un momento di svolta, perché quando inizierò
a recitare in ‘La Maledizione dell’Erede’ questo autunno, avrò la
stessa età di Draco nello spettacolo. È surreale tornare a vestire
i suoi panni – e ovviamente i suoi iconici capelli biondo platino –
e sono entusiasta di poter vivere la sua storia e condividerla con
la più grande community di fan del mondo. Non vedo l’ora di unirmi
a questa incredibile compagnia e di far parte della comunità di
Broadway”.
“Harry Potter e la
Maledizione dell’Erede” ha debuttato al Lyric Theatre
nel 2018 dopo un debutto di successo nel West End, dove lo
spettacolo è ancora in scena. Originariamente raccontato in due
parti, la versione di Broadway è stata abbreviata dopo la pandemia
e trasformata in un unico spettacolo di tre ore e mezza.
“Come fan del mondo magico, ci
sentiamo incredibilmente fortunati di dare il benvenuto a Tom nella
nostra famiglia di ‘Cursed Child’ a Broadway e di offrire ai fan di
‘Harry Potter’ in tutto il mondo l’emozione irripetibile di vederlo
riprendere questo ruolo iconico, questa volta sul palco a New York
City”, hanno detto i produttori dello spettacolo Sonia
Friedman e Colin Callender. “Questo momento è potente su molti
livelli: Tom farà il suo debutto a Broadway e segna un momento di
chiusura del cerchio non solo per sé, ma anche per Draco. Può
vestire di nuovo i panni di Draco, ma questa volta da adulto che
affronta le sfide della genitorialità e il complicato significato
dell’eredità”.
Il film Il talento di
Mr. C (il cui titolo originale è The Unbearable Weight
of Massive Talent, ovvero Il peso insopportabile di
un talento straordinario) vede Nicolas Cage nei panni di Nick
Cage, ma quanto della vita dell’attore è vero e presente
nel film? Diretto da Tom Gormican da una
sceneggiatura scritta da lui e Kevin Etten, il
film sembra infatti confondere i confini tra realtà e finzione
facendo interpretare all’attore una versione di se stesso. Per
quanto riguarda alcuni aspetti della vita e della carriera
cinematografica di Cage, ecco cosa il film riporta correttamente e
cosa è esagerato per esigenze drammatiche.
La trama di Il talento di Mr. C
Il film vede una versione romanzata
di Nick Cage alle prese con una profonda crisi
creativa, problemi familiari irrisolti e la prospettiva concreta
della rovina finanziaria. Trascurato da Hollywood e tormentato
dalle visioni del suo sé più giovane e di successo, Cage decide di
accettare un’offerta bizzarra: un milione di dollari per
partecipare alla festa di compleanno di un ricco e insistente
superfan, il carismatico Javi Gutiérrez (Pedro
Pascal).
Ma quella che sembra una semplice
trovata per guadagnare facilmente si trasforma presto in
un’avventura folle, quando Cage viene reclutato dalla CIA – tramite
l’agente Vivian (Tiffany Haddish)
– per indagare su un sospetto rapimento legato a Javi. Costretto a
muoversi tra la finzione e la realtà, l’attore dovrà attingere al
meglio dei suoi iconici personaggi cinematografici per salvare la
situazione, ricucire il rapporto con la sua famiglia e riscoprire
il vero valore della sua carriera. Con una vita che somiglia sempre
più a un film, Cage è quindi chiamato a interpretare il ruolo più
importante di tutti: quello di sé stesso.
In Il talento di Mr.
C, Javi incoraggia Nick Cage a mettersi al volante dopo
aver assunto LSD perché ha eseguito le sue acrobazie in Fuori in 60 secondi. In un’altra scena, Javi dice di
sapere che Nick può correre molto veloce perché lo ha fatto durante
le riprese di Il mistero dei Templari, anche se Nick
inizialmente lo nega. Questi due aneddoti dietro le quinte sono in
realtà veri. Cage, l’attore nella vita reale, ha davvero eseguito
personalmente le acrobazie di guida e di corsa in entrambi i
film.
Per Fuori in 60 secondi, l’attore ha rivelato di aver
frequentato una scuola di guida ad alte prestazioni dove ha
imparato a fare giri a 360 gradi e altro con un’auto. Per Il
mistero dei Templari, c’è un video girato sul set che mostra
Cage che corre sul set, con la telecamera che segue i suoi
movimenti. Per quanto riguarda la vita privata di Cage fuori dallo
schermo, Il talento di Mr. C non potrebbe invece
essere più lontano dalla realtà. Nel film, Nick Cage ha un’ex
moglie, Olivia, e una figlia adolescente, Addy.
Questa versione dell’attore passa
molto tempo concentrata su se stessa e la sua carriera
cinematografica e il suo amore per i film sono più grandi del suo
desiderio di un legame autentico con la sua famiglia. In realtà,
però, Cage ama passare il tempo con i suoi figli e ha persino
ammesso di aver rifiutato ruoli in grandi film per stare con loro.
Inoltre, a differenza del suo omologo immaginario, Cage è stato
sposato cinque volte, quattro delle quali sono finite con un
divorzio. Ha inoltre tre figli, non uno.
Il talento di Mr. C è una storia immaginaria,
ma presenta tutti i film reali di Nicolas Cage
Il talento di Mr. C
è quindi una versione completamente fittizia di Nicolas Cage,
incentrata sulla sua personalità e sulle percezioni che si possono
avere degli attori e della celebrità, un po’ come avviene anche in
Essere John Malkovich. Tuttavia, la reale filmografia
dell’attore viene qui citata continuamente, con il film che fa
infatti riferimento a classici di Cage come Cuore
selvaggio, Cara, insopportabile Tess, Con Air, Face/Off, Via da Las Vegas e molti
altri. A tal fine, i personaggi interpretati da Cage in ciascuno di
questi film rimangono gli stessi.
L’attore è anche noto per aver
recitato in molti film indipendenti, che Cage ha ammesso lo hanno
aiutato a pagare i suoi debiti, proprio come fatto dal suo omologo
immaginario. Ma mentre il Cage del film desidera davvero ottenere
quel ruolo da protagonista in un film di una major, l’attore nella
vita reale preferisce oggi realizzare film indipendenti piuttosto
che altri film come Il mistero dei templari. Ne sono una
prova i recenti The
Surfere Longlegs.
Tutto sommato, c’è quindi una certa
sovrapposizione tra realtà e finzione quando si parla di Il
talento di Mr. C. Ma il film stesso è pensato per essere
drammatizzato allo scopo di essere emozionante e avvincente. Nick
Cage e Nicolas Cage potrebbero condividere lo stesso nome e la
stessa filmografia, ma non sono la stessa persona: il primo è una
versione esagerata (si veda ad esempio la parte dedicata ai
cartelli della droga) dell’attore che il pubblico ha imparato a
conoscere e ad amare.
Nick Cage è in realtà più moderato
del vero Nicolas Cage
Eppure, il film riesce allo
stesso tempo a presentare una versione leggermente più moderata di
Cage. Il vero Nicolas Cage ha speso 150 milioni di dollari per
quelle che si sono rivelate uova di dinosauro rubate. Possedeva
anche due castelli ed era ossessionato dalla ricerca del Santo
Graal. Considerando la sua vita sentimentale nel corso degli anni,
la relazione stabile (anche se burrascosa) mostrata in Il
talento di Mr. C è ben lontana dai suoi numerosi
matrimoni nella vita reale.
In una mossa che dimostra che il
film è consapevole dei meme su Nicolas Cage, Cage litiga
regolarmente con un giovane Nick Cage ringiovanito e turbolento nel
film – l’id rabbioso del suo super-ego più anziano e leggermente
più calmo – per distanziare il suo personaggio da quegli eccessi
della vita reale. L’eccentricità di Nick Cage deriva invece dal suo
amore per l’espressionismo tedesco, dalla sua passione incrollabile
per il suo mestiere e dalla sua ricerca, a volte estremamente
irritante, della purezza creativa.
Un concetto come quello
di Il talento di Mr. C non capita tutti i
giorni, quindi Cage ha dovuto scegliere con cura le parti di sé che
voleva mostrare e riconoscere senza nascondere ciò che i suoi fan
accaniti già sanno della sua vita selvaggia. Si è trattato dunque
di un film piuttosto singolare nella sua filmografia, che oltre che
a presentare una vicenda buffa e divertente ha anche rappresentato
una vera e propria sfida per i fan dell’attore, qui chiamati a
riconoscere tutti gli elementi reali della vita di Cage finiti nel
film.
Dopo anni di clamore, voci e
speculazioni, nel 2016 Batman V Superman: Dawn of Justice (qui
la recensione) è infine arrivato nelle sale cinematografiche e,
come L’Uomo d’Acciaio prima di lui, è subito
diventato uno dei film più controversi del genere dei film tratti
dai fumetti. Lo è perché propone una versione inedita di Batman –
più anziano e violento, incline all’atto di uccidere – ma anche
perché propone un’ulteriore reimmaginazione di alcuni elementi di
Superman e di altri aspetti
dell’universo DC Comics. C’è poi la celebre “scena Martha”, che ha
generato innumerevoli dibattiti.
Tuttavia, Batman V Superman: Dawn of
Justice lancia alcune idee intriganti che sono state
apprezzate dai lettori di fumetti e ha trovato poi maggior fortuna
grazie alla Ultimate Edition (qui la recensione). Il film
anticipare anche alcuni risvolti che sono poi stati ripresi che
avrebbero dovuto portare a nuovi orizzonti del DC
Extended Universe. Il progetto è però fallito e così il film
diretto da Zack Snyder rimane sostanzialmente
“incompiuto”, lasciando criptici alcuni di questi elementi. In
questo articolo, dunque, proponiamo u’analisi dell’epilogo del
film, andando a spiegare alcuni passaggi chiaev e in particolare a
chiarire la conversazione tra Batman e Lex Luthor e come anche
della rivelazione finale del film.
La spiegazione dell’arrivo di “lui” e del sogno Knightmare
Dopo l’arresto di Lex Luthor in
relazione all’attentato al Senato e alla creazione di Doomsday,
Batman fa visita al capo della LexCorp nella sua cella, giurando di
tenere d’occhio ogni sua mossa. Nella scena, Lex risponde che non
importa cosa facciano Batman o qualsiasi altro eroe, il dado è
tratto e non si può tornare indietro: gli alieni provenienti da
oltre le stelle hanno sentito la chiamata: Dio (Superman) è morto.
Dimostrando che Superman ha contribuito a riportare il bene in
Batman, il Cavaliere Oscuro si astiene dal “marchiare” Lex, ma
mentre Bruce Wayne lascia il blocco delle celle, Lex continua a
delirare sui pericoli che presto arriveranno a minacciare la
Terra.
Jesse Eisenberg è Lex Luthor in Batman V Superman
Luthor fa specifico riferimento a un
“Lui” e a un “Lui” che sta arrivando, dopo aver menzionato gli
alieni che esistono nell’oscurità oltre le stelle. Un riferimento
che, per chiunque non fosse completamente perso durante la scena
post-apocalittica “Knightmare” di Batman V
Superman, suggeriva che il regista Zack Snyder stava già
preparando il terreno per uno dei più grandi nemici della Justice League: il Nuovo Dio conosciuto come
Darkseid, sovrano del pianeta Apokolips. Nei
fumetti, Darkseid è una minaccia imponente, capace di spazzare via
le persone dall’esistenza usando solo i suoi raggi Omega e, cosa
ancora più terrificante, è in grado di corrompere sia gli eroi che
i cattivi con la sua “essenza”, offuscando la loro percezione del
mondo e piegando le loro azioni al suo volere.
Per rendere il teaser chiaro agli
spettatori che non hanno familiarità con Darkseid, è importante
rivisitare la scena Knightmare nel film, che non solo presenta il
marchio distintivo del cattivo (il simbolo “Omega”), ma raffigura
anche i servitori alati di Darkseid, noti come parademoni.
Aggiungete a ciò il “messaggio” improvviso di Flash, che avverte
Bruce che aveva sempre avuto ragione su “Lui”, e comincia a
delinearsi un quadro diverso. L’avvertimento, che sembra essere un
vero e proprio messaggio di Flash che attraversa il tempo, sembra
suggerire che Bruce avesse ragione a sospettare che Superman fosse
una minaccia per l’umanità, ma mettendo insieme tutti i pezzi si
ottiene un’interpretazione più chiara.
Il sogno post-apocalittico non è
affatto un sogno, ma una premonizione di un potenziale futuro in
cui Darkseid è arrivato e è riuscito a corrompere Superman
(trasformando l’Uomo d’Acciaio in un letale esecutore). Bruce Wayne
aveva ragione, una guerra sta arrivando e Superman ne sarà al
centro (dalla parte della Terra o dalla parte di Darkseid).
Tuttavia, l’avvertimento significa anche che il futuro non è ancora
deciso e, in questo contesto, il suggerimento che Lois Lane sia la
“chiave” significa probabilmente che, oltre a incoraggiare Bruce a
trovare i suoi futuri eroi della Justice League (Aquaman, Wonder
Woman, Cyborg e lo stesso Flash), la squadra deve proteggere Lois
Lane, in modo che Superman non perda il suo legame con l’umanità e
diventi suscettibile all’influenza di Darkseid.
Una scene della sequenza Knightmare in Batman V
Superman
Quindi, come viene a sapere Lex
Luthor di Darkseid? Si può presumere che le informazioni su
Darkseid fossero contenute nell’archivio kryptoniano a cui Lex ha
accesso quando prende il comando della nave da ricognizione
kryptoniana precipitata. Lex inizia il film come un sociopatico
contorto che è stato trascurato e maltrattato dal padre e, nel
corso della storia, diventa un sociopatico contorto a conoscenza di
una minaccia aliena malefica. Non è chiaro quanto Lex sappia ora,
ma il suo avvertimento, insieme alle informazioni/sensazioni che
Bruce Wayne ha già sul futuro, suggerisce che l’invasione del
Generale Zod (e il funzionamento del motore mondiale) abbia reso la
Terra un obiettivo per altri alieni assetati di potere che
potrebbero essere interessati a schiavizzare un nuovo mondo.
Con Superman a sorvegliare il
pianeta, quelle forze aliene potrebbero essere state riluttanti ad
attaccare, ma con Superman morto alla fine del film, la Terra è ora
più vulnerabile che mai. Se Lex è attendibile, Darkseid ora conosce
bene la Terra ed è consapevole che è suscettibile di attacchi e/o
corruzione. La sua prospettiva sulla situazione è ulteriormente
esemplificata dal dipinto a cui aveva fatto riferimento in
precedenza nel film, che ora è appeso a testa in giù nell’ufficio
di suo padre, con diavoli alati grigi che scendono dal cielo per
combattere gli eroi virtuosi a terra. Come noto, Darkseid compare
nella Zack
Snyder’s Justice League, ma la sua effettiva entrata in
scena nel DCEU non ha avuto purtroppo luogo.
La rinascita di Superman
Tornando a poco prima del dialogo
tra Batman e Luthor, durante lo scontro finale uccidendo Doomsday,
anche Superman subisce una ferita mortale e sembra effettivamente
morire. La sequenza è un libero adattamento della trama di
“Death of Superman”, in cui Doomsday arriva sulla Terra e
alla fine affronta Superman in una battaglia all’ultimo sangue. Nel
fumetto originale, Doomsday (un kryptoniano geneticamente
modificato) e Superman si scontrano in un attacco reciprocamente
distruttivo che ferisce mortalmente entrambi contemporaneamente, e
ciascuno dei due sembra morire. Superman soccombe alle sue ferite e
viene celebrato un funerale per il protettore caduto.
Doomsday in Batman V Superman
Eroi, cattivi e persone comuni da
tutto il mondo vengono a piangere la morte di Superman – Lex Luthor
erige persino una cripta per onorare l’Uomo d’Acciaio, il suo più
grande avversario. Sebbene la scena si svolga in modo diverso in
Batman V Superman, con l’Uomo d’Acciaio che
conficca la lancia di kryptonite di Batman nel petto di Doomsday e
Doomsday che trafigge l’Uomo d’Acciaio con il suo braccio appena
formato (dopo che Wonder Woman gli ha mozzato la mano), il
risultato è esattamente lo stesso: l’eroe e il mostro si feriscono
a morte a vicenda in un momento di sacrificio e rabbia
autodistruttiva, rispettivamente. Come in “Death of
Superman”, viene quindi celebrato un funerale per
Superman.
Tuttavia, Snyder porta l’idea un
passo avanti, con l’umanità che piange l’Uomo d’Acciaio in modi
diversi. Gli abitanti di Metropolis si riuniscono per una veglia a
lume di candela presso il monumento a Superman nella città,
l’esercito americano seppellisce una bara vuota nera e argento (che
ricorda molto la tuta della rinascita dell’Uomo d’Acciaio in
“Death of Superman”) nel cimitero di Arlington, mentre gli
amici e la famiglia di Clark Kent si riuniscono per un corteo
funebre e seppelliscono il corpo di Superman/Clark Kent in una
semplice bara di pino nel cimitero di Smallville (accanto al suo
padre adottivo, Johnathan Kent).
Mentre Lois Lane dice addio, con
Bruce Wayne e Diana Prince che guardano da lontano, getta una
manciata di terra sulla bara e se ne va. Pochi istanti dopo, però,
la terra inizia a vibrare e a levitare, proprio come le particelle
di ghiaccio che circondano il pugno di Superman prima del suo primo
volo in L’Uomo d’Acciaio. In alcune versioni della
mitologia di Superman, la levitazione degli oggetti circostanti è
spiegata come un effetto collaterale dell’aura bioelettrica
dell’Uomo d’Acciaio, che può manipolare l’effetto delle forze
gravitazionali nelle immediate vicinanze dell’eroe. In altre
parole, la presenza di anomalie gravitazionali significa che
Superman non è morto, ma è solo in uno stato di ibernazione (fino a
quando il suo corpo non sarà in grado di ripararsi
completamente).
La terra sulla bara di Superman in Batman V Superman
Dopotutto, c’è solo una cosa che
dice effettivamente al pubblico che Superman è morto: l’ipotesi di
Batman, Wonder Woman e Lois Lane che Superman sia morto. All’inizio
del film, Superman è stato colpito da un’esplosione nucleare ed è
stato dato per morto, fluttuando senza vita nello spazio, fino a
quando la luce diretta del sole ha riattivato (o almeno accelerato)
le sue naturali capacità rigenerative. Sebbene un’esplosione
nucleare possa sembrare peggiore della morte per impalamento,
Superman era vicino alla lancia di kryptonite quando è stato
pugnalato da Doomsday, il che significa che il kryptoniano potrebbe
impiegare molto più tempo per riprendersi da questa ferita,
soprattutto considerando che sta per essere sepolto sottoterra.
Tutto questo per dire che solo
perché la terra viene mostrata levitare non significa che Superman
si sveglierà pochi secondi dopo. Tuttavia, questo suggerisce
certamente che l’Uomo d’Acciaio tornerà, cosa poi confermata dal
film Justice League). Quando il pubblico ha assistito per
la prima volta a questo finale, però, è iniziata ad emergere anche
la teoria secondo cui il Superman che si sarebbe risvegliato non
sarebbe stato propriamente lo stesso di prima. Il Superman dei
fumetti risorto è infatti emerso con una forza maggiore, oltre ad
alcuni altri miglioramenti rispetto alle sue precedenti
abilità.
Ma c’è anche chi sosteneva che
potesse tornare come versione malvagia, cosa poi in parte
confermata da Justice League. Dopotutto, gli abitanti della Terra
hanno voltato le spalle a Superman prima che l’Uomo d’Acciaio
sacrificasse la sua vita per proteggerli. Nel film seguito di
queste vicende, il personaggio torna infatti dalla morte e vive
inizialmente una sorta di dissociazione rispetto alla sua natura e
al suo ruolo, ingaggiando uno scontro con gli altri membri della
Justice League prima di ritrovare poi il proprio equilibrio e la
propria identità.
Quando Final
Destination uscì nel 2000, si impose immediatamente come
un titolo innovativo all’interno del panorama horror, dando nuova
linfa a un genere che cercava nuove idee dopo il successo dei
slasher degli anni ’90. Diretto da James
Wong e nato da una sceneggiatura inizialmente pensata per
un episodio di X-Files, il film proponeva un’idea semplice
quanto disturbante: non si può sfuggire alla Morte. L’intuizione di
rendere la Morte una presenza invisibile ma implacabile, che lavora
per mezzo di coincidenze e incidenti, introdusse una nuova forma di
tensione, fondata sull’attesa e sul destino inevitabile.
Il successo del primo Final
Destination ha dato il via a una saga longeva e popolare,
composta finora da sei film. Pur mantenendo sempre lo stesso schema
narrativo — un personaggio ha una visione, salva se stesso e altri
da una tragedia imminente, ma poi la Morte li reclama uno per uno —
il franchise ha saputo evolversi attraverso creatività nelle messe
in scena delle morti e un crescente gusto per l’effetto sorpresa.
Il film del 2000, con protagonisti Devon Sawa e
Ali Larter, ha stabilito le basi di questo
universo narrativo, introducendo anche il tono cupo e ironico che
sarebbe diventato un marchio di fabbrica della saga.
Certamente, il finale del primo
Final Destination lascia ancora oggi il pubblico
con interrogativi importanti sul funzionamento delle regole della
Morte e sul destino dei sopravvissuti. Nonostante una parvenza di
vittoria da parte dei protagonisti, la narrazione offre infatti
ampio spazio a dubbi e presagi, che meritano un’analisi
approfondita. Nell’articolo a seguire, ci concentreremo proprio su
questo: esaminare nel dettaglio le scene conclusive del film,
cercando di dare una spiegazione coerente a ciò che accade e a come
questo finale abbia contribuito a costruire il mito duraturo di
Final Destination nel genere horror.
Protagonista del film è Alex
Browing, un adolescente apparentemente qualunque il quale
sfoggia però la capacità di vedere cose che avverranno in futuro,
specialmente per quanto riguarda la morte delle persone. In
procinto di partire per una gita scolastica a Parigi, appena
imbarcato con i suoi compagni di classe Alex ha una premonizione
durante la quale vede il velivolo esplodere in volo, uccidendo
tutte le persone al suo interno. Certo che la cosa avverrà
realmente, egli inizia a farsi notare nel tentativo di convincere
tutti quanti ad uscire dal mezzo prima che sia troppo tardi.
Alex finisce però soltanto per far
espellere dall’aereo sé stesso, i compagni Billy
Hitchcock e Tod Waggner, la professoressa
Valerie Lewton, i fidanzati Carter
Horton e Terry Chaney, e infine
Clear Rivers, una donna che ha creduto alla
premonizione mortale. Quando l’aereo esplode realmente in volo, il
gruppo di fortunati comprende di essere davvero sfuggiti alla
morte. Ma la morte non ama essere presa in giro e ben presto i
superstiti si troveranno a doversi confrontare con quello che era
il loro destino. Ad uno ad uno, ognuno di loro dovrà cercare di
rimanere vivo in un partita che non sembra poter essere vinta in
alcun modo.
La spiegazione del finale
Nel finale di Final
Destination, dopo una lunga fuga dalla Morte, i tre
sopravvissuti – Alex, Clear e Carter – si trovano a Parigi, sei
mesi dopo gli eventi principali del film. Convinti di aver
finalmente interrotto il disegno della Morte, i tre discutono di
quanto accaduto, ancora turbati ma apparentemente fuori pericolo.
Tuttavia, la tensione torna a salire quando Alex si rende conto che
mentre lui è intervenuto nel destino di Carter e Clear per salvarli
nessuno è intervenuto nel suo e che dunque la sequenza degli eventi
non è mai stata realmente interrotta, ma solo rimandata.
È proprio in quel momento che un
cartellone pubblicitario si stacca e sta per schiantarsi su Alex,
che viene però salvato in extremis da Carter. Questa scena
chiarisce che la “lista” della Morte non si ferma, ma semplicemente
si riorganizza. L’idea che il disegno della Morte possa essere solo
temporaneamente evitato e non cancellato è un elemento chiave che
definisce l’intera saga. A conferma di ciò, mentre Alex e Cartes si
chiedono chi sarà il prossimo, il film si chiude in modo
inquietante: l’insegna torna indietro e colpisce Carter in pieno,
uccidendolo. Il film termina così, con una sensazione di
ineluttabilità e con la consapevolezza che la Morte, alla fine, non
lascia scampo.
Questo finale ha avuto un forte
impatto sul tono e sulla struttura narrativa dei film successivi. A
differenza di altri horror in cui il male viene sconfitto o almeno
temporaneamente contenuto, Final Destination
stabilisce che il nemico è invincibile e senza volto. La suspense
non deriva tanto dallo scontro diretto con una creatura, ma
dall’anticipazione di eventi tragici e imprevedibili. Questo ha
permesso alla saga di proseguire senza dover giustificare la
presenza di un villain ricorrente, affidandosi invece a un
meccanismo narrativo autoalimentato.
Infine, il finale del primo film
introduce il tema dell’ordine delle morti, elemento cardine in
tutti i capitoli successivi. Ogni personaggio salvato dalla
tragedia iniziale è destinato a morire nello stesso ordine previsto
originariamente, a meno che qualcosa non intervenga a modificarlo.
Questa regola aggiunge una struttura quasi matematica alla
narrazione, che diventa un gioco di logica, tempismo e sacrificio.
In questo modo, Final Destination non solo ha
concluso il suo primo capitolo con coerenza e terrore, ma ha anche
gettato le fondamenta di un’intera mitologia horror che si sarebbe
sviluppata nei decenni successivi.
Infine, importante nel film è la
figura di William Bludworth (interpretato da
TonyTodd), un misterioso medico
legale che conosce in modo sospetto le regole della morte e cerca a
suo modo di avvisare, seppur in modo ambiguo, gli sventurati che si
trovano a doverla affrontare. Si tratta di uno dei pochissimi
personaggi ricorrenti della serie, che con il tempo è stato
interpretato come un avatar della Morte, o forse come un
sopravvissuto alle sue macchinazioni. Il suo ruolo generale e la
sua conoscenza dei metodi della Morte sono ancora oggi due dei
misteri ricorrenti della serie.
Una nuova serie TV fantasy è in
fase di sviluppo su Amazon Prime Video, basata su una serie di
libri bestseller. A poche settimane dall’annuncio da parte di
Amazon della cancellazione della sua epica serie fantasy ad alto
budget, La ruota del tempo, la piattaforma di
streaming ha già un potenziale sostituto in cantiere. Con titoli
come Gli anelli del potere nella sempre crescente libreria
TV originale di Amazon e altri come Fourth Wing e God of
War presumibilmente in arrivo, Prime Video sta
ancora cercando di mantenere la sua presenza come punto di
riferimento per la televisione fantasy.
Dopo Game of
Thrones, ogni servizio di streaming ha voluto un titolo
fantasy di grande successo tutto suo e, sebbene La ruota
del temponon abbia avuto successo, la ricerca
di qualcosa di nuovo non si ferma mai. Il XXI secolo ha visto il
fantasy decollare come genere di successo, con nuovi sottogeneri
che attraggono un pubblico molto diversificato. La nuova serie di
Amazon probabilmente punterà a un nuovo target di spettatori
appassionati di fantasy.
Amazon Prime Video sta
adattando Powerless di Lauren Roberts
Secondo Deadline, Amazon ha acquisito i diritti della serie
fantasy per giovani adulti Powerless, di Lauren Roberts. La
trilogia è rivolta a un pubblico più giovane rispetto a titoli come
The Rings of Power e potrebbe trovare più punti in comune
con serie per giovani adulti come The Summer I Turned
Pretty. La serie fantasy romantica, che ha spopolato su TikTok,
è in fase di sviluppo per la TV da parte di Daphne Ferraro,
sceneggiatrice che ha lavorato a titoli comeMaxton
Hall: The World Between Us e la serie
fantasy-misteriosa di successo di Netflix, Dark. Lo studio dietro al progetto è
Olive Bridge Productions (Anyone But You, Peter Rabbit).
Powerless è ambientato in un
mondo immaginario governato dalle Élite e segue le vicende di una
protagonista appartenente alla classe inferiore chiamata gli
Ordinari. Paedyn Gray è una ladra il cui padre è stato giustiziato
dal re, e la sua vita prende una piega sorprendente quando salva
per caso il principe. Il fulcro dei libri è incentrato su un evento
chiamato “Purging Trials”, in cui Paedyn è costretta a competere.
La serie mescola elementi di high fantasy, romanticismo e temi
distopici, molto simili alla serie The Hunger Games di Suzanne Collins.