Home Blog Pagina 83

Il Conte di Montecristo: la storia vera del romanzo

Il Conte di Montecristo: la storia vera del romanzo

Dal 13 gennaio RaiUno trasmette la serie evento in otto episodi Il Conte di Montecristo. La celebre vicenda della vendetta di Edmond Dantés, resa immortale dalle parole di Alexandre Dumas padre, è stata raccontata molte volte al cinema e in tv e ora la serie diretta da Bille August con protagonista Sam Claflin torna in tv per ammaliare e intrattenere il pubblico della prima serata della rete ammiraglia.

Ma qual è la vera storia raccontata da Dumas? Ecco il riassunto della storia vera de Il Conte di Montecristo

Nel 1815, l’appena diciannovenne Edmond Dantès sbarca a Marsiglia con “Il Faraone” la nave mercantile della quale ha preso il comando. Nel corso del viaggio il capitano della nave, Leclerc, è morto, e, oltre ad aver lasciato la leadership al giovane Edmond, gli ha anche consegnato una lettera in cui era custodita la sua fede bonapartista. Il ragazzo avrebbe dovuto consegnare la lettera a Parigi.

Arrivato in città, Edmond chiede un congedo dall’armatore Morrel perché vuole andare a salutare il suo anziano padre, ma soprattutto vuole vedere Mercedes, la giovane catalana che vuole chiedere in moglie. Il giorno successivo, durante il banchetto di fidanzamento, Edmond viene arrestato con l’accusa di bonapartismo.

Il conte di Montecristo
Il conte di Montecristo – Sam Claflin – Foto di Paolo Modugno

Il nostro eroe è stato incastrato da una lettera anonima, recapitata alla gendarmeria e scritta dal suo contabile di bordo, Danglars, invidioso della nomina a capitano di vascello di Edmond. Nel suo vile atto di tradimento, Danglars è stato aiutato da uno spasimante di Mercedes, Fernando, che ha visto nell’eliminazione di Edmond la sua possibilità di conquistare la ragazza, e dal suo vicino di casa Caderousse, un giovane magistrato ambizioso e senza scrupoli. In gendarmeria, Edmond viene interrogato dal Procuratore Villefort, a lui, il giovane consegna la lettera nella quale sono contenute accuse compromettenti per il padre dello stesso Villefort.

Il Procuratore distrugge la lettera, e dispone che Dantès sia incarcerato nel Castello d’If, una fortezza adibita a penitenziario su di un isolotto davanti alla costa marsigliese dalla quale sembra impossibile fuggire. Dantes è segregato dunque nel castello, e viene rinchiuso nella cella insieme a un altro prigioniero: l’abate Faria. Questi è uno scienziato di origine italiana, stravagante e geniale, che favoleggia di un tesoro immenso sepolto nell’isola di Montecristo. Faria è anche un letterato, e le lunghe giornate di prigionia con Edmond lo trasformano anche in maestro per il giovane ingiustamente imprigionato: il ragazzo si istruirà e imparerà le lingue.

Dopo molti anni passati in cella a istruirsi e covare vendetta, Edmond perde il suo compagno di cella. Malato di epilessia, Faria muore dopo tre attacchi particolarmente violenti, lasciando in eredità a Edmond la mappa del tesoro di Montecristo. Edmond, sostituendosi al cadavere dell’amico, riesce ad evadere, dopo 14 anni dal giorno in cui è stato ingiustamente incastrato e incarcerato.

Il conte di Montecristo - Sam Claflin e Harrt Taurasi
Il conte di Montecristo – Sam Claflin e Harrt Taurasi- Foto di Jean-Claude Lother

Si ritrova in mare aperto durante una tempesta, ma viene salvato da una nave di contrabbandieri italiani che fanno rotta proprio verso l’isola di Montecristo, dove, una volta rimasto solo, ritrova l’antico e inestimabile tesoro, come indicato dalla mappa di Faria. Ora ricchissimo, colto e animato da una inesauribile sete di vendetta, Edmond arriva in Italia e si fa nominare Conte di Montecristo dalle Autorità. Ritorna poi a Marsiglia, dove nessuno lo riconosce, e rintraccia Caderousse. Questi si è messo nel frattempo a fare l’oste e gli racconta, dopo aver ricevuto in dono un diamante, che Dantés padre è morto di stenti mentre aspettava il figlio fatto prigioniero.

L’armatore Morrel aveva fatto di tutto per farlo uscire di prigione, senza riuscirvi, e ora si trova in una situazione difficile dal punto di vista finanziario; Mercedes, promessa sposa di Dantès, si era sposata con Ferdinando (nominato Conte di Morcerf per i meriti militari ottenuti in Turchia tradendo il suo sultano) e Danglars era diventato banchiere grazie alle speculazioni spagnole ed era stato nominato anche Barone.

Tutti coloro che avevano contribuito alla sua rovina si sono arricchiti e hanno avuto fortuna: Montecristo prepara la vendetta. Decide così di farsi accogliere e riconoscere dalla nobiltà parigina. Salva Morrel dalla bancarotta; e si vendica di Caderousse, che muore per mano del suo complice, mentre tenta un colpo a casa sua; spinge al suicidio Fernando, dopo averlo disonorato davanti a tutta la nobiltà parigina; rovina Villefort facendo suicidare la moglie e il figlio più piccolo, scoprendo anche un figlio illegittimo dell’ex Procuratore; manda in bancarotta e fa rapire dai banditi Danglars, al quale salva la vita in extremis. Infine lascia a Mercedes, disonorata e senza soldi, la casa del vecchio padre a Marsiglia; mentre a Morrel figlio lascia tutti i suoi averi in Francia e lo fa sposare con l’unica sopravvissuta della famiglia Villefort: Valentina. Finalmente, la vendetta compiuta fino in fondo, il Conte si ritira nella sua piccola isola con la moglie-schiava Haydee.

Il Conte di Montecristo - Sam Claflin e Michele Riondino
Il Conte di Montecristo – Sam Claflin e Michele Riondino – Foto di Claudio Iannone

Il finale de Il Conte di Montecristo

La storia di Dumas è feroce e senza scrupoli. Edmond Dantés non è certo un eroe positivo, anche se è un uomo che combatte per ottenere ciò che vuole. Non sempre gli adattamenti per cinema e tv rispettano le fonti letterarie e certamente la tentazione di dare un lieto fine a Edmond con l’amata Mercedes è forte. Che decisione avranno preso i realizzatori della serie con Sam Claflin?

Attack on Titan: THE LAST ATTACK, il trailer sub ita

0
Attack on Titan: THE LAST ATTACK, il trailer sub ita

Ecco il trailer sottotitolato in italiano di Attack on Titan: THE LAST ATTACK, l’evento cinematografico che unisce i due capitoli finali dell’omonima serie (L’attacco dei giganti) basata sul celebre manga di Hajime Isayama. Il 3, 4 e 5 marzo 2025 nelle sale italiane distribuito da Eagle Pictures.

La trama di Attack on Titan: THE LAST ATTACK

Attack on Titan: THE LAST ATTACK riunisce gli ultimi due episodi dell’acclamata serie anime in un’esperienza cinematografica per godere appieno  dell’epico finale in un film di dimensioni colossali.

L’umanità ha sempre vissuto in silenzio, protetta da mura innalzate per difendersi dalla minaccia dei giganti, enormi creature mostruose. Il secolo di pace viene però distrutto da un attacco in città da parte di un gigante, che lascia il giovane Eren Yeager senza una madre e in cerca di vendetta.

Diversi anni dopo essersi unito al Corpo di Ricerca, Eren affronta un nemico mortale e acquisisce un’abilità speciale che cambierà per sempre il mondo come lo ha sempre conosciuto…

Dopo essersi avventurato fuori dalle mura, lontano dai propri compagni, Eren, ispirato dalle nuove verità che ha scoperto, pianifica di causare il “Boato”, un terrificante piano per l’estinzione totale di ogni essere vivente. Con il destino del mondo sul filo del rasoio, un gruppo misto di vecchi alleati e nemici di Eren si lanciano in battaglia, decisi a porre fine al suo piano mortale. Ma riusciranno davvero a fermarlo?

Attack on Titan: The Final Chapters

  • Regista: Yuichiro Hayashi
  • Storia originale: Hajime Isayama
  • Musiche: KOHTA YAMAMOTO and Hiroyuki Sawano
  • Character Design: Tomohiro Kishi
  • Animation Production: MAPPA
  • Durata:  145 mins
  • Lingua: Giapponese con sottotitoli in italiano
  • Genre: Dark Fantasy

Avengers: Doomsday, Gwyneth Paltrow tornerà come Pepper/Rescue?

0
Avengers: Doomsday, Gwyneth Paltrow tornerà come Pepper/Rescue?

Avengers: Doomsday sarà un evento epocale, come lo sono già stati Infinity War e Endgame, ma questa volta sembra che i Marvel Studios debbano non solo soddisfare i fan, ma anche in un certo senso riconvertirli, dopo una Saga del Multiverso non proprio entusiasmante. Non sorprende quindi che per il film si vogliano giocare tutte le carte vincenti possibili. Tra i possibili invitati c’è anche Gwyneth Paltrow.

Gwyneth Paltrow è una veterana del Marvel Cinematic Universe… Dopo essere apparsa in Iron Man, Iron Man 2, The Avengers e Iron Man 3, Paltrow ha assunto un ruolo minore nell’MCU con ruoli secondari in Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame. Quest’ultimo l’ha vista finalmente indossare i panni di Rescue nel tentativo di aiutare a ribaltare la situazione contro Thanos e il suo esercito.

Avengers: Doomsday film 2026Significava anche che era lì quando Tony Stark è morto. Pepper non si è più vista da allora, cosa che ha sorpreso tutti, anche quando non è comparsa in Spider-Man: No Way Home quando la Damage Control ha acquisito molte risorse della Stark Industries dopo lo scontro di Peter Parker con Mysterio in Spider-Man: Far From Home.

Mentre Ironheart e Armor Wars sono entrambe logiche prossime destinazioni per il personaggio, lo scooper @MyTimeToShineH afferma che Paltrow è ora ingaggiata per riprendere il suo ruolo in Avengers: Doomsday. Con un po’ di fortuna, questo non è un’indicazione che dovremo vedere tutti i vecchi amici e alleati di Iron Man reagire al fatto che il Dottor Destino condivide il suo volto per gentile concessione del Multiverso.

Paltrow è stata onesta nel dire di non essere una grande fan dell’MCU dopo aver precedentemente rivelato, “A dire il vero, ho smesso di guardarli a un certo punto. Non ho mai visto Endgame. Non riesco a tenere traccia di chi è cosa. Ma probabilmente dovrei farlo a un certo punto.”

Quello che sappiamo su Avengers: Doomsday

Avengers: Doomsday arriverà nelle sale il 1° maggio 2026, seguito da Avengers: Secret Wars il 7 maggio 2027. Entrambi i film saranno diretti da Joe Russo e Anthony Russo, che faranno anche il loro ritorno nell’MCU dopo aver diretto Captain America: The Winter Soldier, Captain America: Civil War, Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame.

Daredevil: Born Again, il trailer posticipato a causa degli incendi a Los Angeles

0

Daredevil: Born Again debutterà su Disney+ il 4 marzo, ma a meno di due mesi da allora, stiamo ancora aspettando un trailer per la serie televisiva Marvel. Una stessa anteprima è stata mostrata al D23 e al New York Comic Con dell’anno scorso, ma nonostante molte immagini siano trapelate online, i Marvel Studios non hanno mai condiviso una versione HD ufficiale.

Il trailer sarebbe dovuto uscire lunedì, tuttavia, grazie all’intervento di Vincent D’Onofrio, sappiamo che la Marvel ha bloccato l’uscita del video a causa degli incendi che stanno distruggendo Los Angeles. Alla domanda di un fan su X su cosa sta succedendo, l’attore ha risposto: “Rinviato a causa degli incendi di Los Angeles. Sta arrivando”.

Alcuni trailer sono stati rinviati la scorsa settimana a causa degli incendi in corso che hanno causato una distruzione diffusa a Los Angeles, quindi Daredevil: Born Again sarà tra questi. L’evento catastrofico sta avendo diverse conseguenze, e tra quelle meno gravi ci sono diversi rinvii della programmazione di Hollywood, come ad esempio gli annunci delle nomination a diversi riconoscimenti nel corso della stagione dei premi.

CORRELATE:

In Daredevil: Born Again della Marvel Television, Matt Murdock (Charlie Cox), un avvocato cieco con abilità elevate, lotta per la giustizia attraverso il suo vivace studio legale, mentre l’ex boss della mafia Wilson Fisk (Vincent D’Onofrio) persegue i suoi sforzi politici a New York. Quando le loro identità passate iniziano a emergere, entrambi gli uomini si ritrovano su un’inevitabile rotta di collisione.

Il cast di Daredevil: Born Again

La serie vede la partecipazione anche di Margarita Levieva, Deborah Ann Woll, Elden Henson, Zabryna Guevara, Nikki James, Genneya Walton, Arty Froushan, Clark Johnson, Michael Gandolfini, con Ayelet Zurer e Jon Bernthal. Dario Scardapane è lo showrunner.

Gli episodi sono diretti da Justin Benson e Aaron Moorhead, Michael Cuesta, Jeffrey Nachmanoff e David Boyd; e i produttori esecutivi sono Kevin Feige, Louis D’Esposito, Brad Winderbaum, Sana Amanat, Chris Gary, Dario Scardapane, Christopher Ord e Matthew Corman, e Justin Benson e Aaron Moorhead.

Daredevil: Born Again debutta su Disney+ il 4 marzo 2025.

Rachel Zegler in lizza per interpretare Christine in Il Fantasma dell’Opera

0

Un altro adattamento di The Phantom of the Opera è in fase di sviluppo per Disney+ e il progetto potrebbe ora concentrarsi sulla sua protagonista femminile, che sembra possa essere Rachel Zegler.

Secondo lo scooper MTTSH, Rachel Zegler (Biancaneve, West Side Story, Shazam! Fury of the Gods) sarebbe considerata dalla produzione per interpretare Christine, l’oggetto dell’ossessione del Fantasma dell’Opera del titolo. Non è chiaro se questo significhi che è effettivamente in trattative per il ruolo o semplicemente che è qualcuno a cui lo studio è interessato.

Intitolato Phantom, questo young adult tratto dal romanzo classico di Gaston Leroux sarà diretto e prodotto da Kenny Ortega, che ha guidato due importanti franchise Disney con High School Musical e The Descendants.

Non sembra che la versione di Ortega cambierà la premessa di base, e quindi la storia sarà incentrata su Erik, “un misterioso genio della musica sfigurato che vive sotto l’Opera di Parigi. Diventa ossessionato da una giovane soprano, Christine, e manipola gli eventi per renderla la star dell’opera”.

Nel corso degli anni sono stati realizzati numerosi adattamenti teatrali, cinematografici e televisivi, il più famoso dei quali è il musical di Broadway di Andrew Lloyd Webber, che ha battuto ogni record, andato in scena dal 1988 al 2023. La versione più apertamente horror vedeva Robert Englund di Nightmare on Elm Street ed è uscita nel 1989. Abbiamo avuto anche la versione del 2004 di Joel Schumacher, un po’ trascurata, con Gerard Butler, Emmy Rossum e Patrick Wilson.

Rachel Zegler è esperta di musical

Rachel Zegler ha molta esperienza con i ruoli musicali, essendo apparsa in numerose produzioni teatrali prima di ottenere la parte di Maria in West Side Story di Stephen Spielberg. Ha anche cantato una canzone in Hunger Games: The Ballad of Songbirds and Snakes e presto apparirà nel ruolo della principessa nell’adattamento live-action di Biancaneve della Disney.

Captain America: Brave New World, il nuovo trailer ripercorre la strada di Sam Wilson nel MCU

0

Il nuovo trailer di Captain America: Brave New World, a poco meno di un mese dall’uscita del film in sala, ripropone un breve riassunto del percorso di Sam Wilson all’interno del MCU, sotto forma di ricordi che l’eroe ha del suo primo incontro con Steve Rogers e dei momenti importanti della loro amicizia.

Il trailer anticipa ovviamente anche moltissima azione ma anche parecchia emozione nel percorso di questo “ragazzo normale” nel cammino verso il raggiungimento di uno status e soprattutto di un ruolo che ha ereditato e che deve dimostrare di meritare.

Quello che sappiamo sul film Captain America: Brave New World

Captain America: Brave New World riprenderà da dove si è conclusa la serie Disney+ The Falcon and the Winter Soldier, seguendo l’ex Falcon Sam Wilson (Anthony Mackie) dopo aver formalmente assunto il ruolo di Capitan America. Il regista Julius Onah (Luce, The Cloverfield Paradox) ha descritto il film come un “thriller paranoico” e ha confermato che vedrà il ritorno del Leader (Tim Blake Nelson), che ha iniziato la sua trasformazione radioattiva alla fine de L’incredibile Hulk del 2008.

Secondo quanto riferito, la star di Alita: Angelo della Battaglia Rosa Salazar interpreterà la cattiva Diamondback, mentre Giancarlo Esposito sarà Sidewinder. Harrison Ford, invece, assume qui il ruolo di Thaddeus “Thunderbolt” Ross, che a quanto rivelato dal primo trailer si trasformerà ad un certo punto nel Hulk Rosso. Nonostante dunque avrà degli elementi al di fuori della natura umana, il film riporterà il Marvel Cinematic Universe su una dimensione più terrestre e realista, come già fatto anche dai precedenti film dedicati a Captain America.

Ad ora, Captain America: Brave New World è indicato come uno dei titoli più importanti della Fase 5. Anthony Mackie ha recentemente dichiarato che questo film è “10 volte più grande” della sua serie Disney+ e ha parlato della dinamica tra Cap e il nuovo Falcon, Joaquin Torres. “Sono in coppia alla pari“, ha scherzato. “Sono entrambi militari. Io ero il suo ufficiale comandante. Tra noi c’è più amicizia rispetto al modo in cui ammiravo Steve o al modo in cui non mi piaceva Bucky“.

Questo film è un chiaro reset. Ristabilisce davvero l’idea di cosa sia e cosa sarà questo universo“, ha aggiunto Mackie. “Penso che con questo film, si stia ottenendo un chiaro, nuovo marchio di ciò che la Marvel vuoole essere nello stesso modo in cui hanno fatto con Captain America: The Winter Soldier“.

Rapunzel: Kathryn Hahn in lizza per il ruolo di Madre Gothel?

0
Rapunzel: Kathryn Hahn in lizza per il ruolo di Madre Gothel?

Il mese scorso, è arrivata la conferma che la Disney aveva ufficialmente messo in cantiere un remake live-action del classico animato del 2010 Rapunzel. Ora, secondo lo scooper Daniel Richtman, la star di Agatha All Along Kathryn Hahn è stata presa di mira per interpretare Madre Gothel. Se l’attrice, recentemente nominata ai Golden Globes per la sua interpretazione nella serie Disney+, dovesse ottenere la parte, probabilmente tornerà a interpretare Gothel in uno spin-off incentrato sul personaggio.

Sebbene non sia stato confermato nulla, si ritiene che la Disney stia sviluppando una serie di progetti live-action incentrati sui cattivi da collegare all’attrazione pianificata di Villains Land Disneyland. Oltre a un film su Madre Gothel, abbiamo sentito che sono in lavorazione anche i film dedicati alla Regina di Cuori e alla Regina della Neve, e si dice che questo sia il motivo per cui l’adattamento di Hercules è stato riadattato per concentrarsi su Ade.

Kathryn Hahn
L’attrice Kathryn Hahn arriva al ricevimento dell’Accademia Televisiva per onorare i candidati al 73° Emmy Award – Foto da imagepressagency via Depositphotos.com

In Rapunzel, Madre Gothel è una vecchia strega vanitosa e malvagia che conserva la sua giovinezza per centinaia di anni attraverso mezzi magici. Hahn senza dubbio farebbe centro in questo ruolo, ma c’è la possibilità che consideri il personaggio un po’ troppo simile ad Agatha Harkness.

Michael Gracey, regista incaricato di dirigere il film, ha già esperienza nella regia di musical visivamente attraenti. Il debutto del regista è stato The Greatest Showman, la storia interpretata da Hugh Jackman e Rebecca Ferguson che ha sbancato i botteghini qualche anno fa. Con 459 milioni di dollari di vendite globali e recensioni positive, The Greatest Showman potrebbe essere stato sufficiente per convincere la Disney a trovare un regista per Rapunzel. Non è stata fissata una data di uscita per la nuova versione della fiaba. Nel frattempo, la Disney rilascerà dei blockbuster molto attesi, come Zootopia 2 e Fantastic Four: First Steps.

Eyes of Wakanda e Marvel Zombies: un serie sulla CIA del Wakanda e un mini-film con un grande ritorno

0

Abbiamo nuovi dettagli su Eyes of Wakanda e Marvel Zombies due degli attesi progetti di Marvel Animation che dovrebbero arrivare quest’anno. Il primo promette di raccontare le storie dei coraggiosi guerrieri Wakandiani nel corso della storia in un’avventura in giro per il mondo pensata per espandere il franchise di Black Panther.

L’attenzione sarà focalizzata su un gruppo chiamato Hatut Zaraze, e ogni episodio li mostra mentre si mettono in viaggio per recuperare manufatti di Vibranio in possesso di nemici di Wakanda.

Il capo della Marvel Television descrive il gruppo “come la CIA di Wakanda” e aggiunge: “Spesso devono avventurarsi per recuperare il Vibranio rubato, ma devono anche tenere i segreti ben nascosti in modo che Wakanda possa tenere lontani gli invasori e rimanere al sicuro. Gli Hatut Zaraze sono sfidati in diversi modi a rimanere leali a Wakanda mentre scoprono il resto del mondo che li circonda“.

Secondo lo showrunner Todd Harris, l’animazione era l’unico posto in cui raccontare una storia di così vasta portata. “L’animazione concede il massimo livellatore di location”, spiega. “L’Egitto costa quanto New York City e la luna costa quanto l’Ohio. Girare in tutto il mondo ha delle limitazioni intrinseche che semplicemente non abbiamo nell’animazione. Questa libertà ci ha permesso di reimmaginare una versione idealizzata di un’epoca che non è influenzata dalla storia umana”.

È stato anche confermato che il cast vocale originale della serie include Winnie Harlow, Cress Williams, Patricia Belcher, Larry Herron, Adam Gold, Lynn Whitfield, Jacques Colimon, Jona Xiao, Isaac Robinson-Smith, Gary Anthony Williams, Zeke Alton, Steve Toussaint e la leggenda Disney Anika Noni Rose.

Novità su Marvel Zombies e Eyes of Wakanda

Marvel ZombiesPassando a Marvel Zombies, abbiamo scoperto che fungerà effettivamente da sequel di quel memorabile episodio della prima stagione di What If…?. Lo showrunner Bryan Andrews anticipa: “Brad e Kevin [Feige] hanno adorato così tanto l’episodio di What If…?. Hanno detto, ‘Abbiamo bisogno di più zombie!’, ‘Facciamo un sequel di quell’episodio, ma facciamo quattro episodi, come un mini-evento cinematografico.’ Quindi, stiamo alzando la posta in gioco.” “È TV-MA, quindi non dobbiamo tirarci indietro,” continua Andrews. “Possiamo essere un po’ più hardcore. Puntiamo alla gola, senza offesa. È piuttosto selvaggio, piuttosto fuori di testa.”

Marvel Zombies presenta le voci delle star MCU Awkwafina, David Harbour, Simu Liu, Elizabeth Olsen, Randall Park, Florence Pugh, Hailee Steinfeld, Dominique Thorne e Iman Vellani. “Si presenta anche un vecchio favorito: Zombie Cap fa la sua apparizione”, aggiunge Andrews. “Ha una bella rissa con un altro personaggio principale e penso che i fan lo adoreranno”.

Eyes of Wakanda debutta il 6 agosto, mentre Marvel Zombies dovrebbe seguire il 3 ottobre.

Tom Holland confessa di essersi costruito un “imbarazzante” “santuario” di Funko Pop

0

Nel corso di un’intervista, Tom Holland ha confessato di essersi costruito un piccolo santuario con le action figure e i Funko Pop del suo personaggio, Spider-Man/Peter Parker, in casa.

La cosa in realtà non è stata voluta o almeno consapevole, dal momento che, come spiega nella clip diventata virale, Holland ha semplicemente comprato tutti i Funko Pop che lo raffiguravano, perché li trova molto belli, e il risultato è stato una specie di piccolo tempio auto celebrativo, che l’attore si è sbrigato a eliminare appena si è reso conto dell’effetto “imbarazzante“, come lui stesso ha dichiarato. “Ho dovuto liberarmene perché era piuttosto imbarazzante, quindi sono in un armadio, ma li adoro.”

Il momento d’oro di Tom Holland

Trai nomi più in vista di Hollywood, sia per il suo ruolo di Spider-Man che per la sua relazione con Zendaya, Tom Holland sta vivendo un periodo artistico molto interessante, dal momento che sta tornando al teatro, dove ha recitato nel ruolo del protagonista in un allestimento di Romeo e Giulietta, ma sta anche ampliando il suo raggio d’azione come interprete. Nel suo futuro non c’è solo Spider-Man, infatti, ma anche un interessante ruolo ancora ignoto nel prossimo film di Christopher Nolan, The Odissey.

Spider-Man 4 è stato ufficialmente fissato per il 26 luglio 2026 con il regista di Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli Destin Daniel Cretton alla guida di una sceneggiatura scritta da Chris McKenna ed Erik Sommers.

Il padrino: dal libro al cast, tutte le curiosità sul film

Il padrino: dal libro al cast, tutte le curiosità sul film

Quella di Il padrino è una delle trilogie cinematografiche più conosciute e amate di sempre, vero e proprio simbolo di un genere. Con tre film, questa affronta un arco temporale di circa 96 anni, raccontando ascesa e declino della famiglia Corleone, tra le più potenti in assoluto nella malavita di New York. Il primo film, intitolato semplicemente Il padrino, uscì al cinema nel 1972 per la regia di Francis Ford Coppola, qui alle prese con il suo primo grande lungometraggio dopo averne diretti alcuni a basso costo. Nonostante i numerosi problemi produttivi, legati principalmente a divergenze con i produttori sulla scelta del cast, il film riuscì infine a prendere vita.

Il padrino si affermò da subito come un successo straordinario, incassando nei soli Stati Uniti ben 86 milioni di dollari, battendo dunque il record di Via col vento che durava da oltre trent’anni. Anche la critica lodò il film, definendolo il più bello incentrato sulle losche attività della mafia e l’impatto culturale lasciato dal film nell’immaginario collettivo rimarrà nella storia, con i numerosi modi di dire e alcune scene chiave (come quella della testa di cavallo, o la morte di Sonny) rimaste indelebili ancora oggi, a tal punto da essere citate in numerose altre pellicole di successo negli anni a venire.

Candidato a 10 premi Oscar, Il padrino finì con il vincerne tre: Miglior film, Miglior sceneggiatura non originale e Miglior attore protagonista a Marlon Brando, il quale però come noto rifiutò il premio. Oltre a quelle fin qui riportate, in questo articolo approfondiamo alcune delle principali curiosità relative al film. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al libro e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Il padrino cast
Al Pacino e Marlon Brando in Il padrino. © 1972 Paramount Pictures

La trama di Il padrino

La vicenda del film si svolge nella New York a metà tra gli anni Quaranta e gli anni Cinquanta ed ha per protagonista la famiglia di origine italo-americana Corleone, la più potente nell’ambiente mafioso della città. Questa è specializzata in attività come gioco d’azzardo, racket e prostituzione e il tutto viene gestito dal patriarca Don Vito. Grazie ai numerosi debitori di cui è circondato, egli vanta un potere immenso, che gli ha permesso di ottenere amicizie importanti tra i personaggi di spicco della società newyorkese. Ormai anziano, però, Don Vito si sente in dovere di scegliere un proprio successore.

Tra i pretendenti al suo posto vi sono naturalmente i suoi figli, dall’iracondo Sonny all’ingenuo Fredo, dal figliastro Tom Hagen fino al riluttante Michael. Quest’ultimo, mantenutosi sempre estraneo alle attività criminali della famiglia, finisce a poco a poco per esserne coinvolto in modo sempre più personale. Mentre la famiglia cerca dunque di riassestarsi per confermare il proprio dominio, una serie di scontri con altri clan mafiosi renderanno sempre più delicata la situazione, sino a portare alla necessità di attuare delle vendette non prive di ovvie conseguenze. Per i Corleone si presentano dunque momenti molto difficili.

Il libro da cui è tratto il film

Come noto, il film è l’adattamento dell’omonimo romanzo scritto da Mario Puzo e pubblicato nel 1969. All’interno di questo si narrano le vicende di una famiglia mafiosa di origini italiane. Il libro godé da subito di una grandissima popolarità e introdusse una serie di terminologie tipiche di quell’ambiente all’epoca ancora poco note. Nel testo, per esempio, si può leggere la parola omertà lasciata in italiano, divenuta da quel momento estremamente popolare. Diviso in nove parti, il libro contiene una grande quantità di eventi e personaggi, non tutti finiti nel primo film della trilogia.

Molto di quanto non inserito in questo, però, è stato poi ripreso per i successivi due sequel. In particolare, i contenuti del romanzo formarono la base per i primi due film, integrati da nuovo materiale, sceneggiato dall’autore stesso, per parte del secondo e del terzo. Con il completamento della trilogia, dunque, Puzo poté vedere compiersi il suo appassionato racconto della famiglia Corleone. Nel 1984, infine, Puzo pubblicò anche quello che è giudicato uno “spin-off” de Il padrino, ovvero Il siciliano, dedicato al bandito Salvatore Giuliano.

Al Pacino e Diane Keaton in Il padrino
Al Pacino e Diane Keaton in Il padrino © 1972 Paramount Pictures

Il cast del film, da Marlon Brando ad Al Pacino

La composizione del cast di Il padrino fu uno degli aspetti più complessi del film. Molti attori non considerati desideravano infatti avere una parte, mentre alcuni di quelli indicati da regista e produttori non volevano assolutamente saperne nulla. Per il ruolo di Don Vito Corleone, ad esempio, è noto che Orson Welles fece grande pressione pur di ottenere la parte. Francis Ford Coppola, grande fan di Welles, ha però dovuto rifiutare l’offerta perché aveva già in mente Marlon Brando per il ruolo e sentiva che Welles non sarebbe stato adatto. Brando, però, notoriamente problematico, era visto con grande preoccupazione dai produttori, che richiesero che l’attore firmasse un contratto ricco di clausole da rispettare.

L’interpretazione di Brando è ancora oggi considerata una delle migliori nella storia del cinema. Egli si dedicò personalmente anche alla caratterizzazione del personaggio, richiedendo di poter indossare uno speciale apparecchio dentale che gli gonfiasse le guance, donandogli l’aspetto di un bulldog. Per il personaggio di Michael Corleone, invece, Coppola scelse l’allora quasi sconosciuto Al Pacino, in quanto egli possedeva l’aspetto di un vero siciliano, possedendo inoltre tali origini grazie ai nonni. Pacino, tuttavia, inizialmente non era interessato alla parte e durante le riprese arrivò a considerare Il padrino come il peggior film mai realizzato. In seguito, si ricredette.

Vi sono poi James Caan nei panni di Sonny Corleone e Robert Duvall in quelli dell’avvocato Tom Hagen, mentre Diane Keaton è Kay Adams, fidanzata di Michael. L’attrice ha rivelato di aver basato gran parte della sua interpretazione di Kay Adams sulla moglie di Francis Ford Coppola, Eleanor Coppola. Recitano poi nel film John Cazale nel ruolo di Fredo, Richard S. Castellano in quelli di Clemenza, Lenny Montana nel ruolo di Luca Brasi, Talia Shire in quelli di Connie, figlia di don Vito, Al Lettieri nel ruolo di Sollozzo, Gianni Russo nel ruolo di Carlo, John Marley nel ruolo di Jack Woltz e Richard Conte nel ruolo di Barzini.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di Il padrino grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple iTunes, Now, Prime Video, Tim Vision, Paramount+ e Netflix. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 13 gennaio alle ore 21:00 sul canale Iris.

Il Conte di Montecristo: guida al cast della serie Rai

Il Conte di Montecristo: guida al cast della serie Rai

Capolavoro della letteratura mondiale, Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas padre (scritto in collaborazione con Auguste Maquet) rappresenta una di quelle storie non solo imprescindibili per qualsiasi amante della lettura ma anche una vicenda molto appetibile in termini di trasposizioni cinematografiche e televisive.

La storia di Edmond Dantès è stata infatti raccontata innumerevoli volte, e ora arriva su RaiUno un nuovo adattamento diretto dal visionario regista danese Bille August (Pelle alla conquista del mondo, Palma d’oro a Cannes e Oscar per il Miglior film straniero; Con le migliori intenzioni, Palma d’oro a Cannes; La casa degli spiriti, I Miserabili, 55 passi) con Sam Claflin (Pirati dei Caraibi: oltre i confini del mare, Hunger Games, Peaky Blinders, Daisy Jones & the Six) nel ruolo del protagonista Edmond Dantès e il Premio Oscar® Jeremy Irons nelle vesti dell’Abate Faria, dopo la presentazione alla Festa del Cinema di Roma 2024 sarà trasmesso da lunedì 13 gennaio su Rai 1 per 4 serate.

Il conte di Montecristo
Il conte di Montecristo – Sam Claflin – Foto di Paolo Modugno

Ma chi sono gli attori chiamati a dare corpo ancora  una volta agli affascinanti, tormentati e implacabili personaggi del romanzo di Dumas padre? Ecco la guida ai personaggi de Il Conte di Montecristo (2025):

  • SAM CLAFLIN Edmond
  • MIKKEL BOE FØLSGAARD Gérard Villefort
  • ANA GIRARDOT Mercedes
  • BLAKE RITSON Danglars
  • KARLA-SIMONE SPENCE Haydée
  • LINO GUANCIALE Vampa
  • MICHELE RIONDINO Jacopo
  • GABRIELLA PESSION Hermine Danglars
  • HARRY TAURASI Fernand
  • POPPY CORBY-TUECH Eloise
  • NICOLAS MAUPAS Albert
  • AMARYLLIS AUGUST Valentine
  • JASON BARNETT Caderousse
  • NICHOLAS FARRELL Morrel
  • JOHN IOANNOU Noirtier-Villefort
  • MARTINA LAIRD Sabrine
  • SIMONE ZAMBELLI Ettore
  • MATTHEW WILSON Debray
  • BEN MOOR Beauchamp
  • JEREMY IRONS Abate Faria

Il conte di Montecristo è una produzione PALOMAR (a Mediawan Company) in collaborazione con DEMD productions e in collaborazione con RAI FICTION, FRANCE TELEVISIONS, MEDIAWAN RIGHTS ed ENTOURAGE MEDIA 

FolleMente: il trailer del nuovo film di Paolo Genovese

0
FolleMente: il trailer del nuovo film di Paolo Genovese

Lotus Production, una società Leone Film Group, e Rai Cinema presentano il trailer di FolleMente, l’attesissimo nuovo film di Paolo Genovese, che uscirà al cinema il 20 febbraio. Dopo “Perfetti Sconosciuti”, Genovese firma una brillante commedia romantica con un cast stellare: Edoardo Leo (Piero), Pilar Fogliati (Lara), Emanuela Fanelli (Trilli), Maria Chiara Giannetta (Scheggia), Claudia Pandolfi (Alfa), Vittoria Puccini (Giulietta), Marco Giallini (Il Professore), Maurizio Lastrico (Romeo), Rocco Papaleo (Valium), Claudio Santamaria (Eros).   

La trama di Follemente

La nostra mente è un posto molto affollato, siamo tutti pluriabitati con tante diverse personalità che devono convivere tra di loro. Razionali, romantiche, istintive, a volte folli. Ma chi comanda veramente? FolleMente è la storia di un primo appuntamento, una divertente commedia romantica che ci fa entrare nei pensieri dei due protagonisti per scoprire i meccanismi misteriosi che ci fanno agire. Le varie personalità avranno voce e corpo e le vedremo discutere, litigare, gioire e commuoversi per cercare di avere il sopravvento e prendere la decisione finale. 

Da un soggetto originale di Paolo Genovese, regista e autore della sceneggiatura insieme a Isabella Aguilar, Lucia Calamaro, Paolo Costella e Flaminia Gressi, FolleMente è prodotto da Raffaella LeoneAndrea Leone, una produzione Lotus Production, una società Leone Film Group, con Rai Cinemae in collaborazione con Disney+ in associazione con Vice Pictures. L’opera è stata realizzata con il contributo del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo.  

Black Panther: ecco alcuni attori che hanno rifiutato il ruolo di T’Challa

0

All’inizio di questa settimana, abbiamo condiviso un rumor secondo cui i Marvel Studios potrebbero avere in programma di introdurre una nuova versione di T’Challa nell’MCU. Il rapporto iniziale (tramite Jeff Sneider) suggeriva che Kevin Feige e soci stessero cercando un nuovo attore per interpretare una variante dello stesso personaggio interpretato dal defunto Chadwick Boseman, ma sembra più probabile che lo studio sia in realtà in procinto di scegliere un attore per il ruolo del figlio originale di T’Challa (Toussaint, alias Principe T’Challa), che è stato introdotto alla fine di Black Panther: Wakanda Forever.

Qualunque sia il caso, sembra che molti attori credano che accettare il ruolo sarebbe simile a sostituire Boseman, e pensano o che sarebbe irrispettoso nei confronti dell’amato attore, o semplicemente non vogliono la responsabilità di raccogliere quella precisa eredità. Abbiamo già sentito che un attore ha rifiutato l’offerta della Marvel di interpretare il nuovo T’Challa e sembra che almeno altri due potrebbero aver seguito l’esempio.

Sembra che sarà difficile trovare un nuovo attore per Black Panther

La YouTuber @She_DreadzMe ha contattato alcuni contatti del settore e le è stato detto che John Boyega (la trilogia sequel di Star Wars), Damson Idris (Snowfall, Swarm) e David Oyelowo (Selma, Silo) hanno tutti rifiutato l’opportunità di interpretare il nuovo Black Panther dell’MCU.

Black-PantherAbbiamo sentito il nome di Boyega menzionato noi stessi e Idris non sarebbe affatto sorprendente dato che la sua notorietà è in forte ascesa (è andato vicino ad ottenere il ruolo di John Stewart in Lanterns prima che Aaron Pierre se lo aggiudicasse), ma Oyelowo (48) sembrerebbe un po’ vecchio per interpretare anche un Toussaint invecchiato, a meno che, dopotutto, non stiano facendo il casting per una variante di T’Challa originale? Si tenga ben presente che si vocifera che a questi attori sia stato offerto il ruolo, ma sembra che la Marvel potrebbe avere qualche problema a trovare qualcuno che interpreti questo personaggio. Non è chiaro se T’Challa debutterà in uno dei prossimi film di Avengers, ma – sempre che questa voce sia veritiera – dovrebbe comparire in Black Panther 3.

Durante un’intervista del 2022 con il New York Times, il regista Ryan Coogler ha ammesso che sarebbe felice di rimanere in questo franchise “finché la gente mi vorrà”. “Mi sento fortunato ad avere l’opportunità di lavorare a questi film, fratello. Quando mi hanno chiesto di fare il primo, è stato come un treno in corsa. Ringrazio Dio ogni giorno per aver potuto saltarci sopra e incontrare queste persone, questi attori, e per aver incontrato Chadwick durante alcuni degli ultimi anni della sua vita. Lo farò finché la gente mi vorrà. Ma penso che sia più grande di me o Joe. Tra il primo e il secondo film, abbiamo guadagnato 2 miliardi di dollari al botteghino, che è ciò che conta di più per le aziende. Quindi spero che continui, amico. Spero che la gente continui a fare film sul Wakanda molto tempo dopo che non ci saremo più.”

The Flash – Andy Muschietti sul fallimento al box office: “È il risultato di una situazione di salute mentale”

0

Che possa essere piaciuto o meno, non si può negare che The Flash del 2023 con Ezra Miller si sia rivelato un passo falso importante, principalmente dal punto di vista economico. Nonostante il co-CEO di DC Studios James Gunn abbia pubblicizzato il film come “uno dei migliori film di supereroi” che abbia mai visto nel periodo precedente all’uscita, The Flash non è stato accolto con entusiasmo dalla maggior parte dei fan o del pubblico in generale, e ha incassato solo 271 milioni di dollari in tutto il mondo contro un budget di produzione dichiarato di 200-220 milioni di dollari.

Ora, il regista Andy Muschietti ha parlato approfonditamente del fallimento del film per la prima volta e ritiene che una serie di fattori al di fuori del suo controllo abbiano contribuito all’accoglienza negativa complessiva. Trascriviamo una traduzione dall’inglese che è a sua volta una traduzione dallo spagnolo, per cui alcuni concetti potrebbero essere andati persi (ndr, il regista parla al plurale di Ezra Miller perché è quello il pronome in cui l’attore si identifica):

Muschietti riflette sul fallimento economico di The Flash

“È il risultato di una situazione di salute mentale, sai. È andata come è andata, diciamo. Voglio dire, stavano affrontando una situazione di salute mentale e, beh, quando fai un film, ci sono cose che semplicemente non puoi controllare. Una di queste è quando gli attori hanno una crisi di pubbliche relazioni. Sai, si sono cacciati nei guai, sono stati arrestati alle Hawaii, ecc., ecc. Ho avuto, in generale, un’esperienza molto positiva con loro. Sono grandi attori, grandi comici. Sono rimasto molto sorpreso da loro. Ma poi, verso la fine, mi sono imbattuto in tutto questo.

Direi che è successo mesi prima dell’uscita, appena prima della première, e beh, è ​​stata una battuta d’arresto. In seguito, si sono accumulati altri fattori, come, sai, la stanchezza per il genere dei supereroi. Anni dopo, ho iniziato a scoprire altre cose, come quando si realizza un film come questo, ci si aspetta che piaccia a tutti e quattro i quadranti del pubblico. E questo è un film che, a parte tutto il resto che ho menzionato, penso abbia fallito nel senso che non è piaciuto a tutti e quattro i quadranti del pubblico.

Quando si realizza un film da 200 milioni di dollari, lo studio si aspetta di portare tutti, persino tua nonna, al cinema. E in conversazioni private successive, ho scoperto cose come il fatto che molte persone non erano interessate a Flash come personaggio. Metà di quei quattro quadranti, i due quadranti femminili, molte donne non si interessavano a Flash come personaggio. Queste sono cose che hanno giocato contro il film e le ho scoperte gradualmente. Ma sono molto contento del film e lo consiglio vivamente”.

Flash ha effettivamente ricevuto recensioni decenti (63% su Rotten Tomatoes) e ci sono comunque persone che ne hanno apprezzato alcuni aspetti. La nostra recensione per esempio non è certo completamente negativa, dal momento che si sono trovati diversi aspetti interessanti nel progetto. Muschietti potrebbe avere ragione sul fatto che il personaggio non sia attraente per un pubblico abbastanza ampio, ma vale la pena notare che la serie The Flash CW è stata la serie DC più seguita della rete.

Ariana Grande sarebbe in lizza per il ruolo principale nel Matrix di Drew Goddard

0

È un momento d’oro per Ariana Grande che con l’uscita di Wicked (leggi la nostra recensione) ha allargato a dismisura il suo pubblico e anche le sue prospettive professionali. Se prima di dicembre era considerata “solo” una pop star di enorme successo e con una poderosa voce, nonostante le dimensioni minute, con il musical in cui interpreta Galinda ha dimostrato di essere anche un’attrice dotata e questo le ha aperto le porte di Hollywood. Secondo un nuovo rumor che sta circolando online in questi giorni, Ariana Grande è presa di mira per il ruolo principale nel prossimo film Matrix di Drew Goddard.

Lo scorso aprile, abbiamo appreso che lo sceneggiatore di The Martian e regista di Quella casa nel Bosco Drew Goddard era stato scelto per dirigere un nuovo film Matrix per Warner Bros. Discovery. Le voci su un reboot o uno spin-off persistono da anni e, sebbene non sappiamo in quale categoria rientrerà il progetto, questo potrebbe segnare un ritorno in forma per il franchise.

Ariana Grande nel nuovo progetto di Matrix?

Matrix è uscito nel 1999 con grande successo, seguito da Matrix Reloaded e Matrix Revolutions nel 2003. I due sequel non hanno ricevuto una risposta calorosa come l’originale e Lana è tornata nella proprietà (senza Lilly) nel 2021 per Matrix Resurrections. Anche questo ha fatto fatica a colpire i fan ed è stato ampiamente considerato una delusione nonostante un punto di vista filosofico sulla storia molto intrigante e delle idee evolute e contemporanee rispetto al progetto originale.

Al momento non si sa se i protagonisti originali di Matrix Keanu Reeves, Carrie Anne-Moss, Laurence Fishburne e Hugo Weaving saranno coinvolti in qualche modo, ma un nuovo rumor afferma di rivelare uno dei protagonisti del progetto: la star di Wicked Ariana Grande!

wicked ariana grande
Ariana Grande is Galinda in WICKED, directed by Jon M. Chu
© Universal Studios. All Rights Reserved.

Secondo lo scooper @MyTimeToShineH (tramite SFFGazette.com), “[Grande è] presa di mira per un ruolo da protagonista nel prossimo film di Matrix di Drew Goddard”. Per ora è tutto, anche se questo sarebbe un enorme passo avanti per la carriera da attrice della cantante dopo la sua performance acclamata dalla critica in Wicked.

In precedenza, Grande ha espresso interesse nell’assumere un numero maggiore di ruoli da attrice. “Dirò qualcosa di così spaventoso che spaventerà a morte i miei fan e tutti quanti”, ha detto l’anno scorso. “Farò sempre roba pop, lo prometto con il mignolo, ma non credo nei prossimi 10 anni lo farò al ritmo che ho avuto negli ultimi 10 anni,” ha continuato Grande. “Penso di amare recitare; amo il teatro musicale. Riconnettermi con questa parte di me… amo la commedia, e mi guarisce farlo – trovare ruoli per usare queste parti di me.”

Matrix ha cambiato la vita di Drew Goddard

Un progetto di fantascienza come questo sarebbe una grande prova per la cantante – attrice; quello che sappiamo è che non sarà affiancata da Will Smith. Parlando dei suoi piani di riavvio, Goddard ha detto: “Non è un’esagerazione dire che i film di Matrix hanno cambiato sia il cinema che la mia vita. L’arte squisita di Lana e Lilly mi ispira ogni giorno e sono più che grato per la possibilità di raccontare storie nel loro mondo”.

Il franchise di Matrix ruota attorno a un futuro distopico in cui macchine senzienti controllano l’umanità in una realtà simulata chiamata Matrix per raccogliere la loro bioelettricità. Il protagonista, Neo, scopre che la sua realtà è una simulazione e si unisce a una ribellione contro le macchine.

Djimon Hounsou si lamenta di essere “sottopagato” e di “fare fatica a guadagnarsi da vivere”

0

Djimon Hounsou è uno degli attori più prolifici che lavorano a Hollywood oggi. Solo nel regno dei film sui fumetti, ha recitato in Constantine, Guardiani della Galassia, Aquaman, Captain Marvel, Shazam!, Black Adam e Shazam! Fury of the Gods.

Ha anche lavorato tanto ad altissimi livelli artistici, conquistando ben due nomination agli Oscar per Blood Diamond e In America. Ma, nonostante abbia trovato quel livello di successo, l’attore ha recentemente ripensato alla sua carriera in un’intervista con la CNN e ha rivelato di “fare fatica finanziariamente a guadagnarsi da vivere“.

“Faccio ancora fatica a cercare di guadagnarmi da vivere”, ha ammesso Hounsou. “Dopo 30 anni… forse i primi 10 anni sono stati dedicati a cercare di acclimatarmi all’industria, a stabilirmi. Ma sono in questo settore, faccio film da oltre due decenni, ho ricevuto due nomination agli Oscar e ho recitato in molti film di successo, eppure, sto ancora lottando finanziariamente per guadagnarmi da vivere. Sono decisamente sottopagato”.

Djimon Hounsou ha dichiarato di “fare fatica a guadagnarsi da vivere”

“Questo è un segnale che il razzismo sistemico non è qualcosa che puoi prendere alla leggera”, ha detto sul perché crede di non essere pagato quanto i suoi co-protagonisti. “È così profondamente radicato in così tante cose che facciamo in generale. Non lo superi. Devi solo affrontarlo e sopravvivere nel miglior modo possibile”.

Djimon Hounsou non ha condiviso dettagli su quanto poco sia stato pagato rispetto ad altri attori. Non c’è stato alcun chiarimento su come o perché stia lottando dopo aver recitato in film del calibro di Gran Turismo, Rebel Moon – Part One: A Child of Fire, Rebel Moon – Part Two: The Scargiver e A Quiet Place: Day One negli ultimi due anni.

In ogni caso, questa dichiarazione riecheggia ciò che l’attore stesso ha detto nel 2023 quando ha parlato di sentirsi “tremendamente imbrogliato” dal suo stipendio a Hollywood. “Sono cresciuto nel settore con alcune persone che sono assolutamente benestanti e hanno ben pochi dei miei riconoscimenti. Quindi mi sento imbrogliato in termini di finanze e anche in termini di carico di lavoro”, ha detto Hounsou all’epoca.

“Devo ancora dimostrare perché ho bisogno di essere pagato”, ha aggiunto. “Mi vengono sempre incontro con una palla bassa: ‘Abbiamo solo questo per il ruolo, ma ti amiamo così tanto e pensiamo davvero che tu possa dare così tanto’. Film dopo film, è una lotta. Devo ancora incontrare il film che mi ha pagato equamente.”

Le dichiarazioni sono contrastanti non solo con il calibro dei film a cui l’attore partecipa, ma anche rispetto a quello che lui stesso mette al servizio del film ogni volta che compare sullo schermo. La presenza scenica lo rende in grado di poter gestire generi più commerciali, mentre una comprovata sensibilità interpretativa lo ha portato a offrire performance anche molto convincenti, il che rende davvero inaspettata la sua posizione.

Superman: il trailer in IMAX contiene nuove immagini!

0
Superman: il trailer in IMAX contiene nuove immagini!

James Gunn ha deciso di diffondere la versione ufficiale del trailer in IMAX di Superman, che, rispetto alla versione uscita nelle scorse settimane, contiene delle immagini in più.

Le nuove inquadrature in questione sono quelle di Lex Luthor (Nicholas Hoult) e Mr. Terrific (Edi Gathegi) che sono state precedentemente pubblicate in formato GIF, ma questa è la prima volta che le vediamo nel trailer vero e proprio. Sembra anche esserci una breve nuova occhiata all’Uomo d’Acciaio (David Corenswet) mentre combatte per uscire dalla roccaforte di Luthor.

Superman, tutto quello che sappiamo sul film di James Gunn

Superman, scritto e diretto da James Gunn, non sarà un’altra storia sulle origini, ma il Clark Kent che incontriamo per la prima volta qui sarà un “giovane reporter” a Metropolis. Si prevede che abbia già incontrato Lois Lane e, potenzialmente, i suoi compagni eroi (Gunn ha detto che esistono già in questo mondo e che l’Uomo di domani non è il primo metaumano del DCU). Il casting ha portato alla scelta degli attori David Corenswet e Rachel Brosnahan come Clark Kent/Superman e Lois Lane. Nel casta anche Isabela Merced, Edi Gathegi, Anthony Carrigan, Nicholas HoultNathan Fillion.

Il film è stato anche descritto come una “storia delle origini sul posto di lavoro“, suggerendo che una buona parte del film si concentrerà sull’identità civile di Superman, Clark Kent, che è un giornalista del Daily Planet. Secondo quanto riferito, Gunn ha consegnato la prima bozza della sua sceneggiatura prima dello sciopero degli sceneggiatori, ma ciò non significa che la produzione non subirà alcun impatto in futuro.

Con la sua solita cifra stilistica, James Gunn trasporta il supereroe originale nel nuovo immaginario mondo della DC, con una singolare miscela di racconto epico, azione, ironia e sentimenti, consegnandoci un Superman guidato dalla compassione e dall’innato convincimento nel bene del genere umano.

“Superman è il vero fondamento della nostra visione creativa per l’Universo DC. Non solo è una parte iconica della tradizione DC, ma è anche uno dei personaggi preferiti dai lettori di fumetti, dagli spettatori dei film precedenti e dai fan di tutto il mondo”, ha detto Gunn durante l’annuncio della lista DCU. “Non vedo l’ora di presentare la nostra versione di Superman, che il pubblico potrà seguire e conoscere attraverso film, film d’animazione e giochi”. Il film uscirà nelle sale il 10 luglio 2025.

Mickey 17 di Bong Joon Ho aprirà il Festival di Berlino 2025

0
Mickey 17 di Bong Joon Ho aprirà il Festival di Berlino 2025

Mickey 17, il prossimo film del premio Oscar Bong Joon Ho, debutterà come titolo di apertura al Festival del cinema di Berlino. Non si tratta però di un’anteprima mondiale, a quanto abbiamo sentito. Mickey 17 potrebbe debuttare in Corea del Sud prima di Berlino, in quanto uscirà nella patria del regista, il 28 febbraio, prima di uscire nel resto del mondo una settimana dopo.

Il film di fantascienza da 118 milioni di dollari della Warner Bros con Robert Pattinson ha recentemente anticipato la sua data di uscita nazionale dal weekend di Pasqua, il 18 aprile, al 7 marzo.

Mickey 17: cosa si prova a morire?

Dal regista Bong Joon-ho, arriva Mickey 17 – solo nelle sale il 6 marzo 2025. Lo sceneggiatore/regista premio Oscar di “Parasite”, Bong Joon-ho, presenta la sua prossima esperienza cinematografica innovativa, “Mickey 17”. L’improbabile eroe Mickey Barnes (Robert Pattinson) si è trovato nella straordinaria circostanza di lavorare per un datore di lavoro che esige il massimo impegno nel lavoro… morire, per vivere.

Scritto e diretto da Bong Joon-ho, “Mickey 17” è interpretato da Robert Pattinson (“The Batman”, “Tenet”), Naomi Ackie (“Star Wars: Episodio IX – L’ascesa di Skywalker”), Steven Yeun (“Nope”) e dai candidati all’Oscar Toni Collette (“Hereditary”) e Mark Ruffalo (“Poor Things”).

Il film è prodotto da Dede Gardner (premio Oscar per “Moonlight”, “12 anni schiavo”), Jeremy Kleiner (premio Oscar per “Moonlight”, “12 anni schiavo”), Bong Joon Ho e Dooho Choi (“Okja”, “Snowpiercer”). È basato sul romanzo Mickey 7 di Edward Ashton. I produttori esecutivi sono Brad Pitt, Jesse Ehrman, Peter Dodd e Marianne Jenkins. Il direttore della fotografia è Darius Khondji (nomination all’Oscar per “Bardo: Cronaca falsa di una manciata di verità”, ‘Okja’). La production designer è Fiona Crombie (nomination all’Oscar per “The Favourite”, “Crudelia”). Il montaggio è affidato a Yang Jinmo (nomination all’Oscar per “Parasite”, “Okja”). Il supervisore degli effetti visivi è Dan Glass (“Fantastic Beasts: I segreti di Silente”, ”Fast & Furious Presents: Hobbs & Shaw”). La costumista è Catherine George (“Okja”, “Snowpiercer”).

Warner Bros. Pictures presenta An Offscreen Production / A Kate Street Picture Company Production, un film di Bong Joon Ho: “Mickey 17”. Il film sarà distribuito in tutto il mondo dalla Warner Bros. Pictures, nelle sale solo a livello nazionale il 31 gennaio 2025 e a livello internazionale a partire dal 28 gennaio 2025.

Jude Law conferma che interpreterà Vladimir Putin: “Un Everest da scalare”

0

Se vi siete mai chiesti come sarebbe se Mr. Napkin Head avesse il controllo di un arsenale nucleare, non chiedetevelo più con la conferma da parte dell’attore Jude Law che interpreterà il presidente russo Vladimir Putin in The Wizard of the Kremlin del regista Olivier Assayas. Il coinvolgimento di Law nel film è stato rivelato per la prima volta la scorsa primavera, anche se i dettagli sul suo ruolo sono stati tenuti nascosti.

Il film, basato sull’omonimo romanzo best-seller di Giuliano da Empoli, è incentrato su un giovane regista (interpretato da Paul Dano) che diventa inaspettatamente un consulente chiave di Putin durante la sua ascesa al potere nella Russia post-sovietica. Uno stage coi fiocchi, questo. Il cast del film è completato da Alicia Vikander (che ha recitato accanto a Law in Firebrand del 2023), Zach Galifianakis e Tom Sturridge.

In un’intervista a Deadline, Law ha rivelato che interpreterà il presidente russo all’inizio della sua carriera di governo. A proposito del ruolo, ha dichiarato:

“Lo dico con esitazione perché non ho ancora iniziato a lavorarci. Voglio dire, l’ho fatto, ma al momento sembra un Everest da scalare, quindi sono ai piedi della collina e guardo in alto pensando: “Oh Cristo, cosa ho detto?”. Spesso mi sento così quando dico di sì. Stavo pensando: “Oh Dio, come farò a farlo?” Ma comunque, è una cosa che devo risolvere io”.

Cos’altro sta facendo Jude Law?

Jude Law
Foto di Luigi De Pompesi © Cinefilos.it

Attualmente Law sta recitando in Star Wars: Skeleton Crew, che sta entusiasmando i telespettatori su Disney+ e il suo ruolo divertente e quasi malvagio si è rivelato estremamente popolare. Law ha anche appena recitato in The Order, il film thriller di Justin Kurzel in cui interpreta un agente delle forze dell’ordine che cerca di abbattere un’inquietante minaccia con un Nicholas Hoult molto spaventoso e molto razzista in prima linea. Sul piccolo schermo, Law apparirà in Black Rabbit, una miniserie per Netflix in cui recita accanto a Jason Bateman e al premio Oscar Troy Kotsur.

Più tardi, quest’anno, dovremmo vedere Law nel thriller di sopravvivenza Eden, diretto da Ron Howard. Il film vanta un cast enorme e di grande impatto, che comprende attori del calibro di Vanessa Kirby, Daniel Brühl, Sydney Sweeney, Felix Kammerer, Toby Wallace, Richard Roxburgh e Ana de Armas.

Five Nights At Freddy’s 2: le foto dal set rivelano la nuova location e i design degli animatronic originali

0

Dopo le numerose promesse del team creativo di ampliare il mondo, le nuove foto del set di Five Nights at Freddy’s 2 hanno rivelato l’arrivo di una nuova location chiave. Anche se i dettagli sulla trama del sequel dell’horror non sono ancora stati resi noti, il film dovrebbe continuare la storia del Mike Schmidt di Josh Hutcherson, che continua a svelare il terrificante passato del serial killer William Afton e della catena di ristoranti del titolo. Dopo mesi di dichiarazioni di Hutcherson e Matthew Lillard, Five Nights at Freddy’s 2 ha iniziato le riprese nel novembre 2024 e dovrebbe arrivare nelle sale nel dicembre 2025.

Mentre prosegue la produzione dell’attesissimo sequel, l’utente Twitter @DeducerFNAF ha condiviso nuove immagini dal set di Five Nights at Freddy’s 2 . Le foto rivelano i nuovi personaggi del film. Le foto rivelano la nuova location del film, un’altra versione fatiscente della pizzeria del titolo, che sembra essere più piccola di quella vista nel primo film e presenta un design esterno leggermente diverso. Inoltre, l’insegna del ristorante presenta i disegni cartooneschi originali degli animatronics del ristorante del gioco.

Cosa significano le foto del set di Five Night Nights at Freddy’s 2

Considerando che il finale di Five Nights at Freddy’s ha visto la pizzeria del titolo crollare su se stessa, ha senso che il sequel esplori una nuova location. Già prima dell’uscita del primo film, il creatore del gioco e co-sceneggiatore del film Scott Cawthon aveva confermato che, se un sequel fosse andato avanti, avrebbe probabilmente adattato gli eventi del secondo gioco, che era ambientato in un luogo completamente nuovo.

Sebbene ci sia chiaramente un’ampia gamma di potenziali location da esplorare per il sequel, quella che in precedenza era stata più teorizzata come il cuore della storia di Five Nights At Freddy’s 2 era quella del Circus Baby’s Entertainment and Rentals. Una versione dell’animatronic del Circus Baby è stata vista nel primo filmdi Freddy’s , che sembrava suggerire la struttura di Sister Location come potenziale nuova location. Tuttavia, poiché il film ha modificato alcuni aspetti del passato di Afton, tra cui Mike non è più uno dei suoi figli, la foto del set potrebbe indicare che il Circus Baby era un depistaggio.

L’altra spiegazione probabile per il ritorno a un nuovo Freddy Fazbear’s Pizza è che Five Nights at Freddy’s 2 attinga effettivamente dal terzo gioco per la sua trama. Il titolo del 2015 riprendeva 30 anni dopo il gioco originale e introduceva Fazbear’s Frights, un’attrazione horror basata sul ristorante, dove il team creativo ha inavvertitamente portato alla luce Springtrap, l’animatronic posseduto da Afton dopo la sua morte accidentale. Dato che il primo film si concludeva con una nota simile per Afton, si potrebbe spiegare che la nuova pizzeria sia stata trasformata in un’attrazione horror, suscitando così le preoccupazioni di Mike.

M – Il Figlio del Secolo: recensione della serie di Joe Wright con Luca Marinelli

0

Tra gli eventi speciali del Fuori Concorso di Venezia 81, c’è anche la presentazione di M – Il Figlio del Secolo, la serie Sky diretta da Joe Wright e interpretata da Luca Marinelli, adattamento del l’omonimo romanzo premio Strega di Antonio Scurati.

La trasposizione, a opera di Stefano Bises e Davide Serino, propone un ritratto moderno e graffiante di Benito Mussolini e della sua ascesa politica, dalla fondazione dei Fasci di Combattimento fino all’imposizione della più feroce dittatura che l’Italia abbia conosciuto. Un’ascesa fulminea, acclamata da una popolazione allo stremo dopo le sofferenze della Prima Guerra Mondiale, che ha permesso l’apertura verso un movimento che avrebbe dovuto risollevare l’italianità ferita e che ha invece trascinato il Paese, dopo indicibili e ingiustificabili violenze interne, verso la disfatta della Seconda Guerra Mondiale.

M – Il Figlio del Secolo ha il ritmo della contemporaneità

Gli elementi caratteristici di M – Il Figlio del Secolo sono innanzitutto linguistici. Joe Wright, regista di comprovato rigore e inventiva, si affida ancora una volta a Valerio Bonelli, montatore con cui lavora dal 2017, e conferisce alla serie un ritmo forsennato e allo stesso tempo ordinato, che replica la velocità e il rigore del Futurismo, corrente letteraria all’interno della quale è fiorito il contesto culturale in cui si inserisce Mussolini filosofo della nuova italianità. Il fascismo nasce dalle aberrazioni di quella corrente di pensiero e il ritmo che Bonelli e Wright danno alla serie lo rappresenta in maniera eccellente.

M – Il Figlio del Secolo Foto Sky

Interessante è anche l’uso della musica contemporanea con il coinvolgimento del Chemical Brothers: far risultare moderno e d’impatto un pensiero come quello fascista ricorrendo alla filologia musicale dell’epoca, sarebbe stato controproducente. Invece, una musica moderna e di rottura, rispetto alle immagini e all’epoca, ha sullo spettatore contemporaneo lo stesso effetto che deve aver avuto il pensiero fascista sull’italiano medio di inizio novecento.

Grottesco e rivolto direttamente al pubblico

A questo comparto tecnico ricercato e puntuale si aggiunge un’interpretazione di Luca Marinelli sempre sul limite della macchietta. Il tono grottesco adottato per la maggior parte delle scene della serie, le angolature forzate e insolite della macchina da presa sono senza dubbio elementi che contribuiscono a dipingere un Mussolini sgradevole e spregiudicato, ma fermamente convinto dei suoi mezzi e del suo scopo alto, della sua investitura a ammodernatore dello Stato. Il Mussolini di Marinelli si vuole differenziare da tutti quelli che gli stanno intorno, mente a tutti e per questo alla fine è davvero solo. Persino chi lo segue, adottandone i metodi di violenza e prevaricazione, viene poi allontanato e Benito, guardando più volte in macchina, come a parlare con se stesso e con lo spettatore, si trova costretto a prendere le distanze da quello che lui stesso ha creato.

M. Il figlio del secolo
photo credits Andrea Pirrello

E Marinelli porta a compimento un lavoro egregio, soprattutto alla luce delle sue dichiarazioni in cui confessa che “da antifascista, sospendere il giudizio sul personaggio è stata una delle cose più difficili e dolorose che abbia mai fatto nella mia carriera”. Accanto a Marinelli nel cast Francesco Russo, che interpreta Cesare Rossi; Barbara Chichiarelli nei panni di Margherita Sarfatti; Benedetta Cimatti in quelli di Donna Rachele; Federico Majorana interpreta Amerigo Dumini; Lorenzo Zurzolo è invece Italo Balbo.

M – Il Figlio del Secolo si candida a essere l’evento televisivo italiano più importante di questa stagione e forse anche per le stagioni a venire, un prodotto che parla purtroppo anche della contemporaneità e che potrebbe essere accolto con favore anche al di fuori dei confini nazionali. Disponibile su Sky e NOW dal 10 gennaio 2025 con i primi due episodi.

Devotion: la drammatica storia vera dietro al film

Devotion: la drammatica storia vera dietro al film

La straordinaria amicizia tra Jesse Leroy Brown, il primo aviatore nero della Marina, e il collega Thomas J. Hudner Jr. è alla base del film Devotion. Questa storia è stata pubblicata per la prima volta nel 2016 e contiene un linguaggio che potrebbe risultare offensivo per alcuni lettori.

Jesse Leroy Brown stava sfrecciando sulla campagna nordcoreana con il suo caccia Corsair a 17 miglia dalle linee nemiche quando scoprì di essere nei guai. “Jesse, c’è qualcosa che non va”, gli disse via radio uno degli uomini della sua squadriglia. “Stai perdendo carburante”.

Era l’inizio della guerra di Corea, ma Brown era già provato dalla battaglia. Per anni la sua stessa gente aveva cercato di distruggerlo. Ora si trovava in un altro conflitto, parte di uno squadrone di sei uomini inviato a difendere una divisione dei Marines statunitensi accerchiata da 100.000 truppe cinesi presso la riserva di Chosin. I Marines sembravano così spacciati che i giornali in patria li soprannominarono la “Legione perduta”.

Brown stava volando a bassa quota su una collina remota in cerca di bersagli, quando il fuoco da terra gli ruppe il tubo del carburante. Scrutò i pendii ghiacciati in cerca di un posto dove schiantarsi, perché era troppo basso per lanciarsi. “Sto perdendo potenza”, comunicò Brown via radio al suo squadrone. “Il mio motore sta cedendo”.

Individuò una piccola radura di montagna e vi portò il suo aereo. L’impatto dell’atterraggio sollevò una nuvola di neve e accartocciò il Corsair. Cercò di uscire dall’abitacolo, ma rimase bloccato all’interno, mentre le fiamme cominciavano a salire dalla fusoliera. Il sole stava tramontando e probabilmente sciami di truppe cinesi si stavano dirigendo verso di lui. A quel punto il suo gregario, il tenente Tom Hudner, che osservava la scena dall’alto, decise di fare qualcosa di rischioso: si sarebbe schiantato sulla stessa radura di montagna per salvare Brown. “Sto entrando”, disse via radio mentre il suo aereo si tuffava verso il Corsair fumante di Brown.

Guerra dimenticata, uomo dimenticato

Devotion

Ciò che accadde nei 45 minuti successivi avrebbe trasformato Brown e Hudner in eroi non convenzionali, onorati tanto per ciò che fecero fuori dal campo di battaglia quanto per ciò che fecero sul campo. Uno avrebbe vinto la più alta decorazione dell’esercito americano, la Medaglia d’Onore, l’altro la Distinguished Flying Cross. Una nave della Marina sarebbe stata battezzata in onore di un uomo, una statua sarebbe stata eretta in onore dell’altro. Due presidenti americani – Harry Truman e Ronald Reagan – avrebbero elogiato pubblicamente entrambi.

Il nome di Brown finì per scomparire dalla storia, un uomo dimenticato di una guerra dimenticata. Ma più che un pilota, fu un pioniere della razza: il primo pilota afroamericano della Marina degli Stati Uniti. Brown passò dal guidare un mulo in un campo di cotone a pilotare aerei da combattimento di sette tonnellate su portaerei. Mentre molti conoscono i Tuskegee Airmen, che hanno infranto la barriera del colore tra gli aviatori dell’esercito nella Seconda Guerra Mondiale, pochi conoscono Brown, che ha infranto la stessa barriera nella Marina – da solo.

La situazione potrebbe però cambiare. Un libro intitolato Devotion ” esamina l’improbabile relazione tra Brown e Hudner, uno frutto di una famiglia benestante del New England, l’altro figlio di una famiglia di mezzadri che viveva in una baracca senza elettricità né riscaldamento centralizzato. L’autore del libro, Adam Makos, afferma che Brown e Hudner furono in grado di stringere un’amicizia al di là delle linee razziali in un’America che era ancora più divisa per razza rispetto a oggi.

“Erano uomini in anticipo sui tempi”, dice Makos. “Se hanno potuto farlo ai loro tempi, perché non possiamo farlo noi nel 2016?”.

La storia di Brown, tuttavia, va oltre l’ispirazione razziale. Si tratta anche dell’importanza di riuscire a vedere se stessi in qualcuno che non ci assomiglia. Due dei più grandi alleati di Brown erano uomini bianchi che avevano poca o nessuna esposizione ai neri. Uno era disposto a schiantarsi su una montagna per lui, un altro lo ha difeso su un altro terreno di prova.

Il ragazzo prodigio in Mississippi

Brown si trova su una collina del Tennessee in una radiosa giornata invernale, un anno prima del suo invio in Corea del Nord. Indossa occhiali da aviatore e il suo fisico segaligno, alto 1,80 m e pesante 150 kg, è avvolto da una giacca di pelle marrone. Con la sua mascella squadrata, i capelli afro ordinati e sbiaditi e il suo sguardo cupo, sembra un modello vintage della rivista Ebony.

L’immagine di Brown proviene dalla macchina fotografica di sua moglie, Daisy. L’ha scattata pochi mesi dopo la nascita della loro figlia, Pamela, e l’espressione determinata del volto di Brown dà un’idea di ciò che lo rendeva speciale.

Brown è cresciuto in uno Stato in cui un nero poteva essere ucciso se guardava male un bianco. Il Mississippi aveva la reputazione di essere lo Stato più violentemente razzista del Sud durante la segregazione. Ma il Brown che appare nelle foto scattate durante quell’epoca ha sempre un’aria risoluta.

Ne aveva motivo: era un bambino prodigio. Anche prima di volare, Brown si stava elevando al di sopra delle circostanze. Quando frequentava il liceo, parlava correntemente il francese, era uno studente così brillante da scoprire un errore in un libro di matematica e aveva una mente così dotata da progettare una pompa per l’irrigazione per una società di ingegneria.

Era anche un burlone, oltre che un ballerino specializzato nel jitterbug e nel slow-drag. Amava scrivere lettere scherzose e talvolta poetiche agli amici e alla famiglia, firmandole spesso con l’espressione: “Il vostro amico Ace Coon, Jesse Leroy Brown”.

La maggior parte dei bianchi, però, non vedeva un prodigio. Vedevano un “ragazzo” o usavano altri nomi che riservavano ai neri, come dice il fratello più giovane, Fletcher Brown. Era un modo per distruggere l’autostima dei neri e cancellare la loro umanità.

Il tuo nome era “Sole”, “Stufa”, “Negro”: non lo chiamavano per nome”, racconta il fratello.

A volte facevano di peggio. Una volta un gruppo di poliziotti bianchi picchiò selvaggiamente Brown nel centro di Hattiesburg, dicendo che stava cercando di essere “uno di quei negri intelligenti” quando seppero che frequentava un college bianco, racconta Fletcher Brown.

Un altro fratello, Lura Brown, racconta che quando alcuni professori di una vicina università vennero a conoscenza dell’intelligenza di Jesse, lo convocarono al loro college per fotografare il suo cranio.

Quando lo studio fu concluso, i professori dissero a Brown che, a causa della forma del suo cranio, si supponeva che fosse un idiota.

“Non si preoccupò troppo di quello che dicevano”, dice Lura Brown. “È come l’acqua sulla schiena di un’anatra”.

Jesse Brown pensava di dover essere un’altra cosa: un pilota. Aveva 6 anni quando suo padre lo portò a un’esibizione aerea. Rimase affascinato dai piloti che facevano il wing-walker e dalle acrobazie. Iniziò a sgattaiolare su una pista di atterraggio vicina per osservare gli aerei che decollavano. Quando era adolescente, scrisse al presidente Franklin D. Roosevelt e chiese perché non ci fossero uomini neri a volare nell’esercito. Sei settimane dopo ricevette una lettera di risposta da Roosevelt che gli assicurava che un giorno le cose sarebbero cambiate.

Brown decise che il cambiamento sarebbe iniziato con lui. I familiari dicono che la fiducia in se stesso gli venne dalla madre, Julia, un’ex insegnante che lo spronava senza sosta quando era studente e non gli permetteva di definire la famiglia “povera”. Quando era adolescente, quando sentiva un piccolo aereo volteggiare sopra i campi dove raccoglieva il cotone, annunciava: “Un giorno piloterò uno di quelli”. I suoi amici ridevano e scuotevano la testa.

Poi un giorno Brown ebbe la sua occasione. Fu incoraggiato a frequentare un college storicamente nero, ma disse al suo consulente scolastico che un college per bianchi sarebbe stato più stimolante. Voleva frequentare l’Ohio State University, il college del suo eroe d’infanzia, il velocista olimpico Jesse Owens. Utilizzando i soldi risparmiati dal lavoro e i fondi raccolti dalla gente, Brown si iscrisse alla Ohio State.

All’epoca non c’erano praticamente studenti neri, ma l’università aveva un programma della Marina degli Stati Uniti volto a reclutare studenti universitari per farli diventare piloti. Brown ne venne a conoscenza e decise di sostenere l’esame di ammissione. Nonostante gli istruttori lo avessero avvertito che la Marina non avrebbe mai accettato un pilota nero, passò il programma e si diresse all’addestramento per ufficiali di volo a Glenview, nell’Illinois.

A Glenview incontrò un improbabile alleato.

Non ho nessuno

Si chiamava Roland Christensen, ma tutti lo chiamavano Chris. Era di origine danese e aveva un viso gentile e aperto. Nel 1947 era istruttore di volo alla stazione aerea navale di Glenview e teneva in pugno la carriera di molti aspiranti piloti della Marina. Da Glenview uscivano in media 10 piloti al giorno.

Il 17 marzo 1947, Christensen e altri istruttori di volo si erano riuniti al piano superiore di un hangar per iniziare un’altra giornata di selezione di aspiranti piloti. Gli apprendisti nervosi si aggiravano sotto, controllando i tabelloni di volo per vedere a quale istruttore sarebbero stati assegnati. Dando un’occhiata in basso, notò un uomo nero e magro che stava in piedi da solo, con l’aria ansiosa e disorientata in un mare di facce bianche.

Il primo incontro di Christensen con Brown è riportato in “The Flight of Jesse Leroy Brown”, un libro del 1998 scritto da Theodore Taylor.

“Vorrei insegnare al negro, se per te va bene”, disse Christensen al suo comandante di volo.

Il comandante rispose con una risatina sarcastica. Nessuno voleva avere a che fare con Brown, gli disse.

Christensen si avvicinò a Brown tendendogli la mano.

“Oggi volerai con me”, disse Christensen. Brown scattò sull’attenti con un cordiale “Sì”.

Nei giorni successivi, Christensen calmò l’ansia di Brown creando un rapporto personale con lui. Christensen era cresciuto in una fattoria del Nebraska e parlava con Brown di agricoltura. Continuò a insegnare a Brown anche se i colleghi istruttori di volo lo ostracizzavano e lo prendevano in giro perché “volava con una chiazza di petrolio”. In un periodo in cui l’esercito era ancora ufficialmente segregato, Christensen fece apertamente amicizia con Brown.

Brown era così grato a Christensen che negli anni successivi gli scrisse delle lettere che Christensen conservò in una cassapanca di cedro a casa sua per oltre 60 anni.

La decisione di Christensen di prendere le difese di Brown fu un mistero per molti. Non sembrava avere molto in comune con Brown. Crescendo in Nebraska, Christensen non conosceva nemmeno dei neri. Ma qualcosa è accaduto a Christensen durante l’infanzia che lo ha fatto entrare in empatia con il suo studente.

Quando era bambino, la famiglia di Christensen perse la fattoria durante la Grande Depressione e dovette trasferirsi in città. Non ha mai dimenticato quanto si sia sentito solo e isolato come un bambino povero con le suole di cartone nelle scarpe che cercava di inserirsi tra i ragazzi eleganti della grande città.

Ha visto se stesso in Brown.

“Quando ho visto Jesse sembrava un po’ disorientato, un po’ perso”, ha detto Christensen anni dopo. “Ho avuto la stessa sensazione quando mi sono trasferito in città. Ho pensato che avesse bisogno di un amico, di qualcuno che potesse aiutarlo a superare questa situazione”.

Ha visto anche qualcos’altro in Brown: aveva cuore”.

La figlia di Christensen, Nancy King, ricorda la simpatia del padre per Brown.

“Diceva che quel ragazzo lo voleva, lo voleva fortemente, voleva mettere le ali e volare”, dice King.

Brown mostrava un’intensità che attirava l’attenzione degli altri, compreso il suo istruttore di volo.

Marina degli Stati Uniti

Ma a bordo della USS Leyte ha goduto di un cameratismo che mancava nell’addestramento di volo.

Marina militare statunitense

Altri istruttori di volo vedevano Brown come un intruso. Uno gli sussurrò: “Negro, vai a casa”, mentre passavano in un corridoio. Un altro lo avvertì che “un negro non siederà mai su un aereo della Marina”. Altri lo cavalcavano senza pietà quando si alzavano in volo, chiamandolo “stupido negro” se commetteva il minimo errore.

Gli istruttori di volo potevano farla franca perché la discriminazione razziale era ancora una politica ufficiale delle forze armate statunitensi. Mancava ancora un anno prima che il presidente Harry Truman emanasse un ordine esecutivo per la desegregazione delle forze armate.

Brown non fu accettato nemmeno dagli altri neri di Glenview, i cuochi. Non sopportavano la sua ambizione, lo guardavano male e gli servivano mezze porzioni in mensa.

Brown scrisse a casa a Daisy, dicendo che si sentiva come un “corvo legato alla terra”.

“Persino le bocche dei fratelli addetti al cibo sono cadute quando mi sono presentato”, scrisse.

In apparenza, Brown era stoico. Ma a volte la pressione si faceva sentire.

Un sabato mattina, durante una visita a casa, afferrò il fratello minore Lura, all’epoca adolescente. “Dai, ragazzo”, gli disse mentre camminavano a lato di un fienile lontano dagli altri.

Poi iniziò a piangere.

“Non ho nessuno con cui ridere e parlare”, disse al fratellino.

“Non puoi mollare”, gli disse Lura.

Christensen gli ha dato lo stesso messaggio. Quando Brown veniva trattato in modo rude da altri istruttori di volo, Christensen gli diceva: “Tieni duro, Jesse”.

Alla fine, Brown trovò un’altra persona a Glenview che poteva capirlo. Era un altro nero, Albert Troy Demps.

Demps era il suo steward, l’uomo che puliva le stanze degli ufficiali e lucidava le loro scarpe. A quei tempi tutti gli steward erano neri.

Quando Demps andò a lucidare le scarpe di Brown, Brown lo fermò:

“Non farlo”, gli disse. “Le scarpe me le lustro da solo”.

Quando erano in compagnia di altri agenti, tutti bianchi, Brown e Demps si rivolgevano l’uno all’altro con i loro titoli. Ma da soli, dopo l’orario di lavoro, i due uomini si riunivano per parlare e si chiamavano per nome.

Oggi 90enne, Demps ricorda ancora le conversazioni. Brown gli disse che se la razza umana doveva sopravvivere, le persone dovevano smettere di vedersi come razze separate. Dio non vedeva le razze, disse a Demps, quindi perché la gente avrebbe dovuto?

“Demps”, diceva, ‘quando la gente capirà che siamo stati creati come un’unica razza umana, allora staremo meglio come popolo’.

Brown ha resistito. Alla fine completò l’addestramento di ufficiale di volo a Glenview e nel 1948 divenne il primo afroamericano a ricevere le ali d’oro del distintivo di aviatore della Marina. Il suo risultato attirò l’attenzione. Dopo la sua assegnazione alla USS Leyte, la rivista Life chiese alla Marina di scattare delle foto del suo primo pilota nero per una storia che la pubblicazione stava pianificando. Allo scoppio della guerra, due anni dopo, la Leyte sarebbe stata inviata in Corea con lo squadrone di Brown a bordo.

Demps ricorda ancora quello che Brown gli disse una volta mentre parlavano da soli una sera a Glenview.

“Se io divento un pilota, ogni uomo nero può diventare tutto ciò che vuole nella Marina.

“Io sono l’inizio di ciò che verrà”.

Su una collina coreana

Dopo che Brown atterrò di schianto con il suo Corsair nella radura montuosa della Corea del Nord, il suo gregario comunicò via radio che stava entrando. L’aereo di Hudner sbatté contro il pendio innevato e si fermò di botto a 100 metri da Brown. Hudner uscì dalla cabina di pilotaggio e corse verso Brown, scivolando sulla neve.

Quando raggiunse l’aereo, saltò sull’ala e vide Brown all’interno. Era cosciente, ma le sue gambe erano intrappolate sotto la fusoliera contorta e il fumo si stava alzando.

“Tom, sono bloccato”, disse Brown. Brown non aveva più il casco e si era tolto i guanti alle temperature sotto zero nel tentativo di liberarsi. Hudner mise la sua sciarpa intorno alle mani di Brown, tirò fuori un berretto di lana e lo fece scivolare sulla testa di Brown.

Hudner era più che un compagno di Brown, era un suo amico. Hudner apparteneva a una famiglia benestante del Massachusetts. Suo padre possedeva una catena di negozi di alimentari e Hudner aveva frequentato la prestigiosa scuola preparatoria Phillips Academy Andover. Aveva ammirato la professionalità di Brown, il suo senso dell’umorismo e il modo in cui si era opposto agli abusi razziali a Glenview. Per Hudner, Brown era come una famiglia.

“Non avevo alcuna remora a diventare amico di un uomo di colore diverso”, dice oggi Hudner. “Fin da piccolo mio padre mi aveva insegnato: ‘Un uomo rivela il suo carattere attraverso le sue azioni, non il colore della sua pelle’”.

Hudner tornò di corsa al suo aereo e chiamò via radio un elicottero di soccorso, dicendo al pilota di portare un’ascia. Quando l’elicottero arrivò, Hudner e il pilota di soccorso cercarono di liberare Brown dal relitto per 45 minuti, ma l’ascia non riuscì a fare un buco.

Per tutto il tempo, Brown non si è mai lamentato né ha gridato di dolore. Mentre la luce si affievoliva, Hudner continuò a cercare di liberare il suo amico mentre il loro squadrone volteggiava sopra di lui, alla ricerca di truppe nemiche.

La capacità di Brown di sopportare in silenzio il dolore ha stupito Hudner.

“Ha tutto il cuore del mondo”, ha urlato Hudner nella sua radio ai loro amici che volteggiavano sopra di lui.

Ma quel cuore stava svanendo, così come la giornata. Brown stava ormai scivolando dentro e fuori dalla coscienza. Hudner sentì Brown chiamare debolmente:

“Tom”.

“Sì, Jesse?”

“Di’ a Daisy quanto le voglio bene”.

La testa di Brown si afflosciò contro il suo petto. Il suo respiro divenne superficiale.

L’orizzonte si stava oscurando. Il pilota dell’elicottero fece cenno a Hudner. Disse che dovevano andare, che non aveva strumenti per il volo notturno.

Hudner non voleva lasciare Brown indietro. Guardò il pilota dell’elicottero e poi di nuovo Brown. Brown sembrava non respirare più.

“Decidi in fretta”, disse il pilota dell’elicottero. “Ma ricordate: se restate qui, morirete congelati”.

Hudner corse all’elicottero. Mentre tornavano alla USS Leyte, era disperato.

“Se non ci fosse stato Jesse laggiù, non so se avrei corso il rischio che ho corso”, dice oggi. “Se fossi stato io laggiù a terra, Jesse avrebbe fatto la stessa cosa”.

Un nuovo gruppo di gregari

La notizia della morte di Brown si diffuse rapidamente a Leyte. Hudner avrebbe potuto essere deferito alla corte marziale per essersi deliberatamente schiantato accanto a Brown. Invece il comandante della Leyte lo nominò per una medaglia d’onore. Hudner e i suoi compagni di bordo fecero una colletta per la figlia di Jesse, che allora aveva quasi 2 anni, raccogliendo l’equivalente odierno di 24.000 dollari per il suo fondo universitario. I membri neri dell’equipaggio della nave, che Brown era solito salutare quando sbarcava, piansero apertamente.

Un membro della sua squadra andò nella cuccetta di Brown per sistemare i suoi effetti personali da spedire a casa. Raccolse una foto di Daisy e della loro figlia Pamela, una Bibbia spuntata, “My Own Story” di Jackie Robinson e “Cinque grandi dialoghi” di Platone.

Un trombettiere sulla Leyte suonò il tempo e i Marines spararono raffiche di fucile sulla poppa della nave in onore del loro compagno. Brown aveva 24 anni quando morì.

Quella poteva essere la fine della storia, ma fu un nuovo inizio.

Il Presidente Truman invitò Hudner e la vedova di Brown alla Casa Bianca la primavera successiva per consegnare personalmente a Hudner la sua Medaglia d’Onore. L’amicizia tra Hudner e Brown era una convalida della controversa decisione di Truman di desegregare le forze armate della nazione due anni prima.

Il filmato della cerimonia mostra il primo incontro tra Hudner e Daisy. Hudner appare nervoso e combattuto mentre un raggiante Truman gli cinge il collo con la medaglia. Daisy è in piedi accanto a lui e sorride timidamente mentre tiene dei fiori. Quando guarda Hunder, il suo volto si illumina di calore e gratitudine.

Hudner avrebbe ricambiato la gratitudine. La sua città natale gli organizzò una parata di eroi e gli consegnò un assegno che oggi equivale a 9.000 dollari. Lo consegnò subito a Daisy per la sua istruzione universitaria. Aveva sentito Brown dire che voleva che sua moglie andasse all’università perché non voleva che finisse a lavorare nella cucina di qualche bianco.

Con il passare degli anni, Brown si è trovato un’altra serie di collaboratori – e di donne – che hanno mantenuto viva la sua memoria intitolandogli dei nomi. Hanno mantenuto vivo il suo ricordo intitolando strade ed edifici ed erigendo statue in suo onore. Nel 1973, la Marina Militare battezzò una fregata, la USS Jesse L. Brown. Valada Parker Flewellyn, poetessa e narratrice, organizzò una mostra museale intitolata “Un pilota illumina la strada” e Anthony B. Major, regista, produsse un documentario che includeva un’ampia intervista a Daisy.

Nel 1987, Ronald Reagan divenne il secondo presidente degli Stati Uniti a onorare pubblicamente Brown. In occasione di una cerimonia presso l’università storicamente nera Tuskegee, in Alabama, disse:

“Jesse non considerava la razza di coloro che cercava di proteggere. E quando i suoi colleghi piloti lo videro in pericolo, non pensarono al colore della sua pelle. Sapevano solo che gli americani erano nei guai”.

Altri, invece, vedono Brown come un eroe proprio per il colore della sua pelle. Dicono che dovrebbe essere aggiunto al canone dei pionieri razziali afroamericani come Owens, il velocista olimpico, e Robinson, la stella del baseball.

Alzo Reddick, che in passato ha tenuto un corso universitario sulla storia afroamericana, afferma che Brown è morto per un Paese che non ha riconosciuto la sua umanità.

“Era uno straniero nella terra in cui era nato”, dice Reddick, che ha contribuito alla produzione del documentario su Brown.

“Quando è nato a Hattiesburg [Mississippi], è stato trattato come se fosse venuto da Marte”.

Più di un pioniere

Era un estraneo anche per sua figlia.

Pamela Brown Knight non ricorda nulla di suo padre. Aveva quasi 2 anni quando perse il padre. Nelle settimane successive alla sua morte, correva alla finestra ogni volta che sentiva un aereo, gridando: “Papà! Papà!”. Ha usato i soldi raccolti dall’equipaggio di Leyte per conseguire un master in scienze sociali. Anche sua madre, Daisy, ha esaudito il desiderio di Brown di laurearsi, diventando un’educatrice. È morta nel 2014.

Knight racconta di aver provato a parlare di suo padre con Hudner e gli zii. Ma i ricordi sembravano troppo dolorosi per loro, così ha smesso di fare domande. Tuttavia, ha trovato alcune risposte al suo dolore quando ha iniziato a leggere le lunghe e poetiche lettere d’amore che il padre spediva alla madre.

“La cosa più importante che ho imparato è la profondità dell’amore che mio padre nutriva per mia madre”, dice. “È stata una cosa che mi ha ispirato un’immensa meraviglia”.

Molti dei compagni di squadriglia di Brown sono ancora vivi. Alcuni hanno superato i 90 anni, ma i loro ricordi sono nitidi, la loro attenzione ai dettagli evidente, il loro linguaggio conciso. Sono ancora aviatori. Parlano di ciò che Brown avrebbe potuto essere se fosse sopravvissuto. Il primo ammiraglio nero della Marina? Un architetto? Un pilota di linea che faceva la bella vita? O forse un politico? È morto proprio quando la vita dei neri in America si stava aprendo.

La morte di Brown, tuttavia, colpisce più duramente i suoi fratelli. La loro madre è morta per un ictus appena un mese dopo aver saputo che il figlio era stato ucciso in azione. Fletcher Brown, oggi 84enne, vive a Los Angeles. Ascoltando la sua risatina e il lento strascico del Mississippi, è facile immaginare che Brown potesse parlare così.

“Volevo bene a tutti i miei fratelli, ma lui era il mio preferito. Volevo fare tutto quello che faceva Jesse”, dice Brown. “Non l’ho ancora superato e non so se lo farò mai”.

Anche i due uomini che hanno rischiato tanto per aiutare Brown non hanno mai superato la sua morte.

Hudner, oggi 91enne e capitano in pensione, è tornato in Corea del Nord nel 2013 per cercare di trovare e recuperare il relitto e i resti del suo compagno di volo. I suoi sforzi non hanno avuto successo, ma continua a onorare Brown in altri modi. Quando di recente la Marina gli ha comunicato di voler dare il suo nome a una nave, lui ha risposto chiedendo di intitolarla a Brown, dato che la nave originariamente intitolata a lui era stata dismessa.

Ogni volta che si mette al collo la Medaglia d’Onore per un evento pubblico, Hudner pensa al suo compagno d’ala.

“La indosso per lui”, dice. “Se Jesse fosse sopravvissuto, credo che saremmo rimasti amici per il resto della nostra vita”.

Christensen, l’istruttore di volo che aveva preso Brown sotto la sua ala, era così sconvolto quando ha saputo della morte di Brown che ha deciso di diventare un pilota di elicotteri di salvataggio. Ha salvato la vita di sei piloti durante la guerra di Corea, ma sua figlia ha detto che continuava a pensare a quello che non era riuscito a salvare:

“Mi disse che dal 1950 non c’era una sola settimana in cui non pensasse a Jesse Brown. Diceva: ‘Lo sogno’”. ”

Un anno prima della sua morte, avvenuta nel 2014, Christensen incontrò Hudner in un incontro straordinario. Erano a Washington per una tavola rotonda sull’eredità di Brown e si sedettero l’uno accanto all’altro sul palco.

Christensen disse al pubblico di essere stato su quella collina innevata con Brown “100 volte” nel corso degli anni, cercando di capire cosa avrebbe potuto fare.

Poi si è rivolto a Hudner, che era chinato in avanti ad ascoltare con attenzione, con il nastro azzurro della Medaglia d’Onore drappeggiato intorno al collo.

“Apprezzo tutto quello che hai fatto Tom”, disse. “So che hai fatto del tuo meglio”.

Poi si è rivolto al pubblico, che comprendeva la famiglia di Brown, e ha detto di essere orgoglioso di conoscere Brown come amico.

“La grandezza di un uomo non si misura dagli anni trascorsi qui, ma dal modo in cui ha vissuto la sua vita”, ha detto Christensen. “Jesse ha fatto molto”.

Quando Brown era un bambino e prevedeva di far volare gli aerei, la gente rideva. Ma aveva ragione. E quando disse: “Sono l’inizio delle cose che verranno”, aveva di nuovo ragione. L’esercito americano è probabilmente l’istituzione più integrata d’America.

Ma Brown si sbagliava in un piccolo modo. Forse è stato l’inizio di qualcosa, ma è stato anche l’ultimo, perché nessuno di coloro che hanno seguito Jesse Leroy Brown ha dovuto percorrere la distanza che ha percorso lui per volare.

Era più di un pioniere della razza. Era un uomo – non un ragazzo – che aveva tutto il cuore del mondo.

Devotion, la spiegazione del finale del film con Glen Powell

Devotion, la spiegazione del finale del film con Glen Powell

Il film di guerra Devotion non sarà un successo al botteghino, ma il finale del dramma dell’aviazione dimostra che nei conflitti reali possono verificarsi imprese di straordinario coraggio. Dopo il successo di Top Gun: Maverick, Devotion sembrava un successo sicuro al botteghino. Un altro dramma militare con Glen Powell nei panni di un eroico pilota navale, Devotion sembrava destinato a ricreare l’impatto al botteghino del sequel di Top Gun, o almeno a ottenere una performance lodevole. Purtroppo, non era destino.

Devotion fu un flop al botteghino, perdendo milioni all’uscita. Tuttavia, mentre l’ultimo film di Glen Powell Top Gun: Maverick‘ rende il successo ancora più impressionante in retrospettiva, la scarsa performance al botteghino di Devotion non riflette il suo impatto critico. La storia vera di Jesse Brown, il primo aviatore nero nella storia della Marina, e del suo rapporto con la sua spalla Tom Hudner, è stata accolta da recensioni ampiamente positive. Tuttavia, il tragico finale di Devotion – che vede Brown morire in combattimento durante la guerra di Corea – potrebbe essere la causa dello scarso successo del film. Brown subisce molti pregiudizi nel corso di Devotion, ma alla fine lui e Hudner emergono come una coppia di eroi e di veri amici.

Cosa succede nel finale di Devotion

Il finale di Devotion è fedele alla storia che ha ispirato il film. Dopo che Brown ha disobbedito agli ordini e ha portato a termine una missione facendo saltare un ponte durante la guerra di Corea, Hudner scrive l’incidente. Brown ne è infuriato, notando che questa infrazione sarà peggiore per lui a causa del pregiudizio razziale. Hudner, il personaggio di Devotion di Glen Powell, è sconvolto da questa notizia e fa il possibile per rimediare, ma Brown insiste sul fatto che la cosa migliore che Hudner può fare per aiutare è tornare a lavorare come spalla di Brown. Questo si dimostra vero nel devastante finale di Devotion, quando Hudner si schianta intenzionalmente con il suo aereo per cercare di salvare Brown.

Tragicamente, Hudner non riesce ad aiutare Brown a fuggire dal suo aereo e alla fine deve lasciare il luogo. In seguito viene premiato per il suo coraggio, ma ammette alla vedova di Brown, Daisy, che avrebbe voluto fare di più per salvare il suo collega e amico. Daisy fa notare che la sua responsabilità non è stata quella di salvare Jesse Brown, ma piuttosto di stargli accanto durante i suoi ultimi momenti, e Hudner dice a Daisy che le ultime parole del marito sono state quelle di quanto l’amasse. Il finale di Devotion evita la vita di Hudner nel dopoguerra, poiché il film si concentra soprattutto su Brown, Hudner e il loro lavoro insieme come due pionieri dell’uguaglianza razziale.

Perché Hudner ha denunciato la disobbedienza di Brown

Poiché Hudner e Brown erano amici e stretti collaboratori, può essere difficile capire perché il secondo avrebbe denunciato il primo. Le ragioni sono due. Uno è che, come ufficiale che segue le regole, Hudner non vedeva alcun motivo per falsificare il suo rapporto e voleva assicurarne l’accuratezza. L’altro motivo, più importante, è che Hudner non era consapevole di quanto le infrazioni di Brown sarebbero state trattate peggio di quelle di un aviatore bianco. Laddove il personaggio di Powell in Top Gun: Maverick era un caparbio rinnegato, Hudner era un aviatore rispettoso delle regole che non si rendeva conto che il pregiudizio razziale era una parte così importante della vita e della carriera di Brown.

Perché Brown ha parlato alla cinepresa in Devotion?

Jonathan Majors in Devotion (2022)

Mentre Hudner era ignaro del razzismo, Jesse Brown non aveva lo stesso lusso. In una serie di scene impressionanti che intervallano Devotion, Brown ripete gli insulti razziali, i commenti degradanti e la retorica odiosa che gli sono stati rivolti nel corso della sua carriera. Queste scene che rompono la quarta parete permettono a Devotion di descrivere il razzismo che Brown ha subito da parte dei suoi superiori della Marina e consentono agli spettatori di sperimentare l’impatto crudo di questo odio. Si tratta di una scelta registica insolita e stimolante in un biopic altrimenti semplice e che costringe efficacemente gli spettatori a mettersi nella prospettiva di Brown, il che significa che, al momento del finale di Devotion, nessun spettatore potrebbe lasciare la sala con l’ingenuità di Hudner.

Perché Hudner ha disobbedito agli ordini per salvare Brown

Glen Powell e Jonathan Majors Devotion

Forse il momento più potente della storia di Devotion è rappresentato dalla decisione di Hudner di disobbedire agli ordini e da ciò che significa per il suo arco narrativo. Dopo che Hudner ha quasi fatto deragliare la carriera di Brown riferendo della sua decisione di bombardare un ponte in una missione precedente, Hudner stesso disobbedisce agli ordini facendo precipitare intenzionalmente il suo aereo per aiutare Brown a uscire dal suo velivolo precipitato. Anche se la missione di salvataggio non ebbe successo, è comunque fondamentale notare che Hudner disobbedì agli ordini e rischiò la vita per Brown.

Sebbene Hudner fosse ingenuo riguardo alle relazioni razziali quando fu scioccato nell’apprendere che Brown sarebbe stato rimproverato più di un ufficiale bianco per le stesse azioni, la sua decisione di abbattere l’aereo e rischiare la vita per il suo gregario dimostrò quanto tenesse a Brown. Mentre il ruolo di Glen Powell in Top Gun: Maverick era un ruolo secondario, anche Hudner ha un ruolo secondario in Devotion, nonostante l’attore sia in prima fila. Il film ruota attorno al Jesse Brown di Jonathan Majors e, pertanto, il momento più importante per Hudner nel finale di Devotion è quello in cui dimostra di non dare importanza alla sua vita prima della sopravvivenza di Brown.

Il vero significato del finale di Devotion

In particolare, in un’istituzione così irreggimentata come l’esercito, può essere difficile denunciare o anche solo identificare il razzismo. Gli storici hanno sostenuto che la stessa guerra di Corea fu un’impresa razzista, confondendo così il messaggio ispiratore di Devotion. Tuttavia, tra gli individui che vivono in un sistema profondamente razzista, i casi di fraternità trascendentale possono risplendere nonostante un contesto di pregiudizi e disuguaglianze. Devotion non ignora la guerra reale, ma la decisione di ignorare gli aspetti imperiali della vera guerra di Corea complica il messaggio sul legame tra Brown e Hudner. Tuttavia, l’amicizia e il cameratismo condivisi da Jesse Brown e Tom Hudner sono al centro della storia di Devotion.

Indipendentemente dal razzismo alla base della guerra che hanno combattuto, Brown e Hudner hanno creato un legame che è riuscito a sopravvivere al razzismo che Brown ha affrontato in Marina. I due furono colleghi fino alla tragica morte di Brown, e Hudner superò persino la sua devozione alle regole per cercare di salvare il suo amico. Anche se il finale di Devotion ha visto la morte di Jesse Brown, il ricordo del suo legame con Hudner vive ancora oggi.

Hound’s Hill, la spiegazione del finale della serie Netflix

Hound’s Hill, la spiegazione del finale della serie Netflix

Il finale della serie Originale Netflix Hound’s Hill è incentrato sulla scoperta da parte di Mikolaj e Justyna di ciò che accadde esattamente la notte in cui Daria fu violentata e uccisa e suo fratello, Gizmo, fu accusato di aver commesso l’atroce crimine. Nel corso della miniserie, tutto ciò che ci è stato mostrato è che, 18 anni fa, Mikolaj, Daria e Gizmo hanno partecipato a una festa alla quale erano presenti Bernat, Jarecki e Macius. Macius riempì di acido il drink di Gizmo, che impazzì e aggredì Daria mentre lei cercava di riportarlo a casa.

Sulla base di quell’incidente traumatico, Mikolaj aveva scritto un bestseller nazionale, che aveva ovviamente gettato vergogna sulla sua città natale, Zybork (non sono sicuro se questo luogo sia immaginario o reale; c’è una città in Polonia che attualmente si chiama Jeziorany ma che in passato era conosciuta come Zybork).

Si rimproverava di non essere stato al fianco di Daria e Gizmo, perché avrebbe potuto evitare che le cose andassero storte. Ma il fatto è che era colpevole di qualcosa di più che non aver coperto le spalle a Daria, e questo aveva spinto suo padre, Tomek, a prendere in mano la situazione. Che effetto ha avuto la verità su Mikolaj e Justyna? Scopriamolo.

La verità sulla morte di Daria in Hound’s Hill

Consentitemi di descrivere la sequenza degli eventi che si sono verificati a Hound’s Hill in modo cronologico e di vedere se ha senso. Come già accennato, Macius ha rovesciato il drink di Gizmo e questo ha comprensibilmente fatto arrabbiare Daria. Lo porta via da lì, ma Macius, Bernat, Jarecki e Mikolaj li raggiungono. Bernat, Jarecki e Macius hanno fatto a turno per aggredire sessualmente Daria, mentre Mikolaj li guardava. Credo che siano state le grida di angoscia di Gizmo a portare Tomek sul posto, che ha portato via Mikolaj. Poiché Mikolaj non era in sé, dimenticò la sua presenza sulla scena del crimine. Gizmo fu costretto a prendersi la colpa da quei tre ragazzi e fu mandato in cura psichiatrica a tempo indeterminato. Mikolaj pensò che suo padre avesse improvvisamente smesso di amarlo, ma il vero motivo era che Tomek non riusciva a vedere suo figlio come prima di quell’incidente perché era un potenziale stupratore.

Tomek e Mikolaj non parlarono mai di quella notte, così quest’ultimo annegò nelle droghe e nell’autocommiserazione, accusandosi di non essere stato vicino a Daria quando lei aveva più bisogno di lui. Quando se ne andò da Zybork, scrisse della sua vita da quella prospettiva auto-vittimizzata e dipinse tutti, compreso Tomek, sotto una luce negativa. Quasi 18 anni dopo quell’incidente, Tomek ebbe un attacco di cuore e sembrava che non sarebbe sopravvissuto. Così, Padre Bernat (il fratello di Filip Bernat e lo zio di Marek Bernat) arrivò sul posto, presumendo che gli avrebbe letto l’estrema unzione. In quel momento, Bernat ha confessato di essere a conoscenza del coinvolgimento di Marek nello stupro e nell’omicidio di Daria, ed è possibile che abbia insinuato il coinvolgimento di Filip nel far ricadere la colpa su Gizmo. Questo ha messo in moto il piano di Tomek di uccidere gli stupratori e coloro che li hanno protetti.

La giustizia vigilante di Tomek

Hound's Hill cast

Non so se Tomek abbia portato Filip sulla soglia della morte (probabilmente simboleggiata da quella signora vestita di nero) perché stava per vendere l’affitto del terreno su cui sorgevano le case popolari al sindaco Burmistrzyni, a Kalt (un investitore privato) e a quell’immobiliarista tedesco, o perché Filip aveva contribuito all’insabbiamento dello stupro e dell’omicidio di Daria; in ogni caso, era morto. Dopo di che, Tomek andò a cercare Marek, Jarecki, Macius e persino Padre Bernat (perché sapeva la verità eppure non fece nulla) e li mise nel seminterrato di una casa alla periferia di Zybork. Mentre Tomek faceva tutto questo, inviò una cartolina a Mikolaj (facendo credere che Gizmo l’avesse inviata per far scattare il senso di colpa di Mikolaj) e lo convocò per affrontare la situazione.

Quando fu abbastanza malleabile da ascoltare il padre, Tomek rapì Mikolaj, lo fece sedere davanti a Marek, Jarecki e Padre Bernat e gli disse la verità sulla morte di Daria. Mikolaj capì la saga dello stupro-vendetta del padre e uccise Macius. Poiché Justyna aveva capito tutto questo mentre aiutava Tomek nella sua incarcerazione per il “presunto” rapimento di Marek e cercava Mikolaj quando era scomparso per un breve periodo, Tomek rapì anche lei e le rivelò la verità. Tuttavia, decide di lasciarla vivere, perché nessuno le avrebbe creduto anche se avesse usato la sua abilità giornalistica per far luce sugli eventi di Zybork. Nel frattempo, Marek, Jarecki, Macius e Padre Bernat furono lasciati a bruciare in quella casa. Giustizia è stata fatta, credo.

Tutto va bene a Zybork

Hound's Hill serie netflix

Tre mesi dopo che Tomek aveva ucciso gli assassini di Daria, l’intera città di Zybork si riunì per celebrare l’uscita di scena dell’ex sindaco, insieme all’annullamento del piano di collaborazione con i tedeschi per la costruzione di un hotel su un terreno destinato a case popolari, e per dare il benvenuto a Elka come nuovo sindaco e sostenere la sua iniziativa di preservare la cultura e l’ambiente della città. Kalt si è visto cantare una melodia diversa, e stava adulando Tomek affinché gli permettesse di costruire una casa di riposo per anziani invece di un hotel. Anche Tobek, il gangster rom che a quanto pare stava lavorando con Bernat per ottenere l’affitto del terreno, era presente alla festa e non era dell’umore giusto per andarsene a mani vuote ora che Tomek era al comando. Tomek non gli aveva promesso nulla, ma era disposto a parlare con Tobek per vedere come la sua presenza avrebbe potuto migliorare Zybork.

Anche l’agente di polizia Dobocinski si era unito a Tomek. Ha ammesso di essersi sbagliato su quanto stava accadendo a Zybork ed è stato felice di fare ammenda insieme a Tomek. Non so se Dobocinski lo pensasse davvero o se avesse solo paura di Tomek; in ogni caso, ha avuto ciò che si meritava per essere un ufficiale di polizia arrogante e abusivo. Justyna aveva lasciato la città. Anche se stava ricevendo premi per il suo lavoro nel campo del giornalismo, era ancora tormentata da ciò che aveva visto a Zybork. Mikolaj aveva una relazione sentimentale con Kaska, cosa indubbiamente strana perché era ancora perseguitato dallo spirito di Daria. Grzesiek, figlio di Tomek e fratello di Mikolaj, era follemente innamorato di una donna di nome Kamila. Sembrava che i fratelli fossero felici di servire Tomek, con Mikolaj che dichiarava addirittura di essere pronto a uccidere Kalt se avesse compromesso l’accordo appena concluso con il gruppo Better Zybork. Tuttavia, lo stato mentale di Mikolaj non era affatto stabile.

In Hound’s Hill Mikolaj è morto suicida

Hound's Hill finale

Nel finale di Hound’s Hill, Mikolaj viene visto giacere morto in un bagno a causa di quella che sembra un’overdose di eroina. Mikolaj potrebbe aver compiuto questo passo drastico perché non riusciva a sopportare il fatto di essere stato presente il giorno in cui Daria è stata uccisa e, se non fosse stato fatto rinsavire dal padre, avrebbe potuto fare qualcosa di devastante alla sua ragazza. La ragione della sua morte per suicidio potrebbe anche essere la sua incapacità di digerire la giusta spietatezza di Tomek. Aveva visto il padre come un uomo poco affettuoso e dal cuore debole. Quindi, forse, assistere al suo violento avatar da vigilante lo ha scosso nel profondo e la consapevolezza di aver costruito la sua intera carriera attorno a una menzogna è stata troppo forte per lui da sopportare. O forse era già un tossicodipendente che ha ceduto alla sua dipendenza ed è andato troppo oltre. Tuttavia, si meritava questa conclusione?

Mikolaj era un potenziale stupratore che ha visto la sua ragazza subire una violenza sessuale e poi si è convinto di non averne colpa. Ha visto il suo amico prendersi la colpa per qualcosa che non aveva fatto. Aveva un ego gonfiato per aver interrotto i suoi legami con Zybork e per essersi fatto un nome a Varsavia. E poi aveva l’arroganza di giudicare Justyna per non essere stata una fidanzata fedele. Chi ha bisogno di una persona del genere nella propria vita, giusto? Per quanto riguarda il marchio di giustizia di Tomek, penso che sia una buona cosa?

La trasformazione di Tomek da attivista sociale a boss mafioso simile a un padrino è stata certamente strana, ma forse è quello di cui Zybork aveva bisogno per tenere a bada tedeschi (sono sicuro che tutti voi conoscete i rapporti tra Polonia e Germania, storicamente parlando) e stupratori. Non credo che gli si spezzerà il cuore per la morte di Mikolaj, perché era l’anello più debole della sua famiglia e, con lui fuori dai piedi, avrà più tempo per concentrarsi su moglie, figli e figlia. Cosa ne pensate del finale di Hound’s Hill?

Room: la storia vera che ha ispirato il film con Brie Larson

Room: la storia vera che ha ispirato il film con Brie Larson

Room (qui la nostra recensione), il film del 2015 tratto dal romanzo di Emma Donoghue e diretto da Lenny Abrahamson, in cui si racconta la storia di una giovane donna, Joy Newsome (interpretata da Brie Larson in una performance da Oscar), e di suo figlio Jack (Jacob Tremblay), di cinque anni. I due vivono in un capannone fatiscente che chiamano “Stanza” da qualche parte ad Akron, Ohio, dove sono tenuti prigionieri da un uomo conosciuto come “Old Nick” (Sean Bridgers), che ha rapito Joy sette anni prima degli eventi del film e divenuto padre di Jack a seguito di uno dei suoi stupri di routine su Joy.

Si tratta quindi di un film particolarmente struggente, che trae vantaggio dalla forte relazione tra Larson e Tremblay e che coinvolge lo spettatore con la terribile realtà della loro situazione, con il modo in cui Joy protegge Jack come meglio può, con la loro fuga e con la loro lotta per adattarsi al mondo esterno, che Jack non ha mai conosciuto. Sebbene il film non descriva una singola storia reale e non sia direttamente basato su una storia vera, prende spunto da vicende simili, in particolare da quella di Elisabeth Fritzl, come confermato dalla stessa Donoghue, anche sceneggiatrice del film.

Room è liberamente ispirato alla storia vera di Elisabeth Fritzl

La storia di Elisabeth Fritzl inizia con suo padre, Josef Fritzl, alla fine degli anni Settanta. L’uomo aveva chiesto il permesso di costruire un complesso sotterraneo sotto la sua casa nella città di Amstetten, in Bassa Austria. La richiesta fu approvata dai funzionari, cosa non rara visto che si era in piena Guerra Fredda e i bunker nucleari venivano costruiti regolarmente. Tonnellate di terra sono quindi state spostate da sotto la casa per ospitare la stanza di cemento, costruita con le forniture che Josef ha avuto dalle imprese edili locali. Inizialmente, la stanza era accessibile attraverso una pesante porta a battente e una porta di metallo, rinforzata con cemento, che poteva essere azionata da un telecomando.

Una volta completata la stanza, l’unico accesso era l’apertura di otto porte. Sette erano già state installate quando Josef chiamò sua figlia per farsi aiutare a sollevare l’ultima porta nel suo telaio. Era l’agosto del 1984 ed Elisabeth stava inconsapevolmente aiutando il padre a completare la cantina di cemento, buia e senza finestre, che avrebbe chiamato casa per i 24 anni successivi. Certo, nel film le circostanze di Joy erano diverse nella stanza, ma non meno inquietanti. Aveva solo 17 anni quando il vecchio Nick l’aveva attirata chiedendole aiuto per il suo cane malato e l’aveva rinchiusa nel capanno sgangherato, con un unico lucernario, nel suo cortile.

Jacob Tremblay e Brie Larson nel film Room
Jacob Tremblay e Brie Larson nel film Room. Foto di Caitlin Cronenberg

Quando invece Elisabeth si svegliò un giorno, Josef le aveva legato le braccia e le aveva poi legate dietro la schiena con una catena di ferro. Le catene erano attaccate a pali di metallo dietro il letto, che le consentivano solo mezzo metro di movimento. Dopo due giorni di prigionia, Josef le ha attaccato la catena intorno alla vita per consentirle di muoversi di più e l’ha rimossa del tutto tra i sei e i nove mesi dopo, perché, come riporta il Guardian, “ostacolava la sua attività sessuale con la figlia”. I maltrattamenti fisici, gli abusi sessuali e gli stupri, a volte più volte al giorno, sono iniziati dal secondo giorno, con un conteggio di almeno 3.000 stupri nel corso dei 24 anni.

Quanto è simile la vita di Elisabeth Fritzl al film?

L’ambiente della stanza di cemento era implacabile. Faceva freddo, era umido e d’estate era una sauna. I topi frequentavano l’area, costringendola di tanto in tanto a catturarli a mani nude. Un topo nella cucina di Joy con cui Jack cerca di fare amicizia, prima che Joy intervenga, sembra essere un cenno a questo fatto. L’acqua entrava a cascata nella stanza con un volume tale che Elisabeth dovette usare degli asciugamani per cercare di assorbirla. Per punizione, l’elettricità fu tolta alla stanza per giorni interi (c’è una scena particolarmente straziante in Room, quando Old Nick fa lo stesso).

Nel frattempo, Josef e la sua famiglia si godevano i barbecue e persino una piscina, a metri di distanza dal luogo in cui era tenuta prigioniera. La sua scomparsa fu facilmente spiegata da Josef, che affermò che era scappata per unirsi a una setta. Dal momento che la ragazza era già scappata di casa in precedenza, la bugia era più che convincente per sviare i controlli. In Room apprendiamo poi che Joy ha partorito cinque anni prima degli eventi del film Jack, il figlio del suo rapitore. Anche Elisabeth ha dato alla luce dei figli, sette in totale, tutti prodotti dello stupro incestuoso da parte di Josef.

Jacob Tremblay in Room
Jacob Tremblay in Room. Foto di George Kraychyk

Tutti i parti avvennero nella stanza, con Josef che le fornì del disinfettante, un paio di forbici sporche e un libro datato sul parto come unica forma di assistenza. Un bambino, un gemello di nome Michael, morì poco dopo la nascita nel 1996 (in una scena tagliata, Joy parla a Jack della figlia nata morta, vedendo la tomba all’esterno della stanza dove la polizia ha ritrovato il corpo). Questo ha messo Elisabeth in una situazione inimmaginabilmente orribile. Odiava il fatto che fossero nati in quell’ambiente, eppure offrivano qualcosa di cui Elisabeth era stata privata per anni: la compagnia.

È un punto a cui si fa riferimento nel film, quando Joy viene accusata da un giornalista di aver tenuto Jack nel capannone per un “desiderio egoistico di non essere sola”. Lei e tre dei suoi figli rimasero nella cella, ma Josef trasferì gli altri tre al piano di sopra per farli crescere dalla madre di Josef ed Elisabeth, Rosemarie. Josef costrinse Elisabeth a scrivere dei bigliettini alla madre in cui diceva di stare bene, ma di non essere in grado di badare ai bambini, e successivamente li lasciò sulla soglia di casa.

Emma Donoghue ha approfondito molti casi reali durante la stesura di Room.

Nel corso del film, Joy escogita poi un piano per fuggire dalla stanza facendo fingere a Jack di essere malato, sperando che Old Nick lo porti in un ospedale dove possa avvertire le autorità. Il piano fallisce quando Old Nick suggerisce semplicemente che tornerà con degli antibiotici. Joy fa a quel punto fingere a Jack di essere morto, arrotolandolo poi in un tappeto. A Old Nick dice che è morto per la sua malattia. L’uomo si beve la storia e porta Jack, avvolto nel tappeto, nel suo furgone. Come suggerito dalla madre, Jack riesce poi a scappare e trovare aiuto. Come in questo caso, un bambino malato ha portato alla libertà di Elisabeth, anche se non si trattava di uno stratagemma della ragazza.

Brie Larson e Jacob Tremblay in Room
Brie Larson e Jacob Tremblay in Room. Foto di George Kraychyk

Nell’aprile 2008, la figlia di Elisabeth, Kerstin, 19 anni, si ammalò gravemente. Sorprendentemente, Josef la portò in ospedale, dove i medici sospettarono che dietro il pallore di Kerstin ci fosse qualcosa di più. Vennero lanciati appelli affinché la madre di Kerstin si facesse avanti, appelli che Elisabeth e i suoi due figli videro nella televisione della cantina. Lei supplicò Josef di liberarla e alla fine, stremato dagli anni passati a mantenere due famiglie, Josef cedette, credendo di poter spiegare la sua ricomparsa con la fuga di Elisabeth dalla setta. Fortunatamente, non funzionò.

Josef è stato condannato all’ergastolo nel 2009 per incesto, stupro, coercizione, falsa detenzione, riduzione in schiavitù e per l’omicidio colposo del giovane Michael (presumibilmente lo stesso accade al Old Nick del film, anche se non viene menzionato). Bizzarramente, un libro di memorie di Josef, “Die Abgründe des Josef F (Gli abissi di Josef F)”, minimizza i suoi crimini e descrive il suo processo come un “enorme polverone” e si augura persino di riconciliarsi con la moglie se dovesse essere rilasciato. Dopo il processo, a Elisabeth è stato dato un nuovo nome e la sua identità è stata nascosta da leggi severe che ne garantiscono la protezione.

Di conseguenza, si sa molto poco del periodo trascorso dopo la liberazione. Room, invece, si prende il tempo necessario per mostrare le difficoltà che Joy e Jack incontrano nei giorni successivi al loro rilascio nel tentativo di adattarsi alla libertà e, alla fine, come trovano la forza l’uno nell’altra per andare avanti. La storia di Elisabeth Fritzl è stata dunque la fonte d’ispirazione più forte per Room. Ci sono però anche altre storie di vita reale che hanno influenzato la narrazione, frutto delle ricerche di Donoghue sui bambini nascosti e abusati. Si tratta di storie ricche di dolore ma – proprio come avviene anche nel film – anche di speranza e desiderio di voltare pagina.

Wire Room – Sorvegliato speciale: dal cast al finale, tutte le curiosità sul film

Negli ultimi anni l’attore Bruce Willis si è dedicato senza sosta a partecipare ad una serie di film di genere d’azione e thriller. Tra questi si ritrovano titoli come Survive the NightTrauma Center, Hard Kill, Fire with Fire e Resa dei conti – Precious Cargo. Un altro film simile a quelli qui citati è Wire Room – Sorvegliato speciale, diretto dallo specialista in thriller d’azione Matt Eskandari. È però bene notare che, nonostante sia indicato come protagonista del film, Willis abbia in realtà un ruolo molto ridotto.

Girato in soli 7 giorni, è uno dei tanti film a basso budget interpretati da Bruce Willis negli ultimi mesi prima del suo ritiro forzato dalle scene a causa della diagnosi di demenza frontotemporale. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Wire Room – Sorvegliato speciale. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla descrizione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Bruce Willis e Kevin Dillon in Wire Room - Sorvegliato speciale
Bruce Willis e Kevin Dillon in Wire Room – Sorvegliato speciale

La trama di Wire Room – Sorvegliato speciale

Justin Rosa, un agente federale, inizia il suo turno nella “Wire Room” insieme agli agenti senior Shane Mueller e Nour Holborow. Il loro obiettivo è monitorare Eddie Flynn, un intermediario per il cartello Baja. Le comunicazioni di Eddie sono intercettate, ma il vero obiettivo è trovare “Junior“, il suo secondo in comando. Mentre Justin si ambienta, scopre che Eddie possiede una lista di poliziotti corrotti che devono essere protetti a ogni costo. Quando però Eddie viene attaccato nella sua villa, Justin ascolta la situazione e cerca di avvisarlo.

Scopre che il responsabile dell’attacco è il sergente Roberts, conosciuto a punto come Junior, che sta cercando di eliminare Eddie per coprire un’infiltrazione poliziesca nel cartello. Nonostante i rischi, Justin decide di aiutare Eddie, passando informazioni cruciali per salvargli la vita. Il film segue quindi il tentativo di Justin di proteggere Eddie, mentre affronta minacce interne alla “Wire Room” e tradimenti da parte di colleghi. Alla fine, Justin e Eddie si troveranno quindi a dover lavorare insieme per sopravvivere, mentre Justin decide di affrontare direttamente la corruzione e i pericoli che lo circondano.

Il cast del film

A recitare nei panni di Shane Mueller vi è dunque Bruce Willis, il quale data la brevita del ruolo ha potuto girare tutte le scene previste per lui in pochi giorni. Questa è inoltre la quarta e ultima collaborazione tra Willis e il regista Matt Eskandari, che aveva precedentemente diretto l’attore anche in Survive the Night, Trauma Center e Hard Kill. Vero e proprio protagonista, nel ruolo dell’agente speciale HSI Justin Rosa, è invece l’attore Kevin Dillon, fratello del più noto Matt Dillon. Completano il cast Oliver Trevena nel ruolo di Eddie Flynn, Texas Battle nel ruolo dello sceriffo Roberts, Cameron Douglas in quello di Mike Axum e Shelby Cobb nel ruolo di Nour Holborow.

Bruce Willis in Wire Room - Sorvegliato speciale
Bruce Willis in Wire Room – Sorvegliato speciale

Il finale di Wire Room – Sorvegliato speciale

Uno alla volta, Justin aiuta Eddie a uccidere gli agenti al piano terra dove si trova il corpo di Cindy. A questo punto, Eddie dice a Justin che è arrivato il momento dell’addio e, ignorando le sue istruzioni, estrae la spoletta di una granata presa da uno degli agenti e corre dentro una delle stanze in cui si trovano gli agenti rimasti, di fatto sacrificandosi non avendo più nulla da perdere. In seguito, Justin nota che altri agenti si dirigono verso la Wire Room utilizzando le scale. Nel frattempo, anche Shane è finalmente arrivato nell’edificio e si dirige al piano superiore utilizzando l’ascensore, a cui hanno accesso solo coloro che si trovano nella stanza delle intercettazioni.

Naturalmente, arriva alla sala delle intercettazioni prima degli agenti. Justin gli dice che il motivo per cui le guardie stanno cercando di ucciderlo è che sono uomini di Junior. Sebbene Shane non abbia idea di come Justin sappia di Junior, egli afferma chiaramente di non avere tempo per spiegarlo. Prendono le pistole da una cassaforte e si preparano a ricevere compagnia. Arrivano infatti le guardie e ne segue uno scontro a fuoco. L’ultima guardia lancia però una granata e Shane viene scaraventato via. Justin riesce fortunatamente a subire meno colpi. Si tira su e vede Shane a terra, privo di sensi. Va alla porta e la chiude un attimo prima dell’arrivo di Junior, che punta una pistola alla fronte di Nour. Se Justin non aprirà la porta, Nour morirà.

Justin apre allorala porta e Junior, alias il sergente Roberts, dice a Justin e Nour di andare al tavolo e cancellare tutte le prove, continuando a tenere la pistola puntata contro di loro. Justin cancella dunque le prove, mentre Nour è in piedi dietro di lui. Lei cerca a quel punto di scappare, ma prima che Junior possa girarsi per spararle, Justin lo aggredisce e riesce a togliergli la pistola dalle mani. Tuttavia, Junior ha la meglio su Justin e lo colpisce duramente, raccogliendo poi la pistola. Sta per sparare a Justin quando un proiettile lo colpisce e cade a terra. È Nour, riuscita a prendere una pistola da una delle guardie morte. A quel punto, anche Shane riprende conoscenza e, conclusosi quell’incubo, tutti e tre possono uscire dalla Wire Room.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di Wire Room – Sorvegliato speciale grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple iTunes, Tim Vision e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 11 gennaio alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

Ad Vitam: la spiegazione del finale del film Netflix

Ad Vitam: la spiegazione del finale del film Netflix

Ad Vitam, il nuovo thriller di Netflix con protagonista l’attore francese Guillame Canet si sviluppa attorno a una trama che si divide in un inizio promettente, un secondo atto caratterizzato da un lungo flashback e un finale che svela – a suo modo – i principali punti della vicenda. Il film ci porta a fare la conoscenza di Franck, un uomo comune, e di sua moglie incinta, Leo, che si trovano improvvisamente attaccati da uomini armati in cerca di un misterioso oggetto in loro possesso. Il film costruisce la tensione iniziale presentando diverse domande irrisolte: qual è l’oggetto, perché la coppia lo possiede e chi lo sta cercando?

L’oggetto di Franck

È chiaro fin dall’inizio che i rapitori di Leo stanno cercando un oggetto in possesso di Franck, ma non scopriamo cosa sia prima di un bel po’. Si tratta di un distintivo della polizia con prove di DNA che collegano la sparatoria nell’hotel (mostrata nei flashback) alla DGSI (Direzione Generale per la Sicurezza Interna francese). Franck e la sua squadra erano intervenuti casualmente in risposta a segnalazioni di spari in un hotel. Nonostante l’ordine di non entrare, Franck cercò di raccogliere informazioni nella hall e la sua squadra venne attaccata da due uomini armati, con la morte di Nico come risultato. Franck fu licenziato per il suo giudizio avventato, anche se non si era avventurato oltre la hall.

Guillame Canet in Ad Vitam
Guillame Canet in Ad Vitam. Crediti: Christophe Brachet/Netflix © 2024

Sospettando un insabbiamento, Franck scoprì allora il distintivo della polizia di suo padre macchiato dal sangue dell’assalitore che aveva ucciso, e fece analizzare il DNA. Apparteneva a un ex operatore delle forze speciali, Salim Lakdaoui, noto per lavorare per la DGSI e altre organizzazioni di intelligence. Il distintivo era quindi la prova del coinvolgimento dello stato francese nella sparatoria, e quindi nella morte del suo amico e nella rovina della sua carriera. Nonostante sapesse che qualsiasi tentativo di denunciare tutto avrebbe messo in pericolo se stesso, Leo e il loro figlio non ancora nato, Franck incontrò comunque un giornalista, segnando la sua rovina.

Gli eventi nell’hotel

Il giornalista incontrato da Franck si rivela tuttavia essere una spia sotto copertura che riferisce l’intenzione di Franck di divulgare la storia ai vertici del governo francese. Ed è fondamentale per la Francia mantenere tutto nascosto a causa di ciò che realmente accadde nell’hotel. In realtà, l’hotel ospitava un agente della CIA e la sua guardia del corpo, in Francia per negoziare un accordo sulle armi con l’Australia. Durante il loro soggiorno, l’intelligence francese tentò di introdursi nella loro stanza per rubare alcuni documenti, ma furono scoperti, dando inizio a una sparatoria.

Questo è ciò che fu udito dal concierge, che poi chiamò Franck. Se venisse reso pubblico che il governo francese aveva segretamente derubato e poi ucciso un agente dei servizi segreti americani, ci sarebbero enormi ripercussioni geopolitiche. Per questo motivo, il team di assassini di Vanaken fu incaricato di recuperare il distintivo ed eliminare Franck e Leo. Poiché Franck non ha però accesso al distintivo perché la chiave che aveva nascosto nel lavandino del bagno è sparita, lui e Ben non hanno altra scelta che cercare di ingannare Vanaken per salvare Leo.

Guillame Canet nel film Netflix Ad Vitam
Guillame Canet in Ad Vitam. Crediti: Christophe Brachet/Netflix © 2024

Si recano al luogo di incontro con un distintivo falso e, quando Vanaken cerca di tradirli, Ben riesce a eliminare alcuni dei suoi uomini. Tuttavia, Leo entra in travaglio, complicando l’inseguimento successivo. Dopo una frenetica corsa, una sparatoria e un paio di combattimenti corpo a corpo, Franck riesce a portare Leo in ospedale. Lei è in fin di vita dopo essere stata colpita in precedenza, e anche Ben è in condizioni critiche. I GIGN sono schierati fuori cercando di convincere Franck ad arrendersi, ma gli permettono di entrare in ospedale con la moglie per consentirle di ricevere le cure necessarie. Dopo di ciò, Franck viene arrestato.

La spiegazione del finale di Ad Vitam

Il finale di Ad Vitam mostra dunque Franck in prigione, dove non rimane poi però molto. Si scopre infatti che durante la lotta nell’appartamento, Leo aveva recuperato la chiave dal bagno e l’aveva tenuta nascosta. Con essa recupera il vero distintivo e lo usa per dimostrare l’innocenza di Franck, oltre a rivelare un insabbiamento più ampio nel cuore del governo francese. Franck viene quindi rilasciato e lui e Leo iniziano a crescere il loro figlio insieme. Ci saranno conseguenze per aver svelato la corruzione governativa? Per ora, le implicazioni della denuncia della corruzione governativa non vengono esplorate, lasciando aperta la porta ad un sequel.

Room: 10 cose che forse non sai sul film

Room: 10 cose che forse non sai sul film

Room (qui la nostra recensione) è un film che ha profondamente affascinato il pubblico per via la sua struggente storia e per le interpretazioni strabilianti di Brie Larson e del piccolo Jacob Tremblay. Performance cariche di emozioni e dotate di intensità uniche, all’interno di un racconto tanto doloroso quanto ricco di speranza e amore. Un film che merita dunque almeno una visione per motivi diversi, dalla delicatezza dei vari temi afforntati alle difficoltà delle riprese e delle loro qualità.

Ecco, dunque, dieci cose da sapere su Room.

La trama di Room

Il film racconta la storia di Jack, un vivace bambino di 5 anni, e della sua amorevole madre Joy. La loro vita, però, è tutt’altro che tipica: sono infatti intrappolati, confinati in uno spazio senza finestre di 3 metri per 3 che Ma ha chiamato eufemisticamente “Stanza”. Ma’ ha creato per Jack un intero universo all’interno della Stanza e non si fermerà davanti a nulla per far sì che, anche in questo ambiente infido, Jack possa vivere una vita completa e appagante. Ma mentre la curiosità di Jack per la loro situazione cresce e la resistenza di Ma raggiunge il punto di rottura, i due mettono in atto un piano rischioso per fuggire, che alla fine li porterà a confrontarsi con ciò che potrebbe rivelarsi la cosa più spaventosa: il mondo reale.

Curiosità sulla realizzazione del film Room

 

1. È stato girato cronologicamente. Per far sì che Jacob Tremblay riuscisse ad esibirsi mentre il suo personaggio evolveva passo passo, si è preferito girare Room con sequenze in maniera cronologica. Ciò ha reso più semplice al giovane attore capire cosa stesse succedendo e come potersi esprimere.

2. Il primo mese di riprese è stato complicato. Il primo mese di riprese è stato girato su un minuscolo set di 11′ x 11′, con il regista Lenny Abrahamson e la sua troupe che hanno lavorato interamente entro i confini dello spazio limitato. In linea con il tema claustrofobico, le pareti non sono mai state rimosse per facilitare le riprese, il che significa che le riprese intorno alla cucina, alla vasca da bagno e ad altri elementi della stanza hanno richiesto molta creatività. Abrahamson stesso ha trascorso molto tempo nella vasca da bagno perché era l’unico posto in cui poteva sdraiarsi e non essere visibile durante una ripresa complessa.

Brie Larson e Jacob Tremblay in Room
Brie Larson e Jacob Tremblay in Room. Foto di George Kraychyk

3. Sono stati coinvolti i genitori di Tremblay. Affinché tra Brie Larson e il piccolo Jacob si instaurasse un legame intenso, i genitori dell’attore hanno deciso di invitare la Larson a casa loro prima delle riprese di Room. In questi momenti i due hanno avuto l’occasione di conoscersi bene, giocando ad uno dei giocattoli preferiti di Jacob, i LEGO (con cui gioca anche nel film).

4. Il regista voleva dare un tono più cupo al film. Inizialmente Lenny Abrahamson voleva aggiungere una scena di stupro ai danni di Joy per rendere la storia più cupa e grintosa. La sceneggiatrice e scrittrice del romanzo di partenza, Emma Donoghue, si oppose però a questa idea e gli disse che la scena dell’aggressione di Old Nick – il sequestratore – a Joy era già abbastanza violenta.

Il cast di Room, da Brie Larson a Jacob Tremblay

5. Brie Larson si è chiusa in casa un mese. Per poter capire cosa stavano passando Ma e Jack, Brie Larson ha deciso di isolarsi per un mese nella sua casa, senza utilizzo del telefono o di Internet e seguendo una dieta rigorosaa. Considerandosi una persona introversa, l’attrice pensava che chiudersi in casa potesse essere per lei quasi una vacanza, salvo ricredersi. Nelle ultime settimane, infatti, era diventata molto depressa e piangeva tutto il giorno.

Jacob Tremblay in Room
Jacob Tremblay in Room. Foto di George Kraychyk

6. Jacob Tremblay non riusciva a gridare in faccia a Brie Larson. Il giovane Jacob Tremblay, che aveva già avuto qualche esperienza attoriale, durante le riprese non riusciva a urlare a Brie Larson nella scena in cui era arrabbiato per la sua torta di compleanno senza candeline. Alla fine, il regista Lenny Abrahamson ha fatto in modo che l’intero cast e la troupe inziassero a saltare su e giù, urlando a più non posso, fino a quando il bambino non fosse stato in grado di farlo da solo.

7. Brie Larson ha vinto l’Oscar. Per la sua struggente e intensa interpretazione di Joy nel film, Larson – alla sua prima candidatura – ha vinto il prestigioso premio Oscar come Miglior attrice protagonista. Erano nominate con lei nella stessa categoria le attrici Cate Blanchett per Carol, Jennifer Lawrence per Joy, Charlotte Rampling per 45 anni e Saoirse Ronan per Brooklyn. Alla fine, però, è stata a punto la Larson a spuntarla e ottenere il premio.

Room è tratto da un libro, non da una storia vera

8. Il film non si basa su una storia vera, ma su un libro. Come ha più volte dichiarato Emma Donoghue, l’autrice della sceneggiatura del film e anche scrittrice del libro su cui il film si basa, Stanza, letto, armadio, specchio (2010), non ci sono riferimenti su fatti realmente accaduti. Tuttavia, purtroppo ci sono diversi casi simili a quelli narrati nel film realmente avvenuti, i quali sono a loro modo stati utilizzati come spunto e ispirazione per il racconto.

Joan Allen e Brie Larson in Room
Joan Allen e Brie Larson in Room. Foto di George Kraychyk

Il finale di Room e il suo significato

9. Il finale ha avuto un tocco… di neve. Lo scenografo del film, Ethan Tobman, voleva che la scena finale includesse la neve, elemento di candore. Ma l’uso di neve finta avrebbe comportato uno sforamento del budget, quindi l’idea è stata scartata. Tuttavia, la fortuna volle che quando arrivò il momento di girare la scena, iniziò a nevicare davvero e fu dunque possibile realizzare il finale così come era stato concepito e come lo si vede nel film.

 

10. Il ritorno nella stanza per riprendere la propria vita. Nella scena finale di Room, è possibile notare come i due protagonisti ritornino alla stanza-bunker che li aveva tenuti segregati per molti anni. Sebbene la sopravvivenza nel bunker sia stata una prigionia atroce, i due protagonisti hanno necessità di tornare anche per poter riprendere in mano i propri spazi, per prendere confidenza con il mondo esterno in cui ora possono vivere e che, un tempo, era l’insolito, riuscendo a prendere consapevolezza di loro stessi per poter andare oltre.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di Room grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple iTunesMediaset Infinity e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 11 gennaio alle ore 21:00 sul canale Iris.

Fonti: IMDb, Useless Daily

The Upshaws – Parte 7: cast, storia e tutto ciò che sappiamo

The Upshaws – Parte 7: cast, storia e tutto ciò che sappiamo

L’esilarante sitcom di Netflix The Upshaws ha accumulato in sordina un’impressionante serie di sei episodi, e ora la serie è pronta a tornare presto per la sua settima e ultima puntata. Creata per il piccolo schermo da Regina Y. Hicks e Wanda Sykes, la serie racconta di una famiglia nera della classe operaia dell’Indiana che cerca di avere successo negli affari e allo stesso tempo di costruire i propri legami familiari. Il fulcro della serie è l’attività di autoriparazione di Bennie (Mike Epps) e il suo rapporto logoro con la cognata e socia in affari Lucretia (Sykes). Pur non essendo un’idea innovativa, The Upshaws brilla per il suo umorismo tagliente.

Sebbene Netflix sia noto per le sue serie di massa con budget giganteschi, lo streamer ha trovato il successo anche con progetti più piccoli come The Upshaws. Il costo contenuto e la rapidità di produzione hanno permesso allo show di andare in onda per quattro stagioni a partire dal 2021, anche se gli show più importanti dello streamer languono in un limbo di produzione a tempo indeterminato. Sfortunatamente, la parte 7 di The Upshaws è confermata per la fine della popolare sitcom, che uscirà di scena dopo un’impressionante serie di cinque stagioni. Anche se non è chiaro cosa ci sia in serbo per Bennie e il resto della famiglia Upshaw, la settima parte sarà senza dubbio un tripudio di risate come i suoi predecessori.

La parte 7 di The Upshaws è confermata

Ancor prima della première della sesta parte, prevista per l’inizio del 2025, Netflix aveva già deciso la settima parte di The Upshaws. Con la notizia del giugno 2024, Netflix ha annunciato (via Deadline) che non solo la sitcom si era guadagnata la settima parte, ma che la settima parte avrebbe anche concluso la serie. Sebbene non sia stata fornita alcuna ragione per la cancellazione, sembra che la decisione di terminare lo show sia stata presa di comune accordo.

Il rinnovo preventivo (prima della première della sesta parte) suggerisce che lo show è sempre stato in programma per cinque stagioni, ed è già uno degli show multi-camera di maggior successo dello streamer. La settima parte sarà composta da un totale di 12 episodi e arriverà presumibilmente nel 2025. Con la fine di The Upshaws a breve, Netflix non avrà più sitcom multicamera sulla sua piattaforma. That ’90s Show è andato in onda in contemporanea con The Upshaws per due stagioni, ma è stato cancellato nel 2024.

La parte 7 di The Upshaws sarà la stagione finale

La stagione finale porterà The Upshaws a un totale di 60 episodi, posizionandosi solo dietro Fuller House (che ha avuto una durata di 75 episodi) e The Ranch (80 episodi). Sebbene non sia noto il motivo della cancellazione dello show, almeno avrà un finale conclusivo grazie al rinnovo preventivo.

Dettagli sul cast di The Upshaws Parte 7

Come qualsiasi altra sitcom, The Upshaws si affida a un cast costante di stagione in stagione per costruire un rapporto umoristico tra i personaggi. Per quanto riguarda questo aspetto, si prevede che tutti i volti noti delle prime sei puntate della sitcom saranno presenti per riprendere i loro ruoli. Forse il più importante è che l’attore comico Mike Epps tornerà a vestire i panni del meccanico oberato di lavoro Bennie, che sarà nuovamente tormentato dalla cognata e socia in affari Lucretia (Wanda Sykes).

La figlia minore, Maya, sarà probabilmente interpretata dalla rientrante Journey Christine, mentre il figlio maggiore, Bennie Upshaw Jr, sarà interpretato da Jermelle Simon. Anche una serie di altri volti familiari potrebbe tornare, soprattutto con la settima parte che conclude la sitcom di Netflix.

Dettagli sulla trama di The Upshaws Parte 7

La conclusione di una sitcom è sempre un affare complicato e The Upshaws non farà eccezione a questa tradizione consolidata nel tempo. Mentre ci si aspetta un commiato sentito, i dettagli specifici della storia sono un po’ più sfuggenti a causa della natura a basso rischio delle sitcom. Bennie continuerà probabilmente a lottare per tenere a galla il suo garage, affrontando anche gli alti e bassi della vita familiare. Nel frattempo, l’irrequietezza di Lucretia arriverà probabilmente a un punto di svolta nell’ultima serie di episodi, e potrebbe rimanere con la sua famiglia o andarsene ancora una volta.

Anche i figli di Bennie e Regina stanno entrando in nuove fasi della loro vita, e questo non solo fornisce materiale narrativo per la settima parte, ma rappresenta anche una sfida emotiva per i loro genitori. Come se le cose fossero già abbastanza stressanti per Bennie e Regina, potrebbero dover imparare a gestire il fatto che il loro affiatato nucleo familiare sta crescendo e si sta separando. I 12 episodi della settima parte saranno probabilmente ricchi di contenuti, ma senza sacrificare l’umorismo leggero che funziona così bene. Qualunque cosa accada nell’ultima stagione di The Upshaws, il divertimento è assicurato.

Beetlejuice – Spiritello porcello: dal cast al sequel, tutte le curiosità sul film di Tim Burton

Non sarà stato il suo primo lungometraggio (titolo che spetta a Pee-wee’s Big Adventure), ma Beetlejuice – Spiritello porcello è unanimemente considerato il primo vero film con cui il regista Tim Burton ha dato propria di tutte le sue capacità cinematografiche. È proprio grazie a questa pellicola del 1988 che egli inizia a costruire il suo oggi ricchissimo immaginario, composto da personaggi bizzarri, situazioni grottesche e un gusto unico per la messa in scena, fatta di fantastiche ricostruzioni scenografiche ed effetti speciali in stop motion. Commedia con tony fantasy/horror, questo film si è poi affermato come un grandissimo successo di critica e pubblico.

A fronte di un budget di appena 15 milioni di dollari, Beetlejuice – Spiritello porcello è infatti arrivato a guadagnarne circa 75, dando prova di un’altra abilità di Burton: realizzare grandi successi con basso budget. Basta guardare il film per comprendere il segreto di questo successo. Si tratta infatti non solo di un’opera profondamente intrista delle atmosfere oggi iconiche nel cinema di Burton, ma anche una divertentissima commedia composta da un cast di grandi attori, dove ogni situazione, per quanto grottesca o terrificante, è in grado di suscitare genuine risate. Non a caso, l’American Film Institute ha classificato questo film all’ottantottesimo posto nella classifica delle cento commedie statunitensi migliori di sempre.

Per chi ha amato titoli venuti in seguito come Edward mani di forbice, Il mistero di Sleepy Hollow, La fabbrica di cioccolato o Sweeney Todd, è impensabile non vedere anche Beetlejuice – Spiritello porcello, dove si possono ritrovare tutti gli elementi che ancora oggi più si amano di Burton e del suo personalissimo cinema. In questo articolo approfondiamo alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e al suo finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Winona Ryder in Beetlejuice - Spiritello porcello
Winona Ryder in Beetlejuice – Spiritello porcello

La trama di Beetlejuice – Spiritello porcello

Il film ha per protagonisti i coniugi Adam e Barbara Maitland. Una sera, tornati a casa dopo un violento incidente d’auto, i due si accorgono di essere morti e di essere diventati due fantasmi. La loro casa, di conseguenza, viene venduta all’ignara famiglia Deetz e i coniugi scoprono che la figlia dei nuovi inquilini, la gotica Lydia, è in grado di percepire la loro presenza. Ad Adam e Barbara viene invece imposto di trascorrere altri centoventicinque anni nella vecchia dimora e di imparare a spaventare gli umani, studiando a fondo il ‘Manuale del novello deceduto’. Dal momento che marito e moglie non riescono ancora a utilizzare i loro poteri sovrannaturali contro i Deetz, i due contattano il temuto Beetlejuice.

I metodi del fantasma, tuttavia, rischiano di mettere in pericolo anche Lydia, che si è sempre dimostrata leale con i Maitland. Adam e Barbara decidono dunque di sbarazzarsi del nuovo arrivato, provando a risolvere da soli il problema con gli inquilini umani. Ma Beetlejuice, adirato per il rifiuto, non tarda ad architettare la sua vendetta. Il malvagio spiritello vuole ora allontanare i due coniugi defunti e sposare Lydia, dopo aver terrorizzato l’intera famiglia Deetz. Spinti dal desiderio di salvare la giovane ragazza, Adam e Barbara dovranno dimostrare di poter padroneggiare i loro poteri da fantasma, nonostante il prezzo per la vita di Lydia potrebbe essere quello di perdere per sempre la loro amata casa.

 

Il cast di attori e i personaggi del film

Ad interpretare il ruolo del diabolico Beetlejuice vi è l’attore Michael Keaton, che per Burton interpreterà anche Batman. Secondo Keaton, il personaggio di Beetlejuice gli è stato descritto da Burton come “una personalità che ha vissuto in ogni tempo e in nessun tempo“. Keaton ha usato questo come punto di partenza per ideare il personaggio con caratteristiche come una pettinatura shock, trucco a forma di muffa e denti grandi. Ha detto che quando si è presentato per la prima volta sul set come Beetlejuice, la troupe ha cantato: “Juice, Juice, Juice!” Questo ha entusiasmato ancor di più Keaton per il suo ruolo. Pur essendo indicato come uno dei protagonisti, egli appare soltanto in 17,5 minuti del film e ha impiegato solo due settimane per girare la sua parte.

Ad interpretare Adam Maitland vi è invece l’attore Alec Baldwin, il quale in seguito ha affermato di non gradire il film e di non apprezzare affatto la propria interpretazione. Geena Davis interpreta invece Barbara, la moglie di Adam. Lydia Deetz è invece interpretata da una giovanissima Winona Ryder. L’attrice, tuttavia, aveva inizialmente rifiutato il ruolo, trovando che il film fosse troppo bizzarro. Burton riuscì infine a convincerla e l’esperienza si rivelò per lei talmente entusiasmante da collaborare anche in altre occasioni con il regista. I suoi genitori, Charles e Delia sono invece interpretati da Jeffrey Jones e Catherine O’Hara. L’esorcista Otho è invece interpretato da Glenn Shadix.

Michael Keaton in Beetlejuice - Spiritello porcello
Michael Keaton in Beetlejuice – Spiritello porcello

Il sequel mai realizzato

Dato il buon successo di Beetlejuice – Spiritello porcello, un primo progetto di sequel del film fu discusso già nel 1990, e avrebbe dovuto basarsi su una sceneggiatura di Warren Skaaren. Problemi di salute dello stesso Skaaren e gli impegni di Tim Burton in altri progetti, tuttavia, fecero sì che il film non venisse mai realizzato. È poi noto che il regista e sceneggiatore Kevin Smith ha parlato di alcune offerte che gli sono state fatte per scrivere la sceneggiatura di un eventuale seguito, intitolato Beetlejuice Goes Hawaiian (“Beetlejuice va alle Hawaii“).

La trama ruotava intorno ai Deetz che partono per una vacanza ai tropici e, a causa di un errore, vengono risvegliati degli spiriti maligni tribali. Beetlejuice sarebbe a quel punto intervenuto per risolvere la situazione. Anche questo progetto, come noto, non si fece e si è dovuto attendere ben 36 anni prima di vedere un sequel, Beetlejuice Beetlejuice (qui la nostra recensione), uscito nel 2024 e di nuovo con Michael Keaton nei panni del bioesorcista. Sequel che si è affermato come un buon successo ed ha dunque lasciato aperta la porta per un ulteriore seguito.

LEGGI ANCHE: Beetlejuice – Spiritello porcello, la spiegazione del finale: come si configura il ritorno di Michael Keaton in Beetlejuice 2

Il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Beetlejuice – Spiritello porcello grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple iTunes, Tim Vision e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 10 gennaio alle ore 21:10 sul canale TwentySeven.

Fonte: IMDb

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità