Home Blog Pagina 1166

Missing Link: il secondo trailer del nuovo film Laika

0
Missing Link: il secondo trailer del nuovo film Laika

Il canale Youtube Ufficiale della Laika ha condiviso il secondo trailer ufficiale (qui il primo) di Missing Link, il nuovo film dello studio leader nel settore dell’animazione in stop motion.

Incontra Mr. Link: alto 8 piedi, 630 libre, e coperto di pelliccia, ma non lasciatevi ingannare dal suo aspetto… è divertente, dolce, la leggenda più adorabile del mondo. Stanco di vivere una vita solitaria nel Pacifico nord-occidentale, il signor Link recluta l’intrepido esploratore Sir Lionel Frost per guidarlo in un viaggio alla ricerca dei suoi parenti da tempo perduti nella leggendaria valle di Shangri-La. Insieme all’avventuriera Adelina Fortnight, il nostro temerario trio di esploratori incontra più della loro giusta quota di pericoli mentre si recano nelle regioni lontane del mondo per aiutare il loro nuovo amico.

Rowan Atkinson: intervista al protagonista di Johnny English colpisce ancora

0

In occasione dell’uscita di Johnny English colpisce ancora, abbiamo avuto il piacere di intervistare Rowan Atkinson, l’acclamato interprete che torna nei panni dell’acclamato agente segreto per caso nel terzo capitolo dell’esilarante missione di spionaggio ricca d’azione Johnny English colpisce ancora, in arrivo il 5 febbraio in Dvd, Blu-ray e Digital HD con Universal Pictures Home Entertainment italia.

Johnny English (Rowan Atkinson) ed il suo fido aiutante Bough sono tornati in questa commedia esilarante ricca di ancor più azione e più risate per tutta la famiglia. Girato da uno dei registi di punta della commedia inglese, David Kerr (Inside Number 9), il film vanta un cast stellare che include Ben Miller (Paddington 2), Olga Kulylenko (Quantum of Solace), Jake Lacy (Carol) e l’attrice premio Oscar Emma Thompson (Saving Mr. Banks).

Quando un cyber-attacco rivela l’identità di tutti gli agenti sotto copertura in Inghilterra, l’unica speranza per il Paese viene richiamata dalla pensione. La nuova missione di English è la più difficile finora: buttarsi a capofitto nell’azione per trovare l’hacker a capo dell’attacco. Un uomo con poche abilità e metodi analogici, English deve superare le difficoltà della tecnologia moderna – o la sua nuova missione sarà l’ultima degli interi Servizi Segreti.

Johnny English colpisce ancora, il film

Con oltre 30 minuti di esclusivi contenuti speciali, Johnny English colpisce ancora nei formati Dvd e Blu-ray include uno sguardo da vicino alle location del film, selezionate accuratamente, e ai set dettagliati, così come alla celebre collezione di gadget e macchine di Johnny ed un’attenta carrellata dello straordinario cast del film, tuffandosi sempre più a fondo nel retaggio della spia incapace più amata di sempre!

I fan potranno inoltre rivivere tutto il divertimento portando a casa tutti e tre i film all’interno della Johnny English collection, disponibile in Dvd e Blu-ray dal 5 febbraio, che comprende Johnny English, Johnny English – La rinascita ed il nuovo film Johnny English colpisce ancora, tutti interpretati dal talentuoso Rowan Atkinson.

Johnny English collection CONTENUTI BONUS NEI FORMATI BLU-RAY E DVD:

  • Il genio della commedia Rowan Atkinson – Uno sguardo al talent comico di Rowan: l’attenzione meticolosa ai dettagli che è diventata il marchio del suo lavoro. Johnny English combina il meglio delle abilità di Rowan – un abile uso del dialogo e della commedia slapstick.
  • Il cast dei personaggi – Con un protagonist come Rowan Atkinson, il cast di supporto doveva essere altrettanto forte. Puntiamo l’obiettivo su questo autentico cast di personaggi:
  • Ben Miller – Bough
  • Olga Kurylenko – Ophelia
  • Emma Thompson – Primo Ministro
  • Michael Gambon – Agent 5
  • Charles Dance – Agent 7
  • Edward Fox – Agent 9
  • L’eredità di Johnny English – Cosa è cambiato questa volta per Johnny e per il mondo? In questo capitolo, scopriamo dal cast e dalla troupe come il personaggio di Johnny si è evoluto e ciò che è cambiato senza però modificare il cuore dell’agente segreto incompetente che abbiamo imparato a conoscere ed amare
  • Realtà virtuale stile Johnny English – La realtà virtuale può anche essere ovunque, ma nessuno sarebbe in grado di farla come il nostro intrepido agente English.
  • I gadget – Rowan ci porta alla scoperta della sua notevole collezione di gadget, mentre il team ci mostra la loro creazione.
  • Le auto – E’ cosa risaputa che Rowan sia un amante delle auto, e la sua opinione è stata molto importante nella scelta delle auto utilizzate nel film. Olga Kurylenko si unisce al divertimento e parla delle sue scene da pilota e delle differenze tra girare per Johnny English 3 e Quantum of Solace.
  • Location e design – Il film sarà anche tutto da ridere, ma le scenografie e le location sono la cosa fondamentale. Dalla stanza di Johnny al MI7 agli uffici del Primo Ministro, la suite di Volta nel castello, ogni dettaglio è accuratamente studiato e realizzato a mano. E nulla batte le riprese in location – dal sud della Francia alle strade di Londra, l’agente English ha viaggiato bene.
  • Commento al film del regista David Kerr

Spider-Man: Far From Home, i segreti di Endgame rivelati dal trailer

Ammesso e concesso che Spider-Man: Far From Home inizierà dopo gli eventi di Avengers: Endgame (sulla timeline aleggia ancora il mistero, come dimostrato da un dettaglio del primo trailer), è possibile che le scene finora disponibili del nuovo film sull’Uomo Ragno abbiano seminato qualche indizio su ciò che vedremo nel quarto capitolo dei Vendicatori.

Scopriamo quali sono qui sotto:

Le vittime dello schiocco torneranno

Spider-Man fa parte dei supereroi spazzati via dallo schiocco di Thanos alla fine di Infinity War, ma è evidente che i Vendicatori troveranno un modo per riportarli in vita (viaggiando nel tempo e impedendo il piano del Titano Pazzo).

D’altronde togliere alcuni dei personaggi più “commerciabili” del franchise non è rientra negli interessi dei Marvel Studios, e come se non bastasse proprio le vittime sono state confermate in tre rispettivi sequel (Spider-Man, Black Panther e Doctor Strange).

Dovrebbe bastare questa notizia a confermare che si, gli eroi caduti torneranno, tuttavia il trailer di Far From Home sembra esserne la prova schiacciante.

Le Stark Industries sono ancora funzionanti

Le Stark Industries sono state protagoniste del franchise di Iron Man (e non solo), passando attraverso feste e distruzioni, e fino agli eventi di Infinity War erano in mano a  Pepper Potts; la compagna ha preso le redini della compagnia, ma che ne sarà dopo un disastro di proporzioni epiche come la Decimazione di Thanos?

Il trailer di Spider-Man: Far From Home ci ha mostrato un enorme edificio che dovrebbe corrispondere alla Stark Relief Foundation, dunque è probabile che le Stark Industries funzionino benissimo anche dopo Avengers: Endgame.

Pepper Potts è sopravvissuta agli eventi di Endgame

Avengers: Endgame

Se Pepper Potts è rimasta vittima o meno dello schiocco resta un mistero: il suo destino sarà deciso nel prossimo film sui Vendicatori, ma non è detto che tutti gli eroi spazzati via sopravvivano anche agli eventi di Endgame. Pepper inclusa.

Torniamo per un attimo al trailer di Spider-Man: Far From Home, dove il personaggio compare – non fisicamente – ma con la firma su un gigantesco assegno che Happy consegna a Peter. Questo significa che vivrà?

Economia e infrastrutture non sembrano aver subito gli effetti della Decimazione

Metà della popolazione del pianeta è stata polverizzata, ma sistemi di base come infrastrutture ed economia non sembrano aver risentito dello schiocco di Thanos. risentirebbero. Questo non significa che la società non versi in uno stato di caos, tuttavia il trailer di Spider-Man: Far From Home – film che dovrebbe essere ambientato pochi minuti dopo Avengers: Endgame – mostra invece una civiltà tornata alla normalità.

I bambini intraprendono viaggi internazionali senza problemi e le città europee che visitano sono intatte; forse questa tranquillità apparente è frutto del lavoro sul tempo e la realtà alternativa dei Vendicatori? Forse è solo opera di Mysterio e dei suoi trucchi da prestigiatore?

Nick Fury e Maria Hill sono vivi dopo Endgame

Maria Hill e Nick Fury erano fra le vittime della Decimazione (come mostrato nell’unica scena post credits di Infinity War) ma sappiamo che torneranno in Spider-Man: Far From Home al fianco di Peter Parker per combattere Mysterio e gli Elementali. E dopo? Saranno ancora vivi?

Essendo l’ultimo film della Fase 3, Avengers: Endgame dovrebbe dire addio a personaggi storici del MCU per una questione di ricambio generazionale, e forse Nick Fury sarebbe il candidato perfetto.

Ovviamente si tratta solo di una supposizione, ma ora che l’abbiamo visto in Europa a fare da mentore a Peter, vogliamo sperare che sopravviva e che resti per sempre nell’universo Marvel!

Tony e Pepper non sono ancora sposati

L’incipt di Avengers: Infinity War ci ha mostrato Tony Stark e Pepper Potts più innamorati che mai parlare di matrimonio e figli, prima di essere interrotti dall’arrivo dell’esercito di Thanos.

Imbarcatosi su un’astronave, Tony ha lasciato Pepper sulla Terra senza fare più ritorno, e ora si trova bloccato insieme a Nebula senza ossigeno e cibo, in balia della solitudine e dello sconforto. Ma se riuscisse a uscirne vivo, potrebbe finalmente sposare l’amata compagna?

Se guardiamo il trailer di Far From Home, l’assegno di Pepper non è firmato come Signora Star ma con il suo cognome da nubile…forse i due non si sono ancora sposati?

Cosa è successo alla Iron Spider?

È davvero difficile trovare una solida ragione per abbandonare un costume ricco di gadget e super funzionale per tornare ad una versione inferiore: è ciò che sembra accaduto a Peter Parker dopo Infinity War, dove ha sfoggiato l’uniforme progettata da Tony Stark – l’Iron Spider – mentre nel trailer di Far From Home indossa la sua vecchia tuta.

Forse gli eroi vittime dello schiocco non hanno potuto riportare con sé gli effetti personali che avevano prima di morire? Forse l’Iron Spider si è smarrita dopo quel tragico evento? Forse nella realtà alternativa in cui i Vendicatori hanno rimediato allo schiocco, Tony non ha mai creato quell’armatura?

Quello che succederà in Endgame non avrà conseguenze su larga scala?

spider-man far from home

Metà della popolazione del pianeta è stata polverizzata, e i sopravvissuti sono nel panico: questo è lo scenario più facile da immaginare, tuttavia le prime scene di Spider-Man: Far From Home sembra mostrare una realtà in cui le persone vanno avanti con le loro vite come se nulla fosse.

Dopo una tragedia di quella portata, nessuno appare preoccupato, o meglio, traumatizzato. E se gli eventi di Infinity War si sono appena conclusi, com’è possibile che le conseguenze non si vedono? Forse non è mai accaduto?

CORRELATO – Spider-Man: Far From Home, le teorie ancora non confermate

Fonte: ScreenRant

Wolverine: la Disney alla ricerca del nuovo interprete per il MCU

0

Come annunciato lo scorso anno, Hugh Jackman non tornerà nei panni di Wolverine nei prossimi progetti legati al mutante di casa Marvel. Il futuro del personaggio è tutto da riscrivere alla luce del recente accordo firmato dalla Disney con la Fox, con questa che cederà di fatto alla casa di Topolino tutti i diritti cinematografici dei supereroi come Deadpool, Fantastici Quattro e X-Men.

Il piano, secondo le ultime indiscrezioni, sarebbe rimpiazzare Jackman con un attore molto più giovane per introdurre Logan nel MCU senza alcun legame con la precedente versione dell’eroe.

Sull’argomento si è esposta la produttrice del franchise di Wolverine Lauren Shuler Donner:

Hugh aveva costruito una fisicità specifica, lavorando duramente e alzandosi alle quattro del mattino per allenarsi e mangiare pasti proteici ogni due ore. E pensare che da bambino lo chiamavano verme…Sapevamo che, viste le caratteristiche fisiche, con il passare del tempo il corpo non avrebbe più retto e che la scelta più saggia era mettere un punto. Questo non significa che non possa tornare nei panni di un vecchio Wolverine. Mai dire mai…

Sempre la Donner aveva parlato del possibile “ritorno a casa” dell’eroe nell’universo Marvel menzionando Kevin Feige:

Onestamente non so cosa a stia pensando Kevin, o cosa abbia intenzione di fare con Wolverine. Credo che stia ancora affrontando la realtà, ovvero trovarsi nelle mani questa ricchezza di personaggi e trovare un modo di dargli un senso sul grande schermo“.

Wolverine: 10 attori che potrebbero interpretarlo nel MCU

Jackman stesso aveva affermato di voler vedere un nuovo attore nei panni di Wolverine in un eventuale film prodotto dai Marvel Studios, tuttavia l’azienda ancora tace e non abbiamo ancora avuto informazioni in merito.

Feige invece, discutendo con Variety in un podcast, ha spiegato che nei prossimi mesi lui e i suoi collaboratori saranno già al lavoro per introdurre i Mutanti nell’universo condiviso:

Potremmo iniziare i nostri progetti già nei primi sei mesi del prossimo anno. L’idea di questo ritorno a casa dei personaggi è grandiosa, ed è bello quando un’azienda che li ha creati può avere accesso a tutti quei personaggi. Sarebbe insolito non farlo“.

Fonte: Comicbook

La bambola assassina, annunciato il trailer e la data d’uscita

0
La bambola assassina, annunciato il trailer e la data d’uscita

Arriverà tra pochi mesi il reboot de La bambola assassina, il film horror culto che torna in una nuova veste, presentato un teaser che ne annuncia la data d’uscita e il trailer. In una finta pubblicità di giocattoli della finta Kaslan Corporation, Tim Matheson appare come l’amministratore delegato della compagnia di giocattoli, Henry Kaslan, in una presentazione video che menziona una rivoluzionaria nuova bambola compagna creata dall’azienda con un annuncio globale in programma per questo venerdì, 8 febbraio.

“È più di un semplice giocattolo, è un migliore amico”, dichiara Kaslan in merito al nuovo e rivoluzionario gioco. Le riprese principali del prossimo reboot sono iniziate lo scorso settembre a Vancouver e si sono concluse a novembre. La bambola assassina, Child’s Play in originale, è diretto da Lars Klevberg (Polaroid) da una sceneggiatura di Tyler Burton Smith (Kung Fury 2). I protagonisti saranno Aubrey Plaza, Brian Tyree Henry e Gabriel Bateman. Il film uscirà nelle sale il 21 giugno.

Uscito nelle sale il 9 novembre 1988, ha come personaggio principale una bambola di nome Chucky, all’interno della quale un serial-killer ha riversato la propria anima in punto di morte; il suo scopo è quello di rientrare in un corpo umano, precisamente il corpo della prima persona alla quale ha rivelato la sua vera identità, ed in breve tempo, altrimenti rimarrà intrappolato per sempre nel pupazzo. Per tale obiettivo dovrà scegliere Andy, un bambino che riceve la bambola come regalo di compleanno.

Fast & Furious Presents: Hobbs & Shaw, i character poster

0

Dopo il trailer e i motion poster, sono stati diffusi anche i character poster di Fast & Furious – Hobbs & Shaw, lo spin off del franchise a quattro ruote che vedrà i due personaggi del titolo fare squadra contro un nemico comune, la new entry nel franchise Idris Elba. Con loro, come nuova presenza femminile, c’è Vanessa Kirby.

A dirigere lo spin off Fast & Furious – Hobbs & Shaw è stato chiamato David Leitch, che gira il film basandosi sulla sceneggiatura di Chris Morgan. Nel cast del film ci sono Dwayne Johnson, Jason Statham, Vanessa Kirby, Idris Elba, Eiza González e Eddie Marsan.

In una recente intervista, Dwayne Johnson aveva consolidato il suo affetto per la saga, mostrandosi però piuttosto incerto su un suo eventuale ritorno in Fast & Furious 9: Non c’è altro franchise che mi stia più a cuore di questo. Per l’incredibile team ci lavora, per la Universal che è stata un ottimo partner, e per le mie fantastiche colleghe che amo alla follia. Il discorso cambia per i miei colleghi uomini […] Alcuni si comportano da uomini e da veri professionisti, mentre altri no.

Fast & Furious – Hobbs & Shaw, leggi la recensione

Disney, Marvel e Pixar festeggiano il Capodanno Cinese

0
Disney, Marvel e Pixar festeggiano il Capodanno Cinese

In occasione del Capodanno Cinese, Disney, Marvel e Pixar hanno diffuso dei poster celebrativi di tutti i film di loro produzione in uscita nel 2019. La scelta non è certo casuale, visto che la Cina è diventata il mercato più importante per i grandi blockbuster provenienti dall’America, come testimoniano i risultati di Venom e Aquaman.

I film in elenco sono: Captain Marvel, Avengers: Endgame, Dumbo, Aladdin, Il Re Leone, Forzen 2 e Toy Story 4.

Così la Walt Disney Company ha deciso di offrire al suo vasto pubblico asiatico un omaggio per la festività che ricorre il 5 febbraio:

Oscar 2019: annunciati i primi presentatori

0
Oscar 2019: annunciati i primi presentatori

L’Academy ha finalmente annunciato il primo gruppo di presentatori che animeranno la cerimonia di consegna degli Oscar 2019 in programma il 24 febbraio al Dolby Theatre di Los Angeles.

Per la prima volta, nelle ultime trenta edizioni, la serata non avrà alcun conduttore (a seguito della bagarre fra l’organizzazione e Kevin Hart per vecchi tweet con commenti omofobici e transfobici dell’attore) e i produttori hanno così scelto di selezionare una serie di personaggi del mondo del cinema che interverranno durante lo show con monologhi, sketch e performance musicali (attesi sul palco del Dolby Theater di Hollywood anche Lady Gaga e Kendrick Lamar, nominati nella categoria Miglior Canzone Originale).

Tra questi ci saranno Awkwafina, Daniel Craig, Chris Evans, Tina Fey, Whoopi Goldberg, Brie Larson, Jennifer Lopez, Amy Poehler, Maya Rudolph, Amandla Stenberg, Charlize Theron, Tessa Thompson e Constance Wu. Nei prossimi giorni saranno svelati gli altri nomi.

Oscar 2019: tutti i nominati della 91° edizione

C’è aria di cambiamenti quest’anno per quanto riguarda gli Oscar, con la ABC che decisa a snellire lo spettacolo per renderlo ancora più “godibile” per il pubblico che guarderà la cerimonia da casa.

Secondo quanto riportato negli ultimi giorni, i vincitori dello scorso anno nelle categorie Attori – Gary OldmanFrances McDormandSam Rockwell e Allison Janney – non premieranno, come da tradizione, gli interpreti di quest’anno; a sostituirli dovrebbero arrivare altre personalità note dello show business.

L’altro piano sarebbe tenere la durata della cerimonia Oscar sotto le consuete tre ore, riducendo di circa 45 minuti lo spettacolo. In che modo? Presentando alcune delle categorie “minori” durante le pause pubblicitarie, idea che i produttori Michael De Luca e Jennifer Todd avevano già proposto all’Academy senza successo.

Fonte: Oscars

Kitty Pryde: la Fox sta ancora sviluppando il film?

0
Kitty Pryde: la Fox sta ancora sviluppando il film?

Più o meno un anno fa la Fox aveva assunto il fumettista Brian Michael Bendis per scrivere la sceneggiatura di uno spin-off sugli X-Men dedicato al personaggio di Kitty Pryde (la Mutante interpretata sul grande schermo da Ellen Page in Conflitto Finale e Giorni di un futuro passato). Da allora si sono avvicendati un regista, Tim Miller (quello del primo Deadpool) e un titolo di lavorazione (143, chiaro riferimento a Uncanny X-Men #143, uno degli albi con protagonista Kitty Pryde), ma il recente accordo tra l’azienda e la Disney, con la conseguente cessione dei diritti sugli eroi Marvel, sembrava aver scombinato i piani.

Sull’argomento però è tornato a parlare lo stesso Bendis su Twitter, rispondendo ad una domanda di un utente e rivelando che la Fox starebbe ancora sviluppando il progetto con il suo script – in fase di stesura – e un’ambientazione “surreale e deliziosa, tra la X mansion e la fortezza della solitudine“.

https://twitter.com/BRIANMBENDIS/status/1092246113212456960?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1092246113212456960&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.comicbookmovie.com%2Fx-men%2Fbrian-michael-bendis-insists-that-his-x-men-kitty-pryde-movie-is-still-being-developed-at-fox-a166220

Kitty Pryde: il film si farà?

Dunque possiamo confermare che il film si farà e che uscirà nelle sale? Difficile dirlo senza una conferma da parte degli studios.

Per quanto riguarda il cast, la presenza di Ellen Page sarebbe piuttosto improbabile, anche se l’attrice si era detta entusiasta all’idea di tornare nei panni dell’eroina. Mi è piaciuto interpretare Kitty Pryde e penso sia uno dei ruoli in cui avrei potuto dare di più” aveva raccontato in un’intervista, “La mia esperienza nei film di X-Men non è stata così lunga e lei è davvero un grande personaggio. Non so nulla del film ma volendo essere onesta, si, mi piacerebbe farlo“.

Creata da Chris Claremont e John Byrne neli primi anni Ottanta, Kitty Pryde è una mutante con il potere dell’intangibilità, cioè l’abilità di attraversare qualunque oggetto solido. Durante la sua storia editoriale, ha assunto diversi nomi in codice, tra cui SpriteAriel, e Shadowcat.

Fonte: Brian Michael Bendis

Chris Pratt è arrabbiato con Star Lord, come il resto del mondo!

0
Chris Pratt è arrabbiato con Star Lord, come il resto del mondo!

Tutto il fandom del Marvel Cinematic Universe è arrabbiato con Star Lord (interpretato da Chris Pratt). Chi ha visto Avengers: Infinity War sa bene che, a causa della sua irruenza, il Guardiano ha impedito ai Vendicatori di sfilare il Guanto a Thanos.

La scena, lo ricordiamo, si svolge su Titano, dopo il sacrificio di Gamora. Il Titano Pazzo torna sul suo pianeta con quattro Gemme (Spazio, Anima, Potere e Realtà). Qui incontra Drax, Mantis, Star Lord, Iron Man, Doctor Strange, Spider-Man e Gamora. Tutti insieme, gli eroi tentano di strappare dalle sue mani il Guanto dell’Infinito quasi completo ma, proprio mentre sembra che gli sforzi congiunti stiano portando al risultato sperato, qualcosa va storito.

Mantis, con le mani poggiate sulle tempie di Thanos, scopre che il nemico sta soffrendo: ha appena sacrificato l’unica persona che abbia mai amato, Gamora, per ottenre la Gemma dell’Anima. Purtroppo questa informazione viene appresa da Star Lord e non processata immediatamente; sappiamo che l’eroe è un po’ sbruffone e tanto impulsivo, così interviene fuori dallo schema e la sua irruenza permette a Thanso di liberarsi dalla presa di Vendicatori e Guardiani.

Il resto è storia, con Thanos che si impossessa della Gemma del Tempo prima e della Mente poi e porta a compimento il suo piano. Sembra quindi normale per i fan avercela con Star Lord, che in quell’unico momento non è riuscito a controllarsi per il bene superiore. Tuttavia una parte piccola e romantica di ognuno di noi lo capisce, ha appena appreso che la donan che ama è stata uccisa, e vuole vendetta. La sua rabbia e la sua sofferenza sono comprensibili!

Eppure lo stesso Chris Pratt si è schierato contro il suo stesso personaggio! Durante la promozione di The LEGO Movie 2, in cui torna a doppiare il simpatico protagonista, Emmet, l’attore ha confessato: “Non sono affatto nervoso all’idea che esca Endgame, penso che i fan abbiano ragione, io personalmente provo lo stesso nei confronti di Star Lord!”.

Continuando a parlare di quello che c’è in serbo per il personaggio e per i fan, Pratt ha confermato che Star Lord tornerà e che non teme il giudizio o le conseguenze dei gesti del suo personaggio perché “anche se per lui non ci sarà redenzione, ne sarà valsa la pena perché per i fan sarà un’esperienza difficilmente eguagliabile nella storia del cinema.”

Avengers: Endgame arriverà al cinema il 24 Aprile 2019, sarà diretto da Anthony e Joe Russo e porterà a conclusione la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

LEGGI ANCHE:

Nel cast del film Robert Downey Jr., Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom Holland, Chadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Avengers: Endgame, tutti i segreti del trailer

What We Do In The Shadows: ecco quando debutterà la serie

0
What We Do In The Shadows: ecco quando debutterà la serie

Cresce l’attesa per il debutto di What We Do In The Shadows, l’annunciato adattamento seriale dell’omonimo film di Jemaine Clement e Taika Waititi. Ebbene oggi il presidente della FX ha rivelato che la serie sarà presentato in anteprima mercoledì 27 marzo alle 22.

What We Do In The Shadows è uno sguardo in stile documentario sulle vite quotidiane (o piuttosto notturne) di quattro vampiri che hanno “vissuto” insieme per centinaia di anni. A Staten Island.

Il leader auto-nominato del gruppo è “Nandor The Relentless” (Kayvan Novak), un grande guerriero e conquistatore dell’impero ottomano, che ha preso il timone del gruppo nonostante molte delle sue tattiche del Vecchio Mondo, il che ha portato a ciò che alcuni potrebbero educatamente paragonare ad un bupki. Poi c’è il vampiro britannico “Laszlo” (Matt Berry) – un po’ un ladro e un dandy e un fop, si potrebbe dire. È un amante del male e delle grandi serata, ma non tanto quanto ama vedere Nandor fallire miseramente in ogni tentativo. E poi c’è “Nadja” (Natasia Demetriou): la seduttrice, la tentatrice, la vampira Bonnie al Clyde di Laszlo.

Altro convivente nella famiglia dei vampiri è “Guillermo” (Harvey Guillén), un succube di Nandor (alias servitore/protettore durante le ore diurne), che non vuole altro che diventare un vero vampiro proprio come il suo padrone. In agguato c’è anche “Colin Robinson” (Mark Proksch), un vampiro energico e  coraggioso, camminatore di tutti i giorni – fa feste sugli umani, ma non sul loro sangue. Trai personaggi inediti c’è un nuovo amico di Nadja, “Jenna” (Beanie Feldstein), uno studente di un vicino college.

Dopo una visita inaspettata dal loro oscuro signore e leader, “Barone Afanas”, i vampiri vengono richiamati all’ordine su quello che era il loro compito inizialmente assegnatogli con il loro arrivo a Staten Island oltre cento anni fa: il dominio totale e completo del Nuovo Mondo. Ma qual è esattamente il modo migliore per ottenere il dominio? La  troupe cinematografica seguirà i vampiri mentre si mettono in cammino per dare seguito a questa compito assegnatoli.

Clement ha creato la serie che sarà lunga 10 episodi. Clement, Waititi e Paul Simms sono produttori esecutivi con Scott Rudin, Garrett Basch e Eli Bush. What We Do In The Shadows è prodotto da FX Productions e vede la partecipazione di Matt Berry, Kayvan Novak, Natasia Demetriou, Harvey Guillén e Mark Proksch, che hanno recitato nel ruolo pilota prima di essere promosso a una serie regolare.

Zootropolis: Disney al lavoro su due sequel

0
Zootropolis: Disney al lavoro su due sequel

Settimo miglior incasso della storia per quanto riguarda i film d’animazione (e secondo nella classifica dei titoli Disney dopo Frozen – Il Regno di Ghiaccio), Zootropolis è arrivato nelle sale nel 2017, diretto da Byron Howard e Rich Moore, conquistando il favore di critica e pubblico e riuscendo a conquistare lo stesso anno l’ambito Oscar.

Non giunge inaspettato quindi l’indiscrezione secondo cui la casa di Topolino sarebbe già al lavoro per sviluppare non uno, ma ben due sequel delle avventure di Judy Hopps e Nick Wilde, la coniglietta poliziotto e la volpe truffaldina protagonisti del primo film.

Posso dirvi che farò un altro Zootropolis con la Disney”, ha dichiarato l’attore Tommy ‘Tiny’ Lister, “anzi, per l’esattezza tre. Faremo meglio di Madagascar, realizzando il più grande film che gli studios abbiano mai prodotto. L’ultimo era costato 240 milioni, mentre questo si aggirerà intorno ai 300 milioni“.

Già nel 2016 i registi avevano confessato che gran parte del materiale era stato scartato dalla versione finale per la sala, cosa che lascia davvero aperta la possibilità sui sequel:

Abbiamo introdotto distretti di cui abbiamo parlato e che non potevano adattarsi alla storia, ma altri personaggi sono stati eliminato dal film. Questo mondo ha un grande potenziale e ci piacerebbe vedere qualcosa di più in futuro“.

Zootropolis: la recensione 

La sinossi del primo film:

Composta da quartieri differenti tra di loro come l’elegante Sahara Square e la gelida Tundratown, Zootropolis accoglie animali di ogni tipo. Dal gigantesco elefante al minuscolo toporagno, in questa città tutti vivono insieme serenamente, a prescindere dalla razza a cui appartengono. Ma al suo arrivo in città, la simpatica e gentile agente Judy Hopps, scopre che la vita di una coniglietta all’interno di un corpo di polizia dominato da animali grandi e grossi, non è affatto facile. Decisa comunque a dimostrare il suo valore, Judy si lancia nella risoluzione di un caso misterioso per cui dovrà lavorare al fianco di una volpe loquace e truffaldina di nome Nick Wilde.

Zootropolis vede nel cast vocale originale Jason BatemanGinnifer Goodwin e Shakira, oltre a Idris Elba, Octavia SpencerJ.K. SimmonsTommy ChongNate Torrence, Jenny SlateAlan TudykRaymond Persi e Bonny Hunt e Don Lake. Trai talent italiani che hanno partecipato al doppiaggio ci sono Massimo Lopez, Frank Matano, Teresa Mannino, Paolo Ruffini e Diego Abatantuono.

Fonte: Blog Mickey

Shazam!: le action figure confermano un colpo di scena

0
Shazam!: le action figure confermano un colpo di scena

Ciò che si era soltanto ipotizzato giorni fa grazie ad uno sguardo alle nuove Funko Pop relative a Shazam! è diventato realtà, e stavolta sono le action figure relative al film a svelare un importante colpo di scena della trama.

Come suggerito dalle immagini qui sotto, vedremo sullo schermo l’intera famiglia Shazam!, dunque non soltanto Eugene e Darla Batson (i genitori adottivi di Billy Batson) ma anche Mary (Grace Fulton), Freddy (Jack Dylan Grazer), Eugene (Ian Chen), Darla (Faithe Herman) e Pedro (Jovan Armand), ognuno con la propria variante del costume di Billy.

Ad attirare l’attenzione sono inoltre le piccole creature demoniache che accompagnano ogni personaggio, ed è probabile che si tratti dei già citati Sette Peccati Mortali (ipotesi suggerita tempo fa da alcune immagini leak del merchadise ufficiale trapelate in rete).

Per chi non avesse confidenza con il supereroe, vi ricordiamo che nei fumetti Billy può condividere il suo potere con i suoi fratelli e quando lo fa, Eugene acquisisce il potere della tecnopatia e una superforza e Darla quello della maggiore velocità.

Per quanto riguarda i Sette Peccati Mortali, vengono presentati come le entità demoniache che rappresentano i sette peccati capitali, ovvero orgoglio, invidia, avidità, ira, pigrizia, gola e lussuria. Non sappiamo ancora che ruolo ricopriranno nel cinecomic, ma alcune voci sostengono che si rifaranno alle nuove versioni di Geoff Johns e Gary Frank nei fumetti di New 52.

https://twitter.com/marywarvel/status/1092232356679819269?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1092232356679819269&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.cbr.com%2Fshazam-action-figure-spoiler-marvel-family%2F

Shazam!: il regista condivide una foto misteriosa del film

CORRELATI:

Il film uscirà nelle sale ad aprile 2019. Nel cast Zachary LeviAsher Angel (Billy Batson), Mark Strong (Dr. Thaddeus Sivana)Jack Dylan Grazer (Freddy), Grace Fulton (Mary), Faithe Herman (Darla), Ian Chen (Eugene), Jovan Armand (Pedro), Cooper Andrews e Marta Milans (genitori adottivi di BillyVictor e Rosa Vasquez), Ron Cephas Jones (Il Mago).

Di seguito la sinossi ufficiale:

Abbiamo tutti un supereroe dentro di noi, ci vuole solo un po’ di magia per tirarlo fuori. Nel caso di Billy Batson, basterà gridare una sola parola – SHAZAM! – affinché questo ragazzo adottato di 14 anni si trasformi nel Supereroe per gentile concessione di un antico mago. Ancora bambino all’interno di un corpo divino, Shazam si diverte nella versione adulta di se stesso facendo ciò che qualsiasi adolescente farebbe con i superpoteri: divertirsi! Volare? Vedere a raggi X? Saltare i compiti a scuola? Shazam vuole testare i limiti delle sue capacità con la gioiosa imprudenza di un bambino, ma dovrà padroneggiare rapidamente questi poteri per combattere le forze mortali del male controllate dal Dr. Thaddeus Sivana.

Shazam!: in che modo il film sarà legato al DCEU?

Fonte: Twitter

Avengers: Endgame, un personaggio “segreto” tagliato dal nuovo spot?

0

Può uno spot di trenta secondi suggerire dettagli della trama di un film o rivelare segreti nascosti che l’occhio umano non percepisce al primo sguardo? Secondo gli amanti delle teorie si, e nel caso di Avengers: Endgame le supposizioni si sprecano, relativamente alla clip mostrata domenica sera durante il Super Bowl.

L’oggetto del mistero stavolta sarebbe un personaggio “segreto” tagliato fuori da un’inquadratura particolare (quella che vedete qui sotto): tra Bruce Banner e Rhodes aka War Machine c’è infatti uno spazio sospetto che potrebbe corrispondere ad un eroe eliminato digitalmente e appositamente per questa release. Ma di chi si tratta? Diamo il via alle ipotesi.

La più intrigante, oltre che plausibile, è che quel vuoto appartenga a Captain Marvel: Carol Danvers debutterà nel MCU nello standalone con Brie Larson in uscita il 6 Marzo (circa un mese e mezzo prima di Endgame) ed è stato già annunciato il suo ritorno nel nuovo capitolo sui Vendicatori, dunque possiamo credere che gli eroi stiano aspettando proprio lei o che la sua presenza – almeno nel materiale promozionale – sia stata rimandata al film stesso.

Un’altra scena sembra poi orfana di un personaggio, ed è quella in cui vediamo i protagonisti attraversare quello che dovrebbe essere l’hangar degli Avengers (il logo è in alto a sinistra): anche qui, precisamente tra War Machine e Rocket, c’è uno spazio vuoto. Qualcuno è stato eliminato? Che ne pensate?

Avengers: Endgame, dettagli e segreti del trailer del Super Bowl LIII

Avengers: Endgame arriverà al cinema il 24 Aprile 2019, sarà diretto da Anthony e Joe Russo e porterà a conclusione la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

CORRELATI:

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul BettanyElizabeth Olsen, Anthony MackieSebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Avengers: Endgame, guarda lo spot del Super Bowl

Fonte: Cinemablend

Jumanji 2, confermato il cast di giovani attori

0
Jumanji 2, confermato il cast di giovani attori

Jumanji sta tornando, e il nuovo sequel non lascia nessun attore indietro. Oltre a vedere di nuovo nella giungla il cast di attori famosi che hanno interpretato i personaggi nel gioco, il film, che non ha ancora un titolo ufficiale, vedrà tornare anche il giovane cast di protagonisti.

Alex Wolff, Ser’darius Blain, Madison Iseman e Morgan Turner hanno firmato per il sequel di Jumanji: Benvenuti nella Giungla, stando a quanto riporta Deadline.

Wolff era un nerd che si trasformato in Doctor Smolder Bravestone. Blain era un atleta che viene trasferito nella minuscola Mouse Finbar. Iseman era la ragazza popolare trasformata nel professor Sheldon Oberon. Mentre, Turner era il tranquillo introverso trasformato in Ruby Roundhouse.

Mentre Dwayne Johnson, Kevin Hart, Jack Black e Karen Gillan tornano nel sequel, il film vedrà anche dei volti nuovi, tra cui Danny DeVito, Danny Glover e Awkwafina.

Vi ricordiamo che Jumanji 2 arriverà nelle sale il 13 dicembre 2019. A rivelarlo è stato stesso Johnson sui suoi social, allegando un video di presentazione ufficiale. Con questa data è chiaro che assisteremo ad un altro epico scontro al box office con Star Wars: Episodio IX.

Il sequel di Jumanji – Benvenuti nella giungla è già in fase di sviluppo con gli sceneggiatori Scott Rosenberg e Jeff Pinkner a lavoro sulla storia. Non c’è ancora un regista a cui è stato affidato il progetto e non sappiamo se Jake Kasdan sia stato contattato per tornare, dopo aver diretto il primo film.

Billions 4: nuova featurette

0
Billions 4: nuova featurette

Dopo il trailer ufficiale Showtime ha diffuso una featurette di Billions 4, l’attesa quarta stagione della serie BILLIONS con protagonisti Paul Giamatti e Damian Lewis.

Il primo episodio di Billions 4 sarà presentata in anteprima negli USA domenica 17 marzo alle 21.

Interpretato dal premio Oscar, vincitore di Emmy e Golden Globe, Paul Giamatti e vincitore dell’Emmy e Golden Globe Damian Lewis, BILLIONS 4 è una delle serie drammatiche più importanti della rete, con una media di cinque milioni di spettatori settimanali su tutte le piattaforme. Le prime tre stagioni di BILLIONS sono andate in onda in Italia su Sky Atlantic e sono disponibili su Now Tv.

BILLIONS 4, la trama

Quando tutti sono fuori per cercare vendetta, nessuno è al sicuro.  Bobby Axelrod (Lewis) e Chuck Rhoades (Giamatti), ex nemici, e Wendy Rhoades (Maggie Siff), moglie del primo e fidata consigliere del se condo, si sono uniti per formare un’alleanza difficile da pensare ma molto efficace, mirata allo sradicamento di tutti i loro rivali, tra cui Grigor Andolov (guest star John Malkovich), Taylor Mason (Asia Kate Dillon), Brian Connerty (Toby Leonard Moore) e Waylon “Jock” Jeffcoat (guest star Clancy Brown). L’ambizione e il tradimento sono da sempre al centro di BILLIONS, e in questa stagione tutti i personaggi scoprono esattamente quanto è alto il prezzo che dovranno pagare per soddisfare tali esigenze. La serie vede protagonisti nel cast anche David Costabile, Condola Rashad, Kelly AuCoin, Jeffrey DeMunn e Malin Akerman,

BILLIONS è stato creato e prodotto esecutivamente dagli showrunner Brian Koppelman e David Levien. La serie è stata creata anche da Andrew Ross Sorkin.

Star Wars: Episodio IX, Futurama ha predetto il titolo, secondo Mark Hamill

0

Per quanto riguarda le riprese, la promozione e gli annunci in merito a Star Wars: Episodio IX, Mark Hamill si trova in una posizione molto comoda, ovvero quella di essere a conoscenza almeno di qualcosa relativo al film, forse non di tutto, ma di essere comunque in grado di “trollare” i propri fan, nella sua maniera sempre spiritosa e rispettosa.

Il nuovo pretesto, per l’attore, arriva dall’assenza durante il Super Bowl LIII, di uno spot o un trailer per l’Episodio IX. I fan chiedono a gran voce un titolo ufficiale o un primo spot, e Hamill ha tranquillizzato gli spettatori, spiegando loro che il titolo esiste già e che lo show animato Futurama, lo ha già predetto.

In una scena della serie animata, infatti, i protagonisti sono davanti a un cinema e il cartellone annuncia la proiezione di Star Wars: Episodio IX – Il Bar Mitzvah di Yoda! Ecco di seguito il buffo tweet:

Nel cast del film tornano Daisy Ridley, Adam Driver, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Kelly Marie Tran, Joonas Suotamo e Billie Lourd. Si uniranno al cast di Star Wars: Episodio IX Matt Smith, Naomi Ackie e Richard E. Grant, insieme ai veterani del franchise Mark Hamill, Anthony Daniels e Billy Dee Williams, che riprenderà il ruolo di Lando Calrissian.

L’uscita di Star Wars: Episodio IX è prevista per il dicembre 2019.

Anya Taylor-Joy protagonista del nuovo film di Edgar Wright

0
Anya Taylor-Joy protagonista del nuovo film di Edgar Wright

Edgar Wright ha trovato la protagonista del suo nuovo lavoro, Last Night In Soho, thriller/horror psicologico ambientato nel noto quartiere di Londra: come conferma Variety, Anya Taylor-Joy reciterà per il regista britannico nel film che si ispira alle atmosfere di A Venezia… un dicembre rosso shocking (Don’t Look Now) di Nicolas Roeg e Repulsione di Roman Polanski.

Classe 1996, l’attrice è ora nelle sale con Glass, capitolo finale della trilogia di M. Night Shyamalan composta da Unbreakable e Split (dove aveva già interpretato Casey Cook, la ragazza “risparmiata” da Kevin Wendell Crumb / L’orda).

Sul progetto Wright ha dichiarato:

Mi sono reso conto che non avevo mai raccontato una storia nel centro di Londra, in particolare a Soho, un quartiere dove ho trascorso tantissimo tempo negli ultimi venticinque anniCon Hot Fuzz e Shaun Of The Dead ho parlato di luoghi in cui siete vissuti, mentre questo parlerà della Londra in cui sono esistito.”

Last Night In Soho non sarà l’unico obiettivo professionale del regista per il 2019: come confermato nelle ultime settimane, tonerà presto in sala di montaggio per dare forma al documentario sulla rock band Sparks, di cui ha già raccolto del materiale e filmato il concerto al O2 Forum Kentish Town di Londra lo scorso Maggio.

Fonte: Variety

Avengers: Endgame, un video supercut mette insieme promo e trailer del film

0

Ecco di seguito un video supercut di Avengers: Endgame, che monta in maniera approssimativamente cronologica i due filmati promozionali del film che abbiamo visto fino a questo momento, il primo trailer e lo spot del Super Bowl LIII diffuso domenica scorsa.

Nel video ci sono tutte le scene viste fino a questo momento, meno di tre minuti, in cui si vedono diversi protagonisti e soprattutto si abbozza a un montaggio temporale, che però è ovviamente dettato da intuizioni non verificabili, visto che, nonostante tutte le teorie sul web, il film non ha ancora una trama dettagliata ufficiale.

Avengers: Endgame arriverà al cinema il 24 Aprile 2019, sarà diretto da Anthony e Joe Russo e porterà a conclusione la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

LEGGI ANCHE:

Nel cast del film Robert Downey Jr., Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom Holland, Chadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Avengers: Endgame, tutti i segreti del trailer

Guardiani della Galassia 3: ecco perché Taika Waititi non è interessato

0

L’impronta originale e goliardica di Taika Waititi ha scosso la serietà del franchise di Thor conferendo al Marvel Cinematic Universe un taglio più scanzonato e non per questo meno profondo. Per alcuni questo approccio si avvicina al modo di raccontare il mondo dei supereroi di James Gunn, un “pioniere” all’interno del genere supereroistico che con i due capitoli dei Guardiani della Galassia ha aperto una nuova fase all’interno dei Marvel Studios e che ha abbandonato la nave dopo il recente licenziamento.

Come saprete il progetto di Guardiani della Galassia 3 è ancora orfano di un regista, e lo stesso Waititi era stato considerato il candidato perfetto per sostituire Gunn. Purtroppo la risposta non è stata quella che i fan si aspettavano, ma potrebbe esserci ancora la possibilità di rivedere il filmaker australiano in azione nel MCU:

Voglio fare un altro film con loro, e abbiamo discusso con i Marvel Studios di alcune cose. Per quanto riguarda Guardiani della Galassia, non ho mai incontrato nessuno per parlarne, anche se considero quello il franchise di James. Entrare in un mondo del genere che ha il suo marchio sarebbe come entrare in casa di qualcuno e dire “Ehi, sono il tuo nuovo papà, e questo è il modo in cui preparo i panini al burro di arachidi ora. Forse sarebbe un po’ imbarazzante…

Nell’intervista concessa a Deadline Waititi ha avuto modo di parlare della sua nuova esperienza con The Mandalorian, serie spin-off di Star Wars attualmente in produzione, che arriverà entro la fine del 2019 sulla piattaforma streaming Disney +:

È stato incredibile, Jon Favreau è un genio e realizzare qualcosa nell’universo di Star Wars è davvero divertente. Trovo più strano vedere un stormtrooper, anzi, girare una scena con 50 o 60 di loro […] Star Wars è molto diverso dallo stile Marvel, dovevamo rispettare il tono dei primi film perché è ciò che piace ai fan. Eppure non mancherà qualcosa di mio…

Guardiani della Galassia Vol.3: Karen Gillan conferma l’esistenza dello script

Leggi anche:

The Mandalorian sarà scritta e prodotta dal produttore e attore candidato all’Emmy Jon Favreau, come annunciato in precedenza, con Dave Filoni ( Guerre stellari: Guerre dei cloni , Star Wars Rebels ) a dirigere il primo episodio. Gli altri registi saranno Deborah Chow ( Jessica Jones), Rick Famuyiwa ( Dope ), Bryce Dallas Howard ( Solemates ) e Taika WaititiThor: Ragnarok ). Mandalorian – Star Wars Series prodotto da Jon Favreau, Dave Filoni, Kathleen Kennedy e Colin Wilson. Karen Gilchrist sarà il co-produttore esecutivo.

Per quanto riguarda lo stato di Guardiani della Galassia 3, non abbiamo ancora aggiornamenti ufficiali. Negli ultimi giorni Chris Pratt e Sean Gunn avevano lasciato intendere che il film si farà ma che toccherà attendere ancora qualche anno.

Queste le parole del fratello di James Gunn:

Mio fratello sta lavorando a Suicide Squad 2 adesso, cosa che mi rende davvero entusiasta e so che anche lui lo è. Riguardo Guardiani 3, non so cosa sta succedendo ma lo faremo e capiremo più in avanti come muoverci…forse ci vorranno due anni in più, ma ci arriveremo“.

Fonte: Deadline

Il Corriere – The Mule, recensione del film di e con Clint Eastwood

0

Sono passati oltre 10 anni da Gran Torino, da quel capolavoro che doveva essere il suo addio al cinema, eppure Clint Eastwood non si è ancora stancato di portare l’America sul grande schermo, e così torna al cinema con Il Corriere – The Mule.

L’attore e regista torna in doppia veste, dietro e davanti alla macchina da presa, e racconta di Earl Stone (Clint Eastwood), un uomo di 90 anni che si ritrova senza soldi, in pessimi rapporti con la famiglia, colmo di rimpianto per come ha lasciato andare in pezzi i suoi affetti. Per risolvere i suoi problemi economici, decide di accettare un lavoro per un cartello della droga messicano, finendo per fare il “mulo”, ovvero un corriere della droga.

Tratto da una storia vera, il nuovo film di Clint Eastwood, dal 7 febbraio al cinema, è un’altra fotografia degli Stati Uniti, di un sogno americano che ormai vive soltanto sulla pelle di chi ha visto cambiare il Paese sotto i propri occhi, ed è inevitabile pensare che Earl è un po’ lo stesso Clint. Se da una parte abbiamo un reduce, sopravvissuto, che non si connette con la realtà che è cambiata, che perde completamente ogni filtro ma rimane fedele alla sua indole educata e gentile (chiama “negri” una coppia di afroamericani con l’auto in panne, quando si ferma ad aiutarli, sul ciglio della strada), dall’altra abbiamo un uomo che con la sua stessa esistenza mantiene viva la testimonianza di ciò che è stato il cinema e la Storia di quel Paese.

Se all’inizio del film Earl ci appare come un vecchio solitario e immediato nei modi e nell’approccio, dopo un po’ cominciamo ad avvertire il suo rimpianto, il suo rimorso nei confronti di quei valori familiari che ha sempre messo da parte per un egoismo intrinseco, che lo spingeva sempre lontano dalla moglie e dalla figlia. E infatti, adesso, la moglie (diventata ex) non fa altro che rimproverarlo per il passato, mentre la figlia ha completamente smesso di parlargli.

Questo atteggiamento netto nei confronti del personaggio, non solo da parte dei familiari, ma anche da quella di tutti gli altri personaggi che interagiscono con lui (il poliziotto della DEA Bradley Cooper o il boss del cartello Andy Garcia) crea una situazione in cui l’unico ad essere vivo e mobile è lo stesso protagonista, il monumentale Eastwood, mentre gli altri personaggi sono tutte figurine, stereotipi che non vengono approfonditi né tratteggiati come si dovrebbe, con il risultato di eliminare quasi completamente il dialogo del film.

E il film è effettivamente un monumento al cinema dell’icona americana: la regia asciutta, i campi larghi e i ritmi da western, la tensione che cresce soprattutto nella seconda parte, ma anche i momenti di feroce ironia, le risate di gusto su alcuni scambi (la sceneggiatura è di Nick Schenk, lo stesso di Gran Torino), ogni parte è messa al posto giusto dall’occhio essenziale dell’Eastwood regista, che è poi quello che più ama il pubblico. Il Corriere – The Mule è un inno che Clint Eastwood innalza a se stesso, semplicemente mettendosi in gioco, senza ostentare grandezza o prodigi, ma semplicemente continuando a raccontare e a raccontarsi come testimone vivente di un mondo (del cinema e non solo) che non esiste più.

Il Corriere – The Mule, il trailer

Film Disney: i poster ridisegnati in Art Deco da David G. Fererro

L’illustratore spagnolo David G. Fererro ha creato una serie di bellissimi poster di film Disney ispirati alle linee audaci e ai motivi geometrici del movimento Art Deco. Ariel sembra una Daisy Buchanan dalla coda di pesce nel poster de La Sirenetta, Hercules sembra ancora più forte con una mascella (e i pettorali, e i capelli) quadrata e Basil l’Investigatopo, spesso dimenticato, riceve il suo giusto tributo, comparendo in mezzo ai poster dei film Disney più famosi.

Negli ultimi anni (e per i prossimi) la Disney vedrà ritornare al cinema i propri classici in versione live action, tanto che soltanto il 2019 vedrà Dumbo, Aladdin e Il Re Leone tornare in sala completamente realizzati da capo. Tuttavia il fascino dei classici in animazione bidimensionale non finisce mai, come testimoniano anche questi poster:

Cartoni animati – film Disney: l’elenco completo

10 giorni senza mamma: recensione del film con Fabio De Luigi

10 giorni senza mamma: recensione del film con Fabio De Luigi

Dopo il successo di Ti presento Sofia, Fabio De Luigi torna di nuovo al cinema da protagonista nel film 10 giorni senza mamma. Scritto e diretto da Alessandro Genovesi, il film è una divertente commedia che riflette sulla genitorialità, affrontando questi temi con una brillantezza insolita, che lo rende piacevole su più fronti.

In Ti presento Sofia Carlo (Fabio De Luigi) e Giulia (Valentina Lodovini) hanno tre figli. Lui è un papà distratto e assorbito dal lavoro, lei è una mamma che si è dedicata alla famiglia rinunciando alla carriera. Quando, stanca della routine, Giulia comunica alla famiglia che si prenderà dieci giorni di vacanza, Carlo si ritrova a dover badare ai propri figli, avendo così l’opportunità di conoscerli meglio e riavvicinarsi alla famiglia.

L’intento dichiarato del regista era quello di realizzare un film come fosse composto da pezzi di vita. Attraverso questa volontà stilistica, Genovesi riesce a caricare di un’inaspettata freschezza le sue inquadrature e sequenze, che nella totalità regalano al film un piacevole atmosfera da indie movie americano. Nell’inseguire i suoi protagonisti, prevalentemente con uso di camera a mano, il regista riesce inoltre a catturare una spontaneità che impreziosisce il tono del film, rendendolo leggero e apprezzabile. Sempre mantenendosi sul registro della commedia, Genovesi, e con lui i suoi attori, costruiscono situazioni comiche che nella loro semplicità riescono a divertire, intrattenere e allo stesso tempo trasmettere i temi su cui si basa il film.

Non tutte le trovate del film si incastrano però a dovere, e a volte si eccede nei toni o nelle trovate di scrittura, rischiando così di perdere di credibilità. Elemento che viene poi in parte a mancare, nonostante la ricerca di realismo da parte del regista, è un maggior coinvolgimento emotivo nei confronti dei personaggi. Per quanto questi riescano a risultare divertenti o ben inseriti nel racconto, grazie anche ad una buona recitazione, sembra mancare un loro maggior approfondimento che potrebbe renderli più umani e maggiormente graditi allo spettatore.

La commedia sa ad ogni modo imporsi per una regia che riesce a liberarsi dell’anonimato frequente nel genere, raccontandoci con semplicità e dolcezza una storia di genitorialità che ricorda l’importanza della famiglia nella vita di ogni individuo. Genovesi, con il suo 10 giorni senza mamma, realizza dunque una buona commedia, che intrattiene e nel suo piccolo sa regalare delle novità che potrebbero riuscire nell’intento di sorprendere lo spettatore.

10 giorni senza mamma: trailer

Le nostre battaglie, recensione del film di Guillaume Senez

Le nostre battaglie, recensione del film di Guillaume Senez

Nel suo primo lungometraggio, Keeper, Guillaume Senez si era occupato di una coppia di giovanissimi che affrontava la nascita di un figlio e di come ci si rapporti all’essere genitore in un’età così acerba, mentre in questo secondo film, Le nostre battaglie, presentato alla Semaine de La Critique del Festival di Cannes e vincitore del Premio del Pubblico al Torino Film Festival, in sala in Italia dal 7 febbraio, indaga su come sia difficile tenere insieme un nucleo familiare, alle prese con i mille problemi quotidiani.

Olivier (Romain Duris) è delegato sindacale nella sua azienda e caporeparto. Fa tutto quello che può per tutelare i suoi colleghi, lo fa con passione e dedizione, ma questo spesso non basta. Tra crisi e mercato globalizzato, il sindacato ha sempre meno forza, i colleghi sono sfiduciati e i dirigenti fanno quello che vogliono. Ora l’azienda vuole licenziare e non è disposta a compromessi. Il lavoro assorbe completamente Olivier. Finché un giorno la moglie Laura (Lucie Debay), che non riesce più a sopportare il peso della famiglia da sola, se ne va, lasciandolo con i figli, Elliot e Sara. Olivier deve riorganizzare la sua vita, assumendo più seriamente su di sé il ruolo di padre. Intanto, cerca di rintracciare la moglie e inizia a chiedersi i motivi della sua fuga. Sostenuto dalla madre Joëlle (Dominique Valadié) e dalla sorella Betty (Laetitia Dosch), riflette sui propri errori e cerca di instaurare un rapporto diverso con i figli in un percorso che sarà di crescita per tutti.

È una poetica del quotidiano quella di Senez, portata avanti con verità e senza retorica.

Nonostante l’inizio – l’inquadratura dall’alto degli interni della fabbrica, vista come luogo alienante, spersonalizzante, il gesto sconsiderato di un operaio disperato –  che farebbe pensare a un film incentrato sulla denuncia sociale, questo elemento, senza dubbio presente nel film, viene ben armonizzato con l’elemento realmente portante, quello esistenziale, senza offuscarlo, in una fusione che rammenta come l’orizzonte di riferimento del regista franco-belga comprenda senz’altro il cinema dei fratelli Dardenne.

È la spiccata sensibilità di Senez che gli consente di tratteggiare efficacemente la figura di un padre, interpretato in chiave minimalista e perfettamente aderente da Romain Duris (Tutti i battiti del mio cuore, Il Truffacuori, Tutti pazzi per Rose). È interessante, ad esempio, l’esplorazione delle contraddizioni del personaggio, tanto solidale ed empatico coi compagni di lavoro, quanto incapace di dialogo e condivisione in famiglia, al punto da non accorgersi della profonda crisi della moglie. Senez riesce ad addentrarsi nel terreno delle dinamiche relazionali tra moglie e marito, genitori e figli, fra fratelli, esemplificate attraverso situazioni e personaggi diversi, senza eccessi o sconfinamenti melodrammatici, con un’autenticità e una delicatezza non comuni, con l’aiuto di un buon cast. Particolarmente riusciti, tra gli altri, i momenti di intimità sia tra Olivier e la sorella Betty, che tra i piccoli Elliot e Sara. Il regista tesse una sottile tela di stati emotivi che si colgono a pieno senza restarne sopraffatti e non mette mai lo spettatore di fronte al ricatto dei sentimenti.

Dal punto di vista narrativo, il rischio che la componente emotiva prendesse il sopravvento e facesse venir meno la coesione del racconto era tangibile, ma anche in questo il regista, sceneggiatore con Raphaëlle Desplechin, non si fa prendere dall’enfasi, si mostra padrone della materia trattata e della sua articolazione, scandita in modo preciso e cadenzato, secondo una serie ben precisa di fasi, che illustrano in modo chiaro l’evoluzione del protagonista. Il procedere è forse un po’ lento, ma l’elemento di novità introdotto in ogni fase mantiene viva l’attenzione dello spettatore, che si lascia così piacevolmente condurre in questo viaggio di esplorazione socio-esistenziale.

Il trailer di Le nostre battaglie

Venom, il film con Tom Hardy finalmente in home video

0
Venom, il film con Tom Hardy finalmente in home video

Uno dei personaggi dell’universo Marvel più enigmatici, complessi e sfrontati arriva a casa vostra con Venom, che debutterà in Dvd, Blu-ray, Blu-ray 3D, 4K Ultra HD e Digital HD il 5 febbraio 2019. Questo imperdibile successo al botteghino, che ha guadagnato oltre 822 milioni di dollari nei cinema di tutto il mondo, è diretto da Ruben Fleischer (Zombieland) e presenta un cast stellare che include Tom Hardy (Il cavaliere oscuro – Il ritorno, Mad Max: Fury Road), Michelle Williams (The Greatest Showman), Riz Ahmed (Rogue One: A Star Wars Story, The Night Of), Jenny Slate (Zootropolis) e Woddy Harrelson (Zombieland, la saga di Hunger Games).

Da non perdere per tutti gli amanti dei comics e non solo, Venom arriva carico di entusiasmanti contenuti bonus che permetteranno ai fan di avere ancora più azione, con oltre un’ora di nuovi ed esclusivi extra. I contenuti speciali includono una fantastica featurette Venom Mode, in cui i fan potranno interagire con pop-up informativi durante il film per rivelare le citazioni nascoste dei fumetti; scene eliminate ed estese; un mini documentario chiamato Dal simbionte allo schermo, che copre la storia di Venom all’interno dei fumetti e segue il suo viaggio dalle pagine al grande schermo.

Ci sarà inoltre un dietro-le-quinte di alcuni degli stunt; uno sguardo al percorso di Ruben Fleischer dietro la cinepresa; una featurette che mostra cosa è stato necessario per creare Venom, chiamata Designing Venom. I segreti del simbionte rivela i cosiddetti “easter-eggs” e le citazioni nascoste all’interno del film. Altri contenuti speciali includono diverse versioni alternative di alcune delle vostre scene preferite, l’incredibile video musicale di Venom, interpretata da Eminem, Sunflower di Post Malone e Swae-Lee (tratta da Spider-Man: Un nuovo universo), ed un’anteprima del film Spider-Man: Un nuovo universo.

LEGGI ANCHE: Venom, recensione del film con Tom Hardy

Venom racconta la storia dell’evoluzione del personaggio Marvel più enignamtico, complesso e sfrontato: Venom! Eddie Brock (Tom Hardy) è un uomo finito dopo aver perso tutto – il lavoro e l’amore. Proprio quando la sua vita si trova nel punto più basso, diventa ospite di un simbionte alieno che gli conferisce superpoteri straordinari, trasformandolo in Venom. Questi porteri saranno abbastanza per questo nuovo letale protettore per sconfiggere le forze del male, specialmente contro il simbionte rivale, Riot?

Venom è diretto Ruben Fleischer e scritto da Jeff Pinkner & Scott Rosenberg e Kelly Marcel. Il film è prodotto da Avi Arad, Matt Tolmach e Amy Pascal.

Venom CONTENUTI BONUS ESCLUSIVI NEI FORMATI 4K ULTRA HD E BLU-RAY:

  • Scena post titoli di coda ampliata e scene eliminate
  • Più di un’ora di contenuti extra fra cui:
    • Modalità Venom: Quando selezionate questa modalità, il film intragirà con voi con pop-up informativi durante il film per fornirvi informazioni riguardanti al rapporto tra film e fumetti, e per rivelare citazioni nascoste che persino i fan più accaniti di Venom potrebbero essersi fatti sfuggire!
    • Il protettore letale in azione: Vai dietro le quinte insieme alla troupe di produzione e scopri i segreti nascosti dietro gli incredibili stunt con le moto, i cavi e i droni
    • L’antieroe
    • Il concetto alla base di Venom
    • La creazione di Venom: Il design e la creazione di Venom ha comportato un enorme sforzo per gli artisti degli effetti speciali, seguite questo affascinante viaggio.
    • I segreti dei simbionti: Sbattete le palpebre e potreste perdervelo! Godetevi gli easter-egg nascosti nel film.
    • E moltissimo altro!

Venom CONTENUTI BONUS NEI FORMATI 4K ULTRA HD, BLU-RAY 3D, BLU-RAY E DVD:

  • Venom – il video musicale di Eminem
  • Sneak peek – Spider-Man: Un nuovo universo

Marvel: i migliori costumi dei fumetti portati al cinema

Marvel: i migliori costumi dei fumetti portati al cinema

Per gli appassionati dei fumetti Marvel non c’è soddisfazione maggiore di veder portati sul grande schermo i propri personaggi preferiti insieme ai loro costumi nelle versioni più iconiche.

Ecco di seguito i migliori 10 look originali adattati per il cinema in questo primo decennio di MCU:

Iron Man – Iron Man

Iron Man è il personaggio che ha dato inizio al Marvel Cinematic Universe, inaugurando nel 2008 il proprio franchise con il film diretto da Jon Favreau. Ed è lì che debutta anche il suo costume, il cui design ricorda più un’armatura di latta che una divisa vera e propria.

Tuttavia, grazie al genio creativo di Stan Winston (autore di alcuni dei migliori design di creature e personaggi nella storia del cinema) Tony Stark ha ottenuto il look perfetto per il film, praticamente identico a quello originale dei fumetti.

Visione – Avengers: Age of Ultron

Sebbene l’aspetto di Visione fosse abbastanza difficile da adattare per il grande schermo, all’epoca di Avengers: Age of Ultron il regista Joss Whedon era deterinato a rimanere quanto più fedele possibile alla controparte dei fumetti rendendo omaggio all’originale senza tradire l’essenza dell’eroe.

In fin dei conti, ciò che avrebbe potuto essere una creazione in CGI senza vita è stato reso molto più avvincente grazie all’approccio pratico all’androide. Grazie anche al contributo di Paul Bettany, che espandendo la sua voce di Jarvis ha dato finalmente “corpo” ad un’identità ben precisa, e all’aggiunta del mantello.

Spider-Man – Captain America: Civil War

Il tanto atteso ritorno a casa di Spider-Man si è realizzato in Captain America: Civil War, cinecomic collettivo dove tutti gli occhi dei fan erano puntati sul modo in cui i Marvel Studios avrebbero gestito l’ennesimo riavvio del personaggio dopo i film di Sam Raimi e i due Amazing Spider-Man di Mark Webb.

A sorpresa, la Marvel ha optato per un ritorno alle origini con un look classico, omaggiando i lavori di Steve Ditko sull’Uomo Ragno. Il risultato è un bellissimo e divertente design che ha incontrato il favore del pubblico di appassionati, con utilizzo di CGI e maschera con occhi regolabili.

Loki – Thor

Come nel caso di Doctor Strange e gli altri personaggi appartenenti alla sfera magica dell’universo Marvel, Loki e il regno di Asgard hanno rappresentato una sfida interessante per il design dei costumi, ovviamente vinta alla grande dalla squadra di costumisti.

Nel MCU – e nei fumetti –  il Dio dell’Inganno indossa infatti dei tipici abiti asgardiani, una sorta di incrocio tra il cosmico e il medievale, con l’aggiunta di un elmo con sopra applicate due enormi corna che in altri casi avrebbero potuto essere una distrazione e che invece qui aiutano a far apparire Loki ancora più sinistro e potente.

Captain America – Captain America: Il Primo Vendicatore

I lettori dei fumetti sapranno che il costume di Capitan America è uno degli esempi di “esagerazione” più celebri tra tutti i look dei Vendicatori. Stiamo inoltre parlando di uno degli eroi più seriosi della squadra, e riuscire a ottenere il giusto compromesso al cinema non deve essere stata un’impresa facile.

L’uniforme può sembrare fuori luogo in certi momenti, ma funziona sorprendentemente bene soprattutto nel primo capitolo del franchise, dove questo funge da simbolo piuttosto che da completo da battaglia.

Hela – Thor: Ragnarok

Thor: Ragnarok poteva sembrare all’apparenza il più grande azzardo del MCU, con personaggi così audaci e un tono scanzonato che non si addiceva alla serietà del franchise sul Dio del Tuono; ciò nonostante il lavoro di Taika Waiti è stato magnifico e ha contribuito a dare nuova linfa al corso dell’universo condiviso.

Di sicuro uno degli aspetti più riusciti è il design di Hela e il suo costume, fedele all’originale e arricchito da effetti speciali sorprendenti: il completo nero con corna è semplicemente pazzesco, messo in mostra nella sequenza della battaglia tra le Valchirie e la villain.

Doctor Strange – Doctor Strange

L’aspetto esteriore di Doctor Strange era uno dei più rischiosi da riprodurre nell’universo cinematografico Marvel, essendo legato al misticismo e ad alcuni costumi davvero stravaganti. E se l’apparenza sembra non rendere la transizione da fumetto a film abbastanza efficace, la realtà è un lavoro minuzioso svolto con intelligenza e rispetto della fonte.

Fortunatamente i Marvel Studios si sono limitati a ricreare il costume dell’eroe in modo fedele, adatto al mondo in cui opera, con un mantello “senziente” e molto divertente da vedere in azione.

Crossbones – Captain America: Civil War

Chi mai vorrebbe indossare un costume come quello di Crossbones? Nei fumetti questa domanda equivale ad una riflessione piuttosto interessante sul villain, che incontriamo per la prima volta tramite il suo alter ego Brock Rumlow in Capitan America: The Winter Soldier.

Effettivamente è un look strano, poi reintrodotto in Captain America: Civil War, che presenta un design da combattimento ben equipaggiato e dei dettagli realizzati con vernice spray. Perfetto per descrivere il carattere del personaggio e incutere il giusto terrore negli avversari.

Black Panther – Captain America: Civil War

Il costume di Black Panther rappresenta un caso unico all’interno dell’universo Marvel, perché non è soltanto un’uniforme che l’eroe indossa per andare in battaglia, ma racchiude un antico e importante simbolo del Wakanda. Fu chiaro fin dalla sua introduzione in Civil War che i Marvel Studios avevano fatto centro lasciando alle spalle ogni tipo di pressione.

Molto più che una tuta nera, il look di T’Challa riesce a diventare un tutt’uno con chi lo indossa e definisce i maggiori valori della nazione africana: è sontuoso, elegante, intimidatorio e regale allo stesso tempo.

Avvoltoio – Spider-Man: Far From Home

Spider-Man ha forse la migliore galleria di criminali dell’Universo Marvel, con alcuni cattivi ragazzi cattivi che vengono rappresentati con costumi alquanto buffi. e’ per questo che al sentire il nome di Avvoltoio i fan erano preoccupati che la sua versione cinematografica potesse risultare un azzardo, o forse un totale fiasco. Come al solito si sbagliavano.

Per il design del villain di Spider-Man: Homecoming, i Marvel Studios anno saggiamente pensato di fare un mix di aggiornamenti realistici del costume originale, sostituendo le ali a forma di uccello con gadget tecnologici e donandogli un aspetto davvero inquietante.

Leggi anche – I personaggi Marvel che forse non vedremo mai nel MCU

Fonte: ScreenRant

Us (Noi): il nuovo spot del film di Jordan Peele

0
Us (Noi): il nuovo spot del film di Jordan Peele

Il Super Bowl LIII ci ha dato la possibilità di dare un nuovo sguardo a Noi (US), il nuovo horror di Jordan Peele che segue il travolgente successo, con tanto di Premio Oscar alla sceneggiatura, di Get Out. Nel cast del film ci sono Lupita Nyong’O, Elisabeth Moss, Yahya Abdul-Mateen II e Winston Duke.

Noi, recensione del film di Jordan Peele

La sinossi: La storia di US ambientata ai giorni nostri e segue la coppia formata da Adelaide e Gabe Wilson d’estate mentre portano i loro figli nella vecchia casa sulla spiaggia di lei, situata nel nord della California. Dopo una giornata in spiaggia con la famiglia, Adelaide – che è ossessionata da un trauma proveniente dal passato – diventa sempre più paranoica e crede che qualcosa di brutto possa accadere ai suoi cari. Mentre cala la notte, i Wilson vedono quattro figure che si tengono per mano e stanno in piedi silenziosamente in fondo al loro vialetto…

La Universal, che produrrà Noi insieme alla Monkeypaw Productions, Sean McKittrick e Jason Blum, ha fissato la data di uscita nelle sale al 15 Marzo 2019.

Us: prime foto ufficiali del nuovo film di Jordan Peele

Dragon Ball Super: Broly, il trailer italiano

0
Dragon Ball Super: Broly, il trailer italiano

Arriverà il 28 febbraio in sala Dragon Ball Super: Broly, la nuova epica avventura del franchise ideato da Akira Toriyama che è diventato un vero e proprio culto anche in Occidente.

Di seguito, il trailer italiano del film che ha già sbancato i box office statunitensi e che si prepara ad arrivare da noi distribuito da Anime Fectory e Koch Media.

Un pianeta distrutto, una potente razza ridotta in cenere. Dopo l’esplosione del Pianeta Vegeta, tre Saiyan furono dispersi nello spazio, costretti a diversi destini. Mentre due di loro hanno trovato casa sulla Terra, il terzo, cresciuto dal padre che gli ha instillato un ardente desiderio di vendetta, sviluppa una potenza incredibile. Il momento per questa vendetta è finalmente arrivato! I tre destini si incroceranno in una battaglia che scuoterà l’intero Universo!

Son Goku è tornato ad allenarsi duramente per poter affrontare i nemici più potenti che le galassie hanno da offrire, e Vegeta non è da meno. Ma quando improvvisamente i due si troveranno di fronte un ignoto Saiyan, scopriranno una forza atroce e devastante.

Ecco il trailer di Dragon Ball Super: Broly

Alita: l’Angelo della Battaglia, lo spot dal Super Bowl LIII

0

Anche Alita: Angelo della Battaglia ha partecipato alla lista di film che hanno approfittato dell’enorme visibilità delle pubblicità durante il Super Bowl LIII per presentare un suo nuovo spot tv, che potete vedere in calce.

In Alita: Angelo della Battaglia, lo scienziato Dr. Ido recupera una cyborg femmina, Alita, da una discarica del 26esimo secolo. Diventato un surrogato di padre per Alita, Ido scopre che lei è una sorta di Angelo della Morte che potrebbe rompere il cerchio di morte e distruzione nel quale ruota questo mondo post-apocalittico, devastato 300 anni prima da una terribile guerra mondiale…

Alita: l’Angelo della Battaglia, recensione del film

La protagonista del film sarà interpretata da Rosa Salazar (The Divergent Series,Maze Runner). Nel cast ci sono anche Lana Condor, Leonard Wu, Christoph Waltz, Jackie Earle Haley, Mahershala Ali, Ed Skrein, Jennifer Connelly e Jorge Lendeborg Jr.

Alita: Angelo della Battaglia che verrà distribuito dalla 20th Century Fox, è diretto da Robert Rodriguez (Sin City, Grindhouse Planet Terror, Machete) e prodotto da James Cameron.

Captain Marvel: le action figures rivelano un nuovo personaggio del film

0

Gli alieni Skrull giocheranno un ruolo fondamentale nella trama di Captain Marvel, atteso cinecomic in arrivo nelle sale il prossimo 6 Marzo, come già svelato dai primi trailer e dalla descrizione dei personaggi (fra tutti Talos, il guerriero infiltratosi nello S.H.I.E.L.D. interpretato da Ben Mendohlson).

Creata da Stan Lee e Jack Kirby nel 1962, questa specie mutaforma ha esordito sui fumetti Marvel in qualità di antagonisti dei Fantastici Quattro e mutato la loro importanza nel corso degli anni tanto da diventare spesso protagonisti di accesi conflitti e interessanti crossover. Il più celebre è forse Secret Invasion, storia in cui vediamo gli alieni rimpiazzare i supereroi attivando la loro formazione nota come gli Illuminati.

Abbiamo già parlato di Talos, il loro leader che apparirà nel film con Brie Larson, ma a quanto pare un altro personaggio Skrull dovrebbe svolgere un significativo compito nel corso degli eventi e a suggerirlo sono proprio le nuove action figure di HeroClix che vedete qui sotto; tra queste spicca quella di una figura che ricorda moltissimo il look degli alieni originali dei Fantastici 4, forse uno scienziato (dato l’abbigliamento). Che ne pensate?

 

Captain Marvel: cosa dicono i fumetti di Kelly Sue DeConnick sul film

CORRELATI:

Vi ricordiamo che alla regia del film con protagonista Brie Larson, ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. L’uscita al cinema è fissata al 6 marzo 2019.

Nel cast, oltre alla Larson, anche Samuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi: Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: ecco le prime reazioni al film

Fonte: CBM