Home Blog Pagina 84

Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo – Il ladro di fulmini: tutto quello che c’è da sapere sul film

Grazie al successo di Harry Potter al cinema, ha sempre più preso vita una fortunata stagione di saghe cinematografiche ispirate a celebri romanzi per ragazzi e tra queste vi è quella di Percy Jackson, arrivato per la prima volta al cinema nel 2010 con il film Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo – Il ladro di fulmini (qui la recensione), diretto da Chris Columbus. In tale pellicola, si offre un’avvincente versione del mondo mitologico greco vistro attraverso gli occhi di un giovane semidio, il quale con la propria avventura porta aventi il tema della scoperta e dell’accettazione della propria identità e di ciò che rende unici.

Oltre a ciò, il film offre spettacolari sequenze d’azione e effetti speciali che catturano l’immaginazione dello spettatore. Le battaglie con creature mitologiche, gli scontri con dei potenti e gli effetti magici trasportano il pubblico in un viaggio straordinario attraverso il Mondo Inferiore, il Monte Olimpo e altre ambientazioni leggendarie, il tutto riuscendo a connettere la mitologia antica con la vita moderna. Infine, nonostante la trama epica e la tensione crescente, il film inserisce con successo momenti di umorismo e leggerezza.

Con un equilibrio tra azione epica, umorismo e temi di identità, il film si afferma dunque come un’avventura coinvolgente e visivamente stimolante che affascina sia i fan della mitologia che il pubblico generale. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori, ma anche sulle differenze tra il libro e il film e il suo sequel. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il titolo nel proprio catalogo.

Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo - Il ladro di fulmini Logan Lerman

La trama di Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo – Il ladro di fulmini

Il film segue dunque le avventure di Percy Jackson, un giovane ragazzo che scopre di essere un semidio, figlio di Poseidone, il dio greco del mare. Percy, che ha sempre vissuto una vita normale, all’oscuro della sua vera identità, la scopre quando iniziano ad accadere eventi strani intorno a lui. Dopo un attacco da parte di un mostro mitologico, Percy viene infatti a conscenza della verità sul suo retaggio divino e viene portato al Campo Mezzosangue, un luogo sicuro per i semidei come lui. Quando però il fulmine di Zeus viene rubato e Percy diventa il principale sospettato, ha inizio la sua missione per dimostrare la propria innocenza e prevenire una guerra tra gli dei.

Percy si trova dunque a doversi imbarcare in un’avventura epica insieme ai suoi amici, il satiro Grover e la figlia di Atena, Annabeth Chase. Lungo il percorso, però, il trio dovrà affrontare creature mitologiche, risolvere enigmi e scontrarsi con dei dell’Olimpo furiosi con Percy, il quale dovrà recuperare il fulmine rima che sia troppo tardi. Il viaggio, inoltre, permetterà a Percy di scoprire vari luoghi mitologici di grande fascino, dal Mondo Inferiore al il Giardino delle Esperidi, passando naturalmente per il Monte Olimpo stesso. Durante questo viaggio, infine, Percy dovrà sforzarsi di accettare il peso del suo destino come figlio di un dio.

Il cast del film

Ad interpretare Percy Jackson vi è Logan Lerman, mentre Alexandra Daddario interpreta Annabeth Chase, figlia di Atena nonché a sua volta abile guerriera. Per tale ruolo, come noto, si era candidata anche l’attrice Nina Dobrev. L’attore Brandon T. Jackson recita invece nel ruolo di Grover, il satiro che funge da protettore di Percy e lo accompagna nel suo viaggio. Accanto a Percy nella sua missione ritroviamo anche Luke Castellan, interpretato da Jake Abel, mentre il noto attore Sean Bean interpreta Zeus, il potente dio del cielo e re degli dei, colui che accusa Percy del furto del suo fulmine.

Ma i nomi noti non finiscono qui, poiché nel film recitano anche Pierce Brosnan nel ruolo del saggio centauro Chirone,  Catherine Keener interprete non di una divinità ma di Sally Jackson, la madre mortale di Percy, che cerca di proteggere il figlio dai pericoli del mondo mitologico e Uma Thurman in quello della mostruosa Medusa. Quest’ultima ha interagito con diversi serpenti vivi, con l’aiuto di un addestratore, per prepararsi al ruolo. Maneggiare e tenere in mano i serpenti, ha detto, l’ha aiutata a immaginare come potrebbe sentirsi Medusa ad avere serpenti vivi che le spuntano dalla testa.

Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo - Il Ladro di Fulmini Pierce Brosnan
Pierce Brosnan in Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo – Il ladro di fulmini. © 2010 20th Century Fox Home Entertainment. All rights reserved.

Le differenze tra il libro e il film

Come noto, le differenze tra adattamenti cinematografici e i libri originali sono comuni e spesso necessarie per adattare una storia complessa al formato cinematografico. Pur cercando di rimanere quanto più fedeli possibile al romanzo, gli autori del film si sono dunque trovati a dover apportare una serie di modifiche, a partire dall’età dei personaggi. Nel libro, infatti, i personaggi principali, inclusi Percy Jackson, Annabeth Chase e Grover, sono più giovani rispetto alle loro controparti cinematografiche. Ad esempio, Percy ha 12 anni all’inizio della serie, mentre nel film ha 16 anni ed interpretato da Logan Lerman, che aveva all’epoca ne aveva 17.

Diverso è poi il trattamento che alcuni personaggi ricevono, come ad esempio Ares, che nel film appare in una sola scena, mentre nel romanzo ha un ruolo decisamente più importante. O ancora Luke, che nel romanzo è riconoscibile da una lunga cicatrice sul volto, mentre nel film non possiede tale caratteristica. L’Idra non appare nel romanzo (non nel primo, perlomeno), mentre nel film è una delle creature che Percy e i suoi amici devono affrontare nel loro viaggio alla ricerca della folgore. Per quanto riguarda Annabeth, nel romanzo ha i capelli biondi, mentre nel primo adattamento cinematografico Alexandra Daddario ha tenuto i capelli scuri.

Differente è poi lo svolgimento di alcuni eventi, come il primo incontro tra Percy e Annabeth, che nel romanzo avviene quando lei si prende cura delle sue ferite dopo l’incontro con il Minotauro. Nel film, invece, Percy vede Annabeth per la prima volta mentre Grover gli fa fare un giro del Campo Mezzosangue. Un’altra scena con protagonisti Percy e Annabeth, quella in piscina, non esiste nel libro. Infine, la scena della scoperta del ladro di fulmini avviene in modi diversi nel libro e nel film. Nel romanzo, Percy scopre che Luke è il ladro di fulmini al Campo Mezzosangue, mentre nel film lo scopre sull’Empire State Building dove tra i due c’è una resa dei conti.

Come noto, Rick Riordan, autore dei libri di Percy Jackson, ha odiato la sceneggiatura le modifiche apportate al suo racconto e ha dichiarato di non aver mai visto il film completo. Ha però comunque accettato il compenso dello studio per i diritti e ha dichiarato di essere grato per il numero di persone che hanno scoperto i libri grazie ai film. Riordan ha poi anche sostenuto con forza la necessità di riadattare i romanzi affinché potessero avere una giusta trasposizione. Ciò è poi avvenuto grazie alla serie Disney+ Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo (2023), per la quale ha scritto la maggior parte delle sceneggiature.

Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo - Il ladro di fulmini Uma Thurman

Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo – Il ladro di fulmini: il sequel e la serie reboot

Dato il discreto successo del film, nel 2013 è stato realizzato un sequel dal titolo Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo – Il mare dei mostri, il quale continua le avventure di Percy Jackson e dei suoi amici che si recano nel Mare dei Mostri per recuperare il Vello d’Oro e salvare la barriera di alberi che protegge la loro casa. Questo sequel, tuttavia, ha incassato 200 milioni di dollari in tutto il mondo. Un risultato non soddisfacente abbastanza da spingere anche a realizzare l’ulteriore sequel previsto, che doveva essere basato su La maledizione del Titano. In seguito all’acquisizione della Fox da parte della Disney nel 2019, quest’ultima ha però acquisito i diritti dei romanzi di Percy Jackson, realizzandone una serie per Disney+.

Il trailer di Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo – Il ladro di fulmini e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Seven grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di NetflixDisney+ Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 31 agosto alle ore 21:20 sul canale Italia 1.

Drive Angry: dal cast al finale, tutte le curiosità sul film con Nicolas Cage

Negli ultimi anni sempre più impegnato a partecipare a film quanto mai folli o ricchi di elementi surreali, l’attore Nicolas Cage ha saputo reinventarsi ottenendo il rispetto e le attenzioni di una nuova generazione di spettatori. Tra i titoli più celebri di questo filone vi sono Io, Dio e Bin Laden, Mom and Dad, Mandy e Il colore venuto dallo spazio. Prima di questi è però venuto, nel 2011, Drive Angry (qui la recensione), film d’azione con elementi soprannaturali e dalle atmosfere decisamente dark. A dirigerlo vi è Patrick Lussier, già noto per opere come Dracula’s Legacy – Il fascino del male e San Valentino di sangue 3D.

Al centro di questo nuovo progetto vi è un epico scontro tra Bene e Male, con l’intromissione di forze ultraterrene provenienti dall’inferno. Una storia particolarmente ambiziosa che ha visto Lussier tornare a collaborare con lo sceneggiatore Todd Farmer. Insieme i due hanno tratto ispirazione da varie opere concernenti l’inferno, tra cui anche Ghost Rider, di cui proprio Cage era stato l’interprete al cinema. Presentato in anteprima al San Diego Comic-Con, Drive Angry non ha mancato di affascinare gli amanti di questo genere di film soprannaturali, pur non affermandosi però in un particolare successo economico.

A fronte di un budget di circa 50 milioni di dollari, il film è infatti arrivato ad incassarne appena 41 a livello globale. Una cifra poi cresciuta grazie al mercato home video. Si tratta ancora oggi di un brillante esempio di opera capace di mischiare al suo interno generi diversi per un risultato entusiasmante sotto più punti di vista. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Drive Angry trama
Nicolas Cage e David Morse in Drive Angry.

La trama del film

Protagonista del film è il criminale John Milton, il quale riesce a sfuggire dalla sua prigionia all’Inferno per uno scopo ben preciso: uccidere il capo di una terribile setta satanica, Jonah King. Questi è infatti responsabile della morte della figlia di Milton e del rapimento della sua nipotina. Il fuggiasco non ha molto tempo a disposizione, deve infatti ritrovare la piccola prima che venga utilizzata per i macabri sacrifici della setta. Milton si mette così alla guida per giungere quanto prima nel luogo in cui si terrà la cerimonia. Un guasto alla vettura lo costringe però a fermarsi, ed è in questa occasione che incontrerà la cameriera Piper, pronta a diventare sua alleata.

Diretti a tutta velocità verso un carcere della Louisiana, i due avranno poco tempo per studiare un piano di attacco, in quella che si preannuncia essere una folle corsa contro il tempo, dettata per lo più dall’improvvisazione. Per Milton, che ha rubato una preziosa arma di Satana, i guai non sono però che appena cominciati. A frenare il suo desiderio di vendetta arriverà infatti una misteriosa figura nota come Il Contabile. Questi, inviato sulla terra dal Diavolo in persona, ha infatti il compito di catturare il fuggiasco e riportarlo all’inferno. Ma Milton è guidato dalla pura follia e non si fermerà dinanzi a nulla senza prima aver ottenuto ciò che cerca.

 

Il cast del film

Il personaggio di John Milton, che trae ispirazione dal celebre autore del poema Paradise Lost, era inizialmente stato pensato come un uomo di circa 70 anni. In seguito all’interessamento di Nicolas Cage, però, si decise di riscrivere il personaggio affinché si adattasse meglio all’attore. Cage, infatti, desiderava a tutti i costi interpretare il personaggio per una scena in particolare, ovvero quella in cui gli sparano agli occhi. Tale azione era inizialmente presente anche nel film L’ultimo dei Templari, ma venne tagliata generando il malcontento dell’attore. Cage, tuttavia, desiderava portare il suo personaggio all’estremo. Egli propose infatti di potersi rasare la testa e applicarsi un enorme tatuaggio su questa. I produttori, tuttavia, lo convinsero a non farlo.

Ad interpretare la cameriera Piper vi è invece l’attrice Amber Heard. Questa raccontò di essere rimasta particolarmente affascinata dal personaggio per via della possibilità di dar vita ad una grande quantità di dialoghi comprendenti imprecazioni e parolacce varie. Per questo ruolo si era proposta anche l’attrice Brie Larson, non riuscendo però ad ottenerlo. Lo sceneggiatore Todd Farmer compare brevemente nei panni del fidanzato di lei, Frank. L’attore William Fichtner, noto per film come La tempesta perfetta, Il cavaliere oscuro e la serie Prison Break, interpreta Il Contabile. Billy Burke, celebre per essere stato il padre di Bella Swan nella saga di Twilight, è invece il satanista Jonah King. David Morse, infine, interpreta Webster, vecchio amico di Milton.

Drive Angry cast
William Fichtner in Drive Angry. © 2010 Summit Entertainment, LLC. All rights reserved.

Il finale di Drive Angry

Nel finale del film, Il Contabile scopre che Milton sta cercando di salvare la sua nipotina dall’essere sacrificata e decide quindi di aiutarlo, perché se c’è una cosa che odia più delle anime fuggitive sono le anime innocenti sacrificate da pazzi. Alla fine di una sconvolgente battaglia contro King e i suoi uomini in cui partecipano anche Il contabile e Piper, King viene ucciso dalla Godkiller e Milton, dopo aver affidato la nipote a Piper e Webster, torna all’Inferno con Il contabile con la promessa di ricevere un trattamento migliore per gli atti di eroismo. Milton tuttavia afferma di trovarsi scomodo lì e che quando sarà stufo scapperà di nuovo. Il contabile ammette divertito che non vede l’ora che succeda di nuovo per tornare ad inseguirlo.

Il trailer di Drive Angry e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Drive Angry grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple TV, Now e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 31 agosto alle ore 21:00 sul canale 20 Mediaset.

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere, il “Mago Oscuro” di Ciarán Hinds potrebbe essere [SPOILER]

0

I primi tre episodi della seconda stagione de  Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere (qui la recensione) sono ora in streaming su Prime Video, e l’ep 2, “Where the Stars are Strange”, introduce un misterioso personaggio che potrebbe rivelarsi l’antagonista secondario della trilogia di J.R.R. Tolkien. Sappiamo che la maggior parte di voi saprà bene a chi ci stiamo riferendo, ma per sicurezza seguiranno degli spoiler.

Dopo aver incontrato Durin, Disa e gli altri Nani di Khazad-dûm, scopriamo chi ha inviato i predoni mascherati che hanno seguito Nori, Poppy e lo Straniero nei deserti del Rhûn occidentale: Un potente stregone conosciuto solo come il “Mago Oscuro” (interpretato da Ciarán Hinds, attore di Game of Thrones). A prima vista, sembrano esserci pochi dubbi sul fatto che questo individuo chiaramente malvagio sia Saruman, ma ci sono altre possibilità.

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere si è già preso alcune libertà con alcuni aspetti delle opere di Tolkien, naturalmente, ma se questo fosse Saruman sarebbe una deviazione piuttosto importante dalla tradizione. Per esempio, il mago non è arrivato sulla Terra di Mezzo fino alla Terza Era (anche se lo stesso si può dire per Gandalf, che è quasi certamente Lo Straniero). Inoltre, “Saruman il Saggio” era inizialmente una forza del bene prima di essere corrotto più avanti nella linea temporale.

Tenendo presente questo, potrebbe essere in realtà uno dei Maghi Blu, Alatar e Pallando? Di questi personaggi è stato scritto pochissimo, ma Tolkien disse che “gli altri Istari andarono nell’est della Terra di Mezzo e non entrano in questi racconti”. Lasciando da parte le incongruenze geografiche, raffigurare uno di questi personaggi sotto una luce malvagia sarebbe una scelta strana, ma – ancora una volta – lo show ha già giocato velocemente con la tradizione, quindi non sarebbe così sorprendente.

C’è un’altra possibilità: E se il Mago Oscuro fosse un personaggio nuovo di zecca creato per questa serie? Certo, i puristi di Tolkien alzerebbero le mani se venisse introdotto un sesto Istar, ma potrebbe essere semplicemente uno degli ordini di Gandalf.

La serie tv Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere

La prima stagione de Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere ha ottenuto un successo senza precedenti, è stata vista da più di 100 milioni di persone in tutto il mondo, con più di 24 miliardi di minuti di streaming. L’attesissima serie ha conquistato più di 25 milioni di spettatori nel mondo nel suo primo giorno di uscita, divenendo il più grande debutto nella storia di Prime Video, e ha anche debuttato al n. 1 nelle classifiche di streaming generali di Nielsen nel suo weekend di uscita.

Lo show ha inoltre battuto tutti i precedenti record di spettatori di Prime Video, e ha portato nuove iscrizioni a Prime più di qualsiasi altro contenuto precedentemente lanciato. Inoltre, Gli Anelli del Potere è la prima serie Original in ogni area del mondo – Nord America, Europa, area Asia-Pacifico, America Latina e nel resto del mondo. Il finale di stagione è stato un evento culturale globale con numerosi hashtag dedicati alla serie tra cui #TheRingsofPower e altri in trend su Twitter in 27 Paesi per un totale di oltre 426 ore nel weekend.

La seconda stagione di Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere è prodotta dagli showrunner ed executive producers J.D. Payne & Patrick McKay. A loro si uniscono gli executive producer Lindsey Weber, Callum Greene, Justin Doble, Jason Cahill e Gennifer Hutchison, insieme alla co-executive producer Charlotte Brandstrom, i produttori Kate Hazell e Helen Shang e i co-produttori Andrew Lee, Matthew Penry-Davey e Clare Buxton.

Campo di Battaglia: la recensione del film di Gianni Amelio – Venezia 81

0

Dopo Il signore delle formiche, in concorso a Venezia 79, Gianni Amelio torna a gareggiare per il Leone d’Oro alla 81° edizione della Mostra d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia con Campo di Battaglia, uno spaccato inedito sulla Prima Guerra Mondiale, un racconto storico che diventa attuale e parla di relazioni e umanità.

La ricca trama di Campo di Battaglia

Sul finire della Prima guerra mondiale, due ufficiali medici amici d’infanzia lavorano nello stesso ospedale militare, dove ogni giorno arrivano dal fronte i feriti più gravi. Molti di loro però sono impostori che si sono procurati da soli le ferite pur di lasciare la prima linea. Stefano, di famiglia altoborghese, con un padre che sogna per lui un avvenire in politica, è ossessionato da questi autolesionisti e, oltre che il medico, fa a suo modo lo sbirro. Giulio, apparentemente più comprensivo e tollerante, è a disagio alla vista del sangue, è più portato per la ricerca e avrebbe voluto diventare un biologo. Anna, amica di entrambi dai tempi dell’università, fa la volontaria alla Croce Rossa: un duro lavoro che affronta con determinazione, consapevole che è il prezzo che sta pagando per il fatto di essere una donna. Laurearsi in medicina era infatti difficilissimo a quei tempi per una donna senza una famiglia influente alle spalle. Qualcosa di strano accade intanto tra i malati: molti si aggravano misteriosamente, il che rende impossibile per loro tornare al fronte, e vengono così spediti in congedo, a casa. Che qualcuno li stia aiutando a “peggiorare” così che non siano in grado di tornare a combattere? Nell’ospedale c’è dunque un sabotatore, di cui Anna è la prima a sospettare. Ma sul fronte di guerra, proprio verso la fine del conflitto, si diffonde una specie di infezione che colpisce più delle armi nemiche. E presto contagia anche la popolazione civile…

Liberamente ispirato a “La sfida” di Carlo Patriarca, Campo di battaglia è un racconto con molte facce e tante intenzioni, che cerca di offrire uno spaccato inedito del primo conflitto mondiale, attraverso posizioni ideologiche diametralmente opposte, inconciliabili, eppure che convivono nello stretto spazio delle corsie sovraffollate di un ospedale di guerra. A dare vita a queste due prospettive ci sono Gabriel Montesi e Alessandro Borghi. Il secondo è ormai ben noto al cinema e alla tv italiane, volto internazionale e beniamino del grande pubblico. Il secondo, meno conosciuto, fa bella mostra di sé con il personaggio di Stefano, che gli consente di aggiungere una nuova sfumatura alle sue interpretazioni. Federica Rosellini conclude il triangolo di eccellenti protagonisti, regalando una Anna austera e appassionata allo stesso tempo.

Un prodotto ambizioso ma fuori fuoco

Amelio confeziona un film molto ambizioso, che fa diverse promesse ma che poi non ne mantiene nessuna: il racconto di un amore contrastato, sia romantico che amicale, che poi però si trasforma in un conflitto deontologico sulla vocazione del medico e la professione del soldato e poi diventa ancora una rappresentazione storica della grande epidemia di Spagnola dell’inizio del secolo scorso che strizza terribilmente l’occhio alla recente storia contemporanea che ha visto il mondo chiuso in se stesso nella primavera del 2020.

Il problema di Campo di battaglia è che non approfondisce nessuno dei grandi temi che propone, non porta avanti la storia in maniera compatta e si perde dietro distrazioni di sceneggiatura a cui si affianca una regia stanca, priva di guizzi e idee che si contrappone invece allo spirito vitale che i tre protagonisti infondono nei loro personaggi. Sarebbe stato il caso di riflettere maggiormente in fase di stesura della sceneggiatura su quale dovesse essere il punto focale del film, in modo tale da poterlo approfondire a dovere, dando ai personaggi un arco narrativo completo e coerente.

Jude Law: 10 cose che forse non sai sull’attore

0
Jude Law: 10 cose che forse non sai sull’attore

Jude Law è uno di quegli attori che ha fatto la storia del cinema recente grazie alle sue interpretazioni, alla sua grazia e anche ad una certa dose di fascino innato. L’attore ha iniziato a lavorare da ragazzo e non si è mai più fermato. Ha lavorato con i più grandi, ha sperimentato varie professioni del cinema e continua ad ammaliare milioni di persone in tutto il mondo. Ecco dieci cose da sapere su Jude Law.

Jude Law: i suoi film e le serie TV

1. HaI film e la carriera. La carriera dell’attore è iniziata nel 1989, debuttando nel mondo della recitazione con il film The Tailor of Gloucester. In seguito, lavora in Gattaca – La porta dell’universo (1997), eXistenZ (1999), Il talento di Mr. Ripley (1999), A.I. – Intelligenza artificiale (2001), Era mio padre (2002), Ritorno a Cold Mountain (2003), Alfie (2004) e Closer (2004). Successivamente, appare nei film The Aviator (2004), Tutti gli uomini del re (2006), L’amore non va in vacanza (2006), Parnassus – L’uomo che voleva ingannare il diavolo (2009), Sherlock Holmes (2009), Contagion (2011), Hugo Cabret (2011) e Sherlock Holmes – Gioco di ombre (2011). Tra i suoi ultimi film vi sono Anna Karenina (2012), Effetti collaterali (2013), Grand Budapest Hotel (2014), Spy (2015), Genius (2016), Animali fantastici – I crimini di Grindelwald (2018), Vox Lux (2018), Captain Marvel (2019), Un giorno di pioggia a New York (2019), Animali Fantastici – I segreti di Silente (2022), Peter Pan & Wendy (2023) e The Order (2024). Ha poi interpretato il protagonista nella serie The Young Pope (2016) e nel suo sequel The New Pope, sempre diretto da Paolo Sorrentino. Nello stesso hanno è stato il protagonista della serie tv Sky Original The Third Day.

2. È anche doppiatore, produttore e regista. Nel corso della sua lunga carriera, Law non ha svolto solo la professione di attore, ma ha anche vestito i panni, per esempio, del doppiatore, prestando la propria voce per i film Lemony Snicket – Una serie di sfortunati eventi (2004), Le 5 leggende (2012) e la serie Neo Yokio (2017). Inoltre, è stato produttore dei film Sky Captain and the World of Tomorrow (2004), Sleuth – Gli insospettabili (2007) e Vox Lux, oltre che della serie The Young Pope. In quanto regista, invece, ha diretto il segmento Bird in the Hand, A del film Tube Tales (1999) e un episodio della serie Do Not Disturb (2019).

Jude Law è Watson in Sherlock Holmes

3. Non è stata la prima scelta. Per il personaggio di Watson, in origine erano stati contattati gli attori Colin Farrell e Sam Worthington. In seguito, però, si è deciso di optare per Jude Law, che ha così ottenuto il ruolo e si è dimostrato la perfetta spalla di Robert Downey Jr.. Law si è poi dedicato anima e corpo al personaggio, decidendo di cimentarsi personalmente in molti degli stunt previsti per il Watson.

robert downey jr.

Jude Law in Anna Karenina

4. Ha interpretato un ruolo chiave. Nel 2012 Law ha ricoperto il ruolo di Alexei Alexandrovich Karenin, statista di alto livello e marito di Anna, nel film Anna Karenina. L’assumere questo ruolo ha per lui comportato una trasformazione fisica che ha richiesto l’uso di protesi, rendendo Law quasi irriconoscibile. “Abbiamo pensato che, per un uomo che viveva nella sua testa, avremmo voluto attirare l’attenzione sulla sua testa, quindi abbiamo avuto l’idea di arretrare l’attaccatura dei capelli e di concentrarci sul viso”, ha detto l’attore.

Jude Law in Closer

5. Non ha giudicato la natura del suo personaggio. Nel film Closer, Law ha interpretato Daniel “Dan” Woolf, protagonista insieme agli altri tre personaggi principali di un feroce racconto sulle relazioni sentimentali. Parlando di loro, Law ha affermato: “Non credo che siano spietati. Quello che si sottovaluta è ciò che non si vede. È una versione condensata di quattro anni di vita di queste persone. Tra questi momenti di innamoramento e separazione, c’è un sacco di felicità e gioia, come tutti noi sperimentiamo, e non si può sottovalutare. È un’amalgama dei momenti più alti, dei drammi della vita“.

Jude Law è Albus Silente in Animali fantastici

6. Si è fatto avanti personalmente. L’attore sapeva che la produzione del film stava cercando l’attore giusto per il ruolo di Silente in Animali fantastici – I crimini di Grindelwald e si è così proposto per la parte, riuscendo poi effettivamente ad ottenerla. Per aiutarlo a prepararsi per il ruolo di Silente, J. K. Rowling, l’autrice della saga di Harry Potter, ha dato all’attore dei dettagli estremamente segreti sul suo personaggio durante un incontro di due ore e mezzo tra i due, durante il quale gli fu permesso di porre tutte le domande che voleva.

Animali Fantastici- I Segreti di Silente recensione

Jude Law non è Instagram

7. Non possiede un profilo sul social network. L’attrice ha in più occasioni dichiarato di non essere una grande fan dei social network, dove troppo spesso la vita privata si mescola con quella pubblica. Proprio per perseguire il desiderio di non condividere troppo di sé, ha deciso di non possedere alcun account ufficiale sul social Instagram né su altri social. Si possono tuttavia ritrovare alcune fan page grazie alle quali sarà possibile rimanere aggiornati sui suoi progetti.

Jude Law: la moglie Philipa Coan e i figli

8. È attualmente sposato, ma ha un matrimonio alle spalle. L’attore si è sposato per la prima volta nel 1997 con l’attrice Sadie Frost, conosciuta sul set del film Shopping nel 1994. Tuttavia, dopo cinque anni di matrimonio, la coppia si è separata nel 2003. Il secondo matrimonio è, invece, avvenuto di recente, nell’aprile 2019: l’attore ha sposato la psicologa Philipa Coan, più giovane di quattordici anni, con cui si frequentava dal 2016.

9. È padre di sei figli. Dal matrimonio con Sadie Frost, l’attore è diventato padre di tre figli, Rafferty (nato nel 1996), Iris (nata nel 2000) e Rudy (nato nel 2002). Nel 2009, l’attore è diventato padre per la quarta volta di Sophia, una bambina nata dalla relazione avuta con la modella Samantha Burke nel 2008. In seguito, è diventato padre per la quinta ed ultima volta nel 2015 con la nascita di Ada, figlia avuta dall’unione con la cantante Catherine Harding. È poi diventato padre per la sesta volta, con la moglie Philipa Coan.

Jude Law: età e altezza

10. Jude Law è nato il 29 dicembre del 1972 a Lewisham, Londra, e la sua altezza complessiva corrisponde a 178 centimetri.

Fonti: IMDb, Indipendent, Daily Mail

Leurs enfants après eux: la recensione del film di Zoran e Ludovic Boukherma – Venezia 81

0

Basato sul romanzo omonimo di Nicolas Mathieu, Leurs enfants après eux è il film di Zoran e Ludovic Boukherma che è stato selezionato per il Concorso della 81° edizione della Mostra d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. Una scelta felice per un film che racconta con una certa grazia uno spaccato di vita che sta scomparendo mentre si compie. Una periferia francese che non esiste più ora e che con decadente vitalità trova la via dello schermo, brillando attraverso il suo splendido protagonista, l’astro in ascesa Paul Kircher.

Cosa racconta Leurs enfants après eux?

Leurs enfants après eux è il racconto di quattro estati che si consumano lente, tra amore, bagni al fiume, feste, furti, cotte e lotte, la crescita di Anthony, a partire dall’agosto del 1992 quando scopre il primo amore e dice per sempre addio all’infanzia. È anche, in misura minore, la crescita di Hacine, il suo provare a affermarsi in un mondo che lo vorrebbe sempre ai margini, sorte che invece lui vorrebbe capovolgere per progredire. Seguiamo i loro personaggi nel 1994, nel 1996 e infine nel 1998, quell’estate dei mondiali in cui la nazionale francese regalò un grande sogno alla nazione intera (a spese dell’Italia, ricordate?). Le cose cambiano, i rapporti si evolvono ma il tempo e la vita impongono scelte e prese di posizione.

Un coming of age in un mondo che sparisce

Leggermente fuori fuoco nella parte iniziale, il coming of age dei fratelli Boukherma fa grande leva sul racconto corale e su come, in mezzo al gruppo di personaggi che popolano le estati di Anthony, tutti prendono una strada piuttosto che un’altra, mentre il protagonista rimane sempre bloccato al centro delle sue incertezze, complice anche una storia familiare in cui la solidità della figura materna è minata dalla fragilità di un padre che ha perso la strada e con il quale fatica a trovare un rapporto.

La musica totalmente non ricercata, i colori vivaci, le soluzioni sceniche quasi banali offrono un quadro quasi rassegnato un mondo che scompare e in cui i giovani sembrano in balia di loro stessi, in maniera sempre più soffocante man mano che passano gli anni. Eppure, nei pensieri di Anthony, resta inalterata la fascinazione per la bella coetanea interpretata da Angélina Woreth, che gli ruba il cuore, e un po’ anche la dignità, fino a quel sudato ballo finale, in cui il ragazzo finalmente fiorisce e il padre, ubriaco, deluso, abbandonato, muore definitivamente, pur fiero di un figlio che non ha mai amato come avrebbe dovuto.

Paul Kircher è la star indiscussa del film

Paul Kircher è effettivamente la stella del film, sia perché è appunto il protagonista, sia perché la sua ascesa come protagonista del grande schermo lo sta portando a dover mettere in scena ruoli sempre più complessi nei quali trova sempre un modo per far vedere il suo carattere di attore in crescita. Di fronte a lui, un gigantesco Gilles Lellouche, nei panni di suo padre, un uomo che ha perso la strada e che si aggrappa all’idea di sé che vorrebbe lasciare al figlio.

Con qualche sequenza emozionante, e un racconto francamente disordinato, Leurs enfants après eux è un interessante coming of age che gode del contrasto tra la vita che va avanti e vuole progredire che si confronta con un modo di vivere destinato invece ad appassire per sempre.

Splinter Cell: l’anime di Netflix riceve un sorprendente aggiornamento sul casting

0

Mentre lo streamer si prepara alla prima di un altro adattamento del gioco, l’anime Splinter Cell di Netflix ha ricevuto un sorprendente aggiornamento del cast. Basato sul franchise d’azione stealth di Ubisoft, approvato dallo scrittore di romanzi militari Tom Clancy, i vari tentativi di adattare i giochi per lo schermo hanno languito per quasi vent’anni, con Tom Hardy che era stato proposto come protagonista di un film live-action che è apparentemente morto nell’inferno dello sviluppo. L’anime di Splinter Cell è stato annunciato per la prima volta a metà del 2020, con il creatore di John Wick Derek Kolstad incaricato di dirigere e produrre la serie.

Durante una recente intervista con The Nerd Shepherd per il suo prossimo film 1242: Gateway to the West, a Michael Ironside è stato chiesto del prossimo anime di Splinter Cell . Oltre a confermare che non riprenderà il suo ruolo di Sam Fisher nei videogiochi, Ironside ha apparentemente annunciato che Liev Schreiber di Ray Donovan è stato scritturato per interpretare l’iconico protagonista, e ha anche indicato che la serie è “fatta e pronta”. Ecco cosa ha detto Ironside qui di seguito:

Netflix possiede Sam Fisher. Hanno già girato la miniserie, una serie estesa con Liev Schreiber che interpreta Sam. E credo che sia già pronta. Hanno anche una serie anime con Sam, che hanno intenzione di lanciare per prima. Il COVID e lo sciopero del SAG hanno ritardato un po’ tutto, ma no, sono sicuro che avrò 75 anni in primavera. Non è possibile che io interpreti Sam Fisher. Non posso far parte della serie perché se apro bocca sapranno che si tratta di Sam.

Quando uscirà l’anime di Splinter Cell?

Mentre alcuni potrebbero interpretare la nota di Ironside sull’arrivo dell’anime prima della miniserie come se ci fossero due serie di Splinter Cell in sviluppo presso Netflix, sembra più probabile che lo streamer consideri l’anime come una serie limitata. Quando è stato annunciato per la prima volta, si è detto che l’adattamento sarebbe stato una produzione di due stagioni composta da 16 episodi. Netflix ha fatto una cosa simile con l ‘imminente Tomb Raider: The Legend of Lara Croft, che ha trascorso anni in produzione prima di ottenere una data di uscita nell’ottobre 2024.

Con l’apparente conferma da parte di Ironside che la produzione dell’anime di Splinter Cell è in gran parte completata, la questione diventa ora quando la serie sarà effettivamente trasmessa su Netflix. Alcuni membri vicini alla produzione avevano già commentato sui social media che la serie era stata annunciata abbastanza prematuramente, con uno staff che aveva assicurato nel maggio 2024 che ci stavano “lavorando duramente”. Tuttavia, dopo quattro anni dall’annuncio, sembra probabile che la première avverrà prima del previsto, anche se tutti i 16 episodi sono stati realizzati in anticipo.

Harmony Korine dice che Hollywood sta iniziando a “crollare creativamente” mentre fuma in conferenza

Harmony Korine ha ribadito il suo pensiero sullo stato attuale dell’industria cinematografica durante la conferenza stampa di Venezia di sabato, affermando che “stiamo iniziando a vedere Hollywood sgretolarsi dal punto di vista creativo” perché è “così bloccata dalle convenzioni”. Mentre sbuffava da un sigaro, facendo sì che il fumo invadesse la sala conferenze, Korine – seduto accanto al suo designer Joao Rosa e a un Gaspar Noé mascherato di verde neon – ha parlato di come l’industria stia abusando dei suoi giovani.

Hollywood deve incoraggiare – non è necessario, ma sarebbe intelligente farlo – i giovani, i ragazzi. Il motivo per cui stiamo iniziando a vedere Hollywood crollare dal punto di vista creativo è che stanno perdendo molte delle menti più creative a favore del gioco e dello streaming”, ha detto. “Sono così chiusi nelle convenzioni e tutti quei ragazzi che sono così creativi ora troveranno altri percorsi e andranno in altri posti perché i film non sono più la forma d’arte dominante”.

Korine è presente per presentare in anteprima “Baby Invasion”, il suo ultimo progetto sperimentale ed esperienziale dopo “Aggro Dr1ft” dello scorso anno. Korine ha anticipato che il pubblico del festival riceverà solo uno “strato di base” dell’esperienza complessiva che verrà offerta una volta uscito il film.

Quando il film uscirà, ci sarà un modo per guardarlo attraverso il telefono, ma ci saranno alcuni codici all’interno del film che vi porteranno ad altri film”, ha detto. “Quindi il film, quello che state vedendo, è solo un film di base. Ci saranno altri tre o quattro film secondari”.

Il film – in cui un gruppo di mercenari travestiti con facce da bambini invade le ville dei ricchi e dei potenti – ha una proiezione di mezzanotte fuori concorso al Lido stasera. “È un horror, perché quello che fanno è orribile, ma sono anche così carini”, ha detto Korine a proposito degli invasori dal volto di bambino. “Sono così adorabili da guardare. Ma questi bambini sono delle minacce, delle creature ignobili”.

Il regista ha raccontato di aver utilizzato i filmati di sicurezza di alcuni suoi amici che erano stati derubati come base per il film, che non aveva una sceneggiatura o un cast tradizionale. “Alcuni del cast erano in realtà persone che avevano tentato di rapinare molti miei amici”, ha detto. “Una volta arrestati, li abbiamo inseriti nel cast e questo ha aggiunto un ulteriore senso di realtà”.

Come “Aggro Dr1ft”, “Baby Invasion” si presenta come uno sparatutto in prima persona ed è stato realizzato utilizzando l’intelligenza artificiale e i motori dei videogiochi. Mentre “Aggro Dr1ft” è interpretato da Travis Scott (nel suo primo ruolo cinematografico importante), “Baby Invasion” presenta una colonna sonora originale dell’elusivo musicista elettronico Burial.

Jude Law dice The Order sui neonazista “doveva essere fatto ora”: “Purtroppo, la rilevanza parla da sola”

Jude Law ha dichiarato che il suo nuovo thriller poliziesco, The Order, sulle indagini dell’FBI su un gruppo terroristico neonazista negli anni ’80, “doveva essere realizzato ora”. Alla conferenza stampa della Mostra del Cinema di Venezia, Law ha parlato dell’importanza del film in un momento in cui le ideologie di estrema destra stanno tornando a crescere. “Purtroppo la rilevanza parla da sola”, ha continuato. “Mi sembrava un’opera che doveva essere realizzata ora. È sempre interessante trovare un’opera del passato che abbia una qualche relazione con il presente”.

Basato su fatti realmente accaduti, il film è ambientato nell’Idaho nel 1983 e vede un agente solitario dell’FBI (Law) seguire una serie di rapine in banca e furti d’auto sempre più violenti, arrivando a capire che sono opera di un gruppo di pericolosi terroristi neonazisti nazionali, ispirati dal leader radicale Robert Jay Mathews (Nicholas Hoult), che stanno tramando una guerra contro il governo degli Stati Uniti. Basato sul libro del 1989 “The Silent Brotherhood” di Kevin Flynn e Gary Gerhardt, il film è interpretato anche da Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver e Odessa Young.

Il regista Justin Kurzel ha aggiunto che i parallelismi del film con il mondo di oggi sono ciò che lo rende così interessante da realizzare. “È sempre una cosa straordinaria quando si trova uno scritto o un evento del passato che ha una sorta di prospettiva che può avere una conversazione con la politica di oggi”, ha detto. “È una gemma rara. Quindi abbiamo pensato che ci fosse molto da dire sull’oggi”.

Per creare l’intensità tra i personaggi di Law e Hoult, i due attori sono stati tenuti separati fino alla prima volta che hanno girato una scena insieme. “Non ci siamo nemmeno parlati per le prime quattro o cinque settimane di riprese”, ha rivelato Hoult. “Alla troupe piaceva molto l’idea di tenerci come forze diverse. La prima volta che abbiamo parlato è stata nella prima scena in cui interagiamo”.

Law è stato anche incaricato di seguire Hoult per un giorno, come avrebbe fatto il suo agente dell’FBI. Ma a Hoult non era stato detto nulla prima di arrivare a Venezia. “L’ho appena scoperto sulla barca!”, ha esclamato.

The Order” vede il giovane poliziotto di Sheridan unirsi all’agente dell’FBI di Law nella caccia al gruppo suprematista, e l’attore ha detto di avere una certa esperienza dei temi del film dalla sua infanzia. “È una grande opera che esplora come le persone di una piccola comunità possano essere manipolate da un’ideologia estrema”, ha detto Sheridan. “Sono cresciuto in una piccola città di 1.200 abitanti, quindi ho sicuramente visto certe cose crescendo in cui la gente probabilmente diventa violenta, soprattutto in queste sottoculture. Negli Stati Uniti c’è un’ideologia specifica che discende da generazioni che vivono in una piccola comunità e non hanno alcuna esposizione, quindi questa è stata una cosa che mi ha davvero attratto del progetto”.

Superman & Lois: la quarta stagione uscirà molto prima del previsto

0

The CW ha confermato oggi che la quarta e ultima stagione di Superman & Lois sarà trasmessa prima del previsto.

In risposta alla creazione da parte della ABC di un blocco di game show dalle 20.00 alle 22.00 il lunedì per Celebrity Wheel Of Fortune e Press Your Luck, The Wranglers si sposta dal giovedì al lunedì, scambiando le serate con Scrabble e Trivial Pursuit.

Con il martedì e il venerdì occupati da WWE NXT e Inside The NFL, l’unica scelta possibile è stata quella di spostare Superman & Lois, che ora debutterà lunedì 7 ottobre anziché il 17 ottobre.

Non c’è da preoccuparsi, però, perché la première di due ore originariamente prevista è ancora valida. Superman & Lois continuerà poi ad andare in onda il lunedì alle 20.00 per tutta la durata della stagione finale.

Brad Schwartz, presidente del settore intrattenimento di The CW, ha portato la rete in una direzione molto diversa rispetto a quando ospitava l’Arrowverse e show come Supernatural e Riverdale.

Tuttavia, all’inizio di quest’anno ha espresso parole di elogio per la stagione finale di Superman & Lois: “Ho visto nove dei dieci episodi e sono fantastici. È un evento televisivo settimanale. Greg Berlanti e i produttori hanno costruito 10 episodi da urlo. Ci danno dentro alla grande. Ho pianto due volte guardando [i primi nove episodi] e non sono ancora arrivato al finale”.

“È degno di un Emmy. E, tra l’altro, si può guardare questo finale di stagione senza aver visto le stagioni precedenti e rimanere comunque emotivamente coinvolti in ciò che sta accadendo”, ha aggiunto Schwartz. “È un meraviglioso arco di 10 episodi”.

Di cosa parla Superman & Lois?

Basata sui personaggi della DC creati da Jerry Siegel e Joe Shuster, la serie è prodotta da Berlanti Productions in associazione con Warner Bros. Television, con i produttori esecutivi Greg Berlanti, Todd Helbing, Sarah Schechter, Brent Fletcher e Geoff Johns.

La posta in gioco sarà più alta che mai nel finale di 10 episodi, perché tutti gli indizi indicano che avremo un adattamento della Morte e Resurrezione di Superman. La quarta e ultima stagione è interpretata da Tyler Hoechlin nel ruolo di Clark Kent/Superman, Bitsie Tulloch nel ruolo di Lois Lane, Alex Garfin nel ruolo di Jordan, Michael Bishop nel ruolo di Jonathan e Michael Cudlitz nel ruolo di Lex Luthor.

Tra i precedenti regular della serie che torneranno come guest star figurano Dylan Walsh (Sam Lane), Wolé Parks (John Henry Irons), Tayler Buck (Natalie Irons), Inde Navarrette (Sarah), Erik Valdez (Kyle), Emmanuelle Chriqui (Lana Lang) e Sofia Hasmik (Chrissy).

La quarta stagione di Superman & Lois debutta su The CW con due episodi il 17 ottobre e il 7 ottobre.

Dead Boy Detectives: Netflix cancella la serie DC acclamata dalla critica dopo una sola stagione

0

I Dead Boy Detectives sono stati mandati nell’aldilà prematuramente. Nonostante le recensioni positive (92% su Rotten Tomatoes) e la forte audience (almeno inizialmente), Variety riporta che la serie di mistero soprannaturale di Netflix è stata cancellata dopo una sola stagione.

La serie – ambientata nello stesso universo di The Sandman – era partita molto bene, riuscendo a rimanere nella Top 10 della classifica televisiva inglese di Netflix per tre settimane dopo la sua uscita. Nei primi tre giorni di disponibilità ha totalizzato solo 3,1 milioni di visualizzazioni (Netflix definisce le visualizzazioni come il tempo totale della serie diviso per le ore totali di visione) prima di salire a 4,7 milioni. Poi è scesa a soli 1,8 milioni di visualizzazioni nella terza settimana, prima di uscire dalla Top 10 della classifica.

Creato da Neil Gaiman, il duo di non-morti è stato introdotto per la prima volta nelle pagine di The Sandman prima di apparire in serie come The Books of Magic, Children’s Crusade, Doom Patrol e altre ancora. La storia è incentrata su Charles Rowland e Edwin Paine, una coppia di studenti assassinati che decidono di non entrare nell’aldilà per rimanere sulla terra e indagare sui crimini che coinvolgono il soprannaturale.

La notizia è stata accolta con grande disappunto dai fan della serie, che si sono riversati su Twitter per esprimere la loro frustrazione.

Di cosa parla Dead Boy Detectives

Il logline ufficiale dello show recita: “Avete un fastidioso fantasma che vi perseguita? Un demone ha rubato i vostri ricordi fondamentali? Forse è il caso di chiamare i Dead Boy Detectives. Ecco Edwin Payne (George Rexstrew) e Charles Rowland (Jayden Revri), “il cervello” e “il braccio” dell’agenzia Dead Boy Detectives. Adolescenti nati a decenni di distanza l’uno dall’altro che si ritrovano solo nella morte, Edwin e Charles sono migliori amici e fantasmi… che risolvono misteri. Farebbero di tutto per restare insieme, anche fuggire da streghe malvagie, dall’Inferno e dalla Morte stessa. Con l’aiuto di un chiaroveggente di nome Crystal (Kassius Nelson) e del suo amico Niko (Yuyu Kitamura), riescono a risolvere alcuni dei casi paranormali più misteriosi del regno mortale“.

Rowland e Paine sono apparsi in realtà nella terza stagione di Doom Patrol, ma interpretati da attori diversi (Sebastian Croft e Ty Tennant). Dead Boy Detectives fa parte dell’universo di The Sandman ed è basato sull’amata serie a fumetti di Neil Gaiman. Steve Yockey (The Flight Attendant, Supernatural) e Beth Schwartz (Sweet Tooth, Arrow) sono co-showrunner, mentre Greg Berlanti (Riverdale, You), Jeremy Carver (Supernatural) e Sarah Schechter (Riverdale, You) sono produttori esecutivi.

Biancaneve: il trailer del remake della Disney ha ricevuto oltre 1 milione di non mi piace!

0

Probabilmente è giusto dire che il primo trailer del remake live-action di Biancaneve della Disney non è andato particolarmente a genio alla maggior parte dei fan. Il teaser ha debuttato durante il D23 all’inizio del mese e ha raggiunto 1 milione di dislikes su YouTube.

È un segno innegabile che i fan sono stufi di questi remake di amati classici d’animazione, o possiamo semplicemente attribuire questo fatto al contraccolpo negativo che il film ha subito per mesi a causa della percezione che la Disney stia “imponendo un’agenda woke” con l’ingaggio di Rachel Zegler come protagonista e apportando diverse altre modifiche significative all’originale?

Onestamente, anche lasciando da parte il livello di odio e negatività ingiustificati, sarebbe difficile trovare qualcuno che abbia qualcosa di bello da dire su questo film – soprattutto da quando la prima immagine promozionale ufficiale ha rivelato Biancaneve insieme a sette… creature umanoidi mal congegnate? Potete dare un’altra occhiata al trailer.

Zegler ha commentato così l’immagine dopo la sua pubblicazione online.

“Si tratta di una cosa iconica a cui la gente tiene molto. Non voglio rovinare tutto per nessuno, incluso me stesso. Gli sceneggiatori, Marc Webb e tutto il nostro team di produzione. La storia è un po’ diversa. Siamo riusciti a fare “Whistle While You Work”, il che mi ha reso davvero felice ed eccitato. Ero davvero nervoso più che altro per l’elemento tecnico. È uscita l’immagine del primo sguardo… e nel film c’è molta CGI”.

“La maggior parte di quella giornata l’ho trascorsa cantando a vuoto”, ha proseguito Zegler. “Sono sicuro che anche voi sapete come può essere. C’erano molti pupazzi e CGI in post-produzione. È stato davvero intenso. Ci sono molti bloopers di me che lancio una scopa e la lascio cadere a terra, perché a quanto pare è così che si lanciano le cose ai personaggi in CGI. Ma è stato molto divertente!”.

Tutto quello che sappiamo su Biancaneve

Biancaneve è diretto da Marc Webb, regista di The Amazing Spider-Man, e dovrebbe ampliare la storia del classico d’animazione del 1937. Il film conterrà nuove canzoni di Benj Pasek e Justin Paul (La La Land e The Greatest Showman) e vedrà anche la star di Wonder Woman Gal Gadot nel ruolo della Regina Cattiva. Gli attori per la maggior parte dei sette “nani” non sono stati annunciati, ma sappiamo che Martin Klebba, che ha partecipato a tutti i film dei Pirati dei Caraibi, interpreterà Brontolo. È stato inoltre confermato che il film includerà una versione più giovane di Biancaneve, il che suggerisce che avremo una sorta di scene di flashback che approfondiranno le origini del personaggio principale. Biancaneve arriverà nelle sale il prossimo marzo.

Jurassic World Rebirth: rivelati i tre nuovi dinosauri “colossali”?

0

Universal Pictures ha rivelato ieri il primo sguardo ufficiale a Jurassic World Rebirth, e ora abbiamo alcuni intriganti aggiornamenti. Il logo del titolo e le immagini fisse erano accompagnate da una breve sinossi, ma ora è stata condivisa online una versione più lunga, che dà un’idea molto più precisa di cosa aspettarsi dalla trama insieme ad alcuni dettagli sulla protagonista Scarlett Johansson.

“Il film sarà ambientato cinque anni dopo gli eventi di Jurassic World Dominion, quando l’ecologia del pianeta si è rivelata in gran parte inospitale per i dinosauri. Quelli rimasti vivono in ambienti equatoriali isolati con climi simili a quelli in cui un tempo prosperavano. Le tre creature più colossali di quella biosfera tropicale possiedono la chiave di un farmaco che porterà miracolosi benefici al genere umano.

L’esperta di operazioni segrete Zora Bennett (Scarlett Johansson) cerca di assicurarsi il materiale genetico dei dinosauri, ma finisce per arenarsi con una famiglia di civili su un’isola che nasconde un segreto tenuto nascosto all’umanità per decenni”.

Questi ulteriori dettagli si ricollegano a una logline trapelata in precedenza (ma secondo quanto riferito ufficialmente), che descriveva Rebirth come “una rivisitazione completamente nuova, che dà il via a una nuova era giurassica, seguendo tre adulti e tre adolescenti che rimangono bloccati sull’isola”.

Per quanto riguarda i misteriosi dinosauri di cui sopra, MTTSH ritiene che saranno: Mosasaurus Titanosaurus e Quetzalcoatlus.

Se non siete troppo esperti di paleontologia, potreste non avere familiarità con queste bestie come il T-Rex e il Triceratopo, ma si tratta di dinosauri veri e propri (alcuni sembrano pensare che siano ibridi inventati come l’Indominus Rex) che esistevano durante il tardo Cretaceo/Maastrichtiano.

 Il Mosasaurus era un rettile acquatico carnivoro, il Titanosaurus un sauropode erbivoro e il Quetzalcoatlus un gigantesco pterosauro. Date un’occhiata alle immagini qui sotto e fateci sapere cosa ne pensate di queste (presunte) nuove aggiunte di dinosauri nella sezione commenti.

The Penguin: la showrunner rivela se Batman farà o meno un cameo

0
The Penguin: la showrunner rivela se Batman farà o meno un cameo

Il mese prossimo debutterà sulla HBO il film The Penguin, che fa seguito a The Batman del 2022 in maniera piuttosto importante. La miniserie televisiva sarà incentrata su Oswald Cobblepot / Il Pinguino (Colin Farrell), che aveva già iniziato a diventare un avversario di Bruce Wayne / Batman (Robert Pattinson) durante gli eventi di The Batman. Data la posizione della serie nei piani di Reeves e la lunga attesa per The Batman – Part 2 del 2026, alcuni si sono chiesti se Pattinson riprenderà il suo ruolo in qualche modo, ma a quanto pare possiamo mettere da parte un aspetto di questa ipotesi.

Come riportato da GamesRadar, la showrunner del The Penguin, Lauren LeFranc e il regista di The Batman Matt Reeves hanno confermato che Batman non farà alcun tipo di cameo nella serie. “Capisco il desiderio delle persone di avere Batman, o di pensare che se non c’è Batman in uno show o in un film non ha la stessa forza”, ha spiegato LeFranc. “Per me ha un peso diverso. I film di Matt sono realizzati attraverso l’obiettivo di Batman, quindi si è in alto e si guarda la città dall’alto. È una prospettiva diversa. Con Oz, invece, si è nelle strade della città, nella polvere, nel fango e nella sporcizia“.

Lui guarda in alto, vuole farsi strada verso la cima. Quindi è un’esperienza diversa. Penso che Gotham sia una città abbastanza interessante da meritare che si aprano altre porte al suo interno, e che noi possiamo attraversarle e vedere cosa ne pensiamo”. “Non mi sembra che manchi qualcosa di fondamentale”, gli fa eco Reeves. “Sento che è un’estensione di ciò che c’è fondamentalmente. Sappiamo che questo è il mondo di Batman. Si va in un vicolo diverso. Quindi lo spettro di Batman è lì. Lo spettro dell’Enigmista è lì. Lo spettro di tutto ciò che è accaduto nell’ultimo film è lì. Lo informa. Ed è esattamente il punto di partenza”.

The Penguin
Un’immagine di The Penguin

Cosa aspettarsi da The Penguin?

La serie riprenderà subito dopo gli eventi di The Batman, c’è un vuoto di potere a Gotham dopo l’arresto di Falcone e Oz sta cercando di riempire questo spazio. Mentre il film ci dà una buona visione delle motivazioni del Pinguino, la serie in arrivo approfondirà aspetti che non abbiamo potuto vedere nel film, dai flashback della sua infanzia al suo attuale rapporto con la madre mentalmente disturbata (Deirdre O’Connell).

Mi è piaciuto molto fare la parte nel film di Batman e l’idea che saremmo stati viziati dall’avere otto ore per approfondire la psicologia e la storia di questo personaggio”, ha detto Farrell. “I retroscena hanno un ruolo importante nella serie televisiva”.

Un’altra parte importante della sua storia sarà Sofia di Milioti, anche se non si sa molto del suo personaggio, Farrell ha rivelato: “Sono due sopravvissuti che sono stati immersi in mondi di doppiezza, sconfitta e violenza”, e ha aggiunto: “Sono molto sospettosi. Hanno anche un passato molto personale”. Sarà molto interessante vedere come si svilupperà questa storia.

Nel cast della serie figurano anche Rhenzy Feliz nel ruolo di Victor Aguila, Michael Kelly nel ruolo di Johnny Vitti, Shohreh Aghdashloo nel ruolo di Nadia Maroni, O’Connell nel ruolo di Francis Cobb, Clancy Brown nel ruolo di Salvatore Maroni, James Madio nel ruolo di Milos Grapa, Scott Cohen nel ruolo di Luca Falcone, Michael Zegen nel ruolo di Alberto Falcone e altri ancora. La serie è diretta e creata da Lauren LeFranc. The Penguin debutterà a settembre sia su HBO che su SKY e NOW.

Joker: Folie à Deux, rilasciato un nuovo teaser del film

0
Joker: Folie à Deux, rilasciato un nuovo teaser del film

Manca ancora più di un mese all’uscita di Joker: Folie à Deux, ma ora possiamo dare un nuovo sguardo al prossimo sequel di Joker. Venerdì, la Warner Bros. ha pubblicato un nuovo teaser per il film interpretato da Joaquin Phoenix e Lady Gaga. Il nuovo teaser è solo l’ultimo sguardo all’attesissimo sequel e arriva a pochi giorni dall’uscita di nuovi poster del film ed offre uno dei migliori sguardi su Arthur Fleck e Harley Quinn in vista della premier alla Mostra del Cinema di Venezia. Potete dare un’occhiata qui sotto.

Joker: Folie à Deux, quello che sappiamo sul film

Joker: Folie à Deux presenterà il ritorno di Joaquin Phoenix nel ruolo del cattivo DC Joker. Il sequel presenterà anche il ritorno della Sophie di Zazie Beetz  insieme ai nuovi arrivati ​​Brendan Gleeson, Catherine Keener, Jacob Lofland e Harry Lawtey. Nel cast c’è anche Lady Gaga che darà vita a Harley Quinn. I dettagli della trama sono ancora per lo più nascosti, ma sappiamo che la maggior parte del film si svolgerà ad Arkham Asylum e conterrà significativi “elementi musicali”.

Rumors recenti hanno anche suggerito che la versione di Gaga su Harley Quinn avrà un ruolo più importante di quanto originariamente riportato, con la storia che si svolge interamente dal suo punto di vista. Il film di Todd Phillips del 2019 è stato un successo sia di critica che commerciale con un incasso mondiale di oltre 1 miliardo di dollari al botteghino, rendendolo il film con il maggior incasso di tutti i tempi. Ha ricevuto riconoscimenti da numerosi importanti enti premiati, tra cui due Oscar e due Golden Globe, sia per il miglior attore che per la miglior colonna sonora.

Superman: James Gunn smentisce una nuova esilarante indiscrezione

0

Manca ufficialmente meno di un anno al debutto del film su Superman di James Gunn, che dovrebbe dare il via al nuovo Universo DC di lui e Peter Safran in grande stile. Ci sono ancora molti interrogativi sul film, soprattutto dopo che la produzione del progetto si è conclusa da qualche settimana, ma una delle teorie più eccentriche della memoria recente potrebbe essere ora stata messa a tacere. Su Threads, mentre sfatava una notizia di Puck News secondo cui sarebbe in sviluppo un videogioco basato sulla saga di The Batman di Matt Reeves, Gunn ha anche affrontato una nuova voce emersa online su Superman.

In particolare, suggerisce che la hit “Tubthumping” dei Chumbawamba del 1997 potrebbe essere ascoltata sul set di Superman, una tattica che Gunn utilizza spesso per le canzoni che fanno parte delle sue colonne sonore. Sebbene Gunn non abbia confermato apertamente che “Tubthumping” non fa parte della colonna sonora di Superman, ha chiarito che la canzone non è stata assolutamente suonata sul set.

Non è vero che Tubthumping dei Chumbawamba sia stata suonata sul set di Superman (si tratta di una vera e propria voce su Reddit che qualcuno mi ha appena inviato!)”, si legge nel commento di Gunn. La colonna sonora non originale del film, effettivamente, sarà un altro grande elemento tutto da scoprire, considerando quanto Gunn tenga a questo aspetto per i suoi progetti.

Tutto quello che sappiamo su Superman

Superman, scritto e diretto da James Gunn, non sarà un’altra storia sulle origini, ma il Clark Kent che incontriamo per la prima volta qui sarà un “giovane reporter” a Metropolis. Si prevede che abbia già incontrato Lois Lane e, potenzialmente, i suoi compagni eroi (Gunn ha detto che esistono già in questo mondo e che l’Uomo di domani non è il primo metaumano del DCU). Il casting ha portato alla scelta degli attori David Corenswet e Rachel Brosnahan come Clark Kent/Superman e Lois Lane.

Nel cast anche Isabela Merced, Edi Gathegi, Anthony Carrigan, Nicholas Hoult Nathan Fillion. Sean Gunn, María Gabriela de Faría, Terence Rosemore, Wendell Pierce, Sara Sampaio, Anthony Carrigan, Pruitt Taylor Vince completano il cast.

Il film è stato anche descritto come una “storia delle origini sul posto di lavoro“, suggerendo che una buona parte del film si concentrerà sull’identità civile di Superman, Clark Kent, che è un giornalista del Daily Planet. Secondo quanto riferito, Gunn ha consegnato la prima bozza della sua sceneggiatura prima dello sciopero degli sceneggiatori, ma ciò non significa che la produzione non subirà alcun impatto in futuro.

“Superman è il vero fondamento della nostra visione creativa per l’Universo DC. Non solo Superman è una parte iconica della tradizione DC, ma è anche uno dei personaggi preferiti dai lettori di fumetti, dagli spettatori dei film precedenti e dai fan di tutto il mondo”, ha detto Gunn durante l’annuncio della lista DCU. “Non vedo l’ora di presentare la nostra versione di Superman, che il pubblico potrà seguire e conoscere attraverso film, animazione e giochi”. Il film uscirà nelle sale l’11 luglio 2025.

Agatha All Along: i teaser rivelano un primo sguardo ai cattivi Salem’s Seven

0

I Marvel Studios hanno condiviso sui social media due nuovi teaser promozionali di Agatha All Along che, oltre a riportarci a Westview per un piccolo viaggio nella memoria di WandaVision, ci danno un primo inquietante sguardo ai cattivi Salem’s Seven. Questi cattivi mutaforma erano i figli di Nicholas Scratch (quindi nipoti di Agatha). Erano esseri umani dotati di poteri magici che avevano la capacità di trasformarsi in creature ibride/demoniache animali.

Non sappiamo se la serie Disney+ introdurrà lo stesso gruppo di personaggi, ma nei fumetti la squadra era composta da Vertigo, Brutacus, Gazelle, Hydron, Reptilla, Thornn e Vakume. Il cast non è stato confermato, ma si dice che i membri dei Sette di Salem saranno interpretati da Okwui Okpokwasili, Bethany Curry, Athena Perample, Marina Mazepa, Britta Grant, Chau Naumova e Alicia Vela-Bailey. Alla fine si scoprirà che i Sette sono al servizio di Mefisto?

Quello che sappiamo su Agatha All Along

Agatha All Along vedrà il ritorno di molti volti noti di WandaVision, tra cui Emma Caulfield Ford (Sarah Proctor), Debra Jo Rupp (Sharon Davis), David Payton (John Collins), David Lengel (Harold Proctor), Asif Ali (Abilash Tandon), Amos Glick (Dennis), Brian Brightman (Sceriffo Miller) e Kate Forbes (Evanora Harkness). Kathryn Hahn guiderà l’ensemble, mentre altre aggiunte degne di nota sono Aubrey Plaza, Joe Locke, Patti LuPone, Sasheer Zamata, Ali Ahn, Miles Gutierrez-Riley, Okwui Okpokwasili e Maria Dizzia.

Pochi dettagli ufficiali sono stati rivelati sulla trama di Agatha, anche se ci si aspetta che essa ruoti in gran parte attorno ad Agatha che rintraccia Billy Maximoff (o viceversa) che, come la sua controparte nei fumetti, si è “reincarnato” in Billy Kaplan. Diversi scoop hanno affermato che la storia vedrà anche i discendenti della congrega di Evanora Harkness – ora noti come i Sette di Salem – tornare per vendicarsi della donna che ha ucciso le loro madri. Agatha All Along debutterà su Disney+ il 18 settembre.

The Order con Jude Law in concorso a Venezia 81

The Order con Jude Law in concorso a Venezia 81

Sarà presentato questa sera in concorso all’ll’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica The Order di Justin Kurzel con protagonista Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett e Marc Maron.

Justin Kurzel parlando del film ha commentato: “Di fronte al Campidoglio, il 6 gennaio 2021, sono stati appesi dei cappi a imitazione dell’immaginaria insurrezione descritta in The Turner Diaries, un romanzo degli anni Settanta: il primo piano generale di terrorismo interno in America. The Order è una caccia all’uomo nelle profondità di quell’odio, un presagio di un’America divisa, un colpo di avvertimento di ciò che è stato e di ciò che potrebbe accadere“.

La trama di The Order

Nel 1983 una serie sempre più violenta di rapine in banca, operazioni di contraffazione e rapine a mezzi blindati sta instillando il terrore nel nordovest degli Stati Uniti. Tra la confusione delle forze dell’ordine che si affannano per trovare risposte, un solitario agente dell’FBI di stanza nella pittoresca e sonnolenta cittadina di Coeur d’Alene, in Idaho, giunge alla conclusione che non si tratta di criminali comuni assetati di denaro, ma di un gruppo di pericolosi terroristi interni al seguito di un leader radicale e carismatico, che stanno tramando una devastante guerra contro il governo degli Stati Uniti.

Campo di battaglia con Alessandro Borghi in concorso a Venezia 81

Oggi sarà presentato il primo film in Concorso di Venezia 81 Campo di battaglia di Gianni Amelio con protagonisti Alessandro Borghi, Gabriel Montesi, Federica Rosellini, Giovanni Scotti, Vince Vivenzio, Alberto Cracco, Luca Lazzareschi e Maria Grazia Plos, Rita Bosello.

L’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica presenta il primo film italiano Campo di battaglia. Sul finire della Prima guerra mondiale, due ufficiali medici amici d’infanzia lavorano nello stesso ospedale militare, dove ogni giorno arrivano dal fronte i feriti più gravi. Molti di loro però sono impostori che si sono procurati da soli le ferite e che farebbero di tutto per non tornare a combattere. Stefano, di famiglia altoborghese, con un padre che sogna per lui un avvenire in politica, è ossessionato da questi autolesionisti e, oltre che il medico, fa a suo modo lo sbirro. Giulio, apparentemente più comprensivo e tollerante, è a disagio alla vista del sangue, è più portato per la ricerca e avrebbe voluto diventare un biologo. Anna, amica di entrambi dai tempi dell’università, fa la volontaria alla Croce Rossa: un duro lavoro che affronta con determinazione, consapevole che è il prezzo che sta pagando per il fatto di essere una donna.

Laurearsi in medicina era infatti difficilissimo a quei tempi per una donna senza una famiglia influente alle spalle. Qualcosa di strano accade intanto tra i malati: molti si aggravano misteriosamente. È possibile che qualcuno stia provocando di proposito complicazioni alle loro ferite, perché i soldati vengano mandati a casa, anche storpi, anche mutilati, pur di non farli tornare al campo di battaglia. Nell’ospedale c’è dunque un sabotatore, di cui Anna è la prima a sospettare. Ma sul fronte di guerra, proprio verso la fine del conflitto, si diffonde una specie di infezione che colpisce più delle armi nemiche. E presto contagia anche la popolazione civile…

Festival di Venezia 2024, le foto dal red con Nicole Kidman e Antonio Banderas

0

Le foto dal red carpet del film Babygirl con Nicole Kidman e Antonio Banderas in concorso nell’ambito dell’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, Babygirl, il film diretto da Halina Reijn con protagonisti anche Harris Dickinson, Antonio Banderas, Sophie Wildee e Esther McGregor. Ecco tutte le foto sul red carpet: 

Su Baby Girl, la regista Halina Reijn ha dichiarato: “Abbiamo tutti una piccola scatola nera piena di fantasie proibite che potremmo non confessare mai a nessuno. Sono affascinata dalla dualità della natura umana e questo film è un tentativo di far luce, senza giudicare, sulle forze contrapposte che compongono le nostre personalità. Per me il femminismo è la libertà di studiare la vulnerabilità, l’amore, la vergogna, la rabbia e la bestia interiore di una donna. Invecchiare significa affrontare l’infinità del tutto. Nella mezza età non possiamo più nasconderci e siamo costrette ad affrontare i nostri demoni; più reprimiamo la nostra ombra, più pericoloso e dirompente può diventare il nostro comportamento. La relazione al centro di Babygirl consente a Romy e Samuel di mettere in scena la loro confusione riguardo a potere, genere, età, gerarchia e istinto animale. Nonostante i tabù, la gioia di quell’esplorazione è liberatoria e persino curativa.”

La trama di Baby Girl

Nel film Una potente amministratrice delegata mette a repentaglio la carriera e la famiglia quando inizia una torrida relazione con un suo stagista molto più giovane.

The Fantastic Four: First Steps, nuove foto dal set anticipano la Fantasticar

0

La produzione de The Fantastic Four: First Steps è in corso nel Regno Unito e i paparazzi possono avvicinarsi solo in base alla qualità dello zoom dei loro droni! In quest’ultima serie di immagini, vediamo una folla di comparse che applaude il Fantasticar mentre decolla. Anche se non è presente fisicamente, il fotografo l’ha sentita nominare e gli attori sono stati nuovamente invitati ad applaudire quando è atterrata.

È interessante notare che Reed Richards (Pedro Pascal) e Sue Storm (Vanessa Kirby) stavano osservando da lontano (e in effetti sembrano proprio loro). Forse la folla sta festeggiando La Cosa (Ebon Moss-Bachrach), dato che spesso pilota la nave della squadra nei fumetti. In ogni caso, la rampa di lancio dell’Excelsior è quella su cui si trovano tutti, e questo sembra essere l’ennesimo segno che la Prima Famiglia Marvel sarà trattata come una celebrità amata nella loro realtà.

“Una delle cose che abbiamo deciso fin dall’inizio è stata quella di non fare una storia di origini”, ha dichiarato Matt Shakman, regista di The Fantastic Four: First Steps”, ha dichiarato il regista Matt Shakman. “Uno dei modi in cui la facciamo nostra è che non raccontiamo la storia di loro che salgono e vengono cambiati, e iniziamo la nostra storia [da lì]”. “C’è un sacco di narrazione ben nota che porta a quel momento, giusto? E poi si inventa la nuova storia partendo praticamente dalla fine del primo atto”.

“Noi abbiamo pensato: ‘Beh, iniziamo questa storia con un piede completamente nuovo’. Quindi stiamo iniziando da lì”. È sempre difficile indovinare cosa sta succedendo fuori dal contesto, ma sicuramente avrà più senso quando ci si siederà a guardare il reboot la prossima estate. Nel frattempo, potete dare un’occhiata alle nuove foto del set de The Fantastic Four: First Steps.

The Fantastic Four: First Steps – quello che c’è da sapere sul film

Il film è atteso al cinema il 25 luglio 2025. Come al solito con la Marvel, i dettagli della storia rimangono segreti. Ma nei fumetti, i Fantastici Quattro sono astronauti che vengono trasformati in supereroi dopo essere stati esposti ai raggi cosmici nello spazio. Reed acquisisce la capacità di allungare il suo corpo fino a raggiungere lunghezze sorprendenti. Sue, la fidanzata di Reed (e futura moglie), può manipolare la luce per diventare invisibile e lanciare potenti campi di forza. Johnny, il fratello di Sue, può trasformare il suo corpo in fuoco che gli dà la capacità di volare. E Ben, il migliore amico di Reed, viene completamente trasformato in una Cosa, con dei giganteschi massi arancioni al posto del corpo, che gli conferiscono una super forza.

Matt Shakman (“WandaVision”, “Monarch: Legacy of Monsters”) dirigerà The Fantastic Four: First Steps, da una sceneggiatura di Josh FriedmanJeff Kaplan e Ian SpringerPedro Pascal (Reed Richards) è noto al mondo per le sue interpretazioni in The MandalorianThe Last of Us e prima ancora in Game of ThronesVanessa Kirby (Sue Storm) ha fatto parte del franchise di Mission: Impossible e di Fast and Furious, mentre Joseph Quinn (Johnny Storm) è diventato il beniamino dei più giovani per la sua interpretazione di Eddie in Stranger Things 4Ebon Moss-Bachrach (Ben Grimm) sta vivendo un momento d’oro grazie al suo ruolo del cugino Ritchie in The Bear.

Fanno parte del cast anche Julia GarnerPaul Walter Hauser, John MalkovichNatasha Lyonne e Ralph Ineson nel ruolo di Galactus. Come confermato da Kevin Feige, il film avrà un’ambientazione nel passato, in degli anni Sessanta alternativi rispetto alla nostra realtà di Terra-616, per cui sarà interessante capire come i quattro protagonisti si uniranno agli altri eroi Marvel che conosciamo. Franklyn e Valeria Richards, figli di Reed e Sue, potrebbero comparire nel film.

The Debt Collector – Il ritorno: trama, cast e curiosità sul film

Dei tanti film d’azione di serie B prodotti ogni anno – come ad esempio White Elephant o Castle Falls – ce ne sono alcuni che, riusciti ad ottenere un certo seguito e successo, hanno poi ottenuto anche il via libera ad un sequel. È il caso di The Debt Collector, film del 2018 di cui è poi stato realizzato il seguito The Debt Collector – Il ritorno nel 2020.  L’ex stuntman Jesse V. Johnson, autore di film cult  di questo genere come Triple Threat, Missione Vendetta e Savage Dog, torna dunque alla regia anche di questo sequel, riportando in scena i personaggi già comparsi nel precedente film.

Naturalmente prende qui vita un’avventura tutta nuova che spinge sull’acceleratore dell’azione e del divertimento, offrendo sequenze d’azione magnificamente coreografate e colpi di scena capacit di tenere viva l’attenzione. Con questo sequel, si rinnova inoltre la lunga collaborazione tra Johnson e l’attore Scott Adkins, giunti qui al loro ottavo film insieme. Un film che non manca di soddisfare ogni appassionato di questo genere, realizzato da maestri di questa tipologia di opere capaci di restituire molto con poco.

Grazie al suo passaggio televisivo, è ora dunque possibile recuperare questo film, sfortunatamente passato in sordina per via della pandemia da Covid-19. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori, ma anche in ciò che accadeva nel precedente lungometraggio. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

The Debt Collector - Il ritorno trama

Cosa accade in The Debt Collector

Nel film del 2018 facciamo la conoscenza di French, un artista marziale che per sbarcare il lunario accetta un lavoro come esattore della mafia. Fa di tutto per dare la caccia alle persone che devono soldi a Tommy, finché non incontra un barista che lo spinge a chiedersi se sia il caso di fare la cosa giusta. French, che ha bisogno di soldi per pagare i suoi debiti e chiede l’aiuto del suo socio, scoprirà sulla sua pelle che in questo mondo non può fidarsi di nessuno. Ben presto, si troverà dunque a dover lottare per rimanere vivo.

La trama di The Debt Collector – Il ritorno

In questo sequel ritroviamo French, l’istruttore di arti marziali, alle prese con l’ex pugile Sue. I due utilizzano la loro irruenza e la conoscenza delle arti marziali per portare a termine missioni ad alto rischio. L’obiettivo, questa volta, è un casinò di Las Vegas, la cui losca proprietaria ha un debito di diversi milioni di dollari. A complicare la situazione vi è però un boss della droga che vuole fare la pelle a French e quando i due soci si ritrovano inseguiti dai suoi scagnozzi, capiranno di dover tirare fuori tutte le loro competenze per lottare contro i nemici e salvarsi la vita.

The Debt Collector - Il ritorno cast

Il cast del film

Ad interpretare l’artista marziale French vi è nuovamente l’attore Scott Adkins, noto principalmente per aver interpretato il lottatore russo Yuri Boyka nella serie Undisputed ma visto anche in X-Men le origini: Wolverine nel ruolo dell’Arma XI e in John Wick 4 nel ruolo di Killa Harkan. Adkins è un artista marziale nella realtà e pratica discipline come il judo, taekwondo e kickboxing sin da ragazzo. Ha dunque eseguito personalmente tutte le scene di combattimento presenti nel film e in cui il suo personaggio è coinvolto, senza ricorrere dunque all’uso di controfigure.

Accanto a lui si ritrova Louis Mandylor, nuovamente nel ruolo di Sue. L’attore è noto per aver recitato anche in Rambo: Last Blood Memory. Vladimir Kulich, noto invece per il film The Equalizer – Il vendicatore, riprende qui il ruolo del boss della criminalità Tommy. Marina Sirtis è Mal Reese, mentre Ski Carr interpreta Molly X. Completano poi il cast Josef Cannon nel ruolo di Evo, Jermaine Jacox nel ruolo di Darius e Vernon Wells nel ruolo di Cyrus Skinner.

Il trailer di The Debt Collector – Il ritorno e dove vedere il film in streaming e in TV

Sfortunatamente il film non è presente su nessuna delle piattaforme streaming attualmente attive in Italia. È però presente presente nel palinsesto televisivo di venerdì 30 agosto alle ore 21:20 sul canale Rai 4. Di conseguenza, per un limitato periodo di tempo sarà presente anche sulla piattaforma Rai Play, dove quindi lo si potrà vedere anche oltre il momento della sua messa in onda. Basterà accedere alla piattaforma, completamente gratuita, per trovare il film e far partire la visione.

Air Force One: la spiegazione del finale del film

Air Force One: la spiegazione del finale del film

Il regista Wolfgang Petersen si è distinto come autore di opere rimaste nell’immaginario collettivo, come La storia infinita, U-Boot 96, La tempesta perfetta e Troy. Un altro suo film particolarmente apprezzato è il thriller Air Force One, del 1997. Un’opera che, come suggerisce il titolo, fa dell’aereo presidenziale degli Stati Uniti il suo ambiente primario. Su tale mezzo in volo si svolge infatti tutta l’azione, per un film che fa dunque della tensione ad alta quota la sua cifra stilistica.

Il film affronta inoltre il tema del terrorismo, che di lì a pochi anni si sarebbe imposto all’attenzione del mondo intero. Lo stesso Petersen, in seguito, dichiarò che non avrebbe mai accettato di realizzare il film successivamente agli eventi dell’11 settembre. All’epoca della realizzazione di Air Force One, non c’era però ancora un reale trauma – non di quell’entità almeno – che potesse spaventare gli spettatori a tal punto da evitare il film.

Ad ogni modo, è ancora oggi questo un ottimo thriller, che vede anche due giganti del cinema come Harrison Ford e Gary Oldman confrontarsi sullo schermo. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative ad Air Force One. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Air Force One Gary Oldman Harrison Ford
Harrison Ford e Gary Oldman in Air Force One.
© 1997 – Columbia/Tri-Star

La trama e il cast di Air Force One

Il presidente degli Stati Uniti James Marshall, durante una cena diplomatica a Mosca, celebra la cattura di Alexander Radek, il dittatore del Kazakistan. Successivamente, si prepara a tornare in America sul suo aereo privato, l’Air Force One. A bordo, oltre la moglie, la figlia e il suo entourage, sono stati invitati i membri della stampa, tra i quali si nascondono però i fedeli di Radek, guidati da Ivan Korshunov. Dopo il decollo, una talpa nemica, l’agente dei servizi segreti Gibbs, arma Korshunov e i suoi complici che assaltano l’aereo, uccidendo il personale militare prima di prendere in ostaggio i civili.

Il piano dei terroristi è catturare il presidente, che però viene apparentemente esplulso dall’aereo con una capsula di salvataggio. Korshunov e il suo secondo, Andrei Kolchak prendono a quel punto il controllo dell’aereo con l’intenzione di chiedere il rilascio del dittatore in cambio della liberazione degli ostaggi. Quello che lo spietato terrorista ignora, però, è che Marshall, veterano della guerra del Vietnam, è rimasto nascosto nella stiva invece di usare la capsula. Il presidente, dopo aver contattato il Pentagono, inizia la sua personale missione per fermare i piani dei terroristi e salvare gli ostaggi.

Il ruolo principale era stato scritto per Kevin Costner, ma siccome era impegnato con L’uomo del giorno dopo (1997), ha suggerito Harrison Ford, che ha così assunto il ruolo di James Marshall. L’attore Gary Oldman, invece, interpreta Egor Korshunov. La sua interpretazione gli è valsa il soprannome di “Scary Gary”, anche se l’attore non è rimasto nel personaggio nelle pause tra le scene. Nel film recitano poi Glenn Close nel ruolo della vicepresidente Kathryn Bennett, Elya Baskin in quello di Andrei Kolchak  Xander Berkeley in quello dell’agente Gibbs.

Air Force One trama
William H. Macy in Air Force One. © 1997 – Columbia/Tri-Star

La spiegazione del finale

Nel corso del film, Marshall permette ai suoi collaboratori di lasciare l’aereo. Poi, uno dopo l’altro, comincia a uccidere i rapitori, compreso Korshunov, e per finire riesce a riprendere completamente il controllo dell’Air Force One. Viene ucciso anche il dittatore, in procinto di essere liberato. Gli unici ancora vivi sull’Air Force One, dato che la maggior parte dei passeggeri ha avuto modo di paracadutarsi dal velivolo, sono il Presidente, la sua famiglia, il maggiore Caldwell, Lloyd Shepard e una delle guardie del corpo del Presidente.

Marshall e Caldwell riportano l’aereo nello spazio aereo amico, ma sono tallonati da un secondo gruppo di lealisti di Radek a bordo di MiG-29. Gli F-15 si ricongiungono con l’Air Force One e si scontrano con gli aerei nemici, ma l’Air Force One subisce gravi danni ai serbatoi di carburante, ai motori e ai comandi di coda a causa del fuoco dei MiG-29 e dell’esplosione di un F-15 quando il suo pilota sacrifica la propria vita per intercettare un missile. Un MC-130E del Comando per le Operazioni Speciali dell’Aeronautica Militare degli Stati Uniti, con il nominativo Liberty 24, viene chiamato in aiuto e invia dei parajumpers su cavi di collegamento per salvare i sopravvissuti.

Marshall insiste che la sua famiglia e il pastore ferito vengano trasferiti per primi. Quando c’è tempo per un solo altro trasferimento, Gibbs si rivela il traditore, uccidendo Caldwell e l’ultimo parajumper. Marshall e Gibbs lottano per il controllo della linea di trasferimento; Marshall si attacca all’ultimo momento e mentre gli aviatori dell’MC-130E portano Marshall in salvo, l’Air Force One, ormai inutilizzabile, si schianta nel Mar Caspio, uccidendo Gibbs. Con Marshall e la sua famiglia al sicuro, Liberty 24 riceve il nominativo di Air Force One e vola verso la salvezza.

Il trailer di Air Force One e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Air Force One grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple TV, Disney+ e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 30 agosto alle ore 21:30 sul canale Rete 4.

White Noise – The Light: la spiegazione del finale del film

White Noise – The Light: la spiegazione del finale del film

Ci sono fenomeni paranormali molto difficili da spiegare e che pongono in seria crisi le leggi della razionalità che dovrebbero invece governare il mondo. La maggior parte di questi fenomeni hanno spesso a che fare con l’aldilà, con ciò che non è più visibile nel mondo terreno. Proprio su uno di questi si basano il film del 2005 White Noise – Non ascoltate e il suo sequel del 2007 White Noise – The Light, ovvero sul fenomeno delle voci elettroniche. Questo fenomeno riguarda la manifestazione di voci di origine apparentemente non umana in registrazioni, ricezioni o amplificazioni tramite strumentazione elettronica. Secondo esperti di paranormale, tale fenomeno permetterebbe di entrare in contatto con i defunti e l’aldilà.

La cosa non ha mai trovato credito presso la comunità scientifica, ma ha naturalmente dato vita ad un ampio immaginario di racconti, come quello raccontato nei due White Noise. Dopo che il primo si affermò come un grandissimo successo di pubblico, venne dunque realizzato il sequel con sottotitolo The Light, diretto da Patrick Lussier, il quale presenta però un cast e una vicenda completamente diversi da quelli del primo film. Se nel titolo del 2005 il protagonista era Michael Keaton, in questo seguito è invece Nathan Fillion. In realtà questo sequel non riprende esattamente il fenomeno delle voci elettroniche, concentrandosi piuttosto sulla capacità di prevedere la morte da parte del protagonista.

Contrariamente al suo predecessore, questo White Noise – The Light è stato ben accolto dalla critica, ma si è rivelato un insuccesso di pubblico. Distribuito direttamente in home-video e passato dunque in sordina, è però un valido titolo horror da recuperare se si è appassionati di questo genere di storie ricche di elementi soprannaturali. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà utile approfondire alcune curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

White Noise - The Light trama

La trama e il cast di White Noise – The Light

Protagonista del film è Abe Dale, la cui vita viene sconvolta radicalmente quando assiste al brutale omicidio della moglie e del figlio, e il conseguente suicidio dell’assassino. Tempo dopo la tragedia, Abe, distrutto dal dolore, tenta di uccidersi con una massiccia dose di sonnifero, ma viene salvato in tempo. Quando ritorna alla vita normale, qualcosa però appare cambiato. Infatti Abe vede una strana aura luminosa intorno alle persone che di lì a poco moriranno. Decide allora di sfruttare questo suo “dono” per salvare più vite possibili, senza rendersi conto che in realtà sta gettando sulle persone salvate una terribile maledizione.

Ad interpretare il protagonista, Abe Dale, vi è l’attore Nathan Fillion, noto per il ruolo protagonista di Richard Castle nella serie televisiva Castle e per essere la voce di Hal Jordan/Lanterna Verde, nelle serie e film di animazione della DC Comics. Accanto a lui, nel film, vi sono Craig Fairbrass nel ruolo dell’assassino Henry Caine, Katee Sackhoff nel ruolo dell’infermiera Sherry Clarke e Kendall CrossJoshua Ballard in quelli di Rebecca e Danny Dale, moglie e figlio di Abe. Completano il cast Adrian Holmes nel ruolo di Marty Bloom, Teryl Rothery in quelli di Julia Caine e William MacDonald in quelli del dr. Karros.

La spiegazione del finale del film

Nel corso del film Abe scopre che Henry Caine, l’assassino della sua famiglia, compiendo quel gesto ha in realtà salvato l’anima di sua moglie e di suo figlio da una possessione demoniaca. Questo perché anche Henry aveva la capacità di prevedere la morte altrui. Volendo saperne di più su Henry, Abe visita la sua casa e scopre che egli è sopravvissuto al proprio suicidio ed era a quel punto venuto a conoscenza del fenomeno del “Tria Mera”, il terzo giorno quando Cristo è risorto ingannando la morte. Il terzo giorno è però anche quello in cui il diavolo si impossessa dei mortali che hanno ingannato la morte.

White Noise - The Light spiegazione finale

Queste possessioni costringono dunque coloro che sono sopravvissuti a strappare delle vite per compensare le anime che sono state sottratte alla morte. Senza che Abe lo sapesse, pochi giorni prima di commettere l’omicidio della sua famiglia Henry aveva salvato il figlio e la moglie di Abe da una tragedia stradale. Così facendo li ha però condannati ad un’imminente possessione, dalla quale decide di liberarli rimediando a quel suo salvataggio. Abe tenta a quel punto di fermare quanti aveva fino a quel momento salvato, tra cui l’infermiera Sherry.

Nel tentativo di fermare la sua possessione Abe muore, ma riesce comunque a far sì che Sherry si salvi e possa serenamente giungere in paradiso. La missione di Abe è stata completata e finalmente vede una luce bianca e brillante davanti a sé con la sua famiglia che lo aspetta in lontananza, libero di raggiungerla. Il film si chiude però con Henry, che impazzisce ulteriormente incontrando nella sua cella tutte le vittime di coloro che sono morti per mano delle persone che ha salvato e che lui non ha saputo liberare dalla possessione. Così facendo, il film si chiude con un lieto fine ma anche con una velo di tetraggine.

Il trailer di White Noise – The Light e dove vedere il film in streaming e in TV

Sfortunatamente il film non è presente su nessuna delle piattaforme streaming attualmente attive in Italia. È però presente presente nel palinsesto televisivo di venerdì 30 agosto alle ore 21:15 sul canale Italia 2. Di conseguenza, per un limitato periodo di tempo sarà presente anche sulla piattaforma Mediaset Play, dove quindi lo si potrà vedere anche oltre il momento della sua messa in onda. Basterà accedere alla piattaforma, completamente gratuita, per trovare il film e far partire la visione.

Babygirl: la recensione del film con Nicole Kidman – Venezia 81

0
Babygirl: la recensione del film con Nicole Kidman – Venezia 81

Babygirl: una parola che inglese indica “bimba”, ma che è anche un vezzeggiativo tra innamorati. Nessuno dei due significati si applica però al film Halina Reijn, scelto nella Selezione Ufficiale del Concorso della 81° edizione della Mostra d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. Un film che parla “di sesso, di desiderio, di segreti, di matrimonio, di verità, potere, consenso”, nelle parole di Nicole Kidman stessa, ma che porta anche con sé la consapevolezza che conoscersi e accettarsi è il passo fondamentale verso l’auto-affermazione e l’autenticità nei rapporti.

Nicole Kidman diventa una Babygirl

La protagonista è una potente amministratrice delegata, Romy, (Nicole Kidman) che mette a repentaglio la carriera e la famiglia quando inizia una torrida relazione con un suo stagista molto più giovane (Harris Dickinson), Samuel. Nonostante un marito devoto e appassionato (Antonio Banderas), la donna sembra volere qualcosa di diverso, e con questa relazione entra in contatto con una parte di sé che aveva sempre respinto, considerandola addirittura “mostruosa”.

Reijn scrive e dirige una storia che ha al suo centro una materia molto delicata e che riesce a trasportare sullo schermo senza mai scadere nel ridicolo o nel grottesco. Romy diventa la Babygirl di quello di Dickinson, nonostante il divario d’età, perché lui vede attraverso la perfezione della donna in carriera e di successo e riesce a toccare quella parte di lei che era sempre stata respinta e repressa, fatta uscire solo di nascosto, in pochi e rubati momenti di solitaria intimità. Con questa scelta narrativa, la regista dimostra non solo di conoscere a fondo il desiderio femminile rivendicandone la legittimità, ma anche le persone e l’importanza di essere visti e accettati per quello che si è.

L’accettazione di sé in tutte le forme

Il cammino di Romy che la porterà all’accettazione di sé passa attraverso la sorpresa e l’incoscienza, poi arriva alla vergogna e finalmente alla consapevolezza di sé. La donna riesce a trovare se stessa e il racconto offre anche un esempio virtuoso di compagno che, dopo l’iniziale e comprensibile rifiuto, si mette in gioco, disposto ad aprirsi alla nuova parte della moglie che non aveva mai conosciuto.

Babygirl di Halina Reijn affronta ogni aspetto dell’argomento che vuole raccontare: le dinamiche di potere, le devastanti conseguenze, ma anche il ricatto, e il concetto fondamentale del consenso, che è a tutti gli effetti il punto cardine di ogni relazione. Samuel è un personaggio interessante ma quasi accessorio allo sviluppo del personaggio di Romy: lui è già apparentemente consapevole di chi è e cosa vuole e serve da tramite, per lei, verso la sua nuova vita. E questa caratteristica si rispecchia anche nelle interpretazioni dei protagonisti: se Dickinson è sempre misurato e sobrio, anche nei momenti ad alto tasso erotico, Banderas è tutto passione e amore coniugale nel senso canonico del termine. I due si schiantano contro la furia di Nicole Kidman, senza paura, sfrenata, indimenticabile, mai sopra le righe. Il film è tutto suo.

Un film sulle relazioni, sul potere, sull’accettazione

Babygirl è anche un film sulle relazioni, sulla difficoltà di essere davvero intimi persino con il proprio partner e sul percorso necessario che occorre per arrivare a una comprensione totale della persona accanto a cui si sceglie di stare. Chiunque sia abbastanza onesto con se stesso da ammettere l’esistenza di tante maniere per esprimere se stessi, troverà in Babygirl una onestà preziosa. Rimanendo sempre sull’orlo di una pudicizia dettata forse dalla fama della protagonista, Babygirl è un viaggio esistenziale, alla ricerca di sé verso l’accettazione della propria natura.

One to One: John & Yoko: la recensione del documentario di Kevin Macdonald e Sam Rice-Edwards – Venezia 81

0

Il Fuori Concorso della 81° edizione della Mostra d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia ha offerto al suo pubblico il documentario diretto da Kevin Macdonald e Sam Rice-Edwards, One to One: John & Yoko, una esplorazione del mondo musicale e personale della coppia del titolo, nella New York del 1972.

Siamo appunto nel 1972 e, sullo sfondo di un’epoca turbolenta della storia americana, John e Yoko vivono a New York. I Beatles non ci sono più e la coppia, che professa solo messaggi di pace e amore, deve contrastare l’odio mondiale nei confronti della povera Yoko, considerata la responsabile della separazione del gruppo di Liverpool. Il film si concentra proprio sul 1972 anno in cui John Lennon si esibì nel suo unico concerto completo dopo l’ultimo con i Beatles nel 1966: il One to One, evento di beneficenza organizzato in favore dei bambini con bisogni speciali. Oltre a raccontare il concerto con filmati rimasterizzati, il film indaga e approfondisce il mondo musicale, personale, artistico, sociale e politico di John e Yoko, offrendo al pubblico di fan immagini di repertorio e scene inedite, telefonate personali, filmati amatoriali girati dalla coppia. Tutto sotto la supervisione di Sean Ono Lennon, su cui si concentrano gli ultimi teneri eppure fatali minuti del documentario.

One to One: John & Yoko racconta l’unico concerto di Lennon dopo i Beatles

Il suo ultimo documentario, High & Low – John Galliano, era un ritratto senza sconti e senza assoluzione dello stilista dalla vita turbolenta, che ne esaltava il genio e ne illustrava le ombre. Adesso, Kevin Macdonald, con la collaborazione di Sam Rice-Edwards, mira a sorprendere i fan. Come stupire i fan di una delle più grandi icone della cultura pop e della musica di tutti i tempi? Un uomo che è stato raccontato in mille modi e da mille punti di vista differenti? Era questo lo scopo del regista: “Volevo realizzare un film che avrebbe sorpreso e deliziato anche il più devoto fan di Lennon/Ono concentrandosi su un periodo di trasformazione delle loro vite e raccontando la storia attraverso le loro parole, immagini e musica.”

L’opportunità è stata offerta proprio dal bellissimo filmato in 16mm dell’unico concerto completo che Lennon tenne, dopo aver lasciato i Beatles (digitalizzato e rimasterizzato con una qualità tale da renderlo irriconoscibile per quelli che ricordano la versione uscita in VHS negli anni Ottanta). Un concerto a cui vengono legati, con inserti video e audio, pubblici e privatissimi, racconti, punti di vista, parole e opinioni della coppia che negli anni ’70 fece tremare il mondo della musica e che contribuì a dare forma alla società americana. La riflessione di Macdonald mette a fuoco anche gli aspetti politici radicali e sperimentali della coppia, che ha lasciato dietro di sé un segno indelebile.

Un racconto ricchissimo e lineare che riesce comunque a stupire i fan più accaniti e a interessare i neofiti.

The Woman King, la spiegazione del finale

The Woman King, la spiegazione del finale

La storia di un generale che guida i suoi soldati in guerra ha un finale di spessore personale e culturale. Ambientato nel 1823, The Woman King, guidato da Viola Davis (che interpreta Amanda Waller nel DCEU), mescola storia e finzione nella storia del generale Nanisca (Davis), leader delle Agojie, l’unità di guerriere tutte al femminile della nazione del Dahomey, nell’Africa occidentale. Con lo sfondo della tratta transatlantica degli schiavi, The Woman King include molti elementi storici reali, oltre a personaggi unici per il film.

In The Woman King, i Dahomey sono in una tesa rivalità con l’Impero Oyo, che vende prigionieri ai mercanti di schiavi in cambio di moschetti europei e altre armi. Dopo aver salvato un gruppo di prigionieri, i Dahomey ricevono un ultimatum dagli Oyo: consegnare una collezione di prigionieri da vendere come schiavi o entrare in guerra. Con l’appoggio dei suoi soldati, tra cui il suo secondo in comando Izogie (interpretato da Lashana Lynch di No Time To Die), il generale Nanisca si oppone fermamente, mettendo in conflitto i Dahomey e i mercanti di schiavi. Nel frattempo, il nuovo studente di Agojie Nawi (Thuso Mbedu) rivela un aspetto inaspettato del passato di Nanisca.

Come epopea storica ricca di azione, The Woman King è più che convincente grazie alle sue scene di combattimento e all’intensa interpretazione del cast, tra cui Viola Davis nei panni della stoica e irriducibile Nanisca. Il finale di The Woman King rivela anche nuovi lati di lei e di numerosi altri personaggi. Ecco il finale di The Woman King e il suo significato per i personaggi della storia.

Sebbene gli Agojie sconfiggano gli Oyo in una brutale battaglia dopo il rifiuto di Nanisca di soddisfare le loro richieste, subiscono una grave perdita quando numerosi soldati Agojie vengono fatti prigionieri dagli Oyo per essere venduti ai mercanti di schiavi, tra cui Nawi e Izogie. Nonostante sia stata elogiata dal re Ghezo di John Boyega per la sua leadership, a Nanisca viene ordinato di non inseguire gli Agojie prigionieri. Contro questi ordini, Nanisca lascia il villaggio quella notte per riportare a casa l’Agojie catturato, pensando di lavorare da sola, ma viene raggiunta dalla sua stretta alleata Amenza (Sheila Atim) e da numerosi altri guerrieri Agojie.

Nawi e Izogie tentano di fuggire mentre vengono venduti come schiavi; Izogie viene ucciso mentre tenta di salvare Nawi, catturato nuovamente. Quella notte, Nanisca e i suoi soldati Agojie arrivano al trading post per sferrare un attacco a sorpresa; Nanisca uccide anche il leader Oyo Oba Ade (Jimmy Odukoya) in un solo combattimento. Alla fine della battaglia, gli Agojie escono vittoriosi e i loro compagni catturati si salvano.

Il destino di Nanisca per aver disobbedito agli ordini

The Woman King

Naninsca e gli altri Agojie tornano nel Dahomey il giorno dopo, accolti trionfalmente nonostante Nanisca abbia disobbedito agli ordini di Ghezo. Nanisca si reca direttamente dal re del Dahomey dei personaggi di The Woman King, consegnando la spada e offrendo le sue dimissioni da generale Agojie per aver violato i suoi ordini. Invece, Nanisca viene nuovamente elogiata da Ghezo e riceve un onore ancora più grande.

Dopo che gli Agojie hanno sconfitto gli Oyo sotto la guida di Nanisca, Ghezo dichiara che il Dahomey non parteciperà più alla tratta transatlantica degli schiavi. A Nanisca viene conferito il raro titolo di “Re Donna” per la sua leadership e il suo coraggio in battaglia.

Il rapporto di Nanisca con Nawi

The Woman King

Nel corso di The Woman King, Nanisca ha un rapporto complesso con Nawi dopo aver salvato lei e altri prigionieri dagli Oyo. Inizialmente prende l’orfana Nawi sotto la sua ala protettrice per addestrarla come guerriera Agojie, ma Nanisca scopre una verità sconvolgente: Nawi è sua figlia, nata dallo stupro subito da Nanisca molti anni prima, e Nanisca ha rinunciato a Nawi per mantenere il segreto con gli Agojie. Insieme al tema comune del trauma e del dolore del passato, ripreso dal film The Old Guard della regista Gina Prince-Bythewood, questo rende le cose sempre più tese tra loro quando Nanisca le rivela questo segreto, e Nanisca avverte Nawi dei voti di celibato degli Agojie quando la vede avvicinarsi al giovane uomo d’affari brasiliano Malik (Jordan Bolger).
.
La vittoria degli Agojie nella battaglia finale finisce per ridisegnare le prospettive sia di Nanisca che di Nawi. Quando gli Agojie tornano a Dahomey, Nawi si congeda silenziosamente da Malik, scegliendo di accettare la vita e i voti che comporta essere un guerriero Agojie. Dopo essere stata incoronata Re Donna, Nanisca si libera finalmente del dolore dello stupro subito da giovane, un’esperienza orribile che né lei né Nawi dovrebbero mai portare.

Il significato della scena dei titoli di coda

La scena dei titoli di coda di The Woman King mostra anche Amenza, la guerriera Agojie di Sheila Atim, che esegue da sola una cerimonia commemorativa rituale per Izogie. A livello di base, Amenza sta rendendo omaggio alla sua compagna guerriera in quanto Agojie che ha dato la sua vita per salvarne un’altra. Tuttavia, la scena si ricollega anche ai sogni apparentemente profetici che Nanisca fa all’inizio del film e che non riesce a capire, e che riguardano la sua relazione con Nawi.

In qualità di generale degli Agojie, la severa Nanisca trova pace dal suo passato traumatico riunendosi con la figlia a cui ha dovuto rinunciare. Il rituale di Amenza è un tributo a questa svolta cosmicamente improbabile e al sacrificio di Izogie per aiutarla a realizzarsi. Con l’aiuto dell’eroismo di Izogie, Nanisca e Nawi possono ricominciare da capo.

Cosa significa la fine di The Woman King per Nanisca e Nawi

The Woman King ha probabilmente uno dei finali più emozionanti tra quelli usciti nelle sale a settembre del 2022. Non è chiaro se Nanisca e Nawi informino i loro compagni Agojie che Nawi è la figlia di Nanisca o se scelgano di mantenere il loro segreto (anche se Amenza ne è consapevole dopo aver visto Nanisca arrivare a questa consapevolezza). L’aver dato via Nawi dopo la sua nascita è stato un atto straziante che Nanisca ha compiuto per paura di essere scomunicata, temendo probabilmente di non essere creduta nel rivelare di essere stata violentata. Tuttavia, Nanisca e Nawi scelgono di andare avanti, ciascuna di loro ha ricevuto una rinnovata fiducia in se stessa e nel significato che ha l’una per l’altra.

Nawi, dopo essere stata accolta nell’Agojie, è determinata a diventare la migliore guerriera possibile e ha più fiducia che mai nel fatto che sua madre la sta guidando. Anche Nanisca non è più oppressa dal dolore che l’affliggeva da tempo e Nawi è tornata nella sua vita contro ogni aspettativa: una storia che scalda il cuore e che il pubblico potrà vedere in autunno. Quando Nanisca e Nawi si uniscono agli Agojie nella danza celebrativa della vittoria alla fine di The Woman King, ognuno guarda all’altro con amore familiare e con un legame guerriero, una combinazione che li unisce per sempre.

Nicole Kidman spera che il suo nuovo Babygirl sia una “storia liberatoria” per le donne

Nicole Kidman ha presentato a Venezia 81 Babygirl, il nuovo film di Halina Reijn che gareggia nel Concorso della Selezione Ufficiale. Nel corso della conferenza stampa, ha detto che spera che il suo thriller erotico sia una “storia liberatoria” per le donne, poiché lei stessa ha trovato “molto liberatorio” realizzarlo.

Kidman ha parlato dei temi del film, dicendo che “ovviamente parla di sesso, di desiderio, dei tuoi pensieri interiori, di segreti, di matrimonio, di verità, potere, consenso”. Ha continuato, “Questa è la storia di una donna e spero che sia una storia molto liberatoria. È raccontata da una donna, attraverso il suo sguardo – Halina [Reijn] l’ha scritto e l’ha diretto – ed è questo che per me l’ha reso così unico perché all’improvviso sarei stata nelle mani di una donna con questo materiale. Era molto caro ai nostri istinti condivisi e molto liberatorio”.

Nicole Kidman presenta Babygirl a Venezia 81

Il chiacchierato film di A24 vede Nicole Kidman nei panni di un’amministratrice delegata di alto livello che mette a repentaglio la sua carriera e la sua famiglia quando inizia una torrida relazione con il suo stagista molto più giovane (interpretato da Harris Dickinson). Il film vede anche la partecipazione di Antonio Banderas, Sophie Wilde ed Esther McGregor.

Kidman ha affermato che lavorare con una regista donna, Reijn (“Bodies Bodies Bodies“), è stato fondamentale per sentirsi a suo agio sul set. “Sapevo che non mi avrebbe sfruttata. In qualunque modo lo si interpreti, non mi sono sentita sfruttata. Mi sono sentita molto parte di tutto questo”, ha detto. “C’è stata un’enorme cura da parte di tutti noi, siamo stati tutti molto gentili gli uni con gli altri e ci siamo aiutati a vicenda. È stato molto autentico, protetto e, allo stesso tempo, reale”. Tuttavia, questo non ha reso Nicole Kidman meno nervosa in vista della première del film al festival questa sera.

“Questo mi lascia sicuramente esposta, vulnerabile e spaventata e tutte quelle cose quando viene dato al mondo, ma farlo con queste persone qui è stato delicato e intimo”, ha detto. “In questo momento, siamo tutti un po’ nervosi. Ero tipo, spero che la mia mano non tremi”.

Halina Reijn ha spiegato in seguito che uno dei motivi principali per cui ha realizzato Babygirl era quello di affrontare quello che ha descritto come “l’enorme divario di orgasmo” tra uomini e donne, aggiungendo “prendete nota uomini… ma non tu, Harris“, riferendosi a Dickinson. L’attore ha risposto subito: “Tutti meritano un buon orgasmo“, tra le risate del pubblico, prima di scusarsi e mettersi la testa tra le mani, evidentemente imbarazzato.

Disclaimer: recensione della serie di Alfonso Cuarón con Cate Blanchett – Venezia 81

0

Disponibile dall’11 ottobre su Apple TV+ ma presentato nel Fuori Concorso – Serie della 81. edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, Disclaimer è la nuova serie limitata di sette episodi interpretata superbamente da Cate Blanchett e Kevin Kline. La prima che regala ancora una volta un ruolo drammatico di grande spessore, il secondo che ricorda al mondo intero che raffinato attore è sempre stato.

Cosa racconta Disclaimer

Scritta e diretta dal cinque volte premio Oscar Alfonso Cuarón, Disclaimer è l’adattamento dell’omonimo best-seller di Renée Knight, un thriller psicologico con al centro l’acclamata giornalista Catherine Ravenscroft (Blanchett). All’apice della sua carriera, dopo aver ricevuto un prestigioso riconoscimento, la sua posizione di potere e prestigio, costruita rivelando le malefatte e le trasgressioni degli altri, rischia di crollare. Quando riceve un romanzo da un autore sconosciuto, si rende conto con orrore di essere la protagonista di una storia che mette a nudo i suoi segreti più oscuri e mai raccontati. Comincia così una corsa contro il tempo per impedire al passato di venire a galla e distruggere la sua vita perfetta, travolgendo i rapporti con suo marito Robert (Sacha Baron Cohen) e con suo figlio Nicholas (Kodi Smit-McPhee).

Kevin Kline nel ruolo di Stephen Brigstocke (2001) in “Disclaimer”, disponibile dall’11 ottobre 2024 su Apple TV+.

Alfonso Cuarón mette al servizio di una storia sensuale e disturbante il suo segno distintivo, mettendo in scena una storia che cambia pelle man mano che si scoprono i fatti raccontati e sepolti nella memoria del tempo. La struttura narrativa si alterna infatti tra passato e presente, con una continua riscrittura della storia che stiamo ascoltando, in base a chi racconta. Un ruolo fondamentale nella mutevolezza del punto di vista è da attribuire alla voce narrante, quella di Indira Varma, che di volta in volta espone i pensieri della protagonista Catherine, o di Robert suo marito, oppure ancora il misterioso signore anziano con il volto di Kevin Kline.

Il punto di vista cambia continuamente

Louis Partridge nel ruolo di Jonathan Brigstocke e Leila George nel ruolo di Catherine Ravenscroft (2001) in “Disclaimer”, disponibile dall’11 ottobre 2024 su Apple TV+.

E così come cambia il punto di vista, cambia il genere, tra thriller a dramma purissimo, con sfumature erotiche e poi psicologiche, mutazioni continue che Cuarón mette in risalto con il suo grande gusto per la narrazione. Nonostante la natura insolita del soggetto di Disclaimer per la filmografia del messicano, il regista riesce sempre a far vedere il suo stile, riconoscibile in molte sequenze, o anche soltanto per l’utilizzo narrativo della luce. In particolare, nella seconda parte della serie, fanno bella mostra di sé molte sequenze in cui i generi si intrecciano in raffinati montaggi alternati che Cuarón gestisce con estrema eleganza.

Disclaimer è anche una riflessione sul ruolo della donna e della donna di potere nella società, su quello che le è concesso o meno di fare, sul fatto che più in alto si trova, più deve in un certo senso tenere conto del suo successo e essere pronta a pagarne il prezzo, più duramente di un uomo nella stessa posizione. Ci sarebbe un’analisi approfondita su quello che il personaggio del marito di Catherine, Robert, dice e non dice a sua moglie, ma si correrebbe il rischio di fare spoiler, per cui, basta sottolineare che si tratta del peggior personaggio messo in scena dalla storia, quello che gestisce peggio di ogni altro gli effetti delle verità scomode che vengono alla luce pur essendo il meno inficiato da quelle verità.

Sacha Baron Cohen nel ruolo di Robert Ravenscroft (2024, “Present Day”) in “Disclaimer”, disponibile dall’11 ottobre 2024 su Apple TV+.

La ricerca della verità

La storia è certamente un punto di forza di Disclaimer, che porta avanti una rappresentazione della verità mutevole, come lo sono i personaggi che la vivono e la ricercano, verità che troppo spesso sono influenzate da chi racconta la storia e infatti è totalmente inaspettato e appassionante il finale in cui è finalmente la protagonista, Catherine, a trovare la sua voce e a raccontare la sua verità, in definitiva l’unica che conta. E Cate Blanchett fa di nuovo la sua magia e con generosità ci regala un altro potente ritratto di donna che ancora deve pagare alla società il prezzo per aver avuto successo.

Disclaimer farà il suo debutto l’11 ottobre con i primi due episodi, seguiti da nuovi episodi ogni venerdì fino al 15 novembre.

A Complete Unknown: Timothée Chalamet è Bob Dylan nel primo poster del film

0

Searchlight Pictures ha svelato il primo poster del film A Complete Unknown, biopic musical dedicato a Bob Dylan dove il celebre cantautore è interpretato da Timothée Chalamet. Di recente abbiamo potuto vedere un primo trailer, che ha offerto una prima prova di quanto il giovane attore di Chiamami col tuo nome e Dune si sia calato nel ruolo. Di seguito, ecco il poster:

A Complete Unknown, tutto quello che sappiamo sul film

Il biopic su Bob Dylan, intitolato A Complete Unknown, sarà diretto da James Mangold. Avrà come protagonista Timothée Chalamet nel ruolo della stella del folk e vedrà anche la partecipazione di Elle Fanning nel ruolo dell’artista e interesse amoroso di Dylan, Sylvie Russo. Edward Norton interpreterà invece il ruolo del musicista Pete Seeger. A Complete Unknown si concentrerà sui giorni di maggiore trasformazione della carriera di Dylan. Seguendo il giovane cantante folk e la sua chitarra per le strade e i palcoscenici di New York nel 1965, quando Dylan sostituì la sua acustica con un’elettrica e portò un nuovo sound nel settore.

Anche la storia d’amore tra Dylan e Russo sarà collegata al film, dato che i due erano apparentemente inseparabili durante questo periodo della loro vita e si servivano l’un l’altro come muse. Possiamo aspettarci che una buona parte del film si concentri sulla creazione e sull’uscita del quinto album di Dylan, Bringing It All Back Home, perché è stato allora è salito davvero alla ribalta con il brano classico “Like a Rolling Stone“. Basato sul libro del 2015 di Elijah WaldDylan Goes Electric” e originariamente intitolato “Going Electric”, A Complete Unknown prende in prestito una frase da “Like a Rolling Stone” di Dylan – l’inno folk-rock plugged-in che ha rivoluzionato la storia della musica.

Mangold ha descritto il Dylan del suo film come “un vagabondo che arriva dal Minnesota con un nome nuovo e una nuova visione della vita”. Il suo arrivo a New York scatena “uno sconvolgimento nella comunità folk e in quello che pensavano fosse il folk vero e proprio e il folk illecito”. Il vero Dylan, che ha 83 anni, ha fornito spunti per la sceneggiatura e ha partecipato a diversi incontri con Mangold. Ad oggi il film è ancora sprovvisto di una data di uscita ufficiale.