Per gli appassionati dei fumetti
Marvel non c’è
soddisfazione maggiore di veder portati sul grande schermo i propri
personaggi preferiti insieme ai loro costumi nelle versioni più
iconiche.
Ecco di seguito i migliori 10 look
originali adattati per il cinema in questo primo decennio di
MCU:
Iron Man – Iron Man

Iron Man è il
personaggio che ha dato inizio al Marvel Cinematic Universe,
inaugurando nel 2008 il proprio franchise con il film diretto da
Jon Favreau. Ed è lì che debutta anche il suo
costume, il cui design ricorda più un’armatura di latta che una
divisa vera e propria.
Tuttavia, grazie al genio creativo
di Stan Winston (autore di alcuni dei migliori design di creature e
personaggi nella storia del cinema) Tony Stark ha
ottenuto il look perfetto per il film, praticamente identico a
quello originale dei fumetti.
Visione – Avengers: Age of Ultron

Sebbene l’aspetto di Visione fosse
abbastanza difficile da adattare per il grande schermo, all’epoca
di Avengers: Age of Ultron il
regista Joss Whedon era deterinato a rimanere
quanto più fedele possibile alla controparte dei fumetti rendendo
omaggio all’originale senza tradire l’essenza dell’eroe.
In fin dei conti, ciò che avrebbe
potuto essere una creazione in CGI senza vita è stato reso molto
più avvincente grazie all’approccio pratico all’androide. Grazie
anche al contributo di Paul Bettany, che espandendo la sua
voce di Jarvis ha dato finalmente “corpo” ad un’identità ben
precisa, e all’aggiunta del mantello.
Spider-Man – Captain America: Civil War

Il tanto atteso ritorno a casa di
Spider-Man si è
realizzato in Captain America: Civil
War, cinecomic collettivo dove tutti gli occhi dei fan
erano puntati sul modo in cui i Marvel Studios avrebbero gestito
l’ennesimo riavvio del personaggio dopo i film di Sam Raimi e i due
Amazing Spider-Man di Mark Webb.
A sorpresa, la Marvel ha optato per
un ritorno alle origini con un look classico, omaggiando i lavori
di Steve Ditko sull’Uomo Ragno. Il risultato è un
bellissimo e divertente design che ha incontrato il favore del
pubblico di appassionati, con utilizzo di CGI e maschera con occhi
regolabili.
Loki – Thor

Come nel caso di Doctor Strange e
gli altri personaggi appartenenti alla sfera magica dell’universo
Marvel, Loki e il regno
di Asgard hanno rappresentato una sfida interessante per il design
dei costumi, ovviamente vinta alla grande dalla squadra di
costumisti.
Nel MCU – e nei fumetti – il
Dio dell’Inganno indossa infatti dei tipici abiti asgardiani, una
sorta di incrocio tra il cosmico e il medievale, con l’aggiunta di
un elmo con sopra applicate due enormi corna che in altri casi
avrebbero potuto essere una distrazione e che invece qui aiutano a
far apparire Loki ancora più sinistro e potente.
Captain America – Captain America:
Il Primo Vendicatore

I lettori dei fumetti sapranno che
il costume di Capitan America
è uno degli esempi di “esagerazione” più celebri tra tutti i look
dei Vendicatori. Stiamo inoltre parlando di uno degli eroi più
seriosi della squadra, e riuscire a ottenere il giusto compromesso
al cinema non deve essere stata un’impresa facile.
L’uniforme può sembrare fuori luogo
in certi momenti, ma funziona sorprendentemente bene soprattutto
nel primo capitolo del franchise, dove questo funge da simbolo
piuttosto che da completo da battaglia.
Hela – Thor: Ragnarok

Thor: Ragnarok
poteva sembrare all’apparenza il più grande azzardo del MCU, con
personaggi così audaci e un tono scanzonato che non si addiceva
alla serietà del franchise sul Dio del Tuono; ciò nonostante il
lavoro di Taika Waiti è stato magnifico e ha
contribuito a dare nuova linfa al corso dell’universo
condiviso.
Di sicuro uno degli aspetti più
riusciti è il design di Hela e il suo costume,
fedele all’originale e arricchito da effetti speciali sorprendenti:
il completo nero con corna è semplicemente pazzesco, messo in
mostra nella sequenza della battaglia tra le Valchirie e la
villain.
Doctor Strange – Doctor Strange

L’aspetto esteriore di Doctor Strange
era uno dei più rischiosi da riprodurre nell’universo
cinematografico Marvel, essendo legato al misticismo e ad alcuni
costumi davvero stravaganti. E se l’apparenza sembra non rendere la
transizione da fumetto a film abbastanza efficace, la realtà è un
lavoro minuzioso svolto con intelligenza e rispetto della
fonte.
Fortunatamente i Marvel Studios si
sono limitati a ricreare il costume dell’eroe in modo fedele,
adatto al mondo in cui opera, con un mantello “senziente” e molto
divertente da vedere in azione.
Crossbones – Captain America: Civil War

Chi mai vorrebbe indossare un
costume come quello di Crossbones? Nei
fumetti questa domanda equivale ad una riflessione piuttosto
interessante sul villain, che incontriamo per la prima volta
tramite il suo alter ego Brock Rumlow in Capitan America:
The Winter Soldier.
Effettivamente è un look strano, poi
reintrodotto in Captain America: Civil War, che
presenta un design da combattimento ben equipaggiato e dei dettagli
realizzati con vernice spray. Perfetto per descrivere il carattere
del personaggio e incutere il giusto terrore negli avversari.
Black Panther – Captain America: Civil War

Il costume di Black Panther
rappresenta un caso unico all’interno dell’universo Marvel, perché
non è soltanto un’uniforme che l’eroe indossa per andare in
battaglia, ma racchiude un antico e importante simbolo del Wakanda.
Fu chiaro fin dalla sua introduzione in Civil War che i Marvel
Studios avevano fatto centro lasciando alle spalle ogni tipo di
pressione.
Molto più che una tuta nera, il look
di T’Challa riesce a diventare un tutt’uno con chi lo indossa e
definisce i maggiori valori della nazione africana: è sontuoso,
elegante, intimidatorio e regale allo stesso tempo.
Avvoltoio – Spider-Man: Far From Home

Spider-Man ha forse la migliore
galleria di criminali dell’Universo Marvel, con alcuni cattivi
ragazzi cattivi che vengono rappresentati con costumi alquanto
buffi. e’ per questo che al sentire il nome di Avvoltoio i fan
erano preoccupati che la sua versione cinematografica potesse
risultare un azzardo, o forse un totale fiasco. Come al solito si
sbagliavano.
Per il design del villain di
Spider-Man: Homecoming, i Marvel Studios anno
saggiamente pensato di fare un mix di aggiornamenti realistici del
costume originale, sostituendo le ali a forma di uccello con gadget
tecnologici e donandogli un aspetto davvero inquietante.
Fonte: ScreenRant